MATURITÀ ORGANIZZATIVA E CAPACITÀ INNOVATIVA DELLE SOCIETÀ MISTE IN SANITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATURITÀ ORGANIZZATIVA E CAPACITÀ INNOVATIVA DELLE SOCIETÀ MISTE IN SANITÀ"

Transcript

1 MATURITÀ ORGANIZZATIVA E CAPACITÀ INNOVATIVA DELLE SOCIETÀ MISTE IN SANITÀ Caterina Galdiero Parole chiave: maturità organizzativa, analisi dei processi, partnership pubblico private. 1. Introduzione e obiettivo della ricerca Nel contesto italiano con lo strumento delle sperimentazioni gestionali si fa riferimento ad una vasta gamma di forme di collaborazione tra soggetti pubblici e privati. In particolare, è possibile ricondurre le tipologie di sperimentazione a differenti varianti di relazioni contrattuali: società per azioni o società a responsabilità limitata, o società consortile; fondazione di partecipazione; contratto di un associazione in partecipazione; contratto di concessione di costruzione e gestione; contratto di concessione di costruzione e gestione con project finance; contratto di sponsorizzazione. La disciplina di riferimento ha subito una significativa evoluzione dal 1991, con l art. 4 comma 6, della Legge. n , e con l art. 10 del Decreto Legislativo 19 1

2 giugno 1999, n. 229 che ha modificato l art. 9 bis del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 (Faillace 2005, Amatucci, Lecci 2006, ASSR 2004). La forma prevalentemente utilizzata e che presenta particolare e specifiche caratteristiche è la Società a capitale misto pubblico-privato. Questa forma consente in linea teorica di perseguire tutti i vantaggi tipici di un soggetto imprenditoriale privato con la necessaria flessibilità riscontrabile sia nel reperimento di risorse finanziarie, sia nella gestione del personale che nella gestione patrimoniale e nei processi di approvvigionamento. Tra le forme di società mista quelle prevalentemente adottate sono la società per azioni e la società responsabilità limitata. L obiettivo della ricerca è stato misurare la maturità organizzativa delle forme di partnership private pubblico in sanità attraverso l analisi, valutazione e misurazione dei processi chiave rilevati per il perseguimento degli obiettivi della sperimentazione. Il lavoro si focalizza sull analisi del livello di maturità dei processi clinici e gestionali di dieci casi di società miste. La maturità organizzativa è direttamente collegata alla accountability e reliability della stessa nei confronti del socio pubblico. 2. Metodologia di ricerca Le società miste pubblico privato, oggetto di indagine, nella fase di rilevazione sul campo sono state 10. I dieci casi oggetto di indagine rappresentano l universo delle forme di società miste pubblico private costituite nell ambito delle sperimentazioni gestionali 1. Per l assessment del grado di maturità organizzativa il gruppo di lavoro ha elaborato un sistema di indicatori costituito dalla presenza e dal grado di reliability e accountability dei meccanismi adottati per il governo e la regolazione dei processi clinici e gestionali. 1 Dati al

3 I processi oggetto di analisi sono quelli rilevanti, dove per grado di rilevanza si intende l importanza assegnata a specifici processi nella definizione di un assetto gestionale innovativo all interno del quadro istituzionale che contraddistingue le sperimentazioni gestionali che assumono la forma giuridica delle società miste. La scala di valutazione del grado di rilevanza adottata è la seguente: - basso grado di rilevanza: il processo è regolato da norme e prescrizioni predefinite dal sistema istituzionale e non è suscettibile di innovazioni significative; - medio grado di rilevanza: il processo presenta alcune possibilità di innovazione nelle modalità sue di gestione e controllo da parte della società mista; - alto grado di rilevanza: il processo è potenzialmente gestibile e controllabile secondo modalità innovative e originali specifiche di una singola società mista. Una volta individuati i processi rilevanti, per ciascun processo si valuta il grado di maturità organizzativa obiettivo, inteso quale il livello di consapevolezza e accountability con cui uno specifico processo si ritiene vada gestito e formalizzato all interno dell assetto societario ed organizzativo delle sperimentazioni gestionali. La presenza di un adeguato livello di maturità organizzativa viene ritenuto un meccanismo importante al fine di incrementare la capacità di controllo del sistema regolatorio regionale e delle ASL (Zucker, 1977, Blau e Schoenherr, 1971). Il grado di maturità organizzativa obiettivo è stato formalizzato e schematizzato in 5 livelli di maturità, così distinti: Livello 1 - Performed: un processo si mantiene a questo livello quando consegue i suoi obiettivi attraverso l esecuzione delle necessarie attività. L esistenza del processo è rilevata solo mediante la presenza di risultati evidenti. Livello 2 Managed: un processo si mantiene a questo livello quando è pianificato, controllato e modificato mediante indicatori che misurino i suoi risultati ex post. Livello 3 Estabilished: un processo si mantiene a questo livello quanto il suo svolgimento è stato formalizzato e standardizzato in specifiche procedure note e conoscibili ex ante. 3

4 Livello 4- Predictable: un processo si mantiene a questo livello quando la misurazione dei risultati conseguiti e l acquisizione di informazioni relative al suo scostamento rispetto agli standard di riferimento consentono di effettuare stime e previsioni sull andamento futuro delle performance dell organizzazione. Livello 5 Optimizing: un processo si mantiene a questo livello quando si mettono in atto interventi continui rivolti al suo miglioramento per adeguarlo alle nuove esigenze organizzative. L assessment è stato costruito a seguito di visite presso le sedi delle società miste e interviste con vertici dei cda, con i dirigenti (direttore generale, amministrativo, sanitario) e con i vertici delle Asl di riferimento. Oltre all analisi dei bilanci e dei risultati economici sono stati analizzati i meccanismi di governo e regolazione dei processi a maggior rilevanza: procedure, manuali, regolamenti, certificazioni, sistemi informativi, sistemi contabili, sistemi di governance (statuti e patti parasociali), report gestionali, carte dei servizi, modelli organizzativi, ecc.. Inoltre sono stati intervistati anche i dirigenti delle amministrazioni regionali competenti per la autorizzazione, controllo e consolidamento delle sperimentazioni, analisi dei bandi per la scelta del socio privato, delle delibere di autorizzazione, dei sistemi di rendicontazione, controllo e accreditamento. Durante e successivamente agli incontri, le società e le amministrazioni regionali hanno fornito al gruppo di progetto la documentazione integrativa richiesta. 3. Livelli di maturità nel governo dei processi Dall analisi del livello di maturità dei processi clinici e gestionali dei dieci casi emerge come la maturità organizzativa della società miste è direttamente collegata alla accountability e reliability della stessa nei confronti del socio pubblico. Inoltre, emerge, anche una relazione positiva tra maturità organizzativa del socio privato e capacità innovativa della sperimentazione ed una relazione negativa tra maturità organizzativa, intesa come capacità di programmazione e di indirizzo del socio pubblico, e capacità innovativa della sperimentazione. In particolare: 4

5 - Maggiore è la maturità organizzativa del socio privato maggiore è la maturità organizzativa della società e maggiore e la sua capacità innovativa - Maggiore è la capacità programmatoria e di indirizzo del socio pubblico, maggiore è la maturità organizzativa della società ma minore è la sua capacità innovativa: La relazione tra capacità innovativa e maturità organizzativa determina tre differenti condizioni (punto A,B,C). Dall analisi dei casi, quindi, emerge che un elevato grado di maturità organizzativa del socio pubblico è correlato ad una maggiore capacità innovativa della sperimentazione (punto A). In questo caso è giustificata la sperimentazione gestionale dato che la normativa sulle sperimentazioni gestionali 2 sottolinea l originalità ed innovazione del modello organizzativo che differenzia le società miste sia dalle strutture pubbliche sia dalle strutture private. Per l istituzione di società miste pubblico privato con compiti diretti di tutela della salute (ai sensi dell art. 9 bis comma 4 d.lgs n. 502 del 1992), originalità e innovazione sono elementi fondamentali, oltre a motivazioni relative alla convenienza economica, al miglioramento della qualità dell assistenza. L altro aspetto che emerge dall analisi è che nel caso in cui il socio pubblico interviene con una forte spinta nella programmazione e nell indirizzo organizzativo e gestionale questo favorisce la maturità organizzativa delle società miste ma limita fortemente la sua capacità innovativa (punto B). In questo caso è messa in discussione la convenienza del ricorso alla società mista perché riduce la possibilità di sfruttare la flessibilità procedurale ad esempio su appalti e forniture, obbligandola al rispetto della normativa pubblica, riducendo la possibilità di ottenere un particolare recupero di efficienza in termini di organizzazione della attività amministrative e di risparmio in fase di negoziazione con i fornitori. Invece (punto C) nel caso in cui si verifica una bassa maturità organizzativa del socio privato e una bassa capacità di monitoraggio del socio pubblico viene messa in discussione la convenienza del ricorso alla forma della 2 Art. 9 bis comma 4 d.lgs n. 502 del

6 società mista favorendo il ricorso alla forma privata accreditata. In questo caso manca completamente la condizione di innovazione. 3. Considerazioni conclusive e step futuri della ricerca Dalla ricerca è emerso come sia stato utile poter confrontare le diverse esperienze nate su tutto il territorio italiano e come sia necessario mettere in evidenza alcune difficoltà, che a sorpresa sembrano essere comuni a quasi tutte le esperienze. Emerge dagli incontri con le Regioni che il più delle volte sono state autorizzate società miste senza però definire prima un attenta pianificazione strategica, spesso non rispondendo a nessuna esigenze del piano sanitario regionale, ma solo come strumento per evitare la chiusura di ospedali inefficienti o per sopperire a esigenze specifiche. Questo ha creato, a volte, una reale impreparazione delle Regioni a gestire le inevitabili conseguenze che lo strumento genera rinviando ogni risoluzione dei problemi all atto costitutivo, che è sembrato non essere sufficiente a gestire tutte le problematiche che sorgono dalle relazioni tra la società mista e l ente pubblico. Per lo stesso motivo la Regione di competenza e l ASL non sempre si sono dotate di strumenti di controllo efficienti, trovandosi ad affrontare enormi difficoltà al termine dei tre anni, termine della sperimentazione in attesa di una decisione di stabilizzazione da parte della Regioni. Le criticità emerse dall analisi come riportato rappresentano un utile strumento per procedere ad eventuali azioni normative correttive sia a livello regionale che nazionale così come auspicano i soggetti coinvolti. Questo passo è di sicuro indispensabile se la volontà è quella di utilizzare lo strumento delle sperimentazioni gestionali. Una maggiore chiarezza normativa è necessaria per ridurre l incertezza che aleggia sul fenomeno e scoraggia i soggetti privati ad investire in partnership con un soggetto pubblico ed per evitare comportamenti dissuasivi dell ente pubblico che ne limita l utilizzo. 6

7 La ricerca intende analizzare altre forme di partnership pubblico privato in sanità per poter effettuare un confronto tra i vari modelli organizzativi e la loro capacità innovativa. Bibliografia Berni A., Cicellin M., Galdiero C. (2009) Partnership pubblico-private nel settore sanitario italiano. Tra opportunità di cambiamento e integrazione di logiche Proceedings del X Workoshop dei Docenti e Ricercatori di Organizzazione Aziendale, Università degli Studi di Cagliari, aprile Canonico P., De Nito E., Mangia G., Mercurio R. e Esposito V., Interpreting projects: bureaucratical mechanisms to enforce control or lever for change?, Organizacja I Zarzadanie, n 3 (7), 2009, 26. Cicellin M., Consiglio S., Galdiero C. (2011), Does the employment contract make them different? Diversity management and identity of temporary agency nurses in the Italian healthcare, Proceedings della 7th International Critical Management Studies Conference, Napoli, luglio 2011, ISBN: Cicellin M. (2009), Dall approccio teorico del New Public Management all approccio critico della Public Governance, pp ; Lo stato attuale delle public utilities in Italia, pp.28-32, in (a cura di) Mercurio R., Martinez M. Modelli di governance e processi di cambiamento nelle public utilities, FrancoAngeli, ISBN Cooke-Davies, T. J. (2004). Project management maturity models. in J. K. Pinto & P. Considine M., Lewis J. (a cura di) (2003), «Bureaucracy, Network or Enterprise? Comparing Models of Governance in Australia, Britain, the Netherlands and New Zealand», Public Administration Review, 63(2), pp de Vita P., Mercurio R., Testa F. (a cura di) (2007), Organizzazione aziendale: assetto e meccanismi di relazione, Giappichelli, Torino. 7

8 de Vita P., Martinez M. (2001), «Flessibilità e performance dei sistemi di public utilità». Costa G. (a cura di). Flessibilità e performance. L organizzazione aziendale tra old e new economy, ISEDI, Torino. Donabedian A. (1966), Evaluating the Quality of medical care, in Mibank memorial fund quarterly, 44: Dugato, M. (2000), «Commento all articolo 9-bis», in Roversi Monaco F. (a cura di), Il nuovo servizio sanitario nazionale, Maggioli Editore, Rimini. Etzioni A.(1964), Modern organizations, Englewood Cliffs, N.J., Prentice Hall. Faillace R. (2005), «Le sperimentazioni gestionali in sanità: il caso Volterra in toscana», Mecosan, 54, pp Fattore G. (2004), «L aziendalizzazione della sanità in Italia: la prospettiva dei consulenti», Anessi Pessina E., Cantù E. (a cura di), Rapporto OASI 2004 L aziedalizzazione della sanità in Italia. Egea, Milano. Galdiero C., Cicellin M. (2008) Process of institutional change and Public-Private Partnership in the Italian Healthcare sector. Proceedings del III Workshop on Organisational Change & Development: Advances, Challenges & Contradictions, Bucarest, Romania, settembre Galdiero C.; Cicellin M. (2009) Soft coordination mechanisms to integrate institutional logics in healthcare PPPs, Mecosan, special issue, n. 71, luglio-settembre 2009, pp , ISSN: Galdiero C. Cicellin M. (2009) L evoluzione dei modelli di governance nel sistema sanitario italiano, pp , in (a cura di) Mercurio R., Martinez M. Modelli di governance e processi di cambiamento nelle public utilities, FrancoAngeli, ISBN Lega F.(2006), «Vincere la resilienza al cambiamento: come le aziende sanitarie stanno affrontando le sfide dell innovazione strategica e del cambiamento organizzativo», Anessi Pessina E., Cantù E. (a cura di), Rapporto OASI 2006 L aziendalizzazione della sanità in Italia. Egea, Milano. 8

9 Marsilio M., Mirano F. (2003), «Sperimentazioni gestionali in sanità: il caso AMOS spa, l azienda multiservizi ospedalieri e sanitari del quadrante tre di Cuneo», Mecosan, 50, pp Martinez M, Jamison M Tillmar M (2011) Public utilities corporate governance, Journal of Management and Governance Online First, December 2011 X Martinez M., (1997), Teorie e modelli di network per l analisi organizzativa delle relazioni fra aziende, Seges Martinez M, (2009) Cambiamento organizzativo e compliance, Editoriale scientifica, Napoli Martinez M., Mercurio R. (2009) Modelli di Governance e cambiamento nelle public utilities, FrancoAngeli, Milano, 2009, ISBN Martinez M., Galdiero C., Perrini M., Mercurio R., Cerbo M., (2011) Organizzazione, governance e controllo delle società miste pubblico privato in sanità: tra opportunità e criticità, in Borgnonovi E., Mussari R, ISBN Collaborare e competere per un mercato responsabile e solidale, Il Mulino, Bologna, 2011 Meneguzzo M. (2000), «I terreni dell innovazione organizzativa: le reti sanitarie multiospedaliere e multi servizi», in Bergamaschi M., (a cura di). L organizzazione nelle aziende sanitarie, McGraw Hill, Milano, Mercurio R. ; Adinolfi P. (2005). La clinical governance possibile soluzione ai fabbisogni d'integrazione nelle aziende sanitarie in Mecosan, n.53, pp.85-98, ISSN: Mercurio R., Canonico P., Mangia G., De Nito E., Esposito V. (2009). Interpreting projects - bureaucratical mechanisms or level for change?. ORGANIZACJA I ZARZADZANIE (ISSN: ) pp.5-17 Vol.N 3 (7). Mercurio R., Mangia G. (2009), L'approccio teorico dei critical management studies, in H. Willmott, D. Knights, R. Mercurio e G. Mangia, Comportamento Organizzativo, Isedi, Torino, ISBN/ISSN: Mercurio R., Martinez M., Moschera L., (2000) Le imprese di trasporto ferroviario in Europa: pressioni istituzionali e nuove forme organizzative in MAGGI B., (a cura di), 9

10 Le sfide organizzative di fine e inizio secolo. Tra postfordismo e regolazione, ETAS, Milano, Mercurio R., Martinez M (1999) Il trasporto ferroviario europeo: organizzazione e regolazione del mercato, Gangemi Roma Moschera, L., (2007), Forme organizzative e contributi teorici, in de Vita P., Mercurio R., Testa F., (a cura di), Organizzazione aziendale: assetto e meccanismi di relazione, G. Giappichelli Editore, Torino Garzella, S., Mancini, D., Moschera, L., (2009) soluzioni organizzative, S, Giappichelli, Torino Sistemi di controllo interno e Moschera, L., (2000), L efficacia organizzativa, capitolo 8, in Mercurio R. e Testa F., Organizzazione. Assetto e relazioni nel sistema di business, Giappichelli, Torino; Filosa Martone, R., Consiglio, P., Moschera, L., (1999), Un Pronto soccorso di qualità? Garantire un buon clima organizzativo!, Mecosan, 31, luglio - settembre; Rhodes R.A.W. (2008), «Policy networks», in Galligan B., Winsome R., (a cura di.), The Oxford Companion to Australian Politics, Oxford University Press. Simons R., «Empowerment e controllo: una compatibilità difficile» in Harvard Business Review, Novembre/Dicembre Perrow C. (1977), Organizzazioni complesse, Franco Angeli, Milano. Perrow. C. (1973), «The Short and Glorious History of Organizational Theory, Organizational Dynamics» Organizational Dynamics, 2(1), pp Pfeffer J., Salancik G.R. (a cura di) (1978), The External Control of Organizations: A Resource Dependence Perspective, Harper and Row, New York, NY. Romanelli E. (1991), «The Evolution of New Organizational Forms», Annual Review of Sociology, 17, pp Romanelli E., Tushman M.L. (1994), «Organizational Transformation as Punctuated Equilibrium: An Empirical Test», Academy of Management Journal, 37, pp

11 Simons R. (1995), Levels of Control, Harvard Business School Press, Boston, MA. Simons R. (2000), Performance Measurement and Control Systems for Implementing Strategy, Prentice Hall, Englewood Cliff, NJ. Suchman EA (1967), Evacuative research, New York, Russell Sage Foundation. Thompson (1967), Organizations in action, New York, McGraw-Hill. Rosenstock, C., Johnston, R. S., & Anderson, L. M. 2000, Maturity model implementation and use: A case study, Proceedings of the 31st Annual Project Management Institute 2000 Seminars and Symposium, Paris, France, 11

LE SOCIETÀ MISTE IN SANITÀ: QUATTRO TIPOLOGIE DI FORME ORGANIZZATIVE

LE SOCIETÀ MISTE IN SANITÀ: QUATTRO TIPOLOGIE DI FORME ORGANIZZATIVE LE SOCIETÀ MISTE IN SANITÀ: QUATTRO TIPOLOGIE DI FORME ORGANIZZATIVE Caterina Galdiero Parole chiave: maturità organizzativa, società miste. 1. Introduzione Il lavoro si focalizza sull analisi delle partnership

Dettagli

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MANAGEMENT, FINANZA E INTERNATIONAL BUSINESS Corso 59016 Controllo strategico e in sanità Docenti del corso: Dott.ssa Mara Bergamaschi mara.bergamaschi@unibg.it Università

Dettagli

Marco Morelli. Curriculum Vitae. Management Control Systems. Home Page > Faculty

Marco Morelli. Curriculum Vitae. Management Control Systems. Home Page > Faculty Home Page > Faculty Marco Morelli Management Control Systems MARCO.MORELLI@SDABOCCONI.IT Via Bocconi 8, room 411 Tel.+39 02 5836.2275 Fax.02-5836.6893 Curriculum Vitae Marco Morelli è Associate Professor

Dettagli

Francesca Lecci. Curriculum Vitae. Government, Health and Not for Profit. Home Page > Faculty

Francesca Lecci. Curriculum Vitae. Government, Health and Not for Profit. Home Page > Faculty Home Page > Faculty Francesca Lecci Government, Health and Not for Profit FRANCESCA.LECCI@UNIBOCCONI.IT Via Bocconi 8, room 205 Tel.+39 02 5836.6909 Fax.02-5836.6893 Curriculum Vitae Francesca Lecci è

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/ ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI. Lunedi Venerdi

ANNO ACCADEMICO 2007/ ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI. Lunedi Venerdi ANNO ACCADEMICO 2007/2008 17016 ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI Lunedi 14.00-16.30 Venerdi 13.15-15.30 Docenti: Mara Bergamaschi è la responsabile del corso. Le lezioni saranno tenute

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2008/ ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI. Lunedi Venerdi

ANNO ACCADEMICO 2008/ ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI. Lunedi Venerdi ANNO ACCADEMICO 2008/2009 17016 ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI Lunedi 14.00-16.30 Venerdi 10.00-12.30 Docenti: Mara Bergamaschi è la responsabile del corso. Le lezioni saranno tenute

Dettagli

ANALISI DELLE PERFORMANCE DELLE AZIENDE FERROTRANVIARIE

ANALISI DELLE PERFORMANCE DELLE AZIENDE FERROTRANVIARIE ANALISI DELLE PERFORMANCE DELLE AZIENDE FERROTRANVIARIE Lorenzo Mercurio 1 1.1 Premessa 3 1.2 I caratteri del mercato ferrotranviario 5 1.3 Il campione di aziende analizzato 6 1.4 La composizione dei bilanci

Dettagli

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MANAGEMENT, FINANZA E INTERNATIONAL BUSINESS Corso 59016 Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità Docenti del corso: Dott.ssa Mara Bergamaschi mara.bergamaschi@unibg.it

Dettagli

APPLYING THE IMPACT ANALYSIS TO THE EVALUATION OF PRIMARY HEALTH CARE DECENTRALISATION: EXPERIENCES AND PERCEPTIONS ON THE QUALITY OF CARE.

APPLYING THE IMPACT ANALYSIS TO THE EVALUATION OF PRIMARY HEALTH CARE DECENTRALISATION: EXPERIENCES AND PERCEPTIONS ON THE QUALITY OF CARE. APPLYING THE IMPACT ANALYSIS TO THE EVALUATION OF PRIMARY HEALTH CARE DECENTRALISATION: EXPERIENCES AND PERCEPTIONS ON THE QUALITY OF CARE. Maria Laura Toraldo Introduction The Italian Healthcare public

Dettagli

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 Indice Autori Introduzione XV XVII PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni e principali teorie organizzative 3 Introduzione 3 L evoluzione

Dettagli

CORPORATE GOVERNANCE IN UNIONE EUROPEA. I caratteri aziendali nelle azioni di liberalizzazione e privatizzazione

CORPORATE GOVERNANCE IN UNIONE EUROPEA. I caratteri aziendali nelle azioni di liberalizzazione e privatizzazione CORPORATE GOVERNANCE IN UNIONE EUROPEA I caratteri aziendali nelle azioni di liberalizzazione e privatizzazione Lorenzo Mercurio I grandi cambiamenti avvenuti in Europa anche a seguito dell ampliamento

Dettagli

CV Fabio Michele Amatucci (Aggiornato al 30 giugno 2008)

CV Fabio Michele Amatucci (Aggiornato al 30 giugno 2008) CV Fabio Michele Amatucci (Aggiornato al 30 giugno 2008) DATI ANAGRAFICI Nome e Cognome Fabio Michele Amatucci Data e luogo di nascita Acqui Terme (AL) il 21 giugno 1968 Residenza Milano Nazionalità Italiana

Dettagli

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE GESTIRE IL RISCHIO... CREARE FUTURO L Enterprise Risk Management Nel corso della propria attività, ogni impresa è soggetta a minacce, interne ed

Dettagli

Indice. Prefazione di Elio Borgonovi e Francesco Longo XIII. Parte prima IL QUADRO DI RIFERIMENTO

Indice. Prefazione di Elio Borgonovi e Francesco Longo XIII. Parte prima IL QUADRO DI RIFERIMENTO Indice Prefazione di Elio Borgonovi e Francesco Longo XIII Parte prima IL QUADRO DI RIFERIMENTO 1 Il modello di analisi, l impostazione del rapporto e i principali risultati di Eugenio Anessi Pessina 3

Dettagli

LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO DELL'E-PROCUREMENT NELLA P.A: ASPETTI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI

LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO DELL'E-PROCUREMENT NELLA P.A: ASPETTI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI Cesit Centro Studi sistemi di trasporto collettivo Carlo Mario Guerci LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO DELL'E-PROCUREMENT NELLA P.A: ASPETTI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI Riccardo Mercurio 1. Introduzione Quando

Dettagli

Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole. Ravenna, 10 Novembre 2017

Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole. Ravenna, 10 Novembre 2017 Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole Ravenna, 10 Novembre 2017 Negli ultimi anni la crescita di portatori d interesse (stakeholder) sempre più attenti e propositivi e un costante

Dettagli

La governance e controlli nei Gruppi comunali

La governance e controlli nei Gruppi comunali Siena, 20 Ottobre 2008 La e controlli nei Gruppi comunali Giuseppe GROSSI DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E SOCIALI Accountability dell ente locale organizzativi Linee guida Le caratteristiche del comunale

Dettagli

Prefazione di Elio Borgonovi e Francesco Longo

Prefazione di Elio Borgonovi e Francesco Longo Indice Prefazione di Elio Borgonovi e Francesco Longo XIII PARTE PRIMA Il quadro di RIfERIMEnTo 1 Il modello di analisi, l impostazione del Rapporto e i principali risultati di Eugenio Anessi Pessina e

Dettagli

La rendicontazione sociale nelle aziende sanitarie: modelli a confronto

La rendicontazione sociale nelle aziende sanitarie: modelli a confronto UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (INDIRIZZO IN MANAGEMENT PUBBLICO) TESI DI LAUREA La rendicontazione sociale nelle aziende sanitarie: modelli

Dettagli

Formazione Manageriale Direttori Struttura Complessa PROGRAMMA PRELIMINARE

Formazione Manageriale Direttori Struttura Complessa PROGRAMMA PRELIMINARE Formazione Manageriale Direttori Struttura Complessa PROGRAMMA PRELIMINARE SEDE DEL CORSO: VERCELLI C.SO M. ABBIATE 21 I MODULO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI (20 ORE) Coordinatore modulo:

Dettagli

Proposta formativa per l Avviso di ricerca e selezione Valore P.A Corso di Alta Formazione (Secondo livello) In collaborazione con:

Proposta formativa per l Avviso di ricerca e selezione Valore P.A Corso di Alta Formazione (Secondo livello) In collaborazione con: Proposta formativa per l Avviso di ricerca e selezione Valore P.A. 2019 Corso di Alta Formazione (Secondo livello) In collaborazione con: Durata: 40 ore Competenze: Capacità di gestione di valutazione

Dettagli

L IMPATTO DEI SISTEMI DI ICT

L IMPATTO DEI SISTEMI DI ICT L IMPATTO DEI SISTEMI DI ICT SULL ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO LOCALE IN EUROPA Marcello Martinez L intervento presenta alcune prime ipotesi relative all impatto dei sistemi ICT sui modelli

Dettagli

Francesca Lecci. Università Commerciale L. Bocconi

Francesca Lecci. Università Commerciale L. Bocconi DATI ANAGRAFICI Nome e Cognome Data e luogo di nascita Residenza Nazionalità Madre lingua Altre lingue conosciute CURRICULUM STUDI Laurea Doctoral Degree Master ITP (International Teachers Programme) POSIZIONE

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO INDICE AUTORI PRESENTAZIONE INTRODUZIONE XIII XVII XIX PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO Capitolo Primo Scenari e modelli di competizione in Sanità 1.1 Premessa 1.2 Tipologie e caratteristiche

Dettagli

Capitolo 1 Introduzione, Framework Teorico e Metodologia

Capitolo 1 Introduzione, Framework Teorico e Metodologia Indice Indice delle tabelle Prefazione IX XV XVII Capitolo 1 Introduzione, Framework Teorico e Metodologia 1.1. Introduzione e pianificazione della ricerca 1 1.2. Il Disegno della ricerca 8 1.3. Il Theoretical

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE SANITARIE: L ANALISI DEGLI INDICATORI DI QUALITÀ

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE SANITARIE: L ANALISI DEGLI INDICATORI DI QUALITÀ Università degli Studi di Torino Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Aziendale Indirizzo: Management Pubblico IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE SANITARIE: L ANALISI DEGLI INDICATORI DI

Dettagli

Corso di Formazione Manageriale in Sanità per Direttori Generali e Amministrativi delle aziende sanitarie e ospedaliere

Corso di Formazione Manageriale in Sanità per Direttori Generali e Amministrativi delle aziende sanitarie e ospedaliere Corso di Formazione Manageriale in Sanità per Direttori Generali e Amministrativi delle aziende sanitarie e ospedaliere 2016 In collaborazione con PA, Sanità, No Profit Il corso è organizzato secondo quanto

Dettagli

EFFICIENZA E MANAGERIALITÀ NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

EFFICIENZA E MANAGERIALITÀ NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE EFFICIENZA E MANAGERIALITÀ NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Riccardo Mercurio 1. Il contesto di riferimento Molti dei attuali processi di cambiamento e di riforma che hanno interessato negli ultimi anni

Dettagli

Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti:

Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti: Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti: Riccardo Silvi Monica Bartolini Franco Visani Anna Raffoni La ricerca in Management Accounting: la nostra prospettiva accounting is fundamentally

Dettagli

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale 25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini 22-23 aprile 2004 Milano Università Bocconi Gli assetti

Dettagli

Prefazione di Elio Borgonovi e Francesco Longo

Prefazione di Elio Borgonovi e Francesco Longo Prefazione di Elio Borgonovi e Francesco Longo XIII PARTE PRIMA IL QUADRO DI RIFERIMENTO 1 Il modello di analisi, l impostazione del Rapporto e i principali risultati di Eugenio Anessi Pessina ed Elena

Dettagli

SERVICE MANAGEMENT E ITIL

SERVICE MANAGEMENT E ITIL IT governance & management Executive program VI EDIZIONE / FEBBRAIO - GIUGNO 2017 PERCHÉ QUESTO PROGRAMMA Nell odierno scenario competitivo l ICT si pone come un fattore abilitante dei servizi di business

Dettagli

Università di Pisa Master in Management delle Aziende Sanitarie

Università di Pisa Master in Management delle Aziende Sanitarie Università di Pisa Master in Management delle Aziende Sanitarie Programma Didattico XV Edizione Le lezioni del Master sono fortemente orientate alla didattica partecipativa ed all apprendimento col fare,

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA CAPOSILE 4, MILANO ITALIA. ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA CAPOSILE 4, MILANO ITALIA. ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONELLO ZANGRANDI Indirizzo Telefono 3482489825 Fax E-mail VIA CAPOSILE 4, MILANO 20137 ITALIA antonello.zangrandi@gmail.com Nazionalità

Dettagli

I.Re.F. - SDS FORMAZIONE MANAGERIALE ANNO 2006

I.Re.F. - SDS FORMAZIONE MANAGERIALE ANNO 2006 FORMAZIONE MANAGERIALE ANNO Codice: UCM-DSCA-06-02 Soggetto: MIP- di Milano e Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Collaborazioni: Sede edizione: di Milano, Via Sesto 41 - Coordinatore: Prof.

Dettagli

I LE ISTITUZIONI PUBBLICHE: FINALITÀ E CARATTERISTICHE

I LE ISTITUZIONI PUBBLICHE: FINALITÀ E CARATTERISTICHE Prefazione XI I LE ISTITUZIONI PUBBLICHE: FINALITÀ E CARATTERISTICHE 1 Le istituzioni pubbliche: sistemi e funzioni di Giovanni Fattore 3 1.1 Le istituzioni pubbliche 3 1.2 Il sistema politico 4 1.3 Il

Dettagli

PROGRAMMA ESECUTIVO DELL ACCORDO TRA IL DPO E CNR-IRPPS IN MATERIA DI MONITORAGGIO, VALUTAZIONE E ANALISI DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTO

PROGRAMMA ESECUTIVO DELL ACCORDO TRA IL DPO E CNR-IRPPS IN MATERIA DI MONITORAGGIO, VALUTAZIONE E ANALISI DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTO PROGRAMMA ESECUTIVO DELL ACCORDO TRA IL DPO E CNR-IRPPS IN MATERIA DI MONITORAGGIO, VALUTAZIONE E ANALISI DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTO ALLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE FINALITÀ o pervenire

Dettagli

ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE. Fondata nel 1813

ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE. Fondata nel 1813 ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE Fondata nel 1813 Oggetto: Elenco Anvur riviste di fascia A 1 Nel giugno 2012 l Anvur ha trasmesso all Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) un elenco

Dettagli

Government and Civil Society

Government and Civil Society Gruppo di Ricerca in: Government and Civil Society Coordinatore: Prof. Marco Meneguzzo Didattica Progetti di Ricerca e Collaborazioni Attività di Ricerca e Pubblicazioni Biblioteca Progetti Internazionali

Dettagli

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Milano 17 giugno 2008 Roberto Russo Responsabile Revisione Interna BancoPosta Versione:1.0. Premessa 2 L evoluzione

Dettagli

I Controlli Interni per una Gestione Manageriale. Prof. Ciro D Aries

I Controlli Interni per una Gestione Manageriale. Prof. Ciro D Aries I Controlli Interni per una Gestione Manageriale INTRODUZIONE FINALITA DEI CONTROLLI INTERNI Assicurare l economicità della gestione e consentire la riduzione dei costi di erogazione dei servizi, senza

Dettagli

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie Agenda Premessa Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario Creazione del valore

Dettagli

ÉUPOLIS LOMBARDIA S CUOLA DI D IREZIONE IN S ANITÀ

ÉUPOLIS LOMBARDIA S CUOLA DI D IREZIONE IN S ANITÀ SCUOLA DI DIREZIONE IN SANITA DIRETTORI GENERALI, SANITARI, AMMINISTRATIVI E SOCIALI DI AZIENDA SANITARIA CODICE EDIZIONE: DIAS 1201/AI I EDIZIONE PROGRAMMA DIDATTICO MESE DI OTTOBRE - NOVEMBRE - DICEMBRE

Dettagli

Il punto di vista della Direzione Strategica Maria Grazia Colombo

Il punto di vista della Direzione Strategica Maria Grazia Colombo Il nuovo codice degli appalti: la portata innovativa, i nuovi strumenti a disposizione delle Aziende Sanitarie e le opportunità della normativa anticorruzione nel contesto della centralizzazione degli

Dettagli

Le prospettive degli acquisti nella Pubblica Amministrazione

Le prospettive degli acquisti nella Pubblica Amministrazione Milano Roma Bari Napoli Le prospettive degli acquisti nella Pubblica Amministrazione Ing. Filippo Chesi workshop - PATRIMONIO & ACQUISTI NELLA PA Innovare negli acquisti: le strategie nelle Amministrazioni

Dettagli

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto. F.A. Compostella Direttore ARSS Veneto

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto. F.A. Compostella Direttore ARSS Veneto Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Innovazione gestionale in Sanità. Riorganizzazione sovra aziendale dei processi di approvvigionamento e logistica della Regione Veneto F.A. Compostella Direttore

Dettagli

LE RELAZIONI DI OUTSOURCING E I MODELLI ECONOMICI

LE RELAZIONI DI OUTSOURCING E I MODELLI ECONOMICI LE RELAZIONI DI OUTSOURCING E I MODELLI ECONOMICI Lorenzo Mercurio 1. Outsourcing e cambiamento dei modelli economici 2. L analisi organizzativa dell outsourcing 3. Le relazioni di outsourcing: alcune

Dettagli

Prefazione di Elio Borgonovi e Francesco Longo

Prefazione di Elio Borgonovi e Francesco Longo Indice Prefazione di Elio Borgonovi e Francesco Longo XIII PARTE PRIMA IL QUADRO DI RIFERIMENTO 1 Il modello di analisi, l impostazione del Rapporto e i principali risultati di Eugenio Anessi Pessina ed

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E QUALITA NELL AREA DELLA PREVENZIONE (4 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO PREVENZIONE: GESTIONE, INFORMAZIONE E FORMAZIONE Lo studente al termine del corso

Dettagli

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12 00 Calamandrei romane 16-07-2002 16:26 Pagina V Indice Introduzione XI PARTE PRIMA Il contesto: l ambiente organizzativo, la legislazione, i modelli 1 organizzativi CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni,

Dettagli

Data e orario Area tematica e argomenti con relative metodologie Docenti e testimoni Materiali didattici. Attilio Gugiatti (SDA Bocconi)

Data e orario Area tematica e argomenti con relative metodologie Docenti e testimoni Materiali didattici. Attilio Gugiatti (SDA Bocconi) CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DI DIREZIONE SANITARIA E DI DIREZIONE DI STRUTTURE COMPLESSE Assessorato alla Sanità, Salute e Politiche Sociali della Regione Autonoma Valle

Dettagli

L innovazione del processo di acquisto nella Pubblica Amministrazione

L innovazione del processo di acquisto nella Pubblica Amministrazione Milano Roma Bari Napoli L innovazione del processo di acquisto nella Pubblica Amministrazione Ing. Filippo Chesi CONFERENZA Acquisti di beni e servizi nella PA Milano, e 21 aprile 2004 www.lattanzioeassociati.it

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

ESPERIENZE LAVORATIVE

ESPERIENZE LAVORATIVE C U R R I C U L U M V I T A E prof. Daniela Salvioni ESPERIENZE LAVORATIVE Date Dal 1.11.1994 - attuale Datore di lavoro Recapiti Tipo di impiego Università degli Studi di Brescia P.zza Mercato, 15 Brescia

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI (art.14, comma 4, lett. a, D.Lgs.150/2009) anno 2017 Comune di Novafeltria 1 1. Sistema

Dettagli

ANDREA GARLATTI. Corso intensivo di sviluppo abilità didattiche, seguito preso la SDA Bocconi, nel 1989

ANDREA GARLATTI. Corso intensivo di sviluppo abilità didattiche, seguito preso la SDA Bocconi, nel 1989 Nato a Spilimbergo (PN) il 27 aprile 1965 Studi formali ANDREA GARLATTI Laurea in Economia aziendale, conseguita con punti 110/110 e lode presso l Università Bocconi nell anno accademico 1987/88 Dottorato

Dettagli

Relazione integrata sull attività dell Internal Audit, dell Organismo di Vigilanza e Quality Management

Relazione integrata sull attività dell Internal Audit, dell Organismo di Vigilanza e Quality Management Relazione integrata sull attività dell Internal Audit, dell Organismo di Vigilanza e Quality Management Voce Controllo del Documento Informazioni Documento Informazione Identificativo documento DIR-IA

Dettagli

CV Mario Del Vecchio (Updated December, 2016)

CV Mario Del Vecchio (Updated December, 2016) CV Mario Del Vecchio (Updated December, 2016) PERSONAL INFORMATION Name, Surname Mario Del Vecchio Date and Place of Birth 13/01/1958 Address Milano Nationality Italian Mother tongue Italian Other languages

Dettagli

Prefazione Servizio Sanitario Nazionale: innovare molto ma imparare poco di Elio Borgonovi e Francesco Longo

Prefazione Servizio Sanitario Nazionale: innovare molto ma imparare poco di Elio Borgonovi e Francesco Longo Indice Prefazione Servizio Sanitario Nazionale: innovare molto ma imparare poco di Elio Borgonovi e Francesco Longo XIII Parte prima IL QUADRO DI RIFERIMENTO 1 Il modello di analisi, l impostazione del

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATTANEO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. 23 giugno Nome. Anno di nascita 1981,

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATTANEO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. 23 giugno Nome. Anno di nascita 1981, F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE 23 giugno 2017 INFORMAZIONI PERSONALI Nome CATTANEO DANIELE Nazionalità Italiana Anno di nascita 1981, ESPERIENZA LAVORATIVA 13/03/2015 Dottorato in Business and

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI DI AZIENDA SANITARIA ANNO I.Re.F. - SDS. Codice: UCB DIAS 0901

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI DI AZIENDA SANITARIA ANNO I.Re.F. - SDS. Codice: UCB DIAS 0901 CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI DI AZIENDA SANITARIA ANNO 2009 Codice: UCB DIAS 0901 Soggetto: UNIVERSITA COMMERCIALE LUIGI BOCCONI SDA BOCCONI Sede edizione: UNIVERSITA COMMERCIALE LUIGI

Dettagli

Le performance nella PA tra «projectification» e project management

Le performance nella PA tra «projectification» e project management GOVERNMENT AND CIVIL SOCIETY RESEARCH GROUP Le performance nella PA tra «projectification» e project management Marco Amici, PhD Forum PA, Roma 22 maggio 2018 outline 1. Il fenomeno della «projectification»

Dettagli

Valutazione della creazione di valore sociale nel non profit: alcuni modelli

Valutazione della creazione di valore sociale nel non profit: alcuni modelli Valutazione della creazione di valore sociale nel non profit: alcuni modelli Clara Caselli Dipartimento di Tecnica e Economia delle Aziende Facoltà di Economia, Università degli Studi di Genova Roma, 29

Dettagli

Dott. Paolo Bordon Direttore Generale - APSS

Dott. Paolo Bordon Direttore Generale - APSS MOTORE SANITA SCHOOL PUBBLICO/PRIVATO TRASPARENZA NEI RAPPORTI TRA AZIENDE E SSN PER UNA POLITICA WIN WIN Tavola Rotonda Nuove strategie di rapporto pubblico privato e capacità gestionali istituzionali

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea.

Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea. Nome Lorenzo Cognome Castellani Dipartimento Scienze Politiche Area scientificodisciplinare Titolo del programma di ricerca Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea. The age of managerial

Dettagli

BIBLIOGRAFIA CITATA E CONSULTATA

BIBLIOGRAFIA CITATA E CONSULTATA BIBLIOGRAFIA CITATA E CONSULTATA AA.VV. ( a cura di Capaldo P.), Le aziende non profit fra stato e mercato. Atti del convegno 1995, Bologna, Clueb,1996. AA.VV., Atti della conferenza regionale del volontariato.

Dettagli

Giornate di studio STRUMENTI GIURIDICI DI ECONOMIA E DI FINANZA PER LO SVILUPPO E LA CRESCITA SOSTENIBILE NEL TERRITORIO DI FORLÌ CESENA

Giornate di studio STRUMENTI GIURIDICI DI ECONOMIA E DI FINANZA PER LO SVILUPPO E LA CRESCITA SOSTENIBILE NEL TERRITORIO DI FORLÌ CESENA Giornate di studio STRUMENTI GIURIDICI DI ECONOMIA E DI FINANZA PER LO SVILUPPO E LA CRESCITA SOSTENIBILE NEL TERRITORIO DI FORLÌ CESENA La frequenza alla sola giornata del 15/06/2017 rilascia 6 Crediti

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

BIBLIOGRAFIA AA. VV.,

BIBLIOGRAFIA AA. VV., BIBLIOGRAFIA AA. VV., Il nuovo ordinamento della Repubblica. Commento alla L. 5 giugno 2003, n. 131 (La Loggia), Milano, Giuffrè Editore, 2003. ANDREINI P., Certificare la qualità: strumenti, metodi, servizi

Dettagli

Il sistema di gestione per la qualità dell APSS di Trento nella logica EFQM

Il sistema di gestione per la qualità dell APSS di Trento nella logica EFQM Giornate della Qualità nella Sanità Pubblica Accreditamento e certificazione nei sistemi Sanitari Pubblici in Europa e in Italia 30-31 Ottobre 2002 Fortezza da Basso - FIRENZE Il sistema di gestione per

Dettagli

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. Costruire il Bilancio di Sostenibilità [CRS02] 3. Promuovere una Leadership alla Sostenibilità [CRS03] 4

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. Costruire il Bilancio di Sostenibilità [CRS02] 3. Promuovere una Leadership alla Sostenibilità [CRS03] 4 INDICE ELENCO CORSI ID Pag. Acquisti sostenibili: integrare criteri di valutazione sociali e ambientali nei processi di fornitura aziendali [CRS01] 2 Costruire il Bilancio di Sostenibilità [CRS02] 3 Promuovere

Dettagli

Un applicazione del RiskManagement nella scelta dei beni sanitari

Un applicazione del RiskManagement nella scelta dei beni sanitari Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Un applicazione del RiskManagement nella scelta dei beni sanitari F.A. Compostella Mestre, 4 novembre 2009 Contesto di riferimento Innovazione di sistema Progetto

Dettagli

Centro Servizi Condivisi da centro unico di acquisto a strumento di supporto amministrativo delle Aziende

Centro Servizi Condivisi da centro unico di acquisto a strumento di supporto amministrativo delle Aziende Centro Servizi Condivisi da centro unico di acquisto a strumento di supporto amministrativo delle Aziende Giorgio Ros Direttore Centrale Salute e Protezione Sociale Regione Friuli Venezia Giulia 1 La sanità

Dettagli

Curriculum attività accademica e professionale MAURIZIO DECASTRI

Curriculum attività accademica e professionale MAURIZIO DECASTRI RUOLI E INCARICHI a) Posizioni universitarie Prorettore all organizzazione, al personale e ai rapporti con le imprese dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata Professore ordinario di Organizzazione

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

Mario Ossorio Curriculum vitae

Mario Ossorio Curriculum vitae Luglio 2018 Mario Ossorio Curriculum vitae Posizione accademica attuale Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli.

Dettagli

Esternalizzazione dei servizi e governance negli enti locali

Esternalizzazione dei servizi e governance negli enti locali ll Revisore al servizio della Pubblica Amministrazione - Esternalizzazioni, privatizzazioni e fondazioni Esternalizzazione dei servizi e governance negli enti locali Dott. Carlo Scotti Foglieni Milano

Dettagli

RAFFAELLA CASSANO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI DI CONTATTO FORMAZIONE - 1 -

RAFFAELLA CASSANO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI DI CONTATTO FORMAZIONE - 1 - RAFFAELLA CASSANO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Raffaella Cognome CASSANO Luogo di nascita Monza (MI) Data di nascita 22 Luglio 1977 Stato civile Coniugata, 2 figli CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI DI CONTATTO

Dettagli

Soggetto: Scuola di Direzione Aziendale Università Commerciale L. Bocconi Collaborazioni:

Soggetto: Scuola di Direzione Aziendale Università Commerciale L. Bocconi Collaborazioni: CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTI DI STRUTTURE DI SERVIZI SOCIO SANITARI ANNO 2008 Codice: UCB DASP 0801 Soggetto: Scuola di Direzione Aziendale Università Commerciale L. Collaborazioni: Sede

Dettagli

AIEA SESSIONE DI STUDIO

AIEA SESSIONE DI STUDIO AIEA SESSIONE DI STUDIO Risk Assessment : l esperienza Ersel Tiziana Rossi TORINO 22 settembre 2005 Gruppo Gruppo ERSEL SIM Wealth management Gestioni patrimoniali Consulenza per investimenti Intermediazione

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Lezione 1

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Lezione 1 ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Lezione 1 Benvenuti!!!! 2 Quali sono gli obiettivi formativi da raggiungere? Fornire le nozioni fondamentali di amministrazione pubblica; Farvi comprendere

Dettagli

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali EMME 4 RSA Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali Il management nelle RSA Il management, a diversi livelli dell organizzazione, in relazione alla complessità, alla cultura

Dettagli

Corso di perfezionamento e aggiornamento - Regolazione, pianificazione, programmazione e gestione dei servizi pubblici locali a rilevanza economica

Corso di perfezionamento e aggiornamento - Regolazione, pianificazione, programmazione e gestione dei servizi pubblici locali a rilevanza economica Corso di perfezionamento e aggiornamento - Regolazione, pianificazione, programmazione e gestione dei servizi pubblici locali a rilevanza economica Legenda FF = Lezioni face to face erogate nella sede

Dettagli

Informativa extra finanziaria (ESG): survey sull applicazione del D.lgs. 254/2016

Informativa extra finanziaria (ESG): survey sull applicazione del D.lgs. 254/2016 Own your future: Focus on sustainable development Informativa extra finanziaria (ESG): survey sull applicazione del D.lgs. 254/2016 Milano, 3 ottobtre 2018 Le aziende analizzate Banche, assicurazioni e

Dettagli

Valter Cantino. Il controllo dei rischi della gestione aziendale. Sala Aldo Milanese. ODCEC Torino 26/2/2019

Valter Cantino. Il controllo dei rischi della gestione aziendale. Sala Aldo Milanese. ODCEC Torino 26/2/2019 Valter Cantino Il controllo dei rischi della gestione aziendale Sala Aldo Milanese ODCEC Torino 26/2/2019 Nuovo Art. 2086 comma 2) C.C. ASSETTO: ORGANIZZATIVO AMMINISTRATIVO CONTABILE ADEGUATO ALLA: NATURA

Dettagli

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE 1 LEAN STRATEGY SERVIZI OFFERTI Successo e competitività sono frutto di una vision aziendale ambiziosa che richiede la

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets Denominazione della disciplina presso la nostra Facoltà GOTHENBURG E-Marketing (ord. 270 ) Strategia e Politica Aziendale (ord. 270 ) Economia Internazionale (ord. 270 ) Economia Internazionale (ord. Organizzazione

Dettagli

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre Prof.ssa Cinzia DESSI Economia e Organizzazione Aziendale Il Programma Università degli degli studi studi di di Cagliari Cagliari Corso Corso di di Laurea Laurea in in Biotecnologie Industriali A.A. A.A.

Dettagli

Indice. Prefazione, di Dominique Foray 13. Introduzione 17

Indice. Prefazione, di Dominique Foray 13. Introduzione 17 Prefazione, di Dominique Foray 13 Introduzione 17 Capitolo 1. Le politiche regionali per l innovazione 21 1.1 L innovazione al centro della politica regionale 21 1.2 Le politiche regionali per l innovazione:

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Economia e Governo Aziendale (9 cfu - 60 ore) a.a. 2013-2014 Laurea Magistrale in Management and Governance Curriculum DeCa Direzione e Controllo aziendale Prof. Angelo Riccaboni Dipartimento di Studi

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO IL CONTROLLO DELLA SPESA PUBBLICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPESE PUBBLICHE. BILANCIO E CONTABILITÀ. APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI TITOLO CORSO NUOVE PROSPETTIVE DI GESTIONE

Dettagli

SCUOLA DI DIREZIONE IN SANITÀ

SCUOLA DI DIREZIONE IN SANITÀ SCUOLA DI DIREZIONE IN SANITÀ CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORE DI AZIENDA SANITARIA (Direttore Generale, Direttore Sanitario e Direttore Amministrativo di Azienda Sanitaria) Codice edizione:

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI IN COLLABORAZIONE CON L UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI IN COLLABORAZIONE CON L UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI IN COLLABORAZIONE CON L UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA TERRITORIALE

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE. Conosci te stesso Oracolo di Delfi

CONTROLLO DI GESTIONE. Conosci te stesso Oracolo di Delfi CONTROLLO DI GESTIONE Conosci te stesso Oracolo di Delfi Performance Improvement Management Risk Una società costituita da professionisti specializzati con una multidisciplinarietà dei servizi professionali

Dettagli

Innovazione tecnologica e gestionale: i presupposti per una combinazione sinergica

Innovazione tecnologica e gestionale: i presupposti per una combinazione sinergica Presentazione del Centro di Documentazione e condivisione delle conoscenze in Sanità Centro Incontri Regione Piemonte Innovazione tecnologica e gestionale: i presupposti per una combinazione sinergica

Dettagli

Evoluzione del ruolo dello Stato ed impatto sulla gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche

Evoluzione del ruolo dello Stato ed impatto sulla gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche Evoluzione del ruolo dello Stato ed impatto sulla gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche Marco Meneguzzo, I diversi modelli di Stato e di sistemi pubblici: riflessi sulla gestione dell

Dettagli

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna 2014-2020 Il Piano di attività 2018-2019 Obiettivi del Piano di attività Il Piano di attività ha un duplice obiettivo: presentare i metodi,

Dettagli