B B B B B B B B B B B B B B

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "B B B B B B B B B B B B B B"

Transcript

1 Indie edihe... redits... Indie... li utori... onato egotti... Roberto azari... iao e benvenuto in hitarrista da Zero!...6 he os è?...6 Obiettivi...6 È divertente!...6 V...6 Nozioni ondamentali...7 mplifiare il tuo strumento...7 li effetti...7 rendersi ura del proprio strumento...7 I plettri...9 Il metronomo...9 lementi di teoria neessari per lo studio di questo libro...9 lementi di tenia neessari per lo studio di questo libro... rima di inziare Lezione.... Steroid.... I Want Rok n Roll.... Minuetto ompagnamento.... Minuetto Melodia...6. uglielmo Tell ompagnamento uglielmo Tell Melodia...9 Lezione Tutti rutti.... Hard s Rok ive Strings unky Junk... Lezione...7. Ready Steady...7. pril.... Maria Trionfale ompagnamento...0. Maria Trionfale Melodia.... Maria di Radetzky ompagnamento Maria di Radetzky Melodia...6 Lezione Hey Jude.... I ghosts Six Strings Lounge Me orever!... Lezione.... Sentene... Whish I were there.... Maria lla Tura ompagnamento...6. Maria lla Tura Melodia...7. Sally...9 Lezione True olors Stuort.... Six Strings iagonal Tapping on TI... Lezione Il fingerpiking ll That Matters.... It s a long way...9. anone in ompagnamento anone in Melodia Hallelujah...6 Lezione...6. osì Senza arole Spost Six Strings Jumping ran inale...67 Saluti...70 The Making Of...7 Ringraziamenti...7

2 Steroid (. egotti, R. azari) I power hords etti anhe biordi sono miniaordi omposti da due sole note: Nota ondamentale e quinto grado. Nello spartito li troverai siglati on un, ad esempio = power hord di. In questo primo eserizio li eseguirai sulla sesta e quinta orda. La loro sempliità eseutiva e potenza sonora li rende adatti al rok/blues ed in generale all uso on suoni distorti. randi risultati utilizzando solo due dita! N.. h = 0 : h = 0 h = 0 h = 0 se. ase lak Sabbath. ome nei diagrammi del primo volume, i numeri all interno dei pallini indiano le dita on ui diteggiare.

3 Lezione I Want Rok n Roll (. egotti, R. azari) I power hords (ontinued ) In questo seondo eserizio ne inontrerai aluni da diteggiare sulla quinta e quarta orda. La loro forma non ambia, è identia a quella dei power hord studiati nel brano preedente! ower hord su quinta e quarta orda quinta quarta orda I Sediesimi ) oupano lo spazio di un quarto: ad ogni battito del tuo piede orrisponderanno quattro pennate (giù Quattro sediesimi ( sugiùsu). Le ghost notes Le note fantasma sono dei suoni perussivi he ontribuisono a dare un gran groove al tuo aompagnamento. Si ottengono plettrando delle orde stoppate (silenziate) da più dita della mano sinistra. Vertialmente, ome vedi nella figura. host Note h = 96 remi leggermente: la orda non toa la tastiera se. 6 ase 7 b Ruoook!!! :

4 .... x b b h = 7 : h = 7 h = 7 h = 7 h = 7 h = Q Q Q H H H x Lezione Minuetto (J.S. ah) ompagnamento I power hord (straontinued...) Spesso i rohettari arrihisono i power hord raddoppiandone la nota più grave all ottava superiore. Ora lo farai anhe tu: ti basterà aggiungere il dito mignolo esattamente sotto l anulare. ower hord a dita ower hord a dita ggiungi qui il mignolo se. ase 9 lassio Metallizzato!!! ower hord a dita ggiungi qui il mignolo ower hord a dita

5 Lezione Minuetto (J.S. ah) Melodia Le alterazioni in hiave In questo brano inontrerai, aanto alla hiave di violino, un diesis posto sulla riga del. Serve per indiare he tutte le note presenti nella partitura dovranno essere eseguite un semitono sopra (un tasto in avanti): diventano infatti dei. Le prime volte, riordare le alterazioni in hiave potrà sembrarti impegnativo, nel tempo, quando avrai preso onfidenza on questo meanismo, ne apprezzerai la grande semplifiazione he offre nella lettura. lterazione in hiave: tutte le note diventano La sala di In hitarrista da Zero! vol. hai preso onfidenza on le note della sala maggiore di. er ripasso la riportiamo qui sotto ompletandola del o entrale he inontrerai nel brano suessivo. Sala di Ora, nel vol., ne inontrerai una nuova: quella di. Quest ultima è identia a quella di eetto he per la nota he viene innalzata a. Infatti, partendo dalla nota e appliando la sequenza della sala maggiore otterrai le seguenti note: # Nel disegno qui sotto la troverai sviluppata su sei orde. Sala di Sala di # # Il vibrato Il vibrato è una delle tenihe più espressive a disposizione del hitarrista. Variando leggermente l intonazione di una orda onferise dolezza, grinta o enfasi ad ogni nota alla quale è appliato. er ottenerlo, una volta pizziata la orda, sfrutta la rotazione del polso per tenderla e rilasiala. uoi vibrare sia verso il basso (giù, rilasia, giù, rilasia e.) sia verso l alto (su, rilasia, su, rilasia e.). ai riferimento al V per omprendere meglio. 6

6 7 Lezione Intonazione Tieni premuta la orda e ruota il polso Tendi Rilasia Tendi Rilasia Intonazione h = 7 : h = 7 h = 7 h = 7 h = x.. ZZZZZZZ ZZZZZZZ se. 0 ase lassio Metallizzato!!! uglielmo Tell (. Rossini) ompagnamento Il tempo / Questo brano è in /, tipio tempo delle polke, mare e danze tradizionali. In ogni battuta troverai movimenti da un quarto. ontalo osì: One Two

7 Lezione Il simbolo di attesa India di attendere un preiso numero di battute prima di suonare. È rappresentato dal simbolo delle battute di attesa. sul quale è posto il numero 0 ttendi diei diei battute battute prima di suonare prima di suona La avalata Si tratta di una figura ritmia molto utilizzata in ambito metallaro (Iron Maiden doet), osì hiamata perhè riorda proprio l andamento dei avalli in orsa (Zorro doet). È rappresentata da un ottavo seguito da due sediesimi... a ripetizione. e. Il alm Muting Non sei un vero metallaro se non esegui un buon alm Muting! È una tenia eseutiva he serve per produrre un suono stoppato e grintoso. Si india on il simbolo.m.. li eventuali trattini he seguono servono a delimitare la sua durata. Simbolo urata No.M. er eseguirla appoggia il lato karatè della mano destra sulle orde, appena dopo la selletta del ponte (vedi la zona indiata nel disegno). lettria ustia rea a di stoppaggio

8 se. ase lassio Metallizzato!!! 6 uglielmo Tell (. Rossini) Melodia Il O entrale Si trova sulla quinta orda al terzo tasto, diteggialo on il terzo dito. Viene detto O entrale perhè orrisponde al tasto O he si trova al entro di un pianoforte a tasti. Le alterazioni in hiave (ontinued...) In questo brano inontrerai, di fiano alla hiave di violino, un bemolle posto sulla riga del. Serve per indiare he tutte le note presenti nella partitura dovranno essere eseguite un semitono sotto: diventano infatti. lterazione in hiave: tutte le note diventano 9

9 0 Lezione La sala di È identia a quella di eetto he per la nota he viene abbassata a 9. er ottenerla applia, ome sempre, il modello b b b Sala di Sala di h = 6 : Q h = 6 Q h = 6 h = 6 h = 6 h = 6 h = 6 Q Q Q.. Q H se. ase lassio Metallizzato!!! 9. oni attenzione al sulla seonda orda a vuoto: per essere abbassato a, non potendo indietreggiare, deve essere trasportato al terzo tasto della terza orda.

La scala musicale e le alterazioni

La scala musicale e le alterazioni La scala musicale e le alterazioni Unità didattica di Educazione Musicale classe seconda Obiettivi del nostro lavoro Acquisire il concetto di scala musicale e di intervallo. Conoscere la struttura della

Dettagli

L E Z I O N. Video. Penetrare il minimo possibile tra le corde. Si guadagna in scioltezza

L E Z I O N. Video. Penetrare il minimo possibile tra le corde. Si guadagna in scioltezza L E Z E1 I 1 O N Benvenuto nella prima parte del libro denominata Fundamentals. Questa sezione contiene studi mirati a sviluppare i movimenti e le combinazioni principali che un chitarrista si trova ad

Dettagli

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire La scala maggiore Ora che abbiamo dato un pò di cenni teorici e impostato sia la mano destra che la sinistra è venuto il momento di capire cosa suonare con il basso ( impresa ardua direi ), cioè quando

Dettagli

Cosa dobbiamo sapere prima di iniziare il corso di musica

Cosa dobbiamo sapere prima di iniziare il corso di musica Cosa dobbiamo sapere prima di iniziare il corso di musica Le cose fondamentali che dobbiamo conoscere per poter accedere al corso specifico di tastiere elettroniche e di pianoforte li vado ad elencare

Dettagli

ALCUNE OSSERVAZIONI SUI TRIANGOLI

ALCUNE OSSERVAZIONI SUI TRIANGOLI LUNE OSSERVZIONI SUI TRINGOLI ataloghiamo i triangoli seondo i lati seondo gli angoli 115 3 67 81 Esiste sempre il triangolo? Selte a aso le misure dei lati, è sempre possibile ostruire il triangolo? Quali

Dettagli

Tutti possono suonare la chitarra

Tutti possono suonare la chitarra Corso di chitarra base Tutti possono suonare la chitarra Lezioni di Chitarra a cura di Alfredo Serafini Questo ebook è un corso di chitarra per principianti distribuito da www.lezionidichitarrarock.com

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: Corso giocoso di teoria della musica. Lezione : le NOTE MUSICALI. Prima di apprendere nuovi contenuti musicali mettiti alla prova. } Come si chiama questa FIGURA DI VALORE? SEMIMINIMA } Quanto vale? CROMA

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione 1 INFANZIA 3-4 anni INFANZIA 5 anni Discriminare la

Dettagli

versione MiSta StRuMenti PeR una didattica inclusiva Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi Rosanna P.

versione MiSta StRuMenti PeR una didattica inclusiva Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi Rosanna P. Rosanna P. Castello StRuMenti PeR una didattica inclusiva a cura di Roberto Pigliapoco Schede facilitate Spartiti guidati Mappe illustrate Materiali audio Verifiche Scarica gratis il libro digitale con

Dettagli

Gli Autori. Donato Begotti

Gli Autori. Donato Begotti Gli Autori Donato egotti hitarrista Votato tra i migliori chitarristi rock Italiani, dal 987 svolge un intensa attività live con artisti, cover band, in televisione, in tournée, nei locali di musica dal

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Marella Mulino Modelli di base per la politia eonomia Corso di Politia eonomia a.a. 22-23 Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Capitolo Modello

Dettagli

DIAGRAMMA CARTESIANO

DIAGRAMMA CARTESIANO DIAGRAMMA CARTESIANO Imparerai ora a costruire con excel un diagramma cartesiano. Inizialmente andremo a porre sul grafico un solo punto, lo vedremo cambiare di posizione cambiando i valori nelle celle

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Organizzati la vita con Bulletin Board e ReelTime

Organizzati la vita con Bulletin Board e ReelTime Organizzati la vita con Bulletin Board e ReelTime Presentazione di Toshiba LifeSpace Organizzarsi non è mai stato più semplice LifeSpace è uno strumento semplice ed elegante che ti consentirà di organizzare

Dettagli

2 - Modifica. 2.1 - Annulla 2.2 - ANNULLA TOPOGRAFICO 2.3 - ANNULLA TOPOGRAFICO MULTIPLO FIGURA 2.1

2 - Modifica. 2.1 - Annulla 2.2 - ANNULLA TOPOGRAFICO 2.3 - ANNULLA TOPOGRAFICO MULTIPLO FIGURA 2.1 2 - Modifica FIGURA 2.1 Il menu a tendina Modifica contiene il gruppo di comandi relativi alla selezione e alla gestione delle proprietà delle entità del disegno e alla gestione dei layer. I comandi sono

Dettagli

INDICE. Proposta aggiornamento Aggiungi scritta 2. Proposta aggiornamento Sposta scritta 3. Proposta aggiornamento Ruota scritta 4

INDICE. Proposta aggiornamento Aggiungi scritta 2. Proposta aggiornamento Sposta scritta 3. Proposta aggiornamento Ruota scritta 4 Prodotto da INDICE Proposta aggiornamento Aggiungi scritta 2 Proposta aggiornamento Sposta scritta 3 Proposta aggiornamento Ruota scritta 4 Proposta aggiornamento Aggiungi simbolo 5 Proposta aggiornamento

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari. Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento

Dettagli

2 - Modifica. 2.1 - Annulla. 2.2 - Selezione finestra. S.C.S. - survey CAD system FIGURA 2.1

2 - Modifica. 2.1 - Annulla. 2.2 - Selezione finestra. S.C.S. - survey CAD system FIGURA 2.1 2 - Modifica FIGURA 2.1 Il menu a tendina Modifica contiene il gruppo di comandi relativi alla selezione delle entità del disegno, alla gestione dei layer, alla gestione delle proprietà delle varie entità

Dettagli

Creare scritte/disegni glitterati con Photoshop e Image Ready.

Creare scritte/disegni glitterati con Photoshop e Image Ready. Creare scritte/disegni glitterati con Photoshop e Image Ready. Come prima devi procurati delle basi glitterate, ossia delle piccole gif animate, composte di solito da 3 immagini separate che riprodotte

Dettagli

Sposta sù sù di di una corda. LAm

Sposta sù sù di di una corda. LAm Indie Dedihe... Credits... Indie... Gli utori... Donato egotti... Roberto Fazari...5 Ciao e benvenuto in Chitarrista da Zero...6 Che os è?...6 Obiettivi...6 È divertente!...6 DVD...6 Come iniziare?...6

Dettagli

CREARE PRESENTAZIONI CON POWERPOINT

CREARE PRESENTAZIONI CON POWERPOINT CREARE PRESENTAZIONI CON POWERPOINT Creare presentazioni per proiettare album fotografici su PC, presentare tesi di laurea, o esporre prodotti e servizi. Tutto questo lo puoi fare usando un programma di

Dettagli

IMPOSTARE UNA MASCHERA CHE SI APRE AUTOMATICAMENTE

IMPOSTARE UNA MASCHERA CHE SI APRE AUTOMATICAMENTE IMPOSTARE UNA MASCHERA CHE SI APRE AUTOMATICAMENTE Access permette di specificare una maschera che deve essere visualizzata automaticamente all'apertura di un file. Vediamo come creare una maschera di

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^ Nucleo fondante: COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO MUSICALE E PRATICA STRUMENTALE Conoscenze L insegnamento strumentale

Dettagli

CHITARRA ACUSTICA Fase Iniziale

CHITARRA ACUSTICA Fase Iniziale CHITARRA ACUSTICA Fase Iniziale 1 INDICE Conoscenza della tastiera p. 2 Accordi p. 2 Scale p. 3 Sezione Performance p. 3 Ritmica p. 3 Melodie p. 4 CONOSCENZA DELLA TASTIERA L esaminatore sceglierà una

Dettagli

CREARE UN MODULO CON EXCEL

CREARE UN MODULO CON EXCEL CREARE UN MODULO CON EXCEL In questo laboratorio userai Excel 2000 per creare una semplice lista della spesa presso un vivaio di piante. Naturalmente, puoi inventare un modulo che si adatti alle tue specifiche

Dettagli

CORSO DI MUSICA PER TUTTI di Cristiano Rotatori

CORSO DI MUSICA PER TUTTI di Cristiano Rotatori Corso di orientamento musicale diviso in lezioni semplici ed essenziali. L obiettivo è di assolvere alla funzione didattica utilizzando i parametri teorico-musicali essenziali in modo propedeutico ma anche

Dettagli

Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO

Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO GUIDA ALL USO DI CSM.1 Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO 1 3.1 Inizio della procedura 3. PERCORSO: APERTURA NUOVO PROGETTO/CORSI Dopo essersi iscritti ed avere inserito i dati inerenti l Agenzia / Ente di

Dettagli

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Questo allegato si riferisce al precedente materiale della serie Tasti & Testi, intitolato Immagini Sonore, pubblicato a settembre come primo di quest anno

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA PER LA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA PER LA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO (BG) CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA PER LA SCUOLA PRIMARIA elaborazione del gruppo di lavoro coordinato dall'insegnante GIULIA LORENZI ABATI CRISTINA BOLIS LAURA BRUGALI

Dettagli

Centro studi LOGOS ONLUS - Messina. Emidio Tribulato

Centro studi LOGOS ONLUS - Messina. Emidio Tribulato Centro studi LOGOS ONLUS - Messina Emidio Tribulato Emidio Tribulato Volume sesto Centro studi LOGOS ONLUS - Messina C 2010- Tutti i diritti riservati. Sito web: www.cslogos.it E - mail: postmaster@cslogos.it

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Impariamo a calcolare gli intervalli

Impariamo a calcolare gli intervalli Impariamo a calcolare gli intervalli A cosa servono gli intervalli? 1. Costruire le scale 2. Costruire gli accordi e i loro arpeggi 3. Capire da quale scala proviene una frase 4. Capire quale accordo puoi

Dettagli

4. Fondamenti per la produttività informatica

4. Fondamenti per la produttività informatica Pagina 36 di 47 4. Fondamenti per la produttività informatica In questo modulo saranno compiuti i primi passi con i software applicativi più diffusi (elaboratore testi, elaboratore presentazioni ed elaboratore

Dettagli

Tabella 1 Figura 1 Figura 2 Figura 3 Figura 4

Tabella 1 Figura 1 Figura 2 Figura 3 Figura 4 Tabella 1 La costruzione dei grafici in EXCEL 2007 privilegia l uso del mouse come d uso in tutto Office 2007. Rivedi nel testo 1 le motivazioni della scelta del tipo di un grafico; mentre in queste brevi

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p =

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p = 5. Rette e piani in R 3 ; sfere. In questo paragrafo studiamo le rette, i piani e le sfere in R 3. Ci sono due modi per desrivere piani e rette in R 3 : mediante equazioni artesiane oppure mediante equazioni

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Ragionamento spaziale visivo e percezione 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali! In alcune batterie di test psicoattitudinali sono ampiamente rappresentati i quesiti che propongono un elenco di figure: in alcuni

Dettagli

ITALIANO. Amministratore Tasto Macro Manuale d Uso

ITALIANO. Amministratore Tasto Macro Manuale d Uso ITALIANO Amministratore Tasto Manuale d Uso Introduzione L Amministratore Tasto è un applicazione software speciale della tavoletta. Utilizzando l Amministratore Tasto, potete impostare le funzioni della

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

= INT(CASUALE()*1000+1)

= INT(CASUALE()*1000+1) COS'E' UNA MACRO Vediamo in questa lezione come costruire una macro in Excel. Una macro è un piccolo programma che viene creato per automatizzare alcune operazioni noiose. PRIMA DELLA MACRO In excel, invece

Dettagli

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1)

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) Per ottenere valori corretti nell inventario al LIFO o FIFO è necessario andare in Magazzino Fiscale ed elaborare i dati dell anno che ci serve valorizzare. Bisogna

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino.

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino. ECCO COME FUNZIONA Riteniamo importante che l esecuzione di un ordine online debba avvenire nel modo più rapido possibile. Al giorno d oggi si ha infatti molto altro da fare che rimanere seduti davanti

Dettagli

COME RIOTTENERE L ACCESSO ALLA CASELLA PEC DI ARUBA

COME RIOTTENERE L ACCESSO ALLA CASELLA PEC DI ARUBA COME RIOTTENERE L ACCESSO ALLA CASELLA PEC DI ARUBA Gentile Iscritto/a, Se stai leggendo queste righe vuol dire che hai perso la password di accesso al servizio di posta elettronica certificata (PEC).

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

A=La ; B=Si ; C=Do ; D=Re ; E=Mi ; F=Fa ; G=Sol ;

A=La ; B=Si ; C=Do ; D=Re ; E=Mi ; F=Fa ; G=Sol ; Solitamente le tablature riportano i nomi delle note in inglese; la traduzione in italiano è questa : A=La ; B=Si ; C=Do ; D=Re ; E=Mi ; F=Fa ; G=Sol ; Quindi se da qualche parte leggerete per es. C# sappiate

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL USO DI DJCONTROL MP3 LE E DJUCED 18

GUIDA RAPIDA ALL USO DI DJCONTROL MP3 LE E DJUCED 18 GUID RPID LL USO DI DJCONTROL MP3 LE E DJUCED 18 Installazione Inserisci il CD-ROM. vvia il programma di installazione. Segui le istruzioni. Ulteriori informazioni (forum, tutorial, video...) disponibili

Dettagli

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali - Classificare i fenomeni acustici in base ai concetti di silenzio, suono, rumore - Individuare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare

Dettagli

APPUNTI POWER POINT (album foto)

APPUNTI POWER POINT (album foto) APPUNTI POWER POINT (album foto) Sommario Informazioni generali sulla creazione di un album di foto... 2 Aggiungere un'immagine da un file o da un disco... 2 Aggiungere una didascalia... 2 Modificare l'aspetto

Dettagli

NUMERI ROMANI CON EXCEL

NUMERI ROMANI CON EXCEL NUMERI ROMANI CON EXCEL Costruiamo un foglio elettronico per trasformare automaticamente un numero naturale in numero romano. Dopo aver aperto Excel salva subito con un nome in una cartella adatta. La

Dettagli

CREARE UN GIOCO CON POWERPOINT

CREARE UN GIOCO CON POWERPOINT CREARE UN GIOCO CON POWERPOINT In questo laboratorio ti spiego come realizzare un gioco più sofisticato di quelli che si utilizzano semplicemente cliccando su alcuni punti. Apri il programma PowerPoint

Dettagli

MANUALE OPERATIVO IMPARA LA CHITARRA

MANUALE OPERATIVO IMPARA LA CHITARRA MANUALE OPERATIVO IMPARA LA CHITARRA Metodo pratico per imparare a suonare la chitarra By Manuel Alberti www.impararelachitarra.com 2 www.impararelachitarra.com Corsi e lezioni di chitarra online TERMINI

Dettagli

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Padroneggia le potenzialità musicali del proprio corpo. 2. Discrimina l alternanza suono silenzio per imitazione. 3. Esegue semplici

Dettagli

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

MUSICA prima elementare CANTO CORALE MUSICA prima elementare Particolarmente in Tastiera elettronica, piccoli strumenti didattici a percussione, cd, cdrom. AVVIAMENTO ALL USO DEGLI STRUMENTI MUSICALI attività: realizzazione di semplici arrangiamenti

Dettagli

CAPITOLO 1: "A CHE COSA SERVONO I TASTI NERI?"

CAPITOLO 1: A CHE COSA SERVONO I TASTI NERI? CAPITOLO 1: "A CHE COSA SERVONO I TASTI NERI?" La nostra sala prove era nientemeno che lo scantinato del Liceo Scientifico Galilei, opportunamente equipaggiato grazie al fondo studenti. Avrò avuto sì e

Dettagli

Il modello TA viene utilizzato esclusivamente dal Notaio rogante od autenticante.

Il modello TA viene utilizzato esclusivamente dal Notaio rogante od autenticante. 10. Modello TA 1. Soggetti utilizzatori Il modello TA viene utilizzato esclusivamente dal Notaio rogante od autenticante. 2. Finalità del modello Il modello va utilizzato per depositare, per l iscrizione

Dettagli

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry La costruzione di figure geometriche al computer con

Dettagli

GUIDA ALL USO 4 STAR PRESENTA LA RUBRICA VOCALE UN SOLO NUMERO PER CHIAMARE CHI VUOI.

GUIDA ALL USO 4 STAR PRESENTA LA RUBRICA VOCALE UN SOLO NUMERO PER CHIAMARE CHI VUOI. GUIDA ALL USO 4 STAR PRESENTA LA RUBRICA VOCALE UN SOLO NUMERO PER CHIAMARE CHI VUOI. INDICE TUTTO SULLA TUA RUBRICA 02 COS È IL SERVIZIO RUBRICA 02 PER UTILIZZARE IL SERVIZIO 03 ALCUNE INFORMAZIONI UTILI

Dettagli

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

MUSICA prima elementare CANTO CORALE MUSICA prima elementare CANTO CORALE Particolarmente in preparazione di un concerto di Natale Canto corale, ascolto di canzoni e brani di musica per bambini, classica e non, giochi di ascolto, canto con

Dettagli

9 tecniche di selezione testi formattazione, copiare e incollare testi

9 tecniche di selezione testi formattazione, copiare e incollare testi 9 tecniche di selezione testi formattazione, copiare e incollare testi Creare un file (OpenOffice.org Writer) dentro ad una cartella e digitare un breve testo Per prima cosa occorre creare un file di testo

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Opuscolo Outlook Express

Opuscolo Outlook Express L indirizzo di posta elettronica... pag. 2 Outlook Express... pag. 2 La finestra di outlook express... pag. 3 Barra dei menu e degli strumenti... pag. 3 Le cartelle di outlook... pag. 4 Scrivere un nuovo

Dettagli

1. Elementi di Calcolo Combinatorio.

1. Elementi di Calcolo Combinatorio. . Elementi di Calolo Combinatorio. Prinipio Base del Conteggio Supponiamo he si devono ompiere due esperimenti. Se l esperimento uno può assumere n risultati possibili, e per ognuno di questi i sono n

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

tommaso.iacomino@gmail.com INTERNET EXPLORER Guida introduttiva CAPITOLO 1 Fig. 1

tommaso.iacomino@gmail.com INTERNET EXPLORER Guida introduttiva CAPITOLO 1 Fig. 1 INTERNET EXPLORER Guida introduttiva CAPITOLO 1 Fig. 1 IMPORTANTE: forse non visualizzate questa barra, se così fosse usiamo questa procedura: posizioniamo il cursore sulla parte vuota tasto destro del

Dettagli

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

CUCITURA A PUNTI ZIGZAG

CUCITURA A PUNTI ZIGZAG CUCITURA A PUNTI ZIGZAG Portare la rotella di selezione del punto su B. Funzione della rotella larghezza punto La larghezza massima del punto zigzag per la cucitura a punti zigzag è 5, tuttavia, è possibile

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Conoscere l attività professionale dei familiari è il primo passo per comprendere il mondo del lavoro e avvicinarsi ad esso.

Conoscere l attività professionale dei familiari è il primo passo per comprendere il mondo del lavoro e avvicinarsi ad esso. MIO PAPÀ È... Conoscere l attività professionale dei familiari è il primo passo per comprendere il mondo del lavoro e avvicinarsi ad esso. Quale lavoro fa il tuo papà? Il lavoro del papà L ATTIVITÀ LAVORATIVA

Dettagli

Truebikecar AutoVip. Presentazione progetto Auto Vip. Truebikecar.com

Truebikecar AutoVip. Presentazione progetto Auto Vip. Truebikecar.com Truebikecar AutoVip Presentazione progetto Auto Vip. Truebikecar.com Questo progetto nasce dalla necessità di sodisfare tutte le esigenze dei partecipanti alla community Truebikecar, dando ai membri, tanti

Dettagli

Capitolo 4 - Costruire un Tutorial a supporto della didattica sulla scienza del suono: realizzare un timbro armonico costituito da 4 sinusoidi

Capitolo 4 - Costruire un Tutorial a supporto della didattica sulla scienza del suono: realizzare un timbro armonico costituito da 4 sinusoidi Il Suono Acustico Capitolo 4 - Costruire un Tutorial a supporto della didattica sulla scienza del suono: realizzare un timbro armonico costituito da 4 sinusoidi Introduzione pag 1 Prima parte (a cura del

Dettagli

Capitolo 5: Creazione di un disegno DWG

Capitolo 5: Creazione di un disegno DWG Capitolo 5: Creazione di un disegno DWG Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi

Dettagli

Passaggi essenziali per la creazione di un filmato con NERO VISION 10

Passaggi essenziali per la creazione di un filmato con NERO VISION 10 Passaggi essenziali per la creazione di un filmato con NERO VISION 10 0. È attiva la schermata Modifica Video 1. Importo i file video e immagine che desidero 2. Li trascino nella timeline 3. Seleziono

Dettagli

Pratica guidata 2 Tablet

Pratica guidata 2 Tablet Pratica guidata 2 Tablet Creare e salvare un documento di testo Creare e salvare un file di testo Centro Servizi Regionale Pane e Internet Redazione a cura di Roger Ottani, Grazia Guermandi Ottobre 2015

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

Giovanni Schgör (g.schgor)

Giovanni Schgör (g.schgor) Giovanni Schgör (g.schgor) BATTERIE E PANNELLI SOLARI 10 March 2009 La batteria Dopo gli articoli (1) (2) sulla modellizzazione dei pannelli solari, si vuole analizzare il comportamento di questi nella

Dettagli

Procedura di creazione di un set di dischi di ripristino del sistema.

Procedura di creazione di un set di dischi di ripristino del sistema. Procedura di creazione di un set di dischi di ripristino del sistema. Procedura adatta a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 7 Consigliamo di eseguire quest operazione alla prima accensione

Dettagli

gettyimages.it Guida al sito Sezione Filmati

gettyimages.it Guida al sito Sezione Filmati gettyimages.it Guida al sito Sezione Filmati Benvenuti nella sezione Filmati del nuovo gettyimages.it Questa guida ti aiuterà a sfruttare al meglio la nuova sezione Filmati del nostro sito. Puoi usarla

Dettagli

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL Roberto Bagnoli MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL www.climbingtraining.it DESCRIZIONE SW DA ALLENAMENTO 6 7 6 permettono invece di far lavorare soggetti di livello molto diverso sulla stessa inclinazione.

Dettagli

Flow!Works Manuale d uso

Flow!Works Manuale d uso Flow!Works Manuale d uso Questa guida ti sarà utile per comprendere le informazioni e le diverse funzioni del software, in modo da permetterti un corretto utilizzo nella più completa autonomia. Smartmedia

Dettagli

Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine

Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine L obbiettivo di questo articolo, è quello di poter avere a disposizione le linee di costruzione in qualsiasi scala, senza dover fare decine

Dettagli

CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix

CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix 1 Sito internet : www.marcofelix.com email: info@marcofelix.com tel. 3470548692 1 2 Tipologie di chitarre e nomi delle parti che le compongono Distinguiamo le chitarre

Dettagli

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI Introduzione... 2 Archiviazione nella copertina della pratica, nei biglietti e nei servizi top... 2 Archiviazione nelle fatture, nei pagamenti, nelle anagrafiche, nella prima nota...

Dettagli

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI la corsa, come qualsiasi altro movimento del nostro corpo è una sinergia di forze e allungamento un gioco di muscoli agonisti

Dettagli

Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui

Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui Consideriamo i dati contenuti nel primo foglio di lavoro (quello denominato dati) del file esempio2.xls. I dati si riferiscono

Dettagli

vedi descrizione in rosso vedi descrizione in nero

vedi descrizione in rosso vedi descrizione in nero La Mappa dei servizi Cos è questa mappa dei servizi e cosa ha di nuovo rispetto alle tante presentazioni delle diverse realtà del Comune che è possibile reperire in Internet? Essa è un insieme, di alcune

Dettagli

Creare un nuovo articolo sul sito Poliste.com

Creare un nuovo articolo sul sito Poliste.com Creare un nuovo articolo sul sito Poliste.com Questa breve guida ti permetterà di creare dei nuovi articoli per la sezione news di Poliste.com. Il sito Poliste.com si basa sulla piattaforma open-souce

Dettagli

APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB

APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB L indagine web ha il vantaggio di eliminare dal processo, rispetto a quello cartaceo, la fase dedicata alla codifica e all inserimento dati. L applicazione

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria Testi_11Mat.qxp 19-05-2011 21:20 Pagina 5 Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria I quesiti dal N. 1 al N. 8 valgono 3 punti ciascuno 1.

Dettagli

GUIDA ALL USO DEL PORTALE DI PRENOTAZIONE LIBRI ON LINE

GUIDA ALL USO DEL PORTALE DI PRENOTAZIONE LIBRI ON LINE Introduzione Benvenuto nella guida all uso della sezione ecommerce di shop.libripertutti.it/coop dove è possibile ordinare i tuoi testi scolastici e seguire lo stato del tuo ordine fino all evasione. si

Dettagli

Tutorial 17. Come creare un cancello personalizzato e inserirlo in libreria

Tutorial 17. Come creare un cancello personalizzato e inserirlo in libreria Tutorial 17. Come creare un cancello personalizzato e inserirlo in libreria Con questo tutorial imparerete velocemente come creare dei cancelli o, più genericamente, porte personalizzate e inserirle in

Dettagli

Procedura Index On Line

Procedura Index On Line Procedura Index On Line Società Cattolica di Assicurazione Gruppo Cattolica Assicurazioni Manuale Operativo Edizione di Gennaio 2008 Pag. 1 di 7 MANUALE UTENTE INDEX ON LINE Dopo aver selezionato la voce

Dettagli