Cosa dobbiamo sapere prima di iniziare il corso di musica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cosa dobbiamo sapere prima di iniziare il corso di musica"

Transcript

1 Cosa dobbiamo sapere prima di iniziare il corso di musica Le cose fondamentali che dobbiamo conoscere per poter accedere al corso specifico di tastiere elettroniche e di pianoforte li vado ad elencare e spiegare in maniere molto semplice e accessibile a tutti in questa 1 e unica lezione teorica. Come i numeri si scrivono sul quaderno a quadri, le lettere sul quaderno a righe, la musica, ovvero le note li scriviamo sul Pentagramma. Il Pentagramma o rigo musicale è costituito da un fascio di 5 linee parallele fra cui sono interposti 4 spazi, come si vede nella Fig. 1 Fig. 1 Le linee e gli spazi si contano dal basso verso l alto come si vede nella Fig. 2 Fig. 2 Su questo Pentagramma scriviamo le note musicali che possono trovarsi sia sulle linee, che dentro gli spazi, oppure anche fuori del pentagramma aggiungendo delle piccole lineette che chiamiamo tagli addizionali; in base alla posizione che assumono sul pentagramma li chiamiamo con i 7 nomi che senz altro abbiamo sentito da sempre, ovvero Do Re Mi Fa Sol La Si, come si nota nella Fig. 3 Fig. 3

2 Le partiture musicali (rappresentate dall insieme dei righi musicali) sono scritte apponendo all inizio di ogni rigo musicale una chiave, ne esistono 7 che elenchiamo, in questo momento solo per cultura musicale, nella Fig. 4 Fig. 4 Significa che le posizioni che le note assumono sul pentagramma cambiano al cambiare della chiave. Per lo studio delle tastiere, pianoforte, violino, chitarra, fisarmonica, mandolino chiamati strumenti in DO si usa la chiave di violino o sol che abbiamo apposto nel nostro pentagramma come si vede nell Fig. 5 Fig. 5 A questo punto è importante soffermarci un attimino per cercare di memorizzare il più possibile il nome delle note in base alla loro allocazione sul pentagramma. Un metodo semplice per poterlo fare è imparare a memoria le 4 note negli spazi dal 1 al 4 che sono : FA LA DO MI; poi le 5 note nelle linee dalla 1 alla 5 che sono : MI SOL SI RE FA.

3 Nella Fig. 6 esponiamo un pentagramma con delle note messe a caso come esercizio; si consiglia l'allievo di ripetere più volte questo esercizio, in maniera tale da memorizzare il più possibile le note su questo pentagramma, riferendosi alla Fig. 3 per la verifica che le note siano state eseguite correttamente. Fig. 6 All inizio sembra difficile memorizzare le note, ma in realtà è più semplice di quanto possiamo immaginare, non per forza dobbiamo memorizzarle tutte in una volta; se riuscissimo a memorizzare una posizione al giorno (e sono 13 quelle che, in questo momento ci interessano, come si vede dalla fig. 3) bastano solo 13 giorni, ma se anche fosse un mese o due mesi non succede niente, strada facendo mentre eseguiamo gli esercizi sulla tastiera per forza dobbiamo memorizzarle, come tutte le cose ripetitive che si fanno nella vita. Leggere le note è importante perché ci apre la prima visione di quello che sarà il linguaggio della musica. Nella Fig.7 faccio vedere uno spartito complesso Fig. 7 In esso, ho elencato alcune note saltuarie, indicate dalle frecce. Ci accorgiamo che li sappiamo leggere, sono quelle stesse che abbiamo studiato prima. Quindi ci accorgiamo che le note in tutti gli spartiti musicali, che siano di Beethoven, di Mozart o di Chopin li sappiamo leggere anche noi e questo primo bagaglio di cultura musicale non ce lo potrà togliere nessuno. In uno spartito di musica, l insieme delle note scritte nel pentagramma, come abbiamo visto sopra formano la melodia. Un breve riepilogo ci permette di mettere a fuoco i punti salienti di ciò che abbiamo detto fino a questo momento: Il Pentagramma o rigo musicale formato da 5 linee e 4 spazi Le note musicali che sono 7 (do re mi fa sol la si) I tagli addizionali sono quelle lineette che tagliano o intersecano le note e che, ci permettono di riconoscerle quando si trovano fuori dal pentagramma La chiave di violino o sol (è detta anche di sol perché corrisponde sulla linea del

4 sol) e, si posiziona all inizio del pentagramma La Melodia che è formata dall insieme delle note presente su tutto il pentagramma. Oltre a melodia, la musica è ritmo. Vediamo come è rappresentato il ritmo sul pentagramma. Il pentagramma viene suddiviso in spazi separati da stanghette chiamate stanghette spezzabattute, esse delimitano uno spazio chiamato battuta musicale o misura come si vede dalla Fig. 8 Fig. 8 Subito dopo la chiave di violino e, soltanto all inizio della partitura viene segnato il ritmo identificato con dei numeri frazionati : 4/4 3/4 2/4 ecc. Per adesso concentriamoci sul tempo 4/4 indicato anche con una C e, i primi esercizi che andremo in seguito a visionare sono rappresentati con questo ritmo di 4/4. Cosa vuol dire 4/4 : vuol dire che all interno di una battuta musicale vi sono comprese delle note, una o più ma che nell insieme valgono 4/4. Vediamo ora le note musicali con il loro rispettivo valore; per adesso visioniamo solo le note che ci interessano per lo svolgimento dei nostri primi esercizi, tralasciando le altre che incontreremo in seguito. Nella Fig. 9 sono rappresentate le note con il loro rispettivo valore. Fig. 9

5 La prima nota di forma ovale e vuota all interno è detta semibreve e vale 4/4, il che significa che in una battuta musicale col tempo di 4/4 può essercene soltanto una come si vede nella fig. 10 Fig. 10 la seconda nota, sempre dalla fig. 9, vuota all interno con un asticella, che può essere all insù o all ingiù, indifferentemente, soltanto per far rientrare la gamba dentro il pentagramma, è detta minima che vale 2/4. Significa che dentro una battuta musicale sempre con il tempo indicato di 4/4 ne entrano 2 come si vede nella fig. 11 Fig. 11 La terza nota, sempre dalla fig. 9, con l asticella come la minima però piena all interno, è detta semiminima che vale ¼. Significa che, dentro una battuta, sempre con il tempo indicato di 4/4, sono presenti 4 note, come si vede nella fig. 12 Fig. 12

6 La quarta nota, sempre dalla fig. 9, come la semiminima con in più una gambetta, è detta croma che vale 1/8 (quando sono singole, si scrivono come indicato nella fig. 9, quando si trovano in serie, di solito si scrivono a coppia, unite da un'asticella orizzontale, in quanto 2 crome formano ¼ ). Significa che dentro una battuta musicale, sempre con il tempo indicato di 4/4 sono presenti 8 note, come si vede nella fig. 13 Fig. 13 Ogni nota ha una rispettiva pausa, che ha lo stesso valore di tempo della nota corrispondente; la fig. 14 li rappresenta visivamente: Fig. 14 in uno spartito musicale, quando incontriamo una nota, pigiamo il tasto corrispondente sulla tastiera del pianoforte, quando incontriamo una pausa, stiamo fermi, cioè non abbassiamo nessun tasto, per la durata della pausa (in seguito specificheremo le note che nello spartito corrispondono ai tasti del pianoforte).

7 Ancora un breve riepilogo ci permetterà di memorizzare le parti salienti del ritmo e cioè: Le stanghette spezzabattute sono delle lineette verticali sul pentagramma che delimitano uno spazio detto battuta La battuta musicale o misura è lo spazio compreso fra 2 stanghette spezzabattute 4/4 o C sono dei simboli che, posti all inizio di uno spartito musicale, ci indicano la durata di tempo che una battuta musicale deve avere e il valore in note che, all interno dovranno prendere posto La nota semibreve che vale 4/4 con la sua rispettiva pausa La nota minima che vale 2/4 con la sua rispettiva pausa La nota semiminima che vale ¼ con la sua rispettiva pausa La nota croma che vale 1/8 con la sua rispettiva pausa

8 COME FACCIAMO A LEGGERE LA MUSICA Uno spartito musicale nel suo insieme è formato dal pentagramma, con all inizio la chiave di violino e subito dopo il tempo, indicato da una C oppure dalla frazione numerica 4/4, le battute e, in esse vari tipi di note, come si vede dalla fig. 15 Fig. 15 Adesso, per semplificare, e, anche per uno studio graduale, partiamo da uno spartito come quello precedente, però che abbia tutte note uguali, come si vede dalla fig. 16 Fig esercizio : Nella fig. 16 sono rappresentate tutte note semibrevi che valgono 4/4 ciascuna; vi è anche una pausa di semibreve, anch essa dello stesso valore (rappresentata dal trattino posto nella parte inferiore della 4 linea del pentagramma). Poiché la semibreve vale 4/4 e, il tempo indicato all inizio dello spartito è anch esso di 4/4, significa che troviamo una nota soltanto per ogni battuta musicale, non resta altro spazio per altre note da inserire. Vediamo adesso come facciamo a leggere la musica: facciamo a tal proposito 4 movimenti con la mano come si vede nella fig.17 Fig. 17

9 Cioè abbiamo suddiviso ogni battuta in 4 parti o movimenti della durata di ¼ ciascuno; il 1 movimento è in battere (cioè battiamo con la mano ad esempio su un tavolo) significa che ogni volta che battiamo il 1 movimento, ha inizio una nuova battuta; gli altri movimenti sono, il 2 a sinistra, il 3 a destra e il 4 in alto. La nota della 1 battuta della fig 16 è DO e ha valore 4/4; quindi battiamo il DO con il 1 movimento e prolunghiamo la nota per gli altri 3 movimenti : DO..O..O..O Visto nella fig. 18 verrebbe: Fig. 18 ripetiamo lo stesso per la 2 battuta della fig. 16 con la nota che in questo caso è RE, e così via con il MI, il FA ecc. E spontaneo soffermarci ogni volta che finisce una battuta e ne inizia un altra (quasi tutti gli allievi, all inizio lo fanno); immaginiamoci mentre stiamo camminando (il camminare è uno dei movimenti ritmici, che facciamo spontaneamente con passi sempre uguali); ogni 4 passi che facciamo è una battuta musicale, gli altri 4 successivi è la 2 battuta e così via. I primi 4 passi, riferendoci alla nostra partitura, è la nota DO, che abbiamo eseguito con DO O O O; i secondi 4 passi, senza soffermarci (se no zoppicheremmo) è la nota RE, che eseguiamo RE E E E, e così via fino alla fine dell esercizio. Nella penultima battuta troviamo una pausa di 4/4 che eseguiamo UNO..DUE..TRE..QUATTRO sempre seguendo il nostro immaginario cammino ritmico. Ovviamente, i passi della nostra immaginaria camminata, possono essere lenti oppure veloci; essi rappresentano la velocità di esecuzione dell intero brano musicale. Nelle partiture di musica classica la velocità di esecuzione è indicata con la dicitura MM. =60 (MM stà per metronomo, che è uno srumento che misura i battiti di ¼ ciascuno, dati dalla nota semiminima che equivale a 60). Eseguiamo i nostri esercizi, con una velocità di battiti o passi a piacere, purchè idonei per una buona esecuzione degli stessi. La doppia stanghetta finale, indica che l esercizio è terminato. 2 esercizio: costruiamo una partitura con note tutte uguali di minima che hanno valore 2/4 ciascuna, compreso una pausa di minima che ha anch essa lo stesso valore, come si vede nella fig. 19

10 Fig. 19 sempre facendo i 4 movimenti della mano come nella fig. 17, leggiamo la 1 battuta; facciamo entrare la 1 nota Do (perché vale 2/4) nei primi 2 movimenti, mentre la 2 nota Re entra nel 3 e 4 movimento. Cosi facendo la battuta in questione si leggerà Do o Re e; si passa poi alla battuta leggendo Mi i Fa a, e così via fino alla fine dell esercizio. L ultima battuta, dove è presente la pausa della minima, la leggeremo : Uno Due Do o; la doppia stanghetta anche qui, indica che l esercizio è finito. 3 esercizio: costruiamo una partitura con note tutte uguali di semiminima che hanno valore ¼ ciascuna, compreso una pausa di semiminima che ha anch essa lo stesso valore, come si vede nella fig. 20. Fig. 20 Sempre facendo i famosi 4 movimenti della mano come nella fig. 17, leggiamo la 1 battuta; in questo caso, poiché la semiminima vale ¼, entra esattamente una nota per ogni movimento della mano, e cioè: Do Re Mi Fa ; si passa poi alla 2 battuta leggendo le altre 4 note nei rispettivi movimenti e cioè: Sol La Si Do, e così via, fino alla fine. L ultima battuta, dove sono presenti la pausa della semiminima (la prima che vale 1/4), successivamente la nota Do (che vale ¼) e infine la pausa della minima (che vale 2/4). Si leggerà così: Uno Do Tre Quattro. 4 esercizio : costruiamo una partitura con note tutte uguali di crome che hanno valore 1/8 ciascuna, compreso una pausa di croma, che ha anch essa lo stesso valore, come si vede nella fig. 21 Fig. 21

11 abbiamo scritto le crome a due a due, unite da una lineetta orizzontale, in quanto 2 crome valgono ¼. Facendo sempre, i famosi 4 movimenti della mano come nella fig.17, leggiamo la 1 battuta; in questo caso, poiché 2 note valgono ¼, entrano esattamente 2 note per ogni movimento della mano e cioè: Do-RE Mi-Fa Sol-La Si-Do; leggendole accentiamo la prima delle due note. L ultima battuta, dove sono presenti una pausa di croma+una croma, una pausa di semiminima, una minima, si leggerà: un-do uno Do o. 5 esercizio Costruiamo una partitura con note e pause miste come si vede nella fig. 22 e leggiamo o meglio solfeggiamo (per comodità è uguale alla Fig. 15) Fig. 22 Questo è l ultimo esercizio di esclusiva lettura del mio corso; da questo momento in poi, la lettura sarà soltanto applicata allo studio del pianoforte.

12 CONOSCIAMO LA TASTIERA DEL PIANOFORTE La tastiera del pianoforte è formata da tasti bianchi e tasti neri come si vede nella fig. 23 Fig. 23 Osserviamo che i tasti neri si trovano a gruppi di 2 e a gruppi di 3, alternati. Il tasto bianco che si trova prima di ogni gruppo di 2 si chiama Do; il tasto bianco che si trova prima del gruppo di 3, si chiama Fa, come osserviamo nella fig. 24 Fig. 24 Imparare quindi le note intermedie, sempre sui tasti bianchi, come si vede nella fig. 25 Fig 25 Nella fig. 25 osserviamo che, dal Do al Si ci sono 7 tasti bianchi e 5 tasti neri; in tutto 12 tasti che formano una ottava. Tutta la tastiera del pianoforte come notiamo nella fig 23 è formata da 7 ottave e un paio di note iniziali. L intervallo di ottava invece è la distanza fra due note vicine dello stesso nome: es. dal DO al DO successivo; dal RE all altro RE ecc. come si vede dalla fig. 26 Fig. 26

13 Sulla tastiera del pianoforte individuiamo il DO centrale, che si trova più o meno al centro della tastiera, come notiamo nella fig. 27, e, che corrisponde, sul pentagramma al DO, in basso, con il taglio addizionale che, quando interseca la nota si dice taglio in testa. Fig. 27 Nella Fig. 28, osserviamo uno schema generale e completo, dove vengono indicate: la tastiera del pianoforte che è la più lunga, 88 tasti la tastiera del pianoforte elettronico con 76 tasti la tastiera elettronica formata da 5 ottave, ovvero 61 tasti la tastiera elettronica formata da 4 ottave, ovvero 49 tasti la corrispondenza delle note delle tastiere, con le note scritte sul pentagramma musicale, con riferimento al DO centrale delle quattro tastiere la chiave di basso (vedi in seguito) Fig. 28

14 Per lo studio delle tastiere elettroniche fino a 61 tasti, ed anche per lo studio amatoriale o iniziale del pianoforte, basta conoscere le note scritte sul pentagramma in chiave di violino, e aggiungere per le note basse e quelle alte, i famosi tagli addizionali. Per lo studio invece del pianoforte classico, invece, dove la musica scritta, abbraccia tutta la tastiera, bisogna utilizzare, per le note basse, la chiave di basso, che, come osserviamo nella Fig. 28, non è altro che la continuazione in basso del pentagramma in chiave di violino. N.B. In questa 1 fase del nostro studio, non abbiamo l esigenza di conoscere le note scritte sul pentagramma in chiave di basso. Ci penseremo più in là. Nella Fig. 29, invece facciamo vedere, quella parte di tastiera e di pentagramma musicale, in chiave di violino, che serve per il nostro studio iniziale e, quindi, da memorizzare. Fig. 29

15 I TASTI NERI Per parlare e capire i tasti neri dobbiamo conoscere le alterazioni musicali. Le alterazioni musicali sono 5, quelle che interessano a noi, per il nostro studio sono 3, si scrivono prima della nota che dobbiamo alterare; li elenchiamo nella Fig. 30 Fig. 30 Il semitono, invece è l intervallo più piccolo, cioè la distanza più piccola fra un tasto e l altro; un semitono + un semitono formano un tono. LO specifichiamo meglio con la Fig. 31 Fig. 31

16 Con la Fig. 32, invece, cerchiamo di fare capire meglio la tastiera (riferendoci ad una sola ottava) Fig. 32 Commentando la Fig. 32 notiamo che i tasti neri si possono chiamare in due modi, ad es. il primo si può chiamare sia DO diesis oppure RE bemolle e a seguire. Importante : senza farci prendere dalla confusione, quello che dobbiamo ricordarci della tastiera (riferendoci sempre ad una sola ottava) è, che i tasti bianchi sono DO RE MI FA SOL LA SI DO e corrispondono sul pentagramma alle note come abbiamo visto nella Fig. 29; e, che i tasti neri si leggono in due modi come visto nella Fig. 31. In seguito, quando cominceremo lo studio pratico dello strumento, con l esecuzione dei vari brani musicali, specificheremo praticamente tutto ciò che abbiamo detto fin qui, approfondendo e memorizzando le varie nozioni teoriche elencate.

17 GLI ACCORDI MAGGIORI Finora abbiamo parlato delle basi teoriche fondamentali della musica. Le cose che dobbiamo tenere a mente per proseguire proficuamente il nostro corso, le ricapitoliamo in un breve riassunto: Le nozioni teoriche fondamentali quali: Pentagramma Battuta musicale Tempo Chiave di violino ecc. La conoscenza delle note sul Pentagramma: do re mi ecc. Il valore delle note: Semibreve, Minima, Semiminima, croma Le alterazioni: diesis, bemolle e bequadro Adesso, per proseguire nel nostro studio, parleremo di Accordi GLI ACCORDI Un Accordo è un suono prodotto da almeno tre note prese contemporaneamente sulla tastiera. Esistono due grandi famiglie di Accordi: gli Accordi Maggiori e gli Accordi minori vengono indicati con le lettere DO RE MI FA ecc. poste sotto il pentagramma musicale come indicato nella Fig. 33 fig. 33 per gli Accordi maggiori si lascia solo la lettera (ad es. DO) oppure si aggiunge una M maiuscola accanto alla nota; per gli Accordi minori si aggiunge un segno (meno) oppure una m minuscola, come indicato meglio nella Fig. 34 Fig. 34 DO oppure DOM RE oppure REM DO - oppure DOm RE - oppure REm ecc. Vediamo adesso come si prendono gli Accordi maggiori; essi sono formati, come abbiamo detto, da tre note. La prima è quella che dà il nome all accordo; cioè, se dobbiamo prendere l accordo di DO, la prima nota sarà il DO; se dobbiamo prendere l accordo di RE, la prima nota sarà il

18 RE, e così via. Gli Accordi, nel nostro studio, li prendiamo con la mano sinistra e con le dita A tal proposito, apriamo una parentesi per parlare della diteggiatura delle mani. Le dita delle due mani, come osserviamo nella Fig. 35 vengono numerati da 1 a 5 Fig. 35 Continuiamo la costruzione del nostro Accordo di DO maggiore. La prima nota, abbiamo detto, è il DO (uno qualsiasi preso sulla tastiera, naturalmente, siccome li prendiamo con la mano sinistra, sarà più spostato verso la parte sinistra della tastiera), preso con il 5 dito della mano sinistra. La seconda nota la prendiamo con il 3 dito della mano sinistra e dista, dalla 1, quattro note in avanti (contando anche i tasti neri), come si vede nella Fig. 36 Fig. 36

19 La terza nota, sempre dalla Fig. 36, si prende con il 1 dito della mano sinistra, e dista tre note dalla seconda. Queste tre note (cioè il DO, il MI, il SOL) vengono prese contemporaneamente con le dita, rispettivamente, della mano sinistra: abbiamo ottenuto il DO Maggiore Con lo stesso procedimento, partiamo dalla nota RE per costruire l accordo di RE Maggiore. Osserviamo la Fig: 37 Fig. 37

20 Quindi, l accordo di RE Maggiore è formato dalla nota RE, dal tasto nero FA diesis e dalla nota LA, suonate contemporaneamente. Con lo stesso procedimento, costruiamo tutti gli Accordi Maggiori, per adesso solo sui tasti bianchi, cioè dal DO al SI. Nella Fig. 38 elenchiamo gli Accordi Maggiori, costruiti sulle sette note, dal DO al SI Fig. 38

21

22 GLI ACCORDI MINORI Gli accordi minori, sono formati anch essi da tre note, prese contemporaneamente sulla tastiera, e sono quasi uguali agli accordi maggiori: variano soltanto per una nota, quella centrale dell accordo; quindi come notiamo nella Fig. 39, partendo da un accordo maggiore, es. il DO Maggiore costruiamo quello minore e cioè il DOm Fig. 39 Dalla Fig. 39 deduciamo, che per costruire un accordo minore, basta conoscere la costruzione degli accordi maggiori, e spostare di un tasto verso sinistra della tastiera, la nota centrale dell accordo maggiore, e si ottiene l accordo minore. Nella Fig. 40, per imprimerci meglio il concetto, costruiamo l accordo di Rem, partendo dal rispettivo RE M: Fig. 40

23 Ancora, per meglio capire, mentre l accordo maggiore si forma, come abbiamo visto nella lezione precedente, dalla nota fondamentale (che è quella che dà il nome all accordo), poi, spostando 4 tasti in avanti, per ottenere la 2 nota, e, ancora spostando tre tasti in avanti per ottenere la 3 nota; l accordo minore si forma, al contrario, dalla nota fondamentale, poi spostando tre tasti in avanti per ottenere la 2 nota, e ancora spostando 4 tasti in avanti, per ottenere la 3 nota: Vediamolo nella Fig. 41 Fig. 41

24 Nella Fig. 42 raffiguriamo il prospetto degli accordi minori, costruiti sui 7 tasti bianchi della tastiera Fig. 42

25

26

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: Corso giocoso di teoria della musica. Lezione : le NOTE MUSICALI. Prima di apprendere nuovi contenuti musicali mettiti alla prova. } Come si chiama questa FIGURA DI VALORE? SEMIMINIMA } Quanto vale? CROMA

Dettagli

La scala musicale e le alterazioni

La scala musicale e le alterazioni La scala musicale e le alterazioni Unità didattica di Educazione Musicale classe seconda Obiettivi del nostro lavoro Acquisire il concetto di scala musicale e di intervallo. Conoscere la struttura della

Dettagli

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire La scala maggiore Ora che abbiamo dato un pò di cenni teorici e impostato sia la mano destra che la sinistra è venuto il momento di capire cosa suonare con il basso ( impresa ardua direi ), cioè quando

Dettagli

VUOI IMPARARE A LEGGERE VELOCEMENTE LE NOTE IN CHIAVE DI VIOLINO E IN CHIAVE DI BASSO?

VUOI IMPARARE A LEGGERE VELOCEMENTE LE NOTE IN CHIAVE DI VIOLINO E IN CHIAVE DI BASSO? VUOI IMPARARE A LEGGERE VELOCEMENTE LE NOTE IN CHIAVE DI VIOLINO E IN CHIAVE DI BASSO? Corri a leggere questo Report Gratuito! AUTORE : Cristina Regestro SITO WEB: SOMMARIO 1. PREMESSA 2. CHI SONO 3. IL

Dettagli

versione MiSta StRuMenti PeR una didattica inclusiva Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi Rosanna P.

versione MiSta StRuMenti PeR una didattica inclusiva Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi Rosanna P. Rosanna P. Castello StRuMenti PeR una didattica inclusiva a cura di Roberto Pigliapoco Schede facilitate Spartiti guidati Mappe illustrate Materiali audio Verifiche Scarica gratis il libro digitale con

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

CAPITOLO 1: "A CHE COSA SERVONO I TASTI NERI?"

CAPITOLO 1: A CHE COSA SERVONO I TASTI NERI? CAPITOLO 1: "A CHE COSA SERVONO I TASTI NERI?" La nostra sala prove era nientemeno che lo scantinato del Liceo Scientifico Galilei, opportunamente equipaggiato grazie al fondo studenti. Avrò avuto sì e

Dettagli

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari I Numeri Binari 4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari Contare con i numeri binari Prima di vedere quali operazioni possiamo effettuare con i numeri binari, iniziamo ad imparare a contare in binario:

Dettagli

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette: FASCI DI RETTE DEFINIZIONE: Si chiama fascio di rette parallele o fascio improprio [erroneamente data la somiglianza effettiva con un fascio!] un insieme di rette che hanno tutte lo stesso coefficiente

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

tommaso.iacomino@gmail.com INTERNET EXPLORER Guida introduttiva CAPITOLO 1 Fig. 1

tommaso.iacomino@gmail.com INTERNET EXPLORER Guida introduttiva CAPITOLO 1 Fig. 1 INTERNET EXPLORER Guida introduttiva CAPITOLO 1 Fig. 1 IMPORTANTE: forse non visualizzate questa barra, se così fosse usiamo questa procedura: posizioniamo il cursore sulla parte vuota tasto destro del

Dettagli

CAP X GLI INTERVALLI. Teoria musicale - 13

CAP X GLI INTERVALLI. Teoria musicale - 13 Teoria musicale - 13 CAP X GLI INTERVALLI Quando si parla di intervalli nella teoria musicale, si intende la valutazione tonale della distanza tra due note. Non si tratta quindi l argomento dal punto di

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione 1 INFANZIA 3-4 anni INFANZIA 5 anni Discriminare la

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

CORSO DI MUSICA PER TUTTI di Cristiano Rotatori

CORSO DI MUSICA PER TUTTI di Cristiano Rotatori Corso di orientamento musicale diviso in lezioni semplici ed essenziali. L obiettivo è di assolvere alla funzione didattica utilizzando i parametri teorico-musicali essenziali in modo propedeutico ma anche

Dettagli

Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO

Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO Il NUMERO CONTARE PER CONTARE La filastrocca dei numeri Contare per contare, cioè ripetere la filastrocca dei numeri, contribuisce a far maturare la consapevolezza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

ARGOMENTI E PAGINE. Presentazione di Leo pag. 1. La TASTIERA pag. 2. Le LETTERE sulla tastiera pag. 3. I NUMERI sulla tastiera pag.

ARGOMENTI E PAGINE. Presentazione di Leo pag. 1. La TASTIERA pag. 2. Le LETTERE sulla tastiera pag. 3. I NUMERI sulla tastiera pag. ARGOMENTI E PAGINE Presentazione di Leo pag. 1 La TASTIERA pag. 2 Le LETTERE sulla tastiera pag. 3 I NUMERI sulla tastiera pag. 4 Il TASTIERINO NUMERICO pag. 5 La BARRA SPAZIATRICE pag. 6 I tasti che cancellano

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO: NEWS

IL MIO PRIMO SITO: NEWS Pagina 1 IL MIO PRIMO SITO: NEWS Sommario IL MIO PRIMO SITO: NEWS...1 Introduzione...2 I Contenitori...2 Creo un Contenitore...3 I Tracciati...4 Creo le Notizie...6 Inserisco il Testo...6 Inserisco un

Dettagli

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox. Oggi parlerò di qualcosa che ha a che fare relativamente con la tecnica fotografica, ma che ci può dare una mano nella gestione dei nostri archivi digitali, soprattutto nel rapporto professionale con altre

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

IMPARIAMO IL SOLFEGGIO GIOCANDO

IMPARIAMO IL SOLFEGGIO GIOCANDO GIAMPIERO BARILE IMPARIAMO IL SOLFEGGIO GIOCANDO Corso di solfeggio per bambini Esercizi ritmici di preparazione Illustrazioni: Giorgia Serafini Sigh!! Non Ä giusto voglio imparare anche io la musica ma

Dettagli

LE MEDIE MOBILI CENTRATE

LE MEDIE MOBILI CENTRATE www.previsioniborsa.net 2 lezione METODO CICLICO LE MEDIE MOBILI CENTRATE Siamo rimasti a come risolvere il precedente problema del ritardo sulle medie mobili Quindi cosa dobbiamo fare? Dobbiamo semplicemente

Dettagli

Amministrazione classi

Amministrazione classi Amministrazione classi Guida breve per il docente che amministra la classe Premessa Le classi vengono creata solo dall amministratore della Scuola. Il docente che è stato inserito nella classe come moderatore

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento.

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Guida all uso del sito E Commerce Axial Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Innanzitutto,

Dettagli

9 tecniche di selezione testi formattazione, copiare e incollare testi

9 tecniche di selezione testi formattazione, copiare e incollare testi 9 tecniche di selezione testi formattazione, copiare e incollare testi Creare un file (OpenOffice.org Writer) dentro ad una cartella e digitare un breve testo Per prima cosa occorre creare un file di testo

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE www.previsioniborsa.net 5 lezione sul METODO CICLICO COME SI ENTRA IN POSIZIONE Ci sono molti modi per entrare in posizione in un mercato (future) o un titolo, ma noi dobbiamo trovare un sistema che sia

Dettagli

Questo è riservato all Organizzazione Nazionale per la sistemazione delle parrocchie negli alberghi e per controlli contributi

Questo è riservato all Organizzazione Nazionale per la sistemazione delle parrocchie negli alberghi e per controlli contributi Questa è la schermata iniziale che appare dopo essere andati su internet e scritto www.cogeri.it, quindi cliccare Gestione Parrocchia. In questa pagina si trova una finestra con notizie utili che vengono

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

DIAGRAMMA CARTESIANO

DIAGRAMMA CARTESIANO DIAGRAMMA CARTESIANO Imparerai ora a costruire con excel un diagramma cartesiano. Inizialmente andremo a porre sul grafico un solo punto, lo vedremo cambiare di posizione cambiando i valori nelle celle

Dettagli

Amministrazione gruppi (all interno della Scuola)

Amministrazione gruppi (all interno della Scuola) Amministrazione gruppi (all interno della Scuola) Guida breve per il docente che amministra il gruppo Premessa Il gruppo viene creato solo dall amministratore della Scuola. Il docente che è stato inserito

Dettagli

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Questo allegato si riferisce al precedente materiale della serie Tasti & Testi, intitolato Immagini Sonore, pubblicato a settembre come primo di quest anno

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

Pratica guidata 2 Tablet

Pratica guidata 2 Tablet Pratica guidata 2 Tablet Creare e salvare un documento di testo Creare e salvare un file di testo Centro Servizi Regionale Pane e Internet Redazione a cura di Roger Ottani, Grazia Guermandi Ottobre 2015

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI In queste lezioni impareremo ad usare i fogli di calcolo EXCEL per l elaborazione statistica dei dati, per esempio, di un esperienza di laboratorio. Verrà nel seguito spiegato:

Dettagli

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO 4.1 PER INIZIARE 4.1.1 PRIMI PASSI COL FOGLIO ELETTRONICO 4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO L icona del vostro programma Excel può trovarsi sul desktop come in figura. In questo caso basta

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo

Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo - la durata del mutuo in anni - l importo del mutuo

Dettagli

Amministrazione gruppi (Comunità)

Amministrazione gruppi (Comunità) Amministrazione gruppi (Comunità) Guida breve per il docente che amministra il gruppo Premessa Di regola i gruppi sono creati all interno della Scuola. Nel caso in cui vi fosse la necessità di aprire un

Dettagli

1.300 2.500 10.000 5.000

1.300 2.500 10.000 5.000 ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

Moduli (schede compilabili) in Word Esempio: scheda di alimentazione per un degente

Moduli (schede compilabili) in Word Esempio: scheda di alimentazione per un degente Moduli (schede compilabili) in Word Esempio: scheda di alimentazione per un degente Vediamo come utilizzare Word per costruire un modulo compilabile, ovvero una scheda che contenga delle parti fisse di

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. Uso del computer e gestione dei file 57 2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. All interno

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014)

INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014) INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014) Se la Suite risulta già stata installata e quindi sono già presenti le configurazioni di seguito indicate, si prega di andare direttamente alla fine

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

Matteo Falloni *** Esercizi ritmici. vol. I. I tempi semplici e i tempi composti

Matteo Falloni *** Esercizi ritmici. vol. I. I tempi semplici e i tempi composti Matteo Falloni *** Esercizi ritmici vol. I I tempi semplici e i tempi composti Ad uso dei Conservatori di Musica, degli Istituti Superiori di Studi Musicali, dei Licei Musicali e delle Scuole a indirizzo

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

I SISTEMI DI NUMERAZIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA I SISTEMI DI NUMERAZIONE Prof. G. Ciaschetti Fin dall antichità, l uomo ha avuto il bisogno di rappresentare le quantità in modo simbolico. Sono nati

Dettagli

Come masterizzare dischi con Nero 11

Come masterizzare dischi con Nero 11 Come masterizzare dischi con Nero 11 Non c è dubbio che Nero è diventato un sinonimo di masterizzatore di dischi, data la lunga esperienza sul mercato. Molte persone pensano in questo programma nel momento

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Fasi concettualizzazione lingua scritta FASE PRECONVENZIONALE FASI DI CONCETTUALIZZAZIONE LINGUA SCRITTA

Fasi concettualizzazione lingua scritta FASE PRECONVENZIONALE FASI DI CONCETTUALIZZAZIONE LINGUA SCRITTA FASI DI CONCETTUALIZZAZIONE LINGUA SCRITTA Per conoscere in quale stadio del processo di apprendimento si trova ogni singolo alunno all'inizio della prima elementare è importante far riferimento alla ricerca

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

_COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA.

_COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. CAPITOLO 1 VUOI IMPARARE AD OPERARE IN BORSA CON IL METODO CICLICO? VISITA IL LINK: http://www.fsbusiness.net/metodo-ciclico/index.htm _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

GENNAIO 2011. download www.maecla.it. Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni )

GENNAIO 2011. download www.maecla.it. Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni ) Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni ) I NUMERI NEGATIVI Lezione tratta da http://www.maecla.it/bibliotecamatematica/af_file/damore_oliva_numeri/mat_fant_classe4.pdf

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

On-line Corsi d Informatica sul web

On-line Corsi d Informatica sul web On-line Corsi d Informatica sul web Corso base di FrontPage Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo1 CREARE UN NUOVO SITO INTERNET Aprire Microsoft FrontPage facendo clic su Start/Avvio

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. File e cartelle

Olga Scotti. Basi di Informatica. File e cartelle Basi di Informatica File e cartelle I file Tutte le informazioni contenute nel disco fisso (memoria permanente del computer che non si perde neanche quando togliamo la corrente) del computer sono raccolte

Dettagli

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS CONTENUTI: CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS Creazione database vuoto Creazione tabella Inserimento dati A) Creazione di un database vuoto Avviamo il programma Microsoft Access. Dal menu

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

POLITICHE 2013. Istruzioni per l invio telematico dei dati delle votazioni

POLITICHE 2013. Istruzioni per l invio telematico dei dati delle votazioni POLITICHE 2013 Istruzioni per l invio telematico dei dati delle votazioni Raffaele Gariboldi r.gariboldi@comune.pistoia.it Paolo Peloni p.peloni@comune.pistoia.it Pag. 1 NOTE PRELIMINARI Lo smartphone

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa. La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli