Vado al massimo, rischio il minimo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vado al massimo, rischio il minimo"

Transcript

1 nota UST prot. n. Prot.n.966/A29 del 7 marzo 2014 (Progetti di Educazione Stradale A.S ) PROGETTO PLURIENNALE PERMANENTE DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA STRADALE ANNO SCOLASTICO Vado al massimo, rischio il minimo VIII annualità

2 INDICE (redatto secondo Griglia-Tipo di Progetto allegata a nota UST prot. n. 966/A29 del 7/03/2014) Denominazione del Progetto pag. 2 Responsabili del Progetto pag. 2 Classi coinvolte (numero di alunni e di docenti) pag. 2 Finalità pag. 3 Obiettivi pag. 4 Contenuti e attività pag. 4 Metodologia pag. 6 Modalità di verifica (finale ed in itinere) pag. 6 Durata del Progetto pag. 7 Interdisciplinarità pag. 7 Risorse umane (collaborazioni esterne, enti di supporto ) pag. 7 Costi (piano finanziario) pag. 8 Eventuali cofinanziamenti (indicare l entità del contributo) pag. 8 Dichiarazione (Obbligatoria) pag. 8 2

3 Denominazione del Progetto Vado al massimo, rischio il minimo - VII annualità Il Progetto è già stato realizzato per 6 anni scolastici consecutivi ed è un Progetto Permanente del POF essendosi rivelato ogni volta efficace e funzionale alle finalità ed agli obiettivi programmati. Per questo si ripropone la prosecuzione dello stesso estendendolo a tutte le classi dell'istituto per una portata di 778 alunni. Responsabili del Progetto: Equipe di Progetto dott.ssa Baldassarri Emanuela Psicologa Uff. Ed. alla Salute Az. USL Cesena; dott. Mari Giuseppe Medico Reparto Medicina Riabilitativa Azienda USL Cesena; dott. Naldi Andrea Medico Dir. Reparto Medicina Riabilitativa Az. USL Cesena; prof.ssa Rici Miranda Ref. per la Salute - Sc. Sec. di 1 Via Pascoli - Cesena; prof.ssa Abbondanza Annamaria - Ref. per l Ed. Stradale - Sc. Sec. di 1 Via Pascoli - Cesena; dott.ssa Rossi Sabrina Dirigente Scolastico - Sc. Sec. di 1 Via Pascoli - Cesena; Classi/Sezioni e Docenti coinvolti i ragazzi delle Classi Prime e Seconde che, pur non avendo i requisiti per essere ammessi ai corsi per il Patentino, vivono le stesse esperienze di utenti della strada, a vario titolo. Il Progetto rientra, infatti, tra le attività di Educazione alla Sicurezza Stradale svolte in orario curricolare, proprio grazie ai collegamenti realizzabili con i vari ambiti disciplinari (percorsi formativi organizzati in maniera flessibile e secondo diversi modelli organizzativi, come previsti dal D.P.R. 275/ 99), e/o extracurricolare, all interno di progetti dedicati. gli studenti delle classi Terze ovvero tutti quei ragazzi nella fascia d età per conseguire il Certificato di Idoneità alla guida del ciclomotore; TOTALE DESTINATARI: TOTALE DOCENTI COINVOLTI: 778 alunni/ 33 classi 33 (coordinatori dei C.d.C.) Finalità Il Progetto Vado al massimo, rischio il minimo vuole affrontare l argomento della Sicurezza Stradale in modo il più possibile completo e coinvolgente per i ragazzi. Per questo si è dato le seguenti finalità: - rendere consapevoli gli studenti dell importanza del comportamento umano nel determinare gli incidenti stradali (aspetti fisio/psicologici della guida; uso di alcool/farmaci/droghe); - sviluppare la capacità di lettura critica dei messaggi pubblicitari finalizzati ad incentivare l acquisto del ciclomotore e la capacità di analisi delle conseguenti modificazioni dei comportamenti individuali (cosa è legale e cosa non lo è); - rendersi conto che è strettamente correlato alla sicurezza stradale imparare come si fa a prestare il primo soccorso; - aumentare la consapevolezza dei ragazzi sulle possibili conseguenze negative degli incidenti stradali (dai traumi conseguenti agli incidenti alle riflessioni sul corretto comportamento per strada; riflessioni sul tema della disabilità temporanea e permanente) 3

4 analisi e commento di articoli di giornali, di testi di canzoni, video, film, libri, stimoli per l approfondimento di temi più familiari ai giovani, legati alla sicurezza stradale Obiettivi 1. Capire quali sono i significati e i vissuti che i ragazzi attribuiscono allo scooter; 2. Esplicitare le valenze positive e negative del comportamento di guida veloce in scooter; 3. Trovare modalità più sicure per soddisfare i bisogni che si nascondono dietro la guida più o meno veloce e/o disinvolta; 4. Far emergere le rappresentazioni sociali dei ragazzi riferite al ciclomotore; 5. Aumentare la consapevolezza sul tipo di messaggi che vengono associati al ciclomotore per incentivarne l acquisto e su come questi poi influiscono sui comportamenti individuali; 6. Fornire uno spazio per l elaborazione e il confronto sulle emozioni, opinioni e impressioni maturate dopo la visita al Reparto di Medicina Riabilitativa (o dopo la presentazione video a tutti gli studenti delle classi Terze che non hanno potuto accedere direttamente alla struttura ospedaliera) per essere informati e ricevere testimonianza delle attività del centro in conferenza e/o altra modalità assembleare; 7. Valorizzare gli aspetti positivi della vita dei ragazzi, al fine di rafforzare la consapevolezza dell importanza di rapportarsi in modo corretto con la strada; 8. Dare spazio alla creatività e agli interessi dei ragazzi, rispetto al tema della Sicurezza Stradale, per realizzare del materiale informativo: depliant, spot, blog, jingle, poster allo scopo di sensibilizzare i giovani utenti della strada. Contenuti e attività Il Progetto inizia con la descrizione del percorso al quale i ragazzi parteciperanno per condividere con loro gli obiettivi (variandoli se proposto) e per coinvolgerli in modo attivo. Al termine della descrizione viene consegnata loro una cartellina vuota che, oltre ad essere un funzionale raccoglitore di materiali, ha un valore simbolico in quanto mira a privilegiare il ruolo attivo di ciascuno nel costruire il proprio percorso di vita e di salute. Lo stesso valore simbolico di aver fatto qualcosa per la propria ed altrui sicurezza è sotteso alla proposta di consegnare, a ciascun studente, l Attestato Finale di partecipazione al percorso anche per coloro che per ragioni anagrafiche non hanno potuto chiedere di essere ammessi a frequentare il corso per il conseguimento del Patentino. E previsto, inoltre, come stimolo all attività e rinforzo alla stessa, un Premio per il gruppo che abbia prodotto il miglior elaborato (spot pubblicitario) consistente in un casco omologato per l utilizzo con il ciclomotore personalizzato con stampa del disegno stesso prodotto dagli alunni e vincitore del Concorso. A conclusione delle attività si intende realizzare una manifestazione cittadina pubblica in luogo di risalto finalizzata sia alla restituzione dei risultati agli alunni che alla diffusione e divulgazione sul territorio delle buone pratiche. Detta manifestazione consisterà nel coinvolgimento degli alunni in attività di guida del ciclomotore e delle biciclette (a seconda delle fasce d età) con giochi a squadra e individuali basati sull utilizzo degli apprendimenti approfonditi durante le attività di Progetto. E prevista la compartecipazione delle Forze dell Ordine che a vario titolo operano per la sicurezza delle strade: Vigli Urbani, Polizia Stradale, Carabinieri, Volontari Auser. Il percorso è strutturato nelle seguenti attivazioni: Contenuti: lo scooter libere associazioni - brainstorming LA BILANCIA DELLA VELOCITA (2 ore di lezione e lavoro di gruppo) Consegna a ciascun ragazzo di una scheda (1A) sulla quale viene chiesto di scrivere tutte le parole che vengono loro in mente. Trascrizione alla lavagna da parte dell insegnante di classe dei concetti; socializzazione degli stessi; analisi e discussione con tutta la classe. Conclusioni. 4

5 Confronto a piccoli gruppi per l individuazione delle valenze positive o negative del comportamento di guida veloce in scooter e delle modalità più sicure per soddisfare i bisogni che si nascondono dietro la guida veloce. FOTOLINGUAGGIO (2 ore di lavoro di gruppo e plenaria) Consegna a ciascun sottogruppo, costituitosi per spontanea associazione, di una scheda (2A) sulla quale viene di trascrivere il lavoro prodotto da un immaginaria agenzia pubblicitaria che deve promuovere la vendita di scooter, a tal fine, si devono scegliere immagini e slogan che ne incentivino l acquisto. Lo scopo è la comprensione di come certi messaggi incidano sui comportamenti e sulle scelte individuali. Discussione plenaria e confronto dei lavori. VISITA AL REPARTO DI MEDICINA RIABILITATIVA DELL OSPEDALE G.MARCONI DI CESENATICO (4 ore per: accoglienza/introduzione e visita guidata) [Per le classi escluse dalla visita per motivi organizzativi, verranno attuate assemblee con materiale video del Centro di Riabilitazione e la testimonianza degli stessi operatori medicosanitari, pazienti, familiari, ] La visita rappresenta un momento di confronto con la realtà delle possibili conseguenze degli incidenti stradali. Il Reparto ospita persone e giovani in situazione di disabilità temporanea o permanente (anche grave) conseguente ai traumi subiti in strada. Dopo la presentazione degli operatori sanitari e del loro lavoro è prevista la visione di un video che riporta la testimonianza di ex pazienti del reparto per far cogliere ai ragazzi la sofferenza e la difficoltà del percorso riabilitativo in modo da aumentare la consapevolezza delle possibili conseguenze negative di un atteggiamento di guida irresponsabile. Il video contiene, comunque, anche un messaggio positivo e di speranza: mostra il postricovero e il ritorno alla vita quotidiana: l impegno nelle varie attività anche sportive portate avanti con caparbietà nonostante i limiti della disabilità. Nella seconda parte, a gruppi ridotti, gli studenti vengono guidati da un operatore sanitario all interno del Reparto: approfondiranno, così, aspetti della vita quotidiana in situazione di degenza evitando, però, il contatto diretto con i pazienti. ESPERIENZE A CONFRONTO: Le Cose Belle della Vita (2 ore di lavoro di gruppo) In questa attivazione si vuole fornire agli studenti, attraverso una scheda (4A), uno spazio per l elaborazione ed il confronto sulle emozioni, opinioni ed impressioni maturate dopo la visita al Reparto di Medicina Riabilitativa (o dopo l incontro assembleare con il video sul Reparto e la testimonianza degli operatori sanitari) e per valorizzare gli aspetti positivi della vita dei ragazzi, al fine di rafforzare la consapevolezza dell importanza di rapportarsi in modo corretto con la strada. Anche questa seconda parte l attività è preceduta dalla distribuzione di una scheda (4B) (anche in formato A3) per cartelloni riassuntivi e momenti di discussione in plenaria. SPAZIO ALLA CREATIVITA - CAMPAGNA PREVENTIVA (2 ore di lezione e lavoro di gruppo) Il percorso si conclude proponendo agli studenti di dare spazio alla propria creatività rispetto al tema della Sicurezza Stradale: tutti sono invitati a realizzare del materiale informativo sull argomento: depliant, video-spot, foto, blog e altro ancora; poi dalla condivisione dei materiali prodotti si svilupperà una discussione finale e una riflessione sul Progetto appena concluso. Al termine è prevista la consegna della Scheda di Gradimento (individuale e anonima) per raccogliere le opinioni dei singoli, nonché le valutazioni sul Progetto per eventuali futuri miglioramenti dello stesso. Premio per il gruppo che abbia prodotto il miglior elaborato (spot pubblicitario) consistente in un casco omologato per l utilizzo con il ciclomotore personalizzato con stampa del disegno stesso prodotto dagli alunni e vincitore del Concorso. 5

6 Metodologia/Sperimentazione di Moduli Didattici Innovativi Questo Progetto, rientra in una linea preventiva di approccio ai problemi della Salute in generale e nello specifico di Educazione alla Sicurezza Stradale, volta a promuovere dinamiche di sviluppo della persona in formazione, rinforzando le risorse individuali dei giovani chiamati ad una maggiore responsabilità circa i comportamenti a rischio. Un momento formativo, quindi, fatto con loro, co-prodotto, per favorire la scelta di atteggiamenti e comportamenti positivi. La metodologia prima cui si farà ricorso è, quindi, quella del coinvolgimento diretto dei soggetti nel percorso di autocostruzione delle proprie consapevolezze. Agli studenti non verrà distribuito nessun libro, nessun vademecum, nessun manuale operativo nei quali trovare già scritto cosa fare o non fare: si vuole attivare un processo nel quale la condivisione di conoscenze, aspettative, preoccupazioni, valori, regole, promuova il confronto reciproco per favorire un processo di maturazione individuale. In questo percorso l insegnante della classe o del modulo formativo a carattere educativo, è una figura fondamentale ed è egli stesso che, dopo un incontro formativo con i professionisti sanitari dell equipe del progetto, svolge direttamente il lavoro in classe se in orario curricolare, o nel corso se in orario extracurricolare. L insegnante ricoprirà il ruolo di facilitatore della discussione, garantendo ad ognuno di potersi esprimere senza il timore di essere censurato, giudicato, interrotto, nonché favorendo la partecipazione e il coinvolgimento di tutti i membri del gruppo. Per le attività di gruppo proposte dal Progetto gli input proposti dalle attivazioni sono finalizzati al raggiungimento degli obiettivi indicati per cui è fondamentale che il gruppo condivida il senso da attribuire al processo di lavoro che si intraprende ogni volta. In fase di divisione in sottogruppi di lavoro sarà importante seguire un criterio di casualità, sorteggiando ogni volta i membri dei sottogruppi per evitare meccanismi di esclusione verso alcuni ragazzi e, al contrario, per favorire la relazione tra gli studenti e il confronto tra storie, vissuti e valori spesso diversi tra loro, onde favorire l instaurarsi di nuove relazioni significative. Il contesto ottimale che facilita la comunicazione, la riflessione e l apprendimento, è dato proprio dal lavoro di gruppo che rappresenta esso stesso uno strumento educativo volto alla produzione del lavoro: il primo e principale contenuto che viene trasmesso. Viene introdotta da quest anno la Sperimentazione di Moduli Didattici Innovativi facendo ricorso alla Tecnologia: utilizzo delle LIM e dei Tablet in dotazione alla Scuola. Modalità di verifica (finale ed in itinere) Il Progetto viene valutato a 3 livelli: - Gruppo operatori La valutazione di processo viene svolta all interno dell equipe di Progetto durante gli incontri stabiliti nel corso dell anno. Vi sarà, inoltre, una riunione finale con tutti gli operatori interessati ed i co-attori a qualsiasi livello o ruolo abbiano partecipato ai processi interni al percorso; - Gruppo insegnanti La valutazione di gradimento e utilità soggettiva per la propria classe, viene svolta per iscritto dai docenti referenti a fine corso. Alla valutazione di processo e di percezione di risultato viene interamente dedicato l ultimo incontro con gli operatori dell equipe. - Gruppo studenti Il Progetto tende a creare un clima non giudicante, valorizzando la capacità di fare scelte personali e riflessioni individuali, per questo i lavori prodotti dagli studenti non verranno sottoposti alla consueta valutazione scolastica. Il materiale prodotto dai ragazzi nelle singole attivazioni verrà raccolto al fine di comprendere meglio il lavoro svolto, il livello di coinvolgimento della classe e, soprattutto, l interesse suscitato dalle schede usate. Detto materiale costituirà parte integrante della Documentazione di Progetto da divulgare ai soggetti interessati nell ottica della diffusione e circolazione delle buone pratiche. 6

7 Per ottenere, invece, un feed-back sulle attività svolte, sull utilità percepita e sul gradimento, gli studenti compileranno a fine corso una scheda individuale anonima dalla cui compilazione si potranno ricavare le opinioni espresse dagli studenti sul Progetto. Durata del Progetto: pluriennale/permanente Il Progetto prevede un primo incontro di Formazione per i docenti Referenti delle classi aderenti con gli operatori dell Azienda USL e un secondo incontro, a fine percorso di Valutazione, tra docenti impegnati nelle classi ed operatori responsabili sul Progetto. Il percorso è strutturato in 5 attivazioni: quattro gestite in classe al mattino dagli insegnanti Referenti e della durata di 2 ore di lezione l una ed una visita da svolgersi presso il Reparto di Medicina Riabilitativa dell Azienda USL di Cesena ubicato all interno dell Ospedale G.Marconi di Cesenatico della durata di 4 ore. Interdisciplinarità: SI' Tutti i docenti collaborano per la realizzazione del Progetto il quale ha implicazioni nei vari Ambiti: Letterario, Artistico, Scientifico, Motorio, Convivenza Civile. All'interno delle singole Classi sono i Coordinatori dei Consigli di classe a tenere le fila organizzativo/gestionali del Progetto. Risorse umane (collaborazioni esterne, enti di supporto ) Il Progetto di Educazione alla Sicurezza Stradale dev essere attuato da tutti i docenti supportati dagli operatori sanitari dell Azienda USL; questi, in collaborazione con la Facoltà di Psicologia dell Università degli Studi di Bologna, offriranno il materiale per i percorsi e l assistenza organizzativa necessaria all attuazione dello stesso. Saranno impegnati: -n 33 docenti Sc. Sec. di 1 Grado Via Pascoli Cesena (1 per ciascuna classe) con la collaborazione di tutti i colleghi del C.d.C.; -n 1 Referente d Istituto per l Ed. Stradale; -n 1 Referente per la Salute -personale sanitario e parasanitario: medici, fisioterapisti, assistenti sociali; -rappresentanti delle Associazioni delle Famiglie e dei Disabili. Progetto Vivere al massimo rischiando il minimo condotto dall A.S.L. di Cesena per la prevenzione degli incidenti stradali (promozione dell'uso consapevole della bicicletta e della pedonalità corretta). Un momento della visita degli alunni al Reparto di Medicina Riabilitativa dell'ospedale "G.Marconi" di Cesenatico sotto la guida del dr. Giuseppe Mari 7

8 Costi (Piano Finanziario) Attività Personale Ore complessive Costo complessivo a forfait Materiali di facile consumo Carta, cartucce stampanti, CD-rom, chiavi USB, DVD, cancelleria, memory card per macchine fotografiche digitali, carta per stampa fotografica, spese di connessione ADSL, fotoriproduzioni, ecc. 800,00 Premio per gruppo 1 classificato Nolo bus Cesena/Calisese A/R per Conferenze c/o Palestra con Esperti Esterni Nolo bus per trasferimenti a Cesenatico A/R per visita Reparto Riabilitazione n. 10 caschi per ciclomotore/bicicletta 300,00 200, ,00 Spesa Totale 2.300,00 Cofinanziamento La scuola contribuirà al finanziamento dell'attività mediante i fondi MIUR per le F.S. e i compensi accessori a carico del Fondo d Istituto Entrambi i co-finanziamenti non sono, al momento, quantificabili in quanto non è possibile conoscerne l'importo a priori. Dichiarazione (obbligatoria) La scuola, in caso di finanziamento, si impegna ad inserire i dati richiesti sia nel check point della Direzione Generale dell U.S.R.E.R., sia nel sito dell Osservatorio Regionale, seguendo le indicazioni allegate alla nota U.S.R.E.R. prot.n.1163 del 29 gennaio 2013 (oggetto: monitoraggio on line delle iniziative di educazione stradale a.s ) ed alla nota UST prot. n /A29 del 28 ottobre 2011 (oggetto: Maggio in strada tutto l anno - anno scolastico ). Il Dirigente Scolastico - dott.ssa Sabrina Rossi - 8

Anno Scolastico 2005/06

Anno Scolastico 2005/06 Dipartimento Sanità Pubblica Ufficio Educazione alla Salute Progetto Scuole Reparto Medicina Riabilitativa Ospedale "G. Marconi" Cesenatico U.O. Disabili Adulti U.O. Ser.T. In collaborazione con Facoltà

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Anno scolastico 2010/2011 Osservazioni della Commissione L accoglienza è un percorso che ha come finalità: La formazione di un gruppo di lavoro (clima idoneo all apprendimento)

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

RACCONTIAMO IL GIUBILEO

RACCONTIAMO IL GIUBILEO PROGETTO DIDATTICO RACCONTIAMO IL GIUBILEO riprendiamone i valori Scuole secondarie di secondo grado PREMESSA In occasione del Giubileo della Misericordia la Segreteria Tecnica del Giubileo intende proporre

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Progettualità

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Progettualità Progettualità LIM. Edu strada MIUR Piccole ruote crescono MIUR La buona strada della sicurezza MIT Istantanee di sicurezza MIUR Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO È ormai noto che la base per orientare le future generazioni verso lo sviluppo sostenibile è l educazione

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2007-2008 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Presentazione Il gruppo di formazione di Associazione Mosaico nasce per fornire la formazione agli obiettori di coscienza

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

PROGETTO. SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto. Specificare. Insieme per migliorare l ambiente. 1.2 Motivazione.

PROGETTO. SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto. Specificare. Insieme per migliorare l ambiente. 1.2 Motivazione. MIUR UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI PESARO E URBINO PROGETTO SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto Insieme per migliorare l ambiente 1.2 Motivazione Ogni giorno si fa più forte la necessità

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

PROMECO SERT- AUSL FERRARA PROMECO Promeco è un servizio pubblico gestito congiuntamente da Comune e Azienda Usl di Ferrara in un rapporto di convenzione con la Provincia di Ferrara. Progetta e svolge interventi educativi con tutte

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Attività di stage in azienda per docenti e alunni Premessa Attività di stage in azienda per docenti e alunni Progetto di stage Docenti in Azienda - collaborazione con Ufficio Regionale per la Liguria e Confindustria di Genova fa parte delle iniziative

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto è un programma di incontri nelle scuole superiori, organizzati dalla Polizia Municipale in

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO 2012-2015

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO 2012-2015 LICEO ARTISTICO STATALE MATERA CONVENZIONE TRA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA E LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRIENNIO 2012-2015 Soprintendenza per i beni

Dettagli

Ampliamento dell offerta formativa. a.s.2013-2014

Ampliamento dell offerta formativa. a.s.2013-2014 Ampliamento dell offerta formativa a.s.2013-2014 Premessa: Ampliamento dell offerta formativa. In un sistema scolastico come quello italiano, in cui il momento della formazione al lavoro è costantemente

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI PIANO DI PROGETTO PROGETTO RESPONSABILE PROGETTO OUT Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI Studentesse e studenti del IV e V anno dell Istituto DESTINATARI Docenti di scienze sociali

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

BANDO DI CONCORSO. Ci siamo innamorati della parola PACE: la nonviolenza è in cammino

BANDO DI CONCORSO. Ci siamo innamorati della parola PACE: la nonviolenza è in cammino Con il Patrocinio di: BANDO DI CONCORSO Ci siamo innamorati della parola PACE: la nonviolenza è in cammino L associazione Mondo senza Guerre insieme a La Comunità per lo Sviluppo Umano, nel contesto della

Dettagli

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria AMICI della STRADA in collaborazione con scuola famiglia polizia municipale 1.quadro normativo 2.strategie d intervento 3.modalità operative : il

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli

STRUMENTI ED AZIONI PER EDUCARE ALLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI ATTRAVERSO LA RACCOLTA DIFFERENZIA- TAED IL CONSUMO CONSAPEVOLE.

STRUMENTI ED AZIONI PER EDUCARE ALLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI ATTRAVERSO LA RACCOLTA DIFFERENZIA- TAED IL CONSUMO CONSAPEVOLE. STRUMENTI ED AZIONI PER EDUCARE ALLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI ATTRAVERSO LA RACCOLTA DIFFERENZIA- TAED IL CONSUMO CONSAPEVOLE. IL PROGETTO ERREDÌ è un progetto pluriennale che si fonda sul riconoscimento

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA Per accoglienza intendiamo un atteggiamento positivo verso soggetti in un contesto di relazioni e comunicazioni. L accoglienza di nuove persone è un momento fondamentale nella dinamica

Dettagli

Programmazione Biennio e Triennio serale

Programmazione Biennio e Triennio serale Programmazione Biennio e Triennio serale Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci Sommario PROGRAMMAZIONE BIENNIO E TRIENNIO SERALE... 3 BIENNIO CORSO SERALE... 4 TRIENNIO ELETTRONICA CORSO SERALE...

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 1 via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CHE COS E IL

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli

Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli Obiettivo Giochiamo Insieme? è un progetto ideato a Novembre 2013 da alcune mamme di Jesolo

Dettagli

Colgo l occasione per porgervi i miei più cordiali saluti.

Colgo l occasione per porgervi i miei più cordiali saluti. 1 Alla cortese attenzione dei Dirigenti Scolastici delle Scuole Secondarie di secondo Grado Pubbliche e Private di Milano e Provincia Oggetto: Programma Provinciale di Educazione Alimentare L.R. 31/2008;

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

RACCONTIAMO IL GIUBILEO

RACCONTIAMO IL GIUBILEO PROGETTO DIDATTICO RACCONTIAMO IL GIUBILEO disegnamone i valori scuole primarie PREMESSA In occasione del Giubileo della Misericordia la Segreteria Tecnica del Giubileo intende proporre alle scuole di

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Dipartimento per l Istruzione ALL.N.1 PROGETTO A SCUOLA DI A.S.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Dipartimento per l Istruzione ALL.N.1 PROGETTO A SCUOLA DI A.S. ALL.N.1 PROGETTO A SCUOLA DI A.S. 2010-11 In attuazione del Protocollo d intesa MIUR-SIC (Società Italiana di Cardiologia) stipulato il 19-12-2007 PROGETTO A SCUOLA DI CUORE Premessa. Il Ministero dell

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI Via F.lli Rosselli n. 4-52025 Montevarchi (AR ) e-mail: aric834004@istruzione.it - aric834004@pec.it http://www.magiotti-mv.it/ Tel. e Fax. 055/9102637-055/9102704

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2010-2011 PROGETTO ACCOGLIENZA DELL'ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. Paritario (D.M. 04-12-01) A N T O N I O G R A M S C I 42 Distretto Scolastico Piazza A.Gramsci, 15 00041 Albano Laz.(Rm) Tel./Fax

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo Premessa Educare alla legalità significa elaborare e diffondere un'autentica cultura dei valori civili (Circolare Ministeriale n 302/93) Con tale progetto la

Dettagli

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Esiti del monitoraggio realizzato nei mesi di febbraio marzo 2015 Padova e Mestre, 12 e 17 marzo 2015 Annamaria Pretto Ufficio

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

Nuove metodologie di formazione

Nuove metodologie di formazione Nuove metodologie di formazione per la sicurezza nel settore delle costruzioni LA FORMAZIONE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA Farina Geom. Stefano Consigliere Nazionale AiFOS AiFOS Associazione Italiana

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Progetto. Strada amica

Progetto. Strada amica Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca Istituto comprensivo Dante Alighieri Via Falck n 110 20099 Sesto S. Giovanni (MI) Telefono: 02 36 57 471 Fax: 02 36 57 47 36 E-mail: segreteria@conprensivodante.it

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

RACCONTIAMO IL GIUBILEO

RACCONTIAMO IL GIUBILEO PROGETTO DIDATTICO RACCONTIAMO IL GIUBILEO fotografiamone i valori scuole secondarie di primo grado PREMESSA In occasione del Giubileo della Misericordia la Segreteria Tecnica del Giubileo intende proporre

Dettagli

SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE. Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono

SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE. Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono Art.1 Premesse e finalità Il premio è rivolto agli studenti degli ultimi due anni del ciclo di studi delle scuole primarie

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014 Civezzano Baselga di Pinè Bedollo Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni di Civezzano, Baselga di Piné, Bedollo

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 FINALITÀ EDUCATIVE DELLA DISCIPLINA Concorrere alla formazione e allo sviluppo dell area corporea e

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH I PLAY WITH ENGLISH Progetto di Lingua Inglese - Scuola dell Infanzia - ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1. PREMESSA La società multietnica e multiculturale fa emergere il bisogno formativo relativo alla conoscenza

Dettagli

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di : E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania PROGETTO Per la gestione del servizio di : Assistenza alla comunicazione per alunni audiolesi PREMESSA La sordità è tra tutti gli handicap

Dettagli

Valutare gli esiti di una consultazione online

Valutare gli esiti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Valutare gli esiti di una consultazione online Autore: Antonella Fancello, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio VI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio VI EDUCAZIONE alla SICUREZZA STRADALE Il Progetto Nazionale Il Progetto ha la finalità di educare a comportamenti corretti e responsabili e, in particolare i giovani utenti della strada, ad una guida dei

Dettagli

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA BOLOGNA COSPES PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA TIROCINANTI EDUCAZIONE SOCIO / AFFETTIVA ORIENTAMENTO CONSULENZA PSICO/PEDAGOGICA EDUCAZIONE SESSUALE DSA BES COPPIE FAMIGLIE

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE Scuola secondaria di secondo grado ******************************* Anno scolastico 2015 2016 LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

CONCORSO AICA-USR CALABRIA 2015/2016

CONCORSO AICA-USR CALABRIA 2015/2016 CONCORSO AICA-USR CALABRIA 2015/2016 Booktrailer in School - La Diversità come Ricchezza MIUR.AOODRCAL.Registro Ufficiale(U).0001043.26-01-2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e BANDO DI CONCORSO

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli