MODULO 1. Tecniche e strategie della comunicazione audiovisiva. Obiettivi. Unità 2 La televisione. Unità 1 Il cinema

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODULO 1. Tecniche e strategie della comunicazione audiovisiva. Obiettivi. Unità 2 La televisione. Unità 1 Il cinema"

Transcript

1 MODULO 1 Tecniche e strategie della comunicazione audiovisiva Contenuti Unità 1 Il cinema Unità 2 Obiettivi Saper definire le peculiarità del linguaggio audiovisivo. Conoscere i principali termini e strumenti della comunicazione cinematografica e televisiva.

2 Unità 2 Contenuti Nota introduttiva La Tv: buona o cattiva Un telespettatore maestra? consapevole e critico 1. Nota introduttiva Tecniche e strategie per una pedagogia del mass medium televisivo Altri strumenti di comunicazione audiovisiva: video e cortometraggio Agli inizi del nostro secolo, non era ancora possibile diffondere le notizie sui fatti e sugli avvenimenti contemporanei. Esisteva soltanto l informazione sul passato, che era assicurata dalla stampa, dai libri, dalla comunicazione orale e dalla comunicazione scritta (relazioni, documenti e così via). I fatti e gli avvenimenti erano conosciuti immediatamente solo da chi vi assisteva come spettatore o da chi vi partecipava in prima persona. Lo sviluppo tecnologico e i progressi economici, nelle società industrialmente avanzate, hanno permesso la nascita e lo sviluppo di numerosi mass media (cinema, radio, telegrafo, telefono, televisione) e, quindi, la possibilità di trasmettere le notizie sui fatti e sugli avvenimenti contemporaneamente al loro verificarsi. Questo è avvenuto, Comunicazioni di massa: sistema di comunicazione sociale attraverso mezzi che permettono di trasmettere simultaneamente lo stesso messaggio a un numero molto grande di persone. Uno dei primi televisori in bianco e nero inizialmente, soltanto mediante l immagine o la parola; in seguito, tramite l interazione e l interdipendenza dell immagine, della parola e del suono. Negli ultimi decenni, il processo di diffusione delle comunicazioni di massa si è sviluppato in modo vertiginoso., in questo rapido e costante sviluppo, è stata lo strumento che ha permesso a tutti di percepire e di cogliere maggiormente i cambiamenti della società. Essa ha introdotto l immagine come valore aggiunto all immediatezza delle notizie: ha permesso di unire e di fondere insieme, in perfetta sincronia, la contemporaneità dei fatti e la loro immagine, non ferma, ma in continuo movimento; in tal modo, la televisione è stata il mass medium che, secondo alcuni studiosi, ha determinato e fatto nascere la civiltà dell immagine. I mass media hanno dato vita, quindi, alla società dell informazione sul presente; sono stati gli strumenti che hanno fatto emergere le maggiori differenze tra le società moderne e quelle tradizionali. Le società tecnologicamente avanzate, infatti, sono caratterizzate da veloci e spesso incontrollabili trasformazioni, che, da una parte, producono maggiore benessere e ricchezza di stimoli; dall altra, però, possono far nascere senso d insicurezza 2

3 Unità 2 Massificazione: caratteristica delle società industriali e progredite, nelle quali i comportamenti dell uomo tendono a diventare standardizzati e omologati. e problemi di disadattamento. Spesso il progresso tecnologico ha fatto in modo che, in tali società, i mass media, invece di far acquisire autonomia e libertà, agevolassero comportamenti conformistici e massificazione. 2. La Tv: buona o cattiva maestra? all inizio non era, come oggi, in tutte le case, ma solo in quelle dei benestanti, come una sorta di cinema casalingo, che radunava nei salotti, al momento delle trasmissioni, parenti, amici e conoscenti. Da quei tempi, la televisione si è molto evoluta, sia dal punto di vista tecnico (passando, ad esempio, dal bianco e nero al colore, moltiplicando l offerta dei programmi, il numero dei canali e le ore di trasmissione), sia dal punto di vista degli effetti sulla società, studiati a lungo da sociologi e psicologi. Secondo molti studiosi, questa forte espansione delle reti televisive e dei linguaggi mediali potrebbe produrre il rischio di una forte omologazione di massa degli utenti. Per tale motivo, nella coscienza collettiva, sono necessari la consapevolezza della funzione sociale dell informazione e, quindi, il bisogno di disciplinarne l uso. Ognuno, dunque, dovrebbe non solo prendere coscienza dell ambiguità dei messaggi televisivi, ma tentare anche di evitare le forme di condizionamento che questi producono; solo così può, infatti, divenire possibile difendersi dalla persuasione occulta e dalla manipolazione. Altri studiosi, invece, rilevano gli aspetti positivi di questo medium: la televisione, infatti, ha ormai assunto, nella nostra società, anche un innegabile funzione educativa. Questo è avvenuto perché essa, da un lato, è riuscita a diffondere capillarmente la lingua nazionale e, dall altro, ha elevato il livello culturale delle masse (soprattutto nei primi anni dalla sua nascita). Si potrebbero sintetizzare queste due opposte posizioni precisando che, per usufruire solo degli effetti positivi della Tv, bisognerebbe usarla correttamente e in maniera critica. Oggi, infatti, la nostra vita è spesso fortemente condizionata dalla televisione: questo avviene soprattutto perché questo medium ci tempesta di immagini, di suoni, di emozioni e di notizie che non danno modo agli utenti di riflettere né di prenderne coscienza. Esse agiscono su un livello inconscio, specialmente nei bambini, predisponendoli all assuefazione o all accumulo di aggressività, che viene scaricata, a volte, su se stessi, con comportamenti autodistruttivi, o sugli altri, con atti di teppismo o di bullismo. La scuola, perciò, come agenzia educativa, non può ignorare l esistenza e la funzione della televisione, ma deve educare a un uso consapevole e critico di questo mezzo. Omologazione: processo in seguito al quale un determinato numero di persone tende ad assumere atteggiamenti e modi di pensare simili. Manipolazione: influenza che viene esercitata in maniera subdola. Bullismo: atteggiamento, che si manifesta soprattutto tra gli adolescenti, di prepotenza esercitata sui coetanei, facendo ricorso alla violenza e alle minacce. Televisore e famiglia in un disegno infantile 3

4 Modulo 1 Tecniche e strategie della comunicazione audiovisiva per approfondire Spot senza freni : la Tv cattiva maestra Infanzia usata e strapazzata da una pubblicità senza freni che investe sei miliardi di euro in spot per reclamizzare cibo, merendine e abbigliamento: sono passati più di vent anni, ma l allarme lanciato da Karl Popper nel saggio Cattiva maestra televisione è rimasto inascoltato. Almeno per quanto riguarda i network di casa nostra. Una ricerca svolta dall Osservatorio sull immagine dei minori in collaborazione con la Sapienza di Roma e l Università di Bergamo mette in luce la pericolosità degli annunci che passano sul video di casa; e lo stesso fa la Società Italiana di Pediatria. Un passaggio su tre reclamizza cibo (il 40 per cento del totale), una tendenza che contrasta con quella americana che ha ridotto a meno del 20 per cento la percentuale delle merendine in Tv. Insomma la strega di Hans e Gretel, che attirava le creature con la sua casa di cioccolato e pan di zucchero, era niente in confronto agli inserzionisti nostrani, anche se i messaggi hanno una buona costruzione dal punto di vista televisivo, molto meglio di tante trasmissioni d intrattenimento dice Maria D Alessio, professoressa di psicologia dello sviluppo alla Sapienza e curatrice dello studio dell Osservatorio, potrebbero costituire terreno di colture per malattie sociali come bulimia e obesità. Duemila bambini sopra i 5 anni hanno visionato mille spot, il risultato è che il 19 per cento delle femmine (i maschi un po meno) hanno detto di credere alla pubblicità. Dato questo corroborato da un sondaggio della Società Italiana di Pediatria secondo la quale l 81,6 per cento dei dodicenni e tredicenni afferma di acquistare o farsi acquistare oggetti e, soprattutto alimenti (il 55 per cento spende quasi tutta la paghetta in dolciumi), sovrappeso e obesità commenta Giuseppe Saggese, presidente della Società di Pediatria sono vere patologie che stanno assumendo tra i giovani una diffusione confrontabile a quella delle malattie infettive. Se dal 1990 la Svezia ha cancellato l immagine dei bimbi dagli spot, da noi accade il contrario, tra il 1994 e il 2000 la presenza dei ragazzini nella pubblicità in Tv è triplicata. Non solo, si sono affermati anche degli stereotipi: le mamme mangiano con i figli (80 per cento) e però puliscono con le figlie (75 per cento). La Repubblica, 2 febbraio Tecniche e strategie per una pedagogia del mass medium televisivo Il filosofo Karl Popper, in un intervista del 1992, ha sostenuto che i bambini subiscono una continua violenza da parte della televisione. Il bambino, infatti, trascorre davanti al televisore un tempo eccessivo, con conseguenze sicuramente negative; ciò è dovuto, spesso, anche al fatto che, mentre i genitori lavorano, i figli devono confrontarsi e misurarsi da soli con i messaggi televisivi. La Tv, secondo Popper, non dovrebbe mai assumere la funzione di cattiva maestra producendo omologazione o violenza, ma dovrebbe avere un ruolo educativo. brani d autore Uso scorretto della televisione Oggi molti bambini americani hanno problemi personali e uno dei motivi è che trascorrono una parte eccessiva del loro tempo a guardare la televisione. è una ladra di tempo: deruba i bambini di ore preziose, essenziali per imparare qualcosa sul mondo e sul posto che ciascuno vi occupa. E questo sarebbe già abbastanza negativo. Ma la Tv non è soltanto ladra: è anche bugiarda. Guardando la televisione i bambini vi scorgono una fonte ragionevole di informazioni sul mondo. Questo non è vero, ma loro non hanno modo di capirlo: c è molto di falso e di distorto, sia in materia 4

5 Unità 2 di valori che di fatti reali. Il contenuto spettacolare dei programmi televisivi è straordinariamente violento, se paragonato alla vita quotidiana che pretende di ritrarre. I cartoni animati visti da milioni di bambini contengono alcune delle scene più violente attualmente trasmesse in televisione. I bambini reagiscono a ciò che vedono comportandosi essi stessi in modo violento, mostrandosi insensibili alla violenza, acquisendo credenze e valori che dicono loro che il mondo è un posto malvagio e pericoloso in cui c è da aspettarsi atti violenti e in cui questi vengono ammirati. K. Popper, Cattiva maestra televisione, Marsilio, Venezia 2002 I più piccoli non dovrebbero mai essere lasciati soli davanti al televisore Il fenomeno della teledipendenza dei bambini ha riscontri negativi: 1. Sul piano fisico, dal momento che i bambini hanno bisogno di movimento e di spazio. 2. Sul piano cognitivo, poiché i bambini hanno bisogno di attivare l intelligenza pre-operativa, mentre la televisione fornisce loro informazioni disorientanti e incerte sul piano emotivo; in tal modo, i bambini sono costretti ad accumulare tensioni e frustrazioni che, superando la soglia di sopportazione, si trasformano facilmente in forme di aggressività. Lo studioso John Condry, a tal proposito, ha sostenuto nel saggio del 1994, Ladra di tempo, serva infedele, che i messaggi dei programmi televisivi producono una violenza superiore alla realtà quotidiana. La famiglia, collaborando con la scuola, perciò, dovrebbe essere chiamata in causa per attutire l impatto dei contenuti dei programmi televisivi sull infanzia. L una e l altra, infatti, sono istituti primari di socializzazione: quanto più tali istituzioni non funzionano, tanto più la televisione diventa un surrogato. I bambini vengono, così, allontanati non solo dalla curiosità di ascoltare le fiabe, raccontate dai genitori e qualche volta dai nonni (raramente presenti nelle famiglie nucleari), ma anche dalla possibilità di abituarsi a una sana lettura. Il valore della lettura come attività della mente, oggi, è erroneamente trascurato; a esso subentra l esigenza di utilizzare sempre di più le immagini televisive di programmi spesso realizzati da persone non esperte in campo psicologico e educativo. Secondo il saggio La violenza in Tv, del ricercatore e studioso Charles S. Clark, un bambino americano, attraverso la televisione assiste in media a ottomila omicidi e a centomila atti di violenza prima di aver terminato le scuole elementari. L ipotesi che è esistito un legame tra violenza simulata, proposta dal piccolo schermo, e le aggressioni reali della vita quotidiana, risale agli albori della Tv, negli anni 50, ed è stata sempre respinta dall industria televisiva. La maggior parte degli esperti conferma questo legame. È necessario, dunque, che chi operi nel settore di questo gigantesco e mostruoso strumento di comunicazione diventi professionalmente responsabile. Intelligenza pre-operativa: fase di sviluppo dell intelligenza in cui avviene la formazione dei concetti e si acquisisce la capacità di trasformare la realtà in simboli. Famiglia nucleare: è il nucleo familiare tipico della società industriale; è costituita da coniugi e figli (un piccolo nucleo, appunto) e si basa su forti vincoli affettivi, più che sull autorità del capofamiglia. 5

6 Modulo 1 Tecniche e strategie della comunicazione audiovisiva Secondo Popper, per gli operatori della comunicazione servono un albo professionale e una patente, affinché siano pubblicamente controllati. Ogni professione ha un albo e, quindi, anche per gli operatori televisivi lo Stato dovrebbe istituire qualcosa di simile. La patente, secondo Popper, dovrebbe essere concessa a coloro che, dopo un rigoroso corso di addestramento, superino un esame, e dovrebbe essere ritirata a chi non si attiene alle regole dell organizzazione. L organismo supervisore, che dovrebbe giudicare e che avrebbe la facoltà di ritirare tale patente, dovrebbe essere una specie di Corte. Gli operatori della televisione, infatti, devono essere consapevoli di essere coinvolti in una forma di educazione di massa: essi devono agire come educatori perché la televisione porta le sue immagini sia davanti ai bambini e ai giovani sia davanti agli adulti. Chi fa televisione deve sapere di aver parte nell educazione degli uni e degli altri. Bisognerebbe, dunque, fondare una pedagogia dei mass media e liberare, in tal modo, il telespettatore da ogni forma di condizionamento, educandolo all uso intelligente e creativo della televisione. I programmi televisivi, perciò, oltre a dover essere prodotti e condotti da operatori culturali esperti e autorizzati al fine di non imporre modelli precostituiti di comportamento, dovrebbero elaborare e trasmettere messaggi supportati da validi professionisti, tra cui psicologi, sociologi e pedagogisti. La scuola, più che la famiglia (che ha ormai smarrito quasi tutte le funzioni tradizionali che le erano state attribuite dalla storia), dovrebbe assumere un compito importante: far acquisire a tutti la capacità di utilizzare intelligentemente le immagini televisive che vengono presentate quotidianamente, con efficaci e adeguate tecnologie educative Un telespettatore consapevole e critico Se restare per ore passivamente davanti allo schermo televisivo è molto negativo (alcuni hanno parlato di vidioti o teledipendenti), privarsene completamente potrebbe comportare, al contrario, l impossibilità di essere informati su quello che succede nel mondo: l essere umano, infatti, ha bisogno non solo di capire se stesso, ma anche di conoscere la realtà che lo circonda. Si potrebbe dire, allora, che la televisione è utile, ma non indispensabile: bisognerebbe usarla con distacco, con spirito critico e, soprattutto, con misura, per comprenderne e analizzarne i messaggi. Il teleutente deve essere un critico responsabile e possedere una spiccata capacità di analisi dei messaggi che gli vengono proposti; deve mettere in moto non solo le sue risorse di scelta e di comprensione, ma anche le sue capacità logiche e intuitive. Palinsesto: con questo termine si indica la programmazione di una radio o di una Tv in cui si specifica in che giorno e a che ora ogni singolo programma verrà messo in onda. Il termine deriva dal greco antico e significa «raschiato di nuovo» (pàlin + psestòs). Si trattava in pratica di una pergamena cancellata e riutilizzata. Il compito di educare a usare in modo corretto i messaggi che la televisione manda in onda, spetta all istituzione sia familiare sia scolastica. I palinsesti televisivi, ad esempio, andrebbero discussi in famiglia e soprattutto a scuola, durante le attività educative. I bambini dovrebbero essere fortemente stimolati a tale discussione, affinché, già da piccoli, apprendano e si abituino a essere telespettatori consapevoli e critici. Solo in tal modo la televisione, da fattore di omologazione e di limitazione del processo socializzante, potrebbe diven-

7 Unità 2 tare, oltre che fattore di crescita e di apprendimento, anche motore per acquisire libertà e per diffondere democrazia. Videocamera amatoriale 5. Altri strumenti di comunicazione audiovisiva: video e cortometraggio 5/1 Il video Il termine video deriva dal latino vidēre ed è un informazione elettronica. Esso è un immagine soggetta nel tempo al cambiamento. Il video è, dunque, un processo d informazione che, sotto forma di corrente elettrica e di onde elettromagnetiche viaggia sia all interno di strutture elettroniche sia nello spazio. Il video, come idea per comunicare, nasce negli anni Venti del ventesimo secolo, dopo l invenzione dell apparecchio televisivo. Le immagini in movimento nel video vengono prodotte attraverso le immagini fisse, quando sono visualizzate in una rapida sequenza; ciò avviene allo stesso modo della tecnica cinematografica. Le immagini fisse, quando vengono infatti rappresentate a una frequenza abbastanza alta, sono percepite come immagini in movimento. Ciò si realizza per il caso della persistenza della visione; questa, al contrario di quanto si crede, non è dovuta a un processo di persistenza delle immagini sulla retina ma a un assemblaggio che il cervello compie secondo meccanismi ancora del tutto poco chiari. Il video presenta, nel complesso, le seguenti caratteristiche: 1. Risoluzione video. 2. Frequenza delle immagini. 3. Tipo di scansione delle immagini. 4. Rapporto d aspetto (un immagine è prodotta dalla sua larghezza divisa per la sua altezza, ad esempio: 4:3, 16:9 e così via). Negli anni Ottanta del Novecento, il video, con l invenzione delle telecamere portatili, si è molto diffuso a livello amatoriale. La videoregistrazione di immagini in movimento ha, così, totalmente sostituito la tecnica ideata nel 1895 dai fratelli Lumière e basata sulla pellicola filmica. Ultimamente è stato l home video a rivoluzionare il settore commerciale dei contenuti della comunicazione audiovisiva in forma elettronica, sostituendo, così, definitivamente la vecchia pellicola cinematografica. La comunicazione e l informazione elettronica possono, attraverso il video, essere rappresentate in due forme diverse: 1. Analogica (Il video analogico è il video in cui l informazione elettronica è rappresentata in forma analogica). 2. Digitale. (Il video digitale è il video in cui l informazione elettronica è rappresentata in forma digitale). 7

8 Modulo 1 Tecniche e strategie della comunicazione audiovisiva La seconda informazione elettronica, rappresentata in forma digitale, offre dei vantaggi rispetto alla prima. I vantaggi del video digitale sono rappresentati: 1. Dalla possibilità e dalla facilità a ottenere copie identiche a quelle originali. 2. Da una qualità migliore rispetto al video analogico. 3. Dalla facilità e dalla possibilità di trasmettere in un sistema di telecomunicazioni. 4. Dalla possibilità di manipolarne il contenuto in maniera illimitata. Il video è costituito di immagini che possono essere visualizzate con due diverse metodologie di scansione: 1. Scansione di interlacciamento (dal termine inglese: interlace ). Tale tipo di scansione è stata prodotta allo scopo di realizzare, a causa della mancanza di una banda con segnale ristretto, una visualizzazione adeguatamente qualitativa. Quando le linee di scansione sono, infatti, orizzontali, tutti i fotogrammi interlacciati vengono numerati uno di seguito a un altro e suddivisi in due field (nelle linee di numeri pari si hanno le field pari e nelle linee di numeri dispari si hanno, invece, le field dispari). 2. Scansione progressiva, che deriva dall aggettivo inglese: progressive. Con la metodologia della scansione progressiva, che è impiegata in maniera specifica dai monitor per computer, si può realizzare un adattamento e aggiornamento continuo di tutte le linee dello schermo. Si ha, così, come effetto, una maggiore risoluzione; nello stesso tempo, si possono eliminare tutti quei prodotti artigianali che potrebbero, in parte, far vibrare un immagine fissa. La procedura di rimozione dell interlacciamento (deinterlacing) è utilizzata per trasformare i segnali interlacciati, come, ad esempio, gli analogici, i DVD e i satellitari, in procedimenti che vengono impiegati da apparecchiature a scansione progressiva, come, ad esempio, i televisori a cristalli liquidi, i videoproiettori e i pannelli al plasma. La rimozione dell interlacciamento non permette, in ogni modo, di far raggiungere al video la stessa qualità che consente la scansione progressiva. La quantità di dati che la scansione dell interlacciamento è, infatti, quasi la metà di quella fornita dalla scansione progressiva. 5/2 Il cortometraggio Un cortometraggio è un prodotto filmico; esso ha una durata, di solito, non superiore ai trenta minuti complessivi. In Italia, la normativa stabilisce, tuttavia, che un cortometraggio potrebbe durare fino a settantacinque minuti. I cortometraggi hanno acquisito tale nome sia per la circostanza che la lunghezza della pellicola è appunto corta sia perché nel linguaggio cinematografico si parla, riguardo alla lunghezza della pellicola, di metraggio. I cortometraggi, oggi, vengono spesso impiegati per rappresentare i diversi generi di cinematografia con uno stile, però, scarno e immediato, come quello del cinema del primo Novecento. Alcune produzioni di cortometraggi riproducono la tradizione del cinema di animazione, con cui giovani artisti e cartoonists raccontano diverse forme di spettacoli e di animazioni, attenendosi a stili molto innovativi. 8

9 per approfondire Il cortometraggio non solo ma anche Unità 2 Il cortometraggio si presenta, oggi come dalle sue origini di prodotto altro rispetto allo standard cinematografico, il luogo del non solo ma anche : è difficile, infatti, trovarne una collocazione univoca nel panorama della produzione e della fruizione. È fondamentale palestra in attesa del lungometraggio ma anche forma espressiva autonoma, sta al racconto (ma anche all aforisma o allo sketch) come il film sta al romanzo, è esordio e apprendistato di tanti grandi maestri del cinema ma anche una loro chicca sconosciuta ai più, è territorio di sperimentazione di nuovi stili, spazio dell autoproduzione e dell indipendenza, espressione per eccellenza della creatività giovanile ma anche formato che s innesta nel filone della tradizione specialmente legata al documentario o ad altre forme consolidate, corto come spazio di libertà da schemi ma anche luogo vincolato da condizionamenti produttivi. L elenco potrebbe continuare, mostrando come a un aspetto ne corrisponda un altro diverso, talvolta diametralmente opposto: tutto questo testimonia che gli approcci al cortometraggio possono essere diversi, ma la mentalità che guida queste realizzazioni è la medesima che consente a un film di nascere; questa precisazione è ancora una volta fondamentale poiché, dimostrando la perfetta sovrapposizione della volontà di partenza, quella cioè di narrare o descrivere, si mettono i due metraggi sullo stesso piano e quindi, indirettamente, se ne sancisce l indipendenza. Con il termine approccio s intende l avvicinamento a un qualsiasi progetto che include una pianificazione: questa è una delle sostanziali differenze tra il cortometraggio e il lungometraggio. Nel momento in cui un regista (o un artista in genere) decide di sfruttare il formato del corto, può farlo per due ordini di motivi: il primo è, banalmente, di carattere economico. Tale aspetto divide i livelli produttivi a seconda di budget e distribuzione: riconosciamo i blockbusters, film che richiedono sforzi produttivi molto alti poiché annoverano attori famosi, registi affermati, location e risorse sul set di proporzioni elevate; a produrli sono le grandi case americane e alcune co-produzioni europee, la loro distribuzione avviene a livello internazionale ed è accompagnata da una pubblicità pervasiva. Abbiamo poi i film commerciali, che si sviluppano solitamente in ambito nazionale e a questo mercato sono destinati: si sviluppano su più livelli, dal film di bassa fattura destinato a limitati guadagni, a film di qualità realizzati da autori consolidati che però, seguendo le parole che si riferiscono al panorama italiano del regista Maderna, rarissimamente fanno qualcosa di forte, poiché tendono a riprodurre lo stesso meccanismo. Al penultimo gradino riconosciamo i film indipendenti, originariamente film nati da piccole case di produzione o da singoli artisti per opporsi alle grandi produzioni: mezzo di protesta ma anche modo per trattare tematiche che non possono trovare spazio nei filoni dei blockbusters. Prodotti con limitate finanze, diventano baluardo di una cinematografia d autore, molto volte troppo elitaria: è per questo motivo che restano limitati a un circuito d essai che non ne permette, salvo rari casi, una larga distribuzione. Per ultimo l autoproduzione: ogni possessore di una videocamera e di un sistema per il montaggio (con il digitale è diventato anch esso di economica realizzazione) può diventare filmmaker e produrre un proprio film, più o meno importante, più o meno caratterizzato da una tecnica e da una consapevolezza narrativa. La distribuzione acquista oggi, anche per quest ultimo filone, il carattere della globalità, specialmente pensando agli archivi che internet mette a disposizione per la raccolta di prodotti di ogni genere. 9

10 Unità 2 Prove di verifica 1. Il messaggio televisivo è audiovisivo. Spiega in cinque righe il significato di questa espressione e fai degli esempi pratici: Secondo il filosofo Karl Popper, la televisione rischia di essere per noi una cattiva maestra. Ci sono però anche molti lati positivi di questo medium. Sapresti sinteticamente indicare i lati positivi e negativi della Tv nella nostra società? Parla del video come strumento audiovisivo: Esponi le analogie e le differenze tra pellicola cinematografica e cortometraggio:

11 Prove di verifica Unità 2 5. Rileggi attentamente il brano di Karl Popper a pag. 103 e poi rispondi alle domande: a) Perché secondo l autore la televisione è ladra e bugiarda? b) Perché i bambini possono reagire in modo violento, assistendo ad alcuni programmi Tv? c) Credi che sia pericoloso guardare la televisione? d) Credi che esistano «programmi buoni» e «programmi cattivi»? e) Secondo te la televisione può influenzare il nostro modo di vivere e di pensare? f) Quali sono i programmi che faresti guardare a un bambino di 10 anni e quali invece no? g) Qual è la tua trasmissione preferita? Perché? h) Pensi che sarebbe possibile un mondo senza Tv? Credi che sarebbe un mondo migliore o peggiore? h) Credi che la televisione dia un immagine realistica o falsata della realtà? i) Se fossi tu il proprietario di un canale Tv, cosa trasmetteresti? Indica 10 programmi, collocandoli nelle fasce orarie che ritieni più adatte. 11

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Indagine sul Cyber-bullismo

Indagine sul Cyber-bullismo Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono

Dettagli

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. E sufficiente aprire la mente, non sovraccaricarla. Mettetevi soltanto una scintilla. Se vi è della

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

a cura dott.ssa Maria Cristina Theis

a cura dott.ssa Maria Cristina Theis Essere genitori «nell era digitale: implicazioni delle nuove tecnologie (internet, cellulari, televisione, videogiochi) nella crescita dei bambini e modalità di approccio al loro utilizzo. a cura dott.ssa

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria.

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria. Scuola Secondaria Pazzini Villa Verucchio Per l anno scolastico 2011 la scuola secondaria Pazzini di Villa Verucchio ha scelto per la classe I F il laboratorio Adolescenza a fumetti, per le classi II H,

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale L educatore in pediatria Per un profilo professionale L educatore sanitario in pediatria L educatore sanitario è quel professionista chiamato in causa affinché a ciascun individuo sia permesso di riconoscere

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) IN-COSCIENZA CIVILE SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) ARCHIVIO: Archivio del Premio Ilaria Alpi - Biblioteca comunale di Riccione ALTRI PARTNER: Associazione Ilaria

Dettagli

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI P R O G E T T O D I C I R C O L O NOI A SCUOLA DI RACCONTERIA PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI PREMESSA Com è possibile riuscire a far sì che

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. OBIETTIVI 1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. 2. Conoscere ed incontrare altre culture del

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito Vivere il Sogno Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito VIVERE IL SOGNO!!! 4 semplici passi per la TUA indipendenza finanziaria. (Indipendenza finanziaria)

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Comunichiamo ovunque.

Comunichiamo ovunque. Comunichiamo ovunque. Premessa Un monitor posizionato in un ambiente commerciale, in una palestra, in una vetrina, su una strada o su una piazza, ha rappresentato, sino ad oggi, esclusi rari casi, un

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

CINEAMANDO LO SVILUPPO DELLA PERSONA ATTRAVERSO IL CINEMA

CINEAMANDO LO SVILUPPO DELLA PERSONA ATTRAVERSO IL CINEMA CINEAMANDO LO SVILUPPO DELLA PERSONA ATTRAVERSO IL CINEMA 1. PREMESSA Il nostro tempo è caratterizzato da continui e complessi cambiamenti culturali e dalla contemporanea disponibilità di numerose informazioni

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

I F O R M A T I V I D E O

I F O R M A T I V I D E O I F O R M A T I V I D E O A s p e c t R a t i o e c o r r i s p o n d e n z e S I formati video Innanzitutto è bene chiarire che quando parliamo di 4:3 o di 16:9 parliamo del rapporto esistente tra la

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI REPORT DI RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO 0-3 anni Anno Scolastico 2011/12 A cura della Direzione Servizi Educativi - Affari

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno...

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno... VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO Comprensione della lettura Scuola..........................................................................................................................................

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Come raccogliere finanziamenti con la pubblicità

Come raccogliere finanziamenti con la pubblicità Come raccogliere finanziamenti con la pubblicità Come raccoglie oltre 600 mila euro in solo due giorni con un annuncio pubblicitario? Chiedetelo a Michele Santoro che ci è riuscito per finanziare la sua

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,

Dettagli

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute Percorso formativo per insegnanti Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute a cura di Centro Psicopedagogico per la Pace e la Gestione dei Conflitti Piacenza Ente accreditato

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare (si prevedono circa 25 ore di lavoro in classe) Nome e cognome dei componenti del gruppo che svolge le attività di gruppo di questa lezione

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli