RASSEGNA STAMPA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RASSEGNA STAMPA"

Transcript

1 RASSEGNA STAMPA NOTIZIE DA AGRAPRESS PREZZI SINTESI DELLA SETTIMANA ObiettivoCereali RESIDUI CHIMICI NEL RISO INDIANO Risoitaliano RISO, INDIVIDUATO MODO PER FERMARE DIFFUSIONE DEL BRUSONE Risoitaliano MERCATI IN ITALIA Il Sole 24 Ore

2 COMMERCIO ESTERO: EUROSTAT, NEL 2017 USA E CINA RIMANGONO PRINCIPALI PARTNER COMMERCIALI UE roma, (agra press) - "nel 2017 gli stati uniti, con 631 miliardi di euro, pari al 16,9% del totale degli scambi commerciali dell'ue, e la cina, con 573 miliardi di euro, pari al 15,3%, hanno continuato a essere i due principali partner commerciali dell'unione europea, ben davanti alla svizzera, con 261 miliardi di euro, pari al 7%, la russia, con 231 miliardi di euro, pari 6,2%, la turchia, con 154 miliardi di euro, pari al 4,1%, e il giappone, con 129 miliardi di euro, pari al 3,5%", rende noto l'eurostat, che ha diffuso oggi i dati sugli scambi internazionali di merci nel 2017, consultabili in sintesi su l'ufficio statistico dell'unione europea precisa "le tendenze osservate per questi principali partner commerciali hanno andamenti discontinui nel tempo", spiegando ad esempio che i flussi verso gli usa "dopo aver registrato un significativo e quasi continuo calo fino al 2011, sono aumentati di quasi il 18% nel 2015 e nel 2016, prima di ridursi leggermente nel 2017". (ab) - 26:03:18/12:15 COMMERCIO ESTERO: ISTAT, A FEBBRAIO 2018 EXPORT EXTRA UE -2,5% E IMPORT +1,1% roma, (agra press) - a febbraio 2018 su base annua le esportazioni sono in lieve aumento, +0,1%, mentre le importazioni sono in flessione del 2%, coinvolgendo quasi tutti i comparti a eccezione dell'energia e dei beni intermedi, rileva l'istituto nazionale di statistica, che ha diffuso oggi i dati sul commercio estero extra ue. sempre a febbraio 2018, ma rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, le esportazioni sono in flessione del 2,5%, mentre le importazioni sono in aumento dell'1,1%, rende noto l'istat. maggiori dettagli su (ab) - 26:03:18/09:45

3 SINTESI&DELLA&SETTIMANA&& Il mais e l orzo nazionale sono ancora in lieve aumento, mentre il frumento duro e il frumento tenero rimangono invariati. Per i semi di soia i prezzi sono invece in calo, anche se probabilmente di merce nazionale non è rimasta molta. I mercati esteri si sono raffreddati, con cali più o meno significativi per tutte le commodities. Il cambio euro/dollaro è risalito a 1,23 dollaro/euro. GRANO&DURO&& I prezzi del frumento duro nazionale restano invariati, ma i volumi scambiati sono sempre irrisori. A Milano il prezzo medio del fino Nord è fermo a 231,50 euro/t (-1 euro/t), a Foggia il fino quota ancora 216,50 euro/t. Prezzi stabili anche a Bologna: il fino Centro quota sempre 226,50 euro/t arrivo Emilia ( fino Nord: 218,50 euro/t). GRANO&TENERO&& Dopo gli aumenti della settimana precedente, per il frumento tenero panificabile nazionale i prezzi sono rimasti invariati. A Milano il prezzo medio del panificabile è rimasto fermo a 191 euro/t, a

4 Bologna il fino quota 193 euro/t (partenza Emilia). Riprendono a calare i frumenti di forza, con un ribasso di 1 euro/t rilevato a Bologna (prezzo medio 204,50 euro/t). MAIS&& La corsa al rialzo per il mais nazionale ha subito un rallentamento. A Milano è stato rilevato ancora un aumento di 0,50 euro/t; il mais con caratteristiche quota ora un prezzo medio di 184,50 euro/t, il mais convenzionale 179,50 euro. A Bologna tutto invariato: la quotazione attuale è di 181 euro/t per il prodotto con caratteristiche e 178 euro/t per la merce convenzionale. ORZO&& L orzo nazionale continua ad aumentare sulla scia dei rialzi in Francia. A Milano il prezzo medio dell orzo pesante è aumentato di 2 euro/t (prezzo medio 188,50 euro/t), così come a Bologna (prezzo medio 186 euro/t). In Francia il prezzo dell orzo foraggero continua ad aumentare. L ultima quotazione di Rouen è 165 euro/t (+2 euro/t). Orzo in aumento in Italia e in Francia. SOIA&E&SEMI&OLEOSI&& Continua la fase ribassista per i semi di soia nazionali. A Milano è stato rilevato un ribasso di 6 euro/t (prezzo medio 379,50 euro/t), mentre a Bologna il prezzo medio è sceso di 3 euro/t (377 euro/t). A Chicago la chiusura di venerdì è stata 1.028,2 cent/bushel (305,43 euro/t), con un rialzo settimanale di 5 cent/bushel. A Parigi la quotazione di venerdì per i semi di colza (maggio 2018) era 346,25 euro/t, con un calo di 3,25 euro/t nel corso della settimana. Mercato nazionale ancora in calo per i semi di soia.

5 RISO&& Rispetto allo scorso anno, sulla base delle rilevazioni effettuate dall Ente Risi, risultano maggiori transazioni per t (+10%). Alla Borsa di Vercelli sono in aumento le varietà Tipo Ribe (+30 euro/t, a euro/t); Sant Andrea (+10 euro/t, a euro/t) e Roma (+10 euro/t, a euro/t). Sui mercati internazionali sono in aumento il Pakistan 5% (+20 dollari/t, a 410 dollari/t), il Cambogia 5% (+7 dollari/t, a 470 dollari/t) e il Vietnam 5% (+5 dollari/t, a 420 dollari/t). SINTESI&DELLA&SETTIMANA&& 19/3/2018 RILEVAZIONI DAL 12 AL 19 MARZO La situazione del mercato nazionale dei cereali può essere riassunta così: il mais e l orzo sono in aumento, il frumento duro resta debole e il frumento tenero panificabile si rafforza. Per i semi di soia invece la fase rialzista sembra terminata e i prezzi sono in calo. I mercati esteri si sono raffreddati, con cali più o meno significativi per tutte le commodities. Il cambio euro / dollaro è sceso a 1,22 dollaro/euro. GRANO&DURO&& 19/3/2018 RILEVAZIONI DAL 12 AL 19 MARZO I prezzi del frumento duro nazionale restano tendenzialmente in calo. A Milano il prezzo medio del fino Nord è sceso a 231,50 euro/t (-1 euro/t), a Foggia il prezzo medio del fino è fermo a 216,50 euro/t. Prezzi in calo anche a Bologna (-2 euro/t per tutte le categorie e provenienze): il fino Centro quota ora 226,50 euro/t arrivo Emilia ( fino Nord: 218,50 euro/t). GRANO TENERO 19/3/2018 RILEVAZIONI DAL 12 AL 19 MARZO

6 Dopo diverso tempo di prezzi invariati, per il frumento tenero panificabile nazionale si rileva finalmente un aumento, anche se solamente di un euro alla tonnellata e limitatamente al mercato di Bologna, dove il fino quota ora 193 euro/t (partenza Emilia). A Milano il prezzo medio del panificabile è invece rimasto fermo a 191 euro/t. Sono rimasti stabili, dopo i cali delle scorse settimane, i prezzi per i frumenti di forza.

7 RESIDUI CHIMICI NEL RISO INDIANO Secondo il rapporto del ministero della Salute i campioni fuorilegge sono pochi e provengono dalle importazioni Il Ministero della Salute ha recentemente reso noti sul proprio sito istituzionale i dati relativi al Controllo dei residui di prodotti fitosanitari negli alimenti per l anno Nel report annuale sono illustrate le elaborazioni relative ai risultati dei controlli dei residui fitofarmaci sull ortofrutta, sui cereali, su alcuni prodotti trasformati, quali olio e vino - elementi importanti della dieta italiana e mediterranea- oltre alle elaborazioni riguardanti gli alimenti baby-food, a quelle relative ad altri prodotti (trasformati di frutta, ortaggi, cereali, spezie, ecc.), ai risultati del piano coordinato comunitario, ai dati sui prodotti di origine biologica e su alcuni alimenti di origine animale. Dalla relazione del Ministero si apprende che nel corso del 2016 sono stati controllati campioni di alimenti per verificare la presenza di residui di prodotti fitosanitari, con una massa complessiva di circa 1,8 milioni di analisi indirizzate ad accertare eventuali residui di varie sostanze attive sia in forma singola che in modalità multiresiduo (le sostanze attive ricercate sono state 535 per la frutta, 541 per gli ortaggi, 526 per i cereali, 481 per l olio, 515 per il vino, 346 per i baby-food e 557 per gli altri prodotti). In totale soltanto 92 campioni (di cui 2 provenienti da agricoltura biologica) sono risultati superiori ai limiti massimi consentiti dalla normativa vigente, con una percentuale di irregolarità aggregata pari allo 0,8%. I risultati complessivi nazionali indicano un livello di protezione del consumatore adeguato, con una percentuale di irregolarità nettamente al di sotto della media europea (1,6%). In specie olio, vino e prodotti baby-food sono risultati

8 non presentare irregolarità mentre nella frutta, negli ortaggi, nei cereali e negli altri prodotti la percentuale d irregolarità è risultata essere diminuita rispetto all anno precedente. Scorrendo il dettaglio della relazione ministeriale si rilevano peraltro diversi aspetti interessanti e che meritano una riflessione specie per quanto riguarda i dati sulle analisi dei prodotti di importazione. Innanzitutto va segnalato che dei 313 campioni di riso analizzati solo 4 sono risultati irregolari. Ma ciò che appare ancor più rilevante è che 3 di essi siano in realtà campioni di prodotto di importazione di provenienza indiana, mentre del quarto, prelevato presso la distribuzione organizzata, non è nota l origine. Nei tre campioni irregolari di provenienza India sono stati rilevati residui oltre i limiti del fungicida Carbendazim (presente anche nel campione di provenienza ignota) e degli insetticidi Thiamethoxam (sostanza attiva non autorizzata su riso in UE) ed Acephate (sostanza attiva revocata in Europa fin dal marzo 2003). Va detto, ad onor del vero, che nel precedente report per l anno 2015 i campioni di riso di importazione irregolari erano risultati 10, con valori oltre i limiti per i citati Carbendazim ed Acephate, ma anche per Profenofos ed Esaconazolo (rispettivamente un insetticida ed un fungicida entrambi non autorizzati in Europa, rinvenuti su risi trasformati importati dall India) e per Chlorpyrifos (su un campione proveniente dal Pakistan). E interessante notare anche come molti casi di irregolarità rispetto ai residui di fitofarmaci registrati negli ultimi due anni riguardino prodotti esotici oggi di gran moda (dai tè provenienti dalla Cina ai semi di cumino, passando per litchi ed anacardi). Da osservare inoltre come nel 3,7% dei 490 campioni di alimenti provenienti da agricoltura biologica sia stata rilevata una presenza di residui di prodotti fitosanitari entro i limiti di legge per quali non è stato possibile determinare l origine della contaminazione. In 2 campioni di alimenti provenienti da agricoltura biologica (un prodotto ortofrutticolo ed uno classificato come altro prodotto ) i residui di fitofarmaci, come detto, hanno superato i limiti di legge. La relazione di Ministero della Salute sembra confermare il sostanziale alto livello di sicurezza alimentare della produzione agricola nazionale, come pure la necessità di non abbassare la guardia su queste fondamentali tematiche da parte di tutti i soggetti della filiera, ma anzi di cercare sempre di mantenere standard di massima efficienza. Si conferma, d altro canto, l obiettiva difficoltà (a prescindere dalle differenze di prezzo) nel distinguere sul piano analitico i prodotti derivanti da agricoltura convenzionale da quelli biologici o sedicenti tali, ma anche la difficoltà nell individuare l origine (accidentale o dolosa) di eventuali contaminazioni dei medesimi alimenti bio. Un dato che certo non agevola l auspicabile azione di contrasto ai cosiddetti biofurbi, né quella di tutela dei produttori onesti, convenzionali o bio che siano. Purtroppo i dati diffusi dal Ministero sembrano fare emergere anche un altra considerazione. Che riguarda la difficoltà del mondo agricolo ed agroalimentare nel comunicare all opinione pubblica l elevato livello di qualità e di sicurezza oggettiva della produzione nazionale. Al contrario va purtroppo registrata una accesa avversione di molti settori dell opinione pubblica nei confronti della tecnologia applicata in agricoltura, specie nei Paesi dell Occidente. Al punto che l ex titolare del Mipaaf aveva fatto della sua promessa di «azzerare l uso dei pesticidi in agricoltura» (peraltro entro il ovvero dopo la scadenza teorica della legislatura appena iniziata, che dovrebbe concludersi nel il che pone più di un dubbio sull effettiva verificabilità della promessa) un cavallo di battaglia di una campagna elettorale oggettivamente non molto fortunata per il suo partito di provenienza. Per altri versi persiste la radicata convinzione (diffusa non solo in contesti urbani ed ambienti un poco comicamente radicalchic ) che i prodotti di agroalimentari di importazione (specie se da Paesi asiatici, africani o latino-americani) siano più sani o sostenibili di quelli di produzione nazionale, perché «lì i contadini non usano i pesticidi». Una convinzione che sembrerebbe smentita dai fatti, considerato che il maggior numero di irregolarità rispetto ai residui di fitosanitari negli alimenti si registrerebbe proprio su derrate ed alimenti provenienti da Asia, Africa e Sud America. Autore: Flavio Barozzi, dottore agronomo

9 Riso,&individuato&modo&per&fermare&diffusione&del&brusone& Basta&disattivare&una&proteina&per&intrappolare&il&fung& ndividuato un modo per fermare la diffusione del brusone, una malattia che distrugge ogni anno fino al 30% del raccolto mondiale di riso. Lo riporta uno studio pubblicato sulla rivista Science dai ricercatori dell Università di Exeter (Regno Unito), secondo cui basterebbe disattivare una singola proteina del fungo Magnaporthe Oryzae - appartenente alla famiglia della Pyricularia Oryzae e responsabile di questa patologia - per intrappolarlo all'interno di una singola cellula vegetale e impedirgli d invadere le foglie della pianta di riso. Gli scienziati hanno scoperto il modo in cui il fungo riesce a modificare la propria struttura e a penetrare all interno dei plasmodesmi, i canali naturali che mettono in comunicazione le cellule vegetali vicine attraverso le pareti cellulari. Questa rappresenta una svolta eccitante perché abbiamo scoperto come il fungo è in grado di muoversi di nascosto tra le cellule del riso, senza farsi riconoscere dal sistema immunitario delle piante afferma Nick J. Talbot, che ha coordinato l indagine -. È chiaramente in grado di sopprimere le risposte immunitarie e di regolare i propri limiti fisici per passare attraverso uno spazio così ristretto. E tutto questo è dovuto all azione di una singola proteina: è un'impresa notevole. I ricercatori hanno osservato che la capacità del fungo di eludere le difese immunitarie della pianta del riso dipende dall azione di una proteina chiamata Pmk1, che permettebbe al parassita di muoversi all interno dei plasmodesmi. Hanno quindi modificato tramite la manipolazione genetica la proteina per renderla suscettibile a un farmaco specifico. Grazie a questa tecnica, sono stati in grado d intrappolare il fungo all'interno di una cellula e di arrestarne la diffusione. Inoltre, hanno rilevato che l enzima Map-chinasi sarebbe responsabile della regolazione della crescita del brusone, e

10 sperano che la scoperta consenta loro d identificare i bersagli di questo enzima e, quindi, di determinare le basi molecolari della malattia. Foto: Quade - Fotolia.com

11 Data 27/03/2018 Pagina 16 Foglio 1 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Gennaio 2019 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO CHIUSURA DI 2018 SEGNATA DA RIALZI DEI PREZZI Il 2018 si è chiuso all insegna dei rialzi

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Aprile 2019 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO LEGGERO CALO DEI PREZZI A MARZO Mercato statico a marzo per i grani duri nazionali e prezzi

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Gennaio 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- DICEMBRE 2015 MERCATO NAZIONALE: I PREZZI RIPRENDONO A SCENDERE La sostanziale stabilità registrata

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Il sistema camerale per la trasparenza dei prezzi e dei mercati Febbraio 2018 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO GENNAIO 2018 LEGGERO RIALZO MENSILE

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Febbraio 2019 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO DOPO GLI ULTERIORI RIALZI IN AVVIO DI 2019, TORNA LA STABILITA A PARTIRE DA META GENNAIO.

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Il sistema camerale per la trasparenza dei prezzi e dei mercati Dicembre 2017 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO NOVEMBRE 2017 PREZZI FERMI NEL

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 42-2009 in collaborazione con GRANO TENERO stabili e le transazioni sono scarse. La domanda del grano nazionale continua a essere scarsa nonostante le difficoltà logistiche che il prodotto estero

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018) Nel periodo gennaio-settembre, il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha sfiorato i 2,5 miliardi di euro. Rispetto al

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) Nei primi tre mesi dell anno il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha superato il miliardo di euro. Rispetto allo scorso anno le esportazioni

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018) Nel periodo gennaio-agosto, il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha superato i 2,3 miliardi di euro. Rispetto al 2017 le

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 35-2009 in collaborazione con GRANO TENERO più. Lo scenario non è cambiato ma, probabilmente, la corsa al ribasso dei prezzi è terminata. La domanda è piuttosto se il mercato farà recuperare

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Il sistema camerale per la trasparenza dei prezzi e dei mercati Gennaio 2018 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO DICEMBRE 2017 CHIUSURA DI 2017 ALL

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2018

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2018 I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2018 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO FEBBRAIO 2018 TORNA IL SEGNO «MENO» PER I PREZZI NEL MERCATO ITALIANO. Dopo la sostanziale tenuta

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Dicembre 2015 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- NOVEMBRE 2015 MERCATO NAZIONALE: PREZZI STABILI A NOVEMBRE I prezzi all ingrosso del frumento

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-03- 24 RASSEGNA STAMPA 18-03- 23 AGRAPRESS SPECIALE PAC 18-03- 23 «IL NOSTRO BASMATI PROFUMA D ITALIA» Risoitaliano 18-03- 23 PREZZI SINTESI DELLA SETTIMANA Obiettivocereali 18-03- 24 MERCATI IN ITALIA

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 34-2009 in collaborazione con GRANO TENERO invariati. L approssimarsi del prezzo d intervento,in diversi Paesi fornitori del mercato italiano, pone un freno al ribasso dei prezzi del grano estero

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Luglio 2018 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO GIUGNO 2018 LA CAMPAGNA 18/19 PARTE CON PREZZI IN (LIEVE) CALO RISPETTO ALL ESORDIO DELL

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Dicembre 2018 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO SEGNALI DI RIPRESA DEI PREZZI NELLA SECONDA META DI NOVEMBRE Segnali di ripresa a novembre

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Aprile 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - MARZO 2016 MERCATO NAZIONALE: SI ARRESTA LA CADUTA DEI PREZZI Dopo la fase di prolungato ribasso

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Agosto 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - LUGLIO 2016 MERCATO NAZIONALE: PREZZI IN FORTE CALO I segnali negativi emersi per i prezzi dei

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Giugno 2014 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- MAGGIO 2014 MERCATO NAZIONALE: CHIUSURA DI CAMPAGNA ALL INSEGNA DELLA STABILITA DEI PREZZI Le battute

Dettagli

Frumento - News mercati. Frumento duro. Frumento tenero. n.8/ settimana n. 18/2018, dal 30 aprile al 6 maggio 2018

Frumento - News mercati. Frumento duro. Frumento tenero. n.8/ settimana n. 18/2018, dal 30 aprile al 6 maggio 2018 Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2018» Maggio» settimana n. 18/2018 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.8/2018

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 27-2009 in collaborazione con GRANO TENERO Il mercato nazionale rimane poco attivo nonostante la trebbiatura nel Nord Italia sia ormai a buon punto. La qualità del grano è soddisfacente con rese

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Febbraio 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- GENNAIO 2016 MERCATO NAZIONALE: PREZZI ANCORA GIU. CRESCONO LE SEMINE. Le prime rilevazioni del

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - FEBBRAIO 2016 MERCATO NAZIONALE: PREZZI AI MINIMI DEGLI ULTIMI CINQUE ANNI E continuata anche a

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Dicembre 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO NOVEMBRE 2016 MERCATO NAZIONALE: SI ARRESTA LA RIPRESA DEI PREZZI Si è arrestata a novembre la

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Terziario. 6.2 Commercio Estero CAMERA DI COMMERCIO

Economia Provinciale - Rapporto Terziario. 6.2 Commercio Estero CAMERA DI COMMERCIO Economia Provinciale - Rapporto 2002 6 Terziario 6.2 Commercio Estero CAMERA DI COMMERCIO Commercio Estero Commercio estero Nota metodologica introduttiva. L Istat mette a disposizione degli utenti, attraverso

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-08-24 RASSEGNA STAMPA 18-08-23 CEREALI CHICAGO- PROSEGUONO IN CALO, ESPORTAZIONI SETTIMANALI DELUDENTI PER FRUMENTO Radiocor 18-08-23 USA-CINA- AL VIA I NUOVI DAZI PRESTO ESTESI A OLIO DI SOIA E DI

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 43-2009 in collaborazione con GRANO TENERO loro posizioni fino alla fine dell anno e l attività è scarsa a prezzi nominalmente invariati. Per quanto riguarda l attività di macinazione è significativo

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 29-2009 in collaborazione con GRANO TENERO Mercato quasi del tutto fermo: le vacanze estive e una generalizzata pesantezza dei mercati internazionali bloccano del tutto le contrattazioni del

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Luglio 2015 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- GIUGNO 2015 MERCATO NAZIONALE: LA NUOVA CAMPAGNA SI APRE CON PREZZI IN RIALZO Le prime rilevazioni

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Giugno 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - MAGGIO 2016 MERCATO NAZIONALE: CAMPAGNA SI CHIUDE CON PREZZI SOSTANZIALMENTE STABILI Chiusura della

Dettagli

3. Il Commercio Internazionale

3. Il Commercio Internazionale 27 Bollettino di Statistica 3. Il Commercio Internazionale Aumenta l export napoletano Nei primi nove mesi del 2011 il valore a prezzi correnti delle esportazioni della provincia di Napoli ammonta ad oltre

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 FEBBRAIO 2019 Contrazione del commercio mondiale a dicembre Cala la produzione industriale nei principali paesi europei Si riduce l inflazione in tutti i principali paesi

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 32-2009 in collaborazione con GRANO TENERO dei prezzi?». Il mercato nazionale continua a essere poco attivo nonostante i prezzi del grano italiano in costante progressivo ribasso, mentre il grano

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Il sistema camerale per la trasparenza dei prezzi e dei mercati Agosto 2017 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO LUGLIO 2017 MERCATO NAZIONALE: PREZZI

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Ottobre 2018 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO SETTEMBRE 2018 MERCATO STAGNANTE E PREZZI INVARIATI Un mercato statico, segnato da una

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Luglio 2014 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- GIUGNO 2014 MERCATO NAZIONALE: IL MALTEMPO DURANTE LA RACCOLTA HA FORNITO SOSTEGNO AI PREZZI La

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Ottobre 2015 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- SETTEMBRE 2015 MERCATO NAZIONALE: PREZZI IN RIBASSO Prezzi all ingrosso in calo a settembre nel

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Luglio 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - GIUGNO 2016 MERCATO NAZIONALE: NUOVA CAMPAGNA SI APRE CON PREZZI IN CALO Si è aperta all insegna

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 3-2010 in collaborazione con GRANO TENERO i prezzi del grano, soprattutto estero, in funzione delle continue tendenze ribassiste che negli ultimi giorni si sono susseguite nell Ue e nel Mondo.

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2015» Settembre» settimana n. 38/2015 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.33/2015

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (febbraio 2019)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (febbraio 2019) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (febbraio 2019) Nel periodo gennaio-febbraio 2019, il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana è stato pari a 518 milioni di euro. Il disavanzo commerciale,

Dettagli

La bilancia agroalimentare nazionale nel 2018

La bilancia agroalimentare nazionale nel 2018 Gennaio-dicembre 2018 numero 1/2019 marzo 2019 Sommario 1 I principali mercati di sbocco e comparti produttivi nel 2018 2 Le esportazioni nazionali di prodotti agroalimentari hanno stabilito un nuovo record

Dettagli

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 27-2010 in collaborazione con MERCATO ITALIANO GRANO TENERO forte tensione dovuto al susseguirsi di notizie sul rialzo dei prezzi a causa del non buon andamento della coltura all estero. Lo scenario

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2016» Febbraio» settimana n. 5/2016 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.1/2016

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione In Italia calano i raccolti di mais Peggiora il deficit di mais e soia Scenario produttivo mondiale per la campagna 2017/18 La campagna commerciale

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 24-2009 in collaborazione con GRANO TENERO La trebbiatura del grano in Italia è alle battute iniziali, le prime indicazioni parlano di rese inferiori alla media, ma di qualità soddisfacente.

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Novembre 2018 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO MERCATO BLOCCATO E PREZZI IN CALO AD OTTOBRE Il mercato italiano del grano duro ha continuato

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2016» Giugno» settimana n. 22/2016 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.8/2016

Dettagli

BUON INIZIO PER L EXPORT LIGURE: NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE VENDITE HANNO REGISTRATO +23,1%

BUON INIZIO PER L EXPORT LIGURE: NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE VENDITE HANNO REGISTRATO +23,1% BUON INIZIO PER L EXPORT LIGURE: NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE VENDITE HANNO REGISTRATO +23,1% In aumento le esportazioni sia verso i Paesi Extra-UE 1 (+35,3%) che verso l Unione Europea (+10,7%) Il 2017

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Maggio 2015 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- APRILE 2015 MERCATO NAZIONALE: SI ACCENTUA LA DISCESA DEI PREZZI La discesa dei prezzi del frumento

Dettagli

NEWSLETTER N APRILE Mercati GRANO TENERO

NEWSLETTER N APRILE Mercati GRANO TENERO NEWSLETTER N.110 3 APRILE 2013 Mercati GRANO TENERO MONDO Per la campagna 2012/13 il dato di IGC del 21 marzo 2013 stima stock iniziali pari a 197,1 milioni di tonnellate, valore superiore di 0,6 milioni

Dettagli

1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO. La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio

1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO. La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio 1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO 1.1 Mondo La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio Oriente e nel Nord Africa. L Unione Europea rappresenta poco più

Dettagli

SCIOPERO DELLA SEMINA

SCIOPERO DELLA SEMINA SCIOPERO DELLA SEMINA Mobilitazione nazionale Cia del 28 luglio 16 Cereali Prezzi medi all origine (ultime quotazioni) Andamento dei prezzi medi settimanali per prodotto ( /q) 24 Frumento duro Frumento

Dettagli

Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale

Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA, 31 MAGGIO 2016 Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale e Renato Pieri Università Cattolica del S. Cuore, sede di

Dettagli

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa economia mondiale in rallentamento evoluzione del Pil mondiale (tassi di crescita medi di periodo) fonte: Prometeia, Aggiornamento

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Maggio 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - APRILE 2016 MERCATO NAZIONALE: STABILITA AD APRILE PER I PREZZI DEI FRUMENTI DURI Andamento dei

Dettagli

LA PRODUZIONE E IL COMMERCIO DELLE PERE ELISA MACCHI

LA PRODUZIONE E IL COMMERCIO DELLE PERE ELISA MACCHI Cesena, 24 settembre 2014 LA PRODUZIONE E IL COMMERCIO DELLE PERE ELISA MACCHI Situazione produttiva La produzione mondiale di pere recentemente si pone sui 23,2 milioni di tonnellate (media 2009/2012)

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 39-2009 in collaborazione con GRANO TENERO miglioramento ma tendenzialmente stabile; i piccoli aumenti di prezzo sono legati soprattutto alla scarsità del prodotto posto sul mercato e non a un

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2019 Export in crescita in Sud America, crolla in Giappone e Asia Produzione industriale ancora in calo in Italia e Germania Inflazione all 1,5% nell Area euro

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Giugno 2015 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- MAGGIO 2015 MERCATO NAZIONALE: SI ARRESTA LA DISCESA DEI PREZZI Si è arrestata a maggio la fase

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione per il frumento Gran parte della campagna di commercializzazione 2016/17 è stata contraddistinta da una tendenza flessiva delle quotazioni all

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Gennaio 2017 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO DICEMBRE 2016 MERCATO NAZIONALE: CHIUSURA D ANNO CON PREZZI SOSTANZIALMENTE STABILI Le ultime rilevazioni

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 23-2009 in collaborazione con GRANO TENERO La trebbiatura del grano sta per iniziare con grandi incertezze su entità e qualità del raccolto; la situazione meteorologica delle scorse settimane

Dettagli

Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi

Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi Minimo storico aperture imprese Liguria - Liguria - ANSA.it http://www.ansa.it/liguria/notizie/2017/05/30/minimo-storico-aperture-imprese-liguria... Pagina

Dettagli

Frumento tenero. Panificabile francese

Frumento tenero. Panificabile francese Aprile 2014 In sintesi Per tutto il 2013 e i primi mesi del corrente anno, il mercato del frumento e del mais è stato contraddistinto dalla strutturale volatilità che caratterizza le commodities, pur manifestando

Dettagli

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2010)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2010) Obiettivo 36-2010 in collaborazione con MERCATO ITALIANO GRANO TENERO ottobre, la situazione del mercato nazionale è al momento in fase di ridefinizione. I prezzi del prodotto panificabile francese sono

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage> Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2015» Dicembre» settimana n. 48/2015 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.41/2015

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2016» Luglio» settimana n. 26/2016 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.10/2016

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2016» Luglio» settimana n. 26/2016 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.10/2016

Dettagli

4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE

4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE 4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE 4.1 Il commercio con l estero Nel periodo gennaio dicembre il valore delle esportazioni della provincia di Napoli ha registrato un aumento del 6,7% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in aumento per il frumento duro La campagna di commercializzazione 2018/19 si è chiusa evidenziando una ripresa delle quotazioni all origine del frumento tenero

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2017» Febbraio» settimana n. 6/2017 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.2/2017

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Risultati economici dell agricoltura italiana e comunitaria nel 2018 Nel quadro della programmazione statistica europea, Istat ed Eurostat hanno pubblicato una prima stima

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2015» Luglio» settimana n. 26/2015 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.26/2015

Dettagli

Mais ed alimenti per il bestiame - News mercati. Orzo - Andamento prezzi medi. Mais - settimana n. 43/2017, dal 23 al 29 ottobre 2017

Mais ed alimenti per il bestiame - News mercati. Orzo - Andamento prezzi medi. Mais - settimana n. 43/2017, dal 23 al 29 ottobre 2017 Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2017» Ottobre» settimana n. 43/2017 Mais ed alimenti per il bestiame - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2015» Marzo» settimana n. 11/2015 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.11/2015

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018)

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018) NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018) Nell ultimo trimestre dell anno appena trascorso, l industria metalmeccanica in Italia, rileva Federmeccanica, ha registrato un consolidamento della

Dettagli

Le importazioni del Biologico da Paesi Terzi SANA 9 settembre Giacomo Mocciaro MiPAAF Ufficio Agricoltura Biologica

Le importazioni del Biologico da Paesi Terzi SANA 9 settembre Giacomo Mocciaro MiPAAF Ufficio Agricoltura Biologica Le importazioni del Biologico da Paesi Terzi SANA 9 settembre 2013 Giacomo Mocciaro MiPAAF Ufficio Agricoltura Biologica EU Import system EQUIVALENZA CONFORMITA Non attivo SISTEMA A Lista Paesi Terzi equivalenti

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in aumento per il frumento Buoni esiti produttivi nazionali Migliora il deficit di bilancio del frumento.....ma si riduce il surplus della pasta Offerta mondiale

Dettagli

Mercato Italiano GRANO TENERO. Obiettivo. Andamento dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Mercato Italiano GRANO TENERO. Obiettivo. Andamento dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 12-2010 in collaborazione con Mercato Italiano GRANO TENERO Il mercato presenta prezzi invariati e scambi abbastanza contenuti. La campagna in corso sembra terminare senza scossoni in una situazione

Dettagli

I prezzi delle MATERIE PRIME PER L'ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI ZOOTECNICI Settimana giugno 2018

I prezzi delle MATERIE PRIME PER L'ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI ZOOTECNICI Settimana giugno 2018 I prezzi delle MATERIE PRIME PER L'ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI ZOOTECNICI Settimana 11-16 giugno 2018 I prezzi settimanali di orzo, mais, erba medica, soia, girasole e colza, rilevati dalle Camere di Commercio

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2015» Aprile» settimana n. 14/2015 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.14/2015

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 16 settembre 211 Luglio 211 COMMERCIO CON L ESTERO A luglio 211 si registrano incrementi congiunturali per entrambi i flussi: +1,6% per le importazioni e +1% per le esportazioni. L aumento dell import

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2015» Maggio» settimana n. 21/2015 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.21/2015

Dettagli

Scheda informativa. IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC

Scheda informativa. IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC CONFERENZA REGIONALE dell agricoltura e dello sviluppo rurale Scheda informativa IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC Le grandi

Dettagli

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa Scenari internazionali: opportunità per le imprese Claudio Colacurcio, Prometeia spa premessa export strategia necessaria fatturato interno ed estero dell industria italiana indice mercato estero dal 2009

Dettagli

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo Roma, marzo 2017 1 La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Nel 2016

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2016» Giugno» settimana n. 24/2016 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.9/2016

Dettagli

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017 La bilancia commerciale agroalimentare nazionale gennaio-settembre 2017 Roma, 21/12/2017 La bilancia agroalimentare nazionale nel periodo gennaio-settembre 2017 Le esportazioni agroalimentari italiane

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage> Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2015» Marzo» settimana n. 10/2015 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.10/2015

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-03- 28 RASSEGNA STAMPA 18-03- 27 NOTIZIE DA AGRAPRESS 18-03- 27 CHE PASTA BOLLE IN PENTOLA TeatroNaturale 18-03- 27 DORFMANN, GIÙ LE MANI DA PAC, AGRICOLTURA NON PAGHI BREXIT ansa 18-03- 27 MATERIE

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2015» Giugno» settimana n. 22/2015 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.22/2015

Dettagli

Frumento - News mercati. Frumento duro. Frumento tenero. n.16/ settimana n.44/2017, dal 30 ottobre al 5 novembre 2017

Frumento - News mercati. Frumento duro. Frumento tenero. n.16/ settimana n.44/2017, dal 30 ottobre al 5 novembre 2017 Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2017» Novembre» settimana n. 44/2017 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.16/2017

Dettagli

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti e soia: tendenze e dinamiche recenti In ripresa i prezzi agricoli del mais. mentre cedono quelli della soia I primi sette mesi della campagna di commercializzazione 2015/16 sono stati caratterizzati dalla

Dettagli

Frumento - News mercati. Frumento duro. Frumento tenero. n.16/ settimana n. 36/2018, dal 3 al 9 settembre 2018

Frumento - News mercati. Frumento duro. Frumento tenero. n.16/ settimana n. 36/2018, dal 3 al 9 settembre 2018 Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2018» Settembre» settimana n. 36/2018 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.16/2018

Dettagli

Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale

Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale Regione del Veneto Gli argomenti trattati La situazione economica L export agroalimentare e di vino I prezzi I mercati da tenere d occhio 2 La situazione economica 3 La ripresa prosegue gradualmente Variazioni

Dettagli

SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA

SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA 1 SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA 2000-2013 Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat Elaborazione dati: MIPAAF Unità PIUE IV Riunione

Dettagli