RASSEGNA STAMPA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RASSEGNA STAMPA"

Transcript

1 RASSEGNA STAMPA AGRAPRESS SPECIALE PAC «IL NOSTRO BASMATI PROFUMA D ITALIA» Risoitaliano PREZZI SINTESI DELLA SETTIMANA Obiettivocereali MERCATI IN ITALIA Il Sole 24 Ore

2 CONFERENZA STAMPA DI HERBERT DORFMANN (PPE), RELATORE PER PE DI RAPPORTO SU COMUNICAZIONE COMMISSIONE UE SU PAC L'europarlamentare del gruppo ppe herbert DORFMANN, relatore in commissione agricoltura di un rapporto del parlamento sulla comunicazione della commissione europea sul "futuro dell'alimentazione e dell'agricoltura" e quindi sulla riforma della politica agricola comune (pac), ha presentato il suo rapporto a roma, nella sala dei mosaici dell'ufficio del parlamento europeo in italia, durante un incontro che si inquadra in una serie di iniziative denominate stakeholder dialogues. DORFMANN ha spiegato che con la sua relazione (consultabile su proporra' di "sburocratizzare e rendere piu' equo il sistema vigente, al fine di permettere al settore agricolo europeo di affrontare in modo adeguato le grandi sfide che lo attendono negli anni a venire". "la nuova pac deve darsi obiettivi ambiziosi deve garantire che il cibo prodotto sia sufficiente e sicuro, tutelarne la competitivita' sui mercati internazionali, adeguare la produzione agricola alle innovazioni tecnologiche e digitali, proteggere gli agricoltori dalla volatilita' dei prezzi e dalle crisi di mercato, mantenere la dimensione familiare dell'agricoltura europea; e ancora: sostenere le nuove generazioni di agricoltori, avere un occhio di riguardo per le aree svantaggiate di montagna o le regioni ultra-periferiche e tutelare l'ambiente e il benessere animale", ha sottolineato l'europarlamentare. tra le principali proposte del rapporto DORFMANN - spiega un comunicato stampa - ci sono "la fine dei pagamenti storici e la sostituzione del greening con una nuova architettura degli impegni ambientali, oltre che una rinnovata attenzione ai giovani e alla montagna". su questi temi, DORFMANN chiede che "gli stati membri sviluppino un piano strategico, affinche' risorse europee e nazionali vengano impiegate per aiutare i giovani agricoltori e, piu' in generale, per dare una mano a chi produce nelle aree piu' svantaggiate e scongiurare cosi' l'abbandono del territorio". un altro punto chiave del dossier - prosegue il comunicato - e' "l'attenzione alle aziende familiari". a questo proposito, DORFMANN propone che "il sistema di pagamenti preveda quote maggiori per le piccole aziende, introducendo una vera degressivita' dei pagamenti diretti". "la relazione mette poi l'accento sulla necessita' di garantire una redistribuzione equa degli aiuti tra gli stati membri, che pero' deve tener conto delle differenze socio-economiche, dei diversi costi di produzione e dei fondi disponibili nel secondo pilastro, e invita la commissione europea a mantenere le organizzazioni comuni dei mercati agricoli per frutta e verdura e vino, e i progetti frutta, verdura e latte nelle scuole, per continuare a garantire uno sbocco stabile alla produzione agricola europea e al contempo consentire ai consumatori l'approvvigionamento a prezzi ragionevoli", precisa il comunicato, sottolineando che "la questione delle risorse finanziarie a disposizione della pac sara' oggetto di intense trattative nei mesi a venire". DORFMANN riconosce che "la brexit complica le negoziazioni per il nuovo quadro finanziario pluriennale; queste, pero', dovranno necessariamente tenere conto del fatto che molte delle sfide a cui l'europa si trova a far fronte passano dalla pac" e per questo chiede alla commissione ue "che il nuovo quadro finanziario pluriennale dedichi al settore agricolo una parte del bilancio perlomeno uguale a quella attuale".

3 PAC, PAPER DELLA CORTE CONTI UE SU POST PUNTARE SU OBIETTIVI "AMBIZIOSI E PERTINENTI" e' consultabile su un paper della corte dei conti dell'unione europea sulla riforma della pac post 2020, diffuso - spiega un comunicato stampa della corte - in risposta alla comunicazione della commissione europea di novembre 2017 su "il futuro dell'alimentazione e dell'agricoltura" (consultabile su contenente le proposte dell'esecutivo comunitario sulla riforma. la corte dei conti dell'ue - si legge nel comunicato stampa - "esorta a basare la futura spesa nell'ambito della politica agricola comune su valori-obiettivo di performance ambiziosi e pertinenti, rispettando al contempo pienamente gli obblighi previsti in materia di legittimita' e regolarita'", sottolineando la necessita' "che i fondi siano spesi laddove possono conseguire un valore aggiunto europeo significativo". "i finanziamenti agricoli possono essere assegnati ad ambiti dove hanno piu' probabilita' di essere interamente utilizzati, anziche' essere destinati ad interventi che rispondono ad esigenze fondamentali e producono risultati", spiega il membro della corte dei conti europea responsabile del documento joao FIGUEIREDO. "cio' denota una cultura incentrata sull'assorbimento dei fondi anziche' sulla performance", osserva. maggiori dettagli su

4 SINTESI DELLA SETTIMANA La situazione del mercato nazionale dei cereali può essere riassunta così: il mais e l orzo sono in aumento, il frumento duro resta debole e il frumento tenero panificabile si rafforza. Per i semi di soia invece la fase rialzista sembra terminata e i prezzi sono in calo. I mercati esteri si sono raffreddati, con cali più o meno significativi per tutte le commodities. Il cambio euro / dollaro è sceso a 1,22 dollaro/euro. GRANO DURO I prezzi del frumento duro nazionale restano tendenzialmente in calo. A Milano il prezzo medio del fino Nord è sceso a 231,50 euro/t (-1 euro/t), a Foggia il prezzo medio del fino è fermo a 216,50 euro/t. Prezzi in calo anche a Bologna (-2 euro/t per tutte le categorie e provenienze): il fino Centro quota ora 226,50 euro/t arrivo Emilia ( fino Nord: 218,50 euro/t). GRANO TENERO Dopo diverso tempo di prezzi invariati, per il frumento tenero panificabile nazionale si rileva finalmente un aumento, anche se solamente di un euro alla tonnellata e limitatamente al mercato di Bologna, dove il fino quota ora 193 euro/t (partenza Emilia). A Milano il prezzo medio del panificabile è invece rimasto fermo a 191 euro/t. Sono rimasti stabili, dopo i cali delle scorse settimane, i prezzi per i frumenti di forza.

5 MAIS I prezzi del mais nazionale continuano ad aumentare da 1,50 (Milano) a 2 euro (Bologna) alla tonnellata. A Milano, il mais con caratteristiche quota ora un prezzo medio di 184 euro/t, il mais convenzionale 179 euro. A Bologna la quotazione attuale è di 181 euro/t per il prodotto con caratteristiche e 178 euro/t per la merce convenzionale. ORZO A Milano il prezzo medio dell orzo pesante è fermo a 186,50 euro/t, mentre a Bologna è stato rilevato un aumento di 1 euro/t (prezzo medio 184 euro/t). In Francia il prezzo dell orzo foraggero ha ripreso ad aumentare. L ultima quotazione di Rouen è 163 euro/t (+3 euro/t). Orzo in lieve aumento in Italia; recupero delle quotazioni anche in Francia. SOIA E SEMI OLEOSI Dopo il rialzo della settimana precedente, i semi di soia nazionali hanno ripreso a calare. A Milano è stato rilevato un ribasso di 5 euro/t (prezzo medio 385,50 euro/t), mentre a Bologna il prezzo medio è sceso di 3 euro/t (380 euro/t). RISO Sul mercato nazionale, dall'inizio della campagna, in base alle rilevazioni dell Ente Risi, le transazioni hanno riguardato tonnellate di risone che rappresentano circa il 59% della disponibilità vendibile. Alla Borsa di Vercelli sono in aumento le varietà Thaibonnet (+2 euro/t, a euro/t), Sant Andrea (+10 euro/t, a euro/t) e Tipo Ribe (+12 euro/t, a euro/t). In aumento di 20 euro/t sui valori minimi anche il Carnaroli, che ora quota euro/t. Sui mercati internazionali sono in calo l Usa Long grain 2/4% (-10 dollari, a 590 dollari/t) e il Cambogia 5% (-2 dollari, a 463 dollari/t).

6 ! «IL!NOSTRO!BASMATI!PROFUMA!D ITALIA»!! Tonello presenta il Giglio, al centro di un accordo con Riso Gallo È in arrivo il primo riso basmati tutto made in Italy. Lo comunica Coldiretti Emilia Romagna informando che la nuova varietà, denominata Giglio (il termine Basmati non può essere usato per un riso italiano), è stata selezionata dalla Società Italiana Sementi (Sis) in collaborazione con Coldiretti, Fir, l associazione dei risicoltori della Filiera italiana riso, e Riso Gallo, storica azienda leader di mercato. Si tratta afferma Coldiretti regionale di una varietà interamente frutto dell attività di ricerca di Sis, simile al Basmati orientale, ma con profumi più intensi e con sapore più mediterraneo e in più con tutte le caratteristiche di un prodotto italiano in termini di qualità e, soprattutto, di salubrità, grazie agli standard normativi e ai controlli sanitari del nostro Paese. Quest anno informa Coldiretti Emilia Romagna ne sono stati seminati i primi 100 ettari, che assicureranno per il 2018 una produzione di 6-7 mila quintali, di cui i produttori conoscono già il prezzo in quanto l industria Gallo si è resa disponibile ad entrare nella cordata per la produzione della nuova varietà con un contratto di filiera che assicura alle aziende agricole il ritiro della produzione ad un prezzo prefissato che sarà sul mercato con il marchio Aroma.

7 «Come già nel recupero di grani antichi afferma il presidente di Sis e di Coldiretti Emilia Romagna, Maro Tonello Sis nella sua attività di ricerca è attenta a selezionare nuove varietà che assicurino un prodotto finale di alta qualità in termini nutrizionali e salutistici. Per questo abbiamo avviato uno studio scientifico per comprovare le qualità organolettiche del nuovo prodotto e le sue caratteristiche nutrizionali e di digeribilità. Caratteristiche spiega Tonello che saranno poi inserite in etichetta, in modo da dare una informazione completa al consumatore e metterlo in grado di scegliere consapevolmente. Tutto questo lo facciamo per correttezza nei confronti dei consumatori che noi consideriamo a pieno titolo parte della filiera produttiva e che come tali devono avere informazioni complete su ciò che portano a tavola. Grazie all accordo di filiera, altrettanto trasparente sarà anche la ripartizione del valore finale del prodotto tra tutti i soggetti lungo tutta la filiera, dalla produzione al consumo». (nella foto: Roberto Moncalvo, Mario Preve e Mauro Tonello)

8 Data 24/03/2018 Pagina 11 Foglio 1 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-05-03 RASSEGNA STAMPA 18-05-02 BILANCIO UE. CRITICHE AI TAGLI Agrapress 18-05-02 L' UE- TAGLI AI FONTI PER AGRICOLTURA (5%) E COESIONE (7%) MENO FONDI A AGRICOLTURA E POLITICHE DI COESIONE Italia Oggi

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 39-2009 in collaborazione con GRANO TENERO miglioramento ma tendenzialmente stabile; i piccoli aumenti di prezzo sono legati soprattutto alla scarsità del prodotto posto sul mercato e non a un

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Il sistema camerale per la trasparenza dei prezzi e dei mercati Febbraio 2018 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO GENNAIO 2018 LEGGERO RIALZO MENSILE

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 34-2009 in collaborazione con GRANO TENERO invariati. L approssimarsi del prezzo d intervento,in diversi Paesi fornitori del mercato italiano, pone un freno al ribasso dei prezzi del grano estero

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Gennaio 2019 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO CHIUSURA DI 2018 SEGNATA DA RIALZI DEI PREZZI Il 2018 si è chiuso all insegna dei rialzi

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 43-2009 in collaborazione con GRANO TENERO loro posizioni fino alla fine dell anno e l attività è scarsa a prezzi nominalmente invariati. Per quanto riguarda l attività di macinazione è significativo

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-03- 27 RASSEGNA STAMPA 18-03- 26 NOTIZIE DA AGRAPRESS 18-03- 26 PREZZI SINTESI DELLA SETTIMANA ObiettivoCereali 18-03- 26 RESIDUI CHIMICI NEL RISO INDIANO Risoitaliano 18-03- 26 RISO, INDIVIDUATO MODO

Dettagli

Mercato Italiano GRANO TENERO. Obiettivo. Andamento dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Mercato Italiano GRANO TENERO. Obiettivo. Andamento dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 12-2010 in collaborazione con Mercato Italiano GRANO TENERO Il mercato presenta prezzi invariati e scambi abbastanza contenuti. La campagna in corso sembra terminare senza scossoni in una situazione

Dettagli

PAC POST-2020: PUNTI DI FORZA e CRITICITÀ DELLA PROPOSTA

PAC POST-2020: PUNTI DI FORZA e CRITICITÀ DELLA PROPOSTA (SIDEA) PUNTI DI FORZA e CRITICITÀ DELLA PROPOSTA Relatore FRANCESCO MARANGON Presidente della SIDEA - nell'ambito dell'esame delle proposte di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio di riforma

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 32-2009 in collaborazione con GRANO TENERO dei prezzi?». Il mercato nazionale continua a essere poco attivo nonostante i prezzi del grano italiano in costante progressivo ribasso, mentre il grano

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 42-2009 in collaborazione con GRANO TENERO stabili e le transazioni sono scarse. La domanda del grano nazionale continua a essere scarsa nonostante le difficoltà logistiche che il prodotto estero

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 29-2009 in collaborazione con GRANO TENERO Mercato quasi del tutto fermo: le vacanze estive e una generalizzata pesantezza dei mercati internazionali bloccano del tutto le contrattazioni del

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Febbraio 2019 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO DOPO GLI ULTERIORI RIALZI IN AVVIO DI 2019, TORNA LA STABILITA A PARTIRE DA META GENNAIO.

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 17 e 18 aprile 2015 rassegna stampa quotidiani coldiretti coldiretti news Def, Moncalvo, bene Renzi su Imu agricola; Commercio estero: Coldiretti, 48,5% export Usa con euro debole a ebbraio alimentare

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 35-2009 in collaborazione con GRANO TENERO più. Lo scenario non è cambiato ma, probabilmente, la corsa al ribasso dei prezzi è terminata. La domanda è piuttosto se il mercato farà recuperare

Dettagli

Frumento - News mercati. Frumento duro. Frumento tenero. n.8/ settimana n. 18/2018, dal 30 aprile al 6 maggio 2018

Frumento - News mercati. Frumento duro. Frumento tenero. n.8/ settimana n. 18/2018, dal 30 aprile al 6 maggio 2018 Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2018» Maggio» settimana n. 18/2018 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.8/2018

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - FEBBRAIO 2016 MERCATO NAZIONALE: PREZZI AI MINIMI DEGLI ULTIMI CINQUE ANNI E continuata anche a

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Febbraio 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- GENNAIO 2016 MERCATO NAZIONALE: PREZZI ANCORA GIU. CRESCONO LE SEMINE. Le prime rilevazioni del

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 40-2009 in collaborazione con GRANO TENERO da parte del consumo di approvvigionarsi per il nuovo anno. Il mercato nazionale, immerso nella realtà più ampia di quello comunitario, sembra ancora

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Luglio 2018 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO GIUGNO 2018 LA CAMPAGNA 18/19 PARTE CON PREZZI IN (LIEVE) CALO RISPETTO ALL ESORDIO DELL

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage> Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2015» Dicembre» settimana n. 48/2015 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.41/2015

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 23-2009 in collaborazione con GRANO TENERO La trebbiatura del grano sta per iniziare con grandi incertezze su entità e qualità del raccolto; la situazione meteorologica delle scorse settimane

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Aprile 2019 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO LEGGERO CALO DEI PREZZI A MARZO Mercato statico a marzo per i grani duri nazionali e prezzi

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Il sistema camerale per la trasparenza dei prezzi e dei mercati Gennaio 2018 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO DICEMBRE 2017 CHIUSURA DI 2017 ALL

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 17-12- 09 RASSEGNA STAMPA 17-12- 08 ACCORDO TRA COMMISSIONE UE, PARLAMENTO E CONSIGLIO PER MISURE DI DIFESA COMMERCIALE agrapress 17-12- 08 RINASCERA' IL RISO LUMBARD risoitaliano 17-12- 08 SALGONO GLI

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2018

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2018 I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2018 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO FEBBRAIO 2018 TORNA IL SEGNO «MENO» PER I PREZZI NEL MERCATO ITALIANO. Dopo la sostanziale tenuta

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Dicembre 2015 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- NOVEMBRE 2015 MERCATO NAZIONALE: PREZZI STABILI A NOVEMBRE I prezzi all ingrosso del frumento

Dettagli

rassegna stampa indice coldiretti agricoltura NEWS COLDIRETTI: Salone gusto, Coldiretti, grano crolla più della Borsa, -60% in sei mesi

rassegna stampa indice coldiretti agricoltura NEWS COLDIRETTI: Salone gusto, Coldiretti, grano crolla più della Borsa, -60% in sei mesi U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d i r e t

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 38-2009 in collaborazione con GRANO TENERO lievemente migliore per effetto anche degli aumenti sui mercati esteri. I prezzi del grano misto rosso partenza sono fra 140 e 145 euro/t e per i bianchi

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 44-2009 in collaborazione con GRANO TENERO è legato alle «sistemazioni» di fine anno, commercialmente parlando. I prezzi del prodotto italiano sono sostanzialmente invariati così come quelli

Dettagli

Prospettive dell agricoltura lombarda a fronte del primo bilancio dell annata agraria 2009

Prospettive dell agricoltura lombarda a fronte del primo bilancio dell annata agraria 2009 Prospettivedell agricolturalombardaafrontedelprimobilancio dell annataagraria2009 Il contributo curato dal Prof. Roberto Pretolani, presentato in occasione del seminario formativo PSR dedicato alle Modifiche

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Dicembre 2018 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO SEGNALI DI RIPRESA DEI PREZZI NELLA SECONDA META DI NOVEMBRE Segnali di ripresa a novembre

Dettagli

in questo numero: n. 43/2012 novembre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 43/2012 novembre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE n. 43/2012 novembre in questo numero: A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE CONSORZIO AGRARIO DELLA MAREMMA TOSCANA Regioni coinvolte: Piemonte, Lombardia,

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 5-2010 in collaborazione con GRANO TENERO fattore stagionale. Normalmente nei primi mesi dell anno i consumi subiscono una leggera flessione e l attività commerciale per il periodo primaverile

Dettagli

Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2015» Maggio» settimana n. 21/2015

Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2015» Maggio» settimana n. 21/2015 Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2015» Maggio» settimana n. 21/2015 Riso - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 21/2015

Dettagli

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 23-2010 in collaborazione con MERCATO ITALIANO GRANO TENERO permettendo, dovrebbe iniziare verso fine giugno. Permangono incertezze sulla qualità del prodotto che non ha subito i normali trattamenti

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Il sistema camerale per la trasparenza dei prezzi e dei mercati Dicembre 2017 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO NOVEMBRE 2017 PREZZI FERMI NEL

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 24-2009 in collaborazione con GRANO TENERO La trebbiatura del grano in Italia è alle battute iniziali, le prime indicazioni parlano di rese inferiori alla media, ma di qualità soddisfacente.

Dettagli

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Prima parte La situazione dell agricoltura e dell alimentazione Terra = 510

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Aprile 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - MARZO 2016 MERCATO NAZIONALE: SI ARRESTA LA CADUTA DEI PREZZI Dopo la fase di prolungato ribasso

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2015» Giugno» settimana n. 22/2015 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.22/2015

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2016» Luglio» settimana n. 26/2016 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.10/2016

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2016» Luglio» settimana n. 26/2016 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.10/2016

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Gennaio 2017 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO DICEMBRE 2016 MERCATO NAZIONALE: CHIUSURA D ANNO CON PREZZI SOSTANZIALMENTE STABILI Le ultime rilevazioni

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 3-2010 in collaborazione con GRANO TENERO i prezzi del grano, soprattutto estero, in funzione delle continue tendenze ribassiste che negli ultimi giorni si sono susseguite nell Ue e nel Mondo.

Dettagli

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2010)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2010) Obiettivo 36-2010 in collaborazione con MERCATO ITALIANO GRANO TENERO ottobre, la situazione del mercato nazionale è al momento in fase di ridefinizione. I prezzi del prodotto panificabile francese sono

Dettagli

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 27-2010 in collaborazione con MERCATO ITALIANO GRANO TENERO forte tensione dovuto al susseguirsi di notizie sul rialzo dei prezzi a causa del non buon andamento della coltura all estero. Lo scenario

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2016» Marzo» settimana n. 10/2016 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.3/2016

Dettagli

in questo numero: A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati n. 29/2012 luglio CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati n. 29/2012 luglio CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE n. 29/2012 luglio in questo numero: A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE CONSORZIO AGRARIO DELLA MAREMMA TOSCANA Regioni coinvolte: Piemonte, Lombardia,

Dettagli

RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE. Roma, 16 Dicembre Roberto Magnaghi Direttore Generale Ente Nazionale Risi

RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE. Roma, 16 Dicembre Roberto Magnaghi Direttore Generale Ente Nazionale Risi RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE Roma, 16 Dicembre 2016 Roberto Magnaghi Direttore Generale Ente Nazionale Risi Consuntivo Campagna 2015/2016 2 Campagna 2015-2016 Volume della produzione 2015

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 2-2010 in collaborazione con GRANO TENERO MERCATO ITALIANO di tipo logistico, sia sugli arrivi di merce estera via camion sia sul trasporto ferroviario, unito a una certa incongruenza sui prezzi

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Gennaio 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- DICEMBRE 2015 MERCATO NAZIONALE: I PREZZI RIPRENDONO A SCENDERE La sostanziale stabilità registrata

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2016» Giugno» settimana n. 22/2016 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.8/2016

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2016» Febbraio» settimana n. 5/2016 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.1/2016

Dettagli

Per avanzare, premere un qualsiasi tasto; per uscire, premere Esc. Direzione Generale delle politiche internazionali e dell Unione europea

Per avanzare, premere un qualsiasi tasto; per uscire, premere Esc. Direzione Generale delle politiche internazionali e dell Unione europea Direzione Generale delle politiche internazionali e dell Unione europea Cos è la PAC La Politica agricola comune (PAC) è stata la prima politica europea: essa rappresenta l insieme delle politiche che

Dettagli

Frumento - News mercati. Frumento duro. Frumento tenero. n.16/ settimana n.44/2017, dal 30 ottobre al 5 novembre 2017

Frumento - News mercati. Frumento duro. Frumento tenero. n.16/ settimana n.44/2017, dal 30 ottobre al 5 novembre 2017 Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2017» Novembre» settimana n. 44/2017 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.16/2017

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Agosto 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - LUGLIO 2016 MERCATO NAZIONALE: PREZZI IN FORTE CALO I segnali negativi emersi per i prezzi dei

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2015» Luglio» settimana n. 26/2015 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.26/2015

Dettagli

Prime stime sui risultati dell annata agraria 2013 in Lombardia

Prime stime sui risultati dell annata agraria 2013 in Lombardia Prime stime sui risultati dell annata agraria 2013 in Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi Università degli Studi di Milano Milano, 13 febbraio 2014 Superfici

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Maggio 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - APRILE 2016 MERCATO NAZIONALE: STABILITA AD APRILE PER I PREZZI DEI FRUMENTI DURI Andamento dei

Dettagli

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio Presentazione realizzata con il contributo finanziario della Commissione Europea nell ambito del progetto Agri

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2015» Marzo» settimana n. 11/2015 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.11/2015

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Cereali Mercato nazionale: primi cinque mesi del 2013. Andamento dei prezzi di grano tenero, grano duro, orzo e mais. A cura del MIPAAF Direzione

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2016» Aprile» settimana n. 15/2016 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.5/2016

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage> Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2015» Ottobre» settimana n. 41/2015 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.36/2015

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-02- 11 RASSEGNA STAMPA 18-02- 10 BREVI DA MERCATIGRANO 18-02- 10 CEREALI. PREZZI NAZIONALI 8 FEBBRAIO Terra è Vita 18-02- 10 COLDIRETTI- L INDUSTRIA AFFAMA I RISICOLTORI risoitaliano 18-02- 10 IL MERCATO

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-04-26 RASSEGNA STAMPA 18-04-25 NOTIZIE DA AGRAPRESS 18-04-25 RIFORMA PAC- UE, VERSO TETTO AIUTI A GRANDI IMPRESE Ansa 18-04-26 TAGLI DEL 6% NEL BUDGET UE PER COESIONE E AGRICOLTURA Il Sole 24 Ore 18-04-26

Dettagli

NEWSLETTER N APRILE Mercati GRANO TENERO

NEWSLETTER N APRILE Mercati GRANO TENERO NEWSLETTER N.110 3 APRILE 2013 Mercati GRANO TENERO MONDO Per la campagna 2012/13 il dato di IGC del 21 marzo 2013 stima stock iniziali pari a 197,1 milioni di tonnellate, valore superiore di 0,6 milioni

Dettagli

rassegna stampa indice coldiretti salone del gusto 2008 agricoltura NEWS COLDIRETTI: Un italiano su tre consume equosolidale

rassegna stampa indice coldiretti salone del gusto 2008 agricoltura NEWS COLDIRETTI: Un italiano su tre consume equosolidale U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d i r e t

Dettagli

RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE. Roma, 12 Dicembre Roberto Magnaghi Direttore Generale Ente Nazionale Risi

RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE. Roma, 12 Dicembre Roberto Magnaghi Direttore Generale Ente Nazionale Risi RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE Roma, 12 Dicembre 2018 Roberto Magnaghi Direttore Generale Ente Nazionale Risi Consuntivo Campagna 2017/2018 2 Campagna 2017-2018 Volume della produzione 2017

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Luglio 2015 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- GIUGNO 2015 MERCATO NAZIONALE: LA NUOVA CAMPAGNA SI APRE CON PREZZI IN RIALZO Le prime rilevazioni

Dettagli

Eventi atmosferici. Quali conseguenze hanno su produzioni, produttività e prezzi dell agricoltura?

Eventi atmosferici. Quali conseguenze hanno su produzioni, produttività e prezzi dell agricoltura? Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi Giovanni Ferrazzi Eventi atmosferici. Quali conseguenze hanno su produzioni, produttività e prezzi dell agricoltura? Mantova, 12 ottobre 2012

Dettagli

La Politica Agricola Comune

La Politica Agricola Comune La Politica Agricola Comune 2014-2020 26 giugno 2013 Consiglio dell Unione europea Parlamento europeo Accordo raggiunto tramite riunioni congiunte delle tre istituzioni europee (triloghi) Commissione europea

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Maggio 2015 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- APRILE 2015 MERCATO NAZIONALE: SI ACCENTUA LA DISCESA DEI PREZZI La discesa dei prezzi del frumento

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2017» Febbraio» settimana n. 6/2017 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.2/2017

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2017» Maggio» settimana n. 19/2017 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.7/2017

Dettagli

SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA

SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA 1 SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA 2000-2013 Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat Elaborazione dati: MIPAAF Unità PIUE IV Riunione

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Dicembre 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO NOVEMBRE 2016 MERCATO NAZIONALE: SI ARRESTA LA RIPRESA DEI PREZZI Si è arrestata a novembre la

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 31-2009 in collaborazione con GRANO TENERO Continua la fase di grande calma sul mercato; nonostante il lento e progressivo calo dei prezzi il grano nazionale non è competitivo rispetto al prodotto

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Novembre 2018 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO MERCATO BLOCCATO E PREZZI IN CALO AD OTTOBRE Il mercato italiano del grano duro ha continuato

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, costi carne e latte alle stelle, da record mais e soia

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, costi carne e latte alle stelle, da record mais e soia indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-01- 30 RASSEGNA STAMPA 18-01- 29 NOTIZIE DA AGRAPRESS 18-01- 29 TREND MERCATI obiettivocereali 18-01- 29 IL BIOLOGICO È IL TRAINO DELL'AGRICOLTURA EUROPEA teatronaturale 18-01- 29 LA FINE DEL CARNAROLI?

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Giugno 2015 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- MAGGIO 2015 MERCATO NAZIONALE: SI ARRESTA LA DISCESA DEI PREZZI Si è arrestata a maggio la fase

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2015» Maggio» settimana n. 21/2015 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.21/2015

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-01- 18 RASSEGNA STAMPA 18-01- 17 ANACER, DATI IMPORT- EXPORT CEREALICOLO NEI PRIMI DIECI MESI DEL 2017 agrapress 18-01- 17 NOTIZIE DA AGRAPRESS 18-01- 17 CEREALI. IMPORT CONTINUA A CRESCERE portoravennanews

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 18-07-31 GOVERNO- CONTE, LE SANZIONI ALLA RUSSIA NON POSSONO COSTITUIRE UN FINE MA IRRIMOVIBILI DALL'OGGI AL DOMANI Agrapress 18-07-31 CRIF RATINGS- TASSI DI DEFAULT IN CALO, LE IMPRESE

Dettagli

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Università di Bologna Lo scenario generale (i fattori di cambiamento) POLITICHE Riforma PAC Innovazione Misure specifiche VINCOLI Terra Acqua

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-03- 22 RASSEGNA STAMPA 18-03- 21 DA COMMISSIONE UE OK CONDIZIONATO A FUSIONE TRA BAYER E MONSANTO Agrapress 18-03- 21 INDAGINE PMA- ISTRUZIONI PER L USO Risoitaliano 18-03- 22 AGROCHIMICA. NOZZE TRA

Dettagli

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 34-2010 in collaborazione con MERCATO ITALIANO GRANO TENERO consumo sia ancora limitata: i prezzi del grano panificabile continuano a essere determinati dagli scambi commerciali di prodotto estero,

Dettagli

Frumento - News mercati. Frumento duro. Frumento tenero. Mercato alla produzione. n.13/ settimana n.36/2017, dal 4 al 10 settembre 2017

Frumento - News mercati. Frumento duro. Frumento tenero. Mercato alla produzione. n.13/ settimana n.36/2017, dal 4 al 10 settembre 2017 Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2017» Settembre» settimana n. 36/2017 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.13/2017

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2015» Luglio» settimana n. 28/2015 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.28/2015

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Ottobre 2018 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO SETTEMBRE 2018 MERCATO STAGNANTE E PREZZI INVARIATI Un mercato statico, segnato da una

Dettagli

AGLI STATI GENERALI DEL FRUMENTO I RISULTATI DEL SONDAGGIO ON LINE CONFAGRI BO- TERRA E VITA

AGLI STATI GENERALI DEL FRUMENTO I RISULTATI DEL SONDAGGIO ON LINE CONFAGRI BO- TERRA E VITA AGLI STATI GENERALI DEL FRUMENTO I RISULTATI DEL SONDAGGIO ON LINE CONFAGRI BO- TERRA E VITA Dopo l allarme sul prezzo del latte, è la volta del grano italiano reduce da un annata di quotazioni in caduta

Dettagli

rassegna stampa INDICE

rassegna stampa INDICE C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it INDICE COMUNICATI COLDIRETTI NEWS COLDIRETTI: Aviaria,

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2017» Maggio» settimana n. 21/2017 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.8/2017

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-08-24 RASSEGNA STAMPA 18-08-23 CEREALI CHICAGO- PROSEGUONO IN CALO, ESPORTAZIONI SETTIMANALI DELUDENTI PER FRUMENTO Radiocor 18-08-23 USA-CINA- AL VIA I NUOVI DAZI PRESTO ESTESI A OLIO DI SOIA E DI

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2015» Novembre» settimana n. 47/2015 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.40/2015

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2015» Aprile» settimana n. 17/2015 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.17/2015

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2016» Agosto» settimana n. 31/2016 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.12/2016

Dettagli