RASSEGNA STAMPA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RASSEGNA STAMPA"

Transcript

1 RASSEGNA STAMPA NOTIZIE DA AGRAPRESS TREND MERCATI obiettivocereali IL BIOLOGICO È IL TRAINO DELL'AGRICOLTURA EUROPEA teatronaturale LA FINE DEL CARNAROLI? risoitaliano

2 CONSIGLIO AGRICOLO: MARTINA, SERVONO PAC PIU' SEMPLICE ED ETICHETTA; ACCORDI COMMERCIALI SONO OPPORTUNITA' bruxelles, (agra press) - "ci troviamo di fronte a un grande cambiamento, necessario per venire incontro alle richieste dei cittadini e degli agricoltori; abbiamo bisogno di una pac piu' semplice, che tuteli il reddito di quanti operano in questo settore, dando loro risposte concrete, e che tenga conto anche delle sfide climatiche e della sicurezza alimentare, due temi cruciali sui quali dobbiamo tenere alta l'attenzione", ha detto il ministro delle politiche agricole maurizio MARTINA, che - informa il mipaaf - ha partecipato ai lavori del consiglio agricoltura e pesca. per il ministro va valorizzato un "sistema produttivo basato su regole piu' virtuose, rendendo trasparente e tracciabile l'intero processo produttivo: dal territorio di provenienza dei prodotti ai metodi di produzione, passando per la trasformazione, fino alla commercializzazione; questioni che possono essere risolte con norme comuni sull'etichettatura obbligatoria dell'origine delle materie prime agricole, come gia' fatto dall'italia". gli accordi commerciali "sono uno strumento estremamente importante per aprire nuovi mercati e dare opportunita' ai nostri produttori, ma servono regole giuste", ha aggiunto MARTINA, spiegando che "la nostra priorita' e' tutelare i prodotti sensibili, e le nostre indicazioni geografiche", in quanto "il mancato riconoscimento o una tutela parziale delle ig possono creare enormi penalizzazioni alle produzioni europee di qualita' e vanificare gli effetti positivi dell'apertura di nuovi mercati". (ab) - 29:01:18/14:26 UE-MERCOSUR: RIUNIONE DOMANI A BRUXELLES PER FARE IL PUNTO SU STATO NEGOZIATI bruxelles, (agra press) - la commissione europea rende noto che si tiene domani una riunione ministeriale per fare il punto sui progressi fatti nei trentuno round di negoziati per il raggiungimento di un accordo commerciale globale tra l'unione europea e il mercosur l'incontro di domani servira' inoltre a "istruire i (ap) - n /.. negoziatori" in vista dei negoziati finali che si terranno nelle prossime settimane, precisa l'esecutivo comunitario, sottolineando che l'accordo ue-mercosur, "proprio come quello concluso di recente con il giappone, includera' un riferimento esplicito all'accordo sul clima di parigi" e al "mantenimento di elevati standard comunitari, comprese le norme di sicurezza alimentare, per tutti i prodotti che entrano nel mercato europeo". (ab) - 29:01:18/12:48 UE-MERCOSUR: COLDIRETTI, ACCORDO AFFOSSA E SVENDE MADE IN ITALY roma, (agra press) - "l'accordo ue-mercosur affossa il made in italy a tavola, con pesanti ripercussioni per i consumatori e gli agricoltori italiani legate all'invasione di prodotti stranieri a dazio zero e al via libera ai tarocchi delle piu' note specialita' tricolori", sostiene la coldiretti, ad avviso della quale si tratta di "un accordo che ancora una volta vede il settore agricolo trattato dall'unione europea come merce di scambio, senza alcuna considerazione del pesante impatto che cio' comporta sul piano economico, occupazionale e ambientale".

3 "proprio per denunciare i rischi legati al mercosur, coldiretti smascherera' 'il grande scippo dell'europa all'agricoltura italiana' mercoledi' 31 gennaio, dalle 9:00 alla fieragricola di verona, con la mostra sui tarocchi dei prodotti made in italy piu' famosi legalizzati dalla ue con gli accordi di libero scambio, dai paesi sudamericani al giappone, fino al canada, ma anche l'analisi sull'impatto dei trattati sulla spesa dei cittadini e sul lavoro degli agricoltori italiani, con l'arrivo agevolato di prodotti stranieri, dalla carne di manzo alle arance e limoni fino ai cereali", conclude la confederazione. (ab) - 29:01:18/17:48

4 IL BIOLOGICO È IL TRAINO DELL'AGRICOLTURA EUROPEA Il mercato del biologico Ue oggi vale 27 miliardi di euro, il 125% in più rispetto a 10 anni fa e per soddisfare la domanda l'offerta di prodotti bio Ue aumenterà ancora. Bulgaria, Croazia e Ungheria sono i Paesi dove si registreranno i maggiori tassi di crescita nei prossimi anni. In Italia dal 2015 al 2016 le superfici e gli operatori bio sono aumentati del 20% Dal 2012 al 2016 il metodo di coltivazione bio ha conquistato quasi 400mila ettari l'anno: le superfici dedicate all'agricoltura biologica, certificate o in conversione, sono arrivate a 11,9 milioni di ettari, vale a dire il 6,7% della superficie agricola totale utilizzata (Sau) dell'unione. L'incremento rispetto al 2012, quando si parlava di poco più di 10 milioni di ettari, è stato del 18,7%. Eurostat registra una tendenza all'aumento anche nel numero di produttori biologici registrati, che hanno raggiunto quota alla fine del Il mercato del biologico Ue oggi vale 27 miliardi di euro, il 125% in più rispetto a 10 anni fa e per soddisfare la domanda l'offerta di prodotti bio Ue aumenterà ancora. Secondo Eurostat, visto che un prodotto può definirsi bio solo se viene da terreni pienamente "convertiti" (ci vogliono due o tre anni), la percentuale delle aree in conversione offre un'indicazione chiara della crescita potenziale del settore negli anni a venire. Nel 2016 in Europa solo il Regno Unito aveva una quota di superfici in conversione inferiore al 10% del totale certificato: dieci paesi avevano quote tra il 10% e il 20% e quindici, tra cui l'italia, superano il 20%. Bulgaria (77,5%), Croazia (68,8%) e Ungheria (51,0%) sono i paesi in cui la crescita si preannuncia più tumultuosa.

5 Spagna, Italia, Francia e Germania si confermano i Paesi con maggiori estensioni coltivate e il maggior numero di produttori. Insieme rappresentano oltre la metà del totale delle colture biologiche e dei produttori bio Ue. Austria, Svezia, Estonia e Italia fanno registrare anche la quota più elevata di aree a biologico sul totale delle superfici coltivate. In base ai dati del Sinab, il sistema di informazione nazionale sul biologico, nel 2016 in Italia superfici e operatori sono cresciuti del 20% rispetto al 2015, arrivando a coprire quasi 1,8 milioni di ettari, circa il 14,5% della superficie agricola utilizzata. Le aziende sono oltre 70mila, il 4,4% del totale nazionale. La regione in cui si trova la maggior estensione è la Sicilia, seguita da Puglia e Calabria. A questi dati eclatanti della crescita delle superfici coltivate a biologico nell'unione europea - sottolinea Paolo Carnemolla, Presidente Federbio - va aggiunto il fatto che il biologico è l unico settore che sta contrastando la perdita di occupazione e imprese nell agricoltura europea, dunque è necessario che la discussione in corso sulla riforma della politica agricola comune (PAC) tenga conto del ruolo strategico della conversione al biologico per l agricoltura e i territori rurali di tutta Europa di T N

6 LA FINE DEL CARNAROLI? Il papà del Cammeo. visibilmente soddisfatto per i prezzi, prevede ricadute pesanti per la legge sul mercato interno Eugenio Gentinetta, noto breeder e padre del Cammeo, uno dei risi più richiesti dal mercato turco, ci offre la sua analisi della campagna che sta iniziando: «In attesa di poter conoscere i risultati del sondaggio delle semine 2018, dobbiamo rilevare la grande incertezza e lo sconforto da parte degli agricoltori nella programmazione delle semine aziendali. L unica certezza che si percepisce è quella di ridurre in modo drastico le produzioni di risi per il mercato interno, allo scopo di riequilibrare il settore. Siamo di fronte ad una offerta di risi del gruppo merceologico Carnaroli di gran lunga superiore alla domanda con la conseguente difficoltà di collocare la produzione, indipendentemente dal prezzo. Analizziamo le cause e cerchiamo di fornire alcune indicazioni per il futuro. La causa principale è l andamento dei prezzi di mercato del Carnaroli, che ciclicamente è fluttuante in funzione dell offerta. La seconda causa è dei costitutori con il rilascio di varietà similari così dette, che nulla hanno da invidiare come qualità alla varietà capofila, che per ragioni agronomiche (resistenza all allettamento e alle fitopatie) e produttive (con rese superiori mediamente del 30%), hanno prima affiancato e successivamente soppiantato la coltivazione del capofila e hanno reso disponibili per il mercato del riso bianco ingenti volumi di prodotto a prezzi accessibili.

7 Alla luce della nuova legge del mercato interno, che obbliga l agricoltore a conferire il prodotto con la denominazione del riso oggetto delle semine, una volta che viene conferito all industria per legge e con la bacchetta magica questo diventa tutto Carnaroli con la giustificazione di non confondere il consumatore, tanto i similari sono per dimensioni e per consistenza non diversi. Gli estensori di queste norme a mio avviso un po bizzarre decretano la fine della coltivazione della varietà di riferimento del gruppo, e lo spiego in modo semplice. Che convenienza hanno e avranno le grandi riserie ad acquistare il vero Carnaroli, pagandolo 7/10 euro in più dei similari quando questi dovranno essere etichettati per legge Carnaroli? La domanda si rivolgerà per questioni economiche verso le varietà che costano meno, relegando la coltivazione del vero Carnaroli a coloro che lo marchieranno Classico. Quel riso, ovviamente, avrà una quotazione a parte. Quindi, il Carnaroli finirà come l Arborio, che è diventato una produzione di nicchia per pochi estimatori. Se da una parte si piange per i prezzi delle varietà per risotti, dall altra dobbiamo dire grazie alla Turchia che tutti gli anni in modo continuo si approvvigiona sul mercato italiano di ingenti quantità di riso delle varietà Cammeo e in minor misura di Baldo per soddisfare le esigenze del suo mercato interno. Di conseguenza i prezzi si adeguano e rendono interessante questo segmento di prodotto. Infine, si scrive che i prodotti importati dai paesi del sud est asiatico invadono il mercato italiano: sappiamo che non è vero se non per minime quantità, poiché i tipi indica sono collocati sul mercato nord europeo e non su quello italiano, mentre, per ora, i risi da risotto sono prodotti quasi esclusivamente in Italia e i prezzi sono in funzione delle regole della domanda e dell offerta». Autore: Eugenio Gentinetta

8 Sul mercato nazionale non si registrano variazioni degne di rilievo. Le quotazioni sono rimaste invariate per quasi tutti i prodotti (frumento duro, mais, orzo) ad eccezione dei frumenti di forza (ancora in calo a Bologna) e dei semi di soia (in lieve recupero a Milano). Sui mercati esteri si rileva la stabilità di Chicago, e un lieve recupero sul Matif per il frumento tenero. L euro continua la sua corsa al rialzo rispetto al dollaro USA; il cambio attuale è 1,24 dollaro/euro. GRANO DURO Si è fermata la serie rialzista per il frumento duro nazionale. A Milano il prezzo medio del fino Nord è 240,50 euro/t, a Bologna il fino Centro è fermo a 235,50 euro/t arrivo Emilia. Tutto invariato anche a Foggia, dove il fino è fermo a 224,50 euro/t. Per la cronaca: la quotazione Agrex Borsa Italiana per marzo è 227,50 euro/t, per maggio 223,50 euro/t. Insomma, c è chi crede che i prezzi possano scendere da adesso fino al raccolto. A Port-La-Nouvelle il prezzo per merce resa al porto è 208 euro/t, con un ribasso di 7 euro/t rispetto al venerdì precedente. Prezzi invariati per il frumento duro nazionale. GRANO TENERO I prezzi dei frumenti teneri nazionali panificabili sono rimasti invariati. A Milano il prezzo medio è fermo a 191 euro/t, a Bologna il fino quota sempre 192 euro/t partenza Emilia. I frumenti di forza a Bologna hanno registrato un calo di 2 euro/t sulla voce massima (prezzo medio 209,50 euro/t). In calo i prezzi per la merce estera soprattutto di provenienza Nord America. Il trend dei mercati a termine è invece positivo. Il Matif (marzo 2018) ha riguadagnato i 2 euro/t persi settimana precedente; la quotazione di venerdì sera era 157,25 euro/t. A Chicago la stessa scadenza ha chiuso venerdì a 441 cent/bushel (130,39 euro/t), quotazione superiore al venerdì precedente di ben 18 cent/bushel. In recupero anche il mercato fisico francese. Il prezzo fob Rouen di venerdì sera era 154 euro/t (+2 euro/t rispetto alla settimana precedente). Frumento tenero invariato in Italia, incrementi interessanti sui mercati esteri. MAIS Le quotazioni del mais nazionale sono rimaste invariate. A Milano il mais con caratteristiche vale 182,50 euro, il convenzionale 176,50 euro/t. A Bologna i prezzi sono rispettivamente 178 euro/t e 175 euro/t. I mercati a termine si sono comportati in modo non omogeneo sulle due sponde dell Atlantico, seppure con variazioni veramente minimali. Il future di marzo del Cbot ha chiuso venerdì a 356,4 cent/bushel (+4 cent/bushel, 112,94 euro/t), mentre a Parigi i futures per marzo 2018 sono in calo di 0,50 euro/t; l ultima quotazione di venerdì era 151,50 euro/t. In calo anche il mercato fisico francese: la quotazione fob Bordeaux di venerdì era 147 euro/t (-2 euro/t nel corso della settimana). Le quotazioni del mais sono invariate in Italia.

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 34-2009 in collaborazione con GRANO TENERO invariati. L approssimarsi del prezzo d intervento,in diversi Paesi fornitori del mercato italiano, pone un freno al ribasso dei prezzi del grano estero

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 43-2009 in collaborazione con GRANO TENERO loro posizioni fino alla fine dell anno e l attività è scarsa a prezzi nominalmente invariati. Per quanto riguarda l attività di macinazione è significativo

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 39-2009 in collaborazione con GRANO TENERO miglioramento ma tendenzialmente stabile; i piccoli aumenti di prezzo sono legati soprattutto alla scarsità del prodotto posto sul mercato e non a un

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 27-2009 in collaborazione con GRANO TENERO Il mercato nazionale rimane poco attivo nonostante la trebbiatura nel Nord Italia sia ormai a buon punto. La qualità del grano è soddisfacente con rese

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Dicembre 2018 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO SEGNALI DI RIPRESA DEI PREZZI NELLA SECONDA META DI NOVEMBRE Segnali di ripresa a novembre

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 24-2009 in collaborazione con GRANO TENERO La trebbiatura del grano in Italia è alle battute iniziali, le prime indicazioni parlano di rese inferiori alla media, ma di qualità soddisfacente.

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Febbraio 2019 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO DOPO GLI ULTERIORI RIALZI IN AVVIO DI 2019, TORNA LA STABILITA A PARTIRE DA META GENNAIO.

Dettagli

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 27-2010 in collaborazione con MERCATO ITALIANO GRANO TENERO forte tensione dovuto al susseguirsi di notizie sul rialzo dei prezzi a causa del non buon andamento della coltura all estero. Lo scenario

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Gennaio 2019 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO CHIUSURA DI 2018 SEGNATA DA RIALZI DEI PREZZI Il 2018 si è chiuso all insegna dei rialzi

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 42-2009 in collaborazione con GRANO TENERO stabili e le transazioni sono scarse. La domanda del grano nazionale continua a essere scarsa nonostante le difficoltà logistiche che il prodotto estero

Dettagli

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2010)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2010) Obiettivo 36-2010 in collaborazione con MERCATO ITALIANO GRANO TENERO ottobre, la situazione del mercato nazionale è al momento in fase di ridefinizione. I prezzi del prodotto panificabile francese sono

Dettagli

Mercato Italiano GRANO TENERO. Obiettivo. Andamento dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Mercato Italiano GRANO TENERO. Obiettivo. Andamento dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 12-2010 in collaborazione con Mercato Italiano GRANO TENERO Il mercato presenta prezzi invariati e scambi abbastanza contenuti. La campagna in corso sembra terminare senza scossoni in una situazione

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) Nei primi tre mesi dell anno il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha superato il miliardo di euro. Rispetto allo scorso anno le esportazioni

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 23-2009 in collaborazione con GRANO TENERO La trebbiatura del grano sta per iniziare con grandi incertezze su entità e qualità del raccolto; la situazione meteorologica delle scorse settimane

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 29-2009 in collaborazione con GRANO TENERO Mercato quasi del tutto fermo: le vacanze estive e una generalizzata pesantezza dei mercati internazionali bloccano del tutto le contrattazioni del

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 32-2009 in collaborazione con GRANO TENERO dei prezzi?». Il mercato nazionale continua a essere poco attivo nonostante i prezzi del grano italiano in costante progressivo ribasso, mentre il grano

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2018

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2018 I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2018 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO FEBBRAIO 2018 TORNA IL SEGNO «MENO» PER I PREZZI NEL MERCATO ITALIANO. Dopo la sostanziale tenuta

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018) Nel periodo gennaio-agosto, il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha superato i 2,3 miliardi di euro. Rispetto al 2017 le

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018) Nel periodo gennaio-settembre, il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha sfiorato i 2,5 miliardi di euro. Rispetto al

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Il sistema camerale per la trasparenza dei prezzi e dei mercati Febbraio 2018 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO GENNAIO 2018 LEGGERO RIALZO MENSILE

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 35-2009 in collaborazione con GRANO TENERO più. Lo scenario non è cambiato ma, probabilmente, la corsa al ribasso dei prezzi è terminata. La domanda è piuttosto se il mercato farà recuperare

Dettagli

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 25-2010 in collaborazione con MERCATO ITALIANO GRANO TENERO prime battute nel centro. Al momento è presto per fare un bilancio della quantità e della qualità della produzione; sicuramente i primi

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 44-2009 in collaborazione con GRANO TENERO è legato alle «sistemazioni» di fine anno, commercialmente parlando. I prezzi del prodotto italiano sono sostanzialmente invariati così come quelli

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Novembre 2018 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO MERCATO BLOCCATO E PREZZI IN CALO AD OTTOBRE Il mercato italiano del grano duro ha continuato

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Luglio 2015 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- GIUGNO 2015 MERCATO NAZIONALE: LA NUOVA CAMPAGNA SI APRE CON PREZZI IN RIALZO Le prime rilevazioni

Dettagli

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 19-2010 in collaborazione con MERCATO ITALIANO GRANO TENERO comunitario. Le ormai consuete difficoltà logistiche sia via camion che ferroviarie, le turbolenze sugli altri mercati e il timore

Dettagli

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 23-2010 in collaborazione con MERCATO ITALIANO GRANO TENERO permettendo, dovrebbe iniziare verso fine giugno. Permangono incertezze sulla qualità del prodotto che non ha subito i normali trattamenti

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Aprile 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - MARZO 2016 MERCATO NAZIONALE: SI ARRESTA LA CADUTA DEI PREZZI Dopo la fase di prolungato ribasso

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Luglio 2018 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO GIUGNO 2018 LA CAMPAGNA 18/19 PARTE CON PREZZI IN (LIEVE) CALO RISPETTO ALL ESORDIO DELL

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, costi carne e latte alle stelle, da record mais e soia

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, costi carne e latte alle stelle, da record mais e soia indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018 Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA Roma, 24 luglio 2018 L AGROALIMENTARE ITALIANO I NUMERI 60,4 miliardi di euro il Valore aggiunto agroalimentare, (33 mld di euro dell agricoltura, 27,4 mld dell

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 3-2010 in collaborazione con GRANO TENERO i prezzi del grano, soprattutto estero, in funzione delle continue tendenze ribassiste che negli ultimi giorni si sono susseguite nell Ue e nel Mondo.

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 31-2009 in collaborazione con GRANO TENERO Continua la fase di grande calma sul mercato; nonostante il lento e progressivo calo dei prezzi il grano nazionale non è competitivo rispetto al prodotto

Dettagli

SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA

SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA 1 SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA 2000-2013 Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat Elaborazione dati: MIPAAF Unità PIUE IV Riunione

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 26-2009 in collaborazione con GRANO TENERO Continua la trebbiatura del grano sebbene in alcune zone le operazioni siano fortemente ostacolate dalla pioggia. Fino a questo momento la qualità del

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 40-2009 in collaborazione con GRANO TENERO da parte del consumo di approvvigionarsi per il nuovo anno. Il mercato nazionale, immerso nella realtà più ampia di quello comunitario, sembra ancora

Dettagli

Scheda informativa. IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC

Scheda informativa. IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC CONFERENZA REGIONALE dell agricoltura e dello sviluppo rurale Scheda informativa IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC Le grandi

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Il sistema camerale per la trasparenza dei prezzi e dei mercati Gennaio 2018 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO DICEMBRE 2017 CHIUSURA DI 2017 ALL

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Dicembre 2015 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- NOVEMBRE 2015 MERCATO NAZIONALE: PREZZI STABILI A NOVEMBRE I prezzi all ingrosso del frumento

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Giugno 2018 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO MAGGIO 2018 LA CAMPAGNA 17/18 SI CHIUDE REGISTRANDO PREZZI IN ULTERIORE CALO A MAGGIO.

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE. Roma, 16 Dicembre Roberto Magnaghi Direttore Generale Ente Nazionale Risi

RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE. Roma, 16 Dicembre Roberto Magnaghi Direttore Generale Ente Nazionale Risi RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE Roma, 16 Dicembre 2016 Roberto Magnaghi Direttore Generale Ente Nazionale Risi Consuntivo Campagna 2015/2016 2 Campagna 2015-2016 Volume della produzione 2015

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Il sistema camerale per la trasparenza dei prezzi e dei mercati Agosto 2017 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO LUGLIO 2017 MERCATO NAZIONALE: PREZZI

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Maggio 2015 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- APRILE 2015 MERCATO NAZIONALE: SI ACCENTUA LA DISCESA DEI PREZZI La discesa dei prezzi del frumento

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 1-2010 in collaborazione con GRANO TENERO diversa rispetto alla situazione prefestiva. Anche se è ancora presto per fare un quadro preciso della situazione si può comunque affermare che il mercato

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in aumento per il frumento duro La campagna di commercializzazione 2018/19 si è chiusa evidenziando una ripresa delle quotazioni all origine del frumento tenero

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Dicembre 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO NOVEMBRE 2016 MERCATO NAZIONALE: SI ARRESTA LA RIPRESA DEI PREZZI Si è arrestata a novembre la

Dettagli

Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso

Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso Milano, 10 marzo 2016 La produzione mondiale di riso Le importazioni di riso dai PMA Il trend dei prezzi mondiali Il trend dei prezzi internazionali

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Febbraio 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- GENNAIO 2016 MERCATO NAZIONALE: PREZZI ANCORA GIU. CRESCONO LE SEMINE. Le prime rilevazioni del

Dettagli

RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE. Roma, 12 Dicembre Roberto Magnaghi Direttore Generale Ente Nazionale Risi

RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE. Roma, 12 Dicembre Roberto Magnaghi Direttore Generale Ente Nazionale Risi RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE Roma, 12 Dicembre 2018 Roberto Magnaghi Direttore Generale Ente Nazionale Risi Consuntivo Campagna 2017/2018 2 Campagna 2017-2018 Volume della produzione 2017

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-03- 24 RASSEGNA STAMPA 18-03- 23 AGRAPRESS SPECIALE PAC 18-03- 23 «IL NOSTRO BASMATI PROFUMA D ITALIA» Risoitaliano 18-03- 23 PREZZI SINTESI DELLA SETTIMANA Obiettivocereali 18-03- 24 MERCATI IN ITALIA

Dettagli

RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE

RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE 19 Dicembre 2012 Roberto Magnaghi Direttore Generale Ente Nazionale Risi Consuntivo Campagna 2011/2012 Campagna 2011-2012 Volume della produzione 2011 Superficie

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Giugno 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - MAGGIO 2016 MERCATO NAZIONALE: CAMPAGNA SI CHIUDE CON PREZZI SOSTANZIALMENTE STABILI Chiusura della

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 4-2010 in collaborazione con GRANO TENERO lentamente, i prezzi continuano a calare. La richiesta da parte dei molini continua ad essere scarsa, soprattutto per i grani di base, mentre c è ancora

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Luglio 2017 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO LUGLIO 2017 MERCATO NAZIONALE: MAGGIORE STABILITA DOPO UN ESORDIO DI CAMPAGNA SEGNATO DAI RIALZI

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Aprile 2019 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO LEGGERO CALO DEI PREZZI A MARZO Mercato statico a marzo per i grani duri nazionali e prezzi

Dettagli

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE Bologna, 8 settembre 2017 Francesco Giardina BIO IN CIFRE 2017 Numero di operatori Ettari, in migliaia ANDAMENTO DI OPERATORI E SUPERFICI IN ITALIA DAL 1990 AL 2016 80.000 2.000 70.000 Numero di operatori

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 41-2009 in collaborazione con GRANO TENERO il prodotto nazionale viene sempre offerto con il contagocce e la domanda è purtroppo ancora minore. È come se la maggior parte degli operatori sia

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Luglio 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - GIUGNO 2016 MERCATO NAZIONALE: NUOVA CAMPAGNA SI APRE CON PREZZI IN CALO Si è aperta all insegna

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione per il frumento Gran parte della campagna di commercializzazione 2016/17 è stata contraddistinta da una tendenza flessiva delle quotazioni all

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Giugno 2014 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- MAGGIO 2014 MERCATO NAZIONALE: CHIUSURA DI CAMPAGNA ALL INSEGNA DELLA STABILITA DEI PREZZI Le battute

Dettagli

NEWSLETTER N APRILE Mercati GRANO TENERO

NEWSLETTER N APRILE Mercati GRANO TENERO NEWSLETTER N.110 3 APRILE 2013 Mercati GRANO TENERO MONDO Per la campagna 2012/13 il dato di IGC del 21 marzo 2013 stima stock iniziali pari a 197,1 milioni di tonnellate, valore superiore di 0,6 milioni

Dettagli

in questo numero: A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati n. 29/2012 luglio CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati n. 29/2012 luglio CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE n. 29/2012 luglio in questo numero: A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE CONSORZIO AGRARIO DELLA MAREMMA TOSCANA Regioni coinvolte: Piemonte, Lombardia,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 17-12- 09 RASSEGNA STAMPA 17-12- 08 ACCORDO TRA COMMISSIONE UE, PARLAMENTO E CONSIGLIO PER MISURE DI DIFESA COMMERCIALE agrapress 17-12- 08 RINASCERA' IL RISO LUMBARD risoitaliano 17-12- 08 SALGONO GLI

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Gennaio 2017 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO DICEMBRE 2016 MERCATO NAZIONALE: CHIUSURA D ANNO CON PREZZI SOSTANZIALMENTE STABILI Le ultime rilevazioni

Dettagli

SANA. di Silvio Pellati. Lunedì 8 Sett 2014 // ore 10. SALONE INTERNAZIONALE DEL BIOLOGICO E DEL NATURALE Quartiere Fieristico di Bologna!

SANA. di Silvio Pellati. Lunedì 8 Sett 2014 // ore 10. SALONE INTERNAZIONALE DEL BIOLOGICO E DEL NATURALE Quartiere Fieristico di Bologna! di Silvio Pellati Lunedì 8 Sett 2014 // ore 10 SANA SALONE INTERNAZIONALE DEL BIOLOGICO E DEL NATURALE Quartiere Fieristico di Bologna! PELLATI INFORMA Agenzia di informazioni di mercato! ITALIAPRODUZIONI

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Luglio 2014 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- GIUGNO 2014 MERCATO NAZIONALE: IL MALTEMPO DURANTE LA RACCOLTA HA FORNITO SOSTEGNO AI PREZZI La

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (febbraio 2019)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (febbraio 2019) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (febbraio 2019) Nel periodo gennaio-febbraio 2019, il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana è stato pari a 518 milioni di euro. Il disavanzo commerciale,

Dettagli

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Agricoltura biologica in Italia: nel, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Nel, secondo l ultimo rapporto pubblicato dal SINAB (Sistema d Informazione Nazionale sull Agricoltura Biologica),

Dettagli

Il settore agroalimentare: tendenze recenti e prospettive

Il settore agroalimentare: tendenze recenti e prospettive Il settore agroalimentare: tendenze recenti e prospettive Gregorio De Felice Chief Economist Roma, 30 maggio 2017 Agenda 1 1 Un biennio positivo 2 Le sfide per il futuro 2015-16: valore aggiunto in lieve

Dettagli

REPORT ASPARAGI. campagna commerciale 2015

REPORT ASPARAGI. campagna commerciale 2015 REPORT ASPARAGI campagna commerciale 2015 Analisi dell andamento delle superfici e delle produzioni italiane e degli scambi commerciali aggiornati all ultima campagna commerciale INDICE Pagina 1 Superfici

Dettagli

PROGRAMMA [inizio 15:30]: Saluti di benvenuto e introduzione [F. Odorici P.P. Panaro]

PROGRAMMA [inizio 15:30]: Saluti di benvenuto e introduzione [F. Odorici P.P. Panaro] PROGRAMMA [inizio 15:30]: Saluti di benvenuto e introduzione [F. Odorici P.P. Panaro] Il Presidio Partecipativo del Contratto di Fiume del Medio Panaro [B. Bertolla, P.P. Panaro] Il Presidio Partecipativo

Dettagli

in questo numero: n. 43/2012 novembre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 43/2012 novembre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE n. 43/2012 novembre in questo numero: A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE CONSORZIO AGRARIO DELLA MAREMMA TOSCANA Regioni coinvolte: Piemonte, Lombardia,

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2015» Luglio» settimana n. 26/2015 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.26/2015

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Maggio 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - APRILE 2016 MERCATO NAZIONALE: STABILITA AD APRILE PER I PREZZI DEI FRUMENTI DURI Andamento dei

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Coldiretti, nuovo record del riso a quasi 25 dollari

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Coldiretti, nuovo record del riso a quasi 25 dollari indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Gennaio 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- DICEMBRE 2015 MERCATO NAZIONALE: I PREZZI RIPRENDONO A SCENDERE La sostanziale stabilità registrata

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Il sistema camerale per la trasparenza dei prezzi e dei mercati Dicembre 2017 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO NOVEMBRE 2017 PREZZI FERMI NEL

Dettagli

LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta

LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta Una scelta consapevole per il consumatore Una sfida per il risicoltore Uno strumento per la crescita economica e l occupazione

Dettagli

ECONOMIA E AGRICOLTURA

ECONOMIA E AGRICOLTURA Itaconta2007 8 3-07-2007 4:5 Pagina 3 ECONOMIA E AGRICOLTURA Prodotto Interno Lordo Andamento del PIL (mio euro), dal 2000 al 2006.475.40.500.000.255.848.200.000 900.000 600.000 300.000 0 2000 200 2002

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 5-2010 in collaborazione con GRANO TENERO fattore stagionale. Normalmente nei primi mesi dell anno i consumi subiscono una leggera flessione e l attività commerciale per il periodo primaverile

Dettagli

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale Il comparto italiano delle paste alimentari: rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale DENIS PANTINI PAOLO BONO Area Agricoltura e Industria Alimentare Bologna, 24 aprile

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Ottobre 2015 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- SETTEMBRE 2015 MERCATO NAZIONALE: PREZZI IN RIBASSO Prezzi all ingrosso in calo a settembre nel

Dettagli

GRANO DURO MAIS E SOIA. ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano duro (2009)

GRANO DURO MAIS E SOIA. ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano duro (2009) Obiettivo 20-2010 in collaborazione con MERCATO ITALIANO GRANO TENERO comunitari continuano a sospingere i prezzi al rialzo. Per quanto la domanda sia scarsa, i prezzi riflettono inoltre le difficoltà

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 38-2009 in collaborazione con GRANO TENERO lievemente migliore per effetto anche degli aumenti sui mercati esteri. I prezzi del grano misto rosso partenza sono fra 140 e 145 euro/t e per i bianchi

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - FEBBRAIO 2016 MERCATO NAZIONALE: PREZZI AI MINIMI DEGLI ULTIMI CINQUE ANNI E continuata anche a

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2015» Novembre» settimana n. 47/2015 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.40/2015

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 11 giugno 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 11 giugno 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 11 giugno 2013 indice coldiretti coldiretti news Pil, Coldiretti, sale solo in agricoltura, unica ad assumere; Maltempo, Coldiretti, al Nord primavera più piovosa

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 6-2010 in collaborazione con GRANO TENERO MERCATO ITALIANO sul mercato è relativamente scarsa e quel poco che viene offerto è sufficiente per i venditori. Per i grani di base ancora non c è differenza

Dettagli

quotidiani 15 settembre 2012 TORINO

quotidiani 15 settembre 2012 TORINO Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 15 settembre 2012 indice coldiretti coldiretti news Vino, Coldiretti, vendemmia mondiale mai così avara. Prezzi sù; Agricoltura, Coldiretti, in 10 anni un terzo

Dettagli

in questo numero: n. 47/2012 dicembre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 47/2012 dicembre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE n. 47/2012 dicembre in questo numero: A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE CONSORZIO AGRARIO DELLA MAREMMA TOSCANA Regioni coinvolte: Piemonte, Lombardia,

Dettagli

Crisi economica e manovra di stabilizzazione. Quali effetti per l agroalimentare? Roma, 11 giugno 2012

Crisi economica e manovra di stabilizzazione. Quali effetti per l agroalimentare? Roma, 11 giugno 2012 Crisi economica e manovra di stabilizzazione. Quali effetti per l agroalimentare? Roma, 11 giugno 2012 Performance complessive dell economia come foglia di fico? Valore aggiunto e Pil ai prezzi base, valori

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Ottobre 2018 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO SETTEMBRE 2018 MERCATO STAGNANTE E PREZZI INVARIATI Un mercato statico, segnato da una

Dettagli

rassegna stampa indice coldiretti agricoltura NEWS COLDIRETTI: Salone gusto, Coldiretti, grano crolla più della Borsa, -60% in sei mesi

rassegna stampa indice coldiretti agricoltura NEWS COLDIRETTI: Salone gusto, Coldiretti, grano crolla più della Borsa, -60% in sei mesi U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d i r e t

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Cereali Mercato nazionale: primi cinque mesi del 2013. Andamento dei prezzi di grano tenero, grano duro, orzo e mais. A cura del MIPAAF Direzione

Dettagli

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti e soia: tendenze e dinamiche recenti In ripresa i prezzi agricoli del mais. mentre cedono quelli della soia I primi sette mesi della campagna di commercializzazione 2015/16 sono stati caratterizzati dalla

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-05-03 RASSEGNA STAMPA 18-05-02 BILANCIO UE. CRITICHE AI TAGLI Agrapress 18-05-02 L' UE- TAGLI AI FONTI PER AGRICOLTURA (5%) E COESIONE (7%) MENO FONDI A AGRICOLTURA E POLITICHE DI COESIONE Italia Oggi

Dettagli

Struttura delle aziende agricole / Novembre 2015

Struttura delle aziende agricole / Novembre 2015 206/2015-26 Novembre 2015 Struttura delle aziende agricole 2013 Mentre la superficie agricola utilizzata è rimasta invariata, più di 1 azienda agricola su 4 è scomparsa tra il 2003 e il 2013 nell UE. Quasi

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione In Italia calano i raccolti di mais Peggiora il deficit di mais e soia Scenario produttivo mondiale per la campagna 2017/18 La campagna commerciale

Dettagli