CON SEZIONI ASS.: LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO-LINGUISTICO G.B.Ferrari - LICEO ARTISTICO A. Corradini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CON SEZIONI ASS.: LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO-LINGUISTICO G.B.Ferrari - LICEO ARTISTICO A. Corradini"

Transcript

1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.B. FERRARI Via Stazie Bragadine, ESTE (PD) Tel. 0429/ Fax 0429/ PDIS02300E@istruzione.it - PDIS02300E@pec.istruzione.it Codice fiscale CON SEZIONI ASS.: LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO-LINGUISTICO G.B.Ferrari - LICEO ARTISTICO A. Corradini ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE Ezio Pignatelli CL. 5^ SEZ. MATERIA Matematica AS 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE La classe mostra un livello di partenza medio-alto, senza studenti con insufficienze rilevanti. Il programma svolto negli anni precedenti è avanzato, e la quasi totalità degli alunni si dimostra in grado di orientarsi bene tra i diversi argomenti trattati. La partecipazione al dialogo educativo è attiva e vivace, il livello di socializzazione interno alla classe più che soddisfacente. 2) OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI 1. Le funzioni continue e il calcolo dei limiti. dell analisi Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo. Le operazioni sui limiti: limite di una somma, di una differenza, del prodotto e del quoziente. Limite delle funzioni composte. Continuità della funzione composta. Calcolo dei limiti e forme indeterminate. I limiti notevoli. Principio di sostituzione. Gli asintoti: ricerca degli asintoti orizzontali, verticali e obliqui. Teoremi sui limiti: teorema di unicità del limite; teorema della permanenza del segno; teorema del confronto. Saper verificare che una funzione è continua. Saper calcolare limiti di funzioni continue, che presentino o meno forme indeterminate di vario tipo. Saper calcolare limiti utilizzando i limiti notevoli. Saper risolvere problemi con i limiti. Saper determinare l'equazione degli asintoti di una funzione. Saper trovare e classificare gli eventuali punti di discontinuità di una funzione. Saper calcolare un limite utilizzando il teorema del confronto. Saper verificare se vale uno dei teoremi sui limiti per una data funzione in un punto/intervallo. Saper tracciare il grafico probabile di una funzione che includa punti di discontinuità e asintoti orizzontali e obliqui. 2. Le funzioni razionali intere e fratte. dell analisi Il problema della tangente. Il rapporto incrementale. La definizione di derivata e la sua interpretazione geometrica. Derivata sinistra e derivata destra. Funzione derivabile in un intervallo. La continuità e la derivabilità. La derivata della funzione costante e della funzione Saper calcolare il valore del rapporto incrementale di una funzione per particolari valori del punto e dell'incremento, per un punto e un incremento generico. Saper calcolare la derivata di una funzione applicando la definizione in un punto specifico e in

2 2. Le funzioni razionali intere e fratte. potenza, incluse le potenze con indice negativo e frazionario. Derivata della somma e differenza di due funzioni, e del prodotto di una funzione per una costante. Le derivate dei polinomi. La derivata del rapporto e del prodotto tra due funzioni. La derivata delle funzioni razionali fratte. Le derivate di ordine superiore al primo. Definizione di massimo, minimo, flesso, concavità. Ricerca dei massimi, minimi e flessi orizzontali con lo studio della derivata prima. Ricerca dei flessi con lo studio della derivata seconda. Applicazioni delle derivate alla fisica: velocità, accelerazione, intensità di corrente. Le tangenti a una funzione polinomiale: in un punto e da un punto esterno. Uso dello studio di funzioni per la risoluzione di equazioni varie. Il metodo di bisezione e il metodo delle tangenti (Newton). La primitiva e l'integrale indefinito. L'integrale definito. Il teorema fondamentale del calcolo integrale. Calcolo delle aree. Calcolo di volumi di sezione nota. Calcolo di volumi di rotazione attorno agli assi cartesiani e attorno ad assi ad essi paralleli. un punto generico. Saper calcolare la derivata di una funzione razionale intera o fratta. Studio della crescenza di una funzione usando la derivata prima. Massimi e minimi. Saper trovare i punti di massimo e minimo relativo e di flesso di una funzione razionale intera o fratta. Saper trovare gli intervalli in cui una funzione razionale intera o fratta rivolge la sua concavità verso l'alto e verso il basso. Saper disegnare una funzione razionale o razionale fratta. Saper risolvere problemi con funzioni polinomiali dipendenti da parametri e problemi di massimo e minimo riconducibili a funzioni. polinomiali. Saper risolvere problemi di fisica che implichino l'uso delle derivate. Saper risolvere una equazione o disequazione per via grafica, e trovare le radici in modo approssimato. Saper calcolare la primitiva di una funzione polinomiale. Saper calcolare l'area tra due funzioni polinomiali. Saper calcolare volumi di rotazione e volumi di sezione nota riconducibili a integrali di funzioni polinomiali. Applicazioni degli integrali alla fisica (lavoro di una forza, percorso di un moto rettilineo). 3. I teoremi del calcolo differenziale dell analisi e del calcolo differenziale. Teorema di Weierstrass. Teorema dei valori intermedi. Teorema degli zeri. Il teorema di Rolle. Il teorema di Lagrange. Il teorema di Cauchy. Il Teorema della media integrale. Limitatamente a funzioni razionali, o a funzioni definite per tratti composte da funzioni razionali: Saper verificare se una funzione soddisfa le ipotesi dei teoremi del calcolo differenziale. Saper trovare, data una funzione e un intervallo, i punti la cui esistenza è assicurata dai teoremi del calcolo differenziale. Saper calcolare la media integrale di una funzione in un intervallo dato. 4. Le altre derivate ed integrali dell analisi e del calcolo differenziale. Le derivate fondamentali:, funzione seno, coseno, esponenziale e logaritmo. I teoremi sul calcolo delle derivate: Derivata della funzione composta e della funzione inversa. Derivata della funzione f(x)^g(x). La retta tangente al grafico di una funzione: i punti Saper calcolare la derivata di una funzione qualsiasi di ordine qualunque applicando i teoremi sul calcolo delle derivate. Saper scrivere l'equazione della retta tangente a una curva in un punto. Saper trovare e classificare i punti di non derivabilità

3 4. Le altre derivate ed integrali stazionari. Differenziale di una funzione e suo significato geometrico. I punti di non derivabilità: punti angolosi, cuspide, flessi a tangente verticale. Il teorema dell'hopital. Integrali indefiniti immediati. L'integrale di funzioni la cui primitiva è una funzione composta. Integrali per sostituzione. Integrazioni per parti. Integrale di funzioni razionali fratte. di una funzione. Saper risolvere alcuni limiti utilizzando il teorema de l'hopital. Saper studiare una funzione di qualunque tipo utilizzando le tabelle di crescenza e di concavità. Saper risolvere problemi di massimo e minimo applicati alla geometria piana e alla geometria solida. Saper calcolare l'integrale indefinito di funzioni riconducibili ad integrali immediati. Saper risolvere integrali per sostituzione. Saper risolvere integrali per parti. Saper integrare funzioni razionali fratte. 5. Le equazioni differenziali Competenze: Dominare attivamente i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell analisi e del calcolo differenziale e integrale Le equazioni differenziali. Il problema di Cauchy. Equazioni differenziali del primo ordine. Equazioni differenziali a variabili separ5abili. Le equazioni differenziali lineari del secondo ordine. 6. Il calcolo combinatorio. Competenze: Dominare attivamente concetti e metodi della probabilità. Il principio di induzione. Conoscere le definizioni e le formule relative a disposizioni, permutazioni e combinazioni (semplici e con ripetizione). Conoscere la funzione n! e le sue proprietà. Conoscere la formula del binomio di Newton. La probabilità classica, statistica, soggettiva, assiomatica. Risolvere le equazioni differenziali del primo ordine del tipo y = f(x), a variabili separabili, lineari Risolvere le equazioni differenziali del secondo ordine lineari a coefficienti costanti. Risolvere problemi di Cauchy del primo e del secondo ordine Applicare le equazioni differenziali alla fisica. Saper applicare il principio di induzione alla dimostrazione di semplici proprietà delle successioni. Individuare quali raggruppamenti sono disposizioni, permutazioni e combinazioni (semplici e con ripetizione) e calcolare il loro numero Saper risolvere equazioni e verificare identità utilizzando permutazioni, disposizioni e combinazioni. Saper operare con la funzione fattoriale. Calcolare i coefficienti binomiali e le potenze di un binomio Applicare i procedimenti del calcolo combinatorio per risolvere problemi. Calcolare la probabilità di eventi semplici secondo le diverse concezioni studiate. 7. Probabilità Competenze: Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare i dati. Esperimento casuale, spazio degli esiti e evento. Probabilità. Evento impossibile, evento certo, evento contrario. Somma logico e prodotto logico di due eventi. Probabilità condizionata, indipendenza. Teorema di Bayes. Prove ripetute. Distribuzioni di probabilità: variabili casuali discrete. La funzione di ripartizione. Valor medio, varianza, Calcolare la probabilità della somma logica e del prodotto logico di eventi. Calcolare la probabilità condizionata. Calcolare la probabilità nei problemi di prove ripetute. Determinare la distribuzione di probabilità e la funzione di ripartizione di una variabile casuale

4 7. Probabilità deviazione standard. Distribuzione uniforme, discreta, valutandone media, varianza, deviazione binomiale, di Poisson. standard. Distribuzione normale e interpretazione dei parametri, Valutare l equità e la posta di un gioco aleatorio. valutazioni di probabilità sulla base della distribuzione Studiare variabili casuali che hanno distribuzione normale, distribuzione campionaria della media e dell'errore di stima, intervallo di confidenza per la media, teorema del limite centrale e sue applicazioni nell'inferenza statistica. uniforme discreta, binomiale o di Poisson. Standardizzare una variabile casuale. Studiare variabili casuali continue che hanno distribuzione uniforme continua o normale 8. Lo spazio Competenze: Dominare attivamente i concetti e i metodi della geometria euclidea dello spazio Coordinate cartesiane nello spazio. Distanza tra due punti nello spazio. Equazione cartesiana di un piano nello spazio. Equazioni cartesiane e parametriche di una retta nello spazio. Mutue posizioni tra piani, tra rette e tra rette e piani nello spazio: condizioni di parallelismo, incidenza, perpendicolarità. Equazione di una sfera. Mutue posizioni tra un piano e una sfera, fra una retta e una sfera, tra due sfere. Il principio di Cavalieri e le sue applicazioni. Poliedri e solidi di rotazione. Saper dimostrare i teoremi nello spazio Saper calcolare aree e volumi dei solidi Saper calcolare la retta perpendicolare a un piano passante per un punto e il piano perpendicolare a una sfera in un punto dato. Saper calcolare volumi utilizzando il principio di Cavalieri. Saper risolvere problemi di massimo e minimo nello spazio. 3) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SUDDIVISA PER TRIMESTRE-PENTAMESTRE Trimestre Unità didattica Tempistica Le funzioni continue e il calcolo dei limiti. Settembre-Ottobre Le funzioni razionali intere e fratte. Novembre-Gennaio Pentamestre I teoremi del calcolo differenziale Febbraio Le altre derivate ed integrali Marzo-Aprile Le equazioni differenziali Maggio Durante l anno (il sabato, un ora a settimana) Il calcolo combinatorio. Ottobre-Novembre Lo spazio Dicembre-Gennaio Probabilità Febbraio-Marzo 4) RACCORDI INTERDISCIPLINARI Non sono previsti raccordi interdisciplinari.

5 5) INTERVENTI DI RECUPERO PREVISTI Durante tutto l anno scolastico viene attivato un sostegno in itinere articolato in; ulteriori indicazioni e attività specifiche in classe relative al metodo di studio; revisione di parti del programma che hanno evidenziato elementi di criticità per gli studenti; lavoro differenziato in classe, per gruppi di livello; peer tutoring, che prevede l intervento attivo degli studenti in attività tra pari; assegnazione individuale o in piccoli gruppi di compiti specifici e successiva correzione in classe; attività laboratoriale; Studenti con particolari necessità verranno indirizzati al servizio di sportello disponibile nell Istituto. Dopo le valutazioni del primo periodo, agli studenti che mostrino insufficienze verrà inoltre consigliata la frequenza di un corso di recupero attivato dalla scuola. 6) METODOLOGIA D INSEGNAMENTO I metodi usati saranno, oltre alla spiegazione frontale, il coinvolgimento attivo degli alunni nella lezione, la risoluzione di esercizi applicativi guidati ed individuali. Particolare cura verrà dedicata all utilizzo del libro di testo, sia come fonte di approfondimento, ma anche e soprattutto come primo significativo esempio di lettura ed interpretazione di testo scientifico. Gli studenti, parte attiva del processo di apprendimento, dovranno svolgere gli esercizi assegnati per casa allo scopo di comprendere meglio gli aspetti teorici ed acquisire padronanza nell'applicazione. Gli esercizi richiesti dagli studenti o proposti dall'insegnante saranno, in linea di massima, corretti e commentati durante le lezioni. 7) MATERIALI DIDATTICI Oltre ai libri in adozione si potranno usare schemi, schede e materiali multimediali forniti dall insegnante, e suggerire altri testi per l approfondimento e il recupero. Si cercherà di favorire una didattica che sfrutti le potenzialità delle LIM presenti nell Istituto, anche utilizzando software di geometria dinamica e foglio di calcolo. Il libro di testo adottato è: Leonardo Sasso, Matematica a colori edizione blu Vol. 5 con tutor, ed. Petrini, ISBN ) ATTIVITA INTEGRATIVE PREVISTE Non sono previste attività integrative. 9) TIPOLOGIE DI VERIFICA E LORO NUMERO PER QUADRIMESTRE La valutazione avviene attraverso un voto UNICO, anche se le prove effettuate saranno di varie tipologie (scritto, orale, risposte a quesiti, test). Tutte le prove concorrono in modo paritario alla formulazione del voto finale. Nel primo periodo si prevedono un minimo di tre prove (di cui 2 scritte e almeno una effettivamente orale); nel secondo periodo un minimo di 5 prove (di cui almeno 3 scritte e almeno una effettivamente orale).per l orale si prevedono, oltre all interrogazione tradizionale, interrogazioni brevi, correzione dei compiti a casa, ricerche personali su argomenti attinenti al programma, questionari. Le interrogazioni orali saranno volte soprattutto a valutare le capacità di ragionamento e i progressi raggiunti nella chiarezza e nella proprietà di espressione degli allievi.per lo scritto verranno effettuate verifiche sommative sia sull applicazione (risoluzione di esercizi e problemi) sia sulle conoscenze (questionari a risposta aperta o chiusa). 10) CRITERI E TABELLA DI VALUTAZIONE Va ricordato che la valutazione finale è più complessa e articolata rispetto a quella delle singole prove di verifica e tiene conto, oltre che delle conoscenze e competenze acquisite, anche di altri elementi di giudizio che il docente rileva nel corso dell anno, quali il comportamento (partecipazione, frequenza, attenzione, correttezza e capacità di relazioni personali) e la progressione nell apprendimento (miglioramento del metodo e recupero). Si danno di seguito le griglie di valutazione delle prove scritte e orali. Valutazione prova scritta: Le prove scritte verranno valutate facendo uso di un punteggio grezzo che verrà assegnato a ciascun quesito. Tale punteggio grezzo verrà riportato proporzionalmente nella consueta scala da 1 a 10 in modo che risulterà sufficiente la prova che consegua almeno il 60% del punteggio totale.

6 Valutazione prova orale: Le prove orali saranno valutate con riferimento ai seguenti indicatori: pertinenza e completezza delle conoscenze Uso del linguaggio specifico di operare con i concetti e le tecniche risolutive. Voto Pertinenza della risposta e completezza delle conoscenze Uso del linguaggio specifico di operare con i concetti ed uso delle tecniche 1 Nulla Nullo Assente 2 Quasi nulla Quasi nullo Assente 3 Molto confusa Confuso e scorretto Assente 4 Lacunosa Molto impreciso Assente 5 Carente e scorretta Improprio Appena accennata 6 Superficiale Corretto ma limitato Molto elementare 7 Corretta ma poco approfondita Corretto e adeguato Elementare 8 Precisa e sicura Appropriato Semplice e chiara 9 Ampie e sicure Preciso Articolata e sicura 10 Ampie e approfondite Preciso e ricco Originale ed efficace Este 20/11/2018 IL DOCENTE Prof. Ezio Pignatelli

CON SEZIONI ASS.: LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO-LINGUISTICO G.B.Ferrari - LICEO ARTISTICO A. Corradini

CON SEZIONI ASS.: LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO-LINGUISTICO G.B.Ferrari - LICEO ARTISTICO A. Corradini ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.B. FERRARI Via Stazie Bragadine, 3 35042 ESTE (PD) Tel. 0429/603232 Fax 0429/2470 e-mail: PDIS02300E@istruzione.it - PDIS02300E@pec.istruzione.it Codice fiscale 91021700280

Dettagli

Docente: prof. Ezio Pignatelli Data di consegna: 24/10/2015 PIANO DI LAVORO

Docente: prof. Ezio Pignatelli Data di consegna: 24/10/2015 PIANO DI LAVORO Docente: prof. Ezio Pignatelli Data di consegna: 24/10/2015 Classe: 5D Anno scolastico: 2015/2016 Materia: MATEMATICA Visto di verifica: PIANO DI LAVORO 1. Situazione iniziale della classe Il rapporto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO CLASSI QUINTE

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO CLASSI QUINTE PROGRAMMAZIONE MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO CLASSI QUINTE CONTENUTI E OBIETTIVI La seguente programmazione parte dalle indicazioni nazionali ministeriali per il nuovo Liceo Scientifico e specifica il percorso

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

Dipartimento di Matematica e Fisica PIANO ANNUALE DI MATEMATICA. Competenze Unità Abilità Conoscenze Tempi

Dipartimento di Matematica e Fisica PIANO ANNUALE DI MATEMATICA. Competenze Unità Abilità Conoscenze Tempi Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR" Via G. Barellai, 130-00135 ROMA 06121123440-063386628 0630602920

Dettagli

CON SEZIONI ASS.: LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO-LINGUISTICO G.B.Ferrari - LICEO ARTISTICO A. Corradini

CON SEZIONI ASS.: LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO-LINGUISTICO G.B.Ferrari - LICEO ARTISTICO A. Corradini ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.B. FERRARI Via Stazie Bragadine, 3 35042 ESTE (PD) Tel. 0429/603232 Fax 0429/2470 e-mail: PDIS02300E@istruzione.it - PDIS02300E@pec.istruzione.it Codice fiscale 91021700280

Dettagli

MATEMATICA CLASSE V D SSS DOCENTE: PASSALACQUA LORENA A.S

MATEMATICA CLASSE V D SSS DOCENTE: PASSALACQUA LORENA A.S MATEMATICA CLASSE V D SSS DOCENTE: PASSALACQUA LORENA A.S 2018-19 CLASSE: V Modulo n : 1 TITOLO: COMPLETAMENTO DELLO STUDIO DI FUNZIONE PERIODO: SETTEMBRE NOVEMBRE DEFINIZIONE DEI PREREQUISITI: Concetto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein PROGRAMMA CONSUNTIVO MATEMATICA Classe V L Anno Scolastico 2017-2018 Docente: prof. Barbara Veronesi Ore di insegnamento: 4 settimanali Analisi matematica 1. Ripasso

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE V SEZ.B INDIRIZZO scientifico DOCENTE MATERIA TESTI Prof.ssa MARTELLA Maria Vita Matematica Limiti e continuità La Nuova Matematica a colori

Dettagli

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno 2015-16

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno 2015-16 Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno 2015-16 Competenze di aree Traguardi per lo sviluppo dellle competenze Abilità Conoscenze Individuare le principali proprietà di una - Individuare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "ULISSE DINI" PISA PROGRAMMA DI MATEMATICA a. s classe quinta G

LICEO SCIENTIFICO ULISSE DINI PISA PROGRAMMA DI MATEMATICA a. s classe quinta G LICEO SCIENTIFICO "ULISSE DINI" PISA PROGRAMMA DI MATEMATICA a. s. 2016-2017 classe quinta G Libro di testo adottato: Bergamini Trifone - Barozzi Matematica.blu.2.0 Zanichelli ANALISI INFINITESIMALE MODULO

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Scuole Manzoni

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Scuole Manzoni FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Scuole Manzoni PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Matematica DOCENTE: Dari Giovanni CLASSE : V A.S.2017 /2018 1. OBIETTIVI

Dettagli

PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE V Scienze Applicate SEZ. A A.S.2016 /2017 OBIETTIVI E COMPETENZE

PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE V Scienze Applicate SEZ. A A.S.2016 /2017 OBIETTIVI E COMPETENZE PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Matematica DOCENTE: Dora Pastore CLASSE V Scienze Applicate SEZ. A A.S.2016 /2017 OBIETTIVI E COMPETENZE OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Acquisizione della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE V D

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE V D PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE V D Servizi Socio Sanitari AS 2017/2018 prof. Scano Francesco CLASSE: V Modulo n : 1 TITOLO: RIPASSO SULLE FUNZIONI PERIODO: SETTEMBRE-OTTOBRE DEFINIZIONE DEI PREREQUISITI:

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE 5^ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico delle Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

Classi: QUINTE Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Classi: QUINTE Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Classi: QUINTE Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Titolo Modulo Titolo unità didattiche in cui è diviso il modulo Ore previste per modulo Periodo mensile per modulo Competenze ripasso del

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe VB Anno Scolastico 014-015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 Nozioni di topologia su Intervalli; Estremo superiore

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI DOLO. PROGRAMMAZIONE ANNUALE Anno scolastico 2018/2019 CLASSE V E MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI DOLO. PROGRAMMAZIONE ANNUALE Anno scolastico 2018/2019 CLASSE V E MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI DOLO PROGRAMMAZIONE ANNUALE Anno scolastico 2018/2019 CLASSE V E MATEMATICA La classe è composta da ventiquattro studenti. La disponibilità al dialogo educativo e didattico

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROF. GIANLUCA TRESOLDI

Dettagli

Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Classe V sez. E

Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Classe V sez. E Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2018/2019 Programmazione Didattica Classe V sez. E Materia: Matematica Prof.ssa Eliana d Agostino Modulo 1 Modulo 3 Modulo 4 Modulo 5 Le funzioni,

Dettagli

Istituto Elvetico Salesiani don Bosco - Lugano MATEMATICA

Istituto Elvetico Salesiani don Bosco - Lugano MATEMATICA MATEMATICA 1. Obiettivi generali del corso Due sono le linee direttive sulle quali è stato improntato il corso di matematica: da un lato, portare gli studenti ad un sufficiente livello di dimestichezza

Dettagli

LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: 5^ AS

LICEO STATALE DON. G. FOGAZZARO Anno sc DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: 5^ AS LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc. 2014-2015 DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: 5^ AS OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Con riferimento al profilo educativo, culturale e professionale dello studente

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI BORGOMANERO

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI BORGOMANERO Anno Scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI BORGOMANERO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Prof. MEDINA MAURIZIO Prof. MARZETTI SILVIA Prof. GALLI CRISTINA Prof. MANFREDI MICHELA CLASSE V A CLASSE

Dettagli

matematica classe terza Liceo scientifico

matematica classe terza Liceo scientifico LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI Anno scolastico 2013/2014 LE COMPETENZE ESSENZIALI CONSIDERATE ACCETTABILI PER LA SUFFICIENZA Si precisa che gli obiettivi indicati sono da raggiungere in relazione

Dettagli

CON SEZIONI ASS.: LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO-LINGUISTICO G.B.Ferrari - LICEO ARTISTICO A. Corradini

CON SEZIONI ASS.: LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO-LINGUISTICO G.B.Ferrari - LICEO ARTISTICO A. Corradini ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.B. FERRARI Via Stazie Bragadine, 3 35042 ESTE (PD) Tel. 0429/603232 Fax 0429/2470 e-mail: PDIS02300E@istruzione.it - PDIS02300E@pec.istruzione.it Codice fiscale 91021700280

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico Leonardo da Vinci Foligno

Istituto Tecnico Tecnologico Leonardo da Vinci Foligno Curricolo di Matematica Triennio Classi Terze Competenze Abilità Conoscenze Saper risolvere triangoli rettangoli e triangoli qualunque. Saper applicare i teoremi studiati per risolvere problemi di geometria

Dettagli

ISTITUTO LICEALE S. PIZZI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO LICEALE S. PIZZI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO LICEALE S. PIZZI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA V LICEO SCIENTIFICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso del liceo scientifico lo studente conoscerà i concetti e i metodi elementari

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Alberti a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE V A Sezione / indirizzo Scientifico Scienze Applicate Linguistico docente materia ore settimanali di lezione Gota

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Anno scolastico 2018/ SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Anno scolastico 2018/ SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.B. Ferrari Via Stazie Bragadine, 3 35042 ESTE (PD) Codice Fiscale 91021700280 Con sezioni associate: LICEO G.B. Ferrari ISA A. Corradini PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE :MENEGHETTI FRANCESCA. Materia:MATEMATICA Classe 5BIT Anno Scolastico 2015/16

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE :MENEGHETTI FRANCESCA. Materia:MATEMATICA Classe 5BIT Anno Scolastico 2015/16 Allegato A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE :MENEGHETTI FRANCESCA Materia:MATEMATICA Classe 5BIT Anno Scolastico 2015/16 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI Via Toscana, 20 28100 NOVARA 0321 465480/458381 0321 465143 lsantone@liceoantonelli.novara.it http://www.liceoantonelli.novara.it C.F.80014880035 Cod.Mecc.

Dettagli

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza Contenuti del programma di Matematica Classe Terza A.S. 2014/2015 Tema Contenuti GEOMETRIA Misura della lunghezza della circonferenza e NEL PIANO area del cerchio. COMLEMENT Equazioni e disequazioni con

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE ANTONIO SEGNI OZIERI. Programmazione Didattica. Anno Scolastico

ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE ANTONIO SEGNI OZIERI. Programmazione Didattica. Anno Scolastico Pag.1 ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE ANTONIO SEGNI OZIERI Programmazione Didattica Anno Scolastico 2015-2016 INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO DI OZIERI Prof.ssa Consuelo Scuderi Materia

Dettagli

ITI M. FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.s CLASSI: QUARTE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 Matematica

ITI M. FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.s CLASSI: QUARTE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 Matematica CLASSI: QUARTE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 Matematica MACRO UNITA' PREREQUISITI TITOLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ORE PREVISTE PERIODO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

Dettagli

Programmazione classi quinte Sezione A Architettura

Programmazione classi quinte Sezione A Architettura Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi quinte Sezione A Architettura Enrico Ravà, Mare di casa, 2000 Programmazione di Matematica

Dettagli

Programmazione didattica. Disciplina MATEMATICA. Classe QUINTA A ELETTRONICA

Programmazione didattica. Disciplina MATEMATICA. Classe QUINTA A ELETTRONICA Anno Scolastico 2017/2018 Programmazione didattica Disciplina MATEMATICA Classe QUINTA A ELETTRONICA 1* PREMESSA Richiamo al Regolamento,alle Linee Guida del II Biennio, al PTOF ed eventuali osservazioni.

Dettagli

Piano annuale di Matematica. Classe: VB Anno Scolastico

Piano annuale di Matematica. Classe: VB Anno Scolastico Piano annuale di Matematica Docente: Ines Villa Classe: VB Anno Scolastico 2017-2018 Finalità Il corso di matematica della classe quinta si propone di: 1. concorrere, insieme alle altre discipline, al

Dettagli

Risultati di apprendimento attesi della disciplina MATEMATICA

Risultati di apprendimento attesi della disciplina MATEMATICA Risultati di apprendimento attesi della disciplina LICEO SCIENTIFICO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO DISCIPLINA DI RIFERIMENTO COMPETENZE IN ESITO (secondo biennio e quinto anno) M5 Comprendere il linguaggio

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 5^BC Indirizzo di studio Liceo classico Docente Disciplina Celotto Dario MATEMATICA

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 4 DI UDA1: RICHIAMI E COMPLEMENTI UDA2: ESPONENZIALI E LOGARITMI. Docente Disciplina

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 4 DI UDA1: RICHIAMI E COMPLEMENTI UDA2: ESPONENZIALI E LOGARITMI. Docente Disciplina PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 4 DI Docente Disciplina LEGATO ANTONELLA MATEMATICA UDA1: RICHIAMI E COMPLEMENTI Periodo: settembre Equazioni e disequazioni con i valori assoluti; Equazioni e disequazioni

Dettagli

SYLLABUS DI ANALISI 5B DON BOSCO

SYLLABUS DI ANALISI 5B DON BOSCO SYLLABUS DI ANALISI 5B DON BOSCO 2016-17 Si precisa che, con questo syllabus, l intenzione non è quella di ridurre l apprendimento della matematica allo studio mnemonico di una serie di procedure. Al contrario,

Dettagli

A.S CLASSE 4A PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

A.S CLASSE 4A PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA SCUOLA PRIMARIA M.MONTESSORI, SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO E LICEO SCIENTIFICO EDOARDO AMALDI A.S. 2018-19 CLASSE 4A PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE:

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di MATEMATICA

CURRICOLO DISCIPLINARE di MATEMATICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di MATEMATICA DIPARTIMENTO DI Matematica Fisica LICEO ITIS IPCT INDIRIZZO Servizi Commerciali

Dettagli

Programma svolto. Anno scolastico DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE V SEZ. C CORSO SCIENZE APPLICATE CONTENUTI DISCIPLINARI

Programma svolto. Anno scolastico DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE V SEZ. C CORSO SCIENZE APPLICATE CONTENUTI DISCIPLINARI I.T.C.G. L. EINAUDI ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA Programma svolto Anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE V SEZ. C CORSO SCIENZE APPLICATE

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA INDIRIZZO ARTICOLAZIONE LICEO SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI V E DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTI BELLERI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCENTE PROF./ PROF.SSA MANFREDINI ANGELA MATERIA DI INSEGNAMENTO MATEMATICA CLASSE V^D Risultati di apprendimento in termini di Competenze Lo

Dettagli

Docente: prof. Ezio Pignatelli Data di consegna: 24/10/2015 PIANO DI LAVORO

Docente: prof. Ezio Pignatelli Data di consegna: 24/10/2015 PIANO DI LAVORO Docente: prof. Ezio Pignatelli Data di consegna: 24/10/2015 Classe: 4D Anno scolastico: 2015/2016 Materia: MATEMATICA Visto di verifica: PIANO DI LAVORO 1. Situazione iniziale della classe Ho seguito questa

Dettagli

ITI M. FARADAY PROGRAMMAZIONE MODULARE A.s

ITI M. FARADAY PROGRAMMAZIONE MODULARE A.s CLASSI: QUARTE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 N. Modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche del modulo Ore previste Periodo mensile Competenze 1 DISEQUAZIONI FUNZIONI LIMITI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE PROF./ PROF.SSA MANFREDINI ANGELA MATERIA DI INSEGNAMENTO MATEMATICA CLASSE V^D-scienze applicate Risultati di apprendimento in termini

Dettagli

Funzioni, equazioni e disequazioni esponenziali. Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche

Funzioni, equazioni e disequazioni esponenziali. Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche Liceo Scientifico F. Lussana - Bergamo PROGRAMMA di MATEMATICA Classe 4^ I a.s. 2015/16 - Docente: Marcella Cotroneo Libri di testo : L. Sasso "Nuova Matematica a colori 3" e "Nuova Matematica a colori

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. VERONESE PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE 4 DSA a.s Prof. Agostino Buseghin MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO G. VERONESE PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE 4 DSA a.s Prof. Agostino Buseghin MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO G. VERONESE PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE 4 DSA a.s. 2018-19 Prof. Agostino Buseghin MATEMATICA LIVELLI DI PARTENZA La classe è composta da 21 studenti e si presenta eterogenea per capacità,

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5B (IND. INF. TEL.) MATERIA DI INSEGNAMENTO: MATEMATICA ORE SETT 3

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5B (IND. INF. TEL.) MATERIA DI INSEGNAMENTO: MATEMATICA ORE SETT 3 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 I.I.S.S CARLO EMILIO GADDA (SEDE DI FORNOVO TARO) CLASSE 5B (IND. INF. TEL.) MATERIA DI INSEGNAMENTO: MATEMATICA ORE SETT 3 PROF.SSA BERTOCCHI MIRELLA 20 STUDENTI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 4 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina complementi di matematica a.s. 2013_/_14 Classe IIIAel Sez. Ael INDIRIZZO: Docente : Prof.ssa / Prof.

Dettagli

CLASSI: QUARTE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4

CLASSI: QUARTE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 CLASSI: QUARTE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 N. Titolo Modulo Titolo unità didattiche in cui è diviso il Ore previste per Periodo mensile per Competenze Modulo 0 Ripasso

Dettagli

Programmazione di Matematica Classe 5B a.s

Programmazione di Matematica Classe 5B a.s Programmazione di Matematica Classe 5B a.s. 2017-2018 Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Titolo Le funzioni e le loro proprietà I limiti e la continuità Il calcolo differenziale Lo studio delle funzioni

Dettagli

Leonardo Sasso: Nuova Matematica a colori-vol 5 Petrini

Leonardo Sasso: Nuova Matematica a colori-vol 5 Petrini ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5. SEZ. A.. INDIRIZZO Linguistico. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Audenino Luciana MATEMATICA Leonardo Sasso: Nuova Matematica a colori-vol 5 Petrini

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI COMMERCIALE - GEOMETRI - INDUSTRIALE - Corsi Serali per Ragionieri e Geometri Via J. Sansovino, 6-31044 MONTEBELLUNA (TV) 0423 23587 - Fax 0423 602717 Web: www.itseinaudi.it

Dettagli

Programmazione di MATEMATICA e COMPLEMENTI DI MATEMATICA A. S Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI SECONDO BIENNIO

Programmazione di MATEMATICA e COMPLEMENTI DI MATEMATICA A. S Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FAUSER NOVARA Programmazione di MATEMATICA e COMPLEMENTI DI MATEMATICA A. S. 2018-2019 Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI SECONDO BIENNIO Competenze di base M1 Utilizzare

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA MATEMATICA - PIANO DI LAVORO

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA MATEMATICA - PIANO DI LAVORO LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA classe IV sez. B - E Anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Pacini Paola MATEMATICA - PIANO DI LAVORO Settembre La modellizzazione matematica. Esempi di problemi contestualizzati.

Dettagli

Dipartimento di Matematica e Fisica PIANO ANNUALE DI MATEMATICA. Competenze Unità Abilità Conoscenze Tempi

Dipartimento di Matematica e Fisica PIANO ANNUALE DI MATEMATICA. Competenze Unità Abilità Conoscenze Tempi Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR" Via G. Barellai, 130-00135 ROMA 06121123440-063386628 0630602920

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata LICEO SCIENTIFICO ALBERTI a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE V B Sezione / indirizzo LICEO SCIENTIFICO Opzione scienze applicate docente materia ore settimanali di lezione

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione. ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia Carbonia (CI)

Ministero della Pubblica Istruzione. ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia Carbonia (CI) Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia 09013 Carbonia (CI) Tel. 0781 662021, Fax 0781 662159, Via Bolzano e Via XXIV Maggio Sant Antioco (CI) Tel.

Dettagli

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016 Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016 INDIRIZZO ISTITUTO TECNICO DISCIPLINA MATEMATICA- Competenze Abilità Conoscenze Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 4CS Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Roberta Confalonieri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19 Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 5^C Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Michela Ciuffreda Matematica

Dettagli

Istituto Elvetico Salesiani don Bosco - Lugano MATEMATICA

Istituto Elvetico Salesiani don Bosco - Lugano MATEMATICA MATEMATICA 1. Obiettivi generali del corso Due sono le linee direttive sulle quali è stato improntato il corso di matematica: da un lato, portare gli studenti ad un sufficiente livello di dimestichezza

Dettagli

Azioni del docente. Azioni degli studenti. Lezione frontale tradizionale. Studio personale. Utilizzo del Tutor del libro di testo

Azioni del docente. Azioni degli studenti. Lezione frontale tradizionale. Studio personale. Utilizzo del Tutor del libro di testo TITOLO UDA (Disciplinare) 0. RIPASSO degli argomenti fondamentali per la classe quarta - RECUPERO di argomenti non svolti nella classe terza Risolvere problemi Utilizzare tecniche e procedure di calcolo

Dettagli

Programma svolto di Matematica Classe: 5^A MM

Programma svolto di Matematica Classe: 5^A MM Docente: Minardi Andrea ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.Cigna G.Baruffi - F. Garelli - MONDOVI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Programma svolto di Matematica Classe: 5^A MM Testo: M.Bergamini-G.Barozzi, Matematica.verde

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA PER LA CLASSE III LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO LINGUISTICO LICEO MUSICALE- LICEO COREUTICO L.E.S.

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA PER LA CLASSE III LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO LINGUISTICO LICEO MUSICALE- LICEO COREUTICO L.E.S. PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA PER LA CLASSE III LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO LINGUISTICO LICEO MUSICALE- LICEO COREUTICO L.E.S. Titolo del modulo LA DIVISIONE FRA POLINOMI E LA SCOMPOSIZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe seconda economico/turistico:

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe seconda economico/turistico: PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe seconda economico/turistico: UDA n. 0 Statistica descrittiva (ripasso da attuare in un qualsiasi momento dell a.s.) Prerequisiti Padronanza del calcolo nei vari insiemi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "CORRIDONI - CAMPANA" 60027 OSIMO (AN) Cod. Mecc. ANIS00900Q - Cod. Fisc. 80005690427 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINA MATEMATICA CLASSI 4 SCIENTIFICO SEZ. A, B, C DOCENTI:

Dettagli

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2016/2017. Programmazione Didattica. Matematica

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2016/2017. Programmazione Didattica. Matematica IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2016/2017 Programmazione Didattica Matematica Classe V sez. D Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Titolo Funzioni Limiti Derivate Lo studio delle

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO SCUOLA INDIRIZZO ARTICOLAZIONE LICEO ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI V G SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO- SOCIALE DISCIPLINA

Dettagli

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE Marta Maniero CL. 5 SEZ. AL MATERIA Matematica

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE Marta Maniero CL. 5 SEZ. AL MATERIA Matematica Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE Marta Maniero CL. 5 SEZ. AL MATERIA Matematica 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE La classe ha un comportamento molto corretto, partecipa

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1G Matematica Anno scolastico:

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1G Matematica Anno scolastico: Classe 1G Matematica Anno scolastico: 2018-2019 Gli insiemi numerici e le operazioni: Gli insiemi: intersezione ed unione. Gli insiemi numerici: N, Z, Q e R. Le operazioni con i numeri interi, espressioni

Dettagli

INDICAZIONI PER IL RECUPERO DELLE INSUFFICIENZE

INDICAZIONI PER IL RECUPERO DELLE INSUFFICIENZE DOC.142.1.0 Istituto Istruzione Superiore E.Alessandrini - Vittuone Data:5/6/2015 INDICAZIONI PER IL RECUPERO DELLE INSUFFICIENZE Anno scolastico 2014/2015 Materia MATEMATICA e COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 5Cs CLASSE Indirizzo di studio Scientifico nuovo ordinamento Docente Disciplina Prof.ssa

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale ! ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2

Dettagli

Piano di lavoro di Matematica

Piano di lavoro di Matematica ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico ALDO MORO Istituto to Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Fax 0124 454545 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 4 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2018-2019 1.FUNZIONI 1.1 Definizione di funzione 1.2 Funzioni iniettive, suriettve,

Dettagli

Programma di Matematica

Programma di Matematica LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA Via Verdi, 1 Tel. 0972-24435 85025 Melfi (PZ) Programma di Matematica Anno scolastico: 2014-20125 Docente Prof.ssa Giovanna Bonacaro Classe V C La topologia della

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: GIOVANNI DARI CLASSE 5 SEZ. A A.S.2018 /2019 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI

Dettagli

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H ISIS Guido Tassinari Pozzuoli (NA) Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H Prof.ssa Costigliola Analisi della situazione di partenza La classe V sezione H è costituita da un gruppo di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCENTE PROF. GIANFRANCO BERNUCCI MATERIA DI INSEGNAMENTO MATEMATICA CLASSE 5A Risultati di apprendimento in termini di Competenze Lo studio della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA a.s

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA a.s. 2009-2010 Insegnante Classe Materia preventivo Battistella Fulvia 5ST matematica 132 titolo set ott nov dic gen feb mar apr mag giu prev 5.1 TRIGONOMETRIA x x x 20 5.2 CALCOLO

Dettagli