INTRODUZIONE ALLA BIBBIA E AL PENTATEUCO. Anno Accademico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE ALLA BIBBIA E AL PENTATEUCO. Anno Accademico 2013-2014"

Transcript

1 INTRODUZIONE ALLA BIBBIA E AL PENTATEUCO Anno Accademico

2 Obiettivo del corso Il corso vuole fornire una conoscenza generale della Bibbia e dei libri che compongono il Pentateuco. Programma 1) Introduzione generale alla Bibbia a) Composizione della Bibbia; b) Breve panoramica della storia biblica. 2) Il Pentateuco a) Introduzione generale ed accenno alle problematiche della sua composizione; b) Studio del contenuto dei singoli libri: Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio.

3 BIBLIOGRAFIA Introduzioni alla Bibbia: - Tábet, M., Introduzione generale a"a Bibbia, (Cinise"o Balsamo, 1998); - Zenger, E. (ed.), Introduzione a"'antico Testamento, (Brescia, 2005). Introduzioni al Pentateuco: - S k a, J. L., In t r o d u z i o n e a l l a l e t t u ra d e l Pentateuco, (Roma, 1998); - Garcìa Lopez, F., Il Pentateuco. Introduzione a"a lettura dei primi cinque libri de"a Bibbia, (Brescia, 2004).

4

5 ESAME L'esame sarà scritto per tutti. Prevederà un questionario di dieci domande sul corso svolto. Non abbiate paura, bastano gli appunti e le dispense.

6 INTRODUZIONE GENERALE ALLA BIBBIA La parola «Bibbia» deriva dal greco biblía, che significa «libri», e la forma al plurale richiama l'attenzione sul fatto che la Bibbia, sia quella ebraica che quella cristiana, non è un singolo volume ma una raccolta di libri, una specie di «biblioteca nazionale», non sganciati l'uno dall'altro, ma collegati tra loro. L'AT (le Scritture ebraiche), ha raggiunto la sua forma attuale attorno al 1000 a. C., mentre gli ultimi libri del NT sono stati accettati come autorevoli attorno al 100 d. C. Il riconoscimento religioso ufficiale, tuttavia, è venuto molto più tardi. L'insieme dei libri che compongono l'at ed il NT è molto diversificato. La maggior parte dei libri nel corso del loro lungo periodo di trasmissione sono passati attraverso un complesso processo di revisione, interpretazione, reinterpretazione, adattamento ed ampliamento. La critica biblica ci aiuta a dipanare questo processo, ma le conclusioni a cui arrivano gli studiosi spesso rimangono pure ipotesi.

7 L'AT è costituito da 24 libri (canone ebraico) divisi in tre categorie: la Legge (la Torah), i Profeti e gli Scritti. Alcuni dei libri storici sono divisi in due (1-2 Re), dando così un totale di 39 libri. Questi libri sono: - La Torah, che comprende cinque libri (Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio). - I Profeti, costituiti da 21 libri, compresi Giosuè, 1 e 2 Re, Isaia e Malachia. - Gli Scritti, costituiti da 13 libri, compresi Rut, 1 e 2 Cronache e i Salmi. Il NT è costituito da 27 libri che si possono dividere in: - Libri storici: i quattro Vangeli e gli Atti degli Apostoli. - Epistole, o lettere scritte da Paolo, Pietro, Giovanni e altri ancora. - Letteratura apocalittica, costituita da un unico libro, l'apocalisse.

8 IL TESTO DELLA BIBBIA La Bibbia è una raccolta di libri scritti in tempi diversi e da molti autori. Attualmente non esiste nessuno dei manoscritti originali. Gli studiosi hanno sempre cercato di trovare il testo più antico e più affidabile della Bibbia. È chiaramente di vitale importanza che i cristiani possano leggere personalmente ciò che gli autori dei diversi libri hanno realmente scritto, o perlomeno con il minor numero possibile di divergenze. Il testo dell'antico Testamento La più antica traduzione delle Scritture ebraiche è quella dei Settanta (LXX), che è la traduzione dall'ebraico al greco fatta per i Giudei sparpagliati in tutto il mondo di lingua greca che non conoscevano più l'ebraico. Questa traduzione è stata poi la base per molte altre traduzioni, in modo particolare per l'importante versione latina, detta Volgata, fatta da S. Girolamono nel 382 d. C.

9 Le traduzioni delle Scritture ebraiche direttamente dal testo ebraico erano generalmente basate sulla versione masoretica. I Masoreti erano un gruppo di studiosi ebrei attivi tra il 500 ed il 1000 d. C. che hanno aggiunto le vocali al testo ebraico, che fino allora scriveva solo le consonanti. Per rispettare la santità del testo antico, gli studiosi masoreti hanno aggiunto dei segni sotto e sopra la riga di scrittura in modo da non interferire con il testo scritto. L'affidabilità del lavoro dei masoreti può essere verificata mediante un confronto con alcuni rotoli del Mar Morto (Qumran). Tale confronto non può che aumentare il nostro rispetto per l'affidabilità degli altri testi ebraici, molto più antichi, di cui disponiamo. Il testo del Nuovo Testamento Esistono ancora migliaia di manoscritti greci del NT. I più antichi manoscritti praticamente completi risalgono al 4 e 5 secolo d. C. Esistono inoltre frammenti su papiro del 2 e del 3 secolo d. C. Altri manoscritti sono su pergamena e sono tutti rilegati a forma di libro (i codici). I codici contengono un testo continuo scritto sotto forma di «onciali» (lettere maiuscole) o di «minuscole». In questi codici non ci sono spazi tra le parole, nessun segno di punteggiatura e nessuna divisione in capitoli e versetti. Gli onciali più importanti sono il Codex Sinaiticus e il Codex Vaticanus del quarto secolo d. C. Il Codex Bezae contiene sia il testo greco che quello latino dei Vangeli e degli Atti degli Apostoli. Il frammento più antico di un manoscritto su papiro è un breve passo di Giovanni 18, pubblicato nel 1935; il frammento è stato datato al 135 d. C. Ma come si è formato il testo biblico?

10 LA FORMAZIONE DEL TESTO BIBLICO I testi biblici per un lungo periodo vennero tramandati oralmente di padre in figlio, di clan in clan: l'anziano della tribù o il padre di famiglia raccontava e insegnava le tradizioni dei padri. Il testo biblico è stato poi messo per iscritto a partire dal 1000 circa a. C. quando alla corte del re Davide inizia la raccolta della tradizione orale. (La tradizione è la trasmissione in forma orale o scritta, di generazione in generazione, de"a storia e de"e usanze di un popolo). Pertanto, il processo di formazione biblico ha avuto le seguenti tappe: 1. Gli avvenimenti: si è fatto memoria degli interventi di Dio nella storia dell'uomo; 2. La tradizione orale: si sono tramandati oralmente gli eventi; 3. Le fonti scritte: alcuni fatti sono stati subito trascritti su tavolette di pietre e d'argilla; 4. La redazione: sono state raccolte e trascritte le tradizioni orali e le fonti. Per la redazione del testo sacro venivano utilizzati il papiro e la pergamena. I fogli di pergamena, come pure quelli di papiro, erano cuciti insieme e andavano a formare lunghi nastri arrotolati poi su piccoli bastoni di legno. Ecco, dunque, l'origine dei rotoli della Bibbia, sui quali i testi erano scritti in colonne parallele.

11 IL QUADRO LETTERARIO DELLA BIBBIA La Bibbia è un'opera letteraria di straordinario valore, è la testimonianza scritta della Storia de"a Salvezza: una Storia con la lettera maiuscola scritta da molti autori, con diversi generi letterari e in diverse lingue. Gli autori che hanno lavorato alla redazione dei testi biblici sono stati ispirati da Dio, l'unico e autentico autore della Bibbia (Ispirati si dice di coloro che hanno ricevuto una ispirazione, cioè su&erimenti particolari infusi nel cuore e ne"a mente). Nel testo biblico, infatti, ci sono due componenti: la Parola di Dio e la mano materiale dell'uomo. Dio non ha scritto né dettato il testo, ma si è servito di alcuni uomini, gli agiografi (sono gli autori di testi sacri o de"a vita dei santi. Il termine deriva dal greco hágios che significa santo e da graphé che significa scrittura), che ha scelto perché mettessero per iscritto le opere da Lui compiute; li ha assistiti perché si esprimessero secondo la sua Volontà. I generi letterari, cioè le diverse modalità di racconto presenti nel testo biblico, dipendono dall'opera degli agiografi, che hanno usato diverse forme di linguaggio comunicativo: Mitico: racconti fantastici e leggendari. Si tratta della narrazione idealizzata riguardante l'origine del mondo o le gesta di divinità e di eroi. Il racconto mitico può contenere le convinzioni religiose e i valori di un popolo antico. Storico: resoconti di fatti realmente accaduti. Giuridico: leggi e norme di vita. Poetico: canti e preghiere. Sapienziale: proverbi e insegnamenti. Profetico: esortazioni e annunci.

12 Gli agiografi hanno scritto secondo il lingua g gio tipico della cultura mediorientale. Le lingue utilizzate sono: l'ebraico, il greco e l'aramaico. L'A. T. è stato scritto quasi tutto in ebraico; solo alcuni libri sono in greco e pochissimi brani in aramaico. L'ebraico era la lingua dei colti, usata per scrivere i documenti ufficiali. L'aramaico, invece, era una sorta di dialetto usato nella vita di tutti i giorni, anche da Gesù. Il N. T. è stato scritto in greco, ma non quello classico usato a corte e dai dotti, bensì quello della koinè: il greco parlato dalla gente comune.

13 I Manoscritti di Qumran

14 Qumran Qumran e' una località sulla sponda occidentale del Mar Morto, situata sulle pendici rocciose del Deserto di Giuda.

15 Gli Esseni Gli Esseni di Qumran erano una comunità di monaci ebrei, il cui monastero venne abbandonato nel 68 d. C. a causa dell'avanzata delle legioni romane. Avevano rituali di purificazione. Produssero i Manoscritti ritrovati.

16 1947: Il ritrovamento Nella primavera del 1947, un giovane pastore beduino, Muhammed adh-dhib, mentre rincorreva una capra del suo gregge, lanciando pietre colpì l'apertura di una grotta da cui scaturì uno strano suono. Il giorno dopo si arrampicò e nella grotta trovò una serie di giare nelle quali vi erano conservati rotoli di pergamena avvolti nel lino.

17 L'inizio della ricerca e degli scavi Alcuni di questi rotoli vennero venduti dai beduini al mercato di Betlemme. Fortunatamente giunsero nelle mani di esperti studiosi. Iniziò così la campagna di scavi che nel 1956 portò alla scoperta di undici grotte. In esse trovarono testi della Bibbia, le regole della comunità di Qumran e gli inventari.

18 Oltre ai manoscritti dell' A. T., e' stato ritrovato un frammento di papiro che sembra riportare il Vangelo di Marco. (70 d. C.) Il ritrovamento di questi documenti ha dato un enorme contributo agli studi biblici e archeologici.

19 IL CANONE E LE CITAZIONI BIBLICHE I libri che costituiscono la Bibbia sono detti canonici, cioè appartenenti al canone. Il canone (dal greco kanon = misura, elenco, indicava la canna che il falegname usava per misurare) è l'elenco dei libri che la Chiesa riconosce come ispirati da Dio e, quindi, autentici. Apocrifi sono quei libri che non rientrano nel canone perché non ispirati da Dio. I criteri sono la storicità, l'origine apostolica, la storia e l'importanza delle comunità coinvolte, la conformità alla norma di fede, la fortuna.

20 LA BIBBIA EBRAICA La Bibbia ebraica (per i cristiani l'a. T.) contiene tre generi principali di letteratura: materiale narrativo compresa la Torah, libri profetici e libri sapienziali compresi quelli di poesia e di canti. I libri che costituiscono la Bibbia ebraica e, con importanti varianti nell'ordine in cui sono elencati, l'a. T., sono stati composti su un arco di tempo di circa 900 anni. Questi libri si possono dividere in tre generi diversi di letteratura: I libri narrativi: I primi 17 libri delle Scritture ebraiche, da Genesi ad Ester, sono in larga misura narrativi. I primi cinque di questi (Genesi, Esodo, Levitico, Numeri e Deuteronomio) occupano un posto tutto speciale nelle Scritture ebraiche. Sono chiamati la Torah (Legge) o il Pentateuco e contengono la storia dell'esodo degli ebrei dalla schiavitù in Egitto e del loro viaggio verso la terra promessa di Canaan. Durante questo viaggio gli Israeliti hanno ricevuto da Dio il dono più prezioso, la Legge. I libri profetici: Nella tradizione ebraica questi libri sono chiamati i «Profeti posteriori»; i «Profeti anteriori» sono i libri di Giosuè, Giudici, Samuele e Re. I Profeti posteriori sono i libri di Isaia, Geremia ed Ezechiele (i «Profeti maggiori») assieme ad altri dodici «Profeti minori», da Osea a Malachia. La tradizione cristiana, che segue il canone della LXX, tra i Profeti posteriori inserisce pure il libro di Daniele. Anche se questi libri vanno sotto il nome di uno specifico profeta, la maggior parte sono stati messi insieme dai discepoli del profeta e non scritti dal profeta stesso. Composti tra il 9 e il 3 secolo a. C., questi libri contengono preziose informazioni storiche circa periodi molto diversi della storia d'israele.

21 La letteratura sapienziale: Questo genere di letteratura comprende tra l'altro i detti sa gaci, concisi e istr uttivi che costituiscono il libro dei Proverbi. Per loro natura i proverbi sono detti che la gente ricorda facilmente per lungo tempo e sono stati tramandati di generazione in generazione. Altri libri sapienziali, come Giobbe e Qoelet, trattano invece argomenti molto più impegnativi, compresi il significato e la futilità della vita, del male e della sofferenza. Gesù ha riconosciuto l'esistenza di queste autentiche Scritture ebraiche quando parlava de «la Legge e i Profeti». Anche negli scritti giudaici successivi si parla di questa triplice divisione della Legge, dei Profeti e degli Scritti.

22 I SETTANTA Per la fine del 4 secolo a. C. la lingua greca era già diventata il principale mezzo di comunicazione in gran parte del mondo conosciuto. Nelle comunità giudaiche, sparse dappertutto nel bacino del Mediterraneo e nel Medio Oriente, erano ben pochi quelli che parlavano l'ebraico, per cui intere comunità non erano capaci di leggere le proprie Scritture. Di fronte a questa realtà si sentì il bisogno di tradurre le Scritture ebraiche in greco. Questo lavoro è cominciato nel 3 secolo a. C. La traduzione greca: Da Gerusalemme venne inviato un manoscritto ebraico ad Alessandria d'egitto, e Tolomeo II ( a. C.) ordinò la traduzione del Pentateuco in greco. Questa traduzione, che va sotto il nome dei Settanta, nei due secoli successivi fu poi estesa al resto delle Scritture ebraiche. Una volta terminata, nel giudaismo si sono sviluppati due atteggiamenti nei confronti della traduzione: 1) Alcuni, specialmente tra i Giudei che vivevano ancora in Palestina, ritenevano che la traduzione fosse troppo libera e in seguito si sono impegnati a rivederla per renderla maggiormente fedele al testo ebraico. 2) Altri, tra quelli che vivevano nella Diaspora, erano del parere che anche la traduzione greca fosse stata ispirata dal cielo, e mettevano i Settanta sullo stesso piano del testo ebraico. Questo gruppo non avvertì nessuna necessità di rivedere i Settanta, perché quella versione parlava con autorità divina.

23 Il valore dei Settanta: La versione dei Settanta comprende alcuni scritti che non si trovano nelle Scritture ebraiche tradizionali, più alcune traduzioni da originali scritti in aramaico ed altre opere composte in greco. Questi sono detti «Deuterocanonici», una raccolta di libri del periodo intertestamentario che sono accettati dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa, mentre sono ritenuti «Apocrifi» e non sono accettati dagli Ebrei e dalle Chiese protestanti. Per cui, ad esempio, i libri di Tobia, Giuditta, Sapienza (di Salomone), Siracide, Baruc, Lettera di Geremia, 1 e 2 Esdra e 1 e 2 Maccabei sono inclusi nei Settanta ma non nella Bibbia ebraica. La versione dei Settanta ha inoltre abbandonato la triplice divisione della Bibbia ebraica in Legge, Profeti e Scritti e presenta notevoli differenze nell'ordine in cui i libri sono elencati. I Settanta hanno esercitato una notevole influenza sul cristianesimo primitivo. Dato che per le comunità giudaiche di lingua greca era l'unica versione delle Scritture a loro disposizione, questa è stata comunemente usata anche dalle comunità cristiane. Quando nel N. T. vengono citate le Scritture ebraiche, le citazioni vengono quasi invariabilmente dai Settanta.

24 IL CANONE EBRAICO È importante fare distinzione tra l'effettiva composizione dei libri e la loro successiva accettazione nella Bibbia ebraica come scritture autorevoli. Per molti libri tra queste due fasi è trascorso parecchio tempo; alcuni sono stati accettati abbastanza presto, mentre altri sono stati in forse sino alla fine. La superiorità del Pentateuco per la fede ebraica era già riconosciuta ai tempi di Esdra nel 5 secolo a. C., quando molti Ebrei tornarono in Israele dall'esilio babilonese. Qualche tempo dopo questo periodo, anche i libri dei Profeti, che comprendevano Giosuè e i libri storici, furono comunemente accettati, mentre erano rifiutati dai Samaritani, un disprezzato ramo collaterale del giudaismo, i quali riconoscevano come autorevole unicamente la Legge. Si è dovuto arrivare al 1 secolo d. C. perché gli Scritti, costituiti da 11 libri redatti in ebraico, fossero finalmente accettati come scrittura autorevole, anche se questa parte della Bibbia ebraica è sempre stata considerata subordinata alla Torah e ai profeti l'autenticità degli Scritti era ancora messa in dubbio nelle discussioni tra i rabbini nei primi secoli dopo Cristo.

25 All'accettazione di certi libri come Scrittura autorevole hanno contribuito diversi fattori tra cui: 1. La tradizione secondo la quale un dato libro poteva essere fatto risalire a Mosè. I libri del Pentateuco erano chiamati «libri di Mosè»; 2. Il fatto che un libro potesse o no essere legato ad uno dei profeti ebrei comunemente riconosciuti; 3. Il fatto che un libro a vesse o no un carattere di autorevolezza spirituale; 4. Il fatto che fosse o non fosse conservato nel Tempio di Gerusalemme e perciò considerato sacro. 5. A tutto ciò si aggiunga l'opinione di autorevoli maestri e capi religiosi. I rabbini che insegnavano a Jamnia attorno al 90 d. C. sono comunemente ritenuti i responsabili della scelta definitiva dei libri inclusi nella Bibbia ebraica. Questi hanno escluso tutti i libri che erano stati scritti in greco, anche se avevano una larga diffusione tra i Giudei di lingua greca. I libri che sono stati esclusi sono poi stati catalogati tra i Deuterocanonici.

26 IL NUOVO TESTAMENTO La Chiesa ha impiegato molto tempo per decidere quali libri dovevano essere inclusi nel N. T. L'accordo sul canone definitivo in linea di massima è stato raggiunto verso la metà del 4 secolo, ma alcuni punti sono rimasti controversi ancora per diversi decenni. L'accordo definitivo riguardo a quali libri dovevano entrare a far parte del N. T. è stato raggiunto in diverse fasi. Prima fase: Le

La Bibbia. Divisione Ebraica delle Sacre Scritture

La Bibbia. Divisione Ebraica delle Sacre Scritture La Bibbia Divisione Ebraica delle Sacre Scritture Gli Ebrei suddividevano gli scritti dell'a.t. In tre gruppi: La Legge, i Profeti e gli Scritti Luca 24:44 La TORA' (Legge) NEBIIN (Profeti) KETHUBIM (Scritti)

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

Parrocchia di San Sperate CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI 2012-13

Parrocchia di San Sperate CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI 2012-13 Parrocchia di San Sperate CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI 2012-13 LE FONTI DELLA CATECHESI RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI Al capitolo VI il Documento di Base indica 4 fonti per la catechesi: 1. la SACRA

Dettagli

UN LIBRO PER DUE RELIGIONI

UN LIBRO PER DUE RELIGIONI UN LIBRO PER DUE RELIGIONI La Bibbia è un libro il cui contenuto è considerato sacro sia dalla religione ebraica sia dalla religione cristiana. Le prime comunità cristiane conoscevano come libro sacro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA Tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento al termine

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

LA BIBBIA: BREVE INTRODUZIONE A COLORI

LA BIBBIA: BREVE INTRODUZIONE A COLORI LA BIBBIA: BREVE INTRODUZIONE A COLORI Cos è la Bibbia? La Bibbia è il libro sacro della tradizione ebraico-cristiana, il punto di riferimento ieri come oggi di milioni di credenti che la considerano Parola

Dettagli

CORSO FTM. FORMAZIONE TEOLOGICA e MINISTERIALE 2 ANNO. FOMAZIONE TEOLOGICA Mercoledì 22 settembre 2010 LEZIONE 1 CANONE DELL'ANTICO TESTAMENTO

CORSO FTM. FORMAZIONE TEOLOGICA e MINISTERIALE 2 ANNO. FOMAZIONE TEOLOGICA Mercoledì 22 settembre 2010 LEZIONE 1 CANONE DELL'ANTICO TESTAMENTO CORSO FTM FORMAZIONE TEOLOGICA e MINISTERIALE 2 ANNO FOMAZIONE TEOLOGICA Mercoledì 22 settembre 2010 LEZIONE 1 CANONE DELL'ANTICO TESTAMENTO CANONE EBRAICO Abbiamo visto nel corso precedente che i vari

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA BIBBIA E AL PENTATEUCO. Anno Accademico 2013-2014

INTRODUZIONE ALLA BIBBIA E AL PENTATEUCO. Anno Accademico 2013-2014 INTRODUZIONE ALLA BIBBIA E AL PENTATEUCO Anno Accademico 2013-2014 Obiettivo del corso Il corso vuole fornire una conoscenza generale della Bibbia e dei libri che compongono il Pentateuco. Programma 1)

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

Il nome di Dio. 1.1 Premessa

Il nome di Dio. 1.1 Premessa 1. Il Tetragramma Biblico 1.1 Premessa La parola tetragramma 1, significa "gruppo di quattro lettere". Esso è infatti la sequenza delle quattro lettere ebraiche ה ו ה,י che compongono il nome con il quale

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

Programma per la lettura quotidiana della Bibbia

Programma per la lettura quotidiana della Bibbia Programma per la lettura quotidiana della Bibbia Con il seguente programma saremo in grado di leggere l intera Bibbia in un solo anno in modo semplice e piacevole. Esso è stato studiato per ripartire la

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù. RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I U A OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI/ ATTIVIT À COMPETENZE PERIODO UA n 1 Unici e speciali Cogliere la diversità tra compagni ed amici come valore e ricchezza.

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

PROVA D INGRESSO 1. per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico Classe Data Alunn. divertimento catechismo cultura

PROVA D INGRESSO 1. per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico Classe Data Alunn. divertimento catechismo cultura Prove d ingresso 1 PROVA D INGRESSO 1 per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado Anno scolastico Classe Data Alunn 1. L Ora di Religione cattolica nella scuola è un ora di divertimento

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 Le insegnanti Ferraris Paola Lupo Rosalia Merino Alessia RELIGIONE CLASSE PRIMA

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 www.ic2sassuolonord.gov.it CURRICOLO IRC 6 11 anni Diocesi di Reggio Emilia

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC INDIRIZZO: TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI o UNITA DIDATTICHE: 1. LA RELIGIONE A SCUOLA (Introduzione all IRC) Riconoscere l universalità della esperienza religiosa come componente importante nella storia e

Dettagli

NOTES Appunti Adunanze

NOTES Appunti Adunanze NOTES Appunti Adunanze Nome e Cognome: Congregazione: SCUOLA DI MINISTERO TEOCRATICO Qual era la lettura biblica settimanale? Prepara un commento su un punto della lettura che ti è piaciuto? Quale punto

Dettagli

II. IL CANONE DEI LIBRI SACRI

II. IL CANONE DEI LIBRI SACRI II. IL CANONE DEI LIBRI SACRI 1. Come si è formato il canone Canone è una parola greca (kànon) che originariamente significava «canna», uno strumento di misura di lunghezza; poi passò a significare, in

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

Toràh/Pentateuco Libri storici Libri sapienziali

Toràh/Pentateuco Libri storici Libri sapienziali Associazione Biblica della Svizzera Italiana COORDINAMENTO FORMAZIONE BIBLICA DIOCESI DI LUGANO Parrocchia di San Quirico di Biogno-Breganzona LEGGERE PER VIVERE Per conoscere la Bibbia nella vita di oggi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO DEL PRETE DI CASSOLNOVO VIA TORNURA 1 27023 CASSOLNOVO (PAVIA) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 SCUOLA PRIMARIA DI CASSOLNOVO:Fossati, Gavazzi e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie

Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie Ferdinando II di Borbone, aveva incaricato vari dotti a costituire

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Curricolo verticale di Religione Cattolica Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE Redatto sulla base delle Nuove Indicazioni Nazionali 2012 e I.N. 2007, in sintonia con le Raccomandazioni del

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica Obiettivi formativi Obiettivi specifici Attività Metodi Verifiche Riflessione guidata. Dio e l uomo operative.. 1. Comprendere

Dettagli

Curricolo di Religione

Curricolo di Religione Istituto Comprensivo n. 4 di v. Guicciardini, 8 - Imola - Curricolo di Religione Scuola Primaria CLASSE 1 Scoprire nell ambiente i Osservazioni della natura. segni che richiamano ai cristiani e a tanti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE DATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. Comunicazione

Dettagli

CATALOGO STORICO 1983-2013

CATALOGO STORICO 1983-2013 CATALOGO STORICO 1983-2013 EDIZIONI QIQAJON COMUNITÀ DI BOSE PREMESSA Trent anni fa, dando vita a una casa editrice, mi sarei immaginato di dover scrivere un giorno la premessa a un catalogo storico di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ASIGLIANO VERCELLESE Scuola primaria Antonelli VIA VEZZOLANO, 20 - TORINO Anno scolastico 2009/2010 RELIGIONE CATTOLICA classe 1^ Scoprire la grandezza dell

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani. RELIGIONE CATTOLICA Classi 1 che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l'uomo Identità personale relazione con l'altro: la famiglia, gli amici, la scuola, il mondo. Racconto biblico della

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI 4 TRIMESTRE 2015

DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI 4 TRIMESTRE 2015 LEZIONE 6 DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI 4 TRIMESTRE 2015 SABATO 7 NOVEMBRE 2015 «Ho parlato ai profeti, ho moltiplicato le visioni, e per mezzo dei profeti ho proposto parabole.» (Osea 12:11)

Dettagli

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria) Premessa L I.R.C. si inserisce nel progetto educativo-didattico della scuola come disciplina cha valorizza l aspetto storico-culturale della religione cattolica e non come una catechesi, pertanto rientra

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 INSEGNANTI: Chirico Cecilia Calì Angela Bevilacqua Marianna CLASSE PRIMA Competenze Disciplinari Competenze

Dettagli

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi nuovo Pasquale Troìa Roberta Mazzanti Cecilia Vetturini I ColoRI del strumenti per una didattica inclusiva Alta leggibilità con audio Attività facilitate Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

LE ORIGINI DEL GIOCO DELLA DAMA

LE ORIGINI DEL GIOCO DELLA DAMA LE ORIGINI DEL GIOCO DELLA DAMA Le ricerche archeologiche hanno confermato che il gioco della dama ha origini antichissime. Il più antico completo da gioco, composto da una damiera (tavola) e le pedine

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno 2014-2015

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno 2014-2015 I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA G. PARINI TORINO

DIREZIONE DIDATTICA G. PARINI TORINO DIREZIONE DIDATTICA G. PARINI TORINO INSEGNANTI: CATERINA PIRROTTA ANTONELLA BORDONARO CLASSE I OBIETTIVI GENERALI Portare il bambino alla scoperta di se stesso in rapporto con gli altri. Far scoprire

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

Data Lettura Preghiera

Data Lettura Preghiera Questo è un piano annuale per la lettura della Bibbia, che vi aiuterà nel vostro cammino quotidiano con Dio. Il vostro impegno giornaliero si dividerà in due parti: una lettura di carattere generale e

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola Primaria

Programmazione Didattica Scuola Primaria DIREZIONE DIDATTICA DI NAPOLI 5 E. MONTALE Viale della Resistenza 11K-80145 NAPOLI tel. e fax 081/5430772 Codice fiscale: 94023840633 Cod. Mecc. : NAEE005006 E-MAIL: naee005006@istruzione.it Web:www.5circolo.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BELLUNO 3 PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO BELLUNO 3 PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO BELLUNO 3 PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI RELIGIONE CATTOLICA FINE 1^PRIMARIA Competenze specifiche Abilità Competenze Livello di competenza 1- comunicazione nella madre lingua

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA ARGOMENTO CONTENUTI ESSENZIALI PERIODO ORE PREVISTE Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi La Chiesa, comunità dei cristiani aperta

Dettagli

Corso Biblico: il Vangelo di Marco Parrocchia SS. Gioacchino ed Anna a Roma

Corso Biblico: il Vangelo di Marco Parrocchia SS. Gioacchino ed Anna a Roma Corso Biblico: il Vangelo di Marco Parrocchia SS. Gioacchino ed Anna a Roma 1. Introduzione Generale alla Bibbia La Bibbia = greco To Bi,blion «il libro»= Ta Bi,blia «i libri». La Bibbia Ebraica Contiene

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

Corso di Cultura Biblica LE PROFEZIE DELLA BIBBIA

Corso di Cultura Biblica LE PROFEZIE DELLA BIBBIA Corso di Cultura Biblica LE PROFEZIE DELLA BIBBIA LE PROFEZIE DELLA BIBBIA IL CARATTERE PROFETICO DELLA BIBBIA La Bibbia è un libro essenzialmente profetico in quanto annunzia il progetto di Dio per il

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO PROPOSTA PER UN ADORAZIONE EUCARISTICA DI UN ORA* 1 SETTEMBRE 2015 * Prepared by Pontifical Council for Justice and Peace, translated by Franca Silvestri

Dettagli

La vera storia di Betlemme I bambini a Betlemme I grandi a Betlemme

La vera storia di Betlemme I bambini a Betlemme I grandi a Betlemme 7 Indice I. La vera storia di Betlemme Premessa 11 1. Il figlio del dolore 15 2. La dolcezza di Betlemme 21 3. Samuele a Betlemme 43 4. L acqua del pozzo di Betlemme 51 5. Michea 61 6. Il figlio della

Dettagli

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante Storia della Catalogazione in Italia Prof. Francesco Morante Origini della catalogazione Le prime disposizioni legislative legate alla catalogazione dei beni culturali sorgono per la necessità di limitare

Dettagli

La Bibbia. Le versioni delle Sacre Scritture

La Bibbia. Le versioni delle Sacre Scritture Con il diffondersi del Cristianesimo si rese necessario tradurre le Sacre Scritture nelle lingue più diverse per venire incontro alle necessità di quei credenti che non conoscevano l'ebraico e l'aramaico;

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª) L'alunno sa riconoscere i dati fondamentali della vita e dell'insegnamento di Gesù a partire da un primo accostamento al testo sacro della Bibbia

Dettagli

Progetto di religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 Nord Sassuolo A. S. 2015/16

Progetto di religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 Nord Sassuolo A. S. 2015/16 Progetto di religione cattolica in prospettiva interculturale Istituto Comprensivo 2 Nord Sassuolo A. S. 2015/16 Progetto di religione cattolica in prospettiva interculturale COMPETENZE Riconoscere i linguaggi

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA Per sviluppare una competenza di area occorre in primo luogo promuovere l acquisizione delle relative conoscenze e abilità in modo che esse

Dettagli