Elaborati grafici: Variazioni della zonizzazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elaborati grafici: Variazioni della zonizzazione"

Transcript

1 COMUNE DI TRASAGHIS Elaborati grafici: Variazioni della zonizzazione VARIANTE 19 AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE ARCHITETTO GIORGIO DRI DICEMBRE 2016

2 Individuazione catastale: foglio 13, mappali 1222,1223 (di proprietà di Carli Fausta, Cucchiaro Sara, Cucchiaro Valentino) AMPLIAMENTO ZONE AGRICOLE E FORESTALI (da Altre zone di interesse generale, Viabilità urbana e di collegamento) 1 Nuova zonizzazione urbana ZONE AGRICOLE E FORESTALI E.7, Zona degli orti

3 Richiesta e motivazioni a sostegno Ad Alesso i terreni oggetto della richiesta sono di pertinenza dell edificio di civile abitazione (facente parte di una schiera edilizia) ricostruito dopo gli eventi sismici del In particolare i terreni, recintati con un basso muretto e sovrastante rete metallica, formano lo spazio esterno (adibito a giardino/orto) avente anche funzione di transito, passaggio e accesso alla casa (che su quel lato presenta finestre e una porta di ingresso). Su tali terreni sono presenti le infrastrutture a rete a servizio della casa di abitazione. Poiché tali terreni (di modestissima dimensione) sono effettivamente a servizio della abitazione esistente, viene chiesto lo stralcio della vigente destinazione a viabilità e la conferma dell attuale uso abitativo pertinenziale o la classificazione a zona degli orti. Valutazione tecnica La segnalazione è del tutto comprensibile e rientra fra quelle correzioni allo strumento urbanistico che lo rendono più aderente alla realtà del territorio che disciplina: tra le due opzioni richieste la più aderente allo stato di fatto è la seconda (zona degli orti), anche perché è un terreno funzionalmente contiguo alla estesa zona che si pone a cornice del centro abitato di Alesso. La richiesta non pone alcuna criticità alle scelte urbanistiche e può essere favorevolmente accolta.

4 Individuazione catastale: foglio 13, mappali 762 (di proprietà di Cucchiaro Lieto, Turisini Elide) AMPLIAMENTO ZONE AGRICOLE E FORESTALI (da Altre zone di interesse generale, Viabilità urbana e di collegamento) 2 Nuova zonizzazione urbana ZONE AGRICOLE E FORESTALI E.7, Zona degli orti

5 Richiesta e motivazioni a sostegno Ad Alesso il terreno oggetto della richiesta è di pertinenza dell edificio di civile abitazione (testata di una schiera edilizia) ricostruito dopo gli eventi sismici del In particolare gran parte (superficie circa 45 mq) di detto terreno, recintato con un basso muretto e sovrastante rete metallica, rappresenta lo spazio esterno a servizio dell abitazione adibito a giardino/orto; una parte invece (superficie circa 20 mq) è esterna alla recinzione e costituisce il transito esistente per collegare pedonalmente e ciclabilmente vicolo Baraz con il percorso posto a sud della schiera edilizia. Poiché la parte recintata di detto terreno è effettivamente a servizio della abitazione esistente, viene chiesto lo stralcio della vigente destinazione a viabilità e la conferma dell attuale uso abitativo pertinenziale o la classificazione a zona degli orti. Valutazione tecnica La segnalazione è analoga a quella fatta da Carli Fausta, Cucchiaro Sara, Cucchiaro Valentino. La richiesta è del tutto comprensibile e rientra fra quelle correzioni allo strumento urbanistico che lo rendono più aderente alla realtà del territorio che disciplina. Tra le due opzioni richieste la più aderente allo stato di fatto è la seconda (zona degli orti), anche perché è un terreno funzionalmente contiguo alla estesa zona che si pone a cornice del centro abitato di Alesso. La richiesta non pone alcuna criticità alle scelte urbanistiche e può essere favorevolmente accolta.

6 Individuazione catastale: foglio 13, mappali 786 (di proprietà di Braulinese Doriano, Del Negro Carla) RICLASSIFICAZIONE ZONE ABITATIVE DI CONSOLIDAMENTO E COMPLETAMENTO (da Zona mista residenziale e terziaria, B.1) 3 Nuova zonizzazione urbana ZONE ABITATIVE DI CONSOLIDAMENTO E COMPLETAMENTO B.3, Zona residenziale estensiva

7 Richiesta e motivazioni a sostegno Ad Alesso il terreno sul quale è stato costruito l edificio di civile abitazione ha una pertinenza esterna molto limitata e per questo motivo venne incluso fra le zone con maggiore densità edilizia. Il recente passaggio di proprietà dell immobile ai possessori del fondo limitrofo ha reso anacronistica la diversa classificazione urbanistica dei due fondi e quindi viene chiesta la loro unificazione nella medesima zona residenziale, privilegiando quella a minore edificabilità. Valutazione tecnica La richiesta non pone alcuna criticità alle scelte urbanistiche che hanno guidato l elaborazione del Piano regolatore e può essere favorevolmente accolta. Non determina alcun incremento della potenzialità insediativa teorica del Piano.

8 Individuazione catastale: foglio 13, mappale 2051(di proprietà comunale) AMPLIAMENTO ZONE AGRICOLE E FORESTALI (da Altre zone di interesse generale, viabilità urbana e di collegamento) 4 Nuova zonizzazione urbana ZONE AGRICOLE E FORESTALI E.7, Zona degli orti

9 Richiesta e motivazioni a sostegno Ad Alesso un terreno in frangia alla strada comunale, a fondo sterrato, Tresa dal Pan (che fiancheggia il torrente Palar) non è interessato da opere stradali (anche in relazione alla limitata utilizzazione di collegamento viario della strada) e non rientra nell interesse del demanio comunale. Può invece essere utilizzato come pertinenza e a servizio delle abitazioni esistenti e per tale motivo viene chiesto lo stralcio della vigente destinazione a viabilità e la classificazione a zona degli orti. Valutazione tecnica La segnalazione è del tutto comprensibile e rientra fra quelle correzioni allo strumento urbanistico per renderlo più aderente alla realtà del territorio che disciplina: la proposta nuova destinazione d uso a zona degli orti è coerente alle previsioni urbanistiche dell area a cornice del centro abitato di Alesso. La richiesta non pone alcuna criticità alle scelte urbanistiche e può essere favorevolmente accolta.

10 Individuazione catastale: foglio 45, mappali 656 (di proprietà privata) RICLASSIFICAZIONE ZONE ABITATIVE DI CONSOLIDAMENTO E COMPLETAMENTO (da Zona per Servizi e Attrezzature collettive esistenti, Uffici amministrativi) 5 Nuova zonizzazione urbana ZONE ABITATIVE DI CONSOLIDAMENTO E COMPLETAMENTO B.1, Zona mista residenziale e terziaria

11 Richiesta e motivazioni a sostegno A Trasaghis si registra un errore nella delimitazione dell area attribuita all Ufficio postale e sue pertinenze, che invade una proprietà privata a servizio (transito) di un terreno/edificio retrostante a destinazione residenziale. Ciò determina l inclusione impropria di detta proprietà privata fra le zone per Servizi e attrezzature collettive Questo è il motivo della richiesta di riclassificazione urbanistica (riduzione dell area destinata a Ufficio postale) avanzata dall Ufficio tecnico comunale. Valutazione tecnica La richiesta non pone alcuna criticità alle scelte urbanistiche che hanno guidato l elaborazione del Piano regolatore e può essere favorevolmente accolta.

12 Individuazione catastale: foglio 27, mappali 148, 149, 300, 301, 329 (di proprietà della ditta individuale Ridolfo Ruben) AMPLIAMENTO ZONE PRODUTTIVE INDUSTRIALE E ARTIGIANALI (da Zona agricole e forestali, agricolo-paesaggistiche) 6 Nuova zonizzazione urbana ZONE PRODUTTIVE INDUSTRIALE E ARTIGIANALI D.6, Allevamenti zootecnici esistenti

13 Richiesta e motivazioni a sostegno Ad Avasinis i terreni di proprietà di Rodaro Lidia (madre di Ridolfo Ruben) si trovano all interno di una zona urbanistica, classificata agricolo-paesaggistica E.4, categoria specifica perimetro delle Zone agricole e forestali: essi costituiscono l ambito di pertinenza dell allevamento zootecnico esistente (classificato D.6 ), inserito fra le Zone produttive industriali e artigianali. Poiché l attività produttiva di allevamento coinvolge tutti questi appezzamenti, a prescindere dalla destinazione urbanistica prevista nella zonizzazione del Piano regolatore, viene chiesto l inserimento di tutti i terreni di proprietà nella medesima zona D.6. Valutazione tecnica Nella categoria urbanistica D.6 sono comprese in armonia con i dettati regionali e a seguito di specifica indagine produttiva le attività del comparto agricolo e forestale degli allevamenti zootecnici esistenti, finalizzate all attività di allevamento del bestiame di dimensione eccedente la tradizionale forma di autoconsumo familiare. La inclusione di altri terreni contigui (e funzionalmente correlati alle attività di allevamento alla attuale zona D.6 ) non pone alcuna criticità alle scelte urbanistiche a suo tempo fatte (e alle verifiche di compatibilità effettuate) e quindi la richiesta può essere favorevolmente accolta. Facendo riferimento alle risultanze emerse nella citata indagine (contenute nelle apposite schede di rilevamento redatte per l occasione), la nuova classificazione urbanistica non determina alcun aggravamento degli effetti prodotti e indotti dall esercizio dell attività di allevamento zootecnico e non pone vincoli o limitazioni all avvio e al raggiungimento degli obiettivi del limitrofo riordino fondiario.

14 Individuazione catastale: foglio 20, mappale 954; foglio 21, mappale 46 (di proprietà del Comune di Trasaghis) RICONOSCIMENTO DISCARICA DI INERTI ESAURITA a Nuova zonizzazione PCS DIE DISCARICA DI INERTI ESAURITA

15 Richiesta e motivazioni a sostegno Ad Alesso (località rio Stiraz) nel post terremoto venne realizzata una discarica (2^ categoria, tipo A, superficie metri quadrati, capacità metri cubi), regolarmente autorizzata dalla Provincia di Udine (Servizio Tutela ambientale). L autorizzazione venne più volte prorogata fino alla conclusione dell attività (determinazione n. 2008/5929 datata 9 ottobre 2008). Nell atto che decretava la fine dell attività vennero inserite varie prescrizioni (fra queste: la realizzazione di tre pozzi per il monitoraggio delle acque di falda). Nel 2011, dopo la cessazione dell attività di discarica, l ARPA FVG evidenziò che la qualità rilevata con appositi sondaggi indica l assenza di alterazioni correlabili all esercizio della discarica; su tale base la Provincia di Udine chiese una polizza fidejussoria per sostenere gli eventuali costi necessari alla regolare gestione e chiusura della discarica, compresa la bonifica e il ripristino ambientale. Nel 2015 il Comune di Trasaghis attestò la regolare esecuzione dei lavori di completamento della discarica e la Provincia di Udine confermò quanto attestato, ritenendo comunque opportuno lo sfalcio e il decespugliamento del sito per la corretta manutenzione della vegetazione presente sulla discarica. Contestualmente la Provincia approvò la chiusura della discarica, stabilì che la post-gestione abbia durata di cinque anni, chiese una nuova polizza fidejussoria per garantire la regolarità della gestione e il corretto ripristino della discarica, prescrisse che l area interessata dalla discarica venga espressamente riportata nello strumento urbanistico regolatore generale con una specifica normativa che preveda limitazioni d uso del sito al fine comunque di garantire l integrità dei presidi assunti per il suo recupero e la protezione delle matrici ambientali e di salute pubblica. L area della discarica inerti è interna all ambito del Piano di Conservazione e sviluppo del Parco del Tagliamento, ed è inserita esattamente fra le zone agricole di interesse produttivoambientale RP.4 Piane di Somplago, di Alesso, di Avasinis, facenti parte dei vasti ambiti di preparco. La presenza della discarica e la necessità della sua sistemazione sono evidenziate nelle Norme di attuazione del Pcs: infatti fra gli interventi di progetto è previsto «il completamento del ripristino ambientale dell area degradata lungo rio Stiraz, mediante rimodellamento del suolo, copertura con terra vegetale, inerbimento e impianto di specie arboree e arbustive indigene». Valutazione tecnica La richiesta non pone alcuna criticità alle scelte urbanistiche che hanno guidato l elaborazione dello strumento urbanistico-ambientale Piano di Conservazione e sviluppo del Parco del Tagliamento e può essere favorevolmente accolta. La prescrizione di dare evidenza alla ex discarica viene soddisfatta con la perimetrazione dell area interessata e la apposizione della sigla DIE (discarica inerti esaurita). Inoltre alla fine dell articolo 40 Piane di Somplago, di Alesso, di Avasinis delle Norme di esecuzione del Pcs viene inserita la seguente prescrizione: «I terreni in frangia al rio Stiraz, già oggetto di discarica di inerti, ora esaurita, vanno sorvegliati nella loro evoluzione naturale, escludendo su di essi qualsiasi intervento che alteri la morfologia superficiale e l idrologia sotterranea».

16 Individuazione catastale: foglio 2, mappale 292 (di proprietà del Demanio) AMPLIAMENTO ZONE PER ATTREZZATURE E SERVIZI DI SUPPORTO AL PARCO (da Zone agricole di interesse produttivo-ambientale, RP.10) b Nuova zonizzazione urbana ZONE PER ATTREZZATURE E SERVIZI DI SUPPORTO AL PARCO Atrezzature per lo sport, la ricreazione, il campeggio, RP.20

17 Richiesta e motivazioni a sostegno Sulla sponda occidentale del lago di Cavazzo o dei Tre Comuni sono presenti, uno accanto all altro, due campeggi: Camping Lago 3 Comuni e Camping Val del Lago. Entrambi dispongono di strutture di servizio (reception, servigi igienici, parcheggi autovetture, piazzola per sosta camper, spazi per tende, ecc.) specifiche per il tipo di attività praticata. La destinazione urbanistica generale che disciplina dette strutture turistiche è di preparco ed è compresa fra le zone attrezzate di interesse turistico-ambientale, con la specificazione di Attrezzature per lo sport, la ricreazione, il campeggio, RP.20 negli elaborati del Piano di Conservazione e sviluppo del Parco del Tagliamento (che riprende in pratica il progetto elaborato a suo tempo dalla Comunità montana del Gemonese). Il suo perimetro non corrisponde però all area complessivamente occupata dai campeggi e quindi si rende necessario apportare una correzione. In particolare l area del Camping Val del Lago si estende oltre a quanto riportato nelle planimetrie del Pcs, fino alla recinzione (muretto con sovrastante rete metallica) che la delimita verso il lago. Poiché il terreno occupato fa parte del demanio pubblico regionale, la variazione viene comunicata dall amministrazione comunale di Trasaghis ai competenti uffici della Regione Friuli Venezia Giulia affinché condividano tale scelta stipulando apposita intesa e provvedano poi ad adottare i conseguenti atti relativi alla concessione d uso del bene. Valutazione tecnica La richiesta non pone alcuna criticità alle scelte urbanistiche che hanno guidato l elaborazione del Piano del Parco e può essere favorevolmente accolta. Detta variazione avrà efficacia solo a seguito della citata intesa con l amministrazione regionale, proprietaria del bene.

18 Individuazione catastale: foglio 12, mappali 448 (di proprietà del Comune di Trasaghis). RICONOSCIMENTO ZONE PER SERVIZI E ATTREZZATURE COLLETTIVE A ALTRE ZONE DI INTERESSE GENERALE Viabilità urbana di collegamento Nuova zonizzazione urbana SERVIZI E ATTREZZATURE COLLETTIVE F. 1, Impianti per le infrastrutture ZONE AGRICOLE E FORESTALI E. 4, Zona agricolo-paesaggistico

19 Richiesta e motivazioni a sostegno L area di pertinenza (adeguatamente recintata) della stazione di pompaggio dell acquedotto comunale è leggermente diversa dall area perimetrata nel vigente Piano regolatore. In particolare, verso nord occupa anche il sedime della vecchia strada di collegamento del paese con il territorio montano mentre a sud è inferiore alla originaria previsione. Ciò comporta una doppia variazione zonizzativa: di estensione della zona per Servizi e attrezzatture collettive (conglobando la sede stradale) e di riduzione (assegnando al terreno interessato la classificazione agricola e forestale attribuita alle aree contermini). Valutazione tecnica La richiesta non pone alcuna criticità alle scelte urbanistiche che hanno guidato l elaborazione del Piano regolatore (anzi si configura come necessaria corrispondenza tra assetto fisico e normativo) e può essere favorevolmente accolta.

20 Individuazione catastale: foglio 13, strada comunale detta Agadorie (di proprietà del Comune di Trasaghis) RICONOSCIMENTO SEDIME STRADALE (da Zona per Servizi e Attrezzature collettive esistenti, Attività culturali) B Nuova zonizzazione urbana ALTRE ZONE DI INTERESSE GENERALE Viabilità urbana di collegamento

21 Richiesta e motivazioni a sostegno Ad Alesso, sul margine orientale dell area riservata alle attrezzature scolastiche, è stato realizzato un tratto di strada urbana, ampliando quella esistente, per garantire un adeguato e funzionale collegamento degli edifici dell istruzione ivi presenti. Per questo motivo il limite riportato nelle cartografie del Piano regolatore riferito alla zona delle attrezzature scolastiche esistenti non coincide con lo stato dei luoghi. La volontà di adeguare lo stato di fatto fisico alle destinazioni d uso del vigente Piano regolatore è alla base della presente richiesta, formulata dall Ufficio tecnico comunale. Tutto ciò comporta l arretramento dell area scolastica sul limite della recinzione esistente, che separa questa attività dalla sede stradale. Valutazione tecnica La richiesta non pone alcuna criticità alle scelte urbanistiche che hanno guidato l elaborazione del Piano regolatore e può essere favorevolmente accolta, in quanto si limita a riconoscere lo stato di fatto.

22 Individuazione catastale: foglio 27, mappali 432, 433, 436, 437, 438 (di proprietà comunale) RICONOSCIMENTO SEDIME STRADALE (da Zona mista residenziale e rurale, B.4) C Nuova zonizzazione urbana ALTRE ZONE DI INTERESSE GENERALE Viabilità urbana di collegamento

23 Richiesta e motivazioni a sostegno Ad Avasinis, in corrispondenza della separazione urbanistica tra le zone abitative di conservazione e completamento, B0 e le zone abitative di consolidamento e completamento, B1 B4 sul margine occidentale dell abitato, venne realizzata a seguito della ricostruzione post sismica una nuova strada (ampliando quella esistente) senza la formale acquisizione del relativo sedime al demanio comunale (probabilmente i terreni vennero ceduti in via bonaria e non acquisiti attraverso la procedura espropriativa). Detta strada (distinta nello stradario comunale come diramazione di via San Valentino) dà accesso a un compendio edificato, dove sono presenti più edifici di abitazione civile e rurale, ciascuno con un proprio passo carraio. La volontà di adeguare lo stato di fatto fisico alle destinazioni d uso del vigente Piano regolatore è alla base della presente richiesta, formulata dall Ufficio tecnico comunale. Tutto ciò comporta l estensione della destinazione viaria fino al limite del terreno di pertinenza delle case di abitazione esistenti. Valutazione tecnica La richiesta non pone alcuna criticità alle scelte urbanistiche che hanno guidato l elaborazione del Piano regolatore (anzi si configura come necessaria corrispondenza tra assetto fisico e normativo) e può essere favorevolmente accolta.

24 Individuazione catastale: foglio 12, mappali 448 (di proprietà del Comune di Trasaghis) RICONOSCIMENTO AREA PER VIABILITÀ D Nuova zonizzazione urbana ALTRE ZONE DI INTERESSE GENERALE Viabilità urbana di collegamento (locale)

25 Richiesta e motivazioni a sostegno La recente realizzazione della rotonda stradale all ingresso del paese di Braulins ha richiesto l occupazione di maggiori superfici di quelle originariamente previste. Ciò ha comportato la destinazione a viabilità e arredo urbano di porzioni di aree di pertinenza di edifici esistenti, senza produrre particolari penalizzazione dei terreni di proprietà, poiché sono stati realizzati marciapiedi e opere di arredo urbano. Valutazione tecnica La richiesta non pone alcuna criticità alle scelte urbanistiche che hanno guidato l elaborazione del Piano regolatore (anzi si configura come necessaria corrispondenza tra assetto fisico e normativo) e può essere favorevolmente accolta.

26 Individuazione catastale: foglio 27, mappali 354, 1329 (di proprietà di Ridolfo Maria, Ridolfo Primo, Del Bianco Egidio, eredi Di Bez Venturino) AMPLIAMENTO ZONE PER SERVIZI E ATTREZZATURE COLLETTIVE (da Zona mista residenziale estensiva, B.3) E Nuova zonizzazione urbana ZONE PER SERVIZI E ATTREZZATURE COLLETTIVE P PARCHEGGIO - E.3 NUCLEO ELEMENTARE DI VERDE: AREA ATTREZZATA

27 Richiesta e motivazioni a sostegno Ad Avasinis in via Maggiore, in prossimità delle prime abitazioni a sud del centro abitato, è presente un appezzamento non coltivato che può essere destinato a soddisfare le esigenze sempre crescenti di spazi per la sosta degli autoveicoli e per area giochi. Il luogo, pianeggiante e caratterizzato al contorno da una vegetazione arborea e arbustiva, ben si presta a simili utilizzazioni incrementando pure gli standard di servizi e attrezzature per la collettività e la vita sociale. Valutazione tecnica La destinazione proposta non pone alcuna criticità alle scelte urbanistiche che hanno guidato l elaborazione del Piano regolatore (anzi si configura come ulteriore qualificazione dell offerta di standard a servizio della residenza) e può essere favorevolmente inserita fra le zone per servizi e attrezzature collettive, con le specificazioni: spazi di sosta e parcheggio e nucleo elementare di verde (da adibire ad area gioco bambini). Da tutto ciò deriverà un incremento dei relativi standard (già superiori rispetto ai valori minimi stabiliti dalla normativa regionale) di opere di urbanizzazione primaria.

28 Individuazione catastale: fogli 40 e 41, mappali vari (di proprietà privata) NUOVO COLLEGAMENTO PEDONALE TRA STAVOLI (da Zona silvo zootecnica, E.3) F Nuova zonizzazione comunale ALTRE ZONE DI INTERESSE GENERALE Collegamento pedonale tra stavoli

29 Richiesta e motivazioni a sostegno Nel territorio montano (soprattutto in corrispondenza dei centri abitati di Alesso ed Avasinis) vi è una estesa presenza di stavoli e strutture per la residenza temporanea, un tempo fortemente relazionate alla presenza umana su tali aree e al presidio svolto attraverso la pratica delle attività di allevamento, pascolo, selvicoltura. Di tale patrimonio edilizio (che si estende comunque su gran parte del territorio montano del Comune di Trasaghis) il Piano regolatore si è fatto a suo tempo carico, con la elaborazione di una apposita variante, che ha censito le strutture presenti e ne ha disciplinato il recupero e ricostruzione una volta verificate la sicurezza e la compatibilità geologica e geostatica dei siti. Lungo la strada di Novedêt (sistemata con rettifiche del tracciato, allargamenti della sezione viaria, regimazione delle acque superficiali, ecc.) viene identificato un percorso pedonale di formazione antica, prevalentemente lastricato e in parte gradonato, di collegamento stavoli, che riveste un interesse storico come testimonianza del rapporto di interdipendenza economica e sociale tra vita nei paesi e sulla montagna, talvolta sconosciuto tanto che si sta perdendo la memoria. La volontà di conservare tale testimonianza motiva la scelta di inserire fra le destinazioni d uso del vigente Piano regolatore il tracciato del percorso pedonale in oggetto, ponendo in tal modo le basi per una sua maggiore fruizione e percorribilità in condizioni di sicurezza, a partire dalla acquisizione delle aree interessate quale premessa indispensabile per poi realizzare le necessarie opere di recupero dei manufatti e delle finiture esistenti. Valutazione tecnica La richiesta non pone alcuna criticità alle scelte urbanistiche che hanno guidato l elaborazione del Piano regolatore e può essere favorevolmente accolta, in quanto si limita a riconoscere lo stato di fatto (prima che l invasione della vegetazione arbustiva comprometta irrimediabilmente il percorso) e a promuovere la reale fruizione del sentiero.

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa COMUNE DI TRASAGHIS Relazione illustrativa VARIANTE 19 AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE ARCHITETTO GIORGIO DRI DICEMBRE 2016 PREMESSA Il Piano regolatore generale comunale di Trasaghis (approvato

Dettagli

Variazioni normative del Prgc e del Pcs

Variazioni normative del Prgc e del Pcs COMUNE DI TRASAGHIS Variazioni normative del Prgc e del Pcs VARIANTE 19 AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE ARCHITETTO GIORGIO DRI DICEMBRE 2016 PREMESSA Con la presente Variante 19 sono state proposte

Dettagli

RAPPORTO PRELIMINARE PER LA VERIFICA DELLA (NON) ASSOGGETTABILITÀ ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) PREMESSA GENERALE

RAPPORTO PRELIMINARE PER LA VERIFICA DELLA (NON) ASSOGGETTABILITÀ ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) PREMESSA GENERALE RAPPORTO PRELIMINARE PER LA VERIFICA DELLA (NON) ASSOGGETTABILITÀ ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) PREMESSA GENERALE La legge regionale 5 dicembre 2008, n. 16 disciplina, all art. 4, l applicazione

Dettagli

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP OGGETTO: VARIANTE PARZIALE N. 42 AL PIANO REGOLATORE GENERALE INDIVIDUAZIONE DI UN'AREA PER ATTREZZATURE COLLETTIVE F3 - NUOVO CENTRO OPERATIVO DEL CONSORZIO DI BONIFICA VERONESE E CONTESTUALE VARIANTE

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI PADOVA SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE AL P.R.G. PER LA RIDEFINIZIONE DEL SISTEMA DEI SERVIZI E DELLE NORME (REVOCA PARZIALE E NUOVA ADOZIONE PARZIALE) Allegato

Dettagli

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082 n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082 A) STATO VIGENTE Destinazione Urbanistica Sezione: C Foglio: 4 Mappale: 1082 - Disciplina dei Sistemi Territoriali: Area interna all UTOE

Dettagli

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE ( Cancellazioni / aggiunte ) Art. 83 - Ambito di recupero ambientale della zona produttiva lungo la Statale Fermana (sottozona D 1.3) 1 Il fondovalle del Rio Petronilla,

Dettagli

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE Cap.1 Premesse e Valutazioni Generali

Dettagli

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA VARIANTE AL PRG ESISTENTE DA E A D1 DI UN AREA SITA NEL COMUNE DI GIARRE VIA STRADA 85 AL FINE DELL INSEDIAMENTO DI UNA STRUTTURA COMMERCIALE-ARTIGIANALE VARIANTE

Dettagli

COMUNE DI GAVARDO (BS) ALLEGATO B ALLA DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 4 DEL 10 FEBBRAIO 2010

COMUNE DI GAVARDO (BS) ALLEGATO B ALLA DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 4 DEL 10 FEBBRAIO 2010 OSSERVAZIONE: n. 41 RICHIEDENTE: ANDREA CAMILLI PROTOCOLLO: n. 12076 RIFERIMENTO CATASTALE: OGGETTO: chiede la possibilità di chiudere la loggia esistente. CONTRODEDUZIONE: valutata l entità dell intervento

Dettagli

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Piano dei Servizi 20 febbraio 2018

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Piano dei Servizi 20 febbraio 2018 INDICE 1. Elementi costitutivi del Piano dei servizi... 2 2. Zona S1: aree per l'istruzione pubblica... 2 3. Zona S2: aree per servizi pubblici... 2 4. Zona S3: aree per attrezzature religiose... 2 5.

Dettagli

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

Piano Attuativo di Iniziativa Privata Comune di Pisa Piano Attuativo di Iniziativa Privata Variante al Regolamento Urbanistico- Scheda Norma n. 06.1 Cisanello - area filtro verde - area agricola S. Michele - comparto 3 N o r m e T e c n i

Dettagli

COMUNE DI ROCCA DI PAPA Città Metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI ROCCA DI PAPA Città Metropolitana di Roma Capitale ALLEGATO A1 COMUNE DI ROCCA DI PAPA Città Metropolitana di Roma Capitale Corso della Costituente n 26 Centralino (06) 9428611 C.A.P. 00040 Fax (06) 9499164 Codice Fiscale 01238260580 Partita IVA 00975471004

Dettagli

COMUNE DI ANDEZENO. Variante Parziale n. 7 al PRGC Controdeduzioni

COMUNE DI ANDEZENO. Variante Parziale n. 7 al PRGC Controdeduzioni Studio Associato Architetti Paglia Novembre 2017 2 OSSERVAZIONE 1 3 4 CONTRODEDUZIONE 1 Respinta L osservazione non è attinente ai contenuti della presente Variante e, in ogni caso, le modifiche richieste

Dettagli

VARIANTE n 41 AL PIANO REGOLATORE GENERALE RELAZIONE TECNICA TAVOLE GRAFICHE SCHEDE NORMATIVE ASSEVERAZIONI

VARIANTE n 41 AL PIANO REGOLATORE GENERALE RELAZIONE TECNICA TAVOLE GRAFICHE SCHEDE NORMATIVE ASSEVERAZIONI COMUNE DI SESTO AL REGHENA PROVINCIA DI PORDENONE VARIANTE n 41 AL PIANO REGOLATORE GENERALE RELAZIONE TECNICA TAVOLE GRAFICHE SCHEDE NORMATIVE ASSEVERAZIONI Proponente : Favaro Caterina il progettista

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE N. 69 A LIVELLO COMUNALE L.R.21 DEL 25 SETTEMBRE 2015 RELAZIONE DIMOSTRATIVA DEL RISPETTO

Dettagli

COMUNE DI COMO. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO L.R. 12/2005 e s.m.i

COMUNE DI COMO. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO L.R. 12/2005 e s.m.i COMUNE DI COMO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO L.R. 12/2005 e s.m.i RETTIFICA DEL PERIMETRO DEL PARCO LOCALE DI INTERESSE SOVRACOMUNALE (PLIS) VALLE DEL TORRENTE COSIA AI SENSI DELL ART.13 COMMA 14 BIS

Dettagli

ATTREZZATURE PER IL GIOCO E LO SPORT

ATTREZZATURE PER IL GIOCO E LO SPORT ATTREZZATE ER IL GIOCO E LO SORT TAVOLA 0 Regolamento Urbanistico scala :5000 L TAVOLA 0 VARIANTE Regolamento Urbanistico scala :5000 3 N 8 TAVOLA 9 Regolamento Urbanistico scala :5000 3 N 8 TAVOLA 9 VARIANTE

Dettagli

NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE

NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI PERUGIA Settore Governo e Sviluppo del Territorio e dell Economia U.O. Urbanistica NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE TESTO UNICO DELLE NORME DI ATTUAZIONE Parte operativa STRALCIO Gruppo di lavoro:

Dettagli

CONTENUTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

CONTENUTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE CONTENUTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art. 1 - Norme relative agli edifici 1. Destinazioni d uso 2. Edificabilità ammessa 3. Quote di progetto 4. Parcheggi privati 5. Aree di pertinenza degli edifici

Dettagli

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del COMUNE DI RUSSI PROVINCIA DI RAVENNA VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del 30.04.1997 redatta ai sensi dell art. 4 comma 4 lettera e) e dell art. 53 della L.R.

Dettagli

VARIANTE AL P.R.G. ADOTTATA dal Consiglio Comunale con deliberazione n 40 del 11/04/2006

VARIANTE AL P.R.G. ADOTTATA dal Consiglio Comunale con deliberazione n 40 del 11/04/2006 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Trattasi di Variante Urbanistica al P.R.G. finalizzata all inserimento nel P.R.G. dei due Parchi Commerciali individuati - ai sensi dell art. 10 comma 7 della L.R. 13.8.04, n 15

Dettagli

Comune di Aci Bonaccorsi. Variante P.R.G.: Recupero e riqualificazione urbanistica del Quartiere Bottazzi. Relazione Tecnica 1.

Comune di Aci Bonaccorsi. Variante P.R.G.: Recupero e riqualificazione urbanistica del Quartiere Bottazzi. Relazione Tecnica 1. 1. PREMESSA Il è dotato di P.R.G. la cui redazione e successive revisioni e varianti hanno visto il seguente iter: P.R.G. approvato con D.A. n.150/95; Revisione del P.R.G. approvata con D.Dir n. 135/DRU

Dettagli

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n. 19.11 Pian Saccoccia La manovra di recupero dei nuclei di edilizia ex abusiva L Amministrazione di Roma Capitale, fin dalla

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DELL AREA EX ZUCCHERIFICIO APPROVATO CON D. C. C. N 69 DEL 2 OTTOBRE 2002 P.P. EX ZUCCHERIFICIO - VARIANTE N 3

PIANO PARTICOLAREGGIATO DELL AREA EX ZUCCHERIFICIO APPROVATO CON D. C. C. N 69 DEL 2 OTTOBRE 2002 P.P. EX ZUCCHERIFICIO - VARIANTE N 3 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA CITTA' DI LEGNAGO PIANO PARTICOLAREGGIATO DELL AREA EX ZUCCHERIFICIO APPROVATO CON D. C. C. N 69 DEL 2 OTTOBRE 2002 P.P. EX ZUCCHERIFICIO - VARIANTE N 3 ADOZIONE Timbro

Dettagli

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione 1. Ambito di nuovo impianto a carattere residenziale AT1 2. Ambito di valorizzazione urbana e paesaggistica Parco dei Salesiani AT2 3. Ambito di ridefinizione della disciplina pregressa AT3.1 4. Ambito

Dettagli

COMUNE DI PARTANNA Provincia Regionale di Trapani

COMUNE DI PARTANNA Provincia Regionale di Trapani COMUNE DI PARTANNA Provincia Regionale di Trapani PIANO PARTICOLAREGGIATO DI RISANAMENTO Anno 1974 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SOMMARIO PARTE PRIMA Art. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE DELLE NORME DI ATTUAZIONE

Dettagli

n. 97 Localizzazione MOLINA DI EQUI Dati catastali Foglio 151 mapp (ex 79)

n. 97 Localizzazione MOLINA DI EQUI Dati catastali Foglio 151 mapp (ex 79) n. 97 Localizzazione MOLINA DI EQUI Dati catastali Foglio 151 mapp. 625 774 (ex 79) A) STATO VIGENTE Destinazione Urbanistica Sezione: A Foglio: 151 Mappale: 625 - Disciplina dei Sistemi Territoriali:

Dettagli

MODIFICAZIONE n. 2 EX ART. 17, 12 comma, lett. b) L.R.P n 56 e s.m.i.

MODIFICAZIONE n. 2 EX ART. 17, 12 comma, lett. b) L.R.P n 56 e s.m.i. CITTA DI ALBA RIPARTIZIONE URBANISTICA E TERRITORIO L.R.P. 05.12.1977 n. 56 e s.m.i. PIANO REGOLATORE GENERALE approvato con deliberazione della Giunta Regionale 30 maggio 2016, n. 30-3387 MODIFICAZIONE

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

NUOVA BADIA U.M.I. N.1

NUOVA BADIA U.M.I. N.1 COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO PROVINCIA DI CREMONA Piano Attuativo di iniziativa privata residenziale-commerciale Ambito di Trasformazione Residenziale 2 ai sensi della l.r. 12/2005 e ai sensi dell art. 5

Dettagli

Area Territorio Pianificazione, S.U.A., V.I.A., V.A.S., Risorse Idriche, Attività produttive - Cave, Difesa del suolo

Area Territorio Pianificazione, S.U.A., V.I.A., V.A.S., Risorse Idriche, Attività produttive - Cave, Difesa del suolo Allegato sub. A) Area Territorio Pianificazione, S.U.A., V.I.A., V.A.S., Risorse Idriche, Attività produttive - Cave, Difesa del suolo Servizio Pianificazione Territoriale PARERE DI COMPATIBILITA DELLA

Dettagli

VARIANTE AL VIGENTE P.R.G.C ex art. 17bis comma 6 L.R. 56/77 s.m.i. e art. 19 d.p.r. 327/2001

VARIANTE AL VIGENTE P.R.G.C ex art. 17bis comma 6 L.R. 56/77 s.m.i. e art. 19 d.p.r. 327/2001 COMUNE DI BARDONECCHIA PROVINCIA DI TORINO PROGETTO DEFINITIVO REALIZZAZIONE PASSERELLA CICLO-PEDONALE SUL TORRENTE DORA IN CORRISPONDENZA DELLA FONTANA GIOLITTI VARIANTE AL VIGENTE P.R.G.C ex art. 17bis

Dettagli

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo n.18.3 "Podere Zara - via Fraconalto

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo n.18.3 Podere Zara - via Fraconalto La manovra di recupero dei nuclei di edilizia ex abusiva L Amministrazione di Roma Capitale, fin dalla fine degli anni 90, ha intrapreso un difficile percorso di recupero urbanistico delle zone periferiche

Dettagli

PIANO PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE DESCRIZIONE ELABORATO. Relazione PROGETTAZIONE COMUNE DI LEGNAGO - SETTORE 3 LL.PP.

PIANO PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE DESCRIZIONE ELABORATO. Relazione PROGETTAZIONE COMUNE DI LEGNAGO - SETTORE 3 LL.PP. REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI LEGNAGO PIANO PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE PEEP PORTO - variante n. 6 ADOZIONE Timbro delibera APPROVAZIONE DESCRIZIONE ELABORATO Relazione Timbro delibera

Dettagli

Piano Esecutivo relativo al Nucleo di edilizia ex abusiva da recuperare n denominato Pantanelle Via Montagnana

Piano Esecutivo relativo al Nucleo di edilizia ex abusiva da recuperare n denominato Pantanelle Via Montagnana Piano Esecutivo relativo al Nucleo di edilizia ex abusiva da recuperare n. 19.6 denominato Pantanelle Via Montagnana La manovra di recupero dei nuclei di edilizia ex abusiva L Amministrazione di Roma Capitale,

Dettagli

COMUNE DI CASALSERUGO

COMUNE DI CASALSERUGO Aggiornato con Variante al PI n. 1, 2 e 3 PI 2015 Piano degli Interventi (PI) - Variante n. 4 (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) COMUNE DI CASALSERUGO Book C - Progetto Zone di Trasformazione SCHEDE

Dettagli

- PROGETTO ZONE DI TRASFORM SCHEDE NORM

- PROGETTO ZONE DI TRASFORM SCHEDE NORM Elaborato 07 COMUNE DI CASALSERUGO SCHEDE NORMATIVE Book C - PROGETTO ZONE DI TRASFORMAZIONE Piano Regolatore Comunale LR 11/2004 Piano degli Interventi PI 2012 SCHEDA PROGETTO 8R LOTTIZZAZIONE VIA

Dettagli

Premessa. - variazione della perimetrazione del comparto, come definito dalla tavola Il sistema insediativo urbano;

Premessa. - variazione della perimetrazione del comparto, come definito dalla tavola Il sistema insediativo urbano; Premessa La presente variante al Regolamento Urbanistico del Comune di Monsummano Terme, approvato con D.C.C n. 10 del 05.03.2015, prevede: - variazione della perimetrazione del comparto, come definito

Dettagli

Comune di Polesine Parmense. Provincia di Parma R.U.E. Regolamento Urbanistico Edilizio. ai sensi della L.R. 24 marzo 2000 n. 20 e s.m.i.

Comune di Polesine Parmense. Provincia di Parma R.U.E. Regolamento Urbanistico Edilizio. ai sensi della L.R. 24 marzo 2000 n. 20 e s.m.i. Comune di Polesine Parmense R.U.E. Regolamento Urbanistico Edilizio ai sensi della L.R. 24 marzo 2000 n. 20 e s.m.i. Variante al RUE in adeguamento alla Variante Elaborato per l'adozione RUE R01 Gruppo

Dettagli

ESTRATTO PAT TAV 4 CARTA DELLE TRASFORMABILITA

ESTRATTO PAT TAV 4 CARTA DELLE TRASFORMABILITA ESTRATTO PAT TAV 4 CARTA DELLE TRASFORMABILITA ESTRATTO PI LEGENDA ZONIZZAZIONE INTERO TERRITORIO COMUNALE ESTRATTO PI CARTOGRAFIA ZONIZZAZIONE INTERO TERRITORIO ESTRATTO PI NORME ZONE AGRICOLE CON EVIDENZA

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO PIANO ATTUATIVO COMUNALE DENOMINATO COMPARTO N. 1 (EX P.R.P.C. COMPARTO N. 1) VARIANTE N. 4 NON SOSTANZIALE DI

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Comune di Biella. Provincia di Biella

REGIONE PIEMONTE. Comune di Biella. Provincia di Biella REGIONE PIEMONTE Comune di Biella Provincia di Biella MODIFICA AL P.R.G.C. NON COSTITUENTE VARIANTE AI SENSI DELL ART. 17, C.12, LETT. G), L.R. 56/77 E S.M.I Piazzale sito al termine della pista Busancano

Dettagli

Unità Operativa Ufficio di Piano responsabile del procedimento dott. Andrea Caldiroli

Unità Operativa Ufficio di Piano responsabile del procedimento dott. Andrea Caldiroli Unità Operativa Ufficio di Piano responsabile del procedimento dott. Andrea Caldiroli STRUTTURA DELLA RELAZIONE TECNICA DI VARIANTE VARPGT10 DAL CONTENIMENTO DEL CONSUMO DI SUOLO ALLA QUALITA DEI SUOLI

Dettagli

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità» Le fasi di formazione della pianificazione comunale Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità» Piano regolatore del nucleo urbano esistente; piano regolatore di ampliamento; norme per l

Dettagli

CITTA DI COSSATO Provincia di Biella

CITTA DI COSSATO Provincia di Biella PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Legge Regionale n. 56 del 05.12.1977 e successive modifiche ed integrazioni X I V V A R I A N T E P A R Z I A L E A L P. R. G. C. a r t. 1 7, c o m m a 5, L. R. 5 6 /

Dettagli

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) COMUNE DI VIGNONE Localizzazione amministrativa Localizzazione geografica Provincia

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

Scheda norma BF2 San Pancrazio (Tav. P.R.G. 21) PARTE I STATO DI FATTO

Scheda norma BF2 San Pancrazio (Tav. P.R.G. 21) PARTE I STATO DI FATTO Scheda norma BF2 San Pancrazio (Tav. P.R.G. 21) PARTE I STATO DI FATTO 1. DESCRIZIONI DELLE CONDIZIONI ATTUALI DELL AREA L area delimitata a nord dal tracciato ferroviario BO MI e a sud dalla Via Emilia

Dettagli

Norme Speciali di Attuazione

Norme Speciali di Attuazione Comune di Pieve Emanuele Piano Attuativo dell Ambito di Trasformazione Campus della Pieve Norme Speciali di Attuazione 12 luglio 2013 Proprietà: PIEVE S.R.L. Via Manzoni 56 Rozzano (MI) Progettisti: Arch.

Dettagli

COMUNE DI AMANDOLA. Provincia di Fermo. ing. Andrea Spinaci. - Lavori di Ripristino e Messa in Sicurezza Sinistra Fiume Tenna in loc.

COMUNE DI AMANDOLA. Provincia di Fermo. ing. Andrea Spinaci. - Lavori di Ripristino e Messa in Sicurezza Sinistra Fiume Tenna in loc. COMUNE DI AMANDOLA Provincia di Fermo COMMITTENTE: Comune di Amandola PROGETTISTA: ing. Andrea Spinaci DIRETTORE LAVORI: TAVOLA N. 2 Sponda OGGETTO: - Lavori di Ripristino e Messa in Sicurezza Sinistra

Dettagli

Art Norme specifiche per Unità Territoriali Organiche Elementari

Art Norme specifiche per Unità Territoriali Organiche Elementari Art. 27 - Norme specifiche per Unità Territoriali Organiche Elementari 1. La disciplina delle trasformazioni urbanistiche ed edilizie oltre che dalle disposizioni di carattere generale e dalle norme specifiche

Dettagli

COMUNE DI CASSINA RIZZARDI Provincia di Como

COMUNE DI CASSINA RIZZARDI Provincia di Como COMUNE DI CASSINA RIZZARDI Provincia di Como PROGETTO DI PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA - Ambito di trasformazione AT04 - B INQUADRAMENTO GENERALE ADOZIONE: delibera di c.c. n del.. APPROVAZIONE:

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE PUNTUALE AL P.R.G.C. N. 36 RELATIVA AI LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA E ABBELLIMENTO DELLA

Dettagli

Vrd Variante n 39 al P.R.G.C. di Rivignano: relazione descrittiva

Vrd Variante n 39 al P.R.G.C. di Rivignano: relazione descrittiva REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI RIVIGNANO TEOR PROVINCIA DI UDINE LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO IN VIA CARDUCCI NEL CAPOLUOGO PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA Vrd

Dettagli

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Variante di PRG Redatta ai sensi del DPR 447/98 S.U.A.P. Sportello Unico Attività Produttive PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Luglio 2009 VIA SCOPOLI, 12 27100 PAVIA

Dettagli

Lotto n. 3 Area verde in via Lavaredo via Lavaredo Mestre

Lotto n. 3 Area verde in via Lavaredo via Lavaredo Mestre Lotto n. 3 Area verde in via Lavaredo via Lavaredo Mestre Area verde in via Lavaredo UBICAZIONE: via Lavaredo Mestre Descrizione dell immobile CARATTERI GENERALI Ubicazione e accessibilità. Lo scoperto

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI NAPOLI PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA art. 33 c.5 e 6 - Nta Variante generale al Prg LR n. 16/2004 - LR n. 14/1982 PER UN EDIFICIO DA DESTINARE AD ATTIVITA RESIDENZIALI IN

Dettagli

Relazione Descrittiva

Relazione Descrittiva Relazione Descrittiva La variante in oggetto scaturisce dalla Sentenza n.465/2013 del TAR Catania che, a seguito di ricorso presentato dalla Ditta Isaja Alfredo, Isaja Salvatore, Isaja Angelina, ha prescritto

Dettagli

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso Elaborato B DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate Il Sindaco Dott. Francesco Pietrobon

Dettagli

1 PREMESSA DESCRIZIONE INTERVENTO... 2

1 PREMESSA DESCRIZIONE INTERVENTO... 2 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE INTERVENTO... 2 3 VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA... 3 3.1 Inserimento dell area a ristrutturazione urbanistica RU.b... 5 3.2 Inserimento di aree di completamento

Dettagli

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Fosso della Castelluccia

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Fosso della Castelluccia Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n. 12.03 Fosso della Castelluccia La manovra di recupero dei nuclei di edilizia ex abusiva L Amministrazione di Roma Capitale,

Dettagli

PARTE I STATO DI FATTO

PARTE I STATO DI FATTO Scheda norma A1 Crocetta (Tav. P.R.G.22). PARTE I STATO DI FATTO 1. DESCRIZIONI DELLE CONDIZIONI ATTUALI DELL AREA L'area è situata nella zona ad ovest della città e comprende gli appezzamenti agricoli

Dettagli

Elenco Varianti trattate e sintesi esito deliberazioni Consigliari

Elenco Varianti trattate e sintesi esito deliberazioni Consigliari Elenco Varianti trattate e sintesi esito deliberazioni Consigliari RICHIESTA ORIG. 1 1 normativa 2 2 1 3 3 2 4 4 5 3 da zona D1 artigianale edificata e di completamento di tipo 1 a zona B2 residenziale

Dettagli

PIANO DELLE ALIENAZIONI E DELLE VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI ANNO 2015

PIANO DELLE ALIENAZIONI E DELLE VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI ANNO 2015 COMUNE DI BOVEZZO (Provincia di Brescia) SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO E SUE RISORSE Servizio Urbanistica - Edilizia Privata e Pubblica PIANO DELLE ALIENAZIONI E DELLE VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI ANNO

Dettagli

RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA. (Art. 58, Legge 133/2008)

RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA. (Art. 58, Legge 133/2008) RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA (Art. 58, Legge 133/2008) Proposta di variante al piano delle regole e al piano dei servizi per l alienazione di aree

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA Via dei Mille

SCHEDA DESCRITTIVA Via dei Mille 1. QUADRO CONOSCITIVO SCHEDA DESCRITTIVA Via dei Mille 1.1 Ambito territoriale ed obiettivi dell intervento L opera in esame si inserisce in una zona a forte densità edilizia di tipo abitativo, servita

Dettagli

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti GALLIPOLI Tipo di piano urbanistico PRG Cartografia di riferimento Cartografia di riferimento: cartografia vettoriale georeferenziata fornita dall UT del Comune di Gallipoli Formato file.shp (shapefile)

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA delle modifiche introdotte dalle RICHIESTE DEI PRIVATI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA delle modifiche introdotte dalle RICHIESTE DEI PRIVATI RELAZIONE ILLUSTRATIVA delle modifiche introdotte dalle RICHIESTE DEI PRIVATI 1 Indice: Richiesta n.1 Cambio di destinazione urbanistica di dn area AP_2 in AP_1... 3 Richiesta n.2 Cambio di destinazione

Dettagli

INDICE. Premessa Dati urbanistici Superfici di progetto Luoghi Viste Progetto Indicazioni materiali di massima Elenco elaborati grafici

INDICE. Premessa Dati urbanistici Superfici di progetto Luoghi Viste Progetto Indicazioni materiali di massima Elenco elaborati grafici INDICE Premessa Dati urbanistici Superfici di progetto Luoghi Viste Progetto Indicazioni materiali di massima Elenco elaborati grafici PREMESSA Il P.R.G. vigente, approvato con Delibera n. 120 del 5.12.2005

Dettagli

CITTA DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola Dipartimento Servizi Territoriali

CITTA DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola Dipartimento Servizi Territoriali CITTA DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola Dipartimento Servizi Territoriali Attuazione del Piano Regolatore Generale riferito alla Scheda di indirizzo n.21 area in Via Franzosini e all ambito

Dettagli

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977)

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) COMUNE DI BAVENO Localizzazione amministrativa Localizzazione geografica Provincia

Dettagli

PREMESSA... 2 STATO ATTUALE DELL AREA... 2 DESCRIZIONE DELLE DESTINAZIONI RICHIESTE... 3 UTILIZZO CONSENTITO... 4 GLI INTERVENTI DI PROGETTO...

PREMESSA... 2 STATO ATTUALE DELL AREA... 2 DESCRIZIONE DELLE DESTINAZIONI RICHIESTE... 3 UTILIZZO CONSENTITO... 4 GLI INTERVENTI DI PROGETTO... PREMESSA... 2 STATO ATTUALE DELL AREA... 2 DESCRIZIONE DELLE DESTINAZIONI RICHIESTE... 3 UTILIZZO CONSENTITO... 4 GLI INTERVENTI DI PROGETTO... 4 PREMESSA La ditta Ceccato automobili Spa, recentemente

Dettagli

COMUNE DI ESTERZILI. Provincia di Cagliari

COMUNE DI ESTERZILI. Provincia di Cagliari COMUNE DI ESTERZILI Provincia di Cagliari VARIANTE AL P.U.C. RICLASSIFICAZIONE URBANISTICA Da zona F (zona turistica) a zona E3 (Agricola) in località Taccu Relazione tecnica ESTERZILI PIANO URBANISTICO

Dettagli

Comune di Lacchiarella

Comune di Lacchiarella Comune di Lacchiarella Città Metropolitana di Milano Piano di Governo del Territorio 2012 Piano delle Regole Variante delle NTA 24 giugno 2016 Arch. Marco Engel con arch. Franco Aprà 1. Premessa Nella

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE MONTALE (PT), via A. Boito,26 - tel. 0573/55021 557343 fax. 959296 - E-mail : segreteria@studioagora.net di iniziativa privata PER ATTUAZIONE INTERVENTI DI AMPLIAMENTO, RIS- TRUTTURAZIONE, DEMOLIZIONE

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Provincia di Udine COMUNE SAN GIORGIO DI NOGARO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA VARIANTE NON SOSTANZIALE DEL PAC (EX PRPC) DI INIZ. PUBBLICA DENOMINATO

Dettagli

Comune di Olgiate Olona Provincia di Varese

Comune di Olgiate Olona Provincia di Varese Comune di Olgiate Olona Provincia di Varese OGGETTO : APA 6 di via San Giovanni RELAZIONE SUI CARATTERI E L ENTITA DELL INTERVENTO OFFICINA DI ARCHITETTURA Via Foscolo, 33 20025 Legnano (MI) tel./fax 0331/440178

Dettagli

REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO. Schedatura degli interventi Allegato 1 al Rapporto Ambientale APRILE 2018

REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO. Schedatura degli interventi Allegato 1 al Rapporto Ambientale APRILE 2018 REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI CASELETTE Schedatura degli interventi APRILE 08 A CURA DI SETTORE URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO GEOM. MALANDRONE ENRICO

Dettagli

ZONA P.I.P. N 14 SCARTAZZA - EX FORNACE

ZONA P.I.P. N 14 SCARTAZZA - EX FORNACE ZONA P.I.P. N 14 SCARTAZZA - EX FORNACE Prescrizioni Urbanistiche L accesso al comparto è da prevedersi esclusivamente da Via Scartazza. La previsione di aree per Servizi di Quartiere è stabilita nei limiti

Dettagli

COMUNE DI SARSINA - P.A.E. - VARIANTE 2016 Ambito estrattivo 8S - Monteriolo Comune di: Sarsina Località: Monteriolo Cartografia di riferimento (C.T.R

COMUNE DI SARSINA - P.A.E. - VARIANTE 2016 Ambito estrattivo 8S - Monteriolo Comune di: Sarsina Località: Monteriolo Cartografia di riferimento (C.T.R COMUNE DI SARSINA - P.A.E. - VARIANTE 2016 Ambito estrattivo 8S - Monteriolo Comune di: Sarsina Località: Monteriolo Cartografia di riferimento (C.T.R. 1:25.000): Tav. 266 SO Alfero Area inserita nel PAE

Dettagli

1 Piano degli Interventi 2^ Fase

1 Piano degli Interventi 2^ Fase 1. PREMESSA Il Comune di Minerbe ha già intrapreso il percorso di rinnovo della propria strumentazione di governo del territorio, in conformità con la nuova legge urbanistica regionale, con l approvazione

Dettagli

Variante Urbanistica n 57

Variante Urbanistica n 57 La variante del PRGC è una variante sostanziale, di reiterazione dei vincoli e riguarda maggiormente il territorio fuori le mura. Essa prende a riferimento l omonima variante che era stata presentata dalla

Dettagli

COMUNE DI CASNIGO. Provincia di Bergamo

COMUNE DI CASNIGO. Provincia di Bergamo COMUNE DI CASNIGO Provincia di Bergamo Relazione di variante al P.G.T. per insediamento attività in via S. Carlo, 39 in edificio produttivo esistente, mediante riqualificazione ambientale, per conto della

Dettagli

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA 1 NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA ADEGUATE ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL ABRUZZO, N.122/2 IN DATA 30 DICEMBRE 2008, DI APPROVAZIONE DEL PIANO TITOLO I DISPOSIZIONI

Dettagli

COMUNE di Laterina Provincia di Arezzo

COMUNE di Laterina Provincia di Arezzo COMUNE di Laterina Provincia di Arezzo Autorizzazione Paesaggistica ai sensi dell art. 156 del D.Lgs. 42/2004, come modificato dal D.Lgs. 157/2006 relativa al Progetto per l ampliamento delle strutture

Dettagli

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO Art. 1.03 DEROGHE ALLE PRESENTI NORME Deroghe alle presenti norme sono ammissibili nei limiti e nella forma stabiliti dall art. 41 quater, L. 17/8/1942 n. 1150,

Dettagli

P. di R. -Treponti centro

P. di R. -Treponti centro P. di R. -Treponti centro Unità minima di intervento: da definire dal C.C. Obiettivi del progetto: riqualificazione di un area centrale con l eliminazione delle attività incompatibili con il carattere

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE AL PIANO ATTUATIVO PEEP MIGLIARINA APPROVATO CON DEL. C.C. N. 68 DEL 30.09.1996 - LOTTO 4 - PER REALIZZAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE Via Dosso Faiti 2 RELAZIONE

PIANO DI LOTTIZZAZIONE Via Dosso Faiti 2 RELAZIONE Comune di MARIANO COMENSE TAV: Provincia di Como Oggetto: PIANO DI LOTTIZZAZIONE Via Dosso Faiti 2 RELAZIONE ADOTTATO CON DELIBERA N. IN DATA PUBBLICATO DAL AL APPROVATO CON DELIBERA N. IN DATA IL TECNICO

Dettagli

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005) COMUNE DI TRIUGGIO (MILANO) VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art. 25 - L.R. N. 12/2005) DOC. N 1 - DELIBERAZIONE DI ADOZIONE E APPROVAZIONE DOC. N 2 - AZZONAMENTO VIGENTE - INDIVIDUAZIONE

Dettagli

COMUNE DI MONTALTO DORA. Variante al Piano Regolatore Generale Comunale (PRGC) L.R 1/2007 PROGETTO DEFINITIVO

COMUNE DI MONTALTO DORA. Variante al Piano Regolatore Generale Comunale (PRGC) L.R 1/2007 PROGETTO DEFINITIVO COMUNE DI MONTALTO DORA Provincia di Torino Variante al Piano Regolatore Generale Comunale (PRGC) L.R 1/2007 PROGETTO DEFINITIVO dicembre 2011 Progettisti FOA Federico Oliva Associati Federico Oliva, Paolo

Dettagli

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE ALLEGATO C alla D.C.C. n. 36 del 27/06/2016 REGIONE PIEMONTE CITTA' METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI BEINASCO SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA E URBANISTICA VARIANTE N. 5/2013 ai sensi della L.R. 5.12.1977 n.

Dettagli

COMUNE DI BOGOGNO PROVINCIA DI NOVARA

COMUNE DI BOGOGNO PROVINCIA DI NOVARA PERIMETRAZIONE CENTRO E NUCLEI ABITATI Articoli 12 e 81 della Legge regonale n. 56 del 5.12.1977 e s.m.i. RELAZIONE TECNICA Il Sindaco Il Segretario Comunale Il Responsabile del Servizio Tecnico Ing. Guglielmetti

Dettagli

COMUNE DI L AQUILA. Piano di Ricostruzione dei Centri storici del Comune di L Aquila Ambito C Aree Frontiera Progetto Strategico Viale Croce Rossa

COMUNE DI L AQUILA. Piano di Ricostruzione dei Centri storici del Comune di L Aquila Ambito C Aree Frontiera Progetto Strategico Viale Croce Rossa COMUNE DI L AQUILA Piano di Ricostruzione dei Centri storici del Comune di L Aquila Ambito C Aree Frontiera Progetto Strategico Viale Croce Rossa Programma di Recupero Urbano Art 30 ter L.R 18/1983 e s.m.i.

Dettagli

I contenuti della variante

I contenuti della variante I contenuti della variante La presente proposta di variante al RUE, riguarda la modifica della classificazione di due caseifici con annessi allevamenti suinicoli, posti, il primo, in località Costa Ferrari

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE 2009 Comune di Capriva del Friuli Provincia di Gorizia PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE RELAZIONE DI FLESSIBILITA' Progettista arch. Collaboratori arch. Marcello Palozzo geom. Roberta Battiston arch.

Dettagli