Ist.Alfieri Maserati a.s. 2006/2007 Liceo scientifico tecnologico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ist.Alfieri Maserati a.s. 2006/2007 Liceo scientifico tecnologico"

Transcript

1 Ist.Alfieri Maserati a.s. 2006/2007 Liceo scientifico tecnologico

2 Il terzo principio della Carta Europea dell Acqua afferma che: Alterare la qualità dell acqua significa nuocere alla vita dell uomo e degli esseri viventi che da essa dipendono

3 Ogni 20 secondi un bambino muore a causa di acqua inquinata. Un miliardo di persone non ha accesso all acqua potabile.

4 L'acqua è bella quanto pericolosa e temibile. In un corso d'acqua ogni goccia vi appartiene... da esso è indistinguibile ed inscindibile... qualunque siano gli effetti sortiti dalla natura. Più ci saranno gocce d'acqua pulita, più il mondo risplenderà di bellezza.

5

6 Il ciclo dell acqua, conosciuto come ciclo idrologico, consiste nella circolazione dell acqua all interno dell idrosfera terrestre, includendo i cambiamenti di stato fisico dell acqua. I molteplici cicli che compie l acqua terrestre includono i seguenti processi fisici: evaporazione, condensazione, precipitazione, infiltrazione, scorrimento e flusso sotterraneo.

7 Il sole riscalda l acqua del mare che evapora nell aria. L evaporazione avviene anche dalle acque dolci dei laghi e dei fiumi. Le correnti d aria ascensionali sollevano il vapore in alto nell atmosfera dove la temperatura più bassa ne provoca la condensazione formando le nuvole.

8 Le nubi si accrescono e cadono dal cielo come precipitazione. Parte delle precipitazioni cade nei mari e una parte cade sulle terre emerse dove fluisce come ruscellamento superficiale che raggiunge i fiumi e poi il mare.. Parte del ruscellamento si infiltra nel terreno ed alimenta le falde acquifere che immagazzinano enormi quantità di acqua dolce sotterranea per lunghi periodi di tempo. Nel tempo, quindi, l acqua continua a muoversi, il ciclo termina e ricomincia.

9 ACQUE AD USO UMANO Sotto la dizione "acque ad uso umano", che non è una definizione ufficiale, vengono raggruppate tutte le tipologie di acque che, secondo l'attuale normativa, sono distinte in acque potabili, di sorgente, minerali-naturali e termali.

10 ACQUE POTABILI ACQUE DI SORGENTE ACQUE MINERALI ACQUE TERMALI

11 ACQUE POTABILI Per acque potabili si intendono Le acque distribuite tramite pubblici acquedotti, ma anche in cisterne, in bottiglie e altri contenitori, impiegate per usi domestici, nelle industrie alimentari e nella preparazione dei cibi e bevande. Le fonti di approvvigionamento possono essere diverse: si possono usare sia acque sotterranee che superficiali anche salmastre, se opportunamente trattate. Per essere considerata potabile un'acqua deve presentare alcuni requisiti come le concetrazioni massime ammissibili per le sostanze che possono essere presenti nell'acqua destinata al consumo umano: il superamento di un solo dei parametri previsti determina la non potabilità di un'acqua. I limiti sono stabiliti tenendo conto dell'assunzione massima giornaliera su lunghi periodi, della natura del contaminante e della sua eventuale tossicità.

12 ACQUE MINERALI L'acqua minerale è un tipo di acqua sorgiva, solitamente commercializzato in bottiglia. In Italia può essere venduta con la dicitura acqua minerale solo l'acqua che risponde ai criteri di legge, il quale recita "Sono considerate acque minerali naturali le acque che, avendo origine da una falda o giacimento sotterraneo, provengono da una o più sorgenti naturali o perforate e che hanno caratteristiche igieniche particolari e proprietà favorevoli alla salute". Le acque minerali sono divise in varie categorie: acque minimamente mineralizzate: il residuo fisso a 180 è inferiore a 50 mg/l. acque oligominerali (o leggermente mineralizzate): il residuo fisso è compreso tra 50 e 500 mg/l. acque mediominerali: il residuo fisso è compreso tra 500 e 1500 mg/l. acque ricche di sali minerali: il residuo fisso è superiore a 1500 mg/l.

13 ACQUE TERMALI La recente legge definisce le acque termali come "le acque minerali naturali utilizzate a fini terapeutici.

14 ACQUE DI SORGENTE Le acque di sorgente sono di origine sorgiva ; sono consentiti solo alcuni trattamenti (gli stessi delle acque minerali), fra cui la rimozione dell'arsenico, manganese e zolfo; è possibile inoltre l'eliminazione dell'anidride carbonica. Queste acque non possono essere trasportate, quindi devono essere confezionate all'origine; la composizione chimica e la temperatura non devono subire variazioni. I valori dei parametri organolettici, di composizione e le sostanze contaminanti devono rispettare i valori limite indicati per le acque minerali, il contenuto dei sali disciolti non può superare il valore di 1500 mg/l. Queste acque manifestano caratteristiche molto simili alle acque minerali naturali; non si possono comunque attribuire a queste acque proprietà favorevoli alla salute; nelle etichette dei contenitori non è obbligatorio riportare la composizione chimica. Sono acque per le quali è previsto il riconoscimento del Ministero della sanità

15 Potabilizzazione delle acque: correzione delle acque difettose con trattamenti che hanno lo scopo di migliorarne i caratteri organolettici, fisici, chimici. I cattivi odori e sapori possono essere eliminati aerando l acqua e filtrandola attraverso carbone attivo (carbone di legno dolce con elevata porosità e quindi molto assorbente). La correzione della durezza (addolcimento delle acque) consiste nel togliere i sali di Ca e di Mg trasformandoli in sali insolubili che precipitano, oppure in sali di Na o di K che rimangono in soluzione. Per togliere il ferro che si trova in genere sotto forma di solfato ferroso basta areare l acqua in modo da trasformarlo in idrato di ferro insolubile e quindi che precipita.

16 Il processo di chiarificazione utilizza poliammine liquide cationiche con diverso peso molecolare e poliacrilammidi sia in polvere sia in emulsione, cationiche, anioniche o non ioniche di vario peso molecolare e di qualità alimentare (Potable Water Grade).

17 I trattamenti Come abbiamo detto l acqua potabile puo essere trattata per riportarla ai valori di legge. I trattamenti possono essere i seguenti: Trattamenti preliminari: sono costituiti da grigliatura, dissabbiatura e sedimentazione per la rimozione di solidi grossolani sospesi. Pre-disinfezione eventuale: svolge una funzione alghicida, di sterilizzazione e/ ossidazione di sostanze chimiche. Chiarificazione: permette la rimozione della torbidita', dovuta alla presenza di solidi sospesi e colloidi, attraverso coagulazione, flocculazione e precipitazione. Filtrazione: consente la rimozione di solidi sospesi e colloidi precipitati nella fase precedente.

18 Disinfezione finale: e' finalizzata all abbattimento della carica batterica ed eventualmente da altri parametri indesiderati. Trattamenti di affinamento (non necessariamente come fase finale del trattamento): consentono la rimozione di particolari sostanze indesiderate e migliorano in generale la qualita' e le caratteristiche organolettiche dell'acqua mediante assorbimento su carboni attivi, trattamenti di scambio ionico, strippaggio, ecc. I processi di disinfezione vengono effettuati con cloro, ozono e raggi UV. A seguito della clorazione l acqua ha un odore caratteristico non gradevole, si possono inoltre formare diversi prodotti nocivi tra i quali: trialometani, clorofenoli, acetonitrili, chetoni e aldeidi clorurati, acido cloro, di cloro e tricloroacetico, cloropicrina. Il trattamento con ozono puo dare luogo alla formazione di formaldeide e bromati.

19 Parametri organolettici e chimico-fisici Colore Incolore Valori guida Valori limiti 5 (scala Pt/Co) Odore Inodore Diluizione 1:3 Sapore Insapore Diluizione 1:3 Temperatura 8-12 C 18 C ph Durezza totale Residuo secco a 180 C F >50 incrostante <15 corrosiva 1000

20 Parametri chimici indesiderati Valori guida Valori limite Ferro 50µg/l 200µg/l Manganese 20µg/l 50µg/l Nitrati 5 mg/l 50 mg/l Nitriti assente 0.1 mg/l

21 Parametri chimici Calcio Magnesio Cloruri Solfati Silice Valori guida 100 mg/l 30 mg/l 25 mg/l 25 mg/l - Valori limite - 50 mg/l 250 mg/l 250 mg/l -

22 Totale Permanente Temporanea

23 La durezza dell acqua e dovuta ai sali di calcio e magnesio, quali cloruri, solfati, bicarbonati. Si distinguono:

24 Esprime il contenuto totale di ioni Ca 2+ e Mg 2+ presenti nell acqua Esprime il contenuto di ioni Ca 2+ e Mg 2+ rimasti nell acqua dopo ebollizione prolungata

25 Durezza Temporanea: Si ottiene per differenza tra il valore della durezza totale e quello della durezza permanente ed esprime il contenuto di bicarbonato di Ca 2+ e Mg 2+ che per ebollizione si decompongono secondo la seguente reazione: Ca(HCO 3 ) 2 CaCO 3(s) +CO 2(g) H 2 O

26 Risultati analitici della durezza totale Casatisma Voghera - San Vittore Voghera - Maserati Salice Terme Casteggio #2 Casteggio #1 Pizzale Arena Po Tortona 69.5 F 39.6 F 39.6 F 39.0 F 59.4 F 59.6 F 42.0 F 38.0 F 38.0 F

27 Grafico delle Durezze totali Durezza Totale Casatisma Voghera-San Vittore Voghera- Maserati Salice Terme Casteggio Montebello della Battaglia Pizzale

28 Casatisma Voghera - San Vittore Voghera - Maserati Salice Terme Casteggio #2 Casteggio #1 Pizzale Arena Po Tortona 18.5 F 20.0 F 20.4 F 15.0 F 30.0 F 30.0 F 20.0 F 26.0 F 26.0 F

29 Grafico delle durezze permanente Durezza Permanente Casatisma Voghera-San Vittore Voghera- Maserati Salice Terme Casteggio Montebello della Battaglia Pizzale Arena Po Tortona

30 Casatisma Voghera - San Vittore Voghera - Maserati Salice Terme Casteggio #2 Casteggio #1 Pizzale Arena Po Tortona 51.0 F 20.0 F 19.2 F 24.0 F 29.4 F 29.6 F 22.0 F 12.0 F 12.0 F

31 Grafico delle Durezze temporanee Durezze temporanee Casatisma Voghera-San Vittore Voghera- Maserati Salice Terme Casteggio Montebello della Battaglia Pizzale Arena Po Tortona

32 Valori della durezza Punto di prelievo Durezza totale ( F) Durezza permanente ( F) Durezza temporanea ( F) Arena Po 38,0 26,0 12,0 Casatisma 69,5 18,5 51,0 Casteggio (1) 59,4 30,0 29,4 Casteggio (2) 59,6 30,0 29,6 Pizzale 42,0 20,0 22,0 Salice 39,0 15,0 24,0 Voghera (Itis) 39,6 20,4 19,2 Voghera (1) 40,0 20,0 20,0 Voghera (2) 39,6 19,6 20,4 Tortona 38,0 26,0 12,0

33 La durezza calcica esprime il contenuto di Sali di Calcio e viene determinata mediante titolazione con EDTA a ph > 12 in presenza di calcone o muresside come indicatore. Mg ++ non interferisce perché a questo valore di ph precipita come Mg(OH) 2 La durezza magnesiaca esprime il contenuto di sali di Magnesio.Sottraendo dal valore della durezza totale il valore di durezza calcica, si ha la durezza corrispondente a Mg ++

34 Luogo di estrazione Casteggio#1 Casteggio#2 Casatisma Arena Po Salice Maserati (Voghera) Tortona San Vittore (Voghera) Pizzale Durezza calcica 95mg/l 100mg/l 89mg/l 120mg/l 88mg/l 86mg/l 90mg/l 88mg/l 93mg/l Durezza magnesiaca 87,5mg/l 79mg/l 115mg/l 69mg/l 130mg/l 44mg/l 39mg/l 44mg/l 46mg/l

35 Casteggio 1 Casteggio 2 Casatisma Arena Po Salice D. Calcica mg/l D. Magnesiaca mg/l

36 Maserati Tortona San Vittore Pizzale D. Calcica mg/l D. Magnesiaca mg/l

37 Determinazione del residuo fisso di un campione d acqua potabile Residuo fisso : contenuto di solidi, ottenuto come residuo dopo evaporazione dell acqua ed eventuale essiccamento a 180 C

38 ANALISI : Residuo fisso Punto di prelievo Voghera Maserati Voghera Casteggio 1 Casteggio 2 Arena Po Pizzale Casatisma Valore ottenuto 420 mg/l 280 mg/l 780 mg/l 360 mg/l 480 mg/l 520 mg/l 480 mg/l

39 Grafico comparativo valori residuo fisso RESIDUO FISSO mg/l Voghera (maserati) Voghera Casteggio 1 Casteggio 2 Arena Po Pizzale Casatisma

40 Per alcalinità si intende l insieme delle sostanze disciolte in un campione di acqua che sviluppano azione alcalina: cioè idrati, carbonati, bicarbonati, fosfati e silicati. L alcalinità viene espressa in mg/litro CaCO3.

41 Luogo di estrazione Voghera Casteggio 1 Casteggio 2 Pizzale Tortona Casatisma Arena Po Alcalinità mg CaCO3/l H2O

42 Casatisma Voghera Casteggio 2 Casteggio 1 Pizzale Tortona Arena Po Alcalinità

43 Il ph è stato determinato grazie al piaccametro. I valori del ph variano tra 7.2 e 8.5 per le acque esaminate.

44 Tabella dei valori CITTA Voghera Casteggio #1 Casteggio #2 Pizzale Casatisma Tortona Arena Po VALORE 7,19 7,29 7,66 7,46 8,41 7,78 7,38

45 8,6 8,4 8,2 8 7,8 7,6 7,4 7,2 7 6,8 6,6 6,4 Valori indicativi PH Voghera Casteggio #1 Casteggio #2 Pizzale Casatisma Tortona Arena Po

46 Parametri chimici

47 KIT VOLUMETRICI Sono titolazioni che permettono di determinare la quantità di una sostanza A presente in soluzione mediante aggiunta di una soluzione titolante B ( contenente una quantità nota di B ) con siringa titolatrice. Il completamento della reazione avviene al punto di equivalenza. La quantità di soluzione titolante consumata indica direttamente il valore del parametro misurato.

48 KIT COLORIMETRICI Vengono aggiunti reattivi specifici al campione in esame. Si ottiene una colorazione caratteristica. L intensità della colorazione ( che dipende dalla concentrazione ) viene confrontata con una scala di riferimento. Si rileva il valore di concentrazione dell analito nel campione.

49 Analisi cloruri Reazione volumetrica Titolazione dello ione cloruro in ambiente acido con una soluzione di nitrato mercurico (II) in presenza di indicatore misto difenilcarbazone-blu di bromofenolo. La fine della titolazione è data dalla comparsa di una colorazione porpora, dovuta alla formazione del complesso che l eccesso di ioni mercurio (II) dà con il difenilcarbazone. 2Cl - + Hg 2+ HgCl 2

50 CITTA Casatisma Casteggio Pizzale Tortona Voghera Arena Po CLORURI(mg/L)

51 Casatisma Casteggio Pizzale Tortona Voghera Arena Po 0 Cloruri (mg/l)

52 Analisi solfati Reazione colorimetrica Il bario solfato, formato per reazione dei solfati con il bario cloruro, reagendo con il blu di metiltimolo dà una colorazione gialla ad un ph debolmente acido. Ba 2+ + SO 4 2- BaSO 4

53

54 CITTA Casatisma Casteggio Pizzale Tortona Voghera Arena Po SOLFATI(mg/L)

55 Casatisma Casteggio Pizzale Tortona Voghera Arena Po 0 Solfati (mg/l)

56 Analisi nitriti Reazione colorimetrica Formazione di un azo-composto di color rosso porpora a ph 2-2,5 per reazione fra l acido sollanilico diazotato (ad opera dell acido nitroso) e la Naftilammina.

57

58 CITTA Casatisma Casteggio Pizzale Tortona Voghera Arena Po NITRITI(mg/L) <0.05 <0.05 <0.05 <0.05 <0.05 <0.1

59 0,1 0,09 0,08 0,07 0,06 0,05 0,04 0,03 0,02 0,01 0 Nitriti (mg/l) Casatisma Casteggio Pizzale Tortona Voghera Arena Po

60 Analisi nitrati Reazione colorimetrica Il nitrato viene preventivamente ridotto a nitrito, il quale reagendo con l acido solfanilico produce il diazo. Per reazione tra il sale di diazonio con l acido gentisico (acido 2,5 diidrossibenzoico) si forma l azocolorante.

61

62 CITTA Casatisma Casteggio Pizzale Tortona Voghera Arena Po NITRATI (mg/l) <5 <5 10 <

63 Nitrati(mg/L) Casatisma Casteggio Pizzale Tortona Voghera Arena Po

64 Analisi ferro Reazione colorimetrica Formazione di un complesso colorato rossoarancione tra la 1,10-Fenantrolina e i Sali di ferro (II) in soluzione. Il ferro (III) viene ridotto a ferro (II) con l acido tioglicolico.

65

66 CITTA Casatisma Casteggio Pizzale Tortona Voghera Arena Po FERRO(mg/L) <0.25 <0.25 <0.25 <0.25 <0.25 <0.25

67 Analisi manganese Reazione colorimetrica Misurazione dell intensità di colore del complesso rosso-marrone formato per reazione del manganese con Formaldossima, in ambiente riducente. Mn H 2 C = N OH [Mn(CH = NOH) 6 ] H +

68 CITTA Casatisma Casteggio Pizzale Tortona Voghera Arena Po MANGANESE (mg/l) <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10

69 Analisi silice Reazione colorimetrica A ph 1-2 la silice e i silicati in soluzione reagiscono con molibdato di ammonio a acido silico-molibdico che, in presenza di un riducente (metolo), si trasforma in un complesso silico-molibdico di colore blu. H 4 SiO H 2 MoO 4 (polimero) H 4 Si(Mo 3 O 10 ) 4 +12H 2 O H 4 Si(Mo 3 O 10 ) 4 + (CH 3 NHC 6 H 4 OH) 2.H 2 SO 4 complesso colorato blu

70 CITTA Casatisma Casteggio Pizzale Tortona Voghera Arena Po SILICE(mg/L)

71 Casatisma Casteggio Pizzale Tortona Voghera Arena Po 0 Silice (mg/l)

72 Scheda analitica Voghera Parametri Valori Sperimentali Valori Guida Valori Limite Durezza Totale 39,6 F F >50 incrostante <15 corrosiva Durezza Permanente 20,4 F Durezza Temporanea 19,2 F Residuo Fisso 420mg/l Alcalinità 420 mg/l ph 7, Calcio 85,8 mg/l 100 mg/l -

73 Magnesio 44,2 mg/l 30 mg/l 50 mg/l Manganese < 0,10 mg/l 20µg/l 50µg/l Ferro < 0,25 mg/l 50µg/l 200µg/l Cloruri 56,8 mg/l 25 mg/l 250 mg/l Solfati 300 mg/l 25 mg/l 250 mg/l Nitrati 10 mg/l 5 mg/l 50 mg/l Nitriti < 0,05 mg/l assente 0.1 mg/l Silice 15 mg/l - -

74 Scheda analitica Casteggio 1 Parametri Valori Sperimentali Valori Guida Valori Limite Durezza Totale 59,4 F F >50 incrostante <15 corrosiva Durezza Permanente 30 F Durezza Temporanea 29,4 F Residuo Fisso 360 mg/l Alcalinità 423 mg/l ph 7, Calcio 94,6 mg/l 100 mg/l -

75 Magnesio 87,5 mg/l 30 mg/l 50 mg/l Manganese < 0,10mg/l 20µg/l 50µg/l Ferro < 0,25 mg/l 50µg/l 200µg/l Cloruri 134,9 mg/l 25 mg/l 250 mg/l Solfati 200 mg/l 25 mg/l 250 mg/l Nitrati < 5 mg/l 5 mg/l 50 mg/l Nitriti < 0,05 mg/l assente 0.1 mg/l Silice 15 mg/l - -

76 Scheda analitica Casteggio 2 Parametri Valori Sperimentali Valori Guida Valori Limite Durezza Totale 59,6 F F >50 incrostante <15 corrosiva Durezza Permanente 30 F Durezza Temporanea 29,6 F Residuo Fisso 780 mg/l Alcalinità 413 mg/l ph 7, Calcio 106,7 mg/l 100 mg/l -

77 Magnesio 79,7 mg/l 30 mg/l 50 mg/l Manganese < 0,10 mg/l 20µg/l 50µg/l Ferro < 0,25 mg/l 50µg/l 200µg/l Cloruri 134,9 mg/l 25 mg/l 250 mg/l Solfati 400 mg/l 25 mg/l 250 mg/l Nitrati 10 mg/l 5 mg/l 50 mg/l Nitriti < 0,05 mg/l assente 0.1 mg/l Silice 30 mg/l - -

78 Scheda analitica Casatisma Parametri Valori Sperimentali Valori Guida Valori Limite Durezza Totale 69, F >50 incrostante <15 corrosiva Durezza Permanente 18,5 Durezza Temporanea 51,0 Residuo Fisso Alcalinità 530 mg/l ph 8, Calcio 89,0 100 mg/l -

79 Magnesio 115,1 mg/l 30 mg/l 50 mg/l Manganese < 0,10 mg/l 20µg/l 50µg/l Ferro < 0,25 mg/l 50µg/l 200µg/l Cloruri 28,4 mg/l 25 mg/l 250 mg/l Solfati 200 mg/l 25 mg/l 250 mg/l Nitrati < 5 mg/l 5 mg/l 50 mg/l Nitriti < 0,05mg/l assente 0.1 mg/l Silice < 17,5 mg/l - -

80 Scheda analitica Arena Po Parametri Valori Sperimentali Valori Guida Valori Limite Durezza Totale 38 F F >50 incrostante <15 corrosiva Durezza Permanente 26 F Durezza Temporanea 12 F Residuo Fisso 480 mg/l Alcalinità 448 mg/l ph 7, Calcio 120 mg/l 100 mg/l -

81 Magnesio 69,4 mg/l 30 mg/l 50 mg/l Manganese < 0,10 mg/l 20µg/l 50µg/l Ferro < 0,25 mg/l 50µg/l 200µg/l Cloruri 49,7 mg/l 25 mg/l 250 mg/l Solfati 100 mg/l 25 mg/l 250 mg/l Nitrati 10 mg/l 5 mg/l 50 mg/l Nitriti 0,1 mg/l assente 0.1 mg/l Silice 15 mg/l - -

82 Scheda analitica Pizzale Parametri Valori Sperimentali Valori Guida Valori Limite Durezza Totale 42 F F >50 incrostante <15 corrosiva Durezza Permanente 20 F Durezza Temporanea 22 F Residuo Fisso 520 mg/l Alcalinità 345 mg/l ph 7, Calcio 92,6 mg/l 100 mg/l -

83 Magnesio 45,9 mg/l 30 mg/l 50 mg/l Manganese < 0,10 mg/l 20µg/l 50µg/l Ferro < 0,25 mg/l 50µg/l 200µg/l Cloruri 35,5 mg/l 25 mg/l 250 mg/l Solfati 200 mg/l 25 mg/l 250 mg/l Nitrati 10 mg/l 5 mg/l 50 mg/l Nitriti <0,05 mg/l assente 0.1 mg/l Silice 30 mg/l - -

84 Scheda analitica Tortona Parametri Valori Sperimentali Valori Guida Valori Limite Durezza Totale 38 F F >50 incrostante <15 corrosiva Durezza Permanente 26 F Durezza Temporanea 12 F Residuo Fisso 480 mg/l Alcalinità 315 mg/l ph 7, Calcio 88,0 mg/l 100 mg/l -

85 Magnesio 13,0 mg/l 30 mg/l 50 mg/l Manganese < 0,10 mg/l 20µg/l 50µg/l Ferro < 0,25 mg/l 50µg/l 200µg/l Cloruri 60 mg/l 25 mg/l 250 mg/l Solfati 100 mg/l 25 mg/l 250 mg/l Nitrati < 5 mg/l 5 mg/l 50 mg/l Nitriti < 0,05 mg/l assente 0.1 mg/l Silice 30 mg/l - -

86 Valutazione merceologica Le acque analizzate risultano essere leggermente mineralizzate, ad elevata durezza calcico- magnesiaca e presentano parametri chimici nei valori limite

87 MILENA BONADEO ILARIA GANDINI MARINA MONTAGNA BUSCONE RICCARDO CAVALLARO CHIARA DEPAOLI DIMITRI D ORO ANDREA GIANNI GIANNI ANDREA MOLINELLI GIAMPAOLO NORELLI DAVID PERDUCA ALEX PERINETTI ALBERTO PICCININI ALESSIO PIZZIMENTI SIMONE REGGIUNENTI DAVIDE STELLA JURI STURLA GIORGIA BASSANI ELENA CAVARRETTA DIANA DOMENICHELLA MATTIA FRANCHINI VALENTINA GROSSI MICHELE PARO MARTINA BARBIERI MATTEO BRUNI GIOVANNI FERRARI JESSICA FRONTE DAVIDE GIAMPA GIAMPA PIETRO GIOVANNONE BRUNO LODI GABRIELE MANFREDI MATTIA NICCOLAI DAVIDE RATTA RATTA ALBERTO TRAVERSA RICCARDO VINETTI YLENIA GARBI GIULIO

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

Acque minerali. Acque potabili

Acque minerali. Acque potabili Acque minerali La classe di appartenenza di un'acqua minerale, dipende dalla quantità residuale di sali in essa contenuti, definita residuo fisso, determinata facendo bollire a 180 un litro d'acqua sino

Dettagli

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo. LE ACQUE POTABILI Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo". I dati più significanti per la valutazione

Dettagli

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale Analisi di Controllo di un Acqua Minerale aturale ITODUZIOE Le acque potabili possono essere in diverse tipologie: si definiscono acque destinate al consumo umano, quelle acque rese potabili dopo aver

Dettagli

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA ph E CONDUCIBILITA Conducibilità elettrica La conducibilità di un acqua è in stretta relazione al suo contenuto

Dettagli

La Qualità delle Acque Termali di Suio-Castelforte: Ottimizzazione Tecnologica ed Economica

La Qualità delle Acque Termali di Suio-Castelforte: Ottimizzazione Tecnologica ed Economica La Qualità delle Acque Termali di Suio-Castelforte: Ottimizzazione Tecnologica ed Economica Ing. Giovanni Esposito Università degli Studi di Cassino DiMSAT - Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente

Dettagli

BERGAGNA SIMONE INDICE Generalità L acqua nel pianeta L acqua nell organismo Stati fisici dell acqua Il ciclo dell acqua Acqua potabile La carta europea dell acqua Come leggere l etichetta dell acqua Classificazione

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Il servizio idrico integrato è costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione,

Dettagli

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città. (3) Filtro (4) Aggiunta di cloro (5) Analisi della qualità dell'acqua Laboratorio di Ricerca Educativa e Didattica COGNOME NOME CLASSE DATA VERIFICA DI ASSE SULL'ACQUA 1 Riserva d'acqua (Bacino idrico

Dettagli

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO Lavoro di Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO Anno Scolastico 2009/2010 INDICE Presentazione Prima parte : -Gli elementi del computer (presentazione degli elementi del computer al fine

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (PH) E' la misura della quantità di ioni idrogeno presenti nell'acqua, e ne fornisce di conseguenza

Dettagli

Qualità dell'acqua nel tuo comune

Qualità dell'acqua nel tuo comune Qualità dell'acqua nel tuo comune Qui di seguito trovate il glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (ph) E' la misura della quantità di

Dettagli

Trattamenti delle acque primarie

Trattamenti delle acque primarie Trattamenti Impianti Meccanici 1 ELIMINAZIONE DELL ANIDRIDE CARBONICA ELIMINAZIONE DELL OSSIGENO AEREAZIONE DELL ACQUA DEFERRITIZZAZIONE DEMANGANIZZAZIONE ADDOLCIMENTO Impianti Meccanici 2 1 Trattamenti

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

L ACQUA DEL RUBINETTO

L ACQUA DEL RUBINETTO L ACQUA DEL RUBINETTO Felino, 9 maggio 2013 Dott.ssa Nadia Fontani Comuni serviti da Iren Iren eroga il servizio idrico a 18 Comuni mediante 2 895 Km di rete acquedottistica Felino Centro Zona di Langhirano

Dettagli

Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone.

Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone. Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone. Nei Comuni di Storo e Bondone viene analizzata regolarmente l acqua degli acquedotti per assicurarsi che rispetti i limiti stabiliti dal Decreto

Dettagli

LE ANALISI SULL ACQUA

LE ANALISI SULL ACQUA LE ANALISI SULL ACQUA L'acqua e i suoi composti naturali Chimicamente l acqua è una molecola composta da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno. Durante il suo percorso attraverso il terreno e le rocce,

Dettagli

Corso vapore Riassunto Acque. L acqua per punti. Chimica, effetti, trattamenti, analisi.

Corso vapore Riassunto Acque. L acqua per punti. Chimica, effetti, trattamenti, analisi. L acqua per punti. Chimica, effetti, trattamenti, analisi. Indice 1) L acqua.. 1 a. Richiami di chimica: sali, ioni, ph & Co... 1 b. Non solo H 2 O... 2 c. Effetti sugli impianti delle sostanze contenute

Dettagli

www.acqueweb.com www.acqueweb.com Filtri In Linea Contenitori a Riempimento Per conoscere i prezzi e i relativi sconti contattateci

www.acqueweb.com www.acqueweb.com Filtri In Linea Contenitori a Riempimento Per conoscere i prezzi e i relativi sconti contattateci INDICE Filtri In Linea Contenitori a Riempimento... 1 Filtri in Linea Integratori di sali minerali post osmosi... 2 Filtri in linea sedimento... 4 Filtri in linea carbone attivo... 7 Filtri In Linea Contenitori

Dettagli

ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA

ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA Lunedì 1 dicembre 2014 due tecnici (Silvana Moretti e Paola Migliorati )del Laboratorio Sanità pubblica ASL di Bergamo specializzati nell analisi dell acqua, (in

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

valori, qualità, consigli Il corso della vita.

valori, qualità, consigli Il corso della vita. Utenze Servizio domestiche idrico acqua Acqua Hera valori, qualità, consigli Il corso della vita. L acqua è un valore che non va mai fuori corso il ciclo dell acqua Siamo la seconda società italiana nei

Dettagli

Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989

Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989 Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989 Di seguito vengono riportate le caratteristiche limite dell acqua di alimento (primo riempimento e rabbocchi successivi) e di esercizio (contenuta nelll impianto).

Dettagli

ACQUA. RUOLO: - assimilazione - disassimilazione. FUNZIONI: - solvente - veicolante - termoregolatrice - apporto di sali minerali

ACQUA. RUOLO: - assimilazione - disassimilazione. FUNZIONI: - solvente - veicolante - termoregolatrice - apporto di sali minerali ACQUA RUOLO: - assimilazione - disassimilazione FUNZIONI: - solvente - veicolante - termoregolatrice - apporto di sali minerali DISPONIBILITA ¾ del pianeta ricoperti da acqua < 3% dolce 0,6 % falde freatiche

Dettagli

Esperienza n 6: Determinazione della DUREZZA dell acqua di rubinetto

Esperienza n 6: Determinazione della DUREZZA dell acqua di rubinetto Obiettivo: Determinare la durezza dell acqua di rubinetto tramite titolazione complessometrica con EDTA. Durezza dell acqua: Quantità di ioni polivalenti disciolti nell acqua (principalmente Ca e Mg, ma

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento

Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento NUOVA GENERAZIONE DI FLOCCULANTI AD ALTA BASICITA PER LA CHIARIFICAZIONE DELLE ACQUE Sala Convegni Fiera di Tirana, 15 Ottobre 2009

Dettagli

Analisi delle acque dell isola di Favignana

Analisi delle acque dell isola di Favignana Analisi delle acque dell isola di Favignana Durante le attività svolte al campo scuola nell ambito del progetto Un mare di.. risorse, il nostro gruppo si è occupato di analizzare le acque del mare in diversi

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

ELIMINAZIONE DELL ARSENICO DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DELL ARSENICO DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DELL ARSENICO DALLE ACQUE POTABILI Fondamenti di chimica-fisica I processi Scelta del processo: ANDEL POLARY TH05 IL PROBLEMA DELL ARSENICO L arsenico è un elemento con presenza ubiquitaria

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile

La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile ECOMONDO 07 novembre 2008 venerdì La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile Ing. Pierpaolo Martinini Responsabile Reti Hera Rimini Srl Principali fonti del territorio

Dettagli

Studio delle acque in grotta

Studio delle acque in grotta Studio delle acque in grotta Introduzione Il carsismo è il fenomeno predominante nel Parco Nazionale del Gargano, data la natura calcarea del territorio. Il fenomeno carsico è prodotto dall'acqua piovana

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi CICLO DELL ACQUA Marco Carozzi Sommario Ciclo biogeochimico La molecola d acqua: breve introduzione Ciclo dell acqua ed elementi del ciclo evaporazione, evapotraspirazione, condensazione, precipitazioni,

Dettagli

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua L acqua è la sostanza che rende possibile la vita degli uomini, degli animali e delle piante sulla terra. Non a caso le prime forme di vita si sono sviluppate nell acqua. Anche se la terra è ricoperta

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

Trattamenti delle acque primarie. Impianti Meccanici 1

Trattamenti delle acque primarie. Impianti Meccanici 1 Trattamenti delle acque primarie Impianti Meccanici 1 IMPUREZZE DELL ACQUA PRIMARIA Classificazione Per corpo idrico si intende una massa d acqua che presenti proprie caratteristiche idrologiche, fisiche,chimiche,

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

Consumo di acqua. Uomo città 450 800 litri/giorno Industria. Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31.

Consumo di acqua. Uomo città 450 800 litri/giorno Industria. Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31. Acque Consumo di acqua Uomo città 450 800 litri/giorno Industria Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31.500 m 3 /TONN Civili 5% Industria 20% Agricoltura 70% Quantità di acqua (%) nell

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI AGGIORNAMENTI NORMATIVI Marino Lamperti Federazione Gomma Plastica Area Tecnico Scientifica MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL AGGIORNAMENTI NORMATIVI > Stato attuativo del Regolamento (CE) N. relativo

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

L importanza dell acqua dolce. Bene sempre più raro e prezioso, l acqua è una risorsa non rinnovabile e per questo non va sprecata.

L importanza dell acqua dolce. Bene sempre più raro e prezioso, l acqua è una risorsa non rinnovabile e per questo non va sprecata. L importanza dell acqua dolce Bene sempre più raro e prezioso, l acqua è una risorsa non rinnovabile e per questo non va sprecata. Il deficit mondiale di acqua L acqua è un bene indispensabile per la sopravvivenza

Dettagli

RISULTATI DI OLTRE 13.500 CONTROLLI EFFETTUATI DAL SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE

RISULTATI DI OLTRE 13.500 CONTROLLI EFFETTUATI DAL SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE Dipartimento di Sanità Pubblica Unità Operativa Igiene degli Alimenti e Nutrizione RISULTATI DI OLTRE 13.500 CONTROLLI EFFETTUATI DAL SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE dell AZIENDA USL di BOLOGNA SULL

Dettagli

METODI PER L ELIMINAZIONE DELL ARSENICO

METODI PER L ELIMINAZIONE DELL ARSENICO Eliminazione dell arsenico delle acue potabili METODI PER L ELIMINAZIONE DELL ARSENICO u UTILIZZARE ACQUA NATURALMENTE PURA (AD ESEMPIO)DEL BACINO DEL LAGO u MISCELAMENTO CON ACQUA PURA (SENZA ARSENICO)

Dettagli

Fenomeni chimico-fisici Laboratori di scienze nella scuola

Fenomeni chimico-fisici Laboratori di scienze nella scuola Fenomeni chimico-fisici Laboratori di scienze nella scuola La classe come laboratorio Risorse : insegnante, alunni, adulti presenti nella scuola,figure parentali e territorio. Insegnante: gestisce l esperienza,

Dettagli

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11 1 Nei laboratori di Chimica dell I.T.I.S. Castelli di Brescia sono stati eseguiti dei test miranti a determinare il residuo di calcinazione (cenere) sui campioni di lolla di riso puri o addizionati con

Dettagli

L'acqua nei circuiti termici. Dott. Michele Canauz

L'acqua nei circuiti termici. Dott. Michele Canauz L'acqua nei circuiti termici Dott. Michele Canauz L'acqua Viene utilizzata per la sua capacità di trasportare energia E' un ottimo solvente per sali inorganici(bicarbonati, idrossidi, fosfati, silicati

Dettagli

ACQUA DI RUBINETTO. USO CRITICO DELL ACQUA Ambito Domestico

ACQUA DI RUBINETTO. USO CRITICO DELL ACQUA Ambito Domestico ACQUA DI RUBINETTO ACQUA MINERALE Ing. Marianna Garfì USO CRITICO DELL ACQUA Ambito Domestico Acqua Minerale CONFRONTO Acqua Potabile QUALITATIVO AMBIENTALE ECONOMICO ACQUE MINERALI Acque sotterranee di

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

ELIMINAZIONE DEL FLUORO DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DEL FLUORO DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DEL FLUORO DALLE ACQUE POTABILI Fondamenti di chimica-fisica: - Il problema del fluoro; - La presenza del fluoro. Scelta del processo: - Trattamento di abbattimento del fluoro dalle acque

Dettagli

APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI

APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI 1. GAS INERTI Spec.0-3302-0 ANIDRIDE CARBONICA PER LA NEUTRALIZZAZIONE DEGLI SCARICHI ALCALINI ITAC - Industria Toscana Acido Carbonico SpA Via Nazionale, 240 52020 PONTICINO

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

Le acque minerali 1 ESPANSIONE 10.4. L acqua che utilizziamo come bevanda nella nostra alimentazione può avere diverse

Le acque minerali 1 ESPANSIONE 10.4. L acqua che utilizziamo come bevanda nella nostra alimentazione può avere diverse 1 ESPANSIONE 10.4 Le acque minerali L acqua che utilizziamo come bevanda nella nostra alimentazione può avere diverse origini: da acque superficiali: quelle dei fiumi, laghi, mari (queste ultime vanno

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano

Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano Direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano Decreto Legislativo n 31 del 2/02/2001 e ss.mm.ii. Decreto Dirigenziale

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a

Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a causa del bombardamento pubblicitario, che le acque

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche 2010 2012 Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea

Piano Lauree Scientifiche 2010 2012 Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea Chimica Industriale Bologna Faenza Rimini BOLOGNA La Chimica nella vita di tutti i giorni è scienza per il futuro Dr. ELENA STROCCHI elena.strocchi@unibo.it Tel. 051 2093645 FAENZA La Chimica e i Materiali:

Dettagli

CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA

CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA Gli alunni della Pluriclasse 4^/5^ della Scuola Primaria Felice Bogliolo di Villalvernia Istituto

Dettagli

Preparazione della lezione ANALISI DELLE ACQUE :

Preparazione della lezione ANALISI DELLE ACQUE : Progetto di lezione - laboratorio sulla analisi dell acqua Di seguito sono proposti appunti per una lezione di scienze sulla analisi delle acque utilizzando semplici kit o cartine proposte dall industria

Dettagli

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI NICHEL ANDEL Ulteriori aggiornamenti, informazioni e richieste di preventivi chiavi in mano su http://www.acqua-depurazione.it/ IL PROBLEMA DEL NICHEL Il nichel

Dettagli

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce

Dettagli

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA Pag. 1 di 8 ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA Premessa: La città di ERBA, dal punto di vista idrico, è suddivisa in 4 zone: - zona 1 frazione di Carpesino, Arcellasco, Crevenna, Buccinigo:

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

Perché il logaritmo è così importante?

Perché il logaritmo è così importante? Esempio 1. Perché il logaritmo è così importante? (concentrazione di ioni di idrogeno in una soluzione, il ph) Un sistema solido o liquido, costituito da due o più componenti, (sale disciolto nell'acqua),

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

L acqua rappresenta la base della vita.

L acqua rappresenta la base della vita. LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE H 2 O L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere tutti i requisiti di sicurezza sanitaria necessari

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

Tecnologie innovative di Comap Purezza, Benessere e Qualità. Entrate nella. nuova era. dell acqua

Tecnologie innovative di Comap Purezza, Benessere e Qualità. Entrate nella. nuova era. dell acqua Tecnologie innovative di Comap Purezza, Benessere e Qualità Entrate nella nuova era dell acqua Un trattamento completo per tutta la casa R Acqua da bere Doccia e bagno Preparazione e lavaggio degli alimenti

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

Tubaggio e filtraggio del pozzo

Tubaggio e filtraggio del pozzo Corso di Idrogeologia Applicata Dr Alessio Fileccia Tubaggio e filtraggio del pozzo Le immagini ed i testi rappresentano una sintesi, non esaustiva, dell intero corso di Idrogeologia tenuto presso il Dipartimento

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Paolo Giandon ARPAV - Servizio Suoli Riferimenti normativi Relazione fra pratiche agricole, in particolare fertilizzazione,

Dettagli

LE SOLUZIONI 1.molarità

LE SOLUZIONI 1.molarità LE SOLUZIONI 1.molarità Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al numero di

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

La tecnologia di nuova generazione per il trattamento delle acque di pozzo e di superficie

La tecnologia di nuova generazione per il trattamento delle acque di pozzo e di superficie La tecnologia di nuova generazione per il trattamento delle acque di pozzo e di superficie Riduce TDS, Durezza, Metalli e Sali e produce Acqua adatta al consumo umano conforme agli standard WHO Ridotti

Dettagli

gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo

gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo Dipartimento di Chimica, Università di Bari Aldo Moro CAMPUS, via Orabona 4, 70126 Bari pietro.favia@uniba.it, gerardo.palazzo@uniba.it

Dettagli

CALCOLO DI UN IMPIANTO DI ADDOLCIMENTO A SCAMBIO IONICO AL SERVIZIO DI UN COMPLESSO ALBERGHIERO

CALCOLO DI UN IMPIANTO DI ADDOLCIMENTO A SCAMBIO IONICO AL SERVIZIO DI UN COMPLESSO ALBERGHIERO CALCOLO DI UN IMPIANTO DI ADDOLCIMENTO A SCAMBIO IONICO AL SERVIZIO DI UN COMPLESSO ALBERGHIERO Un complesso alberghiero approvvigiona 240 m 3 /d di acqua di falda con durezza di 40 F, distribuendola alle

Dettagli

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo. L Unione Albergatori incontra l azienda sanitaria Migliora la sicurezza alimentare nelle aziende Nel mese di marzo 2006 l Unione Albergatori ha partecipato ad un importante incontro con il dott Carraro

Dettagli

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre 2015. Federata

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre 2015. Federata La sicurezza dell acqua trattata al ristorante IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini Milano, 08 ottobre 2015 Federata Associazione costruttori impianti e componenti per il trattamento delle acque

Dettagli

Quiz di scienze l acqua

Quiz di scienze l acqua Quiz di scienze l acqua 1. Da cos e composta l acqua? Idrogeno e ossigeno Tanti piccoli animaletti trasparenti chiamati pesci acquiferi E uno dei misteri dell umanita, gli scienziati non sono ancora riusciti

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca KIT PER L ANALISI CHIMICO FISICA DELL ACQUA DOMESTICA

Università degli Studi di Milano Bicocca KIT PER L ANALISI CHIMICO FISICA DELL ACQUA DOMESTICA Università degli Studi di Milano Bicocca KIT PER L ANALISI CHIMICO FISICA DELL ACQUA DOMESTICA Produzione ZooPlantLab Università degli Studi di Milano Bicocca Piazza della Scienza 2, 20126 Milano Referenti

Dettagli

LA GIORNATA DELL ACQUA. Scuola Media Tartini Classe II C

LA GIORNATA DELL ACQUA. Scuola Media Tartini Classe II C LA GIORNATA DELL ACQUA Scuola Media Tartini Classe II C 6 Marzo 2014 Volume totale di acqua sulla terra 1,4 miliardi di km3 La superficie della terra è ricoperta dal 71% da acqua. Questa superficie si

Dettagli

LA TERRA E LA CHIMICA: LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ELEMENTI E COMPOSTI

LA TERRA E LA CHIMICA: LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ELEMENTI E COMPOSTI I.I.S. A. PACINOTTI IST. TECNICO STATALE INDUSTRIALE Antonio PACINOTTI IST. TECNICO STATALE per GEOMETRI "Giorgio MASSARI" http://www.iispacinottive.it/ Via Caneve, n. 93 30173 - Mestre (VE) tel. 041 5350355

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA USL RM F INFORMATIVA PER GLI UTENTI

IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA USL RM F INFORMATIVA PER GLI UTENTI Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Azienda USL RM/F REGIONE LAZIO IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA USL RM F INFORMATIVA PER GLI UTENTI CHE COS E IL FLUORO Il

Dettagli

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti Nicola Mondini Convegno sul tema: La qualità degli aggregati riciclati: i controlli ambientali ed i controlli prestazionali Ferrara, 18

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO GEOGRAFIA CLASSI PRIME Tecnico Grafico a.s. 2014 / 2015 COGNOME : NOME: CLASSE:. Il

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia ACQUA E SALUTE Spoleto giugno 2004 Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia TUTTE LE FORME DI VITA, noi compresi, ESISTONO IN UNA SOLUZIONE ACQUOSA SOGGETTO: a 30 ANNI 70 Kg 49 litri di H

Dettagli

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI La materia è tutto ciò che ha una massa, energia e occupa spazio, cioè ha un volume; essa si classifica in base alla sua composizione chimica ed in

Dettagli

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml Bari,11 gennaio 1999 Compito di analisi dei farmaci I 1) 1 ml di H 2 O 2 viene titolato con KMnO 4. Sono necessari 18.1 ml. La soluzione di KMnO 4 è 0.1023 N e la densità dell acqua ossigenata è 1.01 g/ml.

Dettagli