LO SCREENING DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LO SCREENING DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA"

Transcript

1 ARTICOLO SCIENTIFICO LO SCREENING DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA Roberto Benelli#, Alessandro Fiorini^^, Andrea Gavazzi*, Michele Billia*, Marco Alessandrini^^, Stefano Ciatti** # già Direttore UO Urologia, ^^Urologia - Lilt, *Servizio di Urologia del Centro Oncologico Fiorentino (CFO), **Responsabile del servizio di ecografia della Lega Tumori sez. di Prato Il carcinoma della prostata (CaP) è un tumore maligno ad elevata prevalenza. In Europa è al primo posto come incidenza avendo superato il carcinoma del polmone mentre la mortalità risulta in diminuzione. La diagnosi di CaP incrementa con l'avanzare dell'età ed in Italia si registrano, ogni anno, circa nuovi casi e 9000 decessi. La maggior parte dei CaP origina dai dotti periferici e dagli acini ghiandolari della zona periferica della prostata dove frequente è il riscontro di molteplici focolai tumorali che sono espressione della multicentricità della neoplasia. Nella stessa zona sono di comune osservazione focolai di atrofia prostatica infiammatoria (PIA) e di HGPIN (High Grade Prostatic Intraepithelial Neopla-sia) che rappresentano i precursori tumorali. Nella gran parte dei casi il tumore è asintomatico alla diagnosi. In età avanzata la neoplasia progredisce in genere lentamente e solo in una minoranza dei casi la progressione avviene in modo rapido e talora anche con manifestazioni sistemiche senza il riscontro di una sintomatologia urinaria. 25

2 Lo screening diagnostico del CaP sulla popolazione maschile asintomatica non è ancor oggi raccomandato dalle Società Scientifiche tanto che viene generalmente attuato solo in forma volontaria. Può essere effettuato dopo i 50 anni ma viene generalmente anticipato quando più familiari di primo grado (padre, fratelli) presentano una storia di carcinoma prostatico che rappresenta un elevato fattore di rischio e di mortalità per la neoplasia (Brandt et al. European Urology 2010;58: ). Gli esami per la rilevazione di un CaP in soggetti asintomatici sono la esplorazione digitale della prostata (DRE) e il dosaggio dell' antigene prostatico specifico (PSA) eventualmente integrati da ecografia prostatica endorettale estesa a tutto l addome. Quando sussiste un sospetto clinico si procede ad agobiopsia prostatica per via endorettale o perineale. È necessario informare correttamente i soggetti interessati all'esecuzione degli esami di screening sui vantaggi ed i limiti delle procedure oggi disponibili. Circa 2/3 delle biopsie prostatiche che vengono eseguite sulla indicazione delle attuali metodiche diagnostiche hanno una risposta istologica negativa. Occorre considerare infatti che un incremento del PSA può essere dovuto anche ad iperplasia prostatica benigna (IPB), a prostatite e ad altre condizioni. Vanno poi considerati i falsi negativi alla biopsia che possono dipendere dall'inadeguatezza della metodica agobioptica e dallo scarso numero dei prelievi. C'è anche il rischio che l'esecuzione di agobiopsie, eventualmente ripetute, possa portare ad un eccesso di diagnosi di tumori cosiddetti indolenti e condurre al sovratrattamento della neoplasia. Per definire un CaP clinicamente insignificante o indolente si fa riferimento ai criteri di Epstein. Si tratta di tumori con volume <0,2 ml, o tumori di minima entità (0,2-0,5 ml), confinati alla ghiandola prostatica e con Gleason score minore o uguale a 6. Per i tumori indolenti sta guadagnando popolarità la sorveglianza attiva a cui puo' far seguito il trattamento specifico quando considerato necessario. Tornano a proposito le parole del compianto Dr. Fair, già direttore del Dipartimento di Urologia del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York che, alla fine degli anni 80, soleva dire oltre i 70 anni non sono incline ad eseguire una prostatectomia radicale. In tale età il cancro della prostata può essere infatti considerato simile a molte altre malattie croniche in cui il controllo e non la cura assume la maggiore importanza. A livello internazionale sembra oggi affermarsi la filosofia del Dr Fair find the tumor and control it al posto del find the tumor and kill it quando il tumore è "indolente" e viene diagnosticato nei soggetti anziani. Una conferma viene anche da un recente studio (Bill-Axelson et al. Radical Prostatectomy versus Watchful Waiting in Early Prostate Cancer. N Engl J Med 2011; 364: ) da cui si evince che la sorveglianza attiva può essere l'opzione di scelta nella gran parte dei soggetti anziani a cui sia stata posta diagnosi di carcinoma prostatico di basso grado e di piccolo volume. Da quanto detto risulta necessario attuare una selezione di quei casi nei quali è realmente necessario instaurare una terapia aggressiva e, ad ogni modo, valutare le opzioni possibili per non incorrere nel sovratrattamento. La recente introduzione nella pratica clinica della determinazione urinaria del Prostate Cancer gene 3 (PCA3) e la determinazione ematica del p2psa e del PHI (Prostate Health Index o Indice di Salute Prostatica) appaiono migliorare 26

3 notevolmente la specificità clinica per il rilevamento del CaP e possono ridurre il numero delle agobiopsie prostatiche non necessarie o indirizzare alla ripetizione di un agobiopsia (re-biopsia) in caso di positività di tali test. ESAMI DIAGNOSTICI PSA (Antigene Prostatico Specifico) Il PSA è una proteasi serinica, appartenente alla famiglia delle callicreine, che è prodotta dalle cellule prostatiche. Ha attività enzimatica tripsinica tanto da concorrere alla liquefazione dell'eiaculato ed incrementare la motilità degli spermatozoi. Il PSA, una volta secreto dalle cellule ghiandolari, viene riversato per la massima parte nel lume degli acini e quindi nei dotti prostatici. In condizioni fisiologiche solo una piccola percentuale del PSA entra nel torrente ematico. L' antigene prostatico, come attualmente misurato, comprende sia le forme libere o non complessate (fpsa), che quelle legate in un complesso con l alpha-1-antichimotripsina denominate PSA complessato (cpsa), che rappresenta il 70-95% del PSA totale (tpsa) misurabile nel siero. Il PSA forma complessi anche con l alpha-2-macroglobulina, ma questa forma non è rivelabile dagli immunodosaggi, perchè la proteina avvolge completamente il PSA, mascherando tutti i siti di attacco per gli anticorpi monoclonali. Le forme libere di PSA possono includere PSA maturi, inattivi e varie forme di PSA diversamente legati così come precursori (propsa). In pazienti con tpsa moderatamente elevato con valori nell'intervallo tra 4 e 10 ng/ml (zona grigia) il rapporto percentuale tra il fpsa e il tpsa nel siero (f/tpsa) migliora sensibilmente la discriminazione tra CaP e ipertrofia prostatica benigna (IPB) tanto che i rapporti più elevati sono generalmente correlati con un basso rischio di CaP, mentre valori di f/tpsa al di sotto del 10% sono piu frequentemente associati al CaP. I metodi comuni di determinazione del PSA dosano insieme il PSA complessato (cpsa) ed il PSA libero (fpsa) ottenendo i valori del PSA totale (tpsa). Il PSA libero risulta più basso nei casi di CaP rispetto ai casi di iperplasia prostatica benigna. Il dosaggio di fpsa risulta quindi la metodica più adottata insieme al tpsa in quanto il rapporto fpsa-tpsa tende a bassi valori in caso di CaP. È stato comunque osservato che il 75% di agobiopsie eseguite in pazienti che presentano un rapporto di PSA totale e libero alterato risulta negativo. L'esame del PSA, pur avendo indubbiamente rivoluzionato la diagnosi precoce ed il trattamento del CaP, non è perfetto potendo innalzarsi anche per cause diverse dalla presenza di carcinoma. Il PSA, di conseguenza, non è da considerare un marker tumorale, ma solo un marcatore d'organo potendo incrementare nella prostatite, nella IPB, nel carcinoma della prostata ed in altre condizioni. Dopo i 50 anni i livelli mediani di PSA circolante tendono progressivamente ad aumentare per la comparsa di iperplasia prostatica benigna. Nelle prostatiti acute il PSA puo' assumere valori molto elevati anche fino a ng/ml paragonabili a quelli che si riscontrano nelle neoplasie avanzate e metastatiche. È quindi necessario eseguire la determinazione dopo un tempo ragionevole da un episodio acuto e sempre dopo adeguato trattamento. Oltre ai possibili falsi positivi esiste anche il rischio che l esame risulti negativo in presenza di una neoplasia maligna. Numerosi studi dimo- 27

4 strano infatti che individui con PSA fra 2,5 e 4 ng/ml hanno circa il 25% di possibilità di essere portatori di un CaP. Se lo screening del CaP con PSA presenta forti limitazioni ben diverso è il significato della determinazione del PSA dopo che è stata posta diagnosi di CaP e nei casi trattati con terapia con intento radicale o in trattamento medico (ormono e chemioterapia). In questi casi la determinazione del PSA serve a valutare l'effettiva radicalità o l'efficacia di una terapia. In rari casi il PSA post operatorio non si azzera completamente oppure torna ad essere dosabile dopo un certo periodo di tempo senza che sia dimostrabile una recidiva tumorale. Ciò è verosimilmente imputabile alla presenza di piccole ghiandole prostatiche rimaste in sede dopo l'intervento, giudicato radicale, che continuano o riprendono a produrre PSA. Un marcato incremento del PSA dopo un iniziale azzeramento manifestato dopo terapia radicale indica una ripresa di malattia ("recidiva biochimica") che può precedere, anche di un lungo tempo (6-12 mesi) la comparsa di manifestazioni cliniche. Una certa importanza riveste il tempo di raddoppio del PSA (PSADT) sia in caso di PSA basale elevato sia dopo aver attuato misure terapeutiche. È stato osservato come minore è il tempo di raddoppio minore è la sopravvivenza specifica. Nei pazienti in blocco androgenico dopo una iniziale risposta con abbattimeno del PSA può accadere che i valori dell' antigene prostatico risalgano. Due aumenti consecuivi del PSA in corso di terapia medica associati a bassi valori della testosteronemia indicano l'evoluzione del CaP verso l'ormonoindipendenza. Ciò avviene mediamente dopo due anni dall'inizio del trattamento ormonosoppressivo. Il PSA potrà anche permettere la valutazione della risposta terapeutica dopo una terapia medica di seconda linea. Un altro punto di interesse è il dosaggio del PSA durante terapia ormonale intermittente per CAP che dà indicazioni sulla ripresa del trattamento specifico che viene in genere effettuato per valori di PSA fra 6 e 8 ng/ml. PCA3 (Prostate Cancer Gene 3) Il PCA3 è un biomarker identificato nel 1999 e da pochi anni introdotto nella pratica clinica. Si tratta di un gene prostatico specifico "noncoding prostate-specific mrna" altamente sovraespresso nel tessuto neoplastico maligno. Il test Progensa PCA3 utilizza la tecnologia TMA (Transcript Mediated Amplification) per quantificare l'espressione del mrna di PCA3 e di PSA in cellule prostatiche raccolte nelle urine dopo massaggio prostatico con spremitura della ghiandola. Il massaggio disloca cellule prostatiche nell'uretra tanto che la raccolta di 20 ml di urina subito dopo il massaggio è sufficiente alla esecuzione del test. Il rapporto delle concentrazioni di mrna di PCA3 e di PSA permette di identificare il valore (score) del PCA3 del paziente: [PCA3 mrna/psa mrna] x1000. Un valore soglia di 35 di PCA3 rappresenta la più elevata accuratezza diagnostica nel prevedere il risultato della biopsia. L'esame si è dimostrato altamente specifico per il tumore della prostata, e contrariamente al PSA, non aumenta in presenza di condizioni quali l'ipb e la prostatite. Non è influenzato dall'età del paziente, dal volume prostatico e dai livelli di tpsa (Ficarra V. et al. European Urology 2010; 58: ). Il PCA3 migliora l accuratezza diagnostica nel caso in cui le altre indagini forniscano risultati dubbi. Esiste una significativa correlazione fra PCA3 e volume tumorale come anche con il punteggio di Gleason infatti il PCA3 score 28

5 incrementa con il volume totale tumorale e con il Gleason. Il test può quindi essere utilizzato insieme alla determinazone del PSA e alla DRE allo scopo di migliorare la diagnosi di tumore della prostata e fornisce indicazioni sull'opportunità di eseguire o meno un agobiopsia prostatica soprattutto nei pazienti con PSA fra 2,5 e 10 ng/ ml. Il PCA3 score può inoltre differenziare, in base al punteggio, soggetti ad alto rischio, a rischio intermedio o basso di CaP e selezionare i carcinomi insignificanti (indolenti). Il test può risultare utile anche per valutare l'opportunità di una rebiopsia qualora una o più biopsie, precedentemente eseguite, siano risultate negative. Secondo Roobol non abbiamo per il momento una sicura spiegazione del perchè il PCA3 score possa essere eccessivamente elevato in presenza di agobiopsia negativa. Solo un lungo periodo di follow up potrà chiarire il fenomeno. Non sono stati neppure studiati gli effetti di differenti tipi di trattamento endocrino ormonosoppressivo sul PCA3 score (Roobol MJ et al. European Urology 2010;58: ). p2-psa e PHI È stato scoperto come precursori del PSA libero, ricompresi nel termine propsa, sono associati al tessuto prostatico neoplastico ed i loro valori incrementano nel siero dei pazienti con CaP. Sono state identificate più forme di propsa costituite da peptidi nativi tronchi che contengono 2, 4 o 5 aminoacidi identificati rispettivamente con i termini [-2]proPSA, [-4]proPSA, e [-5]proPSA, e il peptide nativo di 7 aminoacidi, [-7]proPSA. Una ulteriore isoforma del PSA libero, denominata PSA benigno (benign-psa, BPSA), incrementa nel tessuto prostatico della zona di transizione in cui si sviluppano noduli di IPB (Anelli MC. Beckman Coulter Italia ). Delle varie isoforme di PSA libero la [-2]proPSA è quella che ha ricevuto le maggiori attenzioni da parte degli studiosi da quando è stata trovata in estratti tumorali. Questa isoforma inoltre mostra una più intensa colorazione istologica nel CaP rispetto al tessuto benigno. Beckman Coulter Inc. ha sviluppato il dosaggio Access Hybritech p2psa (p2psa), per la misurazione del [-2]proPSA nel siero. Dai dati oggi a disposizione la determinazione di [-2] propsa aumenta la specificità del tpsa ed è in grado di predire l aggressività di un tumore in quanto incrementa con l aumentare del Gleason score tumorale. Per migliorare sensibilmente la specificità la determinazione del [-2]proPSA può essere associata al calcolo dell Indice di Salute Prostatica, noto come PHI. PHI (Prostate Health Index) L esame ematologico si esegue determinando l isoforma della porzione libera del PSA, rappresentata dalla molecola [- 2] propsa che risulta più specifica per il carcinoma prostatico (Beckman Coulter p2psa) insieme ai dosaggi del PSA totale e del PSA libero (PSA-Free=PSA Libero). L indice di salute prostatica (PHI) viene calcolato utilizzando la formula phi = (p2psa/fpsa ) * tpsa. Il PHI migliora sensibilmente la specificità clinica relativa del tpsa e del f/tpsa per l identificazione del CaP (Jansen FH. European Urology 2010; 57: ). La determinazione di PHI[-2]proPSA è inoltre utile per la identificazione dei casi da sottoporre ad agobiopsia (casi clinici 1 e 2). Permette di suddividere i soggetti di età superiore a 50 anni, con valori di PSA totale compresi tra 2 e 10ng/mL ed esplo- 29

6 razione rettale non sospetta, in categorie con probabilità bassa, media ed alta di rilevare un carcinoma prostatico con agobiopsia. Il PHI (cut off = 28) identifica con maggiore accuratezza i pazienti candidati ad agobiopsia prostatica e presenta un maggiore incremento nei pazienti con malattia piu aggressiva. La possibilità di identificare con un semplice test ematologico forme neoplastiche che possono diventare clinicamente significative, potrà consentire la personalizzazione delle cure e, al tempo stesso, evitare sovradiagnosi di tumori non significativi che troppo spesso sono stati candidati a sovratrattamenti. L esame può essere utile anche nei pazienti in attiva sorveglianza e nel follow-up della neoplasia dopo trattamento radicale per l accertamento di recidive o di metastasi. ECOGRAFIA L'ecografia prostatica endorettale riveste un basso valore predittivo nel paziente asintomatico. La neoplasia può infatti manifestarsi con aspetto isoecogeno e quindi non riconoscibile, oppure con un nodulo ipoecogeno non differenziabile da lesioni benigne ed ancora puo essere multifocale, a microfocolai, e non rilevabile con gli ultrasoni. L'ecografia endorettale è comunque utile per lo studio volumetrico e morfologico della ghiandola prostatica e per guidare l agobiopsia prostatica. Recentemente l'ecografia prostatica tridimensionale (3DUS) computerizzata ha dimostrato un miglioramento delle possibilità diagnostiche. È possibile, ad esempio, il calcolo del volume prostatico in quanto consente la visualizzazione dei vari piani scansione non visibili con ecografia bidimensionale come la scansione coronale. Il calcolo del volume con tecnica 3DUS ha un grado di attendibilità superiore del 20 % rispetto a quello calcolato con ecografia bidimensionale in cui viene preso come riferimento l'elissoide. Questa differenza può essere trascurabile in molti pazienti, tuttavia, non può essere accettabile per calcolare la densità di PSA e la pianificazione della gestione e il follow-up dei casi di CaP. La moderna ecografia si avvale anche della sonoelastografia. È una tecnica di imaging a ultrasuoni a bassa ampiezza, dove vibrazioni, a bassa frequenza si propagano attraverso gli organi interni. L'imaging del pattern di vibrazione risultante permetterà l identificazione di strutture (masse) dure o morbide rispetto al tessuto circostante. Tutti gli studi pubblicati finora dimostrano che la tecnica di SEG può aumentare la sensibilità e la specificità della diagnosi di carcinoma della prostata mediante ecografia (foto a, b). Il principale vantaggio della metodica è che migliora i risultati dell'agobiopsia quando questa è guidata dalla SEG. Considerando che la biopsia a sestante con guida ecografica solo per mirare i sestanti rileva il 76,9% dei casi di cancro, la biopsia SEG guidata ne rileva l 88,8% o, in alcuni studi preliminari, anche il 93%. È evidente che la biopsia con guida SEG migliora il rilevamento del cancro di un fattore che va dal 2,9 al 4,7 rispetto a quello con la biopsia sistematica. La sensibilità della SEG da sola per il rilevamento del CaP è del 60%, quella della RM 31%, quella dell ecografia tradizionale del 15% risultando evidente che la SEG non ha ancora un valore di sensibilità sufficiente per essere utilizzata nello screening ma se usata per la guida delle biopsie ne aumenta il tasso di positività diminuendo il numero di biopsie ripetute. L ecografia, piu' in generale, è utile nelle 30

7 - foto a, b - a) ecografia prostatica transrettale normale (foto in basso) b) con elastografia si evidenzia zona dura corrispondente a neoplasia altrimenti non visibile (foto in alto). 31

8 neoplasie avanzate potendo dimostrare una evidente asimmetria della prostata, lo sviluppo "a pera" della ghiandola, l invasione delle vesicole seminali, del collo vescicale e degli sbocchi ureterali con dilatazione, in genere asimmetrica, delle vie escretrici urinarie. L'ecografia puo' fornire indicazioni sulla patologia associata (ipertrofia prostatica, sclerosi del collo, litiasi vescicale, diverticoli, neoplasia vescicale, ecc) e sulla presenza di ostruzione cervico-uretrale con residuo vescicale post minzionale che richiede il trattamento. L'ecografia è utile per la disostruzione endoscopica (TURP, Laser), nel follow up dei pazienti operati radicalmente, trattati con radioterapia, oppure sottoposti ad intervento palliativo. L'esame puo' essere impiegato anche nei pazienti operati per iperplasia prostatica per un monitoraggio periodico. Infine l'ecografia viene utilizzata per il posizionamento di semi radioattivi nel tessuto prostatico a scopo terapeutico (brachiterapia) e per attuare una nefrostomia minima in presenza di dilatazione ureteroidronefrotica da infiltrazione degli sbocchi ureterali o da compressione linfoghiandolare. Conclusioni I potenziali benefici dello screening di un tumore maligno di interesse chirurgico sono la precoce diagnosi e l'altrettanto precoce trattamento che puo' portare a riduzione della morbidità e della mortalità dovuta a neoplasia. Quanto detto, tuttavia, non vale per il cancro della prostata, alla luce degli attuali esami standard disponibili (PSA e DRE), per i quali esiste l'inevitabile rischio di sovradiagnosi con la possibilità che alcuni pazienti possano essere sottoposti ad un trattamento non necessario. Esistono infatti tumori "indolenti" per i quali è giustificata la sola sorveglianza attiva soprattutto in età avanzata. Non esiste al momento, in base all'evidenza scientifica, indicazione all'esecuzione dello screening di soggetti asintomatici mediante PSA. L'introduzione nella pratica clinica del PCA3, del PHI-p2-PSA apporta un contributo all' identificazione di tumori a maggior rischio incrementando la specificità e la possibilità di rilevare tumori di maggior volume e con un maggiore Gleason score. I nuovi marker risultano infatti utili per stabilire se: 1) è necessario eseguire un'agobiopsia prostatica in individui con: a)storia familiare positiva per CaP; b) negatività del PSA e dell'esplorazione digitale della prostata; c) positività del PSA con valori fra 2,5 e 10 ng/ml; 2) è consigliabile la ripetizione dell'agobiopsia quando una precedente biopsia è risultata negativa; 3) siamo in presenza di una neoplasia aggressiva quando l'agobiopsia, già effettuata, è positiva. Tanto più elevato è il valore dei nuovi markers tanto più elevata è la probabilità che il tumore sia aggressivo e tale da indicare l'opportunità di procedere con un trattamento attivo (chirurgia, radioterapia); 4) è utile adottare misure terapeutiche nei soggetti in "attiva sorveglianza" in quanto un innalzamento significativo dello score dei biomarkers fa prevedere la progressione della neoplasia. Nei casi in sorveglianza attiva i test possono essere ripetuti ogni tre, sei mesi. Nuovi marker tumorali sono attualmente allo studio allo scopo di individuare quali sono le forme tumorali che necessitano realmente di un trattamento aggressivo. L'alto costo delle nuove metodiche rappresenta attualmente un fattore limitante per una loro vasta diffusione. 32

9 CASI CLINICI CASO 1 (Slide 1-2) NM, 75a. DRE = IPERPLASIA PROSTATICA ECOGRAFIA ENDORETTALE = IPB (1) PHI = AGOBIOPSIA PROSTATICA = GLEASON 4 +5 RM SCAVO PELVICO (2) - S1 - - S2-33

10 CASO 2 (Slide 3-4-5) TR, 63a. DRE = PROSTATITE CRONICA IN IPERPLASIA PROSTATICA ECOGRAFIA ENDORETTALE = IPB (3) ECOGRAFIA ENDORETTALE =C ONTROLLO DOPO SEI MESI (4) PHI = 35.4 AGOBIOPSIA PROSTATICA = GLEASON 3+3 RM SCAVO PELVICO (5) - S3 - - S4-34

11 - S5 - ****** Gli specialisti della Lega Italiana Tumori Sez. di Prato (LILT) sono a disposizione dei medici di base e degli iscritti alla Lilt per lo screening del carcinoma prostatico e per le informazioni sui nuovi marker. 35

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE Giovanni Muto Dire.ore S.C. Urologia Ospedale S. Giovanni Bosco, Torino Dir. G. Muto LA PROSTATA GHIANDOLA DEL SISTEMA RIPRODUTTIVO MASCHILE LOCALIZZATA

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI

Dettagli

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE U.O.C. di UROLOGIA Direttore: Dr. Giuseppe Salvia LA BIOPSIA PROSTATICA: QUANDO, QUANTE VOLTE, QUANTI PRELIEVI Giuseppe Salvia? Carcinoma della Prostata:

Dettagli

La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli

La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli Ricercatore presso l Università di Pisa U.O. di Urologia Universitaria Generalità Neoplasia non cutanea più frequente nel maschio Malattia a lenta

Dettagli

ARCOmenti di oncologia:

ARCOmenti di oncologia: ARCOmenti di oncologia: Il TUMORE DELLA PROSTATA Dott. Donatella Parentini - Giancarlo Mancabelli SNAMID CREMONA 26 febbraio 2011 Sala Maffei Camera di Commercio di Cremona DEVO FARE UN TEST PSA DOTTORE?

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... 1140 pts PSA >4 ng/ml - PSA density >0.15 - PSA velocity >0.75 ng/ml/y no previous biopsy 659 pazienti 23 aa follow up RP -11% mortalità

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

IL TUMORE DELLA PROSTATA

IL TUMORE DELLA PROSTATA IL TUMORE DELLA PROSTATA Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cos è il cancro della prostata? Cancro significa crescita incontrollata di cellule

Dettagli

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Biopsie prostatiche e vescicali Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Ca prostata Ca prostata è il tumore più rappresentato nella popolazione maschile

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

PSA, pro-psa E NUOVI BIOMARCATORI PER LA DIAGNOSI DEL CARCINOMA PROSTATICO

PSA, pro-psa E NUOVI BIOMARCATORI PER LA DIAGNOSI DEL CARCINOMA PROSTATICO Agliana 06.10.2012 PSA, pro-psa E NUOVI BIOMARCATORI PER LA DIAGNOSI DEL CARCINOMA PROSTATICO Stefano Nerozzi Alessandro Della Melina U.O. Urologia U.O.Urologia AUSL 3 Direttore Dott.Alfredo Trippitelli

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Incontri di presentazione della Campagna di Prevenzione 2014-2015 Il Comitato Scientifico: Antonio Colombo, Eugenio Villa, Francesco Violante Cologno Monzese, 28 gennaio

Dettagli

R A S S E G N A S T A M P A

R A S S E G N A S T A M P A R A S S E G N A S T A M P A PRELIMINARE AL 20 Novembre 2012 Diagnosi precoce, indice di salute prostatica e di aggressività tumorale AL REGINA ELENA UN NUOVO E SEMPLICE ESAME DIAGNOSTICO Il 2proPSA e phi

Dettagli

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO Impatto sulla Medicina Generale SCOPI DEGLI SCREENING ONCOLOGICI Uno screening è un esame sistematico della popolazione per individuare le persone affette da una

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

LA DIAGNOSI ECOGRAFICA

LA DIAGNOSI ECOGRAFICA LA DIAGNOSI ECOGRAFICA Approccio ecografico al basso apparato urinario Lo studio ecografico del basso tratto dell apparato urinario può essere effettuato per via sovra-pubica trans - rettale trans - perineale

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Cos è uno screening Strategia di indagini diagnostiche generalizzate, utilizzate per identificare una malattia in una popolazione standard

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma PERCORSO UNITA PROSTATA POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma COORDINAMENTO DIAGNOSTICO: Dott.ssa Valeria Panebianco, UOC Radiologia Centrale (Dir.Prof.C.Catalano) Dipartimento di Scienze Radiologiche,

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche Che cos è Prolaris? Una misura molecolare diretta della

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

AGGIORNAMENTI UROLOGICI PER IL MEDICO DI MG DATA E SEDE

AGGIORNAMENTI UROLOGICI PER IL MEDICO DI MG DATA E SEDE SEZIONE PROVINCIALE BARI AGGIORNAMENTI UROLOGICI PER IL MEDICO DI MG DATA E SEDE 09 Febbraio 2013 HOTEL SHERATON ROMA Viale del Pattinaggio, 100 00144 ROMA PROGRAMMA ORE 08,00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI

Dettagli

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI PREVENZIONE SECONDARIA DEI TUMORI Dr. Fabrizio Gili M2PK Uno

Dettagli

DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA

DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA PROSTATA? P. Vineis, G. Casetta* Servizio di Epidemiologia dei Tumori *Clinica Urologica 1, Università di Torino IL PROBLEMA Attività sistematiche

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Aldo De Togni direttore Unità Operativa Organizzazione Oncologica Dipartimento di Sanità Pubblica Il tumore del colon-retto è un

Dettagli

Tabella iniziale con i dati. Malattia Malati Non malati Totale Test Positivo 183 Negativo 280 Totale 199 512. Calcolo i valori mancanti per differenza

Tabella iniziale con i dati. Malattia Malati Non malati Totale Test Positivo 183 Negativo 280 Totale 199 512. Calcolo i valori mancanti per differenza ESERCIZIO DI STATISTICA D.U. / simulazione di esame Esercizio 1: Per una malattia particolarmente grave viene sperimentato l utilizzo di una nuova tecnica radiologica allo scopo di identificare correttamente

Dettagli

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna Gentile signora, dal 1 gennaio 2010 in Emilia Romagna il programma di screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella è esteso a tutte le donne dai 45 ai 74 anni. La Giunta regionale ha preso

Dettagli

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza

Dettagli

Il cancro della prostata

Il cancro della prostata Il cancro della prostata Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007 Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte La prostata La prostata La prostata è una ghiandola dell apparato genitale maschile: produce e immagazzina

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

Gentile signora, Carlo Lusenti

Gentile signora, Carlo Lusenti Gentile signora, I programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella e del collo dell utero sono in corso nella nostra regione dal 1996, rappresentando un elemento

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

La biopsia prostatica

La biopsia prostatica La biopsia prostatica LA PROSTATA La prostata è una ghiandola situata nella parte più profonda del bacino, posta al di sotto della vescica ed è attraversata dall uretra (il canale che porta l urina dalla

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

XX CONGRESSO NAZIONALE SIUrO

XX CONGRESSO NAZIONALE SIUrO XX CONGRESSO NAZIONALE SIUrO Temi 1. Competenze in Italia e fuga dei cervelli all estero 2. Dati Prostata 3. Dati Vescica 4. Dati Rene e vie Urinarie 1. Competenze in Italia e fuga di cervelli all estero

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare 25 Maggio 2013 Giornata Mondiale della TIROIDE Durante la settimana che va dal 20 al 24 maggio 2013 di fronte a PALAZZO MORONI Via del Municipio,1 - Sede Comunale dalle ore 9,00 alle 17,00 Un Equipe Medica

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Progetto di consolidamento dello screening del cercivocarcinoma La popolazione target del Veneto è di circa 1.350.000 donne e programmi di screening citologico sono attivi in tutte le 21 Aziende ULSS della

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico C. Cocco 1, B. Caruso 1, E. Fiorio 2 1 Laboratorio Analisi (sede di BT) 2 Oncologia (sede di BT), AOUI,

Dettagli

HIFU+ LASER A LUCE VERDE: LA SCELTA VINCENTE PER IL TRATTAMENTO IN ONE DAY SURGERY DI CASI SELEZIONATI DI CARCINOMA PROSTATICO

HIFU+ LASER A LUCE VERDE: LA SCELTA VINCENTE PER IL TRATTAMENTO IN ONE DAY SURGERY DI CASI SELEZIONATI DI CARCINOMA PROSTATICO CENTRO TERAPIE MINI INVASIVE PER LE MALATTIE PROSTATICHE ( direttore: Dr. Giancarlo Comeri) Presidio Ospedaliero Multimedica Castellanza (Varese) HIFU+ LASER A LUCE VERDE: LA SCELTA VINCENTE PER IL TRATTAMENTO

Dettagli

Sviluppo di un tumore

Sviluppo di un tumore TUMORI I tumori Si tratta di diversi tipi di malattie, che hanno cause diverse e che colpiscono organi e tessuti differenti Caratteristica di tutti i tumori è la proliferazione incontrollata di cellule

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

che le morti per cancro della mammella tendono ad aumentare in conseguenza della tendenza demografica all aumento dell età media della popolazione;

che le morti per cancro della mammella tendono ad aumentare in conseguenza della tendenza demografica all aumento dell età media della popolazione; A.G.C. 20 - Assistenza Sanitaria - Deliberazione n. 451 del 25 marzo 2010 Progetto " Sorveglianza di donne ad alto rischio eredo-familiare per carcinoma mammario madiante tomografo- RM dedicato alla senologia"

Dettagli

Il Pap test di triage

Il Pap test di triage La Citologia negli screening oncologici Roma, 19 novembre 2014 Il Pap test di triage nello screening con test HPV Maria Luisa Schiboni UOC Anatomia Patologica, Osp S.Giovanni - Roma Il Pap test di triage

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i o Titolo del programma: Innovazione tecnologica PS su mammella, cervice uterina e colon-retto Identificativo della Linea di intervento generale: 3.1 Prevenzione della popolazione

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA CONVENZIONE CON ISTITUTO RAMAZZINI

ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA CONVENZIONE CON ISTITUTO RAMAZZINI ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA A SEGUITO DELLA FUSIONE DI ATC SPA E FER SRL COME DA ORDINE DI SERVIZIO DEL 31-2-2012, L AZIENDA PUBBLICA DI

Dettagli

Carcinoma prostatico

Carcinoma prostatico SIUrO Società Italiana di Urologia Oncologica Alessandro Bertaccini, Sergio Bracarda, Roberta Ceccarelli, Adriana Gelmini Carcinoma prostatico Guida per il paziente e i suoi familiari Introduzione di Giuseppe

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990. agosto 2015 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990. Registro Tumori del Veneto Baracco M, Baracco S, Bovo E, Cesco G, Dal

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani Adenoma cancerizzato/carcinoma colorettale iniziale (pt1) DEFINIZIONE Lesione adenomatosa comprendente

Dettagli

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come Dr.ssa Nicoletta Donadello Dr. Giorgio Formenti Ginecologia e Ostetricia A Ospedale F. Del Ponte Carcinoma ovarico e predisposizione

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: studio di L.E. Trodella Radioterapia Oncologica Università Campus Bio-Medico, Roma

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

La diagnostica per immagini nel carcinoma prostatico Girolamo Morelli

La diagnostica per immagini nel carcinoma prostatico Girolamo Morelli La diagnostica per immagini nel carcinoma prostatico Girolamo Morelli Ricercatore presso l Università di Pisa U.O. di Urologia Universitaria Diagnostica per immagini nel carcinoma prostatico Ecografia

Dettagli

U.O.C. Radioterapia Oncologica Direttore Prof. R. Maurizi Enrici

U.O.C. Radioterapia Oncologica Direttore Prof. R. Maurizi Enrici U.O.C. Radioterapia Oncologica Direttore Prof. R. Maurizi Enrici LA STADIAZIONE LOCALE DEL CARCINOMA PROSTATICO: IL RUOLO DELLA RISONANZA MAGNETICA CON TECNICHE DI DIFFUSIONE E PERFUSIONE E VANTAGGI DEL

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS LUTS Lower Urinary Tract Symptoms, usually associated with BENIGN PROSTATIC HYPERPLASIA (BPH) I SINTOMI DEL TRATTO URINARIO INFERIORE SONO

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa 26-27 settembre 2013

MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa 26-27 settembre 2013 Antonio Maestri UOC Oncologia/Hospice Ospedale Santa Maria della Scaletta Azienda USL di Imola PERCORSI E RIPERCORSI SENOL RT CHIR AN PAT ONCO DIAGNOSTICA SENOLOGICA MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO CHIRURGIA

Dettagli