Una geografia della globalizzazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una geografia della globalizzazione"

Transcript

1 Liceo di Lugano 2 Corso di Geografia Una geografia della globalizzazione I parte - Regioni e culture nel mondo globale Claudio Ferrata (settembre 2015) 0

2 Sommario Presentazione p Cosa è la globalizzazione p Lo sviluppo: storia e interpretazione p La dimensione regionale p Le nuove migrazioni p Immigrazione e spazio urbano p Le identità nel mondo contemporaneo p L immagine dell altro e dell altrove p Le lingue del mondo: una prospettiva geografica p Civiltà e culture nel mondo contemporaneo p. 47 1

3 Presentazione Questa pubblicazione, preparata all interno di un monte-ore del Liceo di Lugano 2, è la terza parte del corso di geografia e fa seguito ai fascicoli Introduzione all ecogeografia (I parte: Ecologia generale, II parte: Ecologia Umana) e Elementi di geografia urbana. Essa è dedicata allo studio delle dimensioni economiche, politiche e culturali del mondo globalizzato. Il termine di globalizzazione viene oggi pronunciato in ogni occasione, ma di cosa si tratta? Come si manifesta? Sappiamo che il mondo globalizzato è un mondo in constante trasformazione, difficile da circoscrivere, che segue logiche che possono anche essere contradditorie. È un mondo essenzialmente costituito dai flussi ma gli spazi, con la loro estensione e le loro frontiere (come è il caso dello stato), disegnano ancora una maglia ordinata sulla superficie terrestre. Come governare gli spazi della politica? E quale è il ruolo delle culture? Si sono omogeneizzate o hanno mantenuto le loro differenze e le loro peculiarità? Nelle pagine di questo fascicolo si troveranno concetti e strumenti provenienti dalla geografia politica ed economica ma pure dalle altre scienze umane e sociali che permetteranno di delineare i grandi tratti del mondo contemporaneo. Nella seconda parte verrà poi messa in evidenza la dimensione del potere: quello formale dello stato e dei suoi apparati ma pure quello informale, forse più difficile da cogliere ma altrettanto significativo, presente in tutte le relazioni della vita quotidiana, così come suggeriscono alcuni geografi politici contemporanei. Non mancherà la presentazione degli strumenti che permetteranno agli studenti di analizzare casi specifici. Li invitiamo ad assumere una posizione critica su quanto leggeranno in queste pagine e sul mondo nel quale vivono e nel quale saranno tenuti a operare nel campo delle loro future professioni. C.F. 2

4 1. Cosa è la globalizzazione Il Mondo come sistema Rispetto a 50 anni fa, oggi abbiamo una più netta una percezione della dimensione globale. Ci rediamo conto che diversi fenomeni fisici (circolazione atmosferica, correnti marine, flussi di energia) estendono la loro azione su tutta la terra e interagiscono tra loro. Abitiamo l ecumene planetaria (Morin) e ciò presuppone l idea di un mondo come spazio dell umanità e delle diverse collettività in relazione tra loro. Esso è poi il contenitore di tutte le regioni, di tutti i luoghi, di tutti gli altri spazi. Il mondo non è solo la somma dei diversi elementi che lo compongono ma è l insieme delle relazioni che questi intrattengono. Questo sistema-mondo si fonda sull'interconnessione e sull interdipendenza tra le parti: merci, capitali, persone, ecc. disegnano flussi che collegano le varie parti. Ma questo complesso sistema è pure basato su una gerarchia tra le parti. Alcune delle componenti del sistema, i centri, dominano le periferie che non detengono alcun potere decisionale. È questa la dimensione geografica del mondo globalizzato. Ma quando si presenta il concetto di globalizzazione? I termini di mondializzazione e di globalizzazione sono utilizzati sin dagli anni 60 ma è solo con l inizio degli anni 80 che entrano nel lessico comune. La nozione di globalizzazione viene inizialmente utilizzata per designare i mercati finanziari, il liberalismo economico e le innovazioni tecnologiche. I geografi Paul Knox e John Agnew definiscono la globalizzazione come un aumento delle interconnessioni delle diverse parti del Mondo attraverso un insieme di processi di cambiamento economici, ambientali, politici e culturali. Secondo l OCDE la mondializzazione si è sviluppata in tre fasi: (1) internazionalizzazione, che ha visto le imprese aprirsi verso l esterno, (2) la transnazionalizzazione dopo la 3

5 Seconda Guerra mondiale con investimenti verso l estero e le delocalizzazioni, (3) la terza tappa dagli anni 80 è quella della globalizzazione. Quali sono le dimensioni della globalizzazione? Possiamo ritenere che la globalizzazione abbia almeno cinque dimensioni: (1) dimensioni geo-storiche, (2) tecniche e logistiche, (3) economiche, (4) istituzionali e, infine, (5) culturali (tema di cui non si parlerà in questo capitolo ma che verrà discusso più avanti). Una breve geo-storia della globalizzazione La globalizzazione è un fenomeno recente da mettere in relazione con l avvento delle nuove tecnologie e l affermazione del neoliberalismo, come ritengono alcuni, oppure si deve parlare dei tempi lunghi della globalizzazione? Autori quali Immanuel Wallerstein suggeriscono che la globalizzazione debba essere vista come la fase finale di un processo multisecolare. Possiamo considerare quattro principali fasi della globalizzazione. Prima del 1492 esiste il sistema vecchio Mondo. Alcune economie-mondo (Braudel) hanno funzionato come centri autonomi e egemonici organizzando porzioni di spazio mondiale. Tra le economie-mondo vi erano sicuramente il Mediterraneo dell impero romano e il Mediterraneo dell Europa medievale, ma pure la Cina dei Ming. Solo fino a un certo punto possiamo presentare questi mondi come universi incomunicanti. L Africa dell impero del Mali e del Ghana esportava oro verso l Europa avvalendosi delle carovane che attraversavano il deserto del Sahara, la via della seta permetteva di raggiungere la Cina attraverso le steppe dell Asia centrale e, all inizio del XIV, secolo le fotte cinesi giungevano sino alle coste del Mozambico. Tra la fine del XV secolo e il XVI secolo i traffici europei iniziarono a estendersi verso le coste africane e verso l'oceano indiano. Inizialmente Enrico il Navigatore costeggia le coste africane, poi Vasco de Gama circumnaviga l'africa nel 1498 e infine Magellano compie il suo periplo nel Ma è soprattutto il viaggio di Colombo che darà origine a una nuova era: il sistema nuovo Mondo. Con il 1492 si presenta il vero inizio dell era planetaria e l affermazione di imperi che operavano a scala mondiale. La scoperta dell America origina scambi di vegetali e animali (mais, patata, fagioli, pomodoro, manioca, patata dolce, cacao, tabacco, pecore, bovini, cereali, vigne, cavallo) e intense interazioni microbiche (tubercolosi, 4

6 morbillo, influenza, sifilide) oltre che umane. Si costituiscono i grandi imperi coloniali (spagnolo e portoghese) e, nel XVII secolo, nascono le grandi compagnie marittime inglesi, francesi e olandesi progenitrici delle attuali multinazionali, come la Compagnia olandese delle indie orientali (1602). Nel XVIII secolo i traffici dei mercanti inglesi, olandesi e spagnoli, portoghesi e francesi si estendono su tutto il pianeta e si creano così le premesse per un economia mondiale all'insegna dell'occidente. Sul finire dell Ottocento il Mondo si unifica all insegna dell imperialismo occidentale. Con la rivoluzione industriale e lo sviluppo del capitalismo industriale si costruisce uno spazio mondiale di scambi. È un sistema disegnato da centri e periferie. Vincolata dal patto coloniale la colonia ha il compito di fornire prodotti primari (tè, caffè, cacao, zucchero, tabacco, cotone) e materie prime necessarie allo sviluppo economico della metropoli, la quale investe poi i suoi capitali nelle colonie. Si giunge al paradosso di produrre cotone in India, lavorarlo in Inghilterra e riesportare il prodotto finito di nuovo in India. Una standardizzazione del tempo e dello spazio. Tra la seconda metà del Settecento e la seconda metà dell Ottocento le posizioni e le distanze degli oggetti sul globo terrestre diventano perfettamente misurabili. Se il problema posto dal calcolo della latitudine era stato risolto da tempo, rimaneva irrisolto quello della longitudine. La conservazione dell ora della località di partenza necessaria per il calcolo non era possibile. L introduzione del cronografo marittimo di John Harris (1762) funzionante con le oscillazioni e instabilità del mare permise di misurare con precisione anche la longitudine e divenne possibile fare il punto in modo preciso. Più avanti venne concordato a Washington il Meridiano di Greenwich (1884) quale meridiano 0. L introduzione dei fusi orari (24 spicchi di 15 gradi ciascuno) fu approvata nel 1887 sempre a Washington. Il completo controllo spazio-temporale del pianeta era ora possibile. Nuove vie di comunicazione rendono più agevoli i trasporti: l'apertura dei canali di Suez (1869) e di Panama (1914) faranno saltare i tappi tra Mediterraneo e i mari d'asia e tra l Atlantico e il Pacifico. Le linee ferroviarie quali la Transiberiana o le ferrovie americane attraversano i continenti da un lato all altro. Le informazioni circolano più facilmente: nel 1866 viene inaugurato il servizio telefonico Londra-New York. Nel Novecento la Grande guerra del è stato un denominatore comune che ha unito l'umanità: un attentato in un angolo dei Balcani ha determinato una reazione esplosiva a catena che, raggiungendo tutta l'europa, ha trascinato anche le colonie d'asia e d'africa, il Giappone, gli 5

7 USA e il Messico. Nel 1929 il crollo di Wall Street ha diffuso la depressione economica su tutti i continenti, segno dei profondi legami tra le diverse economie. L accelerazione della globalizzazione avverrà nel corso degli ultimi 40 anni quando, con il crollo del sistema sovietico, si affermerà a scala mondiale l economia di mercato e la globalizzazione acquisirà i suoi tratti attuali. Il ruolo strategico dei trasporti e delle comunicazioni Avvalendosi di appositi supporti logistici, flussi di diverso genere (merci, persone, informazioni) disegnano lo spazio mondiale. Il mondo è strutturato da assi di trasporto, corridoi, stretti strategici (choke points), nodi di traffico (hub), le reti trasportistiche si organizzano ora sulla base del sistema hub-and-spoke. L emblema delle nuove potenzialità di trasporto delle merci è il container, un modulo di carico standardizzato nato in un porto del New Jersey verso la metà degli anni 50. Questo contenitore polivalente (2,59 m x 2,59 m x 6,10 m, può trasportare 21,5 t di merce solida, in grani o liquida) e si caratterizza per una grande facilità di movimentazione (da 20 a 60 movimenti all ora) e per favorire il trasporto intermodale. Dal canto suo, la circolazione delle informazioni ha avuto una accelerazione con l introduzione delle reti telematiche e con l uso dei satelliti: le informazioni sono ora disponibili in tempo reale. La rete nasce come strumento di comunicazione per mantenere i collegamenti tra i vari centri all interno dell esercito statunitense di fronte a un attacco termonucleare: si chiama Arpanet (1969) e, quando viene abbandonato dall esercito, il sistema è ripreso dalle università dando origine a Internet. Per alcuni, come per Manuel Castells o per Jeremy Rifkin, grazie a queste tecnologie siamo chiaramente entrati nella terza rivoluzione industriale. Insomma, attraverso le nuove tecnologie, i sistemi di trasporto e di comunicazione, l attrito della distanza è notevolmente diminuito, i costi di trasporto sono diminuiti, i collegamenti divenuti più rapidi e hanno portato con sé quella che il geografo David Harvey ha chiamato compressione spaziotemporale. 6

8 Aspetti economici, commerciali e finanziari L internazionalizzazione della produzione, l aumento dei flussi del commercio internazionale e la deregolamentazione hanno prodotto una crescente integrazione dei mercati e della finanza. Con grande facilità circolano capitali, titoli, fondi di investimento, la borsa funziona 24 ore su 24. La finanza globale ha preso il sopravvento sull economia produttrice di beni: l economia si è, almeno in parte, smaterializzata. Per quanto riguarda il commercio mondiale si è assistito a un notevole aumento delle esportazioni e delle importazioni soprattutto tra i 50 stati più sviluppati. Il commercio internazionale si struttura in modo tripolare: dall Europa Occidentale passa il 44,7% degli scambi, dall America del nord il 17%, mentre l Asia orientale il 21%. Sono per contro scarsi i flussi commerciali sud-sud. Anche la composizione merceologica è mutata: sono diminuiti i prodotti agricoli a favore di quelli industriali (macchinari, tecnologie, semilavorati) e chi esporta prodotti agricoli occupa oggi una posizione meno rilevante. Nel contesto della globalizzazione le multinazionali svolgono un ruolo significativo. Le prime multinazionali sono nate in paesi europei di piccole dimensioni dove mercato interno non era sufficientemente ampio. Le multinazionali sono imprese o gruppi che, partendo da una base nazionale, hanno impiantato filiali in più paesi stranieri. Oggi un quarto della produzione mondiale è nelle mani di 200 società nella stragrande maggioranza provenienti da 5 paesi (USA, Gran Bretagna, Giappone, Francia, Svizzera). La loro cifra d'affari, a volte, è notevolmente superiore rispetto al PNL dei paesi dove si svolgono le loro attività. Le motivazioni che spingono le imprese verso l internazionalizzazione sono molteplici: (a) allargare il mercato di vendita e di ammortizzare il costo degli investimenti su mercati estesi; (b) distribuire le varie fasi della produzione tra differenti paesi in modo da utilizzare una mano d opera meno costosa (beni ad alta intensità di lavoro) e trarre vantaggio dalla differente distribuzione geografica dei fattori di produzione; (c) essere flessibili in modo da mutare forniture, procacciarsi materie prime e mutare le operazioni tra le varie località a una scala globale; (d) aggirare le politiche protezionistiche e le normative ambientali. 7

9 I processi e gli attori di cui abbiamo parlato hanno facilitato e prodotto una nuova geografia economica mondiale. La produzione a scala mondiale è rappresentata da una nuova divisione internazionale del lavoro. Fordismo Catena di montaggio, taylorismo Legame nazionale delle imprese Produzione in serie di beni omogenei, economie di scala Grandi scorte I lavoratori eseguono singoli compiti Centralità del lavoro salariato Stato sociale Distretti industriali Post-fordismo Informatizzazione, automazione Globalizzazione Produzione per piccoli lotti in funzione della domanda Assenza di scorte, produzione just-in-time Compiti multipli, lavoro in squadra Lavoro flessibile Smantellamento dello stato sociale Nuove localizzazioni Le istituzioni della globalizzazione Alcune importanti istituzioni che operano a livello mondiale facilitano il funzionamento del sistema economico internazionale. Sono il Fondo Monetario Internazionale (FMI), la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (BIRS), più comunemente nota come Banca Mondiale, e l Organizzazione mondiale del commercio (OMC). Le prime due sono istituzioni specializzate dell ONU create nel 1944 a Bretton Wood. È in questa occasione che viene disegnato l ordine monetario internazionale del dopoguerra basato sul dollaro. Tra i principali obiettivi di queste organizzazione c è la promozione dello sviluppo economico. Il Fondo Monetario Internazionale sorto nel 1946 ha sede Washington. Il suo obiettivo è assicurare un sistema ordinato e stabile dei cambi concedendo crediti ai paesi in disavanzo di bilancia dei pagamenti, a condizione che si impegnino a riequilibrare i loro conti con l estero. La sua politica di aiuto ai paesi in via di sviluppo è condizionata all adozione di ricette economiche suggerite dallo stesso Fondo monetario. I suoi 186 membri hanno un influenza proporzionale rispetto ai fondi che mettono disposizione (Stati Uniti, Germania, Gran Bretagna, Giappone la fanno da padrone). La Banca Mondiale è un organismo di credito internazionale che ha lo scopo di concedere prestiti a lunga scadenza alle economie in via di sviluppo prestando a tassi convenienti e finanziando strade, dighe, centrali, industrie e progetti di sviluppo. La terza grande organizzazione, l Organizzazione mondiale del commercio, si propone di creare le condizioni più adatte per la cooperazione economica e per la 8

10 promozione delle esportazioni, queste ultime ritenute il vero motore della crescita economica. Nasce nel 1995, ha la sua sede a Ginevra, e sostituisce il GATT (General agreement on tarifs and trade) siglato nel 1947 quale dispositivo per ridurre progressivamente i diritti doganali sui prodotti di manifattura. Gli accordi dell Organizzazione mondiale del commercio, che conta oggi 157 paesi membri e 30 paesi osservatori, aspirano a liberalizzare il commercio mondiale aprendo le frontiere e abbattendo le barriere doganali. Questi si basano sulla multilateralità delle relazioni commerciali escludendo partners preferenziali e adottando la clausola della nazione più favorita. Gli oppositori che in varie parti del mondo contestano queste organizzazione le accusano di agire soprattutto per proteggere i capitali, di non limitare i poteri del mercato e promuovere politiche antisociali. Per approfondire: Lévy J., Inventare il mondo. Una geografia della mondializzazione, Bruno Mondadori, 2012 Boggio F., Dematteis G., Memoli M., Geografia dello sviluppo. Spazi, economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio, UTET, 2008 Bignante E., Celata F., Vanolo A., Geografie dello sviluppo. Una prospettiva critica e globale, UTET, 2014 Vanolo A., Geografia economica del sistema-mondo. Territori e reti nello scenario globale, UTET, 2010 Grataloup C., Géohistoire de la mondialisation, Armand Colin, 2007 Ghorra-Gobin C. (sous la dir.), Dictionnaire critique de la mondialisation, Armand Colin,

11 2. Lo sviluppo: storia e interpretazioni La nascita dell idea di sviluppo Allo sviluppo viene di solito attribuita una accezione economica e questo termine viene sovente confuso con la nozione di crescita economica. Se la crescita è un processo quantitativo misurato attraverso l aumento della ricchezza, lo sviluppo è definito da aspetti qualitativi inerenti diversi aspetti della qualità di vita. Lo sviluppo rimanda ai processi che determinano cambiamenti positivi nel benessere economico, nella distribuzione della ricchezza e nella qualità della vita degli abitanti. La nozione di sviluppo ha le sue radici nell idea di progresso che si afferma al seguito della nascita delle scienze sperimentali (con Galileo, Newton, ecc.), con l Illuminismo, con gli ideali della rivoluzione francese, con il positivismo (Compte, Darwin, Marx) e la rivoluzione industriale. Il termine di sottosviluppo appare nel 1942, l idea si precisa nel dopoguerra, lo dimostra la dichiarazione del presidente americano Truman in occasione del suo discorso inaugurale al Congresso ( ): assistere i popoli delle regioni economicamente sottosviluppate a elevare il loro livello di vita. Nel corso di questi anni l economista Colin Clark comparò i redditi tra i diversi paesi mettendone in evidenza le differenze economiche: gran parte del mondo si scoprì povera e sottosviluppata. Dietro lo sviluppo vi era una visione delle società unilaterale ed evoluzionista: tutti i popoli prima o poi avrebbero dovuto muoversi su un solo binario dimenticando così le loro visioni del mondo. Vi era la convinzione che lo sviluppo si potesse programmare e, seguendo determinate ricette, raggiungere con una relativa facilità. L'aiuto e il ruolo degli esperti e delle agenzie di sviluppo avrebbero poi permesso ai paesi in ritardo, per esempio quelli dell America latina, di svilupparsi. 10

12 Nel corso delle "trente glorieuses" ( ): si presentò una sostenuta crescita economica in molti paesi. Negli anni del fordismo la produzione di beni (frigoriferi, automobili, televisori, ecc.) aumentò in modo marcato. Lo sviluppo si era manifestato attraverso una maggior disponibilità di beni materiali e un aumento del reddito. La crisi arrivò con lo choc petrolifero del Per volere dell'opep tra la fine del 1973 e l'inizio del 1974 il prezzo del petrolio aumentò di quattro volte. La crescita economica rallentò e si fece strada il problema dei debiti del Terzo Mondo. Lo sviluppo era forse finito? Dall era dello sviluppo all era delle critiche e del post-sviluppo All era dello sviluppo fece seguito la crisi dello sviluppo: per molti paesi l obiettivo della crescita appariva sempre più lontano. Le aspettative faticavano a concretizzarsi in diverse parti del mondo e gli squilibri planetari si aggravarono. Se, prima del Diciannovesimo secolo, il mondo poteva essere considerato, almeno da un punto di vista economico, relativamente più omogeneo, ora le differenze tra le diverse parti dell'umanità erano diventate evidenti. Il consumo di risorse non rinnovabili divenne sempre più importante e le società tradizionali si trovarono in una condizione di marginalizzazione. Si iniziò allora a interrogarsi. Nel 1980 venne pubblicato il saggio Nord-Sud. Un programma per la sopravvivenza, conosciuto come rapporto Brandt che, impietosamente, divideva con una linea (detta appunto linea Brandt) il mondo in due categorie. Vi era ora un Nord, più ricco e economicamente sviluppato, e un Sud, meno agiato se non decisamente povero. Ma poi, negli anni della globalizzazione, la crescita apparve là dove non era attesa. Ancora prima del crollo dell URSS apparirono NPI e paesi emergenti che, pur avendo un PNL per abitante ancora debole rispetto ad altri, registravano tassi di crescita superiori rispetto a quelli dei paesi industrializzati. Erano alcuni paesi asiatici (India, Cina, Corea del sud, Tailandia, Indonesia, Malaisia), dell Europa dell est (Repubblica Ceca, Romania), dell America latina (Brasile, Argentina, Perù, Cile, Messico) ai quali si aggiunse il Sud Africa. Secondo alcuni, il mercato globale stava iniziando a produrre un benessere diffuso. In realtà, con l avvento della globalizzazione, le disuguaglianze non erano sparite, semplicemente erano state ridistribuite le opportunità in modo disomogeneo. All interno degli stessi paesi sviluppati apparvero Sud interni, sacche di povertà, mentre in alcuni paesi del Sud apparvero Nord esterni, poli di sviluppo e di crescita. 11

13 Le misure dello sviluppo Per misurare lo sviluppo si utilizzano indicatori di diverso tipo 1 : sociodemografici, economici e i più recenti indicatori ambientali. Fra i primi sono noti il tasso di mortalità infantile, la speranza di vita, oppure il numero dei medici ogni persone, o ancora il consumo giornaliero di calorie o ancora il tasso di alfabetizzazione. Ma i più emblematici sono gli indicatori economici del reddito nazionale: PIL e PNL. Il PIL (Prodotto interno lordo) è il volume monetario di tutti i beni e servizi prodotti in un anno da tutti gli operatori economici anche stranieri - che hanno la residenza nel paese mentre il PNL (Prodotto nazionale lordo) di un paese corrisponde al valore monetario di tutti i beni e servizi prodotti in un anno da operatori economici che destinano al paese il loro reddito, indipendentemente dai luoghi dove è svolta la propria attività. I due indicatori vengono abitualmente utilizzati facendo una media per persona (pro-capite). Sulla base del PNL pro-capite la Banca Mondiale (2005) suddivide i paesi in: paesi a reddito elevato oltre i dollari, Francia, Norvegia, Svizzera a reddito medio da 876 a , Bulgaria, Colombia, Yemen a basso reddito meno di 875, Malawi, Niger, Sierra Leone Il reddito non è distribuito in modo equo. Secondo uno studio del Credit Suisse, nel 2011 l 1,1% della popolazione mondiale disponeva del 39% della ricchezza totale. L economista Max Lorenz ha messo a punto una rappresentazione della distribuzione del reddito (tra i paesi, aree di un paese, categorie sociali) definita curva di Lorenz. Per disegnarla occorre ordinare su un grafico popolazione e reddito in modo cumulativo partendo dall area con il rapporto di vantaggio più basso (% del reddito su % della popolazione). Se la distribuzione fosse egualitaria, cioè al 10% della popolazione corrispondesse il 10% del reddito, al 20% della popolazione il 20% del reddito, e così via, nel diagramma vi sarebbe una perfetta retta diagonale. Nella realtà la curva è però diversa: è concava (lo spazio di disuguaglianza mostra l ampiezza degli squilibri). Corrado Gini ha poi messo punto un indice derivato dalla curva di Lorenz che ha preso il suo nome. L indice di Gini misura le disuguaglianze in una collettività e può assumere valori che vanno dallo 0 al 100: 0 quando le disuguaglianze sono nulle, 100 quando le ricchezze vanno ad un unica persona. Ad esempio l indice di Gini per la Namibia è 70,7, per gli Stati Uniti 40,8, per la Danimarca 24,7. 1 Su questi temi si può consultare il sito 12

14 Critiche e misure alternative Alle misurazioni del reddito sono state rivolte molte critiche. Trattandosi di un valore medio, il reddito pro-capite non dice nulla sugli squilibri e su una equa ripartizione della ricchezza. Inoltre misura transizioni monetarie che comprendono beni immessi sul mercato, quindi tutte le attività economiche utili alla società che non producono reddito, quali il lavoro casalingo, educazione dei figli, autoproduzione, cura e custodia, attività volontarie, attività del settore informale, non vengono prese in considerazione, così un incidente o una grandinata fanno lavorare i carrozzieri e fanno aumentare il PIL mentre la bonifica di una discarica, la pulizia di un fiume non rientrano nel calcolo del PIL. Inoltre, il potere di acquisto delle singole monete nazionali all'interno degli stati non viene preso in considerazione e induce a credere che la distanza tra realtà socio-economiche sia molto maggiore di quanto non lo sia in realtà. Per questo a volte PNL e PIL vengono espressi in parità di potere d acquisto (PPA). Ritenendo che questi indicatori economici, il più delle volte, non sono in grado di tener conto delle realtà sociali, il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (PNUD) ha messo a punto un nuovo indicatore chiamato Indice dello sviluppo umano (ISU). Questo indice ponderato considera tre aspetti: - il livello di salute rappresentato dalla speranza di vita, - il livello di istruzione, rappresentato dal tasso di alfabetizzazione degli adulti e dal numero medio degli anni di studio, - e infine il reddito rappresentato dal PIL pro-capite ponderato. Ognuno di questi fattori riceve un valore espresso su una scala da 0 (massimo) a 1 (minimo). In una seconda fase si calcola la media delle tre cifre ottenute, questa viene poi sottratta alla cifra 1 e così si ottiene il valore dell ISU. Alcuni esempi: in testa la Norvegia 0,955, la Svizzera si trova al nono posto con 0,903, l Argentina 0,811, la Namibia 0,608, Sierra Leone 0,359 (2012). Le declinazioni dello sviluppo: interpretazioni ortodosse Gli studiosi hanno proposto visioni diverse dello sviluppo. Iniziamo presentando le posizioni ortodosse liberali e marxiste. Le interpretazioni liberiste sono derivate da una visione lineare della storia. In pratica tutti i paesi percorrerebbero, chi prima chi poi, lo stesso cammino verso il benessere. Mercato, impresa e libero scambio sono considerate come la via più rapida per raggiungere la prosperità e il benessere e si ritiene che il 13

15 sottosviluppo sia legato alla carenza di mezzi tecnici, capitali, lavoratori qualificati: un semplice ritardo in una traiettoria da percorrere. Il più importante rappresentante di questa teoria è l economista americano Walt Rostow. In Le tappe della crescita economica (1960) egli considera 5 stadi successivi: (1) società tradizionale, (2) predisposizione al decollo, (3) decollo, (4) passaggio alla maturità, (5) progresso (grande consumo di massa). Gli organismi internazionali come il FMI o la BM hanno sposato questa visione. Di altro genere, ma sempre ponendo al centro la crescita economica, ci sono le teorie di stampo marxista. Le teorie della dipendenza partono dallo studio del colonialismo e dall'analisi dell'imperialismo ( stadio supremo del capitalismo secondo Lenin). Sviluppo e sottosviluppo sarebbero due poli di un medesimo processo: lo sviluppo di pochi paesi industrializzati è reso possibile dallo sfruttamento coloniale, dallo scambio ineguale con conseguente sottosviluppo della periferia. Il modello centro-periferia illustra l'ineguale distribuzione di potere e di ricchezza e considera le relazioni tra due poli: un centro regione cuore - e una periferia. La regione cuore concentra potere economico e ricchezza, domina la periferia economicamente, politicamente e socialmente e produce il sottosviluppo. Il modello si presta a una applicazione a scale diverse: città/campagna, regione, relazioni internazionali... Tra gli autori che si sono ispirati a questa visione ricordiamo il geografo francese Yves Lacoste (Géographie du sous-développement, 1965), gli economisti André Gunder Frank (Lo sviluppo del sottosviluppo, 1961), Samir Amin (Lo sviluppo ineguale, 1973), infine lo storico e teorico del sistema mondo Immanuel Wallerstein (Il sistema mondiale dell economia moderna, ). Le declinazioni dello sviluppo: interpretazioni critiche Posizioni critiche alla nozione di sviluppo così come considerata dagli autori citati precedentemente provengono dal campo ambientalista e dai ricercatori in scienze sociali. Le visioni ambientaliste partono dall'idea di ineludibilità dei limiti della biosfera e dalla necessità di porre dei limiti allo sviluppo (rinnovabilità delle risorse, dell'energia,...). Quelle scelte in cui la differenza tra i tempi biologici e i tempi di produzione è tanto grande da non permettere la rinnovabilità delle risorse e la compatibilità con i ritmi naturali, non possono essere considerate sostenibili. Le relazioni tra attività umane e biosfera devono essere tali da permettere di soddisfare i bisogni e lo sviluppo delle culture e non compromettere il contesto biofisico globale. Questa visione, chiamata inizialmente ecosviluppo e in 14

16 seguito sviluppo sostenibile, è sostenuta da autori quali Enzo Tiezzi o Ignacy Sachs. Essa si afferma con la Conferenza di Rio delle Nazioni Unite su ambiente e sviluppo (1992). In questa occasione vennero redatti quattro documenti: la Dichiarazione sull'ambiente e lo sviluppo (che enuncia i principi di questa strategia), la Convenzione sul cambiamento del clima, la Convenzione sulla biodiversità e l Agenda 21 (che illustra in dettaglio le azioni da compiere nei vari settori). Alcuni ritengono poi che lo sviluppo non può essere confuso con la stretta imitazione del modello occidentale: un'idea che ha trovato le sue radici in un contesto culturale e storico preciso come quello occidentale può mettere radici in altri luoghi? Secondo Latouche, nella maggior parte delle lingue africane la nozione di sviluppo è addirittura intraducibile. Gli studiosi dello sviluppo non avevano considerato che tra le società del mondo le visioni possono essere diverse. Non esistono quindi modelli universali ma le nozioni di sviluppo devono essere messe in relazione con la diversità delle culture e delle civiltà. Gli autori che sottoscrivono questa posizione adottano una prospettiva antropologica sono per esempio Ivan Illich o Fabrizio Sabelli e alcuni organismi internazionali come l Unesco. A queste visioni si aggiunge la teoria della decrescita promossa da Serge Latouche che, in realtà, si presenta come una dura critica alla nozione di sviluppo. Negli ultimi anni è apparsa una nuova visione promossa dai geografi economici (come Giuseppe Dematteis) o economisti (come Pierre Veltz). Lo sviluppo sarebbe il risultato dell incontro tra fattori interni al paese e fattori esterni. Secondo la teoria del milieu locale la chiave dello sviluppo si trova in una gestione riuscita della relazione tra locale e globale. Ne parleremo nel prossimo capitolo. Per approfondire: Bignante E., Celata F., Vanolo A., Geografie dello sviluppo. Una prospettiva critica e globale, UTET, 2014 Boggio F., Dematteis G., Memoli M., Geografia dello sviluppo. Spazi, economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio, UTET, 2008 Latouche S., L altra Africa. Tra dono e mercato, Bollati Boringhieri, 2007 Latouche S., Come sopravvivere allo sviluppo. Dalla decolonizzazione dell immaginario economico alla costruzione di una società alternativa, Bollati Boringhieri,

17 3. La dimensione regionale Quale ruolo assume la dimensione regionale in un mondo in cui il globale diventa l ambiente di riferimento per tutti gli spazi? La dimensione locale e regionale non viene annullata dalla globalizzazione, anzi, ogni regione reagisce ai suoi stimoli in modo diverso e in funzione delle proprie peculiarità. Questa accentua potenzialità o debolezze delle regioni e delle città favorendone o meno lo sviluppo. Alcune regioni si sono mostrate particolarmente dinamiche: sono i Länder tedeschi dell Assia, della Baviera e del Baden-Würtenberg, i dipartimenti francesi del Nord-Pas de Calais, Rhône-Alpes, Alsazia e Île de France, le regioni olandesi del Brabante, le contee inglesi meridionali, i Paesi baschi in Spagna, il Nord-Est e le Marche in Italia. Altre regioni, per contro, hanno subito passivamente le conseguenze dell apertura al mercato e la loro economia non ha retto la concorrenza internazionale. La regione: ambito tradizionale dell analisi geografica Nella dimensione regionale si svolge una buona parte della nostra vita (lavoro, svago, affetti, scelte politiche, ecc.). Per iniziare chiediamoci allora cosa sia una regione. Vecchia conoscenza delle scienze geografiche (che tradizionalmente si sono caratterizzate per la contrapposizione tra geografia regionale e geografia generale), la regione ha oggi acquisito nuovi significati. La definizione più classica di regione (dal latino regere, stendere, dominare) ci ricorda che una regione può essere definita come: un'area della superficie terrestre dalle distinte caratteristiche e relativamente omogenea; proprio per queste caratteristiche una regione si differenzia dalle aree circostanti con le quali generalmente stabilisce una serie di relazioni. Quindi una regione: 16

18 a) è costituita da un insieme di luoghi contigui; b) che hanno qualche caratteristica in comune; c) e che si differenziano in base a queste caratteristiche dai luoghi circostanti. La regione è uno strumento di conoscenza che permette di dare un ordine a fatti presenti nello spazio e, in genere, corrisponde a una scala geografica intermedia. Le regioni sono state considerate sulla base di una serie di attributi che le rendono omogenee, le caratteristiche che venivano prese in considerazione variavano in funzione degli attributi considerati. Vi possono quindi essere tante regioni quanti sono i caratteri considerati: dalla regione della lingua araba, alla regione della vite, passando per la regione dell industria metallurgica o per quella specializzata in microelettronica. Regionalizzare è un attitudine che consiste nel dividere lo spazio geografico in funzione di tal o talaltro tratto caratteristico e costituisce un presupposto per ogni studio di tipo regionale ma anche per definire il quadro di una azione (politica, pianificatoria, ecc.). Tipi di regione La nozione di regione si è modificata nel tempo: ogni concezione riflette le concezioni dominanti e prendere in considerazione l evoluzione di questa nozione permette di evidenziare i mutamenti degli interessi dei geografi. Passiamo in rassegna le principali concezioni. Concezione regionale Paradigma Periodo Autore Regione naturale Determinismo F. Ratzel ( ) Regione umanizzata (storica/culturale) Possibilismo P. Vidal de la Blache ( ) Regione funzionale (economica) Polarizzazione W. Christaller ( ) Regione come sistema aperto Teoria dei sistemi Dagli anni 1970 R. Brunet 1. Nella regione naturale le caratteristiche fisiche, le morfologie i bacini idrografici costituivano una unità fisica che permetteva di differenziare i diversi spazi. Mettendo in evidenza le relazioni verticali, la scuola determinista faceva dipendere le condizioni sociali da quelle naturali. Oggi 17

19 le relazioni tra collettività e natura non sono dimenticate ma vengono lette mettendo l accento sulle interazioni reciproche (bioregione o eco-regione). 2. Nella regione storica i fatti fisici e naturali sono messi in relazione con la cultura e la storia. Queste regioni storiche erano a volte considerate anche come delle regioni culturali, aree in cui lingua, religione, usi e costumi, patrimonio architettonico si presentavano in modo omogeneo. Sono queste concezioni sono proprie della corrente possibilista la quale, pur considerando una base naturalistica, metteva in evidenza sia elementi fisici che umani (forme di utilizzazione del suolo, insediamenti..) tenendo conto della loro dimensione storica. Per i possibilisti il paesaggio diventava una sintesi di fatti naturali e umani che ben esprimeva un genere di vita, cioè l insieme di comportamenti abituali e costanti di una comunità nei riguardi del territorio occupato. La realizzazione di monografie regionali (La Picardia, La Fiandra ) ben esprimeva queste preoccupazioni. 3. Nella regione economica prevalgono le relazioni orizzontali. Queste regioni possono essere formali o uniformi (come le regioni risicole, industriali, turistiche, ) oppure funzionali e polarizzate (lo spazio si organizza attorno a un polo urbano). È infatti dopo la seconda Guerra mondiale che vengono abbandonati i criteri naturalistici e si fanno avanti le problematiche urbane ed economiche. La regione diventa la zona di irraggiamento e di organizzazione di un intero territorio ad opera di una città. Si studiano allora le zone di influenza, i flussi, le gerarchie, i nodi e i poli di sviluppo. 4. La regione politico-amministrativa (cantone, provincia, Land) ha confini istituzionalmente riconosciuti e risulta dalla partizione in unità amministrative interne dello spazio nazionale. Ha un peso diverso in funzione del modello politico dello Stato adottato. La regione è allora il contesto territoriale entro il quale l autorità governa e gestisce le proprie risorse. 5. La regione viene infine considerata come un sistema aperto sull esterno. Quindi, oltre a considerare le relazioni che le varie parti hanno tra di loro, la regione intrattiene scambi e reagisce agli stimoli provenienti dall esterno. Essa è aperta e deve quindi adattarsi alle sollecitazioni esterne (crescita della concorrenza tra le imprese, tra le regioni, accresciuta mobilità dei 18

20 fattori di produzione) per generare sviluppo. La regione ha quindi assunto nuove connotazioni soprattutto come ambito geografico e attore dello sviluppo locale. Acquisisce un ruolo attivo nell ambito della promozione, della pianificazione e della governance territoriale. Il locale, le risorse territoriali, il milieu Vengono definiti locali quegli spazi e quei fenomeni che interessano solo una parte della superficie terrestre in quanto dipendono da relazioni di vicinanza. Il locale è soprattutto lo spazio del quotidiano, quello del lavoro, della residenza, delle relazioni sociali. Portare l attenzione sul locale è un modo per guardare alle specificità che caratterizzano un territorio in relazione ad altri e ai processi dello sviluppo. A questo proposito il caso del Nord-Est italiano è interessante. Questa area appartiene quella che con le Marche è stata definita la Terza Italia, una forma di industrializzazione e di sviluppo molto diversa rispetto al triangolo industriale del Nord-Ovest. Il Nord-Est è costituito da distretti industriali in stretta relazione con un tessuto sociale. La sua base è una cultura rurale comune, il culto del lavoro, il ruolo imprenditoriale delle famiglie e delle piccole imprese, l innovazione e una particolare attenzione per il mercato. Questo tipo di sviluppo ha prodotto una dispersione sul territorio regionale delle unità produttive e ha dato origine a una realtà policentrica. Perché alcune regioni vincono la sfida con il globale? Non esiste sviluppo senza territorio. Il funzionamento delle reti globali non è astratto e abbisogna di luoghi dove svolgere concretamente le attività. Condizioni diverse, a volte prodotte sul lungo periodo, come infrastrutture urbane di diverso genere, patrimonio architettonico e territoriale, capacità tecnologiche, istituzioni locali e enti pubblici efficienti, risorse culturali come università o biblioteche, competenze in campo tecnologico sono fattori favorevoli allo sviluppo locale. Questi elementi, che vengono anche qualificati con il termine di milieu, oltre a diventare fattori di attrattività per persone, attività e capitali, generano gli elementi che permettono a città e a regioni di collegarsi alla rete internazionale in modo propositivo. Più generalmente sono: - risorse dell ambiente naturale, compresa la posizione geografica - patrimonio storico-culturale come monumenti, paesaggi, saperi tradizionali - capitale fisso accumulato in infrastrutture e impianti - capitale umano: il capitale cognitivo, la capacità istituzionale 19

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente LA DECOLONIZZAZIONE Nel 1939 quasi 4.000.000 km quadrati di terre e 710 milioni di persone (meno di un terzo del totale) erano sottoposti al dominio coloniale di una potenza europea. Nel 1941, in piena

Dettagli

Il Boom Economico 1945-1960

Il Boom Economico 1945-1960 Sistema Mondo - La ricostruzione postbellica: 1 -Investimenti nell economia e nel sociale con particolare riguardo all istruzione e alle opere pubbliche; 2- Veloce incremento demografico nei paesi dell

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza 1 CONTABILITA NAZIONALE E CONTI ECONOMICI NAZIONALI La Contabilità Nazionale è rappresentata da l'insieme di tutti i conti economici che

Dettagli

La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di. solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA

La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di. solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di solidarietà internazionale Relatore

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi I cambi flessibili e le politiche di intervento sui mercati valutari: 1971(-3)-2007 Argomenti 1. Il periodo 1971-2001 2. La globalizzazione e la crescita mondiale nel 1 Il periodo 1971-2001 Gli assetti

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

Il capitale nel XXI secolo di T. Piketty. Roberto Tamborini Università di Trento, Dipartimento di Economia e Management

Il capitale nel XXI secolo di T. Piketty. Roberto Tamborini Università di Trento, Dipartimento di Economia e Management Il capitale nel XXI secolo di T. Piketty Roberto Tamborini Università di Trento, Dipartimento di Economia e Management Di cosa parla il libro Il capitale di Piketty non è il Capitale di Marx Ricchezza

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

«Comune amico dei bambini»

«Comune amico dei bambini» «Comune amico dei bambini» Un iniziativa dell UNICEF per situazioni di vita a misura di bambino in Svizzera Obiettivo Comuni amici dei bambini I bambini sono il nostro futuro. La Convenzione dell ONU sui

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri Daniele Mantegazzi IRE, Università della Svizzera Italiana 14 novembre 2013 Daniele Mantegazzi Economia Internazionale 14 novembre 2013 1 / 24 Contenuti e struttura della lezione

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it

Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it Cina e India cambiano l economia mondiale Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa L Asia non è nuova a miracoli economici Giappone, Corea del Sud, Cina e India sono protagonisti di una rapida crescita

Dettagli

CAPITOLO V. L economia politica del commercio internazionale

CAPITOLO V. L economia politica del commercio internazionale CAPITOLO V L economia politica del commercio internazionale Se ci sono vantaggi dal commercio internazionale, perché spesso vi sono forti opposizioni ad un maggiore grado di apertura? Estenderemo il modello

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Istituto d Istruzione Superiore Istituto Tecnico Turistico MATERIA: disciplina alternativa alla RC CLASSE IV Sezione I A.S. 2014/15 L educazione un processo continuo Educazione e comunicazione La comunicazione

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni corso di laurea in Strategie di Comunicazione Storia dell Impresa - lezione 2.03.2015 L IMPRESA come PARADIGMA STORICO Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni L immagine d apertura

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori In viaggio Le parole per dirlo Emigranti -Migranti Immigrati Rifugiato Clandestino-irregolare Aree di accoglienza Flussi migratori Carta dei flussi migratori Condizioni di vita insostenibili Le cause economia

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC Il Credito in Cina Marco Gasparroni Tesoriere CCIC 1 Indice Le Banche Italiane in Cina - La presenza - La Mission - I Volumi Le Banche Cinesi - Il sistema Bancario Cinese - Il Mercato 2 La Presenza L apertura

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali;

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA Interpretare il linguaggio cartografico. - I sistemi di riferimento

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

Capitolo 7. Struttura della presentazione. Movimenti dei fattori produttivi. La mobilità internazionale dei fattori

Capitolo 7. Struttura della presentazione. Movimenti dei fattori produttivi. La mobilità internazionale dei fattori Capitolo 7 La mobilità internazionale dei fattori preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Mobilità internazionale del lavoro Prestiti internazionali

Dettagli

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower Made In Italy INTERNAZIONALIZZAZIONE epower Business Solutions & International Consulting Contatto: epower Synergies Europe, Srl Riccardo P. Coles Corso di

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

Il valore competitivo della Business Intelligence nella P.A

Il valore competitivo della Business Intelligence nella P.A Il valore competitivo della Business Intelligence nella P.A Roma, Forum PA 17 maggio 2012 Aspetti qualificanti e strategia di progetto Il modello di aggregazione degli Enti partecipanti di tipo federativo

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli