INGEGNERIA GENETICA NELLE PIANTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INGEGNERIA GENETICA NELLE PIANTE"

Transcript

1 INGEGNERIA GENETICA NELLE PIANTE L inserzione di uno o più geni nel corredo genetico di una pianta con metodiche di ingegneria genetica e di coltura in vitro di cellule e tessuti vegetali porta alla produzione di piante geneticamente modificate (GM), dette anche geneticamente ingegnerizzate, transgeniche o biotecnologiche. Il gene inserito può provenire dalla stessa specie o da specie affini (e in questo caso si può parlare di cisgene), ma può anche avere l origine più diversa (transgene) poiché, in base alla natura universale del codice genetico, anche geni provenienti da organismi evolutivamente molto lontani dai vegetali possono essere espressi con successo in una pianta. Le prime piante transgeniche sono state prodotte all inizio degli anni 80 del secolo scorso, suscitando un vivissimo interesse non solo nell accademia, ma anche nell industria.

2 Le piante GM Inserzione di uno o più geni nel genoma di una pianta mediante: 1. ingegneria genetica 2. coltura in vitro di cellule e tessuti Pomodori transgenici con un elevato contenuto di antociani.

3 Le piante GM Cellule somatiche totipotenti Trasformazione cellula somatica Totipotenza Rigenerazione in vitro Callogenesi Caulogenesi Rizogenesi

4 Cis-gene Trans-gene Il gene inserito proviene dalla stessa specie o da specie affini Il gene inserito proviene da specie filogeneticamente lontane La distinzione tra cis- e trans-gene è recente e volta a rendere più accettabile all opinione pubblica, e al legislatore, la produzione di nuove varietà biotecnologiche MA NON HA SENSO BIOLOGICO VISTA L UNIVERSALITÀ DEL CODICE GENETICO!

5 Le prime piante transgeniche sono state prodotte all inizio degli anni 80 INTERESSE INDUSTRIA RICERCA In campo agronomico In campo farmaceutico Analisi di modelli transgenici, per indagare il ruolo di singoli geni e le loro interazioni con altri geni

6 Il successo della nuova tecnologia fu tale che nell arco di pochi anni si arrivò alla commercializzazione dei primi prodotti, il pomodoro Flavr Savr nel 1994, e il mais Bt nel Nel 2015, 18 milioni di aziende coltivano piante transgeniche su una superficie di 180 milioni di ettari, in 29 paesi (USA, Brasile, Argentina, India, Canada). In Europa: Spagna, Germania, Romania, Repubblica Ceca. Le specie OGM oggi autorizzate alla coltivazione sono 30. Le principali sono: soia, mais, cotone, colza, riso, canna da zucchero, papaia, pomodoro, tabacco. Nel settore ornamentale ad esempio per ottenere la variegatura dei fiori di petunia. Oggi lo studio della biologia vegetale si basa ampiamente sull analisi di modelli transgenici, appositamente preparati nei laboratori di tutto il mondo, per scoprire il ruolo di singoli geni e delle loro interazioni con il resto del genoma. Esistono protocolli di trasformazione, che sono costantemente ottimizzati, per un numero di specie in continuo aumento.

7 La produzione di piante GM prevede 3 fasi: 1) preparazione di un COSTRUTTO contenente il gene di interesse in un vettore adatto ad assicurarne l espressione nella cellula vegetale; 2) un sistema per INTRODURRE IL COSTRUTTO nella cellula vegetale; 3) un sistema di RIGENERAZIONE che consenta di ottenere una pianta GM dalla cellula trasformata.

8 Tutti e tre i genomi della cellula vegetale possono essere trasformati tuttavia, nella quasi totalità dei casi il gene viene inserito nel genoma nucleare!

9 La trasformazione della cellula vegetale può essere sia stabile che transiente Trasformazione stabile Trasformazione transiente Piante GM Il transgene si integra nel genoma ospite e: - È espresso come un gene endogeno - È repilcato in mitosi - È ereditato dalle piante figlie Singole cellule trasformate Il gene è introdotto nelle cellule ma non inserito nel genoma - È espresso - Non è replicato per mitosi - Non è ereditato dalle piante figlie

10 L inserzione del transgene nel genoma nucleare avviene mediante ricombinazione illegittima Impossibilità di prevedere il sito di inserzione del transgene Diversi livelli di trascrizione a seconda della regione del genoma in cui il transgene si è inserito Necessità di ottenere numerose piante GM per selezionare quella con i livelli di trascrizione desiderati

11 Metodi di trasformazione Biologici Chimico-fisici Uso di: 1) batteri 2) virus Uso di: 1) scariche elettriche 2) trattamenti chimici 3) nanoproietili

12 Trasformazione di protoplasti mediata da polietilenglicole (PEG) Il PEG induce la fusione di vescicole di membrana plasmatica DNA in liposomi Protoplasto DNA nudo Dai protoplasti trasformati è possibile rigenerare una pianta GM

13 Trasformazione di protoplasti mediata da polietilenglicole (PEG) I maggiori limiti sono: - Bassa efficienza di trasformazione - Necessità di rigenerare la pianta da singoli protoplasti Usata principalmente per la trasformazione transiente di protoplasti

14 Elettroporazione Scariche elettriche brevi e di alta intensità permeabilizzano reversibilmente la membrana plasmatica, causando la formazione transiente di pori

15 Elettroporazione Il DNA presente nella miscela di elettroporazione può entrare nella cellula La parete riduce la frequenza di trasformazione, per cui è usata soprattutto per la trasformazione transiente di protoplasti

16 Vigorosa agitazione delle colture cellulari in presenza di fibre, o baffi di carburo di silicio

17 Vigorosa agitazione delle colture cellulari in presenza di fibre, o baffi di carburo di silicio Tecnica, usata con successo soprattutto con monocotiledoni Semplice da attuare, consente di ottenere alte rese di trasformazione Pone il problema della tossicità del carburo di silicio

18 Tecnica biolistica Gene gun = Cannone genico Biolistica = biologia + balistica Micoproiettili di orotungsteno

19 Tecnica biolistica Il nome di tecnica biolistica deriva dalla fusione di balistica biologica (in inglese biological ballistic da cui biolistic) e riassume il principio alla base della tecnica, che consiste nello sparare dei microproiettili di un supporto inerte, ricoperti di una biomolecola, di solito DNA, all interno della cellula. La tecnica è stata sviluppata negli anni 80 per ovviare alla recalcitranza delle monocotiledoni alla trasformazione con Agrobacterium. Lo strumento per il bombardamento di microproiettili (microprojectile bombardment) consiste in un meccanismo per accelerare a velocità desiderate i microproiettili così da regolare la loro capacità di penetrazione all interno del tessuto bersaglio. La forza che accelera il macroproiettile (un leggero disco di acetato di cellulosa di circa 2,5 cm di diametro) è una scarica del gas inerte elio, da cui il nome Biolistics PDS-1000He dello strumento. Le velocità dei microtrasportatori (supersoniche, fino a 400 m s-1), particelle di diametro minuscolo (0,8-1 μm) di metalli inerti come oro, iridio o tungsteno, dipendono dalla capacità di accelerare il macrotrasportatore.

20

21 Manipolazione genetica del polline Con il termine manipolazione genetica del polline si intende l inserimento di geni nel genoma naturale del granulo pollinico o la modificazione di geni presistenti. L introduzione diretta di DNA nel polline può essere effettuata mediante il bombardamento con microproiettili. I microproiettili penetrano nelle cellule veicolando il materiale genetico senza compromettere in modo irreversibile l integrità delle cellule stesse in quanto le lesioni prodotte sono temporanee.

22 Agrobacterium tumefaciens un ingegnere genetico naturale Gram-negativo affine a Rhizobium (famiglia Rhizobiaceae) Fitopatogeno delle dicotiledoni Causa il tumore del colletto È in grado di trasferire alla cellula vegetale alcuni dei suoi geni che vengono integrati nel genoma vegetale e inducono la formazione della massa tumorale detta galla, habitat ideale per la proliferazione del batterio

23 Agrobacterium tumefaciens un ingegnere genetico naturale T-DNA (Transfer-DNA) kb Tumore del colletto (galla) Plasmide Ti (Tumor-inducing) 200 e le 800 kb

24 Regioni terminali (25 bp) = Lb a Rb Opine = biosintesi aminoacidi Auxine e Citochinine = oncogeni T-DNA Geni Vir = coinvolti nella percezione, infezione e integrazione del T-DNA

25 Agrobacterium tumefaciens Infezione in natura Quando una pianta subisce una ferita le cellule rilasciano composti fenolici di difesa che diffondono nel suolo Acetosiringone Alcuni di questi fenoli sono percepiti dagli agrobatteri che si muovono verso la fonte di emissione della sostanza (chemiotassi) Vir A-Vir G Chemiotassi Fenoli di difesa

26 Agrobacterium tumefaciens Infezione in natura Quando l agrobatterio è a contatto con la cellula vegetale emette un pilo di infezione e trasferisce il T-DNA con un meccanismo simile alla coniugazione

27 Agrobacterium tumefaciens Infezione in natura Nel nucleo il T-DNA si integra nel genoma nucleare e i suoi geni vengono espressi come se fossero geni endogeni Viene indotta la formazione della galla (oncogeni) e la biosintesi di aminoacidi (opine) utilizzabili solo dal batterio

28 Agrobacterium tumefaciens Trasformazione genetica delle piante Mentre Rb e Lb sono essenziali per il trasferimento del T- DNA, paradossalmente il T-DNA stesso non lo è LB DNA estraneo RB Siti di integrazione Qualunque sequenza di DNA inclusa tra i bordi Lb e Rb viene trasferita nelle cellule vegetali dall apparato di trasferimento di Agrobacterium

29 Agrobacterium tumefaciens Infezione in natura La capacità di infettare la cellula vegetale, di trasferire il T-DNA e di integrarlo nel genoma nucleare è legata all espressione dei geni Vir

30 Agrobacterium tumefaciens Trasformazione genetica delle piante

31 Agrobacterium tumefaciens Trasformazione genetica delle piante I plasmidi Ti non sono adatti ad essere usati come vettori di trasferimento, perché: 1) Auxine/Citochine prodotte dal T-DNA impediscono corretta rigenerazione della pianta 2) Produzione di opine non è utile per la pianta (dannosa?) 3) Plasmidi Ti sono troppo grandi ( Kb)

32 Agrobacterium tumefaciens Sistema del vettore binario: DNA da trasferire e geni vir possono trovarsi su plasmidi differenti - Sono mantenuti i bordi Lb ed Rb Vettore binario - Vengono rimossi: 1. i geni vir 2. gli oncogeni (auxine, citochinine) 3. i geni per le opine - tra i bordi L ed R vengono inseriti: 1. i DNA da integrare nel genoma 2. un marcatore di (es. resistenza a kanamicina) Plasmide helper - È inserito un altro plasmide, che contiene i geni vir ma non il T-DNA

33 Agrobacterium tumefaciens Sistema del vettore binario 1) VETTORE BINARIO 2) PLASMIDE HELPER (disarmato) Per amplificare il plasmide in E.Coli Neomicina trasferasi Resistenza alla Kanamicina geni VIR No geni VIR Aiuta il trasferimento del T-DNA del VETTORE BINARIO

34 Agrobacterium tumefaciens per produzione di PIANTE TRANSGENICHE DICOTILEDONI MONOCOTILEDONI Alcuni protocolli elaborati hanno permesso l utilizzo di A. tumefaciens anche in mais e riso

35 L EDITING GENETICO E LA TECNICA CRISPR-CAS9: Forbici molecolari per tagliare il DNA in punti precisi

Ingegneria genetica Favorevoli o contrari?

Ingegneria genetica Favorevoli o contrari? Ingegneria genetica Favorevoli o contrari? La comunità scientifica e l opinione pubblica sono divise tra favorevoli e contrari tuttavia la tecnologia del DNA ricombinante è toppo giovane (30-40 anni) quindi

Dettagli

INGEGNERIA GENETICA NELLE PIANTE

INGEGNERIA GENETICA NELLE PIANTE INGEGNERIA GENETICA NELLE PIANTE L inserzione di uno o più geni nel corredo genetico di una pianta con metodiche di ingegneria genetica e di coltura in vitro di cellule e tessuti vegetali porta alla produzione

Dettagli

INGEGNERIA GENETICA NELLE PIANTE L inserzione di uno o più geni nel corredo genetico di una pianta con metodiche di ingegneria genetica e di coltura

INGEGNERIA GENETICA NELLE PIANTE L inserzione di uno o più geni nel corredo genetico di una pianta con metodiche di ingegneria genetica e di coltura INGEGNERIA GENETICA NELLE PIANTE L inserzione di uno o più geni nel corredo genetico di una pianta con metodiche di ingegneria genetica e di coltura in vitro di cellule e tessuti vegetali porta alla produzione

Dettagli

COME GENERARE UNA PIANTA TRANSGENICA UTILIZZANDO AGROBACTERIUM TUMEFACIENS

COME GENERARE UNA PIANTA TRANSGENICA UTILIZZANDO AGROBACTERIUM TUMEFACIENS COME GENERARE UNA PIANTA TRANSGENICA UTILIZZANDO AGROBACTERIUM TUMEFACIENS Agrobacterium è in grado di trasferire nel genoma vegetale qualsiasi sequenza si trovi delimitata dai right e left borders gene

Dettagli

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene LA DEFINIZIONE LEGALE Direttiva

Dettagli

I GENI sono alla base delle Biotecnologie

I GENI sono alla base delle Biotecnologie Corso di BIOTECNOLOGIE VEGETALI Introduzione alle Biotecnologie 2 parte A cura di Pierdomenico Perata & Elena Loreti I GENI sono alla base delle Biotecnologie Trasformazione Metodi principali di cellule

Dettagli

MIGLIORAMENTO GENETICO TRADIZIONALE

MIGLIORAMENTO GENETICO TRADIZIONALE MIGLIORAMENTO GENETICO TRADIZIONALE OGM ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI PGM PIANTA GENETICAMENTE MODIFICATA PIANTA TRANSGENICA UNA PIANTA NELLA QUALE, MEDIANTE INGEGNERIA GENETICA, SONO STATE INTRODOTTE

Dettagli

O.G.M. INTRODUZIONE QUADRO NORMATIVO

O.G.M. INTRODUZIONE QUADRO NORMATIVO O.G.M. INTRODUZIONE QUADRO NORMATIVO Dipartimento di prevenzione ASLTO4 Struttura complessa di igiene degli alimenti e della nutrizione Dott.ssa Maurilia Ognibene Definizione di organismo geneticamente

Dettagli

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza O.G.M. Vegetali Identificazione di un O.G.M. e metodi di analisi del DNA transgenico Marco Nani 5BL Liceo Scientifico Mattei di Fiorenzuola

Dettagli

Trasformazione genetica di cellule vegetali: introduzione ed inserzione nel genoma nucleare di un nuovo gene, senza utilizzare la fecondazione.

Trasformazione genetica di cellule vegetali: introduzione ed inserzione nel genoma nucleare di un nuovo gene, senza utilizzare la fecondazione. Trasformazione genetica di cellule vegetali: introduzione ed inserzione nel genoma nucleare di un nuovo gene, senza utilizzare la fecondazione. Problemi tipici dei vegetali: 1- Presenza della parete vegetale

Dettagli

TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS

TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS LABORATORIO DI BIOTECNOLOGIE VEGETALI (Prof. Alma Balestrazzi) TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS CHE COSA SONO LE PIANTE TRANSGENICHE? Le piante

Dettagli

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI INDICE Premessa Introduzione Origine, storia ed evoluzione delle biotecnologie Definizione ed applicazione delle biotecnologie - Le biotecnologie tradizionali - Le biotecnologie innovative - Le biotecnologie

Dettagli

OGM ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

OGM ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI OGM ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI un organismo, diverso da un essere umano, il cui materiale genetico è stato modificato in modo diverso da quanto avviene in natura con l'accoppiamento e/o la ricombinazione

Dettagli

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? CREARE COPIE IDENTICHE (= CLONI) DI UN FRAMMENTO DI DNA DIFFERENZE con la PCR: è una reazione in vivo sfrutta l apparato di replicazione del DNA della cellula ospite

Dettagli

TRASFORMAZIONE di ORGANISMI VEGETALI

TRASFORMAZIONE di ORGANISMI VEGETALI TRASFORMAZIONE di ORGANISMI VEGETALI Negli ultimi venti anni, i metodi di trasformazione di cellule vegetali si sono perfezionati e sono diventati affidabili. Ad oggi sono trasformate con successo piu'

Dettagli

Trasformazione genetica delle piante

Trasformazione genetica delle piante Trasformazione genetica delle piante Ingegneria genetica delle piante Il DNA deve entrare nelle cellule della pianta Il DNA deve integrarsi nel genoma (i plasmidi usati non vengono duplicati con le divisioni

Dettagli

Ingegneria genetica nelle piante

Ingegneria genetica nelle piante PAS Percorsi Abilitanti Speciali Classe di abilitazione A057 Scienza degli alimenti Tracciabilità genetica degli alimenti Ingegneria genetica nelle piante 1 Struttura del DNA Flusso dell informazione genetica

Dettagli

Agrobacterium è in grado di trasferire nel genoma vegetale qualsiasi sequenza si trovi delimitata dai right e left borders

Agrobacterium è in grado di trasferire nel genoma vegetale qualsiasi sequenza si trovi delimitata dai right e left borders Agrobacterium è in grado di trasferire nel genoma vegetale qualsiasi sequenza si trovi delimitata dai right e left borders gene di interesse gene di interesse mcs multi cloning site Il gene di interesse

Dettagli

BIOTECNOLOGIA. l uso e la manipolazione di organismi viventi, o di sostanze ottenute da questi organismi, per ottenere prodotti utili per l umanità

BIOTECNOLOGIA. l uso e la manipolazione di organismi viventi, o di sostanze ottenute da questi organismi, per ottenere prodotti utili per l umanità BIOTECNOLOGIA l uso e la manipolazione di organismi viventi, o di sostanze ottenute da questi organismi, per ottenere prodotti utili per l umanità Il termine biotecnologie è recente, ma la sua origine

Dettagli

Cos è un OGM? (art. 2, direttiva 2001/18, CE del 12/03/2001)

Cos è un OGM? (art. 2, direttiva 2001/18, CE del 12/03/2001) Cos è un OGM? Organismo il cui materiale genetico è stato modificato in modo diverso da quanto avviene in natura con l'accoppiamento e/o la ricombinazione genetica naturale. Può contenere uno o più geni

Dettagli

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche Seconda Università degli Studi di Napoli LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche Dott.ssa G. Massaro Tel. 0823 274548 e-mail: giuseppina.massaro@unina2.it

Dettagli

SELEZIONE DELLE PIANTE TRASFORMATE. nel costrutto si inserisce un gene marcatore per la selezione. Resistenza ad un erbicida

SELEZIONE DELLE PIANTE TRASFORMATE. nel costrutto si inserisce un gene marcatore per la selezione. Resistenza ad un erbicida SELEZIONE DELLE PIANTE TRASFORMATE nel costrutto si inserisce un gene marcatore per la selezione Resistenza ad un antibiotico Resistenza ad un erbicida gene (prodotto) sorgente fenotipo nptii (neomicina

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

L INGEGNERIA GENETICA

L INGEGNERIA GENETICA L INGEGNERIA GENETICA Cos è l ingegneria genetica? L ingegneria genetica è l insieme delle tecnologie che permettono di manipolare in vitro il DNA, al fine di cambiare il genotipo di un organismo, in modo

Dettagli

ETICA E BIOTECNOLOGIE. Progetto speciale Istituto Rosmini 5BD

ETICA E BIOTECNOLOGIE. Progetto speciale Istituto Rosmini 5BD ETICA E BIOTECNOLOGIE Progetto speciale Istituto Rosmini 5BD Cos è un O G M? organismo il cui materiale genetico è stato modificato in modo diverso da quanto avviene in natura con l'accoppiamento e/o la

Dettagli

OGM e Cisgenesi: in cosa differiscono tra loro?

OGM e Cisgenesi: in cosa differiscono tra loro? AGRARIA DAY 22.10.2016 FABIO VERONESI OGM e Cisgenesi: in cosa differiscono tra loro? transgenici: la sequenza di DNA inserita proviene da un organismo che non si può incrociare sessualmente con l'organismo

Dettagli

COLTURA DI TESSUTI IN VITRO E RIGENERAZIONE DELLA PIANTA

COLTURA DI TESSUTI IN VITRO E RIGENERAZIONE DELLA PIANTA COLTURA DI TESSUTI IN VITRO E RIGENERAZIONE DELLA PIANTA Caratteristica fondamentale delle cellule vegetali TOTIPOTENZA È possibile rigenerare un intera pianta da singole cellule differenziate Tranne quelle

Dettagli

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll.

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll. Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2016 Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll. Quale innovazione è più urgente presso le aziende viticole italiane

Dettagli

Metodi molecolari non invasivi di miglioramento genetico

Metodi molecolari non invasivi di miglioramento genetico Metodi molecolari non invasivi di miglioramento genetico In sintesi: Le specie di piante geneticamente modificate con le tecniche della ingegneria genetica sono, dal 1987, solo quattro ( soia, mais,

Dettagli

Biotecnologie per i bisogni della società

Biotecnologie per i bisogni della società Biotecnologie per i bisogni della società 1 Biotecnologie nei processi produttivi Le biotecnologie offrono l opportunità di rispondere alle esigenze della società. Nei processi produttivi: migliore rendimento;

Dettagli

Stretta correlazione tra Fisiologia vegetale e Biotecnologie vegetali

Stretta correlazione tra Fisiologia vegetale e Biotecnologie vegetali Stretta correlazione tra Fisiologia vegetale e Biotecnologie vegetali Contributo della fisiologia vegetale La conoscenza dei processi fisiologici che regolano la crescita e lo sviluppo della pianta consente

Dettagli

Trasformazione degli Organismi Vegetali

Trasformazione degli Organismi Vegetali Trasformazione degli Organismi Vegetali Trasformazione di Organismi Vegetali La trasformazione di un organismo vegetale offre l'opportunita' di introdurre geni sia omologhi che eterologhi. Queste cellule

Dettagli

Sono sicuri gli OGM? (organismi geneticamente modificati)

Sono sicuri gli OGM? (organismi geneticamente modificati) (organismi geneticamente modificati) Porte Aperte 22 novembre 2014 LE BIO-TECNOLOGIE Sin dall antichità, senza rendersene conto, l uomo ha sfruttato le biotecnologie nella trasformazione degli alimenti:

Dettagli

La trasformazione. Figure per gentile concessione di Zanichelli Editore

La trasformazione. Figure per gentile concessione di Zanichelli Editore La trasformazione Gli esperimenti di Griffith dimostrarono che ci può essere un trasferimento di caratteristiche genetiche non legato alla riproduzione. I batteri del ceppo R avevano acquisito caratteristiche

Dettagli

L ingegneria genetica applicata alla generazione di piante ed animali transgenici

L ingegneria genetica applicata alla generazione di piante ed animali transgenici L ingegneria genetica applicata alla generazione di piante ed animali transgenici Organismi Transgenici Si dice Transgenico un organismo nel quale sia stata introdotta una sequenza di DNA aggiuntiva (transgene)

Dettagli

TRASFERIMENTO GENICO IN CELLULE VEGETALI: PIANTE TRANSGENICHE

TRASFERIMENTO GENICO IN CELLULE VEGETALI: PIANTE TRANSGENICHE TRASFERIMENTO GENICO IN CELLULE VEGETALI: PIANTE TRANSGENICHE Perché manipolare geneticamente le cellule vegetali Per studiare la funzione di geni e proteine tipici degli organismi vegetali Per produrre

Dettagli

GREEN BIOTECH. Biotecnologie per il miglioramento delle piante coltivate

GREEN BIOTECH. Biotecnologie per il miglioramento delle piante coltivate GREEN BIOTECH Biotecnologie per il miglioramento delle piante coltivate Relatore: Luigi Cattivelli Direttore del centro di Genomica e Bioinformatica CREA Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi

Dettagli

PRINCIPALI CRITICHE MOSSE AGLI OGM

PRINCIPALI CRITICHE MOSSE AGLI OGM PRINCIPALI CRITICHE MOSSE AGLI OGM presenza del gene marcatore per la resistenza a un antibiotico possibilità di sviluppo di microrganismi resistenti (flora intestinale) flusso genico dispersione del transgene

Dettagli

Il tumore batterico da Agrobacterium tumefaciens

Il tumore batterico da Agrobacterium tumefaciens Il tumore batterico da Agrobacterium tumefaciens (ora Rhizobium radiobacter) Crown gall Importanza economica E un ingegnere genetico naturale Articolato cross talking tra vittima e aggressore La difesa

Dettagli

Stretta correlazione tra Fisiologia vegetale e Biotecnologie vegetali

Stretta correlazione tra Fisiologia vegetale e Biotecnologie vegetali Stretta correlazione tra Fisiologia vegetale e Biotecnologie vegetali Contributo della fisiologia vegetale La conoscenza dei processi fisiologici che regolano la crescita e lo sviluppo della pianta consente

Dettagli

Genetica di virus e batteri

Genetica di virus e batteri Genetica di virus e batteri Genetica batterica Trasformazione : l uccisione di una cellula non distrugge il DNA che mantiene le sue proprietà, nel caso penetri in una nuova cellula batterica. Coniugazione

Dettagli

1913 Haberlandt. il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata)

1913 Haberlandt. il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata) 1913 Haberlandt il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata) 1930 White radici pomodoro possono essere coltivate in modo indefinito in un terreno

Dettagli

OBIETTIVI DEL CORSO. Analisi del rischio di alimenti e mangimi GM -Ivrea 7 giugno M. Croce

OBIETTIVI DEL CORSO. Analisi del rischio di alimenti e mangimi GM -Ivrea 7 giugno M. Croce OBIETTIVI DEL CORSO Nel Febbraio 2015 IZS Lazio, Toscana e Roma con ISS organizzano corso di formazione a livello nazionale; Mandato ai discenti di effettuare la ricaduta della formazione alivello regionale

Dettagli

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali. I VIRUS Un virus è definito come materiale nucleico (DNA o RNA) organizzato in una struttura di rivestimento proteico. Il materiale nucleico del virus contiene l informazione necessaria alla sua replicazione

Dettagli

CONIUGAZIONE BATTERICA

CONIUGAZIONE BATTERICA CONIUGAZIONE BATTERICA Come si coltivano batteri in laboratorio Terreno minimo: acqua, sali inorganici, fonte di carbonio Batteri prototrofici: crescono in terreno minimo Batteri auxotrofici: Incapaci

Dettagli

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010 Le biotecnologie 1 Cosa sono le biotecnologie? Le biotecnologie sono tutte quelle tecniche utilizzate (fin dall antichità) per produrre sostanze specifiche a partire da organismi viventi o da loro derivati.

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA E ZOOTECNICA LA BIOTECNOLOGIA E L APPLICAZIONE DELLA BIOLOGIA CHE SFRUTTA I SISTEMI BIOLOGICI, GLI ORGANISMI VIVENTI

LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA E ZOOTECNICA LA BIOTECNOLOGIA E L APPLICAZIONE DELLA BIOLOGIA CHE SFRUTTA I SISTEMI BIOLOGICI, GLI ORGANISMI VIVENTI LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA E ZOOTECNICA LA BIOTECNOLOGIA E L APPLICAZIONE DELLA BIOLOGIA CHE SFRUTTA I SISTEMI BIOLOGICI, GLI ORGANISMI VIVENTI O PARTI DI ESSI (CELLULE ED ENZIMI) PER OTTENERE O MODIFICARE

Dettagli

Unità 4 - Le cellule e l ereditarietà

Unità 4 - Le cellule e l ereditarietà Unità 4 - Le cellule e l ereditarietà 1 1. La vita delle cellule La produzione di nuove cellule avviene attraverso un processo chiamato divisione cellulare. 2 1. La vita delle cellule La divisione cellulare

Dettagli

07/01/2015. La trasposasi induce l escissione del trasposone. Importanza dei trasposoni come fonte di diversità genetica

07/01/2015. La trasposasi induce l escissione del trasposone. Importanza dei trasposoni come fonte di diversità genetica La trasposasi induce l escissione del trasposone In maniera dipendente da segnali ambientali o dalla replicazione della cellula batterica, l espressione della trasposasi può essere attivata e portare al

Dettagli

L ingegneria genetica per uno sviluppo sostenibile: agricoltura, energia, ambiente

L ingegneria genetica per uno sviluppo sostenibile: agricoltura, energia, ambiente L ingegneria genetica per uno sviluppo sostenibile: agricoltura, energia, ambiente Felice Cervone Dip. Biologia e Biotecnologie Charles Darwin Sapienza Università di Roma Accademia dei Lincei 25 Marzo

Dettagli

il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata)

il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata) 1913 Haberlandt il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata) 1930 White radici pomodoro possono essere coltivate in modo indefinito in un terreno

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico.

Dettagli

Gli OGM Renato D Ovidio e Emilio Mendoza

Gli OGM Renato D Ovidio e Emilio Mendoza Gli OGM Renato D Ovidio e Emilio Mendoza Gli Organismi Geneticamente Modificati (OGM) sono organismi viventi (animali, piante o microorganismi) il cui patrimonio genetico è stato modificato artificialmente

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 6 Il DNA in azione 3 1. Il DNA è il materiale genetico Il DNA è composto da una sequenza di nucleotidi. Ogni nucleotide comprende:

Dettagli

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI Con il termine Organismo Geneticamente Modificato si intendono soltanto gli organismi in cui parte del genoma sia stato modificato tramite le moderne tecniche di ingegneria

Dettagli

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa Anno scolastico 2017-2018 Classe 5 sez I Docente Ferrari Biancamaria Disciplina SCIENZE NATURALI- BIOLOGIA MOLECOLARE FINALITA DISCIPLINARI Fornire gli strumenti per conoscere le strutture e le funzioni

Dettagli

Piante Geneticamente Modificate e ambiente

Piante Geneticamente Modificate e ambiente APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Piante Geneticamente Modificate e ambiente Rapporti 44/2004 APAT Informazioni legali L Agenzia per la protezione dell ambiente e per

Dettagli

OGM Organismi Geneticamente Modificati

OGM Organismi Geneticamente Modificati OGM Organismi Geneticamente Modificati Definizione Per OGM si intende un organismo il cui materiale genetico è stato modificato diversamente da quanto avviene in natura con l incrocio e/o la ricombinazione

Dettagli

PRINCIPALI CRITICHE MOSSE AGLI OGM

PRINCIPALI CRITICHE MOSSE AGLI OGM PRINCIPALI CRITICHE MOSSE AGLI OGM presenza del gene marcatore per la resistenza a un antibiotico possibilità di sviluppo di microrganismi resistenti (flora intestinale) flusso genico dispersione del transgene

Dettagli

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI La tecnologia del DNA ricombinante è molto complessa dal punto di vista operativo, ma dal punto di vista concettuale si basa su criteri

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione Obiettivi della lezione Analizzare il significato del termine OGM Identificare le modalità di trasferimento genico diretto Definire incrocio, variazione somaclonale, mutagenesi e ibridazione interspecifica

Dettagli

Trasformazione degli Organismi Vegetali

Trasformazione degli Organismi Vegetali Trasformazione degli Organismi Vegetali Trasformazione di Organismi Vegetali La trasformazione di un organismo vegetale offre l'opportunita' di introdurre geni sia omologhi che eterologhi. Queste cellule

Dettagli

LE NBT E L ATTUALE NORMATIVA DELL UNIONE EUROPEA SUGLI OGM

LE NBT E L ATTUALE NORMATIVA DELL UNIONE EUROPEA SUGLI OGM LE NBT E L ATTUALE NORMATIVA DELL UNIONE EUROPEA SUGLI OGM Valeria Giovannelli Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Dipartimento per il Monitoraggio e la Tutela dell Ambiente e

Dettagli

Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI

Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI MONITORAGGIO OGM OGM - Organismo Geneticamente Modificato

Dettagli

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA CRESCITA MICROBICA Riproduzione dei Microrganismi a- Scissione b-crescita apicale c- Gemmazione Scissione Batteri Alghe alcuni Lieviti CRESCITA MICROBICA Crescita apicale

Dettagli

PRINCIPALI CRITICHE MOSSE AGLI OGM

PRINCIPALI CRITICHE MOSSE AGLI OGM PRINCIPALI CRITICHE MOSSE AGLI OGM presenza del gene marcatore per la resistenza a un antibiotico possibilità di sviluppo di microrganismi resistenti (flora intestinale) flusso genico dispersione del transgene

Dettagli

ESPRESSIONE IN CELLULE DI MAMMIFERO. ANIMALI TRANSGENICI -modelli di malattia -xenotrapianti -bioreattori

ESPRESSIONE IN CELLULE DI MAMMIFERO. ANIMALI TRANSGENICI -modelli di malattia -xenotrapianti -bioreattori ESPRESSIONE IN CELLULE DI MAMMIFERO RICERCA CELLULE IN COLTURA -Struttura,funzione e regolazione di un gene -Produzione di proteine (anche farmaci)? ANIMALI TRANSGENICI -modelli di malattia -xenotrapianti

Dettagli

Test con punteggio 0.5

Test con punteggio 0.5 Cognome e Nome Associazione Onlus Lesina (FG) Venerdi 12 Ottobre 2007 Test con punteggio 0.5 1. Un gene è 6. La coppia di cromosomi XY potrebbe essere quella di chi? una proteina il piano di costruzione

Dettagli

Piante e Genomica ecologica. I meccanismi di difesa delle piante e il potenziale impiego nel miglioramento delle colture agricole

Piante e Genomica ecologica. I meccanismi di difesa delle piante e il potenziale impiego nel miglioramento delle colture agricole Piante e Genomica ecologica integrazione fra meccanismi molecolari subcellulari e funzioni delle comunità ecologiche Interazioni ecologiche complesse Trascrizione Metabolismo I meccanismi di difesa delle

Dettagli

Gli OGM vengono spesso indicati come organismi transgenici: i due termini, però, non sono sinonimi in quanto:

Gli OGM vengono spesso indicati come organismi transgenici: i due termini, però, non sono sinonimi in quanto: Cosa sono gli OGM Un organismo geneticamente modificato (OGM) è un essere vivente che possiede un patrimonio genetico modificato tramite tecniche di ingegneria genetica, che consentono l'aggiunta, l'eliminazione

Dettagli

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo.

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo. Per ulteriori informazioni contattare: John Dutcher, 001 515 334 3464, dutcherj@fleishman.com Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo. In Spagna la superficie

Dettagli

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015 Basi della diversità genetica nei microrganismi Fluidità dell informazione genica: Mutazioni e trasferimento orizzontale Mutazioni Le mutazioni possono avvenire spontaneamente in seguito ad errori di incorporazione

Dettagli

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16 Il Rischio Biologico Rev. 2 ott. 2009 Rischio biologico slide 1 di 16 Definizione Consiste nella possibilità di contrarre, in seguito all esposizione a virus, batteri, miceti o funghi (lieviti e muffe),

Dettagli

Rilevamento e tracciabilità dei prodotti delle NBT

Rilevamento e tracciabilità dei prodotti delle NBT Incontro tecnico-scientifico sulle nuove tecniche di miglioramento genetico in agricoltura Roma 22 febbraio 2018 Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri Ugo Marchesi Rilevamento

Dettagli

Agricoltura, Biotecnologie, OGM. nuovi approcci agro-alimentari. Diminuire l impatto. origine animale e vegetale. Risolvere i problemi della fame nei

Agricoltura, Biotecnologie, OGM. nuovi approcci agro-alimentari. Diminuire l impatto. origine animale e vegetale. Risolvere i problemi della fame nei Lavoro di gruppo Settore di Agraria Agricoltura, Biotecnologie, OGM nuovi approcci agro-alimentari A cura degli Allievi: Giovanni Benelli, Vittoria Giannini, Giulia Giunti, Lorenzo Rossi Volterra, Luglio

Dettagli

OPENLAB Roma 7/9 Ottobre Dipartimento di Genetica e Biologia Molecolare Università di Roma La Sapienza

OPENLAB Roma 7/9 Ottobre Dipartimento di Genetica e Biologia Molecolare Università di Roma La Sapienza OPENLAB Roma 7/9 Ottobre 2004 Dipartimento di Genetica e Biologia Molecolare Università di Roma La Sapienza Venerdì 8 Ottobre Parte sperimentale h 9.15-10.30 h 11.30-12.45 OGM ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

Dettagli

Metodologie di microbiologia e genetica

Metodologie di microbiologia e genetica ESERCITAZIONE N B 1 TRASFORMAZIONE GENETICA DI TABACCO - L Agrobacterium tumefaciens (ceppo EHA105) è stato trasformato con il plasmide pbi121 (p35s::gus, vedi schema sotto). Una colonia di Agrobatterio

Dettagli

MUTAZIONI. Dania Gilardi e Gina Bärtschiger. SCIENZE Genetica. Mutazione à cambiamento permanente del materiale genetico

MUTAZIONI. Dania Gilardi e Gina Bärtschiger. SCIENZE Genetica. Mutazione à cambiamento permanente del materiale genetico MUTAZIONI Dania Gilardi e Gina Bärtschiger SCIENZE Genetica Mutazione à cambiamento permanente del materiale genetico 2 MUTAZIONI SPONTANEE à si verificano senza l intervento di una causa esterna, sono

Dettagli

Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri

Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri Agli inizi del Novecento studi condotti su modelli animali hanno indicato che alcune sostanze sono in grado

Dettagli

BIOTECNOLOGIE. RIPASSO DI DNA, GENOMA, SINTESI PROTEICA, REGOLAZIONE GENETICA (cap.4-5)

BIOTECNOLOGIE. RIPASSO DI DNA, GENOMA, SINTESI PROTEICA, REGOLAZIONE GENETICA (cap.4-5) BIOTECNOLOGIE RIPASSO DI DNA, GENOMA, SINTESI PROTEICA, REGOLAZIONE GENETICA (cap.4-5) Esistono diversi processi mediante cui un gene può spostarsi: - Coniugazione trasferimento diretto di DNA - Trasformazione

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS 4-7 e 13-15 febbraio 2019 Percorso formativo: AS02: ALIMENTI E MANGIMI GENETICAMENTE MODIFICATI VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA D USO D Aquilio Noemi - L.S. C. Cavour Fondi

Dettagli

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti Escherichia coli, Bacillus subtilis con altri batteri appartenenti ai generi Pseudomonas, Rhizobium, Lactobacillus possono essere usati: - piani

Dettagli

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE I GENOMI DELLE CELLULE VEGETALI Genoma nucleare Geni per il funzionamento globale della cellula vegetale Condivisi o specifici per la cellula vegetale Genoma plastidiale

Dettagli

un introduzione dei viventi 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

un introduzione dei viventi 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili Indice C1 B1 Chimica Lo studio organica: un introduzione dei viventi le biomolecole 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

Dettagli

SE È VERO CHE SIAMO (ANCHE) QUELLO CHE MANGIAMO,

SE È VERO CHE SIAMO (ANCHE) QUELLO CHE MANGIAMO, SE È VERO CHE SIAMO (ANCHE) QUELLO CHE MANGIAMO, POSSIAMO UGUALMENTE DIRE CHE MANGIAMO QUELLO CHE SIAMO È VERO RISPETTO AL SINGOLO CHE MANGIA BENE O MALE, TROPPO O TROPPO POCO, A SECONDA CHE SIA RICCO

Dettagli

CLONAZIONE. CLONAZIONE DI UN GENE: TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE (vedi dispensa specifica su culture cellulari e tecnica DNA ricombinante)

CLONAZIONE. CLONAZIONE DI UN GENE: TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE (vedi dispensa specifica su culture cellulari e tecnica DNA ricombinante) CLONAZIONE Clonazione ha almeno tre significati piuttosto differenti. Si può clonare un gene (farne una copia), clonare una cellula (farla riprodurre asessualmente) o clonare un organismo pluricellulare

Dettagli

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. CELLULA Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. 1. La cellula Definizione di cellula 1. È la più piccola parte di un organismo (pluricellulare). 2. Può costituire

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE (o trasformazione genetica)

TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE (o trasformazione genetica) TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE (o trasformazione genetica) Si ottengono organismi transgenici o geneticamente modificati (OGM) Modificazione mirata (si trasferisce solo il gene oggetto di interesse) Si

Dettagli

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene ALLELI, forme alternative di un gene Per ogni gene di un genoma possono esistere, in una popolazione di individui, una o più varianti. LE DIVERSE FORME ALTERNATIVE DI UNO STESSO GENE SI CHIAMANO ALLELI

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO di Fisiologia e Principi di Biotecnologie vegetali. Prof. Renato D Ovidio tel:

PROGRAMMA DEL CORSO di Fisiologia e Principi di Biotecnologie vegetali. Prof. Renato D Ovidio tel: PROGRAMMA DEL CORSO di Fisiologia e Principi di Biotecnologie vegetali Prof. Renato D Ovidio tel: 0761 357323 email: dovidio@unitus.it Scopo del corso Come funziona una pianta Come le biotecnologie possono

Dettagli

Il tumore batterico da Agrobacterium tumefaciens

Il tumore batterico da Agrobacterium tumefaciens Il tumore batterico da Agrobacterium tumefaciens (ora Rhizobium radiobacter) Importanza economica E un ingegnere genetico naturale Articolato cross talking tra vittima e aggressore La difesa biologica

Dettagli

BIOLOGIA E GENETICA - canale 3

BIOLOGIA E GENETICA - canale 3 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-1 anno BIOLOGIA E GENETICA - canale 3 BIO/13-10 CFU - 1 semestre

Dettagli

SELEZIONE DELLE PIANTE TRASFORMATE E PROGETTAZIONE DI UN COSTRUTTO TRANSGENICO

SELEZIONE DELLE PIANTE TRASFORMATE E PROGETTAZIONE DI UN COSTRUTTO TRANSGENICO SELEZIONE DELLE PIANTE TRASFORMATE E PROGETTAZIONE DI UN COSTRUTTO TRANSGENICO SELEZIONE DELLE PIANTE TRASFORMATE nel costrutto si inserisce un gene marcatore per la selezione Resistenza ad un antibiotico

Dettagli

Gli OGM. Organismi Geneticamente Modificati

Gli OGM. Organismi Geneticamente Modificati Gli OGM Organismi Geneticamente Modificati Cosa sono gli OGM? Questa sigla fa riferimento a tutti quegli organismi il cui patrimonio genetico è stato modificato artificialmente dall'uomo, tramite tecniche

Dettagli

Biologia cellulare vegetale

Biologia cellulare vegetale Biologia cellulare vegetale Comparti cellulari comuni a cellule animali e vegetali Funzioni specifiche dei comparti cellulari comuni nelle cellule vegetali Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle

Dettagli

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Genetica batterica Materiale genetico presente nella cellula batterica Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Nucleoide (morfologia) È costituito da un unica unica molecola

Dettagli

Scoperte nel corso di studi per identificare sostanze in grado di stimolare le divisioni cellulari

Scoperte nel corso di studi per identificare sostanze in grado di stimolare le divisioni cellulari LE CITOCHININE Scoperte nel corso di studi per identificare sostanze in grado di stimolare le divisioni cellulari Influenzano molti processi alcuni dei quali non hanno nulla a che vedere con le divisioni

Dettagli