Quesiti di autovalutazione relativi al capitolo 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quesiti di autovalutazione relativi al capitolo 1"

Transcript

1 Quesiti di autovalutazione relativi al capitolo 1 1) Quali finalità e metodo caratterizzano la macroeconomia? 2) E corretto affermare che la macroeconomia è inscindibilmente legata alla storia? Giustificate la vostra risposta con esemplificazioni. 3) Quali eventi storici hanno significativamente contribuito all evoluzione della teoria macroeconomica? 4) Quali fatti empirici caratterizzarono il periodo della Grande Depressione? 5) Quali interpretazioni vengono comunemente adottate per spiegare l origine della Grande Depressione? 6) Perché ha senso studiare ancora oggi le cause di fenomeni come la Grande Depressione? 7) Quali mutamenti sono intervenuti nella concezione ortodossa della macroeconomia successivamente alla Grande Depressione, sia a livello teorico che empirico? 8) Quali elementi oggettivi hanno favorito la rapida diffusione delle idee keynesiane? 9) Quali sono i principali fondamenti della teoria keynesiana, nell interpretazione data dalla Sintesi Neoclassica (Modigliani)? 10) Quali sono gli elementi fondanti della Sintesi Neoclassica? 11) Quali effetti provocò la diffusione delle idee della Sintesi Neoclassica? 12) Quali elementi contraddistinguono il monetarismo? 13) Quali ragioni teoriche ed empiriche portarono al prevalere delle posizioni monetariste? 14) Quali sono i cardini della Nuova Macroeconomia Classica? 15) Quali sono le ipotesi fondanti della Teoria del Ciclo Reale d Equilibrio (RBC)? 16) Quali sono i punti di forza e i limiti della RBC? 17) Descrivete la metodologia empirica della RBC. 18) Quali scuole di pensiero hanno svolto un ruolo significativo a partire dagli anni 80? 19) Quali sono i principali presupposti della teoria Nuovo Keynesiana? 20) Quali sono gli elementi distintivi della Nuova Macroeconomia Politica? 21) Descrivete i tipi ed il ruolo dell indipendenza del governatore della Banca Centrale.

2 La Grande Depressione fu aggravata nella sua intensità e durata anche a causa dell attuazione di politiche economiche errate Nella spiegazione reale della Grande Depressione viene data rilevanza solo alle fluttuazioni degli investimenti, indotte da un peggioramento delle aspettative a lungo termine Nella spiegazione monetaria della Grande Depressione si sottolinea l effetto prodotto dal fallimento a catena delle banche e quindi il ruolo della riduzione dell offerta di moneta dipendente dal moltiplicatre monetario. Nella spiegazione finanziaria della Grande Depressione si sottolineano gli effetti perversi prodotti dall esistenza di rapporti fra creditori e debitori caratterizzati da presenza di informazione asimmetrica. Nella spiegazione internazionale della Grande Depressione si sottolinea come la natura restrittiva delle politiche monetarie dell epoca dipendesse dal vincolo esterno prodotto dall esistenza di un regime di cambi fissi. Nell economia keynesiana l offerta aggregata è fondamentale per spiegare il livello dell attività economica e delle sue fluttuazioni L economia keynesiana si caratterizza per il fatto di concepire la disoccupazione come un fenomeno involontario L economia keynesiana propone l attuazione di politiche discrezionali e di stabilizzazione Nel paradigma keynesiano si sostiene sempre la preferibilità della politica fiscale rispetto alla politica monetaria Monetaristi e keynesiani si differenziano anche per la differente enfasi sul ruolo delle politiche discrezionali alternative Il Monetarismo implica l efficacia della politica discrezionale solo nel breve periodo Nella Sintesi Neoclassica i risultati keynesiani si raggiungono solo per effetto dell esistenza di rigidità Nella Sintesi Neoclassica i cicli economici non devono essere stabilizzati perché il sistema economico tende autonomamente all equilibrio Nella Sintesi Neoclassica il caso Keynesiano è quello generale, mentre il caso classico è solo un caso limite Equilibrio naturale e di pieno impiego sono due concetti distinti che non possono mai coincidere Nella Nuova Macroeconomia Classica la politica economica annunciata non ha effetto nemmeno nei breve periodo se si adottano aspettative razionali e informazione simmetrica Nella Nuova Macroeconomia Classica si preferiscono le regole alla politica discrezionale perché ciò contribuisce a ridurre l incertezza e quindi stimola l attività economica complessiva Vero Falso

3 La Nuova Macroeconomia Classica e la Real Business Cycle Theory sono simili perché adottano l ipotesi di aspettative razionali La Nuova Macroeconomia Classica e la Real Business Cycle Theory sono simili perché spiegano il ciclo riconducendolo a shock sul lato della domanda La Real Business Cycle Theory è rilevante perché ha recuperato l utilizzo del metodo narrativo per l analisi empirica dei fenomeni macroeconomici La Real Business Cycle Theory è rilevante perché concepisce il ciclo economico come un fenomeno di squilibrio La scuola Nuovo Keynesiana non adotta l ipotesi di aspettative razionali La scuola Nuovo Keynesiana sottolinea il ruolo della concorrenza imperfetta e dell informazione asimmetrica La Nuova Macroeconomia Politica preferisce le regole alla politica discrezionale perché ciò riduce il rischio di comportamenti opportunistici da parte dell autorità al governo. che l offerta aggregata sia rilevante soprattutto ai fini della spiegazione dei fenomeni di lungo periodo che le fluttuazioni vengano determinate principalmente da shock sul lato della domanda aggregata che il ciclo economico sia un fenomeno di squilibrio che la curva di Phillips esista sia nel breve che nel lungo periodo che variazioni dell offerta di moneta abbiano effetti reali a lungo termine che si debbano attuare politiche di stabilizzazione. Vero Falso

4 Quesiti di autovalutazione relativi al capitolo 2 22) Perché il contributo keynesiano può essere considerato innovativo rispetto al panorama teorico precedente? 23) Quali sono le finalità principali della Teoria Generale? 24) Quali elementi distinguono a livello ontologico la realtà classica da quella di Keynes? 25) Quali sono gli elementi che si possono addurre per giustificare l esistenza di una macroeconomia parzialmente indipendente dalla microeconomia? 26) Quali elementi contrappongono classici e Keynes sul tema dell equilibrio? 27) Quali elementi contrappongono classici e Keynes sul rapporto micro-macro? 28) Quale rapporto esiste fra incertezza e aspettative e perché queste ultime sono rilevanti nell interpretazione della dinamica macroeconomica? 29) Quali tipi di aspettative vengono individuate da Keynes e quale differente ruolo svolgono nella determinazione della dinamica economica? 30) Quali sono gli errori fondamentali dei classici secondo Keynes? 31) In che cosa consiste la fallacia di composizione? Presentate anche una esemplificazione di questo errore. 32) Keynes e i classici sulla natura e sulle cause della disoccupazione. 33) Keynes e i classici sulla natura del tasso di interesse. 34) Perché esiste la disoccupazione involontaria? 35) Che cosa si intende con, e perché è rilevante, il concetto di economia monetaria? 36) Quale ruolo e proprietà particolare caratterizzano la moneta in un economia monetaria? 37) Quali sono i principali caratteri della teoria dell investimento Keynesiana? 38) Quali sono i principali caratteri della teoria del consumo Keynesiana? 39) Quali sono le tre leggi psicologiche fondamentali che secondo Keynes regolano il funzionamento dei sistemi capitalistici? 40) Che cosa si intende per speculazione e perché è considerata un fattore destabilizzante della dinamica capitalistica? 41) In che modo si differenziano i meccanismi di aggiustamento del risparmio e dell investimento a variazioni del tasso di interesse nel caso classico e in quello keynesiano? 42) Perché secondo Keynes i sistemi capitalistici sono instabili e quale tipo di instabilità esibiscono? 43) Quali fattori, secondo Keynes, accentuano l instabilità del capitalismo. La disoccupazione si comprende studiando solo il mercato del lavoro La flessibilità del salario (o di qualsiasi altra condizione relativa al mercato del lavoro) è sufficiente a ristabilire l equilibrio di piena occupazione In un economia monetaria gli aspetti relativi ad incertezza ed aspettative giocano un ruolo essenziale per la comprensione dell equilibrio e della dinamica Le aspettative a lungo termine sono instabili e possono subire cambiamenti repentini La stabilità delle aspettative è condizionata dalla loro natura convenzionale L investimento nella teoria keynesiana è determinato Vero Falso

5 principalmente dal tasso di interesse Il tasso di interesse nella teoria keynesiana è il prezzo che pone in equilibrio risparmio ed investimento aggregati Il tasso di interesse nella teoria keynesiana si determina sul mercato monetario La domanda di moneta nella teoria keynesiana è determinata da diverse motivazioni fra cui il movente transattivo e quello speculativo Il livello dell attività economica, in situazioni di crisi, nella teoria keynesiana dipende dal livello della domanda aggregata Secondo Keynes una buona teoria economica è tale se può essere compiutamente rappresentata attraverso modelli analitici Nella Teoria Generale Keynes sottolineò l importanza delle forme di mercato imperfettamente concorrenziali

6 Quesiti di autovalutazione relativi al capitolo 3 44) Quali sono le principali teorie del consumo aggregato? 45) Quali sono le ipotesi fondanti della teoria del reddito assoluto? 46) Perché la teoria del reddito assoluto è stata criticata? 47) Quali sono i principali caratteri della teoria del reddito relativo? 48) Quali sono i principali caratteri della teoria del reddito permanente? 49) Quali sono i principali caratteri della teoria del ciclo vitale? 50) Quali ragioni vengono addotte per giustificare la scarsa rispondenza alla evidenza empirica della teoria del reddito permanente con aspettative razionali? 51) Quali sono gli elementi irrinunciabili di una moderna teoria del consumo aggregato? Nell ipotesi del reddito assoluto la propensione marginale al consumo è inferiore alla propensione media Nell ipotesi del reddito assoluto la propensione media al consumo è decrescente rispetto al reddito L ipotesi del reddito assoluto è particolarmente adatta a spiegare il consumo aggregato a lungo termine Nella teoria del reddito relativo l effetto dimostrativo serve a spiegare perché la propensione media al consumo tende ad essere costante Nella teoria del reddito relativo l effetto arpione serve a spiegare perché la propensione media al consumo è decrescente rispetto al reddito Nell ipotesi del ciclo vitale il consumo dipende solo dal reddito Nell ipotesi del ciclo vitale il consumo nel lungo periodo dipende solo dalla distribuzione del reddito Nell ipotesi del ciclo vitale, la variazione della ricchezza spiega perché la propensione media al consumo sia costante nel lungo periodo Nell ipotesi del reddito permanente la sensibilità del consumo a variazioni transitorie del redito è superiore a quella per le variazioni del reddito permanente Nell ipotesi del reddito permanente la propensione media al consumo stimata indica che la sensibilità alle variazioni negative del reddito è superiore rispetto a quella per le variazioni positive Una conseguenza dell adozione delle aspettative razionali all interno della teoria del reddito permanente è che una riduzione delle tasse può stimolare i consumi solo se alterano il reddito permanente A livello empirico l ipotesi del reddito permanente con aspettative razionali è quella che produce le stime migliori Vero Falso

Indicazione delle Soluzioni ai quesiti di autovalutazione I sottoperiodo

Indicazione delle Soluzioni ai quesiti di autovalutazione I sottoperiodo Indicazione delle Soluzioni ai quesiti di autovalutazione I sottoperiodo Parte : Domande aperte Capitolo Presentazione Dove (Dispensa Lucido) ) Quali finalità e metodo caratterizzano la macroeconomia?

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2009 2010 SOTTOPERIODO II SOLUZIONE DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA IL CONTESTO ATTUALE Per i quesiti fare riferimento al sottoperiodo precedente.

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2009 2010 SOTTOPERIODO III QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DELL INVESTIMENTO 1) Quali criteri si possono adottare per

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

Alcuni temi introduttivi

Alcuni temi introduttivi xiii Alcuni temi introduttivi 1 Ca p i t o l o 1 Introduzione alla macroeconomia, la contabilità nazionale 1 1.1 L oggetto della macroeconomia 2 1.2 Il metodo della teoria macroeconomica 3 1.3 Dalla microeconomia

Dettagli

Approfondimenti di Macroeconomia

Approfondimenti di Macroeconomia 1. DOMANDE DI AUTOVALUTAZIONE 1.1. DOMANDE APERTE 1.2. VERO/FALSO La Grande Depressione fu aggravata nella sua intensità e durata anche a causa dell attuazione di politiche economiche errate. Nella spiegazione

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME.

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME. Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2016/2017 Il corso

Dettagli

La teoria della politica monetaria (seconda parte le fazioni)

La teoria della politica monetaria (seconda parte le fazioni) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria La teoria della politica monetaria (seconda parte le fazioni) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Dettagli

Modulo in Teoria e politica monetaria: Sintesi

Modulo in Teoria e politica monetaria: Sintesi Corso di laurea interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria: Sintesi Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it http://dibartolomeo.comunite.it Funzioni

Dettagli

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB) Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2014/2015 Testi adottati:

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... V Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 3 1.2 Partizione della materia di studio....

Dettagli

2. «Un aumento del tasso d inflazione produce costi per gli agenti economici». Discutere la frase precedente.

2. «Un aumento del tasso d inflazione produce costi per gli agenti economici». Discutere la frase precedente. PRIMO ESONERO PROVA A 23 APRILE 2014 1. Nell ambito del modello reddito-spesa spiegare economicamente il motivo per cui un aumento di 100 di spesa pubblica risulta più espansivo di un aumento di 100 di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA. PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s.2018-19 -4 AFM B Disciplina: ECONOMIA POLITICA. Testi adottati: Carluccio Bianchi- Patrizia Maccari, Sistema Economia-Corso Di

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati 00_preliminari 19-09-2006 10:55 Pagina III INDICE Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati PARTE PRIMA Introduzione Capitolo 1

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... V Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 3 1.2 Partizione della materia... 6 1.3 Moventi

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... v Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 1 1.2 Partizione della materia... 9 1.3 Moventi

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2009 2010 SOTTOPERIODO II QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE IL CONTESTO ATTUALE Per i quesiti fare riferimento al sottoperiodo precedente. ASPETTATIVE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA. PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s.2018-19 -4 AFM Disciplina: ECONOMIA POLITICA. Testi adottati: Carluccio Bianchi- Patrizia Maccari, Sistema Economia-Corso Di

Dettagli

L economia politica si suddivide in due branche principali

L economia politica si suddivide in due branche principali L economia politica si suddivide in due branche principali Microeconomia: si occupa del comportamento dei singoli mercati e dei singoli operatori/soggetti economici. Macroeconomia: studia il funzionamento

Dettagli

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia Lezione 2 continua La storia della macroeconomia (Cap. 27 edizione 2009) Corso di Macroeconomia Prof. Alessandro Flamini, Università di Pavia Prof. Marcello Spanò, Università dell Insubria 1. Keynes e

Dettagli

Approfondimenti di Macroeconomia

Approfondimenti di Macroeconomia 1. DOMANDE DI AUTOVALUTAZIONE 1.1. DOMANDE APERTE N.B. La risposta deve attenersi a quanto richiesto dalla domanda; Lo studente è pregato di fare anche esercizio di scrittura, poiché risposte poco leggibili

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31 INDICE SOMMARIO Prefazione... Lista degli acronimi... Pag. VII» XVII Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA 1. Concetti introduttivi... Pag. 1 2. Dal modello di analisi al modello di politica economica

Dettagli

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36 Prefazione v I. L economia e i sistemi economici 3 La scienza economica: 1. Le qualità del buon economista: rigore logico e sensibilità pratica, p. 3-2. La nascita dell economia politica, p. 4-3. L economia

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 25.07. 12 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Docente 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A

Dettagli

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA INDICE APPUNTI DI ECONOMIA 1. CENNI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 1.1. La Scuola Classica... pag. 2 1.2. Scuola Francese e scuola Inglese...» 9 1.3. Elementi distintivi della teoria di Ricardo...» 12

Dettagli

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE- INDICE XI INTRODUZIONE ALLA TEORIA MACROECONOMICA Il metodo in economia, democrazia, diritti 3 CAPITOLO 1 Macroeconomia, le variabili fondamentali nella contabilità nazionale 3 1.1 Dalla microeconomia

Dettagli

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione Indice Prefazione alla prima edizione p. XI Prefazione alla nona edizione p. XIII Capitolo I IL CIRCUITO DEL REDDITO p. 3 1.1. Dalla micro alla macroeconomia 1.2. Uno schema elementare di scambio 1.3.

Dettagli

Programma del Corso di POLITICA ECONOMICA A.A (6 cfu)

Programma del Corso di POLITICA ECONOMICA A.A (6 cfu) Introduzione: Programma del Corso di POLITICA ECONOMICA A.A. 2016-2017 (6 cfu) 1. Presupposti : la limitata attenzione prestata alla (Macroeconomia e alla) Politica economica, nonostante i numerosi contatti

Dettagli

Le teorie macroeconomiche

Le teorie macroeconomiche Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Le teorie macroeconomiche Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Fazioni : Una tassonomia complessa

Dettagli

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag.

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag. Indice Introduzione XI 1. La contabilità nazionale 1 1.1. Introduzione 1 1.2. Nozioni preliminari 1 1.3. Il Prodotto Interno Lordo (PIL) 5 1.4. PIL nominale, PIL reale e deflatore implicito del PIL 8 1.5.

Dettagli

MACROECONOMIA - Approfondimenti

MACROECONOMIA - Approfondimenti MACROECONOMIA - Approfondimenti Oggetto d indagine: La macroeconomia studia i fenomeni economici e il comportamento degli agenti economici aggregati a differenza della microeconomia che studia invece fenomeni

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO Prefazione.... Pag. XIII Prefazioni alle edizioni precedenti....» XV Parte I FONDAMENTI Capitolo 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO Prefazione................................................. Pag. XIII Prefazioni alle edizioni precedenti...............................» XV PARTE

Dettagli

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia Lezione 2 continua La storia della macroeconomia (Cap. 27 edizione 2009) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Prof. Alessandro Flamini, Università di Pavia 1. Keynes e la Grande

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2009 2010 SOTTOPERIODO III QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DELL INVESTIMENTO Nel modello di Jorgenson (1963) i coefficienti

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2009 2010 SOTTOPERIODO I QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE LEZIONI 3 4: INTERPRETAZIONE DELLA MACROECONOMIA MODERNA Vero Falso La Grande Depressione

Dettagli

Modello IS-LM. I due mercati rilevanti sono:

Modello IS-LM. I due mercati rilevanti sono: 17-5-2017 Modello IS-LM Sintetizza il funzionamento del sistema economico rappresentato da due variabili chiave Y, il livello del PIL o del reddito, ed r, tasso di interesse. Ipotesi iniziali: I prezzi

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 30.01.13 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B

Dettagli

Indice. 4 La crescita economica nel lungo periodo 105 4

Indice. 4 La crescita economica nel lungo periodo 105 4 delle videointerviste IX Presentazione dei curatori XI Prefazione alla sesta edizione XIII Parte PrIma Introduzione alla macroeconomia 1 Cos è la macroeconomia? 2 4 1.1. La macroeconomia: uno sguardo d

Dettagli

Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico

Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico La scienza è parassita: tanto maggiore è la popolazione di malati, tanto più progrediscono la fisiologia e la patologia;

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

Enrico Marelli - Marcello Signorelli POLITICA ECONOMICA. Teorie, scuole ed evidenze empiriche. G. Giappichelli Editore Torino

Enrico Marelli - Marcello Signorelli POLITICA ECONOMICA. Teorie, scuole ed evidenze empiriche. G. Giappichelli Editore Torino Enrico Marelli - Marcello Signorelli POLITICA ECONOMICA Teorie, scuole ed evidenze empiriche G. Giappichelli Editore Torino Indice VII Indice Indice Tabelle e Figure Prefazione Introduzione XVII XXI XXV

Dettagli

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A. 2014-2015 Introduzione Keynes sostiene che una spesa aggregata insufficiente possa portare alla recessione e che le politiche pubbliche

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2009 2010 SOTTOPERIODO I QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE LEZIONI 3 4: INTERPRETAZIONE DELLA MACROECONOMIA MODERNA 1. Quali finalità e metodo caratterizzano

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 18.06.11(VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA 9.11.2011 VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C

Dettagli

Economia monetaria e creditizia. Slide 6

Economia monetaria e creditizia. Slide 6 Economia monetaria e creditizia Slide 6 La trasmissione monetaria nello schema neoclassico The image cannot be displayed. Your computer may not have enough memory to open the image, or the image may have

Dettagli

SCUOLE di Pensiero Fisiocrazia Produzione Agricola SCUOLA CLASSICA Lavoro. CATEGORIE specifiche. PARAMETRI di Valutazione

SCUOLE di Pensiero Fisiocrazia Produzione Agricola SCUOLA CLASSICA Lavoro. CATEGORIE specifiche. PARAMETRI di Valutazione P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 A del 24-4-2014 CATEGORIE fondamentali della MACROECONOMIA 1 PARAMETRI e CATEGORIE specifiche di Valutazione

Dettagli

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia XVII XXI XXIII XXXIII Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana 3 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Di che cosa si occupa la macroeconomia?

Dettagli

Effetti Macroeconomici dei mercati imperfetti NEK

Effetti Macroeconomici dei mercati imperfetti NEK Effetti Macroeconomici dei mercati imperfetti ECONOMIA DEI MERCATI MONETARI E FINANZIARI (10) Macroeconomia con mercati finanziari imperfetti. La Nouva Macroeconomia Keynesiana Economia dei Mercati Monetari

Dettagli

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del 29.09. 17 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Indice. Modelli, teorie e politiche. Parte Prima. 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici

Indice. Modelli, teorie e politiche. Parte Prima. 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici Introduzione Introduzione alla prima Edizione (2015) XI XIII Parte Prima Modelli, teorie e politiche 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici 1.1. La Politica economica ed i

Dettagli

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: 2011-2012 Corso: MACROECONOMIA Titolare del corso: professor Giancarlo Bertocco e- mail: giancarlo.bertocco@uninsubria.it Ufficio:

Dettagli

LEZIONE 5 IL BENCHMARK CLASSICO (MODELLO NEOCLASSICO PURO ) Argomenti trattati

LEZIONE 5 IL BENCHMARK CLASSICO (MODELLO NEOCLASSICO PURO ) Argomenti trattati LEZIONE 5 IL BENCHMARK CLASSICO (MODELLO NEOCLASSICO URO ) Argomenti trattati resentazione del benchmark classico Ruolo delle politiche macroeconomiche di stabilizzazione Caso di studio: La Grande Depressione

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

Teorie macroeconomiche: Keynesiani vs. neoclassici

Teorie macroeconomiche: Keynesiani vs. neoclassici Politica economica Sapienza Università di Roma Teorie macroeconomiche: Keynesiani vs. neoclassici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scuole di pensiero In the long run we are all dead.

Dettagli

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1 Capitolo 11 La domanda aggregata, II 1 2 Il percorso La domanda aggregata, II Modello IS-LM per studiare: Come a) gli shock e b) le politiche economiche influiscono su reddito e tasso di interesse quando

Dettagli

Teorie macroeconomiche e politica economica: AD/AS e le aspettative

Teorie macroeconomiche e politica economica: AD/AS e le aspettative Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Teorie macroeconomiche e politica economica: AD/AS e le aspettative Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Curva AS e le aspettative Output

Dettagli

Economia Monetaria a.a

Economia Monetaria a.a Economia Monetaria 87018 a.a. 2015 2016 Proff. Riccardo Bellofiore AnnaMaria Variato Quesiti di autovalutazione Prof. Variato Presentazione 1 Ruolo e origine della moneta (sottoperiodo I) 1. Le funzioni

Dettagli

Nome Cognome Matricola Firma Crediti:

Nome Cognome Matricola Firma  Crediti: Esame 23 Settembre 2014 Economia Globale Sviluppo e Istituzioni Tempo a disposizione: 2h E-mail Crediti: 1) Rispondere a una delle seguenti domande: 1. Descrivere i principali caratteri e risultati dello

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 19.06.1012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω

Dettagli

Archivio delle domande di Economia Politica. con la Prof.ssa Martucci e De Felice

Archivio delle domande di Economia Politica. con la Prof.ssa Martucci e De Felice Archivio delle domande di Economia Politica con la Prof.ssa Martucci e De Felice 15 febbraio 2017 Archivio delle domande di Economia Politica con la Prof.ssa Martucci e De Felice [PER NON FREQUENTANTI]

Dettagli

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1 Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello del mercato dei fondi mutuabili La curva LM La teoria della preferenza per la liquidità

Dettagli

Lezione 12 La domanda aggregata il modello IS-LM

Lezione 12 La domanda aggregata il modello IS-LM Lezione 12 La domanda aggregata il modello IS-LM Argomenterò che i postulati della teoria classica sono applicabili soltanto a un caso speciale e non al caso generale... Accade, inoltre, che le caratteristiche

Dettagli

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) 614 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) Fluttuazioni Cicliche Modello di domanda e offerta aggregate Utilizzato per spiegare fluttuazioni cicliche Breve periodo, dove non vige dicotomia

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: ECONOMIA POLITICA CLASSE IV / A DOCENTE: DE COLLE MONICA INDIRIZZO* SIA * indicare oppure oppure oppure Costruzione, Ambiente e Territorio oppure

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell 8.6.2011 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004 Cognome e nome dello studente: Numero di Matricola: Avvertenza:

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Politica Economica II canale CLE (M-Z)

Politica Economica II canale CLE (M-Z) Politica Economica II canale CLE (M-Z) DODICESIMA LEZIONE Luca Salvatici - a.a. 2018-19 1 Luca Salvatici - a.a. 2018-19 2 Luca Salvatici - a.a. 2018-19 3 Luca Salvatici - a.a. 2018-19 4 RAPPORTO SULLA

Dettagli

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

Capitolo 15 INFLAZIONE, DISOCCUPAZIONE E POLITICA MONETARIA

Capitolo 15 INFLAZIONE, DISOCCUPAZIONE E POLITICA MONETARIA Capitolo 15 INFLAZIONE, DISOCCUPAZIONE E POLITICA MONETARIA AGENDA A. Introduzione B. Inflazione C. La Curva di Phillips D. Politica Monetaria A. Introduzione Il Contesto per questo capitolo Gli Stati

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 16.01.2013 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A

Dettagli

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a Istituzioni di Economia Politica - 86013 Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a. 2012-2013 Note Organizzative: Le presentazioni delle lezioni sono accessibili sul sito del corso; è richiesta

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica. PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA Classe 2C programmatori L ordinamento della Repubblica. - Il Parlamento: composizione e funzionamento. Le funzioni del Parlamento. - Lo scioglimento anticipato delle

Dettagli

Fallimenti macroeconomici del mercato. fallimenti perché implicano inefficienze e/o iniquità

Fallimenti macroeconomici del mercato. fallimenti perché implicano inefficienze e/o iniquità Fallimenti macroeconomici del mercato Fallimenti macroeconomici del mercato i. Disoccupazione ii. Inflazione iii. Sottosviluppo iv. Squilibri di bilancia dei pagamenti Costituiscono altrettanti fallimenti

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... pag. XVII PRESENTAZIONE DELL AUTORE...» XXI Origine e finalità del libro...» XXI Impostazione del libro...» XXII Fonti e bibliografia...» XXIV Contenuti

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA II MACROEOCONOMIA

ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA II MACROEOCONOMIA ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA II MACROEOCONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2016 2017 1 PRESENTAZIONE 1: INTERPRETAZIONE DELLA MACROECONOMIA MODERNA 1. E corretto affermare che la macroeconomia è inscindibilmente

Dettagli

La macroeconomia neoclassica.

La macroeconomia neoclassica. Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2011/2012 Testi adottati: - O. BLANCHARD;, A. AMIGHINI, F. GIAVAZZI: Macroeconomia.

Dettagli

Definizione, Finalità e Metodo della disciplina

Definizione, Finalità e Metodo della disciplina Definizione, Finalità e Metodo della disciplina Parte Prima: Problemi e Intuizioni (30 ) Parte Seconda: Approfondimenti tecnici (60 ) Parte Terza: Applicazioni e verifica (30 ) Lezione 1: Parte Prima Problemi

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 13.07.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

Breve introduzione al modulo da 2 CFU: I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA MACROECONOMIA

Breve introduzione al modulo da 2 CFU: I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA MACROECONOMIA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 Breve introduzione al modulo da 2 CFU: I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA MACROECONOMIA Fabio

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 18.02.011 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

MICRO E MACROECONOMIA 86010

MICRO E MACROECONOMIA 86010 MICRO E MACROECONOMIA 86010 PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2011 2012 SOTTOPERIODO I QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE MACROECONOMIA LEZIONI 3 4: INTERPRETAZIONE DELLA MACROECONOMIA MODERNA 1. Quali finalità e metodo

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del 9.09.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A

Dettagli

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello dei capitali di prestito La curva LM La teoria delle preferenze per la liquidità Il

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della QUARTA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della QUARTA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. rof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della QUARTA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Il modello IS-LM Lezione Capitolo 26

Il modello IS-LM Lezione Capitolo 26 Il modello IS-LM Lezione 3.1 - Capitolo 26 Chiara Falco chiara.falco@unimib.it Universitá degli Studi di Milano-Bicocca Scienze dell organizzazione a.a. 2017-2018 1 / 27 Outline 1 Introduzione 2 La curva

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA II - MACROEOCONOMIA

ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA II - MACROEOCONOMIA ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA II - MACROEOCONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2012-2013 LEZIONI 3-4: INTERPRETAZIONE DELLA MACROECONOMIA MODERNA 1. E corretto affermare che la macroeconomia è inscindibilmente

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II novembre 2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Prof.

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II novembre 2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Prof. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II novembre 2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Prof. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 12.09.2012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8)

Dettagli

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una Capitolo 12 La domanda aggregata in una 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata in una : o Commercio internazionale o Movimenti

Dettagli

Note ed esempi sul MODELLO AD AS

Note ed esempi sul MODELLO AD AS Note ed esempi sul MODELLO AD AS Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello IS- LM che è, invece, un modello di equilibrio parziale) che caratterizza anche

Dettagli

Sintesi primo modulo

Sintesi primo modulo Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Sintesi primo modulo Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Globalizzazione

Dettagli

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO ECONOMIA POLITICA II (M-Z) Appello del 20 Giugno 2011 Gli effetti di una riduzione della spesa pubblica nell ambito di un economia aperta: a) A paritá di calo della spesa

Dettagli