Compartimento della Viabilità per la Toscana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Compartimento della Viabilità per la Toscana"

Transcript

1 Anas SpA Società con Socio Unico Cap. Soc ,00 Iscr. R.E.A P.IVA C.F Sede legale: Via Monzambano, Roma Tel Fax Sede Compartimentale: V.le dei Mille, Tel Fax Compartimento della Viabilità per la Toscana

2 PREMESSA La procedura di verifica preventiva dell interesse archeologico, meglio nota come archeologia preventiva, (Legge 109 del 25 Giugno 2005 e Dlgs 163/06, artt ) prevede una procedura di indagine archeologica avente lo scopo di raccogliere le informazioni significative ai fini della caratterizzazione archeologica dell area oggetto di intervento, con l intento di non arrecare danni al patrimonio antico e di non intralciare e rallentare il regolare svolgimento dei lavori nella fase esecutiva. Il presente studio riguarda la valutazione della potenzialità archeologica relativamente al progetto di svincolo di lungo l itinerario autostradale -Siena. La valutazione è stimata in base alle segnalazioni e contestualizzazioni di notizie e fonti attestanti la presenza di siti di interesse archeologico e attraverso un sopralluogo diretto dell area; con l indicazione sito di interesse archeologico, si intendono aree riferibili a rinvenimenti di reperti o di strutture, ascrivibili ad un arco temporale che va dalla preistoria fino al tardo medioevo e oltre. Le segnalazioni riportate devono essere considerate tracce della presenza antropica in senso lato e non evidenza stringente e contingente dell attività umana in quella determinata area; per questo motivo si segnalano aree di interesse e non solamente una puntuale porzione di territorio. 1. METODOLOGIA OPERATIVA L area oggetto dell intervento è una limitata porzione del territorio comunale di San Casciano Val di Pesa e ricade in zone già interessate da interventi infrastrutturali (svincolo autostradale). La ricerca bibliografica volge uno sguardo generale alle segnalazioni nell ambito comunale con lo specifico intendo di individuare segnalazioni di siti di maggiore interferenza con il progetto di adeguamento del nuovo svincolo. Lo studio qui presentato è frutto di una sequenza di attività di seguito illustrate: 1. Ricerca bibliografica e d archivio che consiste nel reperimento dei rinvenimenti archeologici editi nella letteratura specializzata, negli archivi di Musei, Biblioteche e Soprintendenze, 2. Sopralluogo sul campo, 3. Individuazione delle aree a rischio archeologico di potenziale interferenza con il progetto. 1 di 17

3 1.1 INDAGINE BIBLIOGRAFICA E D ARCHIVIO Ogni ricerca a carattere storico è legata principalmente a fonti bibliografiche e di archivio provenienti dalla letteratura scientifica in materia e dai dati forniti dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. In particolare i lavori di archeologia preventiva sono in parte debitori alla lunga serie di siti riportati nelle prime edizioni delle carte archeologiche, nate alla fine del XIX secolo, quando con un Regio Decreto viene formalizzato un ufficio ministeriale per la Carta Archeologica d Italia, il cui lavoro culmina negli anni Venti del secolo scorso con i volumi della Forma Italiae sotto l egida dell Accademia dei Lincei e dell Unione Accademica Nazionale. Negli anni del secolo scorso R. Bianchi-Bandinelli lavorò su cartografie archeologiche per le zone di San Casciano in Val di Pesa, Siena, Montepulciano e Santa Fiora dando un contributo basilare alla ricerca archeologica in Toscana. Altro momento importante nell opera di censimento dei beni archeologici fu l edizione dell Atlante dei Siti Archeologici della Toscana (abbreviato ASAT) ad opera dalla Regione Toscana e curato da Mario Torelli. Questo lavoro contiene lo spoglio di tutta la bibliografia e dei documenti contenuti negli archivi della Soprintendenza per i Beni Archeologici, a partire dal 1890 fino al La necessità di combinare dati documentaribibliografici e topografici ha prodotto una mole di dati che sono confluiti in un opera organizzata in due volumi rispettivamente dedicati al repertorio delle attestazioni e alle carte di distribuzione dei siti, suddivise in fogli cartografici in scala 1: L Atlante, di facile accesso e consultazione, voleva essere uno strumento di programmazione, tutela e gestione del patrimonio storico-archeologico, dentro al quale sarebbero dovuti confluire progetti di cartografia acheologica a scala provinciale. L eco di questa iniziativa mobilitò le province di Siena e Grosseto, e alcuni comuni della Val di Cornia e dell area volterrana. Un importante contributo all interno del Progetto Carta Archeologica della Regione Toscana è sicuramente il progetto Carta Archeologica della Provincia di Siena, curato da R. Francovich, A. Pellicanò e M. Pasquinucci, i cui risultati preliminari sono stati raccolti e pubblicati nel 2001 negli atti del Seminario di Studi organizzato dalla Regione Toscana e dal Dipartimento delle Politiche Formative e dei Beni Culturali. Tale progetto ha consentito l aggiornamento del SIT (Sistema Informativo Territoriale) della Regione Toscana. Ancora oggi si redigono carte archeologiche provinciali o comunali, e sono in corso progetti specifici di georeferenziazione dei siti sul territorio e classificazione al fine di creare uno strumento di gestione e tutela del patrimonio. 1.2 I DATI Bibliograficamente nel Comune di San Casciano sono attestati siti archeologici di epoca preistorica ed etrusco-romana, la maggior parte è localizzata in aree distanti dall area di intervento, ma per poter valutare l incidenza delle possibili interferenze sulla porzione oggetto dell intervento è stata individuata una macro area intorno allo svincolo dove compaiono soprattutto siti preistorici. L incidenza delle evidenze segnalate non è necessariamente vincolata all effettiva presenza di un sito sull area in oggetto, ma stimata anche in funzione dei processi storici di trasformazione dell insediamento. Proprio per questa ragione alcuni siti rimangono fuori dall attuale confine amministrativo del comune di San Casciano e ricadono nell adiacente comune di Impruneta. Ogni sito è riportato in una scheda analitica di seguito allegata. 2 di 17

4 Le schede dei siti - Siti preistorici SITO UT: SCVP 1 Romola Rinvenimento di dischi, lame, giavellotti e di una cuspide Probabile stazione Neo-eneolitica Neo-Eneolitico (?) BIBLIOGRAFIA: SITO UT: SCVP 2 ASAT, 106, n.133; SE XXI , 173; P. COCCHI in RSP VI, 1951, 56 ss; GRIFONI CREMONESI 1971, 198. BIBLIOGRAFIA: Poggio Montauto Rinvenimento di industria litica Probabile stazione paleolitica Musteriano-Pal. Superiore ASAT, 106, n.137; P. COCCHI in RSP VI, 1951, 49 ss; GRIFONI CREMONESI 1971, 199. SITO UT: SCVP 3 BIBLIOGRAFIA: Ambrogianina Rinvenimento di industria litica Probabile stazione paleolitica Musteriano-Pal. Superiore ASAT, 106, n.138; P. COCCHI in RSP VI, 1951, 49 ss; GRIFONI CREMONESI 1971, 199. SITO UT: SCVP 4 Vallombrosina Rinvenimento di industria litica Probabile stazione paleolitica Musteriano-Pal. Superiore BIBLIOGRAFIA: ASAT, 106, n.139; P. COCCHI in RSP VI, 1951, 58; 3 di 17

5 SITO UT: SCVP 5 Poggio ai Ferri Rinvenimento di industria litica a 1 km da loc. La Romola. Probabile stazione paleolitica Musteriano-Pal. Superiore BIBLIOGRAFIA: ASAT, 106, n.142; P. COCCHI in RSP VI, 1951, 57; SITO UT: SCVP 6 BIBLIOGRAFIA: S. Andrea Percussina (Poggio Lotti/ Pod. Palastra) Rinvenimento di industria litica a 1 km da S. Andrea in Percussina. Probabile stazione paleolitica Musteriano-Pal. Superiore ASAT, 106, n.143; P. COCCHI in RSP VI, 1951, 57; GRIFONI CREMONESI 1971, 198. SITO UT: SCVP 7 Spedaletto Rinvenimento sporadico Ritrovamento di spade di bronzo Neo-Eneolitico BIBLIOGRAFIA: ASAT, 106, n.148; G. CALVI REZIA, in SE XXXVII, 1969, di 17

6 Le schede dei siti - Siti etruschi-romani SITO UT: SCVP 1 San Giovanni in Sugana/ Piè Vecchia Rinvenimento di pietre lavorate e marmi riferibili a edificio. Edificio Romano (?) Romano BIBLIOGRAFIA: ASAT, 106, n.136; SE IV, 1930, 344 SITO UT: SCVP 2 Impruneta Bagnolo Rinvenimento casuale Rinvenimento di coperchi di ziri in arenaria e 2 busti di divinità femminile tipo chiusino-arcaico Etrusco BIBLIOGRAFIA: ASAT, 106, n.134; SE II 1929, 460 SITO UT: SCVP 3 Montepaldi Rinvenimento casuale Tombe a tholos con scarso corredo Tombe a tholos VII-VI sec. a. C BIBLIOGRAFIA: ASAT, 106, n.149; CA F. 106, 24 n.3 SITO UT: SCVP 4 Montespertoli Poggio Ubertini/ Cipressino Rinvenimento ceramica Probabile tomba etrusca Etrusco BIBLIOGRAFIA: ASAT, 113, n.1; SE XX 1937, di 17

7 SITO UT: SCVP 5 Tenuta Corsini Rinvenimento tomba etrusca Tomba etrusca a tumulo con camera, era presente un corredo di vasi di impasto e bucchero, monili in bronzo e oreficeria Tomba etrusca Etrusco (VII sec. A.C) BIBLIOGRAFIA: ASAT, 113, n.2; NSA 1903, 356; CA F. 113, 23 N.3 SITO UT: SCVP 6 Impruneta La Fornace Rinvenimento di spade in bronzo BIBLIOGRAFIA: ASAT, 113, n.3; SE XIII, 1939, 377 SITO UT: SCVP 7 Crespello Rinvenimento casualeo Ritrovamento di tesoretto di monete bronzee Tesoretto Romano (da Caracalla a Massimino) BIBLIOGRAFIA: ASAT, 113, n.11; SE IV, 1930, 317; SE V, 1931, 507 SITO UT: SCVP 8 S. Angelo di Bibbione Etrusco (VII a. C) BIBLIOGRAFIA: Rinvenimento casualeo Durante uno scasso sono stti rinvenuti: dromos con camera, stele onoraria con raffigurato un arciere. Tomba ASAT, 113, n.14; FA b , 7238; G. DeMarinis in SE XLVIII 1980, 51 ss 6 di 17

8 SITO UT: SCVP 9 Poggio di Cicciano Rinvenimento durante un lavoro di scasso Tegoloni e ceramica d'impasto pertinenti a tombe Tomba Etrusca-Romana BIBLIOGRAFIA: ASAT, 113, n.15; TRACCHI 1978, 50 n. 61 SITO UT: SCVP 10 Montefalchi Rinvenimento durante un lavoro di scasso Ritrovamento di ceramica a vernice nera e di monete di bronzo. BIBLIOGRAFIA: Romano ASAT, 113, n.16.1; Arch. 9 7 (Prot. N del : Prot. N del ; Prot. N del ) SITO UT: SCVP 11 Montefalchi Indeterminata Edifici Romani e cinta muraria. BIBLIOGRAFIA: Romano ASAT, 113, n.16.2; AA 1937, 373 s.; SE XI 1937, 345-6; SE XIII 1939, 375 ss; TRACCHI 1978, 49 n.60. SITO UT: SCVP 12 Poggio La Croce Indeterminata Strada selciata romana e ritrovamento di vasi contenenti cenere. BIBLIOGRAFIA: Romano ASAT, 113, n.20; SE XIII 1939, 373-7; TRACCHI 1978, 49 n di 17

9 SITO UT: SCVP 13 Loc. Ponterotto Edificio etrusco e villa romana Scavo di un edificio etrusco e di una villa romana BIBLIOGRAFIA: Etrusco-Romano Fastionline, San Casciano in Val di Pesa Loc. Ponterotto 8 di 17

10 1.3 LA RIELABORAZIONE DEI DATI La Preistoria Nel territorio di San Casciano sono stati individuati i seguenti siti di epoca paleolitica: Ambrogianina I, Poggio Lotti, Scopeti I, Scopeti II, Poggio Montauto, Vallombrosina. Frequentazioni preistoriche post-paleolitiche e quindi risalenti tra il Neolitico e l età del Bronzo sono invece documentate dai ritrovamenti della Romola, di Spedaletto e da altri reperti la cui precisa provenienza è ignota ma sicuramente compresa entro i limiti del territorio comunale. Per le considerazioni che seguono si è fatto riferimento agli studi paletnologici effettuati sul territorio del Medio Valdarno Inferiore e della val di Pesa da Fabio Martini (Martini 1984) e da Pino Fenu (Fenu 2005). Tali ricerche sono basate su scoperte effettuate a partire dagli anni Ottanta e si sono svolte grazie ad una lunga collaborazione tra la Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana, le Università di e di Siena, il Museo Archeologico (e l allora Museo della Archeologico e della Ceramica) di Montelupo, il Museo Fiorentino di Preistoria e i gruppi archeologici di San Casciano e di Montelupo. I depositi quaternari del territorio di San Casciano si sono originati da processi erosivi cominciati alla fine del Pliocene medio, che hanno portato all accumulo di ciottoli e terreni alluvionali sui versanti durante le fasi di incisione fluviale. I terreni spesso presentano una caratteristica alterazione rossastra (Benvenuti 2005). La presenza dell uomo fin dalla preistoria è documentata dal rinvenimento di diversi insiemi di manufatti litici in superficie, che giacevano in corrispondenza o nelle vicinanze di depositi di epoca pleistocenica. In base alle caratteristiche dei manufatti, cioè su base tecnologica e tipologica, tali complessi sono stati attribuiti ad un periodo compreso tra il Paleolitico medio ( anni fa) e il Paleolitico superiore ( anni fa), a indicare una frequentazione ripetuta e prolungata avvenuta all epoca dell uomo di Neanderthal e più tardi in occasione della diffusione nel continente dell uomo anatomicamente moderno. Al Paleolitico medio risalgono le industrie litiche di Ambrogianina I, Poggio Lotti e Scopeti I. Si tratta di tre interessanti esempi di Musteriano Levallois con abbondanti raschiatoi laterali, spesso a ritocco accurato. Al Paleolitico superiore sono invece da ascrivere gli insiemi di Poggio Montauto, Scopeti II e una componente del già menzionato Poggio Lotti. In tutti e tre i casi è stata ipotizzata un attribuzione all Epigravettiano (Martini 1984, Fenu 2005). Quanto ai dati di epoca olocenica, sono state individuate sepolture di epoca eneolitica a Spedaletto e materiali sporadici comprendenti una cuspide di freccia alla Romola, che indicano presenze nel territorio ascrivibili genericamente a un periodo compreso, come si è detto, tra il Neolitico e l età del Bronzo (Cocchi 1951, Calvi Rezia 1969, Grifoni-Cremonesi e Cocchi 1989). La documentazione appena elencata, inserita nel più ampio quadro delle conoscenze sulla preistoria della provincia di e di tutta la Toscana, costituisce un prezioso contributo alla ricostruzione delle fasi del più antico popolamento del territorio, nelle sue dinamiche culturali e nella sua relazione con il contesto cronologico e geografico. I siti paleolitici sono localizzati a nord della zona interessata dal progetto, tra San Casciano e Tavarnuzze, a partire da circa tre chilometri di distanza dai limiti del previsto cantiere. Benché non si abbiano al momento dati certi a favore di una eventuale presenza di documentazione archeologica di epoca preistorica 9 di 17

11 all interno della zona in cui sono previsti i lavori, va sottolineato che la probabilità di individuarne potrebbe essere alta: l omogeneità territoriale e paesaggistica, l abbondanza dei reperti provenienti dai siti citati, la loro alta concentrazione e la stessa modalità insediativa caratteristica del Paleolitico, consistente in presenze diffuse lungo le vie di caccia e di approvvigionamento, secondo un economia di sussistenza non ancora concentrata in abitati stabili, sono tutti elementi a favore della possibilità di imbattersi in ulteriori scoperte. Dal periodo Etrusco al Medioevo L oggetto dell intervento ricade in un area di pregio ambientale e storico artistico, non lontano dai luoghi di Machiavelli (S. Andrea in Percussina), l area è cristallizzata in un atmosfera che rimanda al tardo medioevo, ma che trova le sue radici in un passato più lontano. La preistoria è ampiamente attestata in un areale non lontano dall oggetto dell intervento; dalla preistoria all epoca moderna, passando attraverso l età classica, etrusca e romana, i luoghi di occupazione sembrerebbero tendenzialmente gli stessi se si leggono nell ottica di paesaggio ; probabilmente condizioni favorevoli all insediamento -reperibilità materie prime, vie di comunicazione, acqua- hanno inclinato verso precise scelte insediative giunte fino ad oggi con nuove forme, figlie dell insediamento tipicamente medievale. Studi sul territorio, non ancora editi, stanno chiarendo il quadro dei cambiamenti insediativi nel corso del tempo attraverso ricognizioni sistematiche del territorio comunale. L assetto territoriale e la permanenza toponomastica sono chiari indizi di un sistema e di tendenze insediative di chiara impronta medievale, con echi del mondo romano. Le vicende insediative del territorio si snodano anche attraverso la storia e le vicende legate alla viabilità; la via Cassia e la via Senese, la cui importanza si legge nella circostanza stessa di essere giunte fino ad oggi malgrado i numerosi rimaneggiamenti. Natura e funzione delle strade nel tempo hanno portato alla nascita e alla creazione di strutture lungo il loro percorso: stazioni di posta, ospedali o alberghi erano le strutture frequenti di assistenza e accoglienza. Le testimonianze di queste presenze, quando non riferibili a specifica traccia archeologica, possono leggersi ancora oggi nella toponomastica dei luoghi. In questa chiave può essere letta la presenza del toponimo Spedaletto o Santa Cecilia a Decimo con riferimento al miliare (10 miglia) che, come da tradizione romana, doveva segnalare la distanza dalla località raggiungibile, in questo caso. San Casciano stesso sembra che in epoca romana potesse essere una piccola posta costruita per dare ospitalità ai viaggiatori che da Fiesole si dirigevano a Volterra e a Siena. La retrodatazione del nucleo cittadino a periodi molto precedenti il XII sec., a cui risale il documento che reca la prima menzione del nome del paese, è fornita dal ritrovamento di tombe a tumulo (VII sec. a. C) presso la Tenuta Corsini, all interno del paese stesso. Tra le segnalazioni di epoca romana ed etrusca si ritrovano riferimenti a tombe o strutture non meglio precisate e abbastanza distanti dall area in oggetto. Le testimonianze della presenza etrusca e romana sul territorio sono emerse molto bene in seguito alle recenti indagini archeologiche condotte presso Loc. Ponterotto. Le strutture individuate sono distanti tra loro circa 250 mt e pertinenti rispettivamente a un edificio domestico etrusco datato al II-I secolo a.c e alla pars rustica di una villa romana per la quale si dispone di una datazione ante quem fornita da un antoniniano dell imperatore Aureliano ( d.c) recentemente indagate in Loc. Ponterotto. Le caratteristiche morfologiche dell area, vicinanza a corsi 10 di 17

12 d acqua e più in generale accessibilità dei luoghi e delle loro risorse sono state da sempre caratteristiche che hanno inclinato verso determinate scelte insediative; a Ponterotto i due edifici sono distanti geograficamente e cronologicamente, ma vicini perchè probabilmente la scelta insediativa è stata per entrambi valutata in base alla disponibilità di terreno agricolo fertile, di acqua e probabilmente di argilla, materia prima che potrebbe essere stata utilizzata per la fabbricazione di laterizi; sullo scavo sono infatti stati ritrovati laterizi con tracce di errori di produzione, come ad esempio l eccessiva cottura che ha causato la loro deformazione, ma purtroppo non sono state ancora individuate le strutture connesse all eventuale fornace. La scoperta di queste strutture è stata del tutto casuale, legata ad interventi urbanistici che andavano ad incidere in un area non segnalata per evidenze archeologiche, inoltre entrambe le strutture risultano rispettivamente coperte da depositi detritici provenienti dal versante collinare e da un accumulo di deposito alluvionale causato dal vicino corso d acqua. Pe quanto riguarda le testimonianze medievali, ad esclusione di quelle che visivamente sembrano raccontare momenti di questo lontano passato, o quelle di cui si ha traccia in archivi più recenti o meglio conservati e studiati, molte potrebbero essere sommerse. L altro medioevo, quello fatto di strutture deperibili, di insediamenti o nuclei di insediamento sparso, quello storiograficamente e regionalmente schiacciato dalla comparsa dei dominanti castelli, proprio quell insediamento potrebbe essere l elemento nascosto e incalcolabile, pur se ben ricostruibile dalle fonti archivistiche contenute nei documenti dell Archivio del Monastero di Passignano (Tavarnelle Val di Pesa). 2. RICOGNIZIONE DI SUPERFICIE La sua finalità è stata quella di comprendere e stabilire i livelli di rischio archeologico che si avranno lungo il percorso, durante la realizzazione dell opera. Questo tipo di analisi preventive sono stabilite dalla normativa vigente, secondo una serie di operazioni e secondo l utilizzo di specifiche tecniche, necessarie all individuazione dei rinvenimenti archeologici presenti sul terreno, richiamati spesso da indizi più o meno evidenti. Il lavoro di ricognizione consiste nell esaminare, sul terreno, i dati ottenuti da fonti bibliografiche e d archivio e di arricchire l indagine con le novità che possono emergere dalla visione della natura e delle anomalie dei suoli. Le ricerche di superficie costituiscono uno strumento di indagine archeologica preventiva affidabile, pur non trattandosi di uno strumento capace di garantire strumenti utili ad una corretta interpretazione e valutazione dell entità individuata. ll lavoro della ricognizione consiste nella raccolta dei dati percorrendo a piedi il territorio, registrando tutte le anomalie presenti sulla superficie del terreno. Tale registrazione di dati svolta sul campo non può prescindere dall uso del suolo e delle eventuali colture presenti, perché essi andranno ad interagire con il livello di visibilità, che è stabilito in quattro differenti gradi: Zona non accessibile (colore blu)- aree dove le colture o altri elementi antropici impediscono totalmente l accessibilità al terreno e la visibilità del suolo. Visibilità scarsa (colore verde)- aree caratterizzate da una fitta copertura vegetale o da seminativo che rendono la visibilità del suolo altamente compromessa Visibilità discreta (colore giallo)- aree caratterizzate da una parziale copertura vegetale o da altre colture che permettano una visibilità discreta, ma non totale di circa il 50-60%. 11 di 17

13 Zona non accessibile (colore blu), Visibilità scarsa (colore verde), Visibilità discreta (colore giallo), Visibilità ottima (colore rosso). 12 di 17

14 PROGETTO PRELIMINARE DEL RACCORDO AUTOSTRADALE SIENA FIRENZE a sinistra frammento di dolio, a destra frammento di ceramica e ciottoli. Visibilità ottima (colore rosso)- aree arate e fresate. La voce Uso del suolo risente fortemente della stagionalità. Il livello di visibilità è conseguente a questo elemento, al periodo dell anno in cui si sono svolte le operazioni di ricognizione e alla destinazione d uso del territorio stesso OSSERVAZIONI SULL AREA (Tav.1) Geologicamente si individuano due formazioni: sul versante occidentale sono presenti ciottoli sciolti anche di grandi dimensioni, caratteristico di deposito olocenico e pleistocenico; i ciottoli sono polimodali a tessitura clasto-sostenuta e contenuti in abbondante matrice sabbioso-limosa di colore rossastro. Il versante orientale si caratterizza per argille a palombini: argilliti e marne grigio scure sono alternate a calcari marnosi a grana fine, talora arenacei e calcarenitici. L area oggetto dell intervento è occupata prevalentemente da vigneti, ad eccezione di una fascia a nord occupata da fitta vegetazione dove le condizioni di visibilità del suolo sono scarse. I vigneti si estendono a est e ovest del tracciato -Siena, ma non presentano medesime condizioni di visibilità; a est le condizioni registrate sono migliori rispetto alla porzione occidentale. Area est perticolare del suolo 13 di 17

15 2.2 I RISULTATI Lungo il versante occidentale, al margine del tracciato, all interno del vigneto che costeggia la via Cassia, è stato individuato uno spargimento di materiale da connettere ad attività antropiche non meglio precisabili, ma probabilmente ascrivibili ad età etrusca o romana; non sono stati individuati elementi diagnostici tra i materiali presenti sul campo, si tratta prevalentemente di porzioni di pareti di contenitori in ceramica. Alcuni frammenti di parete sono pertinenti a dolia, altri a ceramica comune. Sono stati individuati anche frammenti di selce non scheggiati. In base alle condizioni geo-morfologiche dell area si possono distinguere due possibilità: la prima che i reperti, con spiccati segni di abrasione, siano in relazione ad un sito localizzato più a monte, la seconda che i reperti provengono da una stratificazione in situ, magari molto profonda e intaccata dai lavori di piantumazione della vigna. 3. RISCHIO ARCHEOLOGICO Sono individuate con il colore rosso le zone ritenute ad alta potenzialità archeologica, con il colore giallo quelle di media potenzialità e con il verde quelle di bassa potenzialità. L ipotesi del rischio non deve considerarsi un dato incontrovertibile, ma va interpretato come una particolare attenzione da rivolgere a quei territori durante tutte le fasi di lavoro. Parimenti anche il rischio basso non va considerato come una sicura assenza di contesti archeologici, ma come una minore probabilità di individuare aree archeologiche, che comunque potrebbero rinvenirsi al momento dei lavori INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI RISCHIO ARCHEOLOGICO Per comprendere e valutare il rischio archeologico di un territorio oggetto di studio, diventa utile conoscere e ricostruire: il tessuto insediativo e la sua trasformazione nel tempo, la prossimità a siti archeologici bibliograficamente noti, la presenza di circostanti aree poste sotto vincolo, aldilà che interferiscano con l area in oggetto o siano in aree circostanti, la presenza di elementi antropici sull area. L analisi del rischio archeologico è necessaria per individuare quelle zone considerabili critiche e rilevare le problematiche dovute all interferenza fra eventuali presenze archeologiche, in sinergia di una serie distinta di fonti: bibliografiche, cartografiche e d archivio del territorio preso in esame, sopralluoghi sull area. Il dato che emerge dal lavoro di interpretazione evidenzia che il territorio in oggetto è limitrofo ad aree caratterizzate da una serie di frequentazioni che differiscono sia in ordine di tempo che culture. I siti paleolitici sono localizzati a nord della zona interessata dal progetto, tra San Casciano e Tavarnuzze, a partire da circa tre chilometri di distanza dai limiti del previsto cantiere. Benché non si abbiano al momento dati certi a favore di una eventuale presenza di documentazione ar- 14 di 17

16 colore rosso alta potenzialità archeologica, colore giallo media potenzialità. 15 di 17

17 cheologica di epoca preistorica all interno della zona in cui sono previsti i lavori, va sottolineato che la probabilità di individuarne potrebbe essere alta: l omogeneità territoriale e paesaggistica, l abbondanza dei reperti provenienti dai siti citati, la loro alta concentrazione e la stessa modalità insediativa caratteristica del Paleolitico, consistente in presenze diffuse di bivacchi lungo le vie di caccia e di approvvigionamento, secondo un economia di sussistenza non ancora concentrata in abitati stabili, sono tutti elementi a favore della possibilità di imbattersi in ulteriori scoperte. I siti di età etrusca e romana sono ben circoscritti sia per quanto riguarda la tipologia sia per l ubicazione, distante dal contesto del progetto, però, come per il periodo preistorico, le logiche insediative nelle diverse epoche, fino almeno al Basso Medioevo, e la presenza di una viabilità storicamente attestata, impongono cautele nel considerare a priori l area fuori da qualsiasi rischio archeologico. Già da sola queste circostanze non potevano consentire un eventuale esclusione dell area dalle zone a rischio archeologico, ma a conferma di tutto si ergono le labili tracce materiali riscontrate in fase di sopralluogo nei pressi dell area in oggetto e riferibili ad uno spargimento di materiale archeologico al momento non sufficientemente diagnostico. Dott. Omar Filippi Dott.ssa Teresa Cavallo 16 di 17

18 BIBLIOGRAFIA Ald e r i g h i L., Pi t ta r i A., San Casciano in Val di Pesa, Loc. Ponterotto: resti di un edificio etrusco tardo ellenistico e di una villa romana tardo-imperiale, Fastionline Ben v e n u t i M., 2005, Il quadro geomorfologico, in Fenu P. (a cura di), 2005, Echi dalla preistoria. Testimonianze preistoriche nella Valle dell Arno, Catalogo della mostra. Museo Archeologico e della Ceramica di Montelupo, Polistampa,, pp Calv i Re z i a G in Studi Etruschi XXXVII, pp. 355 ss. Cac c i at o r i R., Ba rt o l i M., I tesori di San Casciano in Val di Pesa. Guida storicoartistica, San Casciano V. Pesa, M.B., 1997 Car o c c i G., Il Comune di San Casciano in Val di Pesa,, Tip. della Pia Casa del Patronato, 1892 Coc c h i P., 1951, in Rivista di Scienze Preistoriche VI, pp. 56 ss. Coc c h i Ge n i c k, D., Gr i f o n i Cr e m o n e s i, R., 1989, L Età del Rame in Toscana, Viareggio. Fen u P. (a cura di), 2005, Echi dalla preistoria. Testimonianze preistoriche nella Valle dell Arno, Catalogo della mostra. Museo Archeologico e della Ceramica di Montelupo, Polistampa, Mar a s c o R., Archeologia dei paesaggi, fonti documentarie e strutture insediative in ambito rurale toscano tra VIII e XI secolo. Indagini archeologiche guidate su due aree campione della Toscana: il Chianti fiorentino dell alta Val di Pesa e il comprensorio maremmano tra i Monti d Alma e la Val di Pecora, progetto di ricerca, Università degli Studi di Siena - Scuola di Dottorato di Ricerca, Sezione di Archeologia Medievale XXII CICLO, Mart i n i F. (a cura di), 1984, Preistoria del Valdarno Inferiore fiorentino, Quaderni del Museo della Ceramica e del Territorio, 1, Empoli Mor e t t i I., Fav i n i A., Fav i n i V, San Casciano,, pp Pes c i n i I. (a cura di), L archivio preunitario del comune di San Casciano. 17 di 17

19

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi Misure di resistività finalizzate allo studio ed alla modellazione della villa romana rinvenuta in località Torraccia di Chiusi (comune di San Gimignano) Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani Giulia

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio 1 Il Sistema Informativo Territoriale della Carta del Rischio. Gisella Capponi, Direttore dell Istituto Superiore per la Conservazione ed il

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PER LA PROCEDURA DI VALORIZZAZIONE ONLINE

GUIDA OPERATIVA PER LA PROCEDURA DI VALORIZZAZIONE ONLINE www.cassaddpp.it GUIDA OPERATIVA PER LA PROCEDURA DI VALORIZZAZIONE ONLINE Procedure standard di codifica, anagrafica e censimento dei beni immobiliari pubblici ed analisi documentale online 2013 Abitanti

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22.

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22. COMUNE DI GAVORRANO Provincia di Grosseto Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22. TITOLO I - Oggetto Art.

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi QUARTE GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE: Saper confrontare le proprie preconoscenze con i nuovi apprendimenti

Dettagli

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6 Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6 Il Piano di Tavagnacco ridetermina le aree del Comune relazionando la situazione locale alle dinamiche ambientali

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Il ruolo dell ICCD nella diffusione dei modelli descrittivi del patrimonio archeologico

Il ruolo dell ICCD nella diffusione dei modelli descrittivi del patrimonio archeologico Pensare in rete, pensare la rete per la ricerca, la tutela e la valorizzazione del patrimonio archeologico Roma, 14 ottobre 2015 Il ruolo dell ICCD nella diffusione dei modelli descrittivi del patrimonio

Dettagli

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante Storia della Catalogazione in Italia Prof. Francesco Morante Origini della catalogazione Le prime disposizioni legislative legate alla catalogazione dei beni culturali sorgono per la necessità di limitare

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA

IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA Il Museo Archeologico Aquaria è molto giovane ed è nato per l intraprendenza di un gruppo di appassionati di archeologia di Gallignano, piccola frazione di Soncino. Anche i

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE - VINCA - AI SENSI DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE D.P.R.

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE Il presente stralcio di relazione vuole essere di ausilio ai tecnici interessati alle verifiche tecniche, denominate anche valutazioni di sicurezza, da eseguire in conformità alle indicazioni definite

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) SINTESI Premessa L indagine che segue è stata realizzata per la Sezione Immobiliare che comprende anche le Agenzie Immobiliari senesi aderenti a Confindustria

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Novembre 2006

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna Assessorato degli Enti Locali Finanze ed Urbanistica Direzione Generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza

Dettagli

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. 1 ANGRISANI: Grazie, Presidente. Innanzi tutto vorrei rivolgere un saluto all Assemblea dei Delegati,

Dettagli

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

- che il sottoscritto Leonardo Serafino iscritto all Albo degli Architetti di Roma e Provincia al

- che il sottoscritto Leonardo Serafino iscritto all Albo degli Architetti di Roma e Provincia al Dott. Arch. Leonardo Serafino Via R.Grazioli Lante, 5 00195 - Roma Tel./fax 06. 3723602 E-Mail: leonardoserafino@virgilio.it www.leonardoserafino.it PROPRIETA ANNI VERDI PERIZIA DI STIMA RELATIVA A VIA

Dettagli

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA L INDICIZZAZIONE SEMANTICA Nell indicizzazione semantica un documento viene indicizzato per il contento concettuale dell opera che manifesta ovvero secondo il significato. Essa pertanto ha lo scopo di

Dettagli

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante REGIONANDO 2001 Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Censimento Industrie

Dettagli

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività 2014-2015. Francesca Germini 3383856043 - Monica Lupparelli 3479483789

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività 2014-2015. Francesca Germini 3383856043 - Monica Lupparelli 3479483789 ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA Attività 2014-2015 COS È ARCHEODIDATTICA Costituita nel 2006 da personale specializzato in archeologia con esperienza nella didattica museale, propone attività scientifiche

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013 Avv. Maurizio Iorio Aggiornamento al novembre 2013 Domanda : Obbligo o meno per le aziende mandanti che non hanno sede in Italia di iscrivere ad ENASARCO gli agenti operanti in Italia Avendo letto un Suo

Dettagli

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim.

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim. FINALITA La storia è la disciplina nella quale si imparano a conoscere e interpretare fatti, eventi e processi del passato; le conoscenze del passato, in particolare i temi della memoria, dell'identità

Dettagli

Nuova edificazione in prossimità di un elettrodotto esistente

Nuova edificazione in prossimità di un elettrodotto esistente tel. 055.32061 - fax 055.5305615 PEC: arpat.protocollo@postacert.toscana.it p.iva 04686190481 Nuova edificazione in prossimità di un elettrodotto esistente Guida pratica per le informazioni sulle fasce

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

GIUNTA REGIONALE DIRIGENZA - Decreti

GIUNTA REGIONALE DIRIGENZA - Decreti 17.2.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 tino Ufficiale della Regione Toscana ai sensi dell articolo 5, comma 1, della l.r. 23/2007 e nella banca dati degli atti del Consiglio regionale

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

TERRENO IN ORBASSANO Svincolo della Bronzina LOTTO 3 ..1.. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE

TERRENO IN ORBASSANO Svincolo della Bronzina LOTTO 3 ..1.. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE LOTTO 3 TERRENO IN ORBASSANO Svincolo della Bronzina DESCRIZIONE DELL IMMOBILE Terreno sito nel Comune di Orbassano facente parte dello svincolo della Bronzina e individuato al Catasto Terreni al foglio

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione SINTESI DELLA RICERCA CIVITA SU WEB E MUSEI CAMPIONE DI RIFERIMENTO DELLA RICERCA Indagine sull offerta : 110 musei italiani selezionati sulla base del criterio geografico e della tipoloia dei musei; 110

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

Ditta : Società I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Indice Premessa................................................................................ 3 1.

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille

rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille Come è noto, l articolo 63-bis del decreto legge indicato in oggetto ha riconosciuto al contribuente, per l anno finanziario 2009 la facoltà

Dettagli

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS La localizzazione degli impianti di trattamento, recupero e smaltimento: proposta metodologica

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 1 Oggetto - 1 Il Regolamento disciplina: a) la proposizione e la gestione dei reclami presentati all ISVAP dalle persone fisiche e giuridiche dalle associazioni

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE E LA REGIONE PIEMONTE PER IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI)

INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI) INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI) Nei primi mesi del 2004 la sezione pecciolese del Gruppo Archeologico Tectiana, fino a qual momento presente come realtà locale ma ancora

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE Cecilia SAVIO (*), Mario PEROSINO (*), Mariagrazia GABBIA (**), Sergio GALLO (**) (*)

Dettagli

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA Claudio Barbaranelli Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Psicologia 1 OUTLINE - Le prove del test - Il bando: localizzazione e contenuti - La difficoltà

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA **** 1. PREMESSA Gli interventi previsti dal presente progetto sono inseriti nei finanziamenti di cui al Decreto del Presidente della Giunta Regionale n 2012 del 27/11/2012,

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

ASSOCIAZIONE PRO LOCO SAN GIMIGNANO Bando di selezione per n 2 volontari di servizio civile

ASSOCIAZIONE PRO LOCO SAN GIMIGNANO Bando di selezione per n 2 volontari di servizio civile SERVIZIO CIVILE REGIONE TOSCANA ASSOCIAZIONE PRO LOCO SAN GIMIGNANO Bando di selezione per n 2 volontari di servizio civile Progetto di servizio civile: "FOLKLORE, STORIA, ARTE, TRADIZIONE" Area tematica:

Dettagli

Realizzazione di opere e interventi strutturali

Realizzazione di opere e interventi strutturali Realizzazione di opere e interventi strutturali Elenco normativa di riferimento: L. 1086/71 L. 64/74 D.P.R. 380/2001 D.M. Infrastrutture 14.01.2008 Nuove norme tecniche per le costruzioni (NTC 2008) L.R.

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli