1) CONTROLLO COMPENSAZIONI: E IN ARRIVO IL PROVVEDIMENTO DELLE ENTRATE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1) CONTROLLO COMPENSAZIONI: E IN ARRIVO IL PROVVEDIMENTO DELLE ENTRATE"

Transcript

1 Novità fiscali del 1 agosto In evidenza: controllo compensazioni: arriva il provvedimento delle Entrate; imprese di costruzione: interessi passivi sui prestiti per la ristrutturazione di immobili; modello 730 "integrativo": la procedura per apportare le necessarie modifiche di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 1 agosto ) CONTROLLO COMPENSAZIONI: E IN ARRIVO IL PROVVEDIMENTO DELLE ENTRATE È in arrivo il provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate che darà attuazione all obbligo della comunicazione online per la compensazione dei tributi per importi superiori a 10mila euro all anno. L adempimento è previsto dai commi 30 e 31 della Finanziaria 2007 (legge 296/2006). Quando il provvedimento sarà in vigore i contribuenti saranno tenuti a inviare la comunicazione online entro il quinto giorno lavorativo precedente al termine del primo versamento di imposte e contributi che si intendono compensare con le somme a credito. (Il Sole 24 Ore del 31/07/2007) 1

2 2) ANTIRICICLAGGIO: NESSUNA MODIFICA Lo schema di D.Lgs. che recepisce la terza direttiva antiriciclaggio prevede un nuovo nome per l archivio unico, i cui contenuti non sembrano subire modifiche. (Italia Oggi del 31/07/2007) 3) IVA: RIMBORSO IN IPOTESI DI OPZIONE TACITA ANTERIORE AL 7 GENNAIO 1998 La Consulta, con la sentenza n. 330/2007, ha dichiarato l incostituzionalità della norma (art. 4, c. 1 secondo periodo, dela legge 21 novembre 2000 n. 342) che attribuiva efficacia retroattiva all istituto del comportamento concludente, in modo da escludere la restituzione di imposte e sanzioni. In particolare, è in contrasto con l art. 3 della Costituzione la disposizione, di cui al secondo periodo dell art. 4 legge n. 342/2000, che limita la rilevanza retroattiva del comportamento concludente del contribuente in ordine all opzione e la revoca del regime di determinazione dell IVA, escludendo la restituzione di quanto pagato a titolo di imposte, soprattasse e pene pecuniarie, anche nel caso in cui tali pagamenti risultassero non dovuti in conseguenza dell efficacia delle manifestazioni tacite di volontà poste in essere in data anteriore al 7 gennaio

3 (Corte Costituzionale Sentenza 27/07/2007, n. 330) 4) IMPOSTA DI PUBBLICITÀ: L IMPONIBILE È DATO DALLA SUPERFICIE POTENZIALMENTE UTILIZZABILE Per superficie degli impianti, ai fini del calcolo dell imposta di pubblicità, si intende quella comunque disponibile ed utilizzabile dal contribuente a prescindere dall utilizzo effettivo ancorchè indicato nella dichiarazione; tale superficie complessiva è riferita a tutta l installazione pubblicitaria comprensiva delle cornici (salvo che servano da mero sostegno) senza che assuma rilievo la quantità od estensione di poster o manifesti cartacei per dedurne una tassabilità inferiore rispetto a quella potenziale derivante dagli elementi strutturali dei quali essi si avvalgono. (Cassazione civile Sentenza, Sez. Trib., 20/07/2007, n ) 5) IMPRESE DI COSTRUZIONE: SONO DEDUCIBILI GLI INTERESSI PASSIVI SUI PRESTITI CONTRATTI PER LA RISTRUTTURAZIONE DI IMMOBILI, ANCHE SE I LAVORI NON SONO ANCORA INIZIATI L iscrizione a bilancio degli interessi passivi dovuti per gli impegni contratti dalla 3

4 società per l acquisto di immobili, considerati come destinati a futura ristrutturazione e vendita, è sufficiente a giustificare la detrazione degli interessi dall imponibile, indipendentemente dal fatto che la società avesse iniziato l attività di ristrutturazione, per il solo rilievo che tale attività era prevista nell oggetto sociale. (Cassazione civile Sentenza, Sez. Trib., 20/07/2007, n ) 6) GIOCHI E SCOMMESSE RACCOLTA DI GIOCATE CON APPARECCHI: I TERZI INCARICATI DEVONO ESSERE SOGGETTI AFFIDABILI E QUALIFICATI Poiché si deve garantire che la raccolta di giocate con apparecchi, da parte di terzi incaricati, sia svolta da soggetti quanto più possibile affidabili e qualificati, é del tutto legittima l attribuzione all Amministrazione dei Monopoli, del compito di individuare i requisiti ulteriori, rispetto all autorizzazione di P.S.(prima richiesta), che devono possedere i suddetti soggetti terzi incaricati, per svolgere un tal tipo di attività. (Consiglio di Stato Sentenza, Sez. IV, 05/07/2007, n. 3833) 7) INPS ASSISTENZA FISCALE MODELLI 730/2007: ISTRUZIONI PER LA GESTIONE E PER I CONGUAGLI 4

5 L Inps ha confermato anche per l anno 2007 l effettuazione dell assistenza diretta nei confronti dei propri sostituiti (pensionati, percettori di prestazioni e dipendenti dell Istituto). Le Sedi Inps hanno ricevuto i modelli 730/2007 compilati fino al 30 aprile La scadenza per l invio telematico delle dichiarazioni modelli 730/2007 all Amministrazione Finanziaria, stabilita al 31 luglio 2007, mediante l utilizzo del servizio Entratel, viene curata dalla Direzione Centrale Sistemi Informativi. Entro il termine del 30 settembre 2007 il contribuente può comunicare al sostituto che non vuole effettuare alcun versamento a titolo di seconda o unica rata di acconto o che vuole effettuare un versamento inferiore a quello dovuto in base al modello 730 presentato. L Inps fa precisato che per le posizioni pervenute entro il 30 giugno le operazioni di conguaglio sono effettuate in occasione del pagamento della rata del mese di agosto E possibile la rateizzazione fino ad un massimo di quattro rate, con applicazione, sulle mensilità successive ad agosto, degli interessi dello 0,5% mensile. Nel caso in cui risultino presenti solo conguagli a credito del pensionato o se il saldo dei conguagli è a credito del pensionato, i conguagli sono elaborati sulla rata di agosto 2007 anche nel caso in cui il pagamento della pensione non debba essere disposto, perché già effettuato come semestrale o annuale. Se risultano presenti solo conguagli a debito del pensionato o se il saldo dei conguagli sia a debito del pensionato, i conguagli vengono detratti dalla rata di agosto 2007 fino a capienza della rata stessa. 5

6 recupero dei conguagli a debito viene disposto sul cumulo di tutte le pensioni, incluse PS, AS e/o INVCIV, del soggetto che ha presentato la dichiarazione dei redditi. Per la determinazione del cumulo vengono presi in considerazione gli importi mensili delle pensioni e vengono esclusi eventuali conguagli a credito del pensionato, non collegati con l assistenza fiscale. (Circolare INPS 30/07/2007, n. 109) 8) AGENZIA DELLE ENTRATE MODELLO 730 INTEGRATIVO : LA PROCEDURA CHE CAF E PROFESSIONISTI ABILITATI DEVONO SEGUIRE PER APPORTARE LE NECESSARIE MODIFICHE I Caf e i professionisti abilitati possono modificare i dati del sostituto d imposta indicati nel 730/2007 presentando un nuovo modello contenente le stesse informazioni dell originario, eccettuato il riquadro Dati del sostituto d imposta che effettuerà il conguaglio. L agenzia delle Entrate ha chiarito le modalità per effettuare la correzione, nel solo caso di mancata identificazione del sostituto per incongruenza dei dati indicati nel frontespizio della dichiarazione. (Agenzia delle Entrate, Circolare n. 47/E del 31 luglio 2007) 6

7 9) TRANSAZIONI COMMERCIALI RITARDO NEI PAGAMENTI: AUMENTA AL 4,07% IL SAGGIO DEGLI INTERESSI A FAVORE DEL CREDITORE Con comunicato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il Ministero dell Economia e delle finanze ha fissato al 4,07% il saggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali, per il periodo 1 luglio 31 dicembre In particolare, il tasso di mora da applicare sui pagamenti in ritardo aumenta all 11,07%. (Comunicato Ministero economia e finanze 30/07/2007, G.U. 30/07/2007, n. 175) 10) SOFTWARE PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE UNICO ENTI NON COMM. AMM. DELLO STATO 2007 Versione software: del 31/07/2007 disponibile su Il software UnicOnLine ENC-ADS 2007 è un applicazione che consente la compilazione del modello Unico 2007 sia per gli Enti non commerciali che per le Amministrazioni 7

8 dello Stato, utilizzando in questo caso per la dichiarazione Irap il relativo modello Irap Amministrazioni ed Enti Pubblici. (Agenzia delle Entrate, Nota del 31/07/2007) 11) IDENTIFICAZIONE DIRETTA: IL CREDITO IVA DELL INCORPORATA PUÒ ESSERE USATO IN COMPENSAZIONE DALL INCORPORANTE Nel caso di fusione per incorporazione tra due soggetti non residenti che si sono identificati direttamente in Italia, l incorporante è legittimato a utilizzare in compensazione il credito Iva della incorporata nelle liquidazioni periodiche successive all operazione. L identificazione diretta consente, infatti, a un operatore non residente di assolvere gli obblighi e di esercitare i diritti contenuti nella disciplina Iva per le operazioni rilevanti nel territorio italiano, divenendo soggetto passivo dell imposta. (Agenzia delle Entrate, Risoluzione n. 195/E del 31 luglio 2007) 12) IVA RETTIFICA DETRAZIONE: DIVENTA DETRAIBILE L IMPOSTA ASSOLTA SULL ACQUISTO DI UN IMMOBILE CHE MUTA DA ABITATIVO A USO RICETTIVO Se con il cambio di destinazione d uso di un immobile, da abitativo a residence, il 8

9 cessionario provvederà a utilizzare lo stesso per fornire prestazioni soggette ad aliquota Iva del 10, allora l IVA diventa detraibile. Lo ha chiarito la risoluzione n. 196/E, relativa anche ala rettifica della detrazione IVA. Ciò è possibile, giacché nel caso di specie, gli immobili sono utilizzati nel contesto di una attività ricettiva, imponibile a fini Iva. Pertanto, l imposta assolta sul loro acquisto diventa detraibile nei limiti e alle condizioni stabilite dall articolo 19 del Dpr n. 633/72. (Agenzia delle Entrate, Risoluzione 196/E del 31 luglio 2007) 13) PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE DEL 27/7/2007: INDIVIDUATI I CRITERI UTILI PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE NORMALE DEI FABBRICATI Un provvedimento ha individuato i criteri per la sua determinazione, ai fini dell applicazione delle norme in tema di imposte sui redditi, di Iva e di Registro. Individuati i criteri utili per la determinazione del valore normale dei fabbricati. Il Provvedimento direttoriale del 27 luglio 2007 intende per assicurare uniformità e 9

10 correttezza, sull assegnazione agli uffici della possibilità di determinare, nell ambito delle cessioni aventi a oggetto beni immobili e relative pertinenze, la prova dell esistenza o dell inesattezza delle operazioni imponibili, ai fini delle imposte sui redditi, dell Iva e del Registro, sulla base del valore normale del bene trasferito. 14) CESSIONE D AZIENDA TRA PARENTI, LA GRATUITÀ NON SI PRESUME In materia di tassazione della plusvalenza sul valore dell avviamento realizzata in seguito alla cessione di azienda, spetta al contribuente superare la presunzione di onerosità della cessione, sia pure avvenuta tra soggetti legati da vincoli di parentela, accertata in sede di applicazione dell imposta di registro. L ufficio può procedere all accertamento induttivo sulla base di quanto dichiarato dalle parti nell atto integrativo di compravendita, con il quale si regolava la modalità di versamento del prezzo e si definiva il valore dell avviamento. Pertanto, l onere probatorio è a carico del contribuente, qualora esistano prove documentali relative all onerosità dell atto, anche acquisite in sede di accertamento di altre imposte (Corte di Cassazione, Sentenza n /2007) 10

11 Vincenzo D Andò Luglio

Giovedì 25 ottobre Ultimi giorni per il 730 integrativo

Giovedì 25 ottobre Ultimi giorni per il 730 integrativo Giovedì 25 ottobre Ultimi giorni per il 730 integrativo Entro il prossimo 25 ottobre il contribuente, in caso di errori nella compilazione della dichiarazione, può presentare al CAF o al professionista

Dettagli

1) RIMBORSO IVA AUTO: ISTANZA CORRETTIVA ENTRO IL 20/09/2007

1) RIMBORSO IVA AUTO: ISTANZA CORRETTIVA ENTRO IL 20/09/2007 Novità fiscali del 11 settembre 2007. In evidenza: rimborso Iva auto: istanza correttiva entro il 20/09/2007; trasmissione telematica dei corrispettivi: rinviato il termine, tranne per i contribuenti in

Dettagli

Il modello 730: Caratteristiche e utilizzo. Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Sardegna Ufficio Audit Esterno. Cagliari, 27 febbraio 2007

Il modello 730: Caratteristiche e utilizzo. Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Sardegna Ufficio Audit Esterno. Cagliari, 27 febbraio 2007 Il modello 730: Caratteristiche e utilizzo Cagliari, 27 febbraio 2007 1 Il modello 730: Caratteristiche ed utilizzo Il modello 730 dichiarazione semplificata per i contribuenti che si avvalgono dell assistenza

Dettagli

Le novità fiscali del 21 aprile 2007

Le novità fiscali del 21 aprile 2007 Le novità fiscali del 21 aprile 2007 di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 22 aprile 2007 INDICE: 1) il sostituto d imposta deve applicare automaticamente l esenzione ai fini dell acconto dell addizionale comunale

Dettagli

Circolare per il Cliente 15 marzo 2017

Circolare per il Cliente 15 marzo 2017 Circolare per il Cliente 15 marzo 2017 IN BREVE Il versamento del saldo IVA annuale Dal 16 marzo la compensazione orizzontale del credito IVA 2016 Per le compensazioni orizzontali, il limite di 700mila

Dettagli

Modello 730/2017: le novità sulle correzioni Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista

Modello 730/2017: le novità sulle correzioni Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista Modello 730/2017: le novità sulle correzioni Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista NOVITÀ " FISCO Il decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2017 (D.L. n. 193/2016) ha esteso

Dettagli

Mod COMUNICAZIONE DEL RISULTATO CONTABILE

Mod COMUNICAZIONE DEL RISULTATO CONTABILE Mod. 730-4 COMUNICAZIONE DEL RISULTATO CONTABILE ADEMPIMENTO COME SI COMPILA CASI PARTICOLARI Il Mod. 730-4 contiene il risultato contabile della dichiarazione elaborata, in cui il CAF o il professionista

Dettagli

collegato alla manovra di bilancio Le disposizioni del presente decreto sono entrate in vigore il 24

collegato alla manovra di bilancio Le disposizioni del presente decreto sono entrate in vigore il 24 Napoli, 6 novembre 2018 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 10/2018 Il 23 ottobre 2018 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 247 il D.L. 119/2018 (Decreto fiscale), collegato

Dettagli

A cura di Debhorah Di Rosa Conguaglio 730: come operare correttamente nel LUL? Di cosa si tratta? Tavola Sinottica... 5 L Esperto risponde...

A cura di Debhorah Di Rosa Conguaglio 730: come operare correttamente nel LUL? Di cosa si tratta? Tavola Sinottica... 5 L Esperto risponde... A cura di Debhorah Di Rosa Conguaglio 730: come operare correttamente nel LUL? Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria: Varie Di cosa si tratta? In sintesi Esaurite le operazioni relative all'elaborazione

Dettagli

Circolare n. 11/E del 23 marzo 2015

Circolare n. 11/E del 23 marzo 2015 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 113 02.04.2015 3 730 precompilato: le risposte del Fisco Circolare n. 11/E del 23 marzo 2015 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 La Circolare

Dettagli

MOD COMUNICAZIONE DEL RISULTATO CONTABILE

MOD COMUNICAZIONE DEL RISULTATO CONTABILE MOD. 730-4 COMUNICAZIONE DEL RISULTATO CONTABILE ASPETTI GENERALI Il Mod. 730-4 contiene il risultato contabile della dichiarazione elaborata, in cui il CAF o il professionista abilitato riportano i dati

Dettagli

La dichiarazione del contribuente: modello 730

La dichiarazione del contribuente: modello 730 La dichiarazione del contribuente: modello 730 La dichiarazione del contribuente: modello 730 a cura di Studio Associato Paola Sanna e Luca Vichi Entro il prossimo 30 aprile il lavoratore dipendente e

Dettagli

Anno 2013 N. RF229. La Nuova Redazione Fiscale

Anno 2013 N. RF229. La Nuova Redazione Fiscale Anno 2013 N. RF229 www.redazionefiscale.it ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale Pag. 1 / 7 OGGETTO MODELLO 730 INTEGRATIVO - PRESENTAZIONE ENTRO IL 25/10 RIFERIMENTI ISTRUZIONI MODELLO 730/2013 CIRCOLARE

Dettagli

Scadenze fiscali: OTTOBRE 2011

Scadenze fiscali: OTTOBRE 2011 Scadenze fiscali: OTTOBRE 2011 data soggetti adempimento modalità codici tributo titolari di contratti di locazione che hanno esercitato l opzione per il regime della cedolare secca ed hanno optato per

Dettagli

La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti N. 35 13.10.2014 Ravvedimento del 730 o entro il 25 ottobre Categoria: Intermediari Sottocategoria: Adempimenti Se, dopo

Dettagli

Il fisco risponde ai Caf: la circolare n. 21/2009

Il fisco risponde ai Caf: la circolare n. 21/2009 Il fisco risponde ai Caf: la circolare n. 21/2009 a cura di Roberta De Marchi Con circolare n. 21/E del 4 maggio 2009 Agenzia delle Entrate ha fornito una serie di risposte in ordine all assistenza fiscale

Dettagli

Novità dei modelli 730/2014 e Unico Persone Fisiche 2014 (Fascicolo 1) Roma, 18 marzo 2014

Novità dei modelli 730/2014 e Unico Persone Fisiche 2014 (Fascicolo 1) Roma, 18 marzo 2014 Novità dei modelli 730/2014 e Unico Persone Fisiche 2014 (Fascicolo 1) Roma, 18 marzo 2014 Ampliamento dell assistenza fiscale MODELLO 730 SENZA SOSTITUTO 2 730 senza sostituto: requisiti 2013 2014 Redditi

Dettagli

CIRCOLARE MENSILE - MAGGIO 2017

CIRCOLARE MENSILE - MAGGIO 2017 Thiene, 5 maggio 2017 CIRCOLARE MENSILE - MAGGIO 2017 Indice Presentazione dei modelli F24 per i titolari di partita Iva... 2 Compensazioni con nuovo limite a euro 5.000... 2 Detrazione IVA... 3 Scadenza

Dettagli

Novità fiscali del 26 luglio In evidenza: regime franchigia Iva: a settembre l invio telematico dei corrispettivi

Novità fiscali del 26 luglio In evidenza: regime franchigia Iva: a settembre l invio telematico dei corrispettivi Novità fiscali del 26 luglio 2007. In evidenza: regime franchigia Iva: a settembre l invio telematico dei corrispettivi di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 26 luglio 2007 1) REGIME FRANCHIGIA IVA: A SETTEMBRE

Dettagli

La dichiarazione IVA 2012

La dichiarazione IVA 2012 La dichiarazione IVA 2012 di Roberto Fanelli (*) L ADEMPIMENTO Con Provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate sono stati approvati i modelli IVA per la presentazione della dichiarazione. Pratica

Dettagli

Come ovviare agli errori commessi nel modello 730. Entro quando bisogna presentare la dichiarazione integrativa?

Come ovviare agli errori commessi nel modello 730. Entro quando bisogna presentare la dichiarazione integrativa? Il modello 730 integrativo Autore : Redazione Data: 08/10/2019 Come ovviare agli errori commessi nel modello 730. Entro quando bisogna presentare la dichiarazione integrativa? Dopo aver presentato il modello

Dettagli

OGGETTO: 730 integrativo. La scadenza del 25 ottobre

OGGETTO: 730 integrativo. La scadenza del 25 ottobre OGGETTO: 730 integrativo. La scadenza del 25 ottobre Premessa Per i contribuenti che hanno presentato la Dichiarazione dei Redditi, Modello 730 e che dopo l invio si sono accorti di non aver fornito tutti

Dettagli

Modello Unico PF 2007: le novità

Modello Unico PF 2007: le novità Modello Unico PF 2007: le novità di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 5 marzo 2007 E stato approvato il modello Unico PF 2007 (persone fisiche) necessario per dichiarare i redditi del periodo d imposta 2006.

Dettagli

Circolare n. 9. del 7 marzo 2011

Circolare n. 9. del 7 marzo 2011 Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 9 Modelli 730/2011 - Ricezione in via telematica dall

Dettagli

C:\Users\Administrator\Desk ULTIME NOVITÀ FISCALI

C:\Users\Administrator\Desk ULTIME NOVITÀ FISCALI C:\Users\Administrator\Desk... CIRCOLARE n. 12/2010 Spett.li Clienti Loro SEDI Pesaro, 11 ottobre 2010 1. Ultime novità fiscali; 2. Le locazioni immobiliari e la c.d. cedolare secca ; 3. Scadenzario del

Dettagli

MAGGIO2014; PRINCIPALI ADEMPIMENTI

MAGGIO2014; PRINCIPALI ADEMPIMENTI ADEMPIMENTO 16.5.2014 Versamento IVA primo trimestre 2014 16.5.2014 Versamento IVA primo trimestre 2014 16.5.2014 Versamento rata saldo IVA 2013 16.5.2014 Tributi apparecchi da divertimento 16.5.2014 Contributi

Dettagli

1 - ULTIME NOVITÀ FISCALI

1 - ULTIME NOVITÀ FISCALI C:\Users\Administrator\Desk... CIRCOLARE n. 15/2010 Spett.li Clienti Loro SEDI Pesaro, 08 novembre 2010 1. Ultime novità fiscali; 2. Il versamento della seconda rata degli acconti 2010; 3. Scadenzario

Dettagli

ATTUAZIONE DEI TRIBUTI

ATTUAZIONE DEI TRIBUTI ATTUAZIONE DEI TRIBUTI OBBLIGHI IMPOSTI AL CONTRIBUENTE SEGUE INTERVENTO DELL AMMINISTRAZIONE LA DICHIARAZIONE ASPETTI GENERALI RIFERIMENTI NORMATIVI D.P.R. 22/12/1986, n. 917 T.U.I.R. Determinazione

Dettagli

CALENDARIO SCADENZE ED ADEMPIMENTI FISCALI - Settembre 2013

CALENDARIO SCADENZE ED ADEMPIMENTI FISCALI - Settembre 2013 CALENDARIO SCADENZE ED ADEMPIMENTI FISCALI - Settembre 2013 SCADENZE ED ADEMPIMENTI FISCALI (Settembre 2013) Scadenza del 17.9.2013 Imposta municipale propria IMU versamento L articolo 13 del Decreto Legge

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 15 22.01.2016 Dichiarazione IVA 2016: termini e modalità di presentazione Dichiarazione IVA in forma autonoma entro il 28.02.2016 per l esonero

Dettagli

Quali contribuenti possono utilizzare il modello 730/2011

Quali contribuenti possono utilizzare il modello 730/2011 Modello 730/2011 Redditi 2010 Commercialista Quali contribuenti possono utilizzare il modello 730/2011 Al fine di adempiere agli obblighi dichiarativi, possono utilizzare il modello 730/2011, se hanno

Dettagli

La dichiarazione Iva autonoma e i limiti alla compensazione del credito Iva

La dichiarazione Iva autonoma e i limiti alla compensazione del credito Iva Numero 25/2014 Pagina 1 di 8 La dichiarazione Iva autonoma e i limiti alla compensazione del credito Iva Numero : 25/2014 Gruppo : IVA Oggetto : DICHIARAZIONE IVA AUTONOMA E CREDITO IVA Norme e prassi

Dettagli

Fiscal News N. 249 Unico 2012: integrativa entro il Categoria: Sottocategoria: ravvedimento di Unico 2012 Premessa 30 settembre Dichiarazione

Fiscal News N. 249 Unico 2012: integrativa entro il Categoria: Sottocategoria: ravvedimento di Unico 2012 Premessa 30 settembre Dichiarazione Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 249 26.09.2013 Unico 2012: integrativa entro il 30.09 Categoria: Intermediari Sottocategoria: Adempimenti Il termine del 30.09.2013 incide anche

Dettagli

Distaccate LORO SEDI LORO SEDI. Al Sig. Presidente. professionisti LORO SEDI

Distaccate LORO SEDI LORO SEDI. Al Sig. Presidente. professionisti LORO SEDI SERVIZIO IVS Alle Sedi Compartimentali e Sezioni Distaccate LORO SEDI Ai Servizi ed Uffici della Direzione Generale LORO SEDI Circolare n. 23 del 5.9.2003 Protocollo n. 132/SMG e, p.c. Al Sig. Presidente

Dettagli

AudiTaxLegal Co r p o r a t e & L e g a l A d v i s o r s

AudiTaxLegal Co r p o r a t e & L e g a l A d v i s o r s LE SCADENZE verde: scadenze confermate, blu: novità del 2017 16 GENNAIO 29 GENNAIO (slitta a lunedì 30) Modello integrativo Unico 2016 o Irap 2016 / Modifica del rimborso in credito d imposta I contribuenti,

Dettagli

SOMMARIO. Parte Prima Istruzioni generali. Parte Seconda Compilazione dei Quadri

SOMMARIO. Parte Prima Istruzioni generali. Parte Seconda Compilazione dei Quadri SOMMARIO Parte Prima Istruzioni generali Inquadramento Pag. 4 Cosa cambia» 10 Soggetti obbligati» 11 Soggetti esonerati» 11 Soggetti che effettuano operazioni esenti» 13 Termini e modalità di presentazione»

Dettagli

GIUGNO GIUGNO 6 GIUGNO

GIUGNO GIUGNO 6 GIUGNO GIUGNO 2011 Le principali scadenze contabili fiscali ed amministrative del mese Gli adempimenti previdenziali e fiscali che scadono di sabato o di giorno festivo sono da considerare tempestivi se eseguiti

Dettagli

IL VERSAMENTO DEL SALDO 2016 E DELL ACCONTO 2017 DELLE IMPOSTE

IL VERSAMENTO DEL SALDO 2016 E DELL ACCONTO 2017 DELLE IMPOSTE IL VERSAMENTO DEL SALDO 2016 E DELL ACCONTO 2017 DELLE IMPOSTE In applicazione dei nuovi termini di versamento introdotti dal Decreto Collegato alla Finanziaria 2017, entro il prossimo 30.6.2017 ovvero

Dettagli

Scadenze fiscali: MAGGIO 2011

Scadenze fiscali: MAGGIO 2011 Scadenze fiscali: MAGGIO 2011 data soggetti adempimento modalità codici tributo lunedì 2 soggetti iva che effettuano operazioni con operatori economici aventi sede, residenza o domicilio negli Stati o

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 31 GENNAIO AL 6 FEBBRAIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 31 GENNAIO AL 6 FEBBRAIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 31 GENNAIO AL 6 FEBBRAIO 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LEGISLAZIONE Unico PF e Unico PF Mini L Agenzia delle

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: DAL 2016 DICHIARAZIONE IVA IN FORMA AUTONOMA OBBLIGATORIA PAG.

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: DAL 2016 DICHIARAZIONE IVA IN FORMA AUTONOMA OBBLIGATORIA PAG. CIRCOLARE N. 17 DEL 20/10/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: DAL 2016 DICHIARAZIONE IVA IN FORMA AUTONOMA OBBLIGATORIA PAG. 2 IN SINTESI: La Legge di Stabilita` per

Dettagli

Scadenze dal 16 al 31 ottobre 2018

Scadenze dal 16 al 31 ottobre 2018 Treviso, lì 08 ottobre 2018 Ai Signori Clienti Loro Sedi Circolare N. 20/B / Scadenze / Ottobre / 2018 Scadenze dal 16 al 31 ottobre 2018 Approfondimento: Modello 770/2018 Allegato: Raccolta informazioni

Dettagli

Cessione di terreno edificabile da parte dell'agricoltore in regime di esonero: i chiarimenti dell'agenzia delle Entrate

Cessione di terreno edificabile da parte dell'agricoltore in regime di esonero: i chiarimenti dell'agenzia delle Entrate Cessione di terreno edificabile da parte dell'agricoltore in regime di esonero: i chiarimenti dell'agenzia delle Entrate di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 18 aprile 2007 E soggetta ad IVA la vendita di

Dettagli

2) Diritti di usufrutto a vita, rendite o pensioni: Nuovi coefficienti per il calcolo

2) Diritti di usufrutto a vita, rendite o pensioni: Nuovi coefficienti per il calcolo Novità fiscali del 15 gennaio 2008. In evidenza: informazioni particolari in caso di inizio attività: novità per i contribuenti; tabella nuovi coefficienti per il calcolo diritti di usufrutto a vita, rendite

Dettagli

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti N. 7 22.02.2016 IVA: versamento saldo 2015 A cura di Gioacchino De Pasquale Categoria: IVA Sottocategoria: Dichiarazione

Dettagli

studio associato zaniboni

studio associato zaniboni N.protocollo: 32/2008 Data: 9 giugno 2008 Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 GIUGNO AL 15 LUGLIO 2008 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 giugno al 15 luglio 2008, con il commento dei

Dettagli

OGGETTO: Legge finanziaria 2010 (L n. 191) Altre novità per l anno 2010

OGGETTO: Legge finanziaria 2010 (L n. 191) Altre novità per l anno 2010 Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 25 gennaio 2010 Circolare n. 4/2010 OGGETTO: Legge finanziaria 2010 (L. 23-12-2009

Dettagli

Fiscal News N. 78. Dichiarazione Iva autonoma anche dopo il 28 Febbraio. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N. 78. Dichiarazione Iva autonoma anche dopo il 28 Febbraio. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 78 17.03.2014 Dichiarazione Iva autonoma anche dopo il 28 Febbraio Dubbi per chi presenta la Dichiarazione Iva in forma autonoma per scelta, e

Dettagli

Scadenziario n. 6/2014 PRINCIPALI SCADENZE DEL MESE DI LUGLIO

Scadenziario n. 6/2014 PRINCIPALI SCADENZE DEL MESE DI LUGLIO Dott. Mario Conte Ragioniere Commercialista Dott. Dario Cervi Ragioniere Commercialista Dott. Giovanni Orso Rag. Pierluigi Martin Consulente aziendale Dott.ssa Arianna Bazzacco Dott. Oscar Sartor Dott.ssa

Dettagli

SCADENZARIO TRIMESTRALE

SCADENZARIO TRIMESTRALE SCADENZARIO TRIMESTRALE APRILE Lunedì 16 aprile MOD. 730/2018 PRECOMPILATO Data a decorrere dalla quale, nel sito Internet dell Agenzia delle Entrate, il mod. 730/2018 precompilato è consultabile: LIQUIDAZIONE

Dettagli

INDICE. Circolare n. 13 del 12 marzo 2013

INDICE. Circolare n. 13 del 12 marzo 2013 Circolare n. 13 del 12 marzo 2013 Modelli 730/2013 - Ricezione in via telematica dall Agenzia delle Entrate del risultato contabile per l effettuazione dei conguagli (modelli 730-4) - Comunicazione all

Dettagli

Informativa per la clientela di studio

Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio del 28.06.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: 730 senza sostituto: le scadenze dei versamenti IRPEF Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

GILI - STAGNO & PARTNERS COMMERCIALISTI ASSOCIATI

GILI - STAGNO & PARTNERS COMMERCIALISTI ASSOCIATI GILI - STAGNO & PARTNERS COMMERCIALISTI ASSOCIATI DAVIDE GILI PIAZZALE L. CADORNA, 13-20123 MILANO ANDREA SIGNORINI GENNARO STAGNO TEL. +39 02 86.99.56.57 FAX +39 02 89.09.55.80 e- mail info@gi lista gn

Dettagli

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141 SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141 15 aprile 2015 48/FS/om Codici tributo - Soppressione Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 37 del 10 aprile 2015 Sintesi Nell ottica della semplificazione degli adempimenti

Dettagli

SCADENZA LIQUIDAZIONE IVA QUARTO TRIMESTRE E COMUNICAZIONE DATI FATTURA 2 SEMESTRE 2018 AL 28 FEBBRAIO 2019

SCADENZA LIQUIDAZIONE IVA QUARTO TRIMESTRE E COMUNICAZIONE DATI FATTURA 2 SEMESTRE 2018 AL 28 FEBBRAIO 2019 N. 9 29 Gennaio 2019 Loro sedi Ai gentili clienti SCADENZA LIQUIDAZIONE IVA QUARTO TRIMESTRE E COMUNICAZIONE DATI FATTURA 2 SEMESTRE 2018 AL 28 FEBBRAIO 2019 Ricordiamo che il prossimo 28 Febbraio 2019

Dettagli

1. Modello Modello Unico ENC 3. IRAP 4. Adempimenti mese di LUGLIO. 1. Modello 770

1. Modello Modello Unico ENC 3. IRAP 4. Adempimenti mese di LUGLIO. 1. Modello 770 N. 7 Luglio 2016 In questo numero: 1. Modello 770 2. Modello Unico ENC 3. IRAP 4. Adempimenti mese di LUGLIO 1. Modello 770 Il modello 770 è un documento dichiarativo che riguarda i sostituti d imposta

Dettagli

Scadenze fiscali: MAGGIO 2013

Scadenze fiscali: MAGGIO 2013 Scadenze fiscali: MAGGIO 2013 data soggetti adempimento modalità codici tributo d'acconto Irpef operate sui redditi di lavoro dipendente corrisposti nel mese, comprese le comunali, anche a seguito della

Dettagli

19. QUADRO SV - TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL IRPEF

19. QUADRO SV - TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL IRPEF 19. QUADRO SV - TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL IRPEF ATTENZIONE Il presente quadro non deve essere compilato dalle amministrazioni dello Stato, comprese quelle con ordinamento autonomo. Il quadro

Dettagli

730, Unico 2014 e Studi di settore

730, Unico 2014 e Studi di settore 730, Unico 2014 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 57 14.07.2014 Sanzioni tributarie e ravvedimento operoso Il sistema sanzionatorio previsto per errori e omissioni collegate alla dichiarazione

Dettagli

1) ADEMPIMENTI DICHIARATIVI ELENCHI CLIENTI E FORNITORI IVA: MODALITÀ E TERMINI PER LA TRASMISSIONE TELEMATICA

1) ADEMPIMENTI DICHIARATIVI ELENCHI CLIENTI E FORNITORI IVA: MODALITÀ E TERMINI PER LA TRASMISSIONE TELEMATICA Novità fiscali del 19 giugno 2007. In evidenza: adempimenti dichiarativi - elenchi clienti e fornitori Iva: modalità e termini per la trasmissione telematica Pubblicato il 19 giugno 2007 1) ADEMPIMENTI

Dettagli

Tabella scadenze fiscali settembre dicembre 2017

Tabella scadenze fiscali settembre dicembre 2017 Tabella scadenze fiscali settembre dicembre 2017 Adempimento 18 Settembre 2017 Comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA del II trimestre 2017 28 Settembre 2017 Comunicazione dei dati delle

Dettagli

Federalismo Fiscale Cedolare Secca sugli Affitti Provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 7 Aprile 2011

Federalismo Fiscale Cedolare Secca sugli Affitti Provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 7 Aprile 2011 Prot. 108/2011/LS/lm Milano, 21-04-2011 Circolare n. 52/2011 AREA: Circolari, Fiscale Federalismo Fiscale Cedolare Secca sugli Affitti Provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 7 Aprile 2011 Con il

Dettagli

CIRCOLARE MENSILE - APRILE 2018

CIRCOLARE MENSILE - APRILE 2018 Thiene, 3 aprile 2018 CIRCOLARE MENSILE - APRILE 2018 Indice Istanza per rimborso o compensazione iva trimestrale... 2 Invio semestrale dei dati delle fatture 2018... 2 Novità comunicazione delle liquidazioni

Dettagli

Risoluzione. n. 37/E del 10 aprile 2015

Risoluzione. n. 37/E del 10 aprile 2015 Fiscal Flash La notizia in breve N. 81 13.04.2015 In pensione 75 codici tributo dal prossimo 27.04.2015 Risoluzione. n. 37/E del 10 aprile 2015 Categoria: Versamenti Sottocategoria: Modello F24 Nell ottica

Dettagli

Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di Giugno 2009.

Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di Giugno 2009. Torino, 09/06/2009 SCADENZARIO TRIBUTARIO: GIUGNO 2009 Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di Giugno 2009. 1 15 Lunedì IVA Fatturazione differita: Scade il termine per l emissione

Dettagli

Prot.n Lavoratori dipendenti Assistenza prestata da C.A.F. e da professionisti abilitati Operazioni di conguaglio 2012.

Prot.n Lavoratori dipendenti Assistenza prestata da C.A.F. e da professionisti abilitati Operazioni di conguaglio 2012. Prot.n. 905 CIRC.n. 190 del 12.07.2012 A TUTTE LE IMPRESE ASSOCIATE Lavoratori dipendenti Assistenza prestata da C.A.F. e da professionisti abilitati Operazioni di conguaglio 2012. Come noto (cfr. nostra

Dettagli

Nel presente articolo saranno analizzati tali aspetti e saranno esaminate anche altre casistiche.

Nel presente articolo saranno analizzati tali aspetti e saranno esaminate anche altre casistiche. Regolarizzazione errori nel modello UNICO: la presentazione della dichiarazione correttiva nei termini o la presentazione della dichiarazione integrativa dopo la scadenza dei termini di Vincenzo D'Andò

Dettagli

Contribuenti tenuti al versamento unitario di imposte e contributi: ravvedimento

Contribuenti tenuti al versamento unitario di imposte e contributi: ravvedimento Scadenze del 16/10/2014 Contributi INPGI Termine ultimo, per i datori di lavoro (Aziende editrici, quotidiani, imprese radiotelevisive) dei giornalisti e praticanti giornalisti iscritti all'inpgi, per

Dettagli

Scadenze fiscali: GIUGNO 2012

Scadenze fiscali: GIUGNO 2012 Scadenze fiscali: GIUGNO 2012 data soggetti adempimento modalità codici tributo venerdì 15 contribuenti tenuti al versamento unitario di imposte e contributi ultimo giorno utile per la regolarizzazione

Dettagli

- ASPETTI GENERALI DELLA DICHIARAZIONE IVA

- ASPETTI GENERALI DELLA DICHIARAZIONE IVA INDICE Novità dei Modelli IVA 2012... pag. 9 Novità nella dichiarazione IVA annuale...» 9 Mod. IVA BASE 2012... pag. 12 Il Modello IVA BASE...» 12 Soggetti interessati...» 12 Soggetti esclusi...» 13 Caratteristiche

Dettagli

CIRCOLARE INFORMATIVA

CIRCOLARE INFORMATIVA CIRCOLARE INFORMATIVA AGGIORNAMENTI FISCALI E SOCIETARI gennaio 2018 Aggiornamenti fiscali e societari - gennaio 2018 1 APPROVATO IL DECRETO DEL MEF ATTUATIVO SULLO SPLIT PAYMENT: DM 9 GENNAIO 2018 In

Dettagli

Scadenze fiscali: APRILE 2019

Scadenze fiscali: APRILE 2019 Scadenze fiscali: APRILE 2019 1 APRILE 2019 PARTI CONTRAENTI DI CONTRATTI DI LOCAZIONE E AFFITTO CHE NON ABBIANO OPTATO PER IL REGIME DELLA "CEDOLARE SECCA" Versamento dell'imposta di registro sui contratti

Dettagli

Modello 730/2010, redditi 2009

Modello 730/2010, redditi 2009 Modello 730/2010, redditi 2009 di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 13 aprile 2010 Un nuovo strumento disponibile per tutti gli studi!! Ti mettiamo a disposizione il software per predisporre ed inviare i modelli

Dettagli

Scadenziario n. 6/201 PRINCIPALI SCADENZE DEL MESE DI LUGLIO

Scadenziario n. 6/201 PRINCIPALI SCADENZE DEL MESE DI LUGLIO Dott. Mario Conte Ragioniere Commercialista Dott. Dario Cervi Ragioniere Commercialista Dott. Giovanni Orso Rag. Pierluigi Martin Consulente aziendale Dott.ssa Arianna Bazzacco Dott.ssa Sofia Bertolo Dott.

Dettagli

Scade il 16 dicembre 2010 il termine per pagare il saldo dell I.C.I. relativo all anno 2010.

Scade il 16 dicembre 2010 il termine per pagare il saldo dell I.C.I. relativo all anno 2010. Saldo I.C.I. 2010 di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 25 novembre 2010 In scadenza il pagamento del saldo I.C.I. 2010 Scade il 16 dicembre 2010 il termine per pagare il saldo dell I.C.I. relativo all anno

Dettagli

Il modello per la definizione delle liti pendenti

Il modello per la definizione delle liti pendenti Il modello per la definizione delle liti pendenti di Roberta De Marchi Pubblicato il 17 novembre 2011 la scadenza del 30 novembre è sempre più vicina: vediamo come compilare F24 e modello da inviare telematicamente

Dettagli

Comunicazione dati liquidazioni iva: scadenza prorogata e faq dall Agenzia

Comunicazione dati liquidazioni iva: scadenza prorogata e faq dall Agenzia dall Agenzia 1 dall Agenzia Con il Comunicato stampa del 29 maggio scorso, a un paio di giorni dalla ordinaria scadenza del 31 maggio, il Ministero dell Economia e delle Finanze ha formalmente annunciato

Dettagli

ERRORI E DIMENTICANZE

ERRORI E DIMENTICANZE ERRORI E DIMENTICANZE CORREZIONI DI ERRORI E DIMENTICANZE Introduzione Nella predisposizione della dichiarazione 730 è possibile che il contribuente abbia commesso errori o abbia dimenticato ad esempio

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I NOVITÀ DELLA DICHIARAZIONE ANNUALE IVA 2015

SOMMARIO. Capitolo I NOVITÀ DELLA DICHIARAZIONE ANNUALE IVA 2015 Sommario SOMMARIO Capitolo I NOVITÀ DELLA DICHIARAZIONE ANNUALE IVA 2015 1. Modalità di presentazione. 2. Termini di presentazione 3. Sanzioni previste in materia di IVA e possibili regolarizzazioni in

Dettagli

Modello 730 Istruzioni per la compilazio

Modello 730 Istruzioni per la compilazio 13. QUADRO F - Acconti, ritenute, eccedenze e altri dati Nel quadro F vanno indicati: i versamenti di acconto e i saldi relativi all IRPEF, alle addizionali regionale e comunale e alla cedolare secca sulle

Dettagli

Omesso o tardivo F24 a saldo zero: quale sanzione per il ravvedimento

Omesso o tardivo F24 a saldo zero: quale sanzione per il ravvedimento Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi Omesso o tardivo F24 a saldo zero: quale sanzione per il ravvedimento 20 Marzo 2017 L importo base su cui commisurare la riduzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE COMUNE DI FIGLINE VALDARNO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

- ASPETTI GENERALI DELLA DICHIARAZIONE IVA

- ASPETTI GENERALI DELLA DICHIARAZIONE IVA INDICE Novità dei modelli IVA 2016... pag. 9 Avviso telematico all intermediario...» 9 Nuove ipotesi di reverse charge...» 10 Operazioni con split payment...» 11 Regimi fiscali agevolati...» 11 Dichiarazioni

Dettagli

Comunicazione dati IVA: come presentare il modello Gabriele Liberatore - Esperto fiscale

Comunicazione dati IVA: come presentare il modello Gabriele Liberatore - Esperto fiscale Comunicazione dati IVA: come presentare il modello Gabriele Liberatore - Esperto fiscale FISCO ADEMPIMENTO " Entro il 28 febbraio deve essere presentata la comunicazione annuale dati IVA 2014, che riporta

Dettagli

ACCONTO DI NOVEMBRE (AVV. MAURIZIO VILLANI)

ACCONTO DI NOVEMBRE (AVV. MAURIZIO VILLANI) STUDIO LEGALE TRIBUTARIO Avv. MAURIZIO VILLANI PATROCINANTE IN CASSAZIONE VIA CAVOUR, 56 TEL. 0832 247510 73100 LECCE LECCE, 10/11/2004 ACCONTO DI NOVEMBRE (AVV. MAURIZIO VILLANI) Il 30 novembre p.v. scade

Dettagli

IMU 2012 UN RIASSUNTO DELLE NORME CHE REGOLANO IL PAGAMENTO DELL'ACCONTO

IMU 2012 UN RIASSUNTO DELLE NORME CHE REGOLANO IL PAGAMENTO DELL'ACCONTO IMU 2012 UN RIASSUNTO DELLE NORME CHE REGOLANO IL PAGAMENTO DELL'ACCONTO di Celeste Vivenzi MODALITA, TERMINI DI PAGAMENTO E PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE IMU In attesa delle aliquote ufficiali deliberate

Dettagli

Regime in franchigia I.V.A.

Regime in franchigia I.V.A. Regime in franchigia I.V.A. di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 8 settembre 2007 Quadro normativo Il Decreto Legge 4.7.2006, n. 223, convertito in Legge n. 248/2006 ha istituito il nuovo regime in franchigia

Dettagli

Torino, 02/09/2016 SCADENZARIO TRIBUTARIO: SETTEMBRE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di settembre 2016.

Torino, 02/09/2016 SCADENZARIO TRIBUTARIO: SETTEMBRE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di settembre 2016. Torino, 02/09/2016 SCADENZARIO TRIBUTARIO: SETTEMBRE 2016 Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di settembre 2016. 15 Giovedì Sostituti d imposta, che nel 2015 hanno corrisposto somme

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DEL MESE DI LUGLIO

PRINCIPALI SCADENZE DEL MESE DI LUGLIO Dott. Mario Conte Ragioniere Commercialista Dott. Dario Cervi Ragioniere Commercialista Dott. Giovanni Orso Dottore Commercialista Rag. Pierluigi Martin Consulente aziendale Dott.ssa Arianna Bazzacco Dottore

Dettagli

Termini di effettuazione del conguaglio:

Termini di effettuazione del conguaglio: Conguaglio fiscale In occasione della cessazione del rapporto di lavoro ovvero a fine anno, il sostituto deve operare il conguaglio fiscale secondo la disciplina prevista dai commi 3 e 4 dell art. 23 del

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Premessa... pag. 11 Principali violazioni e codici tributo da utilizzare...» 12

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Premessa... pag. 11 Principali violazioni e codici tributo da utilizzare...» 12 INDICE Premessa... pag. 11 Principali violazioni e codici tributo da utilizzare...» 12 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI Contenuti e caratteristiche... pag. 16 Presupposti necessari...» 16 Modalità di calcolo

Dettagli

PARTE D ASSISTENZA FISCALE 2006

PARTE D ASSISTENZA FISCALE 2006 PARTE D ASSISTENZA FISCALE 2006 In questa sezione occorre indicare per ciascun soggetto i dati relativi alle operazioni di conguaglio effettuate a seguito dell assistenza fiscale prestata nel corso del

Dettagli

Istituito il codice tributo per pagare con F24 l'iva da rettifica per i contribuenti che si trovano nel regima di franchigia da IVA

Istituito il codice tributo per pagare con F24 l'iva da rettifica per i contribuenti che si trovano nel regima di franchigia da IVA Istituito il codice tributo per pagare con F24 l'iva da rettifica per i contribuenti che si trovano nel regima di franchigia da IVA di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 25 marzo 2007 L Agenzia delle Entrate,

Dettagli

1. Modello Modello Unico ENC 3. IRAP. 1. Modello 770

1. Modello Modello Unico ENC 3. IRAP. 1. Modello 770 N. 4 Marzo 2016 In questo numero: 1. Modello 770 2. Modello Unico ENC 3. IRAP 1. Modello 770 Il modello 770 è un documento dichiarativo che riguarda i sostituti d imposta e cioè quelle entità che per legge

Dettagli

Fiscal Flash N /2014: approvato il modello ufficiale. La notizia in breve Modello 730/2014 definitivo

Fiscal Flash N /2014: approvato il modello ufficiale. La notizia in breve Modello 730/2014 definitivo Fiscal Flash La notizia in breve N. 15 16.01.2014 730/2014: approvato il modello ufficiale Categoria: Dichiarazioni Sottocategoria: 730 L Agenzia delle Entrate, con il provvedimento direttoriale n. 4866/2014

Dettagli

Ai gentili Clienti Loro sedi C IRCOLARE I NFORMATIVA N. 14/2017 OGGETTO: 730 SENZA SOSTITUTO: LE SCADENZE DEI VERSAMENTI IRPEF.

Ai gentili Clienti Loro sedi C IRCOLARE I NFORMATIVA N. 14/2017 OGGETTO: 730 SENZA SOSTITUTO: LE SCADENZE DEI VERSAMENTI IRPEF. Ai gentili Clienti Loro sedi C IRCOLARE I NFORMATIVA N. 14/2017 OGGETTO: 730 SENZA SOSTITUTO: LE SCADENZE DEI VERSAMENTI IRPEF Premessa Ci stiamo sempre di più avvicinando alla scadenza del 7 luglio, data

Dettagli

Newsletter settimanale di Informazione AGCI - Via Angelo Bargoni, Roma - Tel

Newsletter settimanale di Informazione AGCI - Via Angelo Bargoni, Roma - Tel #FiscOrienta... e non solo Newsletter settimanale di Informazione AGCI - Via Angelo Bargoni, 78-00153 Roma - Tel. 06 583271 - www.agci.it 19 OTTOBRE 2018 - N. 3 In questo numero SCADENZARIO CONTABILITÀ

Dettagli

Roma, 26 agosto Oggetto: MODELLO 730-SITUAZIONI PARTICOLARI, REDDITI 2012.

Roma, 26 agosto Oggetto: MODELLO 730-SITUAZIONI PARTICOLARI, REDDITI 2012. l Roma, 26 agosto 2013 Oggetto: MODELLO 730-SITUAZIONI PARTICOLARI, REDDITI 2012. L art.51-bis Ampliamento assistenza fiscale del D.L. n.69 del 21 giugno 2013, convertito dalla legge n.98 del 9 agosto

Dettagli

Scadenze dal 16 al 31 marzo 2018

Scadenze dal 16 al 31 marzo 2018 Treviso, lì 09 marzo 2018 Ai Signori Clienti Loro Sedi Circolare N. 07/B / Scadenze / Marzo / 2018 Scadenze dal 16 al 31 marzo 2018 In evidenza Versamento saldo IVA 2017 pag. 03 Tassa vidimazioni libri

Dettagli