Indice. Prima parte. Uno sguardo d insieme. Ringraziamenti. Prefazione. La banca polifonica con il marketing antropologico di Giulio Sapelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Prima parte. Uno sguardo d insieme. Ringraziamenti. Prefazione. La banca polifonica con il marketing antropologico di Giulio Sapelli"

Transcript

1 Indice Ringraziamenti XI Prefazione. La banca polifonica con il marketing antropologico di Giulio Sapelli XIII Prima parte. Uno sguardo d insieme 1 Dieci anni di WelcomeBank. E di welcome banking 3 di Enzo M. Napolitano e Luca M. Visconti 1.1 Una complessa genesi Una prima definizione welcome Protagonismo sociale e incorporazione nel mercato finanziario Il risveglio dei giganti L avvento dei media etnici per un marketing mirato Problemi (ancora) all orizzonte: i molti volti del mercato etnico La svolta delle filiali migrant Il welcome banking si apre ai clienti business e al credito al consumo Aspettative per il futuro prossimo Una lettura poetica del welcome banking 22 V

2 Seconda parte. Il cliente migrante 2 Rimesse, risparmi e consumi: una riflessione sui migranti e il denaro di Luisa Leonini La gestione del denaro a distanza La costruzione di una casa al paese d origine Ricongiungimento della famiglia e riconfigurazione degli scambi e delle solidarietà 36 3 Migranti, denaro e banche di Giuseppe Minoia I migrati e il denaro La relazione con le banche Le attese verso le banche Le banche e i migranti, in sintesi 48 4 La bancarizzazione dei migranti. Clienti retailer e business di Chiara Provasoli e Gianna Zappi Il tasso di bancarizzazione dei migranti, l'evoluzione del profilo finanziario I piccoli imprenditori migranti e il loro rapporto con la banca Possibili traiettorie per proseguire nei lavori avviati 57 5 La borsa e i valori. Approccio islamico all economia di Paolo Branca Cosa dicono il Corano e la Sunna Teoria e realtà Un cantiere aperto 70 6 Le seconde generazioni allo sportello di Imane Barmaki Una lettura introspettiva dei clienti G Una lettura formale dei clienti G Una lettura emica dei clienti G G2 e servizio bancario 77 VI

3 Terza parte. LÕofferta finanziaria per il cliente migrante 7 La bancarizzazione del migrante. Quale possibile evoluzione nel modello di business bancario? di Anna Omarini e Nicola Borzi Un ulteriore sguardo alla bancarizzazione Bancarizzazione in frenata? Le determinanti del fenomeno I gruppi di riferimento, le prospettive per il mercato bancario e le difficoltà della domanda Uno sguardo alle norme Il modello di servizio: la prossima sfida per il migrant banking? Considerazioni di sintesi 94 Box. 7.1 Agenzia Tu e il welcome banking, di Cristina Proci 98 8 Le rimesse degli stranieri di Adriana Coletta e Marco Marcocci Rimesse: un fenomeno globale Lo scenario italiano delle rimesse dal 2004 al LÕanno 2010: rimesse in rosso Rimesse: focus Cina Il dimezzamento del costo delle rimesse per uno sviluppo sostenibile dei paesi ricettori I canali informali delle rimesse 110 Box. 8.1 Il circolo delle Grazie: Una lettura etica delle rimesse, di Giampaolo Azzoni Comunicare la banca ai migranti di Giuseppe Albeggiani Il concetto di ricchezza La gestione della ricchezza A chi affidare la propria ricchezza Una banca che sa fare la Banca Come comunica una banca che sa fare la Banca Da banca commodity a banca utility 127 VII

4 Box. 9.1 Banca Popolare di Milano e il progetto Extraodrinario, di Direzione Prodotti e Marketing e Settore Comunicazione Commerciale BPM L importanza delle relazioni pubbliche nel welcome banking di Giampietro Vecchiato e Enrico Beda Dal marketing della transazione al marketing della relazione La customer satisfaction e la creazione di valore La costruzione della relazione: ÒLa prima volta non si scorda maió I fattori che fanno la qualitˆ L empatia Che cos l empatia? La comprensione Posso esserle di aiuto? La qualitˆ del servizio L'empatia si pu imparare? Un approccio umanistico alla cultura del servizio Riflessioni sull Islamik retail banking: quali fondamenti e quali clienti? di Alberto Brugnoni Condizioni della domanda Condizione dell offerta Condizionamenti sociali Condizioni di regolamentazione e di vigilanza Condizioni normative e fiscali L importanza di programmi di ricerca/azione Conclusione 156 Box Educare alla finanza islamica in Italia per essere competitivi in Europa, di Valentino Cattelan 159 Box Vincoli all introduzione della finanza islamica in Italia, di Alessandro Santoni Imprenditoria straniera e migrant banking: lo scenario italiano di Adriana Coletta e Marco Marcocci L imprenditoria straniera in Italia 168 VIII

5 12.2 Modelli di offerta delle banche Le banche e i finanziamenti alle imprese straniere L offerta informale Gli altri prodotti e servizi bancari per l imprenditoria migrante Conclusione 178 Box Facce e clienti di PerMicro... Welcome!, di Andrea Limone 182 Quarta parte. Guardando in prospettiva la diade cliente migrante-banca 13 I modelli di migrant banking: ieri, oggi e domani di Enzo M. Napolitano e Luca M. Visconti Il ritardo del marketing bancario Il marketing bancario monoculturale Il marketing bancario monoculturale xenofobo Il marketing bancario monoculturale difensivo Il marketing bancario monoculturale pragmatico Il migrant banking Il marketing bancario meticcio Il marketing bancario etnico (o identitario) Prospettive future Il welcome marketing Il cross generation marketing Il marketing bancario interculturale 212 Gli autori 219 Storia di copertina 223 IX

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI INDICE SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione.... Pag. XIII Prefazione alla terza edizione...» XIV Prefazione alla seconda edizione...» XVI Prefazione alla prima edizione...» XVII PARTE PRIMA FONDAMENTI

Dettagli

Introduzione alla seconda edizione Presentazione di Pier Luigi Fabrizi Prefazione di Andrea Riello

Introduzione alla seconda edizione Presentazione di Pier Luigi Fabrizi Prefazione di Andrea Riello Indice Introduzione alla seconda edizione Presentazione di Pier Luigi Fabrizi Prefazione di Andrea Riello XIII XVII XIX Introduzione 1 1 Il Nuovo Accordo sul Capitale 5 1.1 La vigilanza sulle banche e

Dettagli

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4 Indice Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro

Dettagli

The Future of Banking 2013

The Future of Banking 2013 The Future of Banking 2013 Giovedì 27 Giugno 2013 08:30 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee 09:00 Apertura dei lavori e scenario introduttivo Parametri tecnici e politici per superare la crisi

Dettagli

Indice. Presentazione. xiii

Indice. Presentazione. xiii Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Le funzioni e le differenziazioni

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO Prefazione.... Pag. XIII Prefazioni alle edizioni precedenti....» XV Parte I FONDAMENTI Capitolo 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO Prefazione................................................. Pag. XIII Prefazioni alle edizioni precedenti...............................» XV PARTE

Dettagli

pag XIII introduzione» XV ringraziamenti» XIX

pag XIII introduzione» XV ringraziamenti» XIX IndIce 1 2 Prefazione di Paolo Scaroni pag XIII introduzione» XV ringraziamenti» XIX CaPital structure e dividend PoliCy in un modello di CresCita sostenibile» 1 1.1 Crescita sostenibile e politiche del

Dettagli

INDICE. Gli Autori... pag. Il CUEIM e le BCC: insieme per il progredire del territorio Prefazione di Claudio Baccarani e Gaetano M. Golinelli..

INDICE. Gli Autori... pag. Il CUEIM e le BCC: insieme per il progredire del territorio Prefazione di Claudio Baccarani e Gaetano M. Golinelli.. INDICE Gli Autori... pag. Il CUEIM e le BCC: insieme per il progredire del territorio Prefazione di Claudio Baccarani e Gaetano M. Golinelli.. XI XV Il Centro Studi Don Luigi Cerutti e i percorsi di ricerca

Dettagli

Indice. Il sistema finanziario. Capitolo Primo

Indice. Il sistema finanziario. Capitolo Primo Indice Prefazione XIII Capitolo Primo Il sistema finanziario 1. La struttura, le funzioni e l organizzazione 1 1.1. La funzione monetaria 2 1.2. La funzione di intermediazione 2 Il mercato dei finanziamenti

Dettagli

LA SFIDA DELL IMPATTO: IL MICROCREDITO. mercoledì 29 marzo 2017,ore Sala Falck

LA SFIDA DELL IMPATTO: IL MICROCREDITO. mercoledì 29 marzo 2017,ore Sala Falck LA SFIDA DELL IMPATTO: IL MICROCREDITO mercoledì 29 marzo 2017,ore 14.15-17.30 Sala Falck AGENDA 2030 E GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE Goal 1: Sconfiggere la povertà Porre fine ad ogni forma di

Dettagli

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione Indice Prefazione alla prima edizione p. XI Prefazione alla nona edizione p. XIII Capitolo I IL CIRCUITO DEL REDDITO p. 3 1.1. Dalla micro alla macroeconomia 1.2. Uno schema elementare di scambio 1.3.

Dettagli

PARTE I IL NUOVO MERITO CREDITIZIO E GLI EFFETTI SULLA FINANZA D IMPRESA

PARTE I IL NUOVO MERITO CREDITIZIO E GLI EFFETTI SULLA FINANZA D IMPRESA PARTE I IL NUOVO MERITO CREDITIZIO E GLI EFFETTI SULLA FINANZA D IMPRESA 1. ASSETTI ED EVOLUZIONI DEI MERCATI FINANZIARI 1.1. Evoluzione della normativa sul credito in italia pag. 5 1.1.1 Il quadro di

Dettagli

SOMMARIO. CAPITOLO I INTORNO AI RAPPORTI TRA LA GARANZIA PIGNORATIZIA E L ART. 53 L.FALL. di FRANCESCO POZZIANI e SILVIA ROSINA

SOMMARIO. CAPITOLO I INTORNO AI RAPPORTI TRA LA GARANZIA PIGNORATIZIA E L ART. 53 L.FALL. di FRANCESCO POZZIANI e SILVIA ROSINA Prefazione di Federico Casa... XI CAPITOLO I INTORNO AI RAPPORTI TRA LA GARANZIA PIGNORATIZIA E L ART. 53 L.FALL. di FRANCESCO POZZIANI e SILVIA ROSINA 1. Premessa... pag. 1 2. Il pegno irregolare: criteri

Dettagli

Indice. L azienda e l ambiente (di Paola Orlandini) La Corporate Governance. La gestione aziendale. Gli Autori. Prefazione XIII. pag.

Indice. L azienda e l ambiente (di Paola Orlandini) La Corporate Governance. La gestione aziendale. Gli Autori. Prefazione XIII. pag. Indice Gli Autori Prefazione XI XIII Capitolo I L azienda e l ambiente (di Paola Orlandini) 1.1. La dottrina economico-aziendale 1 1.2. L evoluzione del concetto d azienda come sistema economico-sociale

Dettagli

Indice. pag. xiii. Presentazione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Indice. pag. xiii. Presentazione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4 Indice Presentazione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una defnizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro europeo: concorrenza

Dettagli

Parte prima I PROCESSI DI ACQUISIZIONE: IMPOSTAZIONE STRATEGICA E GESTIONE OPERATIVA. 1 La crescita esterna come strumento di gestione strategica 7

Parte prima I PROCESSI DI ACQUISIZIONE: IMPOSTAZIONE STRATEGICA E GESTIONE OPERATIVA. 1 La crescita esterna come strumento di gestione strategica 7 Indice Prefazione, di Alessandro Profumo XIII Introduzione, di Valter Conca 1 Parte prima I PROCESSI DI ACQUISIZIONE: IMPOSTAZIONE STRATEGICA E GESTIONE OPERATIVA 1 La crescita esterna come strumento di

Dettagli

Indice. Prefazione, di Tancredi Bianchi XIII. Presentazione, di Giancarlo Forestieri XVII

Indice. Prefazione, di Tancredi Bianchi XIII. Presentazione, di Giancarlo Forestieri XVII Prefazione, di Tancredi Bianchi Presentazione, di Giancarlo Forestieri XIII XVII Parte prima Il mercato, le istituzioni e gli strumenti di valutazione 1 Il sistema finanziario e lo sviluppo delle imprese.

Dettagli

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3 parte I Prefazione Attribuzioni Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XVI XVIII XIX Introduzione e panoramica dei mercati finanziari 1 1 Introduzione 3 1.1 Perché uno studio su mercati e

Dettagli

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni.

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni. 1 FORUM BANCASSICURAZIONE 2017 RISPARMIO, PROTEZIONE E INNOVAZIONE PER IL CLIENTE DI OGGI E DI DOMANI GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE MATTINA Registrazione dei partecipanti (8.30) SESSIONE PLENARIA DI APERTURA I

Dettagli

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA MORALE

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA MORALE NUOVO CORSO DI TEOLOGIA MORALE 5 Gianni Manzone TEOLOGIA MORALE ECONOMICA Queriniana Indice generale Introduzione generale.................................. 5 Abbreviazioni........................................

Dettagli

Marketing e Comunicazione: ruoli e prospettive nel mercato delle carte di pagamento. Un invito alla riflessione

Marketing e Comunicazione: ruoli e prospettive nel mercato delle carte di pagamento. Un invito alla riflessione Marketing e Comunicazione: ruoli e prospettive nel mercato delle carte di pagamento. Un invito alla riflessione A cura di Anna OMARINI Università L. Bocconi Roma, 3 novembre 2010 ABI, Carte 2010 Mapping

Dettagli

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi, i relatori e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni.

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi, i relatori e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni. 1 FORUM BANCASSICURAZIONE 2017 RISPARMIO, PROTEZIONE E INNOVAZIONE PER IL CLIENTE DI OGGI E DI DOMANI GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE MATTINA Registrazione dei partecipanti (8.30) SESSIONE PLENARIA DI APERTURA I

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte I IL FENOMENO. Capitolo 1 IL FENOMENO CRIMINALE di Piero Luigi Vigna

INDICE GENERALE. Parte I IL FENOMENO. Capitolo 1 IL FENOMENO CRIMINALE di Piero Luigi Vigna INDICE GENERALE Gli autori... Presentazione, dianna Maria Tarantola... XI XIII Parte I IL FENOMENO Capitolo 1 IL FENOMENO CRIMINALE di Piero Luigi Vigna 1.1. Perché «fenomeno»... 3 1.2. La dimensione quantitativa

Dettagli

LA BANCA: UN IMPRESA. La banca come impresa

LA BANCA: UN IMPRESA. La banca come impresa La banca come impresa LA BANCA: UN IMPRESA La banca è un istituzione costituita e regolata mediante la legge e quindi riconosciuta tra le istituzioni formali. Il testo Unico Bancario (TUB), ossia il testo

Dettagli

1 L approccio al mercato private: le scelte di posizionamento e le modalità di gestione della clientela di Paola Musile Tanzi 1

1 L approccio al mercato private: le scelte di posizionamento e le modalità di gestione della clientela di Paola Musile Tanzi 1 Indice Introduzione di Paola Musile Tanzi XI 1 L approccio al mercato private: le scelte di posizionamento e le modalità di gestione della clientela di Paola Musile Tanzi 1 1.1 Premessa 1 1.2 Il posizionamento

Dettagli

PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA

PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA 1983-1984 Il finanziamento delle innovazioni tecnologiche nelle imprese industriali Il ritardo nei pagamenti

Dettagli

INDICE. Capitolo II LA GESTIONE ORDINARIA

INDICE. Capitolo II LA GESTIONE ORDINARIA INDICE Gli Autori............................................ Prefazione............................................ XIII XV Capitolo I L AZIENDA E LE SUE FINALITÀ (di Paolo Ricci e Guido Migliaccio) 1.1.

Dettagli

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti Prefazione, di Piergaetano Marchetti Introduzione, di Paolo Sfameni e Andrea Giannelli XIII XVII 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari di Paolo Sfameni 1 1.1. Introduzione.

Dettagli

XI Introduzione XIX Curatori e autori

XI Introduzione XIX Curatori e autori Indice XI Introduzione XIX Curatori e autori 1 Capitolo primo Capacità, Processi e Competitività di Rosario Faraci, Daniela Baglieri e Giovanni Battista Dagnino 2 1.1 Il management in tempo di crisi 4

Dettagli

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE Capitolo I - La misurazione del capitale umano: tematiche di base e sviluppi recenti... 3 1. La nozione

Dettagli

Introduzione 1. I Macroeconomia monetaria nazionale 17

Introduzione 1. I Macroeconomia monetaria nazionale 17 Indice Indice delle tavole Indice delle figure Ringraziamenti Prefazione xiii xv xvii xix Introduzione 1 I Macroeconomia monetaria nazionale 17 1 La moneta flusso e la moneta stock 19 La moneta come forma

Dettagli

Strategic Management in Local Banking

Strategic Management in Local Banking Strategic Management in Local Banking Giovedì 14 Maggio 2015 I MODULO - 14 e 15 maggio 2015 STRATEGIA, ORGANIZZAZIONE E COMPLIANCE DELLE BANCHE LOCALI Docenti Paolo Grignaschi, Direttore Generale - Federlus

Dettagli

Prefazione. Un eccesso di cultura

Prefazione. Un eccesso di cultura Indice Prefazione. Un eccesso di cultura XI Prima parte. Inquadramento del target 1 Le generazioni ponte: una lettura sociologica di Maurizio Ambrosini ed Elena Caneva 3 1.1 Oltre l assimilazionismo 4

Dettagli

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Strategie Bilancio e Performance della Banca SSD: SECS- P/11 CORSO DI LAUREA: Intermediari, Finanza Internazionale e Risk. CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: 2014-2015

Dettagli

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1 Indice Introduzione xiii Parte prima Il sistema finanziario 1 1 Il sistema finanziario 3 1.1 La struttura del sistema finanziario 4 1.2 Gli intermediari finanziari 6 1.3 I mercati finanziari 8 1.4 Le autorità

Dettagli

Indice. Prefazione di Antonio Tajani. Presentazione XIII

Indice. Prefazione di Antonio Tajani. Presentazione XIII Prefazione di Antonio Tajani Presentazione 1 Turismo: fattori di competitività e ICT 1.1 Introduzione: nuovi segnali dal mercato 1.2 Alcuni spunti di soluzione alle criticità del comparto 1.3 Il distretto

Dettagli

INCLUSIONE ECONOMICA E FINANZIARIA

INCLUSIONE ECONOMICA E FINANZIARIA INCLUSIONE ECONOMICA E FINANZIARIA 5 luglio 2017 OSSERVATORIO NAZIONALE SULL INCLUSIONE FINANZIARIA DEI MIGRANTI Daniele Frigeri Sebastiano Ceschi CeSPI Progetto cofinanziato dall Unione Europea, Fondo

Dettagli

Il governo imprenditoriale. Cristiano Ciappei Micaela Surchi. Cultura. Economia & Marketing FIRENZE UNIVERSITY PRESS

Il governo imprenditoriale. Cristiano Ciappei Micaela Surchi. Cultura. Economia & Marketing FIRENZE UNIVERSITY PRESS Il governo imprenditoriale Cristiano Ciappei Micaela Surchi Cultura. Economia & Marketing FIRENZE UNIVERSITY PRESS IL GOvERNO IMPRENDITORIALE Piano dell opera IL GOVERNO IMPRENDITORIALE Ciascun volume

Dettagli

2.6. I rapporti tra proprietà e management nel governo delle imprese [35]

2.6. I rapporti tra proprietà e management nel governo delle imprese [35] Indice Prefazione [XI] di Pietro Genco 1. Strategia e creazione di valore [1] 1.1. La creazione di valore come obiettivo delle scelte strategiche di impresa [1] 1.2. Strategia e ripartizione del valore

Dettagli

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria Indice Prefazione Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XI XIV XV XVI Parte I Introduzione Capitolo 1 Analisi di bilancio: la prospettiva manageriale 1 Obiettivi di apprendimento 1 1.1

Dettagli

Il settore bancario italiano di fronte alla popolazione migrante

Il settore bancario italiano di fronte alla popolazione migrante Il settore bancario italiano di fronte alla popolazione migrante Relazione di Sebastiano Ceschi CeSPI Popolazione immigrata in Italia: primi 20 gruppi dopo l ultima regolarizzazione (01.01.2003) 1. ROMANIA

Dettagli

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa Indice Prefazione pag. XI Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa 1 La globalizzazione dei mercati 1.1 Introduzione 1.2 Evoluzione e tendenze in atto nell integrazione dei mercati 1.2.1 La

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

INDICE LA SOSTENIBILITÀ IL CONTRIBUTO DELLE AZIENDE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE. di Antonella Bachiorri. di Luisa Pulejo. pag.

INDICE LA SOSTENIBILITÀ IL CONTRIBUTO DELLE AZIENDE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE. di Antonella Bachiorri. di Luisa Pulejo. pag. V Prefazione XI 1 LA SOSTENIBILITÀ di Antonella Bachiorri 1.1. Sostenibilità e Sviluppo Sostenibile: alcune tappe lungo il percorso 1 1.2. Il paradigma della sostenibilità 8 1.2.1. I concetti e i principi

Dettagli

Le funzioni del sistema finanziario

Le funzioni del sistema finanziario Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 1.3 Quali funzioni svolge il sistema finanziario 1.3.1 L offerta

Dettagli

La relazione tra banche e clienti immigrati ALESSANDRO MESSINA

La relazione tra banche e clienti immigrati ALESSANDRO MESSINA La relazione tra banche e clienti immigrati ALESSANDRO MESSINA Indice 1. Gli immigrati correntisti nel portafoglio medio clienti di un campione di banche e lo sviluppo del target 2. Lo sviluppo del loro

Dettagli

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT Indice V INDICE Presentazione XI Capitolo 1 IL MARKETING MANAGEMENT 1. Finalità del capitolo 1 2. Gli obiettivi del marketing aziendale 2 2.1. Creare valore per il cliente e per l impresa, p. 2. 2.2. Il

Dettagli

Milano, 7 Aprile 2006

Milano, 7 Aprile 2006 MIGRANT BANKING Dalle caratteristiche della domanda alla progettazione di nuovi modelli di servizio Anna Omarini NEWFIN Università Luigi Bocconi Milano, 7 Aprile 2006 1. L immigrazione in Italia 2. La

Dettagli

Indice VII INDICE CAPITOLO PRIMO RILEGGENDO CARNELUTTI SU LA CLINICA DEL DIRITTO. PROBLEMI E QUESTIONI SUI FONDAMENTI DELLA CLINICA LEGALE

Indice VII INDICE CAPITOLO PRIMO RILEGGENDO CARNELUTTI SU LA CLINICA DEL DIRITTO. PROBLEMI E QUESTIONI SUI FONDAMENTI DELLA CLINICA LEGALE Indice VII INDICE NOTE SUI CURATORI E NOTE SUGLI AUTORI PRESENTAZIONE IL MOVIMENTO DELLE CLINICHE LEGALI E LE SUE RAGIONI Marzia Barbera RINGRAZIAMENTI Angelo Maestroni XV XIX XXXI INTRODUZIONE LE CLINICHE

Dettagli

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche. DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca Modelli operativi e gestionali SSD: SECS-P/11 CORSO DI LAUREA: Scienze aziendali (a partire dall A.A. 2012-2013) Banca,

Dettagli

Allegato 1. Giampietro Vecchiato LIBRI, PUBBLICAZIONI E SAGGI

Allegato 1. Giampietro Vecchiato LIBRI, PUBBLICAZIONI E SAGGI Allegato 1 LIBRI, PUBBLICAZIONI E SAGGI 1. LIBRI E PUBBLICAZIONI Antonio Scipioni, MARCHIO D AREA: STRUMENTO DI COMPETIZIONE TURISTICA FrancoAngeli, 2001 RELAZIONI PUBBLICHE E COMUNICAZIONE Strumenti concettuali.

Dettagli

Indice. Capitolo 1. La comunicazione aziendale nelle imprese di minori dimensioni. Elisa Rita Ferrari e Laura Girella

Indice. Capitolo 1. La comunicazione aziendale nelle imprese di minori dimensioni. Elisa Rita Ferrari e Laura Girella Prefazione di Margherita Poselli Introduzione di Elisa Rita Ferrari XI XIII Capitolo 1 La comunicazione aziendale nelle imprese di minori dimensioni Elisa Rita Ferrari e Laura Girella 1.1. Introduzione

Dettagli

1. I dispositivi medici in Italia: struttura e performance del settore

1. I dispositivi medici in Italia: struttura e performance del settore Indice Prefazione di Elio Borgonovi Ringraziamenti XIII XV 1. I dispositivi medici in Italia: struttura e performance del settore 1.1 Introduzione: l analisi del settore dei dispositivi medici 1 1.2 Le

Dettagli

BProfilo. EProfilo / Programma di formazione. Struttura organizzativa della formazione. Indice:

BProfilo. EProfilo / Programma di formazione. Struttura organizzativa della formazione. Indice: Elemento 2 Indice: 1. Struttura organizzativa della formazione / Panoramica Pagina 1 2. Pagina 2 3. Allegato Esempio di un programma di formazione specifico bancario e di un piano di svolgimento individuale

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I IL MERCATO DEI CAPITALI E LA SUA DISCIPLINA GIURIDICA CAPITOLO I IL MERCATO DEI CAPITALI

INDICE SOMMARIO PARTE I IL MERCATO DEI CAPITALI E LA SUA DISCIPLINA GIURIDICA CAPITOLO I IL MERCATO DEI CAPITALI Presentazione...................................... XIII PARTE I IL MERCATO DEI CAPITALI E LA SUA DISCIPLINA GIURIDICA CAPITOLO I IL MERCATO DEI CAPITALI 1. Il sistema finanziario...............................

Dettagli

le nuove sfide della responsabilità sociale

le nuove sfide della responsabilità sociale COLLEGIO DEI RAGIONIERI COMMERCIALISTI DI BIELLA ETNICA, IL NETWORK PER L ECONOMIA INTERCULTURALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REVISORI ETICI con il sostegno di FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI BIELLA CCIAA DI

Dettagli

Tra locale e globale: quale network per il sostegno alla famiglia migrante

Tra locale e globale: quale network per il sostegno alla famiglia migrante Assessorato alle Politiche Sociali e per la Famiglia Corso di formazione Tra locale e globale: quale network per il sostegno alla famiglia migrante 29 e 30 novembre 2012 Sala Peppino Impastato, Palazzo

Dettagli

INDICE. Capitolo II. LA SOCIOLOGIA DEL LAVORO ALL ORIZZONTE: LAVORI POSSIBILI E FUTURIBILI di Fabio Corbisiero e Luigi Delle Cave

INDICE. Capitolo II. LA SOCIOLOGIA DEL LAVORO ALL ORIZZONTE: LAVORI POSSIBILI E FUTURIBILI di Fabio Corbisiero e Luigi Delle Cave INDICE Prefazione di John Urry... Pag. XI Sociologia del futuro di Paola Di Nicola...» XIII Introduzione di Fabio Corbisiero e Elisabetta Ruspini...» XVII Riferimenti bibliografici...» XXI Capitolo I LA

Dettagli

Parte prima - La definizione e la misurazione del rischio operativo

Parte prima - La definizione e la misurazione del rischio operativo Indice Presentazione, di Michele Marsella Introduzione, di Giampaolo Gabbi e Andrea Sironi Significato dei simboli e degli acronimi XI XVII XXIII Parte prima - La definizione e la misurazione del rischio

Dettagli

La tua banca per la vita

La tua banca per la vita La tua banca per la vita 1 La nostra visione Vogliamo essere una banca chiara, semplice, innovativa e italiana, ispirata alla vita e ai desideri delle persone che credono nel futuro. Una banca da vivere

Dettagli

Non si può fermare il vento

Non si può fermare il vento Non si può fermare il vento Otto Bitjoka, Guido Cuzzocrea Milano 17 maggio 2011 All Rights Reserved Prologo non si può fermare il vento il fenomeno migratorio ha assunto dimensioni ed importanza non più

Dettagli

XVII XIX. Il diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e prospettive

XVII XIX. Il diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e prospettive Indice Acronimi Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione XI XVII XIX XXI Capitolo I Il diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e

Dettagli

Alcuni temi introduttivi

Alcuni temi introduttivi xiii Alcuni temi introduttivi 1 Ca p i t o l o 1 Introduzione alla macroeconomia, la contabilità nazionale 1 1.1 L oggetto della macroeconomia 2 1.2 Il metodo della teoria macroeconomica 3 1.3 Dalla microeconomia

Dettagli

27 CAPITOLO 2 Le prospettive classiche di Renata Semenza Introduzione Fondamenti teorici: la sociologia delle origini

27 CAPITOLO 2 Le prospettive classiche di Renata Semenza Introduzione Fondamenti teorici: la sociologia delle origini INDICE XV XV XVII XX Presentazione La filosofia del libro La struttura del libro e il contenuto dei capitoli Come deve essere usato il libro e a chi si rivolge 3 CAPITOLO 1 Introduzione 3 1.1 I confini

Dettagli

Indice. Foreword by Phil Tarling pag. XI Prefazione di Luigi Abete È XIII Introduzione È XV Ringraziamenti È XIX

Indice. Foreword by Phil Tarling pag. XI Prefazione di Luigi Abete È XIII Introduzione È XV Ringraziamenti È XIX Foreword by Phil Tarling pag. XI Prefazione di Luigi Abete È XIII Introduzione È XV Ringraziamenti È XIX Parte prima La professione di internal auditing 1 La definizione di internal auditing È 3 2 I riferimenti

Dettagli

Allegato 1: Syllabus delle materie su cui verterà la prova di amissione e materiale bibliografico di riferimento

Allegato 1: Syllabus delle materie su cui verterà la prova di amissione e materiale bibliografico di riferimento Allegato 1: Syllabus delle materie su cui verterà la prova di amissione e materiale bibliografico di riferimento ECONOMIA AZIENDALE Titolo: Lezioni di ECONOMIA AZIENDALE Editore: Giappichelli Anno: 2013

Dettagli

Indice. Prefazione di Marco Vitale. Presentazione XIII. Parte prima CRISI D'IMPRESA: DEFINIZIONI E CAUSE. 1 Le tipologie di crisi di impresa

Indice. Prefazione di Marco Vitale. Presentazione XIII. Parte prima CRISI D'IMPRESA: DEFINIZIONI E CAUSE. 1 Le tipologie di crisi di impresa Indice Prefazione di Marco Vitale Presentazione XI XIII Parte prima CRISI D'IMPRESA: DEFINIZIONI E CAUSE 1 Le tipologie di crisi di impresa 1.1 Introduzione 1.2 La situazione italiana 1.3 Le cause della

Dettagli

SOMMARIO 1. AMBITO E DEFINIZIONI 2. DUE DILIGENCE CONTABILE

SOMMARIO 1. AMBITO E DEFINIZIONI 2. DUE DILIGENCE CONTABILE SOMMARIO 1. AMBITO E DEFINIZIONI di Marco Fazzini 1.1. Premessa... 3 1.2. La committenza e la tipologia di operazione... 3 1.3. Gli ambiti della due diligence... 4 1.4. Le fasi della due diligence... 6

Dettagli

SCHEMA NAZIONALE DI PIAZZA

SCHEMA NAZIONALE DI PIAZZA MINISTERO DEL TESORO, DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA SOTTO FINANZA SCHEMA NAZIONALE DI PIAZZA LA TRANSIZIONE ALL DEL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO (3 a edizione, maggio 1998) II PREFAZIONE

Dettagli

Indice » XIII. Introduzione

Indice » XIII. Introduzione Introduzione» XIII 1 La segmentazione del mercato Introduzione» 1 1.1 I benefici derivabili dalla segmentazione del mercato e i suoi requisiti» 2 1.2 Le alternative e le strategie di segmentazione del

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA LA BANCA COME IMPRESA

INDICE PARTE PRIMA LA BANCA COME IMPRESA INDICE Prefazione alla seconda edizione... pag. XI Abbreviazioni...» XIII PARTE PRIMA LA BANCA COME IMPRESA CAPITOLO I L ATTIVITÀ BANCARIA DALL ANTICHITÀ ALL ETÀ MODERNA 1. L antichità... pag. 3 2. Il

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA LA BANCA COME IMPRESA

INDICE PARTE PRIMA LA BANCA COME IMPRESA INDICE Prefazione alla seconda edizione... pag. XI Abbreviazioni...» XIII PARTE PRIMA LA BANCA COME IMPRESA CAPITOLO I L ATTIVITÀ BANCARIA DALL ANTICHITÀ ALL ETÀ MODERNA 1. L antichità... pag. 3 2. Il

Dettagli

La distribuzione del credito. una nuova rivoluzione alle porte?

La distribuzione del credito. una nuova rivoluzione alle porte? La distribuzione del credito una nuova rivoluzione alle porte? Roma, 26 novembre 2014 Impatti dell attuale normativa relativa alle reti distributive nell ambito del credito al consumo! Contrazione mercato

Dettagli

Prefazione Autori. Capitolo 1. Capitolo 2. Capitolo 3

Prefazione Autori. Capitolo 1. Capitolo 2. Capitolo 3 V Indice Prefazione Autori XI XV Capitolo 1 Il turismo nella prospettiva dello sviluppo sostenibile di Umberto Martini 1 1.1 Introduzione al fenomeno turistico 2 1.2 L analisi economica del turismo 6 1.3

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA E IL MERCATO. Capitolo I IL FENOMENO E LE NOZIONI DI IMPRESA. Sez. 1 - Il sistema del diritto delle imprese

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA E IL MERCATO. Capitolo I IL FENOMENO E LE NOZIONI DI IMPRESA. Sez. 1 - Il sistema del diritto delle imprese Autori....................................... XIII Avvertenze..................................... XV Prefazione di ALBERTO MAZZONI.......................... XVII PARTE PRIMA L IMPRESA E IL MERCATO Capitolo

Dettagli

Indice. Autori Prefazione Piergiorgio Argentero, Claudio G. Cortese

Indice. Autori Prefazione Piergiorgio Argentero, Claudio G. Cortese Autori Prefazione Piergiorgio Argentero, Claudio G. Cortese XI XV 1 Psicologia delle organizzazioni: sviluppo della disciplina 1 Giorgio Soro, Valentina Ieraci Nascita e definizione della disciplina 1

Dettagli

Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie. Dipartimento di Management. Roma, 18 aprile 2016

Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie. Dipartimento di Management. Roma, 18 aprile 2016 Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie Dipartimento di Management Roma, 18 aprile 2016 I parte Inquadramento Metodologico del Retail Banking: - Modelli Organizzativi ed Assetti Istituzionali

Dettagli

Credito, Famiglie e Small Business Roma - 29/10/2013

Credito, Famiglie e Small Business Roma - 29/10/2013 Credito, Famiglie e Small Business Agenda Inclusione finanziaria e credito Credito e nuovi italiani Spunti di riflessione Private credit reporting systems e non traditional data Micro-credit 2 Inclusione

Dettagli

Il punto sul CRM nelle banche italiane Risultati di un indagine ABI-Università di Parma

Il punto sul CRM nelle banche italiane Risultati di un indagine ABI-Università di Parma Il punto sul CRM nelle banche italiane Risultati di un indagine ABI-Università di Parma Presentazione di Luciano Munari Convegno ABI CRM 2005 Roma, 13 dicembre 2005 Obiettivi, metodologia e struttura dell

Dettagli

Indice. Prefazione di Roberto Romanin Jacur. Introduzione 1 PARTE PRIMA. 1 Il futuro dell asset management nel private banking 9

Indice. Prefazione di Roberto Romanin Jacur. Introduzione 1 PARTE PRIMA. 1 Il futuro dell asset management nel private banking 9 Indice Prefazione di Roberto Romanin Jacur XI Introduzione 1 PARTE PRIMA 1 Il futuro dell asset management nel private banking 9 1.1 Il futuro 9 1.2 Il ritorno all asset management per la leadership nel

Dettagli

EMPOWERMENT 8 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO

EMPOWERMENT 8 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO EMPOWERMENT 8 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO MATTEO RAMPIN Crisi Globale e Capitale Umano ragionamenti sul credere A cura di Alessandro Di Paolo e Fabiano Longoni 2010, Marcianum Press, Venezia

Dettagli

Indice. Prefazione di Andrea Dossi. Introduzione

Indice. Prefazione di Andrea Dossi. Introduzione Prefazione di Andrea Dossi Introduzione 1 La rilevanza del controllo di gestione 1.1 La performance d azienda 1.2 La funzione AFC nel nuovo contesto competitivo 1.3 Business partner o service provider?

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI INDICE - SOMMARIO Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI 1. Il sistema finanziario: una visione d assieme... pag. 3 1.1. Transazioni

Dettagli

Indice. 4 La crescita economica nel lungo periodo 105 4

Indice. 4 La crescita economica nel lungo periodo 105 4 delle videointerviste IX Presentazione dei curatori XI Prefazione alla sesta edizione XIII Parte PrIma Introduzione alla macroeconomia 1 Cos è la macroeconomia? 2 4 1.1. La macroeconomia: uno sguardo d

Dettagli

Prefazione. Parte I Banche multicanale e organizzazione 1

Prefazione. Parte I Banche multicanale e organizzazione 1 Autori Prefazione XI XV Parte I Banche multicanale e organizzazione 1 Capitolo 1 La banca virtuale unõimpresa virtuale? 3 Marco De Marco e Maddalena Sorrentino 1.1 UnÕidea emergente 3 1.2 Organizzazione

Dettagli

INDICE DALLA CRISI DEL CREDITO ALLA CAPITAL MARKETS UNION. UNA BREVE NOTA INTRODUTTIVA

INDICE DALLA CRISI DEL CREDITO ALLA CAPITAL MARKETS UNION. UNA BREVE NOTA INTRODUTTIVA Gli Autori XIII DALLA CRISI DEL CREDITO ALLA CAPITAL MARKETS UNION. UNA BREVE NOTA INTRODUTTIVA di Marco Lamandini 1 IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE ITALIANE: DAL CREDITO BANCARIO AL MERCATO di Francesco

Dettagli

Offerta riservata all ASSOCIAZIONE MEDICA SINSEC BOLOGNA (Condizioni valide fino al 30/06/2013)

Offerta riservata all ASSOCIAZIONE MEDICA SINSEC BOLOGNA (Condizioni valide fino al 30/06/2013) Offerta riservata all ASSOCIAZIONE MEDICA SINSEC BOLOGNA (Condizioni valide fino al 30/06/2013) CONTO CORRENTE FORMULA IMPRESA EXTRA Canone mensile 28,00 (SCONTO DEL 50% ovvero 14,00) Operazioni Periodicità

Dettagli

Indice sommario. Parte prima Il governo dell impresa nella prospettiva degli stakeholder

Indice sommario. Parte prima Il governo dell impresa nella prospettiva degli stakeholder Indice delle figure... Indice delle tabelle... XIII XV Prefazione... XVII Parte prima Il governo dell impresa nella prospettiva degli stakeholder 1. Il modello di «governance» e la «stakeholder theory»

Dettagli

INDICE CAPITOLO II LE FONDAZIONI IN GENERALE

INDICE CAPITOLO II LE FONDAZIONI IN GENERALE INDICE Prefazione.... XIII CAPITOLO I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE. L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO: EXCURSUS. LE LINEE E LE FINALITAv DELLA RICERCA 1. Considerazioni introduttive... 1 2. Le premesse

Dettagli

LA DELOCALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE IN CINA: 1. CAPITOLO I LO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CINA UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE ITALIANE INTRODUZIONE...

LA DELOCALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE IN CINA: 1. CAPITOLO I LO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CINA UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE ITALIANE INTRODUZIONE... LA DELOCALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE IN CINA: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE ITALIANE INDICE GENERALE INDICE GENERALE...III INDICE DELLE FIGURE....VII INTRODUZIONE... IX 1. CAPITOLO I LO SVILUPPO ECONOMICO

Dettagli

Dimensione Cliente 2016 I NUOVI DRIVER DELLA RELAZIONE CON IL CLIENTE: L ESPERIENZA FA LA DIFFERENZA

Dimensione Cliente 2016 I NUOVI DRIVER DELLA RELAZIONE CON IL CLIENTE: L ESPERIENZA FA LA DIFFERENZA Dimensione Cliente 2016 I NUOVI DRIVER DELLA RELAZIONE CON IL CLIENTE: L ESPERIENZA FA LA DIFFERENZA Roma, 7 aprile 2016 Ufficio Analisi Gestionali Il modello ABI-SDA Bocconi di benchmarking Sviluppo della

Dettagli

INDICE SOMMARIO 1 INDICE SOMMARIO. PARTE PRIMA Ieri e oggi: la risoluzione alternativa delle controversie

INDICE SOMMARIO 1 INDICE SOMMARIO. PARTE PRIMA Ieri e oggi: la risoluzione alternativa delle controversie INDICE SOMMARIO 1 INDICE SOMMARIO pag. Prefazione di Ethan Katsh 7 Introduzione di Andrea Maggipinto 15 PARTE PRIMA Ieri e oggi: la risoluzione alternativa delle controversie Capitolo I OSSERVAZIONI SUI

Dettagli

La Customer Satisfaction in banca: i risultati di una ricerca ABI

La Customer Satisfaction in banca: i risultati di una ricerca ABI La Customer Satisfaction in banca: i risultati di una ricerca ABI Qualità, relazione e fiducia: conoscere e rafforzare la Customer Experience - Roma, 25-26 marzo 2010 Responsabile Ufficio Marketing e Customer

Dettagli

Chi Banca popolare dell Emilia Romagna Soc.Coop. siamo 390 sportelli Nord Italia 324 Emilia Romagna sportelli Centro Italia

Chi Banca popolare dell Emilia Romagna Soc.Coop. siamo 390 sportelli Nord Italia 324 Emilia Romagna sportelli Centro Italia La Customer Satisfaction nel mercato Retail Relatore Pierpio Cerfogli Direttore Commerciale Banca popolare dell Emilia Romagna Soc.Coop. Agenda Il Gruppo Bancario Banca popolare dell Emilia Romagna Le

Dettagli