Prof.ssa Annalisa Sentuti. Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Terza Parte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof.ssa Annalisa Sentuti. Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Terza Parte"

Transcript

1 Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Laurea Triennale in Lingue e Culture Straniere Curriculum Linguistico Aziendale (LIN-AZ) Corso di Economia Aziendale A.A Materiale Didattico Integrativo: Terza Parte (b) Caratteri ed Elementi Quantitativi dell Impresa Prof.ssa Annalisa Sentuti Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Terza Parte CARATTERI ED ELEMENTI QUANTITATIVI DELL IMPRESA 1. Il capitale - La gestione - Il reddito 2. Economicità aziendale 3. Equilibrio economico e Fabbisogno finanziario 4. Fonti di finanziamento e investimenti, autofinanziamento, definizione della struttura finanziaria 5. Efficienza aziendale 6. Cenni all analisi e al controllo dei costi: classificazione dei costi, conto economico, analisi del Break Even Point 7. Cenni all analisi della redditività: ROE e ROI. 2 1

2 Economicità Tutta l attività dell impresa deve svolgersi ispirandosi al principio dell ECONOMICITÀ, una regola di condotta che permette alle imprese di funzionare e conseguire i propri fini. Sia il progetto di costituzione che ogni altra decisione di investimento che tutta l attività imprenditoriale nel suo complesso debbono essere economicamente validi. In altre parole, l economicità è la convenienza ad avviare e/o continuare una data attività imprenditoriale o la validità di un progetto di investimento 3 I giudizi di economicità ECONOMICITA AZIENDALE ECONOMICITA Impresa singolarmente considerata ECONOMICITA SUPERAZIENDALE Impresa in relazione ad altre economie ECONOMICITA DI GRUPPO Impresa come elemento del gruppo di appartenenza MACROECONOMICITA O ECONOMICITA COLLETTIVA Impresa inserita nell ambito di una vasta economia territoriale 4 2

3 L Economicità aziendale In pratica, il principio dell economicità si compie quando l azienda riesce simultaneamente a realizzare: 1. l equilibrio economico; 2. un adeguata potenza finanziaria. ECONOMICITA = EQUILIBRIO ECONOMICO + Adeguata POTENZA FINANZIARIA 5 L Economicità aziendale e l equilibrio economico L IMPRESA si trova in EQUILIBRIO ECONOMICO quando riesce ad ottenere ricavi capaci di remunerare sia i fattori in posizione contrattuale (ad es. manodopera) sia i fattori in posizione residuale (ad es. il capitale di rischio). In formula: Ricavi = Remunerazione fattori in posizione contrattuale + Remunerazione congrua fattori in posizione residuale Ricavi = Costi + Risulato di esercizio congruo 6 3

4 L Economicità aziendale e l equilibrio economico Con riguardo al sistema di remunerazione, i fattori produttivi impiegati dall impresa possono essere distinti in due categorie fondamentali: 1) fattori in posizione contrattuale per i quali la remunerazione è stabilita da contratto e quindi è: - certa; - fissa; - prioritaria. Es: il lavoro, le materie prime, i prestiti bancari, ecc. 2) fattori in posizione residuale la cui remunerazione è: - eventuale; - variabile; - successiva. Es: il capitale investito nell attività dai proprietari. 7 L Economicità aziendale e l equilibrio economico Stato patrimoniale al 31/12/20.. Attività (dare) Cassa 52 Prodotti 103 Macchine 155 Fabbricati 206 Passività (avere) Debiti cambiari 3 Prestito obbligazionario 100 Tot. passività 103 Capitale netto 413 Tot. attività 516 Tot. a pareggio 516 Capitale di credito (CC) Capitale proprio (CP) 8 4

5 L Economicità aziendale e l equilibrio economico Prestito obbligazionario Si tratta di una raccolta di fondi presso il mercato dei risparmiatori attraverso l emissione di obbligazioni. L obbligazione è un titolo di credito che dà diritto ad una remunerazione certa, periodica e generalmente fissa (o indicizzata). Non dà diritto di voto. Il prestito obbligazionario consente alla società di acquisire nuovi mezzi finanziari senza modificare la compagine sociale ed è un esempio di fattore in posizione contrattuale, la cui remunerazione è stabilita da contratto. Capitale sociale (CS) I mezzi apportati dai soci costituiscono il capitale sociale dell azienda. Il CS in una società per azioni è diviso in quote di eguale valore chiamate azioni. Le azioni danno diritto al dividendo (in sede di ripartizione dell utile) e diritto di voto (nell ambito dell assemblea), nonché diritto al rimborso del capitale (in sede di scioglimento della società). Il CS (o capitale proprio) è un fattore a posizione residuale: la remunerazione è eventuale (non certa), variabile (in relazione al diverso andamento dell attività), successiva (alla remunerazione dei fattori in posizione contrattuale). 9 L Economicità aziendale e l equilibrio economico RICAVI = COSTI + RISULATO DI ESERCIZIO CONGRUO RICAVI E COSTI: sono quantità economiche (espresse in valori monetari) generate da atti di scambio monetario. In particolare: COSTO: espressione quantitativo-monetaria di un atto di investimento (acquisto di fattori e di servizi per la produzione). Il costo è dato da: prezzo di acquisto per quantità di fattore produttivo; RICAVO: espressione quantitativo monetaria del collocamento dei prodotti/servizi (output dell impresa) sul mercato. Il ricavo è dato da: prezzo di vendita per quantità vendute. 10 5

6 L Economicità aziendale e l equilibrio economico RICAVI = COSTI + RISULTATO DI ESERCIZIO CONGRUO RISULTATO DI ESERCIZIO: è dato dalla differenza tra la somma di tutti i ricavi (componenti di reddito positivi) e la somma dei costi (componenti di reddito negativi) riferiti ad un determinato periodo. Ricavi > Costi = Risultato d esercizio positivo (Utile, Profitto, Reddito d esercizio) Ricavi < Costi = Risultato d esercizio negativo (Perdita) 11 L Economicità aziendale e l equilibrio economico RICAVI = COSTI + RISULATO DI ESERCIZIO CONGRUO I ricavi devono remunerare: I fattori produttivi in posizione contrattuale (ovvero coprire tutti i costi di esercizio legati alla gestione) I fattori produttivi in posizione residuale (principalmente il capitale di rischio La REMUNERAZIONE DEL CAPITALE DI RISCHIO si definisce CONGRUA quando, tenuto conto del rischio e dell eventuale lavoro imprenditoriale, essa è in linea con quella ricavabile dai migliori investimenti alternativi. 12 6

7 L Economicità aziendale e l equilibrio economico In altre parole, la remunerazione è congrua se è pari o superiore alla somma dei tre componenti fondamentali in cui può essere scomposta, ovvero: i 1 : rappresenta il compenso per il puro investimento di capitale; i 2 : rappresenta il compenso per il rischio sopportato; i 3 : rappresenta il lavoro imprenditoriale eventualmente prestato. Il tasso i C che quantifica questa remunerazione (remunerazione congrua) ed è dato dalla somma dei tre componenti sopra elencati. 13 Il test di Economicità: il componente i 1 Il componente i 1 non tiene conto né del rischio né del lavoro prestato. Rappresenta pertanto il rendimento che si ottiene dal miglior investimento alternativo che sia privo di rischio. Nella realtà non esistono investimenti che non comportino anche un minimo grado di rischio. Tuttavia, per calcolare tale componente, si è soliti assumere come termini di paragone i rendimenti netti (al netto cioè dell inflazione) degli investimenti in titoli di Stato come CCT e BTP. AD ESEMPIO, supponiamo che il rendimento dei BTP a 10 anni (lungo periodo) sia del 4,48%. Ciò vuol dire che, in questo caso, i 1 sarà pari a 4,48%. 14 7

8 Il test di Economicità: il componente i 2 Il componente i 2 deve tener conto della perdita media delle aziende operanti nel settore e della probabilità che questa perdita si verifichi. ESEMPIO Se in un settore che conta 1000 aziende ve ne sono 100 (cioè il 10%) che registrano una perdita media pari al 20% del Capitale Netto, avremo che: i 2 = (perdita media) x (probabilità di perdita) i 2 = (0,20) x (0,10) = 2% 15 Il test di Economicità: il componente i 3 Il componente i 3 è determinabile come rapporto tra il compenso medio percepito da chi copre una carica direzionale e l ammontare della somma investita. ESEMPIO Se il compenso medio dei dirigenti è 50 e il capitale investito è avremo che: i 3 = (compenso medio) / (capitale investito) i 3 = (50) / (1.000) = 5% 16 8

9 Il test di Economicità: il componente i c Possiamo ora determinare la remunerazione congrua, come somma delle tre componenti. i C = i 1 + i 2 + i 3 ESEMPIO Utilizzando i dati precedenti, si ha che: i C = 4,48% + 2% + 5% = 11,48 % 17 Il test di Economicità: il componente i T Ipotizziamo di voler verificare se l azienda studiata (azienda target), si trovi in equilibrio economico. ESEMPIO Si supponga che l azienda target abbia la seguente situazione economica: Conto Economico Capitale Proprio = 800 costi 400 ricavi 640 utile 240 i T = (utile) / (capitale proprio) = ROE i T = 240 / 800 = 30 % Siccome i T (30%) > i C ( 11,48%) l azienda target si trova in equilibrio economico. 18 9

10 L equilibrio economico e il ciclo di vita dei prodotti Nella realtà, l E.E. si realizza nel medio/lungo periodo e non nel breve, a causa del progresso tecnologico (se l impresa opera in un settore ad alta tecnologia è costretta ad investire continuamente => più costi) e in dipendenza dei prodotti che vengono realizzati e del loro ciclo di vita. Il ciclo di vita dei prodotti generalmente si articola secondo le seguenti fasi: Ricavi Tali fasi strettamente connesse ai RICAVI variano in ampiezza ed inclinazione a seconda delle caratteristiche del prodotto. Saturazione Declino Maturità Sviluppo Introduzione 0 Tempo 19 L evoluzione dei costi nel tempo Un ciclo analogo può essere individuato per i COSTI derivanti dalla produzione e commercializzazione di un nuovo prodotto. La maggior parte dei costi viene sostenuta all inizio della commercializzazione e riguarda le ricerche di mercato, l acquisto del terreno, la costruzione dello stabilimento dove avrà luogo la produzione, l acquisto dei macchinari, la predisposizione dell apparato distributivo e amministrativo, le spese di ricerca e sviluppo. Successivamente all introduzione del prodotto nel mercato, i costi consistono principalmente in costi di gestione

11 L evoluzione dei costi nel tempo Costi Ricerche di mercato - Terreno/stabilimento - Impianti/macchine - Apparato di distribuzione - Apparato amministrativo - Ricerca e sviluppo - Costi di gestione Tempo 21 L evoluzione dei costi nel tempo Costi 100 Ricavi Maturità Saturazione Declino Sviluppo Introduzione Tempo 22 11

12 L equilibrio economico nel lungo periodo L evoluzione dei costi nel tempo, il progresso tecnologico ed il ciclo di vita del prodotto realizzato, influenzano il raggiungimento dell equilibrio economico. È solo nel medio-lungo periodo che l impresa: riesce a remunerare i fattori in posizione contrattuale, raggiungendo l uguaglianza tra ricavi e costi totali (Break Even Point); a produrre una remunerazione congrua anche per i fattori in posizione residuale (Punto di Equilibrio Economico). Questi due concetti saranno ripresi successivamente: v. Analisi del Break Even Point. 23 L Economicità aziendale e la potenza finanziaria ECONOMICITA = EQUILIBRIO ECONOMICO + Adeguata POTENZA FINANZIARIA 24 12

13 L Economicità aziendale e la potenza finanziaria Adeguata POTENZA FINANZIARIA L IMPRESA ha un adeguata POTENZA FINANZIARIA quando ha la capacità di reperire capitale di rischio o capitale di credito per coprire continuamente, pienamente e convenientemente il FABBISOGNO FINANZIARIO derivante dall eccedenza delle Uscite per i costi sostenuti rispetto alle Entrate per i ricavi conseguiti nell ambito della gestione. 25 Aspetto finanziario della gestione Per lo svolgimento dell attività istituzionale l azienda necessita di mezzi finanziari necessari all acquisto dei fattori produttivi. Il pagamento dei fattori produttivi può avvenire utilizzando i fondi originati dalla vendita dei prodotti dall apporto dei soci e dei finanziatori esterni C T L I Produzione Vendita Consumatori Ricavi Capitale proprio Capitale di terzi l aspetto finanziario Utilizzatori l aspetto monetario 26 13

14 Aspetto finanziario della gestione La gestione può essere osservata sotto: l aspetto monetario l aspetto finanziario Evidenzia le entrate e le uscite per le operazioni tipiche d esercizio, ossia entrate per la vendita di prodotti e uscite per l acquisto di fattori produttivi Evidenzia le entrate e le uscite per la provvista o il rimborso di capitale proprio o di capitale di credito I due aspetti sono tra loro COMPLEMENTARI L alternanza delle ENTRATE e delle USCITE per operazioni di esercizio crea un DISEQUILIBRIO MONETARIO (le uscite sono superiori alle entrate) coperto mediante ricorso al capitale proprio e capitale di credito (ASPETTO FINANZIARIO) 27 Le Entrate (E.) e le Uscite (U.) ENTRATE Accensione di finanziamenti + capitale proprio + debiti di finanziamento + debiti di funzionamento Smobilizzo di un investimento + vendita di prodotti con riscossione immediata o differita (operazioni di esercizio che generano ricavi) + incasso di crediti di funzionamento o di finanziamento + disinvestimento (vendita) di un bene pluriennale USCITE Rimborso di finanziamenti - capitale proprio - debiti di finanziamento - debiti di funzionamento Effettuazione di un investimento - acquisto di fattori produttivi (es. materie prime) con pagamento immediato o differito - erogazione di prestiti ad altri soggetti - investimento (acquisto) di un bene ad unità pluriennale - remunerazione del capitale di rischio e del capitale di credito 28 14

15 Le USCITE derivano da: Le Entrate (E.) e le Uscite (U.) - operazioni d esercizio (costi, remunerazione dei fattori in posizione residuale); - investimenti in crediti di finanziamento. Per esse si possono distinguere le seguenti fasi: 1) la previsione 2) la liquidazione (impegno) 3) il pagamento Le ENTRATE derivano da: - operazioni di esercizio (ricavi); - disinvestimento di crediti di finanziamento (riscossione dei crediti di finanziamento). Per esse si possono distinguere le seguenti fasi: 1) la previsione 2) l accertamento (diritto alla riscossione) 3) la riscossione 29 Il Fabbisogno Finanziario (F.F.) Il disequilibrio monetario causato dall eccedenza delle uscite sulle entrate genera un FABBISOGNO FINANZIARIO. Il FABBISOGNO FINANZIARIO ad un certo tempo T X è calcolabile come differenza tra le Uscite totali misurate nella fase della liquidazione e le Entrate totali misurate nella fase della riscossione. In formula: F.F. (T X ) = Uscite totali in liquidazione - uscite rilevate nel momento in cui sorge l impegno ad onorare un determinato costo Entrate totali in riscossione entrate considerate nel momento in cui diventa effettivo l incremento monetario 30 15

16 Rappresentazione del Fabbisogno Finanziario E U t x t 31 Rappresentazione del Fabbisogno Finanziario Esempio Si supponga che nel tempo 1 e 2 si siano avute quantità di uscite rispettivamente di 30 e 100. Si supponga che nel tempo 3 si abbia una quantità di uscite di 130, ma che si siano incassate solo 10. Il fabbisogno finanziario, al tempo 3, sarà allora pari a , ossia 120. Saranno cioè necessarie 120 per continuare nel processo produttivo

17 Rappresentazione del Fabbisogno Finanziario E U Rappresentazione del FF dell esempio Impegno di 130 Fabbisogno di t 33 Un modo pratico per determinare il Fabbisogno Finanziario Un modo pratico per determinare il Fabbisogno Finanziario consiste nella redazione di uno stato patrimoniale relativo al periodo che si vuole prendere in esame. ATTIVITA Stato patrimoniale al tempo T x PASSIVITA CASSA E BANCA CAPITALE DI CREDITO INVESTIMENTI LORDI IN ATTESA DI REALIZZO Kl FONDI DI RETTIFICA FONDI RISCHI S CAPITALE SOCIALE RISERVE UTILI Z INVESTIMENTI (IMPIEGHI) FONTI DI FINANZIAMENTO Fabbisogno Finanziario = Kl - S - Z 34 17

18 Un modo pratico per determinare il Fabbisogno Finanziario Gli investimenti lordi in attesa di realizzo sono impieghi che torneranno in forma liquida nel b/m/l periodo e che nel frattempo necessitano di una copertura finanziaria: immobilizzazioni, materie prime, merci, ecc. Una parte di questi investimenti viene rettificata dai Fondi di Rettifica e dai Fondi Rischi (ad es. il valore delle Immobilizzazioni viene rettificato dal Fondo ammortamento (Imm. F.do Amm.to); i Crediti possono essere rettificati dal Fondo Svalutazioni Crediti (Crediti F.do Svalutazione Crediti). La copertura finanziaria di ciò che resta è in parte fornita da fonti interne generate dalla gestione (autofinanziamento): Riserve e Utili. Ciò che non è coperto dall autofinanziamento e che non è rettificato, misura il FF aziendale che l impresa soddisfa ricorrendo a fonti esterne: capitale di credito o capitale di rischio. Fabbisogno Finanziario = Investimenti lordi in attesa di realizzo (Fondi di rettifica + Fondi rischi) (Riserve + Utili) 35 Per garantire un adeguata potenza finanziaria all azienda è necessario: analizzare la composizione degli IMPIEGHI La gestione finanziaria La potenza finanziaria è quindi adeguata se è superiore al fabbisogno finanziario. Tuttavia, la piena disponibilità di capitale (CP e CC) in un dato momento è una condizione necessaria ma non sufficiente. La potenza finanziaria è adeguata quando il fabbisogno finanziario è coperto non solo in modo pieno, ma anche continuativo e conveniente. Oltre all aspetto quantitativo, quindi, occorre tener conto della continuità della copertura e della convenienza economica a reperire il capitale. scegliere di una certa combinazione delle FONTI 36 18

19 Analisi della composizione degli IMPIEGHI Negli IMPIEGHI si possono enucleare secondo il criterio della DESTINAZIONE ECONOMICA: l ATTIVO IMMOBILIZZATO attività (investimenti, impieghi) realizzabili e suscettibili di utilità in un periodo superiore all anno Immobilizzazioni materiali e immateriali Immobilizzazioni finanziarie (fin. conc., part.) Magazzino immobilizzato l ATTIVO CIRCOLANTE attività (investimenti, impieghi) finanziariamente realizzabili in un periodo pari od inferiore all anno o già presenti in forma liquida Magazzino a breve (scorte e rim. contab.) Liquidità differite (crediti, camb., titoli non imm.) Liquidità immediate (cassa, c/c bancario) 37 Analisi della composizione delle FONTI Le FONTI possono essere distinte in TRE CATEGORIE: - CAPITALE PROPRIO - CAPITALE DI CREDITO - AUTOFINANZIAMENTO 38 19

20 Analisi della composizione delle FONTI CAPITALE PROPRIO Consiste nei mezzi che il singolo imprenditore (nell impresa individuale) o i soci (nella società di capitali) immettono e rischiano nell attività di impresa. Nelle S.p.A. il capitale proprio è diviso in azioni, che possono essere di diverso tipo: ordinarie, privilegiate, di risparmio, di godimento. CAPITALE DI CREDITO È composto da quei mezzi immessi nell attività imprenditoriale da soggetti non soci (o comunque da soci ma non a titolo di capitale proprio) e che, quindi, non sopportano il rischio imprenditoriale. I mezzi per reperire capitale di credito sono vari; i più comuni sono: 39 Analisi della composizione delle FONTI CAPITALE DI CREDITO (segue) Prestito obbligazionario Si tratta di una raccolta di fondi presso il mercato dei risparmiatori attraverso l emissione di obbligazioni. L obbligazione è un titolo di credito, rilasciato a fronte delle somme versate, che certificano il credito vantato dal finanziatore (risparmiatore) nei confronti della società. Non dà diritto di voto. Il prestito obbligazionario consente alla società di acquisire nuovi mezzi finanziari senza modificare la compagine sociale, ma può essere emesso soltanto dalle società per azioni: deve essere deliberato dall assemblea straordinaria ed il massimo valore che può assumere è quello del capitale sociale (a meno che non si prestino adeguate garanzie). Credito bancario Mezzi finanziari forniti da un istituto di credito a breve, medio o lungo periodo. Credito mercantile Dilazione di pagamento concessa dai fornitori (debiti di funzionamento). Credito dei dipendenti A.A. Diretto 2012/2013 (concessione di una parte dello stipendio) o Indiretta (TFR)

21 Analisi della composizione delle FONTI AUTOFINANZIAMENTO Consiste nel reinvestire in azienda le risorse finanziarie generate internamente mediante l attività svolta nei precedenti esercizi. Comporta la rinunzia parziale o totale, da parte dei soci, alla distribuzione dei dividendi. Consente all impresa di finanziare gli investimenti in modo autonomo, senza aumenti del capitale di credito o del capitale proprio. Avendo a disposizione due stati patrimoniali, l AUTOFINANZIAMENTO può essere determinato con due metodi: - metodo sintetico; - metodo analitico; 41 Analisi della composizione delle FONTI METODO SINTETICO AUTOFINANZIAMENTO AF = Investimenti - Debiti Apporti di Capitale + Rimborsi di Capitale L autofinanziamento esprime la differenza tra l incremento degli investimenti da un esercizio all altro ( Investimenti) e l incremento di capitale di credito ( Debiti) e di capitale proprio ( Apporti di Capitale + Rimborsi di Capitale), evidenziando la quota parte di investimenti che viene finanziata internamente (AF). METODO ANALITICO AF = Utili + Fondo di riserva + Fondo rischi + Fondo ammortamenti L autofinanziamento si calcola sommando l incremento delle singole poste che non costituiscono né capitale di credito, né capitale di rischio

22 Determinazione dell AUTOFINANZIAMENTO Stato patrimoniale anno X Stato patrimoniale anno X + 1 Attività (dare) Passività (avere) Cassa 20 Fondi rischi 10 Crediti 20 Fondi spese future 10 Merci 20 Fondo amm.to 10 Macchine 100 Debiti 20 Totale passivo 50 Capitale sociale 100 Utile anno X 10 TOT. ATTIVO 160 TOTALE 160 Metodo sintetico Attività (dare) Passività (avere) Cassa 40 Fondi rischi 20 Crediti 40 Fondi spese future 20 Merci 40 Fondo amm.to 20 Macchine 100 Debiti 40 Totale passivo 100 Capitale sociale 100 Utile anno X 10 Utile anno X TOT. ATTIVO 220 TOTALE 220 AF = Investimenti - Debiti Apporti di Capitale + Rimborsi di Capitale AF = = 30 Metodo analitico Analisi della composizione delle FONTI AF = Utili + Fondo di riserva + Fondo rischi + Fondo ammortamenti AF = = Analisi della composizione delle FONTI Determinazione dell AUTOFINANZIAMENTO Stato patrimoniale anno n Stato patrimoniale anno n + 1 Attività (dare) Passività (avere) Cassa e banca Debiti vs/fornitori Crediti Debiti vs/banche Magazzino Fondi Rischi Impianti Fondo Amm.to Totale passivo Capitale sociale Riserve Utile anno n TOT. ATTIVO TOTALE Metodo sintetico F = Investimenti - Debiti Apporti di Capitale + Rimborsi di Capitale F = = Metodo analitico F = Utili + Fondo di riserva + Fondo rischi + Fondo ammortamenti F = = Attività (dare) Passività (avere) Cassa e banca Debiti vs/fornitori Crediti Debiti vs/banche Magazzino Fondi Rischi Impianti Fondo Amm.to Totale passivo Capitale sociale Riserve Utile anno n TOT. ATTIVO TOTALE

23 Analisi della composizione delle FONTI Ulteriori distinzioni tra il CAPITALE PROPRIO e il CAPITALE DI CREDITO Il CAPITALE PROPRIO e il CAPITALE DI CREDITO possono essere ulteriormente distinti in base alla DURATA e al COSTO del FINANZIAMENTO 45 Analisi della composizione delle FONTI Capitale proprio Capitale credito In base alla DURATA del FINANZIAMENTO È legato permanentemente alla vita dell impresa Debiti a breve termine ( all anno) Debiti a medio termine (> 1 e ai 5 anni) Debiti a lungo termine (> ai 5 anni) In base al COSTO del FINANZIAMENTO Ha un costo sui generis, rappresentato dalla remunerazione congrua richiesta dagli investitori Genera interessi passivi: espliciti (se calcolati in % sulla durata e il valore del debito) impliciti (se conglobati nel valore di estinzione del debito) 46 23

24 La struttura finanziaria Dopo aver esaminato: - come si genera e varia il FABBISOGNO di FINANZIAMENTO; - la diversa natura degli INVESTIMENTI; - le diverse forme e fonti dei possibili FINANZIAMENTI; verifichiamo come costruire la struttura finanziaria che consente di adattare economicamente la qualità e la quantità dei FINANZIAMENTI alle caratteristiche degli INVESTIMENTI 47 La scelta di una particolare struttura finanziaria deve: Ispirarsi ai seguenti cinque principi: La struttura finanziaria Tener conto di eventuali limitazioni giuridiche (es. prestito obbligazionario) Valutare la natura degli investimenti 1. non è possibile istituire relazioni tra singoli investimenti e singole fonti di finanziamento = le fonti finanziano l azienda nel suo complesso; 2. occorre sempre soddisfare le esigenze dei finanziatori impostando le scelte in chiave di marketing finanziario = studiare il mercato finanziario ed offrire un investimento remunerativo; 3. bisogna sempre tener presente l esigenza del soggetto economico di conservare il governo dell impresa = o aumento il CP mantenendo le medesime proporzioni tra le quote/azioni sottoscritte oppure ricorro al CC; 48 24

25 I cinque principi (segue): La struttura finanziaria 4. è necessario adattare il finanziamento alle caratteristiche del fabbisogno finanziario; Analisi storica del fabbisogno Fabbisogno Finanziario β2 Variabile fluttuante nel t β1 α Variabile crescente nel t Costante Tempo 49 La struttura finanziaria 4) (segue) Bisogna individuare il tipo di finanziamento sulla base dell analisi storica del fabbisogno α β1 β2 caratteristiche della fascia di fabbisogno Costante (es. acquisto fabbricato) Variabile crescente nel t (es. acquisto serie macchinari) Variabile fluttuante nel t (es. materie prime, spese telefoniche, cancelleria, ecc.) modalità di finanziamento più appropriata capitale proprio capitale di credito stabile nel t capitale proprio capitale di credito stabile nel t capitale di credito molto elastico (scoperto bancario, c/c bancario, sconto di cambiali, credito mercantile) 50 25

26 I cinque principi (segue): La struttura finanziaria 5. il costo del finanziamento deve essere paragonato con la redditività complessiva dell impresa. Confronto tra il costo del finanziamento e la redditività complessiva dell impresa (R.O.I.) R.O.E. = R.O.I. + (R.O.I. i) CC/CP Da questa formula, che descrive il c.d. effetto di leverage, si deduce che: Se R.O.I. > i R.O.E. all del quoz. ind. (CC/CP) conviene indebitarsi, ovvero ricorrere al cap. cred. (CC) Se R.O.I. < i R.O.E. all del quoz. ind. (CC/CP) non conviene indebitarsi) 51 La formula dell effetto di leverage R.O.E. R.O.E. = R.O.I. + (R.O.I. i) CC/CP Redditività dei mezzi propri (R.O.E. Return On Equity) R.O.E. = Risultato netto di esercizio Capitale proprio Esprime il rendimento del capitale netto dell impresa, ossia quanto frutta il capitale conferito a titolo di rischio

27 La formula dell effetto di leverage R.O.E. = R.O.I. + (R.O.I. i) CC/CP Redditività del capitale investito (R.O.I. Return On Investement) R.O.I. = Risultato operativo Capitale investito Misura la capacità dell impresa di impiegare efficientemente le sue risorse e la redditività del capitale investito (a prescindere dal tipo di fonti di finanziamento utilizzate). L indice evidenza la redditività complessiva dell impresa, segnalando la percentuale di reddito operativo che si ottiene dall uso del capitale investito. 53 La formula dell effetto di leverage R.O.E. = R.O.I. + (R.O.I. i) CC/CP Indice del grado di indebitamento Leverage Ratio = Capitale di Credito Capitale Proprio Evidenzia il grado di indebitamento dell azienda 54 27

28 La formula dell effetto di leverage R.O.E. = R.O.I. + (R.O.I. i) i CC/CP L indebitamento, cioè il ricorso a capitale di terzi, ha un costo Oneri finanziari i = Capitale di Credito = costo medio del finanziamento L effetto di leverage (o effetto leva) dipende dal rapporto tra la redditività del capitale investito (R.O.I.) e il costo medio del capitale di terzi (i ) 55 La formula dell effetto di leverage R.O.E. = R.O.I. + (R.O.I. i) CC/CP Se ROI > i La redditività del capitale investito è maggiore del costo medio del capitale di credito => effetto leva positivo: maggiore è il grado di indebitamento, maggiore è la redditività dei mezzi propri Se ROI < i La redditività del capitale investito è minore del costo medio del capitale di credito => effetto leva negativo: la redditività dei mezzi propri diminuisce all aumentare del grado di indebitamento 56 28

29 Scegliere tra diverse fonti di finanziamento CRITERI DURATA COSTO DEL FINANZIAMENTO Inoltre: Coerenza tra fonti ed impieghi Minimizzare i costi ed i rischi Sfruttare l effetto leva CAPITALE DI CREDITO (prestito finanziario) Deve essere restituito alla data di scadenza prestabilita. Può essere a b/m/l termine. Può essere di finanziamento o di funzionamento Comporta il pagamento (in via certa, fissa e prioritaria) di un interesse passivo da corrispondere a banche e finanziatori che hanno erogato il prestito CAPITALE DI RISCHIO (capitale sociale) È permanentemente legato alla vita dell impresa (più adatto a finanziare investimenti di lungo periodo) Non origina costi espliciti. È remunerato dalla (eventuale) realizzazione di un risultato d esercizio positivo (utile) Tenendo conto: Delle istanze del soggetto economico (es. mantenere il governo dell impresa) Vincoli legali Reali possibilità di accesso al mercato finanziario 57 Glossario Fondi di rettifica: sono relativi a costi già rilevati durante l esercizio, ma non di competenza, in quanto imputabili totalmente o parzialmente ad esercizi successivi (es. Fondo Ammortamento). Fondi rischi: sono fondi costituiti per far fronte ad eventuali costi futuri stimati sulla base di ipotesi relative ai rischi in essere alla fine dell esercizio. Vengono incrementati annualmente, alla fine di ogni esercizio, per una quota corrispondente all eventuale costo futuro (es. Fondo Svalutazione Crediti). Sono caratterizzati dall incertezza relativa all importo della spesa, al momento in cui si verificherà e all eventualità stessa che essa si manifesti. Fondi spese: sono relativi a costi presunti futuri, ma di competenza dell esercizio (es. Fondo TFR=> debito vs dipendenti, Debiti Tributari=> debiti vs lo Stato). Riserve: sono parti del capitale netto destinate a diverse funzioni: la difesa dell integrità del capitale sociale in caso di perdita, l aumento della solidità patrimoniale grazie al miglioramento del rapporto mezzi propri-mezzi di terzi, stabilizzare nel tempo l ammontare degli utili da distribuire ai soci. Sono generalmente costituite mediante accantonamenti di quote di utili di esercizio. Risultato operativo: reddito che scaturisce dalla gestione tipica o caratteristica dell azienda, ovvero dai processi di acquisizione, trasformazione e vendita dei prodotti e/o servizi che caratterizzano l attività aziendale

30 Terza Parte CARATTERI ED ELEMENTI QUANTITATIVI DELL IMPRESA 1. Il capitale - La gestione - Il reddito 2. Economicità aziendale 3. Equilibrio economico e Fabbisogno finanziario 4. Fonti di finanziamento e investimenti, autofinanziamento, definizione della struttura finanziaria 5. Efficienza aziendale 6. Cenni all analisi e al controllo dei costi: classificazione dei costi, conto economico, analisi del Break Even Point 7. Cenni all analisi della redditività: ROE e ROI. 59 Abbiamo visto che: Economicità ed efficienza 1. l economicità è una condizione necessaria affinché l azienda sopravviva in condizioni di funzionalità duratura; 2. l economicità dipende oltre che dall adeguata potenza finanziaria dalla capacità dell azienda di raggiungere e mantenere una condizione di equilibrio economico, ovvero: RICAVI = COSTI + RISULTATO D ESERCIZIO CONGRUO 3. l azienda raggiunge l equilibrio economico nel medio-lungo periodo a causa dell evoluzione dei costi nel tempo, del ciclo di vita del prodotto, ecc. Ma l azienda può agire direttamente su alcune delle cause che determinano il raggiungimento ed il mantenimento dell E.E

31 Economicità ed efficienza in particolare prendendo in considerazione DUE indicatori: Rendimenti fisico-tecnici Costi Questi due aspetti determinano l EFFICIENZA dell azienda, un concetto che permette di qualificare l ECONOMICITA 61 Economicità ed efficienza MAGGIORI rendimenti fisico-tecnici MINORI costi MAGGIORE EFFICIENZA MAGGIORE ECONOMICITA Ne consegue che per l azienda è fondamentale effettuare l ANALISI ed il CONTROLLO dei COSTI 62 31

32 Economicità ed efficienza Ad esempio, l azienda deve sapere: 1. quanto rendono i fattori produttivi impiegati? 2. qual è il grado di efficienza dei processi produttivi realizzati? 3. quanto costa un prodotto, un processo produttivo, un centro di costo, l intero sistema aziendale? 4. che caratteristiche e che andamento hanno i costi sostenuti? 5. quanto deve produrre per coprire tutti i costi sostenuti? Rendimenti fisico-tecnici La determinazione dei rendimenti fisico-tecnici può riguardare i: fattori produttivi (materie prime, macchine, lavoro) processi produttivi (es.: cokeria altoforno acciaieria laminatoio) Rdx = Q beni e servizi prodotti Q fattori produttivi utilizzati N.B.: La valutazione generale dell efficienza dell impresa deve prendere in considerazione il rendimento di più fattori o processi produttivi, ed altri elementi quali le variazioni del costo e della qualità degli stessi (ad es. un alto rendimento può andare a discapito della qualità)

33 I costi Abbiamo definito i COSTI come gli oneri sostenuti per l acquisto e l utilizzo dei fattori produttivi (beni e servizi). Analizzare i costi ai fini delle scelte imprenditoriali e del controllo delle spese, significa : 1. comprendere, prima, le caratteristiche e le componenti elementari del costo; 2. verificare, poi, la relazione che può instaurarsi tra il costo e l oggetto del calcolo; 3. individuare, infine, il modo più idoneo per confrontare costi e ricavi con lo scopo di acquisire informazioni utili ai fini aziendali. L analisi dei costi si traduce, quindi, in tre attività: 1. realizzare una preliminare classificazione dei costi secondo determinati criteri; 2. mettere in relazione il costo e l oggetto del calcolo; 3. scegliere la configurazione dei costi che meglio risponde alle esigenze informative dell azienda Classificazione dei costi I costi possono essere classificati secondo: 1. la natura; 2. il periodo di riferimento; 3. la modalità di attribuzione all oggetto di calcolo; 4. la variabilità; 5. la controllabilità

34 1. Classificazione dei costi Per natura: i costi vengono classificati in base alle caratteristiche fisiche ed economiche dei fattori produttivi Nell attività di trasformazione fisica si distinguono: - materie prime - stipendi al personale - forza motrice -... Nell attività amministrativa si distinguono: - stipendi al personale - cancelleria - spese postali e telefoniche - consulenze -... Nell attività di distribuzione si distinguono: - stipendi al personale - spese promozionali e di pubblicità - spese di trasporto Classificazione dei costi costi capitalizzabili Secondo il periodo di riferimento Sono costi aventi un utilità pluriennale, essendo relativi a fattori produttivi strutturali. Es.: impianti, capannoni. costi di periodo o di esercizio Sono costi che partecipano alla determinazione del reddito di esercizio come componenti negativi di reddito, in quanto riferiti a fattori produttivi a fecondità semplice. Es.: MOD (manodopera diretta)

35 1. Classificazione dei costi costi diretti o speciali Secondo la modalità di attribuzione all oggetto di calcolo Sono costi per cui è possibile e conveniente individuare una relazione diretta e misurabile in modo oggettivo tra l oggetto di costo - processo produttivo/prodotto - e la quantità di fattore impiegata. Es.: materie prime, MOD. costi indiretti o comuni Sono costi per cui non è possibile o conveniente individuare una relazione diretta e misurabile oggettivamente tra l oggetto di costo - processo produttivo/prodotto - e la quantità di fattore impiegata. Vengono ripartiti ed imputati ai vari oggetti di costo sulla base di convenzioni e stime (coefficiente di imputazione). Es.: energia elettrica, spese telefoniche, fabbricato, stipendi personale amministrativo, ecc Classificazione dei costi Secondo la variabilità costi variabili A parità di altre condizioni, variano al mutare della produzione. Es.: materie prime. costi fissi Non sono influenzati dal volume di produzione. Es.: fattori strutturali (macchinari, fabbricati, impianti, ecc.). Ma nel lungo periodo (al variare di determinate condizioni), costi Costo classificati come fissi nell ambito di un determinato volume di produzione, possono essere considerati variabili al variare dei volumi produttivi (andamento a scalini ) Volume di produzione Costi fissi costi particolari Sono costi variabili all della produzione e rigidi alla della produzione. Es.: MOD

36 1. Classificazione dei costi Secondo la controllabilità costi controllabili Sono costi il cui andamento è influenzabile in modo significativo. costi non controllabili Sono costi non attribuibili alla responsabilità di chi sta a capo di un centro di costo Relazione tra costo e oggetto di costo I costi possono essere rilevati per la determinazione del costo di produzione con riferimento a determinati oggetti (fattori produttivi, procedure, ) che esprime il costo sostenuto per l utilizzo dei fattori impiegati in un processo produttivo o per realizzare un dato prodotto che, quando coincidono con dei centri organizzativi (es. settore commerciale, impianto, divisione dedicata ad un solo prodotto), vengono denominati centri di costo 72 36

37 2. Relazione tra costo e oggetto di costo Mentre determinare il costo di alcuni oggetti è piuttosto semplice (es. il costo di un macchinario), la determinazione del costo di produzione risulta più difficoltosa in quanto l acquisto di molti fattori produttivi non avviene per singolo prodotto/processo, bensì per più prodotti/processi e, a volte, per soddisfare i bisogni dell intera azienda (es. la luce elettrica, il riscaldamento, le spese telefoniche, un fabbricato, ecc.) La determinazione del costo di produzione richiede il ricorso a: stime I valori stimati sono determinazioni approssimative di quantità economiche che non è possibile o non è conveniente misurare con esattezza. Per questi valori è sempre possibile, a posteriori, accertare la validità della stima fatta. congetture I valori congetturati si basano su ipotesi-finzione. Risultano da una scissione di costi, ricavi o risultati economici comuni a più esercizi. Per questi valori non è possibile un riscontro futuro Configurazione dei costi Il COSTO DI PRODUZIONE è, pertanto, una quantità astratta che può assumere diverse configurazioni, in relazione ai differenti criteri utilizzati per la ripartizione dei costi comuni (o indiretti) tra i vari prodotti e processi produttivi. In particolare, si possono distinguere: 1. le configurazioni di costo complessivo, nelle quali i costi vengono stratificati per evidenziare dei risultati intermedi fino a giungere alla valutazione del costo totale di un prodotto, di un processo o di un area funzionale; 2. le configurazioni di costo parziale, volte ad evidenziare mediante il confronto con i ricavi il reddito realizzato dal singolo prodotto. Vediamo un esempio di configurazione di costo complessivo 74 37

38 3. Configurazione di costo complessivo - MP - MOD - consumi diretti di altri fatt. produtt. = Costo primo - costi industriali indiretti + Costo primo = Costo di produzione - oneri indiretti di natura amm., finanziaria, commerciale, fiscale + Costo di produzione = Costo complessivo - oneri figurativi: interessi di computo, compenso per il rischio, salario direzionale + Costo complessivo = Costo econom-tec. Consente di controllare l efficienza Consente di valutare Pr. Fin. o prod. in cs. lav. Consente di valutare la redditività Serve come base per determinare i prezzi di vendita 75 Il controllo dei costi All attività di analisi dei costi, va affiancata quella del controllo. Il controllo dei costi può essere effettuato, oltre che con riferimento a diversi oggetti, anche a diversi livelli 1) a livello di sistema aziendale 2) a livello di sub-sistemi aziendali (es. funzione approvvigionamenti, funzione vendite, funzione produzione) 3) a livello di oggetti più specifici (es. stabilimento, filiale, ufficio, ecc.) 76 38

39 Il controllo dei costi per il sistema aziendale A livello di sistema aziendale il controllo dei costi si svolge mediante la redazione e la lettura di un documento contabile in forma scalare nel quale si confrontano i costi sostenuti e i ricavi ottenuti. Si tratta di un CONTO ECONOMICO a Report Form. In esso il costo dei prodotti venduti è il risultato dei seguenti elementi: + Rimanenze iniziali (materie prime, semilavorati, prodotti finiti) + Acquisti + Costo del lavoro (settore produzione) + Costi generali industriali (ammortamenti impianti, macchine, ecc.) - Rimanenze finali 77 Il Report Form secondo la configurazione a ricavi e costo del venduto Gestione Caratteristica Gestione Extracaratteristica Gestione Straordinaria Gestione Fiscale + Ricavi costo dei prodotti venduti 350 UTILE INDUSTRIALE LORDO 50 - costi di ricerca e sviluppo 10 - costi amministrativi 10 - costi di vendita 10 RISULTATO OPERATIVO 20 - oneri finanziari e/o patrimoniali 5 + proventi finanziari e/o patrimoniali - UTILE GESTIONE 15 - oneri straordinari 10 + proventi straordinari 5 UTILE PRIMA DELLE IMPOSTE 10 - imposte e tasse 5 UTILE NETTO 5 Tale configurazione evidenzia i contributi apportate alla redditività dalle diverse aree funzionali. A.A. 2009/

40 Le diverse aree della gestione nelle imprese di produzione Gestione caratteristica: comprende le voci inerenti l attività istituzionale dell azienda, ovvero i processi di acquisizione, produzione e vendita dei prodotti e/o servizi che caratterizzano l attività aziendale. Essa genera, ad es., ricavi di vendita, costi di vendita, costo della produzione, R&S, costi amministrativi, ecc. La differenza tra tutti i ricavi e tutti i costi relativi alla Gestione caratteristica genera il REDDITO OPERATIVO, che contribuisce alla determinazione del reddito d esercizio (Reddito Operativo Reddito d Esercizio!!!). Gestione extracaratteristica: si distingue in gestione finanziaria, che ha per oggetto il reperimento e l impiego ottimale delle risorse finanziarie necessarie a coprire il fabbisogno finanziario dell azienda (genera, ad es., interessi passivi) e in gestione patrimoniale, volta all impiego di liquidità eccedente rispetto al fabbisogno della gestione caratteristica o attività collaterali e generalmente continue che esulano dall attività tipica aziendale (genera, ad es., interessi attivi). 79 Le diverse aree della gestione nelle imprese di produzione Gestione straordinaria: comprende le operazioni eccezionali sotto il profilo temporale (non continue) o aziendale (non attribuibili alle combinazioni produttive ricorrenti) (es. vendita di un macchinario, furto dell incasso, incendio del capannone, donazione, ecc.). Gestione fiscale: riguarda l insieme delle operazioni necessarie ad assolvere gli obblighi dell azienda verso l erario e determina il formarsi degli oneri tributari a seguito dell applicazione della disciplina fiscale (es. IRPEF, imposta sul reddito delle persone fisiche; IReS, imposta sul reddito delle società; IRAP, imposta regionale sulle attività produttive)

41 Gli Indici Combinando i valori intermedi di cui al Report Form, si possono ricavare degli indici capaci di fornire una misura sintetica di quanto si è riusciti a realizzare in termini di economicità ed efficienza. In particolare: R.O.I. (Return on Investment) R.O.E. (Return on Equity) 81 Gli Indici R.O.I. (Return on Investment) Serve per verificare la redditività del capitale che è stato investito nella gestione a prescindere dalle fonti di finanziamento È un indice di redditività aziendale R.O.I. = Risultato operativo 20 Capitale proprio + Capitale di credito = 100 = 20 % 82 41

42 Gli Indici R.O.E. (Return on Equity) Serve per misurare la redditività del capitale investito nella gestione dall imprenditore o dai soci. È un indice di redditività del capitale di rischio R.O.E. = Reddito netto Capitale proprio = = 5 % 83 Argomenti CARATTERI ED ELEMENTI QUANTITATIVI DELL IMPRESA 1. I processi decisionali 2. Le operazioni dell azienda di produzione 3. La gestione - Il capitale - Il reddito 4. Investimenti e fabbisogno finanziario, scelta dei finanziamenti, autofinanziamento 5. Equilibrio economico e rischio d impresa - Economicità aziendale - Efficienza aziendale 6. Cenni all analisi ed al controllo dei costi: classificazione dei costi, analisi del B.E.P. 7. Cenni all analisi della redditività: ROE e ROI 84 42

43 Il controllo dei costi All attività di analisi dei costi, va affiancata quella del controllo. Il controllo dei costi può essere effettuato, oltre che con riferimento a diversi oggetti, anche a diversi livelli 1) a livello di sistema aziendale 2) a livello di sub-sistemi aziendali (es. funzione approvvigionamenti, funzione vendite, funzione produzione) 3) a livello di oggetti più specifici (es. stabilimento, filiale, ufficio, ecc.) 85 Il controllo dei costi per oggetti più specifici Per un controllo dei costi riferito ad oggetti più specifici (uno stabilimento, una filiale, un settore, ecc.) occorre procedere ad un attenta attività di imputazione dei costi generali. A tal fine, come già visto, si procede ad una preventiva classificazione dei costi. L analisi più importante è quella che studia l andamento dei costi al variare del volume di produzione dell attività aziendale: β = costi fissi α = costi variabili proporzionalmente alla quantità di prodotto γ = costi variabili più che proporzionalmente alla quantità di prodotto Mettendo in relazione i costi con la quantità di prodotto si hanno: Costi TOTALI: totale dei costi sostenuti. Aumentano all aumentare della quantità prodotta. Costi MEDI 86 43

44 Il controllo dei costi per oggetti più specifici Costo Medio Fornisce indicazioni utili circa l efficienza con cui vengono impiegati i fattori di produzione al variare della produzione. Costo del fattore produttivo per unità di prodotto Costo del fattore = = Produttività economica Quantità produttiva del fattore Il costo medio unitario diminuisce all aumentare della quantità prodotta perché diminuisce l incidenza del costo fisso sulla singola unità: ECONOMIE DI SCALA 87 Il controllo dei costi per oggetti più specifici Costo Medio Il fenomeno delle economie di scala può essere analizzato scomponendo il costo medio nelle sue tre componenti: costi fissi (beta), costi variabili proporzionalmente (alfa) e costi variabili più che proporzionalmente (gamma). q beta alfa gamma Costi totali Costi medi , , ,2 q beta alfa gamma Costi medi q q q ,3 1 1,3 5,7 4 2, , ,2 6,2 I costi di tipo beta sono detti a produttività economica crescente. I costi di tipo alfa sono detti a produttività economica costante. I costi di tipo gamma sono detti a produttività economica decrescente

45 Il controllo dei costi per oggetti più specifici Costi a produttività economica CRESCENTE All aumentare della quantità prodotta diminuisce l incidenza del costo fisso sulla singola unità e quindi diminuisce il costo medio unitario. Costi a produttività economica COSTANTE All aumentare della quantità prodotta incidono in modo costante sul costo medio unitario. Costi a produttività economica DESCRESCENTE All aumentare della quantità prodotta incidono in modo crescente sul costo medio unitario. 89 La Break Even Analysis La Break Even Analysis è una delle analisi che si esegue con più frequenza in azienda, soprattutto in concomitanza dell avvio di nuove iniziative (es. lancio di un nuovo prodotto). Essa, grazie all individuazione del Break Even Point (o punto di rottura), consente di determinare il volume di vendita da realizzare prima di poter conseguire un profitto. Il Break Even Point rappresenta il livello di produzione in corrispondenza del quale i ricavi totali di vendita eguagliano i costi totali, e, di conseguenza, il profitto è nullo. La ricerca del Break Even Point può essere effettuata mediante due procedimenti: Procedimento matematico; Procedimento grafico

46 Dal punto di vista algebrico il BEP può essere calcolato o in termini di quantità prodotta o in termini di fatturato. In termini di quantità prodotta La Break Even Analysis q = CF P - CVu La differenza P - CVu viene detta Margine Lordo Unitario. In termini di fatturato F = CF 1 - CVu P 91 La Break Even Analysis Dal punto di vista grafico, il BEP può essere individuato mediante il diagramma di redditività. C. R. RT CT BEP CF Q

47 La Break Even Analysis L altezza e l inclinazione delle linee del grafico possono variare in dipendenza di diversi fattori (caratteristiche del mercato, del prodotto od anche dell impresa stessa). Impresa con molte immobilizzazioni Impresa con poche immobilizzazioni C.R. BEP RT CT C.R. RT CT CF BEP CF q Q. q Q. 93 La Break Even Analysis Aumento del prezzo di vendita Diminuzione del prezzo di vendita RT 2 C.R. BEP RT 1 CT C.R. BEP RT 1 RT 2 CT CF CF q q Q. q q Q

48 Break Even Point e Punto di Equilibrio Economico Il BREAK EVEN POINT corrispondente al punto in cui i ricavi dell attività d impresa eguagliano i costi totali non deve essere confuso con il PUNTO DI EQUILIBRIO ECONOMICO corrispondente al momento in cui, remunerati i fattori produttivi in posizione contrattuale (costi totali), i ricavi riescono a produrre una remunerazione congrua anche per i fattori in posizione residuale. 95 Break Even Point e Punto di Equilibrio Economico 100 Costi Costi Ricavi Saturazione Ricavi Declino Sviluppo Maturità E.E. Ricavi = Costi totali + Remuneraz. congrua Introduzione B.E.P. Costi totali = Ricavi totali Tempo 96 48

Prof.ssa Paola Paoloni

Prof.ssa Paola Paoloni l efficienza e i costi. Il controllo dei costi per sistema aziendale e per oggetti specifici. Classificazione dei costi. Configurazione dei costi. Brek even Point. 1 L EFFICIENZA E un concetto che permette

Dettagli

Punto 2 PUNTO 3. I costi: concetti generali; classificazioni; configurazioni

Punto 2 PUNTO 3. I costi: concetti generali; classificazioni; configurazioni INDICE Punto 1 Punto 2 PUNTO 3 Punto 4 3) L impresa e l efficienza. Il concetto di efficienza I rendimenti fisico-tecnici I costi: concetti generali; classificazioni; configurazioni Il controllo dei costi:

Dettagli

LA STRUTTURA FINANZIARIA. Dopo aver esaminato:

LA STRUTTURA FINANZIARIA. Dopo aver esaminato: LA STRUTTURA FINANZIARIA Dopo aver esaminato: - come si genera e varia il FABBISOGNO di FINANZIAMENTO; - la diversa natura degli INVESTIMENTI; - le diverse forme e fonti dei possibili FINANZIAMENTI; si

Dettagli

L EFFICIENZA. 1. I rendimenti fisico-tecnici. 2. I costi

L EFFICIENZA. 1. I rendimenti fisico-tecnici. 2. I costi L EFFICIENZA 1. I rendimenti fisico-tecnici 2. I costi L EFFICIENZA RISULTATO FATTORE PRODUTTIVO E un concetto che permette di qualificare l ECONOMICITA ed individuare le cause determinanti (positive e

Dettagli

PUNTO 2. 2) L impresa nei suoi più generali caratteri economici.

PUNTO 2. 2) L impresa nei suoi più generali caratteri economici. INDICE Punto 1 PUNTO 2 Punto 3 Punto 4 2) L impresa nei suoi più generali caratteri economici. Il concetto di economicità Le grandezze alla base dell economicità: capitale e reddito L economicità aziendale

Dettagli

Esercitazione di economia aziendale classe V A SIA

Esercitazione di economia aziendale classe V A SIA Imprese industriali: situazione contabile finale; bilancio d esercizio; riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico; indicatori dell equilibrio patrimoniale e della redditività aziendale

Dettagli

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione Carlo Marcon Università Ca Foscari Finalità e oggetto del bilancio Finalità del bilancio Rappresentare la ricchezza a disposizione dell impresa

Dettagli

Management Sistemico Vitale. I Mario Calabrese

Management Sistemico Vitale. I Mario Calabrese Management Sistemico Vitale I Mario Calabrese mario.calabrese@uniroma1.it La Gestione deve conseguire tre obiettivi Rapporto tra ciclo economico e finanziario Distinzione tra capitale fisso e capitale

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio - Introduzione - La riclassificazione del Conto Economico - La riclassificazione dello Stato Patrimoniale - L analisi di bilancio per indici Analisi per indici: finalità I dati desumibili

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI di Rossana MANELLI MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe quinta IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe

Dettagli

I COSTI DI PRODUZIONE

I COSTI DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE 1 COSTO MONETARIO DI PRODUZIONE: INSIEME DEI COSTI SOSTENUTI PER L ACQUISIZIONE DEI FATTORI UTILIZZATI, DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE, PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROCESSO PRODUTTIVO

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE 3 1. Attività liquide 2. Rimanenze 8. Pass.tà correnti 10 7 4. Imm. immat. e finanz. 9. Pass.tà consolidate 12 6 5. Imm. tecniche nette 11. Mezzi propri 1 1)

Dettagli

L ECONOMICITA. 1. Introduzione. 2. Le grandezze alla base dell economicità: capitale e reddito. 3. Il concetto di economicità aziendale

L ECONOMICITA. 1. Introduzione. 2. Le grandezze alla base dell economicità: capitale e reddito. 3. Il concetto di economicità aziendale L ECONOMICITA 1. Introduzione 2. Le grandezze alla base dell economicità: capitale e reddito 3. Il concetto di economicità aziendale 3.1. L equilibrio economico 3.2. L adeguata potenza finanziaria 4. Il

Dettagli

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

Commento ed analisi degli indicatori di risultato ANALISI DI BILANCIO Commento ed analisi degli indicatori di risultato Stato patrimoniale e conto economico riclassificati Di seguito si riporta lo schema di stato patrimoniale e di conto economico riclassificati.

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali La riclassificazione del Conto Economico Gli indicatori

Dettagli

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO La gestione è costituita dall insieme di operazioni svolte dall impresa per il raggiungimento dei suoi obiettivi Finanziamenti

Dettagli

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili ANALISI FINANZIARIA CENNI Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili 1 Premessa La IV direttiva CEE ha ARMONIZZATO (DL 127/91

Dettagli

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezioni n. 29-30 Metodi

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il bilancio L analisi di bilancio La riclassificazione di bilancio Oggetto dell analisi finanziaria Obiettivi dell analisi finanziaria

Dettagli

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3 Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par. 6.1.5 - Solo da leggere 6.3 Le imprese Le funzioni dell impresa: organizzare la produzione in serie reperire le risorse gestire il processo produttivo

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Corso di Ragioneria Analisi di bilancio Caso pratico Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma, 18 maggio 2017 Agenda I. Introduzione al caso pratico II. Bilancio riclassificato

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap.

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 (Prof. A. Ferrari). 1 Riclassificazione del bilancio di esercizio

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2005

Commento al tema di Economia aziendale 2005 Commento al tema di Economia aziendale 2005 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali richiede lo sviluppo di un punto vincolante, incentrato sulle strategie

Dettagli

Soluzioni Modulo 1 Verifica immediata unità 3

Soluzioni Modulo 1 Verifica immediata unità 3 1 di 6 Soluzioni Modulo 1 Verifica immediata unità 3 1. Indica la risposta corretta a) 2, 4 b) 1, 4 c) 3 d) 1, 3 e) 1 f) 2 g) 2 h) 1,5 i) Stato patrimoniale 2; Conto economico 1,3 2. Dopo aver completato

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Esame di Stato di istruzione secondaria superiore Parte obbligatoria Indirizzi: ITAF, EA05 - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING SESSIONE ORDINARIA

Dettagli

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Ricavi monetari Prodotti

Dettagli

Parte terza: La fisiologia d impresa: condizioni e strumenti di analisi

Parte terza: La fisiologia d impresa: condizioni e strumenti di analisi Parte terza: La fisiologia d impresa: condizioni e strumenti di analisi 1. Formazione e distribuzione della ricchezza aziendale 2. Relazioni tra grandezze economiche e grandezze patrimoniali 3. L equilibrio

Dettagli

ANALISI COSTI BENEFICI

ANALISI COSTI BENEFICI ANALISI COSTI BENEFICI Il VAN si esprime matematicamente come: La convenienza economica sociale del progetto è verificata se Il VPN si esprime matematicamente come: La convenienza economica sociale del

Dettagli

Data LETTURA DEL BILANCIO PER ADDETTE NON DI AREA FINANCE. L analisi del Bilancio e della Nota Integrativa

Data LETTURA DEL BILANCIO PER ADDETTE NON DI AREA FINANCE. L analisi del Bilancio e della Nota Integrativa Data LETTURA DEL BILANCIO PER ADDETTE NON DI AREA FINANCE L analisi del Bilancio e della Nota Integrativa MARINA CIMA Coordinatrice Federmanager Minerva Torino Leggere un bilancio non è sempre agevole,

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario 1 VALUTARE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE CHE DOBBIAMO

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Gilda Ricciardi LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Il Bilancio d esercizio Le parti del Bilancio d esercizio Lo Stato patrimoniale Stato patrimoniale: Attivo Stato patrimoniale: Patrimonio

Dettagli

Analisi di Bilancio Esercitazione

Analisi di Bilancio Esercitazione Analisi di Bilancio Esercitazione Università degli Studi di Parma 5 novembre 2012 Agenda 1. Prospetti di bilancio - Stato patrimoniale riclassificato - Conto economico riclassificato - Rendiconto Finanziario

Dettagli

Il rendiconto finanziario

Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario L interpretazione della finanza dell impresa Andrea Gabola Dottore Commercialista Federico Lozzi Dottore Commercialista Massimiliano Martino Dottore Commercialista Torino, 20

Dettagli

Management a.a. 2016/2017

Management a.a. 2016/2017 Management a.a. 2016/2017 Dipartimento di Management Prof. Mario Calabrese Pagina 1 La riclassificazione del Conto Economico è tesa a suddividere le aree in base alla loro pertinenza gestionale Gestione

Dettagli

PRINCIPALI OPERAZIONI DI GESTIONE

PRINCIPALI OPERAZIONI DI GESTIONE PRINCIPALI OPERAZIONI DI GESTIONE 1. FINANZIAMENTO ACQUISIZIONE DEL CAPITALE MONETARIO 2. IMPIEGO ACQUISIZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI 3. TRASFORMAZIONE 4. VENDITA DEL PRODOTTO 1 IL FINANZIAMENTO E L OPERAZIONE

Dettagli

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( )

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( ) 2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( ) Stato patrimoniale Costi di pubblicità = Costo storico fondo ammortamento = 24 400 12 200 = 12 200 Impianti e macchinari = Costo

Dettagli

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) La GIM s.p.a. è un impresa operante nel settore tessile, che presenta i seguenti bilanci, relativi agli esercizi T1 e T2. Si proceda alla riclassificazione dei due

Dettagli

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

Increm./decr.

Increm./decr. BILANCIO RICLASSIFICATO RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2018 31/12/2017 Increm./decr. (LI) Liquidita' Immediate 831.974 1.341.122-509.148 Crediti 9.018.075 7.754.720

Dettagli

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.)

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.) DATI DELLO STUDENTE Cognome Matricola Insegnamento di Economia aziendale prova del 12.2.2015 Nome Anno di corso (I, II, III, f.c.) Valutazione prova scritta VALUTAZIONE PROVA ORALE domanda 1 domanda 2

Dettagli

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 3 IL PATRIMONIO

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 3 IL PATRIMONIO RECUPERO MODULO 2 UNITÀ 3 1 di 6 MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 3 IL PATRIMONIO GLI ELEMENTI DEL PATRIMONIO Gli elementi che compongono il patrimonio dell azienda sono rappresentati nella Situazione

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE CLASSIFICAZIONE COSTI

COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE CLASSIFICAZIONE COSTI COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE INSIEME DEI COSTI DI UTILIZZAZIONE DEI FATTORI IMPIEGATI IN UN DATO PROCESSO PRODUTTIVO O PER ALLESTIRE UN DATO PRODOTTO Economia Aziendale Milena Serra Corso

Dettagli

Procedimento indiretto

Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento diretto Ricavi

Dettagli

Immobilizzazioni immateriali Costi di impianto % Costi di pubblicità

Immobilizzazioni immateriali Costi di impianto % Costi di pubblicità 9. BUSINESS PLAN 9. business plan per l avvio di un attività imprenditoriale ( ) Il Piano degli investimenti nelle immobilizzazioni necessarie per svolgere l attività è il seguente: Costo storico % di

Dettagli

Equilibrio finanziario

Equilibrio finanziario I BUDGET FINANZIARI Equilibrio finanziario L equilibrio finanziario consiste nella seguente relazione: ENTRATE = USCITE Con riferimento alla variabile temporale distinguiamo due aspetti dell eq. finanziario:

Dettagli

1 Gli aspetti delle operazioni di gestione

1 Gli aspetti delle operazioni di gestione ANALISI E CONTROLLO DELLA GESTIONE 1 Gli aspetti delle operazioni di gestione Finanziario Economico reddituale Economico patrimoniale Riguarda le variazioni negli elementi finanziari del patrimonio quali

Dettagli

I PROVA SCRITTA. Tema n.1. Tema n. 2

I PROVA SCRITTA. Tema n.1. Tema n. 2 I PROVA SCRITTA Tema n.1 Il candidato, dopo aver illustrato il concetto di fabbisogno di finanziamento, definisca l autofinanziamento nelle sue diverse configurazioni e ne indichi le modalità di determinazione

Dettagli

Esercitazione sul bilancio

Esercitazione sul bilancio Esercitazione sul bilancio 03 2016-2017 Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico Sommario: Riclassificazione SP Finanziario L analisi della liquidità L analisi della solvibilità Riclassificazione SP di Pertinenza Gestionale Riclassificazione

Dettagli

Reddito, capitale, economicità

Reddito, capitale, economicità Reddito, capitale, economicità Maggio, 2017 Domenico Nicolò Il principio di economicità Economicità presupposto della durabilità aziendale Condizioni da rispettare per operare secondo economicità: equilibrio

Dettagli

Situazione patrimoniale al 31/12/n

Situazione patrimoniale al 31/12/n 5. IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO Svolgimento a cura di Giovanna Ricci 5.2 calcolo del risultato economico d esercizio ( ) Situazione economica Costi per acquisto di merci 420

Dettagli

4. Indici di Bilancio

4. Indici di Bilancio 4. Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Monza, marzo 2013 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati in un sistema organico di indicatori che

Dettagli

Insegnamenti di Economia Aziendale ed Economia aziendale duplicato (prof.sse Paolini e Soverchia) prova del

Insegnamenti di Economia Aziendale ed Economia aziendale duplicato (prof.sse Paolini e Soverchia) prova del Insegnamenti di Economia Aziendale ed Economia aziendale duplicato (prof.sse Paolini e Soverchia) prova del 25.1.2018 DATI DELLO STUDENTE Cognome Nome Matricola Anno di corso (I, II, III, f.c.) Corso di

Dettagli

Studio Aziendale. Via Dei Pontefici, ROMA Via Cortonese, PERUGIA Via Scalise, CATANZARO.

Studio Aziendale. Via Dei Pontefici, ROMA Via Cortonese, PERUGIA Via Scalise, CATANZARO. DENOMINAZIONE ppp SRL SEDE LEGALE (COMUNE) PERUGIA VIA TAL DEI TALI P.IVA/CF 01494440793 FATTURATO < 500.000 >500.000 ATECO SETTORE INDUSTRIA COMMERCIO SERVIZI IMMOBILIARE EDILIZIA MODULO ECONOMICO FINANZIARIO

Dettagli

Analisi di bilancio per una concessione di fido

Analisi di bilancio per una concessione di fido di Luisa Menabeni docente di Economia aziendale INDIRIZZI Igea Classe 5 a Analisi di bilancio per una concessione di fido La Premier s.r.l. di Firenze, che svolge attività industriale, ha in programma

Dettagli

I principali strumenti di analisi e valutazione per la progettazione di un piano di investimenti assistito

I principali strumenti di analisi e valutazione per la progettazione di un piano di investimenti assistito I principali strumenti di analisi e valutazione per la progettazione di un piano di investimenti assistito Business Plan ed analisi costi benefici Palermo 17 Marzo 2015 Domanda Smart Start 2010 % 2011

Dettagli

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 2 IL REDDITO

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 2 IL REDDITO RECUPERO MODULO 2 UNITÀ 2 1 di 6 MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 2 IL REDDITO IL REDDITO GLOBALE E IL REDDITO DI ESERCIZIO Il reddito globale è il risultato economico conseguito dall impresa durante

Dettagli

L analisi della produttività economica

L analisi della produttività economica L analisi della produttività economica L analisi della produttività economica stima la capacità dell impresa di adempiere alla sua missione fondamentale, ossia: a) Produrre ricchezza: b) Distribuirla in

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 13, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio n. 1

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio n. 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Prof. Fabrizio Di Lazzaro STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2007 2008 PASSIVO 2007 2008 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI...... A) PATRIMONIO NETTO

Dettagli

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE. Unità 2 Il reddito. 104 Reddito globale effettivo ( ) 106 Reddito globale ( ) Reddito globale (procedimento analitico)

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE. Unità 2 Il reddito. 104 Reddito globale effettivo ( ) 106 Reddito globale ( ) Reddito globale (procedimento analitico) MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE Unità 2 Il reddito 104 Reddito globale effettivo ( ) Reddito globale nominale: Capitale proprio finale Capitale proprio iniziale Nuovo apporto 670.000 euro 400.000 euro 70.000

Dettagli

Il rendiconto di capitale circolante netto

Il rendiconto di capitale circolante netto Il rendiconto di capitale circolante netto L oggetto dell analisi per flussi Flusso finanziario = variazione di una data risorsa: fondo Fondi: Risorse totali: poste attive e passive patrimonio Capitale

Dettagli

Il capitale circolante netto Ccn. L oggetto dell analisi per flussi 14/03/2018. Flusso finanziario = variazione di una data risorsa: fondo

Il capitale circolante netto Ccn. L oggetto dell analisi per flussi 14/03/2018. Flusso finanziario = variazione di una data risorsa: fondo Il rendiconto di capitale circolante netto L oggetto dell analisi per flussi Flusso finanziario = variazione di una data risorsa: fondo Fondi: Risorse totali: poste attive e passive patrimonio Capitale

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale 1 Corso di Finanza aziendale La riclassificazione del bilancio d esercizio Il bilancio pubblico Il Bilancio è il logico punto di partenza per conoscere e comprendere la dinamica della gestione aziendale.

Dettagli

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata Meccanismi di simulazione economico-finanziaria Nicola Castellano - Università di Macerata ncaste@unimc.it 1 la simulazione metodologia decisionale con cui si analizzano le caratteristiche di un sistema

Dettagli

La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo. LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015

La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo. LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015 La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015 Scopo: Contabilità generale Produrre informazioni per tutti i soggetti esterni tali da rappresentare

Dettagli

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock)

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock) Analisi per indici Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione Logica Funzionale (flusso generato da uno stock) Si distinguono in: Margini (differenze) Indicatori o ratios (quozienti)

Dettagli

ANALISI COSTI BENEFICI

ANALISI COSTI BENEFICI ANALISI COSTI BENEFICI Il VAN si esprime matematicamente come: La convenienza economica sociale del progetto è verificata se Il VPN si esprime matematicamente come: La convenienza economica sociale del

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO IL BILANCIO D ESERCIZIO D E GLI ISTITUTI DI CREDITO Confindustria Genova 9 febbraio 2012 Banca Carige Spa Finanza Area delle analisi di profilo dei rapporti e C.R. CASSA E INDEBITAMENTO EQUILIBRI FINANZIARI

Dettagli

L analisi del bilancio d esercizio: introduzione

L analisi del bilancio d esercizio: introduzione L analisi del bilancio d esercizio: introduzione OBIETTIVO: acquisizione di informazioni reddituali, finanziarie e patrimoniali relative all impresa per valutarne lo stato di salute e la sua evoluzione

Dettagli

LE ATTIVITA PATRIMONIALI. Economia aziendale e contabilità

LE ATTIVITA PATRIMONIALI. Economia aziendale e contabilità LE ATTIVITA PATRIMONIALI Lo Stato Patrimoniale È un prospetto fonti/impieghi: da dove viene il denaro: cosa deve l azienda? (PASSIVO) come è stato investito: cosa ha l azienda? (ATTIVITA ) E uno schema

Dettagli

TELEPASS+ 3 - Unità B

TELEPASS+ 3 - Unità B TELEPASS+ 3 - Unità B La gestione e i suoi risultati: il patrimonio e il reddito FINANZIAMENTI FINANZIAMENTI Fonti alle quali l azienda ricorre per coprire il proprio fabbisogno finanziario LA GESTIONE

Dettagli

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni ESERCIZI MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni LE CLASSIFICAZIONI DI COSTO VARIABILITA RISPETTO AL LIVELLO DI ATTIVITA ATTRIBUZIONE ALL

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO. +/- variazione delle rimanenze delle attività in corso -

ANALISI DI BILANCIO. +/- variazione delle rimanenze delle attività in corso - ANALISI DI BILANCIO A) Conto economico riclassificato secondo lo schema a Prodotto Interno Lordo (PIL) e Operativo Caratteristico (ROC) con valori assoluti e percentuali. CONTO ECONOMICO A "PIL E ROC"

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA 1 CONTO ECONOMICO RICLASS. DELLA PRODUZ. E VALORE AGGIUNTO Il conto economico a valore della produzione e valore aggiunto

Dettagli

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti.

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti. Istituto Tecnico - Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Esame di Stato anno scolastico 2015/2016 Svolgimento seconda prova di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda

Dettagli

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORING n 5 Soluzioni simulazione

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORING n 5 Soluzioni simulazione Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORING n 5 Soluzioni simulazione Esercizio 1 1A) La SIERRA SpA presenta in t x la seguente equazione economica: Ra tx-1 + fxp 80.000

Dettagli

26 Marzo 2017 WorkShop Tecniche e Strumenti per la gestione Efficace ed Efficiente della FARMACIA

26 Marzo 2017 WorkShop Tecniche e Strumenti per la gestione Efficace ed Efficiente della FARMACIA 26 Marzo 2017 WorkShop Tecniche e Strumenti per la gestione Efficace ed Efficiente della FARMACIA @Studio_Impresa #SICFARMACIA WorkShop II modulo Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione - L analisi

Dettagli

Riclassificazione del bilancio

Riclassificazione del bilancio Riclassificazione del bilancio 02 2014-2015 Vedere sussidio didattico sul bilancio SIGNIFICATO DI RICLASSIFICAZIONE DEI DOCUMENTI DEL BILANCIO raggruppare i valori presenti nei documenti di bilancio in

Dettagli

La valenza informativa e gestionale del bilancio. Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio

La valenza informativa e gestionale del bilancio. Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio La valenza informativa e gestionale del bilancio Analisi di bilancio Silvia Cantele analisi di bilancio Il bilancio è lo strumento principale della comunicazione economico-finanziaria d impresa Le informazioni

Dettagli

Dott.ssa Caterina Cavicchi CDL Biotecnologie

Dott.ssa Caterina Cavicchi CDL Biotecnologie Dott.ssa Caterina Cavicchi CDL Biotecnologie Capire quanto rende la propria attività per attuare eventuali strategie di miglioramento (anche se bilancio ha scarsa funzione di pianificazione) Capire come

Dettagli

ITALIA NAVIGANDO S.P.A.

ITALIA NAVIGANDO S.P.A. OKEANỎS Stato patrimoniale Valori in migliaia di Euro 2008 2007 2006 2005 Crediti v/soci per versamenti dovuti A 37.304,00 37.304,00 72.304,00 36.152,00 Immobilizzazioni B 16.396,00 17.347,00 24.021,00

Dettagli

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI ATTIVO IMMOBILIZZATO (F) Immobilizzazioni immateriali % % Costi d'ampliamento 6 1 13 2 Totale 6 1 13 2 Immobilizzazioni

Dettagli

Corso di Ragioneria. Il Rendiconto Finanziario. Roma, 14 marzo 2017

Corso di Ragioneria. Il Rendiconto Finanziario. Roma, 14 marzo 2017 Corso di Ragioneria Il Rendiconto Finanziario Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Dott. Lorenzo Grossi Senior Analyst Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma,

Dettagli

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Prof. Massimo Valeri massimo.valeri@uniparthenope.it . I dati Lo stato patrimoniale preconsuntivo ATTIVITA' PASSIVITA & NETTO Cassa e banche 108.086 Debiti

Dettagli

Analisi della situazione reddituale

Analisi della situazione reddituale Analisi della situazione reddituale Qui di seguito viene effettuata un analisi degli indicatori finanziari di risultato, pur rimarcando che appare alquanto difficile l applicabilità di tali indici nei

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2018/2019 3. Lo stato patrimoniale 1 TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione

Dettagli

FONTI DI FINANZIAMENTO E ANALISI DEI FLUSSI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI

FONTI DI FINANZIAMENTO E ANALISI DEI FLUSSI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI Prova semistrutturata ONTI DI INANZIAMENTO E ANALISI DEI LUSSI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI di Emanuele Perucci Conoscenze individuare i flussi finanziari generati dalle operazioni di gestione distinguere

Dettagli

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/2018 3. Lo stato patrimoniale 1 TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO MODULO I Dott.ssa Maria Pia Maraghini A.A. 2013/2014 7 aprile 2014 COGNOME NOME MATRICOLA Si proceda ad analizzare il seguente bilancio, fornendo indicazioni in merito a ciascuna

Dettagli