INDICE Introduzione 2 Elenco riassuntivo: Macroazioni, Azioni, Attività, Coordinatori 4 Quadro finanziario complessivo 11

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE Introduzione 2 Elenco riassuntivo: Macroazioni, Azioni, Attività, Coordinatori 4 Quadro finanziario complessivo 11"

Transcript

1 ALLEGATO 3 PIANO D'AZIONE DELL'AQST MILANO METROPOLI RURALE INDICE Introduzione 2 Elenco riassuntivo: Macroazioni, Azioni, Attività, Coordinatori 4 Quadro finanziario complessivo 11 Macroazione 1 Potenziamento e miglioramento sistema irriguo 12 Macroazione 2 Riqualificazione e valorizzazione paesaggistico ambientale 62 Macroazione 3 Miglioramento fondiario 134 Macroazione 4 Innovazione di prodotto, di processo e di filiera 160 Macroazione 5 Multifunzionalità 195 Macroazione 6 Valorizzazione e promozione del territorio e della cultura rurale 218 Macroazione 7 Consolidamento della strategia di sviluppo dell'aqst 248

2 Introduzione Il Piano d Azione dell AQST Milano Metropoli Rurale trova fondamento nella strategia dell AQST che mira a consolidare la governance del processo di rafforzamento della matrice rurale dell insediamento urbano metropolitano milanese in tutte le sue declinazioni: territoriale, paesistica, storica, culturale, economica, sociale. In particolare, la suddivisione in Macroazioni del Piano, così come nel seguito declinato, è strettamente correlata agli obiettivi dell AQST e ai quattro Piani strategici dei Distretti Rurali (DAM, DAVO. DINAMO, RISO e RANE) che aderiscono allo stesso. La catalogazione delle singole Attività per Macroazioni e Azioni è stata fatta sulla base dell obiettivo principale che la singola Attività si propone di conseguire. M1 POTENZIAMENTO E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA IRRIGUO Macroazione avente il fine di rendere maggiormente fertili le superfici agricole attraverso Azioni e Attività che mirino sia all incremento delle portate irrigue e al miglioramento delle prestazioni del reticolo idrico (M1.A1) attraverso progetti di riattivazione della connessione idraulica, che al miglioramento della qualità delle acque irrigue (M1.A2). A queste si affiancano azioni di difesa idraulica (M1.A3) che concorrono al raggiungimento degli obiettivi di tutela dei beni comuni [acque, suoli, biodiversità, paesaggio]. M2 - RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE PAESAGGISTICO AMBIENTALE La Macroazione in questione contribuisce al contenimento del potenziale degrado e alla riqualificazione e valorizzazione paesaggistico-ambientale del territorio, nella sua più ampia accezione, attraverso azioni volte alla riqualificazione e valorizzazione di ambiti di area vasta (M2.A1); in particolare sono valorizzate le Azioni per le compensazioni ecologiche EXPO (M2.A2), che mirano a valorizzare le peculiarità del territorio urbano-rurale attraverso modalità di connessione tra le aree urbane e rurali. Tutte le Azioni e Attività tendono al consolidamento dell infrastrutturazione blu-verde, allo scopo di aumentare la resilienza e la biodiversità degli ecosistemi e a restituire agli abitanti spazi non solo di lavoro, ma anche di fruizione, che contribuiscano ad un miglioramento della qualità della vita e concorrano all identificazione e appartenenza al territorio. A queste Azioni che coinvolgono un ambito territoriale vasto si affiancano Azioni più puntuali che fanno riferimento ad accordi per la manutenzione (M2.A3) che potranno prevedere il coinvolgimento di soggetti pubblico-privati. M3 - MIGLIORAMENTO FONDIARIO Il rafforzamento dei sistemi rurali in ambito metropolitano come strategia di contenimento del consumo di suolo e come modalità operativa per definire un modello equilibrato di sviluppo economico ambientalmente sostenibile passa anche attraverso Azioni che contribuiscono al miglioramento fondiario. Tra queste sono state individuate Azioni legate alla riqualificazione del patrimonio edilizio (M3.A1) inteso sia come patrimonio delle aziende afferenti ad un determinato distretto che potrà essere responsabile del coordinamento generale dell attività, che veda come soggetto attuatore una o più aziende private sia come patrimonio pubblico, per quelle cascine che attualmente non sono sedi di aziende agricole. Alla suddetta Azione si aggiungono quelle legate all ammodernamento dei macchinari e degli impianti per la produzione, trasformazione, stoccaggio e commercializzazione dei prodotti (M3.A2) nonché alla riqualificazione delle superfici agricole aziendali (M3.A3): anche per queste ultime due 2

3 Azioni vale la suddivisione di responsabilità di coordinamento/attuazione tra distretti e singola azienda. M4 INNOVAZIONE DI PRODOTTO, DI PROCESSO E DI FILIERA La Macroazione nasce per sostenere forme di diversificazione dell attività agricola che possano allargare la prospettiva della produzione agricola tradizionale per rispondere anche ai nuovi bisogni urbani, rafforzando sinergie con altri settori economici e conseguenti opportunità di mercato. Le Azioni sono quelle di ottimizzazione delle risorse (M4.A1), come ad esempio l acquisto e l utilizzo di impianti e macchinari comuni, di innovazione (M4.A1) intesa come innovazione di prodotto, di processo e di filiera, ed infine l Azione che riguarda la creazione di nuove forme di vendita e commercializzazione (M4.A3) al cui interno possono ricadere sia l istituzione (da parte delle P.A.) di mercati riservati all esercizio della vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli, sia attività inerenti accordi tra privati, etc. M5 MULTIFUNZIONALITA Contribuire allo sviluppo sostenibile grazie all integrazione del sistema produttivo con attività multifunzionali svolte all interno delle aziende agricole è l obiettivo che si pongono le Azioni afferenti a questa Macroazione, in cui potranno essere ricomprese attività riguardanti ricezione, ospitalità e fruizione di spazi aperti (M5.A1), attività sociali (M5.A2), come ad esempio ippoterapia e laboratori per disabili, e attività legate all educazione e alla didattica (M5.A3). M6- VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL TERRITORIO E DELLA CULTURA RURALE A questa Macroazione fanno riferimento sia Azioni strettamente legate al marketing territoriale (M6.A1) e alla valorizzazione della cultura rurale (M6.A2) sia azioni di comunicazione (M6.A3). Queste ultime riguardano più in generale l attività di comunicazione dell AQST, con particolare riferimento all evento Expo 2015, e la promozione dell AQST, finalizzata all ampliamento del partenariato aderente all Accordo. M7- CONSOLIDAMENTO DELLA STRATEGIA DI SVILUPPO DELL AQST Macroazione di ampio respiro collegata alla Strategia dell AQST che si sostanzia nel voler perseguire un modello equilibrato di sviluppo che unisca le dinamiche e le potenzialità, nelle aree metropolitane, delle realtà urbane con quelle dei contesti rurali e degli spazi aperti, mediante una buona governance pubblico/privata per uno Sviluppo Urbano-Rurale intelligente, durevole e inclusivo. La Macroazione consta di tre azioni rivolte all orientamento delle politiche, piani e programmi (M7.A1) che vedono attività i cui soggetti attuatori sono prettamente gli enti di governo del territorio; Studi (M7.A2) suddivisibili in studi ancora in corso, a cui le attività dell AQST possano contribuire, o già terminati, ma per i quali si renda fattibile un applicazione sperimentale degli stessi, oppure Attività di studio da avviare; Formazione (M7.A3) prettamente rivolta agli agricoltori per attività quali ad esempio la manutenzione del verde pubblico, la gestione delle attività multifunzionali e, più in generale, il management aziendale. 3

4 Elenco riassuntivo: Macroazioni, Azioni, Attività, Coordinatori MACROAZIONE 1 - POTENZIAMENTO E MIGLIORAMENTO SISTEMA IRRIGUO AZIONI Rif. scheda ATTIVITA' Coordinatore M1.A1.1 By pass Ticinello/ Vettabbia Comune MI M1.A1 Incremento portate irrigue e miglioramento prestazioni reticolo idrico M1.A1.2 M1.A1.3 M1.A1.4 M1.A1.5 Incremento portate derivate da Martesana/Seveso (indistinte) in Roggia Vettabbia tramite riattivazione idraulica Fossa Interna Navigli Incremento portate derivate da Martesana/Seveso (indistinte) in Roggia Vettabbia tramite riattivazione connessione idraulica con Grande Sevese Completamento del sistema di alimentazione del Mulino di Chiaravalle Incremento portate irrigue derivate dal Cavo Redefossi in Cavo Borgognone Comune MI Comune MI Comune MI Comune MI M1.A1.6 Recupero portate di corsi d acqua attualmente collettati in fognatura Comune MI M1.A1.7 Recupero e valorizzazione alveo Vettabbia Alta Comune MI M1.A1.8 Redistribuzione e impinguamento portate irrigue Levata Sifone Gregotti pro Carpianese Comune MI M1.A2 Miglioramento qualità acque irrigue M1.A1.9 M1.A1.10 M1.A2.1 M1.A2.2 M1.A3.1 Incremento nel sud ovest milanese della portata di rimpinguamento dei fontanili depauperati dal CSNO attraverso il potenziamento dei canali che li intersecano (Roggia Soncino e diramazioni del Canale Villoresi) Potenziamento della multifunzionalità idraulica ed ecosistemica del reticolo idrico minore nel territorio metropolitano milanese Adeguamenti Depuratore Pero finalizzati al riutilizzo irriguo acque Finanziamento e coordinamento di azioni finalizzate al ricorso di sistemi di drenaggio sostenibile, per il convogliamento delle acque meteoriche non inquinate in corpo idrico superficiale o su suolo per la ricarica degli acquiferi Ripristino della funzionalità idraulica dell'alveo della Roggia Vettabbia in prossimità del Borgo di Chiaravalle DINAMo Coordinamento 4 Distretti Comune MI RL -DG AESS Comune MI M1.A3 Difesa dal rischio idraulico M1.A3.2 Aree di esondazione controllata per il contenimento delle piene Vettabbia Bassa in Ambito Chiaravalle Comune MI M1.A3.3 Ristrutturazione alveo e sponde Vettabbia Bassa tra Chiaravalle e levate Cascina Nuova e Molino Torrette a valle di Milano Comune MI M1.A3.4 Ripristino e potenziamento funzionale delle paratoie Vettabbia Bassa Comune MI M1.A3.5 Riconnessione del fiume Olona superiore [deviato a Rho in epoca romana] con l Olona inferiore RL DG TUDS fino al Po 4

5 MACROAZIONE 2 - RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE PAESAGGISTICO AMBIENTALE AZIONI Rif. scheda ATTIVITA' Coordinatore M2.A1.1 Patto per lo Sviluppo del Sistema Verde V'Arco Villoresi RL- Agricoltura M2.A1.2 Valorizzazione del paesaggio rurale - Vie d 'acqua EXPO2015 Provincia MI M2.A Fontanili dall Adda al Ticino - Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica Provincia MI M2.A1.4 Individuazione e potenziamento principali dorsali di sviluppo per le connessioni ecologiche in ambiti vallivi dei corsi d'acqua minori Comune MI M2.A1 Riqualificazione e valorizzazione ambiti di area vasta M2.A1.4a Realizzazione della progettualità Bando CARIPLO - MILANO CITTÀ DI CAMPAGNA LA VALLE DEL TICINELLO (Connessioni ecologiche nel Parco del Ticinello) M2.A1.4b Estensione/sviluppo connessioni ecologiche lungo la Valle del Ticinello M2.A1.4c Estensione/sviluppo connessioni ecologiche lungo la Valle della Vettabbia M2.A1.5 Riattivazione fontanili confluenti nel Parco delle Cave di Milano Comune MI M2.A1.6 Rotaie verdi M2.A1.7 Il Canale dell'esposizione. Riqualificazione agropaesaggistica comparto Cascina Radio DAVO Comune MI M2.A1.8 La biodiversità attraversa l'olona. Connessione ecologica dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane DAVO M2.A1.9 Olona entra in città. Biodiversità e riqualificazione nella Pianura Olona DAVO M2.A1.10 LIBRARSI studio di connessione ecologica e connessione ecologica su area vasta DiNAMo Riqualificazione del paesaggio con filari/siepi e zone umide per attirare la fauna acquatica Distretto M2.A1.11 coerente con la coltivazione a risaie Riso e Rane M2.A2.1 Varedo - Interventi di ottimizzazione ecologica e incremento della biodiversità M2.A2 Compensazioni ecologiche Expo M2.A2.2 M2.A2.3 M2.A2.4 M2.A2.5 M2.A2.6 M2.A2.7 M2.A2.8 M2.A2.9 M2.A2.10 M2.A2.11 M2.A2.12 Lainate - Interventi di tutela e potenziamento della biodiversità: nuovi boschi, zone umide e migliorie forestali Novate Milanese - Nuovi boschi nel PLIS Parco della Balossa Pregnana Milanese - Connessione ecologica dal bosco di Vanzago al Parco delle Groane: siepi, filari e miglioramenti forestali Milano: Opere di ricostruzione ecologica nell'ambito di Milano-Muggiano Milano: Opere di ricostruzione ecologica nell'ambito di Milano-Nord Ovest Milano: Opere di ricostruzione ecologica nell'ambito di Milano-Risaie Villoresi: Interventi di riqualificazione boschiva per la valorizzazione delle connessioni ecologiche lungo il canale Villoresi Trezzano- Interventi di ottimizzazione ecologica e multifunzionale di un'area verde esistente LET1 - Interventi di ottimizzazione ecologica e multifunzionale di un'area verde esistente PLIS Basso Olona e Rho Olona- Interventi di potenziamento della biodiversità: nuovi boschi e migliorie forestali Scolmatore Nord Ovest: Progetto strategico per la ricostruzione di fasce verdi lungo il Canale scolmatore Nord Ovest RL- Osservatorio Expo M2.A3.1 Convenzione in corso di stesura RL-AIPO-con il Distretto Agricolo Valle Olona (DAVO) per la conduzione delle aree di laminazione ambientale RL-DG TUDS M2.A3 Accordi per la manutenzione M2.A3.2 M2.A3.3 Accordo con agricoltori per manutenzioni spazi verdi pubblici su modello Parco delle Cave L'Isolino dell'olona: progetto di cura e rigenerazione degli spazi aperti extraurbani di proprieta comunale, Parabiago Comune MI DAVO 5

6 MACROAZIONE 3 - MIGLIORAMENTO FONDIARIO AZIONI Rif. scheda ATTIVITA' Coordinatore M3.A1.1 Interventi di manutenzione straordinaria per otto cascine con attività agricola Comune di Milano M3.A1.2 RIQUALIFICAZIONE PATRIMONIO EDILIZIO AZIENDE DAM DAM M3.A1.2a M3.A1.2b M3.A1.2c M3.A1.2d M3.A1.2e M3.A1.2f M3.A1.2g Cascina Basmetto - Azienda Agricola G. Papetti Cascina Battivacco - Azienda Agricola Fedeli Cascina Caldera - Società agricola Cascina Caldera Cascina San Gregorio - Azienda agricola Bossi Mauro Cascina Tre Ronchetti - Azienda agricola Ronchetto delle rane Cascina Campazzo - Azienda agricola Falappi Cascina Cavriana- Azienda agricola Fratelli Martini M3.A1 Riqualificazione patrimonio edilizio M3.A1.3 Cascine di proprietà del Comune di Milano attualmente non sedi di Aziende agricole Comune di Milano M3.A1.3a M3.A1.3b Cascina Linterno - recupero architettonico e riqualificazione funzionale Cascina San Bernardo M3.A1.3c Cascina Monluè M3.A1.4 I Mulini dell Olona. Riqualificazione ambientale e agrorurale dei mulini DAVO M3.A1.5 Riqualificazione ai fini ricettivi e polifunzionali strutture a magazzino DiNAMo M3.A1.6 Recupero fabbricati rurali e strutture zootecniche, realizzazione impianto biogas per il recupero di sottoprodotti della trasformazione zootecnica ed in particolare di allevamenti ittici su scala di rete comprensiva di più aziende. DiNAMo M3.A2 Ammodernamento macchinari e impianti per la produzione, trasformazione, stoccaggio e commercializzazione dei prodotti M3.A2.1 M3.A2.1.a M3.A2.1.b Macchinari e impianti aziende DAM DAM Cascina Battivacco - Azienda Agricola Fedeli Cascina Cavriana - Azienda Agricola Fratelli Martini M3.A3 Riqualificazione delle superfici agricole aziendali M3.A3.1 M3.A3.2 Riordino fondiario tramite livellamento terreni, revisione rete irrigua e della rete poderale Interventi di miglioramento fondiario per la gestione delle acque irrigue in comune di Casarile (MI) e di Rognano (PV) Tutti i Distretti DiNAMo 6

7 MACROAZIONE 4 - INNOVAZIONE DI PRODOTTO, DI PROCESSO E DI FILIERA AZIONI Rif. scheda ATTIVITA' Coordinatore M4.A1.1 LaboProG - Progetti di condivisione laboratori di filiera su contratti di rete DiNAMo MA.A1 Ottimizzazione delle risorse M4.A1.2 Dalla Terra allla Birra. Progetto di filiera della birra totalmente agricola: maltificio, birrificio e rete di produttori d'orzo distico e luppolo (Birra Agricola) con sviluppo organizzazione e coltivazione di luppolo in coltura specializzata DiNAMo M4.A1.3 Recupero fabbricati rurali per servizi di filiera DiNAMo M4.A1.4 Realizzazione di una riseria/centro di stoccaggio e confezionamento per il riso, mulino Riso e Rane M4.A2.1 Promozione della coltivazione della canapa industriale Provincia M4.A2.2 Conservazione e valorizzazione della razza bovina varzese Provincia M4.A2.3 Conservazione e valorizzazione di razze avicole lombarde Provincia M4.A2.4 Progetti di innovazione dei prodotti e dei cicli produttivi - Aziende DAM DAM M4.A2.4a Produzione di prodotti di trasformazione a marchio DAM: pasta fresca e biscotti MA.A2 Innovazione M4.A2.4b Cascina Nuova. Produzione energia da fonti rinnovabili M4.A2.5 M4.A2.6 M4.A2.7 La filiera dell'acqua. Progetti di agricoltura conservativa innovativa a filiera corta: il pane di Parabiago, la reintroduzione delle razze e delle colture autoctone. Concept, ingegneria e costruzione impianti energie rinnovabili integrabili con processi, smart grid e community, compensazioni CO2 e inquinanti, controlli. Sviluppo coltivazione di colture da biomassa per l'autosufficienza energetica (miscanto, arundo, sorgo). Miglioramento funzionale laboratorio per micropropagazione vegetale. Impianto di bricchettaggio finale. DAVO DiNAMo DiNAMo M4.A2.8 Innovazione del processo produttivo e di commercializzazione del riso: certificazione sementi, disciplinari e piattaforma informatica Riso e Rane M4.A3.1 Istituzione di Mercati riservati all esercizio della vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli Comune MI M4.A3.2 Mercati agricoli a Km 0 nelle Cascine DAM DAM M4.A3 Nuove forme di vendita e commercializzazione M4.A3.3 Accordo di fornitura tra DAM e GDO per commercializzazione pasta fresca, riso, ortaggi, salumi. M4.A3.4 ll nuovo Verziere: mercati agricoli itineranti tra le aziende dei Distretti DiNAMo DAM M4.A3.5 Accordi con pasticcerie, riserie e distributori di eccellenza per la produzione di dolci (biscotti e torte) a base di farina di riso per celiaci Distretto Riso e Rane M4.A3.6 Partecipazione a mercati e sagre promosse dai comuni con prodotti aziendali Distretto Riso e Rane 7

8 MACROAZIONE 5 - MULTIFUNZIONALITA' AZIONI Rif. Scheda ATTIVITA' Coordinatore M5.A1.1 Ville d acqua. Alla scoperta delle ville storiche DAVO M5.A1 Ricezione, ospitalità e fruizione spazi aperti M5.A1.2 Percorsi d'acqua. Utilizzo dei percorsi lungo la rete idrica primaria DAVO M5.A1.3 Rete di percorsi boschivi di connessione tra aziende forestali con recupero edilizio di cascinelli di caccia ed agricoli per attività scientifica, turistica e ricettiva. DINAMo M5.A1.4 Mobilità dolce nel territorio rurale metropolitano Coordinamento 4 Distretti M5.A2.1 Nocetum - Cascina Corte San Giacomo Comune MI M5.A2.2 Attivita sociali aziende DAM DAM M5.A2 Attività sociali M5.A2.2a M5.A2.2b M5.A2.2c M5.A2.2d M5.A2.3 M5.A2.4 Cascina Basmetto Azienda Agricola G.Papetti Cascina Campi- Azienda Agricola Campi Cascina Caldera Società Agricola Caldera Cascina Sora Azienda Agricola Paloschi Cooperativa Sociale Agricola - Impiego di soggetti socialmente svantaggiati nelle DINAMo attività agricole e recupero di strutture rurali Cooperativa Sociale Contina - Incremento di attività agricola a scopi rieducativi e di DiNAMo recupero sociale M5.A3.1 Educazione e didattica aziende DAM DAM M5.A3.1a Cascina Battivacco - Azienda Agricola Fedeli DAM M5.A3.1b Cascina Caldera - Società Agricola Caldera DAM M5.A3 Educazione e didattica M5.A3.1c Cascina Campazzo - Azienda Agricola Falappi DAM M5.A3.1d Cascina Campi - Azienda Agricola Campi DAM M5.A3.1e Cascina Cavriana - Azienda Agricola Fratelli Martini DAM M5.A3.1f M5.A3.2 Cascina Sora - Azienda Agricola Paloschi Alfabeto delle acque. Divulgazione e formazione DAM DAVO 8

9 MACROAZIONE 6 - VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL TERRITORIO E DELLA CULTURA RURALE AZIONI Rif. scheda ATTIVITA' Coordinatore M6.A1 Marketing territoriale M6.A1.1 Terre slow ad un passo da Milano EXPO 2015 lungo le vie d acqua DiNAMo M6.A1.2 Progetto di comprensorio turistico "Terre dei Navigli" DiNAMo M6.A1.3 DEMOFARM vetrina della tecnologia agricola applicata in campo aperto DiNAMo M6.A1.4 Cartellonistica e marketing territoriale per pubblicizzazione prodotti e promozione marchio dna controllato Riso e Rane M6.A2.1 M6.A2.2 Manifestazione Cascine Aperte Manifestazione Canto liturgico Comune MI Comune MI M6.A2 Valorizzazione della cultura rurale M6.A2.3 Cascina Cuccagna.Progetto partecipativo di valorizzazione della cultura rurale nel contesto urbano milanese Comune MI M6.A2.4 Nocetum - MATERCULT: Milano Agricoltura TERritorio CULTura Comune MI M6.A2.5 Promozione della cultura contadina DAM M6.A2.6 Nuova agricoltura a ovest di Milano - candidatura bando Mipaaf "gara EXPO" DiNAMo M6.A3.1 Promozione dell'aqst Comune MI M6.A3 Comunicazione M6.A3.1a M6.A3.1b M6.A3.1c M6.A3.1d Immagine coordinata AQST Comunicazione via web dell'aqst Milano Metropoli Rurale Promozione dell'aqst in ambito EXPO 2015 (art. 13 AQST) Promozione dell'aqst per l'ampliamento del partenariato (art. 13 AQST) 9

10 MACROAZIONE 7 - CONSOLIDAMENTO DELLA STRATEGIA DI SVILUPPO DELL'AQST AZIONI Rif. scheda ATTIVITA' Coordinatore M7.A1.1 Pianificazione territoriale-paesaggistica di area vasta RL - DG TUDS M7.A1 Orientamento politiche, piani e programmi M7.A1.1a M7.A1.1b M7.A1.1c M7.A1.2 M7.A1.3 Implementazione degli strumenti di pianificazione territoriale nell'ambito delle attività di revisione del PTR Valorizzazione e integrazione azioni previste nel Piano Territoriale Regionale d'area Navigli Lombardi Criteri di gestione e governo dei paesaggi periurbani Coordinamento delle azioni dell'aqst "Milano metropoli rurale" con le politiche di tutela delle acque naturali del PdG Po, del PTUA di Regione Lombardia e degli AQST "Contratti di Fiume" Rinnovo di lungo periodo contratti di affittanza agraria di fondi rurali RL-DG AESS Comune MI M7.A1.4 Sviluppo della Food Policy Comune MI M7.A1.5 Aggiornamento dello scenario strategico ed elaborazione della vision per lo sviluppo intelligente, durevole e inclusivo dell'ambito territoriale metropolitano milanese Comune MI M7.A2 Studi M7.A2.1 Studio della riqualificazione paesaggistica, ecologica e fruitiva del percorso storico della Roggia Soncino unitamente al mantenimento e miglioramento della qualità dell'acqua della stessa mediante accordi con i frontisti DINAMo M7.A2.2 Scenario, bilancio energetico e studio di fattibilità delle produzioni energetiche rinnovabili potenziali e integrabili disponibili sul territorio del Distretto DiNAMo DiNAMo M7.A3 Formazione M7.A3.1 Formazione agricoltori per tecniche di coltivazione e stoccaggio riso Distretto Riso e Rane 10

11 importo da reperire importo finanziato REGIONE LOMBARDIA importo finanziato COMUNE importo finanziato PROVINCIA importo finanziato DAM importo finanziato DAVO importo finanziato DINAMO importo finanziato RISO e RANE importo finanziato ALTRI Totale investimenti per macroazione Quadro finanziario complessivo MACROAZIONE 1 - POTENZIAMENTO E MIGLIORAMENTO SISTEMA IRRIGUO , ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 MACROAZIONE 2 - RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE PAESAGGISTICO AMBIENTALE , , , ,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,00 MACROAZIONE 3 - MIGLIORAMENTO FONDIARIO ,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,00 MACROAZIONE 4 - INNOVAZIONE DI PRODOTTO, DI PROCESSO E DI FILIERA ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,00 MACROAZIONE 5 - MULTIFUNZIONALITA' ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 MACROAZIONE 6 - VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL TERRITORIO E DELLA CULTURA RURALE , ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,00 MACROAZIONE 7 - CONSOLIDAMENTO DELLA STRATEGIA DI SVILUPPO DELL'AQST , ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 TOTALI , , , ,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,00 Note esplicative al Quadro finanziario complessivo - Il Quadro finanziario complessivo è articolato nelle 7 Macroazioni del Piano: il costo complessivo delle Macroazioni è suddiviso in Importo da reperire e risorse già disponibili che sono imputate ai diversi soggetti sottoscrittori AQST e ad altri soggetti. - Gli importi da reperire saranno in buona parte oggetto di richieste di finanziamento sui bandi dei Programmi Operativi Regionali e Nazionali, finanziati dai Fondi Strutturali (FEASR innanzitutto, ma anche FESR ed FSE); altre fonti finanziarie potranno essere il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, i Programmi Europei a Gestione Diretta ed altre pubbliche e private. In questa voce sono comprese anche le risorse oggetto di investimento da parte delle aziende agricole. - Le risorse imputate ad altri soggetti sono provenienti in gran parte da finanziamenti della Società Expo, della Fondazione Cariplo e da altri pubblici e privati. - Il totale degli investimenti per Macroazioni e per l intero AQST comprende le risorse già quantificate, mentre il costo di alcune Attività è ancora da stimare. Nel corso dell attuazione dell AQST il Quadro finanziario sarà quindi soggetto ad aggiornamenti e modifiche. 11

12 MACROAZIONE 1 POTENZIAMENTO E MIGLIORAMENTO SISTEMA IRRIGUO AZIONE M1.A1 Incremento portate irrigue e miglioramento prestazioni reticolo idrico AZIONE M1.A2 Miglioramento qualità acque irrigue AZIONE M1.A3 Difesa dal rischio idraulico 12

13 COD M1.A1.1 TITOLO ATTIVITA BY PASS TICINELLO-VETTABBIA DESCRIZIONE ATTIVITA Realizzazione manufatto idraulico di collegamento tra la tombinatura del Cavo Ticinello e quella della Roggia Vettabbia e dell impianto di regolazione e ripartizione delle portate OBIETTIVI: Ripristino portate irrigue in Vettabbia Alta a beneficio di fondi agricoli compresi tra Via Ripamonti e Via Emilia. RISULTATI ATTESI: Nuovo apporto quote irrigue fino a 2mc/s; Incremento produttività dei fondi interessati + incremento biodiversità in aree agricole; Appianamento contenziosi pregressi con Utenze Irrigue. CRITICITA ATTESE: Eventuali interferenze con rete sottoservizi; Convenzionamento rapporti tra utenze irrigue e Consorzio Est Ticino Villoresi RISORSE COMPLESSIVE ,00 SOGGETTO COORDINATORE ATTIVITA COMUNE MILANO LOCALIZZAZIONE MILANO Via Castelbarco SOGGETTO ATTUATORE: COMUNE MILANO SOGGETTI COINVOLTI CONSORZIO DI BONIFICA EST TICINO VILLORESI UTENTI CAVO TICINELLO CONSORZIO DI ROGGIA VETTABBIA REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI MILANO ,00: risorse da reperire TEMPI PREVISTI PER L ATTUAZIONE 3 MESI da inizio lavori STATO DI AVANZAMENTO DELLE SINGOLE ATTIVITA SCHEDA COMPILATA DA CESARE SALVETAT Comune di Milano, MAURIZIO BROWN il SCHEDA AGGIORNATA DA. ALLEGATI (testi, immagini, cartografie) Fig. 1 13

14 Fig. 1 Collegamento tra il Ticinello e la Vettabbia in via Castelbarco Ticinello Vettabbia Collegamento 14

15 COD M1.A1.2 TITOLO ATTIVITA INCREMENTO PORTATE DERIVATE DA MARTESANA/SEVESO (INDISTINTE) IN ROGGIA VETTABBIA TRAMITE RIATTIVAZIONE IDRAULICA FOSSA INTERNA NAVIGLI DESCRIZIONE ATTIVITA E OBIETTIVI: Recupero portate irrigue altrimenti perse in Cavo Redefossi - a beneficio di fondi agricoli compresi tra Via Ripamonti e Via Emilia. RISULTATI ATTESI: Nuovo apporto quote irrigue = max 1,5 mc/s; Incremento produttività dei fondi interessati + incremento biodiversità in aree agricole; Superamento contenziosi pendenti con Utenze Irrigue. CRITICITA ATTESE: Difficoltà di cantierizzazione lungo il tracciato; Eventuali interferenze/infiltrazioni con aree edificate limitrofe; Eventuali interferenze con rete sottoservizi; Interferenze con la viabilità. SOTTOATTIVITA 1. Rimozione materiale di costipazione alveo Fossa Interna Navigli (setto centrale) 2. Pulizia + verifica statica/funzionale tratte tombinate o posa tubazioni; 3. Ripristino manufatti idraulici con meccanismi di ripartizione portate RISORSE COMPLESSIVE SOGGETTO COORDINATORE ATTIVITA COMUNE MILANO SOTTOATTIVITA DESCRIZIONE SOTTO ATTIVITA Ripristino idraulico parziale della Fossa Interna tra Via S. Marco e Via Vettabbia/ Darsena; Pulizia + verifica statica/funzionale tratte tombinate del Grande Sevese; Ripristino manufatti idraulici con meccanismi di ripartizione portate LOCALIZZAZIONE MILANO CERCHIA NAVIGLI (tra Via S. Marco / P.zza Vetra/ Via Vettabbia / Darsena) SOGGETTO ATTUATORE COMUNE MILANO o CONSORZIO CANALE VILLORESI SOGGETTI COINVOLTI COMUNE MILANO - CONSORZIO CANALE VILLORESI REGIONE LOMBARDIA : risorse da reperire TEMPI PREVISTI PER L ATTUAZIONE 4 anni da inizio lavori RISULTATI PRODOTTI/ATTESI : incremento della portata complessiva convogliata in Cavo Redefossi verso Roggia Vettabbia STATO DI AVANZAMENTO DELLE SINGOLE ATTIVITA SCHEDA COMPILATA DA Cesare Salvetat Comune di Milano, Maurizio Brown SCHEDA AGGIORNATA DA IL ALLEGATI (testi, immagini, cartografie) 15

16 COD M1.A1.3 TITOLO ATTIVITA INCREMENTO PORTATE DERIVATE DA MARTESANA/SEVESO (INDISTINTE) IN ROGGIA VETTABBIA TRAMITE RIATTIVAZIONE CONNESSIONE IDRAULICA CON GRANDE SEVESE DESCRIZIONE ATTIVITA OBIETTIVI: Recupero portate irrigue altrimenti perse in Cavo Redefossi - a beneficio di fondi agricoli compresi tra Via Ripamonti e Via Emilia RISULTATI ATTESI: Nuovo apporto quote irrigue = max 1mc/s; Incremento produttività dei fondi interessati + incremento biodiversità in aree agricole; Superamento contenziosi pendenti con Utenze Irrigue CRITICITA ATTESE: Difficoltà di cantierizzazione lungo il tracciato sotto Via Borgonuovo; Eventuali interferenze/infiltrazioni con aree edificate limitrofe lungo tutto il percorso tombinato del Grande Sevese; Eventuali interferenze con rete sottoservizi; Eventuali incoerenze del profilo idraulico SOTTOATTIVITA 4. Ripristino Cavo Borgonovo lungo la via omonima, da Via Fatebenefratelli a Via Croce Rossa 5. Pulizia e verifica statica/funzionale tratte tombinate del Grande Sevese 6. Ripristino manufatti idraulici con meccanismi di ripartizione portate RISORSE COMPLESSIVE SOGGETTO COORDINATORE ATTIVITA COMUNE MILANO SOTTOATTIVITA DESCRIZIONE E SOTTO ATTIVITA Ripristino Cavo Borgonovo lungo la via omonima, da Via Fatebenefratelli a Via Croce Rossa; Pulizia e verifica statica/funzionale tratte tombinate del Grande Sevese; Ripristino manufatti idraulici con meccanismi di ripartizione portate LOCALIZZAZIONE MILANO Via Borgonuovo/ Montenapoleone/ Durini/ Larga/ P.zza Vetra/ Via Vettabbia SOGGETTO ATTUATORE COMUNE MILANO o CONSORZIO CANALE VILLORESI SOGGETTI COINVOLTI COMUNE MILANO - CONSORZIO CANALE VILLORESI REGIONE LOMBARDIA : risorse da reperire TEMPI PREVISTI PER L ATTUAZIONE 2 ANNI da inizio lavori RISULTATI PRODOTTI/ATTESI : incremento della portata complessiva convogliata in Cavo Redefossi verso Roggia Vettabbia STATO DI AVANZAMENTO DELLE SINGOLE ATTIVITA SCHEDA COMPILATA DA CESARE SALVETAT Comune di Milano, MAURIZIO BROWN il SCHEDA AGGIORNATA DA IL ALLEGATI (testi, immagini, cartografie) 16

17 COD M1.A1.4 TITOLO ATTIVITA COMPLETAMENTO DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE DEL MULINO DI CHIARAVALLE DESCRIZIONE ATTIVITA OBIETTIVI - Recupero portate irrigue altrimenti perse in Cavo Redefossi - a beneficio di fondi agricoli a valle del Borgo di Chiaravalle; - Riattivazione Mulino di Chiaravalle con acque provenienti dal Depuratore di Nosedo in tempo per EXPO 2015; - Completamento opere di mitigazione e compensazione ambientale del Depuratore di Nosedo. RISULTATI ATTESI - Nuovo apporto quote irrigue fino a 1 mc/s (Cavo Macconaco / Mulino Chiaravalle / Cavo Taverna / Roggia Vettabbia Bassa in territorio Comune S. Donato); - Nuovo apporto quote irrigue fino a 500 l/s (Cavo Collegato); - Integrazione/ sviluppo interventi in fase di attuazione per Parco Vettabbia (finanziamento Comune Milano + Regione Lombardia) e già attuati per il restauro/ripristino del Mulino di Chiaravalle (finanziamento Provincia Milano / Parco Sud); - Incremento produttività dei fondi interessati + incremento biodiversità in aree agricole. CRITICITA ATTESE - Tratta adduzione: eventuali difficoltà di raccordo tra tratte di canalizzazione già realizzate con possibili perdite di carico; - Tratta scarico: attuale indisponibilità aree private a valle del Monastero, occupate da orti spontanei; - Acquisizione aree private per riapertura Cavo Macconago a valle del Monastero e sgombero eventuali occupanti; - Ripartizione diritti d acque tra Utenze irrigue di Roggia Vettabbia, Utenze irrigue di Cavo Taverna e Comunità Monastica Chiaravalle; - Tempistica incerta per di autorizzazione allo scarico da parte della Provincia di Milano per acque provenienti dal Depuratore di Nosedo, previo aggiornamento del RIM con nuovo Cavo Macconago a monte e a valle del mulino, in fase di aggiornamento PGT. SOTTOATTIVITA 1. Realizzazione manufatto idraulico di collegamento tra Cavo Macconago ripristinato a monte di Via S. Arialdo con sifone interno al Monastero; 2. Riapertura Cavo Macconago a valle del mulino fino a raccordo con Cavo Taverna e Vettabbia Bassa (in territorio Comune di S. Donato). RISORSE COMPLESSIVE Tratta adduzione: ,00 Tratta scarico: verificare disponibilità per attività di scavo Utenze di Roggia Vettabbia e di Taverna SOGGETTO COORDINATORE ATTIVITA COMUNE MILANO 17

18 ATTIVITA 1 - Realizzazione manufatto idraulico di collegamento tra Cavo Macconago ripristinato a monte di Via S. Arialdo con sifone interno al Monastero LOCALIZZAZIONE MILANO Via S. Arialdo SOGGETTO ATTUATORE COMUNE MILANO SOGGETTI COINVOLTI CONSORZIO DI BONIFICA EST TICINO VILLORESI PROVINCIA MILANO PARCO SUD ,00: COMUNE MILANO con risorse probabilmente già disponibili TEMPI PREVISTI PER L ATTUAZIONE 3 MESI da inizio lavori STATO DI AVANZAMENTO Progetto Esecutivo per ambito interno al Monastero, di proprietà della Comunità Monastica, già approvato da Parco Sud MONITORAGGIO SCHEDA COMPILATA DA Cesare Salvetat, Comune Milano ALLEGATI (testi, immagini, cartografie) ATTIVITA 2 - Riapertura Cavo Macconago a valle del mulino fino a raccordo con Cavo Taverna e Vettabbia Bassa (in territorio Comune di S. Donato) LOCALIZZAZIONE MILANO Monastero Chiaravalle (aree a valle del mulino) + aree limitrofe a Vettabbia Bassa comprese tra Monastero e Via S. Bernardo SOGGETTO ATTUATORE 1) COMUNE MILANO 2) UTENZE IRRIGUE ROGGIA VETTABBIA E CAVO TAVERNA SOGGETTI COINVOLTI COMUNITA MONASTICA CONSORZIO ROGGIA VETTABBIA UTENZE IRRIGUE CAVO TAVERNA PROPRIETA PRIVATE PROVINCIA MILANO PARCO SUD COMUNE MILANO - UTENZE IRRIGUE ROGGIA VETTABBIA TEMPI PREVISTI PER L ATTUAZIONE 3 MESI da inizio lavori STATO DI AVANZAMENTO Verifica fattibilità con Utenze Irrigue Roggia Vettabbia e Progettisti incaricati da Comunità Monastica MONITORAGGIO SCHEDA COMPILATA DA Cesare Salvetat, Comune Milano ALLEGATI (testi, immagini, cartografie) vd. Fig 1, Fig. 2 18

19 Fig. 1 - Planimetria Fig 2 - Sezioni 19

20 COD M1.A1.5 TITOLO ATTIVITA INCREMENTO PORTATE IRRIGUE DERIVATE DAL CAVO REDEFOSSI IN CAVO BORGOGNONE DESCRIZIONE ATTIVITA OBIETTIVI: Recupero portate irrigue altrimenti perse in Cavo Redefossi - a beneficio di fondi agricoli presenti in ambito fluviale Lambro Settentrionale. RISULTATI ATTESI: Nuovo apporto quote irrigue fino a 1mc/s; Incremento produttività dei fondi interessati + incremento biodiversità in aree agricole CRITICITA ATTESE: Eventuali interferenze con rete sottoservizi SOTTOATTIVITA 7. Adeguamento del manufatto di derivazione da Cavo Redefossi a Cavo Borgognone in corrispondenza Piazza 5 Giornate 8. Riqualificazione manufatti idraulici con meccanismi di ripartizione portate lungo il tracciato: Cavo Borgognone/ Roggia Spazzòla/ Roggia Triulza RISORSE COMPLESSIVE ,00 SOGGETTO COORDINATORE ATTIVITA COMUNE MILANO 20

21 SOTTOATTIVITA 1 Adeguamento del manufatto di derivazione da Cavo Redefossi a Cavo Borgognone in corrispondenza Piazza 5 Giornate DESCRIZIONE SOTTO ATTIVITA Modifica delle paratoie di derivazione delle acque dal Cavo Redefossi LOCALIZZAZIONE MILANO P.zza 5 Giornate SOGGETTO ATTUATORE: COMUNE MILANO SOGGETTI COINVOLTI UTENTI ROGGIA SPAZZOLA UTENTI ROGGIA TRIULZA REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI MILANO Risorse da reperire TEMPI PREVISTI PER L ATTUAZIONE 4 MESI da inizio lavori RISULTATI PRODOTTI/ATTESI: incremento della portata complessiva derivabile dal Cavo Redefossi verso il Cavo Borgognone STATO DI AVANZAMENTO DELLE SINGOLE ATTIVITA SCHEDA COMPILATA DA CESARE SALVETAT Comune di Milano, MAURIZIO BROWN IL SCHEDA AGGIORNATA DA. ALLEGATI (testi, immagini, cartografie) Fig. 1 (provvisoria) SOTTOATTIVITA 2 Riqualificazione manufatti idraulici con meccanismi di ripartizione portate lungo il tracciato: Cavo Bergognone/ Roggia Spazzòla/ Roggia Triulza DESCRIZIONE SOTTO ATTIVITA Adeguamento dei manufatti di ripartizione delle portate tra la Roggia Spazzola e la Roggia Triulza LOCALIZZAZIONE MILANO Via Attilio Regolo SOGGETTO ATTUATORE: COMUNE MILANO SOGGETTI COINVOLTI UTENTI ROGGIA SPAZZOLA UTENTI ROGGIA TRIULZA REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI MILANO Risorse da reperire TEMPI PREVISTI PER L ATTUAZIONE 6 MESI da inizio lavori RISULTATI PRODOTTI/ATTESI: Incremento della portata complessiva derivabile dal Cavo Redefossi verso il Cavo Borgognone STATO DI AVANZAMENTO DELLE SINGOLE ATTIVITA SCHEDA COMPILATA DA CESARE SALVETAT Comune di Milano, MAURIZIO BROWN il SCHEDA AGGIORNATA DA. IL ALLEGATI (testi, immagini, cartografie) Fig.2 (provvisoria) 21

22 Fig. 1 Derivazione Cavo Borgognone dal Cavo Redefossi in P.zza 5 Giornate Fig. 2 ripartizione portate del Borgognone tra le rogge Spazzola e Triulza in via Attilio Regolo 22

La politica regionale per la sicurezza idraulica e la riqualificazione paesaggistico - ambientale dei corsi d acqua del nord milano

La politica regionale per la sicurezza idraulica e la riqualificazione paesaggistico - ambientale dei corsi d acqua del nord milano La politica regionale per la sicurezza idraulica e la riqualificazione paesaggistico - ambientale dei corsi d acqua del nord milano D. Fossati U.O. Difesa del suolo Dalle esondazioni alla sicurezza idraulica

Dettagli

Coordinamento Contratti di Fiume e accordo di programma, tutela idraulica e riqualificazione fluviale area milanese

Coordinamento Contratti di Fiume e accordo di programma, tutela idraulica e riqualificazione fluviale area milanese Coordinamento Contratti di Fiume e accordo di programma, tutela idraulica e riqualificazione fluviale area milanese a cura di Dario Fossati U.O. Tutela e Valorizzazione Territorio Accordo di Programma

Dettagli

IL DISTRETTO AGRICOLO MILANESE

IL DISTRETTO AGRICOLO MILANESE Comune di IL DISTRETTO AGRICOLO MILANESE 1 URMA Project workshop, 11th october 2013 - Sala Pirelli, Comune di MILANO CITTA RURALE SUPERFICIE AGRICOLA: 2.724 ha su sup. complessiva di 18.175 ha NUMERO IMPRESE

Dettagli

IL CANALE VILLORESI I comuni e le province interessate

IL CANALE VILLORESI I comuni e le province interessate V arco Villoresi occasione di tutela e valorizzazione ecologico-fruitiva del territorio a Nord di Milano 1 Cos è un CONSORZIO DI BONIFICA (quadro normativo di riferimento: L.R. 31/2008) Il Consorzio di

Dettagli

Una Via d acqua per Expo 2015 Vie d acqua tematiche per tutta la Lombardia

Una Via d acqua per Expo 2015 Vie d acqua tematiche per tutta la Lombardia Una Via d acqua per Expo 2015 Vie d acqua tematiche per tutta la Lombardia Dighe del PANPERDUTO (Somma Lombardo) Museo dell irrigazione PARABIAGO CASSANO D ADDA MONZA EXPO 2015 ABBIATEGRASSO LODI PAVIA

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni

Dettagli

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER Programma di Sviluppo Locale BASSO TIRRENO COSENTINO SCHEDA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia Governance e partecipazione per il bacino del Po Colorno 26 ottobre 2007 I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia Mario Clerici Regione Lombardia mario_clerici@regione.lombardia.it PERCHE UN CONTRATTO DI FIUME

Dettagli

Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano. Cernusco sul Naviglio

Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano. Cernusco sul Naviglio Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano 74 Cernusco sul Naviglio Cernusco sul Naviglio Cernusco sul Naviglio 75 Stato d avanzamento del Programma e sintesi della relazione sull andamento della

Dettagli

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Piano di Gestione delle Acque I Aggiornamento Rapporto tra PDGAcque e altri piani di indirizzo: PDGAlluvioni, Piano di Sviluppo Rurale, Piano di Indirizzo

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione Contenuti della comunicazione: Il PRUSST della Riviera

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

LA TESTIMONIANZA DEL CONSORZIO ETVILLORESI: VALORIZZARE LE ACQUE DEI CANALI VERSO EXPO 2015

LA TESTIMONIANZA DEL CONSORZIO ETVILLORESI: VALORIZZARE LE ACQUE DEI CANALI VERSO EXPO 2015 I VENTI DELL INNOVAZIONE EXPO 2015: ACQUA Centro Congressi Ville Ponti di Varese, 19 giugno 2014 LA TESTIMONIANZA DEL CONSORZIO ETVILLORESI: VALORIZZARE LE ACQUE DEI CANALI VERSO EXPO 2015 Arch. Laura

Dettagli

Accordo di Programma EXPO 2015

Accordo di Programma EXPO 2015 Accordo di Programma EXPO 2015 Tavolo di coordinamento L integrazione dei dati territoriali per il coordinamento degli interventi Nuovo spazio Guicciardini, 13 gennaio 2011 a cura del Settore Pianificazione

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE FINANZIAMENTI N.06/2008 AGLI ENTI ASSOCIATI DELLA LOMBARDIA - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA Bando a sostegno

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

LAND Milano srl arch. Andreas Kipar

LAND Milano srl arch. Andreas Kipar LA NUOVA RETE DEI PAESAGGI DELLA PROVINCIA DI GORIZIA Contributo della Provincia di Gorizia alla candidatura a Venezia e Nordest capitale della cultura 2019 LAND Milano srl arch. Andreas Kipar 3 settembre

Dettagli

Le reti di imprese e. della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI

Le reti di imprese e. della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI Le reti di imprese e Il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI Rialto, 21 aprile 2016 ELEMENTI COSTITUTIVI DEL CONTRATTO DI RETE: NECESSARI Presenza di più imprenditori

Dettagli

Da consorzio irriguo e di bonifica a consorzio di valorizzazione delle acque

Da consorzio irriguo e di bonifica a consorzio di valorizzazione delle acque Est Ticino Villoresi Consorzio di bonifica via Ariosto 30-20145 Milano tel. +39 02 4856 1301 fax +39 02 4801 3031 sito www.etvilloresi.it mail info@etvilloresi.it Da consorzio irriguo e di bonifica a consorzio

Dettagli

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) 1. Generalità Avviso pubblico La regione dell Umbria, con DGR 7 aprile 2013, n. 281, ha approvato l avviso per la presentazione

Dettagli

Piano di Sviluppo Locale 2014-2020 GAL Tuscia Romana. Crescere insieme: opportunità e risorse

Piano di Sviluppo Locale 2014-2020 GAL Tuscia Romana. Crescere insieme: opportunità e risorse Piano di Sviluppo Locale 2014-2020 GAL Tuscia Romana Crescere insieme: opportunità e risorse MISURA 4 INVESTIMENTI IN IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI P1-6 4 MISURA 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali

Dettagli

Progetto Abbazie. Stefano Agostoni - DG Sistemi Verdi e Paesaggio

Progetto Abbazie. Stefano Agostoni - DG Sistemi Verdi e Paesaggio Progetto Abbazie Programma di riqualificazione dei sistemi paesistici abbaziali di Chiaravalle, Mirasole, Monlue, Viboldone, Morimondo, e della Certosa di Pavia nella pianura irrigua milanese Stefano Agostoni

Dettagli

Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013

Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Le opportunità per le aziende agricole FINANZIAMENTI IN AGRICOLTURA FINANZIAMENTI COMUNITARI I PILASTRO Politica dei Mercati OCM PAC II PILASTRO Sviluppo rurale -

Dettagli

1) Risistemazione della DARSENA quale porto della città ed area ecologica

1) Risistemazione della DARSENA quale porto della città ed area ecologica 1) Risistemazione della DARSENA quale porto della città ed area ecologica 2) Procedere GRADUALMENTE alla riattivazione idraulica e paesaggistica del SISTEMA DEI NAVIGLI 3) Attraverso un PROGETTO DI FATTIBILITÀ

Dettagli

Tavolo regionale Consumo di suolo : azioni agende 2011 e 2012/13

Tavolo regionale Consumo di suolo : azioni agende 2011 e 2012/13 Tavolo regionale Consumo di suolo : azioni agende 2011 e 2012/13 PRESENTAZIONE DEL VOLUME: L USO DEL SUOLO IN LOMBARDIA NEGLI ULTIMI 50 ANNI 29 settembre 2011, SALA GABER - Milano Relatore: Stefano Agostoni

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005

AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005 ALLEGATO 2 AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005 Beneficiari Enti locali, soggetti pubblici, società o fondazioni immobiliari a prevalente capitale pubblico che

Dettagli

COMUNE DI PORTICI DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO PROGRAMMA PIU EUROPA

COMUNE DI PORTICI DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO PROGRAMMA PIU EUROPA COMUNE DI PORTICI DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO PROGRAMMA PIU EUROPA Scheda dii Siintesii Intervento N 11.b SEZIONE I: IDENTIFICAZIONE DELL INTERVENTO TITOLO PROGETTO: LA VALORIZZAZIONE DELLE EMERGENZE

Dettagli

6 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1

6 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 6 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 6. Sviluppo delle imprese agricole e delle imprese SOTTOMISURA 6.1. SOSTEGNO ALL AVVIAMENTO DI IMPRESE PER I GIOVANI AGRICOLTORI Operazione 6.1.a - Incentivi per la costituzione

Dettagli

I Distretti Rurali Paolo Lassini

I Distretti Rurali Paolo Lassini Progetto FILARE AGRICOLTURA E BIODIVERSITÁ I Distretti Rurali Paolo Lassini Martedì 3 Dicembre 2013 h. 20.30 USMATE VELATE Via Luini Martedì 3 Dicembre 2013 h. 20.30 Aula Magna scuola media B. Luini Il

Dettagli

Gestione integrata e partecipata delle risorse idriche

Gestione integrata e partecipata delle risorse idriche Gestione integrata e partecipata delle risorse idriche Quadro legislativo Direttiva 2000/60/CE D.Lgs 152/2006, riportante Norme in materia ambientale Piano di Gestione del distretto idrografico del Fiume

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

DISTRETTO NEORURALE DELLE TRE ACQUE DI MILANO Agricoltura, ambiente e turismo tra Villoresi, Ticino e Naviglio Pavese

DISTRETTO NEORURALE DELLE TRE ACQUE DI MILANO Agricoltura, ambiente e turismo tra Villoresi, Ticino e Naviglio Pavese DISTRETTO NEORURALE DELLE TRE ACQUE DI MILANO Agricoltura, ambiente e turismo tra Villoresi, Ticino e Naviglio Pavese Manifesto per l adesione delle aziende Il Distretto Neorurale delle tre acque di Milano

Dettagli

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Newsletter n.74 Aprile 2010 Approfondimento_22 PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Assi Asse 1 - Asse 2 - Asse 3 - Asse 4 - Sostegno

Dettagli

Le violazioni alla direttiva si verificano quando un agglomerato > 2.000 Abitanti equivalenti presenta una o più delle seguenti criticità:

Le violazioni alla direttiva si verificano quando un agglomerato > 2.000 Abitanti equivalenti presenta una o più delle seguenti criticità: La Direttiva 91/271/CEE «concernente il trattamento delle acque reflue urbane» per tutelare le risorse idriche dispone che il territorio sia adeguatamente servito da reti fognarie e da impianti di depurazione.

Dettagli

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di fiume strategie e prospettive Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di Fiume come Patti per i beni collettivi Agricoltura e prodotti tipici Fruizione

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore

Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore Dario Fossati UO Difesa del suolo ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE - 20 MARZO 2015 I problemi delle aree urbanizzate (ridotta

Dettagli

Comune di Cassano d Adda. Comuni interessati dal progetto. Parco Adda Nord. Comune di Pozzuolo Martesana. Comune di Trezzo d Adda

Comune di Cassano d Adda. Comuni interessati dal progetto. Parco Adda Nord. Comune di Pozzuolo Martesana. Comune di Trezzo d Adda Comune di Cassano d Adda Parco Adda Nord Comune di Pozzuolo Martesana Comune di Trezzo d Adda Comuni interessati dal progetto Inzago, Vaprio d Adda, Truccazzano Pozzo d Adda Busnago Grezzago Trezzano Rosa

Dettagli

Improve the energyfuture! improve. the smart. future!

Improve the energyfuture! improve. the smart. future! improve Improve the energyfuture! thegreen future! improve the smart future! Indice INDICE: Programma del Seminario Città Sostenibile 2013 Ecomondo eambiente Coodinatore Scientifico di Città Acqua: 4 proposte

Dettagli

EVOLUZIONE STORICA E PROSPETTIVE DEL RETICOLO DI DRENAGGIO DELLA CITTÀ DI MILANO GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE METEORICHE URBANE

EVOLUZIONE STORICA E PROSPETTIVE DEL RETICOLO DI DRENAGGIO DELLA CITTÀ DI MILANO GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE METEORICHE URBANE EVOLUZIONE STORICA E PROSPETTIVE DEL RETICOLO DI DRENAGGIO DELLA CITTÀ DI MILANO GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE METEORICHE URBANE Maurizio Brown Si sviluppa a partire dalla seconda metà del XIX secolo

Dettagli

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità Francesco Maiorano ANCSA Associazioni Nazionale Centri Storici e Artistici PIST Peucetia Turi-Casamassima-Sammichele obiettivo

Dettagli

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali Obiettivo generale del POR FESR Abruzzo Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali ASSI PRIORITARI DI INTERVENTO: Ґ Ricerca

Dettagli

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA Padova st innovazione Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA INTRODUZIONE La ZIP di Padova, ha rappresentato e certamente ancora rappresenta una

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Progetto Definitivo Rev. Novembre 2013

Progetto Definitivo Rev. Novembre 2013 Accordo di Programma tra Ministero della Tutela del Territorio e del Mare e Regione Lombardia per la mitigazione del rischio idrogeologico Convenzione per la progettazione e realizzazione dell intervento

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

PSR 2014-2020 Guida alla consultazione online del Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento

PSR 2014-2020 Guida alla consultazione online del Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento PSR 2014-2020 Guida alla consultazione online del Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento L agricoltura trentina prende quota! I 5 passi per consultare facilmente online il PSR

Dettagli

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato Costruiamo la strategia: dall analisi di contesto ai fabbisogni Luca Cesaro INEA Trentino Alto Adige Trento, 6 marzo 2014 Fasi di

Dettagli

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio Ordine degli Ingegneri Provincia di Como Energia per il Governo del Territorio L uso razionale dell energia Pertinenza del tema Aspetti pianificatori Proposte Uso razionale dell energia La questione urbana

Dettagli

Le Misure del PSR proposte per la Montagna e le Foreste in attuazione del Documento Strategico Unitario (DSU) 2014 20 della Regione Piemonte

Le Misure del PSR proposte per la Montagna e le Foreste in attuazione del Documento Strategico Unitario (DSU) 2014 20 della Regione Piemonte Le Misure del PSR proposte per la Montagna e le Foreste in attuazione del Documento Strategico Unitario (DSU) 2014 20 della Regione Piemonte Assessorato allo Sviluppo della Montagna e alle Foreste Incontro

Dettagli

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine).

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine). Proposta preliminare di sviluppo di un Progetto Integrato di Frontiera (PIF FORMULARIO Nome del PIF: Area Tematica ( a scelta fra quelle indicate nell appendice 1 dell Avviso Pubblico Abstract (1 pagina

Dettagli

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (Provincia di Napoli) BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE DA PARTE DEI PRIVATI AL FINE DELLA PIANIFICAZIONE PARTECIPATA PER LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO

Dettagli

DIVERSIFICAZIONE VERSO ATTIVITA NON AGRICOLE

DIVERSIFICAZIONE VERSO ATTIVITA NON AGRICOLE MISURA 311 PSR 2007-20132013 FASE 4 DIVERSIFICAZIONE VERSO ATTIVITA NON AGRICOLE OBIETTIVI DELLA MISURA Promuovere gli investimenti finalizzati a diversificare le attività delle aziende agricole per incrementare

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE In adeguamento al Regolamento n.1 di attuazione della legge regionale n. 50/2012, articolo 2 - comma 6, nel Comune di Tezze sul Brenta è stata individuata un area degradata

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

ALLEGATO A : SCHEDA DESCRITTIVA DELL AZIENDA

ALLEGATO A : SCHEDA DESCRITTIVA DELL AZIENDA ALLEGATO A : SCHEDA DESCRITTIVA DELL AZIENDA A.1 Dati identificativi* A.1.1 Azienda Agricola A.1.2 Partita I.V.A. A.1.3 Recapito (Indirizzo, località, N telefono) A.1.4 Rappresentante legale A.2 Dati informativi

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE TRASFORMAZIONE URBANISTICA DELLE AREE FERROVIARIE DISMESSE E POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO DI MILANO Comune di Milano ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO

Dettagli

Struttura di Università e Città

Struttura di Università e Città Sine Putimu. Università e città_allegati In occasione del quarto laboratorio tematico Sine Putimu. Università e Città, si inviano tutti i cittadini a partecipare alla costruzione del PUG (Piano Urbanistico

Dettagli

Dal Panperduto a Milano Expo un esempio di innovazione per la multifunzionalita' dei canali

Dal Panperduto a Milano Expo un esempio di innovazione per la multifunzionalita' dei canali Dal Panperduto a Milano Expo un esempio di innovazione per la multifunzionalita' dei canali Dott. Massimo Lazzarini Direttore Area Programmazione ---- Padova 20 marzo 2013 Le acque del Comprensorio di

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "A. ZANELLI" COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO Il perito agrario è un tecnico con competenze sulla gestione del territorio, sulla gestione

Dettagli

10.3.1.5 Piano di fattibilità per impianti che utilizzano biomasse. Comune: Comuni del P.I.S.L.

10.3.1.5 Piano di fattibilità per impianti che utilizzano biomasse. Comune: Comuni del P.I.S.L. P.I.S.L. N.A.Tu.R.A. Valorizzazione della rete ecologica del Parco Fluviale del Po (tratto vercellese/alessandrino) e dell Orba e del Monferrato casalese, tramite la riqualificazione ambientale e la promozione

Dettagli

ASSOCIAZIONE 100 CASCINE

ASSOCIAZIONE 100 CASCINE ASSOCIAZIONE 100 CASCINE RIQUALIFICAZIONE E MESSA A SISTEMA DELLE CASCINE LOMBARDE ACCOGLIENZA PER EXPO 2015 V. 20110926 IL PATRIMONIO: LA RETE 320 Cascine hanno manifestato il loro interesse 106 Cascine

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

Il Comune di Milano e i progetti in ambito rurale

Il Comune di Milano e i progetti in ambito rurale Il Comune di Milano e i progetti in ambito rurale 13 maggio 2014 Enrico Murtula Comune di Milano - Staff Assessorato Urbanistica, Edilizia Privata e Agricoltura 13 maggio 2014 Il Comune di Milano e i progetti

Dettagli

IL VERDE PUBBLICO 2.0

IL VERDE PUBBLICO 2.0 IL VERDE PUBBLICO 2.0 Approcci innovativi alla gestione del verde 21 novembre 2014, Brindisi Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, L. n 10/2013: cosa significa per i Comuni? Dott.ssa for. Francesca

Dettagli

Il Piano di Salvaguardia della Balneazione di Rimini:

Il Piano di Salvaguardia della Balneazione di Rimini: Il Piano di Salvaguardia della Balneazione di Rimini: un esempio virtuoso di collaborazione fra Istituzioni e Gestore per il miglioramento degli standard ambientali Luca Migliori Responsabile Ingegneria

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE Agenzia Regionale Parchi Fabio Brini PIT aree protette Condizioni e opportunità per la

Dettagli

Figura 1 - Inquadramento lotto d'intervento

Figura 1 - Inquadramento lotto d'intervento Indice 1. Inquadramento...2 2. Consistenza degli edifici esistenti...4 3. Regole urbanistiche e ambientali...4 4. Assetto planivolumetrico...6 5. Ubicazione e descrizione dell'area...6 6. Opere di urbanizzazione

Dettagli

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia LE NOVITA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 INTRODUZIONE APPROCCIO PLURIFONDO FEASR - FEAMP INTRODUZIONE STRATEGIA AREE INTERNE

Dettagli

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Roberto Pagni Regione Toscana Dirigente Settore Politiche Comunitarie e Regionali per la competitività Convegno Il sistema agroalimentare

Dettagli

Titolo III Aiuti alle Medie Imprese e ai Consorzi di PMI per i Programmi Integrati di Investimento PIA Turismo

Titolo III Aiuti alle Medie Imprese e ai Consorzi di PMI per i Programmi Integrati di Investimento PIA Turismo Regolamento 30 Dicembre 2009 n. 36 della Regione Puglia dei Regimi di Aiuto in esenzione per le imprese turistiche Titolo III Aiuti alle Medie Imprese e ai Consorzi di PMI per i Programmi Integrati di

Dettagli

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova PRESENTAZIONE

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova PRESENTAZIONE Padova st innovazione Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova PRESENTAZIONE La ZIP Nord 1.500.000 mq di superficie complessiva Oltre 150 lotti attrezzati Oltre 450 proprietari

Dettagli

2. L offerta Formativa

2. L offerta Formativa INDIRIZZO TECNICO INDIRIZZI PROFESSIONALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore 2. L offerta Formativa L offerta formative comprende percorsi quinquennali di istruzione professionale e un percorso

Dettagli

Valsat Sintesi non tecnica

Valsat Sintesi non tecnica Valsat Sintesi non tecnica Pagina 1 di 7 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 3 2 CONTENUTI ED OGGETTO... 3 3 VERIFICA DI COERENZA... 4 4 ANALISI AMBIENTALI... 5 5 CONCLUSIONI... 7 Pagina 2 di 7 1 INTRODUZIONE La

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE: LA FATTORIA SOCIALE

AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE: LA FATTORIA SOCIALE AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE: LA FATTORIA SOCIALE Milano, 18 novembre 2014 Alessandro Pezzotta Struttura Programmazione ed attuazione dello sviluppo rurale PSR 2014-2020: OBIETTIVI - priorità 1: stimolare

Dettagli

PROGETTO SEVESO acque pulite, acque sicure

PROGETTO SEVESO acque pulite, acque sicure PROGETTO SEVESO acque pulite, acque sicure Alluvioni del Seveso 03.08.1875 in Comune di Milano; 31.05.1917 in Comune di Milano 15.11.1934 in Comune di Milano 1944 in Comune di Cesano Maderno 26.09.1947

Dettagli

PROGETTO SEVESO acque pulite, acque sicure

PROGETTO SEVESO acque pulite, acque sicure PROGETTO SEVESO acque pulite, acque sicure Alluvioni del Seveso 03.08.1875 in Comune di Milano; 31.05.1917 in Comune di Milano 15.11.1934 in Comune di Milano 1944 in Comune di Cesano Maderno 26.09.1947

Dettagli

Ecosportello GPP per gli acquisti verdi

Ecosportello GPP per gli acquisti verdi Progetto cofinanziato dall Unione Europea P.O. FESR Sardegna 2007-2013 Asse IV, Linea di Attività 4.1.2.d La Sardegna cresce con l Europa Ecosportello GPP per gli acquisti verdi Provincia di Cagliari Vania

Dettagli

Il Progetto Oltrebampe

Il Progetto Oltrebampe Il Progetto in sintesi Il Progetto Oltrebampe Oltre bambini e prodotti agricoli di eccellenza Descrizione del progetto OltreBampè affronta il tema dello sviluppo sostenibile dei sistemi urbani, facendo

Dettagli

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia I sostegni alle imprese agricole per la competitività e la diversificazione dei redditi Zola Predosa 29 ottobre 2011 Zola fa agricoltura

Dettagli

GAL Oltrepo Mantovano Piano di Sviluppo Locale (sintesi)

GAL Oltrepo Mantovano Piano di Sviluppo Locale (sintesi) GAL Oltrepo Mantovano Agricoltura e Ambiente Un binomio tra sostenibilità e produttività per migliorare lo sviluppo delle aree rurali dell oltrepòmantovano 1 1. Il Gruppo di Azione Locale (GAL) Oltrepò

Dettagli

Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi

Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi Mauro Agnoletti Dipartimento di Economia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali Università degli Studi di Firenze La ricerche sulle dinamiche

Dettagli

La Mobilità nella Programmazione Comunitaria 2014-2020

La Mobilità nella Programmazione Comunitaria 2014-2020 La Mobilità nella Programmazione Comunitaria 2014-2020 Dott.ssa Maria Pia Redaelli Direttore Funzione Specialistica Autorità di Gestione FSE E FESR 2014-2020, Programmazione Europea e Politiche Di Coesione

Dettagli

100 Fontanili dall Adda al Ticino. Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

100 Fontanili dall Adda al Ticino. Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica 100 Fontanili dall Adda al Ticino Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica 1 fase - Recupero dati da bibliografia dedicata - Recupero materiale cartografico/gis - Organizzazione del materiale

Dettagli

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche Il nuovo POR FESR a sostegno delle politiche energetiche degli attori regionali Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche 1 Il ciclo di

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

DITTA SCUTARO VINCENZO & FIGLIO S.R.L.

DITTA SCUTARO VINCENZO & FIGLIO S.R.L. PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI MONTECCHIO MAGGIORE DITTA SCUTARO VINCENZO & FIGLIO S.R.L. PROGETTO DI MODIFICA IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI COSTITUITI DA IMBALLI CON INSERIMENTO LINEA DI TRATTAMENTO

Dettagli