APPLICAZIONI PRATICHE SULLE SPECIE AGRARIE COLTURE ORTICOLE
|
|
- Michelina Elisa Pinna
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 APPLICAZIONI PRATICHE SULLE SPECIE AGRARIE COLTURE ORTICOLE Cipolla La sensibilità della cipolla nei confronti della disponibilità di acqua è notevole. Ciò è determinato dall apparato radicale che tende ad occupare gli strati più superficiali del terreno, rendendo di fatto la pianta sensibile allo stress idrico in ogni fase del suo ciclo produttivo. Gli effetti positivi dell irrigazione si esprimono con l aumento della densità di investimento di circa il 35-40% e con l aumento della produzione unitaria. I dati sperimentali evidenziano una produzione commerciale media di 608 q/ha per la coltura irrigua, contro i 332 q/ha della coltura non irrigata, esprimendo le esigenze irrigue della coltura come percentuali di restituzione della perdita di acqua per evapotraspirazione. Dal punto di vista qualitativo la pezzatura dei bulbi cresce con l irrigazione, diminuendo la produzione di scarto a tutto vantaggio delle classi intermedie. È opportuno ricordare che pezzature piccole, tipiche di colture che hanno sofferto la sete, o troppo grandi, caratteristiche di investimenti troppo radi, spuntano prezzi di mercato bassi. L irrigazione risolve entrambi i problemi: la maggior resa commerciale ottenibile in irriguo è dovuta, infatti, al recupero di una quota dei bulbi di scarto nonché al loro più elevato peso medio. Gestione dell irrigazione La coltura è particolarmente sensibile alla carenza idrica in tutto il suo ciclo, per cui non vi sono fasi critiche. Se dal punto di vista agronomico è conveniente irrigare, dal punto di vista economico il costo della pratica colturale pesa discretamente sul reddito dell imprenditore agricolo. L instabilità del mercato e l incidenza che l irrigazione ha sulla pezzatura dei bulbi e sul numero di piante per metro quadrato consigliano un applicazione razionale di tale pratica. Può essere interessante, volendo risparmiare acqua, puntare su varietà autunnali piuttosto che su quelle primaverili, in quanto le prime svolgono parte del ciclo vegeto-produttivo in mesi tradizionalmente piovosi.l Vale quanto detto per la barbabietola da zucchero. Recentemente si stanno effettuando esperienze di microirrigazione con minirrigatori lasciati tutta la stagione sull appezzamento da irrigare. La possibilità di stendere e recuperare le tubazioni meccanicamente nonché l ottima uniformità di erogazione di queste attrezzature non devono fare dimenticare i costi piuttosto elevati, che frenano la piena diffusione della microirrigazione sulla coltura. semina emergenza 2a foglia bulbificazione Evaporazione giornaliera (mm/giorno) 2,2 3,5 4,69 5,59 Consumi medi per fase (mm) 48,08 53, Piovosità media per fase (mm) 96,8 50,2 60,22 67,52 Esigenza irrigua per fase (mm) - 3,59 59,78 178,48 1
2 Cocomero e melone Queste specie presentano un apparato radicale molto espanso e profondo con elevata capacità estrattiva, che rende la pianta morfologicamente e fisiologicamente resistente alla siccità. Tale resistenza può però essere notevolmente modificata dalle condizioni di coltivazione: la pacciamatura con film plastico ha per effetto una concentrazione di gran parte dell apparato radicale nel volume di terreno protetto, pari a circa il 50% di quello esplorabile. Tale riduzione viene comunque in gran parte compensata dall aumentata efficienza dell apparato radicale sotto pacciamatura, dovuta principalmente alla costanza di umettamento oltre che alla più elevata temperatura del substrato. Se vengono però a mancare le condizioni ottimali per l attività radicale sotto pacciamatura possono rapidamente instaurarsi stress idrico-nutrizionali, anche di breve durata o ciclici, con effetti negativi sulla resa e ancor più sulla qualità del prodotto. Entrambe le specie risultano particolarmente sensibili allo stress idrico, come la maggioranza delle colture, nelle fasi di fioritura e ingrossamento del frutto. Essendo piante a sviluppo indeterminato, la fioritura si sovrappone alla formazione del frutto e, in parte, anche al suo rapido sviluppo. Nella coltura semiforzata gli eventuali stress idrici nella fase fiorale sono accentuati dal cambiamento imposto nella domanda evapotraspirativa dalla rimozione del tunnel di copertura. L assenza di irrigazioni nella fase di post-trapianto è dovuta alla difficoltà di quantificare gli interventi in tale periodo, anche se sono tutt altro che infrequenti. Nell esecuzione degli interventi irrigui va posta particolare cura nel non bagnare l interfilare onde evitare, per quanto possibile, che i frutti poggino su di un terreno costantemente umido, aumentando così l incidenza di marcescenze, decolorazioni e deformità. Un omogenea distribuzione dell acqua lungo la pacciamatura garantisce le migliori rese e la massima uniformità di maturazione. Specie se si fertirriga, occorre dunque adoperare ali gocciolanti o manichette di elevate caratteristiche qualitative e cioè dotate di un ottima uniformità di distribuzione. Per gli stessi motivi si sconsiglia l irrigazione a pioggia specie su coltura pacciamata. Effetti dell irrigazione su cocomero Nella coltivazione del cocomero con pacciamatura si possano osservare miglioramenti produttivi sia in pien aria che con semiforzatura con livelli irrigui sufficientemente contenuti. Gestioni irrigue condotte sulla base di restituzioni idriche giornaliere dimezzate hanno fatto registrare decrementi produttivi contenuti (-10%). La coltura irrigata solamente nella fase di attecchimento e coltivata senza alcun supporto irriguo dalla scopertura in poi ha comunque prodotto circa 17 t/ha di frutti commerciali. La coltura non irrigata risulta però essere notevolmente più tardiva e con tutta la produzione concentrata in una o massimo due raccolte. La gestione irrigua influenza le caratteristiche qualitative del prodotto in maniera differente a seconda della varietà. Il contenuto zuccherino rilevato in due diverse posizioni della polpa, ad esempio, tende a calare in Miyako Asahi con l aumento della disponibilità idriche, mentre risulta massimo nella varietà Crimson Sweet con le restituzioni idriche giornaliere proposte. Lo spessore della buccia rimane invariato o tende a diminuire per effetto dell irrigazione; tali variazioni appaiono però maggiormente legate alla disponibilità di potassio e all andamento stagionale piuttosto che alla gestione irrigua. Per quanto riguarda la presenza di fessurazioni della polpa all interno del frutto, problema molto sentito in alcune varietà come la Miyako Asahi, essa non è correlata con la gestione irrigua. Nel testimone non irrigato l 80% dei frutti si colloca nella classe di calibro più elevata, indipendentemente 2
3 dalla varietà, con un peso medio simile a quello ottenibile in coltura irrigua; in quello irriguo circa il 90%. Effetti dell irrigazione su melone Gestioni irrigue condotte sulla base di restituzioni idriche giornaliere dimezzate hanno fatto registrare un leggero decremento produttivo, mentre la piena restituzione dei consumi ha indotto frutti di maggiori dimensioni, fatto non ben accetto alla grande distribuzione e al consumatore in generale, il quale preferisce frutti medio-piccoli da mangiare interamente al pasto. COCOMERO scopertura tunnel allegagione frutti 3 palco Evaporazione giornaliera (mm/giorno) 5,46 5,61 Consumi medi per fase (mm) 52,40 303,20 Piovosità media per fase (mm) 23,05 81,51 Esigenza irrigua per fase (mm) 29,35 221,69 MELONE scopertura tunnel allegagione frutti 3 palco Evaporazione giornaliera (mm/giorno) 5,50 5,51 Consumi medi per fase (mm) 50,05 319,80 Piovosità media per fase (mm) 21,19 89,29 Esigenza irrigua per fase (mm) 28,86 230,51 Stress idrico 28,86 115,26 3
4 Patata La peculiarità della tecnica irrigua della patata è il notevole anticipo con il quale viene effettuato il primo intervento. Infatti, rispetto alle altre colture, la patata sviluppa l apparato radicale assai rapidamente, per cui si verifica un forte consumo d acqua già nei primi periodi di crescita. L irrigazione in genere consente di aumentare le rese di tuberi commerciali anche in annate piovose. Prove sperimentali hanno dimostrato come sia possibile ottenere una produzione commerciale media di circa 350 q/ha per la coltura non irrigata, di 450 per quella irrigata con solo il 50% del fabbisogno irriguo e di 500 per quella irrigata con il 100%. Anche il peso medio e la pezzatura dei tuberi sono positivamente influenzati dall irrigazione. In particolare si verifica lo spostamento di buona parte della resa verso la classe mm a discapito della fascia media (35-60 mm) e un aumento dei tuberi superiori ai 75 mm nelle piante irrigate con la dose maggiore. La somministrazione di acqua, inoltre, evitando alla pianta periodi di stress idrico, tende a impedire le malformazioni dei tuberi. I vantaggi di un irrigazione razionale sono evidenti, tuttavia dal punto di vista economico è conveniente irrigare la patata all incirca al 60% dei consumi: in questo modo si aumenta la resa contenendo i costi. La fase di maggiore sensibilità della coltura dal punto di vista idrico è quella di tuberizzazione, di poco antecedente la fioritura, ma normalmente in quel periodo (primi di maggio) le piogge sono frequenti. Anche per le colture orticole a pieno campo vale quanto detto per la barbabietola da zucchero. Recentemente si stanno effettuando esperienze di microirrigazione con ali gocciolanti, posate o appena interrate nel ponticello con buoni risultati. Per una maggiore economicità dell impianto è previsto un metodo di coltivazione della patata in duplice fila su di una porca più ampia, sul cui colmo è poggiata una sola ala. In questo modo si dimezzano le ali gocciolanti necessarie e si riesce a meccanizzare l operazione di posa all atto della rincalzatura. semina emergenza Inizio copertura tuberificazione completa Evaporazione giornaliera (mm/giorno) 2,8 4,0 4,61 5,55 Consumi medi per fase (mm) 40,32 59,7 66,4 211 Piovosità media per fase (mm) 69,0 48,4 34,30 59,84 Esigenza irrigua per fase (mm) - 11,3 32,1 151,16 4
5 Pomodoro da industria Le esigenze idriche del pomodoro da industria sono piuttosto elevate, tanto che in quasi tutte le aree della Penisola la coltura si avvantaggia dell irrigazione. Questa pratica agronomica influenza, in maniera determinante, la resa del prodotto, tuttavia agisce in maniera negativa sul grado rifrattometrico. L irrigazione si basa perciò sul compromesso tra una moderata perdita di residuo e un buon incremento di resa. Il colore delle bacche tende ad aumentare per effetto delle più alte disponibilità idriche, così come l acidità totale, mentre il contenuto in zuccheri della bacca (fruttosio e glucosio) peggiora per effetto dell irrigazione. Anche gli eccessi idrici sono parimenti dannosi: essi provocano il dilavamento di elementi nutritivi dal terreno, con conseguente riduzione dell efficienza delle concimazioni, in special modo di quelle azotate, mentre a carico delle piante determinano un eccessivo rigoglio vegetativo, scalarità di fioritura e di maturazione e in casi estremi asfissia radicale. In generale moderate carenze idriche vengono tollerate dalla coltura nelle prime fasi del ciclo vegetativo. Al contrario, durante le fasi di fioritura, allegagione e ingrossamento delle bacche la coltura risulta molto sensibile, in particolare nel periodo che intercorre tra l allegagione del secondo palco fiorale e il 10% di bacche rosse, quando le piante presentano una buona espansione fogliare e un alta domanda evapotraspirativa. Stress idrici, anche relativamente brevi, in questa fase possono causare un ritardo nell evoluzione fiorale o la cascola dei fiori e in ogni caso si osserva un rallentamento dell accrescimento delle bacche, che può giungere sino al completo arresto dello sviluppo. Successivamente la carenza causa riduzione dell accrescimento dei frutti e favorisce l insorgenza del marciume apicale, soprattutto nelle bacche allungate. Gestione dell irrigazione La sperimentazione ha evidenziato che per il pomodoro da industria il livello irriguo ottimale è compreso tra il 50% e il 70% dell evapotraspirato: a questo livello di restituzione idrica si realizza infatti il miglior equilibrio tra la quantità e la qualità delle produzioni oltre che il miglior rapporto costi/profitti. Riguardo al momento ottimale di sospensione dell irrigazione, nell ambiente padano si consiglia di interrompere l irrigazione quando sulla pianta sono presenti circa il 50% delle bacche rosse (20-30 giorni dalla raccolta). La sospensione effettuata in questa fase garantisce il miglior compromesso tra la concentrazione di maturazione, le rese e il grado rifrattometrico. Vale quanto detto per la barbabietola da zucchero. Recentemente si stanno effettuando esperienze di microirrigazione con ali gocciolanti con buoni risultati, soprattutto per la possibilità di abbinare la fertirrigazione. Si possono utilizzare ali pesanti oppure ali usa e getta purché in grado di garantire un uniformità di erogazione elevata; per abbassare i costi è necessario meccanizzare le operazioni di stesura e recupero dei materiali irrigui. Semina emergenza Allegazione Invasatura invaiatura maturazione trapianto 1 palco 1 palco 2 palco 2 palco Evaporazione giornaliera 3,20 4,93 5,62 5,57 4,90 4,90 (mm/giorno) Consumi medi per fase (mm) 24,32 212,80 95,50 139,30 49,00 17,15 Consumi medi con la gestione a 24,32 159,60 76,40 139,30 39,20 17,15 stress idrico (mm) Piovosità media per fase (mm) 30,88 97,63 25,61 36,90 17,70 12,39 Esigenza irrigua per fase - 115,17 69,89 102,40 31,30 4,76 (mm) Esigenza irrigua con la gestione a stress idrico (mm) - 61,97 50,79 102,40 21,50 4,76 5
ALLEGATO B: LINEA GUIDA PER L IRRIGAZIONE DELLE PRODUZIONI INTEGRATE
ALLEGATO B: LINEA GUIDA PER L IRRIGAZIONE DELLE PRODUZIONI INTEGRATE ASPETTI GENERALI Si fa riferimento a quanto riportato nel documento Principi e criteri generali per le pratiche agronomiche della produzione
Prove in campo CONCIMAZIONE E PACCIAMATURA DEGLI ORTAGGI. a cura di Carlo Cavalli
Centro istruzione Professionale Agricola Assistenza Tecnica della Confederazione italiana agricoltori piazza Caiazzo 3 20124 Milano tel. 02/ 6701083 66982569 - fax 02/66984935 e-mail cipa-at.lombardia@cia.it
si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi
LA PATATA Famiglia delle solanacee Genere solanum Pianta erbacea coltivata come annuale ma che in natura si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi I fiori sono riuniti a
MIGLIORAMENTO DEI SISTEMI D IRRIGAZIONE E DELLE TECNICHE COLTURALI (2015-2018)
Centro Trasferimento Tecnologico MIGLIORAMENTO DEI SISTEMI D IRRIGAZIONE E DELLE TECNICHE COLTURALI (2015-2018) Stefano Pedò Franco Michelotti Riva del Garda - 26 febbraio 2016 Premesse Premessa La riorganizzazione
ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns
ORTICOLE IN SERRA Preparazione del terreno Trapianto Post-Trapianto Inizio accrescimento vegetativo Accrescimento vegetativo Fioritura Allegagione Ingrossamento bacche frutti Invaiatura Maturazione Obiettivo/Problema
Agrital Ricerche Stefano Carrano marzo 2006
Impianto e cure colturali di Lampone e Rovo Agrital Ricerche Stefano Carrano marzo 2006 Propagazione Introduzione - lampone Questo lavoro è nato da una precedente raccolta di diapositive destinata ad un
EIMA 2003 - CONFERENZA STAMPA. Illustrazione dei dati rilevati in campo sull efficienza dei rotoloni e degli impianti a goccia
EIMA 2003 - CONFERENZA STAMPA Relazione del dr. Giorgio Gazzotti, agronomo Illustrazione dei dati rilevati in campo sull efficienza dei rotoloni e degli impianti a goccia Dati rilevati in campo sull efficienza
La coltivazione del pomodoro da
UNA FORMA CHE TA RICUOTENDO UN BUON UCCEO COMMERCIALE celta delle varietà di pomodoro Cuor di Bue Alcune prove in Piemonte hanno messo a confronto qualità e produzioni dei nuovi ibridi della tipologia
H2O ACCADUEO 2014. Acqua e produzioni alimentari: scenari, tecnologie, politiche
H2O ACCADUEO 2014 Acqua e produzioni alimentari: scenari, tecnologie, politiche IL PUNTO DI VISTA DEI PRODUTTORI Sala Madrigale Bologna Fiere 23 Ottobre 2014 Giampiero Reggidori APOCONERPO-OP Filiera dell
SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ
CILIEGIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ
Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42
Scheda operativa n.5 LE COLTIVAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Premessa Le piante officinali rappresentano
ERSAT: prova dimostrativa di subirrigazione a goccia su vigneto di nuovo impianto
ERSAT: prova dimostrativa di subirrigazione a goccia su vigneto di nuovo impianto a cura di Giuseppe Pia, Renzo Peretto, Luigi Petillo. Cos è la subirrigazione a goccia. La subirrigazione a goccia, altrimenti
Bollettino Agrometeorologico Viticoltura
Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO
Valutazioni agronomiche dei film per pacciamatura in Mater-Bi: otto anni di sperimentazione (2002-2009)
CONVEGNO I MATERIALI BIODEGRADABILI IN AGRICOLTURA Valutazioni agronomiche dei film per pacciamatura in Mater-Bi: otto anni di sperimentazione (22-29) Galileo Magnani Ferruccio Filippi Dipartimento di
In uno scenario di aumento dei costi di beni e servizi
SPERIMENTAZIONE IRRIGUA DI 6 ANNI IN UNA LOCALITÀ IN TOSCANA Costi irrigui a confronto tra pioggia e goccia su pomodoro Dalla prova su sei anni descritta in questo articolo si evidenzia una migliore risposta
ACQUA, ARIA E TERRENO
ACQUA, ARIA E TERRENO PREMESSA Gli impianti d irrigazione a goccia svolgono un ruolo fondamentale negli apporti irrigui alle colture. Se utilizzato correttamente permette un sano sviluppo della pianta
L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà
L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà Gli ibridi di mais ad alta efficienza idrica L acqua è una delle risorse chiave per la maiscoltura. Un adeguata disponibilità
In uno scenario di aumento dei costi
analisi dei costi di esercizio Come scegliere il rotolone più adatto alle proprie esigenze di Giuseppe Taglioli, Giulia Villani, Matteo Boscarato In uno scenario di aumento dei costi di beni e servizi
PROGETTO ORIF: OSSIGENAZIONE E RISPARMIO IDRICO
P.S.R. 2007-2013 MISURA 124 Dgr n. 745 del 15/03/2010 PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare e
ANALISI DI CONTESTO: LE TENDENZE RECENTI ED I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NELLA FILIERA ORTOFRUTTICOLA ITALIANA
ANALISI DI CONTESTO: LE TENDENZE RECENTI ED I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NELLA FILIERA ORTOFRUTTICOLA ITALIANA ISMEA Direzione Servizi di Mercato e Supporti Tecnologici Dr. Mario Schiano lo Moriello 1
CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA)
SEMINA su SODO CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA) Il presente caso studio è stato sviluppato da AIPAS nell ambito di un progetto europeo di educazione ambientale
ANGURIA LA GAMMA AD OGNUNO LE PROPRIE. 4 BOLOGNA ZSeeds Italia
LA GAMMA AD OGNUNO LE PROPRIE 4 BOLOGNA PORTAINNESTI ZETASEEDS Le coltivazioni di ortaggi, sia in serra che in pieno campo, a volte trovano limitazioni al loro sviluppo dalle avverse condizioni dovute
CORSO D'AGGIORNAMENTO PER PERITI ESTIMATORI- CESAR 2016 1
I CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE SONO STATI ELABORATI DAL GRUPPO DI LAVORO COSTITUITO DA: Balduzzi Giancarlo, Fratini Paolo, Gianesini Stefano, Lapioli Antonello, Luciani Luigi, Marmiroli Matteo, Martella
Concimazione post-raccolta di frutteto e vigneto: un investimento per la qualità dei frutti e dei vini
Concimazione post-raccolta di frutteto e vigneto: un investimento per la qualità dei frutti e dei vini Scegliere concimi di elevata qualità ed efficienza La concimazione del vigneto e del frutteto riveste
Pro e contro dell irrigazione del mais con ala gocciolante
PROVE SVOLTE A FERRARA NEL 2015 Pro e contro dell irrigazione del mais con ala gocciolante di Fabio Galli, Alessandro Zago, Andrea Biondi stagionale degli ultimi anni, molto spesso caratterizzato da estati
CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)
CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti
Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura
Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura Perché risparmiare acqua in agricoltura? Non è un bene infinito Riduzione riserva terrestre acqua dolce Scioglimento dei ghiacci competizione utilizzatori (aumento
NOVITà NATURAL POWER
NOVITà per il florovivaismo NATURAL POWER Il nuovo fertilizzante biostimolante naturale e sicuro in ogni aspetto. Hicure aiuta a ridurre lo stress abiotico, migliora la qualità della pianta e ne aumenta
Ammendante Compostato Misto
Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO di AGRARIA - SACEG Scheda tecnica triticale Dott. Giovanni Pruneddu Tecnica colturale triticale Tipi di triticale Fra le varietà disponibili sul mercato possiamo
CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL 2010. Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte
CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL 2010 Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI Ottenimento di risultati produttivi, agronomici e di qualità dei prodotti, in areali piemontesi rappresentativi
Mais: impianto e tecnica colturale
Mais: impianto e tecnica colturale Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Tipologie di ibridi 1 2 Impianto 3 3 Fertilizzazione 4 4 Cure colturali 4 5 Raccolta
La semina. Numero di piante per unità di superficie. Resa
La semina La semina è quell operazione con la quale il seme (medica, pomodoro ecc.) o il frutto (cereali, girasole ecc.) vengono immessi nel terreno allo scopo di ottenere la nascita delle piante che avvieranno
I prodotti Ilsa aumentano la resa e il valore del tuo frumento
dossier FRUMENTO 2 I prodotti Ilsa aumentano la resa e il valore del tuo frumento Aumentare la resa del frumento, e contemporaneamente anche la qualità, è possibile solo con una concimazione azotata continua
IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue
IRRIGAZIONE Nei nuovi impianti fin dall inizio si installa l impianto d irrigazione. In passato l irrigazione era riservata agli agrumi e specie coltivate in zone siccitose. Motivi dello sviluppo dell
Prove di confronto tra ibridi di anguria e melone realizzate in Sardegna nel 2011
Prove di confronto tra ibridi di anguria e melone realizzate in Sardegna nel 2011 Atti del convegno: Il melone e l anguria nel comparto orticolo regionale San Nicolò d Arcidano, 24 febrraio 2012 A cura
Allegato C al Decreto n. 50 del 11.05.2012 pag. 1/40
giunta regionale Allegato C al Decreto n. 50 del 11.05.2012 pag. 1/40 PSR - REGIONE DEL VENETO. MISURA 214/i AZIONE 3 (alternativa 1, 2 e 2bis) PER GLI IMPEGNI DI Riduzione del 25% dei volumi irrigui per
Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica
Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Presentazione dei risultati del secondo biennio di attività Linee guida e disciplinari per la produzione di sementi biologiche D.ssa Alessandra Sommovigo
RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 -
RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - L analisi congiunturale di TRENDER: indicatori di domanda fatturato totale - totale settori fatturato interno - totale settori 115 105,00 113,74 102,97 115,55 108,51
I prezzi dei cereali in Italia
Workshop Prezzi agricoli ed emergenza alimentare: cause, effetti, implicazioni per le politiche I prezzi dei cereali in Italia Roma, 8 luglio 2008 Angelo Frascarelli Università degli Studi di Perugia angelof@unipg.it
dal campo alla tavola con i sarti della tecnologia
dal campo alla tavola con i sarti della tecnologia Casa Forigo, il tuo sarto di fiducia Il buon sarto Ascolta le richieste del cliente Consiglia il cliente sulle scelte Elabora proposte Prende le misure
Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR. Dott. ssa Eleonora D Anna
Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR Dott. ssa Eleonora D Anna Il fuori suolo consente il superamento di fenomeni negativi quali la "stanchezza del terreno" e gli attacchi di
MANICHETTA E ALA GOCCIOLANTE. Pressione max.
Applicazioni La manichetta gocciolante Aqua-TraXX è ideale per l irrigazione delle: - Solanacee: Patate, Peperoni, Pomodori, Melanzane, Tabacco ecc. - Cucurbitacee: Zucche, Zucchine, Cetriolo, Cocomero,
Soia. (Glicine max (L.) Merr.)
Soia (Glicine max (L.) Merr.) Soia (Glicine max (L.) Merr.) La soia è la più importante fonte vegetale di olio e di proteine per uso alimentare a livello mondiale In Italia la coltura della soia oggi è
Fa per due, fa per te
NOVITà REVUS TOP Fa per due, fa per te per patata e pomodoro Massima efficacia su peronospora Massima efficacia su alternaria Orticoltura Valore Sementi Agrofarmaci Insetti ausiliari e impollinatori Servizi
Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali
FACOLTA DI AGRARIA Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali Corso di Agronomia e Sistemi foraggeri Modulo di Sistemi foraggeri ESERCITAZIONE - QUESTIONARIO n. 2 Nome e cognome... n. di matricola.
Tecnica colturale della soia
Tecnica colturale della soia Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Impianto 1 2 Fertilizzazione 2 3 Cure colturali 2 1 Impianto Scelta varietale 1. Le
Gli strumenti di Politica Agraria
Gli strumenti di Politica Agraria Prof. Andrea Segrè 1 Motivazioni degli interventi di politica agraria Migliorare il collegamento delle imprese agricole con il mercato Facilitare la concentrazione Stabilizzare
Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52
Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Ve.Pro.L.G. Esempio d applicazione del software, nell assistenza tecnica per ottimizzare l impiego di acqua e di energia negli impianti di
STRUMENTI di SUPPORTO alle DECISIONI per l USO IRRIGUO dell ACQUA
STRUMENTI di SUPPORTO alle DECISIONI per l USO IRRIGUO dell ACQUA Seminario: La gestione delle acque nel territorio agricolo Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Padova Marco
Guida alla concimazione
Guida alla concimazione OLIVO 1 PREMESSA La Guida alla Concimazione, di breve e semplice consultazione, scientificamente corretta, non vuole essere un strumento esaustivo per tutti i casi verificabili
EFFETTI INDOTTI DAI CONCIMI ORGANICI GUANITO E PHENIX SULLO SVILUPPO DELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) IN AMBIENTE PROTETTO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE
EFFETTI INDOTTI DAI CONCIMI ORGANICI GUANITO E PHENIX SULLO SVILUPPO DELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) IN AMBIENTE PROTETTO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA SALINITA DEL TERRENO OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione
PROGETTO ESECUTIVO BOSCO GOLENA SAN MARTINO PIANO MANUTENZIONE QUINQUENNALE
PROGETTO ESECUTIVO BOSCO GOLENA SAN MARTINO IMBOSCHIMENTO TERRENI NON AGRICOLI PIANO MANUTENZIONE QUINQUENNALE COMMITTENTE: Comune di Viadana PROGETTISTA RINNOVA GREEN ENERGY SRL dott. for. Alberto Bergonzi
Verifica di diverse strategie di fertirrigazione biologica sulla CV Pink Lady
Verifica di diverse strategie di fertirrigazione biologica sulla CV Pink Lady Pinna Massimo ( ) -Gamba Ursula ( ) -Spagnolo Sandra ( ) ( ) CRAB-Centro di Riferimento per l Agricoltura Biologica della Provincia
TECNICHE INNOVATIVE DI IRRIGAZIONE E FERTIRRIGAZIONE
presenta: TECNICHE INNOVATIVE DI IRRIGAZIONE E FERTIRRIGAZIONE PER IMPIANTO E GESTIONE DELL ALBICOCCHETO 15 MARZO 2013 Scanzano J.co (MT) OBIETTIVI DI UNA CORRETTA GESTIONE IDRICA Gli apporti idrici tramite
Famiglia delle. Cucurbitaceae. Melone Cucumis melo L.
Famiglia delle Cucurbitaceae Melone Cucumis melo L. - Ortaggio di importante valore diatetico per l elevato contenuto di Vitamina A e Vitamina C, e per la ridotta quantità di calorie (33 calorie per 100
Un analisi dell uso dell acqua nel vivaismo ornamentale e possibili strategie per una maggiore efficienza dell irrigazione e della fertilizzazione
Seminario tecnico La razionalizzazione dell irrigazione e della fertilizzazione nel settore vivaisttico Ce. Spe. Vi., 5 giugno 2008 Un analisi dell uso dell acqua nel vivaismo ornamentale e possibili strategie
I PANNELLI FOTOVOLTAICI E LE PIANTE ENTRANO IN COMPETIZIONE PER LA MEDESIMA FONTE DI ENERGIA
I PANNELLI FOTOVOLTAICI E LE PIANTE ENTRANO IN COMPETIZIONE PER LA MEDESIMA FONTE DI ENERGIA LA LUCE E IL FATTORE FONDAMENTALE PER IL SUCCESSO DELLA COLTURA La normativa in vigore (IV Conto Energia) impone
SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI
SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI Anno 2006/2007 A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO
Indagine sugli ipotetici effetti collaterali dell impiego di miscele di gibberelline
Indagine sugli ipotetici effetti collaterali dell impiego di miscele di gibberelline Daniele Demaria 1, Giuseppe Monge 1, Alessandro Bevilacqua 1, Graziano Vittone 1, Guglielmo Costa 2 1 CReSO Consorzio
PROGRAMMA MANUTENZIONE GIARDINO
Operazioni PREPARAZIONE DEL TERRENO Il terreno ideale da giardino è quello con tessitura argillosa-sabbiosa, friabile. Se il terreno dovesse essere pesante e compatto bisognerà correggerlo incorporando
Il pirodiserbo in frutti-viticultura:
Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.
Avvicendamento e consociazione
Avvicendamento e consociazione L avvicendamento (o rotazione) consiste nel coltivare un terreno (campo) con una successione di colture diverse in modo che una stessa specie torni su uno stesso terreno
Schede di tecnica irrigua per l agricoltura
In un contesto caratterizzato da un crescente squilibrio tra la domanda e l offerta di acqua per l uso agricolo, i margini di manovra a disposizione degli operatori del settore diventano sempre più ristretti.
Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO
Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità
Progettare la manutenzione (a cura di Paolo Stefanini)
Progettare la manutenzione (a cura di Paolo Stefanini) Progettare la manutenzione significa determinare il miglior sistema di gestione delle fasi che compongono tale processo, vale a dire trovare il giusto
GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE
GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE Mario Schiano lo Moriello Cesena, 7 ottobre 2011 Report Economico Finanziario Gli obiettivi dell analisi ISMEA IPSOA Il REF è
News Letter Selecta Italia
Luglio 2005 News Letter Selecta Italia SOMMARIO: Riunione Agenti Primaverili 2005/06. pag. 1 Esposizione Commerciale Selecta Italia 2005/06 pag. 1 Papagena TM : novità Selecta Italia 2005/06 pag. 2 Los
Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui
Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 11: Generalità sugli impianti irrigui Anno Accademico 2011-2012 2012 1 Metodi irrigui 2 Metodi irrigui Modalità
Utilizzo di macchine agricole per conto terzi nelle colture cerealicole di pianura
Filiera Cerealicola: Organizzazione della filiera Utilizzo di agricole per conto terzi nelle colture cerealicole di pianura Il contoterzismo nelle colture cerealicole di pianura Premesse Si va sempre più
Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke
Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio
DI COMO - LECCO - SONDRIO. Ufficio Tecnico
Consigli per ridurre la presenza di micotossine nella granella di mais (Presentato da A.I.R.E.S Associazione Raccoglitori Essiccatori Stoccatori di cereali e semi oleosi) Le ricerche sperimentali condotte
PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA
Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante
Il Sud del Marocco gode di un clima particolarmente favorevole
SPECIALE MELONE COLTIVATO IN VERTICALE Una modalità di allevamento usata in Marocco che compensa il maggior impiego di manodopera con rese raddoppiate rispetto al sistema a piatto. Il maggior apporto di
La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati
L Andamento dei mercati Azionari La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati che aveva interessato gli ultimi mesi del 2 è proseguita per tutto il 21.
Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA)
BION 50 WG Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA) BION 50 WG ha ottenuto la registrazione di emergenza fitosanitaria ai sensi dell art. 53,
Finalmente una soluzione semplice e affidabile per il dirado di melo e pero: Brevis per ottimizzare il tuo profitto grazie a produzioni di qualità.
Finalmente una soluzione semplice e affidabile per il dirado di melo e pero: Brevis per ottimizzare il tuo profitto grazie a produzioni di qualità. Scheda tecnica N. registrazione n. 16084 del 16/05/2014
Note sull agricoltura meridionale
Note sull agricoltura meridionale Antonio Stola NOTE SULL AGRICOLTURA MERIDIONALE manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Antonio Stola Tutti i diritti riservati Vorrei dedicare questo mio lavoro
IRRIMET. Manuale d Uso. Previsioni meteo e gestione dell irrigazione in un click. Gestire l irrigazione non è mai stato così facile!
Previsioni meteo e gestione dell irrigazione in un click IRRIMET Gestire l irrigazione non è mai stato così facile! Il primo sistema che fornisce in tempo reale mappe dell irrigazione e previsioni meteo
Outlook finanziario dell agricoltura europea
Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità
L evoluzione delle tecniche agronomiche e l opportunità dei cereali minori. Il problema
Università degli Studi di Torino DISAFA L evoluzione delle tecniche agronomiche e l opportunità dei cereali minori Amedeo Reyneri, Debora Giordano SANA Bologna 8 settembre 2014 Dipartimento di Economia,
Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli
Il verde pensile nel clima mediterraneo Tecniche di irrigazione riuso e criticità arch. Sonia Pecchioli A cosa serve un impianto di irrigazione? Scopo dell irrigazione è somministrare il quantitativo d
Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali
Obiettivo 1 EROSIONE DEL SUOLO Obiettivo 2 SOSTANZA ORGANICA DEL SUOLO Obiettivo 3 STRUTTURA DEL SUOLO Obiettivo 4 LIVELLO MINIMO DI MANTENIMENTO Regione Campania - Assessorato Agricoltura e alle Attività
DATI METEO INDICI CLIMATICI
DATI METEO I dati meteo utilizzati nelle elaborazioni sono quelli derivanti dalla rete regionale di stazioni meteo dell Osservatorio Meteo Idrologico della Regione Liguria (OMIRL) www.arpal.gov.it. Questi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA LA PIOGGIA.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA LA PIOGGIA Marco Acutis Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde L acqua Fondamentale
Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl
Copyright 2005 The Companies srl Caso 17 Stima dell indennità spettante all affittuario per l esecuzione di un drenaggio sotterraneo Indice 1. Conferimento dell incarico e quesito di stima... 2 2. Descrizione
Planta. Sementi e Soluzioni per l Agricoltura
Sementi e Soluzioni per l Agricoltura Sementi e Soluzioni per l Agricoltura Una nuova gamma di prodotti per l agricoltura italiana Ibridi di mais IBRIDO Classe FAO Giorni GDM 437 300 105 SNH 9402 400 115
Analisi delle politiche di investimento
Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi delle politiche di investimento Capitolo 8 Indice degli argomenti 1. Incidenza del capitale circolante netto commerciale 2. Indici
ISTRUZIONI DI BASE PER L USO DEL SERVIZIO PILOTAGGIO DELL'IRRIGAZIONE A SCALA AZIENDALE E CONSORTILE ASSISTITO DA SATELLITE-IRRISAT
PILOTAGGIO DELL'IRRIGAZIONE A SCALA AZIENDALE E CONSORTILE ASSISTITO DA SATELLITE-IRRISAT PSR CAMPANIA 2007/2013 MISURA 124 ISTRUZIONI DI BASE PER L USO DEL SERVIZIO www.consulenzairrigua.it PROGETTO REALIZZATO
Gestione Sostenibile dell Irrigazione. Massimo Rocchitta. Bari 4 Febbario 2011
Gestione Sostenibile dell Irrigazione Paola Ugas Massimo Rocchitta Bari 4 Febbario 2011 Gestione Sostenibile dell Irrigazione Paola Ugas - L acqua è un elemento di sviluppo economico e sociale - Fino agli
L. Stefani, M. Zanon. P.A.T.I. S.p.A. Via Beltramini 50/52 San Zenone degli Ezzelini TV, Italia stefani@pati.it infotec@pati.it
risultati ecocompatibili ma performanti: solarizzazione, degradazione programmata, riduzione dei consumi idrici L. Stefani, M. Zanon P.A.T.I. S.p.A. Via Beltramini 50/52 San Zenone degli Ezzelini TV, Italia
SPECIALE EIMA a cura di G.Guidoboni e R.Genovesi ALI GOCCIOLANTI
SPECIALE EIMA a cura di G.Guidoboni e R.Genovesi ALI GOCCIOLANTI Si assiste oggi ad una grande diffusione della microirrigazione, grazie all affinamento degli studi agronomici e tecnologici e ad una migliore
ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani
ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI Il capitale circolante netto commerciale Indici di durata del capitale circolante Il capitale circolante:
Densità di impianto: distanza tra le piante sul filare e tra i filari (da Fregoni 1984 e Calò 1987)
Densità di impianto: distanza tra le piante sul filare e tra i filari (da Fregoni 1984 e Calò 1987) Prima regola: oltre un certo carico produttivo per ceppo la qualità diminuisce ( ) Fittezza in relazione
Indice. Pomodoro da industria. Ibridi Allungati: Docet, Pantos, Herdon. Ibridi Prismatici: Ibridi Allungati: Perfectpeel, Gordes, AB 8058
Indice Pomodoro da industria 05 Ibridi Allungati: Docet, Pantos, Herdon 06 08 Ibridi Allungati: AF 900, Pullrex Ibridi Prismatici: First, Pavia, Progress 09 Ibridi Prismatici: Perfectpeel, Gordes, AB 8058
Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario
Il sistema nervoso dell impianto elettrico Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il compito principale di un cavo è quello di trasportare l energia all interno di un
Irrigazione a goccia e fertirrigazione delle colture estensive
Irrigazione a goccia e fertirrigazione delle colture estensive Schema di un moderno impianto di fertirrigazione a goccia Arpa Speciali è una azienda fortemente coinvolta da molti anni nel Mercato dei fertilizzanti
Manipolazione e posizionamento delle lastre
Manipolazione e posizionamento delle lastre Preparing for the new crop 3-3 Consegna 1 La conservazione all esterno non è consigliabile. Conservare in un area asciutta e pulita lontano dall area di produzione.
Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria
del 24-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO (24/06/15) Un vasto promontorio anticiclonico, in espansione sull europa occidentale manterrà sulla nostra
LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it. www.entecra.it. Badoere di Morgano 20 settembre 2013
1 www.entecra.it LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it Badoere di Morgano 20 settembre 2013 21/09/2013 CRA-Unità di Ricerca per l Orticoltura (Montanaso