APPLICAZIONI PRATICHE SULLE SPECIE AGRARIE COLTURE ORTICOLE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPLICAZIONI PRATICHE SULLE SPECIE AGRARIE COLTURE ORTICOLE"

Transcript

1 APPLICAZIONI PRATICHE SULLE SPECIE AGRARIE COLTURE ORTICOLE Cipolla La sensibilità della cipolla nei confronti della disponibilità di acqua è notevole. Ciò è determinato dall apparato radicale che tende ad occupare gli strati più superficiali del terreno, rendendo di fatto la pianta sensibile allo stress idrico in ogni fase del suo ciclo produttivo. Gli effetti positivi dell irrigazione si esprimono con l aumento della densità di investimento di circa il 35-40% e con l aumento della produzione unitaria. I dati sperimentali evidenziano una produzione commerciale media di 608 q/ha per la coltura irrigua, contro i 332 q/ha della coltura non irrigata, esprimendo le esigenze irrigue della coltura come percentuali di restituzione della perdita di acqua per evapotraspirazione. Dal punto di vista qualitativo la pezzatura dei bulbi cresce con l irrigazione, diminuendo la produzione di scarto a tutto vantaggio delle classi intermedie. È opportuno ricordare che pezzature piccole, tipiche di colture che hanno sofferto la sete, o troppo grandi, caratteristiche di investimenti troppo radi, spuntano prezzi di mercato bassi. L irrigazione risolve entrambi i problemi: la maggior resa commerciale ottenibile in irriguo è dovuta, infatti, al recupero di una quota dei bulbi di scarto nonché al loro più elevato peso medio. Gestione dell irrigazione La coltura è particolarmente sensibile alla carenza idrica in tutto il suo ciclo, per cui non vi sono fasi critiche. Se dal punto di vista agronomico è conveniente irrigare, dal punto di vista economico il costo della pratica colturale pesa discretamente sul reddito dell imprenditore agricolo. L instabilità del mercato e l incidenza che l irrigazione ha sulla pezzatura dei bulbi e sul numero di piante per metro quadrato consigliano un applicazione razionale di tale pratica. Può essere interessante, volendo risparmiare acqua, puntare su varietà autunnali piuttosto che su quelle primaverili, in quanto le prime svolgono parte del ciclo vegeto-produttivo in mesi tradizionalmente piovosi.l Vale quanto detto per la barbabietola da zucchero. Recentemente si stanno effettuando esperienze di microirrigazione con minirrigatori lasciati tutta la stagione sull appezzamento da irrigare. La possibilità di stendere e recuperare le tubazioni meccanicamente nonché l ottima uniformità di erogazione di queste attrezzature non devono fare dimenticare i costi piuttosto elevati, che frenano la piena diffusione della microirrigazione sulla coltura. semina emergenza 2a foglia bulbificazione Evaporazione giornaliera (mm/giorno) 2,2 3,5 4,69 5,59 Consumi medi per fase (mm) 48,08 53, Piovosità media per fase (mm) 96,8 50,2 60,22 67,52 Esigenza irrigua per fase (mm) - 3,59 59,78 178,48 1

2 Cocomero e melone Queste specie presentano un apparato radicale molto espanso e profondo con elevata capacità estrattiva, che rende la pianta morfologicamente e fisiologicamente resistente alla siccità. Tale resistenza può però essere notevolmente modificata dalle condizioni di coltivazione: la pacciamatura con film plastico ha per effetto una concentrazione di gran parte dell apparato radicale nel volume di terreno protetto, pari a circa il 50% di quello esplorabile. Tale riduzione viene comunque in gran parte compensata dall aumentata efficienza dell apparato radicale sotto pacciamatura, dovuta principalmente alla costanza di umettamento oltre che alla più elevata temperatura del substrato. Se vengono però a mancare le condizioni ottimali per l attività radicale sotto pacciamatura possono rapidamente instaurarsi stress idrico-nutrizionali, anche di breve durata o ciclici, con effetti negativi sulla resa e ancor più sulla qualità del prodotto. Entrambe le specie risultano particolarmente sensibili allo stress idrico, come la maggioranza delle colture, nelle fasi di fioritura e ingrossamento del frutto. Essendo piante a sviluppo indeterminato, la fioritura si sovrappone alla formazione del frutto e, in parte, anche al suo rapido sviluppo. Nella coltura semiforzata gli eventuali stress idrici nella fase fiorale sono accentuati dal cambiamento imposto nella domanda evapotraspirativa dalla rimozione del tunnel di copertura. L assenza di irrigazioni nella fase di post-trapianto è dovuta alla difficoltà di quantificare gli interventi in tale periodo, anche se sono tutt altro che infrequenti. Nell esecuzione degli interventi irrigui va posta particolare cura nel non bagnare l interfilare onde evitare, per quanto possibile, che i frutti poggino su di un terreno costantemente umido, aumentando così l incidenza di marcescenze, decolorazioni e deformità. Un omogenea distribuzione dell acqua lungo la pacciamatura garantisce le migliori rese e la massima uniformità di maturazione. Specie se si fertirriga, occorre dunque adoperare ali gocciolanti o manichette di elevate caratteristiche qualitative e cioè dotate di un ottima uniformità di distribuzione. Per gli stessi motivi si sconsiglia l irrigazione a pioggia specie su coltura pacciamata. Effetti dell irrigazione su cocomero Nella coltivazione del cocomero con pacciamatura si possano osservare miglioramenti produttivi sia in pien aria che con semiforzatura con livelli irrigui sufficientemente contenuti. Gestioni irrigue condotte sulla base di restituzioni idriche giornaliere dimezzate hanno fatto registrare decrementi produttivi contenuti (-10%). La coltura irrigata solamente nella fase di attecchimento e coltivata senza alcun supporto irriguo dalla scopertura in poi ha comunque prodotto circa 17 t/ha di frutti commerciali. La coltura non irrigata risulta però essere notevolmente più tardiva e con tutta la produzione concentrata in una o massimo due raccolte. La gestione irrigua influenza le caratteristiche qualitative del prodotto in maniera differente a seconda della varietà. Il contenuto zuccherino rilevato in due diverse posizioni della polpa, ad esempio, tende a calare in Miyako Asahi con l aumento della disponibilità idriche, mentre risulta massimo nella varietà Crimson Sweet con le restituzioni idriche giornaliere proposte. Lo spessore della buccia rimane invariato o tende a diminuire per effetto dell irrigazione; tali variazioni appaiono però maggiormente legate alla disponibilità di potassio e all andamento stagionale piuttosto che alla gestione irrigua. Per quanto riguarda la presenza di fessurazioni della polpa all interno del frutto, problema molto sentito in alcune varietà come la Miyako Asahi, essa non è correlata con la gestione irrigua. Nel testimone non irrigato l 80% dei frutti si colloca nella classe di calibro più elevata, indipendentemente 2

3 dalla varietà, con un peso medio simile a quello ottenibile in coltura irrigua; in quello irriguo circa il 90%. Effetti dell irrigazione su melone Gestioni irrigue condotte sulla base di restituzioni idriche giornaliere dimezzate hanno fatto registrare un leggero decremento produttivo, mentre la piena restituzione dei consumi ha indotto frutti di maggiori dimensioni, fatto non ben accetto alla grande distribuzione e al consumatore in generale, il quale preferisce frutti medio-piccoli da mangiare interamente al pasto. COCOMERO scopertura tunnel allegagione frutti 3 palco Evaporazione giornaliera (mm/giorno) 5,46 5,61 Consumi medi per fase (mm) 52,40 303,20 Piovosità media per fase (mm) 23,05 81,51 Esigenza irrigua per fase (mm) 29,35 221,69 MELONE scopertura tunnel allegagione frutti 3 palco Evaporazione giornaliera (mm/giorno) 5,50 5,51 Consumi medi per fase (mm) 50,05 319,80 Piovosità media per fase (mm) 21,19 89,29 Esigenza irrigua per fase (mm) 28,86 230,51 Stress idrico 28,86 115,26 3

4 Patata La peculiarità della tecnica irrigua della patata è il notevole anticipo con il quale viene effettuato il primo intervento. Infatti, rispetto alle altre colture, la patata sviluppa l apparato radicale assai rapidamente, per cui si verifica un forte consumo d acqua già nei primi periodi di crescita. L irrigazione in genere consente di aumentare le rese di tuberi commerciali anche in annate piovose. Prove sperimentali hanno dimostrato come sia possibile ottenere una produzione commerciale media di circa 350 q/ha per la coltura non irrigata, di 450 per quella irrigata con solo il 50% del fabbisogno irriguo e di 500 per quella irrigata con il 100%. Anche il peso medio e la pezzatura dei tuberi sono positivamente influenzati dall irrigazione. In particolare si verifica lo spostamento di buona parte della resa verso la classe mm a discapito della fascia media (35-60 mm) e un aumento dei tuberi superiori ai 75 mm nelle piante irrigate con la dose maggiore. La somministrazione di acqua, inoltre, evitando alla pianta periodi di stress idrico, tende a impedire le malformazioni dei tuberi. I vantaggi di un irrigazione razionale sono evidenti, tuttavia dal punto di vista economico è conveniente irrigare la patata all incirca al 60% dei consumi: in questo modo si aumenta la resa contenendo i costi. La fase di maggiore sensibilità della coltura dal punto di vista idrico è quella di tuberizzazione, di poco antecedente la fioritura, ma normalmente in quel periodo (primi di maggio) le piogge sono frequenti. Anche per le colture orticole a pieno campo vale quanto detto per la barbabietola da zucchero. Recentemente si stanno effettuando esperienze di microirrigazione con ali gocciolanti, posate o appena interrate nel ponticello con buoni risultati. Per una maggiore economicità dell impianto è previsto un metodo di coltivazione della patata in duplice fila su di una porca più ampia, sul cui colmo è poggiata una sola ala. In questo modo si dimezzano le ali gocciolanti necessarie e si riesce a meccanizzare l operazione di posa all atto della rincalzatura. semina emergenza Inizio copertura tuberificazione completa Evaporazione giornaliera (mm/giorno) 2,8 4,0 4,61 5,55 Consumi medi per fase (mm) 40,32 59,7 66,4 211 Piovosità media per fase (mm) 69,0 48,4 34,30 59,84 Esigenza irrigua per fase (mm) - 11,3 32,1 151,16 4

5 Pomodoro da industria Le esigenze idriche del pomodoro da industria sono piuttosto elevate, tanto che in quasi tutte le aree della Penisola la coltura si avvantaggia dell irrigazione. Questa pratica agronomica influenza, in maniera determinante, la resa del prodotto, tuttavia agisce in maniera negativa sul grado rifrattometrico. L irrigazione si basa perciò sul compromesso tra una moderata perdita di residuo e un buon incremento di resa. Il colore delle bacche tende ad aumentare per effetto delle più alte disponibilità idriche, così come l acidità totale, mentre il contenuto in zuccheri della bacca (fruttosio e glucosio) peggiora per effetto dell irrigazione. Anche gli eccessi idrici sono parimenti dannosi: essi provocano il dilavamento di elementi nutritivi dal terreno, con conseguente riduzione dell efficienza delle concimazioni, in special modo di quelle azotate, mentre a carico delle piante determinano un eccessivo rigoglio vegetativo, scalarità di fioritura e di maturazione e in casi estremi asfissia radicale. In generale moderate carenze idriche vengono tollerate dalla coltura nelle prime fasi del ciclo vegetativo. Al contrario, durante le fasi di fioritura, allegagione e ingrossamento delle bacche la coltura risulta molto sensibile, in particolare nel periodo che intercorre tra l allegagione del secondo palco fiorale e il 10% di bacche rosse, quando le piante presentano una buona espansione fogliare e un alta domanda evapotraspirativa. Stress idrici, anche relativamente brevi, in questa fase possono causare un ritardo nell evoluzione fiorale o la cascola dei fiori e in ogni caso si osserva un rallentamento dell accrescimento delle bacche, che può giungere sino al completo arresto dello sviluppo. Successivamente la carenza causa riduzione dell accrescimento dei frutti e favorisce l insorgenza del marciume apicale, soprattutto nelle bacche allungate. Gestione dell irrigazione La sperimentazione ha evidenziato che per il pomodoro da industria il livello irriguo ottimale è compreso tra il 50% e il 70% dell evapotraspirato: a questo livello di restituzione idrica si realizza infatti il miglior equilibrio tra la quantità e la qualità delle produzioni oltre che il miglior rapporto costi/profitti. Riguardo al momento ottimale di sospensione dell irrigazione, nell ambiente padano si consiglia di interrompere l irrigazione quando sulla pianta sono presenti circa il 50% delle bacche rosse (20-30 giorni dalla raccolta). La sospensione effettuata in questa fase garantisce il miglior compromesso tra la concentrazione di maturazione, le rese e il grado rifrattometrico. Vale quanto detto per la barbabietola da zucchero. Recentemente si stanno effettuando esperienze di microirrigazione con ali gocciolanti con buoni risultati, soprattutto per la possibilità di abbinare la fertirrigazione. Si possono utilizzare ali pesanti oppure ali usa e getta purché in grado di garantire un uniformità di erogazione elevata; per abbassare i costi è necessario meccanizzare le operazioni di stesura e recupero dei materiali irrigui. Semina emergenza Allegazione Invasatura invaiatura maturazione trapianto 1 palco 1 palco 2 palco 2 palco Evaporazione giornaliera 3,20 4,93 5,62 5,57 4,90 4,90 (mm/giorno) Consumi medi per fase (mm) 24,32 212,80 95,50 139,30 49,00 17,15 Consumi medi con la gestione a 24,32 159,60 76,40 139,30 39,20 17,15 stress idrico (mm) Piovosità media per fase (mm) 30,88 97,63 25,61 36,90 17,70 12,39 Esigenza irrigua per fase - 115,17 69,89 102,40 31,30 4,76 (mm) Esigenza irrigua con la gestione a stress idrico (mm) - 61,97 50,79 102,40 21,50 4,76 5

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns ORTICOLE IN SERRA Preparazione del terreno Trapianto Post-Trapianto Inizio accrescimento vegetativo Accrescimento vegetativo Fioritura Allegagione Ingrossamento bacche frutti Invaiatura Maturazione Obiettivo/Problema

Dettagli

L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà

L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà Gli ibridi di mais ad alta efficienza idrica L acqua è una delle risorse chiave per la maiscoltura. Un adeguata disponibilità

Dettagli

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue IRRIGAZIONE Nei nuovi impianti fin dall inizio si installa l impianto d irrigazione. In passato l irrigazione era riservata agli agrumi e specie coltivate in zone siccitose. Motivi dello sviluppo dell

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi LA PATATA Famiglia delle solanacee Genere solanum Pianta erbacea coltivata come annuale ma che in natura si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi I fiori sono riuniti a

Dettagli

Valutazioni agronomiche dei film per pacciamatura in Mater-Bi: otto anni di sperimentazione (2002-2009)

Valutazioni agronomiche dei film per pacciamatura in Mater-Bi: otto anni di sperimentazione (2002-2009) CONVEGNO I MATERIALI BIODEGRADABILI IN AGRICOLTURA Valutazioni agronomiche dei film per pacciamatura in Mater-Bi: otto anni di sperimentazione (22-29) Galileo Magnani Ferruccio Filippi Dipartimento di

Dettagli

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Scheda operativa n.5 LE COLTIVAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Premessa Le piante officinali rappresentano

Dettagli

ACQUA, ARIA E TERRENO

ACQUA, ARIA E TERRENO ACQUA, ARIA E TERRENO PREMESSA Gli impianti d irrigazione a goccia svolgono un ruolo fondamentale negli apporti irrigui alle colture. Se utilizzato correttamente permette un sano sviluppo della pianta

Dettagli

In uno scenario di aumento dei costi

In uno scenario di aumento dei costi analisi dei costi di esercizio Come scegliere il rotolone più adatto alle proprie esigenze di Giuseppe Taglioli, Giulia Villani, Matteo Boscarato In uno scenario di aumento dei costi di beni e servizi

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

H2O ACCADUEO 2014. Acqua e produzioni alimentari: scenari, tecnologie, politiche

H2O ACCADUEO 2014. Acqua e produzioni alimentari: scenari, tecnologie, politiche H2O ACCADUEO 2014 Acqua e produzioni alimentari: scenari, tecnologie, politiche IL PUNTO DI VISTA DEI PRODUTTORI Sala Madrigale Bologna Fiere 23 Ottobre 2014 Giampiero Reggidori APOCONERPO-OP Filiera dell

Dettagli

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli Il verde pensile nel clima mediterraneo Tecniche di irrigazione riuso e criticità arch. Sonia Pecchioli A cosa serve un impianto di irrigazione? Scopo dell irrigazione è somministrare il quantitativo d

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

Prove in campo CONCIMAZIONE E PACCIAMATURA DEGLI ORTAGGI. a cura di Carlo Cavalli

Prove in campo CONCIMAZIONE E PACCIAMATURA DEGLI ORTAGGI. a cura di Carlo Cavalli Centro istruzione Professionale Agricola Assistenza Tecnica della Confederazione italiana agricoltori piazza Caiazzo 3 20124 Milano tel. 02/ 6701083 66982569 - fax 02/66984935 e-mail cipa-at.lombardia@cia.it

Dettagli

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012 produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012 1 produzioni dei principali cereali in Italia L ISTAT ha divulgato a febbraio 2012 le intenzioni di semina delle principali coltivazioni erbacee.

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

ALLEGATO B: LINEA GUIDA PER L IRRIGAZIONE DELLE PRODUZIONI INTEGRATE

ALLEGATO B: LINEA GUIDA PER L IRRIGAZIONE DELLE PRODUZIONI INTEGRATE ALLEGATO B: LINEA GUIDA PER L IRRIGAZIONE DELLE PRODUZIONI INTEGRATE ASPETTI GENERALI Si fa riferimento a quanto riportato nel documento Principi e criteri generali per le pratiche agronomiche della produzione

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L andamento dell Industria di Roma e Provincia nel quarto trimestre del 2002 è risultato sostanzialmente negativo. Con riferimento al Comune, i

Dettagli

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 -

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - L analisi congiunturale di TRENDER: indicatori di domanda fatturato totale - totale settori fatturato interno - totale settori 115 105,00 113,74 102,97 115,55 108,51

Dettagli

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI Il capitale circolante netto commerciale Indici di durata del capitale circolante Il capitale circolante:

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

In uno scenario di aumento dei costi di beni e servizi

In uno scenario di aumento dei costi di beni e servizi SPERIMENTAZIONE IRRIGUA DI 6 ANNI IN UNA LOCALITÀ IN TOSCANA Costi irrigui a confronto tra pioggia e goccia su pomodoro Dalla prova su sei anni descritta in questo articolo si evidenzia una migliore risposta

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

Tecnica colturale della soia

Tecnica colturale della soia Tecnica colturale della soia Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Impianto 1 2 Fertilizzazione 2 3 Cure colturali 2 1 Impianto Scelta varietale 1. Le

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

EIMA 2003 - CONFERENZA STAMPA. Illustrazione dei dati rilevati in campo sull efficienza dei rotoloni e degli impianti a goccia

EIMA 2003 - CONFERENZA STAMPA. Illustrazione dei dati rilevati in campo sull efficienza dei rotoloni e degli impianti a goccia EIMA 2003 - CONFERENZA STAMPA Relazione del dr. Giorgio Gazzotti, agronomo Illustrazione dei dati rilevati in campo sull efficienza dei rotoloni e degli impianti a goccia Dati rilevati in campo sull efficienza

Dettagli

MIGLIORAMENTO DEI SISTEMI D IRRIGAZIONE E DELLE TECNICHE COLTURALI (2015-2018)

MIGLIORAMENTO DEI SISTEMI D IRRIGAZIONE E DELLE TECNICHE COLTURALI (2015-2018) Centro Trasferimento Tecnologico MIGLIORAMENTO DEI SISTEMI D IRRIGAZIONE E DELLE TECNICHE COLTURALI (2015-2018) Stefano Pedò Franco Michelotti Riva del Garda - 26 febbraio 2016 Premesse Premessa La riorganizzazione

Dettagli

L. Stefani, M. Zanon. P.A.T.I. S.p.A. Via Beltramini 50/52 San Zenone degli Ezzelini TV, Italia stefani@pati.it infotec@pati.it

L. Stefani, M. Zanon. P.A.T.I. S.p.A. Via Beltramini 50/52 San Zenone degli Ezzelini TV, Italia stefani@pati.it infotec@pati.it risultati ecocompatibili ma performanti: solarizzazione, degradazione programmata, riduzione dei consumi idrici L. Stefani, M. Zanon P.A.T.I. S.p.A. Via Beltramini 50/52 San Zenone degli Ezzelini TV, Italia

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

ANALISI DI CONTESTO: LE TENDENZE RECENTI ED I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NELLA FILIERA ORTOFRUTTICOLA ITALIANA

ANALISI DI CONTESTO: LE TENDENZE RECENTI ED I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NELLA FILIERA ORTOFRUTTICOLA ITALIANA ANALISI DI CONTESTO: LE TENDENZE RECENTI ED I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NELLA FILIERA ORTOFRUTTICOLA ITALIANA ISMEA Direzione Servizi di Mercato e Supporti Tecnologici Dr. Mario Schiano lo Moriello 1

Dettagli

GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE

GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE Mario Schiano lo Moriello Cesena, 7 ottobre 2011 Report Economico Finanziario Gli obiettivi dell analisi ISMEA IPSOA Il REF è

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ CILIEGIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Ve.Pro.L.G. Esempio d applicazione del software, nell assistenza tecnica per ottimizzare l impiego di acqua e di energia negli impianti di

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DAI CONCIMI ORGANICI GUANITO E PHENIX SULLO SVILUPPO DELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) IN AMBIENTE PROTETTO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE

EFFETTI INDOTTI DAI CONCIMI ORGANICI GUANITO E PHENIX SULLO SVILUPPO DELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) IN AMBIENTE PROTETTO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE EFFETTI INDOTTI DAI CONCIMI ORGANICI GUANITO E PHENIX SULLO SVILUPPO DELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) IN AMBIENTE PROTETTO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA SALINITA DEL TERRENO OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Agrital Ricerche Stefano Carrano marzo 2006

Agrital Ricerche Stefano Carrano marzo 2006 Impianto e cure colturali di Lampone e Rovo Agrital Ricerche Stefano Carrano marzo 2006 Propagazione Introduzione - lampone Questo lavoro è nato da una precedente raccolta di diapositive destinata ad un

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

CORSO D'AGGIORNAMENTO PER PERITI ESTIMATORI- CESAR 2016 1

CORSO D'AGGIORNAMENTO PER PERITI ESTIMATORI- CESAR 2016 1 I CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE SONO STATI ELABORATI DAL GRUPPO DI LAVORO COSTITUITO DA: Balduzzi Giancarlo, Fratini Paolo, Gianesini Stefano, Lapioli Antonello, Luciani Luigi, Marmiroli Matteo, Martella

Dettagli

Manipolazione e posizionamento delle lastre

Manipolazione e posizionamento delle lastre Manipolazione e posizionamento delle lastre Preparing for the new crop 3-3 Consegna 1 La conservazione all esterno non è consigliabile. Conservare in un area asciutta e pulita lontano dall area di produzione.

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 Le previsioni delle imprese manifatturiere liguri per il terzo trimestre 2013 hanno confermato alcuni

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 8 Gli strumenti della politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta,

Dettagli

PROGETTO ORIF: OSSIGENAZIONE E RISPARMIO IDRICO

PROGETTO ORIF: OSSIGENAZIONE E RISPARMIO IDRICO P.S.R. 2007-2013 MISURA 124 Dgr n. 745 del 15/03/2010 PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare e

Dettagli

Analisi delle politiche di investimento

Analisi delle politiche di investimento Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi delle politiche di investimento Capitolo 8 Indice degli argomenti 1. Incidenza del capitale circolante netto commerciale 2. Indici

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

MANICHETTA E ALA GOCCIOLANTE. Pressione max.

MANICHETTA E ALA GOCCIOLANTE. Pressione max. Applicazioni La manichetta gocciolante Aqua-TraXX è ideale per l irrigazione delle: - Solanacee: Patate, Peperoni, Pomodori, Melanzane, Tabacco ecc. - Cucurbitacee: Zucche, Zucchine, Cetriolo, Cocomero,

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR. Dott. ssa Eleonora D Anna

Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR. Dott. ssa Eleonora D Anna Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR Dott. ssa Eleonora D Anna Il fuori suolo consente il superamento di fenomeni negativi quali la "stanchezza del terreno" e gli attacchi di

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Procedure Operative Standard in caso d interventi con presenza di fibre di amianto. Work shop Amianto - Esperienza del Comando di Milano -

Procedure Operative Standard in caso d interventi con presenza di fibre di amianto. Work shop Amianto - Esperienza del Comando di Milano - Procedure Operative Standard in caso d interventi con presenza di fibre di amianto Work shop Amianto - Esperienza del Comando di Milano -, RSPP Comando di Milano 01/01/2011 01/06/2013 INDICE DELL INTERVENTO

Dettagli

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale Filippo Arfini, Michele Donati(Uniparma) Annalisa Zezza (INEA) U.O Economia ANCONA, 26-27 SETTEMBRE 2013 Unità Operativa

Dettagli

I prezzi dei cereali in Italia

I prezzi dei cereali in Italia Workshop Prezzi agricoli ed emergenza alimentare: cause, effetti, implicazioni per le politiche I prezzi dei cereali in Italia Roma, 8 luglio 2008 Angelo Frascarelli Università degli Studi di Perugia angelof@unipg.it

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

LA RENDITA FONDIARIA URBANA. Alcune definizioni:

LA RENDITA FONDIARIA URBANA. Alcune definizioni: LA RENDITA FONDIARIA URBANA Alcune definizioni: La R.F.U. è il prezzo d uso del fattore suolo nel processo di produzione degli insediamenti e non specificatamente di quelli edilizi; La R.F.U. è formata

Dettagli

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA.

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA. Indagine comparativa sulla qualità dell offerta alberghiera calabrese e siciliana di medio livello (Tre stelle) L indagine è stata realizzata dal Gruppo di studio sulla Qualità Totale nel turismo presso

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 ! terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario del friuli venezia giulia rapporto di ricerca terzo trimestre 2013 trieste, 17 ottobre

Dettagli

CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA)

CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA) SEMINA su SODO CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA) Il presente caso studio è stato sviluppato da AIPAS nell ambito di un progetto europeo di educazione ambientale

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO di AGRARIA - SACEG Scheda tecnica triticale Dott. Giovanni Pruneddu Tecnica colturale triticale Tipi di triticale Fra le varietà disponibili sul mercato possiamo

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 214 Pagamenti agroambientali Azione M Introduzione di tecniche di agricoltura conservativa ALLEGATO 6 disposizioni attuative anno 2012 DESCRIZIONE

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ESTRAZIONE DI OLIO DI OLIVA: DAL TRE FASI AL DUE FASI

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ESTRAZIONE DI OLIO DI OLIVA: DAL TRE FASI AL DUE FASI L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ESTRAZIONE DI OLIO DI OLIVA: DAL TRE FASI AL DUE FASI La centralità del sistema estrattivo di tipo continuo risiede nell estrattore ad asse orizzontale, dove la pasta gramolata

Dettagli

PROGETTO E SPERIMENTAZIONE DI UN CONVERTITORE PER L IMPIEGO DI SUPERCONDENSATORI NELLA TRAZIONE DEL BUS ELETTRICO GULLIVER

PROGETTO E SPERIMENTAZIONE DI UN CONVERTITORE PER L IMPIEGO DI SUPERCONDENSATORI NELLA TRAZIONE DEL BUS ELETTRICO GULLIVER PROGETTO E SPERIMENTAZIONE DI UN CONVERTITORE PER L IMPIEGO DI SUPERCONDENSATORI NELLA TRAZIONE DEL BUS ELETTRICO GULLIVER F. Flamini Attualmente il veicolo elettrico GULLIVER è impiegato dall ATAC per

Dettagli

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO Un problema, di qualsiasi natura esso sia, per poter essere risolto in modo definitivo deve essere affrontato alla sua base. Ovvero una

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

Indagine sugli ipotetici effetti collaterali dell impiego di miscele di gibberelline

Indagine sugli ipotetici effetti collaterali dell impiego di miscele di gibberelline Indagine sugli ipotetici effetti collaterali dell impiego di miscele di gibberelline Daniele Demaria 1, Giuseppe Monge 1, Alessandro Bevilacqua 1, Graziano Vittone 1, Guglielmo Costa 2 1 CReSO Consorzio

Dettagli