Il Comitato Esecutivo del Consorzio.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Comitato Esecutivo del Consorzio."

Transcript

1 il Parmigiano Reggiano1/2006 Giuseppe Alai Presidente del Consorzio del Formaggio Parmigiano-Reggiano Con il nostro mandato inizia una fase nuova nella vita del Consorzio del Formaggio Parmigiano-Reggiano, ispirata da una situazione di crisi strutturale in cui diversi fattori condizionano negativamente l affermazione sul mercato di un prodotto di elevatissimo standard qualitativo. Prima di tutto, vorrei rivolgere un sentito ringraziamento ad Andrea Bonati e a tutto il Consiglio uscente per il lavoro svolto; non senza difficoltà, adeguando e nel contempo aumentando il livello standard di qualità del nostro formaggio, attraverso iniziative coraggiose come la revisione statutaria, l'adeguamento del Disciplinare produttivo e l'introduzione dei "Piani produttivi", sempre nell ottica di aggiornare la distintività del Parmigiano-Reggiano. Dopo questa fase, è venuto il momento di volgere la nostra attenzione al mercato del consumatore, costruendo quelle conoscenze che sapranno consolidare la cultura del sapere mangiare. Sarà nostro obiettivo spiegare, far capire e convincere il consumatore che il nostro formaggio chiede qualcosa di più in termini di prezzo, ma lo ripaga in modo più che proporzionale in termini di qualità, genuinità e piacere sensoriale. segue a pagina 8 Il Comitato Esecutivo del Consorzio. Il Piano Produttivo p. 2 Regolamento europeo sulle DOP p. 2 Il Fancy Food Show p. 3 Un Associazione per DOP e IGP p. 3 Il Salone del Gusto p. 4 Bilancio positivo a Cibus 2006 p. 4 Il viaggio del Gusto p. 5 il Parmigiano Reggiano Proprietà e Redazione: Consorzio del Formaggio Parmigiano-Reggiano Via J. F. Kennedy, Reggio Emilia Tel. 0522/ Fax 0522/ stampa@parmigiano-reggiano.it In questo numero I concerti della Via Lattea p. 5 BCN Vanguardia p. 6 Il Parmigiano-Reggiano è un opera d arte p. 6 Il progetto European Food Art p. 6 La Scuola casari p. 7 Le novità del sito web p. 7 L Associazione Assaggiatori p. 7 Direttore responsabile: Leo Bertozzi Redattore: Igino Morini Coordinatore editoriale: Lamberto Mazzotti Con la collaborazione di Elettra Diacci Realizzazione: Centro Stampa - Bologna Stampa: Visual Project - Zola Predosa (BO) In caso di mancato recapito inviare al CPO di Reggio Emilia per la restituzione al mittente previo pagamento resi PERIODICO DEL CONSORZIO DEL FORMAGGIO PARMIGIANO-REGGIANO Bimestrale - Anno 36 - Registrazione Tribunale di Reggio Emilia n. 306 del 08/10/ Sped. in a.p. 70% - Poste di Reggio Emilia

2 Norme 2 Il Piano Produttivo Approvato nel luglio scorso, apre una stagione nuova sempre più orientata al mercato approvazione del Piano Produttivo del Parmigiano-Reggiano Le crisi cicliche di mercato non solo Un eventuale crescita produttiva base delle richieste del mercato. acquisite entro il 21 ottobre 2005). L riveste una grande importanza in quanto apre una stagione nuova, in cui i produttori, per evitare aumenti eccessivi ed incontrollati della produzione, garantiranno il mantenimento di condizioni normali di mercato, al fine di non pregiudicare la qualità e l eccellenza del prodotto. Con un decreto del luglio scorso, il Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha dato il via definitivo al provvedimento che si propone di affrontare le crisi di mercato tramite una gestione ordinata mettono in difficoltà i produttori, ma spesso generano confusione e disorientamento presso i consumatori. Il Piano, che ha durata quinquennale a partire dal 1 gennaio 2006, entra in vigore quando si verificano condizioni gravi ed evidenti di crisi di mercato. In questo caso, ad ogni caseificio viene assegnata una produzione di riferimento legata alla disponibilità delle singole aziende conferenti (quota di produzione del 2003 a cui si aggiungono le quote superiore alle indicazioni del Piano originerà contribuzioni aggiuntive, applicate in modo graduale, che verranno utilizzate per l ampliamento dei mercati e per iniziative rivolte al miglioramento della qualità del prodotto (come ad esempio la Scuola casari) a tutti i livelli della filiera, fino ad arrivare alla qualità percepita dal consumatore. Il testo integrale del Piano Produttivo è disponibile sul sito del Consorzio: della crescita della produzione sulla Norme IL REGOLAMENTO EUROPEO SULLE DOP NOTIZIE DAL CONSORZIO Per ricevere informazioni sull attività del Consorzio direttamente sul tuo personal computer in tempo reale Scrivi: voglio ricevere le notizie del Consorzio del Parmigiano-Reggiano e i tuoi dati: nome e cognome, attività svolta (presidente o titolare di caseificio, produttore di latte, casaro, altro specificando il tipo di attività), provincia, comune, indirizzo, telefono all indirizzo di posta elettronica: stampa@parmigiano-reggiano.it Il 2006 è senza dubbio un anno di particolare importanza per la tutela dei prodotti DOP (Denominazione di Origine Protetta) e IGP (Identificazione Geografica Protetta). Con l emanazione del Regolamento 510/06 CE, che ha modificato il Regolamento CEE 2081/92, infatti, l Unione europea intende ribadire l apertura ai prodotti extra CE, facilitandone la procedura di registrazione e permettendo che questi ottengano i riconoscimenti DOP e IGP, in modo che si possano prospettare nuovi e positivi scenari di collaborazione tra paesi europei e paesi terzi che condividono questa filosofia. La valorizzazione del prodotto e la tutela dei produttori sono due dei concetti fondamentali via via affermatisi nel corso del tempo all interno della Comunità Europea che, grazie all istituzione delle DOP e IGP, difende i prodotti tipici del territorio. Ora, è auspicabile che l importanza della salvaguardia delle tipicità e della territorialità venga riconosciuta anche al di fuori della UE.

3 Promozione Il Fancy Food Show A New York presentato un piano di promozione comune tra Parmigiano-Reggiano e Prosciutto di Parma Divulgare la conoscenza e la Agea, che vede coinvolti i Consorzi cultura dei prodotti d origine e di due importanti prodotti di origine italiani, il Parmigiano-Reggia- favorire l incontro tra operatori commerciali e importatori: queste no ed il Prosciutto di Parma, le linee operative che hanno caratterizzato la partecipazione del dividono i principi della tutela dei che, oltre alla zona d origine, con- Consorzio del Parmigiano-Reggiano al Fancy Food Show, la più che, nell ambito della collaborazio- prodotti e delle denominazioni e importante manifestazione fieristica alimentare degli Stati Uniti, te- Show con uno stand comune. ne, si sono presentati al Fancy Food nutasi dal 9 all 11 luglio. Durante la manifestazione il Consorzio ha organizzato un incontro La rassegna ha coinciso con il varo di un importante progetto triennale (2006/2008), cofinanziato importatori americani sia gli opera- al quale hanno partecipato sia gli dalla Commissione europea e da tori esportatori di Parmigiano- Tutela È nata l AICIG, Associazione Italiana dei Consorzi di tutela dei prodotti DOP e IGP, un importante strumento che si propone l approfondimento e lo studio tecnico delle problematiche relative alle Indicazioni Geografiche dei prodotti agroalimentari. L'Associazione opera attraverso comitati interni per le filiere produttive dei diversi raggruppamenti merceologici (formaggi, salumi, olio), composti da alcuni esperti. L AICIG potrà fornire specifiche competenze tecniche per questa materia che vede un primato italiano in ambito europeo e mondiale, affiancando la struttura che opera per il settore vinicolo. Potrà inoltre essere di supporto alle Organizzazioni professionali del UN ASSOCIAZIONE PER DOP E IGP settore produttivo, fornendo importanti contributi derivanti dall opera e dall'esperienza dei Consorzi di Tutela. Il Consorzio del Parmigiano-Reggiano è stato tra i soci fondatori dell AICIG, ritenendo strategico dotare il sistema delle produzioni tutelate di un utile momento di confronto tra le diverse filiere produttive e di uno strumento per dialogare con analoghe realtà già presenti in altri paesi europei. Il sito web dell Associazione è: Reggiano, oltre a rappresentanti dell Unione europea e dell Ice. Nel corso di questo incontro è stata illustrata una ricerca di mercato presso la distribuzione del Nord America svolta nel 2005 sia per il Parmigiano-Reggiano che per il Prosciutto di Parma. Durante il meeting è stato anche presentato il progetto che, nei prossimi tre anni, promuoverà in terra americana i due prodotti e per il quale è stata prevista anche una ricerca di mercato svolta presso i consumatori americani, tramite gruppi di discussione (focus groups) che costituirà la base per sviluppare una campagna comune di comunicazione pubblicitaria al consumo. Altri punti qualificanti del programma comune sono la campagna di comunicazione sulle riviste del commercio e un programma di degustazioni (600) da svolgersi, entro il 2006, presso i punti vendita, per far apprezzare direttamente i prodotti ai consumatori. Non solo, il programma prevede anche eventi stampa, viaggi di giornalisti nelle nostre zone d origine, la creazione di materiale di comunicazione e l organizzazione di seminari rivolti agli chef e al trade, soprattutto al personale che lavora al banco formaggi e al banco salumeria. 3

4 Eventi 4 Il Salone del Gusto L importante rassegna alimentare, organizzata da Slow Food, si terrà a Torino dal 26 al 30 ottobre prossimo Il Parmigiano-Reggiano partecipa conferire ai prodotti tipici le caratteristiche distintive. Per questo il del Gusto, con l analisi sensoriale Non mancheranno i Laboratori come sponsor ufficiale al Salone del Gusto di Torino 2006, che si terrà dal 26 al 30 ottobre. Il Consorzio, che ha sostenuto questa manifestazione fin dalle sue origini, è presente per la quinta edizione consecutiva alla rassegna alimentare organizzata da SLOW FOOD. Il movimento promotore del Salone del Gusto di Torino ed il Consorzio del Parmigiano-Reggiano condividono alcuni obiettivi comuni quali la difesa del legame con Consorzio ha sottoscritto il Manifesto per il latte crudo promosso da Slow Food. Il Consorzio partecipa al Salone del Gusto per presentare e far degustare al pubblico di Slow Food queste diverse specificità. Nello stand del Consorzio, i singoli caseifici presenti alla manifestazione apriranno a turno una forma di Parmigiano-Reggiano che verrà poi offerta al pubblico secondo un percorso di degustazione guidata. del Parmigiano-Reggiano in abbinamento con altri prodotti. Nello stand del Consorzio vi saranno anche la presentazione da parte di Slow Food e della Provincia di Modena del filmato Le Rezdore, la presentazione del nostro formaggio in abbinamento ai vini dell Enoteca Regionale dell Emilia Romagna, la presentazione dell Associazione Assaggiatori Parmigiano-Reggiano e Stefano Baldini che per un giorno sarà ospite allo stand del Consorzio. il territorio, la salvaguardia del patrimonio microbiologico autoctono come espressione della Fiere BILANCIO POSITIVO A CIBUS 2006 biodiversità e la tutela delle comunità locali che si raccolgono Anche quest anno il Consorzio del mozionale dei valori del Parmigianointorno ai caseifici. Parmigiano-Reggiano ha partecipato Reggiano al visitatore e la comunicazione al pubblico specializzato di La collaborazione con Slow Food a Cibus, l importante rassegna dedicata all alimentazione svoltasi presso riferimento dei temi centrali per il per la salvaguardia dei prodotti ad Indicazione Geografica non si ferma al Salone. Il Consorzio è infatti tra i soci sostenitori dell Università di Scienze Gastronomiche, la Fiera di Parma dal 4 al 7 maggio scorso. Un occasione di informazione per il pubblico e di incontro con gli esperti del settore e le istituzioni. Consorzio. Il primo obbiettivo è stato perseguito attraverso la grafica dello stand dove è stato fatto un grande uso della quale è anche una delle sedi Nell edizione 2006, il Consorzio ha delle immagini e delle parole, puntando i riflettori sul formaggio per didattiche e, fin dall inizio, partecipa al Cheese di Bra. Proprio du- voluto orientare le proprie risorse in due direzioni: la comunicazione e- renderne metaforicamente evidenti anche le caratteristiche meno conosciuterante questa manifestazione, lo scorso anno, Slow Food e il Consorzio hanno organizzato il semi- presenti alla rassegna sono invece Giornalisti, istituzioni e operatori nario sui fermenti autoctoni caratterizzato dallo slogan autoctoni iniziative, incontri e presentazioni del stati coinvolti attraverso numerose è meglio : una riflessione sull importanza dei fermenti naturali per prodotto e della strategia di tutela del Consorzio.

5 Eventi Il viaggio del Gusto Trasferta in terra svizzera per il Parmigiano-Reggiano a bordo del treno Cisalpino Mercoledì 7 giugno, il formaggio italiano più conosciuto al re che si sprigionano da una for- più variegate e alte vette del sapo- mondo, accompagnato da numerosi e qualificati esperti del settore pena aperta. ma di Parmigiano-Reggiano ap- enogastronomico, è stato ospite Inoltre, grazie ad una verticale d onore sul Treno del Gusto. di Parmigiano-Reggiano di diverse stagionature (12, 24 e 36 Partendo da Milano, a bordo del treno Cisalpino, il Parmigiano- mesi), sono stati presentati i vari Reggiano ha attraversato le Alpi aspetti della struttura e degli svizzere per arrivare a Zurigo, aromi del re dei formaggi e la compiendo un viaggio affascinante tra splendidi paesaggi, ma, so- un occasione di approfondimento loro evoluzione. È stata quindi prattutto, un viaggio metaforico per un pubblico altamente qualificato, che ha così potuto arricchire tra i segreti del gusto. Gli ospiti hanno infatti potuto toccare le il proprio bagaglio di conoscenze Manifestazioni Anche quest anno, nel corso dell estate, si è tenuta la rassegna I concerti della Via Lattea, giunta alla quarta edizione, con un cartellone di 19 appuntamenti nelle province di Parma, Reggio Emilia e Modena. Grazie a Dietro le Quinte, agenzia di promozione della musica classica legata ad Arci Nuova Associazione e agli Assessorati all agricoltura delle province interessate, è stato possibile assistere gratuitamente alle performance di grandi nomi del panorama della musica classica internazionale. Da giugno a settembre, I CONCERTI DELLA VIA LATTEA musica e Parmigiano- Reggiano hanno parlato la stessa lingua e I concerti della via lattea hanno proposto un nuovo abbinamento per il Re dei formaggi. Quattro anni consecutivi di manifestazione, con un numero sempre crescente di date, di artisti nazionali ed internazionali e un pubblico che spesso supera la capienza delle sale sono i presupposti su cui si è fondata questa quarta edizione de I concerti della via lattea che fa della cultura e della scoperta di luoghi densi di valori tipici della nostra terra, come possono essere le latterie dell Emilia, i suoi elementi portanti. sulle caratteristiche peculiari di un prodotto dalle mille sfaccettature. Nella conferenza stampa, tenutasi nel salone Cisalpino a Zurigo, sono stati affrontati i temi legati alla versatilità e varietà dell utilizzo del Parmigiano-Reggiano nella gastronomia. Questa iniziativa rappresenta la prima tappa di un percorso con cui il Consorzio intende riservare particolare attenzione al mondo della gastronomia e della ristorazione. In questa occasione è stato sottolineato come il Parmigiano-Reggiano non sia un formaggio statico, ma cambi nel tempo. Non a caso i casari sostengono che il formaggio è vivo ed è proprio così: durante la stagionatura, avvengono quei processi enzimatici che portano profonde modificazioni al formaggio. Il progetto, cofinanziato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, ha rappresentato anche un opportunità per rafforzare la collaborazione con importanti e- spressioni del territorio di origine del Parmigiano-Reggiano. Infatti, l Enoteca Regionale dell Emilia Romagna ha offerto un bouquet di vini molto ricco, mentre i Consorzi dell Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e di Reggio Emilia hanno donato le ampolline del prezioso balsamo. 5

6 Brevi BCN Vanguardia Ospitata all interno di Alimentaria, la fiera biennale tenutasi a Barcellona dal 6 al 10 marzo, ha fatto registrare un grande successo 6 IL PARMIGIANO-REGGIANO È UN OPERA D ARTE La sensibilità per l arte e per le cose belle pare proprio si sposi bene con il re dei formaggi, spesso considerato una vera e propria opera d arte. Nasce da qui l accordo siglato dal Consorzio del Parmigiano-Reggiano con la Fondazione Mirò, grazie al quale, nel corso di tutto il 2006, il Parmigiano- Reggiano verrà servito in esclusiva durante gli eventi più rappresentativi che si svolgeranno nella prestigiosa istituzione spagnola. La Fondazione Mirò ha individuato nel Consorzio del Parmigiano-Reggiano un partner istituzionale di eccezione, riconoscendo nelle attività che il Consorzio svolge in Spagna un unità di intenti nella valorizzazione e nella tutela del patrimonio culturale contemporaneo. L accordo tra il Consorzio e la Fondazione Mirò conferma il Parmigiano- Reggiano come uno dei prodotti alimentari più famosi e più rinomati al mondo. BCN Vanguardia, l ampia rassegna gastronomica ospitata all interno di Alimentaria, la fiera biennale che si è tenuta a Barcellona dal 6 al 10 marzo, ha saputo sorprendere per la novità e originalità dei temi alimentari affrontati. Il Consorzio del Parmigiano-Reggiano è stato presente non solo nello stand istituzionale, ma anche come sponsor della vetrina alimentare e gastronomica più prestigiosa di Spagna. Durante la manifestazione si è tenuta la Seconda edizione del Congresso Internazionale di Alta Gastronomia nel corso del quale i migliori cuochi del momento si sono esibiti davanti a più di mille esperti del settore gastronomico e hanno cucinato in diretta ricette originali basate sullo stesso ingrediente. Terra, Mare e Carni sono stati i temi della tre giorni che ha visto passare sul palco di BCN Vanguardia anche gli chef Ferrán Adría, Manolo della Osa e Quique Seminari Oltre quattordici giornate promozionali e informative, nei prossimi due anni, che toccheranno Italia, Germania, Spagna, Finlandia e Polonia; un Forum di informazione e sensibilizzazione istituzionale, che si terrà in Italia tra il 2006 e il 2007; almeno 80 operatori esteri che visiteranno le aree di provenienza dei prodotti interessati e conosceranno i relativi sistemi di certificazione e garanzia; un portale WEB; materiali promozionali e supporti merchandising: sono questi i pilastri più importanti su cui poggia il progetto European Food Art. Si tratta di un ampio ed articolato programma di informazione e promozione su prodotti DOP, IGP e VQPRD, che coinvolge Parmigiano-Reggiano, Chianti Classico e Mozzarella di Bufala Campana e che è stato presentato nel corso di Dacosta, tutti già premiati dal Consorzio del Parmigiano-Reggiano a San Sebastian. Al termine delle sessioni, le creazioni gastronomiche sono state abbinate a Parmigiano-Reggiano di diverse stagionature, adeguate all esaltazione dei sapori: un incontro tra grandi interpreti e grandi prodotti. Ancora una volta, quindi, il Parmigiano-Reggiano si colloca tra i protagonisti di uno degli eventi più importanti sul territorio spagnolo ed é l unico prodotto estero invitato ad affiancare l alta gastronomia di questo Paese. IL PROGETTO EUROPEAN FOOD ART un seminario tenutosi a Roma nel marzo scorso. Obiettivo del progetto è comunicare su alcuni specifici mercati i valori della qualità delle produzioni tradizionali e della garanzia dei sistemi di registrazione e di protezione europe; protezione dei prodotti, dei loro nomi e dei loro marchi per offrire una sistematica garanzia al consumatore.

7 La Scuola casari Centro permanente di formazione e sperimentazione per il sistema Parmigiano-Reggiano Nasce la Scuola casari: centro permanente di formazione e sperimentazione per il sistema Parmigiano-Reggiano. È destinata a formare i futuri specialisti nella produzione del formaggio D.O.P. Lo hanno annunciato gli Assessori all Agricoltura delle Province di Bologna, Reggio Emilia, Parma, Modena e i rappresentanti del Consorzio del Parmigiano-Reggiano, illustrando il Protocollo d intesa sottoscritto in proposito. La Scuola casari è un progetto atteso da tempo, sia dai produttori che dai caseifici, in quanto è molto sentita l esigenza di una formazione continua del personale dei caseifici e dei futuri casari per l alto valore che le conoscenze e l esperienza di queste figure rappresentano nella produzione del Parmigiano-Reggiano. LE NOVITÀ DEL SITO WEB Il percorso che ha portato alla firma del Protocollo d intesa sulla Scuola casari è stato lungo e complesso ed ha coinvolto una pluralità di soggetti (le Province, il Consorzio, le Camere di Commercio, alcuni centri di formazione ed istituti scolastici, le Università e le Associazioni dei casari). L evoluzione costante nei processi produttivi, nei caratteri della materia prima, nella gestione del prodotto richiede un altrettanto costante aggiornamento delle competenze professionali, mentre si riscontra un ridotto coinvolgimento degli operatori in questa direzione, attribuibile anche all assenza di un offerta consolidata di iniziative di formazione e perfezionamento nel campo del Parmigiano-Reggiano. La Scuola Casari ha la propria sede presso il Consorzio del Formaggio Parmigiano-Reggiano e in ogni Provincia del comprensorio di produzione sono stati costituiti dei Comitati Provinciali. Sono stati anche individuati i caseifici dove si svolgerà sul campo l attività didattica di carattere pratico. Per informazioni: dott. Marco Nocetti L ASSOCIAZIONE ASSAGGIATORI Brevi Nata nel marzo del 2006, con il patrocinio del Consorzio, l Associazione Assaggiatori Parmigiano-Reggiano si propone, attraverso approcci all assaggio semplici e alla portata di tutti gli amanti di questo formaggio, di diffondere l apprendimento dell arte dell assaggio, promuovere le caratteristiche sensoriali, storiche e nutrizionali del Parmigiano-Reggiano, incentivare gli incontri ludico didattici con il prodotto attraverso la creazione di giochi e percorsi formativi interattivi, coinvolgere i produttori di latte e di Parmigiano-Reggiano per un approfondimento alla conoscenza del loro prodotto. I corsi proposti dall APR saranno strutturati su due livelli, il primo per aspiranti assaggiatori e il secondo destinato a laureare i primi assaggiatori esperti. Le lezioni saranno tenute da docenti esperti del settore in tre province: Reggio Emilia (inizio corsi 21 novembre), Modena (20 gennaio 2007) e Parma (27 febbraio 2007). Per informazioni rivolgersi ad A.P.R., presso la Sezione di Reggio Emilia del Consorzio del Parmigiano-Reggiano: tel , mail: domenichini@parmigiano-reggiano.it In un era in cui tutti, anche i bambini più piccoli, accedono e ricavano informazioni e nozioni da Internet, è importante che la pagina web del Consorzio del Parmigiano-Reggiano sia sempre aggiornata, rinnovata e al passo coi tempi. A questo proposito, una delle maggiori novità di quest anno è l apertura di un minisito dedicato ai ragazzi ( dove, grazie ad un fumettistico viaggio nel mondo del Parmigiano-Reggiano, è possibile giocare, imparare e divertirsi. L obbiettivo è riuscire a trasmettere ai ragazzi i valori nutrizionali, salutistici e sociali del Parmigiano-Reggiano, attraverso uno spazio che comunichi con il loro linguaggio ed abbia una propria personalità. I personaggi a cui è stato affidato questo delicato ruolo pedagogico sono Beniamino il casaro (detto Mino), muscoloso e simpatico casaro; Ronda la Mucca, simpatica, invadente e campionessa in produzione di latte di alta qualità; Barbiz il topo, maestro assaggiatore dall olfatto sopraffino. Un altra novità del sito internet è rappresentata dall apertura di una nuova pagina nella sezione Comunicati e News dedicata alla rassegna stampa. Ogni giorno viene effettuata una scrupolosa ricerca su tutta la stampa nazionale e locale, quotidiana e periodica, degli articoli riguardanti il mondo del Parmigiano- Reggiano. Da questa vasta ricerca vengono poi selezionati gli articoli di maggior rilievo ed importanza, che settimanalmente vengono pubblicati sul sito Internet. 7

8 segue da pagina 1 Il nostro sistema produttivo è un arcipelago di autonomie, costituito da 463 caseifici che, seppure in contrazione numerica, rappresentano comunque il triplo dei caseifici in cui si produce il Grana Padano; ciò significa che l'artigianalità del Parmigiano-Reggiano è notevolmente diversa rispetto all'industrializzazione del processo produttivo degli altri formaggi a pasta dura. Considerando le caratteristiche del nostro sistema, appare evidente quanto responsabile e impegnativa sia la definizione di un Piano Programmatico per attuare una serie di misure che consentano di uscire da una crisi che si sta procrastinando ormai da tre anni. Gli stili di vita e le tendenze dei consumi stanno subendo forti modifiche rispetto al passato: i consumi nelle famiglie sono in calo dal 2000 e questa contrazione ha subito una forte accentuazione dal 2002; nei negozi specializzati si vende sempre minor quantità del nostro formaggio e la grande distribuzione organizzata è ormai il nostro principale interlocutore commerciale, con oltre il 60% del venduto. A questa situazione sarà possibile reagire soltanto se il nostro sistema produttivo saprà individuare una propria coesione di intenti per poi adottare in modo sistemico le iniziative necessarie per uscire da questo tunnel. Iniziative che possiamo riassumere in due linee politico/economiche principali. La prima direttrice è un accentuata attenzione al mercato, fatto salvo il mantenimento della qualità del prodotto. La seconda è la necessità di individuare le linee operative, ma anche di identificare le modalità di adozione delle stesse. In tutto il mese di luglio si è svolta l'attività delle Sezioni provinciali per rafforzare il sistema di relazioni sia con i consorziati che con le istituzioni pubbliche e di rappresentanza per intraprendere un cammino comune. Abbiamo la piena convinzione di vivere in un sistema economico integrato nel quale, quando va bene il Parmigiano-Reggiano, l'indotto che gravita nell'orbita del nostro formaggio ne risente positivamente ed ha quindi forti ricadute su tutta l economia locale. IL PIANO PROGRAMMATICO 2006/2008 Il Piano Programmatico 2006/2008, elaborato dal Consiglio del Consorzio e sottoposto ad una serie di dibattiti con i produttori nel mese di luglio, si può sintetizzare in cinque punti: A - Coesione di sistema: ogni azione o iniziativa o cambiamento passa inevitabilmente dal coinvolgimento del sistema produttivo (ruolo delle Sezioni provinciali). B Rapporto con le istituzioni: occorre tenere un collegamento costante con tutte le istituzioni politiche e istituzionali, dal livello locale al livello regionale, al livello nazionale e comunitario e costituire un vero e proprio Sistema Territoriale Integrato, in rapporto con le Associazioni e le Organizzazioni dei produttori e dei caseifici, per ottenere attenzione e considerazione del peso economico del nostro sistema produttivo che si ripercuote anche sui settori collegati. C Ricerca, Sperimentazione e Formazione: la ricerca e innovazione sono in funzione del mantenimento delle caratteristiche di distintività del nostro formaggio e riguardano principalmente: l espertizzazione, il condizionamento e la porzionatura, la rintracciabilità (compresa la gestione del prodotto sbiancato ), lo studio sui materiali di contatto con il prodotto (per non alterare le caratteristiche aromatiche e olfattive). Grande rilievo ha la formazione; in quanto ogni tipo di sapere deve confrontarsi quotidianamente con fattori nuovi rispetto ai tempi precedenti. Risulta strategica l istituzione della Scuola casearia. Si propone inoltre l istituzione dell Albo Casari del Parmigiano-Reggiano. D Pianificazione produttiva e progressione promozionale: considerando i risultati conseguiti e le nuove esigenze e- merse, va svolta velocemente una riflessione sulle modifiche del Disciplinare (valutazione sulla possibilità di incrementare la quota dei foraggi prodotti in azienda e nel comprensorio) e della marchiatura (valutazione del nome prima stagionatura e dell iniziativa di esporre sul confezionato l epoca di stagionatura). Va attuato il Piano produttivo per gestire ordinatamente la crescita della produzione in relazione alla quantità commercializzata. E Enfasi della Qualità: la qualità del Parmigiano-Reggiano deve essere comunicata ai consumatori come caratteristica distintiva, nelle sue condizioni di genuinità e stagionatura, a cominciare da adeguate confezioni (packaging). Gli interventi di pubblicità, promozione e sponsorizzazione saranno collocati dentro una strategia complessiva di comunicazione, secondo precise linee operative che riguarderanno: l uso dei media nella comunicazione (elaborare una nuova campagna promozionale e pubblicitaria, volgendo l attenzione al mercato del consumatore); la definizione delle strategie di export (ridurre lo svantaggio competitivo dovuto al maggior prezzo educando i consumatori alla tipicità ed evitando che il prezzo sia gonfiato da eccessivi ricarichi applicati ad ogni passaggio); il rapporto con la GDO (occorre aprire un confronto programmatico e continuativo con la GDO per valorizzare il nostro caseus sia con politiche di prezzo, sia con politiche di promozione e di comunicazione attivate sui punti vendita); la vendita diretta (i negozi dei caseifici sono un canale importante ed occorre elevare la professionalità per rilanciare il rapporto con il consumatore per fare cultura di prodotto).

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PICHETTO FRATIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 NOVEMBRE 2010 Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

REGOLAMENTO DI AMMISSIONE E ATTIVITA'

REGOLAMENTO DI AMMISSIONE E ATTIVITA' REGOLAMENTO DI AMMISSIONE E ATTIVITA' 1. Regole di ammissione 2. Missione 3. Attività 4. Produttori SlowCooking Art. 1 REGOLE DI AMMISSIONE 1. Sono soci di SlowCooking tutte le persone fisiche maggiorenni,

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

CARTA DI UTILIZZO DEI MARCHI SLOW FOOD

CARTA DI UTILIZZO DEI MARCHI SLOW FOOD CARTA DI UTILIZZO DEI MARCHI SLOW FOOD Testo approvato dal VI Congresso Internazionale 27-29 Ottobre 2012 Torino, Italia 1. DEFINIZIONE Il simbolo della chiocciola stilizzata e il nome Slow Food sono un

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

PROGETTO Edizione 2015-2016

PROGETTO Edizione 2015-2016 in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Pag. 1 di 5 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro

Dettagli

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Distretto Rurale Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Introduzione I principali riferimenti normativi per l individuazione, l istituzione e la disciplina dei distretti agricoli sono: - A livello

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Newsletter n.2 La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Presentazione In questa seconda newsletter che accompagna il percorso formativo della nostra Comunità montana sulle opportunità offerte

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 1 Dove e quando si svolge? In via Alzaia Naviglio Pavese in Milano Domenica 29 Settembre 2013 Dalle ore 08.00 alle ore 19.30 2 Programma Dalle ore 08.00 alle

Dettagli

Fondazione per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità

Fondazione per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità Fondazione per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità Fondazione Qualivita - Piazza Matteotti, 30-53100 Siena, Italy - Tel +39 0577 202545 - Fax +39 0577 202562 e-mail info@qualivita.it

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE,

PROGETTO FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE, PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE, AMBIENTALE E SULLA RURALITÀ" mod. Relazione.dot Versione 3.10 del 25.10.2011 PAG.1 DI 5 AREA: Cultura DIRIGENTE:

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2007-2008 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo; Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa tra MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE e CSI CENTRO SPORTIVO ITALIANO

Dettagli

L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli

L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione Dario Nicoli I Regolamenti sul Riordino Nei nuovi Regolamenti sul Riordino dei diversi istituti secondari di II grado (Istituti

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Italian!Diplomatic!Academy!!!Accademia!Italiana!per!la!Formazione!e!gli!Alti!Studi! Internazionali!

Italian!Diplomatic!Academy!!!Accademia!Italiana!per!la!Formazione!e!gli!Alti!Studi! Internazionali! MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO NATIONALHIGHSCHOOLMODELUNITEDNATIONS201542016 StudentiAmbasciatorialleNazioniUnite ItalianDiplomaticAcademy

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

La responsabilità speciale

La responsabilità speciale La responsabilità speciale La responsabilità sociale Il progetto Zero Infortuni I nostri dipendenti La tutela della salute dei lavoratori La sicurezza sul lavoro Il rapporto con il territorio prevenzione

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

V^ Edizione 3-4-5 e 10-11-12 Ottobre 2003 Certaldo Alto www.boccaccesca.it

V^ Edizione 3-4-5 e 10-11-12 Ottobre 2003 Certaldo Alto www.boccaccesca.it V^ Edizione 3-4-5 e 10-11-12 Ottobre 2003 Certaldo Alto www.boccaccesca.it Boccaccesca, rassegna di prodotti e piaceri del gusto, avendo maturato un esperienza da grande evento e un credito da parte di

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

PARTECIPAZIONE DELLA CAMERA AL PERTH ROYAL SHOW edizione del centenario

PARTECIPAZIONE DELLA CAMERA AL PERTH ROYAL SHOW edizione del centenario Ufficio Internazionalizzazione PARTECIPAZIONE DELLA CAMERA AL PERTH ROYAL SHOW edizione del centenario REPORT La manifestazione Per l edizione del centenario la Regione Toscana è stata invitata a partecipare

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. Le Officine del Sapere

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. Le Officine del Sapere STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE Le Officine del Sapere Allegato A all Atto Costitutivo Articolo 1 È costituita l Associazione Culturale Le Officine del Sapere. L Associazione è apolitica, apartitica

Dettagli

Progetto Scuole & CSR - 1

Progetto Scuole & CSR - 1 Progetto Scuole & CSR Con il rinnovo del Protocollo d Intesa sulla CSR, tra Regione del Veneto e Unioncamere del Veneto, siglato il 16 giugno 2009, è stata approvata, per il 2009/2010, una particolare

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Contesto Obiettivi Il buon funzionamento del sistema

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

- Ufficio I- LA CREATIVITÀ NELL ISTRUZIONE ARTISTICA ITALIANA CONCORSO PREMESSA

- Ufficio I- LA CREATIVITÀ NELL ISTRUZIONE ARTISTICA ITALIANA CONCORSO PREMESSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica - Ufficio I- LA CREATIVITÀ NELL ISTRUZIONE

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, IL MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE E L ENTE NAZIONALE ITALIANO PER IL TURISMO

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, IL MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE E L ENTE NAZIONALE ITALIANO PER IL TURISMO PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, IL MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE E L ENTE NAZIONALE ITALIANO PER IL TURISMO Considerato che: - Il Ministero degli Affari Esteri ed il Ministero

Dettagli

Elettromondo, l evento che unisce i professionisti ed i produttori che operano nel. elettrica, si terrà nel 2013 a Pesaro.

Elettromondo, l evento che unisce i professionisti ed i produttori che operano nel. elettrica, si terrà nel 2013 a Pesaro. ELETTROMONDO - 19 20 21 Aprile 2013, Fiere delle Marche, Pesaro Piano di comunicazione Elettromondo, l evento che unisce i professionisti ed i produttori che operano nel c a m p o d e l l i n s t a l l

Dettagli

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc)

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Atto n. 02/2010 Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Indice 1. PREMESSA... 1 2. RAPPORTO TRA GLI ACCOMPAGNATORI E LA FEDERAZIONE... 1 3.

Dettagli

CONOSCIAMO GLI INGREDIENTI COSMETICI. Proposta di Progetto di comunicazione per il settore cosmetico

CONOSCIAMO GLI INGREDIENTI COSMETICI. Proposta di Progetto di comunicazione per il settore cosmetico CONOSCIAMO GLI INGREDIENTI COSMETICI Proposta di Progetto di comunicazione per il settore cosmetico Premessa: le esigenze Per il settore cosmetico è importante che il consumatore finale riceva messaggi

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999; Protocollo d intesa tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato Ministero) e Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (di seguito

Dettagli

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ... Prot.n. Luogo, data Convenzione tra l'istituto Scolastico... rappresentato dal Dirigente Scolastico, prof.... con sede in... Prov... cap... Via... tel...fax...e mail... (di seguito indicato come l Istituto

Dettagli

L unione Europea per i giovani. Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci

L unione Europea per i giovani. Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci L unione Europea per i giovani Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci Varie Opportunità Servizio Volontariato Europeo Strutture di supporto ai giovani

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Cooperazione e lavoro, la proposta di Confcooperative Napoli per il sistema dell istruzione.

Cooperazione e lavoro, la proposta di Confcooperative Napoli per il sistema dell istruzione. CTS: Strumenti Organizzativi Didattici educativi Seminario Napoli 10.02. Cooperazione e lavoro, la proposta di Confcooperative Napoli per il sistema dell istruzione. In tutti i settori economici nei quali

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO A FAVORE DI ENTI, ASSOCIAZIONI, FONDAZIONI CHE ATTUANO INIZIATIVE DI INTERESSE LOCALE E PER L ADESIONE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO A FAVORE DI ENTI, ASSOCIAZIONI, FONDAZIONI CHE ATTUANO INIZIATIVE DI INTERESSE LOCALE E PER L ADESIONE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO A FAVORE DI ENTI, ASSOCIAZIONI, FONDAZIONI CHE ATTUANO INIZIATIVE DI INTERESSE LOCALE E PER L ADESIONE DELLA PROVINCIA A COMITATI D ONORE Approvato con deliberazione

Dettagli

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu!

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

Alimentare la Salute. www.sanit.org. XI edizione: dal 14 al 17 Dicembre 2014 Palazzo dei Congressi Roma, P.le Kennedy 1.

Alimentare la Salute. www.sanit.org. XI edizione: dal 14 al 17 Dicembre 2014 Palazzo dei Congressi Roma, P.le Kennedy 1. XI edizione: dal 14 al 17 Dicembre 2014 Palazzo dei Congressi Roma, P.le Kennedy 1. Ingresso gratuito Alimentare la Salute Direzione scientifica: Organizzato da: Con il patrocinio di: www.sanit.org Segreteria

Dettagli

Project Manager 2020

Project Manager 2020 Project Manager 2020 2a edizione Leadership & team-building Sede: da definire Milano, 29 settembre e 5 ottobre, 2015 Presentazione e finalità del Corso L industria farmaceutica mondiale sta attraversando

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani e Conservatorio di Musica di Stato di Trapani Antonio Scontrino PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia

Dettagli

In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa

In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa In collaborazione con l iniziativa edilportale tour 2010 PIANO CASA le istituzioni viaggiano in ordine sparso Con questa iniziativa intendiamo fare il punto della situazione operando un monitoraggio dell

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

BANDO SEZIONE DJ. Modalità di partecipazione:

BANDO SEZIONE DJ. Modalità di partecipazione: BANDO SEZIONE DJ Il concorso nazionale MArteLive è un festival- concorso le cui selezioni si tengono su tutto il territorio nazionale. L obiettivo è quello di scoprire e favorire giovani artisti emergenti

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli