SECONDO CONVEGNO NAZIONALE LA GESTIONE OPERATIVA DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI E L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO TECNICO DI RIFERIMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SECONDO CONVEGNO NAZIONALE LA GESTIONE OPERATIVA DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI E L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO TECNICO DI RIFERIMENTO"

Transcript

1 La cultura della sicurezza della struttura sanitaria associata agli impianti e ai dispositivi gas medicali: la procedura di gestione dei rischi e la lista di controllo correlata. Relatore: Ing. Angelo FRASCAROLO (Responsabile Area Impiantistica SATP Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena) SECONDO CONVEGNO NAZIONALE LA GESTIONE OPERATIVA DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI E L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO TECNICO DI RIFERIMENTO 26 Ottobre 2012, Salerno

2 Sommario 1 - La cultura della sicurezza associata agli impianti e ai dispositivi gas medicali: il punto di vista delle Aziende Sanitarie. 1.1 Ruolo e responsabilità dei Servizi Tecnici e delle Ingegnerie Cliniche nella promozione della Gestione Operativa. 1.2 Ruolo e responsabilità delle Farmacie nella promozione della Gestione Operativa. 1.3 Un importante stake-holder della Gestione Operativa: la Regione (Agenzia Sanitaria Regionale, Assessorato alla Sanità, ecc.). 1.4 Le Linee di Indirizzo relative alla Gestione dei Gas Medicali nelle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna: come sono state costruite e che obiettivi hanno. 1.5 Perché adottare la Gestione Operativa anche per gli impianti esistenti. 2 - L approccio alla gestione dei rischi nelle Aziende Sanitarie. 2.1 Un approccio per l impostazione pratica in Azienda: il percorso attuato. 2.2 Procedure di controllo dei rischi degli Impianti Gas Medicali. 2.3 Check-list di controllo dei rischi: l Allegato F. 2.4 La scala di priorità dei Rischi La Matrice del Rischio. 2

3 Prima parte 1 - La cultura della sicurezza associata agli impianti e ai dispositivi gas medicali: il punto di vista delle Aziende Sanitarie. 3

4 1.1 - Ruolo e responsabilità dei Servizi Tecnici e delle Ingegnerie Cliniche nella promozione della Gestione Operativa nelle Aziende Sanitarie 1/3 La Norma UNI EN ISO ha introdotto il concetto (precedentemente non previsto dalla Norma UNI EN 737-3) della Gestione Operativa dei Gas Medicali. In concreto, i committenti di Impianti di Distribuzione Gas Medicali sono tenuti alla redazione di: Documento di Gestione Operativa (in accordo con l All. G della ); Valutazione dei Rischi (in accordo con l All. F della ). 4

5 1.1 - Ruolo e responsabilità dei Servizi Tecnici e delle Ingegnerie Cliniche nella promozione della Gestione Operativa nelle Aziende Sanitarie 2/3 Il punto cruciale è che questi documenti (DGO e VR) devono essere presi in considerazione nell ambito della procedura di apposizione della Marcatura CE da parte del Fabbricante dell IDGM. Ciò in quanto la gestione dell impianto, successiva alla sua messa in servizio, è una componente essenziale per il mantenimento nel tempo dei requisiti essenziali (RES), volti a garantire la sicurezza e l efficienza nell utilizzo dell impianto stesso. E per conseguire questo obiettivo, la norma UNI EN ISO è stata strutturata pensando all intero ciclo di vita dell IDGM: Progettazione Costruzione Collaudo Gestione. 5

6 1.1 - Ruolo e responsabilità dei Servizi Tecnici e delle Ingegnerie Cliniche nella promozione della Gestione Operativa nelle Aziende Sanitarie 3/3 1 problema: in assenza del Documento di Gestione O perativa e della Valutazione dei Rischi, il Fabbricante, in linea di principio, non può apporre la Marcatura CE. 2 problema: in assenza di Sistema di Gestione Oper ativa, per il Servizio Tecnico e/o per l Ingegneria Clinica non è possibile dimostrare di aver impostato correttamente il proprio operato, rispetto all obiettivo della riduzione dei rischi al minimo tecnicamente e ragionevolmente possibile (ALARP As Low As Reasonably Practicable). Per questi motivi, i Servizi Tecnici e/o le Ingegnerie Cliniche (ovvero coloro che hanno la responsabilità tecnica degli impianti) sono tenuti, quanto meno, a mettere al corrente la Direzione Aziendale circa questi problemi e, possibilmente, ottenere adesione rispetto all implementazione del Sistema di Gestione Operativa Gas Medicali. 6

7 1.2 - Ruolo e responsabilità delle Farmacie nella promozione della Gestione Operativa nelle Aziende Sanitarie 1/2 Con il D.Lgs. 219/2006 e i relativi decreti attuativi, che hanno stabilito (con decorrenza graduata nel tempo dal 1 /01/2010 al 1 / 01/2012) l estensione anche ai Gas Medicinali del regime A.I.C. (Autorizzazione all Immissione in Commercio), sono subentrate nuove criticità e obblighi: l attuazione di un sistema di Farmacovigilanza appropriato; la responsabilità del magazzino Gas Medicinali delle strutture ospedaliere da parte della Farmacia interna. Inoltre, nell ambito della Gestione Operativa dei Gas Medicali prevista dalla UNI EN ISO , viene istituita la figura del Controllore di Qualità (CQ), quasi unanimemente individuato nel ruolo del Farmacista, in quanto la (p.to G.2.2) dice che ha la responsabilità della conformità dei Gas Medicinali alla Farmacopea. 7

8 1.2 - Ruolo e responsabilità delle Farmacie nella promozione della Gestione Operativa nelle Aziende Sanitarie 2/2 Con queste due grandi innovazioni quasi contestuali, si è determinato quindi un cointeressamento della Farmacia rispetto alla gestione e ai controlli sui Gas Medicali. Per questi motivi, anche le Farmacie, ovvero coloro che hanno la responsabilità di qualità sui Gas Medicali (intesi come farmaci), sono tenute, quanto meno, a mettere al corrente la Direzione Aziendale circa questi problemi e, possibilmente, ottenere adesione rispetto all implementazione del Sistema di Gestione Operativa Gas Medicali. 8

9 1.3 - Un importante stake-holder della Gestione Operativa: la Regione (Agenzia Sanitaria Regionale, Assessorato alla Sanità, ecc.). Data la natura profondamente innovativa di questi due nuovi ambiti normativi, le prime valutazioni svolte nelle Aziende Sanitarie hanno evidenziato molti dubbi interpretativi, che hanno dato luogo a una serie di quesiti che sono stati posti alla Regione Emilia-Romagna. Allo scopo di fornire indicazioni omogenee e coerenti alla Aziende Sanitarie Regionali, a fine 2010 la Regione Emilia-Romagna ha costituito un Tavolo di Lavoro, costituito da un gruppo multidisciplinare di esperti, su mandato della Commissione Regionale Dispositivi Medici, in seno alla Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali. 9

10 1.4 - Le Linee di Indirizzo relative alla Gestione dei Gas Medicali nelle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna: come sono state costruite e che obiettivi hanno 1/4 Il risultato di questo lavoro sono state le Linee di Indirizzo in materia di Gestione dei Gas Medicinali - Sistema Organizzativo e Controlli, che hanno l obiettivo di: Definire un sistema omogeneo di gestione dei gas medicinali fornendo un indirizzo sul sistema organizzativo e sulle modalità di esecuzione dei controlli tecnici e di qualità sui gas medicinali prodotti, acquistati, stoccati e distribuiti nelle strutture del Servizio Sanitario Regionale, al fine di garantire una somministrazione sicura al paziente minimizzando il rischio clinico. Per arrivare a questo documento si è proceduto innanzi tutto con una ricognizione dello stato di fatto presso le Aziende Sanitarie, mediante la somministrazione di un questionario nel quale veniva chiesto di relazionare su: - livello di attuazione della Gestione Operativa, con le eventuali nomine delle figure previste; - consistenza e caratteristiche principali degli impianti esistenti; - criticità riscontrate. 10

11 1.4 - Le Linee di Indirizzo relative alla Gestione dei Gas Medicali nelle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna: come sono state costruite e che obiettivi hanno 2/4 Sulla base degli orientamenti espressi dalle Aziende Sanitarie regionali in tema di designazione delle figure previste dalle Norme 7396, sono state elaborate le seguenti indicazioni: Funzione Attribuzione ** Direttore Generale a RE Responsabile esecutivo b RTS Responsabile tecnico delle strutture c PA Persona autorizzata *** d PC Persona competente e CQ Controllore della qualità f RMD Medico designato g RID Infermiere designato h PD Persona designata o Direttore Servizio Tecnico o Responsabile Impianti di Presidio/Stabilimento o Responsabile Impianti di Presidio/Stabilimento o Responsabile apparecchiature che utilizzano gas medicinali o Operatore Servizio Tecnico o Operatore Servizio Ingegneria Clinica Dirigente Farmacista di Presidio/Stabilimento Dirigente Medico di Direzione Sanitaria di Presidio/Stabilimento Coordinatore Assistenziale di U.O./Area Assistenziale Operatore Servizio Tecnico 11

12 1.4 - Le Linee di Indirizzo relative alla Gestione dei Gas Medicali nelle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna: come sono state costruite e che obiettivi hanno 3/4 Il secondo macro argomento trattato dalle Linee di Indirizzo della Regione Emilia-Romagna è quello dei Controlli sui Gas Medicali, in quanto le Aziende sanitarie hanno riferito difficoltà nella definizione dei relativi criteri. Infatti, la Farmacopea, pur definendo i parametri di qualità dei controlli, non ne definisce la frequenza. Sulla base dell esperienza delle Aziende Sanitarie, sono state date le seguenti indicazioni principali: per tutti i gas medicinali: controlli semestrali immediatamente a valle delle sorgenti di alimentazione, fatti salvi gli interventi di manutenzione/fermo impianto che, come previsto dalla normativa, richiedono specifici ulteriori controlli; in dipendenza dalla complessità e dalla specificità di ogni impianto: prove di qualità anche sulle unità terminali nei punti ritenuti critici e/o maggiormente distanti dalla sorgente di alimentazione, con frequenza semestrale o annuale. 12

13 1.4 - Le Linee di Indirizzo relative alla Gestione dei Gas Medicali nelle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna: come sono state costruite e che obiettivi hanno 4/4 Una terza area di argomenti trattati nelle Linee di Indirizzo della Regione Emilia-Romagna è relativa agli indirizzi regionali rispetto alla grande quantità di criticità espresse, in forma libera (cioè fuori dal questionario), dalle Aziende Sanitarie Regionali. Tali criticità sono state raggruppate, secondo criteri di affinità, in un gran numero di quesiti, suddivisi per aree di interesse, affiancati dai relativi indirizzi: Criticità Formazione insufficiente e discontinua, con particolare riferimento al personale tecnico e infermieristico, per il rischio incendio ed il significato degli allarmi clinici Indirizzo Regionale La predisposizione del documento di gestione operativa previsto dall allegato G comporta l effettuazione di idonei programmi di formazione Difficoltà nella valutazione dei rischi organizzativi e gestionali Compilare la matrice delle responsabilità dopo adeguato confronto tra i Servizi interessati Copia del documento in formato elettronico può essere richiesta alla Segreteria del Servizio Politica del Farmaco, Viale Aldo Moro 21, Bologna, tel , fax segrpfm@regione.emilia-romagna.it oppure può essere scaricata dal sito internet al link: 13

14 1.5 - Perché adottare la Gestione Operativa anche per gli impianti esistenti 1/3 a) Rispetto degli obblighi derivanti dalle Norme e per impianti preesistenti cui vengono connessi impianti nuovi. I nuovi IDGM e SDEGA sono interconnessi e/o inseriti come ulteriori ramificazioni di impianti esistenti, per cui risulta difficile, poco pratica e non conveniente, l ideazione e l applicazione di un eventuale diversa modalità di gestione fra parti nuove e parti vecchie. La ragione principale di questa considerazione risiede nel fatto che molte procedure e molte prescrizioni previste dalle norme sono riferibili all impianto nel suo complesso, a partire dalle sorgenti di alimentazione, per arrivare fino alle unità terminali, e non sono applicabili a singole parti di impianto. 14

15 1.5 - Perché adottare la Gestione Operativa anche per gli impianti esistenti 2/3 b) Rispetto degli obblighi derivanti dalle Norme e per impianti preesistenti e NON connessi a impianti nuovi. Anche nel caso (teorico) di impianti esistenti per i quali non è previsto il collegamento a impianti nuovi, resta il fatto che gli IGDM e gli SDEGA, essendo Dispositivi Medici, sono anche attrezzature ai sensi del D.Lgs. 81/2008, Art. 69 (Definizioni). Pertanto IDGM e SDEGA sono sottoposti al rispetto dell Art. 70 (Requisiti di sicurezza), il quale prevede che: le attrezzature di lavoro messe a disposizione dei lavoratori devono essere conformi alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto; le attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative e regolamentari e quelle messe a disposizione dei lavoratori antecedentemente all'emanazione di norme legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto, devono essere conformi ai requisiti generali di sicurezza di cui all'allegato V. 15

16 1.5 - Perché adottare la Gestione Operativa anche per gli impianti esistenti 3/3 Inoltre IDGM e SDEGA sono sottoposti al rispetto dell Art. 71 (Obblighi del datore di lavoro) che prescrive l utilizzo delle attrezzature messe a disposizione dei lavoratori conformemente alle disposizioni legislative di recepimento delle direttive comunitarie, il che comporta di: fare la valutazione dei rischi; adottare adeguate misure tecniche e organizzative al fine di ridurre al minimo i rischi e impedire l uso in condizioni e per scopi non adatti; adottare le misure necessarie per l installazione e l utilizzo in condizioni in conformità alle istruzioni d uso, nonché per garantire che siano oggetto di idonea manutenzione. Pertanto, sia per il fatto che gli IDGM nuovi e preesistenti costituiscono un sistema integrato di componenti, sia per effetto delle norme di sicurezza D.Lgs. 81/2008, ne consegue l obbligo di adottare la Gestione Operativa dei Gas Medicali. 16

17 Seconda parte 2 - L approccio alla gestione dei rischi nelle Aziende Sanitarie. 17

18 2.1 - Un approccio per l impostazione pratica in Azienda: il percorso attuato 1/4 Il percorso per arrivare all impostazione del Sistema di Gestione dei Gas Medicali presso l Az. Osp.-Univ. di Modena si è avviato (anche grazie alla sensibilizzazione determinatasi in seguito all emanazione delle Linee di Indirizzo Regionali), con il seguente percorso: creazione di un G.d.L. interno con SIC, ST e Farmacia; presentazione alla Direzione Aziendale; incarico all Ufficio Qualità (da parte della Direzione Aziendale) di supportare e coordinare la redazione delle Procedure che costituiranno il Documento di Gestione Operativa (All. G) e della Valutazione dei Rischi (All. F); definizione dei G.d.L. dei vari capitoli del Documento di Gestione Operativa; condivisione, anche sulla base delle prime bozze delle procedure, delle nomine delle figure previste dalla ; approvazione del Documento di Gestione Operativa (All. G). 18

19 2.1 - Un approccio per l impostazione pratica in Azienda: il percorso attuato 2/4 Una fase di lavoro, non del tutto scontata, è stata la definizione dei Gruppi di Lavoro che si devono occupare della Redazione delle Procedure: 19

20 2.1 - Un approccio per l impostazione pratica in Azienda: il percorso attuato 3/4 20

21 2.1 - Un approccio per l impostazione pratica in Azienda: il percorso attuato 4/4 21

22 2.2 - Procedure di controllo dei rischi degli Impianti Gas Medicali 1/3 Nell ambito delle attività del percorso individuato, per quanto riguarda gli aspetti legati al controllo dei rischi, due sono gli approcci principali su cui è stato concentrato il focus: - la redazione delle Procedure di Emergenza; - la Valutazione dei Rischi. A sua volta, quest ultima ha due punti di vista principali: sotto il profilo dell organizzazione interna del Fabbricante, che nella definizione delle proprie procedure di progettazione, costruzione e collaudo, si rifà alla Norma UNI CEI EN ISO 14971; sotto il profilo della realizzazione dell impianto, che, già nella fase della sua progettazione, deve essere concepito in accordo con l Allegato F. 22

23 2.2 - Procedure di controllo dei rischi degli Impianti Gas Medicali 2/3 Per quanto riguarda le Procedure di Emergenza, il modo più efficace e conveniente si è valutato essere quello di partire dalle situazioni di emergenza che concretamente possono accadere: Aumento di pressione; Diminuzione di pressione; Allarme incendio; ecc. Partendo da questa lista di controllo, e coinvolgendo tutti i soggetti che in qualche modo possono essere coinvolti (vds. Tabelle precedenti), si analizzano prima di tutto i comportamenti che le persone coinvolte sanno di dover adottare e le prassi consolidate. Dopo di che, si valuta essenzialmente quali buchi organizzativi ci sono (se ci sono) e quali passaggi procedurali mancano. 23

24 2.2 - Procedure di controllo dei rischi degli Impianti Gas Medicali 3/3 Tra i vari passaggi procedurali, presenti e non, occorre ricordare non solo gli aspetti tecnici (la messa in sicurezza del guasto, il rifornimento del gas in via di esaurimento, ecc.), ma anche: le comunicazioni cliniche (avvisare dell avvio dell emergenza e del rientro dell emergenza, ecc.); il coinvolgimento del Responsabile della Dispositivo-Vigilanza, per l invio dell eventuale segnalazione di incident reporting; la programmazione della riparazione definiva, con i relativi controlli sui gas, per i quali occorre coinvolgere la Farmacia (CQ); in ogni caso, devono essere attuati opportuni feed-back, tornando alla componente sanitaria/clinica, che deve essere sempre avvisata di come stanno le cose, momento per momento (per quanto riguarda gli effetti sui pazienti derivanti dalle emergenze in atto). 24

25 2.3 - Check-list di controllo dei rischi: l Allegato F 1/3 Nell ambito delle attività del percorso individuato, per gli aspetti legati alla Valutazione dei Rischi, particolare importanza è quindi rivestita all Allegato F: 25

26 2.2 - Check-list di controllo dei rischi: l Allegato F 2/3 L Allegato F (o l Allegato D per gli SDEGA) contiene 5 colonne: Obiettivi di sicurezza Cause Situazioni pericolose Misure di controllo del rischio Organizzazione responsabile. Partendo dall ultima colonna, si ritrova un concetto che sta alla base della Gestione Operativa, e cioè che sia il Fabbricante (F), sia la struttura Sanitaria (H), sono entrambi coinvolti nella definizione di come dovrà essere gestito l impianto dopo la sua messa in servizio. Anzi, il 64% delle Misure di controllo del rischio è in capo alla Struttura Sanitaria (H), un altro 18% è a responsabilità condivisa fra (H) e Fabbricante, mentre di competenza esclusiva di quest ultimo ce n è solo il restante 18%. Anche questa condivisione, fra Fabbricante e Struttura Sanitaria, delle responsabilità connesse alla Gestione Operativa, dovrebbe rendere molto chiara l indispensabilità dell implementazione del sistema previsto dalle Norme

27 2.2 - Check-list di controllo dei rischi: l Allegato F 3/3 Altro concetto importante è indicato nella 4^ colonna, che contiene una elencazione molto dettagliata delle possibili azioni che il Fabbricante o la Struttura Sanitaria possono mettere in atto per fronteggiare le Situazioni pericolose (3^ colonna) che si determinano per varie Cause (2^ colonna). Scopo di queste Misure di controllo è quello della riduzione dei rischi, al fine di garantire gli Obiettivi di sicurezza (1^ colonna). 27

28 2.4 - La scala di priorità dei Rischi La Matrice del Rischio 1/3 Una volta compilata la lista di controllo dei rischi seguendo l Allegato F, per passare all attuazione pratica delle azioni di riduzione del rischio che sono state individuate, occorre definire una SCALA DI PRIORITA. Per fare questo, si parte col valutare il Rischio, determinato come combinazione delle due componenti classiche: Indice P: probabilità che l evento si verifichi e causi un danno. Indice G: gravità associata al verificarsi del danno. Dopo di che il Rischio (R) è semplicemente dato da: R = P x G. 28

29 2.4 - La scala di priorità dei Rischi La Matrice del Rischio 2/3 Sulla base di ciò, si può costruire la classica Matrice del Rischio: Probabilità Gravità 29

30 2.4 - La scala di priorità dei Rischi La Matrice del Rischio 3/3 Le aree in cui è suddivisa la Matrice del Rischio ci dicono quindi come comportarci nei confronti della specifica Situazione pericolosa dell Allegato F: Zona di rischio Largamente accettabile : la situazione non desta preoccupazione. Zona di rischio ALARP : occorre intervenire per ridurre il Rischio al minimo ragionevolmente praticabile. Zona di rischio Intolerable : lo stato di fatto è assolutamente non accettabile, per cui occorre intervenire con urgenza. Da queste valutazioni deriva, infine, l elenco degli interventi (con le relative priorità) che devono essere effettuati sugli impianti, allo scopo di ridurre i rischi entro i limiti di accettabilità. 30

31 Grazie per l attenzione e Buon Lavoro! 31

Inquadramento generale e normativo

Inquadramento generale e normativo Inquadramento generale e normativo Angelo Frascarolo Servizio Tecnico AOU Policlinico di Modena Corso Regionale LA GESTIONE SANITARIA DEI GAS MEDICINALI CORSO PER FORMATORI DELLE AZIENDE SANITARIE Bologna,

Dettagli

IL DGO - DOCUMENTO DI GESTIONE OPERATIVA

IL DGO - DOCUMENTO DI GESTIONE OPERATIVA IL DGO - DOCUMENTO DI GESTIONE OPERATIVA Angelo Frascarolo Servizio Tecnico AOU Policlinico di Modena Corso Regionale LO STATO DELL ARTE NELLA GESTIONE DEI GAS MEDICALI IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna,

Dettagli

VALUTAZIONE dei RISCHI GESTIONE delle EMERGENZE. OBIETTIVI DI SICUREZZA della gestione dei rischi. Come perseguire gli obiettivi di sicurezza?

VALUTAZIONE dei RISCHI GESTIONE delle EMERGENZE. OBIETTIVI DI SICUREZZA della gestione dei rischi. Come perseguire gli obiettivi di sicurezza? CORSO GAS MEDICALI Auditorium Regione Emilia-Romagna 20 febbraio 2015 Lo stato dell arte nella gestione dei gas medicali in Regione Emilia-Romagna VALUTAZIONE dei RISCHI GESTIONE delle EMERGENZE Relatore

Dettagli

Le Linee di indirizzo regionali per la gestione dei Gas medicinali

Le Linee di indirizzo regionali per la gestione dei Gas medicinali Le Linee di indirizzo regionali per la gestione dei Gas medicinali Dr.ssa Mara Cavana Servizio di Farmacia AOU Modena Dr.ssa Monica Mussoni Servizio di Farmacia AUSL Rimini Corso Regionale LA GESTIONE

Dettagli

Le Linee di indirizzo regionali per la gestione dei Gas medicinali

Le Linee di indirizzo regionali per la gestione dei Gas medicinali Le Linee di indirizzo regionali per la gestione dei Gas medicinali Daniela Carati Servizio Politica del Farmaco Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Corso Regionale LA GESTIONE DEI GAS MEDICINALI

Dettagli

La UNI 11100:2011 e la Gestione Operativa degli

La UNI 11100:2011 e la Gestione Operativa degli La UNI 11100:2011 e la Gestione Operativa degli impianti gas medicali Elio PATETTA Dottore in Ingegneria Biomedica Vice Presidente AIIGM POLITECNICO DI MILANO, 20 Maggio 2011 SOMMARIO Gli impianti gas

Dettagli

Il Farmaco Gas Medicinale: le Responsabilità del Farmacista Ospedaliero

Il Farmaco Gas Medicinale: le Responsabilità del Farmacista Ospedaliero Il Farmaco Gas Medicinale: le Responsabilità del Farmacista Ospedaliero Ing Vittorio Nistrio Gruppo di Lavoro 9G - Farmacopea Europea Cagliari, 7 ottobre 2010 1 Ruolo e Responsabilità del Farmacista ospedaliero

Dettagli

Il questionario regionale sulla gestione dei Gas medicinali

Il questionario regionale sulla gestione dei Gas medicinali Il questionario regionale sulla gestione dei Gas medicinali Alessandro Fraticelli Servizio Strutture Sanitarie e Socio-Sanitarie Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Corso Regionale LA GESTIONE

Dettagli

Le Linee di indirizzo regionali per la gestione dei Gas medicinali

Le Linee di indirizzo regionali per la gestione dei Gas medicinali Le Linee di indirizzo regionali per la gestione dei Gas medicinali Tavola Rotonda: I contributi dei professionisti alle Linee di indirizzo regionali: Direzione Sanitaria, Servizio Tecnico, Farmacia e Ingegneria

Dettagli

CORSO GAS MEDICALI Auditorium Regione Emilia-Romagna 20 febbraio 2015

CORSO GAS MEDICALI Auditorium Regione Emilia-Romagna 20 febbraio 2015 CORSO GAS MEDICALI Auditorium Regione Emilia-Romagna 20 febbraio 2015 "Lo stato dell'arte nella gestione dei gas medicali in Regione Emilia-Romagna" Le attività del Gruppo Regionale Gas Medicinali Daniela

Dettagli

IL RUOLO DELLA PA (PERSONA AUTORIZZATA) E IL PERMESSO DI LAVORO

IL RUOLO DELLA PA (PERSONA AUTORIZZATA) E IL PERMESSO DI LAVORO IL RUOLO DELLA PA (PERSONA AUTORIZZATA) E IL PERMESSO DI LAVORO Angelo Frascarolo Servizio Tecnico AOU Policlinico di Modena Corso Regionale LO STATO DELL ARTE NELLA GESTIONE DEI GAS MEDICALI IN REGIONE

Dettagli

impianti di distribuzione dei gas e di evacuazione dei gas anestetici

impianti di distribuzione dei gas e di evacuazione dei gas anestetici impianti di distribuzione dei gas medicinali, del vuoto e di evacuazione dei gas anestetici evoluzione del quadro tecnico normativo di riferimento a livello nazionale europeo e internazionale Giorgio Fusato

Dettagli

La gestione operativa degli impianti gas medicali nelle strutture ospedaliere secondo le norme UNI e UNI 11100/2011

La gestione operativa degli impianti gas medicali nelle strutture ospedaliere secondo le norme UNI e UNI 11100/2011 La gestione operativa degli impianti gas medicali nelle strutture ospedaliere secondo le norme UNI 7396-1 e UNI 11100/2011 Ing. Orazio Scuderi Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Cà Granda - Milano POLITECNICO

Dettagli

COLLAUDO E ACCETTAZIONE DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI

COLLAUDO E ACCETTAZIONE DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI COLLAUDO E ACCETTAZIONE DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI Elio PATETTA Dottore in Ingegneria Biomedica Vice Presidente AIIGM CORSO DI FORMAZIONE CARATTERISTICHE E PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI I

Dettagli

IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE

IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE Evoluzione degli standard UNI EN ISO 7396-1 ed UNI EN ISO 7396-2. RELATORE: Alessandro Sassi Ente / Azienda: Certiquality S.r.l. POLITECNICO DI MILANO,

Dettagli

Le Linee di indirizzo regionali per la gestione dei Gas Medicinali

Le Linee di indirizzo regionali per la gestione dei Gas Medicinali Le Linee di indirizzo regionali per la gestione dei Gas Medicinali Gerardo Bellettato Servizio Tecnico AUSL di Ferrara Angelo Frascarolo Servizio Tecnico AOU Policlinico di Modena Massimo Magnani Servizio

Dettagli

POSITION PAPER. ASSOGASTECNICI Associazione Nazionale Imprese gas tecnici, speciali e medicinali. EDIZIONE dicembre 2014

POSITION PAPER. ASSOGASTECNICI Associazione Nazionale Imprese gas tecnici, speciali e medicinali. EDIZIONE dicembre 2014 POSITION PAPER IMMISSIONE IN COMMERCIO, MESSA IN SERVIZIO E AUTORIZZAZIONE ALL USO DEI DISPOSITIVI MEDICI: IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICINALI, DEL VUOTO E DI EVACUAZIONE DEI GAS ANESTETICI EDIZIONE

Dettagli

Alessandro Fraticelli. Servizio Strutture Sanitarie e Socio-Sanitarie Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

Alessandro Fraticelli. Servizio Strutture Sanitarie e Socio-Sanitarie Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali CORSO GAS MEDICALI Auditorium Regione Emilia-Romagna 2 febbraio 215 "Lo stato dell'arte nella gestione dei gas medicali nella Regione Emilia-Romagna" Il Monitoraggio delle Linee di Indirizzo Regionali

Dettagli

LA GESTIONE OPERATIVA DA PARTE DELLA STRUTTURA OSPEDALIERA

LA GESTIONE OPERATIVA DA PARTE DELLA STRUTTURA OSPEDALIERA LA GESTIONE OPERATIVA DA PARTE DELLA STRUTTURA OSPEDALIERA Indicazioni dell Allegato G della norma UNI EN ISO 7396-1 Dott. Arch. Gian Carlo Scarpini Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

La gestione sanitaria dei gas medicinali

La gestione sanitaria dei gas medicinali La gestione sanitaria dei gas medicinali Corso per formatori delle Aziende sanitarie Daniela Carati Servizio Politica del Farmaco Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali 15 novembre 2012 1 17 gennaio

Dettagli

Uso sicuro delle macchine alimentari

Uso sicuro delle macchine alimentari Uso sicuro delle macchine alimentari la manutenzione e l'aggiornamento dei requisiti di sicurezza Convegno INAIL BOLOGNA 19 ottobre 2016 Ing. Abdul Ghani Ahmad Ministero del Lavoro Le opinioni espresse

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA 20/2/2015 Responsabile Medico Designato Gabriella Negrini RMD ex appendice G3 della Norma 7396-1 Responsabile di informare le figure professionali di interesse

Dettagli

Area Accreditamento e Qualità. SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010

Area Accreditamento e Qualità. SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010 Agenzia sanitaria e sociale regionale Area Accreditamento e Qualità Servizio Politica del Farmaco SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010 Bologna, 2 settembre 2010 1 INDICE

Dettagli

LA NUOVA REVISIONE DELLO STANDARD ISO : Progettazione di nuovi IDGM e adeguamento delle realtà esistenti

LA NUOVA REVISIONE DELLO STANDARD ISO : Progettazione di nuovi IDGM e adeguamento delle realtà esistenti LA NUOVA REVISIONE DELLO STANDARD ISO 7396-1: Progettazione di nuovi IDGM e adeguamento delle realtà esistenti Venerdì 6 Novembre 2015 RELATORE Daniele Megna Presidente AIIGM NOVITÀ RILEVANTI ISO/FDIS

Dettagli

LA GESTIONE OPERATIVA DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI Prima parte

LA GESTIONE OPERATIVA DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI Prima parte DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI Prima parte Relatore Ing. Daniele MEGNA Presidente AIIGM PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM CORSO DI FORMAZIONE CARATTERISTICHE E PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI - I REQUISITI

Dettagli

LINEA GUIDA ESTENSIONE DEL PERIODO DI UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICINALI, DEL VUOTO E DI EVACUAZIONE DEI GAS ANESTETICI

LINEA GUIDA ESTENSIONE DEL PERIODO DI UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICINALI, DEL VUOTO E DI EVACUAZIONE DEI GAS ANESTETICI LINEA GUIDA ESTENSIONE DEL PERIODO DI UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICINALI, DEL VUOTO E DI EVACUAZIONE DEI GAS ANESTETICI I EDIZIONE - gennaio 2019 Il presente documento è stato

Dettagli

Percorsi di formazione

Percorsi di formazione Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Politica del Farmaco Raccomandazione Regionale per la sicurezza nella terapia farmacologica n. 3 Gestione sicura dei farmaci antineoplastici

Dettagli

Gestione Emergenze Ambientali

Gestione Emergenze Ambientali Sistema QAS Pag.1 di 7 SOMMARIO SOMMARIO 1 1. Scopo 2 2. Applicabilità 2 3. Termini e Definizioni 2 4. Riferimenti 2 5. Responsabilità ed Aggiornamento 3 6. Modalità Operative 3 6.1. Generalità 3 6.2 Rapporto

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA. (Edizione Dicembre 2007 pag. da 3 a 7)

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA. (Edizione Dicembre 2007 pag. da 3 a 7) INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA (Edizione Dicembre 2007 pag. da 3 a 7) E INTEGRAZIONI (Edizione settembre 2012 pag. 8) PRODOTTE DALLO SPISAL DELL

Dettagli

Il contributo dell' Ingegneria g Clinica alla gestione dei gas medicinali secondo la UNI EN ISO 7396

Il contributo dell' Ingegneria g Clinica alla gestione dei gas medicinali secondo la UNI EN ISO 7396 Il contributo dell' Ingegneria g Clinica alla gestione dei gas medicinali secondo la UNI EN ISO 7396 Giampiero Pirini Ingegneria Clinica Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Segreteria Scientifica

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 Modulo A Le attrezzature di lavoro in collaborazione

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria

Dettagli

PROGETTO SICURA-MENTE IN CRESCITA

PROGETTO SICURA-MENTE IN CRESCITA CORSO DI FORMAZIONE progetto Iniziativa di formazione propedeutica rivolta alle Imprese edili per il conseguimento dell ASSEVERAZIONE volontaria in edilizia Il corso di formazione aziendale ha i seguenti

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI File PG.03.01

PROCEDURA GESTIONALE IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI File PG.03.01 CODICE PAGINA 1 di 7 INDICE 1 OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...2 3 DEFINIZIONI...2 4 RESPONSABILITA'...2 5 MODALITA OPERATIVE...2 5.1...2 5.2 VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITÀ

Dettagli

GESTIONE DEI GAS MEDICINALI E DEI GAS DISPOSITIVI MEDICI IN OSPEDALE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE TORINO, 13 OTTOBRE 2016

GESTIONE DEI GAS MEDICINALI E DEI GAS DISPOSITIVI MEDICI IN OSPEDALE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE TORINO, 13 OTTOBRE 2016 GESTIONE DEI GAS MEDICINALI E DEI GAS DISPOSITIVI MEDICI IN OSPEDALE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE TORINO, 13 OTTOBRE 2016 Ruolo dell Ufficio Tecnico nella gestione dei Gas Medicinali Case History Undici

Dettagli

Milano, 14 aprile Milano

Milano, 14 aprile Milano Milano, 14 aprile 2016 Milano Studio di ingegneria per la consulenza tecnica e la realizzazione della documentazione di legge Sicurezza delle macchine Direttiva Macchine 2006/42/CE Come un requisito di

Dettagli

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro D. Lgs. 81-2008 Titolo III CAPO I -Articolo 69 - Definizioni 1. Agli effetti delle disposizioni di cui al presente Titolo si intende per: a)

Dettagli

Servizio Unico Acquisti e Logistica

Servizio Unico Acquisti e Logistica Servizio Unico Acquisti e Logistica OGGETTO: Codici CIG quadro 6467986EE2 CIG derivato 6946735312- CUA 20170064. Recepimento atti n. 1334/2016 e 132/2017 del Servizio Unico Acquisti e Logistica dell Azienda

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE PER LA LOMBARDIA Direttore Regionale: Dott. Antonio Traficante

DIREZIONE REGIONALE PER LA LOMBARDIA Direttore Regionale: Dott. Antonio Traficante DIREZIONE REGIONALE PER LA LOMBARDIA Direttore Regionale: Dott. Antonio Traficante SETTORE RICERCA, CERTIFICAZIONE E VERIFICA Unità operativa territoriale di Milano Direttore UOT: Dott. Ing. Michele De

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81 DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81 Testo coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute

Dettagli

I GAS MEDICINALI IN FARMACOPEA, LA FARMACOVIGILANZA E IL RUOLO DEL FARMACISTA

I GAS MEDICINALI IN FARMACOPEA, LA FARMACOVIGILANZA E IL RUOLO DEL FARMACISTA I GAS MEDICINALI IN FARMACOPEA, LA FARMACOVIGILANZA E IL RUOLO DEL FARMACISTA Marialuisa D Orsi Direttore S.C. Farmacia ASL AL Alessandria 23/10/2018 1- GAS MEDICINALE con AIC ed FU 2- GAS DISPOSITIVO

Dettagli

Valutazio ne dei rischi

Valutazio ne dei rischi Valutazio ne dei rischi Il procedimento di valutazione dei rischi deve essere calato, in modo permanente, all interno della struttura di produzione, a livello individuale e di sistema, come uno strumento

Dettagli

Il datore di lavoro: obblighi di controllo, verifica e formazione

Il datore di lavoro: obblighi di controllo, verifica e formazione INAIL ASSOLOMBARDA Sorveglianza del mercato, verifica periodica e formazione sugli apparecchi di sollevamento: sinergie per la sicurezza Il datore di lavoro: obblighi di controllo, verifica e formazione

Dettagli

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016 introduzione Sandro Storelli CNA UNI UN ISO 13485 E lo standard internazionale per la gestione della qualità riconosciuto dall industria dei dispositivi medici. Lo standard definisce i requisiti di un

Dettagli

Franco Gerardi Pavia - 17 maggio 2013

Franco Gerardi Pavia - 17 maggio 2013 Franco Gerardi Pavia - 17 maggio 2013 Sicurezza Normativa e responsabilità Ogni attività lavorativa deve rispettare alcune norme italiane (derivate da direttive europee) che definiscono le attività di

Dettagli

Il ruolo dell Ente Notificato nella Marcatura CE degli Impianti

Il ruolo dell Ente Notificato nella Marcatura CE degli Impianti Il ruolo dell Ente Notificato nella Marcatura CE degli Impianti Convegno gas medicinali e gli impianti di distribuzione Ancona 28 giugno 2007 Giovanni Ceriani IMPIANTO di DISTRIBUZIONE Definiamo impianto

Dettagli

Dalla «Fabbricazione All accettazione» IDGM - SDEGA

Dalla «Fabbricazione All accettazione» IDGM - SDEGA LO STATO DELL ARTE NELLA GESTIONE DEI GAS MEDICALI IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA Dalla «Fabbricazione All accettazione» IDGM - SDEGA Durabilità e funzionalità Miglioramento normativo introduzione di nuovi

Dettagli

Il controllo nelle strutture sanitarie pubbliche e private Apparecchi e Impianti

Il controllo nelle strutture sanitarie pubbliche e private Apparecchi e Impianti Il controllo nelle strutture sanitarie pubbliche e private Apparecchi e Impianti Ing. Vittorio Notari Servizio Sicurezza Impiantistica Antinfortunistica IMPIANTI ELETTRICI Punto 1 Classificazione locali

Dettagli

La UNI 11100:2011 e la Gestione Operativa degli impianti gas medicali

La UNI 11100:2011 e la Gestione Operativa degli impianti gas medicali La UNI 11100:2011 e la Gestione Operativa degli impianti gas medicali Elio PATETTA Dottore in Ingegneria Biomedica Vice Presidente AIIGM POLITECNICO DI MILANO, 20 Maggio 2011 SOMMARIO Gli impianti gas

Dettagli

Comitato scientifico Provider ECM ASL VCO

Comitato scientifico Provider ECM ASL VCO Comitato scientifico Provider ECM ASL VCO Metodologia per il Miglioramento Continuo delle attività formative e Linee di indirizzo per l Analisi dei Bisogni e il Piano Formativo Aziendale 2018. Documento

Dettagli

COMPARAZIONE TRA I REQUISITI DELLA NORMA UNI EN ISO E LE DISPOSIZIONI DEL D.M RELATORE Vittorio Nistrio

COMPARAZIONE TRA I REQUISITI DELLA NORMA UNI EN ISO E LE DISPOSIZIONI DEL D.M RELATORE Vittorio Nistrio COMPARAZIONE TRA I REQUISITI DELLA NORMA UNI EN ISO 7396-1 E LE DISPOSIZIONI DEL D.M. 18.09.2002 RELATORE Vittorio Nistrio POLITECNICO DI MILANO, 13 Dicembre 2011 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE UNI EN

Dettagli

Modelli e misure per l innovazione

Modelli e misure per l innovazione Modelli e misure per l innovazione Davide Lipodio Giada Bernardini Licia Fiorentini Deloitte Consulting Macerata, Ottobre 2015 1 Attività realizzate nell'ambito di iniziative del Piano Telematico finanziate

Dettagli

Impianti di evacuazione gas anestetici

Impianti di evacuazione gas anestetici Impianti di evacuazione gas anestetici La gestione degli eventi avversi (Orazio Scuderi A.O. Niguarda Ca Granda) Milano, 17 aprile 2013 Impianti di evacuazione gas anestetici Definizioni Normative Tipologie

Dettagli

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U.

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Valerio Galasso Taranto, 12 marzo 2010

Dettagli

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81) Corso rivolto a: Rappresentanti dei lavoratori per la Sicurezza di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore

Dettagli

Verifiche periodiche di attrezzature di lavoro ex art 71 co e allegato VII D.lgs 81/08. Decreto 11 aprile 2011

Verifiche periodiche di attrezzature di lavoro ex art 71 co e allegato VII D.lgs 81/08. Decreto 11 aprile 2011 Verifiche periodiche di attrezzature di lavoro ex art 71 co.1.111 e allegato VII D.lgs 81/08 Decreto 11 aprile 2011 Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Impiantistica Antinfortunistica Direttore: Dott.

Dettagli

Normativa comunitaria e nazionale: disposti legislativi e tecnici in materia di sicurezza delle macchine

Normativa comunitaria e nazionale: disposti legislativi e tecnici in materia di sicurezza delle macchine Safety Service 1 1 Sicurezza delle macchine Quadro normativo Normativa comunitaria e nazionale: disposti legislativi e tecnici in materia di sicurezza delle macchine 1. D.lgs.81/2008: titolo III Requisiti

Dettagli

I requisiti di sicurezza degli impianti elettrici e le Norme tecniche CEI.

I requisiti di sicurezza degli impianti elettrici e le Norme tecniche CEI. I requisiti di sicurezza degli impianti elettrici e le Norme tecniche CEI. P.I. Luigi Muzzini Membro CT 64 CEI SICUREZZA ACCETTABILE Il livello di sicurezza accettabile evolve con le condizioni sociali

Dettagli

Direttiva 2014/68/UE sulle Attrezzature a pressione (PED)

Direttiva 2014/68/UE sulle Attrezzature a pressione (PED) Direttiva 2014/68/UE sulle Attrezzature a pressione (PED) Applicazione La Direttiva PED 2014/68/UE si applica a recipienti, tubazioni, accessori a pressione, accessori di sicurezza e insiemi sottoposti

Dettagli

PIANO MIRATO DI PREVENZIONE SICUREZZA DELLE MACCHINE

PIANO MIRATO DI PREVENZIONE SICUREZZA DELLE MACCHINE PIANO MIRATO DI PREVENZIONE SICUREZZA DELLE MACCHINE Quinto di Treviso 04/10/2018 dott. Piergiorgio Tagliapietra Tecnico della Prevenzione - SPISAL ULSS 2 L approccio ispettivo (procedure dettagliata presente

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO CON RIFERIMENTO ALLE VERIFICHE PERIODICHE (ART. 71 D.Lgs 81/08)

LA MANUTENZIONE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO CON RIFERIMENTO ALLE VERIFICHE PERIODICHE (ART. 71 D.Lgs 81/08) LA MANUTENZIONE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO CON RIFERIMENTO ALLE VERIFICHE PERIODICHE (ART. 71 D.Lgs 81/08) DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008 n.81 Integrato DECRETO LEGISLATIVO 3 agosto 2009 n.106 pubblicato

Dettagli

Prot. n. AFR/08/201373

Prot. n. AFR/08/201373 Prot. n. AFR/08/201373 LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Premesso che: - i Dispositivi Medici (DM) stanno assumendo un ruolo sempre più rilevante nell ambito dei materiali di interesse sanitario,

Dettagli

Ing. Francesca Ferrocci Bologna, 17 ottobre Area Sicurezza delle costruzioni - ANCE

Ing. Francesca Ferrocci Bologna, 17 ottobre Area Sicurezza delle costruzioni - ANCE Ing. Francesca Ferrocci Bologna, 17 ottobre 2013 Area Sicurezza delle costruzioni - ANCE GLI INFORTUNI NEL SETTORE COSTRUZIONI (CODICE ATECO ISTAT 2007 «F») 2 3 4 5 Obblighi del datore di lavoro L obbligo

Dettagli

Seminario tecnico Conformità e Affidabilità dei processi produttivi Misure e Strumenti per la Qualità Bologna Mercoledì, 5 dicembre 2012

Seminario tecnico Conformità e Affidabilità dei processi produttivi Misure e Strumenti per la Qualità Bologna Mercoledì, 5 dicembre 2012 Seminario tecnico Conformità e Affidabilità dei processi produttivi Misure e Strumenti per la Qualità Bologna Mercoledì, 5 dicembre 2012 La sicurezza delle macchine e delle linee di processo: un aspetto

Dettagli

RILASCIO PARZIALE DI IMPIANTI GAS MEDICINALI

RILASCIO PARZIALE DI IMPIANTI GAS MEDICINALI FEDERCHIMICA Assogastecnici GRUPPO GAS MEDICINALI APPLICAZIONE DIRETTIVA 93/42/CEE RILASCIO PARZIALE DI IMPIANTI GAS MEDICINALI (Decreto Legislativo 24 febbraio 1997 n 46) I Edizione - DICEMBRE 2004 Il

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI ANNO 2018

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI ANNO 2018 RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI ANNO 2018 Pagina 1 INDICE 1. PREMESSA 2. GENERALITA 3. IL QUADRO GENERALE DEL MONITORAGGIO

Dettagli

CHIARIMENTI ALLA DATA DEL

CHIARIMENTI ALLA DATA DEL PROCEDURA APERTA PER AFFIDAMENTO QUINQUENNALE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DISTRIBUZIONE E FORNITURA GAS MEDICINALI AIC, GAS MEDICINALI F.U., ALTRI GAS AD USO UMANO, GAS TECNICI E DI LABORATORIO, COMPRESA

Dettagli

GAS MEDICINALI tutto quello che si dovrebbe conoscere problematiche riguardanti il trasferimento di laboratori altamente tecnologici

GAS MEDICINALI tutto quello che si dovrebbe conoscere problematiche riguardanti il trasferimento di laboratori altamente tecnologici GAS MEDICINALI tutto quello che si dovrebbe conoscere problematiche riguardanti il trasferimento di laboratori altamente tecnologici g Milano a o 17 Aprile p e 2013 0 3 Elio D Onofrio Elio.donofrio@gmail.com

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato della Salute Dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico Servizio 5

Regione Siciliana Assessorato della Salute Dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico Servizio 5 Regione Siciliana Assessorato della Salute Dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico Servizio 5 Qualità Governo Clinico e sicurezza dei pazienti La valutazione della qualità

Dettagli

!""#$%&'!&(%#)% * +, * * / * * ("$*"..

!#$%&'!&(%#)% * +, * * / * * ($*.. 1!""#$%&'!&(%#)% +, -"(. 2!""#$%&'!&(%#)% / 0 + 1 2 +, -" 5("$".. / + + / % % 1 /+/ - 677. 5 CAPITOLO 1990 1991 1992 Impianti ed Attrezzature Tecnico- Scientifico Sanitarie 1.00 72 577 Ratei Leasing Operativo

Dettagli

POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI identificazione: DSGS00 edizione: 8 data: maggio 16 pagina: 1 di 6 INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 2 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI... 2 3 INTEGRAZIONE CON IL SISTEMA DI GESTIONE AZIENDALE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA Direzione Regionale delle Marche Ufficio Risorse materiali RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA SERVIZIO DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PRESSO GLI UFFICI DELLA DIREZIONE REGIONALE DELLE

Dettagli

COSTANTINO CARRARO Presidente ANTEV. Il ruolo delle verifiche come strumento di controllo

COSTANTINO CARRARO Presidente ANTEV. Il ruolo delle verifiche come strumento di controllo COSTANTINO CARRARO Presidente ANTEV Il ruolo delle verifiche come strumento di controllo IL SIGNIFICATO DEL TERMINE MANUTENZIONE ENCICLOPEDIA TRECCANI manutenzióne s. f. [dal lat. mediev. manutentio -onis,

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 agosto 2008 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 agosto 2008 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 2401 del 08 agosto 2008 pag. 1/5 1) Valutazione dei Rischi 2) Redazione Documento di cui agli Art. 17 e 28 del D.Lgs n. 81/2008 3) Designazione Responsabile

Dettagli

Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica

Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica Vicenza, 27 Febbraio 2009 Giovanna Scroccaro Dipartimento di Farmacia Azienda Ospedaliera di Verona Strategie

Dettagli

Il Documento regionale

Il Documento regionale Il Documento regionale D. Carati- L. Osbello Servizio Politica del Farmaco Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali DOCUMENTO REGIONALE LINEE DI INDIRIZZO E CRITERI D USO DEI DISPOSITIVI MEDICI CON

Dettagli

ing. Maurizio Larice INAIL Certificazione Verifica Ricerca Unità Operativa Territoriale di Udine

ing. Maurizio Larice INAIL Certificazione Verifica Ricerca Unità Operativa Territoriale di Udine Udine, 23 maggio 2018 IMPIANTI A PRESSIONE RISCHI, BUONE PRASSI E CONTROLLI ing. Maurizio Larice INAIL Certificazione Verifica Ricerca Unità Operativa Territoriale di Udine Le attività dell UOT di Udine

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE. Water Safety Plans. Omegna, 18/12/2017. Dr.ssa Renza Berruti

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE. Water Safety Plans. Omegna, 18/12/2017. Dr.ssa Renza Berruti DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE Water Safety Plans Omegna, 18/12/2017 Dr.ssa Renza Berruti L OMS, già nella terza edizione delle linee guida per la qualità dell acqua

Dettagli

Novità in tema di Requisiti e Verifiche

Novità in tema di Requisiti e Verifiche Novità in tema di Requisiti e Verifiche Vera Serra OTA - FUNZIONE ACCREDITAMENTO ASSR Bologna 18 Gennaio 2018 L assunto di partenza non è cambiato Lo scopo dell accreditamento è di : assicurare un sistema

Dettagli

Documento di Gestione Operativa dei Gas Medicali con aspetti di gestione in sicurezza dei gas medicali

Documento di Gestione Operativa dei Gas Medicali con aspetti di gestione in sicurezza dei gas medicali FEBBRAIO 2015 Gruppo Regionale Gas Medicinali (Istituito con Determina DG n 6062 del 29/05/2013) Elementi di supporto per la redazione del Documento di Gestione Operativa dei Gas Medicali con aspetti di

Dettagli

LA DIRETTIVA MACCHINE

LA DIRETTIVA MACCHINE LA DIRETTIVA MACCHINE (DIR. 2006/42/CE RECEPITA CON D.LGS. 17/2010) E LE RESPONSABILITÀ DEL FABBRICANTE E DELL ACQUIRENTE (DATORE DI LAVORO) Dott. Ing. M. LACHELLO - Consulente Senior del Gruppo 2G Management

Dettagli

Quale documentazione per gli Impianti Elettrici. D.L.gs 81/08 - DM 37/08 - DPR 462/01 e Norme CEI

Quale documentazione per gli Impianti Elettrici. D.L.gs 81/08 - DM 37/08 - DPR 462/01 e Norme CEI Quale documentazione per gli Impianti Elettrici D.L.gs 81/08 - DM 37/08 - DPR 462/01 e Norme CEI D.M. 37/08 Impresa Abilitata Responsabile tecnico Progetto Allegati obbligatori Controllo degli impianti

Dettagli

INTRODUZIONE GENERALE &

INTRODUZIONE GENERALE & Giornate formative Progetto Regione Veneto Implementazione locale di Raccomandazioni e Linee di indirizzo regionale Dispositivi Medici Hotel Grand Italia Corso del Popolo, 81 Padova 14 dicembre 2015 INTRODUZIONE

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Evento Gas in Sanità: Medicinali e Dispositivi Medici Codice

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI GENERALI AUTORIZZATIVI STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE APPENDICE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI GENERALI AUTORIZZATIVI STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE APPENDICE APPENDICE Edizione 2 Revisione 0 05/01/2011 Pagina 1 di 5 APPENDICE Principale normativa e legislazione di riferimento per i requisiti strutturali ed impiantistici. Tale elencazione non è esaustiva e risulta

Dettagli

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO9000 nasce per aiutare le organizzazioni ad attuare e applicare Sistemi di Gestione per la Qualità efficaci ISO9000: descrive i fondamenti dei sistemi

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO R.L.S. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

PROGRAMMA DEL CORSO R.L.S. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Art. 37 comma 10. D.Lgs. 9 aprile 2008 n.81, mod. e int. D.Lgs. 3 agosto 2009 n.106 Corso rivolto soggetti eletti o designati quali RLS Date 17-18-19-20

Dettagli

Relazione annuale attività rischio clinico Anno 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24

Relazione annuale attività rischio clinico Anno 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24 Relazione annuale attività rischio clinico Anno 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24 Marzo 2018 1 INDICE 1. Introduzione.. 3 2. Incident Reporting 3 3. Eventi Sentinella Flusso

Dettagli

Rischio e sicurezza in sanità

Rischio e sicurezza in sanità Rischio e sicurezza in sanità Lo stato dell arte in Emilia-Romagna Modena 6 11 2007 RENATA CINOTTI Agenzia sanitaria regionale Regione Emilia-Romagna PROMUOVERE LA SICUREZZA e gestione del rischio: Un

Dettagli

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza Workshop Ruolo dell interazione uomo macchina per l efficace applicazione della

Dettagli

L impatto organizzativo della Sicurezza Modelli semplificati di implementazione

L impatto organizzativo della Sicurezza Modelli semplificati di implementazione L impatto organizzativo della Sicurezza Modelli semplificati di implementazione a cura di Tommaso Migliazza Principali contenuti che caratterizzano un sistema di salute e sicurezza Art. 30 D.Lgs. 81/08

Dettagli

Minerva Group Service Società consortile cooperative per azioni PEO.02 POLITICA PER LA GESTIONE ANTICORRUZIONE

Minerva Group Service Società consortile cooperative per azioni   PEO.02 POLITICA PER LA GESTIONE ANTICORRUZIONE Minerva Group Service Società consortile cooperative per azioni http://www.minervagroupservice.it PEO.02 POLITICA PER LA GESTIONE ANTICORRUZIONE DOCUMENTO RIFERIMENTI SGAC ISO 37001; MOG 231; REVISIONE

Dettagli

Nuovo Codice della Prevenzione Incendi S.5 - LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO

Nuovo Codice della Prevenzione Incendi S.5 - LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO Nuovo Codice della Prevenzione Incendi S.5 - LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO Misura Antincendio S.5 GSA misura della strategia antincendio BS 9999-2008 Le misure previste nel «progetto antincendio»

Dettagli

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi Risschi io da attmossfferre esspl lossi ive ((ATTEX)) Premessa Nonostante i continui miglioramenti delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che hanno caratterizzato gli ultimi decenni,

Dettagli

OPERATORI QUALIFICATI POST CONTATORE GAS

OPERATORI QUALIFICATI POST CONTATORE GAS Corso di Settembre 2017 Gas.it Ente di Formazione ACCREDITATO organizza un corso per: "OPERATORI QUALIFICATI POST CONTATORE GAS (Patentino GAS)" Finalità del Corso 1 / 10 Il corso si propone di preparare

Dettagli

ROAD MAP PER IL SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA IN SANITÀ. Franco Pugliese, Orazio Serio

ROAD MAP PER IL SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA IN SANITÀ. Franco Pugliese, Orazio Serio ROAD MAP PER IL SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA IN SANITÀ Franco Pugliese, Orazio Serio Genova, 2 maggio 2012 Art. 30, DLgs 81/2008 e s.m.i (Modelli di organizzazione e di gestione) 1. Il modello

Dettagli

MATERIA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE

MATERIA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE: 4AIS MATERIA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE DOCENTI: ALBERTO SORAGNI Gli Allegati A (Profilo culturale, educativo e professionale)

Dettagli

Sicurezza delle macchine Usate ed Adeguamenti costruttivi ai requisiti di sicurezza

Sicurezza delle macchine Usate ed Adeguamenti costruttivi ai requisiti di sicurezza Sicurezza delle macchine Usate ed Adeguamenti costruttivi ai requisiti di sicurezza Vicenza 10 novembre 2005 Relatori: Ing.. Gino Zampieri - Avv. Angelo Merlin Struttura dell intervento Argomenti trattati:

Dettagli