Cognome: Università degli studi di Pisa Corso di Laurea in Ingegneria Civile 29 giugno 2016 I prova scritta: test A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cognome: Università degli studi di Pisa Corso di Laurea in Ingegneria Civile 29 giugno 2016 I prova scritta: test A."

Transcript

1 Cognome: Nome: Matricola: Università degli studi di Pisa Corso di Laurea in Ingegneria Civile 29 giugno 2016 I prova scritta: test A. 1. Sia f(x) := x 3 + x 2. Scrivere la retta tangente al graco y = f(x) nel punto di ascissa x 0 = Sia f : R R una funzione ed l R. Dire cosa vuol dire che lim x + f(x) = l (ovvero dare la denizione di limite in questo caso). 3. Dire per quali valori del parametro λ R si ha che arctan(λx) λ sin(x) = o(x 3 ) per x Dire per quali valori di x R converge la seguente serie di potenze + n=1 n 5 en + 3 n xn. 5. Calcolare la soluzione u = u(t) del seguente problema di Cauchy { u = u(log u) 2 u(0) = e x 6. Sia D la regione compresa tra l'asse delle x ed il graco y = 4 + x 2 quando x [0, 2]. Calcolare il volume del solido ottenuto ruotando il prolo D attorno all'asse delle x. Per ogni domanda bisogna riportare sul retro del foglio, in maniera chiara, solo la risposta esatta (e non il procedimento seguito). Non si possono usare libri ed appunti.. Qualunque apparecchiatura elettronica va lasciata spenta e non a portata di mano: l'inosservanza di questa norma comporta automaticamente l'annullamento della prova

2 Test A. Per ogni domanda bisogna riportare qui di seguito, in maniera. chiara, solo la risposta esatta (e non il procedimento seguito)

3 Cognome: Nome: Matricola: Università degli studi di Pisa Corso di Laurea in Ingegneria Civile 29 giugno 2016 I prova scritta: test B. 1. Sia f(x) := x x. Scrivere la retta tangente al graco y = f(x) nel punto di ascissa x 0 = Sia f : R R una funzione ed x 0 R. Dire cosa vuol dire che lim x x0 f(x) = + (ovvero dare la denizione di limite in questo caso). 3. Dire per quali valori del parametro λ R si ha che log(1 + λx) λx 1 + 2x = o(x 2 ) per x Dire per quali valori di x R converge la seguente serie di potenze + en + 2 n x n. n 3 n=1 5. Calcolare la soluzione u = u(t) del seguente problema di Cauchy { u = u log u u(0) = e 2 6. Sia D la regione compresa tra l'asse delle x ed il graco y = quando x [0, 3] x 2 Calcolare il volume del solido ottenuto ruotando il prolo D attorno all'asse delle x. Per ogni domanda bisogna riportare sul retro del foglio, in maniera chiara, solo la risposta esatta (e non il procedimento seguito). Non si possono usare libri ed appunti.. Qualunque apparecchiatura elettronica va lasciata spenta e non a portata di mano: l'inosservanza di questa norma comporta automaticamente l'annullamento della prova

4 Test B. Per ogni domanda bisogna riportare qui di seguito, in maniera. chiara, solo la risposta esatta (e non il procedimento seguito)

5 Cognome: Nome: Matricola: Università degli studi di Pisa Corso di Laurea in Ingegneria Civile 29 giugno 2016 I prova scritta: test C. 1. Sia f(x) := x 2 x 2. Scrivere la retta tangente al graco y = f(x) nel punto di ascissa x 0 = Sia f : R R una funzione, x 0 R ed l R. Dire cosa vuol dire che lim x x0 f(x) = l (ovvero dare la denizione di limite in questo caso). 3. Dire per quali valori del parametro λ R si ha che λ(e x e x ) + 2 tan(λx) = o(x 3 ) per x Dire per quali valori di x R converge la seguente serie di potenze + en + 3 n x n. n 3 n=1 5. Calcolare la soluzione u = u(t) del seguente problema di Cauchy { u = u(log u) 2 u(0) = e x 6. Sia D la regione compresa tra l'asse delle x ed il graco y = 9 + x 2 quando x [0, 3]. Calcolare il volume del solido ottenuto ruotando il prolo D attorno all'asse delle x. Per ogni domanda bisogna riportare sul retro del foglio, in maniera chiara, solo la risposta esatta (e non il procedimento seguito). Non si possono usare libri ed appunti.. Qualunque apparecchiatura elettronica va lasciata spenta e non a portata di mano: l'inosservanza di questa norma comporta automaticamente l'annullamento della prova

6 Test C. Per ogni domanda bisogna riportare qui di seguito, in maniera. chiara, solo la risposta esatta (e non il procedimento seguito)

7 Cognome: Nome: Matricola: Università degli studi di Pisa Corso di Laurea in Ingegneria Civile 29 giugno 2016 I prova scritta: test D. 1. Sia f(x) := x 2 2 x. Scrivere la retta tangente al graco y = f(x) nel punto di ascissa x 0 = Sia f : R R una funzione. Dire cosa vuol dire che lim x + f(x) = + (ovvero dare la denizione di limite in questo caso). 3. Dire per quali valori del parametro λ R si ha che e λx 1 λx 1 + x = o(x 2 ) per x Dire per quali valori di x R converge la seguente serie di potenze + n=1 n 5 2n + e n xn. 5. Calcolare la soluzione u = u(t) del seguente problema di Cauchy { u = u log u u(0) = e 6. Sia D la regione compresa tra l'asse delle x ed il graco y = quando x [0, 2] x 2 Calcolare il volume del solido ottenuto ruotando il prolo D attorno all'asse delle x. Per ogni domanda bisogna riportare sul retro del foglio, in maniera chiara, solo la risposta esatta (e non il procedimento seguito). Non si possono usare libri ed appunti.. Qualunque apparecchiatura elettronica va lasciata spenta e non a portata di mano: l'inosservanza di questa norma comporta automaticamente l'annullamento della prova

8 Test D. Per ogni domanda bisogna riportare qui di seguito, in maniera. chiara, solo la risposta esatta (e non il procedimento seguito)

2. Trovare una primitiva della funzione f(x) = (i 1) 5 5. Scrivere la soluzione del problema di Cauchy. { u 2 t u = t3 u(1) = 0

2. Trovare una primitiva della funzione f(x) = (i 1) 5 5. Scrivere la soluzione del problema di Cauchy. { u 2 t u = t3 u(1) = 0 Cognome: Nome: Matricola: Università degli studi di Pisa Corso di Laurea in Ingegneria Civile 31 maggio 2016 II prova intermedia: test A 1 Calcolare il limite x 2 cos(2x) (sin x) 2 lim x 0 x log(1 + x

Dettagli

Il punto (0, 0) è per f : (a) di massimo locale (b) di minimo locale (c) di sella (d) nessuno di questi.

Il punto (0, 0) è per f : (a) di massimo locale (b) di minimo locale (c) di sella (d) nessuno di questi. Corso di Algebra Lineare e Analisi Matematica II Anno Accademico 2013-2014 PRIMA PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA II Pisa, 07.06.14 Nome e cognome Matricola 1. Sia γ : IR IR 3 una curva di classe C

Dettagli

Cognome e nome... Matricola... Firma...

Cognome e nome... Matricola... Firma... Analisi Matematica I 7 Settembre 06 Compito Cognome e nome................................ Matricola................ Firma................ Corso di Laurea: edile-architettura Istruzioni. COMPILARE la parte

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 22 luglio 2016 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Corso di Algebra Lineare e Analisi Matematica II Anno Accademico SETTIMA PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA II Pisa,

Corso di Algebra Lineare e Analisi Matematica II Anno Accademico SETTIMA PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA II Pisa, Corso di Algebra Lineare e Analisi Matematica II Anno Accademico 2013-2014 SETTIMA PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA II Pisa, 16.02.15 Nome e cognome Matricola 1. Sia f(x, y, z) := x 1 + y + (1 + 2y)

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 16 febbraio 015 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

PRIMA PROVA IN ITINERE - SCIENZE GEOLOGICHE TEMA A COGNOME... NOME... N.MATRICOLA...

PRIMA PROVA IN ITINERE - SCIENZE GEOLOGICHE TEMA A COGNOME... NOME... N.MATRICOLA... PRIMA PROVA IN ITINERE - SCIENZE GEOLOGICHE - 02.12.2013 - TEMA A COGNOME... NOME... N.MATRICOLA... 1. (PUNTI 3) Indicando i passaggi essenziali, determinare se esistono gli asintoti verticali, orizzontali

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 9 settembre 2016 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo. Tempo 0 minuti. Durante la prova non si può uscire dall aula. Non si possono consultare

Dettagli

x + 2x(e 1 x 1) 4 lim x sinh 1 x E : 0 F : Re(z + 3) e iπ/2 z 2 z z 5(z + z)i Im i 3 R n! (n + 1) n sin lim E : α 0 F : α > 1 3 D : α < 1 3

x + 2x(e 1 x 1) 4 lim x sinh 1 x E : 0 F : Re(z + 3) e iπ/2 z 2 z z 5(z + z)i Im i 3 R n! (n + 1) n sin lim E : α 0 F : α > 1 3 D : α < 1 3 ANALISI MATEMATICA 1 11 gennaio 2010 Compito 1 1. Il limite sin 1 lim x sinh 1 x x + 2x(e 1 x 1) 4 Risp.: A : 1 B : 1 6 C : e 6 D : e E : 0 F : 2. Sia y(x) la soluzione del problema di Cauchy y 4 sin x

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 9 dicembre 4 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo. Tempo

Dettagli

Corso di Algebra Lineare e Analisi Matematica II Anno Accademico SECONDA PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA II Pisa,

Corso di Algebra Lineare e Analisi Matematica II Anno Accademico SECONDA PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA II Pisa, Corso di Algebra Lineare e Analisi Matematica II Anno Accademico 2013-2014 SECONDA PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA II Pisa, 28.06.14 Nome e cognome Matricola 1. Sia f(x, y) = 1 + log(xy) 10 + 1 2x

Dettagli

PRIMA PROVA IN ITINERE - SCIENZE GEOLOGICHE TEMA A COGNOME... NOME... N.MATRICOLA...

PRIMA PROVA IN ITINERE - SCIENZE GEOLOGICHE TEMA A COGNOME... NOME... N.MATRICOLA... PRIMA PROVA IN ITINERE - SCIENZE GEOLOGICHE - 24.11.2015 - TEMA A COGNOME... NOME... N.MATRICOLA... 1. (PUNTI 3) Indicando i passaggi essenziali, determinare se esistono gli asintoti verticali, orizzontali

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova scritta di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova scritta di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova scritta di Analisi Matematica 30 gennaio 207 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo. Tempo 30 minuti. Durante la prova non si può uscire dall aula. Non si possono consultare

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 6 giugno 2017 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1 Nome... N. Matricola... Ancona, 12 gennaio 2013 1. Sono dati i numeri complessi z 1 = 1 + i; z 2 = 2 3 i; z 3 =

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 18 luglio 2017 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 14 settembre 2015 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

(a + 1) n 2 n a n log a n. 2 ) (a 1)x + b se x 0. e g (2) = 1 5.

(a + 1) n 2 n a n log a n. 2 ) (a 1)x + b se x 0. e g (2) = 1 5. Cognome... Nome... Matricola... C.l. in Fisica, ANALISI MATEMATICA 1 (seconda prova di esonero) 18 gennaio 016 proff. M.Salvatori, L. Vesely durata: 90 minuti versione A 1] (5 pt.) Stabilire per quali

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo. Tempo 30 minuti. Durante la prova non si può uscire dall aula. Non si possono consultare

Dettagli

x + 2x(e 1 x 1) 4 lim x sinh 1 x E : 0 F :

x + 2x(e 1 x 1) 4 lim x sinh 1 x E : 0 F : ANALISI MATEMATICA 1 - PARTE II 11 gennaio 2010 Compito 1 1. Il limite vale sin 1 lim x sinh 1 x x + 2x(e 1 x 1) 4 Risp.: A : 1 B : e 6 C : e D : 1 6 E : 0 F : 2. Sia y(x) la soluzione del problema di

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 27 giugno 2017 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Corso di Algebra Lineare e Analisi Matematica II Anno Accademico SESTA PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA II Pisa,

Corso di Algebra Lineare e Analisi Matematica II Anno Accademico SESTA PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA II Pisa, Corso di Algebra Lineare e Analisi Matematica II Anno Accademico 2013-2014 SESTA PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA II Pisa, 26.01.15 Nome e cognome 1. Sia f(x, y) := log(2 x2 y 2 ) x 2 + y 2 + 3 Matricola.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova scritta di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova scritta di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova scritta di Analisi Matematica 1 16 febbraio 017 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 17 luglio 2018 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo. Tempo 3 minuti. Durante la prova non si può uscire dall aula. Non si possono consultare

Dettagli

y 6y + 5y = e 5x y(0) = 0 y (0) = 5 4.

y 6y + 5y = e 5x y(0) = 0 y (0) = 5 4. ANALISI MATEMATICA febbraio 25 Compito. Il numero complesso ( ) 6 3+i +i Risp.: A : 8i B : i C : i D : 8i E : 4i F : 4i 2. Il limite della successione lim n + (log(7 + 2en ) n) Risp.: A : B : e 2 C : +

Dettagli

ISTRUZIONI, leggere attentamente.

ISTRUZIONI, leggere attentamente. APPELLO DI MATEMATICA A SCIENZE AMBIENTALI PER STUDENTI FUORI CORSO 4/4/2017 Nome: Cognome: Matricola: Matematica 1 Matematica 2 Matematica 1 e 2 ISTRUZIONI, leggere attentamente. (1) Indicare chiaramente

Dettagli

Docente: Analisi e Geometria 1 Prima Prova 22 Novembre 2016 Compito F Cognome: Nome: Matricola:

Docente: Analisi e Geometria 1 Prima Prova 22 Novembre 2016 Compito F Cognome: Nome: Matricola: Es. 1 Es. 2 Es. Teoria: Totale Numero di iscrizione alla prova scritta: Docente: Analisi e Geometria 1 Prima Prova 22 Novembre 2016 Compito F Cognome: Nome: Matricola: Punteggi: Es.1: 7; Es.2: 7; Es.:

Dettagli

CODICE= Compiti di Analisi Matematica II per il Corso di Laurea in Ingegneria Edile A.A , Appelli 1, 2, 3 e 4

CODICE= Compiti di Analisi Matematica II per il Corso di Laurea in Ingegneria Edile A.A , Appelli 1, 2, 3 e 4 Compiti di Analisi Matematica II per il Corso di Laurea in Ingegneria Edile A.A. 00-0, Appelli,, 3 e 4 Cognome: Nome: Matricola: CODICE = 33877 A B C D E 3 4 5 6 7 8 9 CODICE=33877 PARTE A. Lo sviluppo

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica I 30 giugno 2014 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Scritto d esame di Analisi Matematica

Scritto d esame di Analisi Matematica 116 Prove d Esame di Analisi Matematica Versione 2006 Pisa, 15 Gennaio 2000 x 0 sin x 4 x 4 (arctan x x) 4. 2. eterminare, al variare del parametro λ R, il numero di soluzioni dell equazione 2x 2 = λe

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 9 Gennaio 2018 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

n=5 4] (4 pt.) Determinare l estremo superiore e l estremo inferiore dell insieme x

n=5 4] (4 pt.) Determinare l estremo superiore e l estremo inferiore dell insieme x Cognome... Nome... Matricola... C.l. in Fisica, ANALISI MATEMATICA 1 (prova di esame) 6 febbraio 013 proff. M.Salvatori, E. Valdinoci durata: 90 minuti versione A 1] (4 pt.) Determinare per quali β R converge

Dettagli

Prova scritta di Analisi Matematica T-B, Ingegneria Meccanica, 17/06/2014

Prova scritta di Analisi Matematica T-B, Ingegneria Meccanica, 17/06/2014 Prova scritta di Analisi Matematica T-B, Ingegneria Meccanica, 17/06/2014 MATRICOLA:...NOME e COGNOME:............................................. Desidero sostenere la prova orale al prossimo appello

Dettagli

Compito di Analisi Matematica 1 per Ingegneria Elettronica a delle Telecomunicazioni COGNOME: NOME: MATR.: 1. x n

Compito di Analisi Matematica 1 per Ingegneria Elettronica a delle Telecomunicazioni COGNOME: NOME: MATR.: 1. x n Compito di Analisi Matematica 1 per Ingegneria Elettronica a delle Telecomunicazioni 17 gennaio 2017 COGNOME: NOME: MATR.: Esercizio 1. Sia f : R R definita da f(x) = 1 4 x x + 1 2. a) Disegnare grafico

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti. Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria 1 Seconda prova in itinere 1 Febbraio 21 Compito A Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli

Dettagli

arctan y Stabilire se esistono (ed in caso affermativo calcolarle) f (0, 0) non esistono, mentre g(x, y) = (x y + 1) log(x y + 1)

arctan y Stabilire se esistono (ed in caso affermativo calcolarle) f (0, 0) non esistono, mentre g(x, y) = (x y + 1) log(x y + 1) Analisi Matematica II FACSIMILE 1 FOGLIO A Cognome e nome................................ Firma................ Matricola................ Corso di Laurea: MECLT MATLT AUTLT EDIQQ Istruzioni 1. COMPILARE

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti. Es. 1 Es. Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria 1 Primo Appello 18 febbraio 13 Compito A Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi:

Dettagli

COGNOME... NOME... Matricola... II corso Prof. Camporesi. Esame di ANALISI MATEMATICA - 9 Settembre 2004

COGNOME... NOME... Matricola... II corso Prof. Camporesi. Esame di ANALISI MATEMATICA - 9 Settembre 2004 COGNOME... NOME... Matricola... II corso Prof. Camporesi Esame di ANALISI MATEMATICA - 9 Settembre 2004 A ESERCIZIO 1. (5 punti) 1. Risolvere in campo complesso l equazione z 5 + (1 + i)z = 0. 2. Dimostrare

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quarto appello, 7 giugno 2018 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quarto appello, 7 giugno 2018 Testi 1 Scritto del quarto appello, 7 giugno 28 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare le soluzioni della disequazione tan(3x) nell intervallo x π/3. 2. Scrivere l equazione della retta tangente al grafico y = x

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte Scrivere le risposte ai due seguenti quesiti A e B su questa facciata e sul retro di questo foglio.

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte Scrivere le risposte ai due seguenti quesiti A e B su questa facciata e sul retro di questo foglio. Analisi e Geometria Terzo appello 4 settembre 207 Compito F Docente: Numero di iscrizione all appello: Cognome: Nome: Matricola: Prima parte Scrivere le risposte ai due seguenti quesiti A e B su questa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2014/2015 Appello B - 5 Febbraio 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2014/2015 Appello B - 5 Febbraio 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2014/2015 Appello B - 5 Febbraio 2015 1 2 3 4 5 6 7 Tot. Avvertenza: Svolgere ogni esercizio nello spazio assegnato,

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T Totale

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T Totale Es Es Es 3 Es 4 T Totale Analisi e Geometria COMPITO A Docenti: P Antonietti, F Cipriani, F Colombo, F Lastaria, G Mola, E Munarini, PTerenzi, C Visigalli Ingegneria Industriale Prova del /9/009 Cognome

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 5 Giugno 2018 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 22 settembre 2017 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Specificare una settimana per la prova orale:

Specificare una settimana per la prova orale: Specificare una settimana per la prova orale: 4 8. 4. 8-. 5 8. ANALISI MATEMATICA Prova scritta //3 COGNOME e Nome firma uando lo spazio lasciato a disposizione lo consente (Es. e ), riportare i passaggi

Dettagli

Scritto d esame di Analisi Matematica II

Scritto d esame di Analisi Matematica II Capitolo 2: Scritti d esame 145 Pisa, 1 Gennaio 2005 e gli insiemi f(x, y) = x 2 x 2 y + y, A = {(x, y) R 2 : x 2 + y 2 6, x 0, y 0}, B = {(x, y) R 2 : x 0, y 0}. (a) massimo e minimo di f(x, y) in A,

Dettagli

Cognome... Nome... Matricola...

Cognome... Nome... Matricola... Cognome Nome Matricola Desidero sostenere la prova orale Martedì 2 febbraio sì oppure successivamente sì Cl in Fisica, ANALISI MATEMATICA 1 (prova scritta) 27 gennaio 2016 proff M Salvatori, L Vesely durata:

Dettagli

Esercitazione Scritta di Analisi Matematica II Pisa, 7 Dicembre 2005

Esercitazione Scritta di Analisi Matematica II Pisa, 7 Dicembre 2005 Università di Pisa - Corso di Laurea in Ingegneria Civile Esercitazione Scritta di Analisi Matematica II Pisa, 7 icembre 25 1. eterminare per quale delle seguenti funzioni l origine non è un punto stazionario.

Dettagli

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Numero di matricola VOTO...

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Numero di matricola VOTO... Matematica A Corso di Laurea in Chimica Prova scritta del 04.12.07 Tema A Nome Cognome Numero di matricola VOTO... Svolgere gli esercizi utilizzando ESCLUSIVAMENTE lo spazio predisposto P1) Data la funzione

Dettagli

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005 Università di Pisa - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 25 Numero compito: 256 Tempo ora. Non si possono usare calcolatrici. Segnare le risposte

Dettagli

Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni Prova scritta di ANALISI B - 06/04/2006

Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni Prova scritta di ANALISI B - 06/04/2006 Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni Prova scritta di ANALISI B - 06/04/2006 CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA... NOME E COGNOME:... NUMERO DI MATRICOLA:... (scrivere nome e cognome

Dettagli

Teoria Es. 1 Es. 2 Totale Analisi e Geometria 1 Prima prova in itinere 13 Novembre 2017 Compito F. Cognome: Nome: Matricola:

Teoria Es. 1 Es. 2 Totale Analisi e Geometria 1 Prima prova in itinere 13 Novembre 2017 Compito F. Cognome: Nome: Matricola: Teoria Es. 1 Es. 2 Totale Analisi e Geometria 1 Prima prova in itinere 1 Novembre 2017 Compito F Docente: Numero di iscrizione all appello: Cognome: Nome: Matricola: Punteggi: Teoria: 8=4+4; Esercizio

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M Z Prof. M.

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M Z Prof. M. ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M Z Prof. M.Patrizia Pera Parte 2 Funzioni reali di più variabili 1. Stabilire se i

Dettagli

Teoria Es. 1 Es. 2 Totale Analisi e Geometria 1 Prima prova in itinere 13 Novembre 2017 Compito E. Cognome: Nome: Matricola:

Teoria Es. 1 Es. 2 Totale Analisi e Geometria 1 Prima prova in itinere 13 Novembre 2017 Compito E. Cognome: Nome: Matricola: Teoria Es. 1 Es. 2 Totale Analisi e Geometria 1 Prima prova in itinere 1 Novembre 2017 Compito E Docente: Numero di iscrizione all appello: Cognome: Nome: Matricola: Punteggi: Teoria: 8=+; Esercizio 1:

Dettagli

Analisi Matematica I, 2006/2007, L. Vesely Primo compitino del 17 novembre 2006 TEMA I COGNOME:... NOME:...

Analisi Matematica I, 2006/2007, L. Vesely Primo compitino del 17 novembre 2006 TEMA I COGNOME:... NOME:... Analisi Matematica I, 2006/2007, L. Vesely Primo compitino del 17 novembre 2006 TEMA I COGNOME:... NOME:... N. MATR.:... IMMATRICOLAZIONE: [2006] [2005] [altro] [Ricordate che log significa log e. Siete

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica, Informatica & Telecomunicazioni Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica, Informatica & Telecomunicazioni Prova di Analisi Matematica 1 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo. Tempo 3 minuti. Durante la prova non si può uscire dall aula. Non si possono consultare

Dettagli

; c) log 3 5 (x 2 1) log 5 (x + 1). 1 log(x + 4) ; c) f(x) =

; c) log 3 5 (x 2 1) log 5 (x + 1). 1 log(x + 4) ; c) f(x) = Corso di Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 25-6 Esercizi per il ricevimento del 3 ottobre 25. Semplificare il più possibile le seguenti espressioni: a) 32x+4 9 ; b) x3 x 2 x+ ( x) 4

Dettagli

Cognome Nome... Matricola... Laurea in...

Cognome Nome... Matricola... Laurea in... Cognome Nome... Matricola... Laurea in... Esame di (Analisi) Matematica I - 24 gennaio 2009 B ESERCIZIO 1 (A) Sia data una funzione f(x) e sia x 0 un punto interno al suo dominio; definire il polinomio

Dettagli

C.d.L. in Scienze naturali Prova di Matematica del 12/12/2016

C.d.L. in Scienze naturali Prova di Matematica del 12/12/2016 C.d.L. in Scienze naturali Prova di Matematica del //06 Cognome: Nome: Matricola: Svolgere gli esercizi nelle facciate bianche disponibili e scrivere le soluzioni nei riquadri. Sarà ritirato soltanto questo

Dettagli

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A Provetta scritta di Calcolo I Prova scritta del 7/2/25 Fila A ) Calcolare i limiti 3 x 3 x 4 ; b) lim sin(2x) + x2 x( cos(3x)) c) lim + 5 x 7 x 4 x 2 + x. 2) Determinare il massimo di x 3 (2 + x 4 ) 3/2,

Dettagli

PROVA SCRITTA DI ISTITUZIONI DI MATEMATICA II - 21 GIUGNO 2018

PROVA SCRITTA DI ISTITUZIONI DI MATEMATICA II - 21 GIUGNO 2018 1 PROVA SCRITTA DI ISTITUZIONI DI MATEMATICA II - 1 GIUGNO 018 Cognome e nome Matr. REGOLE D ESAME 1) Non è ammesso l uso di libri appunti calcolatrici cellulari etc. Soltanto carta e penna! ) Il compito

Dettagli

PER LA COMMISSIONE D ESAME 1E 2E 3E 4E 5E Totale

PER LA COMMISSIONE D ESAME 1E 2E 3E 4E 5E Totale Esame di Analisi Matematica Uno 31 Gennaio 2014 Fila: A 1 Università di Padova - Scuola di Ingegneria - Esame di Analisi Matematica Uno Lauree: Chimica e Materiali 31 Gennaio 2014 (Primo appello, a.a.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C Analisi Matematica I (M-Z).C1 08-0-1997 1) Data la funzione h(x) = x log(x + 1 + x + x + ) + log(1 + ) determinarne il dominio D. Provare poi che h(x) > 0 x D ]0, + [, h(x) = 0 x = 0. ) Utilizzando i risultati

Dettagli

Analisi Matematica II 3 febbraio 2014 ore 13:30 Dati dello studente COGNOME NOME MATRICOLA CORSO DI LAUREA

Analisi Matematica II 3 febbraio 2014 ore 13:30 Dati dello studente COGNOME NOME MATRICOLA CORSO DI LAUREA Analisi Matematica II 3 febbraio 24 ore 3:3 Dati dello studente COGNOME NOME MATRICOLA CORSO DI LAUREA Esame 6 CFU 7,5 CFU Risposte (corretta=2, 5 punti; errata=, 5 punti; non data= punti Versione Quiz

Dettagli

Prova scritta di Analisi Matematica T-1, 18/12/2018. MATRICOLA:...NOME e COGNOME:...

Prova scritta di Analisi Matematica T-1, 18/12/2018. MATRICOLA:...NOME e COGNOME:... Prova scritta di Analisi Matematica T-, 8/2/28 MATRICOLA:...NOME e COGNOME:............................................. Ingegneria chimica e biochimica Ingegneria elettronica e telecomunicazioni )3 punti)

Dettagli

Equazioni differenziali del II ordine. y 5y + 6y = 0 y(0) = 0 y (0) = 1

Equazioni differenziali del II ordine. y 5y + 6y = 0 y(0) = 0 y (0) = 1 Equazioni differenziali del II ordine 1. Risolvere il seguente problema di Cauchy: y 5y + 6y = 0 y (0) = 1. Determinare l integrale generale della seguente equazione differenziale: y 5y + 6y = f(x), con

Dettagli

Università di Trento Dip. di Ingegneria e Scienza dell Informazione

Università di Trento Dip. di Ingegneria e Scienza dell Informazione Cognome Nome Matricola Non scrivere qui A 1 3 4 5 6 Università di Trento Dip. di Ingegneria e Scienza dell Informazione CdL in Informatica - CdL in Ingegneria dell informazione e delle comunicazioni CdL

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Quarto Appello 4 Settembre 2018

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Quarto Appello 4 Settembre 2018 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Quarto Appello 4 Settembre 8 Cognome: Nome: Matricola: T.: 4 punti T.: 4 punti Es.: 5 punti Es.: 9 punti Es.: 5 punti Es.4: 5 punti Totale.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 30 Gennaio 2018 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

x 3 2x 2 + 6x x 4 3x = lim x(6 2x + x 2 ) x( 3 + x 3 ) (6 2x + x 2 ) ( 3 + x 3 ) = lim = 2

x 3 2x 2 + 6x x 4 3x = lim x(6 2x + x 2 ) x( 3 + x 3 ) (6 2x + x 2 ) ( 3 + x 3 ) = lim = 2 Calcolo di forme indeterminate del tipo 0/0 Quando si deve calcolare il limite di rapporto di funzioni infintesime per x 0, si raccoglie la potenza di x al minimo esponente. Es. lim x 0 x 3 2x 2 + 6x x

Dettagli

Analisi Matematica I (30/1/2018)

Analisi Matematica I (30/1/2018) Analisi Matematica I (30/1/018) Risposte non giustificate non verranno considerate. Consegnare solo la bella copia. Scrivere anche sul retro del foglio. Cognome: Nome: Matricola: 1 3 4 5 TOTALE Versione

Dettagli

Scritto d esame di Matematica I

Scritto d esame di Matematica I Capitolo 2: Scritti d esame 139 Pisa, 19 Gennaio 2005 x 1 + (x + 1) log x (x 1)(2x 2). 2. Studiare la convergenza dei seguenti integrali impropri 1 dx e 2x 1, 0 dx e 2x 1, e, nel caso in cui convergano,

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria 1 Docente: Politecnico di Milano Prima prova in itinere. Ingegneria Industriale 16 novembre 2009 Compito A Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria 1 Docente: Politecnico di Milano Prima prova in itinere. Ingegneria Industriale 16 novembre 2009 Compito A Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli

Dettagli

Analisi Matematica III

Analisi Matematica III Università di Pisa - Corso di Laurea in Ingegneria Civile dell ambiente e territorio Analisi Matematica III Pisa, 1 giugno 4 (Cognome (Nome (Numero di matricola Esercizio 1 Si consideri la successione

Dettagli

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 19.9.

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 19.9. Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II Padova, 19.9.2016 Si svolgano i seguenti esercizi facendo attenzione a giustificare

Dettagli

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STL - Raccolta degli Esami.. - Facoltà di graria Corsi di Laurea in VIT e STL Modulo di Matematica Esame del //.. / Scritto Teoria Esercizi Voto Istruzioni:

Dettagli

ii) [1 punto] Determinare f(v ), dove V = 36 (i-2 punto) verificare che ω è chiusa; (ii-2) determinare un potenziale per ω; (iii-1 punto) calcolare

ii) [1 punto] Determinare f(v ), dove V = 36 (i-2 punto) verificare che ω è chiusa; (ii-2) determinare un potenziale per ω; (iii-1 punto) calcolare Primo Appello di ANALISI MATEMATICA T2, CdL in Ingegneria Chimica e Biochimica, Elettronica e Telecomunicazioni A.A. 18/19, 10/06/2019 Commissione proff. Ferrari e Martino COGNOME E NOME...........................................................................

Dettagli

Prova scritta di Analisi Matematica T-1, 19/12/2017. MATRICOLA:...NOME e COGNOME:...

Prova scritta di Analisi Matematica T-1, 19/12/2017. MATRICOLA:...NOME e COGNOME:... Prova scritta di Analisi Matematica T-1, 19/12/2017 MATRICOLA:...NOME e COGNOME:............................................. Ingegneria chimica e biochimica Ingegneria elettronica e telecomunicazioni

Dettagli

Prova scritta di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria dell Energia, Univ. di Pisa COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE:

Prova scritta di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria dell Energia, Univ. di Pisa COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE: Prova scritta di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria dell Energia, Univ. di Pisa 12 gennaio 2013 COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE: A B C D E 1 X 2 X 3 X 4 X 5 X 6 X 7 X 8 X 9 X 10 X 1 Prima

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Prof. A. Avantaggiati (prova scritta di ANALISI MATEMATICA II - 17 gennaio 2000) vecchio ordinamento COGNOME

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Prof. A. Avantaggiati (prova scritta di ANALISI MATEMATICA II - 17 gennaio 2000) vecchio ordinamento COGNOME CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Prof. A. Avantaggiati (prova scritta di ANALISI MATEMATICA II - 17 gennaio 2000) vecchio ordinamento COGNOME... NOME... Data l'equazione differenziale y 000 +2y

Dettagli

1 ln(1 + n 4 ) n 3 + ln(1 + n 5 ) (1 + x) 1 4x 1 x + 4x 2. f(x) := 1 x ln(x2 + 3)

1 ln(1 + n 4 ) n 3 + ln(1 + n 5 ) (1 + x) 1 4x 1 x + 4x 2. f(x) := 1 x ln(x2 + 3) Ingegneria Civile/Edile. Corso di Analisi Matematica 1. Compito del 14 febbraio 2011 - fila A. 1. Si riporti l enunciato del teorema degli zeri (4p.) 2. Si riporti l enunciato del teorema di Lagrange (4p.).

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica Nome... N. Matricola... Ancona, 29 marzo 2014 1. (7 punti) Studiare la funzione determinandone: f(x) = e x x il dominio;

Dettagli

SIE (Ing. Edile) Fila A 15-gennaio-2007

SIE (Ing. Edile) Fila A 15-gennaio-2007 Prova scritta di I e SIE (Ing. Edile) Fila A 15-gennaio-2007 3 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 0 h 1 h 2 2 2h h 1 h 2 6 3 1 h determinare il rango di A al variare del parametro reale h. 3. (3 pt) Sia V = ( 1 0) e

Dettagli

ISTRUZIONI, leggere attentamente.

ISTRUZIONI, leggere attentamente. I APPELLO ESTIVO DI MATEMATICA PER SCIENZE AMBIENTALI 13/6/017 Nome: Cognome: Matricola: Matematica 1 Matematica Matematica 1 e ISTRUZIONI, leggere attentamente. (1) Indicare chiaramente qui sopra quale

Dettagli

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 1 Febbraio 2007

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 1 Febbraio 2007 Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 1 Febbraio 27 Dipartimento di Matematica Università di Roma Tre U. Bessi, A. Bruno, S. Gabelli, G. Gentile Istruzioni (a) La sufficienza

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 - Seconda prova intermedia 8 gennaio 2015

ANALISI MATEMATICA 1 - Seconda prova intermedia 8 gennaio 2015 1. (6 punti) Sia A > 0 e si considerino gli insiemi K = {(x, y) 0 x π, 0 y A sin 2 x} e Q = {(x, y) 0 x 1, 0 y 1 }. Si determini il valore del parametro A > 0 per cui il volume x+1 del solido ottenuto

Dettagli

Cognome e nome... Firma... Matricola...

Cognome e nome... Firma... Matricola... Analisi Matematica B 0 gennaio 2017 COMPITO 1 Cognome e nome................................ Firma................ Matricola................ Corso di Laurea: AMBL; CIVL; GESL. Istruzioni 1. COMPILARE la

Dettagli

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005 Università di Pisa - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 25 Numero compito: 256 Tempo ora. Non si possono usare calcolatrici. Segnare le risposte

Dettagli

Nome e cognome: Matricola: Si prega inoltre di compilare i seguenti campi, in base alla scelta che si intende fare.

Nome e cognome: Matricola: Si prega inoltre di compilare i seguenti campi, in base alla scelta che si intende fare. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE VITICOLE ED ENOLOGICHE Esame di MATEMATICA (A) San Floriano, /6/8 Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome

Dettagli

T.(a) T.(b) Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

T.(a) T.(b) Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: T.(a) T.(b) Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale Analisi e Geometria 1 Primo Appello 4 Febbraio 2019 Docente: Numero di iscrizione: Cognome: Nome: Matricola: Istruzioni: Tutte le risposte devono essere motivate.

Dettagli

Analisi Matematica 1, parte B Laurea in Matematica

Analisi Matematica 1, parte B Laurea in Matematica Analisi Matematica 1, parte B Laurea in Matematica Prima settimana Sia x una variabile reale efinita in un intorno bucato i 0 in seguito x enoterà un incremento infinitesimo). Una funzione R x) si ice

Dettagli

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 [1]. (E) Dire il comportamento della serie n=0 n+2n n 3 +n! motivando la risposta. [2]. (E) Dire il comportamento della serie n=0 n+2n n 3 +3 n motivando la risposta.

Dettagli

(4 5) n. n +7 n +2 (1 3 )n, 8 n 6 n, X 1. (n!) 2. ln n. (15) n 3 n3, 4 n!. n 2 (1 + 1 n )n,

(4 5) n. n +7 n +2 (1 3 )n, 8 n 6 n, X 1. (n!) 2. ln n. (15) n 3 n3, 4 n!. n 2 (1 + 1 n )n, CORSO di LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA, ELETTRICA ELETTRONICA, ENERGETICA ed INFORMATICA ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA B - FOGLIO ) Discutere il carattere della serie al variare di 2 R. (4 5) n 2) Determinare

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2018/2019 Meccanica Razionale - Appello del 7/2/2019

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2018/2019 Meccanica Razionale - Appello del 7/2/2019 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2018/2019 Meccanica Razionale - Appello del 7/2/2019 Nome... N. Matricola... Ancona, 7 febbraio 2019 1. Una circonferenza di centro C, raggio R e

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Matematica Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo. Tempo 60 minuti. Non si possono usare calcolatrici, computer di ogni genere o telefoni

Dettagli