x 3 2x 2 + 6x x 4 3x = lim x(6 2x + x 2 ) x( 3 + x 3 ) (6 2x + x 2 ) ( 3 + x 3 ) = lim = 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "x 3 2x 2 + 6x x 4 3x = lim x(6 2x + x 2 ) x( 3 + x 3 ) (6 2x + x 2 ) ( 3 + x 3 ) = lim = 2"

Transcript

1 Calcolo di forme indeterminate del tipo 0/0 Quando si deve calcolare il limite di rapporto di funzioni infintesime per x 0, si raccoglie la potenza di x al minimo esponente. Es. lim x 0 x 3 2x 2 + 6x x 4 3x = lim x 0 x(6 2x + x 2 ) x( 3 + x 3 ) = = lim x 0 (6 2x + x 2 ) ( 3 + x 3 ) = 2 Perchè si raccoglie la potenza di grado minimo? x x 2 x 3 x Perché il termine di grado minimo è quello principale, ovvero quello piú grande, quello predominante. Fissato x (0, 1), minore è l esponente n di x e maggiore è il valore x n. Sviluppi di Taylor Cap7.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.1/26

2 Graficamente: x x 2 x 3 x y x x n 0 quando x 0, per ogni n N ed in particolare: x 4 tende a zero piú velocemente di x 3, e si scrive x 4 = o(x 3 ) x 3 tende a zero piú velocemente di x 2, x 3 = o(x 2 ) x 2 tende a zero piú velocemente di x, x 2 = o(x) Sviluppi di Taylor Cap7.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.2/26

3 La scrittura f(x) = o(g(x)) per x 0 vuole dire che: 1. f(x) e g(x) sono entrambe infinitesime per x 0 e 2. f(x) tende a zero piú velocemente di g(x) quando x 0, ovvero f(x) è un infinitesimo di ordine superiore rispetto a g(x) per x 0, f(x) ovvero lim x 0 g(x) = 0. La scrittura f(x) = o(1) vuol dire genericamente che f(x) è infintesima per x 0. Per i monomi (potenze di x) vale la regola x n = o(x m ), per x 0, n > m. Infatti lim x 0 x n = 0 solo se n > m. xm Sviluppi di Taylor Cap7.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.3/26

4 Il limite di prima si risolve con l algebra degli infinitesimi come segue: x 3 2x 2 + 6x 6x + o(x) lim x 0 x 4 = lim 3x x 0 3x + o(x) = lim x(6 + o(1)) x 0 x( 3 + o(1)) = 6 + o(1) lim x o(1) = 2 Algebra degli infinitesimi o(x n ) ± o(x n ) = o(x n ) x 0 o(x n ) ± o(x m ) = o(x p ), p = min(n, m) x 0 x m o(x n ) = o(x n+m ) x 0 o(x n )/x n = o(1) x 0 o(x n )/x m = o(x n m ) n m x 0 Sviluppi di Taylor Cap7.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.4/26

5 sin (log(1 + 2x)) e 2x + 1 Se si vuole calcolare il limite lim x 0 tan x 2 = 0 0. Il Teorema di de l Hôpytal non è di molto aiuto L obiettivo è quello di ricondursi ad un rapporto di funzioni di tipo polinomiale, in modo che il confronto di infinitesimi sia immediato. Ovvero voglio riscrivere le funzioni sin, log, tan, exp in termini di potenze di x, ad esempio: sin(x) = x x3 3! + x5 5! x7 + potenze di x di grado > 7 7! }{{} o(x 7 ) Polinomio di Taylor resto di Taylor di sin(x) di grado 7 Per parlare di Polinomi di Taylor correttamente, bisogna però introdurre le derivate di ordine superiore al secondo. Sviluppi di Taylor Cap7.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.5/26

6 Derivata di ordine superiore In maniera analoga a quanto fatto per la derivata seconda, si può definire la derivata terza di f in x 0, se esiste, come la derivata prima in x 0 della derivata seconda di f: f (x 0 ) := (f ) (x 0 ) ed in generale, per k 1, la la derivata di ordine k di f in x 0 è f (k) (x 0 ) := (f (k 1) ) (x 0 ). Per definizione si pone f (0) (x 0 ) := f(x 0 ), ovvero la derivata di ordine zero di una funzione è la funzione stessa. Es. f(x) = x x, f (x) = ( 1x 2 ) = x 2 f (x) = 3 2 ( 2)x 3 = 3x 3, f (x) = f (3) (x) = 3 ( 3)x 4 = 9 x 4. Sviluppi di Taylor Cap7.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.6/26

7 Def. Una funzione f si dice di classe C k (con k 0) su un intervallo I, se essa è derivabile k volte in I e se la funzione derivata k sima di f (f (k) (x)) è un funzione continua su I. L insieme delle funzioni di classe C k su I è denotato con C k (I). C (I) è l insieme delle funzioni che sono derivabili un numero arbitrario ( ) di volte su I. Es. f(x) = e x, f (k) (x) = e x, k = 1, 2,... Qualunque sia k, la derivata f (k) (x) coincide con f che è una funzione continua su R, quindi f C (R). Es. f(x) = x, I = [0, + ): continua, ma non derivabile. f C 0 (I): in x = 0 f è definita, Sviluppi di Taylor Cap7.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.7/26

8 Approssimazione di una funzione con i polinomi di Taylor Consideriamo una funzione f C (I) e sia x 0 I. Il nostro obiettivo è approssimare (cioè sostituire) f(x) con un polinomio p n (x) di grado n in un intorno del punto x 0 con le seguenti proprietà: p n (x 0 ) = f(x 0 ) p n(x 0 ) = f (x 0 ) p n(x 0 ) = f (x 0 ) p (n)... n (x 0 ) = f (n) (x 0 ) Sviluppi di Taylor Cap7.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.8/26

9 se n = 0 ho una sola condizione: p 0 (x 0 ) = f(x 0 ). Il pol. di Taylor di grado n = 0 che approssima f(x) in un intorno del punto x 0 è una retta orizzontale che interseca f(x) nel punto (x 0, f(x 0 )), ovvero: y = p 0 (x) = f(x 0 ) Es. f(x) = log(x) e x 0 = 1. Il pol. di Taylor di grado n = 0 che approssima f(x) = log(x) in un intorno del punto x 0 = 1 è la retta y = y f(x)=log(x) p 0 (x)= x Sviluppi di Taylor Cap7.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.9/26

10 se n = 1, ho due condizioni: p 1 (x 0 ) = f(x 0 ) e p 1(x 0 ) = f (x 0 ). Il pol. di Taylor di grado n = 1 che approssima f(x) in un intorno del punto x 0 è la retta che passa per il punto (x 0, f(x 0 )) e che ha come coefficiente angolare la derivata prima di f in x 0, ovvero la retta tangente: y = p 1 (x) = f(x 0 ) + f (x 0 )(x x 0 ) Es. f(x) = log(x) e x 0 = 1. Il pol. di Taylor di grado n = 1 che approssima f(x) = log(x) in un intorno del punto x 0 = 1 è la retta y = (x 1) = x y f(x)=log(x) p 1 (x)=x x Sviluppi di Taylor Cap7.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.10/26

11 se n = 2, ho tre condizioni: p 2 (x 0 ) = f(x 0 ), p 2(x 0 ) = f (x 0 ) e p 2(x 0 ) = f (x 0 ). Il pol. di Taylor di grado n = 2 he approssima f(x) in un intorno del punto x 0 è una parabola che passa per il punto (x 0, f(x 0 )), che ha la stessa derivata prima e la stessa derivata seconda di f nel punto x 0, ovvero: p 2 (x) = f(x 0 ) + f (x 0 )(x x 0 ) + f (x 0 ) 2 (x x 0 ) 2 Dimostrazione: cerco un polinomio di grado 2: p 2 (x) = ax 2 + bx + c che soddisfa le tre condizioni p 2 (x 0 ) = f(x 0 ), p 2(x 0 ) = f (x 0 ) e p 2(x 0 ) = f (x 0 ), ho: p 2 (x 0 ) = ax bx 0 + c = f(x 0 ) p 2(x 0 ) = 2ax 0 + b = f (x 0 ) p 2(x 0 ) = 2a = f (x 0 ) che è un sistema lineare di 3 equazioni in 3 incognite: a, b, c. Sviluppi di Taylor Cap7.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.11/26

12 Risolvo il sistema, partendo dall ultima equazione e ricavo: a = 1 2 f (x 0 ), b = f (x 0 ) f (x 0 )x 0, c = f(x 0 ) (f (x 0 ) f (x 0 )x 0 )x f (x 0 )x 2 0. Risistemando, si ha: p 2 (x) = f(x 0 ) + f (x 0 )(x x 0 ) + f (x 0 ) (x x 0 ) 2. 2 Es. f(x) = log(x) e x 0 = 1. Il pol. di Taylor di grado n = 2 che approssima f(x) = log(x) in un intorno del punto x 0 = 1 è la parabola y = (x 1) 1 2 (x 1)2 = 1 2 x2 + 2x y f(x)=log(x) p 2 (x) x Sviluppi di Taylor Cap7.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.12/26

13 Per n generico: p n (x) = f(x 0 ) + f (x 0 )(x x 0 ) + f (x 0 ) (x x 0 ) f (n) (x 0 ) (x x 0 ) n 2 n! n f (k) (x 0 ) oppure p n (x) = (x x 0 ) k k! dove p n soddisfa le condizioni: p (k) n (x 0 ) = f (k) (x 0 ) per ogni k = 0,..., n. N.B. f (0) (x 0 ) = f(x 0 ) e 0! = 1 le derivate del polinomio di Taylor nel punto x 0 coincidono con le corrispondenti derivate di f nel punto x 0, ma in un generico punto x x 0 si ha p n (x) f(x), p n(x) f (x), ecc. k=0 Sviluppi di Taylor Cap7.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.13/26

14 8 7 f(x)=e x, x 0 = y x Sviluppi di Taylor Cap7.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.14/26

15 Es. f(x) = e x con x 0 = 0. Per ogni k N si ha f (k) (0) = e 0 = 1. n = 0 p 0 (x) = f(x 0 ) = f(0) = 1 n = 1 p 1 (x) = f(x 0 ) + f (x 0 )(x x 0 ) = 1 + x n = 2 n = 3 n p 2 (x) = 1 + x x2 p 3 (x) = 1 + x x ! x3 p n (x) = 1 + x + x2 2 + x3 3! xn n! Sviluppi di Taylor Cap7.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.15/26

16 La differenza f(x) p n (x) è detta resto di ordine n nel punto x e, se f C n (I(x 0 )), si può dimostrare che: f(x) p 0 (x) = o(1) per x x 0 f(x) p 1 (x) = o((x x 0 )) per x x 0 f(x) p 2 (x) = o((x x 0 ) 2 ) per x x 0 f(x) p n (x) = o((x x 0 ) n ) per x x 0. Vediamo graficamente: taylor3 Matematicamente: abbiamo un teorema Sviluppi di Taylor Cap7.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.16/26

17 Teorema. Sia f derivabile n volte in x 0, con n 0. Se n f (k) (x 0 ) p n (x) = (x x 0 ) k è il polinomio di Taylor di grado n k! k=0 approssimante f in I(x 0 ), allora vale la seguente formula: f(x) = p n (x) + o((x x 0 ) n ), x x 0 ovvero f(x) = n k=0 f (k) (x 0 ) k! (x x 0 ) k + o((x x 0 ) n ), x x 0 Def. Il polinomio di Taylor p n (x) è anche detto sviluppo di Taylor di grado n della funzione f in x 0 La quantità o((x x 0 ) n ) = f(x) p n (x) è detta resto dello sviluppo di Taylor di grado n nella forma di Peano. Sviluppi di Taylor Cap7.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.17/26

18 Si può dimostrare che: Teorema. Se f è derivabile n volte in x 0 ed è derivabile n + 1 volte in un intorno di x 0 allora il resto si può scrivere nella forma di Lagrange, ovvero x tra x e x 0 : f(x) p n (x) = f (n+1) (x) (n + 1)! (x x 0) n+1. Se x 0 = 0 lo sviluppo di Taylor prende il nome di sviluppo di Maclaurin. Sviluppi di Taylor Cap7.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.18/26

19 Sviluppi di Maclaurin notevoli e x = 1 + x + x2 2 + x3 3! xn n! + o(xn ) = n k=0 x k k! + o(xn ) log(1 + x) = x x2 2 + x ( 1)n 1 xn n + o(xn ) sin(x) = x x3 3! + x5 5! ( 1)k x 2k+1 (2k + 1)! + o(x2k+2 ) cos(x) = 1 x2 2! + x4 4! ( 1)k x2k (2k)! + o(x2k+1 ) sinh(x) = x + x3 3! + x5 5! x2k+1 (2k + 1)! + o(x2k+2 ) cosh(x) = 1 + x2 2! + x4 4! x2k (2k)! + o(x2k+1 ) Sviluppi di Taylor Cap7.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.19/26

20 (1 + x) α = 1 + αx + α(α 1) 2 x x = 1 x + x2 x ( 1) n x n + o(x n ) 1 + x = 1 + x 2 x2 8 + x o(x3 ) tan(x) = x + x x5 + o(x 5 ) ( α n ) x n + o(x n ) arctan(x) = x x3 3 + x ( 1)k x2k+1 2k o(x2k+1 ) Sviluppi di Taylor Cap7.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.20/26

21 (1 + x) 1/3 1 Es. Calcolare il limite: lim sfruttando i polinomi di x 0 sin(x) Taylor. Il limite deve essere calcolato per x 0, quindi posso usare gli sviluppi di MacLaurin. (1 + x) 1/3 = x + 1 3( ) 2 x 2 + o(x 2 ) sin(x) = x x3 3! + o(x3 ) lim x 0 (1 + x) 1/3 1 sin(x) = lim x + x 0 = lim x x + o(x) x o(x) = ( ) 2 x 2 + o(x 2 ) 1 x x3 3! + o(x3 ) Sviluppi di Taylor Cap7.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.21/26

22 Dimostrazione del Teorema Verifico per n = 0 che f(x) T 0 (x) = o(1) per x x 0, o equivalentemente lim x x 0 [f(x) T 0 (x)] = 0. lim [f(x) T 0 (x)] = lim [f(x) f(x 0 )] = 0 x x 0 x x 0 poiché T 0 (x) = f(x 0 ) e f è continua su I. Sviluppi di Taylor Cap7.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.22/26

23 Verifico per n = 1 che f(x) T 1 (x) = o(x x 0 ) per x x 0, o f(x) T 1 (x) equivalentemente lim = 0. x x 0 x x 0 Ricordo che T 1 (x) = f(x 0 ) + f (x 0 )(x x 0 ) e che f è derivabile in x 0 : f(x) T 1 (x) lim x x 0 x x 0 = lim x x 0 f(x) f(x 0 ) f (x 0 )(x x 0 ) x x 0 = = lim x x 0 f(x) f(x 0 ) x x 0 f (x 0 ) lim x x 0 x x 0 x x 0 = = f (x 0 ) f (x 0 ) = 0 Sviluppi di Taylor Cap7.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.23/26

24 per n = 2, devo verificare che f(x) T 2 (x) = o((x x 0 ) 2 ) per x x 0, f(x) T 2 (x) o equivalentemente lim x x 0 (x x 0 ) 2 = 0. Ricordo che T 2 (x) = f(x 0 ) + f (x 0 )(x x 0 ) + f (x 0 ) (x x 0 ) 2 e che f 2 è derivabile 2 volte in x 0 : f(x) T 2 (x) lim x x 0 (x x 0 ) 2 = f(x) f(x 0 ) f (x 0 )(x x 0 ) f (x 0 )(x x 0 ) 2 /2 lim = 0 x x 0 (x x 0 ) 2 0 Sono nelle ipotesi di applicare de l Hôpytal: f(x) T 2 (x) (H) f (x) f (x 0 ) f (x 0 )(x x 0 ) lim = lim x x 0 (x x 0 ) 2 x x 0 2(x x 0 ) = 1 [ f (x) f ] (x 0 ) lim f (x 0 ) = 1 2 x x 0 x x 0 2 [f (x 0 ) f (x 0 )] = 0. = Sviluppi di Taylor Cap7.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.24/26

25 Per n > 2 si applica n 1 volte de l Hôpytal e poi si ricorre alla definizione di derivata n-sima. Sviluppi di Taylor Cap7.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.25/26

26 Riferimenti bibliografici: Canuto Tabacco, Cap. 7. Esercizi: Calcolare il Polinomio di Taylor di grado 2 delle seguenti funzioni nell intorno del punto x 0 riportato: 1. f(x) = x, x 0 = 1 2. f(x) = log(x), x 0 = 2 3. f(x) = x log(x), x 0 = 1 4. f(x) = tan(x), x 0 = π/3 5. f(x) = e x2, x 0 = 1 Esercizi: Si possono svolgere tutti i limiti che compaiono nei temi d esame degli anni precedenti. La maggior parte di essi richiede l uso dei polinomi di Taylor. Alcuni limiti richiedono anche l impiego del Teorema di de l Hopytal. Sviluppi di Taylor Cap7.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.26/26

I POLINOMI DI TAYLOR. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Sviluppi di Taylor cap7.pdf 1

I POLINOMI DI TAYLOR. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Sviluppi di Taylor cap7.pdf 1 I POLINOMI DI TAYLOR c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Sviluppi di Taylor cap7.pdf 1 Il simbolo o piccolo Siano f (x) e g(x) funzioni infinitesime per x x 0 e consideriamo f (x) il lim

Dettagli

I POLINOMI DI TAYLOR. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 17/18 Sviluppi di Taylor cap7.pdf 1

I POLINOMI DI TAYLOR. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 17/18 Sviluppi di Taylor cap7.pdf 1 I POLINOMI DI TAYLOR c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 17/18 Sviluppi di Taylor cap7.pdf 1 Calcolo di forme indeterminate del tipo 0/0 Avevamo già visto (cap4a.pdf, pag. 1) che quando si deve

Dettagli

Analisi matematica I. Sviluppi di Taylor e applicazioni. Sviluppi di Taylor. Operazioni sugli sviluppi di Taylor e applicazioni

Analisi matematica I. Sviluppi di Taylor e applicazioni. Sviluppi di Taylor. Operazioni sugli sviluppi di Taylor e applicazioni Analisi matematica I e applicazioni Operazioni sugli sviluppi di Taylor e applicazioni 2 2006 Politecnico di Torino 1 e applicazioni Formule di Taylor con resto di Peano: caso e n =0 n =1 Formule di Taylor

Dettagli

Polinomi di Taylor. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

Polinomi di Taylor. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1 Polinomi di Taylor Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Polinomi di Taylor Analisi Matematica 1 1 / 18 Introduzione Sia f : I R e sia x 0 I. Problemi:

Dettagli

La derivata. variabile indipendente x. Definiamo f := f(x) f(x 0 ) l incremento (positivo o negativo) della variabile dipendente.

La derivata. variabile indipendente x. Definiamo f := f(x) f(x 0 ) l incremento (positivo o negativo) della variabile dipendente. La derivata Sia f : domf R R; sia x 0 domf, f sia definita in I r (x 0 ) e sia x I r (x 0 ). ments Definiamo x := x x 0 l incremento (positivo o negativo) della f(x 0 ) + x + x) variabile indipendente

Dettagli

Polinomio di Taylor.

Polinomio di Taylor. Polinomio di Taylor. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova 20 novembre 2015 Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 1/

Dettagli

Polinomi di Taylor. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Polinomi di Taylor Analisi A 1 / 27

Polinomi di Taylor. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Polinomi di Taylor Analisi A 1 / 27 Polinomi di Taylor Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Polinomi di Taylor Analisi A 1 / 27 Introduzione Sia f : I R e sia x 0 I. Problemi: come approssimare

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Formule di Taylor Ottobre 2012

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Formule di Taylor Ottobre 2012 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it Formule di Taylor Ottobre 2012 Indice 1 Formule di Taylor 1 1.1 Il polinomio di Taylor...............................

Dettagli

Istituzioni di Matematiche quarta parte

Istituzioni di Matematiche quarta parte Istituzioni di Matematiche quarta parte anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 22 index Derivate 1 Derivate 2 Teoremi

Dettagli

Serie di Taylor. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia

Serie di Taylor. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia Serie di Taylor Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 2 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Serie di Taylor Analisi Matematica 2 1 / 16 Serie di Taylor Il nostro obiettivo è di scrivere

Dettagli

1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, () December 30, / 26

1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, () December 30, / 26 ANALISI 1 1 UNDICESIMA LEZIONE DODICESIMA LEZIONE TREDICESIMA LEZIONE Derivata - definizione e teoremi di calcolo delle derivate Massimi e minimi relativi e teorema di Fermat Teorema di Lagrange Monotonia

Dettagli

Analisi Matematica (A L) Polinomi e serie di Taylor

Analisi Matematica (A L) Polinomi e serie di Taylor a.a. 2015/2016 Laurea triennale in Informatica Analisi Matematica (A L) Polinomi e serie di Taylor Nota: questo file differisce da quello proiettato in aula per la sola impaginazione. Polinomio di Taylor

Dettagli

Derivate di ordine superiore

Derivate di ordine superiore Derivate di ordine superiore Derivate di ordine superiore Il processo che porta alla definizione di derivabilta e di derivata di una funzione in un punto si puo iterare per dare per ogni intero positivo

Dettagli

La formula di Taylor con resto di Peano. OSSERVAZIONE: se f è continua nel punto a possiamo scrivere (ricordando la definizione di o piccolo ) che

La formula di Taylor con resto di Peano. OSSERVAZIONE: se f è continua nel punto a possiamo scrivere (ricordando la definizione di o piccolo ) che 109 Lezioni 9-40 La formula di Taylor con resto di Peano OSSERVAZIONE: se f è continua nel punto a possiamo scrivere (ricordando la definizione di o piccolo ) che f(x) =f(a)+o(1) per x a; se f è derivabile

Dettagli

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2]

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2] ANALISI Soluzione esercizi 25 novembre 2011 8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2] cos x cos x in [ 2π, 2π];

Dettagli

Esercizi con i teoremi di de L Hôpital e la formula di Taylor. Mauro Saita Versione provvisoria.

Esercizi con i teoremi di de L Hôpital e la formula di Taylor. Mauro Saita  Versione provvisoria. Esercizi con i teoremi di de L Hôpital e la formula di Taylor. Mauro Saita e-mail maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Novembre 05 Esercizi proposti durante le esercitazioni del corso di Analisi

Dettagli

Esercitazione sugli sviluppi in serie di Taylor

Esercitazione sugli sviluppi in serie di Taylor Esercitazione sugli sviluppi in serie di Taylor Davide Boscaini Queste sono le note da cui ho tratto le lezioni frontali del 1 e 13 Gennaio 011. Come tali sono ben lungi dall essere esenti da errori, invito

Dettagli

Studi di funzione, invertibilità, Taylor

Studi di funzione, invertibilità, Taylor Studi di funzione, invertibilità, Taylor 1. Studiare le funzioni elencate:dominio di definizione; asintoti; crescenza e decrescenza; punti di non derivabilità, max/min locali; convessità. (a f (x x 2 ln(x

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor a.a. 2011/12 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Polinomi e serie di Taylor Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli

Dettagli

41 POLINOMI DI TAYLOR

41 POLINOMI DI TAYLOR 4 POLINOMI DI TAYLOR DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI Allo stesso modo della derivata seconda si definiscono per induzione le derivate di ordine k: la funzione derivata 0-ima di f si definisce ponendo f (0

Dettagli

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4 1 POLINOMIO DI TAYLOR 1 Formula di Taylor Indice 1 Polinomio di Taylor 1 Formula di Taylor 3 Alcuni sviluppi notevoli 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei iti 4 5 Soluzioni degli esercizi 6 La

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 16 luglio 2018 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 16 luglio 2018 Testi 1 Scritto del sesto appello, 6 luglio 208 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare α [0, 2π) per cui vale l identità trigonometrica sin(x π/3) = cos(x + α). 2. Trovare il polinomio di Taylor (in 0) di ordine

Dettagli

A Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche I 13 Gennaio 2009

A Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche I 13 Gennaio 2009 A Esame di Istituzioni di Matematiche I 13 Gennaio 2009 Determinare l equazione del piano passante per il punto A = (2, 1, 3) e perpendicolare al vettore v dato da v = Au, dove A = 2 1 3 0 1 2, u = 1 3.

Dettagli

Sviluppi di Taylor e applicazioni

Sviluppi di Taylor e applicazioni Sviluppi di Taylor e applicazioni Somma di sviluppi Prodotto di sviluppi Quoziente di sviluppi Sviluppo di una funzione composta Calcolo di ordini di infinitesimo e di parti principali Comportamento locale

Dettagli

ANALISI 1 1 UNDICESIMA LEZIONE Derivazione- definizione e prime proprietà

ANALISI 1 1 UNDICESIMA LEZIONE Derivazione- definizione e prime proprietà ANALISI 1 1 UNDICESIMA LEZIONE Derivazione- definizione e prime proprietà 1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email: saccon@mail.dm.unipi.it web: http://www2.ing.unipi.it/

Dettagli

Lezione 13 (7 dicembre) Polinomio di Taylor Integrale definito: significato geometrico Primitiva di una funzione

Lezione 13 (7 dicembre) Polinomio di Taylor Integrale definito: significato geometrico Primitiva di una funzione Lezione 13 (7 dicembre) Polinomio di Taylor Integrale definito: significato geometrico Primitiva di una funzione Polinomio di Taylor e approssimazioni Approssimazione di una funzione nell intorno di un

Dettagli

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come ite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il ite del rapporto incrementale

Dettagli

Funzione derivabile. La derivata.

Funzione derivabile. La derivata. Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto

Dettagli

Corso di Analisi Matematica

Corso di Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di DERIVATE Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e delle Scienze Matematiche Secanti e tangenti Sia f : D R, sia I = [a, b] oppure I = (a, b),

Dettagli

Peccati, Salsa, Squellati, Matematica per l economia e l azienda, EGEA 2004

Peccati, Salsa, Squellati, Matematica per l economia e l azienda, EGEA 2004 1 Peccati, Salsa, Squellati, Matematica per l economia e l azienda, EGEA 004 Formula di Taylor Generalizziamo la formula che abbiamo introdotto nella sezione 11 del capitolo 5, cercando d approssimare

Dettagli

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Studio di funzione cap6b.pdf 1

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Studio di funzione cap6b.pdf 1 STUDIO di FUNZIONE c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Studio di funzione cap6b.pdf 1 Punti di estremo: punto di massimo assoluto Def. Sia 0 dom(f) = D. Si dice che 0 è un punto di massimo

Dettagli

; c) log 3 5 (x 2 1) log 5 (x + 1). 1 log(x + 4) ; c) f(x) =

; c) log 3 5 (x 2 1) log 5 (x + 1). 1 log(x + 4) ; c) f(x) = Corso di Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 25-6 Esercizi per il ricevimento del 3 ottobre 25. Semplificare il più possibile le seguenti espressioni: a) 32x+4 9 ; b) x3 x 2 x+ ( x) 4

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali Derivate - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, Novembre 2013 Retta secante un grafico e rapporto incrementale Sia f una funzione e x 0 un punto

Dettagli

Matematica Lezione 18

Matematica Lezione 18 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 18 Sonia Cannas 4/12/2018 Metodo di bisezione Se f : [a, b] R è continua e tale che f (a) f (b) < 0 sono soddisfatte le ipotesi del

Dettagli

Regole di derivazione Ulteriori concetti Teorema di Fermat Monotonia e punti di estremo Convessità e punti di flesso Teorema di de l Hôpital

Regole di derivazione Ulteriori concetti Teorema di Fermat Monotonia e punti di estremo Convessità e punti di flesso Teorema di de l Hôpital Calcolo dierenziale Regole di derivazione Ulteriori concetti Teorema di Fermat Monotonia e punti di estremo Convessità e punti di lesso Teorema di de l Hôpital 2 2006 Politecnico di Torino 1 Calcolo dierenziale

Dettagli

Algebra dei limiti. quando l espressione a secondo membro è definita (non si hanno forme indeterminate), si ha. lim. f (x)

Algebra dei limiti. quando l espressione a secondo membro è definita (non si hanno forme indeterminate), si ha. lim. f (x) Algebra dei limiti Teorema. Se lim f () = l R e lim g() = m R, allora, 0 0 quando l espressione a secondo membro è definita (non si hanno forme indeterminate), si ha lim (f () + g()) = lim f () + lim g()

Dettagli

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17 Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 3/0/7 Esercizi. Risolvere graficamente la disequazione 2 x 2 2 cos(πx). 2. Determinare l insieme di definizione della funzione arcsin(exp( x 2 )). 3. Trovare

Dettagli

Infiniti e infinitesimi col simbolo di Laudau

Infiniti e infinitesimi col simbolo di Laudau E Infiniti e infinitesimi col simbolo di Laudau Nel capitolo dedicato ai iti abbiamo osservato che, quando esiste, il ite del rapporto di due successioni entrambe divergenti o entrambe infinitesime può

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

9.2 La Formula di Taylor

9.2 La Formula di Taylor Università Roma Tre L. Chierchia 149 9.2 La Formula di Taylor Formula di Taylor al secondo ordine Dal punto di vista geometrico, l Osservazione 7.5 può essere parafrasata dicendo che, se f è derivabile

Dettagli

Derivate. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate Analisi A 1 / 33

Derivate. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate Analisi A 1 / 33 Derivate Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate Analisi A 1 / 33 Definizione: rapporto incrementale Sia f : domf R R. Dati x 1, x 2 domf con x 1 x

Dettagli

Equazioni differenziali ordinarie

Equazioni differenziali ordinarie Equazioni differenziali ordinarie Un equazione differenziale ordinaria di ordine n è una relazione tra: 1. una variabile indipendente x R, 2. una funzione incognita y = y(x) a valori reali 3. le derivate

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Calcolo differenziale

Corso di Analisi Matematica. Calcolo differenziale a.a. 2013/14 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

Analisi matematica I. Confronto locale di funzioni. Simboli di Landau. Infinitesimi ed infiniti Politecnico di Torino 1

Analisi matematica I. Confronto locale di funzioni. Simboli di Landau. Infinitesimi ed infiniti Politecnico di Torino 1 Analisi matematica I Confronto locale di funzioni Infinitesimi ed infiniti 2 2006 Politecnico di Torino 1 Confronto locale di funzioni Definizioni dei simboli di Landau Proprietà dei simboli di Landau

Dettagli

Forme indeterminate e limiti notevoli

Forme indeterminate e limiti notevoli Forme indeterminate e iti notevoli Limiti e continuità Forme indeterminate e iti notevoli Forme indeterminate Teorema di sostituzione Limiti notevoli Altre forme indeterminate 2 2006 Politecnico di Torino

Dettagli

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017 Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017 Esercizi: serie di potenze e serie di Taylor 1 Date le serie di potenze a.) n=2 ln(n) n 3 (x 5)n b.) n=2 ln(n)

Dettagli

9 k. k. k=2. Soluzione: Ricordiamo la formula di Newton per le potenze del binomio: (a + b) n = a n k b k. k. k=0. (1 + 9) 100 = k 9 k, k

9 k. k. k=2. Soluzione: Ricordiamo la formula di Newton per le potenze del binomio: (a + b) n = a n k b k. k. k=0. (1 + 9) 100 = k 9 k, k Ingegneria Elettronica e Informatica Analisi Matematica 1a Foschi Compito del 18.1.018 1. Utilizzando la formula di Newton per le potenze del binomio calcola il valore della somma 9. = Soluzione: Ricordiamo

Dettagli

Lezioni sulla formula di Taylor.

Lezioni sulla formula di Taylor. Lezioni sulla formula di Taylor. Sviluppo di Taylor: sia x 0 punto interno del dominio di f funzione localmente regolare in x 0 (f C (I), con I intorno di x 0 ), allora f si scrive localmente in x 0 come

Dettagli

Continuità di funzioni

Continuità di funzioni Continuità di funzioni Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 2 novembre 2015 Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva

Dettagli

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x ) Retta Tangente f(x ) y P retta secante y = f(x) y retta tangente y = f(x) f(x ) 0 P 0 f(x ) 0 P 0 O x 0 x x quando P tende a P 0 O x 0 x Consideriamo una funzione continua f. Siano P 0 = (x 0, f(x 0 ))

Dettagli

SVILUPPI DI TAYLOR Esercizi risolti

SVILUPPI DI TAYLOR Esercizi risolti Esercizio 1 SVILUPPI DI TAYLOR Esercizi risolti Utilizzando gli sviluppi fondamentali, calcolare gli sviluppi di McLaurin con resto di Peano delle funzioni seguenti fino all ordine n indicato: 1. fx log1

Dettagli

LA FORMULA DI TAYLOR

LA FORMULA DI TAYLOR LA FORMULA DI TAYLOR LORENZO BRASCO Indice. Definizioni e risultati. Sviluppi notevoli 3.. Esponenziale 4.. Seno 4.3. Coseno 4.4. Una funzione razionale 5.5. Logaritmo 6 3. Esercizi 6. Definizioni e risultati

Dettagli

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera?

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera? DERIVATE Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta.. Data la funzione f(x) =+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera? (a) f(x) nonè derivabile in x =0 (b) f (0) = (c) f (0) = (d)

Dettagli

x + y = 1 3 y z = 2 x + y z = 4 3 Poichè il determinante della matrice incompleta è 5, applico Cramer e

x + y = 1 3 y z = 2 x + y z = 4 3 Poichè il determinante della matrice incompleta è 5, applico Cramer e Università degli Studi Roma Tre Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Tutorato di Istituzioni di Matematica - A.A.06/07 Docente: Prof.ssa E. Scoppola Tutore: Gianclaudio Pietrazzini Esercizio Risolvere

Dettagli

Derivate. 24 settembre 2007

Derivate. 24 settembre 2007 Derivate 24 settembre 2007 Rapporto incrementale di una funzione Siano f : X R e x 0 X. La funzione g x0 (x) = f(x) f(x 0) x x 0 si chiama rapporto incrementale di f relativo al punto x 0. E[g x0 ] = X

Dettagli

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A Provetta scritta di Calcolo I Prova scritta del 7/2/25 Fila A ) Calcolare i limiti 3 x 3 x 4 ; b) lim sin(2x) + x2 x( cos(3x)) c) lim + 5 x 7 x 4 x 2 + x. 2) Determinare il massimo di x 3 (2 + x 4 ) 3/2,

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1

Corso di Analisi Matematica 1 Corso di Analisi Matematica 1 in Ingegneria Biomedica Prof. A. Iannizzotto Prove d esame 2016 Versione del 21 dicembre 2016 Appello del 14 gennaio 2016 Tempo: 150 minuti Compito A 1. Enunciare e dimostrare

Dettagli

Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.4, 3.9. Esercizi 3.4, 3.9.

Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.4, 3.9. Esercizi 3.4, 3.9. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - mod Analisi prof. B.Baccelli 200/ 07 - Funzioni vettoriali, derivata della funzione composta, formula di Taylor. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale

Dettagli

b x 2 + c se x > 1 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c in modo che f sia anche derivabile in R

b x 2 + c se x > 1 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c in modo che f sia anche derivabile in R 9.. Esercizio. Data la funzione x tg( π x) se x < 4 f(x) = a se x = b x 2 + c se x > ANALISI Soluzione esercizi 9 dicembre 20 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c

Dettagli

Soluzioni del Foglio 6

Soluzioni del Foglio 6 ANALISI Soluzioni del Foglio 6 1 novembre 2009 6.1. Esercizio. Calcolare le derivate delle seguenti funzioni: x + 1 x 2 + 1, ex (sin(x) + cos(x)), e x arcsin(x) 1 x 2, x arctan(x), ln(1 + e x2 ) x + 1

Dettagli

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Cognome Matricola Nome Esercizio. Si consideri il seguente sistema x 3y + z =5 x ky +z = k kx y z = Si trovino il numero delle soluzioni al variare del parametro k e

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Il calcolo differenziale 17 novembre 2015 Derivata della funzione inversa Primitiva Regole di derivazione Calcolo di limiti Derivate di ordine superiore Massimi e minimi locali Intervalli di concavità

Dettagli

Finora abbiamo considerato una serie potenze, ne abbiamo studiato la convergenza e analizzato le proprietà della somma.

Finora abbiamo considerato una serie potenze, ne abbiamo studiato la convergenza e analizzato le proprietà della somma. SERIE DI TAYLOR E MacLAURIN Finora abbiamo considerato una serie potenze, ne abbiamo studiato la convergenza e analizzato le proprietà della somma. Adesso ci poniamo il problema inverso : data una funzione

Dettagli

Quando non espressamente detto, intendiamo che: f : R R x 0 R è punto di accumulazione per dom(f).

Quando non espressamente detto, intendiamo che: f : R R x 0 R è punto di accumulazione per dom(f). Teoremi sui iti Quando non espressamente detto, intendiamo che: f : R R 0 R è punto di accumulazione per dom(f). Teorema di unicità del ite. Supponiamo che f ammetta ite l (finito o infinito) per 0. Allora

Dettagli

Prove parziali per il corso di Analisi Matematica 1+2

Prove parziali per il corso di Analisi Matematica 1+2 Prove parziali per il corso di Analisi Matematica 1+ Decinma Prova Scritta 31/05/001 Si consideri l equazione y (x) 3y (x) + y(x) = e 3x + cos(x) A Determinare tutte le soluzioni dell equazione omogenea

Dettagli

Scritto di Matematica per Biotecnologie Anno Accademico 2007/08 15/09/2008

Scritto di Matematica per Biotecnologie Anno Accademico 2007/08 15/09/2008 Anno Accademico 2007/08 5/09/2008 COG segnare preferenza per 6/09, 7/09 o inizio ottobre a Calcolare la derivata della funzione f definita da fx = x 7 arctanx2 sinπx b Sia g una funzione tale che g x =

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 18 luglio 2017 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Sappiamo che una funzione definita in un intervallo aperto I ed ivi derivabile è anche differenziabile, ossia che, fissato x 0 I, si ha.

Sappiamo che una funzione definita in un intervallo aperto I ed ivi derivabile è anche differenziabile, ossia che, fissato x 0 I, si ha. La formula di Taylor Sappiamo che una funzione definita in un intervallo aperto I ed ivi derivabile è anche differenziabile, ossia che, fissato x 0 I, si ha dove f(x) = f(x 0 ) + f (x 0 )(x x 0 ) + ω(x)(x

Dettagli

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Calcolo integrale. Regole di integrazione Calcolo integrale Linearità dell integrale Integrazione per parti Integrazione per sostituzione Integrazione di funzioni razionali 2 2006 Politecnico di Torino Proprietà Siano e funzioni integrabili su

Dettagli

Soluzioni degli esercizi sulle Formule di Taylor

Soluzioni degli esercizi sulle Formule di Taylor Soluzioni degli esercizi sulle Formule di Taylor Formule di MacLaurin più usate (h, n numeri interi non negativi; a numero reale): e t =+t + t! + t3 tn +... + 3! n! + o(tn ) ln( + t) =t t + t3 3 t4 4 +...

Dettagli

Calcolo differenziale

Calcolo differenziale Calcolo differenziale Algebra delle derivate Derivata di una funzione composta Derivata della funzione inversa Derivata di funzioni simmetriche 2 2006 Politecnico di Torino 1 f,g Siano funzioni derivabili

Dettagli

COGNOME... NOME... Matricola... II corso Prof. Camporesi. Esame di ANALISI MATEMATICA - 9 Settembre 2004

COGNOME... NOME... Matricola... II corso Prof. Camporesi. Esame di ANALISI MATEMATICA - 9 Settembre 2004 COGNOME... NOME... Matricola... II corso Prof. Camporesi Esame di ANALISI MATEMATICA - 9 Settembre 2004 A ESERCIZIO 1. (5 punti) 1. Risolvere in campo complesso l equazione z 5 + (1 + i)z = 0. 2. Dimostrare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - 6.Funzioni con derivate - CTF Matematica Codice Compito: - Numero d Ordine D. Un polinomio di grado e tangente all asse x ed ha un flesso orizzontale nel punto

Dettagli

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate 6: Derivate Esercizi I Parte - Derivate E. 6.1 Calcolare le derivate delle seguenti funzioni: 1) log 5 3 + cos ) + 3 + 4 + 3 3) 5 tan 4) ( + 3e ) sin 5) arctan( + 1) 6) log 7) 10) + + 3 8) 3 3 1 + 16 11)

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011. Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Baccelli - a.a. 2010/2011. 06 - Derivate, differenziabilità, piano tangente, derivate di ordine superiore. Riferimenti: R.Adams, Calcolo

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 07/08. Prof. M. Bramanti Tema n 4 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5.

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5. Analisi Matematica Foglio Lunedì 3 ottobre Esercizio. Trovare il dominio naturale della funzione f data da ( ) f(x) = log x 2 6x + 5. Esercizio 2. Dire quali tra le seguenti funzioni sono iniettive :.

Dettagli

Quando non espressamente detto, intendiamo che: f : R R x 0 R è punto di accumulazione per dom(f).

Quando non espressamente detto, intendiamo che: f : R R x 0 R è punto di accumulazione per dom(f). Teoremi sui iti Quando non espressamente detto, intendiamo che: f : R R 0 R è punto di accumulazione per dom(f). Teorema di unicità del ite. Supponiamo che f ammetta ite l (finito o infinito) per 0. Allora

Dettagli

Sviluppo di Taylor. Continuando analogamente, otteniamo

Sviluppo di Taylor. Continuando analogamente, otteniamo Sviluppo di Taylor Vogliamo determinare il polinomio che meglio approssima una funzione f(x) in un dato punto x 0 Sia f:i R con x 0 I Per determinare la miglior approssimazione lineare, vogliamo determinare

Dettagli

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. 3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. Molto spesso y = f(x) rappresenta l evoluzione di un fenomeno al passare del tempo x.se siamo interessati a sapere con che rapidità il fenomeno

Dettagli

Studio del grafico di una funzione

Studio del grafico di una funzione Studio del grafico di una funzione In questo foglio di esercizi è richiesto di disegnare il grafico di funzioni. Può essere utile uno schema di base da seguire : [] Trovare l insieme di definizione D della

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I

Esercizi di Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I (corso tenuto dal Prof Alessandro Fonda) Università di Trieste, CdL Fisica e Matematica, aa 2012/2013 1 Principio di induzione 1 Dimostrare che per ogni numero naturale

Dettagli

Analisi Matematica 2

Analisi Matematica 2 Analisi Matematica 2 Differenziabilità per funzioni di due variabili Differenziabilità per funzioni di due variabili CCS Ingegneria Meccanica e Ingegneria Chimica 1 / 26 Differenziabilitá Data la funzione

Dettagli

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Derivate Definizione di derivata di f(x) in x D o f Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Consideriamo il rapporto (detto rapporto incrementale ) È evidente che il rapporto

Dettagli

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche I 15 gennaio 2004

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche I 15 gennaio 2004 Esame di Istituzioni di Matematiche I 5 gennaio 2004 Monaco 02BJVa W0034 60 De ngelis 02BJVb W003 630 Pieraccini 0BJU Biglio 03BJV Esame completo Prova intermedia Teoria: teoremi sulle funzioni continue.

Dettagli

Prova scritta di Analisi Matematica T-1, 19/12/2017. MATRICOLA:...NOME e COGNOME:...

Prova scritta di Analisi Matematica T-1, 19/12/2017. MATRICOLA:...NOME e COGNOME:... Prova scritta di Analisi Matematica T-1, 19/12/2017 MATRICOLA:...NOME e COGNOME:............................................. Ingegneria chimica e biochimica Ingegneria elettronica e telecomunicazioni

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 22 luglio 2016 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali 4 Equazioni differenziali Determinare le primitive di una funzione f(x) significa risolvere y (x) = f(x) dove l incognita è la funzione y(x). Questa equazione è un semplice esempio di equazione differenziale.

Dettagli

Istruzioni: Il seguente foglio deve essere compilato e consegnato insieme agli altri fogli debitamente compilati.

Istruzioni: Il seguente foglio deve essere compilato e consegnato insieme agli altri fogli debitamente compilati. Cognome... MATEMATICA GENERALE A-D, (07-07-2011) Istruzioni: Il seguente foglio deve essere compilato e consegnato insieme 1. Si calcoli l insieme di definizione della seguente funzione: f(x) = 2. Si enunci

Dettagli

x = t y = t z = t 3 1 A = B = 1 2

x = t y = t z = t 3 1 A = B = 1 2 11/1/05 Teoria: Enunciare e discutere il teorema di Lagrange. Esercizio 1. Determinare l equazione cartesiana del piano passante per P 0 = (1,, 1) e contenente i vettori u = (,, ) e v = (1, 5, 4). Risposta

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I Lezioni A.A. 2006/2007, prof. G. Stefani Primo periodo 18/09/06-15/12/06 Testi consigliati: M.Bertsch, R.Dal Passo - Elementi di Analisi Matematica

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Capitolo 2 Equazioni differenziali I modelli matematici per lo studio di una popolazione isolata sono equazioni differenziali. Premettiamo dunque allo studio dei modelli di popolazioni isolate una breve

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al più un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A Matematica A Corso di Laurea in Chimica Prova scritta del 7..6 Tema A P) Data la funzione f(x) = ex+ x determinarne (a) campo di esistenza; (b) zeri e segno; (c) iti agli estremi del campo di esistenza

Dettagli

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 2

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 2 Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preinare n 2 Corso di laurea in Matematica, aa 2004-2005 22 dicembre 2004 1 (a) Calcolare il seguente ite A******* ( ) n 2 n 2 + n n 1 n + 2n 2 Soluzione

Dettagli

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x Studi di funzione D. Barbieri Esercizi Esercizio Esercizio Studiare comportamento asintotico e monotonia di f(x) = x + x4 + 4x Studiare il comportamento asintotico di f(x) = + x x + + e x Esercizio 3 Determinare

Dettagli

Confronto locale di funzioni

Confronto locale di funzioni Confronto locale di funzioni Equivalenza di funzioni in un punto Sia A R ed f, g due funzioni definite in A a valori in R. Sia x 0 R un punto di accumulazione per A. Definizione. Si dice che f è equivalente

Dettagli