Polinomio di Taylor.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Polinomio di Taylor."

Transcript

1 Polinomio di Taylor. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova 20 novembre 2015 Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 1/ 55

2 Polinomio di Taylor Dalla teoria della derivazione, sappiamo che se f : (a, b) R è derivabile in x 0 (a, b) allora cioè f (x 0 ) = x x0 f (x) f (x 0 ) x x 0 ( ) f (x) f (x0 ) 0 = f (x 0 ) x x0 x x 0 ( f (x) f (x0 ) f ) (x 0 )(x x 0 ) = x x0 x x 0 ovvero, f (x) f (x 0 ) f (x 0 )(x x 0 ) = o(x x 0 ) e quindi, f (x) = f (x 0 ) + f (x 0 )(x x 0 ) + o(x x 0 ). Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 2/ 55

3 Polinomio di Taylor La scrittura f (x) = f (x 0 ) + f (x 0 )(x x 0 ) + o(x x 0 ). dice che in un intorno di x 0 la funzione f si può approssimare con il polinomio di primo grado f (x 0 ) + f (x 0 )(x x 0 ). Problema. Se più in generale la funzione f : (a, b) R è differenziabile n volte, esiste un polinomio di grado n che approssima f in un intorno di x 0, ovviamente meglio del polinomio di primo grado sopra indicato f (x 0 ) + f (x 0 )(x x 0 )? Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 3/ 55

4 Formula di Maclaurin La scrittura f (x) = f (x 0 ) + f (x 0 )(x x 0 ) + o(x x 0 ). nel caso particolare x 0 = 0 diventa f (x) = f (0) + f (0)(x) + o(x). e si chiama formula di Maclaurin di grado 1. Per la formula di Maclaurin di grado n cercheremo T n, polinomio di grado n, tale che più in generale per x 0. f (x) = T n (x) + o(x n ) Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 4/ 55

5 Formula di Maclaurin Definizione (Formula di Maclaurin (o Mac Laurin o MLaurine), 1717) Sia f : (a, b) R derivabile n volte in 0. Allora la scrittura f (x) = n k=0 è nota come formula di Maclaurin. Inoltre n k=0 si chiama polinomio di Maclaurin. f (k) (0) x k + o(x n ) k! f (k) (0) x k k! Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 5/ 55

6 Formula di Maclaurin. Esempio 1. Esempio Calcolare il polinomio di Maclaurin di di ordine n. Svolgimento. f (x) = e x Essendo f (k) (x) = e x per ogni k N, naturalmente f (k) (0) = e 0 = 1 e quindi da T n (x) = n f (k) (0) k=0 k! x k ricaviamo n k=0 x k k! = 1 + x + x x n n!. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 6/ 55

7 Formula di Maclaurin. Esempio Figura : In alto. La funzione e x in [ 1, 1] (in nero), la formula di Maclaurin T k di grado 1 (in verde), la formula di Maclaurin di grado 2 (in rosso), la formula di Maclaurin di grado 3 (in magenta). In basso. L errore assoluto e x T k (x) in [ 1, 1], relativamente alla formula di Maclaurin T k di grado 1 (in verde), la formula di Maclaurin di grado 2 (in rosso), la formula di Maclaurin di grado 3 (in magenta). Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 7/ 55

8 Formula di Maclaurin. Esempio 1. Nota. Notiamo dalla figura che La qualità dell approssimazione migliora al crescere del grado del polinomio di Maclaurin. L approssimazione è buona solo in un intorno di 0. L errore assoluto vicino a 0 è piccolo, ma non è così in x = 1. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 8/ 55

9 Formula di Maclaurin. Esempio 2. Esempio Calcolare il polinomio di Maclaurin di di ordine n. Svolgimento. Da f (x) = sin(x) f (k) (x) f (k) (0) f (0) (x) = sin(x) f (0) (0) = 0 f (1) (x) = cos(x) f (1) (0) = 1 f (2) (x) = sin(x) f (2) (0) = 0 f (3) (x) = cos(x) f (3) (0) = 1 f (4) (x) = sin(x) f (4) (0) = Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 9/ 55

10 Formula di Maclaurin. Esempio 2. abbiamo da T n (x) = n f (k) (0) k=0 k! x k T n (x) = x x 3 3! + x 5 5! x 7 x 2n ( 1)n 7! 2n + 1! e quindi per x 0 sin(x) = x x 3 3! + x 5 5! x 7 x 2n ( 1)n 7! 2n + 1! + o(x n ). Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 10/ 55

11 Formula di Maclaurin. Esempio Figura : In alto. La funzione sin(x) in [ 1, 1] (in nero), la formula di Maclaurin T k di grado 1 (in verde), la formula di Maclaurin di grado 2 (in rosso), la formula di Maclaurin di grado 3 (in magenta). In basso. L errore assoluto sin(x) T k (x) in [ 1, 1], relativamente alla formula di Maclaurin T k di grado 1 (in verde), la formula di Maclaurin di grado 2 (in rosso), la formula Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 11/ 55

12 Formula di Maclaurin. Esempio 2. Nota. Notiamo dalla figura che La qualità dell approssimazione migliora al crescere del grado del polinomio di Maclaurin. L approssimazione è buona solo in un intorno di 0. L errore assoluto vicino a 0 è piccolo, ma non è così in x = 1 (evidente nel caso T 1 ). Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 12/ 55

13 Formula di Maclaurin. Esercizio. Esercizio Mostrare che log(1 + x) = x x x 3 3 x 4 Nota. Valutiamo log(1.2) tramite log(1 + x) = x x ( 1)n 1 x n 2 + x 3 3 x x n ( 1)n 1 Grado Maclaurin Errore Assoluto n + o(x n ). n + o(x n ) Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 13/ 55

14 Formula di Maclaurin. Esercizio. Nota. Valutiamo log(6) tramite log(1 + x) = x x x 3 3 x ( 1)n 1 x n Grado Maclaurin Errore Assoluto n + o(x n ) Questa tabella ci dice che ha senso approssimare il log(1 + x) con la formula di Maclaurin, solo per x 0. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 14/ 55

15 Formula di Taylor. Definizione (Formula di Taylor, 1715) Sia f : (a, b) R derivabile n volte in x 0 (a, b). Allora la scrittura f (x) = n k=0 f (k) (x 0 ) (x x 0 ) k + o((x x 0 ) n ) k! è nota come formula di Taylor di ordine n, centrata in x 0, con resto di Peano. Inoltre n k=0 si chiama polinomio di Taylor. f (k) (x 0 ) (x x 0 ) k k! Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 15/ 55

16 Formula di Taylor. Teorema Siano f : [a, b] R e x 0 [a, b]. Se f è n volte derivabile in [a, b]; f è n + 1 volte derivabile in [a, b]\x 0 ; f (n) è continua in [a, b] allora per ogni x [a, b]\x 0 esiste ξ(x) tra x e x 0 tale che f (x) = T n (x) + (x x 0) n+1 f (n+1) (ξ(x)) (n + 1)! dove T n è il polinomio di Taylor di ordine n e centro x 0 della funzione f. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 16/ 55

17 Formula di Maclaurin. Teorema Valgono le seguenti formule di Maclaurin: e x = 1 + x + x x n n! + o(x n ); sin(x) = x x x 5 2n+1 x 5! ( 1)n (2n+1)! + o(x 2n+2 ); cos(x) = 1 x x 4 2n x 4! ( 1)n (2n)! + o(x 2n+1 ); sinh(x) = x + x x 5 5! x 2n+1 (2n+1)! + o(x 2n+2 ); cosh(x) = 1 + x x 4 4! x 2n (2n)! + o(x 2n+1 ); log(1 + x) = x x x ( 1)n+1 x n n + o(x n ); (1+x) α = 1+α x+ α(α 1)x α(α 1)(α 2)x 3 α 3! +...+( n ( ) α dove per ogni α R, n 0, n ) x n +o(x n ) = α(α 1)(α 2)...α(α 1)(α n+1) n! ; Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 17/ 55

18 Formula di Maclaurin. arctan(x) = x x x 5 2n+1 x ( 1)n (2n+1) + o(x 2n+2 ); tan(x) = x + x x 5 + o(x 6 ); arcsin(x) = x + x x 5 + o(x 6 ); tanh(x) = x x x 5 + o(x 6 ). Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 18/ 55

19 Su o(f (x)). Ricordiamo le seguenti Notazione. Definizione f (x) = o(g(x)) per x x 0 x x0 f (x) g(x) = 0. Se x x0 f (x) = 0, x x0 g(x) = 0 e f = o(g) allora f è un infinitesimo di ordine superiore rispetto a g per x x 0. Esempio Si mostra facilmente che x 2 = o(x) per x 0; x 5 = o(x) per x 0; Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 19/ 55

20 Algebra degli o(f (x)). Teorema Vale la seguente algebra degli o-piccoli, per x 0: o(x α ) ± o(x β ) = o(x min(α,β) ); o(k x α ) = o(x α ) per k R; k o(x α ) = o(x α ) per k R; x α o(x β ) = o(x α+β ); o(x α ) o(x β ) = o(x α+β ); x α = o(x β ) per ogni β < α; o(x α ) = o(x β ) per ogni β < α. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 20/ 55

21 Algebra degli o(f (x)). Traccia. Per dimostrare gli asserti basta usare le definizioni di o(x k ). Mostriamo ad esempio che o(x α ) ± o(x β ) = o(x min(α,β) ) Non è restrittivo supporre α = min(α, β). Se f (x) = o(x α ), g(x) = o(x β ) allora allora da β α 0 f (x) ± g(x) f (x) x 0 x α = x 0 x α e quindi è provato l asserto. f (x) x 0 x α = g(x) x 0 x β = 0 ± g(x) x 0 x α = x 0 f (x) x α ± g(x)x β α x 0 x β = 0 Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 21/ 55

22 Algebra degli o(f (x)). Mostriamo come seconda cosa che o(x α ) o(x β ) = o(x α+β ) Se f (x) = o(x α ), g(x) = o(x β ) allora Di conseguenza f (x) x 0 x α = g(x) x 0 x β = 0. f (x) g(x) f (x) x 0 x α+β = x 0 x α g(x) x β = 0 cioè o(x α ) o(x β ) = o(x α+β ). Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 22/ 55

23 Algebra degli o(f (x)). Mostriamo come terza cosa che Se f (x) = o(x α ) allora o(x α ) = o(x β ) per ogni β < α. f (x) x 0 x α = 0 Mostriamo che se β < α allora f (x) x 0 x β = 0. Infatti se β < α allora se α β > 0 e f (x) x 0 x β = f (x) x β = f (x) x α β α f (x)x α β = x 0 x 0 x 0 α cioè o(x α ) = o(x β ) per ogni β < α. = 0 Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 23/ 55

24 Ordine di infinitesimo. Definizione Si dice ordine di infinitesimo di una funzione infinitesima f (per x 0), quell α R + tale che per un certo L R\{0} f (x) x 0 x α = L Nota. Calcolare l ordine di infinitesimo di f è equivalente a trovare α tale che, per L R, f (x) = L x α + o(x α ). Infatti, dividendo ambo i membri per x α e passando al ite per x 0, f (x) x 0 x α = L + o(x α ) x 0 x α = L. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 24/ 55

25 Calcolo di ite. Esempio Si calcoli x + sin(x) + log(1 + x) x 0 e x 1 + x 2 Svolgimento. Osserviamo che, per quanto noto dalla formula di Maclaurin e x = 1 + x + x xn n! + o(x n ) e quindi e x 1 = x + x xn n! + o(x n ); sin(x) = x x3 3! + x5 5! x7 x2n+1 7! ( 1)n 2n+1! + o(x n ). log(1 + x) = x x2 2 + x3 3 x4 xn ( 1)n 1 n + o(x n ). Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 25/ 55

26 Calcolo di ite. Di conseguenza, visto che o(x)/x 0 per x 0, x + sin(x) + log(1 + x) x + (x + o(x 2 )) + (x + o(x)) x 0 e x 1 + x 2 = x 0 (x + o(x)) + o(x) = x 0 3x + o(x 2 ) + o(x) x + o(x) + o(x) x(3 + o(x 2 )/x + o(x)/x) = x 0 x(1 + o(x)/x + o(x)/x) 3x = x 0 x = 3 Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 26/ 55

27 Calcolo di ite. Nota. La tecnica consiste nel determinare che il numeratore è del tipo C 1 x α + o(x α ) che il numeratore è e quindi calcolare C 2 x β + o(x β ) C 1 x α + o(x α ) x 0 C 2 x β + o(x β ) = C 1 x α x 0 C 2 x β. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 27/ 55

28 Ulteriori sviluppi. Esempi I. Esempio Per x 0, si ha Traccia. sin( x) = x x 3/2 6 + x 5/2 + o(x 5/2 ) 5! Scrivere lo sviluppo sin(y) = y y 3 3! + y 5 5! + o(y 5 ) e porre y = x. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 28/ 55

29 Ulteriori sviluppi. Esempi II. Esempio Per x 0, si ha Traccia. e x2 = 1 + x 2 + x x 6 3! + o(x 6 ) Scrivere lo sviluppo e y = 1 + y + y y 3 3! + o(y 3 ) e porre y = x 2. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 29/ 55

30 Ulteriori sviluppi. Esempi III. Esempio Per x 0, si ha e x2 +1 = e + e x 2 + e x e x 6 3! + o(x 6 ) Traccia. Scrivere lo sviluppo e x2 = 1 + x 2 + x4 2 + x6 3! + o(x 6 ) e osservare che Nota. e x2 +1 = e e x2 = e (1 + x 2 + x x 6 3! + o(x 6 )). I conti appena fatti richiedono di lavorare con funzioni infinitesime e quindi non si adattano ad oggetti quali cos(1 + x 3 ) in un intorno di 0, poichè x 0 cos(1 + x 3 ) = cos(1) 0. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 30/ 55

31 Ulteriori sviluppi. Esempi IV. Esempio Per x 0, si ha (sin(x)) 2 = x 2 x o(x 4 ) Traccia. Scrivere lo sviluppo sin(x) = x x3 3! + o(x 3 ) e osservare che (sin(x)) 2 = (x x ) 3 2 3! + o(x 3 ) ( ) = x 2 x (o(x 3 )) 2 2x x 3 3! 3! + 2xo(x 3 ) 2 x 3 3! o(x 3 ) = x 2 + x o(x 6 ) x o(x 4 ) o(x 6 ) = x 2 x o(x 4 ). Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 31/ 55

32 Ulteriori sviluppi. Esercizio svolto. Esercizio Calcolare cos(2 x) e 2x x 0 + sin(x) x Traccia. E una forma 0/0. Si noti che x 0 +, ma la teoria vale lo stesso (perchè?). Si vede subito che sin(x) x = (x 3 /6) + o(x 3 ); dallo sviluppo di cos(y) = 1 (y 2 /2) + o(y 2 ) abbiamo per x > 0, y = 2 x cos(2 x) = 1 ((2 x) 2 /2) + o((2 x) 2 ) = 1 2x + o(x) Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 32/ 55

33 Ulteriori sviluppi. Esercizio svolto. dallo sviluppo e y = 1 + y + y y 3 3! + o(y 3 ) abbiamo Quindi, e 2x = 1 2x + ( 2x)2 2 + ( 2x)3 3! + o(y 3 ) = 1 2x + o(x) cos(2 x) e 2x = (1 2x + o(x)) (1 2x + o(x)) = o(x) o(x) = o(x) e non si capisce bene cosa sia a meno di infinitesimi cos(2 x) e 2x. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 33/ 55

34 Ulteriori sviluppi. Esercizio svolto. Andiamo ad un ordine maggiore. Da cos(y) = 1 (1/2)y 2 + (1/4!)y 4 + o(y 4 ) ricaviamo dopo qualche conto cos(2 x) = 1 2x + (2/3)x 2 + o(x 2 ) e 2x = 1 2x + 2x 2 + o(x 2 ) da cui cos(2 x) e ( 2x) = (1 2x + (2/3)x 2 + o(x 2 )) (1 2x + 2x 2 + o(x 2 )) e facilmente, cos(2 x) e 2x x 0 + sin(x) x = (2/3)x 2 2x 2 + o(x 2 ) = (4/3)x 2 + o(x 2 ) (4/3)x 2 + o(x 2 ) = x 0 + (x 3 /6) + o(x 3 ) = (4/3)x 2 = + 3 Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 34/ 55

35 Nota sui iti x f (x). Nota. Osserviamo che posto t = 1/x f (x) = f x + t 0 + ( ) 1. t Di conseguenza, dopo una opportuna trasformazione, possiamo calcolare con le tecniche introdotte, pure iti del tipo f (x). x + Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 35/ 55

36 Nota sui iti x f (x). Esempio Calcolare x + 1 sin( 1 ) x 2 x 2. 1 x 4 Traccia. Ricordando che in un intorno di 0 sin(t) t = (t 3 /6) + o(t 3 ) sin(t 2 ) t 2 = (t 6 /6) + o(t 6 ) per t = 1/x x + 1 sin( 1 ) x 2 x 2 t 2 sin(t 2 ) = 1 x 4 t 0 + t 4 = t 0 + (t 6 /6) + o(t 6 ) t 4 = 0 Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 36/ 55

37 Esercizi. Esercizi Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 37/ 55

38 Esercizi svolti, I. Esercizio Calcolare con gli infinitesimi 3 x sin(x + x 2 ) 1 + log(1 + x) x 0 + x arctan(x) Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 38/ 55

39 Esercizi svolti, I. Traccia. E del tipo 0/0 (indeterminato). Calcoliamo l espansione del numeratore, ottenendo un risultato del tipo 3 x sin(x + x 2 ) 1 + log(1 + x) = C 1x α + o(x α ). Dagli sviluppi di Maclaurin: e quindi 3 x = e log(3)x = 1 + log(3)x + o(x); sin(x + x 2 ) = (x + x 2 ) + o(x); log(1 + x) = x + o(x); 3 x 1 sin(x + x 2 ) + log(1 + x) = log(3)x + o(x) (x + x 2 ) + o(x) + (x + o(x)) = log(3)x + o(x). Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 39/ 55

40 Esercizi svolti, I. Calcoliamo l espansione del denominatore. Da x a o(x b ) = o(x a+b ) e arctan(x) = x + o(x) x arctan(x) = x(x + o(x)) = x 2 + xo(x) = x 2 + o(x 2 ) Quindi il ite vale log(3)x + o(x) L = x 0 + x 2 + o(x 2 = +. ) Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 40/ 55

41 Esercizi svolti, II. Esercizio Calcolare con gli infinitesimi x + 2x 3 sin(x) x 0 log(1 + x 3 ) Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 41/ 55

42 Esercizi svolti, II. Traccia. E del tipo 0/0 (indeterminato). Calcoliamo l espansione del numeratore, ottenendo un risultato del tipo x + 2x 3 sin(x) = C 1 x α + o(x α ). Sappiamo che sin(x) = x x 3 /6 + o(x 3 ); e quindi x + 2x 3 sin(x) = x + 2x 3 (x x 3 /6 + o(x 3 )) = 2x 3 + x 3 /6 + o(x 3 ) = (13/6)x 3 + o(x 3 ). Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 42/ 55

43 Esercizi svolti, II. Quindi Calcoliamo l espansione del denumeratore, ottenendo un risultato del tipo log(1 + x 3 ) = C 2 x β + o(x β ). Da log(1 + y) = y + o(y) abbiamo per y = x 3 log(1 + x 3 ) = x 3 + o(x 3 ) x + 2x 3 sin(x) (13/6)x 3 + o(x 3 ) x 0 log(1 + x 3 = ) x 0 x 3 + o(x 3 = 13/6 ) Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 43/ 55

44 Esercizi svolti, III. Esercizio Calcolare con gli infinitesimi log(1 + x) sin(x) x 0 1 cos(x) Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 44/ 55

45 Esercizi svolti, III. Traccia. E del tipo 0/0 (indeterminato). Calcoliamo l espansione del numeratore, ottenendo un risultato del tipo log(1 + x) sin(x) = C 1 x α + o(x α ). Sappiamo che sin(x) = x x 3 /6 + o(x 3 ); log(1 + x) = x x 2 /2 + o(x 2 ); e quindi log(1 + x) sin(x) = (x x 2 /2 + o(x 2 )) (x x 3 /6 + o(x 3 )) = x 2 /2 + o(x 2 ). Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 45/ 55

46 Esercizi svolti, III. Quindi Calcoliamo l espansione del denumeratore, ottenendo un risultato del tipo 1 cos(x) = C 2 x β + o(x β ). Da cos(x) = 1 x 2 /2 + o(x 2 ) abbiamo 1 cos(x) = x 2 /2 + o(x 2 ) log(1 + x) sin(x) x 2 /2 + o(x 2 ) = x 0 1 cos(x) x 0 x 2 /2 + o(x 2 ) = 1. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 46/ 55

47 Esercizi svolti, IV. Esercizio Calcolare con gli infinitesimi x 0 e x3 x 4 +x cos(x) sin(x 2 ) Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 47/ 55

48 Esercizi svolti, IV. Traccia. E del tipo 0/0 (indeterminato). Calcoliamo l espansione del numeratore. Notiamo che e x3 x 4 +x cos(x) = e x 2 x 3 +1 cos(x). e mostriamo che exp(x 2 /x 3 + 1) cos(x) = C 1x α + o(x α ). Sappiamo che e y = 1 + y + o(y) implica per y = x 2 x 3 +1 e x2 x 3 +1 = 1 + x 2 cos(x) = 1 x 2 /2 + o(x 2 ); e quindi essendo o( x2 x 3 +1 )) = o(x 2 ) (perchè?) x o( x 2 x ); e x2 x 3 +1 cos(x) = (1 + x 2 x o( x 2 x )) + (1 x 2 /2 + o(x 2 )) = 2x 2 + (x 3 + 1)x 2 2(x 3 + 1) + o(x 2 ) (1) Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 48/ 55

49 Esercizi svolti, IV. Calcoliamo l espansione del denumeratore, ottenendo un risultato del tipo sin(x 2 ) = C 2x β + o(x β ). Da sin(y) = y + o(y) abbiamo per y = x 2 sin(x 2 ) = x 2 + o(x 2 ) Quindi x 0 e x3 x 4 2x 2 +(x 3 +1)x 2 +x cos(x) + o(x 2 ) 2(x = 3 +1) = 3/2. sin(x 2 ) x 0 x 2 + o(x 2 ) Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 49/ 55

50 Esercizi. Esercizio Calcolare con gli infinitesimi e/o con la regola de l Hopital x 0 sin(x) sinh(x) e x x cosh(x) Traccia. Mostrare che sin(x) sinh(x) = x 3 /3 + o(x 3 ) e x x cosh(x) = x 3 /6 + o(x 3 ) e quindi il ite vale 2. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 50/ 55

51 Esercizi. Esercizio Mostrare che, al variare di α, L α = x 0 27x 5 + log(1 + x 7 ) 1 + x α sin 5 (x) vale 27/α se α 0, + se α = 0. Esercizio Mostrare che, e sin(x) 1 x x 0 x log(x) = 0 Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 51/ 55

52 Esercizi. Esercizio Mostrare che x 2 log(x) + x 3 sin(1/x) x x = 0. 1 Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 52/ 55

53 Esercizi. Esercizio Calcolare, per ogni valore reale del parametro α, il seguente ite: 2 x sin(αx) 1 + x 3 x cos( x) 1 log(1 + x) 2 Esercizio Determinare l ordine di infinitesimo di x sin(x) x 2, cioè per quale α minimo si abbia x sin(x) x 2 0. x 0 + x α Calcolare quindi x sin(x) x 2 x 0 + (1 cos(x))x Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 53/ 55

54 Esercizi. Esercizio Calcolare,il valore dei parametri α, β reali affinchè la funzione { sin(x)+cos(x) e x2 /2 f (x) = 2x, x > 0 2α e x 3 β x, x 0 sia continua in R: sia derivabile in R. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 54/ 55

55 Esercizi. Esercizio Calcolare, per ogni valore reale del parametro α, il seguente ite: arctan(x + x 2 ) x x 0 + x α sin(x 2 ) Esercizio Calcolare, per ogni valore reale del parametro α, il seguente ite: 1 + tan(x 3 ) e x3 x 0 + (e x2 1)x α Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Polinomio di Taylor. 55/ 55

I POLINOMI DI TAYLOR. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 17/18 Sviluppi di Taylor cap7.pdf 1

I POLINOMI DI TAYLOR. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 17/18 Sviluppi di Taylor cap7.pdf 1 I POLINOMI DI TAYLOR c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 17/18 Sviluppi di Taylor cap7.pdf 1 Calcolo di forme indeterminate del tipo 0/0 Avevamo già visto (cap4a.pdf, pag. 1) che quando si deve

Dettagli

I POLINOMI DI TAYLOR. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Sviluppi di Taylor cap7.pdf 1

I POLINOMI DI TAYLOR. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Sviluppi di Taylor cap7.pdf 1 I POLINOMI DI TAYLOR c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Sviluppi di Taylor cap7.pdf 1 Il simbolo o piccolo Siano f (x) e g(x) funzioni infinitesime per x x 0 e consideriamo f (x) il lim

Dettagli

x 3 2x 2 + 6x x 4 3x = lim x(6 2x + x 2 ) x( 3 + x 3 ) (6 2x + x 2 ) ( 3 + x 3 ) = lim = 2

x 3 2x 2 + 6x x 4 3x = lim x(6 2x + x 2 ) x( 3 + x 3 ) (6 2x + x 2 ) ( 3 + x 3 ) = lim = 2 Calcolo di forme indeterminate del tipo 0/0 Quando si deve calcolare il limite di rapporto di funzioni infintesime per x 0, si raccoglie la potenza di x al minimo esponente. Es. lim x 0 x 3 2x 2 + 6x x

Dettagli

Analisi matematica I. Sviluppi di Taylor e applicazioni. Sviluppi di Taylor. Operazioni sugli sviluppi di Taylor e applicazioni

Analisi matematica I. Sviluppi di Taylor e applicazioni. Sviluppi di Taylor. Operazioni sugli sviluppi di Taylor e applicazioni Analisi matematica I e applicazioni Operazioni sugli sviluppi di Taylor e applicazioni 2 2006 Politecnico di Torino 1 e applicazioni Formule di Taylor con resto di Peano: caso e n =0 n =1 Formule di Taylor

Dettagli

La formula di Taylor con resto di Peano. OSSERVAZIONE: se f è continua nel punto a possiamo scrivere (ricordando la definizione di o piccolo ) che

La formula di Taylor con resto di Peano. OSSERVAZIONE: se f è continua nel punto a possiamo scrivere (ricordando la definizione di o piccolo ) che 109 Lezioni 9-40 La formula di Taylor con resto di Peano OSSERVAZIONE: se f è continua nel punto a possiamo scrivere (ricordando la definizione di o piccolo ) che f(x) =f(a)+o(1) per x a; se f è derivabile

Dettagli

41 POLINOMI DI TAYLOR

41 POLINOMI DI TAYLOR 4 POLINOMI DI TAYLOR DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI Allo stesso modo della derivata seconda si definiscono per induzione le derivate di ordine k: la funzione derivata 0-ima di f si definisce ponendo f (0

Dettagli

Continuità di funzioni

Continuità di funzioni Continuità di funzioni Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 2 novembre 2015 Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva

Dettagli

Derivate di funzioni

Derivate di funzioni Derivate di funzioni Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 9 novembre 2015 Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva

Dettagli

Polinomi di Taylor. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

Polinomi di Taylor. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1 Polinomi di Taylor Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Polinomi di Taylor Analisi Matematica 1 1 / 18 Introduzione Sia f : I R e sia x 0 I. Problemi:

Dettagli

Calcolo differenziale per funzioni in più variabili.

Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 14 dicembre 2014 Paola Mannucci e Alvise Sommariva Calcolo

Dettagli

sin(3x) 3 sinh(x) x 2 cos(3x + x 2 ) log(1 + x)

sin(3x) 3 sinh(x) x 2 cos(3x + x 2 ) log(1 + x) Analisi Matematica LA - Primo appello e prova conclusiva CdL in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e CdL in Ingegneria per le Telecomunicazioni A.A. 24/25 Dott. F. Ferrari Dicembre 24 Gli esercizi

Dettagli

Integrali. Paola Mannucci e Alvise Sommariva. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. 1 gennaio 2015

Integrali. Paola Mannucci e Alvise Sommariva. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. 1 gennaio 2015 Integrali. Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica gennaio 205 Paola Mannucci e Alvise Sommariva Integrali. / 43 Suddivisioni Definizione Sia [a, b]

Dettagli

Derivate. Paola Mannucci e Alvise Sommariva. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. 12 novembre 2014

Derivate. Paola Mannucci e Alvise Sommariva. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. 12 novembre 2014 Derivate. Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 12 novembre 2014 Paola Mannucci e Alvise Sommariva Derivate. 1/ 106 Approssimazione Problema. Data

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Sappiamo che una funzione definita in un intervallo aperto I ed ivi derivabile è anche differenziabile, ossia che, fissato x 0 I, si ha.

Sappiamo che una funzione definita in un intervallo aperto I ed ivi derivabile è anche differenziabile, ossia che, fissato x 0 I, si ha. La formula di Taylor Sappiamo che una funzione definita in un intervallo aperto I ed ivi derivabile è anche differenziabile, ossia che, fissato x 0 I, si ha dove f(x) = f(x 0 ) + f (x 0 )(x x 0 ) + ω(x)(x

Dettagli

Soluzioni degli esercizi sulle Formule di Taylor

Soluzioni degli esercizi sulle Formule di Taylor Soluzioni degli esercizi sulle Formule di Taylor Formule di MacLaurin più usate (h, n numeri interi non negativi; a numero reale): e t =+t + t! + t3 tn +... + 3! n! + o(tn ) ln( + t) =t t + t3 3 t4 4 +...

Dettagli

LA FORMULA DI TAYLOR

LA FORMULA DI TAYLOR LA FORMULA DI TAYLOR LORENZO BRASCO Indice. Definizioni e risultati. Sviluppi notevoli 3.. Esponenziale 4.. Seno 4.3. Coseno 4.4. Una funzione razionale 5.5. Logaritmo 6 3. Esercizi 6. Definizioni e risultati

Dettagli

SVILUPPI DI TAYLOR Esercizi risolti

SVILUPPI DI TAYLOR Esercizi risolti Esercizio 1 SVILUPPI DI TAYLOR Esercizi risolti Utilizzando gli sviluppi fondamentali, calcolare gli sviluppi di McLaurin con resto di Peano delle funzioni seguenti fino all ordine n indicato: 1. fx log1

Dettagli

Studi di funzione, invertibilità, Taylor

Studi di funzione, invertibilità, Taylor Studi di funzione, invertibilità, Taylor 1. Studiare le funzioni elencate:dominio di definizione; asintoti; crescenza e decrescenza; punti di non derivabilità, max/min locali; convessità. (a f (x x 2 ln(x

Dettagli

Polinomi di Taylor. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Polinomi di Taylor Analisi A 1 / 27

Polinomi di Taylor. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Polinomi di Taylor Analisi A 1 / 27 Polinomi di Taylor Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Polinomi di Taylor Analisi A 1 / 27 Introduzione Sia f : I R e sia x 0 I. Problemi: come approssimare

Dettagli

Funzioni (parte II).

Funzioni (parte II). Funzioni (parte II). Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 21 ottobre 214 Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione. 1/ 55 Funzioni trigonometriche.

Dettagli

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4 1 POLINOMIO DI TAYLOR 1 Formula di Taylor Indice 1 Polinomio di Taylor 1 Formula di Taylor 3 Alcuni sviluppi notevoli 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei iti 4 5 Soluzioni degli esercizi 6 La

Dettagli

Esercizi con i teoremi di de L Hôpital e la formula di Taylor. Mauro Saita Versione provvisoria.

Esercizi con i teoremi di de L Hôpital e la formula di Taylor. Mauro Saita  Versione provvisoria. Esercizi con i teoremi di de L Hôpital e la formula di Taylor. Mauro Saita e-mail maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Novembre 05 Esercizi proposti durante le esercitazioni del corso di Analisi

Dettagli

Infiniti e infinitesimi col simbolo di Laudau

Infiniti e infinitesimi col simbolo di Laudau E Infiniti e infinitesimi col simbolo di Laudau Nel capitolo dedicato ai iti abbiamo osservato che, quando esiste, il ite del rapporto di due successioni entrambe divergenti o entrambe infinitesime può

Dettagli

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Calcolo integrale. Regole di integrazione Calcolo integrale Linearità dell integrale Integrazione per parti Integrazione per sostituzione Integrazione di funzioni razionali 2 2006 Politecnico di Torino Proprietà Siano e funzioni integrabili su

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 11/03/2013

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 11/03/2013 CORSO DI ANALISI MATEMATICA SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI /0/0 D.BARTOLUCCI, D.GUIDO ESERCIZIO: Sia 0 R e. Il Polinomio di Taylor I A 0 := {f : U f,0 R : U f,0 è un intorno di 0, f è continua in U f,0 },

Dettagli

1 ANALISI MATEMATICA A - Esercizi della settimana 3

1 ANALISI MATEMATICA A - Esercizi della settimana 3 1 ANALISI MATEMATICA A - Esercizi della settimana 3 1.1 Esercizio Una funzione f : R R si dice pari se f (x) = f ( x) per ogni x R; una funzione g : R R si dice dispari se g(x) = g( x) per ogni x R. 1.

Dettagli

1 Sostituzione di infinitesimi e infiniti

1 Sostituzione di infinitesimi e infiniti 1 Sostituzione di ininitesimi e ininiti Deinizione 1.1. Sia A R e sia x 0 di accumulazione per A x 0 R. Siano, g : A R due unzioni. Diciamo che è un ininitesimo di ordine superiore a g se 0 per x x 0,

Dettagli

ESERCIZI SUI PUNTI DI DISCONTINUITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

ESERCIZI SUI PUNTI DI DISCONTINUITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME ESERCIZI SUI PUNTI DI DISCONTINUITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME a cura di Michele Scaglia FUNZIONI CONTINUE Sia f : domf R una funzione e sia x 0 domf (esista cioè f(x 0 ) R) Possono verificarsi due casi: il

Dettagli

Esercitazione sugli sviluppi in serie di Taylor

Esercitazione sugli sviluppi in serie di Taylor Esercitazione sugli sviluppi in serie di Taylor Davide Boscaini Queste sono le note da cui ho tratto le lezioni frontali del 1 e 13 Gennaio 011. Come tali sono ben lungi dall essere esenti da errori, invito

Dettagli

Esercizi svolti. 2. Calcolare lo sviluppo di Taylor con resto di Peano delle seguenti funzioni nel punto x 0 indicato e fino all ordine n richiesto:

Esercizi svolti. 2. Calcolare lo sviluppo di Taylor con resto di Peano delle seguenti funzioni nel punto x 0 indicato e fino all ordine n richiesto: Esercizi svolti 1. Utilizzando gli sviluppi fondamentali, calcolare gli sviluppi di Maclaurin con resto di Peano delle funzioni seguenti fino all ordine n indicato: a fx ln1 + 3x, n 3 b fx cosx, n 10 c

Dettagli

INFINITESIMI ed INFINITI a cura di Angelica Malaspina Università degli Studi della Basilicata

INFINITESIMI ed INFINITI a cura di Angelica Malaspina Università degli Studi della Basilicata INFINITESIMI ed INFINITI a cura di Angelica Malaspina Università degli Studi della Basilicata In queste pagine utilizzeremo il simbolo R = [, + ]. Se x 0 R, con la scrittura x x 0 intenderemo che x x 0

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor a.a. 2011/12 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Polinomi e serie di Taylor Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli

Dettagli

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17 Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 3/0/7 Esercizi. Risolvere graficamente la disequazione 2 x 2 2 cos(πx). 2. Determinare l insieme di definizione della funzione arcsin(exp( x 2 )). 3. Trovare

Dettagli

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5.

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5. Analisi Matematica Foglio Lunedì 3 ottobre Esercizio. Trovare il dominio naturale della funzione f data da ( ) f(x) = log x 2 6x + 5. Esercizio 2. Dire quali tra le seguenti funzioni sono iniettive :.

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Università degli Studi di Verona

Università degli Studi di Verona Università degli Studi di Verona Dipartimento di Informatica Ca' Vignal 2 Strada le Grazie 15 37134 Verona - Italia Tel. +39 045 802 7069 Fax +39 045 802 7068 Corso di Laurea in Matematica Applicata PROVA

Dettagli

Confronto locale di funzioni

Confronto locale di funzioni Confronto locale di funzioni Equivalenza di funzioni in un punto Sia A R ed f, g due funzioni definite in A a valori in R. Sia x 0 R un punto di accumulazione per A. Definizione. Si dice che f è equivalente

Dettagli

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione A. Cesaroni, P. Mannucci, A. Sommariva, a.a Corsi di laurea in Scienze Statistiche

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione A. Cesaroni, P. Mannucci, A. Sommariva, a.a Corsi di laurea in Scienze Statistiche TEMA f(x = arccos( x (a ˆ Determiniamo il dominio Poichè arccos : [, ] [, π], poniamo x ovvero x Di conseguenza il dominio risulta D = [ 4, 4] ˆ Eventuali simmetrie: la funzione è pari ˆ Periodicità: la

Dettagli

9 k. k. k=2. Soluzione: Ricordiamo la formula di Newton per le potenze del binomio: (a + b) n = a n k b k. k. k=0. (1 + 9) 100 = k 9 k, k

9 k. k. k=2. Soluzione: Ricordiamo la formula di Newton per le potenze del binomio: (a + b) n = a n k b k. k. k=0. (1 + 9) 100 = k 9 k, k Ingegneria Elettronica e Informatica Analisi Matematica 1a Foschi Compito del 18.1.018 1. Utilizzando la formula di Newton per le potenze del binomio calcola il valore della somma 9. = Soluzione: Ricordiamo

Dettagli

Istituzioni di Matematiche quarta parte

Istituzioni di Matematiche quarta parte Istituzioni di Matematiche quarta parte anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 22 index Derivate 1 Derivate 2 Teoremi

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1

Corso di Analisi Matematica 1 Corso di Analisi Matematica 1 in Ingegneria Biomedica Prof. A. Iannizzotto Prove d esame 2016 Versione del 21 dicembre 2016 Appello del 14 gennaio 2016 Tempo: 150 minuti Compito A 1. Enunciare e dimostrare

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli Università di Trento - Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - 08/9 Corso di Analisi Matematica - professore Alberto Valli 7 foglio di esercizi - 7 novembre 08

Dettagli

1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, () December 30, / 26

1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, () December 30, / 26 ANALISI 1 1 UNDICESIMA LEZIONE DODICESIMA LEZIONE TREDICESIMA LEZIONE Derivata - definizione e teoremi di calcolo delle derivate Massimi e minimi relativi e teorema di Fermat Teorema di Lagrange Monotonia

Dettagli

Analisi matematica I. Confronto locale di funzioni. Simboli di Landau. Infinitesimi ed infiniti Politecnico di Torino 1

Analisi matematica I. Confronto locale di funzioni. Simboli di Landau. Infinitesimi ed infiniti Politecnico di Torino 1 Analisi matematica I Confronto locale di funzioni Infinitesimi ed infiniti 2 2006 Politecnico di Torino 1 Confronto locale di funzioni Definizioni dei simboli di Landau Proprietà dei simboli di Landau

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli Università di Trento - Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - 07/8 Corso di Analisi Matematica - professore Alberto Valli 7 foglio di esercizi - 8 novembre 07

Dettagli

Sviluppi di Taylor e applicazioni

Sviluppi di Taylor e applicazioni Sviluppi di Taylor e applicazioni Somma di sviluppi Prodotto di sviluppi Quoziente di sviluppi Sviluppo di una funzione composta Calcolo di ordini di infinitesimo e di parti principali Comportamento locale

Dettagli

Il polinomio di Taylor di grado 1.

Il polinomio di Taylor di grado 1. Analisi Matematica Ingegneria Informatica Gruppo 4, canale 6 Argomenti 26 ottobre 207 Il polinomio di Taylor di grado.. Esercizio. Sia f() una funzione derivabile in a. Se poniamo otteniamo con facili

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 27 giugno 2017 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Analisi Matematica 1 - Canale Sd-Z Foglio di esercizi n. 5-8 Novembre 2018 SOLUZIONI

Analisi Matematica 1 - Canale Sd-Z Foglio di esercizi n. 5-8 Novembre 2018 SOLUZIONI Analisi Matematica 1 - Canale Sd-Z Foglio di esercizi n. 5-8 Novembre 018 SOLUZIONI Esercizio 1.a Si noti che log() < 3/ e quindi Così log(n +n) lim n n3 +1 = lim exp((log() 3/)log(n))(1+o(1)) = 0. n log(n

Dettagli

APPELLO X AM1C 17 SETTEMBRE 2009

APPELLO X AM1C 17 SETTEMBRE 2009 Cognome e nome APPELLO X AMC 7 SETTEMBRE 29 Esercizio. Sia f(x) = x arctan x + log( + x 2 ) (a) Determinarne: insieme di esistenza e di derivabilità, iti ed eventuali asintoti, eventuali massimi, minimi

Dettagli

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2018/1)

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2018/1) Risoluzione del compito n. Febbraio 18/1 PROBLEMA 1 Dopo averlo scritto in forma trigonometrica, determinate le radiciquadrate complesse del numero +i 3. Determinate tutte le soluzioni w C dell equazione

Dettagli

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione P. Mannucci, A. Sommariva, a.a Corsi di laurea in Scienze Statistiche

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione P. Mannucci, A. Sommariva, a.a Corsi di laurea in Scienze Statistiche ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione P. Mannucci, A. Sommariva, a.a. 4- Corsi di laurea in Scienze Statistiche 4 febbraio TEMA Esercizio 8 punti) Si consideri la funzione ) e f) = arctan e a)

Dettagli

Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.4, 3.9. Esercizi 3.4, 3.9.

Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.4, 3.9. Esercizi 3.4, 3.9. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - mod Analisi prof. B.Baccelli 200/ 07 - Funzioni vettoriali, derivata della funzione composta, formula di Taylor. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni e di funzioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni e di funzioni Esercizi riguardanti iti di successioni e di funzioni Davide Boscaini Queste sono le note da cui ho tratto le esercitazioni del giorno 0 Novembre 20. Come tali sono ben lungi dall essere esenti da errori,

Dettagli

Studio del grafico di una funzione

Studio del grafico di una funzione Studio del grafico di una funzione In questo foglio di esercizi è richiesto di disegnare il grafico di funzioni. Può essere utile uno schema di base da seguire : [] Trovare l insieme di definizione D della

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali Derivate - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, Novembre 2013 Retta secante un grafico e rapporto incrementale Sia f una funzione e x 0 un punto

Dettagli

Esercizi Proposti - 7 Gli o-piccoli - seconda parte T1] Derivabilità e piccoli: Come è noto una funzione reale ( ) è continua in seesoloseper!

Esercizi Proposti - 7 Gli o-piccoli - seconda parte T1] Derivabilità e piccoli: Come è noto una funzione reale ( ) è continua in seesoloseper! Esercizi Proposti - 7 Gli o-piccoli - seconda parte T] Derivabilità e piccoli: Come è noto una funzione reale () è continua in seesoloseper! risulta () = ( )+() vericare che () è derivabile in se e solo

Dettagli

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A Matematica A Corso di Laurea in Chimica Prova scritta del 7..6 Tema A P) Data la funzione f(x) = ex+ x determinarne (a) campo di esistenza; (b) zeri e segno; (c) iti agli estremi del campo di esistenza

Dettagli

Soluzioni. Calcolo Integrale Calcolare l integrale indefinito. 1 x + x. dx. R. Procediamo effettuando il cambio di variabile t = x ossia

Soluzioni. Calcolo Integrale Calcolare l integrale indefinito. 1 x + x. dx. R. Procediamo effettuando il cambio di variabile t = x ossia Calcolo Integrale 5 Soluzioni. Calcolare l integrale indefinito x + x dx. R. Procediamo effettuando il cambio di variabile t = x ossia x = t e dx = t dt. Quindi dx = x + x t dt = t + t dt = log + t + c

Dettagli

Analisi Matematica A Soluzioni prova scritta parziale n. 2

Analisi Matematica A Soluzioni prova scritta parziale n. 2 Analisi Matematica A Soluzioni prova scritta parziale n Corso di laurea in Fisica, 018-019 4 febbraio 019 1 Dimostrare che per ogni λ R l equazione e x = 1 x x + λ ha una e una sola soluzione x = x(λ Dimostrare

Dettagli

Sviluppi di McLaurin

Sviluppi di McLaurin Esempio 1 Data la funzione Sviluppi di McLaurin fx) = e 3x arctan3x) 1 1. determinarne lo sviluppo di McLaurin arrestato all ordine n = 3; 2. stabilire di che natura è il punto x 0 = 0. Soluzione 1. Ricordiamo

Dettagli

5. Limiti elementari e notevoli

5. Limiti elementari e notevoli 5. Limiti elementari e notevoli Davide Catania davide.catania@unibs.it Esercitazioni di Analisi Matematica 1 Esercizio 1 Calcola i seguenti iti: ( 3x + x 17 sinx + 2cos 4 x ) ln(2 + 5x) (a) x 0 3 8 + x

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Correzione del secondo compitino di Analisi 1 e 2 A.A. 2014/2015

Correzione del secondo compitino di Analisi 1 e 2 A.A. 2014/2015 Correzione del secondo compitino di Analisi e 2 AA 20/205 Luca Ghidelli, Giovanni Paolini, Leonardo Tolomeo febbraio 206 Esercizio Testo Dire per quali valori del parametro reale α, < α 3, la funzione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del 5 febbraio 07 Fila. Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 7) Posto

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A SOLUZIONI COMPITO del /0/0 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A Esercizio Osserviamo che la serie proposta è a termini di segno

Dettagli

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 9 a.a

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 9 a.a Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 9 a.a. 006-007 Dott. Simone Zuccher 0 Febbraio 007 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore

Dettagli

Risoluzione del compito n. 1 (Gennaio 2018)

Risoluzione del compito n. 1 (Gennaio 2018) Risoluzione del compito n. (Gennaio 208 PROBLEMA Calcolate 3(2 i 2 i(5i 6 4+2i 2 5(3 + i. Determinate le soluzioni z C dell equazione z 2 + z = + i. Osserviamo che (2 i 2 = 4 4i = 3 4i e che 4+2i 2 = 6+4

Dettagli

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME a cura di Michele Scaglia FUNZIONI DERIVABILI Sia f : domf R una funzione e sia 0 domf di accumulazione per domf Chiamiamo derivata prima di

Dettagli

Analisi Matematica (A L) Polinomi e serie di Taylor

Analisi Matematica (A L) Polinomi e serie di Taylor a.a. 2015/2016 Laurea triennale in Informatica Analisi Matematica (A L) Polinomi e serie di Taylor Nota: questo file differisce da quello proiettato in aula per la sola impaginazione. Polinomio di Taylor

Dettagli

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A Provetta scritta di Calcolo I Prova scritta del 7/2/25 Fila A ) Calcolare i limiti 3 x 3 x 4 ; b) lim sin(2x) + x2 x( cos(3x)) c) lim + 5 x 7 x 4 x 2 + x. 2) Determinare il massimo di x 3 (2 + x 4 ) 3/2,

Dettagli

Prova scritta di Analisi Matematica T-1, 19/12/2017. MATRICOLA:...NOME e COGNOME:...

Prova scritta di Analisi Matematica T-1, 19/12/2017. MATRICOLA:...NOME e COGNOME:... Prova scritta di Analisi Matematica T-1, 19/12/2017 MATRICOLA:...NOME e COGNOME:............................................. Ingegneria chimica e biochimica Ingegneria elettronica e telecomunicazioni

Dettagli

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. D Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

Confronto asintotico.

Confronto asintotico. AMA Ing.Edile - Prof. Colombo 1 Esercitazioni: Francesco Di Plinio - francesco.diplinio@libero.it Le soluzioni (complete) delle esercitazioni 5 e 6 saranno disponibili online a partire da lunedì. Confronto

Dettagli

Correzione del terzo compitino di Analisi 1 e 2 A.A. 2014/2015

Correzione del terzo compitino di Analisi 1 e 2 A.A. 2014/2015 Correzione del terzo compitino di Analisi e A.A. 4/5 Luca Ghidelli, Giovanni Paolini, Leonardo Tolomeo aprile 5 Esercizio Testo. () Dire per quali valori dei parametri reali α e β esiste finito sin cos

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I

Esercizi di Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I (corso tenuto dal Prof Alessandro Fonda) Università di Trieste, CdL Fisica e Matematica, aa 2012/2013 1 Principio di induzione 1 Dimostrare che per ogni numero naturale

Dettagli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI B alcuni esercizi proposti ANALISI B alcuni esercizi proposti G.P. Leonardi Parte II 1 Limiti e continuità per funzioni di 2 variabili Esercizio 1.1 Calcolare xy log(1 + x ) lim (x,y) (0,0) 2x 2 + 5y 2 Esercizio 1.2 Studiare la

Dettagli

SOLUZIONI ESERCIZI ASSEGNATI LEZIONI Contents 1. SOLUZIONI ESERCIZI LEZIONI SOLUZIONI ESERCIZI LEZIONI

SOLUZIONI ESERCIZI ASSEGNATI LEZIONI Contents 1. SOLUZIONI ESERCIZI LEZIONI SOLUZIONI ESERCIZI LEZIONI SOLUZIONI ESERCIZI ASSEGNATI LEZIONI 7-8-9-0 Contents. SOLUZIONI ESERCIZI LEZIONI 7 8 9 0. B] Dispense a cura del docente.. SOLUZIONI ESERCIZI LEZIONI 7 8 9 0. ESERCIZI: Calcolare i seguenti iti al variare

Dettagli

Lezioni sulla formula di Taylor.

Lezioni sulla formula di Taylor. Lezioni sulla formula di Taylor. Sviluppo di Taylor: sia x 0 punto interno del dominio di f funzione localmente regolare in x 0 (f C (I), con I intorno di x 0 ), allora f si scrive localmente in x 0 come

Dettagli

Derivate di ordine superiore

Derivate di ordine superiore Derivate di ordine superiore Derivate di ordine superiore Il processo che porta alla definizione di derivabilta e di derivata di una funzione in un punto si puo iterare per dare per ogni intero positivo

Dettagli

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2]

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2] ANALISI Soluzione esercizi 25 novembre 2011 8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2] cos x cos x in [ 2π, 2π];

Dettagli

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013 ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8//3 Premessa (Cfr. gli Appunti di Analisi Vettoriale / del Prof. Troianiello) Nello studio degli integrali impropri il primo approccio all utilizzo del criterio

Dettagli

La formula di Taylor per funzioni di più variabili

La formula di Taylor per funzioni di più variabili La formula di Taylor per funzioni di più variabili Il polinomio di Taylor Due variabili. Sia A R 2 un aperto, f : A R una funzione sufficientemente regolare, (x, y) un punto di A. Sia (h, k) un vettore

Dettagli

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come ite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il ite del rapporto incrementale

Dettagli

b x 2 + c se x > 1 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c in modo che f sia anche derivabile in R

b x 2 + c se x > 1 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c in modo che f sia anche derivabile in R 9.. Esercizio. Data la funzione x tg( π x) se x < 4 f(x) = a se x = b x 2 + c se x > ANALISI Soluzione esercizi 9 dicembre 20 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova in Itinere di Matematica 20/12/2006

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova in Itinere di Matematica 20/12/2006 Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova in Itinere di Matematica 20/2/2006 COGNOME NOME MATRICOLA.) Determinare 2. + 2 Possibile svolgimento. Il ite proposto si presenta nella forma indeterminata [

Dettagli

Scrivere lo sviluppo di Mac Laurin di ordine 3 di una generica funzione f(x), e dire quali ipotesi si devono fare su f(x) per poterlo scrivere.

Scrivere lo sviluppo di Mac Laurin di ordine 3 di una generica funzione f(x), e dire quali ipotesi si devono fare su f(x) per poterlo scrivere. Correzione dell esame di (Analisi) Matematica I - marzo 9 A ESERCIZIO (A) Scrivere lo sviluppo di Mac Laurin di ordine di una generica funzione f(x), e dire quali ipotesi si devono fare su f(x) per poterlo

Dettagli

Analisi Matematica 1+2

Analisi Matematica 1+2 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 264555 - Fax +39 09 264558 Ingegneria Gestionale Analisi Matematica +2 A.A 998/99 - Prove parziali

Dettagli

Serie di Taylor. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia

Serie di Taylor. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia Serie di Taylor Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 2 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Serie di Taylor Analisi Matematica 2 1 / 16 Serie di Taylor Il nostro obiettivo è di scrivere

Dettagli

Limiti di funzione - svolgimenti

Limiti di funzione - svolgimenti Limiti di funzione - svolgimenti Useremo la notazione f f g per 0 0 g =. Inoltre ricordiamo la definizione di o piccolo: f f = og f è o piccolo di g per 0 0 g =0. Dalla definizione abbiamo subito: og+og

Dettagli

Temi d esame di Analisi Matematica 1

Temi d esame di Analisi Matematica 1 Temi d esame di Analisi Matematica 1 Area di Ingegneria dell Informazione - a cura di M. Bardi 31.1.95 f(x) = xe arctan 1 x (insieme di definizione, segno, iti ed asintoti, continuità e derivabilità, crescenza

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione ANALISI MATEMATICA Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del.. TEMA Esercizio. Sia f) = + 3) log + 3), D =] 3, + [. i) Determinare i iti di f agli estremi di D e gli eventuali asintoti; studiarne

Dettagli

Prova scritta di Analisi Matematica T-A, Ingegneria Energetica, 22/12/2014. MATRICOLA:...NOME e COGNOME:...

Prova scritta di Analisi Matematica T-A, Ingegneria Energetica, 22/12/2014. MATRICOLA:...NOME e COGNOME:... Prova scritta di Analisi Matematica T-A, Ingegneria Energetica, //4 A = {x R : x n } =, n N, n >. cosπn)n! + n 3n + 5 e n + n + )!. x sinx + x ) + log x x + x 4 ) + + x. x + coshx x ) e x sinh x x 3 )

Dettagli

; c) log 3 5 (x 2 1) log 5 (x + 1). 1 log(x + 4) ; c) f(x) =

; c) log 3 5 (x 2 1) log 5 (x + 1). 1 log(x + 4) ; c) f(x) = Corso di Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 25-6 Esercizi per il ricevimento del 3 ottobre 25. Semplificare il più possibile le seguenti espressioni: a) 32x+4 9 ; b) x3 x 2 x+ ( x) 4

Dettagli

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST)

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST) Istituzioni di Matematice Modulo A ST) II foglio di esercizi Ricordo alcuni iti notevoli: Inoltre, se a > 0 e b > 0 allora = 1, e x 1 1 + x) = 1, = 1 b x x b 1) x + x a = 0, ) x + e ax = 0 ESERCIZIO 1

Dettagli

24 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

24 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE 24 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE Definizione Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y 2 domf con x 6= y, sidefinisceilrapporto incrementale di f tra x e y come P f (x, y) =

Dettagli

DERIVATE pag Calcolo della derivata prima [ ] [ ] [ ] ( ) ( 1. ( x x 1) f () x = x. xcos

DERIVATE pag Calcolo della derivata prima [ ] [ ] [ ] ( ) ( 1. ( x x 1) f () x = x. xcos Calcolo della derivata prima.0. f = 5 + 5 7.0. f sin +.0. f = log.0. f = log DERIVATE pag. = 5 ] 6 = f ' = cos + 7 [ ] f ' = f ' = f ' = cos sin = cos [ ].0.5 f = sin cos.0.6 ( f = )( + ) = 0 + 6 ].0.7

Dettagli