Soluzioni. Calcolo Integrale Calcolare l integrale indefinito. 1 x + x. dx. R. Procediamo effettuando il cambio di variabile t = x ossia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Soluzioni. Calcolo Integrale Calcolare l integrale indefinito. 1 x + x. dx. R. Procediamo effettuando il cambio di variabile t = x ossia"

Transcript

1 Calcolo Integrale 5 Soluzioni. Calcolare l integrale indefinito x + x dx. R. Procediamo effettuando il cambio di variabile t = x ossia x = t e dx = t dt. Quindi dx = x + x t dt = t + t dt = log + t + c + t Se torniamo alla variabile x otteniamo dx = log( + x) + c. x + x. Calcolare l integrale indefinito (log x) dx. R. Integriamo per parti (log x) dx = = x(log x) xd((log x) ) = x(log x) x log x dx x = x(log x) log xdx. Ricordando che una primitiva di log x è x log x x si ha che (log x) dx = x(log x) (x log x x) + c = x((log x) log x + ) + c. 3. Sia F la primitiva di tale che F() = e. Determinare F( ). f(x) = e x

2 6 Roberto Tauraso - Analisi R. Per x abbiamo che e x dx = e x dx = e x + c, mentre per x e x dx = e x dx = e x + c, Le primitive di e x per x R sono funzioni continue e dunque devono coincidere nel punto di raccordo x =. Questo accade se + c = + c ossia se c = + c. Quindi { e e x dx = x + c per x e x + + c per x <. La primitiva F tale che F() = e + c = e si ottiene per c =, dunque F( ) = e ( ) + + c = e +.. Calcolare l integrale indefinito sin(3x) e x dx. R. Spostiamo il fattore e x nel differenziale e integriamo per parti per due volte ( ) e sin(3x) e x x dx = sin(3x) d = sin(3x) ex e x d(sin(3x)) = sin(3x)ex 3 e x cos(3x) dx = sin(3x)ex 3 ( ) e x cos(3x) d = sin(3x)ex 3 cos(3x)ex + 3 e x d(cos(3x)) = sin(3x)ex 3 cos(3x)ex 9 sin(3x)e x dx. Ora che l integrale rimasto coincide con quello iniziale conviene agire algebricamente spostando gli integrali tutti a sinistra e aggiungendo la costante arbitraria a destra: ( + 9 ) sin(3x) e x dx = sin(3x)ex 3 cos(3x)ex + c, e quindi sin(3x) e x dx = 3 ex ( sin(3x) 3 cos(3x)) + c. Si noti che la divisione di c per 3/ è comunque una costante arbitraria che indichiamo ancora con la lettera c.

3 Calcolo Integrale 7 5. Calcolare l integrale indefinito x cosxe x dx. R. Spostiamo il fattore e x nel differenziale e integriamo per parti x cosxe x dx = x cosx d(e x ) = x cosxe x e x (cosx x sin x) dx = x cosxe x cosxe x dx + x sin xe x dx. Ora calcoliamo separatamente l ultimo integrale x sin xe x dx = x sin x d(e x ) = x sin xe x e x (sin x + x cosx) dx = x sin xe x sin xe x dx x cosxe x dx. Quindi riassumendo: x cos xe x dx = [ x(cosx + sin x) e x sin xe x dx ] cos xe x dx. I due integrali rimasti si possono determinare con la stessa tecnica: cosxe x dx = (sin x + cosx) ex + c sin xe x dx = (sin x cos x) ex + c. Ora possiamo finalmente scrivere l integrale cercato x cosxe x dx = [x(cosx + sin x) ex sin xe x ] + c. 6. Calcolare l integrale indefinito x 8 log xdx. R. Procediamo per parti integrando prima il fattore x ( ) x x 8 9 log xdx = log xd = x9 x log x d(log x) 9 = x9 9 log x x 9 x9 dx = 9 x 9 log x x 8 dx 9 = x9 9 log x x9 8 + c.

4 8 Roberto Tauraso - Analisi 7. Calcolare l integrale indefinito + log x dx. x R. Integrando prima il fattore /x otteniamo + log x dx = + log xd(log x) x = ( + log x) d( + log x) = 3 ( + log x)3/ + c. 8. Calcolare l integrale indefinito arctan xdx. R. Procediamo per parti arctan xdx = x arctanx Ora risolviamo a parte l integrale rimasto ( ) x + x dx = x + x d = xd(arctanx) = x arctan x x + x dx. + x d( + x ) = log( + x ) + c. Quindi arctan xdx = x arctanx log( + x ) + c. 9. Calcolare l integrale indefinito x + x + 5 dx. x R. Possiamo intanto fare la divisione (i polinomi hanno lo stesso grado) x + x + 5 x = + x + 6 x così x + x + 5 x dx = x + x + 6 x dx.

5 Calcolo Integrale 9 Ora calcoliamo l integrale rimasto. La fattorizzazione completa del polinomio al denominatore è x = (x + )(x ) e dunque la decomposizione è x + 6 x = A x + + B x dove A e B sono costanti da determinare. Svolgendo i calcoli x + 6 x = (A + B)x + (B A) x e si ricava facilmente che A = e B = 5. Quindi x ( + x + 5 dx = x + x x ) dx x = x log x log x + c x 5 = x + log x + + c.. Calcolare l integrale definito x (x + ) dx. R. Il polinomio al denominatore è già fattorizzato e la decomposizione è x (x + ) = A x + B x + C x + + D (x + ) dove A, B, C e D sono costanti da determinare. Svolgiamo i calcoli e dunque x (x + ) = (A + C)x3 + (A + B + C + D)x + (A + B)x + B x (x + ) A + C = A + B + C + D = A + B = B = da cui ricaviamo che A =, B =, C = e D =. Quindi ( x (x + ) dx = x + x + ) x + + (x + ) dx = log x + log x + x x + + c = log x + x x x + + c.

6 Roberto Tauraso - Analisi e l integrale definito richiesto è [ x (x + ) dx = log. Calcolare l integrale definito x + x x x + x + x (x + )(x + )(x + 3) dx. ] = log R. Il polinomio al denominatore è già fattorizzato e la decomposizione è f(x) = x + x (x + )(x + )(x + 3) = A x + + B x + + C x + 3. Dato che la molteplicità degli zeri del denominatore è possiamo determinare le costanti A, B e C nel seguente modo: Quindi A = lim t (x + ) f(x) = lim t x + x (x + )(x + 3) =, B = lim t (x + ) f(x) = lim t x + x (x + )(x + 3) =, C = lim t 3 (x + 3) f(x) = lim t 3 x + x (x + )(x + ) =. x + x (x + )(x + )(x + 3) dx =. Calcolare l integrale definito ( x + + x + + ) dx x + 3 = [ log x + + log x + + log x + 3 ] [ ] = log (x + )(x + 3) x + = log 6 log 6 =. x x + 5 ( + x ) dx. R. Il polinomio al denominatore è già fattorizzato e la decomposizione è x x + 5 ( + x ) = Ax + B + x + Cx + D ( + x )

7 Calcolo Integrale dove A, B, C e D sono costanti da determinare. Svolgiamo i calcoli e dunque x x + 5 = Ax3 + Bx + (A + C)x + (B + D) ( + x ) ( + x ) A = B = A + C = B + D = 5 da cui ricaviamo che A =, B =, C = e D =. Quindi x ( ) x + 5 dx = ( + x ) + x x ( + x ) + dx ( + x ) = arctanx + + x + ( + x ) dx. Calcoliamo l integrale che rimane per parti + x ( + x ) dx = x dx ( + x ) ( ) = + x x x dx ( + x ) = arctanx + ( ) xd + x x = arctanx + ( + x ) = arctanx + x ( + x ) + c. + x dx Così x x + 5 ( + x ) dx = 3 arctanx + + x + x + c e l integrale definito richiesto è [ x x + 5 dx = 3 arctanx + + x ] ( + x ) + x 3. Calcolare l integrale definito e x(3 + log x) dx. = 3π +.

8 Roberto Tauraso - Analisi R. Per x >, integriamo prima /x e poi aggiungiamo 3 nel differenziale x(3 + log x) dx = d(log x) (3 + log x) = (3 + log x) d(3 + log x) = 3 + log x + c. Quindi e [ x(3 + log x) dx = 3 + log x ] e =.. Calcolare l integrale definito 3/ R. Effettuiamo il cambio di variabile x 3 x dx. x = sin t e dx = cos t dt. Invece di calcolare prima la primitiva e poi l integrale definito proviamo a trasformare direttamente l intervallo di integrazione: [ ] 3 [ t=arcsin x x, t, π ]. 3 Quindi 3/ x 3 π/3 dx = x sin 3 t cost costdt = π/3 sin 3 t dt. Ora proseguiamo il calcolo osservando che sin 3 t = sin t ( cos t) π/3 sin 3 t dt = = π/3 π/3 5. Calcolare l integrale definito sin t ( cos t) dt = π/3 [ cos (cos 3 t t ) d(cost) = 3 π sin xdx. ( cos t) d( cost) ] π/3 cost = 5.

9 Calcolo Integrale 3 R. Calcoliamo prima l integrale indefinito con il metodo dell integrazione per parti sin xdx = sin xd( cosx) = sin x cosx ( cosx) d(sin x) = sin x cos x + cos xdx. Per continuare osserviamo che cos x = sin x. Quindi ( sin xdx = sin x cosx + sin x ) dx = sin x cosx + x sin xdx. Ora possiamo esplicitare l integrale che stiamo cercando sin xdx = sin x cosx + x + c. Quindi π 6. Calcolare l integrale definito sin xdx = [ sin x cosx + x ] π = π. tan(x/) + x dx. x 8 R. Possiamo dividere l integrale in due parti tan(x/) x 8 dx + x x 8 dx. Nel primo integrale la funzione è dispari e l intervallo è simmetrico rispetto a e quindi tan(x/) x 8 dx =. Nel secondo integrale la funzione è pari e l intervallo è simmetrico rispetto a e quindi x x 8 dx = x x 8 dx = x x dx. Continuiamo lo svolgimento del secondo integrale x ( x dx = + ) dx = [ x ] x + (x )(x + ) dx ( = + x ) [ ] dx = + log x x + x + = log 3. Dunque tan(x/) + x dx = log 3. x 8

10 Roberto Tauraso - Analisi 7. Calcolare l integrale definito π 3 sin x + cos x dx. R. Raccogliendo cos x al denominatore, l integrale diventa π π 3 sin x + cos x dx = Quindi integriamo il fattore / cos x 8. Sia π Calcolare l integrale definito 3 sin x + cos x dx = 3 3 = 3 π 3 tan x + cos x dx. d(tan x) tan x + 3 [ arctan( 3tan x) x x per x f(x) = x per x = f(x) dx. R. La funzione da integrare è continua in [, ] \ {}: lim f(x) = e lim f(x) = x x + ] π = π 3 3. e quindi conviene dividere l intervallo di integrazione rispetto al punto di discontinuità f(x) dx = Si verifica facilmente che f(x) dx + e così l integrale da calcolare diventa f(x) dx = x dx = x log + c x dx + f(x) = [ ] x log + [ ] x log = 5 log. x dx.

11 Calcolo Integrale 5 9. Calcolare l integrale definito R. Cominciamo integrando per parti: arcsin xdx. arcsin xdx = [x arcsin x] xd(arcsin x) == π x dx. x Ora calcoliamo a parte l integrale che manca x ( ) dx = x d = x x x d ( x ). Quindi aggiustiamo il differenziale in modo che diventi uguale a x : x dx = ( x ) d( x ) = [ ] ( x ) =. x Dunque arcsin xdx = π.. Calcolare l integrale definito 6 x + 3 x + dx. R. Qui conviene fare la sostituzione t = x così t = x, t dt = dx. Trasformando anche l intervallo di integrazione otteniamo 6 x + 3 x + dx = t t + 3t + dt. Ora integriamo la funzione razionale: la decomposizione in questo caso è t t + 3t + = t (t + )(t + ) = A t + + B t + dove A e B sono costanti da determinare. Svolgendo i calcoli t t + 3t + = (A + B)t + (A + B) t + 3t + e si ricava facilmente che A = e B =. Quindi t ( t + 3t + dt = t + + ) dt t + ] (t + ) = [log = log 36 t + 5 log = log 9 5.

12 6 Roberto Tauraso - Analisi. Calcolare l integrale definito / / π x (cos(πx)) dx. R. Dopo aver osservato che la funzione da integrare è pari e l intervallo è simmetrico rispetto a, integriamo per parti / / Per quanto visto e quindi π x / dx = π (cos(πx)) π/ Quindi l integrale richiesto vale x (cos(πx)) dx = = [x tan(πx)] / = π π/ tanxdx. / tan xdx = log cosx + c / tan(πx) dx tanxdx = [ log cosx ] π/ = log. / / π x log dx =. (cos(πx)) π xd(tan(πx)). Calcolare l integrale definito π π cos(3x) cos(x) dx. R. Operiamo utilizzando il metodo dell integrazione per parti π π ( ) sin(x) cos(3x) cos(x) dx = cos(3x) d π π = [cos(3x) sin(x)]π π = 3 π π sin(3x) sin(x) dx. π π sin(x) d (cos(3x))

13 Calcolo Integrale 7 In modo simile Allora π π sin(3x) sin(x) dx = π π π π ( sin(3x) d cos(x) ) = [sin(3x) cos(x)]π π + = 3 π π cos(3x) cos(x) dx = 9 6 ossia l integrale da determinare vale. 3. Calcolare l integrale definito R. Siccome per x (, e] l integrale diventa e e min(x, /x) = min(x, /x) log xdx = Per il primo integrale si ha che x log xdx = Mentre per il secondo e cos(3x) cos(x) dx. π π min(x, /x) log xdx. π π cos(3x) cos(x) dx { x sex (, ] /x se x (, e] ( ) [ x x log xd = log x log x x dx = e x log xdx + ] e [ (log x) log xd(log x) = Quindi l integrale richiesto vale / + / = /. cos(x) d (sin(3x)) log x x dx. x x dx = ] e =. ] [ x =.

14 8 Roberto Tauraso - Analisi. Calcolare l integrale definito e max(log x, log(/x)) dx. R. Prima osserviamo che log(/x) = log x. Quindi, dato che per x (, e ] max(log x, log x) = { log x se x (, ] log x se x (, e ]. L integrale diventa e Per il primo integrale si ha che max(log x, log(/x)) dx = log xdx + e log xdx Mentre per il secondo log xdx = [x log x x] =. e Quindi l integrale richiesto vale + 3e. 5. Calcolare l integrale definito log xdx = [x log x x] e = 3e +. 6 min(3 x 3, ) dx. R. Notiamo che 3 x 3 se e solo se x 3 ossia per x [, ]. Quindi { 3 x 3 se x R \ [, ] min(3 x 3, ) =. se x [, ] L integrale allora si svolge nel seguente modo 6 min(3 x 3, ) dx = = = = [ x (3 x 3 ) dx + (3 (3 x)) dx + + xdx + + ] 6 [ x + + dx + 6 (6 x) dx ] 6 = 5. 6 (3 x 3 ) dx (3 (x 3)) dx

15 Calcolo Integrale 9 6. Calcolare il limite t lim arcsin(3x) dx. t t R. Si tratta del limite di un rapporto di infinitesimi. Procediamo applicando il teorema di de l Hôpital. Per calcolare la derivata del numeratore utilizziamo il teorema fondamentale del calcolo integrale: se F(x) è una primitiva della funzione arcsin(3x) allora F (x) = arcsin(3x). Dunque la derivata del numeratore è d dt ( ) t arcsin(3x) dx = d ( F(t ) F() ) = F (t )(t ) = t arcsin(3t ) dt mentre la derivata del denominatore è (t ) = t 3. Dato che arcsin t t per t che tende a, abbiamo che 7. Calcolare il limite t lim arcsin xdx H t arcsin(3t ) = lim t t t t 3 t lim sin (x) dx. t t 3 t 6t 3 = lim t t = 3 3. R. Applichiamo il teorema di de l Hôpital. Se F(x) è una primitiva della funzione sin (x) allora la derivata del numeratore è ( ) d t sin (x) dx = d ( F(t ) F(t) ) = sin (t ) (t ) sin (t) (t) dt t dt = t sin (t ) sin (t). mentre quella del denominatore è (t 3 ) = 3t. Dato che sin t t per t che tende a, abbiamo che t lim sin (x) dx H t sin (t ) sin (t) 8t 5 t = lim = lim = t t 3 t t 3t t 3t Calcolare il limite lim t + t e t 5e t e t log x dx.

16 Roberto Tauraso - Analisi R. Per applicare efficacemente il teorema di de l Hôpital conviene risistemare i termini in modo da avere al numeratore solo l integrale: ( ) 5e t ( ) / e t lim t + e log x dx. t t La forma indeterminata è /. Se F(x) è una primitiva della funzione / logx allora la derivata del numeratore è ( ) d 5e t dt e log x dx = d ( F(5e t ) F(e t ) ) = 5et dt log(5e t t ) et log(e t ) ( ) = e t 5 t + log 5 = e t 3t + 5 log log 5 t + log (t + log 5)(t + log ) 3et t mentre quella del denominatore è ( ) d e t = et dt t t + et t et t. Quindi il limite richiesto è uguale a Calcolare al variare di α > il limite lim t + t α 3t t e x + e x sin(x 3 ) dx. R. Per x che tende a la funzione f(x) = ex + e x sin(x 3 ) ( + x + x /) + ( x + x /) x 3 x. Quindi f(x) è integrabile vicino a e sia F(x) una sua primitiva. Dato che il limite richiesto è un rapporto di infinitesimi possiamo applicare il teorema di de l Hôpital. La derivata del numeratore è d dt ( 3t t f(x) dx ) = d dt ( F(3t ) F(t ) ) =f(3t ) (3t ) f(t ) (t ) =f(3t ) 6t f(t ) t. mentre quella del denominatore è (t α ) = αt α. Dato che per t che tende a f(t) t, abbiamo che lim t + t α 3t t e x + e x sin(x 3 ) dx H = f(3t ) 6t f(t ) t lim t + αt α 6 = lim t + α t α = = lim t + 8t 3 t 3 αt α per < α < per α = + per α >.

17 Calcolo Integrale 3. Calcolare l integrale improprio log xdx. R. Come abbiamo già visto log xdx = x log x x + c. Quindi log xdx = [x log x x] = lim x +(x log x x) = 3. Calcolare l integrale improprio cos( π dx. x) R. La funzione data è continua e negativa sull intervallo (, ]. Prima di provare a calcolare una primitiva verifichiamo se la funzione è integrabile sull intervallo. Possiamo utilizzare il criterio del confronto asintotico perché la funzione ha segno costante nell intervallo di integrazione. Per x + cos( π x) = cos( π (x ) + π ) = sin( π (x )) π x. Quindi l integrale diverge a (il segno meno è dovuto al fatto che la funzione / cos(πx/) è negativa in un intorno di + ). 3. Calcolare l integrale improprio + x(log x) dx. 3 R. Integriamo prima il fattore /x + e e + [ x(log x) dx = d(log x) = 3 e (log x) 3 (log x) ] + e =.

18 Roberto Tauraso - Analisi 33. Determinare per quali valori di a R la funzione è integrabile sull intervallo (, ). (sin x) a x 3 (x + 5) R. La funzione data è continua sull intervallo (, ] e quindi dobbiamo fare un analisi asintotica solo per x + (sin x) a x 3 (x + 5) xa x x 3 a Dunque la funzione è integrabile sull intervallo (, ) se e solo se α = 3 a < ossia se a >. 3. Determinare per quali valori di a R la funzione è integrabile sull intervallo (, + ). e x x a x a R. Dato che il dominio della funzione da integrare è (, + )\{}, i punti da indagare sono tre:, e +. Per x + e x x a x x a x = a x a quindi, per l integrabilità, α = a < ossia a <. Per x ( e x x a x ) a e x a quindi, per l integrabilità, α = a < ossia a <. Per x + e x x a x a x a x a x 5a quindi, per l integrabilità, α = 5a > ossia a > 5. Unendo le tre condizioni abbiamo che 5 < a <. 35. Determinare per quali valori di a R la funzione x log(ex ) a

19 Calcolo Integrale 3 è integrabile sull intervallo (, + ). R. Siccome il dominio della funzione da integrare è (, + ) \ {log }, dobbiamo fare l analisi asintotica in, log e +. Per x + abbiamo x log(ex ) a x / log x a quindi, dato che α = / <, la condizione di l integrabilità vicino a + è soddisfatta per qualunque a. Per x log abbiamo che l infinitesimo di riferimento è (x log ) e log(e x ) = log(e x log ) log((+(x log )) ) = log(+(x log )) (x log ). Così x log(ex ) = a log (x log ) a a log x log a quindi la condizione di l integrabilità vicino a log è soddisfatta per α = a <. Per x + abbiamo x log(ex ) a x / x a = x a+/ dunque la funzione è integrabile verso + se α = a + / > ossia se a > /. Quindi la condizione di integrabilità sull intervallo (, + ) è: / < a <. 36. Determinare per quali valori di a R la funzione è integrabile sull intervallo (, 3). R. I punti da indagare sono due: e 3. Per x + abbiamo (x ) a log x 3 x = (x ) a log x 3 x ((x )(x + )) a log( + (x )) 3 x a (x )a x = a quindi, per l integrabilità, α = a < ossia a >. Per x 3 abbiamo (x ) a log x 3 x 8a log 3 (3 x) quindi è integrabile vicino a 3 perché <. Così l unica condizione per l integrabilità sull intervallo (, 3) è: a >. (x ) a

20 Roberto Tauraso - Analisi 37. Determinare per quali valori di a > la funzione è integrabile sull intervallo (, + ). R. I punti da indagare sono due: e +. Per x + abbiamo + xa log(3e x + ) log 5 + xa + log(3e x + ) log 5 = xa log( + 3(e x )/5) x a / 3(e x )/5 xa / 3x /5 5 x a quindi, per l integrabilità, α = a < ossia a >. Per x + abbiamo + xa log(3e x + ) log 5 xa/ log(3e x ) = x a/ x + log 3 x (a/) quindi è integrabile verso + se α = (a/) > ossia a <. Così la condizione per l integrabilità sull intervallo (, + ) è: < a <. 38. Determinare per quali valori di a R la funzione è integrabile sull intervallo (, + ). e /(+x ) 3 x logx a R. Il dominio della funzione da integrare è (, + ) \ {} e dunque dobbiamo fare l analisi asintotica in, e +. Per x + abbiamo e /(+x ) 3 x log x a e x /3 log x a quindi, dato che α = /3 <, la condizione di l integrabilità vicino a + è soddisfatta per qualunque a. Per x abbiamo che l infinitesimo di riferimento è (x ) e e /(+x ) 3 x log x a = e /(+x ) 3 x log( + (x )) a e / x a quindi la condizione di l integrabilità vicino a è soddisfatta per α = a <. Per x + l esponente /( + x ) è infinitesimo e dunque ( e /(+x) + ) + x x.

21 Calcolo Integrale 5 Allora e /(+x ) 3 x log x a /x x /3 log x = a x 7/3 log x a e la funzione è integrabile verso + se α = 7/3 > ossia per qualunque a. Quindi la condizione di integrabilità sull intervallo (, + ) è: a <. 39. Determinare per quali valori di a > la funzione è integrabile sull intervallo (, π). log( + x ) (log( + x)) x a sin x (π x) /a R. Dobbiamo fare l analisi asintotica in +, π. Per x + abbiamo log( + x ) (log( + x)) x a sin x x / + o(x ) (x x / + o(x )) x (π x) /a x a x / π /a x 3 π /a x = a+/ π /a x a 5/ quindi, la condizione di integrabilità α = a 5/ < è soddisfatta per a < 7/. Per x π abbiamo che l infinitesimo di riferimento è (π x) e log( + x ) (log( + x)) x a sin log( + π ) (log( + π)) x (π x) /a π a (π x) /+/a quindi la condizione di integrabilità α = / + /a < è soddisfatta per a >. Dunque la funzione data è integrabile sull intervallo (, + ) se e solo se < a < 7/.. Calcolare l integrale improprio + x (3 + (log x) ) dx. R. La funzione data è continua in [, + ) e se facciamo un analisi asintotica per x + vediamo subito che la funzione data è integrabile: x (3 + (log x) ) x (log x). Per calcolare l integrale dobbiamo prima determinare una primitiva. Per x > Quindi x (3 + (log x) ) dx = + ( ) log x d(log x) = arctan + c 3 + (log x) 3 3 x (3 + (log x) ) dx = [ ( )] + log x arctan = π

22 6 Roberto Tauraso - Analisi. Calcolare l integrale improprio + dx. x + ( x) 3 R. La funzione data è continua e positiva in (, + ). Inoltre su questo intervallo è integrabile per il criterio del confronto asintotico: per x +, x + ( x) 3 per x + x x + ( x) 3 Per il calcolo del valore dell integrale improprio determiniamo una primitiva: poniamo t = x, così t = x, t dt = dx e dx = t x + ( x) 3 t + t dt = 3 + t dt = arctan(t) + c = arctan( x) + c. Ora valutiamo la primitiva agli estremi di integrazione + x 3 x + ( x) 3 dx = [ arctan( x) ] + = π.. Determinare per quali valori di a R la funzione è integrabile sull intervallo (, + ). (log x) 3 (x ) a (log( + x x )) 5 R. La funzione data è continua e positiva in (, + ). e dunque i punti da esaminare sono + e +. Per x + (log x) 3 (x ) a (log( + x x )) 5 (x ) 3 (x ) a (log ) = 5 (log ) 5 (x ) a 3 e quindi l integrale converge vicino a + se a 3 < ossia se a <. Per x + (log x) 3 (log x)3 (x ) a (log( + x x 5 )) x a (log(x x )) 5 = x a+5 (log x) e quindi l integrale converge verso + se a + 5 ossia se a. Così la condizione di integrabilità cercata è a [, )..

23 Calcolo Integrale 7 3. Se + π e x dx = quanto vale R. Dato che la funzione e x è pari + + e x +x dx? e x dx = π = π. Inoltre x + x = (x ) + e quindi ponendo t = x otteniamo + e x +x dx = + e t + dt = e + e t dt = e π.

Esercizi sugli integrali impropri

Esercizi sugli integrali impropri Esercizi sugli integrali impropri Esercizio. Studiare 2 x4 dx. Svolgimento: è un integrale improprio, in quanto f(x) =, x (, 2] ha una singolarità in : x4 lim x + x4 = +. Osserviamo che f è positiva, quindi

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010 Appello 15/12/2010 Svolgere i seguenti esercizi: 1) Calcolare entrambi i limiti: a) lim(1 x) 1 e x 1 ; x 0 x log 2 x b) lim x 1 1 cos(x 1). 2) Data la funzione: f(x) = x log x determinarne dominio, eventuali

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO del 16/01/2009 ANALISI 1 - MECCANICA + ELETTRICA 9 CFU CALCOLO DIFF. e INT. I+II - MECCANICA 11 CFU TEMA A

SOLUZIONI COMPITO del 16/01/2009 ANALISI 1 - MECCANICA + ELETTRICA 9 CFU CALCOLO DIFF. e INT. I+II - MECCANICA 11 CFU TEMA A SOLUZIONI COMPITO del 6//9 ANALISI - MECCANICA + ELETTRICA 9 CFU CALCOLO DIFF e INT I+II - MECCANICA CFU TEMA A Esercizio Chiaramente la serie proposta è una serie a termini positivi per ogni α R Osserviamo,

Dettagli

Attenzione: i programmi sono cambiati negli anni. Non tutti gli esercizi nella presente raccolta riguardano argomenti trattati.

Attenzione: i programmi sono cambiati negli anni. Non tutti gli esercizi nella presente raccolta riguardano argomenti trattati. Si raccolgono qui temi d esame, esercizi e domande di teoria dati negli anni 3-4 nei corsi di Analisi Matematica I presso il DTG di Vicenza. Il materiale è stato reso disponibile dai docenti che hanno

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI 1) Verificare che x è continua in x 0 per ogni x 0 0 ) Verificare che 1 x 1 x 0 è continua in x 0 per ogni x 0 0 3) Disegnare il grafico e studiare i punti di discontinuità

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor a.a. 2013/14 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Polinomi e serie di Taylor Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli

Dettagli

Esercizio 1. Sia f(x) = sin x, g(x) = log x. La funzione g(f 2 (x)) è. A log(sin 2 x); B log sin x ; C log(sin x 2 ); D sin log x 2.

Esercizio 1. Sia f(x) = sin x, g(x) = log x. La funzione g(f 2 (x)) è. A log(sin 2 x); B log sin x ; C log(sin x 2 ); D sin log x 2. 1 Esercizio 1. Sia f(x) = sin x, g(x) = log x. La funzione g(f 2 (x)) è A log(sin 2 x); B log sin x ; C log(sin x 2 ); D sin log x 2. Esercizio 2. Sia f(x) = sin(log x ). Questa funzione è Esercizio 3.

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Integrali doppi - Esercizi svolti

Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi senza cambiamento di variabili Si disegni il dominio e quindi si calcolino gli integrali multipli seguenti:... xy dx dy, con (x, y R x, y x x }; x + y

Dettagli

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni Docente:Alessandra Cutrì Richiamo:Zeri di Funzioni olomorfe (o analitiche) Sia f : A C C A aperto connesso,

Dettagli

In base alla definizione di limite, la definizione di continuità può essere data come segue:

In base alla definizione di limite, la definizione di continuità può essere data come segue: Def. Sia f una funzione a valori reali definita in un intervallo I (itato o ilitato) e sia un punto interno all intervallo I. Si dice che f è continua nel punto se: ( )= ( ) Una funzione f è continua in

Dettagli

Determinare estremo superiore ed estremo inferiore dell insieme ( 1) n A = n + 1 : n IN

Determinare estremo superiore ed estremo inferiore dell insieme ( 1) n A = n + 1 : n IN Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA Gennaio 00 Determinare estremo superiore ed estremo inferiore dell insieme { } ( ) n A = n + : n IN specificando se si tratta rispettivamente di

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Esercizio 1. Determinare i massimi e minimi assoluti della funzione f(x, y) = 2x + 3y vincolati alla curva di equazione x 4 + y 4 = 1. Esercizio 2. Determinare

Dettagli

I appello - 26 Gennaio 2007

I appello - 26 Gennaio 2007 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Informatica e delle Telecom. A.A.006/007 I appello - 6 Gennaio 007 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. (N.B. il quesito teorico è obbligatorio)

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06 Analisi Mat. - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 3-3-6 Sia p il polinomio di quarto grado definito da pz = z 4. Sia S il settore circolare formato dai numeri complessi che hanno modulo minore o

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue a.a. 203/204 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Funzioni continue Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ANALISI 1 FOGLIO 1 FOGLIO 2 FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI. Marco Pezzulla

ESERCITAZIONI DI ANALISI 1 FOGLIO 1 FOGLIO 2 FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI. Marco Pezzulla ESERCITAZIONI DI ANALISI FOGLIO FOGLIO FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI Marco Pezzulla gennaio 05 FOGLIO. Determinare il dominio e il segno della funzione ( ) f(x) arccos x x + π/3.

Dettagli

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3 Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Matematica Analisi Matematica II (Gruppo ), A.A. 22/3 Prova scritta del 28 gennaio 23 Durata della prova: 3h. sercizio (8 punti). Si consideri

Dettagli

I appello - 24 Marzo 2006

I appello - 24 Marzo 2006 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Energetica e Gestionale A.A.2005/2006 I appello - 24 Marzo 2006 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. I.) Studiare la convergenza puntuale,

Dettagli

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Calcolo differenziale Test di autovalutazione Test di autovalutazione 1. Sia f : R R iniettiva, derivabile e tale che f(1) = 3, f (1) = 2, f (3) = 5. Allora (a) (f 1 ) (3) = 1 5 (b) (f 1 ) (3) = 1 2 (c) (f 1 ) (1) = 1 2 (d) (f 1 ) (1) = 1 3 2. Sia

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Solitamente si fa riferimento ad intorni simmetrici =, + + Definizione: dato

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione. Calcolare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali lineari del primo ordine: (a) y 2y = (b) y + y = e x (c) y 2y = x 2 + x (d) 3y + y

Dettagli

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Mauro Saita 1 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Dicembre 2014 Indice 1 Qualè il grafico

Dettagli

Esercizi svolti su serie di Fourier

Esercizi svolti su serie di Fourier Esercizi svolti su serie di Fourier Esercizio. (Onda quadra. Determinare i coefficienti di Fourier della funzione x [, f(x = x [, prolungata a una funzione -periodica su R (d ora in poi denoteremo con

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16) Diario del corso di Analisi Matematica (a.a. 205/6) 4 settembre 205 ( ora) Presentazione del corso. 6 settembre 205 (2 ore) Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Introduzione alle

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA: Anno Accademico 04/ 05 Corsi di Analisi Matematica I Proff. A. Villani, R. Cirmi e F. Faraci) Prova d Esame del giorno 6 febbraio 05 Prima prova scritta compito A) Non sono consentiti formulari, appunti,

Dettagli

Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni Prova scritta di ANALISI B - 06/04/2006

Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni Prova scritta di ANALISI B - 06/04/2006 Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni Prova scritta di ANALISI B - 06/04/2006 CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA... NOME E COGNOME:... NUMERO DI MATRICOLA:... (scrivere nome e cognome

Dettagli

LA FUNZIONE INTEGRALE

LA FUNZIONE INTEGRALE LA FUNZIONE INTEGRALE MAGLIOCURIOSO & CAMILLO magliocurioso@hotmail.it Sommario. In questa breve dispensa ho semplicementrascritto in L A TEX il contenuto di questa discussione: http://www.matematicamente.it/forum/

Dettagli

Cosa sono gli esoneri?

Cosa sono gli esoneri? Cosa sono gli esoneri? Per superare l esame di Istituzioni di Matematiche è obbligatorio superare una prova scritta. Sono previsti due tipi di prova scritta: gli esoneri e gli appelli. Gli esoneri sono

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte OBBLIGATORIA (quesiti preliminari: 1 punto ciascuno). Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando i

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott.

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Franco Obersnel Lezione 19: campi vettoriali e formule di Gauss-Green nel piano.

Dettagli

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz:

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz: FUNZIONI DI PIU VARIABILI Esercizi svolti. Determinare il dominio delle seguenti funzioni e rappresentarlo graficamente : (a) f log( x y ) (b) f log(x + y ) (c) f y x 4 (d) f sin(x + y ) (e) f log(xy +

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio

Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio. Funzioni e insiemi numerici.4 Verificare che (A B) (A B) = (A A ) B. ) Sia (a, b) (A B) (A B). Allora a (A A ) e b B, da cui (a,

Dettagli

Dispense di Matematica Analisi Matematica. Riccarda Rossi

Dispense di Matematica Analisi Matematica. Riccarda Rossi Dispense di Matematica Analisi Matematica Riccarda Rossi Corso di Laurea in Disegno Industriale Università degli Studi di Brescia Anno Accademico 2009/2010 2 Capitolo 1 Nozioni preliminari 4 Riccarda Rossi

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Funzioni reali di variabile reale

Corso di Analisi Matematica. Funzioni reali di variabile reale a.a. 2011/12 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Funzioni reali di variabile reale Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità

Dettagli

Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Esercizi di ricapitolazione n. 1

Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Esercizi di ricapitolazione n. 1 Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Esercizi di ricapitolazione n. Università di Padova - Lauree in Fisica ed Astronomia - A.A. 8/9 venerdì 8 maggio 9 Questi esercizi sono proposti come preparazione

Dettagli

Alcune note sulle serie di potenze 1

Alcune note sulle serie di potenze 1 Alcune note sulle serie di potenze Contents G. Falqui Preliminari 2 Serie di potenze 3 3 Rappresentazione di funzioni mediante serie di potenze 7 3. Esempi notevoli........................... 9 3.2 Formula

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno), 6 - Grafici di funzioni Soluzioni Esercizio. Studiare il grafico della funzione f(x) = x x + 3. ) La funzione è definita per x 3. ) La funzione non è né pari, né dispari, né periodica. 3) La funzione è

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI VETTORIALE

COMPLEMENTI DI ANALISI VETTORIALE COMPLEMENTI DI ANALISI VETTORIALE Giovanni Maria Troianiello 7 settembre 25 CALENDARIO DEGLI ORALI DI CHI HA SUPERATO LO SCRITTO ENTRO LA SESSIONE ESTIVA (ATTENZIONE: È POSSIBILE CHE SI RENDANO NECESSARIE

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica Nome... N. Matricola... Ancona, 29 marzo 2014 1. (7 punti) Studiare la funzione determinandone: f(x) = e x x il dominio;

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Quale delle funzioni elencate ha il grafico in figura? 1) f(x)=x 3-2 2) f(x)= x 3-2x 2 -(x-2) 3) f(x)= x 3-2x 2 + x-2 4) f(x)= x 4 -x 2-2

Quale delle funzioni elencate ha il grafico in figura? 1) f(x)=x 3-2 2) f(x)= x 3-2x 2 -(x-2) 3) f(x)= x 3-2x 2 + x-2 4) f(x)= x 4 -x 2-2 Quale delle funzioni elencate ha il grafico in figura? 1) f(x)=x 3-2 2) f(x)= x 3-2x 2 -(x-2) 3) f(x)= x 3-2x 2 + x-2 4) f(x)= x 4 -x 2-2 SOLUZIONE: Si esclude subito la funzione 2) perché per x=0 vale

Dettagli

Determinare il dominio e la derivata delle seguenti funzioni e studiarne la monotonia ed eventuali massimi/minimi. ( ) x + 2.

Determinare il dominio e la derivata delle seguenti funzioni e studiarne la monotonia ed eventuali massimi/minimi. ( ) x + 2. Determinare il dominio e la derivata delle seguenti funzioni e studiarne la monotonia ed eventuali massimi/minimi (1) (2) (3) (4) f (x) = log ( ) x + 2 x 1 f (x) = x exp( x 3 ) ( f (x) = arctan x ) x 1

Dettagli

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 11 Febbraio 2011, ore 8.30

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 11 Febbraio 2011, ore 8.30 Esame di ANALISI MATEMATICA I - 11 Febbraio 2011, ore 830 A ESERCIZIO 1 (8 punti) Data la funzione = 1 + sin x 2 2 x (a) determinare lo sviluppo di MacLaurin al terzo ordine della funzione ; (b) determinare

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

18. Calcolo differenziale: esercizi

18. Calcolo differenziale: esercizi 18. Calcolo differenziale: esercizi Esercizio 18.7. Determinare, se non espressamente indicato, il dominio delle seguenti funzioni e studiarne la continuità e la derivabilità. 1. f(x) = log x(xe x );.

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

Equazioni differenziali ordinarie

Equazioni differenziali ordinarie Equazioni differenziali ordinarie Denis Nardin January 2, 2010 1 Equazioni differenziali In questa sezione considereremo le proprietà delle soluzioni del problema di Cauchy. Da adesso in poi (PC) indicherà

Dettagli

Esercitazione del 16-11-11 Analisi I

Esercitazione del 16-11-11 Analisi I Esercitazione del 6-- Analisi I Dott.ssa Silvia Saoncella silvia.saoncella 3[at]studenti.univr.it a.a. 00-0 Esercizio. Determinare se la funzione f() è continua nel suo dominio sin se 0 f() = 0 se = 0

Dettagli

Sono definite in sottoinsiemi di R n (n N), a valori in R Ci si limiterà al caso di R 2 o di R 3

Sono definite in sottoinsiemi di R n (n N), a valori in R Ci si limiterà al caso di R 2 o di R 3 1 FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI 1 1 Funzioni di più variabili Sono definite in sottoinsiemi di R n (n N), a valori in R Ci si limiterà al caso di R 2 o di R 3 Definizione 1.1 Dati D R 2 e f : D R, l insieme

Dettagli

Analisi Matematica I Palagachev

Analisi Matematica I Palagachev Analisi Matematica I Palagachev Numeri complessi Risolvere nel campo complesso C la seguente equazione: ) 3 z i = i z + 2 Risolvere nel campo complesso C la seguente equazione: z 2 + 2iz = 2 3 Risolvere

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Equazioni differenziali 9 dicembre 2015 Si chiamano equazioni differenziali quelle equazioni le cui incognite non sono variabili reali ma funzioni di una o più variabili. Le equazioni differenziali possono

Dettagli

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio Anno 5 4 Funzioni reali: il dominio 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire cos è una funzione reale di variabile reale e a ricercarne il dominio. Al termine di questa lezione sarai in grado

Dettagli

Serie numeriche e serie di potenze

Serie numeriche e serie di potenze Serie numeriche e serie di potenze Sommare un numero finito di numeri reali è senza dubbio un operazione che non può riservare molte sorprese Cosa succede però se ne sommiamo un numero infinito? Prima

Dettagli

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Niccolò Desenzani Sun-ra J.N. Mosconi 22 giugno 2006 Problema. Indicando con A e B i lati del rettangolo, il perimetro è 2A + 2B = λ mentre l area

Dettagli

6) f(x, y) = xy 1 log(5 2x 2y) x + y. 2x x 2 y 2 z 2 x 2 + y 2 + z 2 x Esercizio 2. Studiare gli insiemi di livello delle seguenti funzioni:

6) f(x, y) = xy 1 log(5 2x 2y) x + y. 2x x 2 y 2 z 2 x 2 + y 2 + z 2 x Esercizio 2. Studiare gli insiemi di livello delle seguenti funzioni: FUNZIONI IN PIÙ VARIABILI 1. Esercizi Esercizio 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni, specificando se si tratta di un insieme aperto o chiuso: 1) f(x, ) = log(x x ) ) f(x, ) = x + 3) f(x,

Dettagli

Dispensa sulle funzioni trigonometriche

Dispensa sulle funzioni trigonometriche Sapienza Universita di Roma Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l Ingegneria Sezione di Matematica Dispensa sulle funzioni trigonometriche Paola Loreti e Cristina Pocci A. A. 00-0 Dispensa

Dettagli

Esame di Analisi Matematica prova scritta del 23 settembre 2013

Esame di Analisi Matematica prova scritta del 23 settembre 2013 Esame di Analisi Matematica prova scritta del 23 settembre 2013 1. Determinare dominio, limiti significativi, intervalli di monotonia della funzione f (x) = (2x + 3) 2 e x/2 e tracciarne il grafico. In

Dettagli

DOMINIO di FUNZIONI. PREREQUISITI: Grafici delle funzioni elementari. Calcolo di EQUAZIONI e DISEQUAZIONI, intere e fratte.

DOMINIO di FUNZIONI. PREREQUISITI: Grafici delle funzioni elementari. Calcolo di EQUAZIONI e DISEQUAZIONI, intere e fratte. DOMINIO di FUNZIONI PREREQUISITI: Grafici delle funzioni elementari. Calcolo di EQUAZIONI e DISEQUAZIONI, intere e fratte. Tutorial di Barberis Paola - 2009 Definizioni: FUNZIONE e DOMINIO LA FUNZIONE

Dettagli

4 Funzioni di due o più variabili reali

4 Funzioni di due o più variabili reali 4 Funzioni di due o più variabili reali Dopo aver studiato in dettaglio le funzioni di una variabile reale, affrontiamo ora alcuni aspetti della teoria delle funzioni di due o più variabili reali. La nostra

Dettagli

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione abcdef... ABC (senza calcolatrici, senza palmari, senza telefonini... ) Gli Argomenti A. Numeri frazioni e numeri decimali massimo comun divisore,

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI Lezioni di Fisica della Terra Solida, Università di Chieti, a.a. 999/. Docente A. De Santis ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE I DUE DOMINI È spesso utile pensare alle unzioni ed alle loro trasormate di Fourier

Dettagli

Esercizi su dominio limiti continuità - prof. B.Bacchelli. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2.

Esercizi su dominio limiti continuità - prof. B.Bacchelli. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2. Esercizi su dominio iti continuità - prof. B.Bacchelli Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3., 3.2. - Esercizi 3., 3.2. ESERCIZI * Determinare e disegnare il dominio delle seguenti

Dettagli

Serie numeriche. 1 Definizioni e proprietà elementari

Serie numeriche. 1 Definizioni e proprietà elementari Serie numeriche Definizioni e proprietà elementari Sia { } una successione, definita per ogni numero naturale n n. Per ogni n n, consideriamo la somma s n degli elementi della successione di posto d s

Dettagli

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f. FUNZIONI CONTINUE - ALCUNI ESERCIZI SVOLTI SIMONE ALGHISI 1. Continuità di una funzione Dati un insieme D R, una funzione f : D R e x 0 R, si è detto che f è continua in x 0 se sono soddisfatte le seguenti

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I Lezioni A.A. 2003/2004, prof. G. Stefani primo semiperiodo 22/9/03-8/11/03 Testo consigliato: Robert A. Adams - Calcolo differenziale 1 - Casa

Dettagli

Analisi I - IngBM - 2014-15 COMPITO A 21 Febbraio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE... +... =...

Analisi I - IngBM - 2014-15 COMPITO A 21 Febbraio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE... +... =... Analisi I - IngBM - 2014-15 COMPITO A 21 Febbraio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioni Gli

Dettagli

Docente: Anna Valeria Germinario. Università di Bari. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica ITPS 1 / 22

Docente: Anna Valeria Germinario. Università di Bari. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica ITPS 1 / 22 Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale e approssimazioni, formula di Taylor Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas.8.6.. - -.5.5 -. In questa dispensa ricordiamo la classificazione delle funzioni elementari e il dominio di esistenza delle stesse. Inoltre

Dettagli

Sviluppi di Taylor Esercizi risolti

Sviluppi di Taylor Esercizi risolti Esercizio 1 Sviluppi di Taylor Esercizi risolti Utilizzando gli sviluppi fondamentali, calcolare gli sviluppi di McLaurin con resto di Peano delle funzioni seguenti fino all ordine n indicato: 1. fx ln1

Dettagli

Matematica (prof. Paolo Pellizzari) Corso di laurea COMES 3 Novembre 2011 A

Matematica (prof. Paolo Pellizzari) Corso di laurea COMES 3 Novembre 2011 A Novembre 2011 A f (x) = ( 6 + 8 x ) x + 4. (2) Sia f definita in [0,5] come segue (x 2) 2 + 1 se 0 x x + 5 se < x 5 (c) Enunciate il teorema di Weierstrass. () Sia f (x) = log(2 + e x 4 ). (a) Calcolate

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

POLITECNICO di BARI - A.A. 2012/2013 Corso di Laurea in INGEGNERIA Informatica e dell Automazione

POLITECNICO di BARI - A.A. 2012/2013 Corso di Laurea in INGEGNERIA Informatica e dell Automazione POLITECNICO di BARI - A.A. 0/03 Corso di Laurea in INGEGNERIA Informatica e dell Automazione Problema Sia f :[0, +[! R una funzione continua. La funzione composta g() =f(kk) è c o n t i n u a? Problema

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 2 Analisi degli errori Informazioni generali Libro di testo: J. D. Faires, R. Burden, Numerical Analysis, Brooks/Cole,

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti 1 Discutendo graficamente la disequazione x > 3+x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi Rappresentare nel piano x, y) l insieme

Dettagli

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari Anno 5 4 Funzioni reali elementari 1 Introduzione In questa lezione studieremo alcune funzioni molto comuni, dette per questo funzioni elementari. Al termine di questa lezione sarai in grado di definire

Dettagli

Esercizi sui Circuiti RC

Esercizi sui Circuiti RC Esercizi sui Circuiti RC Problema 1 Due condensatori di capacità C = 6 µf, due resistenze R = 2.2 kω ed una batteria da 12 V sono collegati in serie come in Figura 1a. I condensatori sono inizialmente

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

DOMINIO di FUNZIONI PREREQUISITI: Grafici delle funzioni elementari. Calcolo di EQUAZIONI e DISEQUAZIONI, intere, fratte e scomposte.

DOMINIO di FUNZIONI PREREQUISITI: Grafici delle funzioni elementari. Calcolo di EQUAZIONI e DISEQUAZIONI, intere, fratte e scomposte. DOMINIO di FUNZIONI PREREQUISITI: Grafici delle funzioni elementari. Calcolo di EQUAZIONI e DISEQUAZIONI, intere, fratte e scomposte. Tutorial di Barberis Paola agg 2015 FUNZIONE e DOMINIO LA FUNZIONE

Dettagli

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo... 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo... 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità... Indice 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo............................. 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità.............. 5 i Capitolo 1 Introduzione

Dettagli