Benessere organizzativo e percorsi di autovalutazione. STANDARD 4 Promuovere un posto di lavoro sano. La gestione del rischio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Benessere organizzativo e percorsi di autovalutazione. STANDARD 4 Promuovere un posto di lavoro sano. La gestione del rischio"

Transcript

1 Benessere organizzativo e percorsi di autovalutazione STANDARD 4 Promuovere un posto di lavoro sano La gestione del rischio

2 Manuale e schede per l autovalutazione Standard 4 PROMUOVERE UN POSTO DI LAVORO SANO L organizzazione favorisce le condizioni per lo sviluppo dell ospedale come un ambiente di lavoro sano. Obiettivo Supportare lo sviluppo di un ambiente di lavoro sano e sicuro per il personale e sostenere le attività di promozione della salute del personale stesso.

3 Manuale e schede per l autovalutazione Standard 4 PROMUOVERE UN POSTO DI LAVORO SANO 4.3 L organizzazione assicura la disponibilità di procedure per sviluppare e mantenere il coinvolgimento personale il personale è coinvolto nelle procedure di gestione del rischio

4 Manuale e schede per l autovalutazione Standard 4 PROMUOVERE UN POSTO DI LAVORO SANO 4.3 L organizzazione assicura la disponibilità di procedure per sviluppare e mantenere il coinvolgimento personale il personale è coinvolto nelle procedure di gestione del rischio Gruppo interaziendale -Indicatore 1: check list sui criteri e modulistica per segnalazione -Indicatore 2: presenza di un sistema di rilevazione dei near misses

5 RISCHIO CLINICO E la possibilità che un paziente sia vittima di un evento avverso cioè subisca un qualsiasi danno o disagio imputabile anche se in modo involontario alle cure medico/assistenziali prestate durante il periodo della degenza che causa un prolungamento della stessa, un peggioramento delle condizioni cliniche o la morte

6 Errore Fallimento nella pianificazione e/o nell esecuzione di una sequenza di azioni che determina il mancato raggiungimento, non attribuibile al caso, dell obiettivo desiderato

7 Errore attivo: Errore in medicina Azioni o decisioni pericolose commesse da coloro che sono in contatto diretto con il paziente. Sono più facilmente individuabili, hanno conseguenze immediate Errore latente: Condizioni presenti nel sistema determinate da azioni o decisioni manageriali, da norme e modalità organizzative e quindi correlate ad attività compiute in tempi e spazi lontani rispetto al momento e al luogo reale dell'incidente. Un errore può restare latente nel sistema anche per lungo tempo e diventare evidente solo quando si combina con altri fattori in grado di rompere le difese del sistema stesso

8 L incidente si realizza quando le azioni del singolo trovano pertugi nella sicurezza del sistema

9 ERRORE LATENTE ORGANIZZAZIONE AMBIENTE LAVORO

10 Sequenza incidentale Errore attivo Fattori del posto di lavoro Percorso di analisi Fattori organizzativi latenti

11 GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

12 GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Risk Management Le attività cliniche ed amministrative che le strutture sanitarie intraprendono per identificare, valutare e ridurre il rischio a carico dei pazienti, del personale e dei visitatori ed il rischio di perdita economica delle istituzioni stesse

13 GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Obbiettivi del risk management: - Miglioramento della organizzazione - Riduzione dei costi - Tutela della salute - Miglioramento dell immagine del sistema - Protezione per gli operatori

14 GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Le fasi del risk management: - Individuazione del rischio Incident reporting, revisione cartelle, studi retrospettivi, gestione reclami e contenziosi, - Analisi del rischio Individuazione cause-radici ed identificazioni delle azioni e condizioni pericolose, della loro probabilità di accadimento e delle conseguenze derivanti - Attività che possono migliorare la sicurezza Elaborazione di protocolli, linee guida, doppi controlli, supervisione, formazione, - Monitoraggio degli indicatori

15 GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Le fasi del risk management: Strumenti operativi utili alla identificazione del rischio: Rilevazione degli eventi/errori Rilevazione dei near misses Rilevazione degli eventi avversi Rilevazione degli eventi sentinella

16 EVENTO Accadimento che ha dato o aveva la potenzialità di dare origine ad un danno non intenzionale e/o non necessario nei riguardi di un paziente

17 EVENTO EVITATO (NEAR MISS O CLOSE CALL) Errore che ha la potenzialità di causare un evento avverso che non si verifica per caso fortuito o perché intercettato o perché non ha conseguenze avverse per il paziente.

18 EVENTO AVVERSO (ADVERSE EVENT) Evento inatteso correlato al processo assistenziale e che comporta un danno al paziente, non intenzionale e indesiderabile. Gli eventi avversi possono essere prevenibili o non prevenibili. Un evento avverso attribuibile ad errore è un evento avverso prevenibile

19 EVENTO SENTINELLA (SENTINEL EVENT) Evento avverso di particolare gravità, potenzialmente indicativo di un serio malfunzionamento del sistema, che può comportare morte o grave danno al paziente e che determina una perdita di fiducia dei cittadini nei confronti del servizio sanitario. Per la loro gravità, è sufficiente che si verifichi una sola volta perché da parte dell organizzazione si renda opportuna a) un indagine immediata per accertare quali fattori eliminabili o riducibili lo abbiamo causato o vi abbiano contribuito b) l implementazione delle adeguate misure correttive.

20 SISTEMA DI SEGNALAZIONE DEGLI INCIDENTI (Incident reporting) È una modalità di raccolta delle segnalazioni degli eventi avversi, errori, near miss, rischi e condizioni non sicure, effettuata volontariamente od obbligatoriamente dagli operatori, con le seguenti caratteristiche: 1) non punitivo: chi segnala non è oggetto di ritorsioni o punizioni, come risultato della propria segnalazione; 2) confidenziale: l'identità del paziente, di chi segnala e delle istituzioni coinvolte non è mai rivelata a terzi; 3) indipendente: il sistema non dipende da alcuna autorità con potere di punire chi segnala o l'organizzazione coinvolta nell'evento; 4) analizzato da esperti: le segnalazioni sono valutate da esperti in grado di capire le circostanze e formati per riconoscere le cause sistemiche sottostanti; 5) tempestivo: le segnalazioni sono analizzate tempestivamente e le raccomandazioni sono diffuse rapidamente tra gli interessati, specialmente nel caso di eventi gravi; 6) orientato al sistema: fornisce informazioni al fine di produrre raccomandazioni per il cambiamento nei sistemi, nei processi o nei prodotti; 7) rispondente: chi raccoglie le segnalazioni deve essere in grado di diffondere le raccomandazioni e promuoverne l'applicazione nell'organizzazione

21 INCIDENT REPORTING perché? Gli eventi avversi rappresentano solo la punta dell iceberg degli incidenti che avvengono in una struttura sanitaria; La maggior parte degli incidenti è costituita dai near-miss e da difetti del sistema (latent failure) Advers Event Near miss Latent failure

22 INCIDENT REPORTING..efficace se La confidenzialità delle informazioni e la non punibilità del segnalatore deve essere garantita Feed-back informativo a chi segnala (report, incontri periodici, ecc.) Le segnalazioni devono essere utilizzate esclusivamente per migliorare l organizzazione I cambiamenti devono essere visibili da coloro che segnalano.

23 Manuale e schede per l autovalutazione Standard 4 PROMUOVERE UN POSTO DI LAVORO SANO WHY WORRY ABOUT NEAR MISSES? If your hospital collects only reports of adverse events and ignores near misses, you are missing out on the most valuable source of data for identifying patient safety priorities.

24 INCIDENT REPORTING perché i near misses? -Danno più informazioni perché più numerosi -Senza coinvolgimento emotivo insegnano prima che avvengano i rischi più gravi -Possono essere tenuti anonimi ed è più facile ottenere il reporting -Sono un barometro per i rischi più seri -L analisi delle cause dei near e degli incidenti veri hanno una distribuzione simile

25 Progetto di gestione e prevenzione del rischio clinico in regione Friuli Venezia Giulia Sistema di Incident Reporting Gli obiettivi del programma regionale sono: - definire gli eventi da monitorare - definire uno strumento di rilevazione - definire l organizzazione della rete - valutarne l applicabilità anche attraverso forme di sperimentazione - costruire una banca dati regionale SETTEMBRE 2005 EVENTI DA MONITORARE Si ritiene debbano essere monitorati solamente i near misses. In questa fase iniziale della sperimentazione la rilevazione dei soli near misses ha lo scopo di incentivare il ritorno delle schede di segnalazione e contribuire alla formazione di una cultura del rischio. In ogni caso non sono scoraggiate le segnalazioni di altri eventi che abbiano o meno comportato un danno al paziente. L attività potrà essere avviata in tutte le strutture o solo nelle Unità Operative già coinvolte in altri programmi attivi (trasfusioni, eventi rilevati dagli indicatori, interventi chirurgici, ostetricia, ecc.).

Quelli tra palco e realtà: un Risk Manager e le sue RCA. Master Hospital risk management 1

Quelli tra palco e realtà: un Risk Manager e le sue RCA. Master Hospital risk management 1 Quelli tra palco e realtà: un Risk Manager e le sue RCA Milano, 10 Marzo 2017 Dr.ssa Fulvia Folli 1 2 Da dove si parte? Renè Magritte Gli amanti nascosti 3 4 INCIDENT REPORTING RADIO SIRINGA 2.0 5 6 7

Dettagli

IL RISCHIO CLINICO IN RSA: presidiare e gestire i processi. 10 Dicembre Angelo Benedetti 1

IL RISCHIO CLINICO IN RSA: presidiare e gestire i processi. 10 Dicembre Angelo Benedetti 1 IL RISCHIO CLINICO IN RSA: presidiare e gestire i processi. 10 Dicembre 2015 Angelo Benedetti 1 OBIETTIVI Favorire la identificazione dei possibili rischi presenti presso una RSA. Riflettere sulle esperienze

Dettagli

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT ANNO 2019 CENTRO DI RIABILITAZIONE DI VIA DIONISIO (RM)

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT ANNO 2019 CENTRO DI RIABILITAZIONE DI VIA DIONISIO (RM) PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT ANNO 2019 CENTRO DI RIABILITAZIONE DI VIA DIONISIO (RM) Documento di adozione del Piano Annuale di Risk Management (PARM 2019 ) Roma, 12 febbraio 2019 INDICE 1 PREMESSA...3

Dettagli

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT ANNO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Centrale Operativa ASLRM2 Viale del Tecnopolo 83, Roma

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT ANNO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Centrale Operativa ASLRM2 Viale del Tecnopolo 83, Roma PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT ANNO 2019 ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Centrale Operativa ASLRM2 Viale del Tecnopolo 83, 00131 Roma Documento di adozione del Piano Annuale di Risk Management (PARM

Dettagli

PA.GRC.05 - Allegato 2

PA.GRC.05 - Allegato 2 Pag.: 1 di 5 Procedura Aziendale per la Gestione dei casi di Eventi Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione PA.GRC.11 Allegato 2 0 02.10.2007 Firme Redatto Verificato Approvato

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: UN SISTEMA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA DEL PAZIENTE

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: UN SISTEMA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA DEL PAZIENTE HEALTH PROMOTING HOSPITALS & HEALTH SERVICES Ospedali e Servizi Sanitari per la Promozione della Salute HPH Una Rete dell OMS Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: UN

Dettagli

Governo clinico e Risk Management

Governo clinico e Risk Management RISCHIO CLINICO E RESPONSABILITA PROFESSIONALE 5 ottobre 2011 Governo clinico e Risk Management CLINICAL GOVERNANCE Il contesto attraverso il quale le organizzazioni sanitarie si rendono GARANTI del MIGLIORAMENTO

Dettagli

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017 7 Relazione periodo 2012-2017 Attività di Rischio Clinico ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017 INTRODUZIONE Il rischio clinico può essere definito come la possibilità

Dettagli

Segnalazione inviata da: data:

Segnalazione inviata da: data: REVISIONI Rev. Data Redattore/i - firma/e Descrizione 0.0 28/08/2014 Definitivo Commenti e osservazioni al documento da ritornare a: Segnalazione inviata da: data: Azienda U.S.L. 3 Codice: GEN-DS-IL-eventi

Dettagli

RE001 - DIR00 REGOLAMENTO. Titolo: COMUNICAZIONE DI EVENTI AVVERSI E DI EVENTI SENZA ESITO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE PALERMO CODICE.

RE001 - DIR00 REGOLAMENTO. Titolo: COMUNICAZIONE DI EVENTI AVVERSI E DI EVENTI SENZA ESITO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE PALERMO CODICE. 1 di 5 *Riportare le modifiche apportate dell ultima revisione nella pagina successiva 1 2 di 5 INDICE 1. OGGETTO... 3 2. SCOPO... 3 3. CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 4. DEFINIZIONI... 3 5. ABBREVIAZIONI...

Dettagli

1. Introduzione:definizione di Incident Reporting Scopo Campo di applicazione Cosa e Come segnalare 6

1. Introduzione:definizione di Incident Reporting Scopo Campo di applicazione Cosa e Come segnalare 6 (INCIDENT REPORTING Data di emissione:01. 03. 2015 Pagina 2 di 10 Sommario pag 1. Introduzione:definizione di Incident Reporting 3 2. Scopo 4 3. Campo di applicazione 5 3.1 Cosa e Come segnalare 6 4. Istruzioni

Dettagli

RELAZIONE SINTETICA RISCHIO CLINICO EVENTI AVVERSI E SINISTRI Giugno 2019

RELAZIONE SINTETICA RISCHIO CLINICO EVENTI AVVERSI E SINISTRI Giugno 2019 Il Marelli Health è una struttura sanitaria privata accreditata con il SSR ad indirizzo chirurgico (chirurgia generale e chirurgia ortopedica) e odontoiatrico-maxillo facciale per il cui assetto organizzativo

Dettagli

SICUREZZA delle PERSONE con DISABILITÀ nei SERVIZI RESIDENZIALI

SICUREZZA delle PERSONE con DISABILITÀ nei SERVIZI RESIDENZIALI Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 SICUREZZA delle PERSONE con DISABILITÀ nei SERVIZI RESIDENZIALI La sicurezza si colloca nella prospettiva di un complessivo miglioramento della qualità di vita

Dettagli

IL RISCHIO DA ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NELLE STRUTTURE SANITARIE

IL RISCHIO DA ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NELLE STRUTTURE SANITARIE IL RISCHIO DA ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NELLE STRUTTURE SANITARIE FONDAMENTI DI GESTIONE DEL RISCHIO NEL SUO FUNZIONAMENTO OGNI AZIENDA FRONTEGGIA CONTINUAMENTE LA POSSIBILITA CHE EVENTI INCERTI

Dettagli

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017 7 Relazione periodo 2012-2018 Attività di Rischio Clinico ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017 INTRODUZIONE Il rischio clinico può essere definito come la possibilità

Dettagli

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

RIFERIMENTI LEGISLATIVI RIFERIMENTI LEGISLATIVI Nell'ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), viene istituito il sistema informativo per il monitoraggio degli errori in sanità - SIMES (finalizzato alla raccolta

Dettagli

Qualità e sicurezza nell erogazione di servizi e cure da parte del Sistema Sanitario Nazionale

Qualità e sicurezza nell erogazione di servizi e cure da parte del Sistema Sanitario Nazionale Qualità e sicurezza nell erogazione di servizi e cure da parte del Sistema Sanitario Nazionale The Quality Revolution 1. La distanza fra l assistenza di cui attualmente disponiamo e l assistenza di cui

Dettagli

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella La gestione del rischio clinico e della sicurezza del paziente Il protocollo nazionale degli eventi sentinella 1 Agenzia sanitaria e e Il Ministero della Salute 2003 Commissione tecnica Rischio clinico

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE ATTIVITÀ DI RISK MANAGMENT 2018

RELAZIONE ANNUALE ATTIVITÀ DI RISK MANAGMENT 2018 RELAZIONE ANNUALE ATTIVITÀ DI RISK MANAGMENT 2018 La Casa di Cura Privata Villa del Sole di Catanzaro ha istituito nell anno 2017 una specifica attività di gestione del Rischio Clinico coordinata dal dott.

Dettagli

Casa di Cura Privata Santa Rita s.r.l.

Casa di Cura Privata Santa Rita s.r.l. Pubblicazione dati in materia di responsabilità professionale Pubblicazione informazioni ex art. 4 L. 24/2017 Al fine di ottemperare all obbligo di cui all art. 4 della L. 24/2017, il quale prevede, fra

Dettagli

Unità Gestione Rischio ASL 2 Savonese 2010

Unità Gestione Rischio ASL 2 Savonese 2010 CONCETTI BASE DI RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE (III parte) Unità Gestione Rischio ASL 2 Savonese 2010 IL RISK MANAGEMENT III parte Caratteristiche e specificità gestione del rischio Gestione

Dettagli

Infortuni mancati e modalità di accadimento

Infortuni mancati e modalità di accadimento Infortuni mancati e modalità di accadimento L infortunio mancato o L esperienza del lavoratore è elemento basilare nel completamento coerente dell analisi dei rischi lavorativi. L infortunio mancato o

Dettagli

La sinergia con la rete del rischio clinico

La sinergia con la rete del rischio clinico Convegno Istituto Superiore Sanità Sorveglianza della mortalità e grave morbosità materna in Italia Roma 27 maggio 2016 La sinergia con la rete del rischio clinico Mariarosaria Di Tommaso Dpt Scienze della

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: ATTUALITA E SICUREZZA. Dr. Elvira Ventura Spagnolo

CORSO DI AGGIORNAMENTO DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: ATTUALITA E SICUREZZA. Dr. Elvira Ventura Spagnolo CORSO DI AGGIORNAMENTO DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: ATTUALITA E SICUREZZA IL RISCHIO CLINICO Dr. Elvira Ventura Spagnolo CORSA DI CANOE Una impresa giapponese ed una italiana decisero di affrontarsi

Dettagli

strumenti per la gestione del rischio nelle organizzazioni sanitarie e socio-sanitarie: un approccio integrato

strumenti per la gestione del rischio nelle organizzazioni sanitarie e socio-sanitarie: un approccio integrato strumenti per la gestione del rischio nelle organizzazioni sanitarie e socio-sanitarie: un approccio integrato Dott. ssa Renata Cinotti Bologna 4 febbraio 2003 Rischio: cosa e? E un concetto matematico

Dettagli

1. Classificazione degli eventi 2. Metodologie per il reporting

1. Classificazione degli eventi 2. Metodologie per il reporting RILEVAZINE DEGLI EVENTI 1. Classificazione degli eventi 2. Metodologie per il reporting Dott. E. Ballerini, D.ssa P. Bevilacqua, IPASVI Brescia, 22-23 ottobre 19-20 novembre 2010 1 Analisi reattiva Cft:

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SU EVENTI AVVERSI/AZIONI DI MIGLIORAMENTO Anno 2018 riferita all annualità 2017 (art.2 della L.24/2017).

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SU EVENTI AVVERSI/AZIONI DI MIGLIORAMENTO Anno 2018 riferita all annualità 2017 (art.2 della L.24/2017). RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SU EVENTI AVVERSI/AZIONI DI MIGLIORAMENTO Anno 2018 riferita all annualità 2017 (art.2 della L.24/2017). Introduzione Ogni organizzazione sanitaria rappresenta un sistema altamente

Dettagli

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT (PARM)

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT (PARM) PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT (PARM) RSA LA TERESIANA srl Anno 2019 Responsabile dott. Raffaele Mostarda INDICE 1) PREMESSA 2 1.1) Contesto organizzativo..4 1.2) Descrizione degli eventi/sinistri..

Dettagli

I programmi del Ministero della Salute per la sicurezza delle cure. Andrea Piccioli Direttore Ufficio 3

I programmi del Ministero della Salute per la sicurezza delle cure. Andrea Piccioli Direttore Ufficio 3 I programmi del Ministero della Salute per la sicurezza delle cure Andrea Piccioli Direttore Ufficio 3 Qualità, Rischio Clinico e Programmazione Ospedaliera Ministero della Salute Introduzione Sicurezza

Dettagli

Silvia Deandrea ATS Città Metropolitana di Milano

Silvia Deandrea ATS Città Metropolitana di Milano Il percorso dello screening sotto la lente del risk management: il miglioramento della qualità attraverso la misura e la prevenzione degli errori Silvia Deandrea ATS Città Metropolitana di Milano http://www.repubblica.it/salute/medicina-ericerca/2018/05/02/news/gb_screening_tumore_270_morti-195331482/

Dettagli

04/09/2019 PROF. LUIGI PASTORELLI. Docente di Teoria del Rischio Valutatore del Rischio

04/09/2019 PROF. LUIGI PASTORELLI. Docente di Teoria del Rischio Valutatore del Rischio 04/09/2019 PROF. LUIGI PASTORELLI Docente di Teoria del Rischio Valutatore del Rischio Docente Incaricato di Teoria del Rischio presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Docente a Contratto di

Dettagli

Il Sistema di Monitoraggio e Gestione degli Eventi Sentinella Ministero della Salute.

Il Sistema di Monitoraggio e Gestione degli Eventi Sentinella Ministero della Salute. Il Sistema di Monitoraggio e Gestione degli Eventi Sentinella Ministero della Salute patrizio.didenia@ior.it PSN 2006-2008 L'obiettivo "La promozione del Governo clinico e la qualità nel Servizio sanitario

Dettagli

La gestione del rischio in ambito sanitario

La gestione del rischio in ambito sanitario La gestione del rischio in ambito sanitario Prof.ssa Laura Sticchi Università degli Studi di Genova Definizioni di rischio Condizione o evento potenziale, intrinseco o estrinseco al processo, che può modificare

Dettagli

IL SISTEMA REGIONALE DEL RISCHIO CLINICO

IL SISTEMA REGIONALE DEL RISCHIO CLINICO IL SISTEMA REGIONALE DEL RISCHIO CLINICO Genova, 11 gennaio 2011 GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Insieme di azioni messe in atto per migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie e garantire la sicurezza

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE EVENTI SENTINELLA IN AMBITO SANITARIO. Secondo protocolli della ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda

PROCEDURA GESTIONE EVENTI SENTINELLA IN AMBITO SANITARIO. Secondo protocolli della ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda PROCEDURA GESTIONE EVENTI SENTINELLA IN AMBITO SANITARIO Secondo protocolli della ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda 1. Oggetto e scopo La presente procedura ha per oggetto l'attività di gestione

Dettagli

Strumento per la sicurezza delle cure: Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità - SIMES -

Strumento per la sicurezza delle cure: Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità - SIMES - Sicurezza delle cure: ICT per la prevenzione dell errore clinico Strumento per la sicurezza delle cure: Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità - SIMES - Lidia Di Minco Direzione Generale del

Dettagli

RELAZIONE EVENTI AVVERSI 2017

RELAZIONE EVENTI AVVERSI 2017 RELAZIONE EVENTI AVVERSI 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 Marzo 2017 n. 24 Indice Introduzione pag. 3 Sistema Aziendale di Incident Reporting pag. 4 Monitoraggio degli Eventi Sentinella

Dettagli

EVENTI AVVERSI PROTOCOLLO

EVENTI AVVERSI PROTOCOLLO 1 di 11 EVENTI AVVERSI PROTOCOLLO In ossequio alle linee guida dettate dal Ministero della Salute 1 ed alla normativa vigente e, soprattutto per favorire l erogazione ai pazienti di servizi sanitari aventi

Dettagli

Incident reporting: l esperienza dell Azienda Usl di Modena. Sperimentazione

Incident reporting: l esperienza dell Azienda Usl di Modena. Sperimentazione Incident reporting: l esperienza dell Azienda Usl di Modena Sperimentazione 1 Il contesto Istituzione commissione aziendale per la gestione del rischio clinico Avvio del gruppo di lavoro regionale Sperimentazioni

Dettagli

Associazione Loïc Francis Lee

Associazione Loïc Francis Lee Rev. Pubblicazione Descrizione Redazione Controllo Approvazione 1 feb. 19 Risk Management 2019 (PARM) S.Collodi CdA 15.02.2019 Loïc Francis Lee Piano Annuale di Risk Management 2019 (PARM) Presidio Sanitario

Dettagli

Pr.Osp. 49/2014. Segnalazioni di eventi avversi: flusso interno all Azienda SEGNALAZIONE DI EVENTI AVVERSI: FLUSSO INTERNO ALL AZIENDA

Pr.Osp. 49/2014. Segnalazioni di eventi avversi: flusso interno all Azienda SEGNALAZIONE DI EVENTI AVVERSI: FLUSSO INTERNO ALL AZIENDA Pag. 1 di 11 SEGNALAZIONE DI EVENTI AVVERSI: FLUSSO INTERNO ALL AZIENDA Causale Rev. n. Data modifica 0 16/05/2014 Prima stesura Redatto da: Approvato da: Validato da: Gruppo UGR: Dr. S. Cinalli Dr. L.Scaringella

Dettagli

Relazione eventi avversi 2017

Relazione eventi avversi 2017 Relazione eventi avversi 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 Marzo 2017 n. 24 Anno 2017 Indice INTRODUZIONE SISTEMA AZIENDALE DI INCIDENT REPORTING MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA INTRODUZIONE

Dettagli

L Incident reporting. Dott.ssa Lucia Nobile Risk Manager UNIVERSITÀ CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA LA SCIENZA PER L UOMO.

L Incident reporting. Dott.ssa Lucia Nobile Risk Manager UNIVERSITÀ CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA LA SCIENZA PER L UOMO. UNIVERSITÀ CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA L Incident reporting Dott.ssa Lucia Nobile Risk Manager LA SCIENZA PER L UOMO Contesto L Ospedale è un luogo pericoloso per definizione Occorre stare sempre all erta

Dettagli

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT (PARM) CASA DI CURA SANTA TERESA Risk Manager Responsabile dott. Giuseppe Cenname Direttore Sanitario dott. Marco Trabucco Aurilio - ANNO 2019 - INDICE 1) PREMESSA 1.1

Dettagli

RISCHIO CLINICO E RESPONSABILITA PROFESSIONALE: IL PEDIATRA. DOTT. LUIGI GRECO Pediatra di Famiglia Bergamo Commissione Rischio Clinico della SIP

RISCHIO CLINICO E RESPONSABILITA PROFESSIONALE: IL PEDIATRA. DOTT. LUIGI GRECO Pediatra di Famiglia Bergamo Commissione Rischio Clinico della SIP RISCHIO CLINICO E RESPONSABILITA PROFESSIONALE: IL PEDIATRA DOTT. LUIGI GRECO Pediatra di Famiglia Bergamo Commissione Rischio Clinico della SIP Gestione del Rischio Clinico Assicurazione Definizioni Rischio

Dettagli

La Sicurezza dei pazienti: Stato dell Arte

La Sicurezza dei pazienti: Stato dell Arte La Segnalazione Volontaria degli Eventi Avversi Venezia 24 Novembre 2005 La Sicurezza dei pazienti: Stato dell Arte ROSETTA CARDONE Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Aspetti trattati 1.

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico, Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli

EVENTI SENTINELLA PROCEDURA PER LA GESTIONE DEGLI EVENTI SENTINELLA

EVENTI SENTINELLA PROCEDURA PER LA GESTIONE DEGLI EVENTI SENTINELLA PAGINA 1 1 PAGINA 2 Rev. 0 Redatto da: Donatella Rodella Leonardo Pinna Anna Solinas Gruppo di lavoro (GdL): D. Rodella, E. Manca, G.M. Sini, L. Maiale, F. Fadda, A. Solinas, L. Pinna, R. Meledina. Approvato

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2018 Ai sensi dell art. 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2018 Ai sensi dell art. 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017 RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 218 Ai sensi dell art. 2 comma 5 della legge 8 marzo 217 SOMMARIO Introduzione pag. 3 Incident reporting pag. 4 Consuntivo eventi avversi/cause/ attività messe in

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed 1. IL PROGETTO RISK MANAGEMENT: GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NEUROMED Il Risk

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. m palazzi

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. m palazzi 1 LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO m palazzi 2 SOMMARIO 0. prologo 1. concetti generali & terminologia 2. dimensione del problema 3. Storia di un incidente (dalla teoria alla pratica) 4. epilogo 3 0. prologo

Dettagli

Relazione annuale attività rischio clinico Anno 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24

Relazione annuale attività rischio clinico Anno 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24 Relazione annuale attività rischio clinico Anno 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24 Marzo 2018 1 INDICE 1. Introduzione.. 3 2. Incident Reporting 3 3. Eventi Sentinella Flusso

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Potenza, 03/12/2013 Dr. Sebastiano Papa

Dettagli

Il Rischio Clinico tra buone pratiche e nuove norme

Il Rischio Clinico tra buone pratiche e nuove norme Il Rischio Clinico tra buone pratiche e nuove norme 2^giornata Gustavo Biagi per la sicurezza delle cure e dell assistenza Francesca Novaco Bologna, 2 febbraio 2018 Gestione del rischio e sicurezza delle

Dettagli

Le principali attività che se non correttamente gestite possono generare errori di sistema riguardano:

Le principali attività che se non correttamente gestite possono generare errori di sistema riguardano: La DGR del 31 03 2008 n 14 8500 fornisce indicazioni per la gestione del rischio clinico in tutte le Aziende Sanitarie della Regione Piemonte, e dispone l attivazione dell Unità di gestione del rischio

Dettagli

PROCEDURA. Near - Misses

PROCEDURA. Near - Misses PGS-RC-7-01 X originale copia controllata copia non controllata N. distribuzione interna a cura del RQ bozza La presente procedura definisce la modalità di comunicazione del quasi evento o dell evento

Dettagli

R. Golfieri O. Nicastro

R. Golfieri O. Nicastro Agenzia sanitaria e sociale regionale Gli strumenti della Gestione del Rischio per la sicurezza in Diagnostica per Immagini R. Golfieri O. Nicastro Bologna 25 marzo & 12 aprile 2011 L errore nasce dalla

Dettagli

Coinvolgimento e formazione del personale;

Coinvolgimento e formazione del personale; RELAZIONE ANNUALE SUGLI EVENTI AVVERSI ( RISK MANAGEMENT ) La gestione del rischio richiede una preliminare programmazione che ne definisce con puntualità tutti gli aspetti di interesse, ivi compreso lo

Dettagli

Il punto di vista della rete HPH in sinergia con la medicina del lavoro

Il punto di vista della rete HPH in sinergia con la medicina del lavoro 14 maggio 2012 Monfalcone Il punto di vista della rete HPH in sinergia con la medicina del lavoro.obblighi e buone prassi Relatore Dott.ssa Anna Della Vedova Medico del Lavoro S.O.C.P.S.A.L. ASS2 Isontina

Dettagli

PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E DEI NEAR MISSES (QUASI ERRORI)

PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E DEI NEAR MISSES (QUASI ERRORI) Pag. - 1 - di 15 PREMESSE Gli eventi avversi in Medicina rappresentano un importante problema di sanità pubblica, in rapporto alla necessità di assicurare l erogazione delle prestazioni sanitarie garantendo

Dettagli

La sperimentazione dell Incident Reporting System

La sperimentazione dell Incident Reporting System La sperimentazione dell Incident Reporting System Rita Pilloni rischioclinico@asl8cagliari.it Cagliari, 22 luglio 2010 Il Rischio Clinico Con Rischio Clinico si definisce la possibilità che un paziente

Dettagli

INFORMAZIONE E FORMAZIONE

INFORMAZIONE E FORMAZIONE Almeno una volta nella vita lavorativa, è capitato di trovarsi di fronte ad una situazione dove si è arrivati a pensare: fortunatamente non è successo nulla, ma poteva succedere. L esperienza dei lavoratori

Dettagli

Azienda Ospedaliera di Cosenza

Azienda Ospedaliera di Cosenza Azienda Ospedaliera di Cosenza Azienda Ospedaliera di Cosenza Risk Manager Responsabile Procedura gestione della comunicazione eventi avversi N. Pagine Redatto da: Dr.ssa M. A. Vantaggiato Dr.ssa N. Fagiani

Dettagli

La gestione del rischio clinico

La gestione del rischio clinico Aggiornamenti in tema di aspetti previdenziali ed assicurativi e responsabilità del personale sanitario Palmanova 25 maggio 2016 Monfalcone 8 giugno 2016 La gestione del rischio clinico dott. Luca Giacometti

Dettagli

Il sistema di Incident reporting. Patrizio Di Denia Agenzia sanitaria regionale Emilia-Romagna Ferrara ottobre 2007

Il sistema di Incident reporting. Patrizio Di Denia Agenzia sanitaria regionale Emilia-Romagna Ferrara ottobre 2007 Il sistema di Incident reporting Patrizio Di Denia Agenzia sanitaria regionale Emilia-Romagna Ferrara 16-17 17 ottobre 2007 Il processo di gestione del rischio Identificazione dei rischi Analisi e Valutazione

Dettagli

L INFERMIERE E I FARMACI: UN RAPPORTO COMPLICATO. RISCHIO CLINICO LASA

L INFERMIERE E I FARMACI: UN RAPPORTO COMPLICATO. RISCHIO CLINICO LASA L INFERMIERE E I FARMACI: UN RAPPORTO COMPLICATO. RISCHIO CLINICO LASA Elena Salerno La sottoscritta Salerno Elena ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo

Dettagli

I programmi per il controllo delle IOS ed il buon uso degli antibiotici - L esperienza del Friuli Venezia Giulia

I programmi per il controllo delle IOS ed il buon uso degli antibiotici - L esperienza del Friuli Venezia Giulia I programmi per il controllo delle IOS ed il buon uso degli antibiotici - L esperienza del Friuli Venezia Giulia Luca Arnoldo Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine Dott. Luca Arnoldo, Da dove

Dettagli

Il ruolo dell Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) relativamente al rischio clinico e alla responsabilità professionale

Il ruolo dell Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) relativamente al rischio clinico e alla responsabilità professionale Il ruolo dell Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) relativamente al rischio clinico e alla responsabilità professionale Dr. Fulvio Moirano Direttore Agenzia Nazionale per i Servizi

Dettagli

REVISIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE CLINICA DEI FARMACI

REVISIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE CLINICA DEI FARMACI Unità Gestione Rischio e Sicurezza REVISIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE CLINICA DEI FARMACI OSPEDALE DI CASTELNOVO NE MONTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO S. Mastrangelo,, A.M. Nasi, L. Franchini, P. Ragni, D.

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE 2017 PER EVENTI AVVERSI OCCORSI NELLE R.S.A. DELLA FONDAZIONE PAOLA DI ROSA ONLUS

RELAZIONE ANNUALE 2017 PER EVENTI AVVERSI OCCORSI NELLE R.S.A. DELLA FONDAZIONE PAOLA DI ROSA ONLUS RELAZIONE ANNUALE 2017 PER EVENTI AVVERSI OCCORSI NELLE R.S.A. DELLA FONDAZIONE PAOLA DI ROSA ONLUS Relazione ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 Marzo 2017 n. 24 Anno 2016/2017 INDICE 1. INTRODUZIONE

Dettagli

SICUREZZA IN SALA OPERATORIA: SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEI NEAR MISS

SICUREZZA IN SALA OPERATORIA: SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEI NEAR MISS SICUREZZA IN SALA OPERATORIA: SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEI NEAR MISS Sonia Bustreo -Azienda Ospedaliera di Legnano Blocco operatorio di MAGENTA (MI)- 26 settembre 2014 L'ERRORE IN SANITA' FALLIMENTO NELLA

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss.

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss. 1 Prima Stesura Redattori: Cosenza Data: 17-04-2014 1 2 1 SCOPO Lo scopo della presente procedura è specificare le responsabilità e le modalità operative da adottare per la gestione delle reazioni indesiderati

Dettagli

LA SICUREZZA DEI PAZIENTI

LA SICUREZZA DEI PAZIENTI LA SICUREZZA DEI PAZIENTI DEGLI OPERATORI E DEL SSN E SSR Luciana Bevilacqua Milano, 8 Maggio 2018 LA LEGGE 8 MARZO 2017, N.24 «Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita,

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2017

RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2017 CASA DI CURA MEDICO RIABILITATIVA VILLA BIANCA Accreditata S.S.N. C.da Tagliente Villaggio S. Paolo Martina Franca (TA) Tel. 080.4490234 Fax 080.4490312 RISK MANAGEMENT UFFICIO GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

Dettagli

SICUREZZA DELLE CURE E RESPONSABILITA PROFESSIONALE ADEMPIMENTI IN ATTUAZIONE LEGGE 24/2017

SICUREZZA DELLE CURE E RESPONSABILITA PROFESSIONALE ADEMPIMENTI IN ATTUAZIONE LEGGE 24/2017 SICUREZZA DELLE CURE E RESPONSABILITA PROFESSIONALE ADEMPIMENTI IN ATTUAZIONE LEGGE 24/2017 RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SU EVENTI AVVERSI, CAUSE E CONSEGUENTI INIZIATIVE In attuazione dell Art. 1, comma

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Integrare le informazioni sugli eventi avversi secondo la classificazione dell OMS

Dettagli

Il ruolo del Ministero della salute nei programmi per la sicurezza delle cure

Il ruolo del Ministero della salute nei programmi per la sicurezza delle cure La prevenzione del suicidio: azioni, raccomandazioni, esperienze Bologna 22 maggio 2013 Il ruolo del Ministero della salute nei programmi per la sicurezza delle cure Alessandro Ghirardini, MD Direttore

Dettagli

IDENTIFICAZIONE E NOTIFICA DELLE REAZIONI E DEGLI EVENTI AVVERSI RELATIVI AL RICEVENTE ED AL DONATORE

IDENTIFICAZIONE E NOTIFICA DELLE REAZIONI E DEGLI EVENTI AVVERSI RELATIVI AL RICEVENTE ED AL DONATORE L'identificazione e la notifica degli effetti indesiderati ed incidenti gravi correlati alla raccolta, al controllo, alla lavorazione, alla conservazione, alla distribuzione e alla trasfusione di emocomponenti

Dettagli

Gestione del Rischio Clinico negli istituti penitenziari (PRISK)

Gestione del Rischio Clinico negli istituti penitenziari (PRISK) Gestione del Rischio Clinico negli istituti penitenziari (PRISK) I Safety Walkarounds ed i Significant Event Audit I incontro EmmEffe S.r.l. Management & Formazione Via Fauchè, 35 20154 Milano Tel. 02-349.348.31

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO E SICUREZZA DELLE CURE. Riccardo Cavallini

GESTIONE DEL RISCHIO E SICUREZZA DELLE CURE. Riccardo Cavallini GESTIONE DEL RISCHIO E SICUREZZA DELLE CURE SISTEMI DI GOVERNO DEL RISCHIO NELL OSPEDALE DI SASSUOLO Riccardo Cavallini 12 novembre 2018 Il riferimenti normativi Conferenza Permanente per i Rapporti tra

Dettagli

Davide Roncali F. Antonio Compostella Gruppo di Lavoro dell ARSS Gestione del rischio clinico

Davide Roncali F. Antonio Compostella Gruppo di Lavoro dell ARSS Gestione del rischio clinico Davide Roncali F. Antonio Compostella Gruppo di Lavoro dell ARSS Gestione del rischio clinico Venezia, 24 novembre 2005 L esperienza dell ARSS del Veneto Istituzione del Gruppo di Lavoro sul Rischio Clinico

Dettagli

TITOLO IX (ART ) TITOLO VII (ART )

TITOLO IX (ART ) TITOLO VII (ART ) TITOLO VII (ART. 172-179) ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI TITOLO VIII (ART. 180-220) AGENTI FISICI PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO I RISCHI DI ESPOSIZIONE AL RUMORE DURANTE IL LAVORO PROTEZIONE

Dettagli

I flussi ministeriali: conoscerli e governarli per migliorare

I flussi ministeriali: conoscerli e governarli per migliorare I flussi ministeriali: conoscerli e governarli per migliorare https://egas.sanita.fvg.it/it/are e-tematiche/rete-cure-sicurefvg/ Luca Arnoldo Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine Barbara

Dettagli

'{^^h' Direttore Sanitario. Direttore Generale PROCEDURA AZIENDALE PER LA SEGNALAZIONE SPONTANEA DEGLI EVENTI AVVERSI E DEI NEAR MISS

'{^^h' Direttore Sanitario. Direttore Generale PROCEDURA AZIENDALE PER LA SEGNALAZIONE SPONTANEA DEGLI EVENTI AVVERSI E DEI NEAR MISS -I- TF trzrerud/'r O$PEDAt- ÉRA s^n CAMTLL() FC)RLANTNT Risk Management Data em issi one 03 / 02/ 20 76 Rev0,1 Cod : PA/RM/O1 Pagina 1 di L2 Funzione e Nome Firma Data Staff di Risk Management REDAZIONE

Dettagli

Non Conformità Eventi sentinella

Non Conformità Eventi sentinella Non Conformità Eventi sentinella Le non conformità Ogni processo presenta dei punti critici, in quelli vanno inseriti gli opportuni controlli OK? SI NO Non conformità Procedura per le N.C. È necessario

Dettagli

Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda. 10 Novembvre 2007 Reggio Emilia

Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda. 10 Novembvre 2007 Reggio Emilia 1 La misurazione e la presentazione degli errori e dei rischi Glossario necessità di un linguaggio chiaro e condiviso per sviluppare le attività di rilevazione, analisi e controllo (risk management) 2

Dettagli

La sorveglianza della mortalita materna ISS-Regioni

La sorveglianza della mortalita materna ISS-Regioni Sorveglianza della mortalità e grave morbosità materna in Italia 27 Maggio 2016 Istituto Superiore di Sanità La sorveglianza della mortalita materna ISS-Regioni I punti di forza e le criticita delle attivita

Dettagli

Analisi del rischio presso le Unità di Raccolta. Claudia Rizzo

Analisi del rischio presso le Unità di Raccolta. Claudia Rizzo Analisi del rischio presso le Unità di Raccolta Claudia Rizzo La sottoscritta Claudia M. Rizzo, in qualità di Relatore dichiara che nell esercizio della Sua funzione e per l evento in oggetto, NON È in

Dettagli

Piera Poletti CEREF Padova 1. Pediatra e rischio clinico. No way out. Prevenire, educare, gestire, imparare

Piera Poletti CEREF Padova  1. Pediatra e rischio clinico. No way out. Prevenire, educare, gestire, imparare Prevenire, educare, gestire, imparare Piera Poletti CEREF Centro Ricerca e Formazione Padova www.ceref.it 68 Congresso nazionale SIP Roma, 10 maggio 2012 Sviluppo relazione Ora, subito: come sfruttare

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia LA SOMMINISTRAZIONE

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia LA SOMMINISTRAZIONE Locale di Brescia RISK MANAGEMENT LA SOMMINISTRAZIONE DELLA TERAPIA: GESTIONE DEL RISCHIO Ministero della salute - dal DM del 2003 L ERRORE È UNA COMPONENTE INEVITABILE DELLA REALTÀ UMANA, È FONDAMENTALE

Dettagli

Ufficio Formazione Dirigente:

Ufficio Formazione Dirigente: Ufficio Formazione Polo Didattico Via Miglietta 5 73100 Lecce Tel: 0832/215611-5684-5612-5698-5690-5580-5692-5715 - Fax: 0832/215125 Dirigente: Dott. Paolo Moscara Corso di Formazione sul campo: Prevenzione

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT - ANNO 2017 (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli )

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT - ANNO 2017 (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT - ANNO 2017 (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) Il Risk Management in sanità (Clinical Risk Management) è un processo sistematico, comprendente

Dettagli

Le fasi logiche di questo sistema sono:

Le fasi logiche di questo sistema sono: RELAZIONE ANNUALE SUGLI EVENTI AVVERSI ( RISK MANAGEMENT ) La gestione del rischio richiede una preliminare programmazione che ne definisce con puntualità tutti gli aspetti di interesse, ivi compreso lo

Dettagli

BBS Behavior Based Safety

BBS Behavior Based Safety BBS Behavior Based Safety La gestione del comportamento per la riduzione dei rischi sul lavoro BBS Behavior Based Safety 1 tecniche provenienti dall analisi comportamentale (BEHAVIOR ANALYSIS) procedure

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE LEGGE N.24/2017

RELAZIONE ANNUALE LEGGE N.24/2017 Casa di Cura Policlinico Madonna della Consolazione RELAZIONE ANNUALE LEGGE N.24/2017 ANNO 2018 INTRODUZIONE La Legge n. 24 dell 8 marzo 2017, all art. 2 comma 5, prevede la predisposizione di una relazione

Dettagli

Apprendimento organizzativo attraverso la segnalazione degli infortuni mancati: verso un buon SGSL

Apprendimento organizzativo attraverso la segnalazione degli infortuni mancati: verso un buon SGSL Le competenze non tecniche: un contributo alla prevenzione per tutti i settori lavorativi 15a GIORNATA della SICUREZZA sul LAVORO organizzata dalla Commissione Provinciale per la Sicurezza sul Lavoro Apprendimento

Dettagli

I VANTAGGI STRATEGICI DEL SIATEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LE AZIENDE ULSS E AZIENDE OSPEDALIERE DEL VENETO.

I VANTAGGI STRATEGICI DEL SIATEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LE AZIENDE ULSS E AZIENDE OSPEDALIERE DEL VENETO. MERCOLEDI 21 MARZO 2007 VENEZIA I VANTAGGI STRATEGICI DEL SIATEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LE AZIENDE ULSS E AZIENDE OSPEDALIERE DEL VENETO. DR. A. COMPOSTELLA DIRETTORE ARSS DEL VENETO L APPROCCIO

Dettagli

PA.GRC.04. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione. Firme Redatto Verificato Approvato. Referente Sistema Qualità. F.to. F.

PA.GRC.04. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione. Firme Redatto Verificato Approvato. Referente Sistema Qualità. F.to. F. Pag.: 1 di 8 Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 1 02.03.2009 Firme Redatto Verificato Approvato UO Assicurazione Qualità U.O. Medicina Legale Referente Sistema Qualità Ref

Dettagli