U.O.C. MATERNO INFANTILE ETÀ EVOLUTIVA E FAMIGLIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "U.O.C. MATERNO INFANTILE ETÀ EVOLUTIVA E FAMIGLIA"

Transcript

1 U.O.C. MATERNO INFANTILE ETÀ EVOLUTIVA E FAMIGLIA Direttore: Dott. Elvio Pistaffa elvio.pistaffa@aulsslegnago.it Sede Legnago - Via C. Gianella, 1 c/o Palazzina Direzionale Telefono Fax aulss21mi@aulsslegnago.it L unità operativa Materno Età Evolutiva e Famiglia (MIEEF) dell Azienda ULSS 21 è un servizio socio-sanitario, presente presso la sede centrale, in alcuni reparti ospedalieri e in tutti i Punti Sanità distrettuali territoriali con l obiettivo di creare un continuum tra attività per l agio - prevenzione - valutazione del rischio - diagnosi precoce - presa in carico. Attua e coordina molteplici attività sanitarie, socio-sanitarie e sociali, anche in collaborazione con Comuni, scuole, forze dell ordine, tribunale ordinario, tribunale dei minori, agenzie di volontariato. E organizzata in quattro settori specialistici, denominati Unità Operative Semplici (UOS): Neuropsichiatria Tutela Età Evolutiva, Adolescenti e Giovani Tutela Famiglia / Consultori Familiari Tutela minori. L attività di foniatria è aggregata funzionalmente, per l aspetto riabilitativo logopedico, alla UOS Tutela Età Evolutiva, Adolescenti e Giovani ed ha competenze traversali anche per le altre Unità Operative Semplici. Alcune di esse aggregano i Comuni del territorio in aree funzionali di competenza territoriale, ove identificano e stabiliscono una o più sedi di lavoro. Operano in stretto contatto molte figure professionali: assistenti sociali, educatori, fisiatri, fisioterapisti, foniatri, ginecologi, logopedisti, neuropsichiatri, operatori socio-sanitari, ostetriche, psicologi, psicomotricisti, e complessivamente con attività (monoprofessionale e/o di equipe multiprofessionale) di prevenzione, diagnosi e cura della popolazione in prevalenza infantile ed adolescenziale si danno risposte ai bisogni legati a: Patologie neuropsichiatriche: cerebropatie, paralisi cerebrale infantile, ritardo mentale, epilessia, cefalee, disturbi del movimento, esiti da prematurità, autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo, psicosi, disturbi dell umore, disturbi del comportamento alimentare, disturbi della condotta. Presa in carico complessiva e longitudinale del paziente e della famiglia. Presa in carico delle patologie organiche con individuazione, supervisione e verifica degli interventi riabilitativi. Valutazione e consulenza per altre patologie di interesse neuropsicologico e psicopatologico: disturbo da deficit di attenzione e da comportamento dirompente. Impostazione di trattamento farmacologico: prescrizione, monitoraggio e verifica (antiepilettici, psicofarmaci, ecc). Disturbi dello sviluppo (alimentazione, sonno, enuresi, fobie, relazione primaria). Disturbi di linguaggio, psicomotori, di comportamento e di apprendimento. Disagio relazionale del bambino e dell adolescente. Disturbi della voce, della parola, del linguaggio. Disturbi dell apprendimento scolastico. Disturbi di linguaggio correlati a disabilità. Disturbi ipoacusici con valutazione audiologica e foniatrica, protesizzazione acustica. Consulenza ai genitori. Consulenza alle scuole. Certificazioni per l integrazione scolastica. Maternità e paternità responsabile (prevenzione malattie ereditarie e contraccezione).

2 Gravidanza (assistenza medica, psicologica e sociale, corsi di preparazione alla nascita e corsi post partum). Interruzione volontaria della gravidanza (certificazione, consulenza medica, psicologica e sociale). Infertilità e sterilità. Difficoltà relazionali del singolo, della coppia e della famiglia (consulenza sociale, consulenza e sostegno psicologico) Separazione, divorzio e affidamento dei figli (consulenza sociale, consulenza legale, consulenza e sostegno psicologico, mediazione familiare). Percorsi per l adozione (colloqui informativi, partecipazione a gruppi informativi e formativi, percorso di coppia: valutazione psicologica e sociale su incarico del tribunale dei minori, sostegno al bambino e alla famiglia adottiva, consulenza. Adolescenti e minori stranieri non accompagnati. Valutazioni psicologiche-sociali ed educative di maltrattamento e di disagio. Interventi di allontanamento e di inserimento dei minori in struttura e/o famiglia. Prevenzione del disagio minorile in collaborazione con il volontariato, le Amministrazioni comunali, la Scuola ed altri Enti per il miglioramento della qualità di vita dei minori. Tutoraggio e supervisione con Università e Scuole di Specializzazione convenzionate. L erogazione delle prestazioni viene effettuata in contesti ambulatoriali, semiresidenziali, domiciliari in base al progetto individualizzato. Vengono erogate inoltre prestazioni di consulenza e collaborazione con le altre unità operative aziendali e con enti e istituzioni presenti sul territorio, di formazione intra ed extra aziendali di indirizzo e coordinamento tecnico-professionale. Gli impegni degli operatori dell UOC Materno garantiscono: v Accoglienza degli utenti del servizio con cortese disponibilità all ascolto nel rispetto della dignità umana e delle proprie convinzioni; v Nessuna discriminazione per motivi riguardanti sesso, razza, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni psico-fisiche e socio-economiche v Tutte le informazioni utili alle richieste e ai bisogni manifestati; v La tutela della riservatezza e della privacy delle persone che accedono al Servizio; v La ricerca del continuo miglioramento delle attività offerte. TUTELA ETÀ EVOLUTIVA ADOLESCENTI GIOVANI Responsabile: Dott.ssa Maria Scarmagnani eta.evolutiva.legnago@aulsslegnago.it Sede Telefono Responsabile Legnago - Via C. Gianella, 1 c/o Palazzina Direzionale tutela.eta.evolutiva@aulsslegnago.it centralizzata Telefono Fax aulss21mi@aulsslegnago.it lunedì,martedì, mercoledì, giovedì, venerdi Il Servizio Tutela Età Evolutiva-Adolescenti-Giovani si occupa della prevenzione, diagnosi, riabilitazione e presa in carico delle problematiche e patologie neuropsicologiche, psicologiche, foniatriche-logopediche del bambino ed adolescente (0-18 anni). Si prende cura, inoltre, di tutte le problematiche inerenti all handicap in età evolutiva integrandosi con il servizio di neuropsichiatria infantile, in particolare, e con altri servizi interni all azienda sanitaria per l aspetto sanitario e con i servizi distrettuali integrati per l aspetto sociale.

3 Attività e competenze ETA EVOLUTIVA : Attività sanitarie di diagnosi e presa in carico psicologica (consulenza e/o psicoterapia breve individuale e/o familiare) per minori in difficoltà e con problematiche comportamentali, relazionali e di apprendimento Attività sanitarie di diagnosi,valutazione foniatrica e riabilitazione logopedica per patologie uditive,per disturbi specifici di linguaggio e di apprendimento Consulenza psicologica e foniatrica agli operatori socio-sanitari, scolastici, sociali,educativi del territorio Raccordo e collaborazione con le altre Unità Operative che si occupano di questa fascia d età (NPI, Tutela Minori,Tutela famiglia/consultori familiari, Serd,) e con gli operatori sanitari e sociali del territorio (MMG, Pediatri, Ente Locale) Sportello telefonico di consulenza sul linguaggio Promozione attività di sensibilizzazione con il territorio Attività di informazione ed assistenza sociale professionale Attività di in/formazione e supervisione sulle problematiche di competenza. Attività e competenze ETA EVOLUTIVA-HANDICAP: Attività sanitarie di diagnosi, presa in carico psicologica e foniatrica e riabilitazione logopedica per minori con handicap (0-18 anni), diagnosi clinica per certificazione, stesura diagnosi funzionale,(vedi L.517/77, L.104/92) Definizione del Progetto individualizzato e presa in carico in un percorso integrato con i servizi di NPI, servizi sociali e di integrazione a scuola e nel territorio. La presa in carico è rivolta non solo ai bambini, adolescenti e giovani ma anche al nucleo familiare garantendo il graduale passaggio all UOS Età Adulta attraverso protocolli interni condivisi Attività di consulenza alle Scuole per programmi individualizzati di intervento a favore di minori con/o senza certificazione. (vedi accordi di programma-protocollo d intesa Scuola Azienda ULSS) Raccordo con le altre AULSS della provincia e con l Ufficio scolastico provinciale su argomenti inerenti l assistenza e gli interventi collegati al mondo scolastico (certificazione ai sensi della L.517/77,.L.104/92,L.328/2000 e altra normativa vigente) Attività di supporto e di accompagnamento alle famiglie con minori diversamente abili Attività di gruppo auto mutuo-aiuto, sostegno psicologico ed accompagnamento sociale ed assistenziale Progetti di servizi in rete, privato e famiglie: percorsi verso l autonomia per adolescenti-giovani disabili ed accompagnamento delle famiglie; formazione integrata d integrazione ed inclusione sociale, di prevenzione e di sensibilizzazione (incontri tematici con le famiglie sulle problematiche di pertinenza) Servizio di integrazione scolastica e sociale, attività delegata dai comuni, per favorire l autonomia dei minori e la generalizzazione degli apprendimenti. Operatori socio-sanitari coordinati a livello distrettuale per la parte operativa e a livello centrale per gli aspetti organizzativi. (Assistente sociale OSS Educatore). Il suo regolamento è contenuto nel Piano di Zona approvato dalla Conferenza dei Sindaci dell Azienda Ulss 21. Assistenza scolastica ed estiva per minori con handicap in situazione di non autonomia. Attività sociali di supporto e d inserimento nei vari contesti di vita dei minori con problematiche legate all handicap e delle lore famiglie per una maggiore integrazione ed inclusione sociale (Servizio Integrazione Sociale estivo in collaborazione con il SIL - Assistente Sociale ed Educatore Professionale).

4 SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA S.I.S. (attività delegata dai Comuni) Sede Legnago - via Gianella, 1 Operatori - Assistente Sociale - Educatore Professionale Telefono Fax tutela.eta.evolutiva@aulsslegnago.it MODALITA D ACCESSO: - in tutte le sedi operative abilitate; - Il medico foniatra riceve su invio e con impegnativa del medico curante; - Le prestazioni sanitarie, escluse quelle per L.104/92, sono soggette al pagamento della quota di compartecipazione alla spesa sanitaria (ticket). - Il servizio di LOGOPEDIA si avvale della collaborazione dello specialista Foniatra che ha competenza per le tre aree. SEDI OPERATIVE: Il servizio è suddiviso in tre aree: AREA 1 Legnago Porto c/o Punto sanità distrettuale - Via Ragazzi del 99 Angiari, Bevilacqua, Bonavigo, Boschi Sant Anna, Castagnaro, Legnago, Minerbe, Roverchiara, Terrazzo, Villabartolomea. Operatori Telefono Per gli utenti dei Comuni di sicologhe / Logopediste / Assistente sociale :tutela.eta.evolutiva.legnago@aulsslegnago.it Fax Sportello telefonico di consulenza sul linguaggio: il venerdì ( ) ( ) AREA 2 Per gli utenti dei Comuni di Cerea - Via Marconi, 5 - Nogara c/o Ospedale F. Stellini in Via Raffa Casaleone, Cerea, Concamarise, Gazzo Veronese, Nogara, Salizzole, Sanguinetto, San Pietro di Morubio, Sorgà Operatori Psicologa - Logopedista Assistente sociale : sociale.cerea@aulsslegnago.it Telefono Cerea Fax Telefono Nogara Ass. sociale Fax logopedista Sportello telefonico di consulenza sul linguaggio: il mercoledì Cerea ( ) il venerdì Nogara ( ) AREA 3 Per gli utenti dei Comuni di Bovolone - Punto sanità distrettuale c/o Ospedale S. Biagio Piazzale Fleming Zevio - Punto Sanità distrettuale c/o Ospedale L.Chiarenzi, 2 Bovolone, Isola Rizza, Oppeano, Palù, Ronco all Adige, Zevio. Operatori Psicologa

5 Bovolone Logopediste Assistente sociale : sociale.bovolone@aulsslegnago.it Foniatra (presso Zevio ) Fax Operatori Zevio Foniatra Logopedista Ass. sociale Fax CENTRO DIURNO PER DISABILITA GRAVI DI ANGIARI (attività delegata dai Comuni) Il Centro accoglie minori di età compresa tra i 5 e i 15 anni con gravi disabilità psico-fisiche. I minori frequentano in modo alterno la scuola del proprio territorio di appartenenza e il Centro in base ad un Accordo di Programma con l Ufficio scolastico Provinciale. Il suo regolamento è contenuto nel Piano di Zona approvato dalla Conferenza dei Sindaci dell Azienda Ulss 21. L inserimento al Centro,tramite l assistente sociale dell equipe di riferimento e gli specialisti sanitari di pertinenza, sulla base del progetto individualizzato, diventa un percorso condiviso con la famiglia e la scuola per favorire l integrazione scolastica e sociale attraverso interventi articolati a livello sociale educativo assistenziale e ri /abilitativo. Il progetto è un buon esempio di modello integrato di servizi istituzionali (sanitari, sociali, scolastici e territoriali). Sede Angiari - Via Roma Operatori Psicopedagogista-Psicomotricista-Musicoterapista-Educatore professionale - Operatori socio-sanitari Telefono Fax centroeducativoangiari@virgilio.it U.O.S. NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Sportello telefonico di consulenza sul linguaggio: il giovedì Zevio ( ) il giovedì Bovolone ( ) Responsabile: Dott.ssa Maria Rosal Grimau Merino neurops.inf@aulsslegnago.it Sede Legnago - Via Gianella, 1 Palazzina della Sede Direzionale Telefono Fax neurops.inf@aulsslegnago.it Accesso È diretto e su appuntamento. È previsto il pagamento del ticket ad esclusione delle attività connesse alle certificazioni di disabilità per l inserimento scolastico degli stessi disabili e per i paziente esenti da patologia. I disturbi neuropsichiatrici dell età evolutiva sono un insieme eterogeneo di affezioni, che coinvolge uno spettro di competenze di molte discipline (pediatria, neurologia, psichiatria, riabilitazione, ecc.). L Unità Operativa Semplice di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza è una struttura operativa interdisciplinare, deputata alla prevenzione, alla diagnosi, alla cura e alla riabilitazione delle patologie neurologiche, psicopatologiche e/o psichiatriche dell infanzia e dell adolescenza (da 0 a 18 anni) e di tutti i disordini dello sviluppo del bambino nelle sue varie linee di espressione (psicomotoria, linguistica, cognitiva, intellettiva e relazionale).

6 Nei disturbi neuropsichici dell età evolutiva, il processo diagnostico e l'impostazione del progetto terapeutico e/o riabilitativo sono necessariamente il frutto di una valutazione globale multiprofessionale specifica, garantita dal lavoro di una unità operativa stabile e specificamente formata, che deve operare con modalità che garantiscano continuità tra uno specifico spazio ospedaliero e uno specifico spazio territoriale, entrambi necessari per assicurare appropriatezza e completezza nella diagnosi, precisione e adeguatezza del progetto terapeutico, coerenza e continuità degli interventi di cura possibili e verifica degli esiti nel corso del tempo. La maggior parte delle patologie di interesse neuropsichiatrico riconoscono tipicamente una genesi multifattoriale, organica, psicopatologica e ambientale. La diagnosi precoce e la presa in carico e riabilitativa tempestiva può prevenire i momenti di scompenso e la evoluzione delle patologie. I disturbi neuroevolutivi e psicopatologici dell età evolutiva sono strettamente interconnessi e la comorbilità è la regola: oltre la metà dei casi di handicap certificati hanno codifiche diagnostiche multiassiali. Dunque la diagnosi, la terapia e l impostazione del piano di trattamento dei disturbi neurologici e psichiatrici dei soggetti in età evolutiva sono assicurate dalla U.O.S. NPIA (Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza) Attività e competenze: La U.O. di Neuropsichiatria effettua attività clinica di diagnosi medica neuropsichiatrica e conseguente terapia specifica, attività di diagnosi medica fisiatrica, percorso di riabilitazione fisioterapica ed attività psicomotoria. I Neuropsichiatri svolgono attività in parte ospedaliera (Day-Hospital, consulenze nel reparto di pediatria, controlli ambulatoriali concernenti l elettroencefalografia clinica e la neurologia pediatrica) e in parte territoriale (rapporti con istituzioni scolastiche, visite ed accesso diretto, ecc.). L U.O. si occupa della presa in carico dei bambini con patologia neurologica e/o psichiatrica. L accesso al servizio è diretto su appuntamento con gli operatori. Gli operatori lavorano in sintonia e sinergia con UOS Età Evolutiva, adolescenti e giovani della stessa U.O.C. MIEEF (Materno Età Evolutiva e Famiglia), sia nella condivisione dei casi che nelle consulenze specialistiche richieste dai colleghi e viceversa, attraverso le Unità Multidisciplinari ( U.M.D.), momento di confronto e programmazione. Inoltre si occupa di: v Collaborare con l U.O.S. Tutela famiglia e l U.O.S. Tutela minori. v collaborazione con l U.O.C. di Pediatria per consulenze NPI dei piccoli pazienti ricoverati, per ricoveri programmati ai pazienti della UOS di NPI per accertamenti eziologici diagnostico-strumentali, aspetti clinici e di follow-up terapeutici (letti d appoggio) e infine valutazione e monitoraggio dei bambini prematuri ed a rischio neurologico mediante follow-up programmato (ambulatorio NPI presso U.O.A Neurologia). v collaborare con l U.O.A. di Neurologia per la gestione dell ambulatorio di Epilettologia infantile comprendente la refertazione degli EEG ( ambulatorio NPI presso l U.O.A. di Neurologia). v Collaborare con l U.O.C Laboratorio Analisi, con Servizio di Genetica per impostazione eziologia delle eventuali patologie cromosomiche e genetiche degli utenti affetti da ritardo mentale e quadri clinici dismorfologici. Accordo con il Dipartimento di Salute Mentale, reparto Psichiatrico per amnesie mentsli negli adolescenti. Per una visita di Neuropsichiatria infantile serve l impegnativa. L accesso è diretto, non occorre la prenotazione al CUP. EQUIPE Neuropsichiatria infantile dove Legnago c/o Ospedale Operatore M. Rosal Grimau giorni lunedì e venerdì (c/o Ospedale Legnago) Operatore Licia Giardina giorni mercoledì (c/o Ospedale Legnago)

7 dove Ospedale Legnago Operatore Elisa Osanni giorni martedì giovedì Riabilitazione fisiatrica dove Ospedale Legnago Operatori Migliorini giorni martedì e giovedì Fisioterapiste Ferrari / Accesso È su invito e su appuntamento È previsto il pagamento del ticket ad esclusione delle attività connesse alle certificazioni di disabilità per l inserimento scolastico degli stessi disabili e per i paziente esenti da patologia. Sedi Legnago Porto - Punto Sanità - Via Ragazzi del 99. Distrettuali neurops.inf@aulsslegnago.it M. Rosal Grimau Fisioterapiste (c/o Ospedale di Legnago) Psicomotricista Sede Cerea - Punto Sanità Via Marconi 5 Fisioterapiste (c/o Ospedale di Legnago) Psicomotricista Sede Nogara c/o sede di Cerea - Via Marconi 5 (c/o Ospedale di Legnago) Fisioterapista ( c/o Ospedale di Bovolone) Psicomotricista ( c/o Punto Sanità Cerea) Sede Bovolone Punto Sanità distrettuale c/o Ospedale P.le Fleming Licia Giardina Fisioterapista Psicomotricista Sede Zevio Punto Sanità distrettuale C/O Ospedale via Chiarenzi Giardina Licia (c/o Ospedale di Bovolone) Fisioterapista Psicomotricista Neri Laura (lunedi e giovedi) (c/o Ospedale di Bovolone) (telefonare a Bovolone: )

ACCORDI DI PROGRAMMA

ACCORDI DI PROGRAMMA ACCORDI DI PROGRAMMA Regolamento modalità e criteri per l individuazione dell alunno come soggetto in situazione di handicap ai sensi dell art.35, comma 7, L. 27/12/2002 n 289 È un processo che va: - dalla

Dettagli

U.O.S. TUTELA FAMIGLIA/CONSULTORI FAMILIARI

U.O.S. TUTELA FAMIGLIA/CONSULTORI FAMILIARI U.O.S. TUTELA FAMIGLIA/CONSULTORI FAMILIARI Responsabile: Dott.ssa Alessandra Paganella tutelafamiglia@aulsslegnago.it Sede Legnago - Via Gianella, 1 Palazzina della Sede Direzionale Segreteria Telefono

Dettagli

Dipartimento di Salute Mentale

Dipartimento di Salute Mentale OSPEDALE 88 Dipartimento di Salute Mentale Direttore: Dr. Vincenzo Zindato UO PSICHIATRIA CENTRO PSICO SOCIALE (CPS) E AMBULATORI PERIFERICI Il CPS è il Servizio che si occupa della prevenzione, della

Dettagli

Dipartimento di Salute Mentale

Dipartimento di Salute Mentale Dipartimento di Salute Mentale UO DI PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA Direttore: Dr. Vincenzo Zindato UO DI PSICHIATRIA Il CPS è il Servizio che si occupa della prevenzione, della cura e della riabilitazione

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA DEFINIZIONE E UTENZA: L Unità Operativa di Riabilitazione Generale in Regime Diurno Continuo, accreditata presso il

Dettagli

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS I SERVIZI A.G.S.A.T. - Anna Folgarait - 1 Associazione Genitori Un servizio che nasce dal bisogno di molte famiglie di trovare

Dettagli

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE CENTRO Lab.D.A. Laboratorio per i Disturbi dell'apprendimento

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2013-2014

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2013-2014 Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2013-2014 Lezione del 30 novembre 2013 I Servizi Sociali nelle ASL Docente: Alessandra

Dettagli

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) UOC PSICOLOGIA Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) Dr.ssa Annalisa Antichi (Conferenza Dipartimento DSMD, 25/6/15) L intervento psicologico mira al potenziamento

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

INTERVENTI INTEGRATI SOCIO SANITARI 0 18 nell Area Bolognese

INTERVENTI INTEGRATI SOCIO SANITARI 0 18 nell Area Bolognese INTERVENTI INTEGRATI SOCIO SANITARI 0 18 nell Area Bolognese Un volontario competente: percorso formativo Il minore tra i Servizi Sociali e Sanitari ed il Territorio Bologna, 18 giugno 2013 Carlo Passarelli

Dettagli

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio Prof.ssa A. Peloso Tipologie e necessità degli adolescenti ultraquattordicenni in carico al Servizio di Degenza Ospedaliera Chi sono? Presentano sottodiverse

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Dott.ssa Simona Arletti Assessore alla Salute e Pari Opportunità Comune di Modena Funzione dei consultori familiari

Dettagli

Centri regionali di riferimento

Centri regionali di riferimento Centri regionali di riferimento Emilia-Romagna BOLOGNA - AREA VASTA CENTRO - AUSL - in attesa di ricezione dati Centro Team HUB Disturbi dello Spettro Autismo Viale Pepoli 5-40100 Bologna Telefono: 051/6584164

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

Consultorio Familiare

Consultorio Familiare Distretto Sanitario di Trebisacce Consultorio Familiare Botero: Famiglia Il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un presidio socio-sanitario pubblico che offre interventi di tutela e di prevenzione

Dettagli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale Docente: Paolo Barelli Day Hospital Centro Diurno CONTESTO Centro Salute Mentale: Ambulatori e Territorio SOCIALE Ospedale: Servizio Psichiatrico

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013 CARTA DEI SERVIZI n. 3, 4 novembre 2013 Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela, di prevenzione e di promozione della salute. In modo particolare

Dettagli

Consultorio Familiare COS È:

Consultorio Familiare COS È: COS È: Il Consultorio Familiare è un servizio socio-sanitario che svolge attività di prevenzione, educazione e promozione della salute, offrendo sostegno, consulenza e assistenza al singolo, alla coppia,

Dettagli

E DI PEDIATRIA DELL AZIENDA ULSS

E DI PEDIATRIA DELL AZIENDA ULSS PROTOCOLLO D INTESA TRA L U.O.S. TUTELA FAMIGLIA/CONSULTORI FAMILIARI, L U.O.S. TUTELA MINORI, L U.O.S. DI PSICOLOGIA CLINICA, LA DIRIGENZA MEDICA OSPEDALIERA E I REPARTI di OSTETRICIA\GINECOLOGIA E DI

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Alcuni dati di contesto 2 La S.O.C. Psicologia dell A.S.L. CN2 ha valenza territoriale ed ospedaliera; articola gli interventi sanitari su due Presidi Ospedalieri

Dettagli

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva L.PINELLO CENTRO REGIONALE SPECIALIZZATO PER L IPOVISIONE INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA Dip.

Dettagli

LE SPECIALITA MEDICHE, PSICOLOGICHE E RIABILITATIVE

LE SPECIALITA MEDICHE, PSICOLOGICHE E RIABILITATIVE LE SPECIALITA MEDICHE, PSICOLOGICHE E RIABILITATIVE Cardiologia Il servizio di Cardiologia si rivolge ai pazienti che presentano le principali forme di patologia cardiologica e cardiovascolare, attraverso

Dettagli

Dall infanzia all età adulta: la gestione del paziente disabile in un Servizio territoriale MG Stagnaro Neuropsichiatra Infantile ASL4 Chiavarese

Dall infanzia all età adulta: la gestione del paziente disabile in un Servizio territoriale MG Stagnaro Neuropsichiatra Infantile ASL4 Chiavarese Welfare di seconda generazione per il benessere e la salute Genova, 12.1.2015 Dall infanzia all età adulta: la gestione del paziente disabile in un Servizio territoriale MG Stagnaro Neuropsichiatra Infantile

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE Ruolo del Dipartimento di Salute Mentale nella prevenzione all invio in OPG a cura di Renata Bracco Bolzano, 30 novembre 2013 Il territorio del DSM di ASS1 Provincia di

Dettagli

STRUTTURA COMPLESSA DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA

STRUTTURA COMPLESSA DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA STRUTTURA COMPLESSA DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA L attività di Neuropsichiatria Infantile esprime una competenza medico specialistica deputata

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA Privato Accreditato Autorizzazione ASL Milano con delibera n 92 del 31 Gennaio 2012 Accreditamento Reg. Lombardia con delibera 3286 del 18 Aprile 2012 C.F. 01401200157

Dettagli

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino R3/IT Te.D learning programme in Italian Corso Argo Secondo Livello Coadiutore dell animale ULSS 4 Alto Vicentino PREMESSE: Si definiscono Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) le prestazioni a valenza

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

L Area Disabili Adulti: un percorso in costruzione.

L Area Disabili Adulti: un percorso in costruzione. L Area Disabili Adulti: un percorso in costruzione. Dr.ssa Stefania Ascari Area Fragili Az. USL, Distretto di Sassuolo Sassuolo 04.12.14 NEUROPSICHIATRIA (Neuropsichiatra, fisioterapista psicologo, logopedista

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico Conferenza Annuale Salute Mentale Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Mariarosaria Venturini Responsabile U.O. Disabilità

Dettagli

L esperienza del Distretto / Municipio 19 nel PUA e nella gestione dei Casi Complessi

L esperienza del Distretto / Municipio 19 nel PUA e nella gestione dei Casi Complessi CARD 2ª conferenza nazionale sulle cure domiciliari Roma 22 24 maggio 2013 L esperienza del Distretto / Municipio 19 nel PUA e nella gestione dei Casi Complessi Biliotti D*, Lutri D*, Moretti D**, Romagnuolo

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro Art. 1 - Inviolabilità della dignità umana. 1. La Regione del Veneto

Dettagli

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4 PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4 PARTE SECONDA SOTTOMISURA 4.2 Sostegno agli oneri relativi ai minori inseriti in strutture di tipo familiare SOTTOMISURA 4.2 1. TITOLO DELL INTERVENTO SOSTEGNO

Dettagli

Il Distretto che vuole la Regione Veneto

Il Distretto che vuole la Regione Veneto IL NUOVO PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE Il Distretto che vuole la Regione Veneto Este, 13 aprile 2012 Dott.ssa M.Cristina Ghiotto LA STORIA La DGR n.3242/2001 ha sancito l importanza del Distretto nel

Dettagli

Progetto Migrazione e Disagio Psichico

Progetto Migrazione e Disagio Psichico Progetto Migrazione e Disagio Psichico Milano, 6 marzo 2009 Maria Antonella Costantino Unità Operativa di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza Dipartimento per la Salute della Donna, del Bambino

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007 Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007 I Servizi per la salute mentale sono costituiti in Dipartimento:

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi Organizzazione dei servizi psichiatrici Filippo Franconi Obiettivi di salute mentale Promozione della salute mentale a tutte le età Prevenzione primaria e secondaria dei disturbi mentali Riduzione delle

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative per lavorare con bambini e

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Città di Ispica Prov. di Ragusa Città di Ispica Prov. di Ragusa REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA auditorium di s. apollonia, firenze 17 aprile 2012 la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA Sandra Moretti Bruna Lombardi U.O. Recupero e Rieducazione Funzionale Azienda

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZI O N I PERSO N A L I Nome B ASILE G IANLUI G I Indirizzo V IA A LATRI, 25 00172 R OMA Telefono 3397878341 Fax E-mail gianluigi.basile@yahoo.it

Dettagli

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori:

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori: ATTO DI ACCORDO TRA IL COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SICUREZZA SOCIALE E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E PSICHIATRICHE Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno,

Dettagli

U.S.O. SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA

U.S.O. SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI U.S.O. SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA PRESIDIO Borgo Trento Ultimo aggiornamento 16/1/2012 MA

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Consultorio Familiare LA CASA di Erba CARTA DEI SERVIZI E lo strumento del quale il Consultorio si è dotato per rendere più facilmente visibili i servizi offerti a coloro che intendono

Dettagli

PADOVA 16-17-18 settembre 2010

PADOVA 16-17-18 settembre 2010 PADOVA 16-17-18 settembre 2010 Il percorso Handicap all interno del sistema della disabilità e nel processo della programmazione partecipata degli interventi e servizi della Società della Salute Fiorentina

Dettagli

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Venerdì 7 Ottobre 2011 a Milano, AIRIPA sezione Lombardia ha organizzato una giornata di studio sull applicazione della legge

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Possamai ISTITUZIONE DELLE UNITA OPERATIVE COMPLESSE DI PSICOLOGIA Presentato alla Presidenza

Dettagli

IL DISTRETTO SOCIALE DI BOLZANO. 2 settembre 2015

IL DISTRETTO SOCIALE DI BOLZANO. 2 settembre 2015 IL DISTRETTO SOCIALE DI BOLZANO 2 settembre 2015 Azienda Servizi Sociali di Bolzano (ASSB) - è ente strumentale del Comune di Bolzano, dotata di personalità giuridica pubblica, di autonomia funzionale,

Dettagli

5. AZIONI DI SISTEMA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO

5. AZIONI DI SISTEMA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO 5. AZIONI DI SISTEMA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO TABELLA 2.C ACCESSO AL SISTEMA DEGLI INTERVENTI E SERVIZI 2. C. 1. ATTIVAZIONE SPORTELLO SOCIALE ZONA SOCIALE RIMINI SUD Per l accesso ai servizi ed alle

Dettagli

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo

CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo Carta dei Servizi Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela e di prevenzione della salute del

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA D M 27/12/2012 e CM n. 8 del 6/3/2013 per l anno scolastico 2015-16 Proposta dal GLI d istituto in data 26-05-2015 Deliberato dal collegio dei docenti in data 04-06-2015

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Gloria Anna Saracino 12/10/1956 Dirigente Psicologo ASL TA. 3384446283 gl.saracino@libero.it

CURRICULUM VITAE. Gloria Anna Saracino 12/10/1956 Dirigente Psicologo ASL TA. 3384446283 gl.saracino@libero.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Data di nascita Qualifica Professionale Amministrazione Incarico attuale servizio di afferenza Tel. Ufficio Cell. E-mail Gloria Anna Saracino 12/10/1956

Dettagli

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER CITTÀ DI POMEZIA COMUNE DI ARDEA PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE DISTRETTO SOCIO SANITARIO RM/H4 A.S.L. RM/H PROVINCIA DI ROMA SIGLATO IN DATA 13 OTTOBRE 2011 PIANO DISTRETTUALE

Dettagli

NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale

NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale L autismo è una sindrome comportamentale, causata da un disordine dello sviluppo neurobiologico che colpisce la comunicazione e l interazione sociale,

Dettagli

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA?

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA? I DISTURBI DELL UDITO: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA CHI E IL LOGOPEDISTA? Il Logopedista è il Professionista Sanitario che, a seguito di un percorso formativo universitario, acquisisce le competenze necessarie

Dettagli

Interventi nelle istituzioni

Interventi nelle istituzioni Interventi nelle istituzioni Il Minotauro Il Minotauro è formato da psicologi e psicoterapeuti che da oltre trent anni collaborano nell area della prevenzione e del trattamento del disagio psicologico,

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARSIZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione

LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARSIZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità (nell anno scolastico 2013/2014) A. Rilevazione dei BES presenti:

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PROGRAMMA STRAORDINARIO DI INTERVENTI PER L AUTISMO E GLI ALTRI DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PROGRAMMA STRAORDINARIO DI INTERVENTI PER L AUTISMO E GLI ALTRI DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO Allegato alla Delib.G.R. n. 44/ 10 del 31.10.2007 PROGRAMMA STRAORDINARIO DI INTERVENTI PER L AUTISMO E GLI ALTRI DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO Premessa L autismo, assieme agli altri disturbi pervasivi

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 1914/2014 ADOTTATA IN DATA 03/12/2014 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 1914/2014 ADOTTATA IN DATA 03/12/2014 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 1914/2014 ADOTTATA IN DATA 03/12/2014 OGGETTO: Convenzione con l Istituto torinese di analisi transazionale e gestalt (I.T.A.T.) di Torino per lo svolgimento di tirocini pratici professionalizzanti

Dettagli

SCHEMA PER LA STESURA DI UN PROGETTO. Fondo Regionale di Intervento per la Lotta alla Droga Piano Triennale di Intervento Area Dipendenze 2006/2008

SCHEMA PER LA STESURA DI UN PROGETTO. Fondo Regionale di Intervento per la Lotta alla Droga Piano Triennale di Intervento Area Dipendenze 2006/2008 SCHEMA PER LA STESURA DI UN PROGETTO Fondo Regionale di Intervento per la Lotta alla Droga Piano Triennale di Intervento Area Dipendenze 2006/2008 1. TITOLO PROGETTO PIT STOP 2. AREA DI INTERVENTO DEL

Dettagli

Città di Enna AREA 5 G.R.I.T.

Città di Enna AREA 5 G.R.I.T. Città di Enna AREA 5 G.R.I.T. SEZIONE 1. DATI ANAGRAFICI DELL ORGANIZZAZIONE Denominazione dell Organizzazione Acronimo (Sigla) Indirizzo della sede Presso¹ CAP Telefono Comune Fax E-mail PEC Sito web

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi Seminario Regionale 27-28 gennaio 2011 Facoltà di Psicologia Piazza A. Moro, 90 Cesena La presa in carico dell adulto con autismo: un modello di intervento

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA Azioni a sostegno di persone, famiglie, comunità locali e promozione della domiciliarità degli anziani Biennio 2012-2013 PREMESSA Mani di Scorta è un Consultorio

Dettagli

piccola comunità madre.bambino vanessa

piccola comunità madre.bambino vanessa piccola comunità madre.bambino vanessa Obiettivi > favorire la ricongiunzione di nuclei familiari disgregati dalla tossicodipendenza, da disturbi psichici e da svantaggio sociale in genere, in un contesto

Dettagli

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Maria Grosso Associazione Italiana Persone Down 30 anni di cambiamenti nell integrazione! Dalla istituzionalizzazione/separazione all inclusione ( all inclusione

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca E U I.I.S. MARCELLO MALPIGHI Sede Centrale: Crevalcore 40014 Via Persicetana, 45-0516801711 fa 051980954 e-mail istituto@malpighi-crevalcore.it

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore FLERES COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 MAGGIO 2012 Norme per l istituzione di strutture di riferimento per il

Dettagli

Un servizio per la famiglia, la coppia e la persona

Un servizio per la famiglia, la coppia e la persona SEDI E ORARI FELTRE - SEDE CENTRALE Via Marconi, 7 Nel Consultorio Familiare sono presenti le seguenti figure professionali: Amministrativo Tel. 0439 883170 Fax 0439 883172 Indirizzo e-mail: consultorio.familiare@ulssfeltre.veneto.i

Dettagli