Capitolo 2. Il mondo tra colonialismo e guerra fredda

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 2. Il mondo tra colonialismo e guerra fredda"

Transcript

1 Capitolo Di cosa parleremo In questo capitolo verrà analizzato il modo in cui il colonialismo e il neocolonialismo hanno inciso sull assetto geopolitico e geoeconomico del Pianeta. Si prenderà in considerazione, inoltre, la logica bipolare della Guerra Fredda e l alternativa proposta dai Paesi Non Allineati del Terzo Mondo. 1) Il colonialismo Quando parliamo di colonialismo, ci riferiamo alla politica di dominio delle Potenze europee, volta a conquistare ampie regioni dell America, dell Asia e dell Africa e a sottoporle ai propri governi, attraverso legami di dipendenza economica e politico-amministrativa. Possiamo suddividere questo fenomeno in due periodi: nel primo, che va dal 1450 circa sino al 1800, gli Europei entrano in contatto con altre civiltà, alcune delle quali anche più raffinate e, per certi aspetti, superiori alle loro. Quasi sempre, in questi casi, i colonizzatori, mossi da una pretestuosa «missione civilizzatrice», determinano una profonda trasformazione degli spazi geografici e delle società indigene con cui vengono a contatto. Ne consegue un colonialismo di insediamento, caratterizzato da fenomeni quali: la distruzione e il saccheggio dei villaggi autoctoni; lo sfruttamento delle risorse umane e naturali delle terre sottomesse; lo sterminio di molte civiltà (fra tutte, citiamo quella dei Maya e quella degli Aztechi, nell America Centromeridionale); la tratta degli schiavi dall Africa nera (il cosiddetto «commercio triangolare»); il trapianto, nelle colonie, dei modelli economici e culturali dell Europa, a cominciare dalla lingua e dalla religione. 15

2 Qualche ripercussione negativa si ebbe, comunque, anche in Europa, come: la decadenza economica dei principali porti e mercati mediterranei, quale conseguenza dello spostamento dell asse commerciale dal Mediterraneo all Atlantico; le frequenti inflazioni, dovute all eccessiva importazione di metalli preziosi (soprattutto oro e argento) dalle colonie. Il secondo periodo, che va dal 1800 sino al 1945 circa, lega le proprie conseguenze allo sviluppo dell industria europea, che porta il colonialismo di insediamento a trasformarsi in colonialismo di sfruttamento. Fenomeni che caratterizzano questo tipo di colonialismo sono: un aumento incontrollato dell utilizzo delle risorse naturali presenti nelle terre conquistate; lo sviluppo di una nuova forma di sfruttamento economico volta a fare delle colonie i principali Paesi importatori delle merci prodotte dalle stagnanti economie delle Nazioni egemoni; una trasformazione del paesaggio, funzionale alle esigenze della nascente industria europea, che comporta: l intensificazione delle piantagioni, già presenti a partire dal XVII secolo; il disboscamento di vaste aree; la realizzazione di strutture edilizie tipicamente europee, che cancellano la singolarità dei villaggi autoctoni; la costruzione di infrastrutture, sebbene finalizzate allo sfruttamento economico delle regioni in cui vengono impiantate. Nell arco di pochi decenni, quindi, i Paesi colonizzati vengono integrati nel sistema economico mondiale, che lo desiderino o meno. È in questa fase che ha origine il divario fra Paesi ricchi (Stati europei e Stati in cui gli Europei si sono insediati, ossia Stati Uniti, Canada e Australia) e Paesi poveri (vale a dire tutti gli altri). 2) La decolonizzazione e il neocolonialismo Il processo di decolonizzazione, ossia di affrancamento delle colonie dall egemonia delle Potenze dominatrici, tra le sue prime manifestazioni annovera l indipendenza del Nord (1776) e del Sud ( ) America. 16

3 Successivamente conquisteranno l indipendenza anche altri Stati, come l Afghanistan, gli Emirati Arabi Uniti e il Sudafrica. Ma la fase più acuta di questo processo si ha solo a partire dal 1945, quando nelle colonie si farà strada l affermazione del principio all autodeterminazione dei popoli, già espresso nella Carta Atlantica. Nell arco dei tre decenni successivi, le lotte autonomiste imperverseranno ovunque: gli imperi coloniali cesseranno di esistere e le ex colonie diventeranno Stati indipendenti. È possibile distinguere quattro principali fasi in questo processo. 1 a Fase: si attua a partire dagli anni Quaranta e interessa i Paesi sotto dominio inglese ed olandese, le cui élites politiche sono pronte ad assumere il potere. 2 a Fase: ha inizio negli anni Cinquanta e riguarda soprattutto l Africa settentrionale (Algeria, Marocco e Tunisia), l Indonesia e l Indocina, Paesi in cui l affrancamento avviene solo in seguito ad estenuanti guerre di liberazione. Ragione che spiegherebbe, almeno in parte, il carattere oltranzista e militante degli Stati che ne sono derivati. 3 a Fase: si svolge negli anni Sessanta e porta all emancipazione dell Africa nera. L indipendenza territoriale viene conquistata, generalmente, in un clima di collaborazione con le vecchie potenze coloniali. 4 a Fase: si realizza negli anni Settanta e interessa l impero coloniale portoghese, dissolto dalla «Rivoluzione dei Garofani» che porta all indipendenza di Angola e Mozambico (1974). Il bilancio della decolonizzazione è, per lo più, negativo, poiché agli sforzi per ottenere l autonomia politica non sempre corrisponde una vera e propria emancipazione dei nuovi Stati dalle vecchie Potenze coloniali. Queste ultime, infatti, hanno lasciato alle loro ex colonie pesanti eredità strutturali di ordine politico-istituzionale, economico e culturale, creando le premesse per quel fenomeno che va sotto il nome di neocolonialismo. Le Potenze coloniali si sono trasformate, man mano, in Potenze industriali, mentre il vecchio rapporto, basato sul dominio coloniale diretto, è stato soppiantato da legami di dipendenza tecnologica, economica e ideologica, nonché da condizionamenti politici indiretti (corruzione delle classi dirigenti locali, sostegno a colpi di Stato per 17

4 l instaurazione di governi portatori degli interessi degli ex dominatori). In sostanza, al dominio «formale» è subentrato il dominio «informale», all instaurazione del quale ha contribuito, innegabilmente, la debolezza economica e politica che caratterizza la maggior parte delle ex colonie nella fase successiva alla decolonizzazione. 3) La Guerra Fredda Se il neocolonialismo ha avuto modo di impiantarsi, è stato anche grazie alle vicende di politica internazionale che hanno riguardato il Pianeta all indomani della seconda guerra mondiale. Il riferimento è, soprattutto, alle conseguenze derivanti dalla contrapposizione tra Stati Uniti e Unione Sovietica, da cui, per decenni, è dipeso l assetto geoeconomico e geopolitico mondiale. Già durante le Conferenze di Mosca, di Yalta e di Postdam ( ), lo status di Potenze vincitrici legittima USA e URSS a spartirsi la Terra in zone d influenza, sulle quali esercitare, ciascuna, il proprio controllo. Si stabiliscono, pertanto, due blocchi, uno Orientale e l altro Occidentale, in cui orbitano, rispettivamente, Paesi filosovietici e filoamericani. In questo contesto, le iniziative di natura economica (aiuti finanziari, piani di ricostruzione) e politica (instaurazione di governi longa manu di ciascuna delle due Potenze), elargite da USA e URSS in favore dei Paesi dei rispettivi Blocchi, non possono che contribuire al consolidamento delle zone d influenza, sebbene con alcune eccezioni (ad esempio, la Yugoslavia di Tito, che non aderì al Blocco sovietico, pur essendo un Paese socialista). L ipotesi dello scoppio di un terzo conflitto mondiale e l esistenza di azioni di controllo su tutto il globo induce a parlare di Guerra Fredda, un concetto che sottolinea il clima di tensione di quegli anni, non certo stemperato dalla minaccia dell utilizzo della bomba atomica, ed esacerbato anzi da scontri indiretti (come, ad esempio, nella guerra di Corea e nella guerra del Vietnam). A porre fine alla logica bipolare della Guerra Fredda concorrono, dapprima, la destalinizzazione dell URSS, voluta dal leader sovietico Chruščëv nel 1956, quindi la politica di distensione avviata nel 1985 dal 18

5 governo Gorbaciov. Entrambe, però, determinano anche il progressivo indebolimento del Blocco Orientale, favorito dalle spinte democratiche nell Europa dell Est e culminato, nel 1989, con l abbattimento del Muro di Berlino, con cui può dirsi abbia fine la Guerra Fredda. Nel 1991, infine, crolla l Unione Sovietica, oggi costituitasi in Comunità degli Stati Indipendenti. Per quanto riguarda gli Stati Uniti, il ruolo da essi esercitato nel periodo della Guerra Fredda è stato messo in discussione da una rilettura degli interventi militari effettuati in quegli anni, che ne hanno pesantemente danneggiato l immagine di Nazione «portatrice di democrazia». Qui di seguito, riassumeremo brevemente gli aspetti e le iniziative salienti con cui si è soliti identificare il periodo della Guerra Fredda. Blocco occidentale Blocco orientale Stati Uniti A chi fa capo Unione Sovietica Principali zone d influenza America Latina, Giappone, Filippine, Pacifico, Corea del Sud, Vietnam del Sud, Stato d Israele, Paesi democratici dell Europa Occidentale. Capitalismo. È fondato sulla separazione tra capitalisti (i proprietari dei mezzi di produzione) e i lavoratori (coloro che vendono la propria forza lavoro ai capitalisti in cambio di un salario). I sistemi capitalistici si identificano con il pieno funzionamento delle leggi della concorrenza e con la proprietà privata dei mezzi di produzione (macchine, fabbriche, capitali, terreni ecc.). Nei Paesi del Blocco statunitense prevale, generalmente, un sistema politico democratico, anche se in alcuni casi (America Latina) vige la dittatura. Sistema economico-sociale prevalentemente presente Polonia, Bulgaria, Ungheria, Romania, Germania dell Est e Cecoslovacchia, Corea del Nord, Vietnam del Nord, Egitto e mondo arabo. Socialismo. Sia a livello ideologico sia nella pratica politica, il socialismo propone una trasformazione della società in modo che gli interessi collettivi prevalgano su quelli individuali. Nei sistemi socialisti lo Stato è presente in tutte le attività economiche attraverso la pianificazione delle attività produttive, che non risparmiano alcun settore. La pianificazione avviene su base regionale ed ha cadenza trimestrale, semestrale, annuale o pluriennale. Il singolo piano è elaborato dallo Stato e dal Partito. Il sistema economico socialista comportò l instaurazione di democrazie o dittature socialiste. 19

6 Piano Marshall. È il programma di aiuti economici elaborato, nel 1947, dal Segretario di Stato statunitense dal quale prende il nome e presentato come European Recovery Program. Stanziando 13 miliardi di dollari tra materie prime, beni di consumo, risorse energetiche e prestiti a fondo perduto, gli USA aiutarono la ripresa economica. In cambio, gli Stati beneficiari si impegnarono ad acquistare una certa quantità di forniture industriali americane e a sottoporre al controllo statunitense l utilizzo dei fondi. Patto Atlantico. Alleanza militare di tipo difensivo, darà vita al Patto Atlantico. NATO (North Atlantic Treaty Organization, cioè Organizzazione del Patto dell Atlantico Settentrionale). È l espressione operativa, sul piano militare, del Patto Atlantico. Iniziative di natura economica Trattati ed organismi di natura politica e militare, tesi a coordinare le iniziative internazionali del rispettivo blocco COMECON (Consiglio di Mutua Assistenza Economica). Organismo internazionale creato, nel 1949, in risposta al Piano Marshall. Obiettivo del COMECON era sviluppare la cooperazione economica, tecnica e scientifica tra i Paesi che avevano adottato un modello di economia pianificata. Divenne presto uno strumento di controllo dell URSS sui Paesi del suo Blocco. Travolto dal crollo dei regimi comunisti, venne sciolto nel COMINFORM. Organismo internazionale avente il compito di coordinare l azione dei Partiti Comunisti dei Paesi filosovietici, fondato nel 1947 e sciolto nel Patto di Varsavia. L accordo tra i Paesi socialisti dell Europa Orientale in risposta all ingresso della Repubblica Federale Tedesca nella NATO, stipulato nel 1955 e sciolto nel ) I Paesi Non Allineati Fanno parte del NAM (Non Aligned Movement) tutti quei Paesi che, negli anni della Guerra Fredda, rifiutano la logica bipolare delle alleanze internazionali, facenti capo agli USA e all URSS. Il NAM viene ufficialmente istituito durante la conferenza di Belgrado del 1961, benché fosse già in nuce durante il vertice di Bandung (Indonesia) del Ne sono considerati padri fondatori lo jugoslavo Tito, l egiziano Nasser e l indiano Nehru. Alla nascita, il NAM si ripropone l obiettivo di influire sulle politiche dei due Blocchi in modo da avviare un processo di distensione e favorire le economie nascenti dei Paesi del Terzo Mondo. Anche se 20

7 alcuni Stati che vi aderiscono proclamano la propria «alleanza naturale» con il mondo socialista o con quello democratico, per via della propria struttura politica o per non trovarsi isolati a livello internazionale. Entrato in crisi negli anni Ottanta per la carenza di apporti originali sul piano ideale, il NAM rappresenta, ancora oggi, un significativo forum del Sud del mondo, benché abbia perso l impatto propagandistico che lo aveva originariamente caratterizzato. Costituito da 29 Nazioni, alla fine della Guerra Fredda il Movimento dei Paesi Non Allineati conta 114 membri. 5) Il Terzo Mondo e la nuova logica economica Nel 1952 gli economisti Sauvy e Balandier coniano l espressione Terzo Mondo per indicare quell insieme di Stati, nati successivamente alla decolonizzazione, le cui caratteristiche economiche non possono ricondursi né alle forme di organizzazione dell economia capitalista (Primo Mondo), né a quella delle economie socialiste (Secondo Mondo). Con il crollo del Blocco sovietico e la fine della logica bipolare si fa strada una nuova divisione del Pianeta, basata non più su criteri prettamente politici (Paesi democratici contro Paesi socialisti) ma sostenuta esclusivamente da ragioni di ordine economico. Questa nuova logica mette a confronto Paesi ricchi con Paesi poverissimi, sostituendo all egemonia sovietica e statunitense il potere economico delle Nazioni più industrializzate. La nuova linea di frattura che divide il Nord dal Sud del Mondo pone, dunque, da una parte, pochi Paesi industrializzati, in cui vive solo il 19% della popolazione mondiale e dove è concentrata la maggior parte delle ricchezze; dall altra, molti Paesi in Via di Sviluppo (PVS), in cui l industrializzazione e lo sviluppo stentano a decollare e su cui pende il pesante fardello del debito estero. 21

8 Spunti di interdisciplinarità La destalinizzazione Nel 1956, nel corso del XX Congresso del PCUS (14-25 febbraio), il nuovo leader sovietico, Nikita Chruščëv, denuncia i crimini e il culto della personalità di Stalin, morto nel 1953, come le cause della degenerazione del sistema socialista. Riallacciandosi all eredità leniniana, Chruščëv intende avviare un processo di rinnovamento e di liberalizzazione del regime socialista e del movimento comunista, nonché creare una distensione tra i Blocchi. Le riflessioni critiche della destalinizzazione vengono abbandonate già nei primi anni Sessanta, ma provocano conseguenze in molti Paesi del Blocco sovietico: in Polonia scioperi e moti operai portano alla nascita di Solidarnosc, il primo sindacato autonomo dell Est europeo; in Ungheria la destalinizzazione causa un insurrezione democratico-popolare che porta alla costituzione di un governo antistalinista, presieduto dal comunista Imre Nagy. In entrambi i casi, però, l intervento militare dell Unione Sovietica pone tragicamente fine alle insurrezioni. Spunti di attualità Il debito estero Il debito estero è un obbligazione, a scadenza pluriennale, contratta da uno Stato con uno o più Paesi e rimborsabile in danaro, merci o servizi, nella valuta del Paese creditore. All indomani del secondo conflitto mondiale il risanamento delle economie di molti Stati europei, spinge i governi di questi ultimi ad accettare gli aiuti del Piano Marshall o del Comecon, a seconda che rientrassero nel blocco occidentale o in quello orientale. Analogamente, molti Paesi di Africa, Asia ed America Latina, si indebitano con gli Stati più ricchi al fine di creare un proprio sistema economico, sganciato dal controllo delle ex Potenze coloniali. Gli Stati politicamente più stabili e forti, pertanto, grazie alla loro posizione di creditori nei confronti dei PVS riescono ad arginare il proprio debito estero, contrariamente a questi ultimi, il cui indebitamento mantiene livelli sostenibili fino alla prima metà degli anni Settanta, grazie alla debolezza dei tassi d interesse e all aumento dei prezzi dei propri prodotti d esportazione. La situazione è mutata in concomitanza con le crisi petrolifere del e del , su cui è ulteriormente gravata la scelta della Federal Reserve americana di innalzare i tassi d interesse. La generale crisi economica, tuttavia, ha messo in crisi anche i Paesi industrializzati, i quali hanno dovuto ridurre le spese sociali e privatizzare molte imprese pubbliche per saldare il proprio debito estero. 22

9 Per quanto concerne i PVS, invece, il persistere di condizioni politiche, economiche e sociali molto critiche, ha reso necessaria una rinegoziazione delle scadenze dei pagamenti e un condono, in alcuni casi, del debito estero ai Paesi africani con più basso reddito. Proprio la cancellazione del debito è stato uno dei temi centrali nel vertice G8 che si è svolto a Gleaneagles, in Gran Bretagna, dal 6 all 8 luglio In tale occasione, i governi degli otto Paesi più industrializzati del Pianeta si sono impegnati a finanziare la cancellazione del debito di 18 Paesi poveri, per lo più dell Africa sub-sahariana, per un totale di 40 miliardi di dollari, dei 231 stimati dalla Banca mondiale, nel Glossario Autodeterminazione nazionale dei popoli Principio secondo cui ciascun popolo è assolutamente sovrano sul proprio territorio e, quindi, padrone di scegliere il proprio destino politico. Il concetto si profilò già durante la Rivoluzione Francese, trovando applicazione nel corso dell Ottocento coi moti di indipendenza nazionale. Affermato nella Carta Atlantica (agosto del 1941), la sua applicazione non è mai stata priva di difficoltà, essendo, talvolta, assai controverso identificare l esatta nazionalità di alcune etnie. Carta Atlantica Documento siglato dal Primo Ministro britannico, Churcill, e dal Presidente degli Stati uniti, Roosevelt, durante il Vertice di Terranova. Nel gennaio del 1942, la Carta Atlantica fu sottoscritta da altri 26 Paesi. In essa Gran Bretagna e Stati Uniti, per prime, dichiararono di voler rispettare la volontà dei popoli in quanto a territori e forme di governo (diritto all autodeterminazione dei popoli), di voler promuovere la collaborazione tra Nazioni e di impegnarsi a disarmare gli Stati «aggressivi» (il riferimento è alla Germania). La Carta Atlantica farà da base ideologica all iniziativa anglo-americana nella seconda guerra mondiale. Commercio triangolare Commercio di schiavi che avveniva nell Atlantico, già a partire dal XVII secolo, e che funzionava nel modo seguente: lungo le coste africane vi erano delle basi in cui si raccoglievano gli schiavi e si effettuava il baratto con le merci arrivate dall Europa (soprattutto armi e altri prodotti in metallo); quindi, gli schiavi venivano trasportati, via mare, in Brasile, nelle Antille e nel Nord America, dove ad attenderli vi erano i negrieri, cioè coloro che si occupavano di smistare i malcapitati nelle piantagioni come manodopera a basso costo. Federal Reserve Organismo che svolge il ruolo di Banca centrale negli Stati Uniti. Rivoluzione dei Garofani È quella scoppiata in Portogallo il 25 aprile 1974, in seguito al colpo di Stato dei militari progressisti, insofferenti alla sanguinosa guerra per la conservazione delle colonie africane del Mozambico, dell Angola e della Guinea portoghese che avevano avuto inizio già nel Il colpo di Stato portò alla caduta della dittatura di Salazar e all elezione al governo di Antonio Spinola, con cui si avviò il processo di democratizzazione del Portogallo. Tasso di interesse È una percentuale, calcolata su una somma di danaro data in prestito, quale compenso che spetta a chi ha prestato tale somma. 23

10 Test di verifica 1. Il colonialismo ha conseguenze: 24 a) negative solo per le colonie; b) negative solo per i Paesi colonizzatori; c) positive solo per i Paesi colonizzatori; d) negative anche per i Paesi colonizzatori; e) positive in entrambi. 2. La decolonizzazione è un processo: a) messo in atto sin dai tempi dei primi insediamenti coloniali; b) che ha inizio dopo la Seconda Guerra Mondiale; c) che ha inizio tra le due Guerre Mondiali; d) che ha inizio dopo la Guerra Fredda; e) che ha inizio con la Guerra Fredda. 3. Il neocolonialismo si è creato a causa: a) della debolezza economica e politica con cui le ex colonie uscivano dal processo di decolonizzazione; b) delle multinazionali; c) della Guerra Fredda; d) del debito estero; e) della decolonizzazione. 4. Non rientrano nella logica bipolare della Guerra Fredda, i Paesi: a) del Terzo Mondo; b) del Sud-Est asiatico; c) non Allineati; d) dell Europa dell Est; e) dell America Latina. 5. Quali di questi organismi non esiste più? a) la NATO; b) il Patto Atlantico; c) il COMECON; d) il NAM; e) la Federal Reserve.

11 Soluzioni e commenti 1. Risposta: d). Anche i Paesi colonizzatori subiscono delle conseguenze negative, tra cui la decadenza delle città e dei porti che si affacciano sul Mediterraneo e l inflazione dei prezzi, legata all importazione e alla circolazione eccessiva di oro e argento negli Stati europei. 2. Risposta: b). Benché i Paesi colonizzati avessero cercato di liberarsi dal giogo della dominazione straniera già precedentemente (e, in alcuni casi, ci erano riusciti con successo, come accadde per gli Stati Uniti nel 1776), la decolonizzazione ha inizio solo nel 1945, quando, in tutto il Mondo, si afferma il principio dell autodeterminazione dei popoli. Soprattutto nei Paesi come l India, è la maturità della classe politica locale a permettere di recepire questo principio. Da lì in poi, la decolonizzazione coinvolgerà tutto l ex mondo coloniale. 3. Risposta: a). La maggior parte delle ex colonie ha ottenuto l indipendenza ma senza avere una classe politica, o imprenditoriale, adeguatamente preparata. Questo ha permesso alle vecchie Potenze coloniali di continuare a mantenere il proprio controllo sui nuovi Stati, senza però aiutarli ad essere indipendenti nel senso pieno del termine. 4. Risposta: c). Il Movimento dei Paesi Non Allineati nasce proprio dall esigenza di alcuni Stati di svincolarsi dalla logica bipolare, benché alcuni di essi dichiarassero una sorta di alleanza naturale ad uno dei due Blocchi, per via della propria natura politica o economica. Per quanto concerne i Paesi del Terzo Mondo, alcuni di essi rientravano nella logica dei Blocchi, pur dichiarandosi «non allineati». I Paesi dell Est europeo, invece, rientrarono, per la maggior parte, nel Blocco sovietico, e altrettanto può dirsi degli Stati latinoamericani che finirono a gravitare nell orbita statunitense. In quanto al Sud-Est asiatico, esso fu soprattutto teatro di scontri indiretti tra i due Blocchi (specialmente in zone strategiche come il Vietnam e la Corea, nonché nello Stato d Israele) anche se con alcune importanti eccezioni, come la Cina. 5. Risposta: c). Il COMECON, ossia il Consiglio di Mutua Assistenza Economica del Blocco sovietico, che è stato sciolto nel 1991, in seguito al crollo della stessa URSS. 25

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente LA DECOLONIZZAZIONE Nel 1939 quasi 4.000.000 km quadrati di terre e 710 milioni di persone (meno di un terzo del totale) erano sottoposti al dominio coloniale di una potenza europea. Nel 1941, in piena

Dettagli

Il Boom Economico 1945-1960

Il Boom Economico 1945-1960 Sistema Mondo - La ricostruzione postbellica: 1 -Investimenti nell economia e nel sociale con particolare riguardo all istruzione e alle opere pubbliche; 2- Veloce incremento demografico nei paesi dell

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina Imperialismo A partire dagli ultimi decenni dell'ottocento e fino alla Prima guerra mondiale, l'europa vive un periodo storico caratterizzato dal desiderio da parte di alcuni Stati del Vecchio continente

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori In viaggio Le parole per dirlo Emigranti -Migranti Immigrati Rifugiato Clandestino-irregolare Aree di accoglienza Flussi migratori Carta dei flussi migratori Condizioni di vita insostenibili Le cause economia

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo:

STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo: 01 L Europa divisa La seconda guerra mondiale provoca (fa) grandi danni. Le vittime (i morti) sono quasi 50 milioni. L Unione Sovietica è il Paese con più morti (20 milioni). La guerra con i bombardamenti

Dettagli

La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

La rivoluzione russa: le cause ( 1905) La rivoluzione russa: le cause ( 1905) assolutismo politica populismo Rivoluzione contadina 85% della popolazione contadini, ex servi della gleba sociale Arretratezza Malcontento e disagi per a guerra

Dettagli

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Introduzione Lezione 1 29 ottobre 2014 UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Rivoluzione industriale (ca.( 1780) Trasformazione della vita umana più radicale della storia Uk: intera economia mondiale costruita attorno

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Lo scoppio della guerra fredda

Lo scoppio della guerra fredda Lo scoppio della guerra fredda 1) 1945: muta la percezione americana dell URSS da alleato ad avversario e nemico 2) 1946: ambio dibattito interno all amministrazione Truman sulla svolta in politica estera

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III STORIA Finalità educative: - Comprendere e spiegare il passato dell uomo partendo dallo studio delle testimonianze e dai resti che il passato ci ha lasciato. - Contribuire

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

Le trasformazioni degli anni '50 e '60

Le trasformazioni degli anni '50 e '60 Episodio 6 Le trasformazioni degli anni '50 e '60 Momenti di riflessione e Test di verifica Il secondo dopoguerra si apre nel segno di un profondo desiderio di pace e giustizia, evidenziati dalla nascita

Dettagli

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

L'Africa La culla dell'umanità

L'Africa La culla dell'umanità L'Africa La culla dell'umanità Morfologia L Africa è un continente completamente circondato dal mare, a eccezione di una piccola zona in corrispondenza con l istmo di Suez, dove la penisola del Sinai lo

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A Scuola Media Seghetti Figlie del sacro Cuore di Gesù Piazza Cittadella, 10 VERONA PROGRAMMA D ESAME E Classe III A ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Prof.ssa Ruffo Laura DIRITTI UMANI E VIOLAZIONI, LIBERTÀ, FORME

Dettagli

Dalla crisi economica alla crisi sociale: cause e rimedi

Dalla crisi economica alla crisi sociale: cause e rimedi Dalla crisi economica alla crisi sociale: cause e rimedi I numeri della disoccupazione Cercano lavoro 3 milioni 12% Scoraggiati 3 milioni 12% TOTALE 6 MILIONI 24% DISOCCUPAZIONE GIOVANILE 40% (700mila)

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

Capitolo 13. Crescita economica, produttività e tenore di vita

Capitolo 13. Crescita economica, produttività e tenore di vita Capitolo 13 Crescita economica, produttività e tenore di vita Crescita economica prima di tutto Fino a 100 anni fa la ricchezza delle nazioni (anche di quelle più sviluppate) era assai modesta rispetto

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015 Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015 Descrizione dell operazione a cura di Marcello Novelli, Assessore

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011 STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Redditi, consumi e risparmi delle a confronto con le Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle in Italia nel 2008 Agosto 2011 1 CONSIDERAZIONI E

Dettagli

Caratteri generali della P.A.

Caratteri generali della P.A. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI A.A. 2014-2015 Caratteri generali della P.A. 1. I processi di gestione 2. Il sistema di finanziamento 3. Il sistema delle rilevazioni

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI

LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI Corso Avanzato di Economia dello Sviluppo LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche November 28, 2012 1 La disuguaglianza nel mondo Diseguaglianza

Dettagli

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO Per migliaia di anni, l oro è stato considerato una valuta mondiale, una materia prima, un investimento e, semplicemente, qualcosa di bello. Negli ani 80 e 90, con il rapido

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte, mappe concettuali RISORSE ONLINE Schede per il

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Scheda didattica LA BANCA MONDIALE

Scheda didattica LA BANCA MONDIALE Scheda didattica LA BANCA MONDIALE La Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo, conosciuta anche come Banca Mondiale (World Bank), è un istituzione che si occupa di dare assistenza ai Paesi

Dettagli

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE 10 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati ZENITH OPTIMEDIA 2 10 Previsione della spesa pubblicitaria globale e PIL 2014-2017 (%) ZenithOptimedia (una delle più grandi centrali media del mondo) prevede

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

La crisi del XVII secolo

La crisi del XVII secolo La crisi del XVII secolo L Europa visse nel XVII una grave emergenza economica e sociale. Nel XV e nel XVI secolo la popolazione era aumentata era necessario accrescere anche la produzione agricola. Le

Dettagli

Rapporto sul debito 2000-2005

Rapporto sul debito 2000-2005 L Iniziativa italiana Impegni di Giustizia. Rapporto sul debito 2000-2005 Maggio 2005 L Italia paese Creditore L ITALIA E UNO DEI MAGGIORI CREDITORI MONDIALI, COME GLI ALTRI MEMBRI DEL G7 I CREDITI DELL

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale La mobilità sociale 1 Con mobilità sociale intendiamo ogni passaggio di un individuo da uno strato, un ceto, una classe sociale a un altro. 2 I sociologi distinguono fra mobilità: - orizzontale e verticale

Dettagli

La globalizzazione e l economia

La globalizzazione e l economia La globalizzazione e l economia La globalizzazione Oggi nel mondo sono scomparse sia le distanze fisiche sia le distanze culturali. La cultura è diventata di massa: ovunque nel mondo abbiamo stili di vita

Dettagli

Fabrizio Minniti Il regime di non proliferazione nucleare

Fabrizio Minniti Il regime di non proliferazione nucleare A12 Fabrizio Minniti Il regime di non proliferazione nucleare Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040 Ariccia (RM) (06) 93781065

Dettagli

VIII) FONDO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO AGRICOLO

VIII) FONDO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO AGRICOLO VIII) FONDO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO AGRICOLO Cenni storici e aspetti generali 1. Il Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD), con sede a Roma, è stato creato nel 1977 a seguito di una

Dettagli

DECISIONE N.756 PROGRAMMA DI LAVORO DELL OSCE PER IL 2007 SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA AL TERRORISMO

DECISIONE N.756 PROGRAMMA DI LAVORO DELL OSCE PER IL 2007 SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA AL TERRORISMO PC.DEC/756 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIANO Originale: INGLESE 641 a Seduta plenaria Giornale PC N.641, punto 2 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000

Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000 Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000 Il territorio del Vietnam Il Vietnam è uno stato del Sud-est Asiatico. Confina a nord con la Cina, a Ovest con il Laos e la Cambogia, a est e a sud si affaccia

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

Le donne e il diritto di voto

Le donne e il diritto di voto Le donne e il diritto di voto «La donna nasce libera e ha gli stessi diritti dell uomo. L esercizio dei diritti naturali della donna non ha altri limiti se non la perpetua tirannia che le oppone l uomo.

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Napoli, 12 maggio2014. Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Napoli, 12 maggio2014. Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione Europa nelle lingue del mondo: presentazione progetto Napoli, 12 maggio2014 Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5.

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5. 1. Orientamento alle esportazioni Oggi il Cile detiene il primato mondiale per quanto riguarda la rete di trattati di libero scambio commerciale: oltre venti accordi sottoscritti con sessanta paesi, e

Dettagli

L'Asia Il continente più vasto del mondo

L'Asia Il continente più vasto del mondo L'Asia Il continente più vasto del mondo Morfologia L Asia è il continente più vasto del mondo. Si estende dal Polo Nord all Equatore e dal Mediterraneo all oceano Pacifico. È separata dall Europa dai

Dettagli

Già negli anni precedenti, la nostra scuola. problematiche dello sviluppo sostenibile, consentendo a noi alunni di partecipare a

Già negli anni precedenti, la nostra scuola. problematiche dello sviluppo sostenibile, consentendo a noi alunni di partecipare a Già negli anni precedenti, la nostra scuola si è dimostrata t sensibile alle problematiche dello sviluppo sostenibile, consentendo a noi alunni di partecipare a stage in aziende e in centri di ricerca

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Il Secondo dopoguerra e la Guerra Fredda in Asia. Prof. Michele Brunelli

Il Secondo dopoguerra e la Guerra Fredda in Asia. Prof. Michele Brunelli Il Secondo dopoguerra e la Guerra Fredda in Asia Prof. Michele Brunelli 1 Partizione delle Indie 2 I principati indiani 3 Le guerre del Kashmir Prima Guerra del Kashmir: 1947 Seconda Guerra del Kashmir:

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015

LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015 LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015 Fondata nel 1945, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE è associazione costruttori italiani

Dettagli

4. Il movimento comunista: Ho Chi Minh... 85

4. Il movimento comunista: Ho Chi Minh... 85 Indice Prefazione... 1 1. Vietnam e Cina nella storia... 5 1.1. Origini della civiltà vietnamita... 5 1.2. Il Vietnam nel sistema sinocentrico... 9 1.3. La civiltà cinese in Vietnam e i primi tentativi

Dettagli

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA Crollo del Mercato Autocarri e del Trasporto Merci su strada in Italia, quali le cause? Rapporto 2015 Cabotaggio, concorrenza sleale, dimensioni delle Aziende di trasporto, scarsa produttività, costi del

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALLA FINE DEL XIX SECOLO I RAPPORTI FRA GLI STATI DIVENTANO SEMPRE PIÙ TESI CAUSE COMPETIZIONE ECONOMICA RIVALITA COLONIALI POLITICHE NAZIONALISTICHE

Dettagli

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI DEL GIAPPONE. Nome Comunemente. Utilizzato nella Comunità Internazionale. Mar del Giappone

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI DEL GIAPPONE. Nome Comunemente. Utilizzato nella Comunità Internazionale. Mar del Giappone MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI DEL GIAPPONE L unico Nome Comunemente Utilizzato nella Comunità Internazionale Mar del Giappone 1 Mar del Giappone è l unico nome stabilito a livello internazionale per l

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali

Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Ci spostiamo dallo studio delle determinanti della produzione nel breve e nel medio

Dettagli

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore:

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore: LA PRODUZIONE La produzione è l attività umana che crea o aumenta l utilità dei beni. Si attua mediante trasformazione, trasporto, conservazione. I mezzi tecnici della produzione sono combinati nell azienda

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

Problematiche, prospettive e interventi

Problematiche, prospettive e interventi Anche gli imprenditori stranieri soffrono la crisi Burocrazia, ritardo dei pagamenti e l accesso al credito i maggiori ostacoli all attività Più difficoltà per le imprese edili e nel Centro Italia La crisi

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA CONTINUIAMO " A DOTARCI CONTRO LA CRISI Per il quarto anno consecutivo La Regione del Veneto ha promosso attraverso lo strumento della Dote Lavoro, percorsi di politica

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli