P.A.T. V.A.S. Dichiarazione di sintesi. COMUNE DI MONTEGALDA Provincia Vicenza. Elaborato. Scala DATA: 25/05/2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P.A.T. V.A.S. Dichiarazione di sintesi. COMUNE DI MONTEGALDA Provincia Vicenza. Elaborato. Scala DATA: 25/05/2016"

Transcript

1 COMUNE DI MONTEGALDA Prvincia Vicenza P.A.T. Elabrat 9 Scala V.A.S. PROVINCIA DI VICENZA Settre Urbanistica COMUNE DI MONTEGALDA Il Sindac Dichiarazine di sintesi Il Respnsabile Uffici Tecnic IL PROGETTISTA Dtt. Pian.Terr.le Alice Zanella STUDIO ASSOCIATO ZANELLA ARCHITETTURA E URBANISTICA Via Vittime delle Fibe, 74/6 Nventa Vicentina (VI) Tel Fax inf@studizanella.it ANALISI AGRONOMICHE ED AMBIENTALI CALCOLO SAU e SAT Dtt. Agr. Gin Benincà Dtt. Agr. Pierluigi Martrana Dtt. P.a. Giacm De Franceschi ANALISI GEOLOGICHE E COMPATIBILITA IDRAULICA dtt. gel. Gin Brella RAPPORTO AMBIENTALE V.A.S. Dtt. Antni Buggin Arch. Lretta Scarabell via Rma 5, Pjana Maggire (VI) gis@abitat.it DATA: 25/05/2016

2

3 Prcedura di Valutazine Ambientale Strategica del Pian di Assett del Territri (PAT) del Cmune di Mntegalda DICHIARAZIONE DI SINTESI ai sensi dell art. 9 della Direttiva 2001/42/CE L art. 9 della Direttiva 2001/42/CE richiede l infrmativa sulle decisini prese nell ambit dell adzine di un pian, attravers una dichiarazine di sintesi in cui si illustra in che md le cnsiderazini ambientali sn state integrate nel pian prgramma e cme si è tenut cnt, ai sensi dell'articl 8, del rapprt ambientale redatt ai sensi dell'articl 5, dei pareri espressi ai sensi dell'articl 6 e dei risultati delle cnsultazini avviate ai sensi dell'articl 7, nnché le ragini per le quali è stat scelt il pian il prgramma adttat, alla luce delle alternative pssibili che eran state individuate. INDICE 1. Mdalità di integrazine delle cnsiderazini ambientali nel Pian 2. Il rul del Rapprt Ambientale nel prcess di pianificazine 3. Articl 6 della Direttiva 2001/42/CE, le cnsultazini ed i lr risultati 4. Le ragini per le quali è stat scelt il Pian anche rispett alle alternative individuate 5. Le misure di mnitraggi 1 Mdalità di integrazine delle cnsiderazini ambientali nel Pian Il PATI dei Cmuni di Cadneghe e Vigdarzere ha iniziat il su percrs cn una ricgnizine dell stat dell ambiente, valutand attravers pprtuni indicatri sia l stat delle single cmpnenti sia i trend che ptesser dentare degli andamenti tendenziali. Questa fase è stata dcumentata nel Rapprt Ambientale Preliminare (RAP) che ha accmpagnat il Dcument Preliminare del Pian. Questi dcumenti assieme hann cstituit «l incipit» del prcess di frmazine del Pian, di cui alla legge reginale n. 11/2004; in quest md le cnsiderazini ambientali (Rapprt Ambientale) sn state valutate fin dall inizi assieme alle cnsiderazini ecnmiche e sciali (Dcument Preliminare). Le fasi prcedurali sn state: - il Cmune di Mntegalda cn D.G.C. n. 157 del ha adttat il Dcument Preliminare, il Rapp. Amb. Prelim. ed ha apprvat l Schema di Accrd di Pianificazine cn la Prvincia per la redazine del PAT e ha dat Avvi al prcediment VAS e Avvi al prcediment di cncertazine e partecipazine; Dichiarazine di sintesi PAT Mntegalda 1

4 - cn nta acquisita al prt. prvinciale n del , il Cmune di Mntegalda ha quindi trasmess: il dcument preliminare, il rapprt ambientale preliminare e l Schema di accrd di pianificazine; - cn nta n.6505 del , n.741 del , n.976 del e n.2735 del il Cmune di Mntegalda ha fatt pervenire alla Regine la dcumentazine necessaria per ttenere il parere della Cmmissine VAS; - la Cmmissine Reginale ha espress parere favrevle al Rapprt Ambientale VAS cn Parere n.72 del trasmess cn nta n del ; - cn D.G.P. n.118 del la Prvincia di Vicenza prende att del Dcument Preliminare e del Rapprt Ambientale preliminare, esprimend alcune mdifiche in merit e apprva l schema di accrd di cpianificazine; - cn D.G.C. n. 122 del il Cmune prende att della Deliberazine del Cmmissari strardinari Prvinciale che ritiene cngru il DP, recepisce le mdifiche accrd pianificazine, e prende att del parere reginale su R.A.P.; - In data è stat sttscritt l Accrd di pianificazine tra il Cmune e la Prvincia di Vicenza per la redazine in frma cncertata del P.A.T. ai sensi dell art. 15 della L.R. 11/ Il rul del Rapprt Ambientale nel prcess di pianificazine La cnfigurazine finale del Pian deriva dal cntinu cnfrnt, attiv a partire dal Dcument Preliminare, cn i dati ambientali e gli biettivi di miglirament della qualità della vita della scietà lcale, secnd principi di sstenibilità ambientale, ma anche ecnmica e sciale. Gli Obiettivi generali di Pian sn derivati dagli indirizzi fissati all art. 2 dalla nuva Legge Urbanistica Reginale 11/2004. Si tratta di indirizzi che rientan le strategie di sstenibilità ambientale, sintetizzabili cme segue: Il cnsum di risrse rinnvabili deve essere adeguat alla capacità di rigenerazine del sistema naturale; Deve essere limitat al minim il cnsum di risrse nn rinnvabili; Limitare l emissine di inquinanti in md da nn eccedere la capacità di assrbiment e trasfrmazine dell ambiente; Mantenere e miglirare la qualità ambientale per il sstentament e il benessere della vita animale e vegetale; Manteniment e increment della bimassa e della bidiversità. Tali linee guida e di indirizz cstituiscn la base per la definizine degli bbiettivi di sstenibilità che il PAT deve garantire in un prcess rganic di svilupp e di recuper delle ptenzialità che il territri esprime e che pssn essere sinteticamente tradtti in: Ordinat svilupp del territri, dei tessuti urbani e del sistema prduttiv; Dichiarazine di sintesi PAT Mntegalda 2

5 Cmpatibilità dei prcessi di trasfrmazine cn la tutela dell integrità fisica, ambientale e paesaggistica nel rispett dell identità stric-culturale del territri; Riduzine della pressine degli insediamenti sui sistemi naturali e ambientali attravers interventi mirati di mitigazine degli impatti; Miglirament e riqualificazine delle qualità ambientali, culturali, architettniche e sciali delle aree urbane; Miglirament del bilanci energetic del territri e del patrimni edilizi; Tutela e recuper delle aree agricle e della capacità prduttiva anche mediante l utilizz di tecniche eccmpatibili. Le azini di PAT sn state cnfrmate a detti biettivi di sstenibilità. In particlare: 1. la realizzazine di un sistema per l rganizzazine delle reti di intercnnessine ambientale e dei percrsi ciclpednali si basa sull utilizz, sull integrazine e sul ptenziament degli elementi esistenti, rappresentati dai sistemi naturali (bschi, area umida del Bacchhigline) e dai sistemi di verde lineare (siepi, filari, fasce bscate ripariali, ecc.). 2. per quant cncerne l inquinament atmsferic ed acustic derivat sprattutt dal traffic veiclare, ltre a individuare infrastrutture varie per la riduzine del traffic urban, si definiscn interventi di ptenziament del verde pubblic e di mitigazine lung le principali strade. 3. per quant attiene alle scelte prgettuali, in cerenza cn quant espress nel crs della definizine del Dcument Preliminare e del Quadr Cnscitiv, è stata perata la scelta di individuare le nuve pssibili espansini limitate a interventi di cmpletament e ricucitura urbana afferenti ad ambiti cnslidati in aree già parzialmente cmprmesse per destinazine e/ per psizine rispett ad aree già frtemente antrpizzate a sistemi infrastrutturali. La scelta privilegia pertant la ridefinizine e il cmpletament delle frange urbane, il cmpletament delle previsini del PRG vigente cn nuve espansini lcalizzate in aderenza alle aree insediative centrali lung le direttrici viarie. 4. per quant riguarda le scelte infrastrutturali si sn definiti interventi per eliminare le criticità della rete stradale esistente e il traffic di attraversament dai centri urbani., sprattutt cn la realizzazine della nuva viabilità di livell svracmunale riguardante l autstrada Valdastic sud, che cnsentirà un frte alleggeriment del traffic che attraversa il caplugh, cn psitivi riflessi sulla vivibilità dei centri urbani. Si prevede un ptenziament della rete ciclpednale in funzine sia della sicurezza stradale, sia dell us turistic e sciale del territri. 5. nell ambit del PI dvrann essere definite e tradtte puntualmente le scelte prgettuali del PAT, anche per quant riguarda la cnfigurazine delle mitigazini paesaggistic-ambientali in cnnessine cn la rete eclgica lcale e delle reti di intercnnessine ciclpednale. Ciò ha prtat a una cntinua e prgressiva messa a punt del Pian che ha supplit alla impssibilità di individuare alternative rilevanti sia stt il prfil quantitativ che di assett spaziale. Il cnfrnt è stat piuttst effettuat cn riferiment all scenari attuale-tendenziale. La parte valutativa del Rapprt Ambientale si è quindi cncentrata sul cnfrnt fra questi due scenari evidenziand cme, rispett alla grande maggiranza degli indicatri scelti per effettuare la cmparazine, l scenari previst dal PAT presentasse migliri perfrmances. Dichiarazine di sintesi PAT Mntegalda 3

6 3 Articl 6 della Direttiva 2001/42/CE, le cnsultazini ed i lr risultati La partecipazine e la cncertazine è iniziata fin dalla stesura del Dcument Preliminare cinvlgend enti e rappresentanze delle frze lcali. Le indicazini più significative hann riguardat gli apprti cllabrativi relativi alle linee di svilupp generali prpste: crescita cmpatta del territri privilegiand il rius e l ampliament dell esistente in alternativa a nuvi insediamenti residenziali islati, cn evidente ecnmia nel cnsum di sul, nelle infrastrutture e nei servizi pubblici ergabili; cmpletare la rete della mbilità lenta, cn i percrsi cicl-pednali tra le varie zne urbanizzate del territri e cn i territri circstanti, in sicurezza rispett al traffic autmbilistic e pesante; tutelare e valrizzare le identità lcali, quali i lughi strici (ville e palazzi ma anche gli edifici testimniali minri che ancra mantengn un rapprt funzinale cn il paesaggi agrari in cui sn inserite e che cntribuiscn a valrizzare), le prduzini tipiche e i lughi delle memria, cmprese le parti del territri che mantengn una naturalità residua ancra evidente e strutturata, cme l area glenale del Bacchigline; fare rete cn i Cmuni della Riviera del Bacchigline e cn i Cmuni dell Intesa Prgrammatica dell Area Berica al fine di accedere ai finanziamenti reginali, statali e cmunitari per l svilupp turistic ricettiv, del temp liber e per la valrizzazine stric - ambientale del territri; ridurre il rischi idraulic cmpletand le recenti pere di difesa idraulica realizzate e in prgett, al fine di cntrllare e regimare la periclsità della rete idraulica in cncmitanza cn gli eventi meterelgici di elevata intensità che, cn il cambiament del clima, stann avvenend cn intensità e frequenza sempre maggiri, trvand un rete idraulica nn ancra adeguata a sstenerne gli effetti; sstenere la riqualificazine del territri, anche cn l individuazine e l eliminazine di pere incngrue, vver di strutture esistenti che cstituiscn un element detrattre del territri, cme i diversi allevamenti ztecnici intensivi presenti, attravers il ricnsciment del credit edilizi cme previst dalla nuva nrmativa reginale; sstenere la centralità urbana e sciale del Centr Stric favrend l svilupp di attività cmmerciali e artigianali cmpatibili, cn il ptenziament dei servizi pubblici e di us pubblic, integrand le funzini e i servizi cn la residenza della pplazine lcale; sstenere il tessut prduttiv lcale privilegiand le attività situate in zna prpria (pssibilità di ampliamenti funzinali, cmpletament delle funzini anche cn il cmmerci, utilizz di energia rinnvabile, etc.) e favrend il trasferiment di quelle ubicate in zna imprpria; cntrll dei cnsumi energetici attravers l adesine al Patt dei Sindaci (Prgramma eurpe "Cnvenant f Mayrs") cn cui i cmuni si impegnan a mettere in att nel prpri territri plitiche per ridurre le emissini di CO 2 aumentand la prduzine di energia da fnti rinnvabili, aumentand il Dichiarazine di sintesi PAT Mntegalda 4

7 risparmi energetic e l'efficienza dei sistemi di prduzine e di utilizz dell'energia, al fine di rispettare la scadenza di riduzine del 20% delle emissini entr il cnnettere il territri, cn una particlare attenzine alle reti di telecmunicazine (internet velce) per la creazine di una scietà a basse emissini di CO 2 e per cgliere le pprtunità fferte dal telelavr. Queste indicazini, analizzate maggirmente nell Scenari Attuale e in quell alternativ prgrammatic dagli specialisti del pian, hann permess una rimdulazine dell Scenari Prgettuale per calibrare megli la rispsta in termini di prgrammazine urbanistica, senza incidere sui cntenuti generali del pian, sul dimensinament e sui principi frmatri. Le fasi prcedurali sn state: - la fase di cncertazine del Dcument Preliminare ha cinvlt enti pubblici, amministrazini, assciazini ecnmiche e sc. prtatrici di interessi sul territri, gestri di servizi pubblici e di us pubblic. - è stata redatta la Relazine Cnclusiva degli Esiti della Cncertazine nella quale si allegava il verbale del dibattit e delle sservazini presentate a seguit della cncertazine e si dichiarava che successivamente ai suddetti incntri nn sn pervenuti apprti cllabrativi tali da mdificare i cntenuti del Dcument Preliminare e Il Dcument Preliminare nn viene pertant mdificat nei sui cntenuti. - cn D.G.C. n. 148 del è stata apprvata la Relazine Cnclusiva degli Esiti della Cncertazine nella quale si dichiarava che il Dcument Preliminare nn è stat mdificat a seguit delle sservazini pervenute. 4 Le ragini per le quali è stat scelt il Pian anche rispett alle alternative individuate Il prgett di pian cme alternativa all scenari tendenziale. Qualra il sistema insediativ cme definit nell scenari attuale, si evlvesse secnd le tendenze in att, prtand a termine le previsini degli strumenti di prgrammazine in essere, si determinerebbe un «scenari» csì, in sintesi, descrivibile: in rapprt ai valri culturali e naturalistici, perdita di parte del patrimni stric culturale e del disegn della struttura insediativa riginaria che cstituisce frte carattere di identità culturale; pericli crescenti per la «rete eclgica» fndamentale; diffusine di interventi edilizi senza le dvute misure di mitigazine ambientale, in primis quelle riguardanti la salvaguardia idraulica. Per quest imprtante tema (la salvaguardia idraulica e l invarianza idraulica), sn stati effettuati diversi incntri cn le autrità prepste alla cmpatibilità idraulica, cn Dichiarazine di sintesi PAT Mntegalda 5

8 particlare riferiment al Pian di Assett Idrgelgic del fiume Bacchigline, per la valutazine delle aree a rischi idraulic. Per le misure adttate nel pian riguardanti l aspett idraulic del PAT del Cmune di Mntegalda, è stata prdtta la Valutazine di Cmpatibilità Idraulica ai sensi della DGRV n del , la quale ha ttenut il parere favrevle da parte del Cnsrzi di Bnifica Brenta in data prt. n e il parere favrevle da parte della Regine Venet Dipartiment Difesa del Sul e Freste Sezine Bacin Idrgrafic Brenta Bacchigline Sezine di Vicenza in data prt.n ; L scenari prgrammatic, iptizzat nel prgett del PAT rappresentat a livell grafic nella tavla n. 4 e per quant riguarda la sua attuazine sstanzialmente nelle NTA, si cntrappne all scenari attuale tendenziale per i seguenti fndamentali aspetti: pne al centr la questine della «cerenza territriale», della difesa e della valrizzazine dei valri ambientali, culturali, strici del territri; la difesa e valrizzazine di alcuni elementi fndamentali del sistema delle risrse naturali; stabilisce la strategia delle aree destinate ad insediamenti prduttivi, articlata in aree di interesse lcale cme da indirizzi prvinciali in sede di PTCP e nell us mirat della perequazine territriale e, nell stess temp, pera il cnteniment della diffusine della grande distribuzine cmmerciale, in difesa di quella minre e diffusa; disegna il sistema relazinale, basat sulla viabilità strategica indicata nel PTCP e disegnata nel PAT, cn le integrazini dvute alle cnnessini cn la viabilità lcale. Per quant riguarda la valutazine degli impatti delle scelte del pian, è stat predispst un tavl tecnic cn i prfessinisti incaricati e cn la messa a sistema delle lr valutazini. I prfessinisti hann cllabrat alla redazine del Quadr Cnscitiv del territri, a partire dalla predispsizine dell scenari sull stat attuale, cn l individuazine e il pplament degli indicatri delle cmpnenti che rientravan nelle lr cmpetenze. Le fasi prcedurali relative alla versine definitiva di PAT, per la sttscrizine dell stess tra Cmune e Prvincia e successiva adzine in Cnsigli Cmunale, è stata redatta ed adeguata tenend presente: - le cnsiderazini espresse dalla Prvincia sulla bzza di Pian cn nta prt. prv. n del ; - il Parere favrevle della Regine Venet Dipartiment Difesa del Sul e Freste Sezine Bacin Idrgrafic Brenta Bacchigline Sezine di Vicenza (già Geni Civile) sulla Valutazine di Cmpatibilità Idraulica - prt. n / /20-26 del prat.n. P43/2014/ /C ; - le banche dati del Quadr Cnscitiv e degli elabrati di prgett del P.A.T. sn state redatte in cnfrmità alle cdifiche previste dagli atti di indirizz della L.R. 11/04, e aggirnate cn gli atti di indirizz (art. 50 lettera a) e f) - banche dati e quadr cnscitiv: specifiche tecniche e relativi allegati; Dichiarazine di sintesi PAT Mntegalda 6

9 5 Le misure di mnitraggi Obiettivi del mnitraggi L attività di mnitraggi, csì cme stabilita all articl 18 del D.Lgs. n. 4/2008, deve assicurare il cntrll sugli impatti significativi sull ambiente derivanti dall attuazine del PAT e verificare se si stann cnseguend gli biettivi di sstenibilità prefissati, csì da individuare tempestivamente gli impatti negativi imprevisti e da adttare le pprtune misure crrettive. Il mnitraggi è effettuat avvalendsi del sistema delle Agenzie ambientali. Indicatri significativi per il mnitraggi Sn gli indicatri che più di altri misuran l efficacia dell attuazine del Pian e per i quali esistn già prtclli di racclta da parte dell Agenzia ambientale reginale (ARPAV) e del sistema infrmativ reginale (SISTAR). Per la frmulazine del pian di mnitraggi, ltre a tenere cnt degli biettivi del Pian e delle criticità ambientali presenti, ccrrerà rapprtasi cn gli altri Piani di Mnitraggi relativi agli strumenti territriali (PTRC/PTCP) che peran sull stess territri, al fine di un ecnmia di scala e di univca interpretazine delle tendenze in att. Macrsettre Emissini di gas climalteranti: Energia Indicatri di derivazine PTRC Emissini di gas serra cmplessive e da prcessi energetici t di CO 2 eq/ann evitate Energia da fnti rinnvabili: Prduzine di energia elettrica per fnte Prduzine di energia elettrica da c-generazine Ptenza elettrica installata di impianti che usan fnti rinnvabili MWh Prduzine lrda di energia elettrica da fnti rinnvabili MWh/ann Capacità prduttiva di energia termica da fnti rinnvabili in MWt installati Prduzine di energia termica da fnti rinnvabili MWt/ann Cnsumi energetici: Cnsumi finali di energia elettrica per settre ecnmic Cnsumi finali e ttali di energia per settre Trasprti Qualità dell aria Bidiversità, Passeggeri trasprtati per vettre Emissini di NOx cmplessive e da prcessi energetici Emissini di SOx cmplessive e da prcessi energetici Qualità dell aria ambiente:classificazine del territri, numer di superamenti dei limiti Stat di cnservazine dei SIC/pSIC interessati Dichiarazine di sintesi PAT Mntegalda 7

10 gediversità e paesaggi Litsfera e pedsfera (Sul e sttsul) Risrse idriche Inquinanti periclsi, pesticidi e sstanze chimiche Inquinament elettrmagnetic numer di Gesiti funzinalità della rete eclgica Aree antrpizzate di dissest idrgelgic e in aree a rischi frana Entità degli incendi bschivi Us del sul Superficie frestale Aree dedicate alla rete eclgica dal PTCP, suddivise per cmune Us delle risrse idriche Vlume derivat dai crsi d acqua a fini idrelettrici Prelievi di acque stterranee Siti cntaminati bnificati (area ttale e area per ann) Aziende a rischi di incidente rilevante distribuzine per us agricl di fertilizzanti Superament dei limiti per i campi elettrici e magnetici prdtti da elettrdtti, azini di risanament Acque Macrsettre Indicatri di derivazine PTCP Livell di Inquinament da macrdescrittri Indice Bitic Estes Cncentrazine di nitrati nelle acque superficiali Stat eclgic dei crsi d acqua Stat ambientale dei crsi d acqua Gestine dei rifiuti Ecnmia Rifiuti urbani e percentuale di racclta differenziata Quantità di rifiuti avviati a recuper energetic Quantità di rifiuti speciali periclsi prdtti Prdtt intern lrd aziende e unità lcali per il primari, il secndari, il terziari Indicatri del mnitraggi di cmpetenza del PAT Questi indicatri verrann mnitrati cn cadenza massima di cinque anni e nel cas di varianti al PAT, il relativ Rapprt Ambientale dvrà riprtare i valri di pplament dispnibili alla data della variante. Il Cmune, in sede di adzine del PI di sue varianti, dvrà riprtare l stat degli indicatri previsti nel pian di mnitraggi del territri, sia quelli di cmpetenza del PAT che quelli di cmpetenza PTRC e PTCP, dispnibili alla data di adzine della variante. Le analisi sarann effettuate dall Amministrazine cmunale, salv specifiche diverse riprtate della tabella seguente. Dichiarazine di sintesi PAT Mntegalda 8

11 Macrsettre Indicatri del PAT Unità di misura Ente / Peridicità Sul Acqua Ecnmia Agenti fisici Sciale Aria Trasprti Paesaggi, bidiversità Cnsum di Superficie Agricla Utile Lcalizzazine aree a rischi idrgelgic/ristagn idric Aument della superficie impermeabilizzata Prtata di defluss* Numer pzzi privati* Aziende e addetti Reti la telematica Reti energetic-ambientali Impianti per la cmunicazine Campi elettrmagnetici ed elettrdtti (specialmente rispett delle fasce di rispett per scule, asili e simili) Verifica livelli acustici terr. cmunale Andament demgrafic Rete ciclabile Andament delle presenze in strutture turistic-ricettive (musei, parchi, ville, espsizini) Cncentrazine particlat fine PM* di Ha Individuazine cartgrafica Ha metri cubi/secnd numer Numer km / n. stazini km numer km mq aree sensibili in fascia di rispett Db residenti km turisti/ann Cmune / ann Cmune / ann Cmune / ann Cnsrzi di Bnifica / ann Geni Civile / ann Cmune / ann Cmune / ann Cmune / ann Cmune / ann Cmune / ann Cmune / ann Cmune / ann Cmune / ann Cmune / ann Cmune / ann µg/ m3 ArpaV / ann Andament del traffic* autveicli/ra Sistar Regine Venet / ann Andament della frammentazine del paesaggi Crridi eclgici e aree di ntevle interesse ambientale Stat di cnservazine dei beni mnumentali * : cmpatibilmente alla reperibilità del dat. ** : dat del cnsrzi di bnifica Indice di cnnettività km giudizi Cmune / ann Cmune / ann Cmune / ann Dichiarazine di sintesi PAT Mntegalda 9

1. IL QUADRO NORMATIVO

1. IL QUADRO NORMATIVO 1. IL QUADRO NORMATIVO La legge urbanistica reginale n.11 del 2004, stabilisce criteri, indirizzi, metdi e cntenuti degli strumenti di pianificazine, ai fini della prmzine e realizzazine di un svilupp

Dettagli

1. IL QUADRO NORMATIVO

1. IL QUADRO NORMATIVO pg. 1 1. IL QUADRO NORMATIVO La legge urbanistica reginale n.11 del 2004, stabilisce criteri, indirizzi, metdi e cntenuti degli strumenti di pianificazine, ai fini della prmzine e realizzazine di un svilupp

Dettagli

SUOLO E SOTTOSUOLO BIODIVERSITA' acquedottistica pubblica, attualmente. scarse associate a bassa soggiacenza. Elementi geomorfologici: paleoalvei e

SUOLO E SOTTOSUOLO BIODIVERSITA' acquedottistica pubblica, attualmente. scarse associate a bassa soggiacenza. Elementi geomorfologici: paleoalvei e Zna C "Area nn critica" (Znizzazine reginale) Emissini da traffic veiclare lung la SR1 e la SS1 Emissini in atmsfera dai cmplessi prduttivi Ricca rete idrgrafica distinta in tre bacini sclanti (Tine, Tartar,

Dettagli

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008 Allegat n. 3/3 alla Det. n. 1727 /PC del 22.07.2008de --------- LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 Tutela e valrizzazine dei centri strici della Sardegna BIDDAS 2008 Invit a presentare prpste: prgrammi

Dettagli

P.I.2015-B ASt/04Terminale cittadino, centro culturale e residenza nell aera Altanon RELAZIONE PROGRAMMATICA

P.I.2015-B ASt/04Terminale cittadino, centro culturale e residenza nell aera Altanon RELAZIONE PROGRAMMATICA 1. pg. 1 1. IL QUADRO NORMATIVO La legge urbanistica reginale n.11 del 2004, stabilisce criteri, indirizzi, metdi e cntenuti degli strumenti di pianificazine, ai fini della prmzine e realizzazine di un

Dettagli

COMUNE DI SANSEPOLCRO - PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO URBANISTICA E SVILUPPO Via Matteotti n. 10, Sansepolcro (AR)

COMUNE DI SANSEPOLCRO - PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO URBANISTICA E SVILUPPO Via Matteotti n. 10, Sansepolcro (AR) ALLEGATO 1 VARIANTE SEMPLIFICATA N. 08.TER/a AL R.U. PER MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DI AREE CON DESTINAZIONE PREVALENTEMENTE PRODUTTIVA RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO preliminare alla adzine

Dettagli

COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia

COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia COMUNE VILLACHIARA Prvincia di Brescia Via Mattetti, 4 25030 VILLACHIARA Tel. 030.99.47.112 Fax 030.99.47.312 P. IVA 00584980981 C.F. 00883000176 e-mail: villachiara@inwind.it PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA Sistemi Monitoraggio Emissioni (SME) Relazione Tecnica agli Organi Competenti per applicazione allo SME del Protocollo AEDOS

REGIONE LOMBARDIA Sistemi Monitoraggio Emissioni (SME) Relazione Tecnica agli Organi Competenti per applicazione allo SME del Protocollo AEDOS REGIONE LOMBARDIA Sistemi Mnitraggi Emissini (SME) Relazine Tecnica agli Organi Cmpetenti per applicazine all SME del Prtcll AEDOS E-mail: inf@studisma.it WEB: www.studisma.it Dc.128_ed.2rev.00_09-2012

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE Rirdin delle funzini in materia di aree industriali e istituzine della Sardegna Svilupp e Investimenti- Agenzia per l svilupp ecnmic e l attrazine degli investimenti. I prcessi

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA. Provv. N. 54 del 12/06/2018. Proposta n. 610/2018

PROVINCIA DI PIACENZA. Provv. N. 54 del 12/06/2018. Proposta n. 610/2018 PROVINCIA DI PIACENZA Prvv. N. 54 del 12/06/2018 Prpsta n. 610/2018 OGGETTO: D.L.194-2005 RECANTE 'ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2002/49/CE RELATIVA A DETERMINAZIONE E GESTIONE DEL RUMORE AMBIENTALE'. ADOZIONE

Dettagli

CITTA DI MONOPOLI (Provincia di Bari) RELAZIONE ANNUALE SULLA PERFORMANCE ANNO 2015

CITTA DI MONOPOLI (Provincia di Bari) RELAZIONE ANNUALE SULLA PERFORMANCE ANNO 2015 CITTA DI MONOPOLI (Prvincia di Bari) RELAZIONE ANNUALE SULLA PERFORMANCE ANNO 2015 PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE L art.10 del d.lgs 27.10.2009 n.150 prevede che le amministrazini pubbliche redigan annualmente

Dettagli

A. Valorizzazione del ruolo istituzionale del Consiglio / Qualificazione dell'attività legislativa

A. Valorizzazione del ruolo istituzionale del Consiglio / Qualificazione dell'attività legislativa Obiettiv strategic Risultat attes Indicatre biettiv macr Target Pes A. Valrizzazine del rul istituzinale del Cnsigli / Qualificazine dell'attività legislativa A.1. Racclta e sistematizzazine nrmativa e

Dettagli

Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale

Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale PREMESSA Le attuali nrmative nazinali e reginali in tema di pianificazine territriale stabiliscn che l elabrazine del Pian di Gvern del Territri (PGT) venga accmpagnata da una Valutazine Ambientale Strategica

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 657 del 22/06/2016

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 657 del 22/06/2016 REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 657 del 22/06/2016 OGGETTO: ADOZIONE DELLO SCHEMA DI STATUTO E DELLA PROPOSTA DI REGOLAMENTO PER L'ORGANIZZAZIONE

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Assessrat territri e ambiente Dipartiment territri e ambiente Servizi tutela delle acque dall inquinament e gestine dei rifiuti PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 5300 in data 04.11.2010 OGGETTO: MODIFICAZIONE

Dettagli

AVVISO DI PARTECIPAZIONE PER LA PROPOSTA E LOCALIZZAZIONE DI ALBERGHI RURALI AI SENSI DELL ART. 45 del REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI GAVORRANO

AVVISO DI PARTECIPAZIONE PER LA PROPOSTA E LOCALIZZAZIONE DI ALBERGHI RURALI AI SENSI DELL ART. 45 del REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI GAVORRANO Allegat delibera G.C. n. 67 del 09/07/2012 AVVISO DI PARTECIPAZIONE PER LA PROPOSTA E LOCALIZZAZIONE DI ALBERGHI RURALI AI SENSI DELL ART. 45 del REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI GAVORRANO IL RESPONSABILE

Dettagli

Criteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTN

Criteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTN Criteri di cnsultazine dell schema di Pian decennale di Svilupp della RTN Pal Terzilli Direzine Infrastrutture Unbundling e Certificazine Cnsultazine sul Pian di Svilupp della rete elettrica di trasmissine

Dettagli

VARIANTE P.R.G.C. n. 16

VARIANTE P.R.G.C. n. 16 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE VARIANTE P.R.G.C. n. 16 RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.) Arch.Fabiana Brugnli Febbrai

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Sn, altresì, presenti e partecipan senza diritt al vt il Vice Sindac Spina Antni e gli assessri: Iv Capne, Genvese Antni, Giva Maria, Micera Nicla, Pennetta Dnat, Pericl Raffaele e Perrtta Mari. Su relazine

Dettagli

SCHEMA DI ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO AI SENSI DELL ART. 6 L.R. 11/2004 tra IL COMUNE DI CODOGNE (TV) e. Premesso

SCHEMA DI ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO AI SENSI DELL ART. 6 L.R. 11/2004 tra IL COMUNE DI CODOGNE (TV) e. Premesso SCHEMA DI ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO AI SENSI DELL ART. 6 L.R. 11/2004 tra IL COMUNE DI CODOGNE (TV) e Il sttscritt, nat a il, dmiciliat per la carica in Cdgnè, press la sede cmunale, che nella sua qualità

Dettagli

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metrplitana di Rma Capitale Prpsta n 131 del 17/10/2017 PROPOSTA DI DELIBERA Uffici :SERVIZIO 1 - SERVIZI FINANZIARI E PARTECIPATE Relatre: TUORO FLORINDA OGGETTO : Apprvazine

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA

AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA (Cnvenzine ex articl 30 Dlgs 267/00) 80058 TORRE ANNUNZIATA (NA) C.F.: 00581960630 Telefn: 081/5358601 Fax 081/8628202 E.mail: ambitsciale15@liber.it

Dettagli

15AC.2014/D /7/2014

15AC.2014/D /7/2014 DIPARTIMENTO POLITICHE DI SVILUPPO, LAVORO, FORMAZIONE E RICERCA UFFICIO ENERGIA 15AC 15AC.2014/D.00091 24/7/2014 D.P.R. 327/2001 - D. Lgs. 387/2003, art. 12 DD 150C.2014/D.00552 del 16/06/2014. Appsizine

Dettagli

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione:

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione: Assessrat Plitiche Givanili Presentazine attività Pian Lcale Givani Città di Palerm Perid attuazine: 2010 2011 Palerm 06-05-2010 SCHEDA PIANO LOCALE GIOVANI CITTA DI PALERMO Nell ambit dell Accrd Quadr

Dettagli

Stato di attuazione della Rete Natura 2000 in Abruzzo

Stato di attuazione della Rete Natura 2000 in Abruzzo Stat di attuazine della Rete Natura 2000 in Abruzz Trin di Sangr, 21-22 marz 2013 1 Direttive eurpee Direttiva 79/409/CEE Uccelli e s.m.i. Direttiva 92/43/CEE Habitat e s.m.i. 2 Le aree della rete Natura

Dettagli

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 195

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 195 COPIA CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 195 OGGETTO: Osservazini a Variante al Pian Territriale di Crdinament della Prvincia di Trin (artt.7-8 della

Dettagli

Protocollo di filiera del latte Mugello

Protocollo di filiera del latte Mugello Prtcll di filiera del latte Mugell Firenze, 15 Dicembre 2014 PREMESSA Il presente dcument definit Prtcll di Filiera del Latte Mugell rappresenta cncretamente gli impegni nell ambit della Respnsabilità

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA COMUNITA TRANSFRONTALIERA COREM NATURA 2000

PROTOCOLLO D INTESA COMUNITA TRANSFRONTALIERA COREM NATURA 2000 PROTOCOLLO D INTESA PER LA CREAZIONE, LA PARTECIPAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMUNITA TRANSFRONTALIERA COREM NATURA 2000 CORSICA LIGURIA TOSCANA SARDEGNA Azine di SistemaG: Creazine di una Cmunità

Dettagli

P.A.T. Relazione Sintetica. COMUNE DI ORSAGO Provincia di Treviso. ADOTTATO il IL SEGRETARIO. APPROVATO il IL SINDACO

P.A.T. Relazione Sintetica. COMUNE DI ORSAGO Provincia di Treviso. ADOTTATO il IL SEGRETARIO. APPROVATO il IL SINDACO COMUNE DI ORSAGO Prvincia di Trevis P.A.T. Elabrat Scala Relazine Sintetica ADOTTATO il APPROVATO il IL SEGRETARIO IL SINDACO PROGETTISTI Arch. Din De Zan Arch. Marc Pagani COLLABORATORI Dtt. Pian. Patrizi

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE. Seduta del 16/05/2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE. Seduta del 16/05/2016 Deliberazine n. 38 del 16/05/2016 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE Seduta del 16/05/2016 OGGETTO: VALORIZZAZIONE DEL CORRIDOIO ECOLOGICO FORESTA CARPANETA - PARCO DEL MINCIO (MEDIO

Dettagli

Documento di consultazione 05/2016. Mercato Elettrico. Introduzione di nuove sessioni di Mercato Infragiornaliero

Documento di consultazione 05/2016. Mercato Elettrico. Introduzione di nuove sessioni di Mercato Infragiornaliero Dcument di cnsultazine 05/2016 Mercat Elettric Intrduzine di nuve sessini di Mercat Infragirnalier 1 1. Intrduzine L attuale cnfigurazine del mercat elettric italian - le cui regle di funzinament sn cntenute

Dettagli

su proposta dell Assessore incaricato del Settore Protezione Civile ed Emergenze DELIBERA

su proposta dell Assessore incaricato del Settore Protezione Civile ed Emergenze DELIBERA Dgr. n.1384/2003 Ordinanza n. 3274/2003. Articl2, cmma 4. Rischi sismic. Apprvazine elenc edifici di interesse strategic e delle pere infrastrutturali e del Prgramma temprale delle verifiche Vista l Ordinanza

Dettagli

PROPOSTA DI PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA CONFORME AL PGT VIGENTE ED IN ATTUAZIONE DEL PIANO TRP1-CENTROPARCO - Ambito CP1d

PROPOSTA DI PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA CONFORME AL PGT VIGENTE ED IN ATTUAZIONE DEL PIANO TRP1-CENTROPARCO - Ambito CP1d AUTORIT A COMPETENTE PER LA V AS AUTORIT A PROCEDENTE PER LA V AS Segrate li, 11 marz 2019 PROPOSTA DI PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA CONFORME AL PGT VIGENTE ED IN ATTUAZIONE DEL PIANO TRP1-CENTROPARCO

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO

COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO Numer: 2006/C/00084 - Prpsta N. 2006/00897 Data Adzine: 11/12/2006 Oggett: Adzine della variante urbanistica al vigente PRG relativa all'insediament prduttiv

Dettagli

Luigi Servadei, Ministero delle Politiche Agricole, D.G. Sviluppo Rurale DISR III Rete Rurale Nazionale, CREA-Centro Politiche e Bioeconomia

Luigi Servadei, Ministero delle Politiche Agricole, D.G. Sviluppo Rurale DISR III Rete Rurale Nazionale, CREA-Centro Politiche e Bioeconomia L integrazine delle plitiche ambientali e per il clima nella PAC. Cmplementarietà e sinergie tra svilupp rurale 2014/2020 e prgramma LIFE nell ambit della Rete Rurale Nazinale Luigi Servadei, Minister

Dettagli

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 10 Luglio Informativa sullo scambio elettronico dei dati

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 10 Luglio Informativa sullo scambio elettronico dei dati POR CALABRIA FESR/FSE 2014-2020 COMITATO DI SORVEGLIANZA Csenza, 10 Lugli 2018 Infrmativa sull scambi elettrnic dei dati INDICE 1. CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE... 3 2. FUNZIONALITÀ... 3 3. DIALOGO

Dettagli

2015_11_28_069_Osservazioni_Cava_CdS - Pag. 1 a 5. Senago, 28 novembre 2015

2015_11_28_069_Osservazioni_Cava_CdS - Pag. 1 a 5. Senago, 28 novembre 2015 2015_11_28_069_Osservazini_Cava_CdS - Pag. 1 a 5 Senag, 28 nvembre 2015 Città Metrplitana di Milan pec: prtcll@pec.cittametrplitana.mi.it Area Pianificazine Territriale Generale, delle Reti Infrastrutturali

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO TOUSPARTOUT - Accessibilità dell fferta turistica, itinerari turistici per tutti TRA LA PROVINCIA DI LIVORNO, CON SEDE LEGALE IN, CF, RAPPRESENTATA DAL

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione Registr generale n. 4001 del 2011 Determina senza Impegn di spesa DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzine, Frmazine e Lavr Servizi Frmazine Oggett Frmazine e Lavr Nmina Cmmissine desame

Dettagli

Lancio del ciclo di webinar regionali rivolti agli Ambiti Territoriali e indicazioni per la candidatura

Lancio del ciclo di webinar regionali rivolti agli Ambiti Territoriali e indicazioni per la candidatura Lanci del cicl di webinar reginali rivlti agli Ambiti Territriali e indicazini per la candidatura ALC Interscambi tra i sistemi infrmativi in ambit di inclusine sciale: avvi e stabilizzazine banche dati

Dettagli

Piano d Azione per l Energia 2012-2013. Coordinamento delle attività

Piano d Azione per l Energia 2012-2013. Coordinamento delle attività Pian d Azine per l Energia 2012-2013 Crdinament delle attività Il Pian d Azine per l Energia 2012-2013 - Necessità di adttare un nuv Pian Energetic Ambientale Reginale che definisca i necessari indirizzi

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione; Centr Reginale di Prgrammazine DETERMINAZIONE N. 7644/537 02.11.2009 Oggett: Bandi di gara per gli interventi di sstegn pubblic alle imprese in attuazine delle Direttive PIA Pacchetti Integrati di Agevlazini

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Att del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 8265 del 03/07/2015 Prpsta: DPG/2015/8304 del 19/06/2015 Struttura prpnente: Oggett: Autrità

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE. Flusso N. del LA GIUNTA COMUNALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE. Flusso N. del LA GIUNTA COMUNALE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE Fluss N. del Oggett: Pian Attuativ per la realizzazine di interventi miglirativi per l accglienza, la srveglianza e la messa in sicurezza del Sacr Cnvent e Basilica Papale di

Dettagli

VISTA la L. 845/78 Legge quadro in materia di formazione professionale ;

VISTA la L. 845/78 Legge quadro in materia di formazione professionale ; Determina N. 2063 del 30/06/2011 Oggett: Frmazine e Lavr Nmina Cmmissine d esame crsi ricnsciuti ann 2011CESCOT 2011PO0112 Frmazine bbligatria per Agenti e Rappresentanti di Cmmerci e nmina del Presidente

Dettagli

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al Accrd di base tra il Cmune di.. e Agenzia per l Energia Alt Adige - CasaClima relativamente alla partecipazine al prgramma CmuneClima per cmuni energeticamente efficienti AGENTUR FÜR ENERGIE SÜDTIROL -

Dettagli

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE Cmune di Ldi Vecchi Prvincia di Ldi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL COMUNE DI LODI VECCHIO Apprvat cn Deliberazine C.C. n. 13 del 07/04/2015

Dettagli

Societa Consortile ASS.FOR.SEO PROGRAMMA DEI CORSI

Societa Consortile ASS.FOR.SEO PROGRAMMA DEI CORSI REGIONE LAZIO ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA AREA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE. INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA Disciplina

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE. 1.1 Denominazione. 1.2 Natura giuridica:

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE. 1.1 Denominazione. 1.2 Natura giuridica: CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE 1.1 Denminazine 1.2 Natura giuridica: (sl una rispsta) 1.2.1 Assciazine di categria/rdine prfessinale/sindacat

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L ATTUAZIONE CONGIUNTA DELLE TRA. La Provincia del Medio Campidano, codice fiscale , con sede in Sanluri,

PROTOCOLLO D INTESA PER L ATTUAZIONE CONGIUNTA DELLE TRA. La Provincia del Medio Campidano, codice fiscale , con sede in Sanluri, PROTOCOLLO D INTESA PER L ATTUAZIONE CONGIUNTA DELLE ATTIVITA DELLA COMPONENTE 2.4.1 E 2.4.2 DEL PROGETTO MED - L@INE PROGRAMMA ITALIA FRANCIA MARITTIMO 2007/2013. TRA La Prvincia del Medi Campidan, cdice

Dettagli

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 290 / 2016 del 28/10/2016

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 290 / 2016 del 28/10/2016 DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE 290 / 2016 del 28/10/2016 Oggett: APPROVAZIONE PROGRAMMA ACQUISIZIONI BIENNALE 2017-2018 DI BENI E OGGETTO: APPROVAZIONE PROGRAMMA ACQUISIZIONI BIENNALE 2017-2018 DI BENI

Dettagli

Vincoli finanziari e coordinamento della finanza pubblica tra livelli di governo. Chiara Goretti Torino, 30 aprile 2010

Vincoli finanziari e coordinamento della finanza pubblica tra livelli di governo. Chiara Goretti Torino, 30 aprile 2010 Vincli finanziari e crdinament della finanza pubblica tra livelli di gvern Chiara Gretti Trin, 30 aprile 2010 Smmari - Eventi istituzinali in Italia - Il prim crdinament: il patt di stabilità intern -

Dettagli

IPD/IGD/. RD 1775/1933; LR 11/ Concessione alla derivazione di acqua pubblica ad uso idroelettrico. Concessionario:.

IPD/IGD/. RD 1775/1933; LR 11/ Concessione alla derivazione di acqua pubblica ad uso idroelettrico. Concessionario:. ALLEGATO 3 Sede di IPD/IGD/. RD 1775/1933; LR 11/2015 - Cncessine alla derivazine di acqua pubblica ad us idrelettric. Cncessinari:., cn sede in. Via n (C.F..) Il Direttre di Servizi [ Il Respnsabile delegat

Dettagli

Il Direttore del Servizio SAVI. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione.

Il Direttore del Servizio SAVI. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione. Servizi sstenibilità ambientale, valutazine impatti, sistemi infrmativi DETERMINAZIONE N. 32113/1187 DEL 19 DICEMBRE 2008 Oggett: Parere mtivat sulla Prcedura di VAS del Pian Reginale di gestine dei rifiuti

Dettagli

Requisiti e modalità di selezione delle operazioni a valenza provinciale per l attuazione del Piano della Formazione per la sicurezza

Requisiti e modalità di selezione delle operazioni a valenza provinciale per l attuazione del Piano della Formazione per la sicurezza Requisiti e mdalità di selezine delle perazini a valenza prvinciale per l attuazine del Pian della Frmazine per la sicurezza Premessa Il Pian della Frmazine per la sicurezza prevede che l attuazine dell

Dettagli

37 formativi oggetto di sovvenzioni a valere sul POR FSE e successive modifiche ed integrazioni;

37 formativi oggetto di sovvenzioni a valere sul POR FSE e successive modifiche ed integrazioni; 1.8.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 Direzine Generale Cmpetitività del Sistema Reginale e Svilupp delle Cmpetenze Area di Crdinament Frmazine, Orientament e Lavr Settre Frmazine

Dettagli

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali Allegat A Prpsta graduazine incarichi di funzine per gli assistenti sciali Premess che la graduazine degli incarichi di funzine dvrà essere definita, ai sensi dell art.18 del CCNL, dalle Aziende/Enti tenend

Dettagli

Area politiche per lo sviluppo economico, lavoro, innovazione

Area politiche per lo sviluppo economico, lavoro, innovazione R E G I O N E P U G L I A Area plitiche per l svilupp ecnmic, lavr, innvazine Servizi Frmazine Prfessinale Prpsta di Deliberazine di Giunta Reginale Cdice CIFRA: FOP / DEL / 2012 / OGGETTO: Presa d att

Dettagli

RELAZIONE D AUDIT RELAZIONE D ASSESSMENT

RELAZIONE D AUDIT RELAZIONE D ASSESSMENT RELAZIONE D AUDIT RELAZIONE D ASSESSMENT Assciazine Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) SQS Italian Branch Piazzale Biancaman, 2 IT - 20121 Milan (MI) CODICE FISC.: 97571990155 PARTITA

Dettagli

INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE OSSERVAZIONI ALLA VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) VIGENTE

INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE OSSERVAZIONI ALLA VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) VIGENTE INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE OSSERVAZIONI ALLA VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) VIGENTE Ai sensi e per gli effetti dell art. 13, della Legge Reginale 11 marz 2005, n. 12,

Dettagli

Deliberazione della Giunta Comunale

Deliberazione della Giunta Comunale Avvi del prcediment per la redazine del nuv Pian di Gvern del Territri VERBALE Il 23 gennai 2018 a partire dalle re 09:20 nel palazz cmunale Sest San Givanni, riunita la Giunta cmunale, sn intervenuti,

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 9 DEL 31 Marz 2009 OGGETTO: APPROVAZIONE DELLA SOTTOSCRIZIONE AL PATTO DEI SINDACI E ADESIONE ALLA CAMPAGNA ENERGIA SOSTENIBILE PER L EUROPA Il girn 31

Dettagli

* Laurea in Architettura conseguita presso l Istituto Universitario di Architettura di Venezia nel 1989

* Laurea in Architettura conseguita presso l Istituto Universitario di Architettura di Venezia nel 1989 Nme e Cgnme: Lides Canaia Data di nascita: 5 Marz 1961 Funzine attuale: Direttre Area Gestinale Istruzine: * Laurea in Architettura cnseguita press l Istitut Universitari di Architettura di Venezia nel

Dettagli

IL DIRETTORE. VISTA la L. 845/78 Legge quadro in materia di formazione professionale ;

IL DIRETTORE. VISTA la L. 845/78 Legge quadro in materia di formazione professionale ; Determina N. 42 del 14/01/2011 Oggett: nmina cmmissine d'esame crsi ricnsciuti ann 2009 scula di tagli e cnfezine Angela vaggi tei 2009PO0147 addett mdellista abbigliament e nmina del presidente della

Dettagli

IL COORDINAMENTO DELLA FINANZA PUBBLICA TRA VINCOLI EUROPEI E FEDERALISMO FISCALE PER GLI ANNI 2016 E SUCCESSIVI SALVATORE BILARDO

IL COORDINAMENTO DELLA FINANZA PUBBLICA TRA VINCOLI EUROPEI E FEDERALISMO FISCALE PER GLI ANNI 2016 E SUCCESSIVI SALVATORE BILARDO IL COORDINAMENTO DELLA FINANZA PUBBLICA TRA VINCOLI EUROPEI E FEDERALISMO FISCALE PER GLI ANNI 2016 E SUCCESSIVI SALVATORE BILARDO IL PATTO DI STABILITÀ INTERNO E LE NUOVE REGOLE DI FINANZA PUBBLICA: IL

Dettagli

5 SETTORE URBANISTICA-ASSETTO DEL TERRITORIO Ufficio Amministrativo Urbanistica. DETERMINAZIONE n.62 del

5 SETTORE URBANISTICA-ASSETTO DEL TERRITORIO Ufficio Amministrativo Urbanistica. DETERMINAZIONE n.62 del COMUNE DI TURI Città Metrplitana di Bari PUBBLICAZIONE La presente determinazine N. 977/2017 è stata pubblicata all'alb Pretri del Cmune il 25/10/2017 e vi rimarrà fin al 09/11/2017. Lì 25/10/2017 L'ADDETTO

Dettagli

Norme tecniche di attuazione del Piano Attuativo per l ambito residenziale da riconversione produttiva Via Masaniello TOR6

Norme tecniche di attuazione del Piano Attuativo per l ambito residenziale da riconversione produttiva Via Masaniello TOR6 Nrme tecniche di attuazine del Pian Attuativ per l ambit residenziale da ricnversine prduttiva Via Masaniell TOR6 Indice: Titl Prim Ambit di applicazine, articlazine territriale ed elabrati del Pian Attuativ...

Dettagli

Protocollo di intesa. tra il. Consorzio B.I.M. del Lago di Como e fiumi Brembo e Serio. e il Centro di Etica Ambientale

Protocollo di intesa. tra il. Consorzio B.I.M. del Lago di Como e fiumi Brembo e Serio. e il Centro di Etica Ambientale Prtcll di intesa tra il Cnsrzi B.I.M. del Lag di Cm e fiumi Bremb e Seri e il Centr di Etica Ambientale Il Cnsrzi del Bacin Imbrifer Mntan del Lag di Cm e fiumi Bremb e Seri, cn sede in Bergam, Via Taramelli

Dettagli

Comune di Benevento Piano Strategico Città e strategie di sviluppo

Comune di Benevento Piano Strategico Città e strategie di sviluppo SCHEDA N 20 Nizza - Francia PROMOTORE Cmune di Nizza : nn si tratta di un Pian strategic,ma di una strategia, pianificata a partire dalla secnda metà degli Anni Nvanta cn la cnvcazine degli Stati generali

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 106 / 28.06.2018 Oggett: LR 21/2016 articl 69 Interventi per investimenti cnnessi alle piste da fnd. Ripart fndi 2018 CUP D85J17000010002 IL DIRETTORE GENERALE PREMESSO

Dettagli

CHIANTI SOLARE 1 luglio 2010

CHIANTI SOLARE 1 luglio 2010 Agenda 21 del Chianti firentin 1 lugli 2010 Prgett realizzat cn la cllabrazine di cn il cntribut finanziari di cn il supprt tecnic-scientific di La fase attuativa di Agenda 21 IL prgett, si inquadra nell

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 23-03-2015 (punt N 30 ) Delibera N 299 del 23-03-2015 Prpnente VINCENZO CECCARELLI DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE

Dettagli

Piano triennale di prevenzione della corruzione: Misure di prevenzione riguardanti il personale dirigente

Piano triennale di prevenzione della corruzione: Misure di prevenzione riguardanti il personale dirigente Dichiarazine Sstitutiva (Ai sensi del D.P.R. 445 del 28.12.2000) Cmunicazine bbligatria degli interessi finanziari dei cnflitti di interessi assenze di cause di incnferibilità e incmpatibilità (ai sensi

Dettagli

Comune di Forte dei Marmi. Osservatorio Turistico di Destinazione Regolamento di operatività - Fase II

Comune di Forte dei Marmi. Osservatorio Turistico di Destinazione Regolamento di operatività - Fase II Cmune di Frte dei Marmi Osservatri Turistic di Destinazine Reglament di peratività - Fase II Apprvat cn Delibera di Cnsigli Cmunale n. 17 del 30.04.2015 TITOLO I: Principi ispiratri Articl 1 - Principi

Dettagli

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una MEMORANDUM D INTESA tra il Cmitat Nazinale per il Micrcredit, in persna del Presidente On. Mari Baccini da una 1 parte, e l Unine italiana delle camere di cmmerci, industria, artigianat e agricltura, in

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO NUMERO 46 DEL 07/04/2017

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO NUMERO 46 DEL 07/04/2017 Piazza Brlett, 1-26900 Ldi Sit Istituzinale: www.cmune.ldi.it - PEC: cmunedildi@legalmail.it Centralin 0371.4091 C.F. 84507570152 - P.I. 03116800156 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO NUMERO 46

Dettagli

AREA SPORT E TEMPO LIBERO

AREA SPORT E TEMPO LIBERO AREA SPORT E TEMPO LIBERO AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI CONTRIBUTO E DI ALTRI BENEFICI ECONOMICI PER ATTIVITA LEGATE ALLO SPORT E AL TEMPO LIBERO PER IL PERIODO FINO AL 31/07/2016. La Città

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 2208 Seduta del 14/09/2011

DELIBERAZIONE N IX / 2208 Seduta del 14/09/2011 DELIBERAZIONE N IX / 2208 Seduta del 14/09/2011 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessri reginali ANDREA GIBELLI Vice Presidente GIULIO DE CAPITANI DANIELE BELOTTI ROMANO LA RUSSA GIULIO BOSCAGLI CARLO MACCARI

Dettagli

SISTEMA GESTIONE INTEGRATO DOCUMENTO DI POLITICA DELLA SICUREZZA

SISTEMA GESTIONE INTEGRATO DOCUMENTO DI POLITICA DELLA SICUREZZA DOCUMENTO SULLA POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI E DI PROGETTAZIONE DEL SGS (ai sensi dell art. 14 del D.Lgs 105:2015) Rev. Data mdificati Oggett Respnsabilità di emissine 0 15/06/2017

Dettagli

AREA SERVIZI ALLA PERSONA

AREA SERVIZI ALLA PERSONA COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Prvincia di Bergam N. 95 DATA 06-11-2012 COPIA AREA SERVIZI ALLA PERSONA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI AREA OGGETTO: Pian Diritt all Studi 2012/13 Trasferiment fndi alle

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 53 DEL 22 DICEMBRE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 53 DEL 22 DICEMBRE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Reginale - Seduta del 26 nvembre 2008 - Deliberazine N. 1873 - Area Generale di Crdinament N. 16 - Gvern del Territri, Tutela Beni, Paesistic- Ambientali e Culturali Legge Reginale

Dettagli

L attività di valutazione dei PdS di competenza dell Autorità

L attività di valutazione dei PdS di competenza dell Autorità L attività di valutazine dei PdS di cmpetenza dell Autrità Pal Terzilli Direzine Infrastrutture Energia e Unbundling Sessine Pubblica "Cnsultazine sul Pian di Svilupp della rete elettrica di trasmissine

Dettagli

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VAS 2 Sintesi Non Tecnica

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VAS 2 Sintesi Non Tecnica - Pian di Gvern del Territri Cmune di Crespiatica VAS 2 Sintesi Nn Tecnica Ottbre 2012 il Sindac Ogliari Anna Maria La Giunta Rssi Fabrizi, Tentri Givanni, Zanini Francesc, Prchera Matte prgettisti Arch.

Dettagli

Giunta Regionale della Campania /09/

Giunta Regionale della Campania /09/ Giunta Reginale della Campania DECRETO DIRIGENZIALE DIRETTORE GENERALE/ DIRIGENTE UFFICIO/STRUTTURA DIRIGENTE UNITA OPERATIVA DIR. / DIRIGENTE STAFF dtt. Merla Vit (Vicari) Oggett: DECRETO N DEL DIREZ.

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali CdLM in Internazionalizzazione delle relazioni commerciali LM 52

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali CdLM in Internazionalizzazione delle relazioni commerciali LM 52 Dipartiment di Scienze Plitiche e Sciali CdLM in Internazinalizzazine delle relazini cmmerciali LM 52 Il tutr aziendale selezinerà sul prgett frmativ quelle che è pssibile realizzare nel prpri servizi

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: la massimizzazine del valre del prpri

Dettagli

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace Presidenza - U.O.S. Attività e beni culturali

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace Presidenza - U.O.S. Attività e beni culturali Servizi Presidenza, Cultura e scula per la pace Presidenza - U.O.S. Attività e beni culturali DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA Determinazine n 348 del 24/01/2012 Oggett: PROGETTO INERENTE

Dettagli

Gli INVESTIMENTI in Sanità

Gli INVESTIMENTI in Sanità Dipartiment Welfare e Nuvi Diritti Plitiche della Salute Gli INVESTIMENTI in Sanità edilizia sanitaria e ammdernament tecnlgic RIPARTO 3 miliardi (Decret CIPE 18.12.2008 in G.U. 18.3.2009) La Scheda riprta

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: La massimizzazine

Dettagli

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica. Il PON METRO e la mobilità ciclistica

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica. Il PON METRO e la mobilità ciclistica I finanziamenti nazinali ed eurpei per la mbilità ciclistica Il PON METRO e la mbilità ciclistica Francesc Valentini PON Città Metrplitane 2014-2020 Agenzia per la Cesine Territriale Sala Spazi Eurpa.

Dettagli

COMUNE DI POGGIBONSI (Provincia di Siena)

COMUNE DI POGGIBONSI (Provincia di Siena) SETTORE EDILIZIA E URBANISTICA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE Servizi prpnente U. DI STAFF AFFARI LEGALI CONTENZIOSO GARE DETERMINAZIONE N. 110/EU DEL 22/09/2015 OGGETTO AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE

Dettagli

ALLEGATOC alla Dgr n. 591 del 21 aprile 2015 pag. 1/8

ALLEGATOC alla Dgr n. 591 del 21 aprile 2015 pag. 1/8 giunta reginale 9^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 591 del 21 aprile 2015 pag. 1/8 FORMAZIONE PER GLI IMPRENDITORI AGRICOLI AZIONI FORMATIVE FINALIZZATE ALL ACQUISIZIONE DEL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI

Dettagli

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Agric o lt u ra, Sport, Tu rism o e Cult u ra Politiche Agricole e della Pesca - Settore

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Agric o lt u ra, Sport, Tu rism o e Cult u ra Politiche Agricole e della Pesca - Settore REGIONE LIGURIA - Giunta Reginale Dipartimen t Agric lt u ra, Sprt, Tu rism e Cult u ra Plitiche Agricle e della Pesca - Settre O GG E TTO : Reglament (UE) n. 1308/2013 del Parlament Eurpe e del Cnsigli

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DEL DISTRETTO DEL COMMERCIO DELLA VIA DEL MARMO Apprvat cn delibera C.C. n. 80 del 27/11/2012 1 INDICE Art. 1 - Oggett Art. 2 - Finalità Art. 3 - Funzini

Dettagli

CONSORZIO 4 BASSO VALDARNO

CONSORZIO 4 BASSO VALDARNO SEDE DI: VAL D ERA STRUTTURA PROPONENTE: AREA TECNICA PROPOSTA: NOTA DI SERVIZIO N. 041400163P001 DEL 29/04/2014 DETERMINA DEL DIRETTORE DI COMPRENSORIO VAL D ERA N. 4 DEL 29/04/2014 OGGETTO: Fiume Era

Dettagli

- con Deliberazione n.833 del 07/06/2016, la Giunta regionale ha nominato i responsabili di azione del Programma operativo FESR-FSE ;

- con Deliberazione n.833 del 07/06/2016, la Giunta regionale ha nominato i responsabili di azione del Programma operativo FESR-FSE ; 1 L'Assessre all'industria Turistica e Culturale - Gestine e Valrizzazine dei Beni Culturali Aw. Lredana Capne, sulla base dell'istruttria espletata dal Respnsabile di azine 4.2 PO FESR Puglia 2007/2013

Dettagli

Stoccaggio gas nel giacimento di Cornegliano Consiglio Comunale

Stoccaggio gas nel giacimento di Cornegliano Consiglio Comunale Stccaggi gas nel giaciment di Crneglian Cnsigli Cmunale 14 settembre 2012 Agenda del Cnsigli Cmunale del 14 settembre 2012 1. Intrduzine del Sindac 15 Arch. M. Lacchini (Sindac di Crneglian Laudense) 2.

Dettagli

Decreto del Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010) Il Presidente in qualità di Commissario ad acta

Decreto del Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010) Il Presidente in qualità di Commissario ad acta DECRETO n. 43 OGGETTO: Remunerazine le prestazini spedaliere di riabilitazine e lungdegenza medica pst acuzie per l ann 2010 le strutture private accreditate PREMESSO che: Il Presidente in qualità di Cmmissari

Dettagli

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Agric o lt u ra, Sport, Tu rism o e Cult u ra Politiche Agricole e della Pesca - Settore

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Agric o lt u ra, Sport, Tu rism o e Cult u ra Politiche Agricole e della Pesca - Settore O GG E TTO : Reglament (UE) n. 1308/2013 del Parlament Eurpe e del Cnsigli e Reglament (CE) n. 555/2008 della Cmmissine - Band per la presentazine di dmande di ristrutturazine e ricnversine dei vigneti

Dettagli

COMUNE DI POMEZIA Città metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI POMEZIA Città metropolitana di Roma Capitale Città metrplitana di Rma Capitale DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DET. N. 398 DEL 22/03/2017 Respnsabile del Prcediment MARCELLETTI MASSIMO Dirigente cmpetente: CURCI RENATO OGGETTO: LAVORI DI EFFICIENTAMENTO

Dettagli