La quetiapina nel trattamento a lungo termine del Disturbo Bipolare complicato da gioco d azzardo patologico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La quetiapina nel trattamento a lungo termine del Disturbo Bipolare complicato da gioco d azzardo patologico"

Transcript

1 Studi sperimentali La quetiapina nel trattamento a lungo termine del Disturbo Bipolare complicato da gioco d azzardo patologico Quetiapine in the treatment of pathological gambling associated with Bipolar Disorder PIERO MANNU, GIAMPAOLO MINNAI Dipartimento di Psichiatria, ASL n. 5, Oristano RIASSUNTO. Introduzione. Le fasi espansive del Disturbo Bipolare (DB) si caratterizzano per il frequente coinvolgimento del paziente in tutta una serie di situazioni e/o attività definite a rischio, le quali riconoscono come principio organizzatore comune l elevato grado di impulsività e discontrollo. Mentre molto studiata appare la tendenza ad abusare di alcol e sostanze stupefacenti, meno approfondito appare un altro aspetto della malattia maniaco-depressiva, rappresentato dall eccessivo interesse mostrato dai bipolari nei confronti del gioco d azzardo (gambling). Di conseguenza, lo psichiatra si muove attualmente su un piano di sostanziale incertezza sulle strategie terapeutiche da adottare, indipendentemente dal fatto che il gambling possa essere ricondotto a una mera complicanza all interno della dimensione bipolare oppure considerato come una sindrome psichiatrica primaria e autonoma. Materiali e Metodi. L obiettivo di questo lavoro è quello di valutare l efficacia e la tollerabilità longterm (57,4±3,1 mesi) della quetiapina somministrata in un regime di flexible-dose in 8 pazienti bipolari che, nonostante il trattamento con il litio e un soddisfacente controllo sulle oscillazioni patologiche del tono dell umore, continuavano a presentare un incoercibile tendenza al gioco d azzardo. Risultati. Durante il follow-up, il controllo sul gioco d azzardo si è dimostrato molto buono e stabile nel tempo, e sotto il profilo timico si sono verificate complessivamente solo 6 variazioni patologiche del tono dell umore: 4 di tipo depressivo e 2 di tipo espansivo. Conclusioni. La quetiapina si è dimostrata efficace sia nel trattamento profilattico delle recidive affettive del DB sia nel controllo del fenomeno del gambling, con buon profilo di tollerabilità. PAROLE CHIAVE: Disturbo Bipolare, discontrollo pulsionale, gambling, quetiapina. SUMMARY. Introduction. Manic patients often present with at risk behaviour related to high levels of impulsivity. There are many studies on alcohol and drug abuse but much less on gambling (considered by many authors as a non substance-related addiction ) in Bipolar Disorder (BD). Consequently, there are not yet clear guidelines about therapy nor a clear nosological classification of gambling. Psychiatrist seemed to be uncertain about therapeutic strategies, regardless of some Authors consideration of gambling as a symptom and/or complication of BD spectrum, while others consider it as specific syndrome. Materials and Methods. To evaluate efficacy and tolerability of long-term (57,4±3,1 months), flexible-dose of quetiapine in 8 BD patients who, although a good control of mood swing by lithium, continued to present with an unstoppable tendency to gambling. Results. During the follow-up period gambling control has been complete and stable. Mood swings has been controlled as well, with only just 4 mild depressive and 2 hypomaniacal episodes. Conclusions. Quetiapine showed to be effective and safe both on prophylaxis of recurrence of BD and on control of gambling and showed a good tolerability profile. KEY WORDS: Bipolar Disorder, pulsional discontrol, gambling, quetiapine. INTRODUZIONE Le fasi espansive del Disturbo Bipolare (DB) si caratterizzano per il frequente coinvolgimento del paziente in tutta una serie di situazioni e/o attività definite a rischio, le quali riconoscono come principio organizzatore comune l elevato grado di impulsività e discontrollo, associati a quell alone di perenne infallibilità presente in questi pazienti (1,2). mikeminio@tiscali.it; g.minnai@tiscali.it 360

2 La quetiapina nel trattamento a lungo termine del Disturbo Bipolare complicato da gioco d azzardo patologico Tra le complicazioni più note e costanti del DB vi è la tendenza ad abusare di alcol e sostanze stupefacenti, sulla cui complessa etiopatogenesi (authotherapy, reward dependance, self selection), prevalenza e pattern diagnostico-terapeutici e clinico-evolutivi è stata prodotta nel corso degli anni una grande quantità di studi (3). Al contrario, certamente meno approfondito appare, tuttora, un altro aspetto della malattia maniaco-depressiva, rappresentato dall eccessivo e a volte incoercibile interesse mostrato dai bipolari nei confronti delle attività ludiche in genere, e del gioco d azzardo (gambling) in particolare (4). In realtà, una scrupolosa valutazione del profilo sintomatologico, delle caratteristiche di decorso, delle manifestazioni cliniche associate (tolleranza, astinenza, dipendenza) e delle implicazioni prognostiche rendono le differenze tra abuso di alcol e sostanze e gioco d azzardo molto sfumate, al punto che quest ultima condizione morbosa viene attualmente inquadrata dagli Autori anglosassoni nell ambito delle non-substance related addictions (5). Tuttavia, la situazione appare sostanzialmente differente se inquadrata in un ottica terapeutica. Infatti, così come già osservato per tutte le manifestazioni cliniche da discontrollo pulsionale, anche per il gioco d azzardo patologico i dati disponibili relativi al trattamento sono scarsi, eterogenei, talora in aperta contraddizione tra loro, e quindi non consentono ancora la pianificazione di una strategia terapeutica efficace, sufficientemente standardizzata negli aspetti generali e specifica in quelli individuali, indipendentemente dal fatto che esso possa essere ricondotto ad una mera complicanza all interno della dimensione bipolare oppure considerato come una sindrome psichiatrica primaria e autonoma (5-7). SCOPO DELLO STUDIO L obiettivo di questo lavoro è quello di valutare l efficacia e la tollerabilità della quetiapina somministrata in un regime di flexible-dose in pazienti bipolari che, nonostante il trattamento con il litio e un soddisfacente controllo sulle oscillazioni patologiche del tono dell umore, continuavano a presentare un incoercibile tendenza al gioco d azzardo. MATERIALI E METODI Sono stati valutati 8 pazienti affetti da DB secondo i criteri del DSM-IV (in particolare, 3 BP I e 5 BP II), tutti di sesso maschile, di età media pari a 29,4±4,2 anni, af- ferenti al Centro di Salute Mentale di Oristano. L età media d esordio del DB è risultata di 23,4±4,9 anni. Sotto un profilo clinico, il primo episodio è stato di tipo depressivo in 5 pazienti ed eccitativo (maggiore o minore) nei rimanenti 3. Il trattamento profilattico con il litio è stato iniziato all età media di 25,5±4,9 anni, e la sua posologia è risultata di 862,5±106 mg/die, cui hanno corrisposto valori di litiemia pari a 0,72±0,12 meq/l, con il conseguimento di un efficace stabilizzazione dell assetto timico di questi pazienti. Gli episodi affettivi sono stati valutati attraverso la somministrazione della Scala di Hamilton per la Depressione (HAM-D) e la Scala di Young per la Mania (YMRS). L esordio del gioco d azzardo patologico si è verificato a un età media di 26,6±4,2 anni (Tabella 1). In particolare, nella totalità del campione analizzato, il gambling consisteva in eccessivi tempo (molte ore ogni giorno) e denaro (in qualche caso anche euro al giorno) spesi ai videopoker presenti nei bar e locali. Vista la sostanziale inefficacia del litio nel controllare questo fenomeno (è stata anche ed inutilmente tentata la via dell incremento posologico), si è proceduto alla sua graduale sospensione, la quale è stata completata in circa 4 mesi di tempo (così da evitare il rischio di fenomeni eccitativi rebound), sosituendolo progressivamente con quetiapina a dosaggi crescenti fino al completo controllo del gambling (800,0±135,6 mg/die). A questa prima fase dello studio, ha fatto seguito un periodo osservazionale della durata di 57,4±3,1 mesi, portato avanti con la posologia di base sopra citata, che è tuttora in corso. Per la valutazione statistica dei risultati sono stati applicati il t-test e il chi-square. RISULTATI Per quanto riguarda la prima parte dello studio, tutti i pazienti bipolari con gioco d azzardo patologico hanno risposto positivamente al graduale switch tra litio e quetiapina. Infatti, se da un canto il tono dell umore ha continuato a essere sostanzialmente stabilizzato (e nella maggior parte dei casi con un maggior gradimento soggettivo rispetto al litio), dall altro si è ottenuto un progressivo controllo anche sulle condotte gambling fino al raggiungimento della completa remissione di questa fenomenologia clinica dopo 8,3±1,2 settimane, con dosi di quetiapina (come già esposto) pari a 800,0±135,6 mg/die. Sempre in questa prima fase, tra gli effetti collaterali, di entità lieve e a carattere invariabilmente transitorio, i più frequenti sono stati ansia, sedazione, ipotensione (8) (Tabella 2). 361

3 Mannu P, Minnai G Tabella 1. Caratteristiche demografiche del campione N Genere Età osserv. (aa) Età esordio DB (aa) Età Li (aa) Età esordio gambling (aa) 8 M 29,4±4,2 23,4±4,9 25,5±4,9 26,6±4,2 Tabella 2. Fase acuta con quetiapina N dose QUE (mg/die) Umore T gambling (sett.) 8 800,0±135,6 stabilizzato 8,3±1,2 Durante il successivo follow-up, mentre il controllo sul gioco d azzardo si è dimostrato molto buono e stabile nel tempo, sotto il profilo timico si sono verificate complessivamente 6 variazioni patologiche del tono dell umore, 4 di tipo depressivo e 2 di tipo espansivo. Due episodi depressivi si sono manifestati nello stesso paziente. La media dei punteggi della Hamilton Depression Rating Scale (HAM-D) relativa ai suddetti episodi depressivi è risultata pari a 21,4±2,0, dato che configura quadri patologici di entita lieve, mentre la media dei punteggi alla Young Mania Rating Scale (YMRS) relativa alle fasi eccitative era di 21,5±2,7, corrispondente in questo caso a quadri patologici lievi. Gli episodi depressivi sono comparsi in media dopo 38,7±6,8 mesi, mentre quelli eccitativi sono stati significativamente più precoci: 29,0±2,3 mesi (t-test p<0.05). Secondo il disegno flexible-dose dello studio, alla comparsa degli episodi morbosi ha sempre fatto seguito un incremento posologico di quetiapina rispetto al protocollo di mantenimento (800,0±135,6 mg/die), e questo è avvenuto sia per quanto riguarda le flessioni depressive sia i picchi eccitativi. Per quanto riguarda il primo aspetto, un incremento medio di quetiapina pari a 175,0±50,0 mg/die ha determinato la completa remissione degli episodi depressivi (HAM-D<8) nel giro di 4,7±0,5 settimane. Dosaggi sensibilmente più elevati sono stati utilizzati per il controllo degli episodi eccitativi (200,0±0 mg/die), i quali tuttavia hanno mostrato una maggiore resistenza al potenziamento farmacologico (7,5±0,7 settimane, t-test p<0.05). Anche nel lungo temine è stato confermato il favorevole profilo di tollerabilità e sicurezza della quetiapina. Limitatamente al peso corporeo, si è verificato un lieve incremento rispetto al litio (71,4±5,8 kg vs 68,8±7,1 kg, ma tale differenza non assume rilevanza statistica). I dati relativi al periodo d osservazione sono esposti nella Tabella 3. DISCUSSIONE Gli ovvii limiti di questo studio sono rappresentati dall evidente esiguità del campione analizzato, dal suo disegno di tipo naturalistico e a flexible dose, e dall assenza di metodologie d indagine più accurate, per esempio il confronto con placebo. Tuttavia, a parziale giustificazione, vi è da dire che proprio gli studi a carattere naturalistico, e non i classici cross-over, double-blind placebo-controlled, forniscono un esatta immagine di ciò che si verifica nella pratica clinica, con pazienti reali e situazioni che spesso rappresentano criterio d esclusione per gli studi standardizzati, come per esempio l abuso di alcol e/o sostanze o il rischio sucidario. Inoltre, anche se valutato su pochi pazienti, il periodo di osservazione prolungato può contribuire a chiarire meglio gli aspetti clinico-evolutivi del DB, soprattutto in relazione a specifiche complicanze dello stesso, come il gambling, e a mirate strategie di trattamento farmacologico (1). Tutta- Tabella 3. Follow-up con quetiapina N T comparsa (mesi) HAM-D Incremento QUE (mg/die) T remissione (sett.) 4 38,0±6,8 21,4±2,0 175,0±50,0 4,7±0,5 N T comparsa (mesi) YMRS Incremento QUE (mg/die) T remissione (sett.) 2 29,0±2,3 21,5±2,7 200,0±0 7,5±0,7* t-test p<

4 La quetiapina nel trattamento a lungo termine del Disturbo Bipolare complicato da gioco d azzardo patologico via, sotto questo aspetto, si potrebbe supporre di avere a che fare con un sottogruppo di pazienti affetti da DB nei quali il litio, pur controllando il tono dell umore, non è riuscito a dominare il discontrollo pulsionale che sta alla base del gambling. Infatti, in altri pazienti maniaco-depressivi in trattamento con il litio e senza gioco d azzardo patologico, lo stabilizzante dell umore potrebbe avere una duplice efficacia, la quale regolarizzerebbe l assetto timico ma anche il discontrollo pulsionale che, pertanto, non può emergere tra le manifestazioni cliniche (9). Quindi, l efficacia dimostrata dalla quetiapina nel gioco d azzardo patologico del paziente bipolare sembra operare una sorta di pharmacological dissection delle diverse dimensioni sintomatologiche le quali, interagendo in varia misura, sia trasversalmente sia longitudinalmente, rendono ragione della complessità clinico-evolutiva e della variabilità di risposta ai trattamenti tipiche della malattia maniacodepressiva (5-7). L efficacia della quetiapina, sia nelle recidive eccitative sia in quelle depressive, rappresenta senza dubbio l aspetto di maggior interesse emerso dalla ricerca. Viene, infatti, confermato il pleiomorfismo clinico dose-dipendente del farmaco, che in tutta probabilità è soltanto la rappresentazione esteriore della grande flessibilità del suo impatto neurobiologico (10,11). In altri termini, in questo studio è stato confermato quanto osservato dagli Autori nella normale pratica psichiatrica, e cioè che la quetiapina a dosi ridotte ( mg/die) sia fortemente sedativa, a dosi comprese tra 500 mg/die e 800 mg/die possegga un efficace potere antipsicotico negativo e di stabilizzazione del tono dell umore, a mg/die diventi psicostimolante e antidepressiva, mentre a posologie superiori tenda a prevalere il potenziale antieccitativo (12). Chiaramente, fornire un esaustiva e razionale spiegazione biologica di questo dato clinico non è semplice, anche perché bisogna tenere conto delle variabili individuali (per es., età, peso, livello di attività fisica, fase di malattia, assetto neurotrasmettitoriale-neurorecettoriale, ecc.) dei singoli pazienti. Tuttavia, pur con i limiti che qualsiasi schematizzazione comporta, un ruolo fondamentale nel determinismo di questi risultati potrebbe essere svolto da fenomeni farmacologici ben precisi, in primis la fast dissociation a livello del recettore D2 (che, seppure indirettamente, vista la modulazione dei recettori 5HT 1a e il blocco di quelli 5HT 2a e 5HT 2c, corrisponde a una sorta di agonismo dopaminergico parziale ) (13,14), l attività 2-litica della quetiapina, soprattutto a livello corticofrontale, con attivazione di circuiti dopaminergici e noradrenergici brevi cortico-corticali, e la selettività regione-dipendente (15-17). Sotto un profilo esclusivamente clinico, anche se la valutazione delle recidive morbose del DB è stata effettuata con una certa accuratezza, non è possibile escludere che in realtà queste stesse altro non fossero che stati misti a equilibri diversi dell umore, e che pertanto il sopra citato utilizzo di posologie diverse per depressioni ed eccitamenti non rifletta altro che la logica strategia terapeutica da impiegare per quadri morbosi dello stesso segno ma di gravità differente (18,19). CONCLUSIONI Questo studio, iniziato oltre 4 anni fa, conferma l efficacia e l affidabilità della quetiapina nel trattamento a lungo termine del DB e dei quadri clinici da discontrollo pulsionale come il gambling. Anche se i dati disponibili in proposito sono scarsi e non consentono al momento di trarre conclusioni definitive, tale duttilità d attività clinica potrebbe essere ricondotta alla grande complessità farmacodinamica della quetiapina. La buona tollerabilità rappresenta una sorta di garanzia nel trattamento a lungo termine del DB, confermata dal notevole grado di soddisfazione espresso dai pazienti rispetto al litio, soprattutto in termini di un minore appiattimento affettivo e rilassamento cognitivo. Ovviamente, i risultati emersi da questo studio possono fornire soltanto indicazioni superficiali che necessitano di ulteriori conferme attraverso ricerche legate a metodologie d analisi più accurate e, soprattutto, condotte su casistiche più ampie. BIBLIOGRAFIA 1. Jaspers K: (1959). Psicopatologia generale. Ed. it., Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, Goodwin FK, Jameson KR: Manic-depressive illness. Oxford University Press, New York, Akiskal HS: The prevalent clinical spectrum of bipolar disorder: beyond the DSM-IV. Journal of Clinical Psychopharmacology, 1996, 16, Regier DA, Farmer ME: Comorbidity of mental disorders with alchohol and other drug abuse. JAMA, 1990, 263, De Caria CM: Diagnosis, neurobiology and treatment of pathological gambling. Journal of Clinical Psychiatry, 1996, 57, Roy A, Adinolfi B: Pathological gambling. A psychobiological study. Archives of General Psychiatry, 1988, 45, Linden RD, Rope HG Jr, Jonas JM: Pathological gambling and major affective disorders: preliminary findings. Journal of Clinical Psychiatry, 1986, 47, Ibanez A, Blanco C, Donahue E, Lesieur HR, Perez de Castro I, Fernandez-Piqueras J, et al.: Psychiatric comorbidity in pathological gamblers seeking treatment. American Journal of Psychiatry, 2001, 158,

5 Mannu P, Minnai G 9. Caley CF, Rosenbaum S: Focus on quetiapine: the fourth atypical antipsychotic. Formulary 33, 1988, Sajatovic M, Brescan DW, Perez DE, Di Giovanni SK, Hattab H, Ray JB, et al.: Quetiapine alone and added to a mood stabilizer for serious mood disorder. Journal of Clinical Psychiatry, 2001, 62, Caley CF, Rosenbaum S: Focus on quetiapine: the fourth atypical antipsychotic. Formulary 33, 1988, Gelders YG:Thimosthenic agents, a novel approach in the treatment of schizophrenia. British Journal of Psychiatry, 1988, 155, Ghaemi SN, Katzow JJ: The use of quetiapine for treatment-resistant bipolar disorder: a case series. Annals of Clinical Psychiatry, 1999, 11, Kapur S, Seeman P: Does fast dissociation of the dopamin D2 receptor explain the action of atypical antipshycotics? A new hypothesis. American Journal of Psychiatry, 2001, 158, Jones HM, Pilowsky S: Dopamine and antipsychotic drug action revisited. British Journal of Psychiatry, 2002, 181, Kasper S, Mueller-Spahn F: Review of quetiapine and its clinical applications in schizophrenia. Expert Opinions in Pharmacotherapy, 2000, 1, Meltzer HY: Action of atypical antipsychotics. American Journal of Psychiatry, 2002, 159, Bigliani V, Mulligan RS, Acton P, Visvikis D, Ell PJ, Stephenson C, et al.: In vivo occupancy of striatal and temporal cortical D2/D3 dopamine receptors by antipsichotic drugs. British Journal of Psychiatry, 1999, 175, Buckley PF: Broad therapeutic uses of atypical antipsychotic medications. Biological Psychiatry, 2001, 50, Glick ID, Murray SR, Vasudevan P, Marder SR, Hu RJ: Treatment with atypical antipsychotics: new indications and new populations. Journal of Clinical Research, 2001, 35,

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato AIFA - Valproato 18/12/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato Rivalutazione CHMP file:///c /documenti/val9510.htm [18/12/2009 12.44.38] Domande e risposte sulla rivalutazione dei

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA Corso di Laurea Infermieristica D Presidente Prof. Rengo Mario Tesi di Laurea ASSISTENZA AL PAZIENTE TOSSICODIPENDENTE CON DOPPIA DIAGNOSI RELATORE Prof. Saverio Pompili

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini Progetto Visitor management Accoglienza e gestione dei visitatori Caso Studio III Reggia di Venaria Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo Brevi riflessioni D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo Il gioco è un attività piacevole un modo divertente per trascorrere il tempo libero

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Corso teorico-pratico di formazione su:

Corso teorico-pratico di formazione su: Corso teorico-pratico di formazione su: In collaborazione con I DISTURBI DI ANSIA E DELL UMORE: RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DELLO PSICHIATRA Sala Congressi Hotel Euro 14-09-2002 Cascina (Pisa)

Dettagli

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Associazione per la Ricerca sulla Depressione C.so G. Marconi 2 10125 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Gli Antidepressivi

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze nel corso dell anno 2009. Si è dunque

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Depressione resistente alla terapia farmacologica di Salvatore Di Salvo I dati della

Dettagli

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale Definizione di Assessment Center È una metodologia di valutazione che ha come scopo la rilevazione delle caratteristiche comportamentali e delle

Dettagli

La vita in gioco ed il gioco della vita. dell adolescente e psicopatologia)

La vita in gioco ed il gioco della vita. dell adolescente e psicopatologia) La vita in gioco ed il gioco della vita (comportamenti ti estremi dell adolescente e psicopatologia) p M. Vaggi Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ASL 3 Genovese

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Dott.ssa Deanna Olivoni Direttore pt UO DP Ravenna. Ravenna, 21 giugno 2013

Dott.ssa Deanna Olivoni Direttore pt UO DP Ravenna. Ravenna, 21 giugno 2013 Dott.ssa Deanna Olivoni Direttore pt UO DP Ravenna Ravenna, 21 giugno 2013 1 Doppia Diagnosi : sinonimo della copresenza di disturbi psichiatrici e da uso di sostanze, indipendentemente dalle relazioni

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

TRIP - Il progetto italiano VIAGGIO ALL INTERNO del LOCALE

TRIP - Il progetto italiano VIAGGIO ALL INTERNO del LOCALE TRIP - Il progetto italiano VIAGGIO ALL INTERNO del LOCALE Due viaggi paralleli l intervento italiano ha previsto l attivazione di due livelli concordati in sede transnazionale: Realizzazione di una chill

Dettagli

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio Prof.ssa A. Peloso Tipologie e necessità degli adolescenti ultraquattordicenni in carico al Servizio di Degenza Ospedaliera Chi sono? Presentano sottodiverse

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 INDICE Premessa Le fasi del progetto di valutazione Indagine e divulgazione dei dati (Fase

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE Ufficio stampa CB-Com Milano COMUNICATO STAMPA Convegno della Società Italiana di Psichiatria: costituto l Italian Board for Information and Study of Adult ADHD (IBISa-ADHD)

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate Introduzione alle relazioni multivariate Associazione e causalità Associazione e causalità Nell analisi dei dati notevole importanza è rivestita dalle relazioni causali tra variabili Date due variabili

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica Presentazione dei risultati di ricerca Milano, 17 febbraio 2015 A cura di Disegno di ricerca Obiettivo: Indagare l impatto dello

Dettagli

PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA

PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Francesco Tramonti Peculiarità della malattia L intervento psicologico non può prescindere da una valutazione delle principali caratteristiche

Dettagli

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO OSSESSIVO- COMPULSIVO Prof.ssa Lorettu DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO Caratteristica essenziale di questo disturbo

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Comune di SAVA SISTEMA DI VALUTAZIONE E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE. Provincia di Taranto

Comune di SAVA SISTEMA DI VALUTAZIONE E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE. Provincia di Taranto Comune di SAVA Provincia di Taranto SISTEMA DI VALUTAZIONE E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione G.C. n. _198_ del _26/09/2014_ SOMMARIO Art. 1 - La Pesatura delle Posizioni...

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO B (v. art. 5) 1. Requisiti necessari di docenza di ruolo I requisiti necessari di docenza di ruolo (professori ordinari, professori associati, ricercatori) sono stabiliti, in relazione ai criteri,

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Imprese individuali ed autonomi con esercizio inferiore ad un anno: impatto sulle statistiche fiscali

Imprese individuali ed autonomi con esercizio inferiore ad un anno: impatto sulle statistiche fiscali Ministero Dell Economia e delle Finanze Dipartimento delle Finanze Direzione Studi e Ricerche Economico Fiscali Statistiche Fiscali Approfondimenti ottobre 2010 Imprese individuali ed autonomi con esercizio

Dettagli

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività Regolazione deficitaria in tre aree Attenzione Inibizione della risposta Livello di attività

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Executive Summary GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici

Executive Summary GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici Certificati Bianchi 2015 Executive Summary GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici Certificati Bianchi I dati 2015 I PROGETTI 2015 Dall analisi dei rilievi emersi per l anno 2015, escludendo i progetti

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Introduzione alla giornata. Prof. Renato Ruffini. IV Workshop 29 settembre 2011 Osservatorio sulla Performance nella Pubblica Amministrazione

Introduzione alla giornata. Prof. Renato Ruffini. IV Workshop 29 settembre 2011 Osservatorio sulla Performance nella Pubblica Amministrazione Misurazione e valutazione delle performance individuali e politiche contrattuali Introduzione alla giornata Prof. Renato Ruffini IV Workshop 29 settembre 2011 Osservatorio sulla Performance nella Pubblica

Dettagli

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE REGIONAL UPDATE Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE COGNOME NOME REGIONE ETA QUALIFICA: A: Psichiatra Neurologo Geriatra Farmacista Altro: B: Direttore Dirigente

Dettagli

Progress Report Piano Progetti 2010

Progress Report Piano Progetti 2010 Progress Report Piano Progetti 2010 IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati Titolo del Progetto: Comorbidità Psichiatrica e Trattamenti Sanitari Volontari, Condizionati e Obbligatori per

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CORSI DI FORMAZIONE ED EVENTI MEMO E DEL COORDINAMENTO PEDAGOGICO 0/6 ANNI ORGANIZZATIDAL MULTICENTRO EDUCATIVO SERGIO NERI SINTESI DEI RISULTATI Modena,

Dettagli

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre Perchè fare ricerca in salute mentale? I disturbi mentali costituiscono un enorme carico per le persone che ne soffrono, per i loro familiari e per la società. Più di un cittadino Europeo su tre vive un

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI SCHEMA DI PRESENTAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI La presentazione della lettera di intenti dovrà avvenire entro le ore 12.00 del 23 aprile 2012,

Dettagli

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli