Preparare un Piano di Disaster Recovery. Antonio Tonani, Clever Consulting srl.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Preparare un Piano di Disaster Recovery. Antonio Tonani, Clever Consulting srl."

Transcript

1 Preparare un Piano di Disaster Recovery Antonio Tonani, Clever Consulting srl.

2 2 Preparare un piano di Disaster Recovery A.Tonani Clever Consulting Srl Il Disaster Recovery dei sistemi e degli utenti Sessione 5

3 3 Sommario Il recovery dei sistemi centralizzati. Il recovery dei sistemi distribuiti. Caratteristiche principali. I livelli dell architettura Client/Server. Strategie preventive. Il data center di DR. Le voci di costo. La gestione dei sistemi in DR. Tipologie di servizi. I Player in Italia. Case History, servizi , servizi File sharing.

4 Il recovery dei sistemi centralizzati 4 E collegato alle strategie di protezione dei dati. E importante svilupparle entrambe nella stessa fase di progetto, identificando le dipendenze tecnologiche. Considerare i prerequisiti minimi essenziali per il DR. Record e form di input. Periferiche e terminali. Documentazione. Infrastrutture di rete. Sistemi dipendenti. Configurazione minima del sistema sulla base dell analisi dei bisogni. Identificare le configurazioni hardware minime per le applicazioni vitali. Verificare configurazione minima accettabile. Verificare la scalabilità del sistema in base ai tempi critici di ripristino. Identificare le infrastrutture associate (terminali, workstation, banda, tipologia di accesso), sulla base dei volumi in DR. Dipendenze applicative dell hardware. Portabilità del software su sistemi con configurazioni minime. Può essere necessario riscrivere nuovamente alcune componenti applicative.

5 Il recovery dei sistemi centralizzati 5 Richiedono necessariamente la sostituzione del sistema impattato in un sito alternativo. Le diverse tipologie di recovery: Cold site private. Aree allestite per l installazione di mainframe. Cold site commerciali. Aree mobili o fisse, preallestite per ospitare un mainframe. Applicabili utilizzando contratti Ship to Site. Reciprocal Agreement. Utilizzo reciproco di sistemi di DR tra società diverse. Service Bureau. Utilizzo di sistemi di produzione in uso da provider o societàesterne. Hot site. Utilizzo di siti preallestiti con sistemi e applicazioni caricate. Servizi gestiti direttamente dai produttori dei sistemi legacy. IBM, HP e SchlumbergerSema offrono un portafoglio servizi per sistemi centralizzati. Sistemi ridondati. Privati o in outsourcing.

6 6 Il recovery dei sistemi centralizzati I player in Italia. HP BRS. SchlumbergerSema. IBM BCRS. Principali punti del contratto. Tipologia: per sito o per MIPS. Condivisione dei sistemi di DR con altre società. RTO del sistema, delle periferiche e RPO dei dati. Sito di installazione (presso il vendor o ship to DR site ). Test ciclici di recovery. Componenti di sistema dedicate o condivise. Modello sistema (CPU / memoria). Storage. Network di collegamento alle periferiche ed ai terminali. Tempo di notifica per eventuali modifiche sul sistema. Clausole di responsabilità. Tempo di preavviso per la modifica delle condizioni contrattuali.

7 Il recovery dei sistemi centralizzati 7 Voci di costo all interno di un contratto di DR. Canoni di servizio standard. Durata minima del contratto. Costi per componenti hardware specifiche richieste e per gli eventuali aggiornamenti successivi. Periferiche, storage, schede o hardware di connettività, librerie etc. Costo dei test. Valutare il numero di test sottoscritto. Costi di utilizzo giornaliero in caso di attivazione DR. Valutare se per un periodo limitato può essere incluso nel contratto. Tempo massimo di utilizzo contemplato nel contratto. Costi di sviluppo e manutenzione delle procedure di attivazione e documentazione dei test Valutare se delegare al service provider le attività di sviluppo e manutenzione delle procedure di DR per il sistema centralizzato.

8 8 Il recovery dei sistemi centralizzati La negoziazione del contratto. 1. Definire i requisiti minimi richiesti. 2. Identificare le possibili strategie ed i possibili fornitori. 3. Contattare almeno 2 fornitori, richiedendo un offerta formale scritta specifica sulla base dei requirement richiesti. 4. Discutere insieme al fornitore quali sono i valori aggiunti offerti, rispetto alla concorrenza. 5. Ispezionare le facility ed i sistemi insieme ad un sistemista ed un auditor. Capire la modalità di utilizzo del sistema di DR in condizioni di normalità. 6. Negoziare i costi del contratto. Ampio margine di negoziazione.

9 9 Il recovery dei sistemi distribuiti Caratteristiche principali Caratteristiche dei sistemi distribuiti. Piattaforme, sistemi e OS eterogenei. OS e sue versioni differenti (Win, Netware, Linux, Unix, OS/400). Piattaforme eterogenee (Intel, Risc, etc.). Prerequisiti specifici delle piattaforme OS. Personalizzazioni differenti per ogni sistema. Protocolli di rete diversi (IP, IPX, SNA, etc.). Problemi di compatibilità applicativa in ambienti omogenei. Livelli di aggiornamento di patch (SP, service release, etc.). Team di amministrazione. La gestione degli ambienti distribuiti è in carico a più gruppi all interno dell organizzazione IT. Livelli di gestione ed aggiornamento dei sistemi. Competenze diversificate per ciascuna tipologia di servizio.

10 10 Il recovery dei sistemi distribuiti Caratteristiche principali Caratteristiche dei sistemi distribuiti. Dipendenze da applicazioni e dati presenti sui client. Esempio: Dispositivi di autenticazione, Dbase locali, etc. Il Downsizing dei sistemi centrali. Enterprise Resource Planning (ERP). Customer Resource Management (CRM). Il backup ed il restore dei dati su piattaforme distribuite è generalmente complesso e più articolato rispetto ai sistemi centralizzati.. I sistemi distribuiti sono interconnessi tra loro ed ai sistemi legacy su architetture a più livelli (Gateways, Queue Manager, Bridge, WEB, DBase etc.).

11 11 Il recovery dei sistemi distribuiti L evoluzione tecnologica su più livelli Evoluzione Client/Server su livelli multipli (n-tier), introdotta dalla tecnologia WEB.

12 12 Il recovery dei sistemi distribuiti Strategie preventive per il DR Consolidare e standardizzare le piattaforme di middleware per le applicazioni. Sensibilizzare i team di sviluppo per consentire un facile switch dei livelli tra i diversi livelli di middleware. Consolidare le piattaforme middleware con soluzioni flessibili e dinamiche. Unificare la gestione dei dati applicativi all interno dell infrastruttura distribuita. Consolidare la gestione dei dati all interno degli ambienti distribuiti. Centralizzare i dati critici sui server. Consolidare il numero di server sulla base delle tipologie applicative. Unificare quanto più possibile le configurazioni HW e SW. Build standard OS server. Build standard OS client. Definire uno standard unico per l hardware ed il software.

13 13 Il recovery dei sistemi distribuiti Strategie preventive per il DR Contratti di manutenzione Spare part per le componenti critiche (dischi/controller, alimentatori e server). Contratti di manutenzione con tempi di intervento inferiori a 4h. Implementare soluzioni di alta affidabilità per i sistemi critici. Dischi in duplexing, mirror o raid sui server critici. Hot swap (dischi, controller, schede di rete, alimentatori). Motherboard e CPU ridondate. Soluzioni HA / Clustering. Incentivare l implementazione di applicazioni con front end web. Centralizzare il front end client all interno del data center.

14 14 Il recovery dei sistemi distribuiti Il data center di DR Il data center di Disaster Recovery. Deve essere sufficientemente distante dal sito di produzione. La distanza dipende dallo scope di progetto. Distanza consigliata: almeno 8 km dal sito di produzione. Deve essere indipendente dalle infrastrutture di produzione. Elettricità. Carrier telecomunicazione. Deve prevedere alti criteri di sicurezza. Accessi fisici segregati. UPS e generatori elettrici. Deve prevedere flessibilità di allestimento. Spazi spare disponibili per futuri ampliamenti. Pavimento flottante. Cablaggio strutturato. Segregazione fisica del cablaggio. Backbone in fibra ottica. Accesso ai nodi di telecomunicazione. MAN / WAN, fibra ottica almeno con 2 carrier. Supporto e manutenzione ordinaria.

15 15 Il recovery dei sistemi distribuiti Il data center di DR Il data center di recovery. Tipologia. Può essere configurato in modalità Cold, attraverso il preallestimento logistico ed un contratto ship to site con terze parti. Restore via tape. Può essere configurato in modalità Hot, con sistemi attivi e collegati ai siti di produzione. Restore da replicazione dei dati. DR center in outsourcing: può essere allestito all interno di un data center condiviso. Allestimento con armadi da 19 per ciascun cliente. Le aree dedicate sono allestite secondo le necessità del cliente. Le aree segregate possono contenere anche PC e dispositivi collegati in hot stand by. Partizionato all interno di un ampia area condivisa. Allestimento dedicato esclusivamente ad un singolo cliente. Deve prevedere dello spazio per gli operatori e per il personale tecnico di supporto. Desk per operatori. Armadi ignifughi per i media. Deve prevedere la possibilità di estensione del network e dei link verso le aree utenti o/e altri siti utente.

16 16 Il recovery dei sistemi distribuiti Le voci di costo Le voci di costo per un data center di DR. Costi ricorrenti. Spazio fisico utilizzato in Mq. Per numero di rack. Per numero di sistemi installati. Il costo commerciale di un data center è di circa 2500 /annui al Mq. Numero di test di attivazione. Elettricità. Costi di linee dati e fonia. Costi per il noleggio di componenti hardware specifiche. Servizi aggiuntivi. Tape vaulting. Monitoring dei sistemi. Maintenance ordinario. Costi di investimento (one shot). Costi di progettazione e documentazione. Costi per il deployment delle infrastrutture. Costi opzionali per hardware specifici richiesti dal cliente.

17 Il recovery dei sistemi distribuiti La gestione dei sistemi in DR Gestione dei sistemi DR in produzione. Utilizzo dei sistemi di DR per test o ambiente di preproduzione. Tools di gestione remota. Interfacce hardware per lo spegnimento e l accensione dei sistemi. Controllo remoto delle console. Nuovi server di produzione e passaggio dei server esistenti in DR. Valutare la possibilità di utilizzare Blade Server e appliance NAS/SAN. Prevedere anche componenenti client all interno del data center di recovery. Architettura thin client / Fat server. Windows Terminal Server. CITRIX Metaframe / ICA Client. 17

18 18 Il recovery dei sistemi distribuiti Tipologia dei sistemi Server di infrastruttura. PDC/BDC/GC. DHCP. Wins. Proxy. Print server. File server. MS SMS e piattaforme di Sofware distribution. Firewalls. Remote session servers (CITRIX, WTS). Server di back office e middleware. Server. Groupware server. Gateways e middleware (IBM MqSeries, MS MQ). Application server. Data Base server. WEB server. Appliance. Network attached storage. Storage Area Network.

19 19 Il recovery dei sistemi distribuiti Player in Italia H.P. Italia. Servizio BCRS e consulenza su sistemi distribuiti. Progettazione ed implementazione. Data center e user recovery presso il sito di Milano e Roma. Cablatura in fibra ottica IBM Italia. Centro di DR a Segrate (MI). Progettazione ed implementazione. Servizi di consulenza e progettazione. Schlumberger. Centro di recovery con più di 200 postazioni utenti e sistemi a Cinisello Balsamo (MI). Attrezzato secondo gli standard internazionali. Colt. Telecom carrier con numerosi servizi di hosting ed housing. Connettività multiprotocollo (DWDM) a livello metropolitano ed internazionale. Servizi di fonia. Servizi hosting ed housing dedicati alla clientela business. Servizi di connettività metropolitana e geografica a qualsiasi livello. I.Net. Servizi housing ed hosting. ASP ed internet service provider.

20 20 Il recovery dei sistemi distribuiti Alcuni esempi COLT Milano Esempio di data center segregato. Da utilizzare nel caso di allestimenti che prevedono componenti che non è possibile inserire all interno dei rack (es. PC in hot stand by, tastiere ed accessori, cabinet con manuali e software). Da prevedere per ambienti IT particolarmente ampi e complessi.

21 21 Il recovery dei sistemi distribuiti Alcuni esempi Schlumberger Cinisello Balsamo (MI). Cinisello Balsamo (MI), inaugurato nel mese di ottobre Attrezzato con più di 200 postazioni utente e data center segregati. Allestimento SchlumbergerSema standard worldwide. Collegato al centro DR per i sistemi centralizzati di Pont S.Martin (AO).

22 22 Il recovery dei sistemi distribuiti Alcuni esempi HP Centro DR Bicocca Milano V.Le F. Testi 280. Attiva da Ottobre 2001 Connettività Gografica e metropolitana su Fibra (ADM Colt) Data Center DR 400 Mq Aree Utenti : 130 Postazioni utente segregate in 4 uffici PBX Avaya / Lucent 2 Flussi primaria. Servizi HP BCRS

23 23 Il recovery dei sistemi distribuiti Case History: servizi

24 24 Il recovery dei sistemi distribuiti: Case History: servizi

25 25 I sistemi distribuiti Case History: servizi

26 26 DR dei sistemi distribuiti Case History: servizi File sharing

27 DR dei sistemi distribuiti Case History : Application server su 3 siti 27

28 28 Il recovery dei sistemi Data Flow Diagram UHTXLUHP HQWXWHQWH 6 SHFLILFKH WHFQLFKH 2 ELHWWLYL &RQWUDWRHDFTXLVWL RELH WLYL 6 WUDWHJLHGL EDFNXS GHLVLVWHP L * LXVWLILFD] LRQH GHLFRVWL

29 29 Fine della sessione Domande?

30 30 Preparare un piano di Disaster Recovery A.Tonani Clever Consulting Srl Il Disaster Recovery degli utenti Sessione 6

31 31 Sommario La rilocazione nel sito di DR. Il recovery degli utenti. L allestimento delle aree utenti. Aree dedicate e condivise. Esempi di aree DR. Elementi di valutazione per il contratto. Allestimento tecnologico per gli utenti. Il fattore umano. Data Flow Diagram.

32 32 Il recovery degli utenti La rilocazione nel sito di DR Step preliminari: Creazione di policy di rilocazione da parte del senior management e dall ufficio risorse umane. Trattamento economico del personale in caso di contingenza. La pianificazione dei turni durante i periodi di ripristino dei processi critici.

33 33 Il recovery degli utenti Il sito di DR L allestimento delle aree utenti Deve essere collocato almeno a 5Km dal sito di produzione, Capacità ricettiva e disponibilità 24h/24h per 365gg. Durante la fase di attivazione e rilocazione. Gestione delle attività fuori dagli orari standard. Attrezzature logistiche e tecnologiche sulla base dei requisiti minimi richiesti per il ripristino delle attività critiche. Cablaggio strutturato, PBX e telefoni, UPS, preferibilmente gruppi elettrogeni Allestimento standard : scrivanie, guardaroba, sedie, cassettiere, armadi, cablaggio strutturato, telefoni, fax, stampanti, fotocopiatrici. Servizi igienici e aree ricreative. Deve prevedere almeno una sala riunioni preallestita con telefoni, televisori e collegamento ad internet (una per il comitato di crisi). Materiale dedicato. Capacità di espansione delle postazioni nei time frame di recovery stabiliti dall analisi di impatto. Deve essere raggiungibile attraverso mezzi di trasporto. Nel caso rilocazione remota deve prevedere procedure di richiesta dei mezzi di trasporto (aerei, treni, taxi etc). Deve essere servito dai servizi essenziali. (alberghi, parcheggi, ristoranti, etc.). Deve essere raggiungibile per la consegna del materiale archiviato off-site.

34 Il recovery degli utenti Il sito di DR Può essere allestito in luoghi diversi dal sito di recovery dei sistemi. Dipendenza tecnologica del tipo di applicazioni utilizzate. Le procedure devono contemplare: 1. La notifica dei gruppi di lavoro critici da rilocare immediatamente. 2. Il trasporto del personale presso il sito di DR. 3. Zoning dei desk (assegnazione per gruppo). 4. L acquisizione del materiale di supporto e di cancelleria. Consegna delle Battlebox. 5. L accesso ai servizi di telecomunicazione di base (telefoni e fax). Trasferimento dei numeri telefonici. 6. L accesso alle applicazioni ed ai sistemi mission critical. 34

35 Il recovery degli utenti Aree dedicate e condivise Aree utenti dedicate. Dedicate esclusivamente ad un solo cliente. Preconfigurate con PC e connesse a LAN private. Fisicamente segregate e protette. Sfruttabili anche come aree di storage per le battlebox e per altro materiale. Hanno un costo relativamente alto. Aree utenti condivise. Allestimento standard Telefoni,cassettiere,n di armadi per postazione,monitor. Ambiente open space, ma con possibilità di partizionamento. Il cablaggio strutturato è collegabile a dispositivi di rete differenti o a Virtual LAN dedicate. 35

36 36 Il recovery dei gli utenti Esempi di aree DR

37 Il recovery degli utenti Elementi di valutazione per il contratto 37 In Generale. Allestimento aree. Allestimento degli uffici. Meeting room Espandibilità massima consentita. Infrastrutture tecnologiche standard. Numero di punti rete per postazione. Nodi di telecomunicazione e accesso ai carrier Apparati di rete Tipologia e funzionalità dei centralini Rapporto FAX / Postazioni Rapporto Stampanti / Postazioni Servizi di supporto tecnologico. Servizi di supporto e servizi generali Posta interna. Personale tecnico di supporto agli utenti e ai team.

38 Il recovery degli utenti Elementi di valutazione per il contratto 38 Per le Aree condivise. Numero massimo di condivisione delle postazioni. Tipologia dei clienti. Posizione geografica dei clienti. Numero minimo di postazioni assicurate nel La gestione della contestualità. Per % sulle postazioni sottoscritte. Per FI/FO.

39 Il recovery degli utenti Allestimento tecnologico per gli utenti 39 PC e Workstation in DR. Uso di PC del provider con soluzioni di accesso remoto o via WEB attraverso thin client. CITRIX o WTS con PC condivisi. Bare Metal su PC dedicati o condivisi. PC dedicati Hot o cold stand by. Wireless LAN e access point. Periferiche condivise in DR. In base all analisi dei bisogni, prevedere sempre stampanti ad alto volume condivise in LAN.

40 Il recovery degli utenti Allestimento tecnologico per gli utenti 40 Telefonia. Predisposizione di Hunting group. Linee esterne sulla base del numero di utenti. Espandibilità del centralino in caso di ampliamento delle aree di lavoro. Call center e ACD.

41 41 Il recovery degli utenti I fattori umani I fattori umani in caso di catastrofi. Protezione del personale dai media. Management briefing durante il periodo di crisi. Comunicazione alle famiglie. Aiuto psicologico.

42 42 Il recovery degli utenti 2 IIHUWH FRPPHUFLDOL $SSOLFD]LRQLUHWLVLVWHPLWHOHIRQLD 5HTXLUHPHQWXWHQWL 3LDQRGLULORFD] LRQH

43 43 Fine della sessione Domande?

44 44 Preparare un piano di Disaster Recovery A.Tonani Clever Consulting Srl Il Disaster Recovery delle reti Sessione 7

45 45 Sommario Considerazioni generali. I tre livelli di intervento. Esempio di rete enterprise. L eliminazione dei single point of failure. Le attività di prevenzione. Strategie di ripristino delle reti. Esempi e Case History. Il recovery dei servizi fonia.

46 46 Il recovery delle reti Considerazioni generali Le reti NON sono considerate obiettivi PRIMARI per un piano di DR recovery. Requirement minimi in DR sulle scelte architetturali e il numero degli utenti. La loro criticità è da valutare in base al supporto dei sistemi e agli accessi critici supportati. La ridondanza e l alta affidabilità sono caratteristiche facilmente integrabili. Focus sui single point of failure durante il processo preventivo. L aspetto della sicurezza è da preservare ed elevare in caso di disaster recovery.

47 47 Il recovery delle reti I tre livelli di intervento Ruotano attorno al nucleo composto dalle applicazioni critiche. Livello Interno Periferiche (Stampanti) Device I/O (SAN) LAN (Router, Server, NAS) PBX Livello intermedio Local Loop Router Wan Media dei carrier Porte switch WAN Modem Periferiche di accesso remoto (RAS) CSU/DSU Linee PBX Il Livello di Wide Area Network MAN Circuiti Frame Relay DACS Sistemi esterni Internet

48 Il recovery delle reti Schema tipico di una rete enterprise 48

49 49 Il recovery delle reti Le attività di prevenzione 1. Dall analisi di rischio e di processo, verificare le dipendenze del network sui processi critici su ciascun livello. 2. Ottenere la documentazione sulla topologia fisica e logica dagli amministratori di rete. 3. Verificare i livelli minimi accettabili per la continuità dei processi critici. 4. Sviluppo degli scenari di indisponibilità sulle componenti critiche. 5. Metodologie di ridondanza o sostituzione delle componenti di rete critiche.

50 Il recovery delle reti Eliminazione dei single point of failure 50 Livello reti interne Strutturare la rete secondo un modello modulare scalabile. Core, Distribution, Access Usare tool di monitoring, amministrazione Openview, Ciscoworks Backbone e cablaggi fisici ridondati su core e distribution layer. Core Layer e Distribution layer ridondato. Alimentatori rindondati su linee elettriche differenti. Doppi router con HSRP e protocolli di routing intelligenti (EIGRP, OSPF) Backbone e trunk con path ridondati attraverso STP. Doppi Firewall ridondati - Indirizzo virtuale dei firewall attraverso VRRP. Schede LAN e cabling ridondati sui server critici. Utilizzare linee telefoniche dirette che bypassino il PBX sui desk critici.

51 Il recovery delle reti Eliminazione dei single point of failure 51 Livello intermedio ed esterno. Utilizzare linee di backup con tipologie di accesso differenti da quelle di produzione. Utilizzare linee di backup con carrier rispetto a quelle di produzione. Linee con percorsi e ingressi all edificio ridondati. Border router ridondati. Spare part disponibili on-site.

52 Il recovery delle reti Strategie di ripristino delle reti in DR 52 LAN presso il sito di DR. Rete interna Rete interna estesa presso il sito di DR. Gestione del controllo e delle repliche Prevede router di backup per i collegamenti alle reti geografici In caso di normale attività, la rete interna è segregata all interno del data centerdi DR. E estendibile alle aree utenti attraverso collegamento fisico del backbone. Utilizzo di Vlan con apparati condivisi con altri clienti Distribuzione attraverso switch dedicati del cliente. Wirless attraverso access point dedicati Il DR come nodo di backup in produzione. Reinstradamento ai server DR attraverso l uso del DNS Reti esterne Infrastrutture perimetrali di sicurezza replicate presso il sito di DR Accesso ad internet e collegamenti remoti attraverso VPN.

53 53 Il recovery delle reti Case history V $PVWHUGDP )UDQNIXUW 0 EV,WDOLDQILQDQFLDO LVWLWXWLRQV ([WHUQDOFOLHQWV 6,$66%6RJHL%2, 5HXWHUV %ORRPEHUJ 0 EV P XOWLSOHOLQNV P XOWLSOHOLQNV 0LODQ+($' 2)),&( 0HWURSROLWDQ EUDQFKRIILFH Si )LEUH2SWLFDO V OLQN0E?/ LQN Si )LEUH2SWLFDO 0HWURSROLWDQ$UHD1HWZRUN0EV,6'1ENXS 0LODQQG2IILFH. EV. EV 0 E V 0LODQ'5VLWH 0LODQ6PD O%UDQFK )LUHQ]H %RORJQD

54 54 Il recovery delle reti Case history P E Si Si Si Si Si

55 55 Il recovery dei servizi fonia PABX presso il sito di DR Generalmente fornito standard in dotazione dal provider Digitale ed espandibile per interni e numero di linee Supporta funzioni avanzate Utilizza flussi ISDN primari Può essere customizzato con funzionalità estese a secondo delle necessità Hunting group Pick up Redirezione Servizi di redirezione offerti dai carrier Telecom Italia servizio di presidio centralizzato. Virtualizzazione dei PBX

56 56 Il recovery delle reti Data Flow Diagram,QIRUPD]LRQHGHL IRUQLWRUL ) 6YLOXSSRGHOD VWUDWHJLDGLUHFRYHU\ GHOOHUHWLLQWHUQH 5HTXLUHPHQW SHUPHGLDH KDUGZDUH ) 9DOXWD]LRQLGH OH RS]LRQLGL VRVWLWX]LRQHH ULGRQGDQ]D KDUGZDUH 2 S] LRQL 6HQLRU 0DQDJHPHQW $QDOLVLGL ULVFKLR 6FHQDUL GLLQWHUX]LRQLOLQHHGL FRPXQLFD]LRQH ) 6YLOXSSRGH OD VWUDWHJLDGLUHFRYHU\ GHOVHUYL]LWHOHFRP ) 9DOXWD]LRQHGH OH RS]LRQLGLULSULVWLQR GHLVHUYL]L RS] LRQL ) 6FHOWDHWHVW GH OH RS]LRQL 3URFHGXUHGL FKDQJH PDQDJHPHQW 5HTXLUHP HQWGHO UHFRYHU\ RQOLQH 8WHQWL 0HWRGRORJLH SXEEOLFDWH SHULOEDFNXS 7HOHFRP'DWDFRP,QIRUPD]LRQLGDL IRUQLWRUL ),PSOHPHQWD]LRQH GHOOHRS]LRQL ) 6YLOXSSRGH OH VWUDWHJLHGL ULDOORFD]LRQHGHO QHWZRUN 5HTXLUHP HQWSHULOULSULVWLRQRGHOQHWZRUN ) 9DOXWD]LRQHGH OH RIHUWHGDSDUWHGHO '5VHUYLFHSURYLGHU 3ROLF\HSURFHGXUH 7HVW,OUHFRYHU\GH OHUHWL &RQWUDWWRSHU'5 +27VLWH

57 57 Fine della sessione Domande?

Service e Switch Recovery

Service e Switch Recovery Service e Switch Recovery Marcello Maggiora Antonio Lantieri Politecnico di Torino Agenda L infrastruttura di rete del Politecnico di Torino Aree di sviluppo: Performance, Mobilità e Reliability Alta affidabilità

Dettagli

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio Allegato Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia per l ENTE UCL Asta del Serio Contesto Il percorso condotto da Regione Lombardia (RL) per la razionalizzazione dei CED degli ENTI si inserisce

Dettagli

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Esperti nella gestione dei sistemi informativi e tecnologie informatiche Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Docente: Email: Sito: eduard@roccatello.it http://www.roccatello.it/teaching/gsi/

Dettagli

PaaS per utenti IBM AS/400

PaaS per utenti IBM AS/400 PaaS per utenti IBM AS/400 In collaborazione con Emilio Galavotti Direttore Strategie ACANTHO: SOLIDITÀ AL SERVIZIO DEI CLIENTI ACANTHO Acantho è la società di telecomunicazioni dell Emilia-Romagna attenta

Dettagli

Descrizione generale del sistema SGRI

Descrizione generale del sistema SGRI NEATEC S.P.A. Il sistema è un sito WEB intranet realizzato per rappresentare logicamente e fisicamente, in forma grafica e testuale, le informazioni e le infrastrutture attive e passive che compongono

Dettagli

Un caso di successo: TIM

Un caso di successo: TIM Un caso di successo: TIM Flavio Lucariello Servizi Informatici/Architettura TIM Coordinatore Progettazione Reti Aziendali Presenza TIM nel Mondo Case Study Iniziativa TIM Italia per la creazione di un

Dettagli

Introduzione al Cloud Computing

Introduzione al Cloud Computing Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e Cloud Introduzione al Cloud Computing Leopoldo Onorato Onorato Informatica Srl Mantova, 15/05/2014 1 Sommario degli argomenti Definizione di

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology Virtualization Strutturare per semplificare la gestione Communication Technology Ottimizzare e consolidare Le organizzazioni tipicamente si sviluppano in maniera non strutturata e ciò può comportare la

Dettagli

Colt VoIP Access. Presentazione ai clienti. Nome del relatore. 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati.

Colt VoIP Access. Presentazione ai clienti. Nome del relatore. 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati. Colt VoIP Access Presentazione ai clienti Nome del relatore 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati. Esigenze aziendali Siete alla ricerca di metodi che vi consentano di

Dettagli

I servizi ICT a supporto della Continuità Operativa. Marco Filippi Programma di Continuità Operativa - CSI Piemonte

I servizi ICT a supporto della Continuità Operativa. Marco Filippi Programma di Continuità Operativa - CSI Piemonte I servizi ICT a supporto della Continuità Operativa Marco Filippi Programma di Continuità Operativa - CSI Piemonte La strategia ICT in Piemonte Infrastrutture su tutto il territorio per ridurre il digital

Dettagli

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Telex telecomunicazioni Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Agenda 1 azienda 2 organizzazione 3 offerta 4 partner 5 referenze Storia Azienda Nasce 30 anni fa Specializzata

Dettagli

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche Le reti consentono: La condivisione di risorse software e dati a distanza La condivisione di risorse hardware e dispositivi (stampanti, hard disk, modem,

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

REALIZZAZIONE SALA CED

REALIZZAZIONE SALA CED REALIZZAZIONE SALA CED CAPITOLATO TECNICO SOMMARIO 1 Realizzazione sala CED 2 Specifiche minime dell intervento 1. REALIZZAZIONE SALA CED L obiettivo dell appalto è realizzare una Server Farm di ultima

Dettagli

SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA

SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA Sicurezza Network, hardware e software Claudio Giovanzana Direzioni Sistemi Informativi Ospedale H San Raffaele Milano, 18 gennaio 2007 1 Sicurezza: Definizione

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI SUPPORTO TECNICO SISTEMISTICO RETI E SERVER AZIENDALI INDICE

CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI SUPPORTO TECNICO SISTEMISTICO RETI E SERVER AZIENDALI INDICE CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI SUPPORTO TECNICO SISTEMISTICO RETI E SERVER AZIENDALI INDICE 1- Premessa 2- Tipologia della prestazione 3- Consistenza apparati di rete e macchine server 4- Luoghi di espletamento

Dettagli

La soluzione di Cloud Backup e Disaster Recovery

La soluzione di Cloud Backup e Disaster Recovery Pavia 15 Marzo 2012 Mauro Bruseghini CTO, R&D B.L.S. Consulting S.r.l. La soluzione di Cloud Backup e Disaster Recovery Disaster Recovery 2 Cosa di intende per Disaster Recovery? Insieme di soluzioni tecnice

Dettagli

Introduzione a Windows XP Professional Installazione di Windows XP Professional Configurazione e gestione di account utente

Introduzione a Windows XP Professional Installazione di Windows XP Professional Configurazione e gestione di account utente Programma Introduzione a Windows XP Professional Esplorazione delle nuove funzionalità e dei miglioramenti Risoluzione dei problemi mediante Guida in linea e supporto tecnico Gruppi di lavoro e domini

Dettagli

VIRTUAL INFRASTRUCTURE DATABASE

VIRTUAL INFRASTRUCTURE DATABASE ALLEGATO B5.3 VIRTUAL INFRASTRUCTURE DATABASE Situazione alla data 30.6.2011 Pag. 1 di 6 AIX Logical Partitions Database L infrastruttura dell ambiente RISC/AIX viene utilizzata come Data Layer; fornisce

Dettagli

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire:

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire: VIRTUAL FARM La server consolidation è un processo che rappresenta ormai il trend principale nel design e re-styling di un sistema ICT. L ottimizzazione delle risorse macchina, degli spazi, il risparmio

Dettagli

Infrastrutture e Architetture di sistema

Infrastrutture e Architetture di sistema Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi B2_1 V1.1 Infrastrutture e Architetture di sistema Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti,

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. S.

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. S. UFFICIO S. I. R. S. INFRASTRUTTURA TECNOLOGICA TARGET PREVISTA PER IL NUOVO SI.HR SISTEMA INFORMATIVO PER L AREA RISORSE UMANE Pagina i di 11 Indice Controllo

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

Implementare la desktop virtualization: l esperienza di Servizi Bancari Associati

Implementare la desktop virtualization: l esperienza di Servizi Bancari Associati Implementare la desktop virtualization: l esperienza di Servizi Bancari Associati Carlo Lattanzio, Direttore Generale Servizi Bancari Associati 27 settembre 2011 Servizi Bancari Associati Spa 1 Agenda

Dettagli

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology Cloud Computing...una scelta migliore Communication Technology Che cos è il cloud computing Tutti parlano del cloud. Ma cosa si intende con questo termine? Le applicazioni aziendali stanno passando al

Dettagli

ACI Informatica. Roma,18 maggio 2012 MODELLI PER UNA CRESCITA - 29 OTTOBRE 07

ACI Informatica. Roma,18 maggio 2012 MODELLI PER UNA CRESCITA - 29 OTTOBRE 07 ACI Informatica Roma,18 maggio 2012 MODELLI PER UNA CRESCITA - 29 OTTOBRE 07 1 L Automobile Club d Italia ACI Informatica (ACI.it) supporto di ACI verso PA Centrale ACI Delegazioni Cittadini PA Locale

Dettagli

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera EasyCloud400 Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna Società del Gruppo Hera L opportunità Aumentare la flessibilità dell azienda in risposta ai cambiamenti dei mercati.

Dettagli

Scheda requisiti Hardware e Software

Scheda requisiti Hardware e Software Scheda requisiti Hardware e Software Premessa Recall è un software CRM con architettura Web sviluppato per i sistemi operativi Microsoft. I requisiti del sistema qui sotto riportati sono da considerarsi

Dettagli

Listino Licenze Sap B1 in Cloud - anno 2014

Listino Licenze Sap B1 in Cloud - anno 2014 Dalmine, 2 Gennaio 2014 Listino Licenze Sap B1 in Cloud - anno 2014 Subscription Fee per Month in Listino Cloud Sap Business One Professional User for SAP B1 69 Sap Business One Limited Financial User

Dettagli

Athesia Soluzioni Informatiche è IBM Business Partner con personale commerciale e tecnico certificato.

Athesia Soluzioni Informatiche è IBM Business Partner con personale commerciale e tecnico certificato. Athesia Soluzioni Informatiche è IBM Business Partner con personale commerciale e tecnico certificato. VERONA Via T. Edison, 23 37066 Caselle di Sommacampagna (VR) Tel. 045 8588611 Fax 045 8580518 e-mail

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE Divisione III Sistemi Informativi RDO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO PER LA GESTIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Elementi per la stesura del Documento Programmatico sulla Sicurezza 2009 RILEVAZIONE DEGLI ELEMENTI UTILI AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DEL DPS 2009

Elementi per la stesura del Documento Programmatico sulla Sicurezza 2009 RILEVAZIONE DEGLI ELEMENTI UTILI AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DEL DPS 2009 RILEVAZIONE DEGLI ELEMENTI UTILI AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DEL DPS 2009 Premessa Le informazioni di seguito riportate sono riferite a tutto ciò che attiene (dal punto di vista logistico, organizzativo

Dettagli

Net@VirtualCloud. Netcube Italia Srl. Il Cloud Computing. In collaborazione con

Net@VirtualCloud. Netcube Italia Srl. Il Cloud Computing. In collaborazione con Il Cloud Computing In collaborazione con Cos è Net@VirtualCloud L Offerta Net@VirtualCloud di Netcube Italia, basata su Server Farm certificate* e con sede in Italia, è capace di ospitare tutte le applicazioni

Dettagli

La visione di SIRMI: qualche commento ai risultati della ricerca; l ASP che non c è? Maurizio Cuzari Amm. Delegato maurizio.cuzari@sirmi.

La visione di SIRMI: qualche commento ai risultati della ricerca; l ASP che non c è? Maurizio Cuzari Amm. Delegato maurizio.cuzari@sirmi. La visione di SIRMI: qualche commento ai risultati della ricerca; l ASP che non c è? Maurizio Cuzari Amm. Delegato maurizio.cuzari@sirmi.it 1 La gestione delle Soluzioni IT/IP - cose da fare Acquisizione

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

CODICE PRIVACY PROCEDURA DI GESTIONE DEL BACKUP ED IL RESTORE DEI DATI

CODICE PRIVACY PROCEDURA DI GESTIONE DEL BACKUP ED IL RESTORE DEI DATI Codice Privacy Procedura per la gestione del backup e del restore dei dati CODICE PRIVACY PROCEDURA DI GESTIONE DEL BACKUP ED IL RESTORE DEI DATI 1 Regolamento aziendale per l utilizzo delle risorse informatiche,

Dettagli

PAWSN. Wireless social networking

PAWSN. Wireless social networking PAWSN Wireless social networking WI-FI pubblico in sicurezza SFRUTTA LA TUA RETE WI-FI PER OFFRIRE AL PUBBLICO CONNETTIVITÀ E ACCESSO A SERVIZI PROFILATI E CONTESTUALI Non sarebbe bello potere utilizzare

Dettagli

Copertura del territorio Nazionale e Pan Europeo. 38 addetti così suddivisi: 24 tecnici di laboratorio 4 tecnici di Field

Copertura del territorio Nazionale e Pan Europeo. 38 addetti così suddivisi: 24 tecnici di laboratorio 4 tecnici di Field Dati Generali Nata nel 1981 come Società di Manutenzione Indipendente (TPM), nel 1994 è la prima società della sua categoria a conseguire la certificazione ISO 9001, attualmente aggiornata in UNI EN ISO

Dettagli

Affidamento della progettazione e messa in opera di una infrastruttura tecnologia per la realizzazione di un sistema di continuità operativa ICT

Affidamento della progettazione e messa in opera di una infrastruttura tecnologia per la realizzazione di un sistema di continuità operativa ICT CAPITOLATO TECNICO Affidamento della progettazione e messa in opera di una infrastruttura tecnologia per la realizzazione di un sistema di continuità operativa ICT NUOVO BLADE CENTER PRESSO CED EX OPP

Dettagli

Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet autenticato e per il controllo energetico

Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet autenticato e per il controllo energetico Mercato: Enterprise soluzione Medium/Large Business Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet autenticato e per il controllo energetico Descrizione progetto Il progetto riguarda l implementazione

Dettagli

HOTSPOT T DEFINITIVO

HOTSPOT T DEFINITIVO CONSULENZA, PROGETTAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE SOLUZIONI DI TELECOMUNICAZIONI Grazie alla stretta collaborazione con l a l azienda Totalconn di Varese, è lieta di presentare WI4SPOT, L HOTSP HOTSPOT T

Dettagli

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. S.

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. S. UFFICIO S. I. R. S. CAPITOLATO TECNICO Specifiche tecniche e funzionali ALLEGATO C1 Pagina i di 14 Indice 1. Scopo del Documento...3 2. Architettura infrastruttura multi-tier Regionale...4 2.1 Ambiente

Dettagli

PROGRAMMA CORSO SISTEMISTA INFORMATICO

PROGRAMMA CORSO SISTEMISTA INFORMATICO PROGRAMMA CORSO SISTEMISTA INFORMATICO Corso Sistemista Junior OBIETTIVI L obiettivo dei corsi sistemistici è quello di fornire le conoscenze tecniche di base per potersi avviare alla professione di sistemista

Dettagli

Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet

Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet Descrizione Soluzione Milano Hacking Team S.r.l. http://www.hackingteam.it Via della Moscova, 13 info@hackingteam.it 20121 MILANO (MI)

Dettagli

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati. LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete I dispositivi utilizzati I servizi offerti LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Copyright

Dettagli

IBM Tivoli Storage Manager

IBM Tivoli Storage Manager IM Software Group IM Tivoli Storage Manager Panoramica IM Tivoli Storage Manager La soluzione per la protezione dei dati distribuiti Soluzione completa per lo Storage Management ackup/restore funzionalità

Dettagli

I livelli di Sicurezza

I livelli di Sicurezza Appendice Allegato D Allegato Tecnico I livelli di Sicurezza TC.Marketing ICT Appendice Allegato Tecnico 1 Indice del documento 1 La sicurezza dei Data Center di Telecom Italia... 3 1.1 Sicurezza dei processi

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Il nuovo sistema di Telecontrollo, Gestione e

Il nuovo sistema di Telecontrollo, Gestione e Il nuovo sistema di Telecontrollo, Gestione e Diagnostica per gli impianti di trasformazione e distribuzione dell energia elettrica alle linee di trazione ferroviaria di RFI Sergio Cosmi Rete Ferroviaria

Dettagli

Virtualizzazione applicata al segmento SMB

Virtualizzazione applicata al segmento SMB 2010 VMware Inc. All rights reserved VMUG IT Meeting Sirmione - 4 Aprile 2012 Twitter hashtag: #VMUGIT Virtualizzazione applicata al segmento SMB Andrea Mauro e Luigi Rosa 2 Chi siamo in 4 parole Andrea

Dettagli

IL CSI PIEMONTE PER LA CONTINUITÀ DEI VOSTRI SERVIZI

IL CSI PIEMONTE PER LA CONTINUITÀ DEI VOSTRI SERVIZI IL CSI PIEMONTE PER LA CONTINUITÀ DEI VOSTRI SERVIZI LA CONTINUITÀ OPERATIVA È UN DOVERE La Pubblica Amministrazione è tenuta ad assicurare la continuità dei propri servizi per garantire il corretto svolgimento

Dettagli

Considerazioni sui server

Considerazioni sui server Installatore LAN Progetto per le classi V del corso di Informatica Considerazioni sui server 26/02/08 Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti 1 I server e le informazioni Un server deve offrire una gestione

Dettagli

AFFIDATI ALL ESPERIENZA PER AFFRONTARE LE NECESSITÀ DI OGGI E LE SFIDE DI DOMANI

AFFIDATI ALL ESPERIENZA PER AFFRONTARE LE NECESSITÀ DI OGGI E LE SFIDE DI DOMANI AFFIDATI ALL ESPERIENZA PER AFFRONTARE LE NECESSITÀ DI OGGI E LE SFIDE DI DOMANI Le aziende vivono una fase di trasformazione del data center che promette di assicurare benefici per l IT, in termini di

Dettagli

I SERVIZI DI DATA VENDING DI BORSA ITALIANA. Milano 3 Ottobre 2005. Training & Congress Center - Palazzo Mezzanotte

I SERVIZI DI DATA VENDING DI BORSA ITALIANA. Milano 3 Ottobre 2005. Training & Congress Center - Palazzo Mezzanotte I SERVIZI DI DATA VENDING DI BORSA ITALIANA Milano Training & Congress Center - Palazzo Mezzanotte La soluzione ASP di BIt Systems Titolo capitolo I Servizi di Data Vending di Borsa Italiana Offre soluzioni

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Thinking Fast: il sistema di backup più veloce al mondo ora esegue anche l'archiviazione

Thinking Fast: il sistema di backup più veloce al mondo ora esegue anche l'archiviazione Thinking Fast: il sistema di backup più veloce al mondo ora esegue anche l'archiviazione I sistemi di backup più veloci al mondo Il primo sistema al mondo per la conservazione a lungo termine di backup

Dettagli

Sistemi Operativi di Rete. Sistemi Operativi di rete. Sistemi Operativi di rete

Sistemi Operativi di Rete. Sistemi Operativi di rete. Sistemi Operativi di rete Sistemi Operativi di Rete Estensione dei Sistemi Operativi standard con servizi per la gestione di risorse in rete locale Risorse gestite: uno o più server di rete più stampanti di rete una o più reti

Dettagli

Convegno Annuale AISIS

Convegno Annuale AISIS Convegno Annuale AISIS Abilitare il Workspace in ambito clinico e l esperienza dell Azienda Ospedaliera Carlo Poma Massimiliano Grassi, Marketing Manager, Citrix Systems Italy & Southeastern Europe Franco

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING OUTSOURCING OUSOURCING: affidamento a terzi dell attività di sviluppo e/o esercizio e/o assistenza/manutenzione del sistema informativo o di sue parti Scelta

Dettagli

IL NAC alla SAPIENZA-NET

IL NAC alla SAPIENZA-NET IL NAC alla SAPIENZA-NET NET Breve descrizione della rete Obiettivi Network Admission Control Descrizione Caratteristiche Tecnologia SAPIENZA-NET Qualche numero 16 mila nodi 43 sedi (Roma+Latina+Civitavecchia+.)

Dettagli

UTILIZZO DELL INFORMATICA NELLA PROFESSIONE ASPETTI TECNICI E LEGALI

UTILIZZO DELL INFORMATICA NELLA PROFESSIONE ASPETTI TECNICI E LEGALI Seminario IF UTILIZZO DELL INFORMATICA NELLA PROFESSIONE ASPETTI TECNICI E LEGALI Milano, 29 settembre 2011 Ing. Alessandra Patriarca 1 I contratti informatici nel mondo aziendale Milano, 29 settembre

Dettagli

LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE

LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE In un momento di importante trasformazione economica, il Voice Management

Dettagli

SOFTWARE CLOUD PER LA GESTIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE. Rev.009 03-2014

SOFTWARE CLOUD PER LA GESTIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE. Rev.009 03-2014 SOFTWARE CLOUD PER LA GESTIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE Rev.009 03-2014 Indice Cos è QSA.net Aspetti tecnici Perché QSA.net Configurazioni e funzioni Destinatari Perché Cloud Cos è QSA.net? Uno strumento

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE Divisione III Sistemi Informativi RDO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO PER LA CONDUZIONE

Dettagli

PROGETTO Backup Consolidation

PROGETTO Backup Consolidation PROGETTO Backup Consolidation BENEFICI DELLA SOLUZIONE Consolidamento: il primo vantaggio della soluzione proposta è quello di ottenere una soluzione unica per il salvataggio dei dati dell intero CED.

Dettagli

La Rete Multimediale dipartimentale: i dati a casa del cittadino

La Rete Multimediale dipartimentale: i dati a casa del cittadino La Rete Multimediale dipartimentale: i dati a casa del cittadino Cosa si intende per rete multimediale E una infrastruttura che consente il contemporaneo trasferimento di: Dati alfanumerici Fonia Immagini

Dettagli

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control IL CENTRALINO VoIP Molto più di un centralino, e soprattutto, un centralino in cui gli interni possono non avere una collocazione esterna all azienda, senza alcuna posizione fisica. Schema progetto: Work-flow

Dettagli

Gara n. 4066. Fornitura di un sistema per il consolidamento della Piattaforma di Service Management SINTESI DELL APPALTO

Gara n. 4066. Fornitura di un sistema per il consolidamento della Piattaforma di Service Management SINTESI DELL APPALTO Gara n. 4066 Fornitura di un sistema per il consolidamento della Piattaforma di Service Management SINTESI DELL APPALTO Pagina 1 di 5 INDICE 1. CARATTERISTICHE DEL SISTEMA INFORMATICO DEL GSE... 3 2. PROGETTO

Dettagli

Sommario. Oracle Database 10g (laboratorio) Grid computing. Oracle Database 10g. Concetti. Installazione Oracle Database 10g

Sommario. Oracle Database 10g (laboratorio) Grid computing. Oracle Database 10g. Concetti. Installazione Oracle Database 10g Sommario Oracle Database 10g (laboratorio) Dr. Daniele Barone Dr. Simone Grega 1 2 Oracle Database 10g Offre alte qualità del servizio: Performance; Scalabilità; Sicurezza; Affidabilità. Gestione autonoma

Dettagli

MPLS è una tecnologia ad alte prestazioni per l instradamento di pacchetti IP attraverso una rete condivisa

MPLS è una tecnologia ad alte prestazioni per l instradamento di pacchetti IP attraverso una rete condivisa Cosa è MPLS MPLS è una tecnologia ad alte prestazioni per l instradamento di pacchetti IP attraverso una rete condivisa L idea di base consiste nell associare a ciascun pacchetto un breve identificativo

Dettagli

Allegato 1 Specifiche tecniche ambiente CNPADC. Giugno 2013

Allegato 1 Specifiche tecniche ambiente CNPADC. Giugno 2013 Allegato 1 Specifiche tecniche ambiente CNPADC Giugno 2013 Sommario 1 PREMESSA... 3 2 COMPONENTE TECNOLOGICA DEL SERVIZIO... 3 3 COMPONENTE APPLICATIVA DEL SERVIZIO... 5 3.1 Infrastruttura tecnologica,

Dettagli

Colt Voice Line. 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati.

Colt Voice Line. 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati. Colt Voice Line 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati. Sommario 1 2 3 4 5 Panoramica di Voice Line Opzioni di accesso e disponibilità Funzioni e vantaggi Livelli di servizio

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING OUTSOURCING OUSOURCING: affidamento a terzi dell attività di sviluppo e/o esercizio e/o assistenza/manutenzione del sistema informativo o di sue parti Scelta

Dettagli

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE SOFTWARE

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE SOFTWARE ELEMENTI DI PROGETTAZIONE SOFTWARE Massimiliano Redolfi Architetture Architetture logiche e fisiche Stand Alone tipico applicativo anni 1980 nessun problema di concorrenza spesso nessuna scomposizione

Dettagli

Gartner Group definisce il Cloud

Gartner Group definisce il Cloud Cloud Computing Gartner Group definisce il Cloud o Cloud Computing is a style of computing in which elastic and scalable information technology - enabled capabilities are delivered as a Service. Gartner

Dettagli

Allegato Tecnico Server Virtuale

Allegato Tecnico Server Virtuale Allegato Tecnico Server Virtuale Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 SERVER VIRTUALE Conversione tra diversi sistemi hypervisor 1.3 Attivazione del servizio Configurazione

Dettagli

il software per la gestione degli STIPENDI DEL PERSONALE

il software per la gestione degli STIPENDI DEL PERSONALE il software per la gestione degli STIPENDI DEL PERSONALE ...quando si tratta di stipendi, risparmiare tempo è denaro... STIPENDI DEL PERSONALE by ESAKON via Europa, 21 38060 Volano (TN) tel +39 0464 490340

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet (II parte)

Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Argomenti della lezione Richiami sul funzionamento della rete Ethernet Fast Ethernet Gigabit Ethernet Implicazioni sul cablaggio 10Gb Ethernet 10 Gigabit Ethernet:

Dettagli

UNA SOLUZIONE COMPLETA

UNA SOLUZIONE COMPLETA P! investimento UNA SOLUZIONE COMPLETA La tua azienda spende soldi per l ICT o li investe sull ICT? Lo scopo dell informatica è farci lavorare meglio, in modo più produttivo e veloce, e questo è l obiettivo

Dettagli

L infrastruttura di rete

L infrastruttura di rete L infrastruttura di rete La Community regionale Net-SIRV 14 dicembre 2009 Massimo Tormena Responsabile Ufficio Centro Tecnico e coordinamento reti Cos è OVER network Infrastruttura E una infrastruttura

Dettagli

ASP: ORIGINI, CARATTERISTICHE E OGGETTO DI PRODUZIONE 1

ASP: ORIGINI, CARATTERISTICHE E OGGETTO DI PRODUZIONE 1 INDICE CAPITOLO PRIMO ASP: ORIGINI, CARATTERISTICHE E OGGETTO DI PRODUZIONE 1 1. La nascita degli ASP nell ambito dell evoluzione tecnologica indotta dalla «Net Economy»...1 2. Le evoluzioni tecnologiche

Dettagli

Certificazione BS7799-ISO17799 per i Sistemi di Gestione della Sicurezza Informatica

Certificazione BS7799-ISO17799 per i Sistemi di Gestione della Sicurezza Informatica Certificazione BS7799-ISO17799 per i Sistemi di Gestione della Sicurezza Informatica Certificazione valida per servizi e i sistemi presso i Data Centre Europei di COLT (Internet Solution Centre), i servizi

Dettagli

Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet autenticato per i collaboratori esterni dell azienda

Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet autenticato per i collaboratori esterni dell azienda Mercato: Enterprise soluzione Small Business Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet autenticato per i collaboratori esterni dell azienda Descrizione progetto Il progetto presentato in questo

Dettagli

System Integrator Networking & Communication

System Integrator Networking & Communication Servizi Assistenza - Consulenza Informatica La società Centro Multimediale nasce nel 2005 per offrire servizi ed assistenza in materia informatica. L'esperienza maturata negli anni ha permesso al personale

Dettagli

Indice. Indice V INTRODUZIONE... XIII PARTE PRIMA... 1

Indice. Indice V INTRODUZIONE... XIII PARTE PRIMA... 1 Indice V Indice INTRODUZIONE................................................ XIII PARTE PRIMA...................................................... 1 1 Il business delle reti di computer.........................................

Dettagli

CATEGORIZZAZIONE PREVENTIVA di tutte le tipologie di richieste e dei dati necessari alla loro gestione Change Mgmt

CATEGORIZZAZIONE PREVENTIVA di tutte le tipologie di richieste e dei dati necessari alla loro gestione Change Mgmt Trouble Ticketing Contesto di riferimento I benefici del Trouble Ticketing Nell area Operations Support si collocano le varie fasi della gestione di un infrastruttura IT: a tale area è strettamente correlata

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

I^ GIORNATA DELLA TRASPARENZA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

I^ GIORNATA DELLA TRASPARENZA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA I^ GIORNATA DELLA TRASPARENZA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIANO TRIENNALE DELL INTEGRITA E DELLA TRASPARENZA PIANO E RELAZIONE DELLA PERFORMANCE DOTT. CANDELORO BELLANTONI, DIRETTORE

Dettagli

Progetto Virtualizzazione

Progetto Virtualizzazione Progetto Virtualizzazione Dipartimento e Facoltà di Scienze Statistiche Orazio Battaglia 25/11/2011 Dipartimento di Scienze Statiche «Paolo Fortunati», Università di Bologna, via Belle Arti 41 1 La nascita

Dettagli

Esempio di Stima dei Costi

Esempio di Stima dei Costi Esempio di Stima dei Costi (Fornitura e gestione di LAN interconnesse in rete per la cooperazione tra amministrazioni) Caratteristiche del progetto 26 LAN con complessivi 800 pdl, ciascuna con un server

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE

LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE Il Voice Management Cloud è pensato per Manager, consulenti, professionisti

Dettagli

L obiettivo che si pone è di operare nei molteplici campi dell informatica aziendale, ponendosi come partner di riferimento per l utenza aziendale.

L obiettivo che si pone è di operare nei molteplici campi dell informatica aziendale, ponendosi come partner di riferimento per l utenza aziendale. E una realtà nelle tecnologie informatiche dal 1990. Dalla nascita del nucleo iniziale, con le attività di assistenza tecnica e di formazione, alla realtà attuale, di specialisti a tutto campo nei servizi

Dettagli

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE CS072-ST-01 0 09/01/2006 Implementazione CODICE REV. DATA MODIFICA VERIFICATO RT APPROVATO AMM Pagina

Dettagli

Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema

Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema Normativa del Garante della privacy sugli amministratori di sistema la normativa: http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?id=1577499

Dettagli

Sicurezza: esperienze sostenibili e di successo. Accesso unificato e sicuro via web alle risorse ed alle informazioni aziendali: l esperienza FERPLAST

Sicurezza: esperienze sostenibili e di successo. Accesso unificato e sicuro via web alle risorse ed alle informazioni aziendali: l esperienza FERPLAST Sicurezza: esperienze sostenibili e di successo Accesso unificato e sicuro via web alle risorse ed alle informazioni aziendali: l esperienza FERPLAST Dott. Sergio Rizzato (Ferplast SpA) Dott. Maurizio

Dettagli