I principi informatori dell azione di governo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I principi informatori dell azione di governo"

Transcript

1 PROGRAMMA ELETTORALE - IL CORAGGIO DI CAMBIARE I principi informatori dell azione di governo Vogliamo un paese diverso, partecipe, attivo e accogliente per chi ci vive e per chi lo visita, che offra sevizi di qualità a tutti, con un occhio di riguardo per i giovani, le famiglie e chi è in stato di bisogno, un paese in cui i cittadini siano davvero i protagonisti della comunità che vivono e che scelgono. Saremo chiamati fra poche settimane a eleggere il sindaco che dovrà governare il nostro Comune per i prossimi cinque anni. E questa l occasione per migliorare la gestione del comune e per raddrizzare le tante cose che non vanno o che non sono più adeguate ai tempi che viviamo. E importante, prima di tutto, fare emergere una visione comune del destino e del carattere del paese in armonia con la sua storia e il suo ambiente. In secondo luogo, la crisi domanda il concorso di tutti i cittadini, singoli o associati, per il bene del nostro paese al di là delle differenti appartenenze politiche. Le scelte da affrontare sono difficili per la scarsità di risorse e l aumento dei bisogni della gente. Ogni persona che condivide il progetto della lista civica Il Coraggio Di Cambiare è fiera della propria storia, del proprio percorso culturale, politico ed etico. Nessuno di noi intende nascondere la propria appartenenza, ma vuole riversare l esperienza acquisita talvolta in molti anni di impegno sul territorio, in un progetto di rinnovamento radicale del modo di fare politica. E' nostra ferma volontà restituire forte coesione alla comunità imprunetina perché il futuro che ci attende appartiene a tutti noi. Occorre liberare entusiasmi, energie, volontà, idee, prospettive nuove che, pur essendosi talvolta affacciate, sono state compresse e oscurate con una politica totalmente refrattaria al dialogo, per l'inaccettabile convinzione che accettare le idee degli "altri" significhi sconfitta. Noi chiamiamo invece i partiti, le associazioni, i comitati e i singoli cittadini a costruire, tutti insieme, una casa di tutti, inclusiva e non esclusiva al di là delle differenti appartenenze politiche, dell età, del genere o della residenza che sia nel Capoluogo come a Tavarnuzze o nelle frazioni, troppo spesso trascurate. La trasparenza delle decisioni amministrative è il presupposto della partecipazione dei cittadini alle scelte, prima che siano fatte e non dopo. Il nuovo metodo di lavoro che proponiamo è quello della ricerca del consenso. In caso di problemi complessi, potranno essere utilizzati anche facilitatori per organizzare il lavoro dei comitati, dei partiti, delle associazioni e dei singoli cittadini interessati e competenti. La selezione di una classe politica credibile è un altro nostro criterio di lavoro. Onestà, competenza e preparazione sono i requisiti richiesti agli assessori e agli amministratori, in assenza di conflitti di interessi e di pratiche di lottizzazione. 1

2 Il rigore nei conti e nella spesa pubblica è indispensabile per risanare il disastrato bilancio del Comune dopo decenni di cattiva gestione. Il rigore gestionale non è di per sé un valore ma la lotta agli sprechi è lo strumento per liberare risorse per gli investimenti e per la protezione sociale. Non sarà un compito né breve né facile. Insomma, immaginiamo un Paese nel quale il Bene Pubblico non sia messo in discussione, che difenda la scuola quale motore di sviluppo culturale dei nostri ragazzi, che salvi il nostro fragile territorio dalla cementificazione, che consideri il bello come base dello sviluppo e del benessere e i ragazzi come il futuro. Un Paese che pone attenzione al sociale e che sia a misura di bambino. Mai più incomprensibili pensiline o panchine artistiche, mai più progetti costosi e irrealizzabili. Mai più vendite di Verde Pubblico. Azione amministrativa e partecipazione L'efficienza e la trasparenza della macchina amministrativa sono condizioni essenziali per recuperare risorse da utilizzare per i servizi ai cittadini e per gli investimenti. La trasparenza delle decisioni amministrative è il presupposto della partecipazione dei cittadini alle scelte, prima che siano fatte e non dopo. Trasmissione dei consigli e dei comitati via Internet, eliminazione del burocratese, accesso ai documenti ed alle informazioni e, infine, elaborazione del bilancio sociale o partecipato che renda i conti facilmente comprensibili. Impegno per tutti i nostri consiglieri di spiegare periodicamente agli elettori le decisioni prese o da prendere. La situazione economica e finanziaria del Comune è difficile e richiede un risanamento. E' necessario riorganizzare la macchina comunale e ridurne le spese di funzionamento valorizzando e coinvolgendo il personale amministrativo dopo averlo reso consapevole dell'importante ruolo che gli è affidato. Il risanamento del bilancio passerà attraverso la revisione delle spese con eliminazione di quelle superflue, a pioggia o inefficaci, la riduzione degli incarichi dirigenziali e delle consulenze esterne e la lotta all evasione fiscale, la ripulitura del bilancio dai residui attivi inesigibili con operazione verità sullo stato dei conti, il recupero dei capitali e degli avanzi disponibili per il rimborso dei debiti. La struttura portante sarà incentrata sulle nuove tecnologie per il risparmio del fabbisogno energetico del paese, sull'attivazione degli uffici comunali per la ricerca di risorse e finanziamenti a livello europeo e regionale, la riorganizzazione della spesa per lo smaltimento dei rifiuti, la messa a profitto di tutti gli spazi comunali per la produzione di energie alternative, la gestione comune di alcuni servizi con altri comuni del chianti, l uso del web per certificazioni anagrafiche o pratiche burocratiche fornendo di password ogni cittadino maggiorenne (mantenendo e ampliando il servizio anagrafico per gli anziani, per coloro che non possiedono un computer o non ne conoscono l uso presso più uffici comunali quali biblioteca, urp, Polizia Municipale, ecc), con l obiettivo di riallocare il personale impiegandolo in altri settori più carenti, e tutte quelle politiche virtuose tese a risparmiare risorse senza diminuire la qualità dei servizi. Intraprenderemo un percorso che coinvolga i cittadini affinché diventino parte attiva nei processi decisionali dell'amministrazione: una popolazione che partecipa attivamente alla vita pubblica e alle decisioni che la riguardano, che non dovranno più essere prese dall alto e comunicate ma condivise e 2

3 scelte dai cittadini stessi in funzione delle loro esigenze e con la consapevolezza da parte di tutti della condizione e delle possibilità del paese, porta ad un rapporto più diretto, trasparente e informato tra cittadinanza e amministrazione. Dal diritto di accedere ai documenti ed alle informazioni della pubblica amministrazione si vuole passare a forme più avanzate di bilanci partecipati, fino a momenti di confronto collettivo su temi fondamentali per la vita della comunità, come le scelte sull ambiente, sulla gestione dei servizi pubblici o sull assetto del territorio. I meccanismi della democrazia partecipata sono inoltre regolati dalla legge regionale 69 del In questo processo avranno un ruolo di primo piano le associazioni presenti sul territorio. Proporremo consigli comunali itineranti e tematici nelle diverse frazioni del comune affinché sia possibile e facile per tutti partecipare all assemblea municipale. Il sindaco selezionerà gli amministratori in base alle competenze specifiche e alla preparazione, quali risultano da curriculum resi pubblici. Sarà adottato il codice etico di Avviso Pubblico che dà precise indicazioni sulle nomine pubbliche e impone agli amministratori comportamenti trasparenti e immuni da conflitti d interessi e verrà istituita l Anagrafe Pubblica degli Eletti e dei Nominati (APEN) con la quale vengono resi noti situazione reddituale, patrimoniale e associativa degli eletti e nominati per tutta la durata del mandato. Lavoro e occupazione Un piccolo Comune come il nostro può sostenere l occupazione creando condizioni favorevoli per l insediamento di imprese e per lo sviluppo delle attività esistenti. Per ciò che è di sua competenza l amministrazione deve organizzarsi in primo luogo per fornire risposte rapide e coordinate alle richieste legate agli investimenti (permessi, licenze autorizzazioni). Deve poi favorire gli insediamenti, promuovere accordi con le banche del territorio, favorire le soluzioni della green economy sia per i propri consumi energetici sia per quelli dell edilizia pubblica e privata, rilanciare il commercio di vicinato, inteso non solo come attività economica ma anche come servizio alla popolazione, soprattutto delle frazioni. Un ruolo importantissimo in un Comune come il nostro caratterizzato da un grande numero di microaziende artigiane nel settore edilizio è la promozione di interventi di manutenzione, restauro, non solo conservativo ma anche teso a ridurre il fabbisogno energetico di ogni singola abitazione adottando il metodo di certificazione energetica degli edifici Casa Clima (in ottemperanza a quanto già licenziato dalla Comunità Europea come Direttiva Cee 2002/91/Ce che a seguito del protocollo di Kyoto tratta la questione della certificazione energetica degli edifici), recupero dell edificato esistente, semplificando e accelerando le pratiche relative. Uno dei settori strategici per sviluppare lavoro rimane quello del cotto: Nel tema del cotto ad Impruneta convergono due argomenti fondamentali, quello dell identità e quello del lavoro. Entrambi necessitano di tutela. Da alcuni anni il cotto attraversa una crisi che ha visto il largo ricorso da parte delle aziende alla cassa integrazione. L Amministrazione può da un lato promuovere il dialogo tra le aziende e gli operai, dall altro lato indirizzare la promozione e la tutela del prodotto, incalzando le aziende per arrivare a forme di 3

4 aggregazione e a un disciplinare della terracotta che, tramite un protocollo d intesa e un marchio di produzione, possa proteggere il prodotto, proteggere l occupazione anche mediante la formazione lavorativa. Da non sottovalutare inoltre la ricerca di meccanismi di tutela ambientale relativi ai terreni e alle concessioni delle terre di scavo delle argille. Avvieremo per questo un tavolo fra le istituzioni per lo sviluppo e tutela del cotto imprunetino dialogando anche con l università per cercare soluzioni tecnologiche da applicare al nostro prodotto storico. Terminare finalmente il recupero della Fornace Agresti e farne la sede di un museo della terracotta è il primo passo per valorizzare il prodotto e il territorio. La Fornace potrebbe diventare sede di corsi di formazione per artigiani della terracotta, lezioni pratiche per gli scolari e costituire, assieme alla basilica e al museo, uno dei principali poli di attrazione turistica. In chiave lavoro deve essere valutata la possibile chiusura del centro storico, da concertare con le attività produttive presenti nel quadrante interessato al fine di valutarne la reale ricaduta commerciale della stessa. Istituiremo immediatamente un Organismo per lo scambio permanente di Idee con le realtà economiche, i commercianti e le aziende produttive per avviare una situazione di ascolto e confronto con i commercianti al fine di sviluppare insieme a loro interventi e iniziative per migliorare le condizioni delle loro attività. Agricoltura e agriturismo L'agricoltura e l'agriturismo non solo garantiscono occupazione ma mantengono gli equilibri ambientali, idrogeologici e paesaggistici del nostro territorio, gli agricoltori sono i tutori del paesaggio imprunetino, col loro lavoro preservano quella fisionomia e quelle caratteristiche che lo rendono attrattivo da un punto di vista ambientale e anche turistico. Conseguentemente l'amministrazione dovrà dare un forte sostegno alle aziende del settore con iniziative da concordare con le stesse per promuovere i loro prodotti localmente e sul mercato fiorentino, anche in collaborazione con altri comuni a vocazione simile. In primo luogo si dovrà ricercare la collaborazione dei commercianti e ristoratori locali affinché promuovano i prodotti del territorio. E importante poi sostenere le iniziative delle associazioni dei comuni per rappresentare ai governi che verranno le esigenze delle piccole e medie aziende agricole sul piano fiscale, della programmazione del territorio e del sempre più necessario ed urgente snellimento burocratico. E inoltre necessario promuovere la formazione di cooperative giovanili per sostenere forme di agricoltura biologica su terreni incolti. Il territorio Una visione chiara del futuro del paese non può che basarsi sulla sua storia e sull ambiente, ricco e bello, in cui è inserito. Siamo contro il consumo del suolo e la cementificazione per proteggere l ambiente e il paesaggio. Le nuove costruzioni fanno incamerare al Comune gli oneri di urbanizzazione che attualmente, invece di essere utilizzati correttamente per fare le opere pubbliche, sono divorati dalle spese di funzionamento. Il bisogno dei soldi non può giustificare lo sperpero del territorio che rappresenta il patrimonio della comunità e il futuro dei nostri figli. L adattamento e il recupero delle strutture esistenti deve essere 4

5 privilegiato rispetto al nuovo per soddisfare le esigenze di sviluppo sia abitativo che produttivo. In particolare il regolamento urbanistico deve disincentivare le delocalizzazioni delle attività produttive specie se finalizzate alla speculazione residenziale con la conseguente distruzione del tessuto artigianale tipico del territorio. Il regolamento urbanistico già approvato sarà rivisto in funzione delle precedenti considerazioni, pur senza intenzione di tormentare con divieti ingiustificati le famiglie che necessitano di limitati interventi di recupero e ampliamento. Verranno portati avanti i lavori per la conclusione del secondo lotto della circonvallazione e la realizzazione del depuratore, inoltre si procederà ad apportare possibili variazioni in corso d opera al progetto della piazza di Tavarnuzze in modo da consentire un restauro conservativo dell antica stazione e l eliminazione della pensilina. L Organismo per lo scambio permanente di Idee valuterà, oltre alla possibilità di avviare la chiusura del Centro Storico di Impruneta, lo spostamento della Panchina Artistica in luogo più consono (la Pepita sarà spostata in luogo più visibile). Avvieremo da subito uno studio, assieme alle autorità scolastiche, per l accorpamento degli edifici scolastici del Comune, la loro messa in sicurezza, e il loro adeguamento alle nuove esigenze didattiche ed educative. Le scelte coinvolgeranno i comuni che costituiscono il bacino di utenza. Alle scelte parteciperanno i cittadini secondo percorsi partecipativi. Il verde pubblico non si vende ma, al contrario, si cercherà di valorizzare e recuperare le aree pubbliche inutilizzate con percorsi di gioco ed educativi a misura di bambino. L area denominata Tiro a Piattello verrà riqualificata di concerto con l associazione omonima. Proporremo la realizzazione di un Giardino Verticale per coprire la parete del Parcheggio dei Bottai. Riteniamo infine necessario risistemare ed ampliare i comparti cimiteriali e migliorarne la manutenzione. L'ambiente Uno degli obiettivi fondamentali dell Unione europea è lo sviluppo sostenibile, che consiste nel soddisfare i bisogni dell attuale generazione senza compromettere quelli delle generazioni future. L'amministrazione comunale ha il dovere oggi di implementare misure maggiormente ecosostenibili: i pannelli fotovoltaici sui tetti delle strutture pubbliche, gli incentivi per le imprese che investono e scelgono di produrre energia pulita, il riciclaggio, l agricoltura biologica con fonti rinnovabili e sostenibili, l'incentivazione dell'uso dell acqua pubblica e dei prodotti a km zero sono solo alcuni provvedimenti per migliorare l'ambiente cittadino e diminuire il consumo energetico. Il passaggio a fonti energetiche alternative (fotovoltaico, eolico, illuminazione a LED...) avverrà attraverso uno studio di fattibilità e un piano di risparmio che verrà condiviso e scelto con i cittadini. I rifiuti sono un'opportunità. Migliorare la raccolta differenziata inserendo il sistema porta a porta con tariffazione puntuale significa recuperare materiali per il riciclaggio ad alto valore aggiunto con un risparmio per l'amministrazione e per i cittadini. Vogliamo perseguire l obiettivo rifiuti zero, ambizioso ma raggiungibile come dimostrato da altre amministrazioni, che già vi si avvicinano. 5

6 Informare, comunicare e rendere partecipe la cittadinanza in questo processo di trasformazione sarà il primo fondamentale passo di questo percorso. Dieci passi verso Rifiuti Zero: 1.separazione alla fonte 2.raccolta porta a porta 3.compostaggio 4.riciclaggio 5.riduzione dei rifiuti 6.riuso e riparazione 7. tariffazione puntuale 8. recupero dei rifiuti 9. centro di ricerca e riprogettazione 10. azzeramento rifiuti Lavoreremo in sinergia con il comune di Greve per opporsi a qualsiasi nuovo impianto a Testi, per evitare ulteriori disagi alla frazione dei Falciani, già sofferente per il trasporto pesante verso gli impianti esistenti. Tutela ambientale, rispetto dei boschi e creazione di percorsi ecocompatibili per un turismo consapevole. L ambiente è la nostra ricchezza e dobbiamo proteggerlo per le nuove generazioni. Per questo proporremo la riscoperta dei percorsi minerari del rame e boschivi per una diversa fruizione del territorio, anche in termini di percorsi turistici. Il sociale Il rigore dei conti non è un valore in sé, ma è strumentale per avere le risorse necessarie a tutelare e promuovere i diritti costituzionali attinenti alla dignità ed alla libertà delle persone. Equità e solidarietà per combattere la povertà e l esclusione sociale. I fondi liberati dal bilancio con una rigorosa politica di spesa e le altre risorse ottenibili dagli enti superiori potranno così essere indirizzate ad alleviare il disagio sociale, sia con interventi diretti a sostenere le famiglie come il contributo affitti sia con manovre sulle tariffe ma sempre salvaguardando rigorosamente l uguaglianza di trattamento e privilegiando chi non beneficia di ammortizzatori sociali. Riguardo la casa, essendo la preoccupazione principale delle famiglie, non si può pensare a soluzioni permanenti del disagio senza una politica seria di edilizia sociale che purtroppo non può essere risolta dall amministrazione comunale da sola. Si può però tentare di trovare soluzioni al disagio abitativo acuto, temporanee ma non improvvisate, come una maggiore rotazione degli immobili pubblici mediante la verifica della permanenza delle condizioni per mantenere le agevolazioni abitative, l utilizzo di confortevoli alloggi in legno, l incentivazione delle forme di autocostruzione (self housing) e di alloggio in comune (cohousing) per chi interessato. Gli Uffici Relazioni al Pubblico del Comune verranno utilizzati per consulenze di facilitazione al cittadino nelle certificazioni Isee, codici Inps e alte simili utilizzando il personale interno. La stessa uguaglianza dei diritti deve essere riconosciuta alle comunità affettive e di vita e facilitare la 6

7 partecipazione degli immigrati alla vita della comunità riconoscendone l importante ruolo che rivestono. Il Comune promuoverà un serio dibattito, ispirato a umanità e giustizia. Altri ambiti di approfondimento per ottimizzare i servizi già presenti riguardano le esigenze degli anziani, le famiglie in difficoltà non solo economica, i disagi giovanili e dell infanzia, le difficoltà delle persone diversamente abili. A tale scopo vogliamo incentivare una sinergia più efficace tra l azione comunale e tutte l associazione di volontariato presenti sul territorio, quali, per esempio, Gruppo Volontari Tavarnuzze, Centro Socializzazione, Cooperativa Le Rose, per poter individuare percorsi comuni ad aiutare ed alleviare i vari fardelli che molte persone si trovano a vivere. Una fondamentale risorsa umana per il nostro paese: l ex opera pia Rifondazione della ex opera pia con il rafforzamento della sua missione originale di offrire una dignitosa, serena e rispettosa accoglienza agli anziani nell ultima fase dell esistenza assistendoli non solo nei loro bisogni fisici ma anche psicologici e spirituali, rassicurandoli circa la loro presenza ancora viva ed importante nella collettività. Gestione da affidare a persone indipendenti in base a curriculum verificabili che aderiscano in pieno ai seguenti principi: " Il diritto... riconosce ad ogni persona un carico di storia e di memorie che toglie la "casualità della scheggia" alla vita dell'individuo anche quando apparentemente sembra dominata da catastrofici eventi di perdita... La scelta di una protezione dei fragili ha bisogno d'impegno; ogni giorno l'esperienza indica il limite di una gestione tecnocratica che, anche quando è svolta ai massimi livelli, non riesce a decidere sui nodi strutturali e a compiere scelte davvero incisive..." (M. Trabucchi) L imponente patrimonio della ex opera pia deve essere gestito con criteri di efficienza, per fare ciò occorre che la gestione patrimoniale sia separata dalla cura degli anziani. Non mancano in Italia aziende per i servizi alla persona ben gestiti e a tali esperienze positive anche la nostra ASP dovrebbe riferirsi. La scuola La scuola è il cardine dello sviluppo economico e sociale del nostro paese perché prepara le future generazioni e forma cittadini consapevoli. Impruneta con meno di mille studenti della scuola dell obbligo non può sostenere 5 scuole elementari e 2 medie. I costi della gestione, della mensa e del trasporto sono proibitivi per scuole frammentate. Senza contare il costo di più palestre, laboratori, mense e aree di svago. Proponiamo l individuazione del luogo e successiva realizzazione di un nuovo plesso scolastico a Impruneta e l'ampliamento del plesso scolastico di Tavarnuzze per unificare i due esistenti. Avvieremo quindi da subito uno studio, assieme alle autorità scolastiche, per l accorpamento degli edifici scolastici del Comune, la loro messa in sicurezza, e il loro adeguamento alle nuove esigenze didattiche ed educative. Le scelte coinvolgeranno i comuni che costituiscono il bacino di utenza. Alle scelte parteciperanno i cittadini secondo percorsi partecipativi. Provvederemo alla sistemazione prioritaria del tetto della Materna di Via Roma e asilo nido di Bagnolo 7

8 e a predisporre con l Istituto Comprensivo una procedura che garantisca gli interventi di piccola manutenzione in tempi brevi (vetro rotto, serratura non funzionante ecc.). Ma oltre ai problemi strutturali, le nostre scuole devono far fronte alle esigenze didattiche ed educative di ogni giorno che si scontrano con un assoluta mancanza di soldi. Non si può risparmiare sulla scuola e pretendiamo dunque che il Comune finanzi i progetti POF (Piano dell Offerta Formativa). E anche necessario trovare risorse in modo innovativo come l affitto dei tetti delle scuole ad aziende che producono energia elettrica alternativa e azzerare la bolletta energetica grazie allo scambio di quella autoprodotta. Ulteriori entrate saranno ricavate dalla vendita di alluminio e di carta raccolta in modo differenziato con apposite postazioni davanti alle scuole. Queste entrate si aggiungeranno ai fondi già stanziati per andare ad arricchire il POF al quale si lavorerà di concerto con gli organismi preposti. In questo modo non solo recupereremo risorse ma educheremo i bambini alla pratica virtuosa della raccolta differenziata e coinvolgeremo la popolazione sul fronte del sostegno alla scuola e su quello della raccolta differenziata. Per agevolare la famiglia con entrambi genitori che lavorano verranno proposti progetti educativi e di socializzazione da attivare dopo la fine dell anno scolastico e post-orario scolastico. I trasporti Istituiremo un Tavolo per la Mobilità con operatori del settore e utenti interessati. La mobilità deve essere affrontata e gestita assieme ai comuni limitrofi e del Chianti, area più vasta e di importante interesse turistico. Il Comune deve farsi portatore delle esigenze dei pendolari, richiedendo agli enti sovra ordinati competenti in materia di trasporto pubblico locale un maggiore interessamento per le esigenze di qualità e di regolarità del servizio. Progettare ed attuare (se richiesti) l organizzazione di bus navetta circolare, destra e sinistra fra il capoluogo, Bagnolo, Tavarnuzze, Galluzzo, Pozzolatico, Ferrone e Falciani. Riproporre l abbonamento cumulativo (integrazioni tariffarie) fra CAP e ATAF. Il turismo e la cultura Impruneta ha una storia e una tradizione che meritano attenzione, difesa e divulgazione. Il turismo potrebbe essere un importante fonte di reddito grazie alla strategica posizione del paese, fra Firenze e il Chianti: un turismo di qualità per chi è desideroso di una permanenza tranquilla alle porte del bucolico Chianti, ma vicino alla bellissima ma caotica Firenze, facilmente raggiungibile. S incentivano attività ricettive di buon livello e di ampia capienza che possano soddisfare le diverse esigenze che potrebbero fornire occupazione a un buon numero di lavoratori. Occorre, per prolungare i soggiorni, allungare gli orari di apertura del complesso basilicale e del museo, assicurare percorsi nel verde, la pulizia del centro storico, la disponibilità di un museo e di una mostra del cotto. Istituiremo un calendario degli eventi insieme agli operatori, le associazioni del territorio e le strutture ricettive come momento di confronto e proposizione in un settore strategico quale quello turistico. La Tassa di Soggiorno sarà destinata alla realizzazione di tali eventi. Le organizzazioni turistiche internazionali sono alla ricerca di percorsi alternativi e meno battuti e 8

9 questa sarebbe un occasione da cogliere, una volta soddisfatti i requisiti minimi per un accoglienza di buon livello, quali la protezione e la cura del paesaggio, un sistema organizzato di offerta turistica, la tipicità e la valorizzazione della propria identità e cultura e la sensibilità verso tematiche ambientali. Allora potremo proporre programmi di manifestazioni di valorizzazione di tradizioni, di luoghi e personaggi storici e promuovere i prodotti tipici del territorio, incentivare la collaborazione tra le strutture ricettive, i produttori di vino e olio e gli artigiani del cotto che possa stimolare una sinergia importante e un offerta tale da trasformare Impruneta in luogo di permanenza turistica e non di solo passaggio. Le due maggiori feste, la festa dell Uva e la Fiera di San Luca sono una risorsa del territorio e devono essere oggetto di tutela e promozione con un programma di eventi correlati che coinvolga le associazioni e le attività commerciali, il supporto ai Rioni, all Ente Festa dell Uva e al comitato Fiera. Andranno individuate insieme ai rioni sedi definitive. Non si può condizionare le soluzioni del problema, come fa il RUC, alle scelte di edificazione privata, sicuramente latitante per i prossimi anni. Intendiamo riproporre le esperienze culturali e ricreative, troppo frettolosamente accantonate, di Sali al Pozzo a Impruneta e Scendi in Piazza a Tavarnuzze e creare un Festival dei Bambini sullo stile di Luglio Bambino a Campi Bisenzio. Abbiamo intenzione di valutare la realizzazione di iniziative diversificate all interno dei molti circoli e chiese presenti sul territorio, utilizzare l Antica Stazione di Tavarnuzze come luogo di socializzazione e recupero dell identità territoriale, valorizzare l esperienza dei Quaderni di S. Gersolè e utilizzare il Parco Cave di Tavarnuzze come ambientazione culturale e ricreativa. Lo sport Appare indispensabile ribadire l'importanza e il ruolo fondamentale dello sport in ogni suo aspetto - sia esso agonistico, dilettantistico, amatoriale, scolastico - sia per la componente ludico-sportiva, che per il suo valore di prevenzione e terapia contro il disagio sociale e la carenza di valori fondamentali ed etici. Per fare ciò i nostri interlocutori privilegiati dovranno essere le Associazioni sportive che svolgono un ruolo educativo e di aggregazione fondamentale nella nostra comunità, sostenendole e seguendole nella loro vitalità in modo da migliorare l'offerta sportiva proposta. Dobbiamo lavorare per riuscire a garantire a tutti i componenti della nostra comunità l'accesso allo sport: occorre pertanto tener conto delle esigenze specifiche e della situazione dei gruppi meno rappresentati, nonché del ruolo particolare che lo sport può avere per i giovani, le persone con disabilità e quanti provengono da contesti sfavoriti, perché non esistono sport minori, l'attenzione dovrà essere per tutti. Cercheremo di creare delle aree che possano essere utilizzate per la pratica sportiva di attività quali ad esempio trekking, mountain bike, podismo, maratona e marcia. E' nostra intenzione istituire un organismo comunale rappresentativo di tutte le associazioni finalizzato all organizzazione e alla gestione di eventi e manifestazioni sportive mirate a consentire lo svolgimento degli eventi medesimi intensificando la collaborazione con le scuole e le associazioni di volontariato. 9

10 Riproposizione del Torneo di Maggio, esperienza purtroppo conclusa che aveva un alto valore di aggregazione tra piccole realtà produttive e amanti del calcio del nostro territorio. Sviluppo del Torneo del Chianti, iniziativa importante nel contesto macro territoriale chiantigiano (e non solo) tra le scuole. Sviluppo di iniziative sportive con le realtà associative di caccia/pesca presenti nel nostro comune. Riproposizione della Tavarnuzze-Impruneta, gara motoristica non competitiva riservata ad auto e moto d epoca. Lista Civica IL CORAGGIO DI CAMBIARE 10

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi Soggetti Coinvolti Alunni Scuola Primaria delle classi 4^ 5^ dei plessi di San Vito, Ligugnana e Prodolone per un totale di 12 classi e

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale Riconoscere un equa ripartizione delle risorse Pesaro L economia solidale L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse" Garantire il rispetto dell ambiente e dell ecosistema

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) L'AUTORITÀ GARANTE PER L'INFANZIA E L ADOLESCENZA E IL CONSIGLIO

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

IL BILANCIO DI MANDATO

IL BILANCIO DI MANDATO IL BILANCIO DI MANDATO 19 20 3. LINEE GUIDA PRINCIPALI DEL PROGRAMMA DI MANDATO Il mandato 2004-2009, si è aperto nel segno della continuità per la realizzazione di opere importanti che erano state individuate

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO ART. 1 ISTITUZIONE CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO Premessa La scuola,oggi, trova la sua ragione di essere nell assicurare ad ogni alunno il successo formativo, inteso come piena formazione della persona umana nel rispetto

Dettagli

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999; Protocollo d intesa tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato Ministero) e Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (di seguito

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO ATTO COSTITUTIVO E STATUTO

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO ATTO COSTITUTIVO E STATUTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA - UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L E O P O L D O P I R E L L I VIA ROCCA DI PAPA N.113 00179 - ROMA

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo; Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa tra MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE e CSI CENTRO SPORTIVO ITALIANO

Dettagli

Regolamento per scambi socio culturali tra il Comune di San Giorgio a Cremano e Paesi Esteri (Approvato con deliberazione di C.C. N.

Regolamento per scambi socio culturali tra il Comune di San Giorgio a Cremano e Paesi Esteri (Approvato con deliberazione di C.C. N. Regolamento per scambi socio culturali tra il Comune di San Giorgio a Cremano e Paesi Esteri (Approvato con deliberazione di C.C. N. 28 del 7/4/2000) Princìpi generali -ART.1- Il presente regolamento disciplina,

Dettagli

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA ALLEGATO 2 Premessa Le Valli Brembana e Imagna sono oggi tra le aree più problematiche in Provincia di Bergamo, per quanto riguarda l occupazione. La crisi della

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

I nostri obiettivi. www.matelica5stelle.it

I nostri obiettivi. www.matelica5stelle.it 1 I nostri obiettivi www.matelica5stelle.it 2 Ambiente Ogni aspetto della nostra vita - la sua stessa qualità - è riconducibile all ambiente a. Edilizia: promuovere un edilizia sostenibile, che punti al

Dettagli

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria VINCENZO PIRO Dirigente Area Risorse Ambientali, Smart City e Innovazione Comune di Perugia PERUGIA SMART CITY: IDEE

Dettagli

DELLA CONSULTA COMUNALE PER LO SPORT

DELLA CONSULTA COMUNALE PER LO SPORT COMUNE di BRUGHERIO Provincia di Monza e della Brianza REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LO SPORT Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 6 del 04/02/2005 Modificato con Deliberazione

Dettagli

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO Integrazione al progetto. Il progetto presentato prima dell estate prevedeva la realizzazione della prima fase di un percorso più articolato che vede

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO Regione Abruzzo AGENDA 21 LOCALE DELLE Rete Agende 21 Locali della Regione Abruzzo PIANO DI LAVORO della PROVINCIA DELL AQUILA PREMESSA L Agenda 21 è il documento messo a punto a livello mondiale durante

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia TOSCANA WINE ARCHITECTURE TOSCANA WINE ARCHITECTURE Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia Un circuito di 25 cantine d autore e di design, contemporanee per le loro lo spirito

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Educando nella Provincia di Varese 2012

Educando nella Provincia di Varese 2012 Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Cga capofila del progetto Genitori in rete

Cga capofila del progetto Genitori in rete Cga capofila del progetto Genitori in rete 09 dicembre 2015 - Prende il via il progetto Genitori in rete, con il quale il Comitato Genitori, che è capofila dei promotori, punta a realizzare una rete di

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA Allegato A PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA AUSER Volontariato Parma, Associazione di volontariato per l autogestione dei servizi e la solidarietà, ha predisposto

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza

Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza Settore Servizi Sociali, Politiche Giovanili, Partecipazione, Pari Opportunità Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza Art 1. Oggetto e finalità Il Comune di Monza intende promuovere

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi)

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi) Sostenere i Il problema I temi che si definiscono dopo di noi legati alle potenzialità e autonoma dei disabili - hanno un impatto sociale estremamente rilevante. In primo luogo va sottolineato che, per

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

COMUNE DI LATERINA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LATERINA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI COMUNE DI LATERINA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 66 del 28.11.2015 1 INDICE Art. 1 PRINCIPI ISPIRATORI... 3 Art. 2 CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI...

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE Arese, 22 settembre 2013 Prot. n. 3233 / viaggi A tutto il personale docente e non docente IC Don Gnocchi Loro Sedi REGOLAMENTO PER VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Premessa All Albo Le iniziative

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del C.C. n. 25 del 29/05/2013 Foglio 2/6 L Amministrazione Comunale di Settimo Milanese, al fine di riconoscere e valorizzare

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL COORDINAMENTO E LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE E RICREATIVE

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL COORDINAMENTO E LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE E RICREATIVE REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL COORDINAMENTO E LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE E RICREATIVE Approvato con atto del C.C. n. 73 del 5.11.2014. Pubblicato all albo comunale, ai sensi dell art.

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA Dal momento che il turismo: E la principale attività economica del globo Mobilita più di 5 miliardi di persone ogni anno Occupa milioni di

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA COMUNE DI BASCHI PROVINCIA DI TERNI REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA (Approvato con delibera consiliare n. 50 del 30.09.2010) TITOLO I Norme Generali TITOLO II Trasporto

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale. Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale. Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola COMUNE DI ROMA MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola Protocollo D Intesa 2002-2005 1 Visto l art.21 della Legge 15 Marzo 1997

Dettagli

Regolamento Comunale. Istituzione Consiglio Comunale dei Ragazzi

Regolamento Comunale. Istituzione Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di Laterza Provincia di Taranto Regolamento comunale Istituzione Consiglio Comunale dei ragazzi Approvato con delibera di Consiglio Comunale n.27 del 5 Giugno 2007 1 REGOLAMENTO COMUNALE ISTITUZIONE

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO in collaborazione con il Comune di Gubbio, la Caritas Diocesana, con il contributo del M.I.U.R.(Art.9 del C.C.N.L.Comparto Scuola 2002/2005) e della Regione Umbria, L.R.18/90. PROGETTO DI INTEGRAZIONE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

'Ez año BU 5. Comune di Inverigo LINEE PROGRAMMATICHE DI GOVERNO 2011-2016 25 OTTOBRE 2011

'Ez año BU 5. Comune di Inverigo LINEE PROGRAMMATICHE DI GOVERNO 2011-2016 25 OTTOBRE 2011 L_ 1 `_ -F ' f. _ L/ 1 I BU 5 'Ez año Comune di Inverigo LINEE PROGRAMMATICHE DI GOVERNO 2011-2016 ELEZIONI DEL 15 E 16 MAGGIQ 2011 25 OTTOBRE 2011 ai. H/ úiscúíü"'7.7 i ÈL É' i ceurnonssrnn RIBOLDI SINDACO

Dettagli

LE PRINCIPALI TAPPE LEGISLATIVE

LE PRINCIPALI TAPPE LEGISLATIVE LA RIFORMA DEL DIRITTO ALLO STUDIO ALLA LUCE DELLA L. 240/10 Università della Calabria 24/02/2010 LE PRINCIPALI TAPPE LEGISLATIVE 1948 Costituzione - art. 34 Sancisce il principio del diritto allo studio.

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

PROGETTO Edizione 2015-2016

PROGETTO Edizione 2015-2016 in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Pag. 1 di 5 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

Regolamento delle agevolazioni alle imprese italiane che avviano imprese miste nei PVS previste dall articolo 7 della legge 49/87.

Regolamento delle agevolazioni alle imprese italiane che avviano imprese miste nei PVS previste dall articolo 7 della legge 49/87. Regolamento delle agevolazioni alle imprese italiane che avviano imprese miste nei PVS previste dall articolo 7 della legge 49/87. Delibera 92 del CIPE approvata il 6 novembre 2009 Premesse Visto l articolo

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

ASSOCIAZIONE 100 CASCINE

ASSOCIAZIONE 100 CASCINE ASSOCIAZIONE 100 CASCINE RIQUALIFICAZIONE E MESSA A SISTEMA DELLE CASCINE LOMBARDE ACCOGLIENZA PER EXPO 2015 V. 20110926 IL PATRIMONIO: LA RETE 320 Cascine hanno manifestato il loro interesse 106 Cascine

Dettagli

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO Laboratorio sperimentale teatrale Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO LA FILOSOFIA Il progetto si propone di stimolare, tramite l attività teatrale, il confronto, l integrazione

Dettagli

CARTA DEI VALORI DI AREA

CARTA DEI VALORI DI AREA approvata dall Assemblea di Roma l 8 giugno 2013 1. Identità e scopo 1. Siamo magistrati italiani ed europei, orgogliosi di far parte di una magistratura indipendente e autonoma, che, proprio perché tale,

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL SERVIZIO CIVICO VOLONTARIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL SERVIZIO CIVICO VOLONTARIO COMUNALE Comune di GIOIOSA JONICA Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL SERVIZIO CIVICO VOLONTARIO COMUNALE Approvato con Delibera C.C. n. 10 del 21/05/2014 INDICE PREMESSA Art. 1 - DEFINIZIONE

Dettagli

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Dipartimento della Programmazione - D.G. per gli Affari Internazionali Ufficio V Programmazione e gestione dei fondi strutturali europei e nazionali

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISEE A SERVIZI EXTRASCOLASTICI DEL COMUNE DI MOLINELLA. Approvato con deliberazione di C.C. n. 79 del 27/09/2004;

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISEE A SERVIZI EXTRASCOLASTICI DEL COMUNE DI MOLINELLA. Approvato con deliberazione di C.C. n. 79 del 27/09/2004; REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISEE A SERVIZI EXTRASCOLASTICI DEL COMUNE DI MOLINELLA Approvato con deliberazione di C.C. n. 79 del 27/09/2004; Integrato con deliberazione di C.C. n. 28 del 19/04/2005;

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti 1. Che cos è il bilancio del Comune? Il bilancio è lo strumento con il quale il Comune programma le attività e i servizi dell ente per l anno successivo. Al

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli