STRUMENTI FACILITATORI PER LA SCELTA NONVIOLENTA NEL CONFLITTO QUOTIDIANO. Versione gennaio 2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRUMENTI FACILITATORI PER LA SCELTA NONVIOLENTA NEL CONFLITTO QUOTIDIANO. Versione gennaio 2019"

Transcript

1 STRUMENTI FACILITATORI PER LA SCELTA NONVIOLENTA NEL CONFLITTO QUOTIDIANO Versione gennaio 2019

2 PREMESSA Questo documento è in continua lavorazione, cresce grazie ai suggerimenti dei genitori e dei docenti che lo utilizzano

3 IL CONFLITTO Il conflitto può insorgere quando siamo in presenza di due punti di vista diversi. Il registro interno è la tensione PUÒ EVOLVERSI IN DUE MODI PREVARICAZIONE in un atteggiamento Maggiore/minore DIALOGO equivalente che aspira ad una terza soluzione VIOLENZA NONVIOLENZA

4 LA SCELTA NONVIOLENTA PER ATTIVARE LA SCELTA DEL DIALOGO e DELLA NONVIOLENZA È NECESSARIO: TEMPO ALLENAMENTO FIDUCIA STRUMENTI E DISPOSITIVI ADATTI

5 LA SCELTA NONVIOLENTA COSTRUISCO SIMBOLI E STRUMENTI FACILITATORI, UTILI PER GESTIRE E MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE QUOTIDIANA E LA RICONCILIAZIONE IL SIMBOLO DELL ASCOLTO E DELLA PAROLA IL GESTO DEL DISAGIO L AREA DELLA NONVIOLENZA LE CARTE DELLA RICONCILIAZIONE E necessario costruirli e installarli come utilizzo di uso abitudinario. Il docente/il genitore può scegliere la progressione con cui costruire gli strumenti. p. 5

6 STRUMENTI SIMBOLO DELL ASCOLTO e DELLA PAROLA Oggetto che indica chi ascolta e chi parla, quando non lo si possiede si ascolta Concordarlo con i bambin* - Es: pallina, matita, lucina, ecc.

7 STRUMENTI IL GESTO DEL DISAGIO. Possiamo verbalizzarlo: (mi sento a disagio, stop, arimo, time-out, ecc. ) IL SIGNIFICATO DEL GESTO: Fermiamo tutto quello che stiamo facendo, perché il rispetto del disagio di chi lo sta provando è più importante di qualsiasi altra azione che noi stiamo compiendo. USO E ABUSO: Il gesto può essere compiuto da chiunque della comunità, e tutti gli altr* seguono, facendo lo stesso gesto e fermando le attività. A questo gesto sempre deve corrispondere l analisi del disagio, non è opportuno abusarne per far stare in silenzio la classe o la famiglia.

8 STRUMENTI L AREA DELLA NONVIOLENZA : Identificare un luogo che è uno spazio protetto per il confronto, il chiarimento e la riconciliazione. Costruire un oggetto simbolico in tessuto per identificare l area. Si suggerisce di costruirlo insieme Suggerimenti per costruirlo Si può utilizzare come tappeto, copertina, tovaglia, arazzo

9 STRUMENTI LE CARTE DELLA RICONCILIAZIONE E opportuno che le carte vengano costruite con i bambini, rendendone esplicito l utilizzo STOP! COSA È SUCCESSO? COME MI SENTO SSSHHH CHIUDI GLI OCCHI COSA VUOI DIRE IO HO ALL ALTRO? CAPITO CHE IO PROPONGO DISEGNO E SCRIVO IO TU Si parla a turno descrivendo il fatto Sono sincero e scelgo un emozione Chiudo gli occhi e mi calmo Inizio la frase con: Io ho bisogno, o Io ho paura, o Io ho difficoltà Ciascuno dice all altro ciò che ha capito Prima di proporre mi ricordo come voglio essere trattato Faccio la mia proposta creativa che è una terza soluzione Da farsi in un secondo momento CARTE PAROLE CARTE MUTE

10 LA SCELTA NONVIOLENTA QUOTIDIANA SUGGERIMENTI DI AZIONE

11 SUGGERIMENTI PER L UTILIZZO Quando intervenire in un conflitto tra bambin* o ragazz*. Intervenire solo se si stanno danneggiando seriamente o se chiedono aiuto Negli altri casi gestire le proprie emozioni e automatismi: 1) STOP! 2) Accetta e gestisci la tua emozione (ok sono arrabbiato Oppure sono irritato, ho paura di non essere in grado di gestirli, ecc.) 3) Osserva il conflitto e basta, non cercare il colpevole, non giudicare, non intervenire.

12 SUGGERIMENTI IN CASO SIA NECESSARIO INTERVENIRE 1) Si alza il simbolo/segnale (vocale, un segno, una parola) concordato con i bambini per fermare il disagio e il litigio. 2) Se serve, l adulto mette spazio tra i litiganti 3) L adulto accompagna i litiganti nello spazio protetto concordato. 4) Chiede: come posso aiutarvi? Aspetta la risposta con ascolto 5) Chiede di ascoltarsi e di parlare uno per volta con l aiuto di un oggetto che abbiamo già caricato in classe come il simbolo dell ascolto e della parola (per esempio una pallina morbida, un peluche, un fiore, ecc). 6) Il nostro atteggiamento sarà da facilitatori e non da risolutori, accogliamo tutto ciò che dicono senza giudicare e senza prendere le parti, in ogni momento stiamo in ascolto dei loro bisogni, il litigio potrebbe arrestarsi anche dopo i primi passi. 7) Entriamo in empatia con un espressione tipo capisco come vi sentite e cerchiamo il contatto fisico con entrambi in modo equivalente e abbassarci per un contatto visivo alla loro altezza. 8) Esprimiamoci dando loro fiducia: Sono sicura che potrete trovare una terza soluzione, io posso aiutarvi chiedendovi di parlare (eventualmente con le carte della riconciliazione ) 9) Seguiamo i passi delle carte, incoraggiamoli solo a seguire le carte. E ripetiamo solo questo finché non hanno trovato la soluzione, senza giudicarla.

13 LA SCELTA NONVIOLENTA QUOTIDIANA LE CARTE NEL DETTAGLIO

14 O STOP! Fermiamo tutto e respiriamo

15 1 COSA È SUCCESSO? SIMBOLO DI CARTA PAROLA Si parla a turno descrivendo il fatto

16 2 COME MI SENTO? Sono sincero e scelgo un emozione. Dico io mi sento.

17 3 MI CALMO. SIMBOLO DI CARTA MUTA Chiudo gli occhi e mi calmo

18 4 COSA VUOI DIRE ALL ALTR*? Inizio la frase con: Io ho bisogno, oppure Io ho paura, oppure Io ho difficoltà.

19 5 IO HO CAPITO CHE TU Ciascuno/a dice ciò che ha capito di quanto detto dall altro/a p. 19

20 6 JOLLY DELLA REGOLA D ORO Prima di fare la mia proposta di terza soluzione, mi ricordo come voglio essere trattato/a. Mi preparo a trattare l altro/a come voglio essere trattato/a p. 20

21 7 PROPONGO UNA TERZA SOLUZIONE Faccio la mia proposta creativa che è una terza soluzione. Se la soluzione non è ancora chiara si può ricominciare dalla carte n.3 p. 21

22 IO DISEGNO E/O SCRIVO IO DISEGNO E/O SCRIVO Proporre/proporsi di fare un disegno o scrivere su quanto sperimentato, sul litigio o sulla soluzione. Da farsi anche in un altro momento

23 SUGGERIMENTI ANCHE SE NON CORRISPONDE AI NOSTRI DESIDERATA, ACCETTIAMO SEMPRE LA LORO SOLUZIONE SE: -E CONCORDATA -E NON DANNEGGIA L AMBIENTE, GLI ANIMALI, LE PERSONE.

24 ESERCIZIO A gruppi di tre Ruoli: mamma/papà/docente, bimbo/a 1, bimbo/a 2 Scegliamo un conflitto

25

STRUMENTI FACILITATORI PER LA SCELTA NONVIOLENTA NEL CONFLITTO QUOTIDIANO Versione luglio 2018

STRUMENTI FACILITATORI PER LA SCELTA NONVIOLENTA NEL CONFLITTO QUOTIDIANO Versione luglio 2018 STRUMENTI FACILITATORI PER LA SCELTA NONVIOLENTA NEL CONFLITTO QUOTIDIANO Versione luglio 2018 PREMESSA Questo documento è in continua lavorazione, cresce grazie ai suggerimenti dei genitori e dei docenti

Dettagli

UNA RISPOSTA NONVIOLENTA

UNA RISPOSTA NONVIOLENTA LA NONVIOLENZA SI OPPONE ALLA DISTRUZIONE E CONDUCE ALLA PIENA REALIZZAZIONE DELL ESSERE UMANO UNA RISPOSTA NONVIOLENTA CHE COSA È LA VIOLENZA? È QUALSIASI ATTO CHE LIMITA L'INTENZIONALITÀ E LA LIBERTÀ

Dettagli

Il sée l altro: gestire i conflitti dei bambini a scuola

Il sée l altro: gestire i conflitti dei bambini a scuola Il sée l altro: gestire i conflitti dei bambini a scuola Percorso didattico Scuola dell infanzia G.Rodari I.C. di Sacile a.s. 2013-1014 Alcune immagini di una situazione accaduta a scuola. Antefatto: Siamo

Dettagli

Questo è un elenco di passi che le persone seguono quando si lavano le mani:

Questo è un elenco di passi che le persone seguono quando si lavano le mani: Storia 29 Lavarmi le mani A volte le mie mani si sporcano. Tutto il giorno le mie mani toccano cose con i germi. Le mie mani toccano maniglie e matite e molte altre cose che hanno i germi. Non posso vedere

Dettagli

Dott.ssa Ombretta Franco

Dott.ssa Ombretta Franco Sintonizzarsi con i figli per costruire una relazione e mantenere il contatto Come apprendere modalità di comunicazione efficace Dott.ssa Ombretta Franco COMUNICAZIONE TEORIA DELLA COMUNICAZIONE 1

Dettagli

PASSAPORTO LINGUISTICO

PASSAPORTO LINGUISTICO LANGUAGE PASSPORT AUTOVALUTAZIONE SELF ASSESSMENT In questa sezione troverai tre sezioni (file) che contengono ognuna quattro griglie di autovalutazione e una griglia riassuntiva delle tue competenze nelle

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 QUESTIONARIO CONOSCITIVO Rispondi alle domande in modo sereno, non preoccuparti del giudizio, non è un compito ma un modo per conoscere le tue abitudini di studio, cosa ti crea

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELL ALUNNO AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELL ALUNNO AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO R A D I C E - S A N Z I O - AMMATURO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO Via R. CUOMO 78-80143 NAPOLI C. F. 95186580635 - Cod. Mecc. NAIC8F8007 - Tel. e Fax 081

Dettagli

CONOSCO LA GUERRA IMPARO LA PACE. Borbiago di Mira VENEZIA

CONOSCO LA GUERRA IMPARO LA PACE. Borbiago di Mira VENEZIA CONOSCO LA GUERRA IMPARO LA PACE Borbiago di Mira VENEZIA EDUCARE ALLA PACE È RESPONSABILITÀ DI TUTTI LA SCUOLA HA UNA RESPONSABILITÀ SPECIALE MOTIVAZIONE L associazione reduci e combattenti di Borbiago

Dettagli

La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale

La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale Scegliere una professione d aiuto La relazione d aiuto si svolge tra due soggetti: Il malato L infermiere Identità professionale

Dettagli

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione Progetto x competenza EMOZIONANDO Competenza imparare ad imparare: è l abilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo

Dettagli

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori! STOP Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori! Cosa significa violenza o disagio? è il tentativo di una o più persone di esercitare un potere o un dominio su un altra persona. Parliamo di violenza

Dettagli

SOS GENITORI «La gestione dei conflitti e le regole»

SOS GENITORI «La gestione dei conflitti e le regole» A.S. 2017-2018 POR PUGLIA FESR-FSE 2014-2020 PROGETTO DIRITTI A SCUOLA TIPOLOGIA SEZIONE C SOS GENITORI «La gestione dei conflitti e le regole» 11 GIUGNO 2018 Marianna Colosimo pedagogista Il conflitto

Dettagli

Il Potere delle parole

Il Potere delle parole Scuola di Coaching e Training fondata e diretta da Roberto Ferrario nel 00 Coach certificato ICF e Master Trainer in PNL certificato da R. Dilts Il Potere delle parole Corso sulle tecniche di comunicazione

Dettagli

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE 28 Reggimento Pavia PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE Colonnello Diego Filippo FULCO PARLEREMO DI : Fonte: l Espresso Altan 2009 FINALITÀ CONOSCERE I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE COMPRENDERE

Dettagli

EDUCARE AL RISPETTO DEGLI ANIMALI PER UNA CULTURA DI PACE VERSO OGNI ESSERE VIVENTE

EDUCARE AL RISPETTO DEGLI ANIMALI PER UNA CULTURA DI PACE VERSO OGNI ESSERE VIVENTE Protocollo di intesa tra LAV e MIUR per l educazione al rispetto di tutti gli esseri viventi piccoleimpronte.lav.it/lav.e-miur EDUCARE AL RISPETTO DEGLI ANIMALI PER UNA CULTURA DI PACE VERSO OGNI ESSERE

Dettagli

2. Riflessività. Sette punti cardine di questa buona abitudine.

2. Riflessività. Sette punti cardine di questa buona abitudine. 2. Riflessività Sette punti cardine di questa buona abitudine. Il saggio e lo stolto (Il Siracide) Sir 21,13-14 Il saggio cresce nella sapienza come un fiume in piena e i suoi consigli sono sorgente di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BAGNO A RIPOLI CAPOLUOGO A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO BAGNO A RIPOLI CAPOLUOGO A.S ISTITUTO COMPRENSIVO BAGNO A RIPOLI CAPOLUOGO A.S. 2013-2014 Questo progetto vuole essere un'indicazione per l'individuazione di attività da svolgersi nei primi quattro giorni dell'anno scolastico nell'ambito

Dettagli

incontro COME TRASFORMARE GLI AUTOMATISMI E PREVENIRE LA VIOLENZA IN CLASSE E IN FAMIGLIA. DI CHI E LA COLPA?

incontro COME TRASFORMARE GLI AUTOMATISMI E PREVENIRE LA VIOLENZA IN CLASSE E IN FAMIGLIA. DI CHI E LA COLPA? incontro COME TRASFORMARE GLI AUTOMATISMI E PREVENIRE LA VIOLENZA IN CLASSE E IN FAMIGLIA. DI CHI E LA COLPA? incontro LA VIOLENZA COME MODELLO CULTURALE DI CHI E LA COLPA? Radici e meccanismi della violenza

Dettagli

PRIMO CAPITOLO 1.1 La relazione del medico con se stesso

PRIMO CAPITOLO 1.1 La relazione del medico con se stesso PRIMO CAPITOLO 1.1 La relazione del medico con se stesso RAFFAELE ARIGLIANI MEDICO-PEDIATRA DIRETTORE SCUOLA DI COUNSELLING IMR & DANIELA CONSALES PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA DOCENTE IMR Motivazione-Convinzione-

Dettagli

UNO SPAZIO PER ESSERE

UNO SPAZIO PER ESSERE UNO SPAZIO PER ESSERE Perché «Uno spazio per essere»: inserirsi nella società con autonomia, responsabilità, adattamento alle incertezze del futuro imparare a vivere civilmente e a comunicare, con i coetanei

Dettagli

CURRICOLO I.C CALITRI COMPETENZE TRASVERSALI

CURRICOLO I.C CALITRI COMPETENZE TRASVERSALI CURRICOLO I.C CALITRI COMPETENZE TRASVERSALI Termine Scuola dell Infanzia Termine classe terza Scuola Primaria Termine classe quinta Scuola Primaria Termine classe terza Scuola Secondaria di primo grado

Dettagli

ASCOLTARE ATTIVAMENTE E DARE RISCONTRI VERBALI E NON VERBALI

ASCOLTARE ATTIVAMENTE E DARE RISCONTRI VERBALI E NON VERBALI Titolo Autrici Destinatari Dimensione Obiettivi ASCOLTARE ATTIVAMENTE E DARE RISCONTRI VERBALI E NON VERBALI Barbieri Monica e Bucci Ayesha Classi quarta e quinta Scuola Primaria Comunicare Saper ascoltare

Dettagli

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico Anno scolastico 2010 / 2011 Non possiamo andare avanti così! I guai a ricreazione,

Dettagli

V quando possiede già delle buone conoscenze linguistiche. V quando trascorre del tempo con altri bambini, in modo

V quando possiede già delle buone conoscenze linguistiche. V quando trascorre del tempo con altri bambini, in modo Domanda 21 Risposta 21 Cosa vi è di aiuto nell apprendere una nuova lingua? Scegliete tra le seguenti affermazioni: Imparo meglio una lingua quando sono innamorata/o di una persona che parla questa lingua.

Dettagli

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità Quand ero bambino, parlavo da bambino ( ) Ma, divenuto uomo, ciò che era da bambino l ho abbandonato 1 Cor 13,11 1 Nella

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPLI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2016-2017 1 OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO - Comunicare nella madrelingua - Comunicare nelle lingue straniere

Dettagli

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15 IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach Cos è il Coaching?

Dettagli

PRATICA DI EDUCAZIONE ALLA NONVIOLENZA SPERIMENTARE LA NONVIOLENZA NEI CONTESTI EDUCATIVI CENTRO DI NONVIOLENZA ATTIVA E RETE ED.UMA.

PRATICA DI EDUCAZIONE ALLA NONVIOLENZA SPERIMENTARE LA NONVIOLENZA NEI CONTESTI EDUCATIVI CENTRO DI NONVIOLENZA ATTIVA E RETE ED.UMA. PRATICA DI EDUCAZIONE ALLA NONVIOLENZA SPERIMENTARE LA NONVIOLENZA NEI CONTESTI EDUCATIVI INCONTRO 1 IL RICONOSCIMENTO DELLA VIOLENZA La violenza strutturale e culturale. Le radici. I meccanismi della

Dettagli

REGOLIAMOCI CON I REGOLINI

REGOLIAMOCI CON I REGOLINI REGOLIAMOCI CON I REGOLINI Per diventare Cavalieri e Dame Scuola dell Infanzia Rignano capoluogo Sez II Bambini di 4/5 anni A.S. 2016/17 1^ attività - RIFLETTIAMO SULLE REGOLE Con i bambini, all interno

Dettagli

IL SABATO DEI GENITORI: GENITORI SI DIVENTA

IL SABATO DEI GENITORI: GENITORI SI DIVENTA IL SABATO DEI GENITORI: GENITORI SI DIVENTA 4 INCONTRO 25 MAGGIO 2019 PARLA A TUO FIGLIO IN MODO CONSAPEVOLE Facilitatori: Dott.ssa Chiara Aiello Psicoterapeuta Dott.ssa Irene Centonze Pedagogista Struttura

Dettagli

Sommario. Introduzione 11

Sommario. Introduzione 11 Sommario Introduzione 11 1. Definizione e teorie sull assertività 13 Gli stili di comportamento 17 Lo stile passivo 19 Lo stile aggressivo 22 Lo stile manipolativo 25 Lo stile assertivo 27 2. Valutare

Dettagli

SPC YOUNG. Q u e l l o c h e i

SPC YOUNG. Q u e l l o c h e i SPC YOUNG Q u e l l o c h e i g r a n d i n o n s a n n o... Dopo anni di lavoro con persone e organizzazioni, la SPC Scuola di Process Counseling ha messo a punto un progetto tutto dedicato ai bambini

Dettagli

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1 CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1 PARLARE: dire qualcosa a voce per mezzo di parole CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2 CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 3 CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Sì LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI Si 11 Abbastanza 1 No 0 Non risponde 1 Perché

Dettagli

IL METODO MAIEUTICO di Daniele Novara. di DanieleNovara, pedagogista, direttore del CPP

IL METODO MAIEUTICO di Daniele Novara. di DanieleNovara, pedagogista, direttore del CPP IL METODO MAIEUTICO di Daniele Novara di DanieleNovara, pedagogista, direttore del CPP La tendenza correttiva nei litigi infantili si perde nella notte dei tempi. Resta un tabù pedagogico ancora vivo!

Dettagli

L affettività è la base della motivazione all APPRENDIMENTO

L affettività è la base della motivazione all APPRENDIMENTO L affettività è la base della motivazione all APPRENDIMENTO I bambini hanno bisogno di contenimento La ricchezza e la varietà dei modi di contenimento sono una componente importante fra le qualità e competenze

Dettagli

1: A SCUOLA > unità 1

1: A SCUOLA > unità 1 Unità 1: A SCUOLA lavagna gesso carta geografica finestra computer cattedra sedia penna cestino libro astuccio banco quaderno matita orario settimanale diario Tommi Io non capisco più niente, e tu? Gira

Dettagli

GENITORI 8 MARZO 2012

GENITORI 8 MARZO 2012 Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. PEZZANI CRESCERE GENITORI 8 MARZO 2012 ETIMOLOGIA DELLA PAROLA COMPITO Computare: calcolare Complere: completare I compiti a casa variano: 1. nella

Dettagli

Coaching per Operatori dei Servizi al Lavoro. Trainer in aula: Valeria Pisano Licia Riva

Coaching per Operatori dei Servizi al Lavoro. Trainer in aula: Valeria Pisano Licia Riva Coaching per Operatori dei Servizi al Lavoro Trainer in aula: Valeria Pisano Licia Riva Coaching: dallo sport al lavoro Coach: mezzo di trasporto Il Coach è colui che aiuta i suoi clienti a costruire il

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA, AL TERMINE DEL PERCORSO, ATTUALMENTE IN USO, VALIDA PER IL TRIENNIO 2016/18

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA, AL TERMINE DEL PERCORSO, ATTUALMENTE IN USO, VALIDA PER IL TRIENNIO 2016/18 SCUOLA DELL INFANZIA Valutazione delle competenze attese nel percorso formativo È prevista una documentazione del percorso formativo seguito dal bambino. In essa saranno riportate osservazioni e informazioni

Dettagli

COMPETENZE TRASVERSALI

COMPETENZE TRASVERSALI COMPETENZE TRASVERSALI Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere e apprezzare le diverse identità,

Dettagli

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE PERCORSO FORMATIVO DESTINATO AI RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE RSPP in applicazione del D. Lgs 81/2008 DELLA COMUNICAZIONE Servizi di Prevenzione e Protezione 1/28 LA COMUNICAZIONE

Dettagli

Vivere nella quotidianità: come?

Vivere nella quotidianità: come? Diapositiva 1 Vivere nella quotidianità: famiglia, progetto, sostegno come? 1 Scuola di formazione regionale Dott. Emanuele Tresoldi 24 febbraio 2010 Diapositiva 2 - Come vivere la relazione di aiuto nella

Dettagli

Life Skills Diari di scuola. Siamo in classe quinta cosa mettere nello zaino?

Life Skills Diari di scuola. Siamo in classe quinta cosa mettere nello zaino? Life Skills Diari di scuola Scuola Primaria Incisa classi quinte a.s. 2015-2016 Siamo in classe quinta cosa mettere nello zaino? Inizia l ultimo anno della scuola primaria e per i ragazzi si conclude un

Dettagli

AFFIANCARE I GENITORI NEL PROPRIO COMPITO DI EDUCARE: STRATEGIE OPERATIVE ED ATTENZIONI METODOLOGICHE. Giovanni Zampieri

AFFIANCARE I GENITORI NEL PROPRIO COMPITO DI EDUCARE: STRATEGIE OPERATIVE ED ATTENZIONI METODOLOGICHE. Giovanni Zampieri AFFIANCARE I GENITORI NEL PROPRIO COMPITO DI EDUCARE: STRATEGIE OPERATIVE ED ATTENZIONI METODOLOGICHE Giovanni Zampieri Obiettivo della «chiacchierata» Riflettere sulla difficoltà di essere genitori oggi

Dettagli

Corso base di Informatica

Corso base di Informatica GIOCO DEL SOLITARIO Per imparare ad usare bene il mouse può essere molto utile farsi un... solitario, un gioco di carte che impegna a manovrare nei suoi spostamenti il cursore del mouse sulle carte che

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Insiemi - Insiemi

Progetto Matematica in Rete - Insiemi - Insiemi Insiemi Il concetto di insieme è molto importante in matematica. Cominciamo con lo stabilire cos è un insieme in senso matematico: un raggruppamento di oggetti è un insieme se si può stabilire in modo

Dettagli

PROGETTO CENTOPENNE QUESTIONARIO CLASSE 2B SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PRANDONI TORNO (CO)

PROGETTO CENTOPENNE QUESTIONARIO CLASSE 2B SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PRANDONI TORNO (CO) PROGETTO CENTOPENNE QUESTIONARIO CLASSE 2B SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PRANDONI TORNO (CO) Quando prendo appunti con la smartpen, in genere (max 2 risposte) 18 8 5 3 1 1 scrivo brevi frasi senza collegamento

Dettagli

Si può fare formazione! 2014/2015

Si può fare formazione! 2014/2015 Si può fare formazione! 2014/2015 Sara Bergonzi Elisa Bernasconi Che cos è un comportamento problema? - Pericoloso per il soggetto stesso - Pericoloso per gli altri o distruttivo per l ambiente - Impedisce

Dettagli

3 corso Asag Scuola di Alpinismo Giovanile Alpi Orobie. Dinamiche dei gruppi. Modi di insegnare-modi di imparare

3 corso Asag Scuola di Alpinismo Giovanile Alpi Orobie. Dinamiche dei gruppi. Modi di insegnare-modi di imparare 3 corso Asag Scuola di Alpinismo Giovanile Alpi Orobie Rapporto tra i pari e con gli accompagnatori Dinamiche dei gruppi Modi di insegnare-modi di imparare Rapporto tra i pari e con gli accompagnatori

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza L ORGANIZZAZIONE La scuola dell infanzia vede il bambino in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e la cultura. A tale proposito l organizzazione si propone di promuovere la formazione

Dettagli

Materiale didattico relativo al corso di Matematica corso base Prof. G. Rotundo a.a.2013/14

Materiale didattico relativo al corso di Matematica corso base Prof. G. Rotundo a.a.2013/14 Materiale didattico relativo al corso di Matematica corso base Prof. G. Rotundo a.a.2013/14 ATTENZIONE: questo materiale contiene i lucidi utilizzati per le lezioni. NON sostituisce il libro, che deve

Dettagli

LE REGOLE PER SCEGLIERE UN LIBRO DI PROPRIO GUSTO

LE REGOLE PER SCEGLIERE UN LIBRO DI PROPRIO GUSTO LE REGOLE PER SCEGLIERE UN LIBRO DI PROPRIO GUSTO Libri troppo facili Ho letto il libro molte volte Ho capito e posso ripetere la storia (trama) senza molta fatica Conosco e capisco la maggior parte delle

Dettagli

BAMBINI di 3 anni. ROSE nell INSALATA (B.Munari) PITTURA di VERDURA. Stimolare la creatività attraverso l esperienza sensoriale. Laboratorio creativo

BAMBINI di 3 anni. ROSE nell INSALATA (B.Munari) PITTURA di VERDURA. Stimolare la creatività attraverso l esperienza sensoriale. Laboratorio creativo Tutto ciò che un bambino memorizza, resterà nella sua memoria e formerà la sua personalità. Dipende da noi adulti passare ai bambini quei dati che li aiuteranno a capire e a vivere con gli altri in modo

Dettagli

Leggere dentro noi stessi. Riconoscere le nostre emozioni e quelle degi altri. Governare le tensioni, gestire lo stress.

Leggere dentro noi stessi. Riconoscere le nostre emozioni e quelle degi altri. Governare le tensioni, gestire lo stress. Leggere dentro noi stessi Riconoscere le nostre emozioni e quelle degi altri Governare le tensioni, gestire lo stress. Analizzare e valutare le situazioni Prendere decisioni Risolvere problemi Affrontare

Dettagli

COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona

COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona IL TAVOLO DI COMUNITA 2013-2014 LA CARTA EDUCATIVA DI ERBUSCO 2 QUADRIMESTRE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Il 26 Novembre 2012, presso il teatro comunale, era stata

Dettagli

L importanza della comunicazione collaborativa nello sviluppo dell attaccamento sicuro. dott.ssa Maria Cristina Theis

L importanza della comunicazione collaborativa nello sviluppo dell attaccamento sicuro. dott.ssa Maria Cristina Theis L importanza della comunicazione collaborativa nello sviluppo dell attaccamento sicuro dott.ssa Maria Cristina Theis Tre focalizzazioni Comunicazione collaborativa Attaccamento sicuro Neuroscienze Perché

Dettagli

PIÙ FORTE DI TUTTO. Come diventare più forte di ogni problema

PIÙ FORTE DI TUTTO. Come diventare più forte di ogni problema PIÙ FORTE DI TUTTO Come diventare più forte di ogni problema IMPARARE A DIRE DI NO Imparare a dire di «no» Un processo lineare! DECIDERE COSA DIRE Devi stabilire quando vuoi dire «no» e quando vuoi dire

Dettagli

GLI APPRENDIMENTI, LA COMUNICAZIONE E LA SOCIALIZZAZIONE DIVERSI MA UGUALI. Lucia D'Amato

GLI APPRENDIMENTI, LA COMUNICAZIONE E LA SOCIALIZZAZIONE DIVERSI MA UGUALI. Lucia D'Amato GLI APPRENDIMENTI, LA COMUNICAZIONE E LA SOCIALIZZAZIONE DIVERSI MA UGUALI Lucia D'Amato IL PEI È VERAMENTE DIFFICILE COMPRENDERE QUALE POSSA ESSERE IL LIVELLO DI PROPOSTA DIDATTICA PER UN BAMBINO/RAGAZZO

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - Insiemi - Insiemi

Appunti di Matematica 1 - Insiemi - Insiemi Insiemi Il concetto di insieme è molto importante in matematica. Cominciamo con lo stabilire cos è un insieme in senso matematico: un raggruppamento di oggetti è un insieme se si può stabilire in modo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA DELL INFANZIA (Campi di esperienza coinvolti: I DISCORSI E LE PAROLE) Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia Il bambino comprende brevi messaggi orali, precedentemente

Dettagli

Le regole che aiutano a diventare grandi egrizzolo esarina N onolato ott.ssa C aterina Saccon ott. Bruno D ott.ssa C

Le regole che aiutano a diventare grandi egrizzolo esarina N onolato ott.ssa C aterina Saccon ott. Bruno D ott.ssa C 26 GENNAIO 2017 L IMPEGNO DI CRESCERE PER I BAMBINI E I GENITORI Le regole che aiutano a diventare grandi Dott.ssa Caterina Saccon ASSESSORATO ALL ISTRUZIONE ASSESSORATO ALLA CULTURA E ALLE POLITICHE GIOVANILI

Dettagli

Andrea Mian. Ansia, stress e autostima. Come guidare i propri figli ad affrontare positivamente le sfide scolastiche e la relazione con se stessi

Andrea Mian. Ansia, stress e autostima. Come guidare i propri figli ad affrontare positivamente le sfide scolastiche e la relazione con se stessi Andrea Mian Ansia, stress e autostima. Come guidare i propri figli ad affrontare positivamente le sfide scolastiche e la relazione con se stessi difficoltà scolastiche in particolare valutazioni Disagio

Dettagli

MATEMATICA Il. Lezione 6:13 marzo 03 Spazio e geometria. Verbale (a cura di Daniela Bertonasco e Claudia Celentano) h : revisione lezione 5

MATEMATICA Il. Lezione 6:13 marzo 03 Spazio e geometria. Verbale (a cura di Daniela Bertonasco e Claudia Celentano) h : revisione lezione 5 MATEMATICA Il Lezione 6:13 marzo 03 Spazio e geometria Verbale (a cura di Daniela Bertonasco e Claudia Celentano) h. 9.00-9.30: revisione lezione 5 L insegnante riprende le tre definizioni di rette parallele

Dettagli

LA RELAZIONE EDUCATIVA come contrasto all'insuccesso scolastico

LA RELAZIONE EDUCATIVA come contrasto all'insuccesso scolastico LA RELAZIONE EDUCATIVA come contrasto Maria Rosaria, Pellino Vincenza 1 IL SISTEMA LIMBICO Il sistema limbico è costituito da un insieme di regioni appartenenti al sistema nervoso centrale, tra loro connesse.

Dettagli

Campo d esperienza Saperi Abilità Atteggiamenti. Cogliere informazioni importanti. Fare ipotesi. Offrire spiegazioni. Operare inferenze.

Campo d esperienza Saperi Abilità Atteggiamenti. Cogliere informazioni importanti. Fare ipotesi. Offrire spiegazioni. Operare inferenze. Scuola dell infanzia E 15 laboratorio di lingua insegnante Pezzin Mirella A. s. 2013/2014 Premessa Questo progetto s inserisce in un percorso articolato di laboratorio.di lingua per la costruzione della

Dettagli

Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni

Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni Pogliano Milanese, 27/02/2019 Dott.ssa Laura Brambilla, Psicologa Diversi tipi di intelligenza Per «intelligenza»

Dettagli

MAESTRI PROVETTI : COMPITO AUTENTICO CLASSE 4^ A IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 3^ A (SCUOLA PRIMARIA I. C. CLUSONE) ANNO SCOLASTICO

MAESTRI PROVETTI : COMPITO AUTENTICO CLASSE 4^ A IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 3^ A (SCUOLA PRIMARIA I. C. CLUSONE) ANNO SCOLASTICO MAESTRI PROVETTI : COMPITO AUTENTICO CLASSE 4^ A IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 3^ A (SCUOLA PRIMARIA I. C. CLUSONE) ANNO SCOLASTICO 2018-19 Competenze chiave europee Comunicare nella madrelingua Consapevolezza

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE. Le grandezze fisiche si possono distinguere in grandezze scalari e grandezze vettoriali.

GRANDEZZE FISICHE. Le grandezze fisiche si possono distinguere in grandezze scalari e grandezze vettoriali. GRANDEZZE FISICHE Le grandezze fisiche si possono distinguere in grandezze scalari e grandezze vettoriali. Le grandezze scalari sono completamente determinate da un numero che né esprime la misura. Esempio:

Dettagli

IdR oggi! Media e dialogo tra le discipline

IdR oggi! Media e dialogo tra le discipline IdR oggi! Media e dialogo tra le discipline Come sempre Ogni attività laboratoriale proposta potrà essere usata nei vari contesti educativi. Ci conosciamo! # Laboratorio 1 Secondo te quale difficoltà incontra

Dettagli

Disuguaglianze. Disequazioni di primo grado

Disuguaglianze. Disequazioni di primo grado Disuguaglianze Una disuguaglianza è una proposizione in cui compare uno dei predicati: maggiore di, minore di, maggiore o uguale a, minore o uguale a. Sono disuguaglianze: 4

Dettagli

ACCOGLIENZA CLASSI PRIME. Patto Educativo di Corresponsabilità

ACCOGLIENZA CLASSI PRIME. Patto Educativo di Corresponsabilità PATTO per la SCUOLA Secondaria Margherita Hack, Carpi (MO) ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Anno Scolastico 2016 2017 Patto di Corresponsabilità Progettazione volta a gestire con intenzionalità e corresponsabilità

Dettagli

Non ci sono motivi filosofici, scientifici o morali perché la scuola debba diventare un luogo di sofferenza. Vayer, 1965

Non ci sono motivi filosofici, scientifici o morali perché la scuola debba diventare un luogo di sofferenza. Vayer, 1965 X Congresso Nazionale AIDAI Sarzana 15 maggio 2015 Disturbo da deficit dell attenzione /iperattività: esperienze di teacher training Non ci sono motivi filosofici, scientifici o morali perché la scuola

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI TRE ANNI S.A. 1 S.A. 2 S.A. 3 S.A. 4 S.A. 5 TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI IL BAMBINO GIOCA IN MODO COSTRUTTIVO E CREATIVO CON GLI ALTRI, SA ARGOMENTARE,

Dettagli

Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la

Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la concretizzazione di quella chiamata. Essi, amandosi, prendendosi cura

Dettagli

Tutte le sezioni della Scuola Statale dell Infanzia

Tutte le sezioni della Scuola Statale dell Infanzia PITARRA ANTONELLA TITOLO DELL ATTIVITA Libro DIARIO SEZIONI COINVOLTE Tutte le sezioni della Scuola Statale dell Infanzia PERIODO Ottobre-Maggio CAMPI D ESPERIENZA PROGETTI POF DI RIFERIMENTO Insegnamento

Dettagli

Monkey Business.

Monkey Business. Monkey business La frase qui sopra è un detto inglese che si usa per descrivere una situazione dove qualcuno sta facendo scherzetti o dispetti, o si comporta da stupido Vai alla English definition, click

Dettagli

SVOLGIMENTO. Proporre al gruppo di realizzare dei movimenti tutti insieme, in silenzio.

SVOLGIMENTO. Proporre al gruppo di realizzare dei movimenti tutti insieme, in silenzio. Discussion starters Quali sono le principali differenze tra un gruppo di ragazzi che fanno parte della stessa squadra di calcio e quelli che fanno parte di un forum online in cui si parla di cucina? e

Dettagli

BULLISMO E CYBERBULLISMO A CURA DI DR.SSA LAURA NICOLIS PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA

BULLISMO E CYBERBULLISMO A CURA DI DR.SSA LAURA NICOLIS PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA BULLISMO E CYBERBULLISMO A CURA DI DR.SSA LAURA NICOLIS PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA BULLISMO: SOGGETTI IMPLICATI BULLO=INDIVIDUO O GRUPPO VITTIMA=INDIVIDUO O GRUPPO FREQUENTEMENTE GRUPPO=SPETTATORI O COMPLICI

Dettagli

ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME. Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013

ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME. Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013 ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013 SOPRAVVIVERE IN FAMIGLIA: LO SGUARDO DELL ADOLESCENTE Genitori & figli - Agitare bene prima dell'uso

Dettagli

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Istituto Comprensivo Taio PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Primo biennio Classe Seconda ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Competenza 1 1. Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Attenzione

Dettagli

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI CIVITELLA ROVETO Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO a.s.2016/2017 PREMESSA Il progetto di educazione alla convivenza civile

Dettagli

7 soluzioni per gestire clienti difficili

7 soluzioni per gestire clienti difficili 7 soluzioni per gestire clienti difficili Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo 7 soluzioni per gestire clienti difficili. Alzi la mano a chi non è capitato come professionista

Dettagli

Curare la comunicazione tra genitori e figli. Alessia Franch, Baselga di Pinè 9-16 marzo 2016

Curare la comunicazione tra genitori e figli. Alessia Franch, Baselga di Pinè 9-16 marzo 2016 Curare la comunicazione tra genitori e figli Alessia Franch, Baselga di Pinè 9-16 marzo 2016 Le emozioni Nelle situazioni che ci troviamo a vivere nella quotidianità domestica sempre vengono messe in gioco

Dettagli

Scuola Elementare Metodo: Complex Instruction Materia: scienze

Scuola Elementare Metodo: Complex Instruction Materia: scienze Scuola Elementare Metodo: Complex Instruction Materia: scienze Tema: I mutamenti nelle rocce (come cambiano, quali sono i fattori che determinano il mutamento, quali sono gli effetti del mutamento). Prima

Dettagli

ATTIVITÀ COOPERATIVE PRENDERE APPUNTI IN COPPIA

ATTIVITÀ COOPERATIVE PRENDERE APPUNTI IN COPPIA ATTIVITÀ COOPERATIVE PRENDERE APPUNTI IN COPPIA Gli appunti sono un utile INDICATORE della comprensione di un determinato argomento proposto e rappresentano una prima forma di rielaborazione personale

Dettagli

Lezione 8 Crea-Attiva-Mente. UTE Novate Mi Riprogrammarsi 2

Lezione 8 Crea-Attiva-Mente. UTE Novate Mi Riprogrammarsi 2 ! Lezione 8 Crea-Attiva-Mente UTE Novate Mi 2014-2015 Riprogrammarsi 2 Riepilogo Chi Sono Io Cosa voglio Riprogrammarsi Modi di Riprogrammarsi! Meditazione Guidata: La Visione Ripetizione: Domande Potenzianti,

Dettagli

PREGIUDIZI SULLO PSICOLOGO BREVE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FALSI MITI CHE CIRCONDANO LA FIGURA DELLO PSICOLOGO

PREGIUDIZI SULLO PSICOLOGO BREVE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FALSI MITI CHE CIRCONDANO LA FIGURA DELLO PSICOLOGO 1 LO PSICOLOGO È PER I MATTI 6 È IMPOSSIBILE RISOLVERE PROBLEMI CONCRETI SOLO PARLANDO 2 LO PSICOLOGO È PER DEBOLI (E IO VOGLIO FARCELA DA SOLO) 7 LA PSICOTERAPIA DURA TROPPO 3 LO PSICOLOGO POTREBBE MANIPOLARE

Dettagli

Frequenza risposte. Che io arrivi da solo alla soluzione: 2. Lascio fare a loro: 2

Frequenza risposte. Che io arrivi da solo alla soluzione: 2. Lascio fare a loro: 2 Allegato 1 Dati raccolti tramite questionari quantitativi e qualitativi Dati raccolti a inizio percorso su un totale di 16 allievi. Domande Quando devi risolvere un problema di matematica preferisci lavorare

Dettagli

Ambulatorio di cardiologia, Allergologia e Diabetologia Pediatrica Policlinico umerto I roma. Annalisa Foti. Novembre 2011 Maggio 2012

Ambulatorio di cardiologia, Allergologia e Diabetologia Pediatrica Policlinico umerto I roma. Annalisa Foti. Novembre 2011 Maggio 2012 Ambulatorio di cardiologia, Allergologia e Diabetologia Pediatrica Policlinico umerto I roma Annalisa Foti Novembre 2011 Maggio 2012 Sono un'ancora e quindi non posso nuotare!...sono nata per dare stabilità

Dettagli

La comunicazione negli adulti Silvia Vinci

La comunicazione negli adulti Silvia Vinci CONTATTI Tel. 070 675 6222 6270-6221 Fax 070 675 6367 Mail tutor.sia@unica.it Sito web http://people.unica.it/disabilita Facebook https://www.facebook.com/siaunica/ La comunicazione negli adulti Silvia

Dettagli

Metodologie e strategie educative

Metodologie e strategie educative Metodologie e strategie educative TIPOLOGIE CARATTERIALI All interno delle classi bisogna diversificare le strategie educative in rapporto agli aspetti comportamentali degli alunni. Di seguito ne vediamo

Dettagli

Italiano Lingua Seconda V classe scuola primaria

Italiano Lingua Seconda V classe scuola primaria Italiano Lingua Seconda V classe scuola primaria Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno, l alunna sa (1) comprendere semplici dialoghi che si riferiscono alla

Dettagli

IMPARARE AD IMPARARE: acque dolci ed acque salate i Europa e in Italia

IMPARARE AD IMPARARE: acque dolci ed acque salate i Europa e in Italia IMPARARE AD IMPARARE: acque dolci ed acque salate i Europa e in Italia LEGGERE UNA CARTINA Competenza: imparare ad imparare Prerequisito: conoscere il concetto di bacino idrografico; sapere costruire istogrammi

Dettagli

incontro COME TRASFORMARE GLI AUTOMATISMI E PREVENIRE LA VIOLENZA IN FAMIGLIA. DI CHI E LA COLPA?

incontro COME TRASFORMARE GLI AUTOMATISMI E PREVENIRE LA VIOLENZA IN FAMIGLIA. DI CHI E LA COLPA? incontro COME TRASFORMARE GLI AUTOMATISMI E PREVENIRE LA VIOLENZA IN FAMIGLIA. DI CHI E LA COLPA? incontro LA VIOLENZA COME MODELLO CULTURALE DI CHI E LA COLPA? Radici e meccanismi della violenza PREMESSA

Dettagli

Istituto Comprensivo 3 Asti LA PEDAGOGIA DEI GENITORI INSEGNANTI E GENITORI.. INSIEME SI PUÒ.

Istituto Comprensivo 3 Asti LA PEDAGOGIA DEI GENITORI INSEGNANTI E GENITORI.. INSIEME SI PUÒ. Istituto Comprensivo 3 Asti LA PEDAGOGIA DEI GENITORI INSEGNANTI E GENITORI.. INSIEME SI PUÒ. ISTITUTO COMPRENSIVO Asti3 Via B. Fenoglio, 9 Asti (0141/27 43 64 fax 0141/47 74 77 e-mail: atic81400d@istruzione.it

Dettagli

IL PASSAGGIO DALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

IL PASSAGGIO DALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO I GIOVEDI DELL ORIENTAMENTO IL PASSAGGIO DALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Voce ai Docenti Lecco, 10 novembre 2016 Prof.ssa L. Guglielmo EVVIVA VADO ALLE SUPERIORI

Dettagli

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006 16 Dicembre 2006 Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi. Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi. Un insieme è una collezione di oggetti di cui possiamo specificare una proprietà

Dettagli