P O N T E S U L L O S T R E T T O D I M E S S I N A PROGETTO DEFINITIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P O N T E S U L L O S T R E T T O D I M E S S I N A PROGETTO DEFINITIVO"

Transcript

1 Conessionaria per la progettazione, realizzazione e gestione del ollegamento stabile tra la Siilia e il Continente Organismo di Diritto Pubblio (Legge n 1158 del 17 diembre 1971, modifiata dal D.Lgs. n 114 del 24 aprile 2003) P O N T E S U L L O S T R E T T O D I M E S S I N A EUROLINK S.C.p.A. IMPREGILO S.p.A. (MANDATARIA) SOCIETÀ ITALIANA PER CONDOTTE D ACQUA S.p.A. (MANDANTE) COOPERATIVA MURATORI E CEMENTISTI - C.M.C. DI RAVENNA SOC. COOP. A.R.L. (MANDANTE) SACYRS.A.U. (MANDANTE) ISHIKAWAJIMA - HARIMA HEAVY INDUSTRIES CO. LTD (MANDANTE) A.C.I. S.C.P.A. - CONSORZIO STABILE (MANDANTE) IL PROGETTISTA Dott. Ing. F. Colla Ordine Ingegneri Milano n Dott. Ing. E. Pagani Ordine Ingegneri Milano n IL CONTRAENTE GENERALE Projet Manager (Ing. P.P. Marheselli) STRETTO DI MESSINA Direttore Generale e RUP Validazione (Ing. G. Fiammenghi) STRETTO DI MESSINA Amministratore Delegato (Dott. P. Ciui) Unità Funzionale Tipo di sistema Raggruppamento di opere/attività Opera - tratto d opera - parte d opera Titolo del doumento OPERA D ATTRAVERSAMENTO ATTIVITA DI CARATTERE GENERALE SISTEMAZIONI ESTERNE ED OPERE ACCESSORIE CALABRIA OPERE D ARTE PG0117_ SERVIZIO - RELAZIONE GEOTECNICA CODICE C G P R B D G T C O P S E REV DATA DESCRIZIONE REDATTO VERIFICATO APPROVATO EMISSIONE FINALE R.CAFFARENA G.SCIUTO F.COLLA NOME DEL FILE: revisione interna:

2

3 INDICE INDICE... 3 PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI CARATTERISTICHE MATERIALI Conglomerato ementizio Conglomerato ementizio per sottofondazioni Conglomerato ementizio per fondazioni Conglomerato ementizio per elevazioni Aiaio per emento armato DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA CARATTERISTICHE GEOMETRICHE E UBICAZIONE DELLA STRUTTURA CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEL LUOGO CARATTERIZZAZIONE DELLA SISMICITA DEL LUOGO ANALISI DELLE FONDAZIONI DELLA STRUTTURA SCATOLARE CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI A INTRADOSSO FONDAZIONE Combinazioni per gli S.L.U VERIFICHE GEOTECNICHE Verifia di apaità portante Calolo dei edimenti indotti ANALISI DELLE FONDAZIONI DEI MURI AD U CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI A INTRADOSSO FONDAZIONE Combinazioni per gli S.L.U VERIFICHE GEOTECNICHE Verifia di apaità portante Calolo dei edimenti indotti Eurolink S.C.p.A.

4 PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento statio dello satolare pedonale sotto la strada di servizio (dimensioni interne 3.20x4.0 m), nell ambito del progetto Definitivo per la realizzazione del. 1 RIFERIMENTI NORMATIVI [NT_1]. D.M Norme tenihe per le ostruzioni (Gazzetta uffiiale 04/02/2008 n. 29) [NT_2]. C.M Istruzioni per l appliazione delle Nuove Norme tenihe per le ostruzioni (Gazzetta uffiiale 04/02/2008 n. 29) [NT_3]. UNI EN 1990: 2006 Euroodie 0 Criteri generali di progettazione strutturale [NT_4]. UNI EN : 2004 Euroodie 1 Azioni sulle strutture Parte 1-1: Azioni in generale Pesi per unità di volume, pesi propri e sovraarihi per gli edifii [NT_5]. UNI EN : 2005 Euroodie 1 Azioni sulle strutture Parte 1-4: Azioni in generale Azioni del vento [NT_6]. UNI EN : 2004 Euroodie 1 Azioni sulle strutture Parte 1-5: Azioni in generale Azioni termihe [NT_7]. UNI EN : 2005 Euroodie 1 Azioni sulle strutture Parte 2: Carihi da traffio sui ponti [NT_8]. UNI EN : 2005 Euroodie 2 Progettazione delle strutture di alestruzzo Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifii [NT_9]. UNI EN : 2006 Euroodie 2 Progettazione delle strutture di alestruzzo Parte 2: Ponti di alestruzzo Progettazione e dettagli ostruttivi [NT_10]. UNI EN : 2007 Euroodie 3 Progettazione delle strutture di aiaio Parte 1-5: Elementi strutturali a lastra [NT_11]. UNI EN : 2005 Euroodie 3 Progettazione delle strutture di aiaio Parte 1-9: Fatia [NT_12]. UNI EN : 2007 Euroodie 3 Progettazione delle strutture di aiaio Parte 2: Ponti in aiaio [NT_13]. UNI EN : 2006 Euroodie 4 Progettazione delle strutture omposte aiaioalestruzzo Parte 2: Regole generali e regole per i ponti [NT_14]. UNI EN : 2005 Euroodie 7 Progettazione geotenia Parte 1: Regole generali [NT_15]. UNI EN : 2005 Euroodie 8 Progettazione delle strutture per la resistenza sismia Eurolink S.C.p.A. Pagina 4 di 41

5 Parte 1: Regole generali, azioni sismihe e regole per gli edifii [NT_16]. UNI EN : 2005 Euroodie 8 Progettazione delle strutture per la resistenza sismia Parte 5: Fondazioni, strutture di ontenimento ed aspetti geotenii [NT_17]. UNI Calestruzzo Speifiazione, prestazione, produzione e onformità Istruzioni omplementari per l appliazione della EN [NT_18]. UNI EN Cemento: Parte 1 - Composizione, speifiazioni e riteri di onformità per ementi omuni [NT_19]. UNI EN Calestruzzo. Speifiazioni, prestazioni, produzione e onformità [NT_20]. CNR DT 207: 2008 Istruzioni per la valutazione delle azioni e degli effetti del vento sulle ostruzioni Eurolink S.C.p.A. Pagina 5 di 41

6 2 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI RIFERIMENTI PER CALCOLO STRUTTURALE [B1]. A.I.C.A.P. [2006] - Guida all uso dell Euroodie 2 [B2]. ANTONIO MIGLIACCI, FRANCO MOLA [2003] - Progetto agli stati limite delle strutture in.a. [B3]. CSI COMPUTER & STRUCTURE [2009] - SAP 2000 user s manual [B4]. C. CESTELLI GUIDI [1987] - Cemento armato preompresso [B5]. DAVID COLLINGS [2005] - Steel-onrete omposite bridge [B6]. ERASMO VIOLA [1992] - Sienza delle ostruzioni [B7]. INTERNETIONAL CENTRE FOR MECHANICAL SCIENCES [2003] - Strutture omposte: nuove ostruzioni reupero ponti [B8]. LUIGI SABTARELLA [1998] - Il emento armato: la tenia e la statia [B9]. MARIO PETRANGELI [1996] - "Progettazione e ostruzione di ponti" [B10]. MARCELLO ARICI, ENZO SIVIERO [2005] - Nuovi orientamenti per la progettazione di Ponti e Viadotti [B11]. NIGEL R. HEWSON [2006] - Prestressed onrete bridge: design and onstrution [B12]. O. BELLUZZI [1996] - Sienza delle ostruzioni [B13]. PAOLO RUGALI [2008] - Calolo di strutture in aiaio; guida all Euroodie 3 [B14]. P. POZZATI, C. CECCOLI [2000] - Teoria e tenia delle strutture [B15]. R. WALTHER, B. HOURIET, W. ISLER, P. MOIA, J.F. KLEIN [2008] - Cable stayed bridges [B16]. WAI-FAH CHEN, LIANDUAN [2000] - Bridge engineering, substruture design RIFERIMENTI PER CALCOLO SISMICO [B17]. ANDRE PREUMONT, KAZUTO SETO [2008] - Ative ontrol of strutures [B18]. AMR S. ELNASHI, LUIGI DI SARNO [2008] - Foundamental of earthquake engineering [B19]. C. CASAROTTI, R. PINHO, G.M. CALVI [2006] - Adaptive pushover-based methods for seismi assessment and design of bridge struture [B20]. C.G. LAI, S. FOTI, M. ROTA [2009] Input sismio e stabilità geotenia dei siti in ostruzione [B21]. D. PIETRA, G.M. CALVI, R. PINHO [2008] - Displaement-based sismi design of isolated bridge [B22]. ERASMO VIOLA [2001] - Fondamenti di dinamia e vibrazione delle strutture Eurolink S.C.p.A. Pagina 6 di 41

7 [B23]. [B24]. [B25]. [B26]. IUSS PRESS, rivista quadrimestrale - Progettazione sismia M.J.N. PRIESTLEY, G.M. CALVI, M.J. KOWLASKY [2007] - Displaement-based seismi design of strutures P.E. PINTO, P. FRANCHIN, A. LUPOI [2009] - Valutazione e onsolidamento sismio dei ponti esistenti P.E. PINTO, R. GIANNINI, P. FRANCHIN [2004] - seismi reliability analysis of strutures RIFERIMENTI PER CALCOLO GEOTECNICO [B27]. ASSOCIAZIONE GEOTECNICA ITALIANA [1984] - "Raomandazioni sui pali di fondazione" [B28]. BRINCH-HANSEN, J. [1961] - "A General Formula for Bearing Capaity" - The Danish Geotehnial Institute, Bull. n.11, Copenhagen. [B29]. BRINCH-HANSEN, J. [1970] - "A ised and Extended Formula for Bearing Capaity" - The Danish Geotehnial Institute, Bull. n.28, Copenhagen. [B30]. BUSTAMANTE M. &DOIX B. (1985 )- "Une méthode pour le alul des tirants et des miropieux injetés" Bulletin Laboratoire Central des Ponts et Chaussées, n 140, nov.-dé., ref [B31]. BUSTAMANTE M., GIANESELLI L.. [1982] - "Pile bearing apaity predition by means of stati penetrometer CPT" -.Pr. of the 2th European symposium on penetration testing, Amsterdam. [B32]. BOWLESJ.E. [1991] - "Fondazioni Progetto e Analisi" - Editore MGraw-Hill [B33]. CARLO CESTELLI GUIDI [1987] - Geotenia e tenia delle fondazioni [B34]. DE BEER, E.E., LADANYI, B. [1961] - "Etude experimentale de la apaite portante du sable sous des fondations irulaires etablies en surfae". 5th ICSMFE, Paris, 1, [B35]. GROUP 7.0 for windows [2000] - Tehnial & User s manual Ensoft In. [B36]. H.G. POULOS, E.H. DAVIS [2002] - Analisi e progettazione di fondazioni su pali [B37]. JAMIOLKOWSKI M. et al. [1983] - "Sale effets of ultimate pile apaity" - Disussion, JGED, ASCE. [B38]. LANCELLOTTA R. [1991] " Geotenia" Edizioni Zanihelli. [B39]. MEYERHOF, G.G. [1951] - "The Ultimate Bearing Capaity of Foundations" - Geotehnique, 2, [B40]. MEYERHOF, G.G. [1951] - "Some reent researh on the bearing apaity of foundations" - Canadian Geotehnial Journal,1, [B41]. MEYERHOF G.G., SASTRYV.V.R.N. [1978] - "Bearing apaity of piles in layered soils. Part Eurolink S.C.p.A. Pagina 7 di 41

8 1. Clay overlying sand" - Canadian Geotehnial Journal, 15, , [B42]. REESE L.C., WRIGHT S.J. [1977] - "Drilled shaft manual" - U.S. Dept. Transportation, Offies of Researh and Development, Implementation Div., HDV 2, Washington D.C., vol.1 [B43]. REESE L.C., W.R.COX, F.D. KOOP [1974] - "Analysis of lateralli loaded piles in sand" Paper N OCT 2080, Proeedings, Fifth Annual Offshore Tehnology Conferene, Houston, Texas, [B44]. REESE L.C., W.R.COX, F.D. KOOP [1975] - "Field testing and analysis of laterally loaded piles in stiff lay" Paper N OCT 2313, Proeedings, Seventh Offshore Tehnology Conferene, Houston, Texas, [B45]. REESE L.C., WELCH R.C. [1975] - "Lateral loading of deep foundations in stiff lay" Journal of the geotehnial Division, ASCE, Vol. 101, No GT7, Prooedings Paper 11456, 1975, pp [B46]. SKEMPTON, A. W. [1951] - "The bearing apaity of lays" - Building Researh Congress, London, 1, [B47]. VESIC, A.S. [1970] - "Tests on instrumented Piles, Ogeehee River Site" - JSMFD, ASCE, V. 96, N. SM2, Pro. Paper 7170, Marh. [B48]. VESIC, A.S. [1973] - "Analysis of Ultimate Loads of Shallow Foundations". - JSMFD, ASCE, Jan., [B49]. WELCH, R.C., REESE L.C. [1972] - "Laterally loaded Behavior of drilled shafts" Researh Report N , onduted for Texas Highway Department and U.S. Department of Transportation, Federal Highway Administration, Bureau of Publi Roads, by Center for Highway Researh, The University of Austin. Eurolink S.C.p.A. Pagina 8 di 41

9 3 CARATTERISTICHE MATERIALI 3.1 Conglomerato ementizio I onglomerati ementizi dovranno essere realizzati in aordo on le normative UNI e UNI EN 206-1; più in dettaglio ogni parte strutturale dovrà possedere le seguenti aratteristihe resistenti: Conglomerato ementizio per sottofondazioni Classe C12/15 Resistenza aratteristia ubia f k,ube = 15 N/mm 2 Resistenza aratteristia ilindria f k,yl = 12 N/mm 2 Classe di esposizione X0 Classe di onsistenza S4 / S Conglomerato ementizio per fondazioni Classe C25/30 Resistenza aratteristia ubia f k,ube = 30 N/mm 2 Resistenza aratteristia ilindria f k,yl = 25 N/mm 2 Resistenza di alolo a ompressione f d = α * f k / =0,85* f k /1,5 = 14,167 N/mm 2 Resistenza a trazione media 2/3 f tm = 0,30* f k = 2,565 N/mm 2 Resistenza a trazione (frattile 5%) f tk 0,05 = 0,7* f tm = 1,795 N/mm 2 Resistenza a trazione di alolo f td = f tk0,05 / = 1,197 N/mm 2 Classe di esposizione XC2 Classe di onsistenza S Conglomerato ementizio per elevazioni Classe C32/40 Resistenza aratteristia ubia f k,ube = 40 N/mm 2 Resistenza aratteristia ilindria f k,yl = 32 N/mm 2 Resistenza di alolo a ompressione f d = α * f k / =0,85* f k /1,5 = 18,133 N/mm 2 Resistenza a trazione media 2/3 f tm = 0,30* f k = 3,024 N/mm 2 Eurolink S.C.p.A. Pagina 9 di 41

10 Resistenza a trazione (frattile 5%) f tk 0,05 = 0,7* f tm = 2,117 N/mm 2 Resistenza a trazione di alolo f td = f tk0,05 / = 1,411 N/mm 2 Classe di esposizione XC4 XS1 XF2 Classe di onsistenza S4 3.2 Aiaio per emento armato Per le armature metallihe si adottano tondini in aiaio del tipo B450C ontrollato in stabilimento he presentano le seguenti aratteristihe: Tensione di snervamento aratteristia f yk 450 N/mm 2 Tensione aratteristia a rottura f tk 540 N/mm 2 Resistenza di alolo f yd = f yk / s = 450/1,15 = 391,30 N/mm 2 Deformazione aratteristia al ario massimo ε uk = 7,5 % Deformazione di progetto ε ud = 6,75 % Eurolink S.C.p.A. Pagina 10 di 41

11 4 DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA 4.1 CARATTERISTICHE GEOMETRICHE E UBICAZIONE DELLA STRUTTURA La zona in ui è individuata l opera esaminata nel presente doumento, riade all inira alla Latitudine di 38 13'42.80"N e Longitudine di 15 38'42.34"E. F1. Individuazione della zona in ui riade l opera L opera in oggetto è ostituita da una struttura satolare in.a. gettato in opera on andamento rettilineo. La sezione dello satolare è rettangolare, di lue interna netta strutturale pari a 3.20x4.0 m ed è realizzato da una soletta di fondazione su ui si innestano i piedritti, ostituiti da setti ontinui in emento armato a spessore ostante e sui quali si realizzerà la soletta di opertura, ostituita da una piastra in alestruzzo armato, anh essa a spessore ostante. La geometria è quella riportata nella Fig. 2 Eurolink S.C.p.A. Pagina 11 di 41

12 F2. Sezione trasversale satolare Ln= 3.20m Ss= 0.40m Hr= 1.60m L= 4.00m Si= 0.40m Hn= 4.0m Lss= 4.00m Sp= 0.40m H= 4.80m Ssb= 0.00m Le azioni onsiderate nel alolo sono quelle tipihe di una struttura interrata on le aggiunte delle azioni di tipo stradale, on appliazione della Normativa sui ponti stradali D. M. Min. II. TT. del 14 gennaio 2008 Norme tenihe per le ostruzioni. Eurolink S.C.p.A. Pagina 12 di 41

13 4.2 CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEL LUOGO Essendo l intervento in prossimità delle opere d aesso, la aratterizzazione geotenia del luogo è individuata dalla seguente desrizione. Desrizione delle litologie prevalenti La litologia prevalente è ostituita dalla formazione del Conglomerato di Pezzo. Il Conglomerato di Pezzo, di età tortoniana, è la litologiastratigrafiamente più bassa della suessione sedimentaria. La sua potenza è superiore ai 200 m. Il onglomerato è omposto prevalentemente da lasti di graniti e gneiss ementati in matrie prevalentemente omposta da frazioni arenaee fini e limose. Le dimensioni dei lasti sono eterogenee e variabili da pohi mm fino a blohi superiori al metro, interpretati ome grossi trovanti inglobati nel onglomerato. Negli affioramenti la formazione presenta un aspetto litoide on sarpate stabili. Il Conglomerato di Pezzo ha quindi generalmente aratteristihe assimilabili a quelle di roe tenere. Loalmente non i sono indagini he indagano nei primi 30m di profondità per la aratterizzazione sismia del suolo. La prova sismia nel viino sondaggio CS103 fornise una Vs30 di at. B. Indagini previste Si onsiderano i sondaggi e le prove loalmente disponibili. - prove di ario su piastra (ampagna di indagine 1988 pozzo P2500) - 3 prove sismihe (CS103,C423BIS,OTCCH1501) - Prove pressiometrihe e dilatometrihe (C403BIS, C404, C423, C423BIS,OTCSPT504) - Prove di laboratorio per la determinazione dei parametri fisii e meanii(cs103, FCBH1512, OTCLPT1505, FCCH2509, OTCSPT504, FCBH1501, OTCLPT2503 Caratterizzazione geotenia Per i riteri e per gli aspetti generali di aratterizzazione si rimanda a quanto riportato nella relazione Elab. CG0800PRBDCSBC8G A. Per la definizione delle ategorie di suolo si rimanda al medesimo elaborato ed alla relazione sismia di riferimento. Conglomerato di Pezzo Per quanto riguarda gli spezzoni di roia o di onglomerato prelevati nei sondaggi il peso di volume totale è risultato mediamente pari a 23 kn/m 3 on i valori più bassi di kn/m 3 rappresentativi degli Eurolink S.C.p.A. Pagina 13 di 41

14 spezzoni onglomeratii: Per lo stato iniziale poihé la litologia in esame è quella, della suessione sedimentaria, più vehia, è diffiile tenere in onto in modo sintetio della storia tensionale del deposito he è stato aratterizzato da fenomeni di preonsolidazione e ementazione. La stima può in prima approssimazione essere effettuata: onsiderando un età di almeno 10 milioni di anni, he Ko n = (φ =30 40 ) e he Ko o = , tenendo dell erosione (si stima un fattore minimo pari a 1.4 orrispondente ad OCR=2) ed infine onsiderando gli effetti di aging on la orrelazione di (Mesri (1989)), si ottiene un valore ompreso approssimativamente fra 0.7 e 0.9. Per i parametri di resistenza al taglio nell ambito dello strato superfiiale più alterato (z<25 30m), si fa riferimento alla aratterizzazione geotenia generale he si basa sull esito delle prove di ario su piastra, ritenute maggiormente rappresentative del omportamento d insieme dell ammasso: si onsiderano quelle ubiate in prossimità del bloo di anoraggio lato Calabria (ampagna di indagine 1988 pozzo P2500) ed al proposito si è ripreso lo studio effettuato nel Progetto preliminare ( Le basi del progetto Geotenia Elab. PP2RA24)(Vd.Elab. CG0800PRBDCSBC8G A). In orrispondenza di un valore medio di ø'=40 (ottenuto anhe da prove pressiometrihe) i valori di ottenuti variano linearmente, tra 0 e ira 25m di profondità, da 0 a100 KPa ira. La resistenza a ompressione monoassiale ottenuta invee da prove di laboratorio LPT ha fornito valori molto variabili da qualhe MPa ad un max di 30-40MPa. Per i parametri di deformabilitànel ontesto in esame le simihe di riferimento sono CS103, C423bis, OTCCH1501he evidenziano una erta variabilità, si può porre: G 0 = MPa e quindi E 0 = MPa. Le pressiometrihe nei fori C403bis (ario), C404 (ario e sario-riario), C423 (ario e sarioriario), C423bis (ario), OTCSPT504 (sario-riario) fornisono un range di valori variabilissimo fra 15m e 35m di profondità ompreso fra 75 e 220 MPa, mediamente pari a 150 MPa. Faendo riferimento all esito delle prove sismihe ed al valore medio dei valori saturiti dalle prove dilatometrihe e pressiometrihe si ritiene he il range E = MPa, nei primi 20m di spessore del Conglomerato di Pezzo, possa onsiderarsi adeguato per la tratta in esame. In partiolare il valore minimo di E =150 MPasi ritiene mediamente rappresentativo del ontesto geotenio in esame in ui sono previste opere he mobilitano medie e grandi deformazioni. Eurolink S.C.p.A. Pagina 14 di 41

15 Caratteristihe geotenia assunte nelle analisi Le fondazione dell opera in oggetto, si attestano a una quota di -2 m da p.. (+ 1,5 m s.l.m.). La zona in ui riade l opera in oggetto presenta quindi una stratigrafia uniforme aratterizzata dai onglomerati di pezzo. Più in dettaglio tale litologia presenta le seguenti aratteristihe: (kn/m 3 ) pio (kpa) (0-25m) per profondità maggiori vedi tabella par ϕ pio ( ) (0-25m) per profondità maggiori vedi tabella par C residuo (kpa) vedi tabella par ϕ residuo ( ) vedi tabella par k o (-) = 280 z 0. V s (m/se) V ( ) 2 s G o (MPa) G o = 3000 p a p p ' o a E = (0-20m) 0.50 E (MPa) * E = (20-35m) E = (35-65m) E = * (>65m) ν (-) K(m/s) 10-7 Simbologia: t = peso di volume naturale; N SPT = resistenza penetrometria dinamia in prova SPT; ϕ = angolo di attrito operativo; = interetta di oesione operativa; Eurolink S.C.p.A. Pagina 15 di 41

16 ϕ r = angolo di attrito residuo; r = interetta di oesione residua; OCR = grado di sovraonsolidazione; σ vo = pressione vertiale effiae geostatia; σ vmax = pressione vertiale effiae massima subita dal deposito; u = resistenza al taglio non drenata riferita a tensioni di onsolidazione pari a quelle geostatihe e a ondizioni di ario tipo quelle delle prove triassiali di ompressione e ario; k o = oeffiiente di spinta del terreno a riposo; k v = oeffiiente di permeabilità vertiale riferito a pressioni di onsolidazione pari a quelle geostatihe e a problemi di flusso diretto prinipalmente nella direzione vertiale; V s = veloità di propagazione delle onde di taglio; G o = modulo di taglio iniziale riferito alle pressioni effiai geostatihe; E = modulo di Young operativo ; * = si onsiderano valori nel range per gallerie, fronti di savo sostenuti, opere di sostegno tirantate o puntonate; valori al minimo del range per fondazioni dirette, fondazioni su pali e rilevati. ν (-)= oeffiiente di Poisson p a = pressione atmosferia di riferimento, espressa in MPa p 0 = pressione effiae alla profondità z, espressa in MPa La posizione della falda risulta a una profondità superiore a 4 m da intradosso fondazione (zona d influenza dell opera), pertanto nel proseguo della relazione si onsidererà assente la falda in quanto ininfluente nei dimensionamenti. 4.3 CARATTERIZZAZIONE DELLA SISMICITA DEL LUOGO L effetto dell azione sismia di progetto sull opera nel suo omplesso, inludendo il volume signifiativo di terreno, la struttura di fondazione, gli elementi strutturali e non, nonhé gli impianti, deve rispettare gli stati limite ultimi e di eserizio definiti al 3.2.1, i ui requisiti di siurezza sono indiati nel 7.1 della norma. Il rispetto degli stati limite si onsidera onseguito quando: - nei onfronti degli stati limite di eserizio siano rispettate le verifihe relative al solo Stato Limite di Danno; Eurolink S.C.p.A. Pagina 16 di 41

17 - nei onfronti degli stati limite ultimi siano rispettate le verifihe relative al solo Stato Limite di salvaguardia della Vita. Per Stato Limite di Danno (SLD) s intende he l opera, nel suo omplesso, a seguito del terremoto, inludendo gli elementi strutturali, quelli non strutturali, le apparehiature rilevanti alla sua funzione, subise danni tali da non provoare rishi agli utenti e non ompromette signifiativamente la apaità di resistenza e di rigidezza nei onfronti delle azioni vertiali e orizzontali. Lo stato limite di eserizio omporta la verifia delle tensioni di lavoro, in onformità al [NT_1]. Per Stato Limite di salvaguardia della Vita (SLV) si intende he l opera a seguito del terremoto subise rotture e rolli dei omponenti non strutturali e impiantistii e signifiativi danni di omponenti strutturali, ui si assoia una perdita signifiativa di rigidezza nei onfronti delle azioni orizzontali (reazione di erniere plastihe seondo il riterio della gerarhia delle resistenze), mantenendo anora un margine di siurezza (resistenza e rigidezza) nei onfronti delle azioni vertiali. Gli stati limite, sia di eserizio sia ultimi, sono individuati riferendosi alle prestazioni he l opera a realizzarsi deve assolvere durante un evento sismio; per la funzione he l opera deve espletare nella sua vita utile, è signifiativo alolare lo Stato Limite di Danno (SLD) per l eserizio e lo Stato Limite di Salvaguardia della Vita (SLV) per lo stato limite ultimo. Per la definizione dell azione sismia, oorre definire il periodo di riferimento P VR in funzione dello stato limite onsiderato. La vita nominale (V N ) dell opera è stata assunta pari a V N =100 anni. La lasse d uso assunta è la IV, da ui C u =2. Il periodo di riferimento (V R ) per l azione sismia, data la vita nominale e la lasse d uso vale: V R = V N C u = 200 anni I valori di probabilità di superamento del periodo di riferimento P VR, ui riferirsi per individuare l azione sismia agente è: P VR (SLD) = 63% P VR (SLV) = 10% Il periodo di ritorno dell azione sismia T R espresso in anni, vale: Vr T R (SLD) = = 201 anni ln( 1 Pvr) Vr T R (SLV) = = 1898 anni ln( 1 Pvr) Dato il valore del periodo di ritorno suddetto, tramite le tabelle riportate nell Allegato B della norma o Eurolink S.C.p.A. Pagina 17 di 41

18 tramite la mappatura messa a disposizione in rete dall Istituto Nazionale di Geofisia e Vulanologia (INGV), è possibile definire i valori di a g, F 0, T*. a g aelerazione orizzontale massima del terreno su suolo di ategoria A, espressa ome frazione dell aelerazione di gravità; F 0 valore massimo del fattore di amplifiazione dello spettro in aelerazione orizzontale; T* periodo di inizio del tratto a veloità ostante dello spettro in aelerazione orizzontale; S oeffiiente he omprende l effetto dell amplifiazione stratigrafia (Ss) e dell amplifiazione topografia (St); I valori delle aratteristihe sismihe (a g, F 0, T* ) per lo Stato Limite di salvaguardia della Vita sono: Per SLD (a g =0.168g ; F 0 =2,359 ; T* =0,324s) Per SLV (a g =0,434g ; F 0 =2,488 ; T* =0,421s) Il sottosuolo su ui insiste l opera può essere inserito nella ategoria B. Il valore del oeffiiente di amplifiazione stratigrafio risulta: S S (SLD) = 1,4-0,4 F 0 a g /g = 1,24 essendo il valore > 1,2 si assume S S (SLD) = 1,2 S S (SLV) = 1,4-0,4 F 0 a g /g = 0.96 essendo il valore < 1 si assume S S (SLV) = 1,00 Le aratteristihe della superfiie topografia possono essere assunte ome ategoria T1, adottando di onseguenza un valore di amplifiazione topografia S T = 1,0. L aelerazione massima è valutata on la relazione: a max (SLD) = S a g = Ss S T a g = 1,2 1,0 0,168g = 0,201g a max (SLV) = S a g = Ss S T a g = 1,00 1,0 0,434g = 0,434g L appliazione delle azioni sismihe alle sottostrutture viene affrontato mediante il metodo pseudostatio ([NT_1] ). In queste ondizioni l azione sismia è rappresentata da una forza statia equivalente pari al prodotto delle forze di gravità per un opportuno oeffiiente sismio. L analisi sismia è stata fatta onsiderando il valore di anoraggio dello spettro. L azione sismia è rappresentata da un insieme di forze statihe orizzontali e vertiali, date dal prodotto delle forze di gravità per i oeffiienti sismii in preedenza definiti. In merito alle opere satolari di ui trattasi, nel rispetto del punto , assimilando l opera satolare alla ategoria delle spalle da ponte, rientrando tra le opere he si muovono on il terreno ( ), si Eurolink S.C.p.A. Pagina 18 di 41

19 può ritenere he la struttura debba mantenere sotto l azione sismia un omportamento elastio; queste ategorie di opere he si muovono on il terreno non subisono le amplifiazioni dell aelerazione del suolo. Nelle verifihe allo Stato Limite Ultimo, i valori dei oeffiienti sismii orizzontali k h e vertiale k v possono essere valutati mediante le espressioni: a max k h =β m g k v =± 0.5* k h dove a max g = aelerazione orizzontale massima attesa al sito; = aelerazione di gravità; β = parametro riduttivo dell azione sismia in aordo on il Essendo lo satolare una struttura he non ammette spostamenti relativi rispetto al terreno, il oeffiiente β m, assume il valore 1. Le spinte delle terre, onsiderando lo satolare una struttura rigida e priva di spostamenti (NT e EC ), sono alolate in regime di spinta a riposo he omporta il alolo delle spinte sismihe in tali ondizioni; l inremento dinamio di spinta del terreno può essere alolato ome: 2 ΔP d = S a g /g h tot Il punto di appliazione della spinta he interessa lo satolare è posto h sat /2, on h tot altezza dal piano stradale alla fondazione dello satolare e h sat l altezza dello satolare. Essendo ΔP d la risultante globale, ed il diagramma di spinta di tipo rettangolare, è immediato riavare la quota parte della spinta he agise sul piedritto dello satolare. L azione sismia è rappresentata da un insieme di forze statihe orizzontali e vertiali, date dal prodotto delle forze di gravità per i oeffiienti sismii in preedenza definiti, di ui la omponente vertiale è onsiderata agente verso l alto o verso il basso, in modo da produrre gli effetti più sfavorevoli. Eurolink S.C.p.A. Pagina 19 di 41

20 5 ANALISI DELLE FONDAZIONI DELLA STRUTTURA SCATOLARE In aordo on il D.M e on la C.M vengono ondotte le analisi di tipo geotenio del omplesso terreno\struttura. Nello stato limite di ollasso per raggiungimento del ario limite della fondazione, l azione di progetto è la omponente della risultante delle forze in direzione nomale al piano di posa. La resistenza di progetto è il valore della forza normale al piano di posa a ui orrisponde il raggiungimento del ario limite nei terreni in fondazione. Nell impiego dell espressione trinomia per la valutazione del ario limite, i valori di progetto dei parametri di resistenza ( d, φ d ) sono impiegati sia per la determinazione dei fattori di apaità portante, N, Nq, Nℵ, sia per la determinazione dei oeffiienti orrettivi, ove tali oeffiienti intervengano. Per ogni stato limite ultimo deve essere rispettata la ondizione Ed Rd, dove Ed è il valore di progetto dell azione o dell effetto dell azione X k E d E F Fk ; ; a M = d e dove Rd è il valore di progetto della resistenza del sistema geotenio 1 X k R d R F Fk ; ; a R M = d La verifia della suddetta ondizione deve essere effettuata impiegando diverse ombinazioni di gruppi di oeffiienti parziali, rispettivamente definiti per le azioni (A1 e A2), per i parametri geotenii (M1 e M2) e per le resistenze (R1, R2 e R3). I diversi gruppi di oeffiienti di siurezza parziali sono selti nell ambito di due approi progettuali distinti e alternativi. Nel primo approio progettuale (Approio 1) sono previste due diverse ombinazioni di gruppi di oeffiienti: la prima ombinazione è generalmente più severa nei onfronti del dimensionamento strutturale delle opere a ontatto on il terreno, mentre la seonda ombinazione è generalmente più severa nei riguardi del dimensionamento geotenio. Nel seondo approio progettuale (Approio 2) è prevista un unia ombinazione di gruppi di oeffiienti, da adottare sia nelle verifihe strutturali sia nelle verifihe geotenihe. Approio 1 Eurolink S.C.p.A. Pagina 20 di 41

21 Nelle verifihe agli stati limite ultimi per il dimensionamento geotenio della fondazione (GEO), si onsidera lo sviluppo di meanismi di ollasso determinati dal raggiungimento della resistenza del terreno. L analisi può essere ondotta on la Combinazione 2 (A2+M2+R2), nella quale i parametri di resistenza del terreno sono ridotti tramite i oeffiienti parziali del gruppo M2, i oeffiienti globali R sulla resistenza del sistema (R2) sono unitari e le sole azioni variabili sono amplifiate on i oeffiienti del gruppo A2. I parametri di resistenza di progetto sono periò inferiori a quelli aratteristii e di onseguenza i valori di progetto delle spinte sono maggiori e le resistenze in fondazione sono minori dei rispettivi valori aratteristii. Nelle verifihe STR si onsiderano gli stati limite ultimi per raggiungimento della resistenza negli elementi strutturali o omunque negli elementi he ostituisono il muro di sostegno, inlusi eventuali anoraggi. L analisi può essere svolta utilizzando la Combinazione 1 (A1+M1+R1), nella quale i oeffiienti sui parametri di resistenza del terreno (M1) e sulla resistenza globale del sistema (R1) sono unitari, mentre le azioni permanenti e variabili sono amplifiate mediante i oeffiienti parziali del gruppo A1 he possono essere appliati alle spinte, ai pesi e ai sovraarihi. Approio 2 Nelle verifihe per il dimensionamento geotenio della fondazione (GEO), si onsidera lo sviluppo di meanismi di ollasso determinati dal raggiungimento della resistenza del terreno. L analisi può essere ondotta on la Combinazione (A1+M1+R3), nella quale le azioni permanenti e variabili sono amplifiate mediante i oeffiienti parziali del gruppo A1, he possono essere appliati alle spinte, ai pesi e ai sovraarihi; i oeffiienti parziali sui parametri di resistenza del terreno (M1) sono unitari e la resistenza globale del sistema è ridotta tramite i oeffiienti R del gruppo R3. Tali oeffiienti si appliano solo alla resistenza globale del terreno, he è ostituita, a seonda dello stato limite onsiderato, dalla forza parallela al piano di posa della fondazione he ne produe lo sorrimento, o dalla forza normale alla fondazione he produe il ollasso per ario limite. Essi vengono quindi utilizzati solo nell analisi degli stati limite GEO. Nelle verifihe STR si onsiderano gli stati limite ultimi per raggiungimento della resistenza negli elementi strutturali. Per tale analisi non si utilizza il oeffiiente ℵR e si proede ome nella Combinazione 1 dell Approio 1. Per l opera in oggetto, in ondizione statia, si esegue la verifia seondo l Approio 1 ome preedentemente desritto. Eurolink S.C.p.A. Pagina 21 di 41

22 5.1.1 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI A INTRADOSSO FONDAZIONE Combinazioni per gli S.L.U. Si appliano le ombinazioni di ario del DM La Tab. 5.1.V di [NT_1] fornise i valori dei oeffiienti parziali delle azioni da assumere nell analisi per la determinazione degli effetti delle azioni nelle verifihe agli stati limite ultimi; il signifiato dei simboli è il seguente: G1 G2 Q Qi oeffiiente parziale del peso proprio della struttura, del terreno e dell aqua; oeffiiente parziale dei pesi propri degli elementi non strutturali; oeffiiente parziale delle azioni variabili da traffio; oeffiiente parziale delle azioni variabili. Il oeffiiente parziale della preompressione si assume pari a P =1. Eurolink S.C.p.A. Pagina 22 di 41

23 I valori dei oeffiienti ψ 0j, ψ 1j e ψ 2j per le diverse ategorie di azioni sono riportati nella Tab. 5.1.VI di [NT_1] e riportati nel seguito per ompletezza. Essendo lo satolare una struttura rigida, le azioni orizzontali omportano dal lato sfavorevole una rapida diminuzione di spinta (da regime di K0 a regime di Ka) he avviene per pioli spostamenti, mentre dal lato resistente la spinta aumenta tendendo a Kp per ui, in definitiva, la struttura risulta autoequilibrata in direzione orizzontale. Ciò è partiolarmente signifiativo nel aso in esame, onsiderando he per il terreno di reinterro il rapporto tra Kp e Ka è molto elevato (ira 10). Poihé le verifihe di apaità portante sono eseguite allo stato limite ultimo (a ui orrispondono per definizione grandi spostamenti) si ritiene di poter onsiderare l azione resistente massima in regime di spinta passiva. Si tratta quindi di verifiare he, per la ombinazione di ario più gravosa, la massima spinta agente sia inferiore a quella resistente assiurando osì l equilibrio della struttura. Nel aso in esame: Eurolink S.C.p.A. Pagina 23 di 41

24 Il reinterro a ridosso dello satolare verrà realizzato tramite materiale arido di buone aratteristihe meanihe. Per tale materiale si assumono i seguenti parametri: - peso speifio t = 20 kn/m 3 ; - angolo di attrito φ=38 per le verifihe geotenihe si ridue la tangente dell angolo di attrito ome da normativa ottenendo φ=32 da ui risulta un oeffiiente di spinta attiva λ a = 0,307 ed un oeffiiente di spinta a riposo λ p = 3,255. Si appliano, di onseguenza, i valori delle spinte seondo la profondità onp h = λ t z e on il onsueto diagramma trapezoidale delle pressioni orizzontali. Azione resistente massima: p min = [20 * 1,6] *3,255 p max = p min + [20 * 4,80] * 3,255 = 104,16kN/m² = 416,64kN/m² da ui: F res = p min * 3,55 + [p max -p min ]* 3,55/2 = 104,16 * 3, ,48 * 3,55/2 = 924,42kN Azione agente massima spinta del terrreno: p min = [20 * 1,6] *0,307 p max = p min + [20 * 4,80] * 0,307 = 9,82kN/m² = 39,29kN/m² da ui: F agente_terr = p min * 3,55 + [p max -p min ]* 3,55/2 = 9,82 * 3, ,47 * 3,55/2 = 87,17kN Azione agente massima sovraario a tergo: p a = 20 *0,307 da ui: F agente_a = p a * 3,55= 6,14 * 3,55 = 21,80kN = 6,14kN/m² Dai aloli sopra riportati si evine he la resistenza massima del terreno è largamente maggiore rispetto alle azioni agenti, per ui si ritiene la struttura equilibrata. Ne onsegue he per le verifihe di apaità portante (vedi paragrafo suessivo) si può ritenere nulla la risultante delle forze orizzontali e onsiderare uniamente l azione vertiale, he risulta massima per il aso statio per il quale si onsiderano agenti i arihi aidentali da traffio: Nmax= 1422 kn/m (COMBINAZIONE GEO) Eurolink S.C.p.A. Pagina 24 di 41

25 5.1.3 VERIFICHE GEOTECNICHE Verifia di apaità portante La verifia di apaità portante è soddisfatta se: dove: σ max σ adm E R d d = σ max = R è l azione pressione sul terreno per effetto dei arihi agenti; è la portanza ammissibile he il terreno può garantire, valutata ome di seguito indiato. σ adm R La portanza del terreno viene valutata in aordo on la teoria di Brinh-Hansen (vedi riferimento bibliografio [B32]), mettendo in onto anhe l eentriità dei arihi e la possibilità di parzializzazione della fondazione. Essa deriva dallo studio teorio del meanismo della rottura generale ondotto inizialmente da Terzaghi, ma i singoli parametri sono stati riavati dall'osservazione di asi reali e, quindi, essa può essere generalizzata anhe a meanismi diversi. La formulazione analitia della teoria di Brinh-Hansen è la seguente: dove q ult = Nsdi gb + qnqsqdqiqgqbq + 0, 5N s d i se φ=0, qult = 5,14su ( 1+ s' + d' i' b' g' ) + q g b ( N 1) otφ π N tan φ = e tan 2 ( 45 + φ / 2) = q s' = 0, 2 B L N q N 1,5 ( N 1) tanφ s = q N q B B =1 s q = 1+ tanφ N L L + d ' = 0, 4k d 1 + 0, 4k k = D B se D B 1 D k = tan 1 se D > 1 B B i' H = 0,5 0,5 1 A f = tanφ( 1 sinφ) k i = i q 1 iq N 1 q d q 2 s =1 0, 4 = d = 1 i q 0,5 H = 1 ot V + A f ϕ 5 B L Eurolink S.C.p.A. Pagina 25 di 41

26 i 0,7 H = 1 ot V + Af ϕ 5 se η = 1 5 (0,7 / 450) η H i = 1 se η 1 ot V + A f ϕ β β g ' = = 1 g q = g = 1 0,5 tan β η η b ' = b = 1 q = exp( 2η tan φ ) Af è l area effiae di base è l aderenza di base D è la profondità della fondazione rispetto a piano ampagna B è la dimensione minore della fondazione L è la dimensione maggiore della fondazione H è il ario orizzontale trasmesso dalla fondazione V è il ario vertiale trasmesso dalla fondazione η è l inlinazione del piano della fondazione sull orizzontale β è l inlinazione del pendio g ( ) 5 b b = exp( 2,7η tan φ) Per le analisi A2+M2, vengono adottati i seguenti parametri aratterizzanti la formulazione di B.-H.: Peso speifio del terreno = 20 kn/m angolo di attrito = 32 oesione effiae = 0 MPa Profondità del piano di posa (profondità media) = -2,0 m da p.. Si riportano nel seguito le sole verifihe di apaità portante per ogni parte strutturale analizzata. Per ogni ombinazione di verifia sono indiati i parametri geometrii della fondazione, i parametri geotenii, le azioni agenti e i parametri resistenti. COMBINAZIONE GEO B = 4 m dimensione della fondazione lungo l'asse x L = 1 m dimensione della fondazione lungo l'asse y D = 2 m profondità della fondazione Eurolink S.C.p.A. Pagina 26 di 41

27 φ' = 32 angolo di attrito del terreno, 0,559 rad ' = 0 kpa oesione effiaie del terreno = 20 kn/m peso speifio del terreno β = 0 inlinazione del pendio, positiva verso il basso η = 0 inlinazione del piano fondazione, positiva verso l'alto Fz = 1.422,00 kn azione vertiale agente Fx = 0,00 kn azione orizzontale agente lungo B Mxx = 0,00 knm momento di asse vettore x Myy = 0,00 knm momento di asse vettore y ex = 0,000 m eentriità del ario lungo x ey = 0,000 m eentriità del ario lungo y B' = 4,000 m dimensione ridotta della fondazione lungo l'asse x L' = 1,000 m dimensione ridotta della fondazione lungo l'asse y Af = 4,000 mq area della fondazione effiaie qmax = 355,500 kpa massima pressione agente qult = 3193,36 kpa apaità portante agente = 8,983 fattore di siurezza relativo alla apaità portante Come si evine la verifia risulta soddisfatta. Riporto per ompletezza i singoli oeffiienti della formulazione di Brinh-Hansen, onsiderati nella ombinazione in esame: COEFFICIENTI DI CAPACITA' PORTANTE Nq = 23,177 N = 35,490 N = 20,786 FATTORI DI FORMA s' = 0,8000 s = 3,6122 sq = 3,4995 s = -0,6000 FATTORI DI PROFONDITA' d' = 0,2000 d = 1,2000 dq = 1,1381 d = 1,0000 Eurolink S.C.p.A. Pagina 27 di 41

28 k = 0,5000 FATTORI DI INCLINAZIONE DEL CARICO i = 1,0000 iq = 1,0000 i = 1,0000 FATTORI DI INCLINAZIONE DEL TERRENO g' = 0,0000 g = 1,0000 gq = g = 1,0000 FATTORI DI INCLINAZIONE DEL PIANO FONDAZIONE b' = 0,0000 b = 1,0000 bq = 1,0000 b = 1, Calolo dei edimenti indotti Il alolo dei edimenti viene ondotto on il metodo di Burland-Burbidge. Il metodo per la stima del edimento di fondazioni su sabbie normalmente onsolidate (NC) e sovra onsolidate (OC) dai risultati di prove SPT si basa su un analisi statistia di un grande numero asi osservati. Sia w il edimento esprimibile on la relazione: w = q' I C Z dove Z 1 = B 0,7 I C = 1,7 / N 1,4 q 1 zona di influenza del ario he si estende fino ad una profondità dove il edimento è pari a 25% del edimento superfiiale; indie di ompressibilità (anhe definibile ome variazione di indie di vuoti su variazione di tensioni effiai); ario uniforme trasmesso da una fondazione quadrata Espliitando i termini, si ottiene il edimento w (in mm) di una sabbia normalonsolidata: 0,7 w= q' B Se la fondazione si trova ad una profondità da p.. ove è presente una tensione litostatia σ' v0, l equazione diventa, nella sua forma generalizzata: ' 0,7 I C w = σ v B 3 I C ' 0 + ( q' σ v0 ) Dove il primo termine si riferise al tratto di riompressione aratteristio di un omportamento elastio B 0,7 I C Eurolink S.C.p.A. Pagina 28 di 41

29 del terreno (finhé non raggiunge lo stato tensionale pari a quello litostatio in sito), mentre il seondo termine si riferise alla urva di ario (per arihi appliati superiori a quelli litostatii a parità di profondità). Se il terreno è sovraonsolidato, l equazione sopra si mantiene valida, on l unio aorgimento he al posto di σ' v0 si troverà σ' p, tensione di preonsolidazione (si riordi il diagramma semilogaritmio delle prove edometrihe). Si riporta nel seguito il alolo ondotto per la determinazione del edimento indotto, assumendo ome ario agente, la pressione massima in fondazione onseguente all appliazione dei arihi nella ombinazione allo Stato Limite di Servizio RARA. Le valutazioni dei edimenti nelle ombinazioni FR e QP risultano superflue in quanto le azioni sono inferiori rispetto alla ombinazione RARA. L azione vertiale agente è pari a ira kn/m, pertanto la pressione media agente in fondazione è pari a 0,27 Mpa. Dalla relazione geotenia CG0800PRBDCSBC8G B si sono valutati i valori di Nspt riferiti al onglomerato di Pezzo e riferendosi ai sondaggi OTCLPT1505, OTCLPT2503 e C210si sono osservati valori di Nspt he osillano tra 31 e 100 nei primi 10 m; si assume nel alolo dei edimenti il valor medio di lettura pari a 70 Nspt: Nspt ( DICALCOLO ) = 70 La quota di imposta fondazione è stata assunta autelativamente a -2 m da p.., riferendosi alla ondizione esistente. Da ui si ottiene: Caratteristihe fondali: Litologia e arihi e prove: B = 4,00 [ m ] Z = 2,64 [ m ] L = 1,00 [ m ] = 2,00 [ t/m 3 ] D = 2,00 [ m ] q' = 27,00 [ t/m 2 ] Z Nspt = 70,00 media Periodo di previsione: Tempo = 100 [ anni ] σ'vo = 4,00 [ t/m 2 ] Eurolink S.C.p.A. Pagina 29 di 41

30 I = 0,0045 Zi = 2,6672 Fh = 0,9999 Fs = 0,3906 anni Ft 1,2046 1,3444 1,4046 1,5000 1,5444 1,5736 1,5905 1,6046 CEDIMENTI: S [ mm ] 1,096 1,473 1,539 1,644 1,692 1,724 1,743 1,758 LEGENDA: B = Larghezza fondale L = Lunghezza fondale D = Profondità del piano di posa Z = Spessore strato ompressibile = Peso di volume dello strato q' = Pressione effiae lorda Nspt = N. medio di olpi (prove SPT) σ'vo = Tensione vertiale effiae I = Indie di ompressibilità Fs, Fh, Ft = Fattori orrettivi Zi = Profondità signifiativa Dall analisi si evine quindi he l entità massima dei edimenti on le assunzioni fatte è dell ordine dei 0,2 m, valore aettabile per le assunzioni fatte. E da preisare he tale valore di edimento è un valore assoluto, he non tiene onto dello sviluppo nel tempo dei edimenti; per questo tipo di terreni infatti, la parte maggiore dei edimenti viene sontata in fase di ostruzione dell opera, a favore di siurezza per le analisi svolte in questa fase progettuale. Eurolink S.C.p.A. Pagina 30 di 41

31 6 ANALISI DELLE FONDAZIONI DEI MURI AD U In aordo on il D.M e on la C.M vengono ondotte le analisi di tipo geotenio del omplesso terreno\struttura. Nello stato limite di ollasso per raggiungimento del ario limite della fondazione, l azione di progetto è la omponente della risultante delle forze in direzione nomale al piano di posa. La resistenza di progetto è il valore della forza normale al piano di posa a ui orrisponde il raggiungimento del ario limite nei terreni in fondazione. Nell impiego dell espressione trinomia per la valutazione del ario limite, i valori di progetto dei parametri di resistenza ( d, φ d ) sono impiegati sia per la determinazione dei fattori di apaità portante, N, Nq, Nℵ, sia per la determinazione dei oeffiienti orrettivi, ove tali oeffiienti intervengano. Per ogni stato limite ultimo deve essere rispettata la ondizione Ed Rd, dove Ed è il valore di progetto dell azione o dell effetto dell azione X k E d E F Fk ; ; a M = d e dove Rd è il valore di progetto della resistenza del sistema geotenio 1 X k R d R F Fk ; ; a R M = d La verifia della suddetta ondizione deve essere effettuata impiegando diverse ombinazioni di gruppi di oeffiienti parziali, rispettivamente definiti per le azioni (A1 e A2), per i parametri geotenii (M1 e M2) e per le resistenze (R1, R2 e R3). I diversi gruppi di oeffiienti di siurezza parziali sono selti nell ambito di due approi progettuali distinti e alternativi. Nel primo approio progettuale (Approio 1) sono previste due diverse ombinazioni di gruppi di oeffiienti: la prima ombinazione è generalmente più severa nei onfronti del dimensionamento strutturale delle opere a ontatto on il terreno, mentre la seonda ombinazione è generalmente più severa nei riguardi del dimensionamento geotenio. Nel seondo approio progettuale (Approio 2) è prevista un unia ombinazione di gruppi di oeffiienti, da adottare sia nelle verifihe strutturali sia nelle verifihe geotenihe. Approio 1 Eurolink S.C.p.A. Pagina 31 di 41

32 Nelle verifihe agli stati limite ultimi per il dimensionamento geotenio della fondazione (GEO), si onsidera lo sviluppo di meanismi di ollasso determinati dal raggiungimento della resistenza del terreno. L analisi può essere ondotta on la Combinazione 2 (A2+M2+R2), nella quale i parametri di resistenza del terreno sono ridotti tramite i oeffiienti parziali del gruppo M2, i oeffiienti globali R sulla resistenza del sistema (R2) sono unitari e le sole azioni variabili sono amplifiate on i oeffiienti del gruppo A2. I parametri di resistenza di progetto sono periò inferiori a quelli aratteristii e di onseguenza i valori di progetto delle spinte sono maggiori e le resistenze in fondazione sono minori dei rispettivi valori aratteristii. Nelle verifihe STR si onsiderano gli stati limite ultimi per raggiungimento della resistenza negli elementi strutturali o omunque negli elementi he ostituisono il muro di sostegno, inlusi eventuali anoraggi. L analisi può essere svolta utilizzando la Combinazione 1 (A1+M1+R1), nella quale i oeffiienti sui parametri di resistenza del terreno (M1) e sulla resistenza globale del sistema (R1) sono unitari, mentre le azioni permanenti e variabili sono amplifiate mediante i oeffiienti parziali del gruppo A1 he possono essere appliati alle spinte, ai pesi e ai sovraarihi. Approio 2 Nelle verifihe per il dimensionamento geotenio della fondazione (GEO), si onsidera lo sviluppo di meanismi di ollasso determinati dal raggiungimento della resistenza del terreno. L analisi può essere ondotta on la Combinazione (A1+M1+R3), nella quale le azioni permanenti e variabili sono amplifiate mediante i oeffiienti parziali del gruppo A1, he possono essere appliati alle spinte, ai pesi e ai sovraarihi; i oeffiienti parziali sui parametri di resistenza del terreno (M1) sono unitari e la resistenza globale del sistema è ridotta tramite i oeffiienti R del gruppo R3. Tali oeffiienti si appliano solo alla resistenza globale del terreno, he è ostituita, a seonda dello stato limite onsiderato, dalla forza parallela al piano di posa della fondazione he ne produe lo sorrimento, o dalla forza normale alla fondazione he produe il ollasso per ario limite. Essi vengono quindi utilizzati solo nell analisi degli stati limite GEO. Nelle verifihe STR si onsiderano gli stati limite ultimi per raggiungimento della resistenza negli elementi strutturali. Per tale analisi non si utilizza il oeffiiente ℵR e si proede ome nella Combinazione 1 dell Approio 1. Per l opera in oggetto, in ondizione statia, si esegue la verifia seondo l Approio 1 ome preedentemente desritto. Eurolink S.C.p.A. Pagina 32 di 41

33 6.1.1 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI A INTRADOSSO FONDAZIONE Combinazioni per gli S.L.U. Si appliano le ombinazioni di ario del DM La Tab. 5.1.V di [NT_1] fornise i valori dei oeffiienti parziali delle azioni da assumere nell analisi per la determinazione degli effetti delle azioni nelle verifihe agli stati limite ultimi; il signifiato dei simboli è il seguente: G1 G2 Q Qi oeffiiente parziale del peso proprio della struttura, del terreno e dell aqua; oeffiiente parziale dei pesi propri degli elementi non strutturali; oeffiiente parziale delle azioni variabili da traffio; oeffiiente parziale delle azioni variabili. Il oeffiiente parziale della preompressione si assume pari a P =1. Eurolink S.C.p.A. Pagina 33 di 41

34 I valori dei oeffiienti ψ 0j, ψ 1j e ψ 2j per le diverse ategorie di azioni sono riportati nella Tab. 5.1.VI di [NT_1] e riportati nel seguito per ompletezza. Essendo lo satolare una struttura rigida, le azioni orizzontali omportano dal lato sfavorevole una rapida diminuzione di spinta (da regime di K0 a regime di Ka) he avviene per pioli spostamenti, mentre dal lato resistente la spinta aumenta tendendo a Kp per ui, in definitiva, la struttura risulta autoequilibrata in direzione orizzontale. Ciò è partiolarmente signifiativo nel aso in esame, onsiderando he per il terreno di reinterro il rapporto tra Kp e Ka è molto elevato (ira 10). Poihé le verifihe di apaità portante sono eseguite allo stato limite ultimo (a ui orrispondono per definizione grandi spostamenti) si ritiene di poter onsiderare l azione resistente massima in regime di spinta passiva. Si tratta quindi di verifiare he, per la ombinazione di ario più gravosa, la massima spinta agente sia inferiore a quella resistente assiurando osì l equilibrio della struttura. Nel aso in esame: Eurolink S.C.p.A. Pagina 34 di 41

Fondazioni superficiali: calcolo del carico limite

Fondazioni superficiali: calcolo del carico limite Fondazioni superfiiali: alolo del ario limite Rottura generale Q lim O 45 ϕ/ A 90 P 45 - ϕ/ A uneo spinta attiva A uneo spinta attiva T T settore di transizione P uneo spinta passiva,, ϕ La rottura generale

Dettagli

BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli

BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli COIZIOI GEERALI I UTILIZZO ELL APPLICAZIOE La presente appliazione è stata realizzata implementando formule e modelli matematii propri della geotenia, della sienza e della tenia delle fondazioni. Con l

Dettagli

Schema planimetrico delle carpenteria.

Schema planimetrico delle carpenteria. Shema planimetrio delle arpenteria. 1 Riferimenti normativi 3.1.3. TENSIONI NORMALI DI COMPRESSIONE AMMISSIBILI NEL CONGLOMERATO. Tenute presenti le presrizioni ontenute nel punto 5.2.1., le tensioni ammissibili

Dettagli

13 - CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA, MODELLAZIONE GEOTECNICA E PERICOLOSITA' SISMICA DEL SITO

13 - CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA, MODELLAZIONE GEOTECNICA E PERICOLOSITA' SISMICA DEL SITO Dott.Ing. Giorgio Taruilli - pag. 1 11 - DESCRIZIOE GEERALE DELL'OPERA La presente relazione geotenia riguarda le indagini, la aratterizzazione e modellazione geotenia del volume signifiativo per l'opera

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI BRA PROGETTO 4P-22_ PROGETTAZIONE DELL INTERVENTO DI RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI COLLETTAMENTO E DEPURAZIONE DEI REFLUI URBANI DEL COMUNE DI BRA E DEI

Dettagli

A. Fondazioni Superficiali. 1. Tipologie 2. Scelta del piano di posa 3. Verifica del carico limite 4. Verifica dei cedimenti

A. Fondazioni Superficiali. 1. Tipologie 2. Scelta del piano di posa 3. Verifica del carico limite 4. Verifica dei cedimenti A. Fondazioni Superfiiali 1. Tipologie 2. Selta del piano di posa 3. Verifia del ario limite 4. Verifia dei edimenti = N es lshfond r int erro ( D h) wzw BL + + Il omplesso terreno-fondazione è verifiato

Dettagli

P O N T E S U L L O S T R E T T O D I M E S S I N A PROGETTO DEFINITIVO

P O N T E S U L L O S T R E T T O D I M E S S I N A PROGETTO DEFINITIVO Concessionaria per la progettazione, realizzazione e gestione del collegamento stabile tra la Sicilia e il Continente Organismo di Diritto Pubblico (Legge n 1158 del 17 dicembre 1971, modificata dal D.Lgs.

Dettagli

FONDAZIONI SUPERFICIALI

FONDAZIONI SUPERFICIALI FONDAZIONI SUPERFICIALI Nota bene: alune diapositive sono state inserite da un doumento disponibile sul web elaborato da rieratori del D.I.C.A. dell Università di Catania. Per ulteriori dettagli si rimanda

Dettagli

COMUNE DI CASTELLINALDO D ALBA. Lavori di manutenzione straordinaria presso l impianto di depurazione di Castellinaldo d Alba sito in località Biegio

COMUNE DI CASTELLINALDO D ALBA. Lavori di manutenzione straordinaria presso l impianto di depurazione di Castellinaldo d Alba sito in località Biegio REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI CASTELLINALDO D ALBA Lavori di manutenzione straordinaria presso l impianto di depurazione di Castellinaldo d Alba sito in loalità Biegio PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 7. Relatore: Ing. Federico Carboni

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 7. Relatore: Ing. Federico Carboni NORME TECNICHE ER LE COSTRUZIONI MODULO 7 -ROGETTAZIONE GEOTECNICA- Relatore: Ing. Federio Carboni Dottore di Riera in Strutture e Infrastrutture presso l Università oliteniadelle Marhe Collegio dei Geometri

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SAN MICHELE MONDOVÌ RISTRUTTURAZIONE DEL DEPURATORE DI SAN MICHELE MONDOVÌ - LOCALITÀ ROCCHINI

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SAN MICHELE MONDOVÌ RISTRUTTURAZIONE DEL DEPURATORE DI SAN MICHELE MONDOVÌ - LOCALITÀ ROCCHINI REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SAN MICHELE MONDOVÌ RISTRUTTURAZIONE DEL DEPURATORE DI SAN MICHELE MONDOVÌ - LOCALITÀ ROCCHINI PROGETTO DEFINITIVO COMMITTENTE MONDO ACQUA S.p.A. Via Venezia,

Dettagli

CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI

CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI CorsodiFondamentidiGeotenia Sienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2005\2006 Dott. Ing. Johann Faiorusso Fondazioni FONDAZIONI La fondazione è uella parte della

Dettagli

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing. COMUNE DI S.GIOVANNI Valdarno COMUNE DI Valdarno COMUNE DI CAVRIGLIA 080 TITOLO: TECNICI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing. Lorenzo CURSI PROGETTISTI: RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE

Dettagli

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing. COMUNE DI S.GIOVANNI Valdarno COMUNE DI Valdarno COMUNE DI CAVRIGLIA 081 TITOLO: TECNICI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing. Lorenzo CURSI PROGETTISTI: RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE

Dettagli

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM 14.01.008 PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA CALCOLO DELLE ARMATURE DI FONDAZIONE Azioni di calcolo (kn) Y F ( A1) sfavorevole Wi x Y F Distanze da A in

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE Comune di Cotino Provinia di Lee RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE OGGETTO: LAVORI DEL DI AMPLIAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE COMPRENDENTI L ASSETTO VIARIO INTERNO, I NUOVI COMPARTI, LA VIABILITA ESTERNA DI

Dettagli

FONDAZIONI. La fondazione è quella parte di struttura che trasmette il carico dell opera al terreno sottostante. Il carico trasmesso dalla fondazione:

FONDAZIONI. La fondazione è quella parte di struttura che trasmette il carico dell opera al terreno sottostante. Il carico trasmesso dalla fondazione: FONDAZIONI La fondazione è uella parte di struttura he trasmette il ario dell opera al terreno sottostante. Il ario trasmesso dalla fondazione: : 1. non deve portare a rottura il terreno sottostante; 2.

Dettagli

Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione TECICA DELLE COSTRUZIOI Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania 1 Lo sforzo normale entrato 2 Sforzo normale 1 stadio (Formule di Sienza delle Costruzioni) Con riferimento alla

Dettagli

Verifiche geotecniche

Verifiche geotecniche Verifiche geotecniche FONDAZIONI SUPERFICIALI Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) Gli stati limite ultimi determinati dal raggiungimento della resistenza del terreno interagente con le fondazioni

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione Fondazioni 1 Reuisiti di progetto Fondazione: parte della struttura he vinola e trasferise al terreno le azioni trasmesse dall elevazione. I livelli di solleitazioni tipii dei materiali strutturali sono

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

4RELAZIONE GEOTECNICA

4RELAZIONE GEOTECNICA Unione Europea Regione Puglia Servizio Eologia Uffiio Parhi e Riserve Naturali Comune di Ostuni Provinia di Brindisi POR FESR Puglia 2007/2013, Linea 4.4 - Azione 4.4.3 Interventi di valorizzazione finalizzati

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE STUDIO TECICO ing. OLIVA - pag. 1 SAVIGAO IRPIO AVELLIO RELAZIOE GEOTECICA GEERALE OGGETTO: Relazione geotenia relativa al progetto OPERE DI MESSA I SICUREZZA, REGIMAZIOE DELLE ACQUE E STAILIZZAZIOE DELLE

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE III ANNO ACCADEMICO TECNICA DELLE COSTRUZIONI Lezione VII Cemento armato: ESERCITAZIONI: FLESSIONE (SLE, SLU) TAGLIO (prima parte)

Dettagli

CITTÀ DI PIOSSASCO P.IVA

CITTÀ DI PIOSSASCO P.IVA CITTÀ DI PIOSSASCO C..A.P. 10045 PROVINCIA DI TORINO P.IVA 0161477001 ----------------------------------------- Tel. : 011/ 90.7.63-6 - Fax 011/ 90.7.69 REALIZZAZIONE NUOVI LOCULI LUNGO LA CINTA SUD DELL

Dettagli

PALI DI FONDAZIONE NORMATIVE DI RIFERIMENTO. NTC Norme tecniche per le costruzioni - D.M. 14 Gennaio 2008.

PALI DI FONDAZIONE NORMATIVE DI RIFERIMENTO. NTC Norme tecniche per le costruzioni - D.M. 14 Gennaio 2008. PAI I FONAZIONE NORMATIVE I RIFERIMENTO NTC008 - Norme tenihe per le ostruzioni -.M. 14 Gennaio 008. CIRCOARE febbraio 009, n. 617 - Istruzioni per l'appliazione delle 'Nuove norme tenihe per le ostruzioni'

Dettagli

Sezioni in c. a. Sforzo normale. dalle tensioni ammissibili agli stati limite. Catania, 11 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c. a. Sforzo normale. dalle tensioni ammissibili agli stati limite. Catania, 11 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in. a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite Sorzo normale Catania, 11 marzo 2004 Maro Muratore Veriia allo S.L.U. di sezione rettangolare Quando il legame tensioni-deormazioni non è lineare

Dettagli

COMUNE DI CELLINO SAN MARCO PROVINCIA DI BRINDISI

COMUNE DI CELLINO SAN MARCO PROVINCIA DI BRINDISI COMUNE DI CELLINO SAN MARCO PROVINCIA DI BRINDISI COSTRUZIONE DI N.RO 40 LOCULI CIMITERIALI E N.RO 60 OSSARI PROGETTO ESECUTIVO Progettista ing. Alessandro Martina Responsabile del proedimento ing. Gianni

Dettagli

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. POTENZIAMENTO SS26 DIR. DAL KM 0+850 AL KM 1+888 IN PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE APE0022 Muro MS02 Relazione di calcolo INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA

Dettagli

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. POTENZIAMENTO SS26 DIR. DAL KM 0+850 AL KM 1+888 IN PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE APE0017 Muro MS01 Relazione di calcolo INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA

Dettagli

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. POTENZIAMENTO SS26 DIR. DAL KM 0+850 AL KM 1+888 IN PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE APE0030 Muro MS03 Relazione di calcolo INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA

Dettagli

Architetto Salvatore Trogu. pag. {PAGE} Pensilina fotovoltaica

Architetto Salvatore Trogu. pag. {PAGE} Pensilina fotovoltaica Arhitetto Salvatore Trogu Pensilina fotovoltaia Arhitetto Salvatore Trogu Comune di Genoni Provinia di ristano RELAZIE GETECICA GEERALE E DELLE FDAZII GGETT: Relazione geotenia relativa al progetto Pensilina

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO CUP: B49G

PROGETTO ESECUTIVO CUP: B49G Agenzia Interregionale per il fiume Po Regione Lombardia Comune di Rho OGGETTO: MI-E-792 - LAVORI DI SISTEMAZIONE SPONDALE DEL TORRENTE LURA NEL TRATTO CITTADINO DEL COMUNE DI RHO (MI) PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

COMUNE DI MURAVERA Provincia di Cagliari

COMUNE DI MURAVERA Provincia di Cagliari COMUNE DI MURAVERA Provinia di Cagliari "PIA CA - C EST - SERPEDDI' - REALIZZAZIONE DI UN TEATRO IN LOCALITA' SANTA LUCIA" PROGETTO ESECUTIVO Tavola : A/ COMUNE DI MURAVERA Prot. n. del Data: Gennaio RELAZIONE

Dettagli

Documento di validazione Modulo: CALCOLO PORTANZA FONDAZIONI SUPERFICIALI

Documento di validazione Modulo: CALCOLO PORTANZA FONDAZIONI SUPERFICIALI Doumento di validazione Modulo: CALCOLO PORTAZA FODAZIOI SUPERFICIALI ì VALIDAZIOE: Cerhiature aiaio su muratura Doumenti di validazione Modulo: CALCOLO PORTAZA FODAZIOI SUPERFICIALI Calolo della apaità

Dettagli

Seminario di Studio sul documento CNR-DT200/ Giugno Esempi di rinforzo a FLESSIONE con FRP Stato limite ultimo

Seminario di Studio sul documento CNR-DT200/ Giugno Esempi di rinforzo a FLESSIONE con FRP Stato limite ultimo Esempi numerii F.Ceroni A.Prota Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/2004 Napoli, 0 Giugno 2005 Esempi di rinorzo a FLESSIONE on FRP Stato limite ultimo Ing. Franesa Ceroni eroni@unisannio.it Università

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI Comune di Barletta Provinia di Provinia di Barletta-Andria-Trani RELAZIOE GEOTECICA GEERALE E DELLE FODAZIOI OGGETTO: Relazione geotenia relativa al progetto COMMITTETE:, 08/05/2017 Il Progettista () Il

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St ESERCIZIO SVOLTO A Effettuare le verifiche agli stati limite di ribaltamento, di scorrimento e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno per il muro di sostegno in calcestruzzo semplice

Dettagli

Comune di Prato. Lavori di Ampliamento del Cimitero di Iolo. Elaborato: B) Relazione tecnica di calcolo strutture

Comune di Prato. Lavori di Ampliamento del Cimitero di Iolo. Elaborato: B) Relazione tecnica di calcolo strutture Comune di Prato Lavori di Ampliamento del Cimitero di Iolo Elaborato: B) Relazione tenia di alolo strutture COMUE DI PRATO PROGETTO DEFIITIVO DELLE OPERE STRUTTURALI RELATIVE ALL AMPLIAMETO, II LOTTO DEL

Dettagli

CAPITOLO 15 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI

CAPITOLO 15 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI CAPITOLO 5 La fondazione è uella parte della struttura he trasmette il ario dell opera al terreno sottostante. La superfiie di ontatto tra la base della fondazione e il terreno è detta piano di posa. In

Dettagli

COMUNE DI PALENA PROVINCIA DI CHIETI

COMUNE DI PALENA PROVINCIA DI CHIETI COMUNE DI PALENA PROVINCIA DI CHIETI MIGLIORAMENTO SISMICO ISTITUTO COMPRENSIVO SITO NEL COMUNE DI PALENA VIA FRENTANA N 2 (ADEGUAMENTO MEDIANTE DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE CON TRASFORMAZIONE IN EDIFICIO

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA VERIFICA DELLA CAPACITÀ PORTANTE DEL COMPLESSO STRUTTURA-TERRENO DI FONDAZIONE 1. Premessa Come si evince dalla relazione geologica redatta dal Dr. Gaetano Vitale, il terreno di fondazione

Dettagli

Muri di sostegno e contenimento - altezza da 0,50 a 1,50 m - Relazione di calcolo

Muri di sostegno e contenimento - altezza da 0,50 a 1,50 m - Relazione di calcolo Muri di sostegno e ontenimento - altezza da 0,50 a 1,50 m - Relazione di alolo Indie generale 1 Normative di riferimento 1 Geometria del muro 1.1 Sistema di riferimento 1. Rappresentazione geometria,

Dettagli

ESEMPIO APPLICATIVO PER MISURAZIONI SU MATERIALI STRUTTURALI

ESEMPIO APPLICATIVO PER MISURAZIONI SU MATERIALI STRUTTURALI SISTEM NZIONLE PER L'CCREDITMENTO DI LBORTORI DT-000/5 ESEMPIO PPLICTIVO PER MISURZIONI SU MTERILI STRUTTURLI INDICE. Misurando. Modello della misurazione 3. Determinazione della miglior stima di F e della

Dettagli

FASCICOLO DEI CALCOLI

FASCICOLO DEI CALCOLI Legge n. 560/1993 DELIBERA G.R.T. N 84 DEL 8/09/006 OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA A SERVIZIO DEL FABBRICATO DI 1 ALLOGGI IN VIA POGGIO BALDI, SAN GIOVANNI D'ASSO (SI) FASCICOLO DEI CALCOLI Siena, Agosto

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4 INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4 5 SPINTA DELLE TERRE 4 5.1 SPINTA STATICA DEL TERRENO 4 5.2 SPINTA DEL TERRENO DOVUTA A SOVRACCARICHI

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Normative di riferimento: NTC 008 - Norme tenihe per le ostruzioni - D.M. 14 Gennaio 008. CIRCOLARE febbraio 009, n. 617 - Istruzioni per l'appliazione delle 'Nuove norme tenihe per

Dettagli

1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA

1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA 1 - DESCRIZIE GEERALE DELL'PERA La presente relazione geotenia riguarda le indagini, la aratterizzazione e modellazione geotenia del volume signifiativo per l'opera in esame e valuta l'interazione opera/terreno

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU)

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU) 1 ESERCIZIO SVOLTO E Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di schiacciamento relative alle sezioni A-A e B-B del muro di sostegno in calcestruzzo

Dettagli

P O N T E S U L L O S T R E T T O D I M E S S I N A PROGETTO DEFINITIVO

P O N T E S U L L O S T R E T T O D I M E S S I N A PROGETTO DEFINITIVO Concessionaria per la progettazione, realizzazione e gestione del collegamento stabile tra la Sicilia e il Continente Organismo di Diritto Pubblico (Legge n 1158 del 17 dicembre 1971, modificata dal D.Lgs.

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU) l Muri di sostegno e fondazioni 1 ESERCIZIO SVOLTO B Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

CALCOLO DELL INDICE DI VULNERABILITÀ - Edifici in Muratura. Punteggi A B C D

CALCOLO DELL INDICE DI VULNERABILITÀ - Edifici in Muratura. Punteggi A B C D CALCOLO DELL INDICE DI VULNERABILITÀ - Edifii in Muratura tabella dei punteggi e dei pesi da assegnare ad ogni parametro della sheda di seondo livello EDIFICI IN MURATURA A B C D Peso 1 - Org. sist. resist.

Dettagli

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO.

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Provincia di Rovigo Oggetto : LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Richiedente : Data Il Progettista Il Committente Piazzale G. Marconi 1-45020 Giacciano con Baruchella

Dettagli

Verifica del gruppi di pali Dati inseriti:

Verifica del gruppi di pali Dati inseriti: Verifica del gruppi di pali Dati inseriti: Progetto Descrizione : Gruppo di Pali - Esempio Data : 25/07/2019 Impostazioni Italia - EN 1997, DA1 Materiali e standard Cemento armato : EN 1992-1-1 (EC2) Coefficienti

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA SERVIZIO TECNICO DI INGEGNERIA STRUTTURALE FINALIZZATO ALLA VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA DI UN EX OPIFICIO INDUSTRIALE SITO A BRINDISI IN CONTRADA PICCOLI DA DESTINARE AD ARCHIVIO DI STATO Sito:

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI Comune di Savignano Irpino Provinia di Provinia di Avellino RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI OGGETTO: Relazione geotenia relativa al progetto OPERE DI MESSA IN SICUREZZA, REGIMAZIONE DELLE

Dettagli

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione TEIA DELLE STRUZII Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di atania 1 Flessione omposta 2 Verifia di sezioni soggette a flessione omposta 3 Flessione omposta 1 stadio (Formule di Sienza

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Progetto di un paraboloide iperbolio in.a. 1 Università della Calabria Faoltà di Ingegneria Dipartimento di Strutture Corso di Laurea Speialistia in Ingegneria Edile Corso di Complementi di Tenia delle

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNI DI BENE VAGIENNA POTENZIAMENTO DEL DEPURATORE NEL COMUNE DI BENE VAGIENNA LOCALITÀ MOLINO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNI DI BENE VAGIENNA POTENZIAMENTO DEL DEPURATORE NEL COMUNE DI BENE VAGIENNA LOCALITÀ MOLINO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNI DI BENE VAGIENNA POTENZIAMENTO DEL DEPURATORE NEL COMUNE DI BENE VAGIENNA LOCALITÀ MOLINO PROGETTO DEFINITIVO COMMITTENTE MONDO ACQUA S.p.A. Via Venezia, 6/B

Dettagli

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3. 1) PREMESSA La presente relazione viene redatta in supporto al progetto dell ampliamento della scuola secondaria di primo grado Istituto comprensivo Erasmo da Rotterdam sita in Via Giovanni XXIII, 8 a

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA 1 RELAZIONE GEOTECNICA INDICE PREMESSA Pag. 2 1. RIFERIMENTI NORMATIVI 2 2. CONSISTENZA DELLE OPERE 2 3. PARAMETRI FISICO-MECCANICI 2 4. TIPOLOGIA DI FONDAZIONE 3 5. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO 3 6. METODO

Dettagli

CAPITOLO 15 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI

CAPITOLO 15 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI CAPITOLO 15 La fondazione è uella parte della struttura he trasmette il ario dell opera al terreno sottostante. La superfiie di ontatto tra la base della fondazione e il terreno è detta piano di posa.

Dettagli

P O N T E S U L L O S T R E T T O D I M E S S I N A PROGETTO DEFINITIVO

P O N T E S U L L O S T R E T T O D I M E S S I N A PROGETTO DEFINITIVO Concessionaria per la progettazione, realizzazione e gestione del collegamento stabile tra la Sicilia e il Continente Organismo di Diritto Pubblico (Legge n 1158 del 17 dicembre 1971, modificata dal D.Lgs.

Dettagli

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO 135 (Ridis. con modifiche da M. De Stefano, 2009) 136 137 Concetto di duttilità Duttilità = rapporto tra spostamento massimo e spostamento al collasso 138

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE Comune di San Sebastiano Curone Provinia di Alessandria RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE OGGETTO: Relazione geotenia relativa al progetto REALIZZAZIONE SCALA DI SICUREZZA E AMPLIAMENTO ATRIO SCUOLA D'INFANZIA

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014 Prova scritta di esame 11/6/214 # 1. Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato un serbatoio cilindrico di acqua di grandi dimensioni (D = 14 m),

Dettagli

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia Comune di: Merana INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale

Dettagli

Verifica di una sezione circolare pressoinflessa

Verifica di una sezione circolare pressoinflessa Eserizi di Tenia delle Costruzioni I Verifihe allo SLU Verifia di una sezione irolare pressoinflessa Si effettua la verifia allo stato limite ultimo per tensioni normali di una sezione irolare. - Dati

Dettagli

P O N T E S U L L O S T R E T T O D I M E S S I N A PROGETTO DEFINITIVO

P O N T E S U L L O S T R E T T O D I M E S S I N A PROGETTO DEFINITIVO Concessionaria per la progettazione, realizzazione e gestione del collegamento stabile tra la Sicilia e il Continente Organismo di Diritto Pubblico (Legge n 1158 del 17 dicembre 1971, modificata dal D.Lgs.

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4 PROVINCIA DI FIRENZE COMMITTENTE: Tenuta di Castelfalfi S.p.A. Loc. Castelfalfi 50050 - Montaione (FI) PROGETTISTA RESPONSABILE: Dott. Ing. Giovanni Cardinale COLLABORATORI: GPA INGEGNERIA - Via Leone

Dettagli

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018 Prova scritta di esame 08/01/2018 # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella figura seguente, deve essere realizzato un edificio

Dettagli

Temi di esame a scelta del candidato:

Temi di esame a scelta del candidato: II Sessione 2008 Sezione B (N.O.) - Settore CIVILE E AMBIENTALE Prima prova sritta II andidato desriva in linea generale i riteri di progettazione di un'opera a sostegno di un terrapieno TEMAN.l II andidato

Dettagli

3.3. UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE città Metropolitana di Torino COMUNE DI RIVARA. Relazione geotecnica

3.3. UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE città Metropolitana di Torino COMUNE DI RIVARA. Relazione geotecnica UIE MTAA ALT CAAVESE ittà Metropolitana di Torino CMUE DI RIVARA Lavori di sistemazione deposito mezzi via Pola Falletti di Villafaletto PRGETT ESECUTIV 3.3 Relazione geotenia novembre 015 rev.0 visto:

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI Comune di Baranello Provinia di Campobasso RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI OGGETTO: Relazione geotenia relativa al progetto INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELLA RETE IDRICA A SERVIZIO DELLE AZIENDE

Dettagli

FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO Esercitazione n 2/2015

FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO Esercitazione n 2/2015 FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO Esercitazione n 2/2015 Si richiede di progettare le fondazioni di un edificio nell area del porto canale di Cagliari. L edificio, costituito dalla struttura in acciaio schematicamente

Dettagli

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno COMMITTENTE: RETE FERROVIARIA ITALIANA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE : GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO

Dettagli

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing. COMUNE DI S.GIOVANNI Valdarno COMUNE DI Valdarno COMUNE DI CAVRIGLIA 023 TITOLO: TECNICI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing. Lorenzo CURSI PROGETTISTI: RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE

Dettagli

Viti per calcestruzzo fischer FBS

Viti per calcestruzzo fischer FBS 1. Tipo FBS vite per alestruzzo (gvz) FBS-M8 vite per alestruzzo on filetto esterno M 8 (gvz) FBS A vite per alestruzzo (A) FBS-M8/M1 vite per alestruzzo on doppio filetto interno M8/M1 (gvz) FBS-P vite

Dettagli

Sommario. Premessa. Normativa di riferimento

Sommario. Premessa. Normativa di riferimento Sommario Sommario...2 Premessa...2 Normativa di riferimento...3 Caratterizzazione geotecnica...4 Scelta tipologica delle fondazioni...4 Verifiche di sicurezza...4 Carico limite fondazioni dirette...6 Verifiche

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE Dott. Arh. Vladimiro Quaranta Comune di Roseto degli Abruzzi Provinia di Teramo RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE OGGETTO: Relazione geotenia relativa al progetto PROGETTO PER L'AMPLIAMENTO E SISTEMAZIONE

Dettagli

P O N T E S U L L O S T R E T T O D I M E S S I N A PROGETTO DEFINITIVO

P O N T E S U L L O S T R E T T O D I M E S S I N A PROGETTO DEFINITIVO Concessionaria per la progettazione, realizzazione e gestione del collegamento stabile tra la Sicilia e il Continente Organismo di Diritto Pubblico (Legge n 1158 del 17 dicembre 1971, modificata dal D.Lgs.

Dettagli

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO VIABILITA' NEL TERRITORIO COMUNALE 1 INTERVENTO - LOC. AZZANI' CIG: Z811D2CDF2 ELABORATO

Dettagli

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ. - Analisi Limite: Metodo delle Linee di rottura

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ. - Analisi Limite: Metodo delle Linee di rottura Università degli studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Strutturale Corso di aggiornamento Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ RELATORE: Ing. Igino MURA imura@unia.it -6 Giugno 00 - Analisi Limite:

Dettagli

Verifiche agli SLU in ambito geotecnico

Verifiche agli SLU in ambito geotecnico Verifiche agli SLU in ambito geotecnico 1 VERIFICHE NEI CONFRONTI DEGLI STATI LIMITE ULTIMI (NTC2008: 2.6.1 e C2.6.1) Nelle verifiche agli stati limite ultimi si distinguono: EQU : stato limite di equilibrio

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE Studio assoiato Ferrari & Partners - pag. 1 Comune di Milano Città Metropolitana di Milano REAZIONE GEOTECNICA GENERAE OGGETTO: Realizzazione di un muro di sostegno in emento armato Muro di sostegno COMMITTENTE:

Dettagli

opere di sostegno a gravità

opere di sostegno a gravità Andria, giugno 2010 PROGETTAZIONE GEOTECNICA SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14.01.2008 opere di sostegno a gravità Luigi Callisto Luigi Callisto sommario opere di sostegno a gravità

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO 2 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO Le fasi di analisi e verifia della struttura sono state ondotte in aordo alle seguenti disposizioni normative, per uanto appliabili

Dettagli

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA COMUNE DI PROSERPIO (Provincia di Como) COMMESSA F.TO ELABORATO AAARCHIVIO11\C35-11 AC Proserpio A4 FILE SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 - DENOMINAZIONE PROGETTO PROGETTO ESECUTIVO DOCPEGE07 Via G.

Dettagli

Comune di Montechiaro D Acqui

Comune di Montechiaro D Acqui Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Comune di Montechiaro D Acqui INTERVENTO n 1) Paratia (berlinese) Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina

Dettagli

Ancorante fischer FAZ II

Ancorante fischer FAZ II 1. Tipo Classifiazione di resistenza al fuoo FAZ II Anorante a espansione (gvz) ETA-5/69 ETAG 1-2 Opzione 1 per Vedere il report di prova per i tipi di anorante FAZ II A Anorante a espansione (A) ESR-298

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO DEL SISTEMA DI LAMINAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE E DELLO SPOSTAMENTO DELLA FOGNATURA MISTA E DELLA CANALETTA DELLE LAME NELL AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DELL EDIFICIO

Dettagli

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno COMUNE DI BIBBONA Provinia di Livorno Fosso della Madonna Sistemazione e asse di espansione Interventi strutturali atti alla messa in siurezza previa progettazione a sala di Baino. (Completamento L.265/95

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA 2 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 - INDAGINI GEOGNOSTICHE. 3.1 Idrogeologia. 3.2 Problematiche riscontrate

1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA 2 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 - INDAGINI GEOGNOSTICHE. 3.1 Idrogeologia. 3.2 Problematiche riscontrate 1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA La presente relazione geotenia riguarda le indagini, la aratterizzazione e modellazione geotenia del volume signifiativo per l'opera in esame e valuta l'interazione

Dettagli

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm. PREMESSA Nell ambito dei lavori di realizzazione nuova strada comunale di collegamento via B. Chiatello - via G. Pastore sarà necessario realizzare un muro in cemento armato di contenimento del rilevato

Dettagli

COMUNE DI CALENDASCO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI CALENDASCO PROVINCIA DI PIACENZA LAVORI PER LE OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'AMPLIAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE DI COTREBBIA IN COMUNE DI CALENDASCO COMUNE DI CALENDASCO PROVINCIA DI PIACENZA Progetto N Commessa PROGETTO ESECUTIVO - 015-0/B

Dettagli