PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DI CLASSE"

Transcript

1 M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l R i c e r c I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mil: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it S i t o W e b : w w w. i i s t o r r i n i. g o v. i t I S T I T U T O T E C N I C O - L I C E O S C I E N T I F I C O Vi Seminrio, n 17/ CREMONA F: I S T I T U T O P R O F E S S I O N A L E I e F P Sezione ssocit ALA PONZONE CIMINO Vi Gerolmo d Cremon, CREMONA F: PROGRAMMAZIONE DI CLASSE INDIRIZZO: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE SANITARIE CLASSE: 4^ sez A CHIBIO ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 COORDINATORE Eugenio Cerili SEGRETARIO Mrtin Ferrr 1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Mteri Docente Firme CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA MARTINA FERRARA GIANLUCA TONANI EUGENIO CERIALI SIMONE VARINI MODULO CHIMICA ORGANICA MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA GIANLUCA TONANI MARIA LUCIA DE MITRI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA STORIA TRIMARCHI LUISA MICHELE TORRESANI INGLESE ILARIA BIANCHI RELIGIONE ALBERTO BRUSCHI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE MARZIA ZERBINI BIOLOGIA MICROBIOLOGIA TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO DIEGO POLIMENE DANIELA FALCONE IGIENE ANATOMIA FISIOL. PATOL. GRAZIELLA BERNABE DANIELA FALCONE

2 2. ANALISI SITUAZIONE DELLA CLASSE 2.1 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE (considerre i seguenti indictori: comportmento, rpporto con i docenti, cpcità di scolto, ttenzione, prtecipzione...) L clsse è compost d 18 studenti, 11 rgzzi e 7 rgzze. Rispetto llo scorso nno scolstico non sono stti mmessi ll qurt due rgzzi ed è rrivt un nuov lunn d un ltro istituto. In quest fse inizile dell nno scolstico il gruppo degli studenti risult quindi essere ben costituito e ben mlgmto. Il comportmento dell clsse denot un przile interiorizzzione delle regole, pertnto è ncor necessrio, in prticolre per lcuni studenti, l intervento frequente del docente, soprttutto nei momenti inizili delle ore di lezione e nelle ttività svolte fuori dll mbiente clsse (lbortori, plestr). Le cpcità di scolto e di ttenzione dei rgzzi, nonché l prtecipzione lle lezioni, sono nel complesso degute, d eccezione di lcuni studenti che mnifestno qulche diffus frgilità COMPOSIZIONE Numero lunni promossi giugno 13 Numero lunni promossi settembre 4 Numero lunni ripetenti 0 Numero lunni provenienti d ltre scuole 1 Numero lunni con BES MEDIA DELLA CLASSE MEDIA NUMERO ALLIEVI 6 M 7 8 7< M 8 6 8< M 9 3 9< M DEBITI MATERIA NUMERO ALLIEVI CHIMICA ORGANICA 2 ANALISI CHIMICA 3 BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA 1 IGIENE, ANATOMIA VOTO DI CONDOTTA VOTO NUMERO ALLIEVI

3 PROGRAMMAZIONE 3.1 Il profilo eductivo, culturle e professionle (PECUP) e i trgurdi formtivi ttesi sull bse di: D.P.R. n. 88/2010 e Linee Guid trsmesse con Direttive M.I.U.R. n. 57 del 15/7/2010 e n. 4 del 16/1/2012 e come riportto nell progrmmzione di istituto Il profilo del settore tecnologico si crtterizz per l cultur tecnicoscientific e tecnologic in mbiti ove interviene permnentemente l innovzione dei processi, dei prodotti e dei servizi, delle metodologie di progettzione e di orgnizzzione. Gli studenti, conclusione del percorso di studio, sono in grdo di: - individure le interdipendenze tr scienz, economi e tecnologi e le conseguenti modificzioni intervenute, nel corso dell stori, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locli e globli; orientrsi nelle dinmiche dello sviluppo scientifico e tecnologico, nche con l utilizzo di pproprite tecniche di indgine; utilizzre le tecnologie specifiche dei vri indirizzi; orientrsi nell normtiv che disciplin i processi produttivi del settore di riferimento, con prticolre ttenzione si ll sicurezz sui luoghi di vit e di lvoro si ll tutel dell mbiente edel territorio; intervenire nelle diverse fsi e livelli del processo produttivo, dll idezione ll relizzzione del prodotto, per l prte di propri competenz, utilizzndo gli strumenti di progettzione, documentzione e controllo; - riconoscere e pplicre i principi dell orgnizzzione, dell gestione e del controllo dei diversi processi produttivi; - nlizzre criticmente il contributo pportto dll scienz e dll tecnologi llo sviluppo dei speri e l cmbimento delle condizioni di vit; - riconoscere le impliczioni etiche, socili, scientifiche, produttive, economiche e mbientli dell innovzione tecnologic e delle sue ppliczioni industrili; - riconoscere gli spetti di efficci, efficienz e qulità nell propri ttività lvortiv. COMPETENZE COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO A conclusione del percorso quinquennle, il Diplomto consegue i seguenti risultti specificti in termini di competenze. G1 - Vlutre ftti ed orientre i propri comportmenti in bse d un sistem di vlori coerenti con iprincipi dell Costituzione e con le crte internzionli dei diritti umni. G2 - Utilizzre il ptrimonio lessicle ed espressivo dell lingu itlin secondo le esigenze comunictive nei vri contesti: socili, culturli, scientifici, economici, tecnologici. G3 - Stbilire collegmenti tr le trdizioni culturli locli, nzionli ed internzionli, si in prospettiv interculturle si i fini dell mobilità di studio e di lvoro. G4 - Utilizzre gli strumenti culturli e metodologici per porsi con

4 tteggimento rzionle, critico e responsbile di fronte ll reltà, i suoi fenomeni, i suoi problemi, nche i fini dell pprendimento permnente G5 - Riconoscere gli spetti geogrfici, ecologici, territorili dell mbiente nturle ed ntropico, le connessioni con le strutture demogrfiche, economiche, socili, culturli e le trsformzioni intervenute nel corso del tempo. G6 - Riconoscere il vlore e le potenzilità dei beni rtistici e mbientli, per un loro corrett fruizione e vlorizzzione. G7 - Utilizzre e produrre strumenti di comuniczione visiv e multimedile, nche con riferimento lle strtegie espressive e gli strumenti tecnici dell comuniczione in rete. G8 - Pdroneggire l lingu inglese e, ove previst, un ltr lingu comunitri per scopi comunictivi e utilizzre i linguggi settorili reltivi i percorsi di studio, per intergire in diversi mbiti e contesti professionli, l livello B2 del qudro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER). G9 - Riconoscere gli spetti comunictivi, culturli e relzionli dell espressività corpore e l importnz che riveste l prtic dell ttività motorio-sportiv per il benessere individule e collettivo. G10 - Utilizzre il linguggio e i metodi propri dell mtemtic per orgnizzre e vlutre degutmente informzioni qulittive e quntittive. G11 - Utilizzre le strtegie del pensiero rzionle negli spetti dilettici e lgoritmici per ffrontresituzioni problemtiche, elborndo opportune soluzioni. G12 - Utilizzre i concetti e i modelli delle scienze sperimentli per investigre fenomeni socili e nturli e per interpretre dti. G13 - Utilizzre le reti e gli strumenti informtici nelle ttività di studio, ricerc e pprofondimento disciplinre. G14 - Anlizzre il vlore, i limiti e i rischi delle vrie soluzioni tecniche per l vit socile e culturle con prticolre ttenzione ll sicurezz nei luoghi di vit e di lvoro, ll tutel dell person, dell mbiente e del territorio. G15 - Utilizzre i principli concetti reltivi ll'economi e ll'orgnizzzione dei processi produttivi e dei servizi. G16 - Correlre l conoscenz storic generle gli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici cmpi professionli di riferimento. G17 - Identificre e pplicre le metodologie e le tecniche dell gestione per progetti. G18 - Redigere relzioni tecniche e documentre le ttività individuli e di gruppo reltive situzioni professionli. G19 - Individure e utilizzre gli strumenti di comuniczione e di tem working più ppropriti per intervenire nei contesti orgnizztivi e professionli di riferimento 3.2 OBIETTIVI EDUCATIVI COMPORTAMENTALI TRASVERSALI rispettre regole rispettre il ptrimonio prtecipre e collborre Rispettre il Dirigente Scolstico, i docenti ed il personle dell scuol i compgni Aver cur dell mbiente scolstico, mntenendolo pulito ed ccogliente Contribuire d eliminre i disgi dei compgni essendo ttenti i loro bisogni e lle loro difficoltà, in tteggimento di

5 Indossre un bbiglimento decoroso e utilizzre un linguggio educto Osservre le norme tutel dell slute e dell sicurezz e contribuire frle rispettre Rggiungere ule, lbortori e plestre in modo ordinto con sollecitudine e senz disturbre le ttività didttiche in corso. Frequentre le lezioni con il mterile didttico necessrio Eseguire i compiti ssegnti Rispettre gli impegni e le scdenze progrmmte Puntulità nell'ingresso in clsse e nelle giustifiche di ssenze e ritrdi Utilizzre correttmente le strutture, i mcchinri e i sussidi didttici e non rrecre dnni l ptrimonio dell scuol solidrietà positiv; Gli studenti hnno il dovere dell presenz, oltre che lle lezioni curricolri, tutte le ltre ttività scolstiche progrmmte dll scuol 3.3 OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA CAPACITA' DA CONSEGUIRE A FINE QUINQUENNIO IMPARARE AD IMPARARE Cpcità di reperire, orgnizzre, collegre, recuperre informzioni d fonti diverse Sper vlutre e rgomentre il lvoro svolto Utilizzre in modo utonomo tutti gli strumenti nelle ttività di studio, ricerc e pprofondimento disciplinre COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Cpcità di utoregolzione Cpcità di osservre le regole e i ptti socili Cpcità di contribuire proficumente ll vit dell comunità

6 SPIRITO D'INIZIATIVA Cpcità di progettre, pinificre e stbilire priorità ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE Cpcità di risolvere i problemi e cpcità di gire in modo flessibile e cretivo Utilizzre il linguggio e i metodi propri delle singole discipline per orgnizzre e vlutre degutmente informzioni Utilizzre i concetti e i modelli delle scienze sperimentli per investigre e per interpretre dti Per qunto rigurd l'individuzione di competenze specifiche di ogni disciplin si rimnd lle schede di progrmmzione reltive d ogni singol disciplin llegte questo verble. 4. METODOLOGIE il Consiglio di clsse ritiene che gli obiettivi individuti debbno essere perseguiti nell'ottic di un didttic inclusiv con comportmenti condivisi dei docenti che -fvoriscno l socilizzzione tr lunni -stimolino l cooperzione e l condivisione -mostrino disponibilità ll'scolto Chimic nlitic Chimic orgnic itlino stori inglese mtem tic Religio ne scienze motori e Biologi microbi ologi Igiene, ntom i, fisio Lezion e frontl e e prteci pt Prteci pzion e d ttività etr curricu lri Auto pprend imento in rete e/o con strum enti

7 multim edili Attivit à di recupe ro sosteg no - potenz iment o Lvoro di grupp o ( eserc itzion i, relzio ni, ricerch e) Discus sione guidt Attivit à di lbort orio Lezion e intert tiv Coope rtive lernin g Stge CLIL Altro

8 4.1 STRUMENTI Chimic nlitic Chimic orgnic itlino stori inglese mtem tic Religio ne scienze motori e Biologi microbi ologi Libri di testo Dispen se Lim Lbor tori Tblet Pittf orm moodl e App Plestr e Altro 5. INTERVENTI DI RECUPERO E POTENZIAMENTO studio utonomo con guid del docente recupero e pprofondimento curricolre corsi di recupero e pprofondimento pus didttic (se gli llievi insuff sono più del 50 %) sportello didttico Igiene, ntom i 5.1 SERVIZI DI SUPPORTO ATTIVATI Il Consiglio di clsse può decidere di invire gli lunni che mnifestino disgi didttici o personli i seguenti servizi ttivti presso l'istituto: colloquio col coordintore recupero didttico individule / sportello didttico recupero metodologico individule o in piccoli gruppi /sportello didttico colloquio di Counselling psicologico individule sportello DSA presso il CIC intervento di lfbetizzzione per lunni strnieri colloquio di riorientmento presso il CIC con psicolog orienttrice

9 6. MODULI MULTIDISCIPLINARI MOD 1 TITOLO DISCIPLINE COINVOLTE PERIODO TIPOLOGIA DI VERIFICA 7. VALUTAZIONE 7.1 CRITERI Il Consiglio si ttiene i criteri generli fissti dl collegio docenti e pprovti dl POF 7.2 VOTO UNICO : l vlutzione finle è espress d un voto unico che tiene conto di prove orli, scritte e prtiche 7.3 CREDITO SCOLASTICO Il Consiglio ssegn il credito scolstico seguendo i criteri stbiliti dl Collegio Docenti e riportti nel POF 7.4 CREDITO FORMATIVO Il Consiglio ssegn il credito formtivo seguendo i criteri stbiliti dl Collegio Docenti e riportti nel POF 7.5 TIPOLOGIE Si uspic l'utilizzo di un'mpi vrietà di forme di verific che concorre vlorizzre i diversi stili di pprendimento, le potenzilità e le diverse ttitudini degli studenti Chimic nlitic Chimic orgnic itlino stori inglese mtem tic Religio ne scienze motorie Biologi microb igiene PROVE ORALI Interro gzioni (nche brevi) colloqui relzio ni su lvori individ uli o di gruppo ( es. utilizzo

10 PROVE SCRITT E PROVE PRATIC HE di powerp oint) ALTRO Eserciz i test on line soluzio ne di proble mi relzio ni, questio nri prfr si rissun ti compos izioni in lingu inglese trduzi oni testi di vrio genere compiti rispond enti lle tipologi e delle prove d esm e. X X X X PROVE PARALL ELE

11 7.6 FREQUENZA per le discipline che prevedono il voto scritto, minimo 2 prove scritte per qudrimestre. per le discipline che prevedono il voto orle, minimo 2 voti che potrnno essere espressione di un sintesi vluttiv frutto di diverse forme di verific: scritte, strutturte e non, grfiche, multimedili, lbortorili, prtiche, orli e documentli (vedi C.M. n. 94 del 2011). minimo 2 prtiche per qudrimestre per le discipline che prevedono l possibilità di un voto prtico. Per le didiscipline che prevedono il voto unico (scritto, orle, prtico) l vlutzione terrà conto dei risultti ottenuti in lmeno 3 prove per qudrimestre. I docenti progrmmernno con congruo nticipo le prove e ne segnlernno le dte stbilite sul registro evitndo,slvo csi eccezionli, di clendrizzrne due nello stesso giorno. 7.7 VOTO DI CONDOTTA Il voto di condott è ssegnto dl Consiglio sull bse dell tbell pprovt dl Collegio Docenti e llegt questo verble 7.8 GRIGLIE DI VALUTAZIONE Le griglie di vlutzione di ciscun disciplin sono presentte nelle progrmmzioni di mteri 8. ATTIVITA' INTEGRATIVE 8.1 LEZIONE FUORI SEDE META DATA DOCENTI ACCOMPAGNATORI Liceo Lussn, Bergmo 6/10/2017 Polimene Diego (festivl BERGAMOSCIENZA) Cremon. Visit ll mostr sul Genovesino Torresni Michele Il Consiglio pprov sin d or l prtecipzione dell clsse d eventuli inizitive, promosse dgli enti territorili, di rilevnte crttere culturle ed eductivo che risultssero inerenti quest progrmmzione

12 8.2 VIAGGI DI ISTRUZIONE META DATA DOCENTI ACCOMPAGNATORI DOCENTI SOSTITUTI 8.3 ATTIVITA' E PROGETTI ATTIVITA' / PROGETTI Mjorn Potenzimento- Music DOCENTI Sommi Morndi 9. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE Il consiglio di clsse si impegn comunicre lle fmiglie informzioni rigurdnti rendimento e comportmento scolstico con le seguenti modlità Ricevimento settimnle prenotbile on line medinte il registro elettronico Colloqui generli infrqudrimestrli Pgellini infrqudrimestrli pgelle Lettere informtive Comuniczione in cso di supermento del numero minimo di giorni di frequenz Assemble in occsione delle elezioni dei rppresentnti dei genitori negli orgni collegili Restituzione dei risultti di fine nno Letto, pprovto e sottoscritto. IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE DELLA RIUNIONE ( Prof.ss Mrtin Ferrr ) ( Prof. Eugenio Cerili ) Allegti progrmmzioni disciplinri tbell di vlutzione del comportmento

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mil: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: www.iistorrini.gov.it ISTITUTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mil: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: www.iistorrini.gov.it ISTITUTO

Dettagli

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mil: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: www.iistorrini.gov.it ISTITUTO

Dettagli

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012 ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE PER GEOMETRI E PROGRAMMATORI MICHELE AMARI 00043 CIAMPINO (Rom) - Vi Romn, 11-13 - Tel. 7960023 - Fx 7961653 Distretto Scolstico n 40 - Codice Fiscle 80203970589 Progrmmzione

Dettagli

Corso di Formazione. Prof. Stefano Locatelli

Corso di Formazione. Prof. Stefano Locatelli Allegto 3 Pi formtivo del Corso di Formzione in: TEORIE E PRATICHE DEL TEATRO NELLA SCUOLA Diprtimento STORIA, ANTROPOLOGIA, RELIGIONI, ARTE, SPETTACOLO Tipologi del Corso Deminzione Diprtimento proponente

Dettagli

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze Denominzione Prodotti Istituto comprensivo Giovnni Plombini.s. 2016-17 Commissione Curricolo verticle per competenze MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE (riferimento formt Unità di pprendimento,

Dettagli

A.S Classe Sezione VD. Indirizzo SSS

A.S Classe Sezione VD. Indirizzo SSS Istituto Professionle Sttle Emnuel Loi Indirizzo IPIA: Settore Industri e Artiginto Settore servizi Indirizzo Tecnico: Settore Tecnologico CARBONIA - SANT ANTIOCO Vi Dlmzi, Crboni Tel.0781/662021-0781/662159

Dettagli

Indirizzo: Primo Biennio. Classe: Disciplina: Fisica

Indirizzo: Primo Biennio. Classe: Disciplina: Fisica Istituto Tecnico Internzionle Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrzione Finnz e Mrketing Relzioni internzionli Sistemi informtivi ziendli Turismo Internzionle Qudriennle Indirizzo: Primo Biennio Clsse:

Dettagli

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR"

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE LOUIS PASTEUR Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc Ufficio Scolstico Regionle per il LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR" Vi G. Brelli, 130-00135 ROMA 06121123440-063386628 0630602920

Dettagli

DIPARTIMENTO: LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI - SETTORE CUCINA A.S.: 2018/2019 Prof.ssa Rossella Deidda Classe : V D

DIPARTIMENTO: LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI - SETTORE CUCINA A.S.: 2018/2019 Prof.ssa Rossella Deidda Classe : V D IPIA Crboni vi Dlmzi tel. 0781/662021 fx 0781662159 e- mil cri04000t@istruzione.it Post Elettronic Certifict cri04000t@pec.istruzione.it Sede di Snt Antioco DIPARTIMENTO: LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina Diprtimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Frmceutiche ed Ambientli Università degli Studi di Messin MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI STUDIO IN CHIMICA Clsse L-27 delle luree in Scienze e tecnologie chimiche

Dettagli

COMPETENZE della UDA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO. Saper spiegare il principio di funzionamento e la struttura dei principali dispositivi hardware

COMPETENZE della UDA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO. Saper spiegare il principio di funzionamento e la struttura dei principali dispositivi hardware ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ITI "E. MEDI" PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Scienze e Tecnologie Applicte: indirizzo INFORMATICA PIANO DELLE UDA 2 G prof. Cludi Crimi UDA COMPETENZE dell UDA ABILITA UDA

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO di Istituzione Scolstic ANNO SCOLASTICO: Dt di compilzione: A cur del gruppo tecnico che segue l person Cognome e nome Qulific Ente Firm Recpito telefonico o mil Dirigente

Dettagli

PIANO FORMATIVA. dell OFFERTA ISTITUTO COMPRENSIVO G. RODARI SEREGNO. anno scolastico 2015/2016

PIANO FORMATIVA. dell OFFERTA ISTITUTO COMPRENSIVO G. RODARI SEREGNO. anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO G. RODARI SEREGNO PIANO dell OFFERTA FORMATIVA nno scolstico 2015/2016 L seguente sintesi del Pino dell Offert Formtiv è stt predispost qule strumento di comuniczione chiro e leggibile,

Dettagli

Dossier di selezione formazione professionale di base Da conservare nella scheda personale

Dossier di selezione formazione professionale di base   Da conservare nella scheda personale Dossier di selezione formzione professionle di bse WWW.FORMAZIONEPROF.CH DI SELEZIONE Documentzione per il colloquio di presentzione Ordinzioni: CSFO Distribuzione Industriestrsse 1, 3052 Zollikofen Tel.

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Pino di Migliormento (PDM) dell'istituzione scolstic TOIS03300V I.I.S. NORBERTO BOBBIO Vi Vldocco 23 Sezione Liceo Vi Port Merctori, 4/B Sezione Professionle CARIGNANO (TO) 1 Indice Sommrio Premess 1.

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO di Istituzione Scolstic ANNO SCOLASTICO: Dt di compilzione: A cur del gruppo tecnico che segue l son Cognome e nome Qulific Ente Firm Recpito telefonico o mil Dirigente

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico Corso di Lure in Chimic Regolmento Didttico Art.. Il Corso di Lure in Chimic h come finlità l formzione di lureti con competenze nei diversi settori dell chimic per qunto rigurd si gli spetti teorici che

Dettagli

Mancanze disciplinari Sanzioni disciplinari Organi competenti

Mancanze disciplinari Sanzioni disciplinari Organi competenti Allegto 1 - REGOLAMENTO DI DISCIPLINA PER LA SCUOLA PRIMARIA Prte integrnte dello stesso Regolmento Mncnze disciplinri Snzioni disciplinri Orgni competenti Il presente llegto costituisce un elenco esemplifictivo,

Dettagli

A) Piano di miglioramento 2016/ Revisione

A) Piano di miglioramento 2016/ Revisione A) Pino di migliormento 2016/2019 - Revisione 2018-19 INTRODUZIONE L redzione del presente Pino di Migliormento è stt relizzt dopo l nlisi dettglit del Rpporto di Autovlutzione, in prticolre dell sezione

Dettagli

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mail: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a I. I. S. J. T O R R I A N I I S T I T U T O T E C N I C O - S E T T O R E T E C N O L O G I C O L I

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

Descrizione del percorso di formazione

Descrizione del percorso di formazione Corso di Studio: 30/46 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA: MAGISTRALE A CICLO UNICO QUINQUENNALE Descrizione del percorso di formzione Il Corso di Lure (CdL) in Scienze dell Formzione Primri è un Corso

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Classe 3 EN

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Classe 3 EN Anno Scolstico 2018/2019 Vi dei Crpni 19/B 31033 Cstelfrnco V. ( TV ) Pg. 1 di 6 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplin TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Clsse 3 EN DATI IN EVIDENZA

Dettagli

DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA RITA LA TONA. Pianificazione Attività Anno Scolastico 2013/2014

DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA RITA LA TONA. Pianificazione Attività Anno Scolastico 2013/2014 DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA RITA LA TONA Pinificzione Attività Anno Scolstico 2013/2014 SOMMARIO DELLE ATTIVITA ANNUALI COLLEGIO DEI DOCENTI TIPOLOGIA DI ATTIVITA 03.9.2012 FASI DELL ATTIVITA 10.00

Dettagli

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA Sch ed di pro gettzion e d elle Un ità d i App rend imento nu mero 1 UDA N 1 Scienze e Tecnologie Applicte: Indirizzo INFORMATICA UdA N 1 Disciplin Riferimento Titolo The incredibile mchine! informtic

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominzione Compito-prodotto Competenze mirte Comuni/cittdinnz IL TEMPO PASSA IL MONDO GIRA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica TPIC I.C. "GRASSA-BORSELLINO" MAZARA

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica TPIC I.C. GRASSA-BORSELLINO MAZARA Pino di Migliormento (PDM) Dell'istituzione scolstic TPIC843007 I.C. "GRASSA-BORSELLINO" MAZARA Modello di Pino di Migliormento INDIRE (Pgin 1 di 57) Indice Sommrio 1. Obiettivi di processo o 1.1 Congruenz

Dettagli

Calendario impegni a.s. 2016/2017 IMPEGNI DEL MESE DI SETTEMBRE. Docenti scuola primaria. Docenti scuola infanzia

Calendario impegni a.s. 2016/2017 IMPEGNI DEL MESE DI SETTEMBRE. Docenti scuola primaria. Docenti scuola infanzia ISTITUTO COMPRENSIVO DARSENA VIA E. MENINI 55049 VIAREGGIO TEL. 0584392330 FAX 0584389341-0584392330 Codice Meccnogrfico LUIC83900E - C.F. 91031690463 e mil luic83900e@istruzione.it pec: luic83900e@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE \ M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mail: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Vi S.Zeno 3-56127 Pis Scienze Umne, Linguistico, Economico-socile, Musicle telefono: +39 050 555 122 fx: +39 050 553 014 codice fiscle: 80006190500 codice meccnogrfico: PIPM030002

Dettagli

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico ISTITUTO Comprensivo Sc. R. Clderisi Vi T. Tsso 81030 Vill di Brino (CE) Codice meccnogrfico CEIC84000D Codice Fiscle 90008940612 E-mil: ceic84000d@istruzione.it e-mil certifict ceic84000d@pec.istruzione.it

Dettagli

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico ISTITUTO Comprensivo Sc. R. Clderisi Vi T. Tsso 81030 Vill di Brino (CE) Codice meccnogrfico CEIC84000D Codice Fiscle 9000894061 E-mil: ceic84000d@istruzione.it e-mil certifict ceic84000d@pec.istruzione.it

Dettagli

OPERATORE SOCIO SANITARIO

OPERATORE SOCIO SANITARIO OPERATORE SOCIO SANITARIO Sede legle e mministrtiv: vi Frin 38 (ng. vi Pitzolo) 09127 Cgliri. Tel/fx 0704560070 - emil mministrzione@evolvereformzione.it - P.I. 02536790922 Descrizione dell Figur Professionle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Via Boito, n 27 41053 Maranello Tel. 0536/941110 - fax 0536/945162. Anno Scolastico 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Via Boito, n 27 41053 Maranello Tel. 0536/941110 - fax 0536/945162. Anno Scolastico 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Vi Boito, n 27 41053 Mrnello Tel. 0536/941110 - fx 0536/945162 Anno Scolstico 2014/2015 Scuole dell Infnzi Sorelle Agzzi e C.Cssini L Scuol dell Infnzi, sttle

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con altri Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) Istituto

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con altri Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) Istituto P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per llievi con ltri Bisogni Eductivi Specili (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) Istituto A.S. Alunno/: Clsse: Coordintore di clsse Referente/i DSA/BES

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Istituto comprensivo Albano. Plesso: a.s. Alunno/a DSA (certificato): Classe: Coordinatore di classe:

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Istituto comprensivo Albano. Plesso: a.s. Alunno/a DSA (certificato): Classe: Coordinatore di classe: P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Istituto comprensivo Albno Plesso:.s. Alunno/ DSA (certificto): Clsse: Coordintore di clsse: Referente DSA/BES: Descrizione delle bilità e dei comportmenti DIAGNOSI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ISTITUTO DIPARTIMENTO STORICO-SOCIALE A.S. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ISTITUTO DIPARTIMENTO STORICO-SOCIALE A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ISTITUTO DIPARTIMENTO STORICO-SOCIALE A.S. 2016/2017 Indirizzo: BIENNIO COMUNE Disciplin: STORIA E CITTADINANZA Clsse: 1E Ore settimnli previste: 2 Nel corso dell riunione diprtimentle,

Dettagli

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mail: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

IL PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA D ISTITUTO

IL PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA D ISTITUTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G.GALILEI Biotecnologie mbientli. Biotecnologie snitrie. Chimic e Mterili. Elettronic. Elettrotecnic. Automzione. Informtic.Telecomuniczioni. Meccnic e mecctronic Vi

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina Diprtimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Frmceutiche ed Ambientli Università degli Studi di Messin MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI STUDIO IN CHIMICA Clsse L-27 delle luree in Scienze e tecnologie chimiche

Dettagli

Lo scopo dell educazione è di aiutarti fin dall infanzia a non imitare nessuno, ma ad essere te stesso in ogni momento.

Lo scopo dell educazione è di aiutarti fin dall infanzia a non imitare nessuno, ma ad essere te stesso in ogni momento. POF A.S. 2015/2016 Lo scopo dell educzione è di iutrti fin dll infnzi non imitre nessuno, m d essere te stesso in ogni momento. (Krishnmurti) Il P.O.F. Pg. 3 Presentzione grfic dell Istituto Pg. 5 Il contesto

Dettagli

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mail: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mail: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mail: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: www.iistorriani.gov.it ISTITUTO

Dettagli

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mail: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mail: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

PIANO ANNUALE DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL ARTE A.S. 2018/19 CLASSI SECONDE TEMPI TITOLO MODULO OBIETTIVO VERIFICA

PIANO ANNUALE DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL ARTE A.S. 2018/19 CLASSI SECONDE TEMPI TITOLO MODULO OBIETTIVO VERIFICA Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc Ufficio Scolstico Regionle per il LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR" Vi G. Brelli, 130-00135 ROMA 06121123440-063386628 0630602920

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 FCOLT' DI LETTERE E FILOSOFI Piano Stuo Inrizzo Valita' PRIMO NNO PS270SE10 INO DI STUDI STTUTRIO / SCIENZE DELL'EDUCZIONE / / STRUTTUR DEL PINO DI STUDIO LEGEND : = NNO NTICIPO Insegnamenti Fondamentali

Dettagli

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR"

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE LOUIS PASTEUR Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc Ufficio Scolstico Regionle per il LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR" Vi G. Brelli, 130-00135 ROMA 06121123440-063386628 0630602920

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mail: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica Vi Lmrmor, 35 00010 Villnov di, Rom, 1. Tipologi progetto : Didttic curriculre Didttic extr-curriculre Accoglienz, orientmento, stge Formzione del personle Altro.. 2. Denominzione progetto Indicre Codice

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mail: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE

RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE Plzzo Andrioli P.zz Sn Vito n. 700 Lequile (LE) T +9 08 9 9 0 T +9 08 9 9 9 T +9 08 9 9 F +9 08 9 99 0 QUESTIONARIO DI AUTO-VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO

Dettagli

INNOVAZIONI INTRODOTTE DALLE LEGGI FINANZIARIE NAZIONALI SPEC. IN MATERIA DI BILANCIO, TRIBUTI, PATRIMONIO

INNOVAZIONI INTRODOTTE DALLE LEGGI FINANZIARIE NAZIONALI SPEC. IN MATERIA DI BILANCIO, TRIBUTI, PATRIMONIO INTERVENTO FORMTIVO 1. GGIORNMENTO IN MTERI MBIENTLE 2. GGIORNMENTO IN MTERI DI RISPRMIO ENERGETICO 3. GGIORNMENTO NORMTIVO DESCRIZIONE DESTINTRI METODOLOGI DURT COSTO PRESUNTO GGIORNMENTI IN MTERI MBIENTLE

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Istituzione Scolstic IC CENTRO STORICO PLESSO CANONICA Dt di compilzione: ANNO SCOLASTICO:201/201 A cur del gruppo tecnico che segue l son Cognome e nome Prof. Prof. Prof.

Dettagli

-Al direttore DIP. Ai Responsabili -U.O. SANITA ANIMALE - U.O.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

-Al direttore DIP. Ai Responsabili -U.O. SANITA ANIMALE - U.O.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE U.O.C. Formzione del Personle e Sviluppo Risorse - Perugi Prco S. Mrgherit Perugi Tel. 0755412661-fx 0755412660 Perugi, 06/10/2017 -Al direttore DIP Ai Responsbili -U.O. SANITA ANIMALE - U.O.C. IGIENE

Dettagli

CENTRO SERVIZI DI ATENEO PER LA DIDATTICA

CENTRO SERVIZI DI ATENEO PER LA DIDATTICA CENTRO SERVIZI DI ATENEO PER LA DIDATTICA D.R. n. 144 VISTO VISTO VISTO IL RETTORE lo Sttuto del Politecnico di Bri; il Decreto Legisltivo 29 mrzo 2012, n. 68, di Revisione dell normtiv di principio in

Dettagli

CLASSE V A ES Anno Scolastico 2018/19

CLASSE V A ES Anno Scolastico 2018/19 LICEO STATALE "VITO CAPIALBI" VITO CAPIALBI - C.F. 96012940795 C.M. VVPM01000T - VVPM_01000T - PROTOCOLLO Prot. 0004995/E del 16/05/2019 07:36:12 IL LICEO ECONOMICO SOCIALE E UN LICEO MODERNO E GIOVANE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE M i n i s t e r o d e l l Is t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mail: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mail: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: www.iistorriani.gov.it ISTITUTO

Dettagli

LICEO STATALE "VITO CAPIALBI" VITO CAPIALBI - C.F C.M. VVPM01000T - VVPM_01000T - PROTOCOLLO CLASSE V B ES. Anno Scolastico 2018/19

LICEO STATALE VITO CAPIALBI VITO CAPIALBI - C.F C.M. VVPM01000T - VVPM_01000T - PROTOCOLLO CLASSE V B ES. Anno Scolastico 2018/19 LICEO STATALE "VITO CAPIALBI" VITO CAPIALBI - C.F. 96012940795 C.M. VVPM01000T - VVPM_01000T - PROTOCOLLO Prot. 0004933/E del 14/05/2019 18:35:32 CLASSE V B ES Anno Scolstico 2018/19 Documento del Consiglio

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Guglielmo Marconi Via Danimarca Foggia web:

Liceo Scientifico Statale Guglielmo Marconi Via Danimarca Foggia web: Liceo Scientifico Sttle Guglielmo Mrconi Vi Dnimrc 25-71122 - Foggi web: www.liceogmrconi.it PROT. N.3685/V.2 del 14/05/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( rt.5 comm 2 D.P.R. del 23/7/1998 n.323)

Dettagli

settembre dalle ore alle data chi ore dove a.s. 2018/19 scuola media 8,30 10,30 collegio docenti

settembre dalle ore alle data chi ore dove a.s. 2018/19 scuola media 8,30 10,30 collegio docenti CALENDARIOIMPEGNI_COLLEGIALI ttenzione: le dte proposte e gli ordini del giorno potrnno subire vrizioni in bse lle esigenze d'istituto che verrnno tempestivmente comunicte.s. 018/19 dlle ore lle dt chi

Dettagli

SCHEDA TECNICA 665/2017/R/IDR (*)

SCHEDA TECNICA 665/2017/R/IDR (*) SCHEDA TECNICA APPROVAZIONE DEL TESTO INTEGRATO CORRISPETTIVI SERVIZI IDRICI INTEGRATI (TICSI) RECANTE I CRITERI DI ARTICOLAZIONE TARIFFARIA APPLICATA AGLI UTENTI 665/2017/R/IDR (*) Con l deliber 665/2017/R/IDR,

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE, L INTEGRAZIONE E LA uniti per i bambini. Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti

DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE, L INTEGRAZIONE E LA uniti per i bambini. Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE, L INTEGRAZIONE E LA PARTECIPAZIONE uniti per i bmbini AltAn/Quipos Progetto Scuol Amic delle bmbine, dei bmbini e degli dolescenti Protocollo ttutivo scolstico 2018/2019

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con Bisogni Educativi Speciali

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con Bisogni Educativi Speciali ISTITUTO COMPRENSIVO STILO-BIVONGI Anno scolstico 2015 2016 Scuol sede P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per llievi con Bisogni Eductivi Specili Percorso A : ordinrio obiettivi comuni ll clsse con

Dettagli

UDA N 1 Sistemi e Reti: Indirizzo INFORMATICA Classe 5 Inf Prof. Titolo: Tecniche crittografiche applicate alla protezione delle reti Sistemi e Reti

UDA N 1 Sistemi e Reti: Indirizzo INFORMATICA Classe 5 Inf Prof. Titolo: Tecniche crittografiche applicate alla protezione delle reti Sistemi e Reti UDA N 1 : Indirizzo INFORMATICA Clsse 5 Inf Prof. Sched di progettzione delle Unità di Apprendimento numero 1 UdA N 1 Disciplin Riferimento Tecniche crittogrfiche pplicte ll protezione delle reti Anno

Dettagli

DI OFFERTA FORMATIVA:

DI OFFERTA FORMATIVA: Stndrd di Percorso Formtivo Corso di formzione per l bilitzione di tecnici certifictori esclusivmente in mteri di certificzione energetic degli edifici i sensi del DPR 16 prile 2013, n. 75, rt. 2, commi

Dettagli

IC 2 DE AMICIS DIAZ Pozzuoli loc. Monterusciello Plesso A.DIAZ. a.s. 2017/18 ALLEGATO 2 AL PTOF

IC 2 DE AMICIS DIAZ Pozzuoli loc. Monterusciello Plesso A.DIAZ. a.s. 2017/18 ALLEGATO 2 AL PTOF IC 2 DE AMICIS DIAZ Pozzuoli loc. Monterusciello Plesso A.DIAZ FASCICOLO VALUTAZIONE ALUNNI.s. 2017/18 ALLEGATO 2 AL PTOF Documento reltivo ll vlutzione degli lunni, i criteri di mmissione lle clssi successive

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-14 / 793 del 12/09/2013 Codice identificativo

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-14 / 793 del 12/09/2013 Codice identificativo COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. tto DN-14 / 793 del 12/09/2013 Codice identifictivo 929540 PROPONENTE Mnutenzioni - Mnifestzioni storiche - Sport OGGETTO AVVISO PER LA FORMAZIONE

Dettagli

Policy L integrità nelle nostre operations

Policy L integrità nelle nostre operations Policy integrità nelle nostre opertions Approvto dl Consiglio di Amministrzione di eni sp il 27 prile 2011. 1. cultur dell integrità nelle opertions 3 2. slute, l sicurezz e l mbiente 4 3. security 5 2

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca un verific di ccertmento dei livelli Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc Istituto d Istruzione Secondri Superiore di II^ Grdo LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Vi Vlverde, 2-21100 Vrese

Dettagli

Da 9.500,01 a 15.000,00 > 15.000,01 9.500,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60

Da 9.500,01 a 15.000,00 > 15.000,01 9.500,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60 Per l Anno Scolstico 2015/2016 l Deliber di Giunt Comunle n.25 del 16.04.2015 d oggetto: Determinzione dei criteri e ppliczione delle triffe dei servizi comunli introitti dl Comune nno 2015. Ricognizione

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA CESENA REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CESENA REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA FACOLTA DI ARCHITETTURA CESENA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA EUROPEA IN ARCHITETTURA Clsse /S Luree specilistiche in rchitettur e ingegneri edile REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA 1 N ATTIVITA FORMATIVA DISCIPLINE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE AI DIRIGENTI DELLE INDENNITA DI POSIZIONE E DI RISULTATO

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE AI DIRIGENTI DELLE INDENNITA DI POSIZIONE E DI RISULTATO COMUNE DI LUGO (Provinci di Rvenn) REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE AI DIRIGENTI DELLE INDENNITA DI POSIZIONE E DI RISULTATO (Delier dell Giunt n. 251 del 25/10/2006) Lugo ottore 2006 I N D I C E Art. 1 -

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Istituto A.S.

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Istituto A.S. P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per llievi con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA-Legge 170/2010) Per llievi con ltri Bisogni Eductivi Specili (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013)

Dettagli

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mail: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

REGIONE CAMPANIA NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI POR - PROGETTI INTEGRATI

REGIONE CAMPANIA NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI POR - PROGETTI INTEGRATI POR - PROGETTI INTEGRATI ETO FINALE DELLA VALUTAZIONE DEL PROGETTO INTEGRATO CITTA DI NAPOLI PROPONENTE: COMUNE DI NAPOLI Pgin 1 7 CONDERATO: - qunto sposto dl cp. 6 del POR, dl prgrfo 1.E del CdP e dll

Dettagli

SCHEDA PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE. PTI 2014 (annualità ) / /

SCHEDA PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE. PTI 2014 (annualità ) / / SCHEDA PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE PTI 2014 (nnulità 2015-2016) Conferenz dei Sindci: Ente ssegntrio: C.d.S. A. ULSS n. 22 Bussolengo A.ULSS n. 22 Bussolengo Rppresentnte Legle/Presidente: Nome

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Comitto per l vlutzione dei doenti CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI.s. 2018/2019 I presenti riteri per l vlorizzzione dei doenti dell Istituto Fermi di Mntov sono stti pprovti dl Comitto di in

Dettagli

REGOLAMENTO per gli ALUNNI CON DSA

REGOLAMENTO per gli ALUNNI CON DSA CENTRO TERRITORIALE SERVIZI SCOLASTICI Bssno Asigo REGOLAMENTO per gli ALUNNI CON DSA Allegto l POF A.S. 20 / REGOLAMENTO PER GLI ALUNNI CON D.S.A. Allegto l POF Questo documento, nel rispetto del qudro

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO LUIGI MAJNO

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO LUIGI MAJNO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO LUIGI MAJNO L istituto prende il nome d Luigi Mjno, giurist, scrittore e professore universitrio nto Gllrte nel 1852. A Milno fu presidente dell'associzione "Umnitri", dll

Dettagli

D I R E Z I O N E D I D A T T I C A S T A T A L E I I I C I R C O L O

D I R E Z I O N E D I D A T T I C A S T A T A L E I I I C I R C O L O D I R E Z I O N E D I D A T T I C A S T A T A L E I I I C I R C O L O Vi Cndugli, 1-81031 Avers (Ce) - Tel. 081/8141844 Fx 081/8149928 Cod.F. 81003120615 Cod. Mecc. CEEE01200b E-mil: ceee01200b@istruzione.it

Dettagli

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i ve r s i t à e d e l l a R i c e r c a I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mail: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc I.I.S.S. Piero Gobetti LICEO: Scientifico - Linguistico TECNICO: Amministrzione Finnz Mrketing - Meccnic Mecctronic Energi - Informtic e Telecom.

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 Piano Stuo Inrizzo Valita' 021 LETTERE PRIMO NNO Insegnamenti Fondamentali TF mbito (da piano) TF mbito (da caratteristiche) (*) 50900950 GEOGRFI MGGR/01.00 C 051 DISCIPLINE GEOGRFICHE 021 50900965 50900669

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Comitto per l vlutzione dei doenti CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI.s.2016/2017 I presenti riteri per l vlorizzzione dei doenti dell Istituto Fermi di Mntov sono stti pprovti dl Comitto di Vlutzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i ve r s i t à e d e l l a R i c e r c a I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mail: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA CONNESSE CON LA FUNZIONE DOCENTE E CON IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA Ex Art.29 CCNL ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PIANO DELLE ATTIVITA CONNESSE CON LA FUNZIONE DOCENTE E CON IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA Ex Art.29 CCNL ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Ministero dell Istruzione dell Università e Ricerc ISTITUTO COMPRENSIVO Evn Gorg Vi del Vndr 627 0776.890379 fx 0776.891471 fric81700e@istruzione.it fric81700e@pec.istruzione.it 03030 BROCCOSTELLA (Fr)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-3) APPROVATO DAL CONSIGLIO INTERCLASSE IN BIOLOGIA IL 2-7-20 E DAL

Dettagli

ITIS Montani Fermo Tel fax

ITIS Montani Fermo Tel fax ITIS Montani Fermo Tel.0734 622632-fax.0734 622912 w w w.istitutomontani.it PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO+ 5 ANNO 1 Anno 2 Anno L indirizzo si sceglie all atto dell iscrizione al primo MECCANICA, MECCATRONICA

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE Comitto per l vlutzione dei doenti CRITERI DI VALUTAZIONE I presenti riteri per l vlorizzzione dei doenti dell Istituto Fermi di Mntov sono stti pprovti dl Comitto di Vlutzione in dt 28/04/2016 Estrtto

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 Piano Stuo Inrizzo Valita' PRIMO NNO Insegnamenti Fondamentali TF - mbito (da piano) TF - mbito (da caratteristiche) (*) 27001333 27001244 27001283 27001347 EPISTEMOLOGI DELLE SCIENZE DEL LINGUGGIO ETIC

Dettagli

ANNO DI RIFERIMENTO: 2019 AMMINISTRAZIONE: UFFICIO: DIRIGENTE GENERALE: Risorse umane: Risorse finanziarie:

ANNO DI RIFERIMENTO: 2019 AMMINISTRAZIONE: UFFICIO: DIRIGENTE GENERALE: Risorse umane: Risorse finanziarie: SCHEDA Progrmmzione 1: progrmmzione oiettivi del dirigente generle i fini dell successiv vlutzione dell performnce Anno 2019 Assegnzione oiettivi e scomposizione in zioni (Dirigenti Generli) Risorse umne:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a I. I. S. J. T O R R I A N I I S T I T U T O T E C N I C O - S E T T O R E T E C N O L O G I C O L I

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-3) APPROVATO DAL CONSIGLIO INTERCLASSE IN BIOLOGIA IL 26-06-2009 Art.

Dettagli