CLASSE V A ES Anno Scolastico 2018/19

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLASSE V A ES Anno Scolastico 2018/19"

Transcript

1 LICEO STATALE "VITO CAPIALBI" VITO CAPIALBI - C.F C.M. VVPM01000T - VVPM_01000T - PROTOCOLLO Prot /E del 16/05/ :36:12 IL LICEO ECONOMICO SOCIALE E UN LICEO MODERNO E GIOVANE È NATO APPENA OTTO ANNI FA! CLASSE V A ES Anno Scolstico 2018/19 Documento del Consiglio di Clsse (Ai sensi dell rt. 17, comm 1, del d.lgs. n. 62 del 2017) 15 mggio

2 INDICE ISTITUZIONE, PROFILO FORMATIVO, ASSI CULTURALI, FINALITA DEL CORSO DI STUDI pg. 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pg. 6 DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE pg 7 PROFILO DELLA CLASSE pg.8 VERIFICA E VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO pg.10 PERCORSI INTERDISCIPLINARI pg15 PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE pg 17 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L ORIENTAMENTO (PCTO) pg 18 ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA pg 20 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE pg 21 ALLEGATI pg. 22 ALLEGATO 1 Progrmmi disciplinri svolti l 15/05/2019 ALLEGATO 2 Griglie di vlutzione prim, second prov e colloquio pg 22 pg. 48 FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE pg. 53 2

3 Il LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE ISTITUZIONE, PROFILO FORMATIVO, ASSI CULTURALI, FINALITA ISTITUZIONE IL PROFILO FORMATIVO L nscit del liceo delle Scienze Umne Opzione economico-socile (spesso definito LES), vvenut nell nno scolstico 2010/11, h riempito un vuoto nell scuol itlin. Mncv inftti un indirizzo licele centrto sulle discipline giuridiche, economiche e socili, presente invece nei sistemi scolstici europei e cpce di rispondere ll interesse per il mondo di oggi, per l comprensione dei complessi fenomeni economici, socili e culturli che lo crtterizzno. Il riordino dell scuol superiore del 2010 h semplificto nche i percorsi liceli, oltre quelli dell istruzione tecnic e professionle, e dopo nni di sperimentzioni e di proposte, ll fine di un lungo dibttito, il LES h introdotto finlmente un nuov possibilità di scelt per studenti e fmiglie. Simo tutti rggiunti ogni giorno d notizie, commenti e linguggi che richiedono confidenz con le scienze economiche e socili, oltre un solid cultur generlist, umnistic e scientific, propri dei licei. Senz queste conoscenze è minccito in generle il diritto dei giovni ll cittdinnz, l possibilità per loro di diventre cittdini conspevoli e protgonisti ttivi nel loro tempo. L prtecipzione democrtic nelle società globlizzte, dove le trsformzioni sono incessnti e vvengono velocità ccelert, richiede nuovi strumenti culturli nelle persone, conoscenz e pdronnz di dinmiche complesse, difficili d comprendere nche per gli osservtori più esperti. A quest esigenz, quest sfid h risposto il liceo economico-socile, il liceo dell contemporneità, nto per l esigenz di un nuovo profilo di studi che portsse il mondo nelle ule di scuol e dotsse i suoi llievi dei linguggi necessri per comincire leggerlo. Il nuovo liceo economico-socile rppresent un nuov possibilità per l orientmento degli studenti ll uscit dll secondri di primo grdo. L opzione economico-socile consente di cquisire strumenti culturli per ffrontre in profondità questioni ttuli - dlle risorse disponibili lle regole giuridiche dell convivenz socile, dl benessere individule e collettivo ll responsbilità delle scelte d compiere - ttrverso il concorso di più mterie di studio, tutte interessnti per uno studente di oggi, m tnto più significtive perché chimte collborre tr loro. Per cpire l complessità del presente, prtire d un pprofondit conoscenz delle rdici storiche dei fenomeni, e per proiettrsi con ltrettnto interesse e conspevolezz verso il futuro, servono inftti i contenuti, gli strumenti e i metodi di discipline diverse: nel cso del liceo economico-socile, sono le discipline economiche e giuridiche, linguistiche e socili, scientifiche ed umnistiche, tutte ugulmente importnti per fornire un preprzione licele ggiornt e spendibile in più direzioni. Il LES è l unico liceo non linguistico dove si studino due lingue strniere, dove le scienze economiche e sociologiche si vvlgono delle scienze mtemtiche, sttistiche e umne (psicologi, sociologi, ntropologi, metodologi dell ricerc) per l nlisi e l interpretzione dei fenomeni economici e socili, dove l pproccio umnistico mette l person l centro dell economi, e dove si studino interdipendenze e legmi tr l dimensione internzionle, nzionle, locle ed europe, tr istituzioni politiche, cultur, economi e società. Ciò che distingue l identità del liceo economico-socile d quell degli ltri licei, m nche dll istruzione tecnic economic, è l integrzione di discipline complementri e lo sgurdo rivolto ll contemporneità, insieme ll interesse per l ricerc. Ed è ciò che d ltr prte lo vvicin lle scienze contempornee, le cui scoperte sempre di più vvengono ll intersezione tr mbiti culturli diversi. PCUP LICEI Più in generle, i percorsi liceli forniscono llo studente gli strumenti culturli e metodologici per un comprensione pprofondit dell reltà, ffinché egli si pong, 3

4 GLI ASSI CULTURALI con tteggimento rzionle, cretivo, progettule e critico, di fronte lle situzioni, i fenomeni e i problemi, ed cquisisc conoscenze, bilità e competenze si degute l proseguimento degli studi di ordine superiore, ll inserimento nell vit socile e nel mondo del lvoro, si coerenti con le cpcità e le scelte personli. (rt. 2 comm 2 del regolmento recnte Revisione dell ssetto ordinmentle, orgnizztivo e didttico dei licei ). Per rggiungere questi risultti occorre il concorso e l pien vlorizzzione di tutti gli spetti del lvoro scolstico: lo studio delle discipline in un prospettiv sistemtic, storic e critic l prtic dei metodi di indgine propri dei diversi mbiti disciplinri l esercizio di lettur, nlisi, trduzione di testi letterri, filosofici, storici, scientifici, sggistici e di interpretzione di opere d rte l uso costnte del lbortorio per l insegnmento delle discipline scientifiche l prtic dell rgomentzione e del confronto l cur di un modlità espositiv scritt ed orle corrett, pertinente, efficce e personle l uso degli strumenti multimedili supporto dello studio e dell ricerc. PECUP DEL LES A conclusione dell scuol superiore per tutti gli studenti liceli si present il problem delle scelte: l università, il mondo del lvoro, obiettivi e motivzioni personli, l colloczione nel contesto socile, nel futuro. Le difficoltà m nche le possibilità sono tnte, e tutte soggette ll effettivo grdo di orientmento personle mturto. Il liceo economico-socile consente di stbilire presto un rpporto diretto tr gli rgomenti studiti e l reltà socile, economic e culturle in cui i futuri diplomti dovrnno inserirsi. Il legme stretto tr le discipline e i fenomeni complessi dell reltà f nscere interesse per il proprio tempo, svilupp l motivzione comprenderlo e esplorrlo criticmente utilizzndo le conoscenze pprese. Il risultto tteso più significtivo, l termine del percorso di studi, è per quest rgione un mggiore conspevolezz di sé in rpporto lle risorse, i limiti, lle potenzilità dell uomo e degli mbienti, vicini e lontni, in cui vive. Oltre sviluppre quindi l cpcità di orientrsi, l indirizzo licele economico-socile fornisce per tempo i mezzi per l conquist concret del diritto ll cittdinnz, per divenire cittdini informti, ttivi, cpci e responsbili. Più in prticolre il LES colm l crenz di cultur giuridico-economic diffus nell nostr scuol e nell società, ll qule si rimedi più trdi, per esempio con gli studi universitri, spesso ttrverso un tecnicismo di ritorno che non dà rgione dell complessità delle questioni economiche e dell vrietà degli strumenti necessri per comprenderle e tnto più per governrle. Gli studenti del liceo economico-socile l termine dei loro studi potrnno così scegliere se proseguire gli studi ll università in mbiti molto diversi, vist l vrietà delle discipline studite. Oppure inserirsi nel mercto del lvoro, potendo vntre un preprzione generlist, pert verso più fronti e sostenut d competenze multiple, tutte spendibili in numerose situzioni professionli. Il profilo formtivo è declinto in coerenz con le competenze e gli ssi culturli proposti dlle Indiczioni Nzionli intorno lle quli è stto orgnizzto in modo coerente e comptto il pino di studi finlizzto llo sviluppo delle seguenti competenze specifiche: ppliczione i ftti eductivi e i fenomeni socili di un metodo scientifico che si differenzi in relzione ll specificità degli oggetti di studio; utilizzzione di un prospettiv storic per lo studio dell società e dell contemporneità nelle sue diverse rticolzioni; conspevolezz delle differenze culturli nelle loro dinmiche di incontro, opposizione, divergenz e convergenz, nel qudro degli ttuli processi di 4

5 LE FINALITA globlizzzione. Si possono quindi identificre i seguenti punti di ggregzione dei speri ll'interno dei quli i nuclei fondnti delle discipline sono stti individuti e interrelti: - culture, linguggi, comuniczione; - mbiente, popolzione e risorse dell terr; - conoscenz del territorio di riferimento nei suoi spetti fisici e ntropici; - individuo e interzione socile, educzione formzione, socilizzzione; - processi economici di produzione e distribuzione; - processi politici e istituzioni giuridiche. Gli studenti, conclusione del percorso di studio, oltre rggiungere i risultti di pprendimento comuni, come precisto dl Profilo in uscit dell Indirizzo (Allegto A del D.P.R. 89/2010), dovrnno: conoscere i significti, i metodi e le ctegorie interprettive messe disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche; comprendere i crtteri dell economi come scienz delle scelte responsbili sulle risorse di cui l uomo dispone (fisiche, temporli, territorili, finnzirie) e del diritto come scienz delle regole di ntur giuridic che disciplinno l convivenz socile; individure le ctegorie ntropologiche e socili utili per l comprensione e clssificzione dei fenomeni culturli; sviluppre l cpcit di misurre, con l usilio di deguti strumenti mtemtici, sttistici e informtici, i fenomeni economici e socili indispensbili ll verific empiric dei principi teorici; utilizzre le prospettive filosofiche, storico-geogrfiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tr i fenomeni internzionli, nzionli, locli e personli; sper identificre il legme esistente fr i fenomeni culturli, economici e socili e le istituzioni politiche si in relzione ll dimensione nzionle ed europe si quell globle; vere cquisito in un second lingu modern strutture, modlità e competenze comunictive corrispondenti lmeno l Livello B1 del Qudro Comune Europeo di Riferimento. 5

6 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE *per l pubbliczione inserire solo le inizili di nome e cognome N o ALUNNO Provenienz 1 C L Bivon (VV) 2 D M S. Onofrio 3 G M Vllelong 4 I E Triprni 5 I M Triprni 6 I S Triprni 7 I M Vllelong 8 I E S. Nicol d Criss 9 L V S. Onofrio 10 M A Iondi 11 M A Sorinello 12 M S Mileto 13 P R Rombiolo 14 P V G Sorino C. 15 P S Poli 16 P V Triprni 17 R S Bivon (VV) 18 R F Vibo Vlenti 19 R E Vllelong 20 S A Triprni 21 S R Mileto 22 V A Bivon (VV) 6

7 DOCENTE IL CONSIGLIO DI CLASSE DISCIPLINA INSEGNATA Continuità didttic FORTUNA Adrin RELIGIONE si si si GAGLIARDI Peppino ITALIANO E STORIA si si si BRUNI Dontell (coordintore) CENITI Concett (sostituit d GRILLO Soni) CHINDAMO Psqulino GASPARRO Cterin INGLESE L1 si si si FRANCESE L2 no no si DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA SCIENZE UMANE E FILOSOFIA si si si si si si GRILLO Ros MATEMATICA E FISICA si si si SANTORO Domenico STORIA DELL ARTE si si si PANTANO Domenic SCIENZE MOTORIE no no si 7

8 EVOLUZIONE DELLA CLASSE TERZA QUARTA QUINTA Mschi ISCRITTI Femmine Porttori H Totle Provenienti d ltro Istituto Ritirti 1 0 Trsferiti 0 0 Promossi 0 0 Non promossi 1 0 DISTRIBUZIONE CREDITI NEL TERZO E NEL QUARTO ANNO Credito 4 Credito 5 Credito 6 Credito 7 Credito 8 Promossi.s.2016/17 clsse III Promossi.s.2017/18 clsse IV

9 PROFILO DELLA CLASSE SITUAZIONE DELLA CLASSE E SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI SITUAZIONE DELLA CLASSE SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI L clsse 5AES è compost di 22 lunni: 13 rgzze e 9 rgzzi, provenienti in grn prte di pesi limitrofi dell provinci, si present bbstnz omogene per qunto concerne l coesione e le relzioni socili. Nel predisporre e nell'tture il pino didttico-eductivo dell clsse, si è tenuto conto del ftto che, nel corso degli nni precedenti, l stbilità degli insegnnti ssegnti h grntito continuità didttic e orgnicità ll'ttività e i metodi disciplinri. Ciò h vuto un riflesso positivo nelle produzioni e nelle relzioni formtive dell'nno scolstico corrente. Gli stimoli offerti hnno prodotto prtecipzione ed interesse, se non nell totlità degli llievi, lmeno nell componente mggioritri dell clsse, i cui comportmenti sono risultti idonei produrre degut efficienz e buon qulità per quel che rigurd le ttività didttiche e formtive, e pertnto nche il profitto risult ttestrsi nel livello medio lto per l mggior prte dei discenti. I docenti delle diverse discipline, dopo il necessrio e produttivo confronto interno l Consiglio di clsse, si sono orientti d tture un progrmm didttico volto grntire lo svolgimento degli rgomenti curricolri portnti e, ltresì, l'ssimilzione dei contenuti indispensbili ll definizione di un qudro sufficientemente compiuto dei diversi mbiti disciplinri, nonché dei temi socio-economici e culturli propri dell società modern e contemporne. In genere, lo svolgimento dei progrmmi didttici delle singole discipline h un po risentito dell riduzione dell'effettivo tempo didttico disponibile dovut più che ltro fttori di ordine congiunturle. Utilizzndo, inoltre, il metodo del lvoro di gruppo, si è sviluppt in molti lunni l cpcità di orgnizzre e gestire le operzioni nell mbito di un lvoro individule e di équipe, cos che si è rivelt per loro proficu nello studio delle temtiche interdisciplinri e nei vri progetti d istituto cui hnno prtecipto. L clsse, nel suo complesso, h risposto gli stimoli offerti prtecipndo, con un certo entusismo nche lle ttività integrtive dell scuol. I docenti hnno proposto l propri disciplin in mnier orgnic e rticolt, ffinché tutti gli studenti potessero cquisire quelle bilità necessrie un utile orientmento nei vri cmpi disciplinri e l perseguimento delle finlità formtive proprie dell'indirizzo, si nell preprzione culturle che nelle bilità tecnico-opertive (vedi prgrfo obiettivi di insegnmento ). Sotto il profilo didttico-culturle, gli llievi hnno cquisito bilità e cpcità differenzite e, per molti di essi, dotti di buone cpcità e spiccto interesse, gli obiettivi didttici e formtivi si possono ritenere pienmente rggiunti, in virtù di un rendimento continuo e pprezzbile; tli studenti hnno sviluppto l cpcità di orgnizzre e gestire i contenuti nell'mbito di un lvoro individule ordinrio o di pprofondimento (percorsi interdisciplinri). Per ltri llievi meno interessti o con un limitt ttitudine criticovluttiv, si deve registrre il rggiungimento solo przile dei detti obiettivi in virtù di un rendimento e un profitto meno brillnte, soprttutto sul pino dell'impegno, dell responsbilità e del progresso nell'pprendimento. Circ le bilità specifiche e gli obiettivi relizzti in termini di conoscenze e competenze disciplinri, le metodologie e gli strumenti usti nelle relizzzione dei singoli pini di lvoro, si f riferimento ll prte del documento ppositmente predisposto di docenti (progrmmi llegti). 9

10 OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI OBIETTIVI EDUCATIVI VERIFICA E VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO Gli insegnnti dell clsse si sono impegnti orientre l'ttività didttico-eductiv in modo d consentire llo studente, l completmento del ciclo quinquennle, di sviluppre dei comportmenti e di cquisire competenze che si possono distinguere in : -dimensione etico - civile, -linguistico - comunictiv, -logico scientific, - psicomotori. A) Dimensione etico - socile Lo studente: 1. è disponibile l dilogo e l confronto tr modelli e contenuti diversi; 2. è conspevole che l su identità si rivel e si rricchisce nche nel rpporto con le diversità; 3. s rielborre criticmente i contenuti proposti; 4. s ssumere un tteggimento responsbile ed è cpce di rendere conto se stesso e gli ltri dei propri comportmenti e delle proprie rgioni; 5. s prticre condotte di trsprenz e di rispetto dell leglità; 6. s cogliere le impliczioni etiche e socili dell prtic e dell riflessione socile, storic e scientific. B) Dimensione linguistico - comunictiv Lo studente: 1. s recepire e usre l lingu si nell formulzione orle che scritt in modo deguto lle diverse esigenze comunictive; 2. s riflettere in modo utonomo e conspevole sull struttur e sull'uso dell lingu, si per coglierne i rpporti con il pensiero e il comportmento umno, si per riconoscervi le testimoninze delle vicende storiche e culturli; 3. è bituto ll lettur come mezzo insostituibile per ccedere ll conoscenz di se stesso e di più vsti cmpi del spere, per soddisfre nuove personli esigenze di cultur, per mturre cpcità di riflessione e per un mggiore e più conspevole prtecipzione ll reltà socile; 4. h mturto un interesse per le opere letterrie, scientifiche e rtistiche che gli consentono di ccostrsi l ptrimonio culturle come strumento di interpretzione dell reltà e rppresentzione di sentimenti ed esigenze universli in cui potersi riconoscere. C) Dimensione logico - scientific Lo studente: 1. s usre procedimenti euristici; 2. s condurre rgionmenti si induttivi che deduttivi; 3. possiede bilità logico - critiche, di nlisi e di sintesi che lo rendono cpce di ffrontre e interpretre l complessità del rele; 4. possiede conoscenze tecniche, scientifiche e umnistiche di bse che gli consentono l prosecuzione degli studi; 5. s usre un linguggio preciso, rigoroso e coerente; 6. è cpce di utilizzre il metodo scientifico si nell su dimensione descrittiv che sperimentle - induttiv e/o ipotetico- deduttiv. D) Dimensione psicomotori Lo studente possiede un degut mturzione dello schem corporeo e l conoscenz, ttrverso l'esperienz vissut, delle ttività sportive, intese come mezzo eductivo e formtivo dell personlità l fine di cquisire e consolidre bitudini permnenti. Ogni insegnnte, nell su qulità di eductore, nell'mbito dell su disciplin di competenz, nei limiti dell su presenz in clsse e con l'pporto irrinuncibile e conspevole dell fmigli, si è impegnto ffinché lo studente, nel corso del quinquennio mtursse un comportmento responsbile e civile, che si esplic nell mbito scolstico in: Obiettivi comportmentli A. Lo studente deve essere cpce di utocontrollo : A1. nei rigurdi delle persone : scolt le comuniczioni; interviene rispettndo le precedenze; ccett il confronto con gli ltri; esprime le proprie opinioni rispettndo quelle ltrui; us un linguggio decoroso. A2. in ordine i tempi progrmmti : rriv in clsse in orrio; non si llontn dll clsse senz l'utorizzzione dell insegnnte; si ssent dlle lezioni giornliere solo per comprovti motivi. 10

11 A3. in ordine i processi di pprendimento : prtecip l dilogo eductivo; ssolve i compiti ssegnti nei tempi previsti; profonde in tutte le discipline un impegno deguto l rggiungimento degli obiettivi. A4. in relzione lle cose : mntiene pulite e ordinte e non dnneggi le strutture in dotzione; h cur degli strumenti di lvoro propri, ltrui e di quelli disposizione dell scuol. Obiettivi socio ffettivi A. Lo studente collbor e prtecip ll vit dell clsse : A1. ccett e rispett compgni e insegnnti A2. super l'individulismo e l'esibizionismo B. Lo studente si impegn nell dimensione socile : B1. dimostr interesse per i problemi dell società B2. mtur un tteggimento di solidrietà B3. super ogni form di chiusur e pregiudizio Obiettivi cognitivi A. Lo studente, ttrverso i percorsi delle vrie discipline tende conseguire l cpcità di : 1. fr uso dei contenuti presentti per sviluppre le bilità di comprensione, di ppliczione, di nlisi, di sintesi e di rielborzione, di utopprendimento 2. sviluppre giudizio critico e utonomo in relzione i contenuti proposti 3. comprendere e utilizzre, in form chir e corrett, il linguggio specifico di ogni disciplin evitndo l'pprossimzione 4. leggere e comprendere un testo identificndone le idee principli, rissumendole e collegndole 5. risolvere situzioni e problemi nuovi, con gli elementi cquisiti e dimostr cretività e originlità di pensiero. OBIETTIVI SPECIFICI LES -Sviluppre l cpcità di misurre, con l usilio di deguti strumenti mtemtici, sttistici ed informtici, i fenomeni economici e socili indispensbili d un verific dei principi teorici -Utilizzre le prospettive filosofiche, storiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tr i fenomeni nzionli, locli e personli -Sper identificre il legme esistente fr i fenomeni culturli, economici e socili e le istituzioni politiche si in relzione ll dimensione nzionle -Avere cquisito in due lingue strniere strutture, modlità e competenze comunictive -Conoscere i significti, i metodi e le ctegorie interprettive messe disposizione dlle scienze economiche, giuridiche e sociologiche -Comprendere i crtteri dell economi delle scelte responsbili sulle risorse di cui l uomo dispone e del diritto come scienz delle regole di ntur giuridic che disciplinno l convivenz socile -Individure le ctegorie ntropologiche e socili utili per l comprensione e l clssificzione dei fenomeni culturli Gli obiettivi specifici per ogni disciplin sono indicti negli ppositi llegti. RISULTATI TRASVERSALI SPECIFICI In line di mssim, sono stti rggiunti buoni risultti formtivi, nche se le diverse bilità di bse, il diverso impegno e le conoscenze cquisite hnno determinto, tr gli llievi, livelli differenziti di utonomi intellettule, di pdronnz dei mezzi espressivi, di cpcità di indgine e di interpretzione dei fenomeni socio-economici, storici, letterri, rtistici e scientifici. Si rimnd i singoli progrmmi consuntivi METODI-MEZZI-TEMPI METODI: lezione ttiv, frontle, clssi riunite con esperti, lvori di gruppo, discussioni confronto, test e prove scritte, flipped clssroom, debte, brinstorming; TEMPI: nelle ore curriculri e di pomeriggio (v.schede descrittive) MEZZI E STRUMENTI: libri di testo, lbortorio multimedile, lbortorio musicle, bibliotec, fotocopie, riviste, LIM. 11

12 CRITERI E STRUMENTI GENERALI ADOTTATI NELLA VALUTAZIONE Per il corrente nno scolstico 2018/2019, come negli nni precedenti, il PTOF (nell su componente didtticometodologic) propone che si indichino, per ciscun lunno, i progressi relizzti, prtire dll situzione di prtenz fino l termine dell nno scolstico. Sull bse di un sostnzile collegilità in seno l Consiglio di clsse e utilizzndo indictori docimologici omogenei e trsversli lle singole discipline, i docenti hnno cercto di rendere l tto vluttivo oggettivo, puntule e trsprente. MODELLO SCHEDA DOCIMOLOGIA RELATIVA AGLI OBIETTIVI FORMATIVI PER L ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Livelli voti INDICATORI DOCIMOLOGICI AREA COGNITIVA Conoscenz Comprensione Appliczione Anlisi Sintesi Vlutzione 2/3 Lcunos Commette grvi errori 4/5 Frmmentri e superficile 6 Complet m non pprofondit Commette errori nell esecuzione di compiti semplici Non commette errori nell esecuzione di compiti semplici Non riesce d pplicre le conoscenze in situzioni semplici S pplicre le conoscenze in compiti semplici m commette errori S pplicre le conoscenze in compiti semplici senz errori Non è in grdo di effetture lcun nlisi E in grdo di effetture nlisi przile S effetture nlisi complete m non pprofondite Non s sintetizzre le conoscenze cquisite E in grdo di effetture un sintesi przile ed imprecis S sintetizzre le conoscenze m deve essere guidto Non è cpce di utonomi di giudizio Se sollecitto e guidto è in grdo di effetture vlutzioni non pprofondite Se sollecitto e guidto è in grdo di effetture vlutzioni coerenti 7/8 Complet e pprofondit 9/10 Complet, coordint ed mplit Non commette errori nell esecuzione di compiti complessi m incorre in imprecisioni Non commette errori o imprecisioni nell esecuzione di problemi S pplicre i contenuti e le procedure cquisite nche in compiti complessi m con qulche imprecisione Applic le procedure e le conoscenze in problemi nuovi senz errori o imprecisioni in modo utonomo S effetture nlisi complete ed pprofondite m con qulche iuto Pdronnz delle cpcità di cogliere gli elementi di un insieme e di stbilire relzioni tr essi H cquisito utonomi nell sintesi m restno incertezze S orgnizzre in modo utonomo e completo le conoscenze e le procedure cquisite E in grdo di effetture vlutzioni utonome pur se przili e non pprofondite E cpce di vlutzioni utonome, complete ed pprofondite Gli indictori docimologici degli obiettivi cognitivi, nei vri livelli individuti nell tbell, vnno intesi nei modi che si esplicitno di seguito: Per conoscenz si intende l cpcità di ricordre e riconoscere un contenuto nell stess form nell qule esso è stto presentto; l lunno deve cioè dimostrre di conoscere: -dti prticolri(dte, denominzioni, ftti, simboli) -modi di trttre dti prticolri(clssificzioni, metodi,criteri ecc.) -dti universli(principi, leggi, teorie) -codici specifici. Per comprensione si intende l cpcità di: -trdurre, trsporre ( es. prfrsre e dire con prole proprie evitndo di ripetere meccnicmente qunto già memorizzto) un rcconto, un regol ecc. -interpretre, spiegre o rissumere un comuniczione. -estrpolre ( l cpcità di ndre oltre il contenuto presentto per determinre le possibili impliczioni, conseguenze o effetti dte le condizioni descritte). 12

13 Per ppliczione si intende l cpcità di spere pplicre soluzioni note sistemi differenti. Per nlisi si intende l cpcità di: -ricercre elementi (es. distinguere i ftti dlle ipotesi) -ricercre relzioni, l cpcità cioè di cogliere l relzione che intercorre tr le vrie prti del contenuto; -ricercre principi di orgnizzzione. Per sintesi si intende l cpcità di: -orgnizzre e combinre il contenuto in modo d produrre un modello o un ide per esercitre l cpcità cretiv (es. relizzre prodotti originli operndo scelte opportune e significtive); -indurre un regol, definendol e ricvndol dll insieme delle relzioni colte. Per vlutzione si intende l cpcità di: -giudizio qulittivo e quntittivo l fine di misurre il mterile e l metodologi rispondenti i criteri necessri ll pprendimento; -dimostrzione di coerenz logic ( es. giudicre un lvoro in bse d un modello, cogliere il lto o l elemento contrddittorio di un discussione. Nell re COMPORTAMENTALE - ORGANIZZATIVA si sono individuti docimologici con i criteri descritti nell tbell che segue: i livelli degli indictori INDICATORI DOCIMOLOGICI DELL AREA COMPORTAMENTALE- ORGANIZZATIVA livello Prtecipzione Metodo di studio Impegno Progressione nell pprendimento Ottimo ttent produttivo continuo Costnte e rpid e ttiv ed utonomo e responsbile Buono ssidu efficce continuo costnte Sufficiente Esecutiv bbstnz efficce normle Ordinri Insufficiente przile dispersivo discontinuo Modest Grv. Insuff. pssiv disorgnizzto scrso Lent Per l vlutzione degli obiettivi eductivi e specifici si f riferimento gli indictori elencti nel registro personle del docente. 13

14 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA L'UE h individuto le competenze chive che dovrebbero essere cquisite durnte il percorso dell'istruzione e fre d bse l proseguimento dell'pprendimento, nel qudro dell'educzione e dell formzione permnente. In riferimento tli direttive, con l'pporto delle diverse discipline, sono stte perseguite le otto competenze chive europee di cittdinnz declinte secondo gli indictori di cui ll tbell che segue Ambito Costruzione del sé Relzione con gli ltri Competenze Chive Europee Imprre d imprre Spirito di inizitiv e imprenditorilità Comuniczione nell mdrelingu Comuniczione nelle lingue strniere Conspevolezz ed espressione culturle Competenze socili e civiche Spirito di inizitiv e imprenditorilità Competenze Chive di Cittdinnz Imprre d imprre: orgnizzre il proprio pprendimento, individundo, scegliendo ed utilizzndo vrie fonti e vrie modlità di informzione e di formzione (formle, non formle ed informle), nche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strtegie e del proprio metodo di studio e di lvoro. Progettre: elborre e relizzre progetti rigurdnti lo sviluppo delle proprie ttività di studio e di lvoro, utilizzndo le conoscenze pprese per stbilire obiettivi significtivi e relistici e le reltive priorità, vlutndo i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strtegie di zione e verificndo i risultti rggiunti. Comunicre: - comprendere messggi di genere diverso (quotidino, letterrio, tecnico, scientifico) e di complessità divers, trsmessi utilizzndo linguggi diversi (verble, mtemtico, scientifico, simbolico, ecc.) medinte diversi supporti (crtcei, informtici e multimedili) - rppresentre eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, tteggimenti, stti d'nimo, emozioni, ecc. utilizzndo linguggi diversi (verble, mtemtico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinri, medinte diversi supporti (crtcei, informtici e multimedili). Collborre e prtecipre: intergire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vist, vlorizzndo le proprie e le ltrui cpcità, gestendo l conflittulità, contribuendo ll'pprendimento comune ed ll relizzzione delle ttività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondmentli degli ltri. Agire in modo utonomo e responsbile: spersi inserire in modo ttivo e conspevole nell vit socile e fr vlere l suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo l contempo quelli ltrui, le opportunità comuni, i limiti, le Indictori Orgnizz il proprio pprendimento utilizzndo fonti diverse, selezionndo le informzioni rccolte e pinificndo i tempi. Orgnizz in modo utonomo e ccurto il proprio lvoro selezionndo gli strumenti più dtti nche in funzione dei tempi disponibili. Utilizz le informzioni e i dti ricvti per orgnizzre il proprio lvoro in modo essenzile. Vlutzione Livello vnzto 10-9 Livello intermedio 8-7 Livello bse 6 E in grdo di operre se opportunmente guidto/. Livello minimo Pinific le fsi di relizzzione di un ttività, formul ipotesi, ne prevede i probbili effetti, oper scelte conspevoli e verific i risultti ottenuti. Individu correttmente le diverse fsi di relizzzione di un ttività, ne trcci il percorso e vlut i risultti ottenuti. Coglie le fsi essenzili nell relizzzione di un ttività: pinificzione, esecuzione e verific dei risultti rggiunti. Coglie l sequenz delle fsi di un procedur e prevede gli effetti di un situzione se opportunmente guidto/. Si esprime orlmente e per iscritto in modo chiro, originle ed efficce utilizzndo i diversi linguggi in contesti ppropriti. Comprende messggi complessi e di vrio genere. Si esprime orlmente e per iscritto in modo corretto e pproprito utilizzndo i diversi linguggi, comprende messggi di vrio genere e rppresent emozioni, stti d nimo e concetti in modo chiro. Utilizz in modo semplice ed essenzile i diversi linguggi per rppresentre procedure, concetti, emozioni e stti d nimo. Comprende semplici messggi e orgnizz i contenuti se opportunmente guidto/. Prtecip in modo costruttivo lle ttività di gruppo ssumendo inizitive personli nel rispetto dei diritti e delle ltrui cpcità. Rispett i punti di vist degli ltri e ricerc soluzioni condivise per l relizzzione delle ttività collettive. Contribuisce ll relizzzione delle ttività collettive nel rispetto dei diversi punti di vist. Intergisce con il gruppo m v iutto/ svolgere il proprio ruolo nell relizzzione delle ttività. Si inserisce in modo ttivo e conspevole nell vit socile rivendicndo responsbilmente i propri diritti e ttendendo i propri doveri. Agisce in modo responsbile riconoscendo diritti e bisogni ltrui e rispettndo limiti e regole. Prtecip ll vit del gruppo rispettndo limiti e regole. 5 Livello vnzto 10-9 Livello intermedio 8-7 Livello bse 6 Livello minimo 5 Livello vnzto 10-9 Livello intermedio 8-7 Livello bse 6 Livello minimo 5 Livello vnzto 10-9 Livello intermedio 8-7 Livello bse 6 Livello minimo 5 Livello vnzto 10-9 Livello intermedio 8-7 Livello bse 6 14

15 regole, le responsbilità. Conspevole dei propri limiti, v rssicurto/ per cquisire mggiore utonomi. Livello minimo 5 Competenz in Mtemtic Spirito di inizitiv e imprenditorilità Risolvere problemi: ffrontre situzioni problemtiche costruendo e verificndo ipotesi, individundo le fonti e le risorse degute, rccogliendo e vlutndo i dti, proponendo soluzioni utilizzndo, secondo il tipo di problem, contenuti e metodi delle diverse discipline. Individu i dti essenzili di un situzione problemtic nche compless, formul ipotesi, propone soluzioni nche originli secondo il tipo di problem e vlut i risultti ottenuti dl procedimento scelto. Individu i dti essenzili di un situzione problemtic, individu le fsi del percorso risolutivo ttrverso un sequenz ordint di procedimenti logici. Rccoglie i dti di un situzione problemtic e propone soluzioni secondo il tipo di problem. Individu i dti essenzili di un situzione problemtic e costruisce il procedimento logico se opportunmente guidto. Livello vnzto 10-9 Livello intermedio 8-7 Livello bse 6 Livello minimo 5 Rpporto con l reltà Competenze di bse in Scienze e Tecnologi Individure collegmenti e relzioni: individure e rppresentre, elborndo rgomentzioni coerenti, collegmenti e relzioni tr fenomeni, eventi e concetti diversi, nche pprtenenti diversi mbiti disciplinri, e lontni nello spzio e nel tempo, cogliendone l ntur sistemic, individundo nlogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cuse ed effetti e l loro ntur probbilistic. Elbor utonommente rgomentzioni ttivndo collegmenti tr concetti, fenomeni ed eventi pprtenenti nche diversi mbiti disciplinri. Individu nlogie/differenze, coerenze/incoerenze, cuse/effetti, oper clssificzioni, formul ipotesi e utilizz in modo pproprito il linguggio scientifico. Riferisce in modo chiro ed pprofondito ftti e fenomeni individundone gli spetti fondmentli e cogliendone l ntur probbilistic, coglie le relzioni di cus ed effetto negli eventi, nlizz e clssific dti. Riferisce in modo semplice ftti e fenomeni, coglie le relzioni di cus ed effetto negli eventi, nlizz e clssific dti. Individu nlogie e differenze tr fenomeni ed eventi e coglie le relzioni di cus ed effetto se opportunmente guidto. Livello vnzto 10-9 Livello intermedio 8-7 Livello bse 6 Livello minimo 5 Competenz Digitle Conspevolezz ed espressione culturle Acquisire ed interpretre l informzione: Acquisire ed interpretre criticmente l informzione ricevut nei diversi mbiti ed ttrverso diversi strumenti comunictivi, vlutndone l ttendibilità e l utilità, distinguendo ftti e opinioni. Comprende l differenz tr ftti, opinioni ed informzioni, li interpret in modo critico ed utonomo e ne vlut conspevolmente l ttendibilità e l utilità. Anlizz spontnemente le informzioni ricevute nei diversi mbiti e ttrverso diversi strumenti comunictivi, vlutndone l ttendibilità e l utilità. Coglie l differenz tr ftti e opinioni. Individu i ftti principli nelle informzioni ricevute nei diversi mbiti e ttrverso strumenti comunictivi diversi. Coglie i ftti principli nelle informzioni ricevute ttrverso strumenti comunictivi diversi se opportunmente guidto. Livello vnzto 10-9 Livello intermedio 8-7 Livello bse 6 Livello minimo 5 (*)LEGENDA Il livello vnzto corrisponde d un ottim pdronnz delle conoscenze, delle bilità e delle competenze cquisite. Il livello intermedio corrisponde d un buon pdronnz delle conoscenze, delle bilità e delle competenze cquisite. Il livello bse corrisponde d un pdronnz bsilre delle conoscenze, delle bilità e delle competenze cquisite. Il livello minimo corrisponde d un minim pdronnz delle conoscenze, delle bilità e delle competenze cquisite. Prove Scritte strutturte e semistrutturte Verifiche Orli: formtive e sommtive Simulzione per l prim e l second prov scritt VERIFICHE Verifiche formtive: domnde rispost breve scritte e/o orli; questionri; prove strutturte di vrio genere; correzione di esercizi ll lvgn, dilogo eductivo. Verifiche sommtive: Colloqui su rgomenti pluri/multidisciplinri; esercizi di trduzione; verifiche orli; temi; produzioni di testi; rissunti/composizioni; sggi brevi; ttività di ricerc; rissunti e relzioni; questionri; risoluzione di problemi percorso non obbligto; problem solving; test scelt multipl; brni d completre ("cloze"); questionri rispost chius; esercizi grmmtic, sintssi; esecuzione di clcoli. Per le mterie scritte due prove scritte e due orli nel I periodo, tre prove scritte e due orli nel II periodo; per le mterie orli due prove per il I periodo e tre per il II periodo. Interventi di sostegno: sono stte svolte, durnte l nno, delle ttività pomeridine per l simulzione delle prove d esme, per pprofondimenti, per l proiezione di video inerenti lle mterie studite e, ll inizio dell nno, durnte le ore curriculri per esercitzioni e pprofondimenti. 15

16 TIPOLOGIA DELLE PROVE SCRITTE Simulzioni prim prov scritt, second prov scritt, colloquio Le simulzioni delle prove scritte si sono svolte regolrmente nelle dte proposte dl MIUR, mentre, per motivi di ordine orgnizztivo e indisponibilità di tempo, non si è ncor svolt l simulzione del colloquio. Il Consiglio di clsse h deciso di proporre gli llievi, oltre quelle ministerili, specifiche esercitzioni sulle prove scritte dell Esme di Stto, nell mbito delle ree disciplinri e/o delle singole discipline. Determinzione del Punteggio nelle prove scritte e orli Nell vlutzione delle prove scritte e orli ci si è riferiti llo schem dell tbell docimologic precedentemente indict, con l ttribuzione dei punteggi in bse lle difficoltà delle domnde, lle risposte corrette dl punto di vist teorico, lessicle, grmmticle, ll chirezz espositiv, lle cpcità nlitiche. Tli criteri hnno trovto ttuzione ttrverso l'dozione delle griglie di vlutzione delle prove scritte e delle prove orli che di seguito si llegno e che recepiscono le ultime indiczioni ministerili. Conoscenz Comprensione Appliczione Anlisi Sintesi Vlutzione LIVELLO DI SUFFICIENZA complet m non pprofondit non commette errori nell esecuzione di compiti semplici s pplicre le conoscenze in compiti semplici,senz errori, s effetture nlisi complete m non pprofondite s sintetizzre le conoscenze m deve essere guidto se sollecitto e guidto può dre vlutzioni pproprite PROGRAMMI DISCIPLINARI SVOLTI AL 15/05/2019 I progrmmi disciplinri svolti l 15/05/2019 sono inseriti nell'llegto n 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE Le griglie utilizzte per l correzione delle prove scritte sono riprodotte nell'llegto n 2 16

17 PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Il Consiglio di Clsse, nel corso dell nno scolstico, h proposto gli studenti l trttzione dei percorsi di Cittdinnz e Costituzione rissunti nell seguente tbell. TITOLO DEL PERCORSO L Costituzione dell Repubblic Itlin Cittdinnz e sviluppo sostenibile Cittdinnz e lott ll criminlità-educzione ll leglità Cittdinnz e democrzi: uguglinz, plurlismo, prtecipzione, diritti delle minornze Il diritto ll vit, ll'istruzione, ll slute e l lvoro Cittdinnz europe, Mondilità e Diritti Umni DISCIPLINE COINVOLTE Tutte le discipline Tutte le discipline Tutte le discipline Tutte le discipline Tutte le discipline Tutte le discipline Nel corso del terzo nno gli lunni hnno prtecipto l Percorso didttico di Monitorggio civico A Scuol di Opencoesione (ASOC). L esperienz è stt molto positiv si per ciò che concerne l socilizzzione che per l cquisizione di importnti competenze di cittdinnz ttiv, globle ed europe. Gli lunni hnno sviluppto competenze di dt journlism, sttistic e comuniczione innovtiv per il monitorggio civico dei finnzimenti pubblici, conseguendo un ttestto finle. Inoltre, nell mbito dell competizione nzionle, l clsse h ricevuto un premio specile per l Migliore comuniczione cretiv Sempre nel corso del terzo nno, l clsse è stt destintri del Progetto Fulbright con conseguente ssegnzione di un Assistente di Lingu inglese, proveniente dll Cliforni. Gli studenti hnno vuto l opportunità di rricchire in modo più diretto e vivce le loro conoscenze linguistiche e, nel contempo, di confrontrsi nche sui vri spetti delle reltà socioculturli degli Stti Uniti. ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (PCTO) Il Progetto Alternnz Scuol-Lvoro si svilupp ttrverso un pino di lvoro triennle che, inserito nel PTOF, h coinvolto i consigli di clsse e i diprtimenti disciplinri llo scopo di rccordre le competenze specifiche disciplinri e trsversli con quelle richieste dl mondo del lvoro. L ttività di lternnz, pur costituendo un percorso unico e personlizzto, h rigurdto un plurlità di tipologie di integrzione con il mondo del lvoro che si è svolto in prte nell mbito dell orrio nnule delle lezioni, in prte nei periodi di sospensione delle ttività didttiche, in relzione i bisogni formtivi degli lunni e lle crtteristiche delle strutture ospitnti. Come previsto dll legge 107/2015, il percorso di lternnz nel secondo biennio e nell ultimo nno h vuto l durt complessiv di 200 ore che sono stte così suddivise: 70 ore per le clssi terze, 70 ore per le clssi qurte, 60 ore per le clssi quinte. Articolzione ttività formtiv in relzione l percorso di studi: L propost formtiv, rticolt in coerenz con il curricolo degli indirizzi del Liceo e il PTOF, h trovto ttuzione nell mbito delle risorse e delle strutture territorili, reltive i settori socio-snitrio, turistico, musicle, economico, dell cooperzione e delle Istituzioni. Pertnto, gli lunni di questo indirizzo sono stti collocti per lo svolgimento delle ttività progrmmte in strutture turistiche e culturli, terzo settore, volontrito e servizi socio-snitri, genzie eductive. Gli studenti, nel corso del triennio, hnno svolto i percorsi per le competenze trsversli e per l orientmento (Alternnz Scuol Lvoro) rissunti nell seguente tbell. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L ORIENTAMENTO (PCTO) Titolo del percorso Periodo Durt Discipline Luogo di svolgimento A Scuol di Opencoesione in Alternnz Scuol-lvoro Apprendo lvorndo Dl 28/11/2016 l 20/05/2017 Qurto e Quinto nno nnule biennle coinvolte Tutte le discipline Tutte le discipline Formzione sull sicurezz.s. 2018/2019 nnule Tutte le discipline Stge Mlt Dl 13 l 25 settimn Tutte le ottobre 2017 discipline Prtecipzione progetto PON Mrzo Mggio trimestrle Tutte le Orientmento e riorientmento 2019 discipline Europe Direct IPF Onlus Iondi Liceo Cpilbi Percorsi personlizzti per ciscun lunno, in coerenz con il curricolo dell indirizzo. Pittform Online Link School of English Swieqi, Mlt UNICAL SBTV Liceo Cpilbi Per i percorsi individuli si f riferimento lle schede ASL comprese nell documentzione mess disposizione dell Commissione. 17

18 ARGOMENTI DI PARTICOLARE RILEVANZA MULTIDISCIPLINARE SVOLTI DURANTE l A.S. 2018/19 Nel corso dell.s. sono stti trttti, con l pporto dei contenuti specifici delle singole discipline, i temi multidisciplinri indicti nell tbell che segue. 1) Vivere l globlizzzione: diversità e uguglinz nell Europ multiculturle. Obiettivi: Cogliere il significto e lo spessore del termine globlizzzione, individundo i presupposti storici e le più recenti declinzioni del processo. Individure i diversi volti dell globlizzzione e le loro mutue connessioni. Comprendere come un problem bbi delle impliczioni sociologiche, rtistiche, psicologiche, storiche, letterrie, filosofiche. Cogliere in esperienze e situzioni dell vit quotidin fttori e dinmiche di respiro globle Acquisire il lessico di bse per comprendere gli spetti economici, politici e culturli dell globlizzzione. Individure le possibili linee evolutive dello scenrio globle e i suoi fttori di criticità Sviluppre l ttitudine cogliere i mutmenti storico-socili nelle loro molteplici dimensioni Comprendere i contesti di convivenz e costruzione dell cittdinnz 2) Nel cuore dell politic: il potere Obiettivi: Distinguere tr dimensione socile e dimensione politic del potere Cogliere l centrlità del concetto di legittimzione del potere Individure le linee evolutive essenzili dell stori dello Stto moderno Conoscere e descrivere le crtteristiche delle democrzie liberli Cogliere i trtti essenzili del Welfre Stte Comprendere significto e spessore del concetto di prtecipzione politic Distinguere le diverse tipologie di comportmento elettorle Sviluppre l ttitudine cogliere i mutmenti storico-socili nelle loro molteplici dimensioni Comprendere i contesti di convivenz e costruzione dell cittdinnz Cogliere i mutmenti storico-socili e comprendere le dinmiche dell reltà 3) L condizione esistenzile dell uomo moderno Obiettivi: Riflettere sulle condizioni dell reltà legt lle proprie esperienze per individure e effetture scelte conspevoli Essere in grdo di orientrsi ttivmente livello spzio-tempo nel contesto storico-culturle e nell quotidinità e contemporneità. Essere conspevoli e responsbili delle proprie posizioni nell dilettic dei vlori, degli interessi economici e dei ruoli socili. Sviluppre l riflessione e l vlutzione critic, ttrverso percorsi o temi interdisciplinri, sulle problemtiche dell'uomo e l su dimensione esistenzile e socile Cpire il significto socile, politico e umno delle ctegorie scientifiche ed esistenzili per prtecipre d protgonisti ttivi e responsbili i processi e i fenomeni crtterizznti l modernità 4) L incontro con il diverso: dll celebrzione dell uguglinz ll esltzione dell differenz Obiettivi: Comprendere il crttere strutturlmente multiculturle dell società umn Conoscere l questione multiculturle in seno ll stori europe. Individure i principi ispirtori delle diverse politiche dottte dgli Stti occidentli nei confronti dei migrnti Cogliere l differenz tr un prospettiv multiculturle e un progetto interculturle Comprendere le dinmiche proprie dell reltà socile Comprendere i contesti di convivenz e costruzione dell cittdinnz 18

19 5) Il mondo del lvoro e le sue trsformzioni Obiettivi: Conoscere gli indictori del mercto del lvoro Conoscere gli spetti e i problemi del mercto del lvoro Acquisire conspevolezz delle differenti prospettive sul tem dell occupzione e dei diversi soggetti che vi sono coinvolti Cogliere significto, finlità ed elementi di riflessione reltivi ll normtiv sul mercto del lvoro Individure gli spetti più rilevnti dei cmbimenti del lvoro dipendente negli ultimi decenni Comprendere le dinmiche proprie dell reltà socile e del mercto del lvoro Sviluppre l ttitudine cogliere i mutmenti storico-socili nelle loro molteplici dimensioni Comprendere i contesti di convivenz e costruzione dell cittdinnz 6) Comuniczione e mss-medi Obiettivi: Sviluppre l cpcità di cpire le differenze nell comuniczione Individure gli spetti più rilevnti dei cmbimenti socili ed economici nell er dell comuniczione di mss Sviluppre conoscenze teoriche e prtico-pplictive nei cmpi dell comuniczione pubblic, socile e ziendle, e negli mbiti dell produzione rtistic, tetrle, musicle. Cpire e vlutre il significto socile, politico, economico e umno dell gestione democrtic dei mezzi di comuniczione di mss e il vlore dell efficci e dell utenticità comunictiv 19

20 ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA PARTECIPAZIONE PROGETTO BANCO ALIMENTARE: GIOVANI, LA SCOMMESSA DELLA SOLIDARIETÀ. PARTECIPAZIONE GIORNATA DELLA MEMORIA PARTECIPAZIONE CONFERENZA SULLA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTECIPAZIONE CONFERENZA SULLA GIORNATA DEL 4 NOVEMBRE PARTECIPAZIONE RAPPRESENTAZIONI TEATRALI IN LINGUA INGLESE E FRANCESE PARTECIPAZIONE VISITA GUIDATA AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE "VITO CAPIALBI" PARTECIPAZIONE ALLA SETTIMANA DELLO STUDENTE CON LE SEGUENTI ATTIVITA': TORNEO DI PALLAVOLO, LABORATORIO DI LETTURA, CINEFORUM, CICERONI AL MUSEO "VITO CAPIALBI" PARTECIPAZIONE CONFERENZA SULLA DONAZIONE DEGLI ORGANI PARTECIPAZIONE ALLA SETTIMANA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE APERTA, I BENI CONFISCATI ALLA MAFIA, INCONTRO CON LIBERA CONTRO LE MAFIE PON CITTADINANZA ITALIANA ED EUROPEA E CURA DEI BENI COMUNI : "BENI ARCHEOLOGICI ED ARTISTICI A VIBO VALENTIA" PARTECIPAZIONE ALLE MANIFESTAZIONI LIBERA 21 MARZO GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE. VISITA DELLA MOSTRA D ARTE MULTIMEDIALE VAN GOGH ALIVE THE EXPERIENCE FORMAZIONE SU PRIMO SOCCORSO PARTECIPAZIONE ALL INCONTRO CON L AUTORE DEL LIBRO LE RUGHE DEL SORRISO PARTECIPAZIONE ALL INIZIATIVA L'EUROPA A SCUOLA: PROCESSO ALL EUROPA PON ORIENTAMENTO FORMATIVO E RI-ORIENTAMENTO: ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO PARTECIPAZIONE ALL INCONTRO CON IL COLONNELLO SERGIO DE CAPRIO NOTO COME CAPITANO ULTIMO, NELL AMBITO DEL PERCORSO LEGALITA 20

21 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE Pino triennle dell offert formtiv Progrmmzione di clsse Schede progetto reltive i percorsi per le competenze trsversli e per l orientmento Fscicoli personli degli lunni e schede ASL Verbli consigli di clsse e scrutini Grigli di vlutzione e di ttribuzione credito scolstico 21

22 ALLEGATO N 1 PROGRAMMI DISCIPLINARI Progrmm di Religione clsse VAES Anno Scolstico 2018/19 DOCENTE: Prof.ss Fortun Adrin Testo in dozione: Solins Luigi Tutti i colori dell vit - Edizione Blu / in llegto Fscicolo Ciotti, Non lscimoci rubre il futuro Ed. SEI Finlità dell disciplin Lo studio dell religione cttolic promuove, ttrverso un'degut medizione eductivo-didttic, l conoscenz dell concezione cristino-cttolic del mondo e dell stori, come risors di senso per l comprensione di sé degli ltri e dell vit. A questo scopo l'irc ffront l questione universle dell relzione tr Dio e l'uomo, l comprende ttrverso l person e l'oper di Gesù Cristo e l confront con l testimoninz dell Chies nell stori. In tle orizzonte, offre contenuti e strumenti per un riflessione sistemtic sull complessità dell'esistenz umn nel confronto perto fr cristinesimo e ltre religioni, fr cristinesimo e ltri sistemi di significto. Obiettivi rggiunti Cpcità di interpretre l ricerc sull identità propri dell uomo nel cosmo e sul suo destino oltre l morte come questioni in cui si mnifestno libertà, intelligenz, fede. Cpcità di comprendere e pprezzre l scrlità dell vit. Conspevolezz dell profond solidrietà che leg l uomo l cosmo. Comprendere le motivzioni che hnno spinto l Chies elborre l su dottrin socile. Cpcità di cogliere e definire il rpporto esistente tr coscienz, libertà e legge nell ntropologi cttolic confrontndolo con i modelli proposti dll cultur contemporne. Cpcità di fornire indiczioni per un corrett trttzione delle temtiche di bioetic pprofondendo le impliczioni ntropologiche, socili e religiose. CONTENUTI (svolti l 15/05/19) I vlori cristini L solidrietà Le prbole e il genere letterrio Il ricco epulone Il pdre misericordioso L prbol dell vign Esegesi e commento dell prbol dei tlenti L prbol dell zizzni Le prbole del regno L prbol del buon pstore Il clendrio liturgico Il triduo psqule l crocifissione l tempo dei romni L sindone L pentecoste e l disces dello spirito snto L prim comunità cristin e l diffusione del vngelo LA DOCENTE Prof.ss Adrin Fortun 22

23 Progrmm di Lingu e Lettertur Itlin clsse VAES Anno Scolstico 2018/19 DOCENTE: Prof. Gglirdi Peppino Testo in dozione: L ATTUALITA DELLA LETTERATURA d Leoprdi l primo Novecento Vol Dl periodo tr le due guerre i giorni nostri Vol Guido Bldi, Silvi Giusto, Mrio Mzzetti, Giuseppe Zccri. Edizioni Prvi (PEARSON). Dnte Alighieri. Antologi dell DIVINA COMMEDIA cur di Alessndro Mrchi. PEARSON. Edizioni Prvi. Lbortorio delle competenze linguistiche Elisbett Degl Innocenti. PEARSON. Edizioni Prvi. Finlità dell disciplin L lingu itlin rppresent un bene culturle nzionle, un elemento essenzile dell identità di ogni studente e il preliminre mezzo di ccesso ll conoscenz; l dimensione linguistic si trov inftti l crocevi fr le competenze comunictive, logico-rgomenttive e culturli declinte dl Profilo eductivo, culturle e professionle comune tuti i percorsi liceli. Al termine del percorso licele lo studente pdroneggi l lingu itlin: è in grdo di esprimersi, in form scritt e orle, con chirezz e proprietà, vrindo, second dei diversi contesti e scopi, l uso personle dell lingu; di compiere operzioni fondmentli, quli rissumere e prfrsre un testo dto, orgnizzre e motivre un rgionmento; di illustrre e interpretre in termini essenzili un fenomeno storico, culturle, scientifico. L osservzione sistemtic delle strutture linguistiche consente llo studente di ffrontre testi nche complessi, presenti in situzioni di studio o di lvoro. A questo scopo si serve nche d strumenti forniti d un riflessione metlinguistic bst sul rgionmento circ le funzioni dei diversi livelli (ortogrfico, interpuntivo, morfosintttico, lessicle-semntico, testule) nell costruzione ordint del discorso. Il gusto per l lettur rest un obiettivo primrio dell intero percorso di istruzione. Al termine del percorso lo studente h compreso il vlore intrinseco dell lettur, come rispost un utonomo interesse e come fonte di prgone co ltro d sé e di mplimento dell esperienz del mondo; h inoltre cquisito stbile fmilirità con l lettertur, con i suoi strumenti espressivi e con il metodo che ess richiede. E in grdo di riconoscere l interdipendenz fr le esperienze che vengono rppresentte nei testi e i modi dell rppresentzione. Lo studente cquisisce un metodo specifico di lvoro, impdronendosi vi vi degli strumenti indispensbili per l interpretzione dei testi: l nlisi linguistic, stilistic, retoric; l intertestulità e l relzione fr temi e generi letterri; l incidenz dell strtificzione di letture diverse nel tempo. H potuto osservre il processo cretivo dell oper letterri, che spesso si compie ttrverso stdi diversi di elborzione. Nel corso del quinquennio mtur un utonom cpcità di interpretre e commentre test in pros e in versi, di porre loro delle domnde personli e prgonre esperienze distnti con esperienze presente nell oggi. Lo studente h inoltre un chir cognizione del percorso storico delle lettertur itlin dlle Origini i nostri giorni: coglie l dimensione storic intes come riferimento un dto contesto; l incidenz degli utori sul linguggio e sull codificzione letterri; il nesso con le domnde storicmente presenti nelle diverse epoche. H pprofondito poi l relzione fr letterture ed ltre espressioni culturli, nche grzie ll pporto sistemtico delle ltre discipline che si presentno sull sse del tempo (stori, stori dell rte, stori dell filosofi). H un degut ide dei rpporti con le letterture di ltri Pesi, ffincndo l lettur di utori itlini letture di utori strnieri, d concordre eventulmente con i docenti di Lingu e cultur strnier.h compiuto letture dirette di testi (opere intere o porzioni significtive di esse), h preso fmilirità con le crtteristiche dell nostr lingu letterri, formtsi in epoc ntic co l pprire delle opere di utori di primri importnz, soprttutto di Dnte. H un conoscenz consistente dell Commedi dntesc, dell qule h colto il vlore rtistico e il significto per il costituirsi dell inter cultur itlin. Nell rco dell stori letterri itlin h individuto i movimenti culturli, gli utori di mggiore importnz e le opere di cui si è vvertit un ricorrente presenz nel tempo, e h colto ltresì l coesistenz, ccnto ll produzione in itlino, dell produzione in diletto. L lettur di testi di vlore letterrio h consentito llo studente un rricchimento nche linguistico, in prticolre l mplimento del ptrimonio lessicle e semntico, l cpcità di dttre l sintssi ll costruzione del significto e di degure il registro e il tono i diversi temi, l ttenzione ll efficci stilistic, che sono presupposto dell competenz dell scrittur. Obiettivi rggiunti Stndrd minimi di pprendimento in termini di spere e sper fre, d rggiungere l termine dell nno scolstico. Gli lunni: 23

24 Conoscono e comprendono: Negli spetti più rilevnti l stori dell lettertur dell Ottocento e del Novecento e gli orientmenti del dibttito culturle. I principli generi e movimenti letterri, l loro evoluzione e le crtteristiche principli. L personlità, le idee e i motivi poetici degli utori più rppresenttivi, operndo un corrett colloczione spzio- temporle. I contenuti e i messggi delle loro mggiori opere. Le principli problemtiche socili. Hnno interesse e curiosità d llrgre il cmpo delle proprie letture in ogni direzione. ABILITA Snno: Collocre nello spzio gli eventi letterri più rilevnti. Mettere in relzione i testi letterri e i dti biogrfici con il contesto storico-politico e culturle di riferimento. Cogliere l importnz dell componente utobiogrfic nell su produzione poetic. Cogliere l influsso che il contesto storico, socile e culturle esercit sugli utori e sui loro testi. Acquisire lcuni termini specifici del linguggio letterrio. Cogliere i crtteri specifici dell nrrtiv individundo ntur, funzione e principli scopi comunictivi ed espressivi. Cogliere le connessioni tr eventi culturli, politici e socio-economici. Rielborre i contenuti ed esporli orlmente con precisione lessicle, correttezz e orgnicità. Interpretre i testi, nlizzrli livello lessicle, temtico e stilistico e collegrli l contesto storico e culturle del periodo di pprtenenz dell utore. Relzionre sui contenuti, operndo confronti e collegmenti in chive interdisciplinre ed esprimendo giudizi motivti. Produrre testi di studio e di comuniczione di tipo espositivo e rgomenttivo. Cogliere nel testo le relzioni tr form e contenuto. Svolgere l nlisi linguistic, stilistic, retoric del testo. Riconoscere nel testo le crtteristiche del genere letterrio cui l oper pprtiene. Individure e illustrre i rpporti tr un prte del testo e l oper nel suo insieme. Riconoscere le relzioni del testo con ltri testi, reltivmente form e contenuto. Acquisire metodi di lettur e interpretzione del linguggio iconogrfico. COMPETENZE Snno: Pdroneggire gli strumenti espressivi ed rgomenttivi indispensbili per gestire l interzione comunictiv verble in vri contesti. Leggere, comprendere ed interpretre testi letterri: poesi e pros. Leggere in form espressiv, identificre il significto di un testo letterrio, collocrlo nel genere di pertinenz e nell produzione dell utore e contestulizzrlo; Dimostrre conspevolezz dell storicità dell lettertur. Collegre temtiche letterrie fenomeni dell contemporneità. Sper stbilire nessi tr l lettertur e ltre discipline o domini espressivi. Sper confrontre l lettertur itlin con le principli letterture strniere. CONTENUTI (svolti l 15/05/19) PERCORSO AUTORE. Gicomo Leoprdi: l vit, l poetic, le opere. Il pessimismo storico e Il pessimismo cosmico. Le lettere: Sono così stordito dl niente che mi circond. Il pensiero. L poetic del vgo e indefinito. Brni: L teori del picere dllo Zibldone. Il vgo, l indefinito e le rimembrnze dell fnciullezz dllo Zibldone. Leoprdi e il romnticismo. Incontro con l Oper: I Cnti. Poesie: L Infinito. L ser del dì di fest. A Silvi. L quiete dopo l tempest. Il sbto del 24

25 villggio. Il pssero solitrio. L ginestr o il fiore del deserto. Le Operette morli e l rido vero. Brno: Dilogo dell Ntur e di un Islndese. PERCORSO I L ETA POSTUNITARIA Lo scenrio: stori, società, cultur, idee. Lo scenrio: stori dell lingu e forme letterrie. L contestzione ideologic e stilistic degli scpigliti. Igino Ugo Trchetti: brno: L ttrzione dell morte d Fosc cpp. XV, XXXII, XXXIII. IL ROMANZO DEL SECONDO OTTOCENTO IN EUROPA E IN ITALIA Il Nturlismo frncese Emile Zol: d L Assomoir cp. II. Brno: L lcol inond Prigi. IL VERISMO ITALIANO: L. Cpun Brno: Scienz e form letterri: l impersonlità. PERCORSO AUTORE. Giovnni Verg: l vit; i romnzi pre-veristi; l svolt verist. Poetic e tecnic nrrtiv del Verg verist; l ideologi verghin; il verismo di Verg e il Nturlismo zolino. Vit dei cmpi. Il ciclo dei Vinti. Brni: Vit dei cmpi : Fntsticheri d Vit dei cmpi. Rosso Mlpelo d Vit dei cmpi. Il ciclo dei Vinti. Incontro con l Oper: I Mlvogli Brni: I vinti e l fiumn del progresso d I Mlvogli. Prefzione. Il mondo rcico e l irruzione dell stori d I Mlvogli, cp. I. Incontro con l Oper: Mstro-Don Gesuldo. Brni: L morte di mstro-don Gesuldo d, prte I, cp. V. PERCORSO GENERE. Il Decdentismo. Lo scenrio: stori, cultur, idee. L visione del mondo decdente. L poetic del Decdentismo. Temi e miti dell lettertur decdente. Lo scenrio: forme letterrie. Budelire, l confine tr Romnticismo e Decdentismo. Le tendenze del romnzo decdente. L poesi simbolist. L nrrtiv decdente in Itli: Antonio Fogzzro Brno: L Orrido d Mlombr, prte II, cp. III. PERCORSO AUTORE Gbriele D Annunzio L vit. L estetismo e l su crisi. I romnzi del superuomo. Le opere drmmtiche. Le ludi. D Il Picere : Brni: Un ritrtto llo specchio: Andre Sperelli ed Elen Muti, libro III, cp. III. I romnzi del superuomo. Brno: Il progrmm politico del superuomo d Le vergini delle rocce, libro I. Incontro con l Oper: Alcyone. Brni: L ser fiesoln. L pioggi nel pineto. PERCORSO AUTORE Giovnni Pscoli L vit. L visione del mondo. L poetic. L ideologi politic. I temi dell poesi pscolin. Le soluzioni formli. Le rccolte poetiche. L poetic: Il fnciullino e L poesi pur. Brno: Un poetic decdente d Il fnciullino. Incontro con l Oper: Myrice. Poesie: Arno. Lvndre. X Agosto. L Assiuolo. Novembre. I Cnti di Cstelvecchio. Poesi: Il gelsomino notturno. 25

26 PERCORSO GENERE IL PRIMO NOVECENTO Lo scenrio: stori, società, cultur, idee. L situzione storic e socile dell Itli. Ideologie e nuov mentlità. Le istituzioni culturli. Lo scenrio: stori dell lingu e forme letterrie. LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE. I FUTURISTI Filippo Tommso Mrinetti: biogrfi. Brni: Mnifesto del futurismo. Mnifesto tecnico dell lettertur futurist. Bombrdmento d Zng tumb tuuum. Aldo Plzzeschi: biogrfi. Brno: E lscitemi divertire! LA LIRICA DEL PRIMO NOVECENTO IN ITALIA I CREPUSCOLARI Temtiche e modelli. Sergio Corzzini, poesi: Desolzione del povero poet. PERCORSO AUTORE Itlo Svevo L vit. L cultur di Svevo. Il primo romnzo: Un vit. Brno: Le li del gbbino, d Un vit cp. VIII. Senilità : Il ritrtto dell inetto, cp. I. Incontro con l Oper: L coscienz di Zeno. Brni: Il fumo e L morte del pdre, cp. IV. PERCORSO AUTORE Luigi Pirndello L vit. L visione del mondo. L poetic. Brni: Un rte che scompone il rele d L umorismo. Le poesie e le novelle. Brni: L trppol. Il treno h fischito. I romnzi: Il fu Mtti Pscl. Brni: L costruzione dell nuov identità e l su crisi d Il fu Mtti Pscl cp. VII e IX. Nessun nome, d Uno, nessuno e centomil. PERCORSO GENERE LA NARRATIVA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE. Lo scenrio: stori, società, cultur, idee. L reltà politico-socile in Itli. L cultur. Le riviste e l editori. PERCORSO AUTORE Umberto Sb L vit, l poetic, le opere. Incontro con l Oper: Il Cnzoniere. Poesie: A mi moglie. L cpr. Trieste. Mio pdre è stto per me l ssssino. PERCORSO AUTORE Giuseppe Ungretti L vit, l poetic, le opere. Incontro con l Oper: L llegri. Poesie: Il porto sepolto. Vegli. I fiumi. Dnte Alighieri: l Divin Commedi. Qudri: Il contesto storico-socile del Medioevo. L cultur medievle. L strutturzione generle. L ndmento nrrtivo e l poetic dell Divin Commedi. I temi dnteschi. L struttur del Prdiso. Il tem dell politic nel Prdiso dntesco. Cnto I. Cnto III. Cnto VI. Il tem dell more nel prdiso dntesco. L more per DIO e l cristinità di sn Frncesco e Sn Domenico. Cnto XI. IL DOCENTE Prof. Peppino Gglirdi 26

27 Progrmm di Stori clsse VAES Anno Scolstico 2018/19 DOCENTE: Prof. Gglirdi Peppino Testo in dozione: Noi nel tempo Multimedile- Il Novecento e oggi Aurelio Lepre, Cludi Petrccone, Ptrizi Cvlli, Ludovico Test, Andre Trbccone. Edizioni Znichelli. Testo di Cittdinnz e Costituzione di Ginfrnco Psquino. Edizioni Person. Finlità dell disciplin Il ruolo formtivo dell disciplin Stori è chirmente delineto ll interno di un delle cinque ree quell storico-umnistic- in cui si rticol il Profilo eductivo culturle e professionle (PECUP) dello studente licele. Un prticolre enfsi è post, nei documenti ministerili, su finlità come Conoscere i presupposti culturli e l ntur delle istituzioni politiche, giuridiche, socili ed economiche. Conoscere l stori d Itli inserit nel contesto europeo e internzionle. Utilizzre metodi e strumenti dell geogrfi per l lettur dei processi storici e per l nlisi dell società contemporne. Cpcità di pensre storicmente, ovvero ffrontre i problemi nell loro complessità e nel loro dinmismo, si costruisce ttrverso specifiche competenze, quli: il periodre, il loclizzre eventi e fenomeni, il cogliere nessi fr eventi e concetti, il confrontre interpretzioni e così vi. Obiettivi rggiunti Gli lunni snno: Comprendere il cmbimento e l diversità dei tempi storici in un dimensione dicronic, ttrverso il confronto fr epoche, e in un dimensione sincronic, ttrverso il confronto fr ree geogrfiche e culturli. Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spzio ttrverso l osservzione di eventi storici e di ree geogrfiche. Collocre i più rilevnti eventi storici ffrontti secondo le coordinte spzio-temporli. Leggere - nche in modlità multimedile - le differenti fonti, iconogrfiche, documentrie, crtogrfiche ricvndone informzioni su eventi storici di diverse epoche e differenti ree geogrfiche. Individure i principli mezzi e strumenti che hnno crtterizzto l innovzione tecnico-scientific nel corso dell stori. Collocre l esperienz personle in un sistem di regole fondto sul reciproco riconoscimento dei diritti grntiti dll Costituzione tutel dell person, dell collettività e dell mbiente. Comprendere le crtteristiche fondmentli dei principi e delle regole dell Costituzione itlin. Individure le crtteristiche essenzili dell norm giuridic e comprenderle prtire dlle proprie esperienze e dl contesto scolstico. Identificre i diversi modelli istituzionli e di orgnizzzione socile e le principli relzioni tr personfmigli-società-stto. Riconoscere le eredità storiche principli del sistem produttivo nel territorio itlino. Conoscere e utilizzre il lessico specifico. Loclizzre nel tempo e nello spzio. Sintetizzre e schemtizzre. Cogliere nessi, nche di continuità/discontinuità, tr i fenomeni. Anlizzre le fonti. Confrontre interpretzioni. Curre l esposizione orle. Cogliere l significtività del pssto per l comprensione del presente. Mettere in connessione l stori con Cittdinnz e Costituzione. 27

28 Effetture collegmenti interdisciplinri. CONTENUTI (svolti l 15/05/19) CONTENUTI SVOLTI SEZIONE 1 UN SECOLO NUOVO UNITA 1 SOCIETA E CULTURA ALL INIZIO DEL NOVECENTO L belle époque e le sue contrddizioni Nuove invenzioni e fonti di energi L nuov orgnizzzione del lvoro Le donne nell società di mss I mss medi e il tempo libero UNITA 2 L ETA DELL IMPERIALISMO Imperilismo, militrismo e pcifismo L guerr ispno-mericn L guerr nglo-boer L guerr russo-gipponese e l nscit dei nzionlismi Le crisi mrocchine e le guerre blcniche. UNITA 3 L ETA GIOLITTIANA L inserimento delle msse nell vit politic Economi e società durnte l età giolittin L politic ester itlin e l guerr di Libi L sces del nzionlismo e il declino dell età giolittin. SEZIONE 2 LA GRANDE GUERRA E LA RIVOLUZIONE RUSSA UNITA 4 LA PRIMA GUERRA MONDIALE Le cuse del conflitto e il suo inizio L intervento dell Itli L fse centrle dell guerr e l su conclusione I trttti di pce e l nscit dell Società delle Nzioni. UNITA 5 LA RIVOLUZIONE BOLSCEVICA IN RUSSIA L rivoluzione russ di febbrio L conquist del potere d prte dei bolscevichi Dll guerr mondile ll guerr civile L internzionle comunist Dl comunismo di guerr ll NEP e l nscit dell URSS. SEZIONE 3 IL MONDO IN CRISI UNITA 6 IL DECLINO DELL EUROPA Le conseguenze politiche dell Grnde guerr L Repubblic di Weimr in Germni Le relzioni internzionli tr spernze e timori. UNITA 7 LA CRISI IN ITALIA E LE ORIGINI DEL FASCISMO Gli esiti dell conferenz di pce per l Itli Il qudro politico itlino del dopoguerr Il biennio rosso e l divisione delle sinistre L crisi dello Stto liberle: Mussolini l potere Verso un regime ditttorile UNITA 8 GLI STATI UNITI E LA CRISI ECONOMICA DEL 1929 Il primto degli Stti Uniti Lo scoppio dell crisi e il New Del Le conseguenze dell crisi nel mondo. SEZIONE 4 L ETA DEI TOTALITARISMI UNITA 10 LA DITTATURA FASCISTA Il consolidmento del Fscismo 28

29 L politic economic del Fscismo L ricerc del consenso L concilizione tr Stto e Chies L ideologi fscist e gli intellettuli L politic ester e l su politic demogrfic L ntifscismo e i suoi limiti. UNITA 11 LA DITTATURA SOVIETICA L sces di Stlin L liquidzione degli vversri UNITA 12 LA DITTATURA NAZIONALSOCIALISTA Hitler l potere L insturzione dell ditttur I fondmenti dell ideologi nzionlsocilist L politic religios e l persecuzione rzzile L orgnizzzione del consenso. SEZIONE 5 LA GUERRA GLOBALE UNITA 13 I RAPPORTI INTERNAZIONALI E LA GUERRA DI SPAGNA L Germni nzist sull scen internzionle L politic ester itlin I fronti popolri e l guerr civile spgnol 1938: l rinscit dell espnsionismo tedesco. UNITA 14 LA PRIMA FASE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE L inizio del secondo conflitto mondile L offensiv occidente L guerr prllel di Mussolini. UNITA 15 LA FINE DEL CONFLITTO L svolt dell guerr L Itli divis in due L ultim fse dell guerr contro l Germni L conclusione dell guerr contro il Gippone Le trocità dell guerr I processi e il nuovo ssetto mondile. SEZIONE 6 LA GUERRA FREDDA UNITA 16 LA FASE INIZIALE DELLA GUERRA FREDDA L nscit dell ONU L frttur tr Est e Ovest L formzione di due blocchi contrpposti L guerr fredd in Occidente UNITA 17 LA FASE CENTRALE DELLA GUERRA FREDDA Il blocco occidentle L Europ dell Ovest Il blocco orientle UNITA 18 L ITALIA REPUBBLICANA E LA GUERRA FREDDA L nscit dell repubblic e l Costituzione L rottur dell unità nzionle e il centrismo L crescit economic L Chies cttolic e l svolt riformtrice L stgione del centro-sinistr. CITTADINANZA E COSTITUZIONE Che cos è un Costituzione. I principi fondmentli. IL DOCENTE 29

30 Prof. Peppino Gglirdi Progrmm di Diritto ed Economi Politic clsse VAES Anno Scolstico 2018/19 DOCENTE: Prof. Chindmo Psqulino Testi in dozione: P. Ronchetti Diritto ed Economi Politic Vol. 3 Istituzioni e Mercti - Znichelli Finlità dell disciplin L disciplin h l finlità di educre ll cittdinnz universle, che si trduc per gli studenti, nell conspevolezz di fr prte di un società multiculturle, in perenne trsformzione e di confini sempre più mpi. Oltre fornire i giovni competenze e conoscenze giuridiche ed economiche, è necessrio stimolre l inizitiv, lo spirito critico, l vogli di comunicre, l curiosità verso tutti gli mbiti del vivere socile Obiettivi rggiunti ECONOMIA POLITICA. Lo studente s:. nlizzre le strtegie di scelt economic operte di governi b. nlizzre i condizionmenti e le opportunità conseguenti ll intensificrsi delle relzioni globli c. nlizzre e riflettere sulle interzioni tr mercto e politiche economiche d. riflettere sulle politiche di welfre e sul contributo del terzo settore e. vlutre l crescente interzione tr politiche locli, nzionli e sovrnzionli, in prticolre dell Unione Europe f. vlutre l necessità di scelte politiche sostenibili con gli equilibri mbientli e l tutel delle risorse, coerenti con l obiettivo di ridurre gli squilibri nello sviluppo DIRITTO. Lo studente s: ) conoscere i principi filosofici dell teori dello stto b) pprofondire e mplire l nlisi dei i principi costituzionli,dei diritti e doveri dei cittdini, nche in dimensione europe c) riconoscere e distinguere i sistemi elettorli itlini e strnieri d) conoscere fondo gli orgni costituzionli e le relzioni tr gli stessi e) pprofondire il ruolo dell pubblic mministrzione f) pdroneggire i temi del diritto processule, dell sussidirietà, del decentrmento, del regionlismo, del federlismo, dell globlizzzione. CONTENUTI (svolti l 15/05/19) A - Lo Stto e gli Stti Cos è lo Stto? Dll società llo stto. Cittdino itlino e cittdino europeo. Il territorio. L sovrnità. Le forme di stto. Le forme di governo. D sudditi cittdini Lo stto ssoluto: il suddito. Verso lo stto liberle: Lo Stto liberle: il cittdino. Lo stto democrtico. L democrzi indirett: il diritto di voto. L democrzi dirett: il referendum L Costituzione repubblicn Lo Sttuto Albertino. Il fscismo. Dll guerr ll Repubblic. L Costituzione. L revisione dell Costituzione. L comunità internzionle Il diritto internzionle. L ONU. L NATO. L tutel dei diritti. L difes dell ptri. B L person nell vit socile 30

31 L dignità L crt dei diritti fondmentli dell Unione europe. Il diritto ll vit. L pen di morte. L integrità dell person.. L clonzione. L tortur. L schivitù. L libertà e le libertà. L libertà personle. L libertà di circolzione. Il diritto ll privcy. L libertà di espressione. L libertà di religione. il diritto di ssocizione: i prtiti politici. Il diritto di proprietà. L uguglinz e l solidrietà Uguglinz formle e uguglinz sostnzile. L prità fr uomo e donn. Il diritto di fmigli. Il diritto ll slute. Il dovere tributrio. C Le nostre istituzioni Il Prlmento Il bicmerlismo. Deputti e sentori. L orgnizzzione delle cmere. Dl voto l seggio: i sistemi elettorli. Il sistem elettorle itlino. L funzione legisltiv del Prlmento. Il Governo L composizione del Governo. L responsbilità penle dei membri del governo. Il procedimento di formzione. L crisi di governo. L funzione normtiv. Il Presidente dell Repubblic Elezione, durt, ttribuzioni e responsbilità. L Corte Costituzionle Composizione e funzione. Principi in mteri giurisdizionle L funzione giurisdizionle :principi costituzionli. Le utonomie locli: cenni. D - Liberlismo economico o Welfre Stte? Dllo stto liberle llo stto socile. L finnz neutrle. L finnz congiunturle Il Welfre Stte. Il debito pubblico. Il bilncio in preggio o deficit spending? E - Il mondo globle. L internzionlizzzione Che cos è l globlizzzione. Protezionismo o libero scmbio? L bilnci dei pgmenti. Svlutzione e rivlutzione. Un crescit sostenibile L dinmic del sistem economico. Le fluttuzioni cicliche. Pesi ricchi e pesi poveri. D dove nsce il sottosviluppo? Il sottosviluppo civile e socile. Ambiente e sviluppo sostenibile. IL DOCENTE Prof. Psqulino Chindmo 31

32 Progrmm di Scienze Umne clsse VAES Anno Scolstico 2018/19 DOCENTE: Prof.ss Gsprro Cterin Testi in dozione: - Clemente Elisbett Rossell Dnieli, Antropologi, Sociologi e Metodologi dell Ricerc LSUES, Prvi. Finlità dell disciplin Al termine del percorso licele lo studente si orient con i linguggi propri dell cultur nelle molteplici dimensioni ttrverso le quli l uomo si costituisce in qunto person e come soggetto di reciprocità e di relzioni: l esperienz di sé e dell ltro, le relzioni interpersonli, le forme di vit socile e di cur per il bene comune, le relzioni istituzionli in mbito socile, le relzioni con il mondo delle idelità e dei vlori. Obiettivi relizzti 1- conoscenz delle linee fondmentli del pensiero e dei problemi socili trttti in relzione l contesto storico culturle; 2- conoscenz del lessico e delle ctegorie essenzili delle scienze umne; 3- Potenzimento dell cpcità di nlisi e di sintesi; 4- ffinmento cpcità critiche, vluttive e di rgomentzione CONTENUTI (svolti l 15/05/19) Unità 16 LA POLITICA. DALLO STATO ASSOLUTO AL WELFARE Potere e Stto nell nlisi di Weber 1.1 Nel cuore dell politic: il potere 1.2 Lo Stto moderno e l su evoluzione 1.3 Il Welfre Stte: spetti e problemi Un questione dibttut: le politiche per l fmigli 1.4 L prtecipzione politic Unità 17 DENTRO LA GLOBALIZZAZIONE.1 L globlizzzione: di che cos prlimo Le rdici dell globlizzzione ttule 2.2 I diversi volti dell globlizzzione Globlizzzione economic e multinzionli 2.3 Vivere in un mondo globle: problemi e risorse I no globl Unità 18 LE TRASFORMAZIONI DEL MONDO DEL LAVORO 3.1 Il mercto del lvoro Domnd e offert nel mondo del lvoro Mrx e il plusvlore 3.2 L disoccupzione 3.3 Verso un lvoro più flessibile? 32

33 L situzione in Itli: Il libro Binco di Bigi 3.4 Il lvortore oggi Lo Sttuto dei lvortori L terzirizzzione del lvoro Unità 19 LA SOCIETA MULTICULTURALE 4.1 Alle rdici dell multiculturlità 4.2 Dll uguglinz ll differenz Multiculturlità e vlore dell uguglinz 4.3 L ricchezz dell diversità oggi L ospitlità degli immigrti: tre modelli Il multiculturlismo LA DOCENTE Prof.ss Cterin Gsprro 33

34 Progrmm di Filosofi clsse VAES Anno Scolstico 2018/19 DOCENTE: Prof.ss Gsprro Cterin Testi in dozione: - Nicol Abbgnno- Giovnni Fornero, Con-Filosofre 3, Prvi Ed. Finlità dell disciplin L insegnmento dell filosofi persegue le seguenti finlità: -formzione culturle complet di tutti gli studenti del triennio ttrverso l pres di coscienz dei problemi connessi ll scelt di lvoro e di vit, ed un pproccio d essi di tipo storico-critico problemtico; -l esercizio del controllo critico del discorso,ttrverso l uso di strtegie rgomenttive e di procedure logiche. Obiettivi relizzti - conoscere ed nlizzre i crtteri fondmentli di lcune delle piu rilevnti interpretzioni dei filosofi trttti; - ricostruire le rgomentzioni dei filosofi ed individure l strtegi rgomenttiv: - confrontre lo stesso concetto nell elborzione di utori diversi; - operre sintesi complete delle problemtiche ffrontte. CONTENUTI (svolti l 15/05/19) Unità 1 L critic ll hegelismo: Schopenhuer e Kiergrd Schopenhuer Le rdici culturli I velo di My Tutto è volontà Il pessimismo L critic lle vrie forme di ottimismo Le vie dell liberzione dl dolore Kiergrd Le opere L esistenz come possibilità e fede Dll rgione l singolo: l critic ll hegelismo Gli stdi dell esistenz L ngosci Unità 2 Dllo spirito ll uomo concreto: Feuerbch e Mrx L Sinistr hegelin e Feuerbch Feuerbch, le opere I rovescimenti dei rpporti di prediczione L critic ll religione L critic Hegel L umnismo nturlistico 34

35 Mrx Le crtteristiche generli del mrxismo L critic ll economi borghese Il distcco d Feuerbch e l interpretzione dell religione in chive socile L concezione mterilistic dell stori Il Mnifesto del prtito Comunist Il Cpitle e l ditttur del proletrito Unità 6 L psiconlisi: Freud Freud, le opere Lo studio dell inconscio L teori dell sessulità e il complesso edipico L teori psiconlitic dell rte L religione e l civiltà LA DOCENTE Prof.ss Cterin Gsprro 35

36 Progrmm di Lingu e Civiltà Inglese clsse VAES Anno Scolstico 2018/19 DOCENTE: Prof.ss Bruni Dontell Testi in dozione: Ilri Piccioli WAYS OF THE WORLD - Understnding Society through literture nd socil sciences. Editrice Sn Mrco AA VV - EXAM TOOLKIT FOR INVALSI AND FIRST - CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS Finlità dell disciplin L ttività svolt nell clsse VAES h vuto le seguenti finlità: - comprendere testi orli e scritti inerenti temtiche di interesse si personle si scolstico si socile; - produrre testi orli e scritti per riferire ftti, descrivere situzioni, rgomentre e sostenere opinioni; - intergire nell lingu strnier in mnier degut si gli interlocutori si l contesto; - nlizzre e interpretre spetti reltivi ll cultur dei pesi in cui si prl l lingu. - pplicre le conoscenze e competenze cquisite nell L2 contesti reltivi il proprio cmpo di studi (socile ed economico) Il vlore ggiunto è rppresentto dl ftto che si è cercto di sviluppre negli studenti un uso conspevole di strtegie comunictive efficci e l riflessione sul sistem e sugli usi linguistici e sui fenomeni culturli. I contenuti, trtti dl libro di testo e d ltri testi o d internet, benché presentti in sequenz linere, hnno pprofondito essenzilmente lcune temtiche e ftto comprendere l continuità di lcuni elementi ttrverso il tempo e l loro persistenz nei prodotti dell cultur modern. Obiettivi rggiunti 1. Possedere un grdo deguto di competenz linguistico-comunictiv nell mbito dell comprensione e produzione scritt e orle; 2. intergire con rgionevole disinvoltur in brevi converszioni; 3. trrre gli elementi essenzili di un testo e produrre relzioni sintetiche; 4. esporre in modo chiro e corretto rgomenti di civiltà e di microlingu; 5. comprendere e spersi esprimere in modo corretto e pproprito su rgomenti rigurdnti l spetto socio- culturle dei Pesi di lingu inglese. CONTENUTI (svolti l 15/05/19) LITERARY VOICES THE AGE OF JOURNALISM. The Augustn Age. Smuel Pepys: The Diry. Three Hundred Houses Hve Been Burned Down. Joseph Addison nd Richrd Steele. The Specttor.The Plesure of Imgintion Freedom of the Press. Cross-culturl crd Coffee Houses. THE RISE OF THE NOVEL A New Literry Genre. Dniel Defoe: Robinson Crusoe: Strt in Life. Jonthn Swift : Gulliver s Trvels. The Scholrs Exmine Gulliver Fetures of the Novel The Myth of the Noble Svge. Cross-culturl crd Stire. NEO-GOTHICISM AND PRE-ROMANTICISM The Gothic Novel. The Mysteries of Udolpho Willim Blke: Songs of Innocence nd Songs of Experience. A Poison Tree. Jne Austen: Sense nd Sensibility. Elinor vs Mrinne. Women in Jne Austen s Times. ROMANTICISM Romntic Poetry. THE 19TH CENTURY NOVEL Victorin Culture Chrles Dickens Dickens Novels Coketown Cross-culturl crd Child Lbour, g society lb Chrtism, lit lb The Omniscient Nrrtor, 36

37 THE AESTHETIC MOVEMENT Aestheticims Oscr Wilde The Picture of Dorin Gry I Would Give My Soul for Tht - society lb Decdence, Cross-culturl crd The Cult of Beuty, MODERNISM The Gret Wr STUDYING SOCIETY (brni trtti di seguenti cpitoli): HUMAN RIGHTS. The Protection of Humn Rights. Freedom of Thought nd Speech. Ethnic Equlity. Rcil discrimintion in History. Mrtin Luther King, the drem of equlity. Women s Rights. Right to Work. Right to Eduction. Universl Declrtion of Humn Rights, Reders corner Public Speeches SOCIAL INSTITUTIONS AND NEW LIFESTYLES Erly Childhood Eduction. Approches to Childhood. ECONOMIC AND SOCIAL CHALLENGES Globlistion. A Sustinble Development. Multiculturlism. Immigrtion. Preprzione lle prove invlsi con utilizzo di testi e simulzioni online. Revisione delle funzioni e strutture linguistiche studite negli nni precedenti. LA DOCENTE Prof.ss Dontell Bruni 37

38 DOCENTE: Prof. GRILLO SONIA Progrmm di Lingu e Civiltà Frncese clsse VAES Anno Scolstico 2018/19 Testi in dozione: AA VV- Avenir, Du Moyen Age A Nos Jours Vol.U Vlmrtin. Filière ES, Vol.U / une ouverture sur le monde. Revellino, Schinrdi, Tellier. Clitt. Finlità dell disciplin Comprensione interculturle, non soltnto in situzioni di vit quotidin m estes gli spetti più significtivi dell civiltà e cultur del pese. Conspevolezz dei propri processi di pprendimento per l cquisizione di un sempre mggiore utonomi nell orgnizzzione del lvoro. Perfezionmento dell competenz comunictiv ttrverso l conoscenz dell lingu e l ulteriore sviluppo delle bilità orli e scritte. Comprensione di testi letterri e letture di rgomento differenzito. Possedere bilità opertive tli d consentire l uso di un sistem linguistico diverso dl proprio, con prticolre riferimento ll mbito economico-socile e reltà lvortive europee e/o internzionli. Obiettivi rggiunti Prtendo dl presupposto che l obiettivo primo rest il pieno sviluppo dell personlità dell llievo, si enucleno i seguenti obiettivi formtivi: 1- Il contesto storico, politico, socile e culturle dei periodi letterri oggetto di studio. 2- Esprimere il proprio pensiero su rgomenti culturli e strtti e confrontrsi con le posizioni ltrui 3- Comprendere l temtic di testi letterri, considerndone il contenuto 4- Comprendere rticoli e resoconti che rigurdno problemi contempornei identificndo in modo globle i punti di vist dell utore. Contenuti (svolti l 15/05/19) Littérture Le XIX siècle Perspective historique: L scension de Bonprte. L empire de Npoléon. Le retour des Cpétiens: de l Resturtion à l Monrchie de juillet. L III République. Horizons littérires: Le préromntisme frnçis: u XVIII siècle et u début du XIX siècle. Romntisme et Clssicisme. Poésie, romn et thétre: le thétre romntique: l Préfce de Cromwell et l Préfce d Hernni. Chteubrind Lmrtine Victor Hugo Entre Romntisme et Rélisme. Stendhl Blzc Le Rélisme Flubert Le Nturlisme 38

39 Zol Le Prnsse et l littérture symboliste Budelire, Anlyse de Spleen (Les Fleurs du Ml) Le XX siècle: perspective historique, vnt 1945 et de 1945 à nos jours Poésie Apollinire Economie Thème 1 Entreprise et Production L'entreprise à l'heure ctuelle. Les différences sttuts juridiques d'une entreprise et les droits de l'ctionnire. Les droits de l'ctionnire. L production: Les biens de l production. Les trois fcteurs de production: le trvil, l terre et le cpitl. L vleur joutée et son prtge. Mrché et prix: les crctéristiques du mrché, le mrché fixe les prix, l loi de l'offre et de l demnde. Thème 2 L Environnement: le développement durble - les énergies renouvelbles Le concordt de Pris sur le climt LA DOCENTE Prof.ss Soni Grillo 39

40 Progrmm di Mtemtic clsse VAES Anno Scolstico 2018/19 DOCENTE : Prof.ss Grillo Ros Testo in dozione: - Leonrdo Ssso-LA MATEMATICA A COLORI - Vol. 5 - PETRINI Finlità dell disciplin Al termine del percorso licele lo studente dovrà pdroneggire i principli concetti e metodi di bse dell mtemtic, si venti vlore intrinseco ll disciplin, si connessi ll nlisi di fenomeni del mondo rele, in prticolre del mondo fisico. Egli dovrà sper connettere le vrie teorie mtemtiche studite con le problemtiche storiche che le hnno originte e di pprofondirne il significto. Lo studente dovrà cquisire un conspevolezz critic dei rpporti tr lo sviluppo del pensiero mtemtico e il contesto storico, filosofico, scientifico e tecnologico. In prticolre, dovrà cquisire il senso e l portt dei tre principli momenti che crtterizzno l formzione del pensiero mtemtico: l mtemtic nel pensiero greco, l mtemtic infinitesimle che nsce con l rivoluzione scientific del Seicento, l svolt prtire dl rzionlismo illuministico che conduce ll formzione dell mtemtic modern e un nuovo processo di mtemtizzzione che h cmbito il volto dell conoscenz scientific. Obiettivi rggiunti Relzioni e funzioni - studio delle funzioni fondmentli dell nlisi nche ttrverso esempi trtti dll fisic o d ltre discipline. - Acquisizione del concetto di limite di un successione e di un funzione e clcolo dei limiti in csi semplici. - Acquisizione dei principli concetti del clcolo infinitesimle in prticolre l continuità, l derivbilità e l integrbilità nche in relzione con le problemtiche in cui sono nti (velocità istntne in meccnic, tngente di un curv, clcolo di ree e volumi). - comprendere il ruolo del clcolo infinitesimle in qunto strumento concettule fondmentle nell descrizione e nell modellizzzione di fenomeni fisici o di ltr ntur. Contenuti (svolti l 15/05/19) 1) Elementi di topologi in R Richimi sui numeri reli; intervlli; intorni; punto di ccumulzione. 2) Funzioni rele di vribile rele Il concetto di funzione rele di vribile rele; grfico di un funzione; funzioni monotone, periodiche, pri e dispri; determinzione dell insieme di esistenz. 3) Limiti di funzione rele Il concetto di limite; limite finito ed infinito per un funzione in un punto; limite destro e limite sinistro; limite per un funzione ll infinito; teoremi dell unicità del limite, dell permnenz del segno e del confronto (enunciti); 40

41 operzioni sui limiti; forme indeterminte: ; ;. 4) Funzioni continue Definizione di continuità; continuità delle funzioni elementri; continuità delle funzioni in un intervllo; punti di discontinuità per un funzione; sintoti. 5) Derivte di funzioni reli di vribile rele Il concetto di derivt in un punto; significto geometrico dell derivt; continuità e derivbilità; derivte delle funzioni elementri; derivt di un funzione irrzionle; derivt di un somm,di un prodotto e di un quoziente; derivt di un funzione compost; derivte di ordine superiore; equzione dell tngente d un curv; teoremi di Rolle e di Lgrnge e loro significto geometrico; teorem di De L Hôpitl. 6) Studio di funzioni rzionli intere e frtte Crescenz e decrescenz delle funzioni; mssimi e minimi reltivi e ssoluti; mssimi e minimi delle funzioni derivbili; criterio per l esistenz dei mssimi e minimi reltivi e loro determinzione; concvità e convessità; punti di flesso; studio di un funzione rzionle e reltiv rppresentzione grfic. LA DOCENTE Prof.ss Ros Grillo 41

42 Progrmm di Fisic clsse VAES Anno Scolstico 2018/19 DOCENTE : Prof.ss Grillo Ros Testo in dozione: - U.Amldi, Le triettorie dell Fisic, Azzurro vol 3, Znichelli Finlità dell disciplin Al termine del percorso licele lo studente vrà ppreso i concetti fondmentli dell fisic, cquisendo conspevolezz del vlore culturle dell disciplin e dell su evoluzione storic ed epistemologic. Avrà cquisito le seguenti competenze: osservre e identificre fenomeni; ffrontre e risolvere semplici problemi di fisic usndo gli strumenti mtemtici deguti l suo percorso didttico; vere conspevolezz dei vri spetti del metodo sperimentle, dove l esperimento è inteso come interrogzione rgiont dei fenomeni nturli, nlisi critic dei dti e dell'ffidbilità di un processo di misur, costruzione e/o vlidzione di modelli; comprendere e vlutre le scelte scientifiche e tecnologiche che interessno l società in cui vive. Obiettivi rggiunti Per qunto rigurd lo studio dei fenomeni elettrici e mgnetici: - s esminre criticmente il concetto di interzione distnz, già incontrto con l legge di grvitzione universle, l necessità del suo supermento e dell introduzione di interzioni medite dl cmpo elettrico, del qule drà nche un descrizione in termini di energi e potenzile, e dl cmpo mgnetico. Per qunto rigurd lo studio dell elettromgnetismo e l induzione elettromgnetic: - cpcità di nlisi intuitiv dei rpporti fr cmpi elettrici e mgnetici vribili,, comprensione dell ntur delle onde elettromgnetiche, i loro effetti e le loro ppliczioni nelle vrie bnde di frequenz. Conoscenz dei principli fenomeni elettrici e mgnetici. Conoscenz delle relzioni fr cmpo elettrico e mgnetico Conoscenz dei principli risultti dell reltività ristrett Contenuti (svolti l 15/05/19) L elettricità: criche, cmpi e correnti elettriche. -Elettrizzzione per conttto, strofinio e induzione. -L legge di Coulomb e l unit di misur dell cric elettric. -Il cmpo elettrico. -Le linee di cmpo. -Il potenzile elettrico. -L d.d.p. e il moto delle criche. -Moto di criche in cmpi elettrici. -Superfici equipotenzili. -L relzione fr cmpo elettrico e potenzile. -Conduttori in equilibrio elettrosttico. -Criche in moto e corrente elettric nei solidi. -Le leggi di Ohm. -L effetto joule. -Semiconduttori e superconduttori. 42

43 Il cmpo mgnetico -I fenomeni mgnetici e il vettore cmpo mgnetico. -Le esperienze di Frdy e di Ampere. -Forz esercitt d un cmpo mgnetico su un filo percorso d corrente. -Azione di un cmpo mgnetico su un spir percors d corrente. -I cmpi mgnetici nell mteri. LA DOCENTE Prof.ss Ros Grillo 43

44 Progrmm di Scienze Motorie clsse VAES Anno Scolstico 2018/19 DOCENTE : Prof.ss Domenic Pntno Testo in dozione: Del Nist Pier Luigi / Prker June / Tsselli Andre, Più che sportivo, D Ann Ed. Finlità dell disciplin Il lvoro relizzto nell clsse 5^ sez. AES è stto mirto fvorire lo sviluppo integrle dell personlità degli llievi, vvlendosi per questo dell educzione l corpo e del corpo. Punto di riferimento di tutte le ttività è stto l llievo e lo sviluppo dell su personlità. Si è lvorto per fvorire l rmonico sviluppo dell dolescente, perseguito trmite il migliormento delle qulità fisiche e neuromuscolri e l cquisizione di un coscienz dell propri corporeità, che si espressione di pdronnz motori m nche di cpcità di relzione. Si è cercto di promuovere nei rgzzi un cultur delle ttività motorie e sportive, per fvorire così l insorgere in loro l coscienz e l conoscenz dei diversi significti che lo sport ssume nell ttule società. L ttività prodott h mirto d un rilevnte migliormento delle conoscenze, cpcità e competenze motorie dello studente rispetto ll propri situzione inizile. Le ttività proposte hnno vuto l finlità di fvorire l scopert d ttitudini e orientmenti degli llievi, in modo che queste possno, un domni, trdursi in cpcità trsferibili nel cmpo lvortivo e l tempo libero. Obiettivi rggiunti Gli llievi l termine dell nno scolstico dimostrno un indictivo migliormento delle loro cpcità inizili di: 1. Tollerre un crico di lvoro sub-mssimle per un tempo prolungto; 2. Vincere resistenze rppresentte dl crico nturle e/o d un crico ddizionle d entità degut; 3. Compiere zioni semplici e/o complesse nel più breve tempo possibile; 4. Eseguire movimenti con l escursione più mpi possibile nell mbito del normle rggio di movimento rticolre; 5. Avere disponibilità e controllo segmentrio; 6. Relizzre movimenti complessi deguti lle diverse situzioni spzio- temporli; 7. Atture movimenti complessi in form economic in situzioni vribili; 8. Svolgere zioni motorie in situzioni tipiche tli che richiedno l conquist, in mntenimento ed il recupero dell equilibrio. Gli llievi sono in grdo di: 1. Conoscere e prticre, nei vri ruoli, lmeno due giochi di squdr e due discipline individuli; 2. Esprimersi con il corpo ed in movimento in funzione di un comuniczione interpersonle; 3. Trsferire cpcità e competenze motorie in reltà mbientli diverse, là dove è possibile; 4. Conoscere le norme elementri di comportmento i fini di prevenire infortuni in csi d incidenti; 5. Orgnizzre le conoscenze cquisite per relizzre progetti motori utonomi e finlizzti. 44

45 Contenuti (svolti l 15/05/19) PARTE TEORICA 1. EDUCAZIONE ALIMENTARE: i principi nutritivi, l corrett limentzione, i gruppi di limenti, come riprtire i psti nell giornt, limentzione e sport, gli integrtori limentri e lo sport. 2. I DISTURBI ALIMENTARI : noressi nervos e bulimi 3. OLIMPIADI ANTICHE E MODERNE : nlogie e diversità 4. L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO: il sngue, i gruppi snguigni,il cuore e il suo funzionmento, gli effetti del movimento sull pprto crdiocircoltorio PARTE PRATICA 1. ESERCIZI SEMPLICI DI: mobilità rticolre, llungmento muscolre (stretching), potenzimento muscolre, corrett postur. Attività ed esercizi crico nturle. Attività ed esercizi d opposizione resistenz. Esercizi di mobilità rticolre e d llungmento. Attività ed esercizi eseguiti in vrietà d mpiezz, di ritmo, in situzioni spzio temporli vriti. Atletic legger: cors veloce, di resistenz 2. PALLAVOLO: i fondmentli individuli (bttut, bgher, plleggio, schiccit, muro) i fondmentli di squdr. 3. PALLACANESTRO: fondmentli 4. TENNIS TAVOLO: fondmentli e regole. LA DOCENTE Prof.ss Domenic Pntno 45

46 Progrmm di Stori dell Arte clsse VAES Anno Scolstico 2018/19 DOCENTE : Prof. Sntoro Domenico Testo in dozione: - Giorgio Cricco- Frncesco Di Teodoro, Itinerrio nell rte Dll età dei Lumi i giorni nostri Versione zzurr, Ed.Znichelli vol.3 Finlità dell disciplin Al termine del percorso licele lo studente h un chir comprensione del rpporto tr le opere d rte e l situzione storic in cui sono stte prodotte, quindi dei molteplici legmi con l lettertur, il pensiero filosofico e scientifico, l politic, l religione. Dovrà cquisire l terminologi specific dell disciplin.sviluppre le cpcità visivo-percettive e l cpcità cretiv sull bse di nozioni cquisite. Spiegre l evoluzione storic e il ruolo dell rppresentzione grfic, chirendone il rpporto con le diverse ttività dell uomo. Sviluppre l conoscenz e l cpcità di utilizzre i principi, gli strumenti e i diversi metodi dell rppresentzione grfic come mezzi di nlisi e sintesi dell interpretzione dell reltà. Dovrà ltresì sviluppre l cpcità di finlizzre le cquisizioni curriculri in ptrimonio collettivo per cquisire conoscenz e rispetto del ptrimonio storico-rtistico nelle sue diverse mnifestzioni. Obiettivi rggiunti Conoscenz delle regole teoriche e cpcità di ppliczione delle stesse in fse opertiv. Anlisi, decodificzione, pproccio critico di un mnuftto rtistico nell su qulità estetic, in relzione l contesto storico-culturle-mbientle in cui è stto prodotto. Sviluppo e potenzimento dell cpcità di leggere e decodificre le immgini ttrverso un confronto interdisciplinre. Conoscenz ed uso corretto delle tecniche grfiche. Conoscenz e cpcità di finlizzre lo studio del disegno come mezzo per comunicre messggi ttrverso le immgini. Cpcità di cogliere l relzione tr figur e spzio. Cpcità di elborzione grfic tridimensionle nei diversi metodi di rppresentzione spzile. Cpcità di decontestulizzre le nozioni cquisite per utilizzrle in modo personle e cretivo. Sviluppo e potenzimento dell cpcità critic. Cpcità di vedere e scoprire il contenuto rtistico nell reltà quotidin. Cpcità di stbilire un conttto con le memorie culturli collettive del territorio. DISEGNO Contenuti (svolti l 15/05/19) MODULO 1: L Fotogrfi; Tecnic di ripres: l mcchin Reflex ; Esercitzioni su: Vcnze, Clendrio; MODULO 2: Urbnistic Stori dell urbnistic e delle scelte Amministrtive di gestione del territorio ed mbientle; MODULO 3: Impginzione di un tesi Uso di Word in modlità grfic (tesin); MODULO 4: L pubblicità e l persusione 46

47 STORIA DELL ARTE MODULO 0: Il Seicento: il Brocco (i Crrcci e l Accdemi degli Incmminti, Crvggio, Gin Lorenzo Bernini, Frncesco Borromini). Il Settecento : Rococò (Filippo Juvrr, Luigi Vnvitelli, Ginbttist Tiepolo) MODULO 1: I movimenti rtistici di fine 800; Impressionismo (Edurd Mnet, Clude Monet, Pierre-Auguste Renoir, Edgr Degs). MODULO 2: Postimpressionismo: Vincent Vn Gogh, Pul Guguin, Pul Céznne. Art Nouveu : Gustve Klimt) MODULO 3: I movimenti rtistici del 900 (Espressionismo frncese: i Fuves ed Henri Mtisse. Espressionismo tedesco: Edvrd Munch. Il Cubismo: Pblo Picsso. MODULO 4: I movimenti rtistici del 900; Futurismo: Umberto Boccioni. Ddismo: Mrcel Duchmp. Metfisic: Giorgio De Chirico. Surrelismo: Slvdor Dlì. Astrttismo: Vsilij Kndinskij, Piet Mondrin. Rzionlismo: Buhus, Le Corbusier. Pop Art: ultime tendenze dell rte contemporne) IL DOCENTE Prof. Domenico Sntoro 47

48 ALLEGATO N 2 GRIGLIE PROVE SCRITTE E ORALI GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO PROPOSTA DI DISTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO (in centesimi: diviso per dieci durnte l nno scolstico) TIPOLOGIA A Anlisi e interpretzione di un testo letterrio itlino Legend del punteggio: prim colonn: grvemente insufficiente; second colonn: insufficiente; terz colonn: sufficiente; qurt colonn: buono; quint colonn: ottimo. INDICATORI INDICATORI PUNTI AMBITI DEGLI GENERALI SPECIFICI INDICATORI (punti 100) (punti 60) (punti 40) ADEGUATEZZA CARATTERISTICHE DEL CONTENUTO ORGANIZZAZIONE DEL TESTO LESSICO E STILE CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E MORFOSINTATTICA - Ampiezz e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturli - Espressione di giudizi critici e vlutzioni personli Punti 10 - Idezione, pinificzione e orgnizzzione del testo - Coesione e coerenz testule Punti 20 -Ricchezz e pdronnz lessicle Punti 15 - Correttezz grmmticle (ortogrfi, morfologi, sintssi); uso corretto ed efficce dell punteggitur - Rispetto dei vincoli posti nell consegn(d esempio, indiczioni di mssim circ l lunghezz del testo se presenti o indiczioni circ l form prfrst o sintetic dell rielborzione) Punti 10 - Cpcità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi temtici e stilistici - Puntulità nell nlisi lessicle, sintttic, stilistic e retoric (se richiest) - Interpretzione corrett e rticolt del testo Punti

49 Punti 15 OSSERVAZIONI TOTALE... GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO PROPOSTA DI DISTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO (in centesimi: diviso per dieci durnte l nno scolstico) TIPOLOGIA B Anlisi e produzione di un testo rgomenttivo Legend del punteggio: prim colonn: grvemente insufficiente; second colonn: insufficiente; terz colonn: sufficiente; qurt colonn: buono; quint colonn: ottimo. AMBITI DEGLI INDICATORI ADEGUATEZZA CARATTERISTICHE DEL CONTENUTO INDICATORI GENERALI (punti 60) - Ampiezz e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturli - Espressione di giudizi critici e vlutzioni personli Punti 10 INDICATORI SPECIFICI (punti 40) - Individuzione corrett dell tesi e delle rgomentzioni nel testo proposto Punti PUNTI (punti 100) Correttezz e congruenz dei riferimenti culturli utilizzti per sostenere l rgomentzione Punti ORGANIZZAZIONE DEL TESTO - Idezione, pinificzione e orgnizzzione del testo - Coesione e coerenz testule Punti 20 - Cpcità di sostenere con coerenz il percorso rgiontivo dottndo connettivi pertinenti Punti LESSICO E STILE -Ricchezz e pdronnz lessicle Punti

50 CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E MORFOSINTATTICA - Correttezz grmmticle (ortogrfi, morfologi, sintssi); uso corretto ed efficce dell punteggitur Punti OSSERVAZIONI TOTALE... GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO PROPOSTA DI DISTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO (in centesimi: diviso per dieci durnte l nno scolstico) TIPOLOGIA C Riflessione critic di crttere espositivo-rgomenttivo su temtiche di ttulità Legend del punteggio: prim colonn: grvemente insufficiente; second colonn: insufficiente; terz colonn: sufficiente; qurt colonn: buono; quint colonn: ottimo. AMBITI DEGLI INDICATORI ADEGUATEZZA CARATTERISTICHE DEL CONTENUTO INDICATORI GENERALI (punti 60) - Ampiezz e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturli - Espressione di giudizi critici e vlutzioni personli Punti 10 INDICATORI SPECIFICI (punti 40) - Pertinenz del testo rispetto ll trcci e coerenz nell formulzione del titolo e dell eventule prgrfzione Punti PUNTI (punti 100) Correttezz e rticolzione delle conoscenze e dei riferimenti culturli Punti ORGANIZZAZIONE DEL TESTO - Idezione, pinificzione e orgnizzzione del testo - Coesione e coerenz testule Punti 20 - Sviluppo ordinto e linere dell esposizione Punti LESSICO E STILE CORRETTEZZA -Ricchezz e pdronnz lessicle Punti 15 - Correttezz grmmticle

51 ORTOGRAFICA E MORFOSINTATTICA (ortogrfi, morfologi, sintssi); uso corretto ed efficce dell punteggitur Punti OSSERVAZIONI TOTALE... CRITERI Conoscenz GRIGLIA VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA A. Tem B. Quesiti A. Aderenz ll trcci (tem) B. Pertinenz dell rispost (quesiti) INDICATORI PUNTEGGIO /20 Approfondit e interdisciplinre 7 Complet 6 Sostnzile 5 Essenzile 4 Przile 3 Grvemente lcunos 2 Fuori tem 1 Nessun 0 Precis ed esuriente 5 Adegut 4 A -PUNT. TEMA B - PUNT. QUESITI Q 1 Q 2 Comprensione Interpretzione A. Consegn, contenuto, significto trcci B. Richiest quesito A. coerente e pprofondit B. precis e puntule Essenzile 3 Superficile 2 Lcunos 1 Nessun 0 Accurt e coerente 4 Adegut e essenzile 3 Superficile 2 Disorgnic e incomplet 1 Nessun 0 Chir, corrett e con un sicur pdronnz del lessico disciplinre 4 Argomentzione A. Collegmenti e confronti B. uso pertinente del lessico disciplinre Adegut e con uso pertinente del lessico disciplinre 3 Non sempre pertinente e con esposizione incert 2 Indegut e uso improprio del lessico disciplinre 1 Nessun 0 Punt. pesto - A Tem: 0,70 - B Quesiti: 0,30 Tot A Tot Q1 Tot Q2 A (TOT x 0.70) B Tot (Q1+Q2) : 2 x 0.30 TOTALE (A+B) * * Il risultto con decimle pri o mggiore 0,50 v rrotondto ll'intero successivo. 51

52 Acquisizione contenuti metodi propri delle singole discipline. GRIGLIA VALUTAZIONE PROVE ORALI Indictori Descrittori Punteggio Punti ssegnti - complet ed pprofondit 5 - soddisfcente e ben rticolt 4 - ccettbile e corrett 3 - pprossimtiv e superficile 2 - scrs e frmmentri 1 - null 0 Collegmento dei nuclei temtici e trttzione pluridisciplinre. Orgnicità e correttezz dell'rgomentzione in lingu itlin e lingu strnier. Uso dei concetti disciplinri per nlizzre, comprendere e vlutre le personli esperienze e l reltà. - utonomo, efficce e coerente - soddisfcente e ben rticolto -ccettbile e corretto - pprossimtivo e poco efficce - indegut e incoerente - null - originle e complet - soddisfcente e degut - essenzile - pprossimtiv e poco ccurt - limitt ed indegut - null - originle, coerente ed esustivo 5 - pertinente e completo 4 - przile e pertinente 3 - przile e bbstnz pertinente 2 - indeguto e limitto 1 - null 0 TOTALE PUNTI ASSEGNATI /

53

LICEO STATALE "VITO CAPIALBI" VITO CAPIALBI - C.F C.M. VVPM01000T - VVPM_01000T - PROTOCOLLO CLASSE V B ES. Anno Scolastico 2018/19

LICEO STATALE VITO CAPIALBI VITO CAPIALBI - C.F C.M. VVPM01000T - VVPM_01000T - PROTOCOLLO CLASSE V B ES. Anno Scolastico 2018/19 LICEO STATALE "VITO CAPIALBI" VITO CAPIALBI - C.F. 96012940795 C.M. VVPM01000T - VVPM_01000T - PROTOCOLLO Prot. 0004933/E del 14/05/2019 18:35:32 CLASSE V B ES Anno Scolstico 2018/19 Documento del Consiglio

Dettagli

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012 ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE PER GEOMETRI E PROGRAMMATORI MICHELE AMARI 00043 CIAMPINO (Rom) - Vi Romn, 11-13 - Tel. 7960023 - Fx 7961653 Distretto Scolstico n 40 - Codice Fiscle 80203970589 Progrmmzione

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Vi S.Zeno 3-56127 Pis Scienze Umne, Linguistico, Economico-socile, Musicle telefono: +39 050 555 122 fx: +39 050 553 014 codice fiscle: 80006190500 codice meccnogrfico: PIPM030002

Dettagli

Descrizione del percorso di formazione

Descrizione del percorso di formazione Corso di Studio: 30/46 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA: MAGISTRALE A CICLO UNICO QUINQUENNALE Descrizione del percorso di formzione Il Corso di Lure (CdL) in Scienze dell Formzione Primri è un Corso

Dettagli

Indirizzo: Primo Biennio. Classe: Disciplina: Fisica

Indirizzo: Primo Biennio. Classe: Disciplina: Fisica Istituto Tecnico Internzionle Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrzione Finnz e Mrketing Relzioni internzionli Sistemi informtivi ziendli Turismo Internzionle Qudriennle Indirizzo: Primo Biennio Clsse:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ISTITUTO DIPARTIMENTO STORICO-SOCIALE A.S. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ISTITUTO DIPARTIMENTO STORICO-SOCIALE A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ISTITUTO DIPARTIMENTO STORICO-SOCIALE A.S. 2016/2017 Indirizzo: BIENNIO COMUNE Disciplin: STORIA E CITTADINANZA Clsse: 1E Ore settimnli previste: 2 Nel corso dell riunione diprtimentle,

Dettagli

COMPETENZE della UDA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO. Saper spiegare il principio di funzionamento e la struttura dei principali dispositivi hardware

COMPETENZE della UDA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO. Saper spiegare il principio di funzionamento e la struttura dei principali dispositivi hardware ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ITI "E. MEDI" PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Scienze e Tecnologie Applicte: indirizzo INFORMATICA PIANO DELLE UDA 2 G prof. Cludi Crimi UDA COMPETENZE dell UDA ABILITA UDA

Dettagli

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze Denominzione Prodotti Istituto comprensivo Giovnni Plombini.s. 2016-17 Commissione Curricolo verticle per competenze MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE (riferimento formt Unità di pprendimento,

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO di Istituzione Scolstic ANNO SCOLASTICO: Dt di compilzione: A cur del gruppo tecnico che segue l person Cognome e nome Qulific Ente Firm Recpito telefonico o mil Dirigente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR"

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE LOUIS PASTEUR Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc Ufficio Scolstico Regionle per il LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR" Vi G. Brelli, 130-00135 ROMA 06121123440-063386628 0630602920

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO di Istituzione Scolstic ANNO SCOLASTICO: Dt di compilzione: A cur del gruppo tecnico che segue l son Cognome e nome Qulific Ente Firm Recpito telefonico o mil Dirigente

Dettagli

RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE

RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE Plzzo Andrioli P.zz Sn Vito n. 700 Lequile (LE) T +9 08 9 9 0 T +9 08 9 9 9 T +9 08 9 9 F +9 08 9 99 0 QUESTIONARIO DI AUTO-VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO

Dettagli

PIANO FORMATIVA. dell OFFERTA ISTITUTO COMPRENSIVO G. RODARI SEREGNO. anno scolastico 2015/2016

PIANO FORMATIVA. dell OFFERTA ISTITUTO COMPRENSIVO G. RODARI SEREGNO. anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO G. RODARI SEREGNO PIANO dell OFFERTA FORMATIVA nno scolstico 2015/2016 L seguente sintesi del Pino dell Offert Formtiv è stt predispost qule strumento di comuniczione chiro e leggibile,

Dettagli

A.S Classe Sezione VD. Indirizzo SSS

A.S Classe Sezione VD. Indirizzo SSS Istituto Professionle Sttle Emnuel Loi Indirizzo IPIA: Settore Industri e Artiginto Settore servizi Indirizzo Tecnico: Settore Tecnologico CARBONIA - SANT ANTIOCO Vi Dlmzi, Crboni Tel.0781/662021-0781/662159

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Pino di Migliormento (PDM) dell'istituzione scolstic TOIS03300V I.I.S. NORBERTO BOBBIO Vi Vldocco 23 Sezione Liceo Vi Port Merctori, 4/B Sezione Professionle CARIGNANO (TO) 1 Indice Sommrio Premess 1.

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina Diprtimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Frmceutiche ed Ambientli Università degli Studi di Messin MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI STUDIO IN CHIMICA Clsse L-27 delle luree in Scienze e tecnologie chimiche

Dettagli

IC 2 DE AMICIS DIAZ Pozzuoli loc. Monterusciello Plesso A.DIAZ. a.s. 2017/18 ALLEGATO 2 AL PTOF

IC 2 DE AMICIS DIAZ Pozzuoli loc. Monterusciello Plesso A.DIAZ. a.s. 2017/18 ALLEGATO 2 AL PTOF IC 2 DE AMICIS DIAZ Pozzuoli loc. Monterusciello Plesso A.DIAZ FASCICOLO VALUTAZIONE ALUNNI.s. 2017/18 ALLEGATO 2 AL PTOF Documento reltivo ll vlutzione degli lunni, i criteri di mmissione lle clssi successive

Dettagli

A) Piano di miglioramento 2016/ Revisione

A) Piano di miglioramento 2016/ Revisione A) Pino di migliormento 2016/2019 - Revisione 2018-19 INTRODUZIONE L redzione del presente Pino di Migliormento è stt relizzt dopo l nlisi dettglit del Rpporto di Autovlutzione, in prticolre dell sezione

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominzione Compito-prodotto Competenze mirte Comuni/cittdinnz IL TEMPO PASSA IL MONDO GIRA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

DIPARTIMENTO: LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI - SETTORE CUCINA A.S.: 2018/2019 Prof.ssa Rossella Deidda Classe : V D

DIPARTIMENTO: LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI - SETTORE CUCINA A.S.: 2018/2019 Prof.ssa Rossella Deidda Classe : V D IPIA Crboni vi Dlmzi tel. 0781/662021 fx 0781662159 e- mil cri04000t@istruzione.it Post Elettronic Certifict cri04000t@pec.istruzione.it Sede di Snt Antioco DIPARTIMENTO: LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

Dettagli

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA Sch ed di pro gettzion e d elle Un ità d i App rend imento nu mero 1 UDA N 1 Scienze e Tecnologie Applicte: Indirizzo INFORMATICA UdA N 1 Disciplin Riferimento Titolo The incredibile mchine! informtic

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Via Boito, n 27 41053 Maranello Tel. 0536/941110 - fax 0536/945162. Anno Scolastico 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Via Boito, n 27 41053 Maranello Tel. 0536/941110 - fax 0536/945162. Anno Scolastico 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Vi Boito, n 27 41053 Mrnello Tel. 0536/941110 - fx 0536/945162 Anno Scolstico 2014/2015 Scuole dell Infnzi Sorelle Agzzi e C.Cssini L Scuol dell Infnzi, sttle

Dettagli

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia ZSAM CCAPORME TERAMO REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinri snitri, profession&e, tecnic ed mministrthi Term o, 4 prile 2017 E E -- ndice PREMESSA.3 ARTICOLO i Criteri generli

Dettagli

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica Vi Lmrmor, 35 00010 Villnov di, Rom, 1. Tipologi progetto : Didttic curriculre Didttic extr-curriculre Accoglienz, orientmento, stge Formzione del personle Altro.. 2. Denominzione progetto Indicre Codice

Dettagli

PROPOSTA DI DISTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO (in centesimi: da dividere per dieci durante l anno scolastico)

PROPOSTA DI DISTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO (in centesimi: da dividere per dieci durante l anno scolastico) PROPOSTA DI DISTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO (in centesimi: d dividere per dieci durnte l nno scolstico) TIPOLOGIA A Anlisi e interpretzione di un testo letterrio itlino Legend del punteggio: prim colonn: grvemente

Dettagli

PIANO ANNUALE DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL ARTE A.S. 2018/19 CLASSI SECONDE TEMPI TITOLO MODULO OBIETTIVO VERIFICA

PIANO ANNUALE DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL ARTE A.S. 2018/19 CLASSI SECONDE TEMPI TITOLO MODULO OBIETTIVO VERIFICA Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc Ufficio Scolstico Regionle per il LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR" Vi G. Brelli, 130-00135 ROMA 06121123440-063386628 0630602920

Dettagli

LICEO STATALE "VITO CAPIALBI" VITO CAPIALBI - C.F C.M. VVPM01000T - VVPM_01000T - PROTOCOLLO. Liceo Statale Vito Capialbi.

LICEO STATALE VITO CAPIALBI VITO CAPIALBI - C.F C.M. VVPM01000T - VVPM_01000T - PROTOCOLLO. Liceo Statale Vito Capialbi. LICEO STATALE "VITO CAPIALBI" VITO CAPIALBI - C.F. 96012940795 C.M. VVPM01000T - VVPM_01000T - PROTOCOLLO Prot. 0004935/E del 14/05/2019 18:38:37 Liceo Sttle Vito Cpilbi Vibo Vlenti CLASSE V C SU Anno

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 FCOLT' DI LETTERE E FILOSOFI Piano Stuo Inrizzo Valita' PRIMO NNO PS270SE10 INO DI STUDI STTUTRIO / SCIENZE DELL'EDUCZIONE / / STRUTTUR DEL PINO DI STUDIO LEGEND : = NNO NTICIPO Insegnamenti Fondamentali

Dettagli

Corso di Formazione. Prof. Stefano Locatelli

Corso di Formazione. Prof. Stefano Locatelli Allegto 3 Pi formtivo del Corso di Formzione in: TEORIE E PRATICHE DEL TEATRO NELLA SCUOLA Diprtimento STORIA, ANTROPOLOGIA, RELIGIONI, ARTE, SPETTACOLO Tipologi del Corso Deminzione Diprtimento proponente

Dettagli

Dossier di selezione formazione professionale di base Da conservare nella scheda personale

Dossier di selezione formazione professionale di base   Da conservare nella scheda personale Dossier di selezione formzione professionle di bse WWW.FORMAZIONEPROF.CH DI SELEZIONE Documentzione per il colloquio di presentzione Ordinzioni: CSFO Distribuzione Industriestrsse 1, 3052 Zollikofen Tel.

Dettagli

Lo scopo dell educazione è di aiutarti fin dall infanzia a non imitare nessuno, ma ad essere te stesso in ogni momento.

Lo scopo dell educazione è di aiutarti fin dall infanzia a non imitare nessuno, ma ad essere te stesso in ogni momento. POF A.S. 2015/2016 Lo scopo dell educzione è di iutrti fin dll infnzi non imitre nessuno, m d essere te stesso in ogni momento. (Krishnmurti) Il P.O.F. Pg. 3 Presentzione grfic dell Istituto Pg. 5 Il contesto

Dettagli

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A Isi E. Fermi Lucc Progrmm di mtemtic Prof.ss Tcchi Luci nno scolstico 7/8 clsse I Gli insiemi numerici i numeri nturli i numeri interi i numeri rzionli ssoluti i reltivi. Potenze nche con esponente intero

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI

CAMBIAMENTI CLIMATICI CAMBIAMENTI CLIMATICI Conoscere, studire, gire Obiettivo Conoscere l problemtic dei cmbimenti climtici livello globle e locle (con riferimento i dti ttuli e lle possibili proiezioni future), l effetto

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica TPIC I.C. "GRASSA-BORSELLINO" MAZARA

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica TPIC I.C. GRASSA-BORSELLINO MAZARA Pino di Migliormento (PDM) Dell'istituzione scolstic TPIC843007 I.C. "GRASSA-BORSELLINO" MAZARA Modello di Pino di Migliormento INDIRE (Pgin 1 di 57) Indice Sommrio 1. Obiettivi di processo o 1.1 Congruenz

Dettagli

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico ISTITUTO Comprensivo Sc. R. Clderisi Vi T. Tsso 81030 Vill di Brino (CE) Codice meccnogrfico CEIC84000D Codice Fiscle 90008940612 E-mil: ceic84000d@istruzione.it e-mil certifict ceic84000d@pec.istruzione.it

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca un verific di ccertmento dei livelli Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc Istituto d Istruzione Secondri Superiore di II^ Grdo LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Vi Vlverde, 2-21100 Vrese

Dettagli

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR"

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE LOUIS PASTEUR Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc Ufficio Scolstico Regionle per il LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR" Vi G. Brelli, 130-00135 ROMA 06121123440-063386628 0630602920

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, LS, Modulo 1 (A1)

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, LS, Modulo 1 (A1) Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didttico, LS, Modulo 1 (A1) Mod. n. 1 HABITS AND ON GOING ACTIVITIES Stndrd di riferimento sse Utilizzre pproprite strtegie per l ricerc di informzioni e

Dettagli

DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA RITA LA TONA. Pianificazione Attività Anno Scolastico 2013/2014

DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA RITA LA TONA. Pianificazione Attività Anno Scolastico 2013/2014 DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA RITA LA TONA Pinificzione Attività Anno Scolstico 2013/2014 SOMMARIO DELLE ATTIVITA ANNUALI COLLEGIO DEI DOCENTI TIPOLOGIA DI ATTIVITA 03.9.2012 FASI DELL ATTIVITA 10.00

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mil: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: www.iistorrini.gov.it ISTITUTO

Dettagli

DI OFFERTA FORMATIVA:

DI OFFERTA FORMATIVA: Stndrd di Percorso Formtivo Corso di formzione per l bilitzione di tecnici certifictori esclusivmente in mteri di certificzione energetic degli edifici i sensi del DPR 16 prile 2013, n. 75, rt. 2, commi

Dettagli

INNOVAZIONI INTRODOTTE DALLE LEGGI FINANZIARIE NAZIONALI SPEC. IN MATERIA DI BILANCIO, TRIBUTI, PATRIMONIO

INNOVAZIONI INTRODOTTE DALLE LEGGI FINANZIARIE NAZIONALI SPEC. IN MATERIA DI BILANCIO, TRIBUTI, PATRIMONIO INTERVENTO FORMTIVO 1. GGIORNMENTO IN MTERI MBIENTLE 2. GGIORNMENTO IN MTERI DI RISPRMIO ENERGETICO 3. GGIORNMENTO NORMTIVO DESCRIZIONE DESTINTRI METODOLOGI DURT COSTO PRESUNTO GGIORNMENTI IN MTERI MBIENTLE

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 475 del 31/12/2013

Decreto Dirigenziale n. 475 del 31/12/2013 Decreto Dirigenzile n. 475 del 31/12/2013 Diprtimento 54 - Diprtimento Istr., Ric., Lv., Politiche Cult. e Soc. Direzione Generle 12 - Direzione Generle politiche socili,culturli,pri opportunità,tempo

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 PRIMO NNO Insegnamenti Fondamentali Rif. Did. SSD TF - mbito (da piano) TF - mbito (da caratteristiche) (*) 27001220 ESTETIC M-FIL/04 B - 32 Discipline critiche, semiologiche e 27001222 27001391 27001392

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Istituzione Scolstic IC CENTRO STORICO PLESSO CANONICA Dt di compilzione: ANNO SCOLASTICO:201/201 A cur del gruppo tecnico che segue l son Cognome e nome Prof. Prof. Prof.

Dettagli

OPERATORE SOCIO SANITARIO

OPERATORE SOCIO SANITARIO OPERATORE SOCIO SANITARIO Sede legle e mministrtiv: vi Frin 38 (ng. vi Pitzolo) 09127 Cgliri. Tel/fx 0704560070 - emil mministrzione@evolvereformzione.it - P.I. 02536790922 Descrizione dell Figur Professionle

Dettagli

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico ISTITUTO Comprensivo Sc. R. Clderisi Vi T. Tsso 81030 Vill di Brino (CE) Codice meccnogrfico CEIC84000D Codice Fiscle 9000894061 E-mil: ceic84000d@istruzione.it e-mil certifict ceic84000d@pec.istruzione.it

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE, L INTEGRAZIONE E LA uniti per i bambini. Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti

DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE, L INTEGRAZIONE E LA uniti per i bambini. Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE, L INTEGRAZIONE E LA PARTECIPAZIONE uniti per i bmbini AltAn/Quipos Progetto Scuol Amic delle bmbine, dei bmbini e degli dolescenti Protocollo ttutivo scolstico 2018/2019

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 Piano Stuo Inrizzo Valita' 021 LETTERE PRIMO NNO Insegnamenti Fondamentali TF mbito (da piano) TF mbito (da caratteristiche) (*) 50900950 GEOGRFI MGGR/01.00 C 051 DISCIPLINE GEOGRFICHE 021 50900965 50900669

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Classe 3 EN

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Classe 3 EN Anno Scolstico 2018/2019 Vi dei Crpni 19/B 31033 Cstelfrnco V. ( TV ) Pg. 1 di 6 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplin TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Clsse 3 EN DATI IN EVIDENZA

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico Corso di Lure in Chimic Regolmento Didttico Art.. Il Corso di Lure in Chimic h come finlità l formzione di lureti con competenze nei diversi settori dell chimic per qunto rigurd si gli spetti teorici che

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina Diprtimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Frmceutiche ed Ambientli Università degli Studi di Messin MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI STUDIO IN CHIMICA Clsse L-27 delle luree in Scienze e tecnologie chimiche

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Istituto comprensivo Albano. Plesso: a.s. Alunno/a DSA (certificato): Classe: Coordinatore di classe:

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Istituto comprensivo Albano. Plesso: a.s. Alunno/a DSA (certificato): Classe: Coordinatore di classe: P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Istituto comprensivo Albno Plesso:.s. Alunno/ DSA (certificto): Clsse: Coordintore di clsse: Referente DSA/BES: Descrizione delle bilità e dei comportmenti DIAGNOSI

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO LUIGI MAJNO

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO LUIGI MAJNO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO LUIGI MAJNO L istituto prende il nome d Luigi Mjno, giurist, scrittore e professore universitrio nto Gllrte nel 1852. A Milno fu presidente dell'associzione "Umnitri", dll

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con altri Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) Istituto

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con altri Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) Istituto P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per llievi con ltri Bisogni Eductivi Specili (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) Istituto A.S. Alunno/: Clsse: Coordintore di clsse Referente/i DSA/BES

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mil: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: www.iistorrini.gov.it ISTITUTO

Dettagli

Calendario impegni a.s. 2016/2017 IMPEGNI DEL MESE DI SETTEMBRE. Docenti scuola primaria. Docenti scuola infanzia

Calendario impegni a.s. 2016/2017 IMPEGNI DEL MESE DI SETTEMBRE. Docenti scuola primaria. Docenti scuola infanzia ISTITUTO COMPRENSIVO DARSENA VIA E. MENINI 55049 VIAREGGIO TEL. 0584392330 FAX 0584389341-0584392330 Codice Meccnogrfico LUIC83900E - C.F. 91031690463 e mil luic83900e@istruzione.it pec: luic83900e@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l R i c e r c I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mil: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

qualità delle acque superficiali in trentino

qualità delle acque superficiali in trentino qulità delle cque superficili in trentino Obiettivo Fr conoscere l qulità delle cque superficili del Trentino, illustrre le ttività di controllo e monitorggio dei corpi idrici e i metodi di rilevmento

Dettagli

MI RIFIUTO! Le quattro erre a casa e a scuola PERCORSI DIDATTICI. Struttura percorso didattico e durata

MI RIFIUTO! Le quattro erre a casa e a scuola PERCORSI DIDATTICI. Struttura percorso didattico e durata MI RIFIUTO! Le quttro erre cs e scuol Obiettivo Prtendo dll informzione sull temtic, il percorso si propone di fr comprendere il ruolo che ognuno di noi h nell produzione e nello smltimento dei rifiuti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA CONSIGLIO INTERCLASSE IN BIOLOGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 207-208 Approvto dl Consiglio Interclsse in Biologi

Dettagli

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA GERIATRICA E ALTRI NELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA GERIATRICA E ALTRI NELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI SCHEDA A bollo d. 14,62 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA GERIATRICA E ALTRI NELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI Il sottoscritto DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Dettagli

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mil: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: www.iistorrini.gov.it ISTITUTO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-3) APPROVATO DAL CONSIGLIO INTERCLASSE IN BIOLOGIA IL 26-06-2009 Art.

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 Piano Stuo Inrizzo Valita' PRIMO NNO Insegnamenti Fondamentali TF - mbito (da piano) TF - mbito (da caratteristiche) (*) 27001333 27001244 27001283 27001347 EPISTEMOLOGI DELLE SCIENZE DEL LINGUGGIO ETIC

Dettagli

SCHEDA PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE. PTI 2014 (annualità ) / /

SCHEDA PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE. PTI 2014 (annualità ) / / SCHEDA PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE PTI 2014 (nnulità 2015-2016) Conferenz dei Sindci: Ente ssegntrio: C.d.S. A. ULSS n. 22 Bussolengo A.ULSS n. 22 Bussolengo Rppresentnte Legle/Presidente: Nome

Dettagli

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico Anno scolstico / Progrmm di MATEMATICA Clsse : B Insegnnte : Ghilrducci Pol I.S.I. E. Fermi - Lucc Istituto Tecnico settore Tecnologico Equzioni e disequzioni di primo grdo : Equzioni intere frtte e letterli

Dettagli

Grazia Guermandi Servizio Coordinamento Politiche accesso ai Servizi

Grazia Guermandi Servizio Coordinamento Politiche accesso ai Servizi IL MODELLO EUROPEO DIGCOMP FVORE DELLE COMPETENZE DIGITLI NEL SISTEM DELL FORMZIONE PROFESSIONLE DigComp per i cittadini: lo sviluppo del Framework nell esperienza di Pane e Internet Grazia Guermandi Servizio

Dettagli

Molto rumore per nulla

Molto rumore per nulla novità Molto rumore per null Obiettivo Sensibilizzre le nuove generzioni l tem del rumore, insegnre distinguere il suono di cui non si può fre meno o che può essere prodotto per picere, dl rumore o dl

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Guglielmo Marconi Via Danimarca Foggia web:

Liceo Scientifico Statale Guglielmo Marconi Via Danimarca Foggia web: Liceo Scientifico Sttle Guglielmo Mrconi Vi Dnimrc 25-71122 - Foggi web: www.liceogmrconi.it PROT. N.3685/V.2 del 14/05/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( rt.5 comm 2 D.P.R. del 23/7/1998 n.323)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-3) APPROVATO DAL CONSIGLIO INTERCLASSE IN BIOLOGIA IL 2-7-20 E DAL

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con Bisogni Educativi Speciali

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con Bisogni Educativi Speciali ISTITUTO COMPRENSIVO STILO-BIVONGI Anno scolstico 2015 2016 Scuol sede P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per llievi con Bisogni Eductivi Specili Percorso A : ordinrio obiettivi comuni ll clsse con

Dettagli

PROGRAMMA EVENTO ECM RESIDENZIALE CORSO ICF

PROGRAMMA EVENTO ECM RESIDENZIALE CORSO ICF EVENTO ECM RESIENZIALE CORSO ICF ICF - CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE EL FUNZIONAMENTO ELLA ISABILITÀ E ELLA SALUTE E PROGETTO ICF CORE SET PER LE EMENZE 2,5 giornte fo rmtive 20,5 ore complessive 15-16-17

Dettagli

CENTRO SERVIZI DI ATENEO PER LA DIDATTICA

CENTRO SERVIZI DI ATENEO PER LA DIDATTICA CENTRO SERVIZI DI ATENEO PER LA DIDATTICA D.R. n. 144 VISTO VISTO VISTO IL RETTORE lo Sttuto del Politecnico di Bri; il Decreto Legisltivo 29 mrzo 2012, n. 68, di Revisione dell normtiv di principio in

Dettagli

Policy L integrità nelle nostre operations

Policy L integrità nelle nostre operations Policy integrità nelle nostre opertions Approvto dl Consiglio di Amministrzione di eni sp il 27 prile 2011. 1. cultur dell integrità nelle opertions 3 2. slute, l sicurezz e l mbiente 4 3. security 5 2

Dettagli

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino)

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino) 1 Lvoro sperimentle (di Cludi Sortino) Prtendo d un nlisi epistemologic del prolem, ho preprto un test che ho successivmente proposto due quinte clssi di un istituto industrile. QUESTIONARIO SULL INTEGRAZIONE

Dettagli

E-LEARNING SU MOODLE PIATTAFORMA

E-LEARNING SU MOODLE PIATTAFORMA P 6 FORMAZIONE N 74 Denominzione progetto E-LEARNING SU MOODLE PIATTAFORMA Responsbile progetto e-mil rmndo.ruggeri@lcero.it PROF. RUGGERI ARMANDO Formzione di bse per l'uso l pittform moodle per l relizzzione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE J. M. KEYNES

LICEO SCIENTIFICO STATALE J. M. KEYNES LICEO CIENTIFICO TATALE J M KEYNE PROGRAMMA VOLTO ANNO COLATICO 7 DOCENTE DICIPLINA CLAE MARIA GRAZIA GOZZA MATEMATICA ^ G LICEO CIENTIFICO ARITMETICA E ALGEBRA Ripsso I numeri nturli, interi, rzionli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA - MATEMATICA NUMERO

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA - MATEMATICA NUMERO PROGRMMZIONE CLSSE TERZ - MTEMTIC NUMERO.1. Riconoscere, nella scrittura in base 10 dei numeri, il valore posizionale delle cifre entro il 1000. PPROFONDIRE IL CONCETTO DI NUMERO NTURLE Leggere, scrivere,

Dettagli

REGIONE CAMPANIA NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI POR - PROGETTI INTEGRATI

REGIONE CAMPANIA NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI POR - PROGETTI INTEGRATI POR - PROGETTI INTEGRATI ETO FINALE DELLA VALUTAZIONE DEL PROGETTO INTEGRATO CITTA DI NAPOLI PROPONENTE: COMUNE DI NAPOLI Pgin 1 7 CONDERATO: - qunto sposto dl cp. 6 del POR, dl prgrfo 1.E del CdP e dll

Dettagli

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8) COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionle 18 febbrio 2010, n. 8) N Prot. VARIAZIONE...del (d compilrsi cur dell ufficio competente) Al Comune di.. Il/L sottoscritto/: Cognome Nome Dt

Dettagli

CAMBIO MODALE: I DESIDERI LONTANI DAI FATTI

CAMBIO MODALE: I DESIDERI LONTANI DAI FATTI CAMBIO MODALE: I DESIDERI LONTANI DAI FATTI AUDIMOB O SSERVATORIO SUI C OMPORTAMENTI DI M OBILITÀ DEGLI I TALIANI Luglio 2011 LE FERMATE AUDIMOB S U L L A M O B I L I T A n. 14 Gli itlini e le propensioni

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

UDA N 1 Sistemi e Reti: Indirizzo INFORMATICA Classe 5 Inf Prof. Titolo: Tecniche crittografiche applicate alla protezione delle reti Sistemi e Reti

UDA N 1 Sistemi e Reti: Indirizzo INFORMATICA Classe 5 Inf Prof. Titolo: Tecniche crittografiche applicate alla protezione delle reti Sistemi e Reti UDA N 1 : Indirizzo INFORMATICA Clsse 5 Inf Prof. Sched di progettzione delle Unità di Apprendimento numero 1 UdA N 1 Disciplin Riferimento Tecniche crittogrfiche pplicte ll protezione delle reti Anno

Dettagli

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario 58 Modulo 6 L rccolt bncri e il rpporto di conto corrente I destintri del Modulo sono gli studenti del quinto nno che, dopo ver nlizzto e ppreso le crtteristiche fondmentli dell ttività delle ziende di

Dettagli

PER UN PUGNO DI TERRA: DOVE C È SUOLO C È VITA!

PER UN PUGNO DI TERRA: DOVE C È SUOLO C È VITA! PER UN PUGNO DI TERRA: DOVE C È SUOLO C È VITA! Obiettivo Conoscere il suolo, identificre i fenomeni fisici e chimici che ne regolno l vit e ne determinno l uso corretto evidenzindo l su importnz come

Dettagli

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER ADDETTI ANTINCENDIO. CORSO PER RISCHIO ALTO

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER ADDETTI ANTINCENDIO. CORSO PER RISCHIO ALTO PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER ADDETTI ANTINCENDIO. CORSO PER RISCHIO ALTO Tipologi formtiv: CORSO RESIDENZIALE ID evento: 124506 Sede e dte: 1 ed. P.O. Busto

Dettagli

CARTA DEGLI STUDENTI

CARTA DEGLI STUDENTI Regolmento ggiornto fino lle ultime modifiche ( ottobre 22) CARTA DEGLI STUDENTI Liceo G. Ferrris - Trnto. RICONOSCIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI E ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO SEZIONE I ATTRIBUZIONE

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA CONNESSE CON LA FUNZIONE DOCENTE E CON IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA Ex Art.29 CCNL ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PIANO DELLE ATTIVITA CONNESSE CON LA FUNZIONE DOCENTE E CON IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA Ex Art.29 CCNL ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Ministero dell Istruzione dell Università e Ricerc ISTITUTO COMPRENSIVO Evn Gorg Vi del Vndr 627 0776.890379 fx 0776.891471 fric81700e@istruzione.it fric81700e@pec.istruzione.it 03030 BROCCOSTELLA (Fr)

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-14 / 793 del 12/09/2013 Codice identificativo

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-14 / 793 del 12/09/2013 Codice identificativo COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. tto DN-14 / 793 del 12/09/2013 Codice identifictivo 929540 PROPONENTE Mnutenzioni - Mnifestzioni storiche - Sport OGGETTO AVVISO PER LA FORMAZIONE

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichirzione di residenz con provenienz d ltro comune. Indicre il comune di provenienz Dichirzione di residenz con provenienz dll estero. Indicre lo Stto estero di provenienz

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente Borgn Giorgio Mteri insegnt Mtemtic Clsse Previsione numero ore di insegnmento IV G IPSIA ore complessive di insegnmento 33 settimne X 3 ore = 99 ore Nome Ins. Tecn. Prtico Testo in dozione

Dettagli

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto All Associzione Css Nzionle di Previdenz ed Assistenz fvore dei Rgionieri e Periti commercili Vi Pincin, 35-00198 Rom DIREZIONE PREVIDENZA - AREA PRESTAZIONI Modello PR9029 Dt Domnd di rtei di pensione

Dettagli

CAPO II - A.S. 2014/2015

CAPO II - A.S. 2014/2015 55 CAPO II - A.S. 2014/2015 ORGANIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA ORARIO DELLE SCUOLE Scuol sezioni clssi Orrio delle scuole mens Secondri di primo grdo Verdi A-B-C-D-E dl lunedì l sbto dlle 08.00 lle

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA CESENA REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CESENA REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA FACOLTA DI ARCHITETTURA CESENA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA EUROPEA IN ARCHITETTURA Clsse /S Luree specilistiche in rchitettur e ingegneri edile REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA 1 N ATTIVITA FORMATIVA DISCIPLINE

Dettagli

Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE MADRELINGUA. L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE MADRELINGUA. L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note. SCH ED A H un p dr on n z de ll lin gu it li n H un p dr on n z de ll lin gu it li n es pr i m er e le pr op rie id ee, Scuol primri: H un pdronnz dell lingu itlin che gli consente di comprendere enunciti,

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FRANCESCO DEGNI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FRANCESCO DEGNI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FRANCESCO DEGNI Vi Clstro, 35 80059 TORRE DEL GRECO EMAIL: nis048006@istruzione.it - PEC: nis048006@pec.istruzione.it - Web: www.isdegni.gov.it Al Personle esperto esterno

Dettagli