CAPO II - A.S. 2014/2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPO II - A.S. 2014/2015"

Transcript

1 55 CAPO II - A.S. 2014/2015 ORGANIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA ORARIO DELLE SCUOLE Scuol sezioni clssi Orrio delle scuole mens Secondri di primo grdo Verdi A-B-C-D-E dl lunedì l sbto dlle lle dl lunedì l venerdì dlle lle Primri Rodri sezioni A - B Clssi 2,3,4,5 dl lunedì l venerdì dlle lle Clssi 1 dl lunedì l venerdì dlle lle Clssi 2,3,4,5 rientro pomeridino mrtedì e giovedì Clssi 1 dl lunedì l venerdì Clssi 2,3,4, Clssi Primri Gurino sezioni tempo pieno dl lunedì l venerdì dlle 8.15 lle

2 56 sezioni tempo normle Mrt. merc. e venerdì: Lunedì e giovedì ORGANIZZAZIONE ORARIA E DISCIPLINARE Scuol secondri di primo grdo Verdi DISCIPLINE TEMPO NORMALE 30 ore per settimn TEMPO PROLUNGATO 36 ore per settimn Itlino, Stori, Geogrfi Mtemtic e Scienze 6 8 Tecnologi 2 2 Inglese 3 3 Second lingu comunitri 2 2 Arte e immgine 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 Music 2 2 Religione o ttività lterntiv 1 1 Mens 2 totle Scuol Primri Gurino e Rodri DISCIPLINE ORARIO Itlino Mtemtic Scienze Tecnologi/Informtic 1 Stori 2 56

3 57 Geogrfi - 1,5 + 2 Arte Immgine 1 Music 1 Scienze Motorie Inglese I.R.C. 2 57

4 58 OFFERTA FORMATIVA INTEGRATIVA L offert formtiv integrtiv const di: Azioni di rinforzo del curricolo (didttic compenstiv) che mirno: o l recupero di pprendimenti o l rinforzo delle bilità di bse o ll differenzizione didttic in rispost i diversi bisogni di pprendimento e socilizzzione. Progetti di rricchimento che mirno integrre il curricolo di bse con proposte ggiuntive per sviluppre percorsi e strumenti di conoscenz più pprofonditi e potenzire l efficci dell insegnmento/pprendimento. PROGETTI DI ARRICCHIMENTO: Not: L relizzzione dei progetti è vincolt llo stnzimento di fondi dl MIUR, dgli Enti locli e l reperimento di finnzimenti ggiuntivi. Si vedno gli llegti PROGETTI IC19 58

5 59 RISORSE UMANE SCUOLA PRIMARIA RODARI GUARINO - n. 12 insegnnti disciplinri - n. 3 insegnnti di inglese - n. 1 insegnnti di religione cttolic - n. 2 insegnnti di sostegno - n. 31 insegnnti disciplinri - n. 2 insegnnti di inglese - n. 2 insegnnti di religione cttolic - n. 4 insegnnti di sostegno Numero clssi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Tot RODARI GUARINO TOTALE SCUOLA SECONDARIA VERDI - n. 10 insegnnti di lettere - n. 6 insegnnti di mtemtic - n. 4 insegnnti di inglese - n. 1 insegnnti di tedesco - n. 1 insegnnti di frncese - n. 1 insegnnti di spgnolo - n. 2 insegnnti di tecnologi - n. 2 insegnnti di rte - n. 2 insegnnti di music - n. 2 insegnnti di scienze motorie - n. 2 insegnnti di religione cttolic - n. 5 insegnnti di sostegno Numero clssi 1^ 2^ 3^ Tot VERDI

6 60 Anno Scolstico CALENDARIO SCOLASTICO dt di inizio 15 settembre 2014 (lunedì) e giorno di conclusione 10 giugno 2015 (mercoledì); 205 giorni di ttività didttic. Le festività obbligtorie sono: tutte le domeniche il 1 novembre, fest di tutti i Snti l 8 dicembre, Immcolt Concezione il 25 dicembre, Ntle il 26 dicembre, Snto Stefno il 1 gennio, Cpodnno il 6 gennio, Epifni il lunedì dopo Psqu il 25 prile, nniversrio dell Liberzione il 1 mggio, fest del Lvoro il 2 giugno, fest nzionle dell Repubblic l fest del Snto Ptrono In riferimento lle vcnze scolstiche sono stti fissti i seguenti periodi: d mercoledì 24 dicembre 2014, compreso, mrtedì 6 gennio 2015 compreso (vcnze ntlizie) d domenic 15 mercoledì 18 febbrio 2015, compreso (crnevle e mercoledì delle Ceneri) d giovedì 2 mrtedì 7 prile 2015, compresi (vcnze psquli) d venerdì 1 domenic 3 Mggio 2015 (ponte del 1 Mggio) 60

7 61 SCELTE ORGANIZZATIVE FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA In coerenz col presente pino il Collegio dei docenti h identificto le seguenti funzioni strumentli e incricto i sottoelencti docenti: BENESSERE E PREVENZIONE Contu Mnuel, prof.ss Zmpieri Ann Coordinmento Commissione Rpporti e coordinmento con Comune/A.S.L./UST su progetti e inizitive reltive slute/socilità/ leglità/ggressività Orgnizzzione e controllo di svolgimento dei Progetti inerenti queste temtiche INTEGRAZIONE De Mrco Frncesco DSA Prof.ss Brini; Alessndr Cstldo, Anoniett Plm Coordinmento GLIS Gestione documentzione Coordinmento con Servizi Socili del Comune e settore Socile dell A.S.L. e Ufficio competente UST Rppresentre il D.S. nei CTI e nelle progettulità livello provincile ed interprovincile Prtecipzione e verblizzzione GLHI INTERCULTURA Rossignoli Giovnn Appliczione e degumento Protocollo di ccoglienz Attivzione corsi di lfbetizzzione Collegmento con ssocizioni interculturli del territorio Conttti con sportello Tnte Tinte Rppresentre il D.S. negli incontri interculturli Cur del pssggio d un grdo di istruzione ll ltro di lunni strnieri TECNOLOGIE INFORMATICHE Fiore Mssimo, Gleotti Ivno prof.tisto Coordinmento Commissione Divulgzione mterile multimedile Controllo e gestione lbortori d informtic Gestione del sito WEB Gestione dell informtizzzione didttic 61

8 62 COMMISSIONI ATTIVATE L ttività dell Istituto srà gestit dlle diverse commissioni crete d hoc per il rggiungimento di elevti stndrd qulittivi. Ogni commissione verrà presiedut d un coordintore. Funzioni e responsbilità delle commissioni: contribuire ll elborzione del POF curre l progrmmzione scolstic ed extrscolstic nnule proporre l Collegio Docenti progetti di sperimentzioni metodologiche-didttiche e di ordinmento (rtt. 277 e 278 T.U.) decidere l uso dei sussidi didttici, dell bibliotec e dei lbortori in collborzione con i coordintori grntire con specifiche inizitive (riunioni con i docenti delle nnulità ponte, cquisizione ed integrzione del fscicolo personle, elborzione di progetti comuni) l continuità eductiv Prticolre importnz ssumono ll interno dell scuol le seguenti commissioni che fferiscono lle ree di progetto del Pino dell Offert Formtiv: BENESSERE L Commissione propone progetti di Educzione ll slute pluriennli e grduti sui vri nni di corso. Per tli progetti spesso ci si vvle del contributo nche economico dell Ente locle e delle Associzioni presenti nel territorio, delle competenze specifiche e specilistiche dell ULSS e dei Servizi Socili. INTERCULTURA L Commissione è prticolrmente ttiv e coinvolt dt l presenz di lunni strnieri di vrie nzionlità e livelli dio conoscenz linguistic e il continuo inserimento durnte l.s.. L scuol h elborto un Protocollo di ccoglienz llo scopo di mettere regime l emergenz nell inserimento di lunni strnieri. Cur lo sportello interculturle nei plessi Predispone prove di ingresso per strnieri Coordin e orgnizz corsi di lfbetizzzione Cur i conttti con lo sportello Tnte Tinte Gli insegnnti di Sostegno sono contitolri nelle clssi in cui operno. L Commissione: Predispone e gestisce l documentzione eductiv Cur le procedure per le segnlzioni gli enti preposti Cur rpporti con Enti Territorili e CTI DIVERSABILITÀ EDUCAZIONE MOTORIA Prende conttti con società, ssocizioni ed esperti sportivi che operno sul territorio Orgnizz e coordin ttività che coinvolgono gli lunni in un propedeutic sportiv 62

9 63 CONTINUITA / ORIENTAMENTO Coordin il rccordo verticle e orizzontle tr i vri ordini di scuol Attiv inizitive di ccoglienz per il pssggio d ltri ordini di scuol Sovrintende e predispone il lvoro informtivo per l formzione delle clssi prime Verific l esito del percorso scolstico degli lunni usciti dll secondri di 1 Coordin l orientmento per gli lunni dell secondri di 1 TECNOLOGIE INFORMATICHE Conosce e port conoscenz il mterile multimedile che l scuol possiede Stimol, rccoglie e filtr percorsi didttici e multimedili delle vrie discipline e lbortori Predispone suddetto mterile per veicolrlo nei vri plessi LINGUE STRANIERE Contribuisce d elborre, ttivre e verificre progetti che sviluppino l dimensione europe dell istituto Individu percorsi didttici finlizzti potenzire le competenze orli degli lunni degundole gli stndrd europei e fvorire, così, lo scmbio di esperienze con i pri età degli ltri pesi comunitri Oper per il rccordo dei curricoli tr ordini di scuol 63

10 64 SICUREZZA NELLE SCUOLE Squdre di PRIMO SOCCORSO, EMERGENZA E PROTEZIONE RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Prof.ss Elen Tobldini DOCUMENTAZIONE E VERIFICA L ttività scolstic (situzione di prtenz, progetto, evoluzione delle ttività, vlutzione) viene costntemente monitort e documentt llo scopo di poter rendere conto in ogni momento del lvoro svolto. Vi sono documenti presso il singolo docente; ltri sono propri del modulo e/o dell clsse; ltri, come il presente Pino, che hnno vlore per tutto l istituto, sono conservti presso l Ufficio di segreteri e pubblicti ll Albo. L scuol intende documentre in modo funzionle ll ttività in corso (senz inutili ppesntimenti burocrtici), processo ed esito dll su zione complessiv. E conspevole che l memori serve l progetto (ed l suo migliormento), che l stess iut l costruzione di un identità istituzionle e fcilit l su estern riconoscibilità. L verific e l vlutzione cui l scuol periodicmente si sottopone sono rivolte l migliormento dell su efficienz/efficci e quindi l miglior esito formtivo per il più grn numero possibile d lunni. L vlutzione si riferisce: All lunno (cioè l suo processo di pprendimento e sviluppo) All insegnmento (cioè ll vlidità ed efficci delle strtegie e delle tecniche poste in tto) Alle risorse (personle, sussidi, strumenti, strutture, orgnizzzioni ) L ccertmento del procedere degli pprendimenti vviene in itinere, sincronicmente con l ttività di pprendimento. L vlutzione dell insegnmento e delle risorse si vvi nel gruppo docente di sezione e di modulo o nel consiglio di clsse e si conclude nel Collegio dei Docenti e, per l prte di competenz, nel Consiglio di Istituto. Scdenz per l vlutzione sommtiv è considert l fine dei qudrimestri. 64

11 65 VALUTAZIONE in decimi Legge n. 169/2008 Art. 3 Criteri e modlità Vlutzione delle verifiche (scritte, orli, prtiche) Processo di misurzione che f riferimento lle tbelle sotto riportte. Si vlut di volt in volt, il rggiungimento degli obiettivi in termini di : CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA. Vlutzione qudrimestrle Processo che, prtire di risultti ottenuti nelle verifiche, tiene conto nche dei diversi percorsi personli. Oltre ll esito delle verifiche, concorrono ll definizione delle vlutzione nche: comportmento tteso durnte l ttività; regolrità dei risultti ottenuti; impegno personle inteso come conspevolezz e responsbilità del proprio compito di pprendimento; cpcità di impiego di ogni risors possibile nell ffrontre il compito scolstico. Per entrmbe le vlutzioni, si ritiene opportuno, per l scuol primri, fr prtire l sogli dei voti dl 5: per evitre un imptto negtivo del voto sull utostim dell lunno (non v confuso il pino dell essere con quello dell prestzione ), lo scopo è quello di comunicre un esito negtivo nel rpporto impegno/risultto, senz precludere possibilità di recupero (vlutzione formtiv: ttenzione post sull possibilità di evoluzione del comportmento di pprendimento). Il Collegio dei docenti h deliberto, per l sol clsse prim dell scuol primri, che l termine del primo qudrimestre veng ftt un vlutzione per mbiti e non per singol disciplin, con un giudizio centrto soprttutto sugli spetti generli. Inftti è difficoltoso, dopo soli quttro mesi di scuol, vere elementi tli d permettere un vlutzione oggettiv; in questo periodo si pone ttenzione soprttutto ll ccoglienz, ll mbientmento, l consolidmento delle relzioni tr pri e con gli insegnnti, e si propongono ttività propedeutiche lle discipline. 65

12 66 VO TO 5 CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI - SCUOLA PRIMARIA - GIUDIZIO CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA Non sufficiente 6 Sufficiente 7 Più che sufficiente/ Discreto 8 Buono 9 Distinto 10 Ottimo Assimilzione przile, superficile dei contenuti, metodologi disciplinre non sempre corrett. Sufficiente ssimilzione dei contenuti e/o delle procedure; permngono crenze nell orgnizzzione e/o nell ppliczione. Più che sufficiente ssimilzione dei contenuti e/o delle procedure; permne qulche crenz nell orgnizzzione e/o nell ppliczione. Assimilzione, orgnizzzione e ppliczione dei contenuti bbstnz sicure. Sicur ssimilzione, comprensione, orgnizzzione, rielborzione ppliczione e pprofondimento dei contenuti. Pien ssimilzione, comprensione, orgnizzzione, ppliczione con pprofondimenti dei contenuti, rielborti in modo personle ed originle. Espone le conoscenze in modo incompleto e con errori nche con riferimento contesti semplici. Applic procedimenti logici non sempre coerenti. Utilizz il lessico specifico in modo przilmente errto e/o impreciso. Espone bbstnz correttmente le conoscenze riferite contesti semplici. Applic procedimenti logici in nlisi sufficientemente coerenti. Utilizz qusi correttmente il lessico specifico in situzioni semplici. Espone correttmente le conoscenze, nche se con qulche errore, riferite contesti di medi complessità. Applic procedimenti logici in nlisi coerenti pur con qulche imperfezione. Utilizz correttmente il lessico specifico in situzioni nche medimente complesse. Identific le conoscenze in semplici situzioni precostituite. Espone correttmente le conoscenze riferite contesti di medi complessità. Applic procedimenti logici in nlisi coerenti. Utilizz correttmente il lessico specifico in situzioni nche medimente complesse. Identific le conoscenze in contesti precostituiti. Espone in modo corretto, fluido e rticolto le conoscenze riferite contesti complessi. Applic procedimenti logici e ricchi di elementi in nlisi coerenti. Utilizz con proprietà il lessico specifico in situzioni complesse. Identific le conoscenze in contesti precostituiti e di non immedit lettur. Espone in modo corretto, fluido e rticolto le conoscenze riferite contesti complessi nche non noti. Applic procedimenti logici e ricchi di elementi in nlisi coerenti. Utilizz con proprietà il lessico specifico in situzioni complesse. Identific le conoscenze in contesti precostituiti e /o non noti. Oper nlisi przili e sintesi imprecise. Oper nlisi e sintesi semplici, m complessivmente fondte. Oper nlisi e sintesi fondte e, se guidto/, s rgomentre. Oper utonommente nlisi e sintesi fondte e corrette nche in situzioni medimente complesse; se guidto/ sceglie percorsi di lettur ed nlisi di buon livello. Oper utonommente nlisi e sintesi fondte e corrette in situzioni complesse; sceglie percorsi di lettur ed nlisi lterntivi ed originli. Oper utonommente nlisi e sintesi fondte, corrette e ricche di elementi critici in situzioni complesse; sceglie percorsi di lettur ed nlisi lterntivi ed originli. 66

13 67 VO TO 4 5 CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI - SCUOLA SECONDARIA - GIUDIZIO CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA Grvemente insufficiente Non sufficiente 6 Sufficiente 7 Discreto 8 Buono 9 Distinto 10 Ottimo Conoscenze frmmentrie e molto lcunose Conoscenze przili e non sempre corrette Conoscenze essenzili dei contenuti Conoscenze dei contenuti complete, nche se con qulche imperfezione Conoscenze dei contenuti complete e sicure Conoscenze complete, sicure e rticolte dei contenuti. Conoscenze complete, sicure, mplite e pprofondite dei contenuti. Espone semplici conoscenze con grvissimi errori e scrs coerenz nei processi logici. Utilizz un lessico specifico non pproprito o in modo errto Espone le conoscenze in modo incompleto e con errori nche con riferimento contesti semplici. Applic procedimenti logici non sempre coerenti. Utilizz il lessico specifico in modo przilmente errto e/o impreciso. Espone bbstnz correttmente le conoscenze riferite contesti semplici. Applic procedimenti logici in nlisi complessivmente coerenti. Utilizz correttmente il lessico specifico in situzioni semplici. Espone correttmente le conoscenze, nche se con qulche errore, riferite contesti di medi complessità. Applic procedimenti logici in nlisi coerenti, pur con qulche imperfezione. Utilizz correttmente il lessico specifico in situzioni nche medimente complesse. Identific le conoscenze in semplici situzioni precostituite. Espone correttmente le conoscenze riferite contesti di medi complessità. Applic procedimenti logici in nlisi coerenti. Utilizz correttmente il lessico specifico in situzioni nche medimente complesse. Identific le conoscenze in contesti precostituiti. Espone in modo corretto, fluido e rticolto le conoscenze riferite contesti complessi. Applic procedimenti logici e ricchi di elementi in nlisi coerenti. Utilizz con proprietà il lessico specifico in situzioni complesse. Identific le conoscenze in contesti precostituiti e di non immedit lettur. Espone in modo corretto, fluido e rticolto le conoscenze riferite contesti complessi nche non noti. Applic procedimenti logici e ricchi di elementi in nlisi coerenti. Utilizz con proprietà il lessico specifico in situzioni complesse. Identific le conoscenze in contesti precostituiti complessi e/o non noti. Non s operre nlisi nche se guidto. Oper semplici nlisi con grvi errori nel percorso logico Oper nlisi przili e sintesi imprecise. Oper nlisi e sintesi semplici, m complessivmente fondte. Oper nlisi e sintesi fondte e, se guidto, s rgomentre. Oper utonommente nlisi e sintesi fondte e corrette nche in situzioni medimente complesse. Se guidto/ sceglie percorsi di lettur ed nlisi di buon livello. Oper utonommente nlisi e sintesi fondte e corrette in situzioni complesse; sceglie percorsi di lettur ed nlisi lterntivi e originli. Oper utonommente nlisi e sintesi fondte, corrette e ricche di elementi critici in situzioni complesse; sceglie percorsi di lettur ed nlisi lterntivi e originli 67

14 SCHEDA DI LETTURA DELLA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO - SCUOLA PRIMARIA 75 INDICATORI Corretto e responsbile Comportmento conspevole, responsbile e collbortivo Corretto e disponibile Comportmento corretto, responsbile e disponibile Corretto Abbstnz corretto Poco corretto Scorretto Comportmento corretto e responsbile Comportmento bbstnz corretto e responsbile Comportmento poco corretto e poco responsbile Comportmento scorretto, irrispettoso, poco controllto Rispetto delle regole Rispetto degli dulti Rispetto dei compgni Rpporti interpersonli Impegno scolstico Utilizzo delle strutture, degli spzi, dei sussidi e dei mterili L lunno rispett le regole con conspevolezz Instur rpporti rispettosi, corretti ed educti Si relzion con i compgni rispettndo le crtteristiche personli di ciscuno Collbor con i compgni ed è disponibile d iutre Prtecip con ssiduità, mntiene l ttenzione, esegue regolrmente i compiti ssegnti scuol e cs Port scuol il mterile necessrio per le ttività dell giornt; tiene in ordine le proprie cose; h cur dei sussidi e rispett gli mbienti L lunno rispett le regole Instur rpporti corretti ed educti Si relzion positivmente con i compgni Collbor ed è disponibile d iutre Prtecip con ssiduità, mntiene l ttenzione, esegue i compiti ssegnti scuol e cs Port scuol il mterile necessrio per le ttività dell giornt; h rispetto delle proprie cose,di quelle degli ltri e degli mbienti L lunno generlmente rispett le regole Instur rpporti corretti Si relzion degutmente con i compgni Collbor con i compgni E generlmente prtecipe e ttento ed esegue i compiti ssegnti scuol e cs Port scuol il mterile necessrio; tiene in ordine le proprie cose e rispett gli mbienti L lunno rispett le regole se sollecitto Instur rpporti bbstnz corretti ed educti Si relzion in modo bbstnz corretto con i compgni Collbor con i compgni se sollecitto E bbstnz costnte nel lvoro scolstico, non sempre regolre nell esecuzione dei compiti cs Generlmente port scuol il mterile scolstico ed h bbstnz rispetto delle cose proprie e ltrui L lunno ftic rispettre le regole Instur rpporti poco corretti ed educti Si relzion solo con lcuni compgni Collbor solo con lcuni compgni E poco costnte nell impegno si scuol che cs Non sempre port il mterile necessrio e h poc cur delle proprie ed ltrui cose L lunno non rispett le regole Ftic mntenere rpporti corretti ed educti Non instur rpporti corretti con i compgni Tende d isolrsi o disturbre il lvoro del gruppo E incostnte nell prtecipzione e nell impegno scolstico Dimentic il mterile scolstico; non h lcun rispetto delle cose proprie ed ltrui; dnneggi mterili ed mbienti 75

15 VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO - SCUOLA SECONDARIA 76 Descrittori Comportmento Voto 10 Rispetto delle regole e utocontrollo Prticmente nessun richimo in clsse per il comportmento Voto Socilizzzione (Rpporti con i compgni e gli dulti) 10 Buoni o corretti rpporti con compgni e dulti. 9 Il docente h effettuto qulche richimo verble 8 7 Un delle seguenti situzioni Richimi verbli frequenti Qulche not o richimo scritto sul libretto: dimenticnze di mterile o ftto episodico verifictosi un sol volt, snzionto nche con not sul registro, m in un contesto generle di comportmento corretto. Un delle seguenti situzioni. Richimi frequenti e/o lcune note o richimi scritti di un cert grvità. b. Not sul registro di clsse di prticolre grvità o note ripetute. c. Ftto episodico m molto grve, nche se in contesto di comportmento corretto Rpporti generlmente buoni e corretti con compgni o dulti. Qulche richimo verble per tteggimenti non corretti nei confronti di compgni e dulti e/o un not sul libretto personle, nell mbito di un comportmento generlmente corretto Alcune note sul libretto personle per tteggimenti scorretti nei confronti di compgni o dulti. Ripetute note sul libretto personle e/o sul registro per comportmento scorretto. 6 Più di un delle seguenti situzioni. Richimi frequenti e lcune note o richimi scritti di un cert grvità. b. Not sul registro di clsse di prticolre grvità o note ripetute. c. Ftto episodico m molto grve, nche se in contesto di comportmento corretto 5 Sospensione o ripetute note sul registro per comportmenti grvemente scorretti. 5 Un delle situzioni precedenti ripetut e culmint in sospensione Voto Impegno scuol e rispetto delle consegne cs 10 Prticmente nessun osservzione Voto 10 9 Interesse lle lezioni e prtecipzione lle ttività scolstiche Prticmente nessun osservzione. È interessto e motivto. Non sempre costnte nell interesse e/o nell prtecipzione 9 Il docente h effettuto qulche richimo verble 8 Un delle seguenti situzioni Richimi verbli frequenti Tlvolt non f i compiti o non port il mterile Non molto produttivo in clsse: perde tempo, non cur il lvoro. 8 Non sempre interessto e/o non sempre ttivo. 7 Prtecip poco e/o è spesso disttento. 6 Non prtecip lle lezioni ed ppre poco interessto. 7 Frequentemente non svolge i compiti cs o non lvor in modo deguto scuol: perde tempo non cur il lvoro pur non vendo difficoltà di pprendimento. Alcune note o richimi scritti 5 Non mostr interesse per le ttività scolstiche. 6 Molto spesso non svolge i compiti cs o non lvor in modo deguto scuol: perde tempo non cur il lvoro pur non vendo difficoltà di pprendimento. Diverse note e richimi scritti 5 Non svolge i compiti, non segue le lezioni. 76

16 76 76

17 ORGANIGRAMMA DI ISTITUTO A.S G.L.H.I. CONSIGLIO DI ISTITUTO GIUNTA ESECUTIVA A r e D i d t t i c C O M M IS SI O N I FUNZIONI STRUMENTALI Benessere M.M.Contu Informtic BES: DSA A. Zmpieri E.Tisto I.Gleotti, Fiore M. Prof.ss Brini Plm A. Intercultur G.Rossignoli Integrzione De Mrco F. RESPONS. PROGETTO REFERENTI Are di Indirizzo COLLABORATORI Secondri Primri DOCENTI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI Perbellini Rossn Annrit Corsi STAFF DI DIREZIONE COORDINATORI DI PLESSO Primri Gurino: A.Bisiolo Rodri: A.Corsi Secondri G.Verdi: COORDINATORI DI PLESSO PER SICUREZZA R.Perbellini RSPP PROF.SSA Tobldini E. DIRIGENTE SCOLASTICO Agostini Sr A r e O r g n i z z t i v R.S.L Bruno Scipioni Bertoli A r e A m m i n i s t r t i v DIRETTORE S.G.A. Clr Pgni ASSISTENTI AMMINISTRATIVI Lur Cppelletto M.Ros Di Grdo M.Cristin Mzzol Lici Turr COLLABORATORI SCOLASTICI Asro Slvtore Lur Armni Nzzren Bombieri Clorind Ciccrelli Silvn Corzz Mris Corsi De Mori Frncesco Gbriell Flzi Sergi Fvri Antonell Golini Lilin Ly Jimenez Cludi Mrconcini Pol Mrrett Zivin Lur R.S.U. Mrinell Gddi Giovnn Rossignoli Are Sindcle 77

18 78 UFFICIO DI SEGRETERIA L ufficio di segreteri è perto l pubblico: dl lunedì l sbto (mercoledì escluso) dlle ore lle ore il mercoledì dlle ore 8.30 lle ore il mrtedì dlle ore 16 lle ore 17 CONSIGLIO DI ISTITUTO TRIENNIO:2012/ / /15 COGNOME NOME COMPONENTE CLASSE FERRERI LEA GENITORI 4 B GUARINO VESENTINI MASSIMO GENITORI 1 B RODARI BORGHINI GIOVANNI GENITORI 1 C VERDI FACCHINETTI BEATRICE GENITORI 2 A GUARINO MOTTA LIVIA GENITORI 1 B GUARINO NEGRELLI ANDREA GENITORI 1 D VERDI ALFEO ALBERTO GENITORI 1 A GUARINO CASELLA LAURA GENITORI 3 A RODARI BIASIOLO ANTONELLA DOCENTI GUARINO TOFFALORI EMANUELA DOCENTI GUARINO CASTALDO ALESSANDRA DOCENTI RODARI ROSSIGNOLI GIOVANNA DOCENTI GUARINO CORSI ANNARITA DOCENTI RODARI BARINI LUISA DOCENTI VERDI GARZON SILVANA DOCENTI GUARINO Membro di diritto: AGOSTINI SARA (dirigente) Presidente del Consiglio di Istituto: BORGHINI GIOVANNI 78

Ai docenti della SCUOLA PRIMARIA San Vincenzo e Sassetta e p.c. al DSGA e al personale ATA. OGGETTO : Calendario attività funzionali all insegnamento

Ai docenti della SCUOLA PRIMARIA San Vincenzo e Sassetta e p.c. al DSGA e al personale ATA. OGGETTO : Calendario attività funzionali all insegnamento ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI GRADO DI SAN VINCENZO CON PLESSO DI SASSETTA, 5707 SAN VINCENZO (LI) Tel. 056570695 Fx 0565704687 Codice Fiscle 800330496 Codice Meccnogrfico

Dettagli

A) Piano di miglioramento 2016/ Revisione

A) Piano di miglioramento 2016/ Revisione A) Pino di migliormento 2016/2019 - Revisione 2018-19 INTRODUZIONE L redzione del presente Pino di Migliormento è stt relizzt dopo l nlisi dettglit del Rpporto di Autovlutzione, in prticolre dell sezione

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO di Istituzione Scolstic ANNO SCOLASTICO: Dt di compilzione: A cur del gruppo tecnico che segue l person Cognome e nome Qulific Ente Firm Recpito telefonico o mil Dirigente

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO di Istituzione Scolstic ANNO SCOLASTICO: Dt di compilzione: A cur del gruppo tecnico che segue l son Cognome e nome Qulific Ente Firm Recpito telefonico o mil Dirigente

Dettagli

Calendario impegni a.s. 2016/2017 IMPEGNI DEL MESE DI SETTEMBRE. Docenti scuola primaria. Docenti scuola infanzia

Calendario impegni a.s. 2016/2017 IMPEGNI DEL MESE DI SETTEMBRE. Docenti scuola primaria. Docenti scuola infanzia ISTITUTO COMPRENSIVO DARSENA VIA E. MENINI 55049 VIAREGGIO TEL. 0584392330 FAX 0584389341-0584392330 Codice Meccnogrfico LUIC83900E - C.F. 91031690463 e mil luic83900e@istruzione.it pec: luic83900e@pec.istruzione.it

Dettagli

Descrizione del percorso di formazione

Descrizione del percorso di formazione Corso di Studio: 30/46 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA: MAGISTRALE A CICLO UNICO QUINQUENNALE Descrizione del percorso di formzione Il Corso di Lure (CdL) in Scienze dell Formzione Primri è un Corso

Dettagli

DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA RITA LA TONA. Pianificazione Attività Anno Scolastico 2013/2014

DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA RITA LA TONA. Pianificazione Attività Anno Scolastico 2013/2014 DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA RITA LA TONA Pinificzione Attività Anno Scolstico 2013/2014 SOMMARIO DELLE ATTIVITA ANNUALI COLLEGIO DEI DOCENTI TIPOLOGIA DI ATTIVITA 03.9.2012 FASI DELL ATTIVITA 10.00

Dettagli

IC 2 DE AMICIS DIAZ Pozzuoli loc. Monterusciello Plesso A.DIAZ. a.s. 2017/18 ALLEGATO 2 AL PTOF

IC 2 DE AMICIS DIAZ Pozzuoli loc. Monterusciello Plesso A.DIAZ. a.s. 2017/18 ALLEGATO 2 AL PTOF IC 2 DE AMICIS DIAZ Pozzuoli loc. Monterusciello Plesso A.DIAZ FASCICOLO VALUTAZIONE ALUNNI.s. 2017/18 ALLEGATO 2 AL PTOF Documento reltivo ll vlutzione degli lunni, i criteri di mmissione lle clssi successive

Dettagli

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico ISTITUTO Comprensivo Sc. R. Clderisi Vi T. Tsso 81030 Vill di Brino (CE) Codice meccnogrfico CEIC84000D Codice Fiscle 9000894061 E-mil: ceic84000d@istruzione.it e-mil certifict ceic84000d@pec.istruzione.it

Dettagli

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR"

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE LOUIS PASTEUR Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc Ufficio Scolstico Regionle per il LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR" Vi G. Brelli, 130-00135 ROMA 06121123440-063386628 0630602920

Dettagli

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012 ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE PER GEOMETRI E PROGRAMMATORI MICHELE AMARI 00043 CIAMPINO (Rom) - Vi Romn, 11-13 - Tel. 7960023 - Fx 7961653 Distretto Scolstico n 40 - Codice Fiscle 80203970589 Progrmmzione

Dettagli

PIANO FORMATIVA. dell OFFERTA ISTITUTO COMPRENSIVO G. RODARI SEREGNO. anno scolastico 2015/2016

PIANO FORMATIVA. dell OFFERTA ISTITUTO COMPRENSIVO G. RODARI SEREGNO. anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO G. RODARI SEREGNO PIANO dell OFFERTA FORMATIVA nno scolstico 2015/2016 L seguente sintesi del Pino dell Offert Formtiv è stt predispost qule strumento di comuniczione chiro e leggibile,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ISTITUTO DIPARTIMENTO STORICO-SOCIALE A.S. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ISTITUTO DIPARTIMENTO STORICO-SOCIALE A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ISTITUTO DIPARTIMENTO STORICO-SOCIALE A.S. 2016/2017 Indirizzo: BIENNIO COMUNE Disciplin: STORIA E CITTADINANZA Clsse: 1E Ore settimnli previste: 2 Nel corso dell riunione diprtimentle,

Dettagli

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico ISTITUTO Comprensivo Sc. R. Clderisi Vi T. Tsso 81030 Vill di Brino (CE) Codice meccnogrfico CEIC84000D Codice Fiscle 90008940612 E-mil: ceic84000d@istruzione.it e-mil certifict ceic84000d@pec.istruzione.it

Dettagli

Indirizzo: Primo Biennio. Classe: Disciplina: Fisica

Indirizzo: Primo Biennio. Classe: Disciplina: Fisica Istituto Tecnico Internzionle Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrzione Finnz e Mrketing Relzioni internzionli Sistemi informtivi ziendli Turismo Internzionle Qudriennle Indirizzo: Primo Biennio Clsse:

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Istituzione Scolstic IC CENTRO STORICO PLESSO CANONICA Dt di compilzione: ANNO SCOLASTICO:201/201 A cur del gruppo tecnico che segue l son Cognome e nome Prof. Prof. Prof.

Dettagli

Corso di Formazione. Prof. Stefano Locatelli

Corso di Formazione. Prof. Stefano Locatelli Allegto 3 Pi formtivo del Corso di Formzione in: TEORIE E PRATICHE DEL TEATRO NELLA SCUOLA Diprtimento STORIA, ANTROPOLOGIA, RELIGIONI, ARTE, SPETTACOLO Tipologi del Corso Deminzione Diprtimento proponente

Dettagli

SCHEDA PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE. PTI 2014 (annualità ) / /

SCHEDA PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE. PTI 2014 (annualità ) / / SCHEDA PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE PTI 2014 (nnulità 2015-2016) Conferenz dei Sindci: Ente ssegntrio: C.d.S. A. ULSS n. 22 Bussolengo A.ULSS n. 22 Bussolengo Rppresentnte Legle/Presidente: Nome

Dettagli

FABBISOGNO DI ORGANICO

FABBISOGNO DI ORGANICO FBB D previsione dei fbbisogni nell'mbito del Pino riennle, considerti i limiti di orgnico verificti dll'mministrzione, è effettut globlmente, grntendo nturlmente l copertur delle ore di insegnmento previste

Dettagli

RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE

RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE Plzzo Andrioli P.zz Sn Vito n. 700 Lequile (LE) T +9 08 9 9 0 T +9 08 9 9 9 T +9 08 9 9 F +9 08 9 99 0 QUESTIONARIO DI AUTO-VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DOCENTI AGGIORNAMENTO DI GENNAIO 2016 CCNL 29/11/2007

ANNO SCOLASTICO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DOCENTI AGGIORNAMENTO DI GENNAIO 2016 CCNL 29/11/2007 NNO SCOLSTICO 2015-2016 PINO NNULE DELLE TTIVIT DOCENTI GGIORNMENTO DI GENNIO 2016 CCNL 29/11/2007 (art. 26 CCNL 2003 art. 42 CCNL 95 art. 24 CCNL 99) PRTE 1 TTIVIT FUNZIONLI LL INSEGNMENTO (rt. 29 CCNL

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con altri Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) Istituto

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con altri Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) Istituto P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per llievi con ltri Bisogni Eductivi Specili (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) Istituto A.S. Alunno/: Clsse: Coordintore di clsse Referente/i DSA/BES

Dettagli

Mancanze disciplinari Sanzioni disciplinari Organi competenti

Mancanze disciplinari Sanzioni disciplinari Organi competenti Allegto 1 - REGOLAMENTO DI DISCIPLINA PER LA SCUOLA PRIMARIA Prte integrnte dello stesso Regolmento Mncnze disciplinri Snzioni disciplinri Orgni competenti Il presente llegto costituisce un elenco esemplifictivo,

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica TPIC I.C. "GRASSA-BORSELLINO" MAZARA

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica TPIC I.C. GRASSA-BORSELLINO MAZARA Pino di Migliormento (PDM) Dell'istituzione scolstic TPIC843007 I.C. "GRASSA-BORSELLINO" MAZARA Modello di Pino di Migliormento INDIRE (Pgin 1 di 57) Indice Sommrio 1. Obiettivi di processo o 1.1 Congruenz

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA CONNESSE CON LA FUNZIONE DOCENTE E CON IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA Ex Art.29 CCNL ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PIANO DELLE ATTIVITA CONNESSE CON LA FUNZIONE DOCENTE E CON IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA Ex Art.29 CCNL ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Ministero dell Istruzione dell Università e Ricerc ISTITUTO COMPRENSIVO Evn Gorg Vi del Vndr 627 0776.890379 fx 0776.891471 fric81700e@istruzione.it fric81700e@pec.istruzione.it 03030 BROCCOSTELLA (Fr)

Dettagli

qualità delle acque superficiali in trentino

qualità delle acque superficiali in trentino qulità delle cque superficili in trentino Obiettivo Fr conoscere l qulità delle cque superficili del Trentino, illustrre le ttività di controllo e monitorggio dei corpi idrici e i metodi di rilevmento

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Pino di Migliormento (PDM) dell'istituzione scolstic TOIS03300V I.I.S. NORBERTO BOBBIO Vi Vldocco 23 Sezione Liceo Vi Port Merctori, 4/B Sezione Professionle CARIGNANO (TO) 1 Indice Sommrio Premess 1.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Via Boito, n 27 41053 Maranello Tel. 0536/941110 - fax 0536/945162. Anno Scolastico 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Via Boito, n 27 41053 Maranello Tel. 0536/941110 - fax 0536/945162. Anno Scolastico 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Vi Boito, n 27 41053 Mrnello Tel. 0536/941110 - fx 0536/945162 Anno Scolstico 2014/2015 Scuole dell Infnzi Sorelle Agzzi e C.Cssini L Scuol dell Infnzi, sttle

Dettagli

Policy L integrità nelle nostre operations

Policy L integrità nelle nostre operations Policy integrità nelle nostre opertions Approvto dl Consiglio di Amministrzione di eni sp il 27 prile 2011. 1. cultur dell integrità nelle opertions 3 2. slute, l sicurezz e l mbiente 4 3. security 5 2

Dettagli

PIANO ANNUALE DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL ARTE A.S. 2018/19 CLASSI SECONDE TEMPI TITOLO MODULO OBIETTIVO VERIFICA

PIANO ANNUALE DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL ARTE A.S. 2018/19 CLASSI SECONDE TEMPI TITOLO MODULO OBIETTIVO VERIFICA Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc Ufficio Scolstico Regionle per il LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR" Vi G. Brelli, 130-00135 ROMA 06121123440-063386628 0630602920

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "GIACOMO LEOPARDI" VIALE MAZZINI - NAPOLI (NA)

ISTITUTO COMPRENSIVO GIACOMO LEOPARDI VIALE MAZZINI - NAPOLI (NA) ISTITUTO COMPRENSIVO "GICOMO LEOPRDI" VILE MZZINI NPOLI (N) REGISTRO NNULE DEGLI LUNNI CON VLUTZIONE PERIODIC ED NNULE DEGLI PPRENDIMENTI DEL COMPORTMENTO E CON CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc I.I.S.S. Piero Gobetti LICEO: Scientifico - Linguistico TECNICO: Amministrzione Finnz Mrketing - Meccnic Mecctronic Energi - Informtic e Telecom.

Dettagli

Molto rumore per nulla

Molto rumore per nulla novità Molto rumore per null Obiettivo Sensibilizzre le nuove generzioni l tem del rumore, insegnre distinguere il suono di cui non si può fre meno o che può essere prodotto per picere, dl rumore o dl

Dettagli

Regolamento per il servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale

Regolamento per il servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale C o m u n e di S P I R A N O Cümü de Spirà Provinci di Bergmo Bèrghem REGOLAMENTI Regolmento per il servizio di ssistenz domicilire socio-ssistenzile Approvto con deliberzione del Consiglio Comunle n.

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Vi S.Zeno 3-56127 Pis Scienze Umne, Linguistico, Economico-socile, Musicle telefono: +39 050 555 122 fx: +39 050 553 014 codice fiscle: 80006190500 codice meccnogrfico: PIPM030002

Dettagli

PER UN PUGNO DI TERRA: DOVE C È SUOLO C È VITA!

PER UN PUGNO DI TERRA: DOVE C È SUOLO C È VITA! PER UN PUGNO DI TERRA: DOVE C È SUOLO C È VITA! Obiettivo Conoscere il suolo, identificre i fenomeni fisici e chimici che ne regolno l vit e ne determinno l uso corretto evidenzindo l su importnz come

Dettagli

LA MISURA DEI RAPPORTI INTERNI AL SISTEMA SANITARIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA

LA MISURA DEI RAPPORTI INTERNI AL SISTEMA SANITARIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA ORDINE PROVINCILE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOITRI R V E N N L MISUR DEI RPPORTI INTERNI L SISTEM SNITRIO DELL PROVINCI DI RVENN Categoria Professionale di ppartenenza: Medico del Territorio (MMG,

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico Corso di Lure in Chimic Regolmento Didttico Art.. Il Corso di Lure in Chimic h come finlità l formzione di lureti con competenze nei diversi settori dell chimic per qunto rigurd si gli spetti teorici che

Dettagli

PROPOSTA DI PIANO DELLE ATTIVITA ANNUALI A.S. 2018/19 Delibera del Collegio dei Docenti del 8/10/2018

PROPOSTA DI PIANO DELLE ATTIVITA ANNUALI A.S. 2018/19 Delibera del Collegio dei Docenti del 8/10/2018 1 IS T ITUTO PROFESSIO N LE DI STTO SERVIZ I PER L ENOGS TR ONOM I E OSP IT LIT À LBERGH IER SERVIZ I COMC I LI - SS IS I Via Eremo delle Carceri, 19-06081 ssisi (PG) - Tel. 075.81.30.54 Fax 075.81.37.32

Dettagli

ALLEGATO D - IRC DICHIARAZIONE DELL'ANZIANITÀ DI SERVIZIO. (per gli insegnanti della scuola secondaria di I e II grado)

ALLEGATO D - IRC DICHIARAZIONE DELL'ANZIANITÀ DI SERVIZIO. (per gli insegnanti della scuola secondaria di I e II grado) ALLEGATO D - IRC DICHIARAZIONE DELL'ANZIANITÀ DI SERVIZIO (per gli insegnnti dell scuol secondri di I e II grdo) Dichiro sotto l mi responsbilità: 1) A di ver ssunto effettivo servizio nel ruolo di ttule

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI

CAMBIAMENTI CLIMATICI CAMBIAMENTI CLIMATICI Conoscere, studire, gire Obiettivo Conoscere l problemtic dei cmbimenti climtici livello globle e locle (con riferimento i dti ttuli e lle possibili proiezioni future), l effetto

Dettagli

DIPARTIMENTO: LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI - SETTORE CUCINA A.S.: 2018/2019 Prof.ssa Rossella Deidda Classe : V D

DIPARTIMENTO: LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI - SETTORE CUCINA A.S.: 2018/2019 Prof.ssa Rossella Deidda Classe : V D IPIA Crboni vi Dlmzi tel. 0781/662021 fx 0781662159 e- mil cri04000t@istruzione.it Post Elettronic Certifict cri04000t@pec.istruzione.it Sede di Snt Antioco DIPARTIMENTO: LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

Dettagli

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia ZSAM CCAPORME TERAMO REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinri snitri, profession&e, tecnic ed mministrthi Term o, 4 prile 2017 E E -- ndice PREMESSA.3 ARTICOLO i Criteri generli

Dettagli

Dossier di selezione formazione professionale di base Da conservare nella scheda personale

Dossier di selezione formazione professionale di base   Da conservare nella scheda personale Dossier di selezione formzione professionle di bse WWW.FORMAZIONEPROF.CH DI SELEZIONE Documentzione per il colloquio di presentzione Ordinzioni: CSFO Distribuzione Industriestrsse 1, 3052 Zollikofen Tel.

Dettagli

OPERATORE SOCIO SANITARIO

OPERATORE SOCIO SANITARIO OPERATORE SOCIO SANITARIO Sede legle e mministrtiv: vi Frin 38 (ng. vi Pitzolo) 09127 Cgliri. Tel/fx 0704560070 - emil mministrzione@evolvereformzione.it - P.I. 02536790922 Descrizione dell Figur Professionle

Dettagli

CENTRO SERVIZI DI ATENEO PER LA DIDATTICA

CENTRO SERVIZI DI ATENEO PER LA DIDATTICA CENTRO SERVIZI DI ATENEO PER LA DIDATTICA D.R. n. 144 VISTO VISTO VISTO IL RETTORE lo Sttuto del Politecnico di Bri; il Decreto Legisltivo 29 mrzo 2012, n. 68, di Revisione dell normtiv di principio in

Dettagli

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze Denominzione Prodotti Istituto comprensivo Giovnni Plombini.s. 2016-17 Commissione Curricolo verticle per competenze MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE (riferimento formt Unità di pprendimento,

Dettagli

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR"

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE LOUIS PASTEUR Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc Ufficio Scolstico Regionle per il LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR" Vi G. Brelli, 130-00135 ROMA 06121123440-063386628 0630602920

Dettagli

MI RIFIUTO! Le quattro erre a casa e a scuola PERCORSI DIDATTICI. Struttura percorso didattico e durata

MI RIFIUTO! Le quattro erre a casa e a scuola PERCORSI DIDATTICI. Struttura percorso didattico e durata MI RIFIUTO! Le quttro erre cs e scuol Obiettivo Prtendo dll informzione sull temtic, il percorso si propone di fr comprendere il ruolo che ognuno di noi h nell produzione e nello smltimento dei rifiuti

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 FCOLT' DI LETTERE E FILOSOFI Piano Stuo Inrizzo Valita' PRIMO NNO PS270SE10 INO DI STUDI STTUTRIO / SCIENZE DELL'EDUCZIONE / / STRUTTUR DEL PINO DI STUDIO LEGEND : = NNO NTICIPO Insegnamenti Fondamentali

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

PROPOSTA DI DISTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO (in centesimi: da dividere per dieci durante l anno scolastico)

PROPOSTA DI DISTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO (in centesimi: da dividere per dieci durante l anno scolastico) PROPOSTA DI DISTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO (in centesimi: d dividere per dieci durnte l nno scolstico) TIPOLOGIA A Anlisi e interpretzione di un testo letterrio itlino Legend del punteggio: prim colonn: grvemente

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Istituto A.S.

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Istituto A.S. P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per llievi con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA-Legge 170/2010) Per llievi con ltri Bisogni Eductivi Specili (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013)

Dettagli

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA Sch ed di pro gettzion e d elle Un ità d i App rend imento nu mero 1 UDA N 1 Scienze e Tecnologie Applicte: Indirizzo INFORMATICA UdA N 1 Disciplin Riferimento Titolo The incredibile mchine! informtic

Dettagli

REGOLAMENTO per gli ALUNNI CON DSA

REGOLAMENTO per gli ALUNNI CON DSA CENTRO TERRITORIALE SERVIZI SCOLASTICI Bssno Asigo REGOLAMENTO per gli ALUNNI CON DSA Allegto l POF A.S. 20 / REGOLAMENTO PER GLI ALUNNI CON D.S.A. Allegto l POF Questo documento, nel rispetto del qudro

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina Diprtimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Frmceutiche ed Ambientli Università degli Studi di Messin MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI STUDIO IN CHIMICA Clsse L-27 delle luree in Scienze e tecnologie chimiche

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA SECONDARIA a.s. 2019/2020

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA SECONDARIA a.s. 2019/2020 Ministerodell Istruzione, dell Università e dellaricerca Istituto Comprensivo Statale Enrico Fermi Via E. Fermi 400 21044 Cavaria con Premezzo (Va) Tel: 0331/212640-216284 Fax: 0331/217400 Prot. 4121 C/2

Dettagli

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto All Associzione Css Nzionle di Previdenz ed Assistenz fvore dei Rgionieri e Periti commercili Vi Pincin, 35-00198 Rom DIREZIONE PREVIDENZA - AREA PRESTAZIONI Modello PR9029 Dt Domnd di rtei di pensione

Dettagli

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica Vi Lmrmor, 35 00010 Villnov di, Rom, 1. Tipologi progetto : Didttic curriculre Didttic extr-curriculre Accoglienz, orientmento, stge Formzione del personle Altro.. 2. Denominzione progetto Indicre Codice

Dettagli

Lo scopo dell educazione è di aiutarti fin dall infanzia a non imitare nessuno, ma ad essere te stesso in ogni momento.

Lo scopo dell educazione è di aiutarti fin dall infanzia a non imitare nessuno, ma ad essere te stesso in ogni momento. POF A.S. 2015/2016 Lo scopo dell educzione è di iutrti fin dll infnzi non imitre nessuno, m d essere te stesso in ogni momento. (Krishnmurti) Il P.O.F. Pg. 3 Presentzione grfic dell Istituto Pg. 5 Il contesto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mil: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: www.iistorrini.gov.it ISTITUTO

Dettagli

settembre dalle ore alle data chi ore dove a.s. 2018/19 scuola media 8,30 10,30 collegio docenti

settembre dalle ore alle data chi ore dove a.s. 2018/19 scuola media 8,30 10,30 collegio docenti CALENDARIOIMPEGNI_COLLEGIALI ttenzione: le dte proposte e gli ordini del giorno potrnno subire vrizioni in bse lle esigenze d'istituto che verrnno tempestivmente comunicte.s. 018/19 dlle ore lle dt chi

Dettagli

96011 AUGUSTA (SR) - Via Gramsci / / C.F Cod. Scuola SRIC830009

96011 AUGUSTA (SR) - Via Gramsci / / C.F Cod. Scuola SRIC830009 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia 3 ISTITUTO COMPRENSIVO STTLE "SLVTORE TODRO" 96011 UGUST (SR) - Via Gramsci - 0931/993733-0931/511970

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GALATINA POLO 1

ISTITUTO COMPRENSIVO GALATINA POLO 1 ISTITUTO COMPRENSIVO GALATINA POLO 1 Pizz F. Cesri, 14 73013 GALATINA (LE) Cod. fiscle: 80010870758 Tel.0836566035 Fx 0836564207 e-mil: leic887006@istruzione.it pec: leic887006@pec.istruzione.it www.primopologltin.it

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Comitto per l vlutzione dei doenti CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI.s. 2018/2019 I presenti riteri per l vlorizzzione dei doenti dell Istituto Fermi di Mntov sono stti pprovti dl Comitto di in

Dettagli

Corso di formazione per docenti di sostegno e docenti curricolari Ambito 10 Modena

Corso di formazione per docenti di sostegno e docenti curricolari Ambito 10 Modena Corso di formzione per docenti di sostegno e docenti curricolri Ambito 10 Moden Referente Scientifico: Scuol Polo Inclusione Clvi Mur Zini 39898903 Referenti Eductivi: Brbr Bini, Ann Cherubini, Gbriell

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 Piano Stuo Inrizzo Valita' PSMC3 PINO STUDI CURRICULUM MODERNO CRITICO LETTERRIO /2004 LETTERE MODERNO CRITICOLETTERRIO /2004 /2004 STRUTTUR DEL PINO DI STUDIO LEGEND : = NNO NTICIPO PRIMO NNO Insegnamenti

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con Bisogni Educativi Speciali

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con Bisogni Educativi Speciali ISTITUTO COMPRENSIVO STILO-BIVONGI Anno scolstico 2015 2016 Scuol sede P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per llievi con Bisogni Eductivi Specili Percorso A : ordinrio obiettivi comuni ll clsse con

Dettagli

escursioni in barca rivolte ad adulti e bambini;

escursioni in barca rivolte ad adulti e bambini; Premess Il presente intervento si inserisce nell mbito un serie ttività educzione mbientle, previste nel pino gestione 2009 dell Are Mrin Protett (AMP) Tvolr Punt Cod Cvllo ed è finlizzto ll promozione

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Istituto comprensivo Albano. Plesso: a.s. Alunno/a DSA (certificato): Classe: Coordinatore di classe:

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Istituto comprensivo Albano. Plesso: a.s. Alunno/a DSA (certificato): Classe: Coordinatore di classe: P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Istituto comprensivo Albno Plesso:.s. Alunno/ DSA (certificto): Clsse: Coordintore di clsse: Referente DSA/BES: Descrizione delle bilità e dei comportmenti DIAGNOSI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GALATINA POLO 1. Piazza F. Cesari, GALATINA (LE) Cod. fiscale: Tel Fax

ISTITUTO COMPRENSIVO GALATINA POLO 1. Piazza F. Cesari, GALATINA (LE) Cod. fiscale: Tel Fax ISTITUTO COMPRENSIVO GALATINA POLO 1 Scuol Primri sedi di Gltin e Collemeto Pizz F. Cesri, 14 73013 GALATINA (LE) Cod. fiscle: 80010870758 Tel.0836566035 Fx 0836564207 e-mil: leic887006@istruzione.it pec:

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE, L INTEGRAZIONE E LA uniti per i bambini. Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti

DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE, L INTEGRAZIONE E LA uniti per i bambini. Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE, L INTEGRAZIONE E LA PARTECIPAZIONE uniti per i bmbini AltAn/Quipos Progetto Scuol Amic delle bmbine, dei bmbini e degli dolescenti Protocollo ttutivo scolstico 2018/2019

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO LUIGI MAJNO

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO LUIGI MAJNO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO LUIGI MAJNO L istituto prende il nome d Luigi Mjno, giurist, scrittore e professore universitrio nto Gllrte nel 1852. A Milno fu presidente dell'associzione "Umnitri", dll

Dettagli

AL DIRETTORE GENERALE

AL DIRETTORE GENERALE HAND/PR.FG. >12 RICHIESTA DI PERMESSO RETRIBUITO MENSILE PER FIGLI DI ETA SUPERIORE AI 12 ANNI AL DIRETTORE GENERALE Il/L sottoscritto/ Mtr. In servizio presso Tel. Ufficio Altro telefono Residente Vi/pizz

Dettagli

DETERMINA DEL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 2 N. 1430/AV2 DEL 29/09/2014

DETERMINA DEL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 2 N. 1430/AV2 DEL 29/09/2014 1 DETERMINA DEL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 2 N. 1430/AV2 DEL 29/09/2014 Oggetto: ULTERIORE CONCESSIONE DIRITTO ALLO STUDIO ART.22 DEL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO INTEGRATIVO DEL 7/4/1999

Dettagli

IL PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA D ISTITUTO

IL PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA D ISTITUTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G.GALILEI Biotecnologie mbientli. Biotecnologie snitrie. Chimic e Mterili. Elettronic. Elettrotecnic. Automzione. Informtic.Telecomuniczioni. Meccnic e mecctronic Vi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca un verific di ccertmento dei livelli Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc Istituto d Istruzione Secondri Superiore di II^ Grdo LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Vi Vlverde, 2-21100 Vrese

Dettagli

A. Di. S. U. Azienda Pubblica di Diritto allo Studio Universitario della Seconda Università degli Studi di Napoli

A. Di. S. U. Azienda Pubblica di Diritto allo Studio Universitario della Seconda Università degli Studi di Napoli A. Di. S. U. Aziend Pubblic di Diritto llo Studio Universitrio dell Second Università degli Studi di Npoli BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AI CORSI DI INGLESE FINALIZZATI AL CONSEGUIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE U. Bombieri di SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA di 1 grado PIANO ANNUALE ATTIVITA A.S SCUOLA INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE U. Bombieri di SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA di 1 grado PIANO ANNUALE ATTIVITA A.S SCUOLA INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO STTLE U. ombieri di SCUOL dell INFNZI, PRIMRI e SECONDRI di 1 grado PINO NNULE TTIVIT.S. 019-0 SCUOL INFNZI Sono previste 8 ore di formazione/gruppi di lavoro Gli incontri con rappresentanti

Dettagli

A.S Classe Sezione VD. Indirizzo SSS

A.S Classe Sezione VD. Indirizzo SSS Istituto Professionle Sttle Emnuel Loi Indirizzo IPIA: Settore Industri e Artiginto Settore servizi Indirizzo Tecnico: Settore Tecnologico CARBONIA - SANT ANTIOCO Vi Dlmzi, Crboni Tel.0781/662021-0781/662159

Dettagli

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA GERIATRICA E ALTRI NELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA GERIATRICA E ALTRI NELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI SCHEDA A bollo d. 14,62 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA GERIATRICA E ALTRI NELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI Il sottoscritto DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Dettagli

Protocollo di intesa tra :

Protocollo di intesa tra : Protocollo di intes tr : o Comune di Correggio Servizio Socile Integrto AUSL di Reggio Emili Distretfo di Correggio Movimento per l Vit (ssocizione di Volontrito) Crits Croce Ross per lo sviluppo di un

Dettagli

ANN0 FINANZIARIO 2010 Coordinam. AUTONOMIA E ALTRI FONDI FONDO D'ISTITUTO PERS.ESTRANEO/AMM.STAT. PERSONALE DELLA SCUOLA

ANN0 FINANZIARIO 2010 Coordinam. AUTONOMIA E ALTRI FONDI FONDO D'ISTITUTO PERS.ESTRANEO/AMM.STAT. PERSONALE DELLA SCUOLA SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2006/2007 Sezione 1 - Descrittiv 1.1 Denominzione progetto N Indicre l denominzione e il codice progetto P 1 N Indicre Il responsbile progetto 1.3 Descrivere gli obiettivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE U. Bombieri di SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA di 1 grado

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE U. Bombieri di SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA di 1 grado ISTITUTO COMPRENSIVO STTLE U. ombieri di SCUOL dell INFNZI, PRIMRI e SECONDRI di 1 grado PINO NNULE TTIVIT.S. 018-19 1 SCUOL INFNZI Sono previste 8 ore di formazione, da definire a seguito rilevazione

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Classe 3 EN

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Classe 3 EN Anno Scolstico 2018/2019 Vi dei Crpni 19/B 31033 Cstelfrnco V. ( TV ) Pg. 1 di 6 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplin TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Clsse 3 EN DATI IN EVIDENZA

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO - ANNO SCOL Scuole Primarie

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO - ANNO SCOL Scuole Primarie ISTITUTO COMPRENSIVO LLENDE 20037 VI Italia13 PINO NNULE DELLE TTIVITÀ FUNZIONLI LL INSEGNMENTO NNO SCOL. 1516 bozza per pprovazione nel Collegio Docenti del 24 settembre Il giorno degli incontri sarà,

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Comitto per l vlutzione dei doenti CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI.s.2016/2017 I presenti riteri per l vlorizzzione dei doenti dell Istituto Fermi di Mntov sono stti pprovti dl Comitto di Vlutzione

Dettagli

Da 9.500,01 a 15.000,00 > 15.000,01 9.500,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60

Da 9.500,01 a 15.000,00 > 15.000,01 9.500,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60 Per l Anno Scolstico 2015/2016 l Deliber di Giunt Comunle n.25 del 16.04.2015 d oggetto: Determinzione dei criteri e ppliczione delle triffe dei servizi comunli introitti dl Comune nno 2015. Ricognizione

Dettagli

Catalogo dettagliato delle prestazioni 2015 (cfr. art. 14 del regolamento del fondo)

Catalogo dettagliato delle prestazioni 2015 (cfr. art. 14 del regolamento del fondo) Ctlogo ettglito elle prestzioni 2015 (cfr. rt. 14 el regolmento el fono) Prestzioni e gli OML reg. e cnt. (Slute e) Socile : Sviluppo e mntenimento i un sistem completo i formzione professionle i bse e

Dettagli

-Al direttore DIP. Ai Responsabili -U.O. SANITA ANIMALE - U.O.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

-Al direttore DIP. Ai Responsabili -U.O. SANITA ANIMALE - U.O.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE U.O.C. Formzione del Personle e Sviluppo Risorse - Perugi Prco S. Mrgherit Perugi Tel. 0755412661-fx 0755412660 Perugi, 06/10/2017 -Al direttore DIP Ai Responsbili -U.O. SANITA ANIMALE - U.O.C. IGIENE

Dettagli

L INCLUSIONE E L INNOVAZIONE SOCIALE A BOLOGNA ATTRAVERSO NUOVI PROGETTI CULTURALI

L INCLUSIONE E L INNOVAZIONE SOCIALE A BOLOGNA ATTRAVERSO NUOVI PROGETTI CULTURALI PON Città Metropolitne 2014-2020 BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI SOVVENZIONI A FAVORE DI SOGGETTI DEL TERZO SETTORE PER PROGETTI DI WELFARE CULTURALE Allegto n. 3 Dichirzione Sostitutiv di Atto Notorio

Dettagli

REGIONE CALABRIA Assessorato Cultura e Beni Culturali

REGIONE CALABRIA Assessorato Cultura e Beni Culturali ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Troccoli SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Ministero dell Istruzione dell Università e dell Ricerc Vi Felicizz n. 22-870 Frz. Luropoli di CASSANO ALL

Dettagli

CONTRATTO INTEGRATIVO DI ISTITUTO PARTE ECONOMICA

CONTRATTO INTEGRATIVO DI ISTITUTO PARTE ECONOMICA CONTRATTO INTEGRATIVO DI ISTITUTO PARTE ECONOMICA Tr il Dirigente Scolstico Dott.ss Bovo Federic in rppresentnz dell istituzione scolstic I.C. di Piombino Dese (PD), i componenti dell R.S.U. Inss. Sicilino

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA AREA DOCENTI A.S. 2012/2013

PIANO DELLE ATTIVITA AREA DOCENTI A.S. 2012/2013 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GIARDINO SCUOLA PRIMARIA e SECONDARIA di 1 grdo Vi Pio X, 2 36065 MUSSOLENTE (VI) Tel. 0424/577.052 - Fx. 0424/577.466 E-mil segreteri: istituto@comprensivomussolente.com

Dettagli

I turni possibili e impossibili

I turni possibili e impossibili I turni possibili e impossibili I turni rigurdno qusi i 3/4 degli infermieri dei Servizi ospedlieri e qusi il 60% di quelli degli ltri comprti dell snità-ssistenz. Gli infermieri (insieme i medici ospedlieri)

Dettagli

COMPETENZE della UDA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO. Saper spiegare il principio di funzionamento e la struttura dei principali dispositivi hardware

COMPETENZE della UDA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO. Saper spiegare il principio di funzionamento e la struttura dei principali dispositivi hardware ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ITI "E. MEDI" PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Scienze e Tecnologie Applicte: indirizzo INFORMATICA PIANO DELLE UDA 2 G prof. Cludi Crimi UDA COMPETENZE dell UDA ABILITA UDA

Dettagli

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER ADDETTI ANTINCENDIO. CORSO PER RISCHIO ALTO

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER ADDETTI ANTINCENDIO. CORSO PER RISCHIO ALTO PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER ADDETTI ANTINCENDIO. CORSO PER RISCHIO ALTO Tipologi formtiv: CORSO RESIDENZIALE ID evento: 124506 Sede e dte: 1 ed. P.O. Busto

Dettagli