SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO LUIGI MAJNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO LUIGI MAJNO"

Transcript

1 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO LUIGI MAJNO L istituto prende il nome d Luigi Mjno, giurist, scrittore e professore universitrio nto Gllrte nel A Milno fu presidente dell'associzione "Umnitri", dll su fondzione fino l Insieme ll numerose moglie inizitive Ersili fu di crttere nel centro promotore di eductivo e socile. L'edificio è Gllrte ubicto e gllrtese, rccoglie m nche dell un'utenz proveniente città di non solo d zone limitrofe. L scuol cont due sezioni d indirizzo musicle e due di lingu tedesc. L edificio è strutturto su tre livelli. Superto il portone d ingresso, nel corridoio sinistr si trovno un mpio locle destinto ll refezione di cui usufruiscono si i rgzzi che frequentno il tempo prolungto si gli iscritti lle sezioni musicli e un ul destint lbortorio d rte. Scesi lcuni sclini ci si trov nelle due plestre di cui dispone l scuol, indispensbili per l ttività motori di squdr e individule. Percorrendo il corridoio di destr si rggiunge un ul dibit per le ttività di music. Al primo pino trovimo, oltre gli uffici di segreteri e ll dirigenz, un ul corredt di un Lvgn Interttiv Multimedile, che tutte le clssi possono utilizzre per sperimentre metodi di lvoro innovtivi con strumenti tecnologici l psso con i tempi. Pssndo l pino superiore incontrimo due lbortori d informtic, un ul multimedile per l proiezione di film e documentri, m nche per incontri con esperti, utili per offrire gli lunni l possibilità di mplire le proprie conoscenze e nche di confrontrsi con i diversi spetti dell reltà. Sempre su questo pino è situto un mpio locle destinto ll bibliotec, pert ll consultzione e l prestito di libri si in lingu itlin si strnier. D non dimenticre nche il lbortorio di scienze dove è possibile effetture e osservre semplici esperimenti e un ltr ul con un Lvgn Interttiv Multimedile. L edificio h, inoltre, un spzios ed ccogliente ul mgn.

2 ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA L offert formtiv prevede: - corso tempo normle di 30 unità orrie settimnli con l offert dello studio dell lingu frncese o tedesc come second lingu comunitri come previsto dll riform; - corso tempo prolungto di 36 unità orrie settimnli (comprensive di 2 ore destinte ll mens) e con due pomeriggi; - corso d indirizzo musicle: 30+2 ore pomeridine di studio obbligtorio di uno strumento (pinoforte, chitrr, fluto trverso, violino, percussioni, clrinetto). Lo studio dello strumento musicle è oggetto di vlutzione si nel corso dell nno, si in sede d esme. Le lezioni si svolgono dl lunedì l venerdì. I tempi settimnli per ciscun disciplin, utilizzbili nche in modo flessibile, nel rispetto del monte ore nnule, sono i seguenti: clssi tempo normle Discipline o gruppi di discipline Itlino, Stori, Geogrfi Mtemtic e Scienze Tecnologi Inglese Second lingu comunitri Arte e immgine Scienze motori e sportive Music Religione cttolic* Attività di pprof. in m. letterrie TOTALE Clsse Clsse Clsse clsse tempo prolungto Discipline o gruppi di discipline Itlino, Stori, Geogrfi Mtemtic e Scienze Lettere/Mtemtic in compresenz Tecnologi Inglese Second lingu comunitri Arte e immgine Scienze motorie e sportive Music Religione cttolic* Mens e dopomens TOTALE Clsse * Gli lunni che non si vvlgono dell'insegnmento dell religione cttolic, potrnno usufruire di un'ttività lterntiv, fcendone esplicit richiest

3 SEZIONI AD INDIRIZZO MUSICALE I corsi d indirizzo musicle sono finlizzti ll promozione dell formzione globle dell individuo, offrendo ll lunno, ttrverso un più ttiv ppliczione ed esperienz musicle, occsioni di mturzione logic, espressiv e comunictiv. Attrverso l insegnmento strumentle e l su prtic nelle vrie forme (dll lezione individule ll music d insieme) si perseguono obiettivi non solo cognitivi, m nche ffettivi e psicomotori. Nell prtic strumentle, inftti, il soggetto mette in gioco fcoltà fisiche, psichiche, logiche, ffettive e relzionli. L lunno, dunque, può esprimere l su personlità e svilupprl in tutte le sue dimensioni nelle vrie fsi dell disciplin: dll percezione del sé fisico (l postur, il rpporto con lo spzio, l tecnic pplict llo strumento) ll comprensione di un nuovo linguggio specifico (l notzione musicle) ll crescit emotiv (il rpporto con l lezione individule e l esibizione pubblic) e socile (l collborzione nell relizzzione di brni d insieme). L pprendimento di uno strumento musicle divent quindi un mezzo, prim che un fine, per lo sviluppo dell individuo e delle sue potenzilità, intelligenz e socilità. Con l legge n. 124 del 3 Mggio 1999 i corsi d indirizzo musicle vengono ricondotti d ordinmento. Le ore di strumento musicle sono curricolri ed obbligtorie per tutt l durt del triennio. Le clssi in cui viene imprtito l insegnmento dell disciplin sono formte in bse i criteri generli predefiniti, previ pposit prov orienttivo ttitudinle predispost dll scuol. Gli lunni sono riprtiti nelle quttro tipologie strumentli: clssi I II III A Pinoforte Violino Fluto trverso Chitrr clssi I II e III C Pinoforte Chitrr Percussioni Clrinetto Il corso strumentle è relizzto in rientri pomeridini e le lezioni prevedono l esibizione individule, l scolto prteciptivo e l music d insieme. Nell mbito di quest ultim si relizzno ogni nno lcuni ppuntmenti pubblici, in genere nel periodo pre-ntlizio e fine nno scolstico. Vengono inoltre proposte ulteriori ttività quli prtecipzioni mnifestzioni, visite guidte, incontri con ltre scuole e lezioni concerto. L didttic strumentle propost tiene conto del ftto che si trtt in grn prte d lfbetizzzione

4 musicle di llievi senz precedenti nozioni e/o esperienze e viene relizzt tenendo conto delle finlità dell scuol secondri di 1 grdo; in ltre prole, vendo sempre presente che il corso di strumento s inserisce in un più mpio curriculum di studi il cui fine è l formzione dell individuo ttrverso lo sviluppo delle proprie cpcità.

5 CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO Anche quest'nno è stto istituito il Centro Sportivo Scolstico che, come previsto dlle Linee Guid del 4 gosto 2009, costituisce l condizione necessri per poter prtecipre i giochi sportivi studenteschi ed ccedere i fondi previsti per l'ttività sportiv. In preprzione i giochi sportivi studenteschi è progrmmt un serie di ttività durnte tutto l'nno scolstico per coinvolgere il mggior numero di lunni. L'ttuzione dei gruppi sportivi in orrio extr-scolstico permette di proseguire, sviluppre e potenzire il lvoro svolto l mttino di docenti: le discipline coinvolte sono l'tletic legger (su pist e cmpestre), l pllmno, l pllvolo. I docenti si riservno l possibilità di inserire ltre discipline per soddisfre eventuli esigenze dell'utenz. Come d trdizione nell nostr scuol, il momento di mssimo coinvolgimento si relizz nello svolgimento dell Fse di Istituto si per gli sport individuli si per gli sport di squdr: in prticolre i tornei interni permettono tutti gli lunni di prtecipre e confrontrsi con i coetnei. Dll'nno scolstico l'istituto collbor con l Associzione Sportiv Mlpens Rugby per l'orgnizzzione di un corso di rugby in orrio extrcurricolre. I docenti di scienze motorie, in collborzione con i colleghi di sostegno, sollecitno e fvoriscono l prtecipzione degli lunni disbili lle ttività sportive soprttutto lle Fsi di Istituto; inoltre si derisce tutte le mnifestzioni finlizzte ll conoscenz dell'ttività sportiv integrt, in prticolre l Giornt dello Sport Prlimpico orgnizzt dl Comitto Prlimpico Itlino.

6 RISORSE STRUTTURALI Nell'edificio scolstico sono presenti le seguenti strutture e risorse didttico-eductive: 2 lbortori d informtic 1 ul multimedile 1 lbortorio di scienze 1 lbortorio d rte e immgine 3 ule scolstiche con L.I.M. (Lvgn Interttiv Multimedile) 2 ule con L.I.M. destinte lbortorio per tutte le clssi 1 lbortorio musicle 1 ul mgn per ttività di drmmtizzzione, concerti preprti dgli lunni e incontri con esperti 2 plestre 1 locle per l refezione L scuol dispone, inoltre, di un degut dotzione di sussidi udiovisivi e di un bibliotec di libri si in lingu itlin si in lingu strnier (inglese e frncese).

7 VALUTAZIONE DEL PROCESSO FORMATIVO L vlutzione è un componente essenzile nell progrmmzione eductiv e didttic. Si oper per ccertre, ttrverso l vlutzione, il rggiungimento di tutti gli obiettivi e gli esiti conseguiti. L sched di vlutzione, dottt per l.s , srà così rticolt: scnsione temporle: vlutzione qudrimestrle vlutzione degli pprendimenti nelle diverse discipline e del comportmento con voto numerico vlutzione di religione cttolic o ttività didttic lterntiv con giudizio Nel corso dell nno i docenti operno per sostenere, motivre, orientre, vlorizzre l crescit e l pprendimento, fcendo emergere il positivo e il psso compiuto, così che l lunno ffronti in mnier seren nche gli eventuli insuccessi. Ogni tto vluttivo h un doppi vlenz: serve ll lunno per verificre il grdo di competenz rggiunto e ll insegnnte per verificre l efficci dell propri zione didttic e predisporre l ttività successiv o ttività di recupero o consolidmento. Il grdo d cquisizione delle conoscenze, delle bilità e delle competenze srà misurto ttrverso prove d ingresso, prove oggettive, osservzioni in itinere, questionri, produzioni orli o scritte. Nel vlutre si utilizzernno i dti informtivi dell situzione di prtenz del singolo lunno, il livello di conoscenze, le bilità, le competenze, l continuità e l intensità dell impegno, il grdo di socilizzzione e di mturzione dell personlità. Gli pprendimenti disciplinri srnno vlutti utilizzndo lo strumento tecnico per l vlutzione degli pprendimenti, riportto nel presente P.O.F. (llegto n. 2). Sono mmessi ll clsse successiv o ll esme di Stto conclusione del ciclo, gli studenti che hnno ottenuto, con decisione ssunt mggiornz dl consiglio di clsse, un voto non inferiore i sei decimi in ciscun disciplin o gruppo di discipline. Il comportmento viene vlutto utilizzndo lo strumento tecnico per l vlutzione del comportmento, inserito nel presente P.O.F. (llegto n. 3). L votzione sul comportmento degli studenti, ttribuit collegilmente dl consiglio di clsse, concorre ll vlutzione complessiv dello studente e determin, se inferiore i sei decimi, l non mmissione l successivo nno o ll esme di Stto conclusione del ciclo. Il voto in condott inferiore sei è deciso dl consiglio di clsse nei confronti degli lunni cui si stt precedentemente irrogt un snzione disciplinre e l qule si poss ttribuire l responsbilità: commissione di reti che violno l dignità e il rispetto dell person o che ne mettno in pericolo l incolumità tti di violenz tli d ingenerre un elevto llrme socile mncto dempimento dei doveri di frequentre regolrmente i corsi e di ssolvere gli impegni di studio

8 mncto rispetto nei confronti del cpo d Istituto, dei docenti, del personle dell scuol e dei compgni utilizzo scorretto delle strutture e dei sussidi didttici dnni rrecti l ptrimonio dell scuol.

9 orientamento PREMESSA In ogni re disciplinre si punterà fr cquisire gli llievi metodi, bilità, conoscenze d mpi vlenz, trsferibili quindi in ltri cmpi dello studio o dell vit professionle in genere. In un'ottic orienttiv, il discorso sulle bilità generli costituisce il vero e proprio filo conduttore del lvoro scolstico del triennio, si in senso verticle come sviluppo di cpcità individuli, si in senso orizzontle, come legme di obiettivi comuni tr le mterie. PROGETTARE L ORIENTAMENTO All interno delle diverse discipline, ciscun docente terrà presenti nche spetti inerenti bilità e conoscenze prticolrmente importnti per le successive scelte scolstiche e professionli: in prticolr modo ci si soffermerà, d esempio, sulle cpcità decisionli e su quelle socili che pprtengono lle ree rispettivmente dell logic o dell comuniczione/espressione, pplicte l cmpo dell vit rele. Queste bilità non srnno considerte come componenti di un percorso di orientmento sé stnte, m verrnno inserite nell mbito più generle delle ree di formzione dell scuol secondri di 1 grdo, cogliendone quindi nche gli ggnci disciplinri e interdisciplinri. Nello specifico l nostr scuol h steso un progetto così rticolto: CLASSE PRIMA 1. Accoglienz Promuovere l conoscenz di sè e degli ltri Acquisire le bilità socili e relzionli Orientrsi nell scuol Conoscere le regole di comportmento e le norme di sicurezz Presentzione del regolmento d Istituto Conoscere gli strumenti funzionli ll orgnizzzione scolstic Rispetto dell mbiente-scuol CLASSE SECONDA 2. Il rpporto tr regole e libertà il comportmento del singolo rispetto ll comunità-clsse 3. Anlisi di interessi, ttitudini e stili cognitivi 4. Il mondo del lvoro CLASSE TERZA 5. Conoscenz di sè, dei propri interessi bilità e ttitudini Riflessioni sui cmbimenti personli e pres di coscienz delle proprie potenzilità Rivlutzione del metodo di studio L istruzione secondri superiore: i percorsi di Istruzione e di Istruzione e Formzione

10 6. Presentzione dei pini di studio degli istituti superiori 7. Illustrzione dell offert del territorio 8. Comuniczione degli Open Dy e dei sloni dell orientmento 9. Mttint didttic presso un istituto prescelto 10. Formulzione del consiglio orienttivo 11. Percorsi individulizzti di orientmento Incontri di rete con scuole superiori per l presentzione dei percorsi di studio gli lunni ed lle fmiglie dei diversmente bili 12. Distribuzione dei moduli di iscrizione scuole superiori 13. Inoltro domnde di iscrizioni ed inserimento dti nell ngrfe dello studente 14. Eventule riorientmento di lunni che lo necessitno 15. Incontro di formzione per i genitori l fine di presentre i diversi indirizzi dell scuol secondri di 2 grdo e conoscere i requisiti necessri per intrprendere ciscun percorso scolstico superiore 16. Conoscenz del mondo del lvoro ttrverso l visit piccole e medie industrie dell città. METODOLOGIE E STRUMENTI Lettur e rielborzione guidt Esposizione individule di vissuti scolstici ed extr-scolstici Lettur e confronto tr rielborzioni diverse: lvoro di gruppo ricerc di gruppo Individuzione dei concetti chive Lettur di testi per lo sviluppo di cpcità critiche Ricerc come momento di sintesi e di rielborzione, nche in termini progettuli Dibttiti ssemblee incontri per nlisi critic di esperienze e conoscenze Supporto multimedile lle proposte didttiche Vlutzione dei pini di studio dell scuol secondri di 2 grdo, ttrverso il supporto docente e le guide invite dl Settore lvoro e politiche socili dell Provinci di Vrese Eventuli collborzioni esterne per interventi ptrocinti Collborzione con le scuole secondrie di 2 grdo del territorio Intervento di opertori e specilisti dell trnsizione e dell'orientmento scolstico Prtecipzione : progetto Colligtio con il Liceo Clssico e Scientifico di Gllrte progetto L vventur continu con Liceo linguistico - ITC - ITPA Gdd-Rosselli di Gllrte progetto Continuità con ISIS (ITIS-IPSIA-ITG) di Gllrte ttività e concorsi proposti dlle ssocizioni opernti sul territorio.

11 ORIENTAMENTO ALUNNI DISABILI Per gli lunni disbili si prevedono ccordi di rete tr scuol secondri di 1 grdo e scuol secondri di 2 grdo volti fcilitre l integrzione. Tli ccordi possono vere per oggetto ttività didttiche, di ricerc, sperimentzione e sviluppo, di formzione e ggiornmento ( ). L ccordo può prevedere lo scmbio temporneo di docenti, che libermente vi consentono ( ) (rt. 7 decreto del Presidente dell Repubblic 08/03/99 n. 275, regolmento i sensi dell rt. 21 dell legge 15/03/97 n. 59). L insegnnte di sostegno dell scuol secondri di 1 grdo potrà dunque effetture un ccompgnmento dell lunno nell nuov scuol per il primo periodo dell nno scolstico, impostndo il lvoro in strett collborzione con gli insegnnti dell scuol superiore. ORIENTAMENTO ALUNNI STRANIERI Oltre l percorso proposto in mbito scolstico, si orgnizz, con il supporto dei meditori linguistici, un incontro con le fmiglie degli lunni interessti e i referenti delle scuole secondrie di 2 grdo.

12 Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc Istituto Comprensivo "Dnte" Vi Rusnti, Gllrte (VA) C.F Cod. Meccnogrfico VAIC Tel Fx e-mil: vic878006@istruzione.it - sito internet: DOCUMENTI ALLEGATI ALLEGATO NUMERO: 1. Obiettivi d'pprendimento disciplinri 2. Strumento tecnico per l vlutzione degli pprendimenti 3. Strumento tecnico per l vlutzione del comportmento 4. Rpporto scuol-fmigli 5. Ptto eductivo di corresponsbilità

13 ALLEGATO n. 1 OBIETTIVI DISCIPLINARI D'APPRENDIMENTO.s SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ITALIANO clsse 1 ASCOLTARE PARLARE LEGGERE Ascoltre testi prodotti e/o letti d ltri, individundo: scopo, rgomento e informzioni principli. Ascoltre testi, pplicndo tecniche di supporto ll comprensione durnte e dopo l scolto. Esporre orlmente un esperienz personle e/o un rgomento trttto, eventulmente usndo un sclett. Prendere l prol negli scmbi comunictivi, ponendo domnde pertinenti. Usre il lessico con proprietà. Leggere d lt voce testi noti e non, utilizzndo tecniche degute. Leggere in modlità silenzios testi di vri ntur, usndo in modo funzionle le informzioni dell titolzione, delle immgini e delle didsclie e pplicndo tecniche di supporto ll comprensione (sottolineture, note mrgine, ppunti). Comprendere testi di vrio tipo (poesie, fvole, fibe, rcconti), riconoscendone le crtteristiche specifiche ed nlizzndo gli elementi più significtivi. SCRIVERE Scrivere testi corretti dl punto di vist ortogrfico, morfosintttico e lessicle. Scrivere testi dotti di coerenz e completezz. Compiere operzioni di rielborzione dei testi (prfrsre, cmbire il finle ). Produrre testi di tipologi/form divers sull bse di modelli dti/sperimentti. Scrivere sintesi di testi letti o scoltti. RIFLETTERE SULLA LINGUA Conoscere i principli elementi dell comuniczione. Riconoscere ed nlizzre le strutture morfologiche. Utilizzre il discorso come elemento di comuniczione.

14 ITALIANO clsse 2 ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE SULLA LINGUA Identificre ttrverso l scolto ttivo e finlizzto vri tipi di testo e il loro scopo. Comprendere testi d uso quotidino (rcconti, trsmissioni rdiofoniche e televisive, istruzioni, cnzoni, ) e riorgnizzre le informzioni rccolte. Rccontre esperienze personli, orgnizzndo l esposizione in modo chiro ed esuriente, rispettndo l ordine cronologico e/o logico. Riferire su un rgomento di studio, presentndolo in modo chiro e ordinto. Intervenire in un comuniczione con pertinenz. Usre il lessico con proprietà. Leggere silenziosmente e d lt voce testi noti e non. Leggere testi su supporto digitle e selezionre dti per integrre le conoscenze scolstiche. Comprendere ed interpretre testi di vrio genere. Usre correttmente le strutture morfosintttiche e il lessico. Applicre modlità di coesione, coerenz e completezz. Mnipolre testi nrrtivi. Produrre testi scritti, nche digitli, second degli scopi e dei destintri. Riconoscere ed nlizzre le strutture morfologiche e le funzioni logiche dell frse semplice. Amplire il proprio ptrimonio lessicle.

15 ITALIANO clsse 3 ASCOLTARE PARLARE Adottre, secondo l situzione comunictiv, opportune strtegie di ttenzione e comprensione. Dto un testo orle, identificre e confrontre opinioni e punti vist. Argomentre l propri tesi su un tem ffrontto nello studio. Memorizzre testi e poesie. Esporre esperienze e rgomenti trttti, pplicndo modlità di coesione/coerenz. Operre collegmenti tr i testi e gli rgomenti trttti. Usre il lessico con proprietà. Comprendere ed interpretre utonommente/ con guid testi, non solo letterri, di vrio tipo per riconoscere le tesi esposte e l opinione dell utore, per riflettere ed esprimere semplici giudizi. Usre conspevolmente strumenti di consultzione. LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE SULLA LINGUA Scrivere testi corretti dl punto di vist ortogrfico, morfosintttico e lessicle. Applicre modlità di coesione, coerenz e completezz. Produrre testi scritti, di tipologie diverse, second degli scopi e dei destintri. Utilizzre l videoscrittur per relizzre testi digitli, curndone l impginzione. Svolgere progetti temtici (relzioni di ricerc, monogrfie frutto di lvori di gruppo, ecc.) e produrre testi deguti. sull bse di un progetto stbilito. Riconoscere ed nlizzre le strutture morfologiche e le funzioni logiche dell frse semplice e compless. Amplire il proprio ptrimonio lessicle, utilizzndo nche prole in senso figurto. Trgurdi per lo sviluppo delle competenze l termine dell scuol secondri di primo grdo Comprende il significto e lo scopo di testi di vrio genere, nche complessi, e negli scmbi comunictivi selezion le informzioni esplicite e implicite in relzione l contesto comunictivo. Produce testi orli orgnici e coerenti (relzioni di studio, commenti, recensioni, descrizione del proprio progetto di vit...), motivndo l propri posizione ed esprimendo un personle giudizio sugli rgomenti proposti. Prtecip i dibttiti con interventi originli, pertinenti e motivti. Legge e interpret un mpi gmm di testi, individundo: contenuti e informzioni esplicite e implicite, elementi costitutivi, registro linguistico e intenzioni comunictive.. Produce testi scritti formli e informli, funzionli diversi scopi e destintri, orgnici e sinttticmente e lessiclmente corretti. Riconosce e s nlizzre tutti gli elementi dell morfosintssi; conosce ed individu le relzioni fr significti e i meccnismi di derivzione del lessico; conosce ed individu gli elementi dell comuniczione e le funzioni dell lingu.

16 STORIA clsse 1 Strumenti concettuli e uso delle fonti Individure le crtteristiche significtive di un periodo e collocre i ftti e i fenomeni nel tempo e nello spzio. Scoprire specifiche rdici storiche nell reltà locle. Usre le fonti di diverso tipo per produrre conoscenze su temi definiti. Cpire e rispettre le norme dell vit socile. Relzioni Stbilire semplici collegmenti tr ftti e fenomeni. Linguggio e strumenti Utilizzre termini specifici del linguggio disciplinre. Leggere immgini e crte per ricvre informzioni. STORIA clsse 2 Strumenti concettuli e uso delle fonti Individure le crtteristiche significtive di un periodo e collocre i ftti e i fenomeni nel tempo e nello spzio. Scoprire specifiche rdici storiche nell reltà locle. Usre fonti di diverso tipo per produrre conoscenze su temi definiti Cpire e rispettre le norme dell vit socile. Relzioni Stbilire collegmenti tr ftti e fenomeni. Linguggio e strumenti Utilizzre termini specifici del linguggio disciplinre. Leggere immgini e crte per ricvre informzioni.

17 STORIA clsse 3 TRAGUARDI DI COMPETENZE Strumenti concettuli e uso delle fonti Anlizz e confront i ftti e i fenomeni. Conoscere ftti e fenomeni e collocrli nello spzio e nel tempo. Usre le conoscenze pprese per comprendere problemi interculturli e di convivenz civile. Usre fonti di diverso tipo per produrre conoscenze su temi definiti. Riconoscere e rispettre i vlori snciti dll Costituzione Itlin. Relzioni Nell nlizzre ftti e situzioni, nche distnti nello spzio e/o nel tempo, individu correlzioni, cuse ed effetti nel breve e nel medio periodo. Linguggio e strumenti Riflettere sulle conoscenze storiche cquisite, operndo collegmenti nche con l ttulità. Conoscere e usre l terminologi specific. Selezionre e orgnizzre le informzioni con mppe, Schemi, tbelle, grfici e risorse digitli. Trgurdi per lo sviluppo delle competenze l termine dell scuol secondri di primo grdo Anlizz e confront i ftti e i fenomeni. Nell nlizzre ftti e situzioni, nche distnti nello spzio e/o nel tempo, individu correlzioni, cuse ed effetti nel breve e nel medio periodo. Confront, clssific e vlut documenti diversi, inqudrndoli nel loro contesto, ricvndone le informzioni esplicite e implicite e utilizzndo per l esposizione il linguggio specifico.

18 GEOGRAFIA clsse 1 Conoscere l mbiente e orientrsi Orientrsi nello spzio. Descrivere mbienti e pesggi diversi. Operre relzioni Individure spetti e problemi dell interzione uomo-mbiente. Usre strumenti e linguggio Leggere e comprendere sttistiche, crte topogrfiche, temtiche e storiche, grfici. Crtogrmmi, fotogrfie. Disegnre, usndo un simbologi convenzionle, crte e grfici. Conoscere ed usre l terminologi specific. GEOGRAFIA clsse 2 Conoscere l mbiente e orientrsi Conoscere gli elementi dell mbiente e loclizzrli nello spzio. Conoscere e comprendere l orgnizzzione di un territorio. Orientrsi nell reltà territorile europe. Operre relzioni Operre confronti tr reltà territorili diverse. Usre strumenti e linguggio Leggere, nlizzre e costruire crte, grfici e tbelle. Conoscere ed usre l terminologi specific.

19 GEOGRAFIA clsse 3 Conoscere l mbiente e orientrsi Anlizzre, medinte osservzione dirett e/o indirett, un territorio per conoscere e comprendere l su orgnizzzione. Anlizzre i più significtivi temi (ntropici, economici, ecologici, storici), utilizzndo fonti vrie. Orientrsi nelle reltà territorili lontne. Operre relzioni Individure il rpporto tr le crtteristiche del territorio e l orgnizzzione socio-economic. Usre strumenti e linguggio Leggere e interpretre sttistiche, crte geogrfiche, temtiche e storiche, grfici, crtogrmmi, fotogrfie. Disegnre, utilizzndo un simbologi convenzionle, crte e grfici. Conoscere ed usre l terminologi specific. Trgurdi per lo sviluppo delle competenze l termine dell scuol secondri di primo grdo Riconosce i crtteri di un territorio e, cogliendo le interzioni tr gli elementi fisici e quelli ntropici, ne individu le trsformzioni. Anlizz e interpret i rpporti di tipo economico, politico, socile e culturle esistenti ll interno di uno Stto o tr diversi Stti e ne rppresent le trsformzioni Anlizz crte e grfici, confront i dti ricvti, utilizzndo correttmente il linguggio specifico.

20 MATEMATICA clsse 1, 2, 3 TRAGUARDI DI COMPETENZE 1. Numeri 1. Conoscenz di concetti. 1b. Appliczione di processi risolutivi e di clcolo nei vri insiemi numerici. Utilizz le tecniche e le procedure di clcolo nei vri insiemi numerici 2. Conoscenz di concetti e formule 2. Spzio Risolve problemi ricorrendo d pprocci e procedure stndrd o nche processi originli, utilizzndo differenti metodi di rppresentzione. Rccoglie, orgnizz e rppresent dti, utilizzndo linguggi e simboli mtemtici 2b. Appliczione di processi di risoluzione nei problemi 3. Individuzione di relzioni e funzioni. 3. Relzioni e funzioni Rppresentzioni grfiche. Misure,dti e previsioni Uso dei linguggi specifici Trgurdi per lo sviluppo delle competenze l termine dell scuol secondri di primo grdo Utilizz le tecniche e le procedure di clcolo nei vri insiemi numerici. Risolve problemi ricorrendo d pprocci e procedure stndrd o nche processi originli, utilizzndo differenti metodi di rppresentzione. Rccoglie, orgnizz e rppresent dti, utilizzndo linguggi e simboli mtemtici.

21 SCIENZE clsse 1, 2, 3 TRAGUARDI DI COMPETENZE Osserv l reltà cogliendo gli elementi di ftti e fenomeni Nel cmpo delle diverse brnche scientifiche (Fisic, Chimic, Biologi, Astronomi e Scienz dell terr) S inqudrre l mbiente di vit locle e globle in un sistem dinmico di relzioni Anlizz i fenomeni dl punto di vist qulittivo e quntittivo riconoscendo relzioni di cus e effetto Conoscenz dei contenuti Osservzione di fenomeni e utilizzzione delle tecniche dell sperimentzione per rccogliere, nlizzre ed interpretre dti. Descrizione dell reltà e dei fenomeni utilizzndo linguggi specifici

22 LINGUA INGLESE clsse 1 ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) PARLATO (PRODUZIONE/ INTERAZIONE ORALE) LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA) SCRITTURA (PRODUZIONE SCRITTA) RIFLESSIONI SULLA LINGUA E SULL APPRENDIMENTO Comprendere i punti essenzili di un discorso, condizione che si prli lentmente e in modo chiro, con lessico prevlentemente noto, di semplici rgomenti fmiliri inerenti l propri sfer personle. Individure l informzione principle di testi orli utentici su rgomenti che rigurdno i propri interessi, condizione che il messggio si rticolto in modo lento, semplice e chiro. Individure i termini essenzili e semplici informzioni ttinenti rgomenti di studio. Descrivere, presentre persone, e prlre dell routine quotidin; indicre che cos pice o non pice. Intergire in un semplice converszione reltiv ll sfer personle esprimendosi in modo comprensibile. Intergire in un converszione semplice e chir esprimendosi in modo comprensibile. Intergire in brevi converszioni di routine, fcendo semplici domnde e scmbindo brevi informzioni in situzioni note. Leggere e individure le informzioni essenzili esplicite in brevi e semplici testi. Leggere globlmente semplici testi con lessico prevlentemente noto per trovre lcune informzioni specifiche. Leggere testi rigurdnti semplici istruzioni di tipo diverso. Leggere brevi testi descrittivi e semplici biogrfie. Produrre risposte semplici questionri Descrivere in modo breve e semplice esperienze personli. Scrivere brevi e semplici testi personli utilizzndo lessico e strutture deguti. Rilevre lcune semplici regolrità e differenze nell form di testi scritti di uso comune. Confrontre semplici prole e strutture reltive codici verbli diversi. Rilevre semplici nlogie o differenze tr comportmenti e usi legti lingue diverse. Riflettere sul proprio stile di pprendimento.

23 LINGUA INGLESE clsse 2 ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) PARLATO (PRODUZIONE/ INTERAZIONE ORALE) LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA) SCRITTURA (PRODUZIONE SCRITTA) RIFLESSIONI SULLA LINGUA E SULL APPRENDIMENTO Comprendere i punti essenzili di un discorso, condizione che si prli in modo chiro con lessico prevlentemente noto di rgomenti fmiliri inerenti l propri sfer personle. Individure l informzione principle di testi orli utentici su rgomenti che rigurdno i propri interessi, condizione che il messggio si rticolto in modo semplice e chiro. Individure termini e semplici informzioni ttinenti rgomenti di studio. Descrivere o presentre persone, il proprio e ltrui vissuto, compiti quotidini; indicre che cos pice o non pice; esprimere un opinione e motivrl brevemente. Intergire in un converszione semplice e chir esprimendosi in modo comprensibile. Intergire in converszioni di routine, fcendo semplici domnde e scmbindo brevi informzioni in situzioni note. Leggere e individure le informzioni essenzili in brevi testi di uso quotidino e in lettere personli. Leggere globlmente testi con lessico prevlentemente noto per trovre informzioni specifiche. Leggere testi rigurdnti istruzioni di tipo diverso. Leggere brevi storie, semplici biogrfie. Produrre risposte semplici questionri e formulre domnde su testi. Rccontre brevemente per iscritto esperienze con semplici pporti personli. Scrivere brevi lettere/e-mil personli e semplici testi utilizzndo lessico e strutture degutievi e semplici testi personli utilizzndo lessico e strutture deguti. Rilevre lcune semplici regolrità e differenze nell form di testi scritti di uso comune. Confrontre semplice prole e strutture reltive codici verbli diversi. Rilevre semplici nlogie o differenze tr comportmenti e usi legti lingue diverse. Riflettere sul proprio stile di pprendimento.

24 LINGUA INGLESE clsse 3 ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) PARLATO (PRODUZIONE/ INTERAZIONE ORALE) LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA) SCRITTURA (PRODUZIONE SCRITTA) RIFLESSIONI SULLA LINGUA E SULL APPRENDIMENTO Comprendere i punti essenzili di un discorso, condizione che veng ust un lingu chir e che si prli di rgomenti fmiliri, inerenti ll scuol, l tempo libero... Individure l informzione principle di progrmmi rdiofonici o televisivi su vvenimenti di ttulità o su rgomenti che rigurdno i propri interessi, condizione che il discorso si rticolto in modo chiro. Individure, scoltndo, termini e informzioni ttinenti contenuti di studio di ltre discipline. Descrivere o presentre persone, condizioni di vit o di studio, compiti quotidini; indicre che cos pice o non pice; esprimere un opinione e motivrl con espressioni e frsi connesse in modo semplice. Intergire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chive di un converszione ed esporre le proprie idee in modo chiro e comprensibile. Gestire converszioni di routine, fcendo domnde e scmbindo idee e informzioni in situzioni quotidine prevedibili. Leggere e individure informzioni esplicite in brevi testi di uso quotidino e in lettere personli. Leggere globlmente testi reltivmente lunghi per trovre informzioni specifiche reltive i propri interessi e contenuti di studio di ltre discipline. Leggere testi rigurdnti istruzioni per l uso di un oggetto, per lo svolgimento di giochi, per ttività collbortive. Leggere brevi storie, semplici biogrfie e testi nrrtivi più mpi in edizioni grdute. Produrre risposte questionri e formulre domnde su testi Rccontre per iscritto esperienze esprimendo senszioni e opinioni con frsi semplici. Scrivere brevi lettere personli degute l destintrio e brevi resoconti che si vvlgno di lessico sostnzilmente pproprito e di sintssi elementre. Rilevre semplici regolrità e differenze nell form di testi scritti di uso comune. Confrontre prole e strutture reltive codici verbli diversi. Rilevre semplici nlogie o differenze tr comportmenti e usi legti lingue diverse. Riconoscere come si pprende e che cos ostcol il proprio pprendimento.

25 Trgurdi per lo sviluppo delle comnze l termine dell scuol secondri di primo grdo Comprende messggi orli di divers tipologi reltivi d mbiti di immedit rilevnz. Intergisce e comunic informzioni reltive temi fmiliri e rgomenti noti rispettndo l pronunci corrett e le regole grmmticli. Comprende messggi scritti di divers tipologi reltivi d mbiti di immedit rilevnz. Scrive testi di vrio tipo per comunicre informzioni reltive temi fmiliri e rgomenti noti. Conosce e rispett le regole dell lingu.

26 LINGUA FRANCESE clsse 1 ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) PARLATO (PRODUZIONE/ INTERAZIONE ORALE) LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA) SCRITTURA (PRODUZIONE SCRITTA) RIFLESSIONI SULLA LINGUA E SULL APPRENDIMENTO Comprende il punto principle in brevi e semplici messggi verbli reltivi ll sfer fmilire e quotidin S usre espressioni e frsi per descrivere l reltà quotidin e semplici spetti dell cultur frncese; s intergire in situzioni note. Conosce e utilizz le strutture e le funzioni in modo deguto ll situzione comunictiv S cogliere prole, espressioni, messggi rigurdnti l reltà quotidin S utilizzre espressioni e frsi per descrivere in modo semplice l reltà quotidin; produce brevi testi su rgomenti fmiliri e del proprio vissuto Conosce ed utilizz le strutture e le funzioni di bse in esercizi di vrio tipo

27 LINGUA FRANCESE clsse 2 ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) PARLATO (PRODUZIONE/ INTERAZIONE ORALE) LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA) Comprende espressioni fmiliri di uso quotidino e formle identificndo il tem generle di semplici messggi S usre espressioni e frsi per descrivere l reltà quotidin. S intergire in situzioni note utilizzndo le strutture grmmticli e le funzioni linguistiche degute ll situzione comunictiv Comprende semplici espressioni di uso frequente reltive l proprio vissuto e l proprio mbiente SCRITTURA (PRODUZIONE SCRITTA) S utilizzre espressioni e frsi per descrivere in modo deguto l reltà quotidin; produce brevi testi su rgomenti fmiliri e del proprio vissuto RIFLESSIONI SULLA LINGUA E SULL APPRENDIMENTO Conosce ed utilizz le strutture e le funzioni cquisite in esercizi di vrio tipo.

28 LINGUA FRANCESE clsse 3 ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) Comprende espressioni ed istruzioni di uso frequente e identific il tem generle di un discorso su rgomenti noti. Comprende brevi testi multimedili identificndone il senso generle PARLATO (PRODUZIONE/ INTERAZIONE ORALE) S esprimere brevemente semplici opinioni ed esperienze inerenti l proprio vissuto e l proprio mbiente; s intergire in converszioni rigurdnti situzioni di vit quotidin utilizzndo espressioni e frsi dtte ll situzione LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA) Comprende testi di contenuto fmilire e di tipo concreto e trov informzioni specifiche in mterili di uso corrente SCRITTURA (PRODUZIONE SCRITTA) RIFLESSIONI SULLA LINGUA E SULL APPRENDIMENTO Scrive brevi testi su vri rgomenti, utilizzndo registri diversi nche con errori formli che non compromettono, però, l comprensibilità del messggio. Conosce ed utilizz le strutture e le funzioni comunictive reltive codici verbli diversi Trgurdi per lo sviluppo delle competenze l termine dell scuol secondri di primo grdo Comprende brevi messggi orli e scritti reltivi d mbiti fmiliri. Comunic orlmente in ttività che richiedono solo uno scmbio di informzioni semplici su rgomenti fmiliri e bituli. Descrive orlmente e per iscritto, in modo semplice, spetti del proprio vissuto e del proprio mbiente. Stbilisce relzioni tr semplici elementi linguistico-comunictivi e culturli propri delle lingue di studio.

29 LINGUA TEDESCA clsse 1 ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) Comprende il punto principle in brevi e semplici messggi verbli reltivi ll sfer fmilire e quotidin PARLATO (PRODUZIONE/ INTERAZIONE ORALE) S usre espressioni e frsi per descrivere l reltà quotidin e semplici spetti dell cultur tedesc S intergire in situzioni note; conosce e utilizz le strutture e le funzioni in modo deguto rispetto ll situzione comunictiv LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA) S cogliere prole, espressioni, messggi rigurdnti l reltà quotidin SCRITTURA (PRODUZIONE SCRITTA) S utilizzre espressioni e frsi per descrivere in modo semplice l reltà quotidin Produce brevi testi su rgomenti fmiliri e rigurdnti Il proprio vissuto RIFLESSIONI SULLA LINGUA E SULL APPRENDIMENTO Conosce ed utilizz le strutture e le funzioni di bse in esercizi di vrio tipo

30 LINGUA TEDESCA clsse 2 ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) Comprende espressioni fmiliri di uso quotidino e formle identificndo il tem generle di semplici messggi PARLATO (PRODUZIONE/ INTERAZIONE ORALE) S usre espressioni e frsi per descrivere l reltà quotidin S intergire in situzioni note utilizzndo le strutture grmmticli e le funzioni linguistiche degute ll situzione comunictiv LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA) Comprende semplici espressioni di uso frequente reltive l proprio vissuto e l proprio mbiente SCRITTURA (PRODUZIONE SCRITTA) S utilizzre espressioni e frsi per descrivere in modo deguto l reltà quotidin Produce brevi testi su rgomenti fmiliri e del proprio vissuto RIFLESSIONI SULLA LINGUA E SULL APPRENDIMENTO Conosce ed utilizz le strutture e le funzioni cquisite in esercizi di vrio tipo

31 LINGUA TEDESCA clsse 3 ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) Comprende espressioni ed istruzioni di uso frequente e identific il tem generle di un discorso su rgomenti noti Comprende brevi testi multimedili cogliendo il senso generle. PARLATO (PRODUZIONE/ INTERAZIONE ORALE) S esprimere brevemente semplici opinioni ed esperienze inerenti l proprio vissuto e l proprio mbiente S intergire in converszioni rigurdnti situzioni di vit quotidin utilizzndo espressioni e frsi dtte ll situzione LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA) Comprende testi di contenuto fmilire e di tipo concreto e trov informzioni specifiche in mterili di uso corrente SCRITTURA (PRODUZIONE SCRITTA) Scrive brevi testi su vri rgomenti utilizzndo registri diversi, nche con errori formli che non compromettono,però, l comprensibilità del messggio RIFLESSIONI SULLA LINGUA E SULL APPRENDIMENTO Conosce ed utilizz le strutture e le funzioni comunictive reltive codici verbli diversi Trgurdi per lo sviluppo delle competenze l termine dell scuol secondri di primo grdo Comprende brevi messggi orli e scritti reltivi d mbiti fmiliri Comunic orlmente in ttività che richiedono solo uno scmbio di informzioni semplici su rgomenti fmiliri e noti Descrive orlmente e per iscritto, in modo semplice, spetti del proprio vissuto e del proprio mbiente Stbilisce relzioni tr semplici elementi linguistico-comunictivi e culturli propri delle lingue di studio.

32 TECNOLOGIA clsse 1 1. CONOSCENZE TECNICHE E TECNOLOGICHE 1. Conosce dti, ftti, termini, convenzioni, principi, teorie 2. COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI 1. S usre il linguggio verble 2. S usre il linguggio grfico 3. S leggere e produrre messggi tecnici TECNOLOGIA clsse 2 1. CONOSCENZE TECNICHE E TECNOLOGICHE 1. Conosce dti, ftti, termini, convenzioni, principi, teorie 2. COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI 1. S usre il linguggio verble 2. S usre il linguggio grfico 3. S leggere e produrre messggi tecnici TECNOLOGIA clsse 3 1. CONOSCENZE TECNICHE E TECNOLOGICHE 1. Conosce dti, ftti, termini, convenzioni, principi, teorie 2. COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI 1. S usre il linguggio verble 2. S usre il linguggio grfico 3. S leggere e produrre messggi tecnici

33 Trgurdi per lo sviluppo delle competenze l termine dell scuol secondri di primo grdo Comprende l orgnizzzione di un sistem complesso. Individu le fsi opertive di un processo. S relizzre un progetto. Conoscere e sper usre le principli tecniche di rppresentzione grfic (Assonometrie). Uso corretto degli strumenti specifici.

34 ARTE clsse 1 OBIETTIVI DISCIPLINARI DI APPRENDIMENTO A1 Conoscere gli elementi più semplici del linguggio visule (segno, line e colore) A2 Conoscere ed utilizzre le principli tecniche espressive. A3 Sviluppre le cpcità di osservzione e sper riconoscere gli stereotipi. A4 Produrre un messggio visivo in modo conspevole B1 Leggere un oper d rte nei suoi elementi principli collocndol nel suo periodo storico. ARTE clsse 2 OBIETTIVI DISCIPLINARI DI APPRENDIMENTO A1 Conoscere i codici del linguggio visule. A2 Conoscere ed utilizzre diverse tecniche espressive. A2 Sviluppre le cpcità di osservzione e rimuovere gli stereotipi. A3 Produrre un messggio visivo in modo più conspevole. B1 Leggere un oper d rte nei suoi elementi principli collocndol nel suo periodo storico

35 ARTE clsse 3 OBIETTIVI DISCIPLINARI DI APPRENDIMENTO A1 Conoscere le regole compositive del linguggio visule. A2 Usre le tecniche espressive in funzione del messggio. A3 Rielborre in modo cretivo i codici visuli. A4 Leggere ed interpretre criticmente un oper d rte. B1 Possedere un conoscenz globle dell produzione storico-rtistic modern. B2 Conoscere le regole compositive del linguggio visule. Trgurdi per lo sviluppo delle competenze l termine dell scuol secondri di primo grdo Conosce ed utilizz gli elementi bsilri del linguggio visule nelle sue diverse forme espressive. Conosce ed utilizz gli elementi bsilri del linguggio visule nelle sue diverse forme espressive.

36 MUSICA clsse 1 COMPRENSIONE E USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI ESPRESSIONE VOCALE E STRUMENTALE CAPACITA D ASCOLTO E COMPRENSIONE DEI FENOMENI SONORI MUSICA clsse 2 COMPRENSIONE E USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI ESPRESSIONE VOCALE E STRUMENTALE CAPACITA D ASCOLTO E COMPRENSIONE DEI FENOMENI SONORI

37 MUSICA clsse 3 COMPRENSIONE E USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI ESPRESSIONE VOCALE E STRUMENTALE CAPACITA D ASCOLTO E COMPRENSIONE DEI FENOMENI SONORI Trgurdi per lo sviluppo delle competenze l termine dell scuol secondri di primo grdo Conosce e us gli elementi dell notzione e del linguggio specifico dell oper musicle. Conosce e confront linguggi e prodotti musicli di diversi generi in relzione ll utore e l contesto,utilizzndo un terminologi pproprit. Riesce e orientrsi nell lettur di uno sprtito. Utilizz utonommente le tecniche esecutive degli strumenti didttici ll interno di un formzione, prtecipndovi correttmente. Esegue brni ritmici e melodici,si orecchio si decifrndo un notzione eseguire con l voce, per imitzione brni corli d un o più voci,desunti d repertori senz preclusioni di generi,epoche e stili. Riconosce lo schem costruttivo, l struttur formle e l vlenz espressiv di un brno musicle,medinte l scolto di opere musicli scelte come prdigmtiche di generi,forme e stili storicmente rilevnti. Mntiene, durnte un esecuzione di music d insieme, sincroni con gli ltri elementi del gruppo.

38 STRUMENTO MUSICALE clsse 1, 2, 3 E COMPETENZE Impostzione Strumentle Rggiungere un deguto/corretto/conspevole tteggimento fisico llo strumento musicle Autonomi Acquisire utodisciplin/utonomi e un metodo di studio efficce Correttezz ritmic Eseguire rispettndo l divers durt dei suoni e l scnsione ritmic Senso musicle Eseguire rispettndo le diverse ltezze dei suoni, l diteggitur, il frseggio e l dinmic Cpcità esecutiv Utilizzre l tecnic strumentle per un'esecuzione corrett/espressiv e conspevole del testo musicle

39 SCIENZE MOTORIE clsse 1 A. Impieg conspevolmente schemi motori e posturli B. Rispett le regole nello svolgimento delle ttività proposte (percorsi,esercitzioni, giochi di squdr; collbor nel gruppo utilizzndo globlmente le bilità tecniche SCIENZE MOTORIE clsse 2 A. Impieg conspevolmente schemi motori e posturli e le loro interzioni B. Rispett le regole nello svolgimento delle ttività proposte (percorsi,esercitzioni, giochi di squdr); collbor nel gruppo utilizzndo globlmente le bilità tecniche SCIENZE MOTORIE clsse 3 A. Impieg conspevolmente schemi motori e posturli e le loro interzioni B. Rispett le regole dei giochi sportivi prticti; svolge un ruolo ttivo nel gruppo, utilizzndo le bilità tecniche e tttiche Trgurdi per lo sviluppo delle competenze l termine dell scuol secondri di primo grdo S eseguire in modo utonomo gli esercizi per migliorre le cpcità coordintive e condizionli vlutndone le relzioni. S utilizzre le proprie bilità tecniche e tttiche in situzione; conosce e s pplicre le regole e i regolmenti dei giochi sportivi prticti.

40 RELIGIONE clsse 1 1) Conoscenz dei contenuti essenzili dell religione Conoscere lcune ctegorie fondmentli delle religioni ntiche e dell fede ebrico-cristin 2) Cpcità di riferimento corretto lle fonti Sper usre il testo biblico, conoscendone l struttur essenzile 3) Comprensione dei linguggi religiosi Riconoscere i linguggi espressivi dell religiosità dell uomo RELIGIONE clsse 2 1) Conoscenz dei contenuti essenzili dell religione Conoscere i momenti più significtivi dell stori dell Chies 2) Cpcità di riferimento corretto lle fonti Sper usre il testo biblico 3) Comprensione dei linguggi religiosi Riconoscere segni, riti e simboli dell esperienz religios cristin

41 RELIGIONE clsse 3 1) Conoscenz dei contenuti essenzili dell religione Conoscere e confrontre le ctegorie fondmentli delle mggiori religioni con quelle dell fede ebrico-cristin 2) Cpcità di riferimento corretto lle fonti Sper usre il testo biblico, nlizzndone lcuni brni 3) Comprensione dei linguggi religiosi Riconoscere gli elementi più crtterizznti del messggio cristino nell rte e nell cultur 4) Cpcità di riconoscere i vlori religiosi ed etici Confrontre i vlori cristini con i comportmenti propri e dell società odiern Trgurdi per lo sviluppo delle competenze l termine dell scuol secondri di primo grdo S conoscere e confrontre le ctegorie fondmentli delle mggiori religioni con quelle dell fede ebrico-cristin. S usre il testo biblico. S riconoscere gli elementi più crtterizznti del messggio cristino nell rte e nell cultur. S confrontre i vlori cristini con i comportmenti propri dell società odiern.

42 ALLEGATO n. 2 STRUMENTO TECNICO PER LA vlutzione degli pprendimenti.s SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO VOTO 3 ASSOLUTAMENTE INSUFFICIENTE INDICATORI DESCRITTORI DEGLI APPRENDIMENTI Conoscenze Non si evidenzino conoscenze ccertbili per mnifest impreprzione, nche livello elementre Competenze Non si evidenzino competenze VOTO 4 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE INDICATORI DESCRITTORI DEGLI APPRENDIMENTI Conoscenze H conoscenze limitte e disorgniche Competenze Possiede limitte competenze VOTO 5 INSUFFICIENTE INDICATORI DESCRITTORI DEGLI APPRENDIMENTI Conoscenze H conoscenze lcunose e pprossimtive Competenze Possiede scrse competenze VOTO 6 SUFFICIENTE livello minimo per l mmissione ll clsse successiv o ll esme di Stto INDICATORI DESCRITTORI DEGLI APPRENDIMENTI Conoscenze H conoscenze essenzili, complessivmente ccettbili Competenze S utilizzre le proprie competenze in modo essenzile

43 VOTO 7 BUONO INDICATORI DESCRITTORI DEGLI APPRENDIMENTI Conoscenze H conoscenze discrete Competenze S utilizzre le proprie competenze in modo qusi sempre pproprito VOTO 8 DISTINTO INDICATORI DESCRITTORI DEGLI APPRENDIMENTI Conoscenze H conoscenze consolidte Competenze S utilizzre le proprie competenze in modo pproprito VOTO 9 OTTIMO INDICATORI DESCRITTORI DEGLI APPRENDIMENTI Conoscenze H conoscenze pprofondite ed esposte in mnier orgnic e sicur Competenze S utilizzre le proprie competenze in modo sicuro ed orgnizzto VOTO 10 ECCELLENTE INDICATORI DESCRITTORI DEGLI APPRENDIMENTI Conoscenze H conoscenze pprofondite ed esposte in mnier orgnic, che riflettono un bgglio culturle personle Competenze S utilizzre le proprie competenze in modo personle e ben orgnizzto

44 ALLEGATO n. 3 STRUMENTO TECNICO PER LA vlutzione del comportmento.s SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO VOTO 10/10: frequenz ssidu; ssenze e ritrdi tempestivmente giustificti; prtecipzione ttiv e propositiv e vivo interesse durnte le lezioni; comportmento eccellente ed esemplre; rpporti interpersonli costruttivi; puntulità e precisione nel lvoro scolstico e costnte disponibilità l dilogo eductivo. VOTO 9/10: frequenz ssidu; ssenze e ritrdi tempestivmente giustificti; prtecipzione e vivo interesse durnte le lezioni; ottimo comportmento; rpporti interpersonli costruttivi; costnte puntulità nel lvoro scolstico e disponibilità l dilogo eductivo. VOTO 8/10: frequenz bbstnz ssidu; ssenze e ritrdi non sempre giustificti; buon prtecipzione e interesse durnte le lezioni; comportmento non sempre ineccepibile; qulche richimo o not di modest entità rpporti interpersonli corretti; degut puntulità nel lvoro scolstico e disponibilità l dilogo eductivo. VOTO 7/10: frequenz discret m con superficile prtecipzione; ssenze e ritrdi spesso non giustificti; interesse slturio durnte le lezioni; comportmento non sempre deguti lle situzioni; diversi richimi o note; discontinue puntulità nel lvoro scolstico e disponibilità l dilogo eductivo. VOTO 6/10 (livello minimo per l mmissione ll clsse successiv o ll esme di Stto): frequenz slturi; ssenze e ritrdi non sempre giustificti; poco rispetto di consegne e scdenze del lvoro scolstico; interesse e prtecipzione scrsi durnte le lezioni; disturbo in clsse; vri richimi e note disciplinri; slturi l disponibilità l dilogo eductivo. VOTO 5/10: frequenz slturi; ssenze e ritrdi non giustificti; mncto rispetto di consegne e scdenze del lvoro scolstico; ssenz di interesse e prtecipzione lle lezioni; disturbo in clsse; vri richimi e note di un cert grvità; llontnmento temporneo dlle lezioni per un periodo non superiore quindici giorni; scrs disponibilità l dilogo eductivo.

45 ALLEGATO n. 4 rpporto SCUOLA FAMIGLIA.s SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO L collborzione scuol-fmigli è un fttore imprescindibile, di conseguenz il nostro Istituto promuove e stimol l prtecipzione dei genitori gli orgni collegili, ccogliendo e vlutndo ttentmente gli pporti, i suggerimenti e le proposte. Fondmentli sono gli incontri con i singoli genitori ffinché sino prtecipi del processo di crescit culturle e di formzione globle dei loro figli, in un rpporto di interzione e di scmbi di informzioni, in mnier costruttiv e rispettos dei reciproci ruoli e compiti. Gli incontri con i genitori sono così orgnizzti: un'ssemble nnule di clsse; prtecipzione dei rppresentnti dei genitori i Consigli di clsse; colloqui qudrimestrli dei genitori con tutti gli insegnnti in orrio pomeridino, in bse d un clendrio progrmmto; ricevimento settimnle dei docenti in orrio ntimeridino, su ppuntmento, secondo il clendrio comunicto lle fmiglie e scritto nel sito dell'istituto. Le comuniczioni tr scuol e fmiglie vverrnno trmite: sottoscrizione del ptto eductivo di corresponsbilità; libretto personle, letter e telefono; vvisi consegnti ciscun studente; sito dell'istituto.

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012 ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE PER GEOMETRI E PROGRAMMATORI MICHELE AMARI 00043 CIAMPINO (Rom) - Vi Romn, 11-13 - Tel. 7960023 - Fx 7961653 Distretto Scolstico n 40 - Codice Fiscle 80203970589 Progrmmzione

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Vi S.Zeno 3-56127 Pis Scienze Umne, Linguistico, Economico-socile, Musicle telefono: +39 050 555 122 fx: +39 050 553 014 codice fiscle: 80006190500 codice meccnogrfico: PIPM030002

Dettagli

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR"

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE LOUIS PASTEUR Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc Ufficio Scolstico Regionle per il LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR" Vi G. Brelli, 130-00135 ROMA 06121123440-063386628 0630602920

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominzione Compito-prodotto Competenze mirte Comuni/cittdinnz IL TEMPO PASSA IL MONDO GIRA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze Denominzione Prodotti Istituto comprensivo Giovnni Plombini.s. 2016-17 Commissione Curricolo verticle per competenze MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE (riferimento formt Unità di pprendimento,

Dettagli

RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE

RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE Plzzo Andrioli P.zz Sn Vito n. 700 Lequile (LE) T +9 08 9 9 0 T +9 08 9 9 9 T +9 08 9 9 F +9 08 9 99 0 QUESTIONARIO DI AUTO-VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO

Dettagli

Indirizzo: Primo Biennio. Classe: Disciplina: Fisica

Indirizzo: Primo Biennio. Classe: Disciplina: Fisica Istituto Tecnico Internzionle Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrzione Finnz e Mrketing Relzioni internzionli Sistemi informtivi ziendli Turismo Internzionle Qudriennle Indirizzo: Primo Biennio Clsse:

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO di Istituzione Scolstic ANNO SCOLASTICO: Dt di compilzione: A cur del gruppo tecnico che segue l person Cognome e nome Qulific Ente Firm Recpito telefonico o mil Dirigente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ISTITUTO DIPARTIMENTO STORICO-SOCIALE A.S. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ISTITUTO DIPARTIMENTO STORICO-SOCIALE A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ISTITUTO DIPARTIMENTO STORICO-SOCIALE A.S. 2016/2017 Indirizzo: BIENNIO COMUNE Disciplin: STORIA E CITTADINANZA Clsse: 1E Ore settimnli previste: 2 Nel corso dell riunione diprtimentle,

Dettagli

COMPETENZE della UDA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO. Saper spiegare il principio di funzionamento e la struttura dei principali dispositivi hardware

COMPETENZE della UDA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO. Saper spiegare il principio di funzionamento e la struttura dei principali dispositivi hardware ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ITI "E. MEDI" PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Scienze e Tecnologie Applicte: indirizzo INFORMATICA PIANO DELLE UDA 2 G prof. Cludi Crimi UDA COMPETENZE dell UDA ABILITA UDA

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, LS, Modulo 1 (A1)

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, LS, Modulo 1 (A1) Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didttico, LS, Modulo 1 (A1) Mod. n. 1 HABITS AND ON GOING ACTIVITIES Stndrd di riferimento sse Utilizzre pproprite strtegie per l ricerc di informzioni e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

Descrizione del percorso di formazione

Descrizione del percorso di formazione Corso di Studio: 30/46 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA: MAGISTRALE A CICLO UNICO QUINQUENNALE Descrizione del percorso di formzione Il Corso di Lure (CdL) in Scienze dell Formzione Primri è un Corso

Dettagli

PIANO FORMATIVA. dell OFFERTA ISTITUTO COMPRENSIVO G. RODARI SEREGNO. anno scolastico 2015/2016

PIANO FORMATIVA. dell OFFERTA ISTITUTO COMPRENSIVO G. RODARI SEREGNO. anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO G. RODARI SEREGNO PIANO dell OFFERTA FORMATIVA nno scolstico 2015/2016 L seguente sintesi del Pino dell Offert Formtiv è stt predispost qule strumento di comuniczione chiro e leggibile,

Dettagli

Molto rumore per nulla

Molto rumore per nulla novità Molto rumore per null Obiettivo Sensibilizzre le nuove generzioni l tem del rumore, insegnre distinguere il suono di cui non si può fre meno o che può essere prodotto per picere, dl rumore o dl

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO di Istituzione Scolstic ANNO SCOLASTICO: Dt di compilzione: A cur del gruppo tecnico che segue l son Cognome e nome Qulific Ente Firm Recpito telefonico o mil Dirigente

Dettagli

Calendario impegni a.s. 2016/2017 IMPEGNI DEL MESE DI SETTEMBRE. Docenti scuola primaria. Docenti scuola infanzia

Calendario impegni a.s. 2016/2017 IMPEGNI DEL MESE DI SETTEMBRE. Docenti scuola primaria. Docenti scuola infanzia ISTITUTO COMPRENSIVO DARSENA VIA E. MENINI 55049 VIAREGGIO TEL. 0584392330 FAX 0584389341-0584392330 Codice Meccnogrfico LUIC83900E - C.F. 91031690463 e mil luic83900e@istruzione.it pec: luic83900e@pec.istruzione.it

Dettagli

IC 2 DE AMICIS DIAZ Pozzuoli loc. Monterusciello Plesso A.DIAZ. a.s. 2017/18 ALLEGATO 2 AL PTOF

IC 2 DE AMICIS DIAZ Pozzuoli loc. Monterusciello Plesso A.DIAZ. a.s. 2017/18 ALLEGATO 2 AL PTOF IC 2 DE AMICIS DIAZ Pozzuoli loc. Monterusciello Plesso A.DIAZ FASCICOLO VALUTAZIONE ALUNNI.s. 2017/18 ALLEGATO 2 AL PTOF Documento reltivo ll vlutzione degli lunni, i criteri di mmissione lle clssi successive

Dettagli

PER UN PUGNO DI TERRA: DOVE C È SUOLO C È VITA!

PER UN PUGNO DI TERRA: DOVE C È SUOLO C È VITA! PER UN PUGNO DI TERRA: DOVE C È SUOLO C È VITA! Obiettivo Conoscere il suolo, identificre i fenomeni fisici e chimici che ne regolno l vit e ne determinno l uso corretto evidenzindo l su importnz come

Dettagli

Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE MADRELINGUA. L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE MADRELINGUA. L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note. SCH ED A H un p dr on n z de ll lin gu it li n H un p dr on n z de ll lin gu it li n es pr i m er e le pr op rie id ee, Scuol primri: H un pdronnz dell lingu itlin che gli consente di comprendere enunciti,

Dettagli

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA Sch ed di pro gettzion e d elle Un ità d i App rend imento nu mero 1 UDA N 1 Scienze e Tecnologie Applicte: Indirizzo INFORMATICA UdA N 1 Disciplin Riferimento Titolo The incredibile mchine! informtic

Dettagli

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR"

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE LOUIS PASTEUR Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc Ufficio Scolstico Regionle per il LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR" Vi G. Brelli, 130-00135 ROMA 06121123440-063386628 0630602920

Dettagli

A) Piano di miglioramento 2016/ Revisione

A) Piano di miglioramento 2016/ Revisione A) Pino di migliormento 2016/2019 - Revisione 2018-19 INTRODUZIONE L redzione del presente Pino di Migliormento è stt relizzt dopo l nlisi dettglit del Rpporto di Autovlutzione, in prticolre dell sezione

Dettagli

PIANO ANNUALE DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL ARTE A.S. 2018/19 CLASSI SECONDE TEMPI TITOLO MODULO OBIETTIVO VERIFICA

PIANO ANNUALE DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL ARTE A.S. 2018/19 CLASSI SECONDE TEMPI TITOLO MODULO OBIETTIVO VERIFICA Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc Ufficio Scolstico Regionle per il LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR" Vi G. Brelli, 130-00135 ROMA 06121123440-063386628 0630602920

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI

CAMBIAMENTI CLIMATICI CAMBIAMENTI CLIMATICI Conoscere, studire, gire Obiettivo Conoscere l problemtic dei cmbimenti climtici livello globle e locle (con riferimento i dti ttuli e lle possibili proiezioni future), l effetto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Via Boito, n 27 41053 Maranello Tel. 0536/941110 - fax 0536/945162. Anno Scolastico 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Via Boito, n 27 41053 Maranello Tel. 0536/941110 - fax 0536/945162. Anno Scolastico 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Vi Boito, n 27 41053 Mrnello Tel. 0536/941110 - fx 0536/945162 Anno Scolstico 2014/2015 Scuole dell Infnzi Sorelle Agzzi e C.Cssini L Scuol dell Infnzi, sttle

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con altri Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) Istituto

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con altri Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) Istituto P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per llievi con ltri Bisogni Eductivi Specili (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) Istituto A.S. Alunno/: Clsse: Coordintore di clsse Referente/i DSA/BES

Dettagli

Ai docenti della SCUOLA PRIMARIA San Vincenzo e Sassetta e p.c. al DSGA e al personale ATA. OGGETTO : Calendario attività funzionali all insegnamento

Ai docenti della SCUOLA PRIMARIA San Vincenzo e Sassetta e p.c. al DSGA e al personale ATA. OGGETTO : Calendario attività funzionali all insegnamento ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI GRADO DI SAN VINCENZO CON PLESSO DI SASSETTA, 5707 SAN VINCENZO (LI) Tel. 056570695 Fx 0565704687 Codice Fiscle 800330496 Codice Meccnogrfico

Dettagli

MI RIFIUTO! Le quattro erre a casa e a scuola PERCORSI DIDATTICI. Struttura percorso didattico e durata

MI RIFIUTO! Le quattro erre a casa e a scuola PERCORSI DIDATTICI. Struttura percorso didattico e durata MI RIFIUTO! Le quttro erre cs e scuol Obiettivo Prtendo dll informzione sull temtic, il percorso si propone di fr comprendere il ruolo che ognuno di noi h nell produzione e nello smltimento dei rifiuti

Dettagli

Dossier di selezione formazione professionale di base Da conservare nella scheda personale

Dossier di selezione formazione professionale di base   Da conservare nella scheda personale Dossier di selezione formzione professionle di bse WWW.FORMAZIONEPROF.CH DI SELEZIONE Documentzione per il colloquio di presentzione Ordinzioni: CSFO Distribuzione Industriestrsse 1, 3052 Zollikofen Tel.

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Istituto comprensivo Albano. Plesso: a.s. Alunno/a DSA (certificato): Classe: Coordinatore di classe:

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Istituto comprensivo Albano. Plesso: a.s. Alunno/a DSA (certificato): Classe: Coordinatore di classe: P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Istituto comprensivo Albno Plesso:.s. Alunno/ DSA (certificto): Clsse: Coordintore di clsse: Referente DSA/BES: Descrizione delle bilità e dei comportmenti DIAGNOSI

Dettagli

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico ISTITUTO Comprensivo Sc. R. Clderisi Vi T. Tsso 81030 Vill di Brino (CE) Codice meccnogrfico CEIC84000D Codice Fiscle 90008940612 E-mil: ceic84000d@istruzione.it e-mil certifict ceic84000d@pec.istruzione.it

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico Corso di Lure in Chimic Regolmento Didttico Art.. Il Corso di Lure in Chimic h come finlità l formzione di lureti con competenze nei diversi settori dell chimic per qunto rigurd si gli spetti teorici che

Dettagli

DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA RITA LA TONA. Pianificazione Attività Anno Scolastico 2013/2014

DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA RITA LA TONA. Pianificazione Attività Anno Scolastico 2013/2014 DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA RITA LA TONA Pinificzione Attività Anno Scolstico 2013/2014 SOMMARIO DELLE ATTIVITA ANNUALI COLLEGIO DEI DOCENTI TIPOLOGIA DI ATTIVITA 03.9.2012 FASI DELL ATTIVITA 10.00

Dettagli

qualità delle acque superficiali in trentino

qualità delle acque superficiali in trentino qulità delle cque superficili in trentino Obiettivo Fr conoscere l qulità delle cque superficili del Trentino, illustrre le ttività di controllo e monitorggio dei corpi idrici e i metodi di rilevmento

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con Bisogni Educativi Speciali

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con Bisogni Educativi Speciali ISTITUTO COMPRENSIVO STILO-BIVONGI Anno scolstico 2015 2016 Scuol sede P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per llievi con Bisogni Eductivi Specili Percorso A : ordinrio obiettivi comuni ll clsse con

Dettagli

DIPARTIMENTO: LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI - SETTORE CUCINA A.S.: 2018/2019 Prof.ssa Rossella Deidda Classe : V D

DIPARTIMENTO: LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI - SETTORE CUCINA A.S.: 2018/2019 Prof.ssa Rossella Deidda Classe : V D IPIA Crboni vi Dlmzi tel. 0781/662021 fx 0781662159 e- mil cri04000t@istruzione.it Post Elettronic Certifict cri04000t@pec.istruzione.it Sede di Snt Antioco DIPARTIMENTO: LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca un verific di ccertmento dei livelli Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc Istituto d Istruzione Secondri Superiore di II^ Grdo LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Vi Vlverde, 2-21100 Vrese

Dettagli

PROPOSTA DI DISTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO (in centesimi: da dividere per dieci durante l anno scolastico)

PROPOSTA DI DISTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO (in centesimi: da dividere per dieci durante l anno scolastico) PROPOSTA DI DISTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO (in centesimi: d dividere per dieci durnte l nno scolstico) TIPOLOGIA A Anlisi e interpretzione di un testo letterrio itlino Legend del punteggio: prim colonn: grvemente

Dettagli

Corso di Formazione. Prof. Stefano Locatelli

Corso di Formazione. Prof. Stefano Locatelli Allegto 3 Pi formtivo del Corso di Formzione in: TEORIE E PRATICHE DEL TEATRO NELLA SCUOLA Diprtimento STORIA, ANTROPOLOGIA, RELIGIONI, ARTE, SPETTACOLO Tipologi del Corso Deminzione Diprtimento proponente

Dettagli

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico ISTITUTO Comprensivo Sc. R. Clderisi Vi T. Tsso 81030 Vill di Brino (CE) Codice meccnogrfico CEIC84000D Codice Fiscle 9000894061 E-mil: ceic84000d@istruzione.it e-mil certifict ceic84000d@pec.istruzione.it

Dettagli

Mancanze disciplinari Sanzioni disciplinari Organi competenti

Mancanze disciplinari Sanzioni disciplinari Organi competenti Allegto 1 - REGOLAMENTO DI DISCIPLINA PER LA SCUOLA PRIMARIA Prte integrnte dello stesso Regolmento Mncnze disciplinri Snzioni disciplinri Orgni competenti Il presente llegto costituisce un elenco esemplifictivo,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mil: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: www.iistorrini.gov.it ISTITUTO

Dettagli

OPERATORE SOCIO SANITARIO

OPERATORE SOCIO SANITARIO OPERATORE SOCIO SANITARIO Sede legle e mministrtiv: vi Frin 38 (ng. vi Pitzolo) 09127 Cgliri. Tel/fx 0704560070 - emil mministrzione@evolvereformzione.it - P.I. 02536790922 Descrizione dell Figur Professionle

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI SECONDE LINGUA ITALIANA

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI SECONDE LINGUA ITALIANA DIREZIONE DIDTTIC II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZILI CLSSI SECONDE LINGU ITLIN SCOLTRE, COMPRENDERE E COMUNICRE ORLMENTE 1 scoltare le comunicazioni verbali dell insegnante e dei compagni. 2 Cogliere il significato

Dettagli

A.S Classe Sezione VD. Indirizzo SSS

A.S Classe Sezione VD. Indirizzo SSS Istituto Professionle Sttle Emnuel Loi Indirizzo IPIA: Settore Industri e Artiginto Settore servizi Indirizzo Tecnico: Settore Tecnologico CARBONIA - SANT ANTIOCO Vi Dlmzi, Crboni Tel.0781/662021-0781/662159

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina Diprtimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Frmceutiche ed Ambientli Università degli Studi di Messin MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI STUDIO IN CHIMICA Clsse L-27 delle luree in Scienze e tecnologie chimiche

Dettagli

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia ZSAM CCAPORME TERAMO REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinri snitri, profession&e, tecnic ed mministrthi Term o, 4 prile 2017 E E -- ndice PREMESSA.3 ARTICOLO i Criteri generli

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Pino di Migliormento (PDM) dell'istituzione scolstic TOIS03300V I.I.S. NORBERTO BOBBIO Vi Vldocco 23 Sezione Liceo Vi Port Merctori, 4/B Sezione Professionle CARIGNANO (TO) 1 Indice Sommrio Premess 1.

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Istituzione Scolstic IC CENTRO STORICO PLESSO CANONICA Dt di compilzione: ANNO SCOLASTICO:201/201 A cur del gruppo tecnico che segue l son Cognome e nome Prof. Prof. Prof.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mil: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: www.iistorrini.gov.it ISTITUTO

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA CONNESSE CON LA FUNZIONE DOCENTE E CON IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA Ex Art.29 CCNL ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PIANO DELLE ATTIVITA CONNESSE CON LA FUNZIONE DOCENTE E CON IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA Ex Art.29 CCNL ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Ministero dell Istruzione dell Università e Ricerc ISTITUTO COMPRENSIVO Evn Gorg Vi del Vndr 627 0776.890379 fx 0776.891471 fric81700e@istruzione.it fric81700e@pec.istruzione.it 03030 BROCCOSTELLA (Fr)

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI PRIME LINGUA ITALIANA

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI PRIME LINGUA ITALIANA DIREZIONE DIDTTIC II CIRCOLO OIETTIVI ESSENZILI CLSSI PRIME LINGU ITLIN C D SCOLTRE, COMPRENDERE E COMUNICRE ORLMENTE 1 scoltare le comunicazioni verbali dell insegnante e dei compagni. 2 Cogliere il significato

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE, L INTEGRAZIONE E LA uniti per i bambini. Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti

DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE, L INTEGRAZIONE E LA uniti per i bambini. Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE, L INTEGRAZIONE E LA PARTECIPAZIONE uniti per i bmbini AltAn/Quipos Progetto Scuol Amic delle bmbine, dei bmbini e degli dolescenti Protocollo ttutivo scolstico 2018/2019

Dettagli

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mil: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: www.iistorrini.gov.it ISTITUTO

Dettagli

PROGRAMMA SOCIO EDUCATIVO DI ANIMAZIONE 2014/2015

PROGRAMMA SOCIO EDUCATIVO DI ANIMAZIONE 2014/2015 PROGRMM SOCIO EDUCTIVO DI NIMZIONE 2014/2015 PRESENTZIONE DELLE TTIVIT' EDUCTIVE INTEGRTE ORDINRIE MENSILI - SETTIMNLI ED EXTR ORDINRIE DI NIMZIONE. Relazione e comunicazione : interventi educativi individuali

Dettagli

CAPO II - A.S. 2014/2015

CAPO II - A.S. 2014/2015 55 CAPO II - A.S. 2014/2015 ORGANIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA ORARIO DELLE SCUOLE Scuol sezioni clssi Orrio delle scuole mens Secondri di primo grdo Verdi A-B-C-D-E dl lunedì l sbto dlle 08.00 lle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l R i c e r c I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mil: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica TPIC I.C. "GRASSA-BORSELLINO" MAZARA

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica TPIC I.C. GRASSA-BORSELLINO MAZARA Pino di Migliormento (PDM) Dell'istituzione scolstic TPIC843007 I.C. "GRASSA-BORSELLINO" MAZARA Modello di Pino di Migliormento INDIRE (Pgin 1 di 57) Indice Sommrio 1. Obiettivi di processo o 1.1 Congruenz

Dettagli

CLASSE V A ES Anno Scolastico 2018/19

CLASSE V A ES Anno Scolastico 2018/19 LICEO STATALE "VITO CAPIALBI" VITO CAPIALBI - C.F. 96012940795 C.M. VVPM01000T - VVPM_01000T - PROTOCOLLO Prot. 0004995/E del 16/05/2019 07:36:12 IL LICEO ECONOMICO SOCIALE E UN LICEO MODERNO E GIOVANE

Dettagli

Lo scopo dell educazione è di aiutarti fin dall infanzia a non imitare nessuno, ma ad essere te stesso in ogni momento.

Lo scopo dell educazione è di aiutarti fin dall infanzia a non imitare nessuno, ma ad essere te stesso in ogni momento. POF A.S. 2015/2016 Lo scopo dell educzione è di iutrti fin dll infnzi non imitre nessuno, m d essere te stesso in ogni momento. (Krishnmurti) Il P.O.F. Pg. 3 Presentzione grfic dell Istituto Pg. 5 Il contesto

Dettagli

Da 9.500,01 a 15.000,00 > 15.000,01 9.500,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60

Da 9.500,01 a 15.000,00 > 15.000,01 9.500,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60 Per l Anno Scolstico 2015/2016 l Deliber di Giunt Comunle n.25 del 16.04.2015 d oggetto: Determinzione dei criteri e ppliczione delle triffe dei servizi comunli introitti dl Comune nno 2015. Ricognizione

Dettagli

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica Vi Lmrmor, 35 00010 Villnov di, Rom, 1. Tipologi progetto : Didttic curriculre Didttic extr-curriculre Accoglienz, orientmento, stge Formzione del personle Altro.. 2. Denominzione progetto Indicre Codice

Dettagli

LICEO STATALE "VITO CAPIALBI" VITO CAPIALBI - C.F C.M. VVPM01000T - VVPM_01000T - PROTOCOLLO CLASSE V B ES. Anno Scolastico 2018/19

LICEO STATALE VITO CAPIALBI VITO CAPIALBI - C.F C.M. VVPM01000T - VVPM_01000T - PROTOCOLLO CLASSE V B ES. Anno Scolastico 2018/19 LICEO STATALE "VITO CAPIALBI" VITO CAPIALBI - C.F. 96012940795 C.M. VVPM01000T - VVPM_01000T - PROTOCOLLO Prot. 0004933/E del 14/05/2019 18:35:32 CLASSE V B ES Anno Scolstico 2018/19 Documento del Consiglio

Dettagli

RICERCA-AZIONE SCIENZE E SCIENZIATI.

RICERCA-AZIONE SCIENZE E SCIENZIATI. ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAPANNOLI.s. 2009/10 SCUOLA PRIMARIA DI TERRICCIOLA CLASSE III^ Insegnnte Cludi Vignli PIANO INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI RICERCA-AZIONE SCIENZE E SCIENZIATI. Di ssso in ssso

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente Borgn Giorgio Mteri insegnt Mtemtic Clsse Previsione numero ore di insegnmento IV G IPSIA ore complessive di insegnmento 33 settimne X 3 ore = 99 ore Nome Ins. Tecn. Prtico Testo in dozione

Dettagli

CENTRO SERVIZI DI ATENEO PER LA DIDATTICA

CENTRO SERVIZI DI ATENEO PER LA DIDATTICA CENTRO SERVIZI DI ATENEO PER LA DIDATTICA D.R. n. 144 VISTO VISTO VISTO IL RETTORE lo Sttuto del Politecnico di Bri; il Decreto Legisltivo 29 mrzo 2012, n. 68, di Revisione dell normtiv di principio in

Dettagli

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario 58 Modulo 6 L rccolt bncri e il rpporto di conto corrente I destintri del Modulo sono gli studenti del quinto nno che, dopo ver nlizzto e ppreso le crtteristiche fondmentli dell ttività delle ziende di

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Istituto A.S.

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Istituto A.S. P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per llievi con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA-Legge 170/2010) Per llievi con ltri Bisogni Eductivi Specili (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013)

Dettagli

LA MISURA DEI RAPPORTI INTERNI AL SISTEMA SANITARIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA

LA MISURA DEI RAPPORTI INTERNI AL SISTEMA SANITARIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA ORDINE PROVINCILE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOITRI R V E N N L MISUR DEI RPPORTI INTERNI L SISTEM SNITRIO DELL PROVINCI DI RVENN Categoria Professionale di ppartenenza: Medico del Territorio (MMG,

Dettagli

FABBISOGNO DI ORGANICO

FABBISOGNO DI ORGANICO FBB D previsione dei fbbisogni nell'mbito del Pino riennle, considerti i limiti di orgnico verificti dll'mministrzione, è effettut globlmente, grntendo nturlmente l copertur delle ore di insegnmento previste

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per llievi con Bisogni Eductivi Specili (con certificzione) I. C. PRIMO LEVI MARINO A.S. 2017/2018 Alunno/: Clsse: Coordintore di clsse/tem: Referente/i DSA/BES Coordintore

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 Piano Stuo Inrizzo Valita' 021 LETTERE PRIMO NNO Insegnamenti Fondamentali TF mbito (da piano) TF mbito (da caratteristiche) (*) 50900950 GEOGRFI MGGR/01.00 C 051 DISCIPLINE GEOGRFICHE 021 50900965 50900669

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 Piano Stuo Inrizzo Valita' PSMC3 PINO STUDI CURRICULUM MODERNO CRITICO LETTERRIO /2004 LETTERE MODERNO CRITICOLETTERRIO /2004 /2004 STRUTTUR DEL PINO DI STUDIO LEGEND : = NNO NTICIPO PRIMO NNO Insegnamenti

Dettagli

ANN0 FINANZIARIO 2010 Coordinam. AUTONOMIA E ALTRI FONDI FONDO D'ISTITUTO PERS.ESTRANEO/AMM.STAT. PERSONALE DELLA SCUOLA

ANN0 FINANZIARIO 2010 Coordinam. AUTONOMIA E ALTRI FONDI FONDO D'ISTITUTO PERS.ESTRANEO/AMM.STAT. PERSONALE DELLA SCUOLA SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2006/2007 Sezione 1 - Descrittiv 1.1 Denominzione progetto N Indicre l denominzione e il codice progetto P 1 N Indicre Il responsbile progetto 1.3 Descrivere gli obiettivi

Dettagli

SCHEDA PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE. PTI 2014 (annualità ) / /

SCHEDA PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE. PTI 2014 (annualità ) / / SCHEDA PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE PTI 2014 (nnulità 2015-2016) Conferenz dei Sindci: Ente ssegntrio: C.d.S. A. ULSS n. 22 Bussolengo A.ULSS n. 22 Bussolengo Rppresentnte Legle/Presidente: Nome

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA CONSIGLIO INTERCLASSE IN BIOLOGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 207-208 Approvto dl Consiglio Interclsse in Biologi

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino)

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino) 1 Lvoro sperimentle (di Cludi Sortino) Prtendo d un nlisi epistemologic del prolem, ho preprto un test che ho successivmente proposto due quinte clssi di un istituto industrile. QUESTIONARIO SULL INTEGRAZIONE

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FRANCESCO DEGNI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FRANCESCO DEGNI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FRANCESCO DEGNI Vi Clstro, 35 80059 TORRE DEL GRECO EMAIL: nis048006@istruzione.it - PEC: nis048006@pec.istruzione.it - Web: www.isdegni.gov.it Al Personle esperto esterno

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

ELETTRONICA DELLO STATO SOLIDO M

ELETTRONICA DELLO STATO SOLIDO M 1 ELETTRONICA DELLO STATO SOLIDO M L presentzione srà disponibile in form elettronic sotto l voce Teching Activity del sito web http://www.micro.deis.unibo.it/cgi-bin/user?rudn Chi sono i destintri del

Dettagli

- Ufficio Unico PIT2 - Progetto Integrato Territoriale NORD BARESE

- Ufficio Unico PIT2 - Progetto Integrato Territoriale NORD BARESE - Ufficio Unico PIT2 - Progetto Integrto Territorile NORD BARESE Andri Brlett Bisceglie Bitonto Cnos di Pugli Corto Giovinzzo Mrgherit di Svoi Molfett Ruvo di Pugli Sn Ferdinndo di Pugli Terlizzi Trni

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 PRIMO NNO Insegnamenti Fondamentali Rif. Did. SSD TF - mbito (da piano) TF - mbito (da caratteristiche) (*) 27001220 ESTETIC M-FIL/04 B - 32 Discipline critiche, semiologiche e 27001222 27001391 27001392

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Istituto Comprensivo Sttle FABIO FILZI Sede Amministrtiv: Vi Rvenn 15 20139 MILANO Tel 025397050 Fx 02 7303040 e-mil: rvendir@tin.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA L nostr scuol come luogo d incontro, di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-3) APPROVATO DAL CONSIGLIO INTERCLASSE IN BIOLOGIA IL 2-7-20 E DAL

Dettagli

REGIONE CALABRIA Assessorato Cultura e Beni Culturali

REGIONE CALABRIA Assessorato Cultura e Beni Culturali ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Troccoli SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Ministero dell Istruzione dell Università e dell Ricerc Vi Felicizz n. 22-870 Frz. Luropoli di CASSANO ALL

Dettagli

Corso di formazione per docenti di sostegno e docenti curricolari Ambito 10 Modena

Corso di formazione per docenti di sostegno e docenti curricolari Ambito 10 Modena Corso di formzione per docenti di sostegno e docenti curricolri Ambito 10 Moden Referente Scientifico: Scuol Polo Inclusione Clvi Mur Zini 39898903 Referenti Eductivi: Brbr Bini, Ann Cherubini, Gbriell

Dettagli

Regolamento per il servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale

Regolamento per il servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale C o m u n e di S P I R A N O Cümü de Spirà Provinci di Bergmo Bèrghem REGOLAMENTI Regolmento per il servizio di ssistenz domicilire socio-ssistenzile Approvto con deliberzione del Consiglio Comunle n.

Dettagli

Data. Da inviare tramite raccomandata a/r o via pec a: Io sottoscritto / a

Data. Da inviare tramite raccomandata a/r o via  pec a: Io sottoscritto / a D invire trmite rccomndt /r o vi e-mil pec : prestzioni@pec.cssrgionieri.it Io sottoscritto / All Associzione Css Nzionle di Previdenz ed Assistenz fvore dei Rgionieri e Periti commercili Vi Pincin, 35-00198

Dettagli

Sommario. _Toc Modalità di compilazione e trasmissione dei dati Istituto Nazionale Previdenza Sociale

Sommario. _Toc Modalità di compilazione e trasmissione dei dati Istituto Nazionale Previdenza Sociale Trccito record e istruzioni per l compilzione dei file per l trsmissione delle Domnde di Accredito figurtivo dei periodi di ttività svolte di Lvortori Socilmente Utili in progetti finnziti con oneri totle

Dettagli

INNOVAZIONI INTRODOTTE DALLE LEGGI FINANZIARIE NAZIONALI SPEC. IN MATERIA DI BILANCIO, TRIBUTI, PATRIMONIO

INNOVAZIONI INTRODOTTE DALLE LEGGI FINANZIARIE NAZIONALI SPEC. IN MATERIA DI BILANCIO, TRIBUTI, PATRIMONIO INTERVENTO FORMTIVO 1. GGIORNMENTO IN MTERI MBIENTLE 2. GGIORNMENTO IN MTERI DI RISPRMIO ENERGETICO 3. GGIORNMENTO NORMTIVO DESCRIZIONE DESTINTRI METODOLOGI DURT COSTO PRESUNTO GGIORNMENTI IN MTERI MBIENTLE

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina Diprtimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Frmceutiche ed Ambientli Università degli Studi di Messin MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI STUDIO IN CHIMICA Clsse L-27 delle luree in Scienze e tecnologie chimiche

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA CESENA REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CESENA REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA FACOLTA DI ARCHITETTURA CESENA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA EUROPEA IN ARCHITETTURA Clsse /S Luree specilistiche in rchitettur e ingegneri edile REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA 1 N ATTIVITA FORMATIVA DISCIPLINE

Dettagli

ELETTRONICA DELLO STATO SOLIDO LS-A

ELETTRONICA DELLO STATO SOLIDO LS-A ELETTRONICA DELLO STATO SOLIDO LS-A L presentzione srà disponibile in form elettronic sotto l voce Teching Activity del sito web http://www.micro.deis.unibo.it/cgi-bin/user?rudn Chi sono i destintri del

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 27 Politecnico di Torino Stbilità dell cten chius

Dettagli

SANITASSICURA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE SANITARIE PRIVATE NEL NUOVO SCENARIO GENERATO DALLA LEGGE GELLI

SANITASSICURA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE SANITARIE PRIVATE NEL NUOVO SCENARIO GENERATO DALLA LEGGE GELLI SANITASSICURA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE SANITARIE PRIVATE NEL NUOVO SCENARIO GENERATO DALLA LEGGE GELLI SANITASSICURA L Aziend, grzie lle sue prestigiose collborzioni, vnt un ventennle esperienz nel settore

Dettagli

Università degli Studi di Firenze. Laurea in SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

Università degli Studi di Firenze. Laurea in SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI Università degli Studi di Firenze Lure in SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI D.M. 22/10/2004, n. 270 Regolmento didttico - nno ccdemico 2014/2015 ART. 1 Premess Denominzione del corso Denominzione del corso

Dettagli

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8) COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionle 18 febbrio 2010, n. 8) N Prot. VARIAZIONE...del (d compilrsi cur dell ufficio competente) Al Comune di.. Il/L sottoscritto/: Cognome Nome Dt

Dettagli