PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA"

Transcript

1 Istituto Comprensivo Sttle FABIO FILZI Sede Amministrtiv: Vi Rvenn MILANO Tel Fx e-mil: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA L nostr scuol come luogo d incontro, di crescit intellettule e relzionle in un clim socilmente perto e, in continuo movimento Anno scolstico

2 SOMMARIO Che cos è il Pino dell Offert Formtiv (POF) Chi simo e dove simo Alcune notizie sull Istituto Risorse del territorio Rpporti con il territorio Le Finlità Come operimo: modelli orgnizztivi Scuol secondri di primo grdo di Vi Dei Gurneri A.Toscnini Attrezzture: le lim Le grnzie di sicurezz Le risorse professionli Per qule curricolo Obiettivi eductivi generli Nell scuol primri tli obiettivi possono essere declinti Nell scuol secondri di primo grdo tli obiettivi possono essere mpliti ttrverso le ttività Le modlit : Percorsi formtivi nell scuol primri e nell scuol secondri di primo grdo Criteri di verific, misurzione, vlutzione Altri elementi significtivi del nostro istituto Alunni in situzione di disbilit' Ptto eductivo docenti Ptto formtivo Progetti ed ttivit

3 CHE COS È IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) Il POF è stto introdotto nell prtic scolstic dl DPR 275/99. All rticolo 3, specifico sul POF, si legge: il Pino è il documento fondmentle costitutivo dell identità culturle e progettule delle istituzioni scolstiche ed esplicit l progettzione curricolre, extrcurricolre, eductiv e orgnizztiv che le singole scuole dottno nell mbito dell loro utonomi ( ) e riflette le esigenze del contesto culturle, socile ed economico dell reltà locle ( ) comprende e riconosce le diverse opzioni metodologiche ( ) e vlorizz le professionlità. Il POF si rivolge i genitori e gli opertori dell scuol. Il POF è un documento in itinere, non esustivo né conclusivo e soggetto cmbimenti di nno in nno in modo d essere rispondente ll finlità del processo eductivo individute dl Collegio dei Docenti.

4 CHI SIAMO E DOVE SIAMO ISTITUTO COMPRENSIVO FABIO-FILZI MILANO Dirigente scolstico: Mlindi Giovnni (riceve su ppuntmento) Sede mministrtiv: Vi Rvenn, Milno Tel Fx E-mil:rvendir@tin.it L gestione mministrtiv, contbile e didttic dell istituto è ttut ttrverso i seguenti uffici: - ufficio dell dirigenz - ufficio dei servizi generli e mministrtivi. Entrmbi gli uffici sono ubicti nell sede di Vi Rvenn, 15 Segreteri didttic Scuol Primri e Secondri Primo Grdo: (per comuniczioni e richieste reltive d lunni/genitori/docenti) Orrio di ricevimento genitori: Lunedì Mercoledì Giovedì dlle ore 8.30 lle ore 9.30 Mrtedì Venerdì dlle ore lle ore Tel (portineri) Fx Orrio di ricevimento personle interno: Mercoledì fino dlle lle Scuol Primri VIA RAVENNA vi Rvenn, Milno Tel (portineri) Fx Scuol Primri WOLF- FERRARI vi Wolf Ferrri, Milno Tel (portineri) Fx Scuol Secondri 1 Grdo VIA DEI GUARNERI vi Dei Gurneri, Milno Tel (portineri) Fx

5 ALCUNE NOTIZIE SULL ISTITUTO Dove operimo: il territorio Nell nno scolstico 2000/2001 si è costituito l Istituto Comprensivo Fbio Filzi dll ccorpmento delle Scuole Primrie di vi Rvenn, 15, di vi Wolf Ferrri, 6 e dell Scuol Secondri di primo grdo di vi Dei Gurneri, 21. I tre plessi si sono ccorpti in seguito ll ppliczione del Decreto Legisltivo 275/1999 che prevedev, insieme ll ttribuzione dell utonomi, il dimensionmento degli Istituti scolstici. Questo nuovo ssetto dà l possibilità i docenti di cooperre in tem per relizzre concretmente un curricolo continuo che fciliti il successo formtivo, diminuendo il disgio degli lunni nel pssggio d un ordine di scuol ll ltro. Il plesso di vi Rvenn: dll nlisi dell situzione socio mbientle del territorio dove è inserito il plesso di Vi Rvenn, emerge un popolzione scolstic eterogene. L eterogeneità è considert dll scuol ricchezz e risors eductiv, che permette tutti gli lunni di confrontrsi con reltà e stili di vit diversi. All scuol ffluiscono, ccnto gli lunni provenienti l bcino d utenz, nche lunni di ltre nzionlità. Quest circostnz h sollecitto l scuol ricercre forme sistemtiche, orgnizzte e personlizzte di intervento didttico formtivo. Il Collegio docenti si impegn di conseguenz d elborre e relizzre percorsi eductivi e didttici tesi vlorizzrle potenzilità di ogni singolo lunno per il rggiungimento di competenze che fvoriscno l integrzione socile ed un mturità civile efficci. I plessi di vi Wolf Ferrri e di vi dei Gurneri sono situti sud est di Milno, Zon 5, nel qurtiere Vigentino, dove è presente nche un comunità rom stnzile. In riferimento d un contesto socio economico culturle di livello diversificto, l scuol costituisce un forte punto di riferimento per l crescit culturle dell inter comunità. Ess inftti oper d diversi nni nell prospettiv di sostenere l motivzione e l interesse nei confronti dell crescit culturle, socile e civile delle nuove generzioni ttivndo ssieme lle risorse formtive presenti sul territorio nche itinerri ggiuntivi l normle curricolo, ttrverso un costnte incremento dei progetti proposti gli lunni e lle rispettive fmiglie.

6 RISORSE DEL TERRITORIO RISORSE CULTURALI, SPORTIVE E RICREATIVE Biblioteche civiche di vi Oglio e di vile Tibldi. Centro culturle di vi Oglio, Tetro dell 14 e Tetro di vi Pietrsnt. CAM di vi Verro. Attività sportive promosse d società presenti sul territorio Piscin comunle di vi Mincio. Plestr Forz e corggio vi Gllur. CEM Torricelli Lombrdini V14 ASD, pllvolo. Centro Asteri. Sl Bowling di vi Mrco d Agrte. CORSI SPORTIVI EXTRASCOLASTICI TENUTI NELLE PALESTRE DELLE SCUOLE DELL ISTITUTO: - Scuol di vi Rvenn: corsi di dnz modern, ginnstic dolce, difes personle, judo, bsket per bmbini con utismo (gestito d Coop. Fbul). - Scuol di vi Wolf Ferrri: corsi di judo, minibsket, ginnstic per dulti. - Scuol di vi Dei Gurneri: corsi di pllvolo, bsket, ginnstic per dulti, bsket per rgzzi con utismo (gestito d Coop. Fbul). RISORSE ASSISTENZIALI E SANITARIE: Asili nido. Scuole dell infnzi comunli: vi Vl di Sole; vi dei Gurneri, vi Brbino, vi Oglio, vi Osimo, vi Solroli. A.S.L. vi Oglio e vi Ripmonti,20. U.O.N.P.I.A. vi Brbino, vile Tibldi, vile Puglie. C.P.B.A. c/o Ospedle Sn Polo. ANFFAS Milno Onlus vi Bzzi,68. Centro per lo studio e l cur dell Autismo e dei Disturbi Generlizzti dello Sviluppo Ospedle Sn Polo, vi Vllrs. Consorzio SIR, rete di coopertive impegnte nell offert di servizi socili, vi Tertullino 70. C.D.D. (Centro diurno disbili), vi Rvenn. Consultorio fmilire e peditrico, vi Ripmonti e vi Oglio. Servizio Orientmento del Comune di Milno, vi Oglio.

7 RAPPORTI CON IL TERRITORIO Il nostro Istituto mntiene rpporti di collborzione con strutture pubbliche e privte presenti sul territorio, con Enti e Associzioni culturli e sportive secondo le opportunità e le necessità rilevte. In tle ottic, l nostr scuol collbor con: ASL per interventi di educzione ll slute: educzione limentre, educzione sessule, prevenzione dlle dipendenze. Comune di Milno, Consigli di Zon 4 e 5. Polizi municiple per percorsi di educzione strdle. Servizio Orientmento Scolstico. Coopertiv socile Fbul onlus: collbor con gli insegnnti coinvolti nel progetto di inclusione di lunni utistici, che h come modello di riferimento il progrmm T.E.A.C.C.H., offrendo eductori specilizzti nell ffrontre le problemtiche legte ll utismo e lle diverse situzioni di disbilità presenti nell Istituto. Società Umnitri: i cui opertori, opportunmente formti, seguono in orrio scolstico, rgzzini con problemi di pprendimento o di relzione. Nocetum; Comunità di Snt Egidio: ssocizioni che operno nel qurtiere Mzzini di Vi Rvenn offrendo ssistenz i componenti di fmiglie in situzione di disgio o rom; seguono in prticolre i bmbini nei compiti cs, propongono ttività ludiche e socilizznti presso le loro sedi in orrio extrscolstico e tengono conttti con i docenti dell scuol frequentt di rgzzini che segnlno eventuli difficoltà o mbiti d intervento. Associzione L Strd ; coop. Socile Mrtinengo : operno nch esse ll interno del qurtiere Mzzini di Vi Rvenn e si fnno crico di seguire i componenti delle fmiglie in prticolre situzioni di disgio curndo i rpporti che queste devono vere con gli Enti Locli o ssistenzili, offrendo mterile didttico e ssistenz ogni qulvolt se ne rvvisi l necessità. Coopertiv Zero5 i cui opertori si occupno di lfbetizzzione, pronto soccorso linguistico e ttività di recupero intervenendo e ffincndo gli llievi che ne hnno bisogno in orrio scolstico, concordndo i loro interventi con i docenti delle clssi coinvolte. Altre scuole in rete per orientmento, formzione, lott ll dispersione, sostegno ll person con disbilità, integrzione scolstic, inclusione di bmbini rom (Polo Strt). CTI per l disbilità IC Diz, pizz Crdinl Mssi. Inoltre l scuol secondri collbor con: Zero5 lbortorio di Utopie Metropolitne coop.soc.- nell mbito di un progetto di monitorggio e prevenzione dell dispersione scolstic (progetto cofinnzito dll Fondzione Intervit che coordin il network nzionle dei centri eductivi itlini). Vengono condivisi e coordinti lcuni interventi eductivi quli: Centro eductivo frequenz 200: ttività di supporto eductivo, di iuto llo studio e di potenzimento delle competenze, congiunto d ttività ricretive pomeridine, nei fine settimn o d estte - per rgzzi delle clssi 2 e 3 medie. Bùssolti: ccompgnmento e sostegno nell orgnizzzione e nel metodo di studio per gli lunni delle clssi prime che vivono con mggiore difficoltà il pssggio tr l scuol primri e l secondri. Mmme nell migrzione: incontri settimnli per mmme strniere llo scopo di potenzirne le competenze linguistiche e fornire informzioni sul sistem scolstico itlino così che possno supportre i percorsi formtivi dei figli. Essere genitori: crere occsioni (conferenz e gruppi di discussione) di riflessione e di confronto sul ruolo degli dulti nel rpporto fr minori e nuove tecnologie.

8 LE FINALITÀ Il motore che spinge l nostr scuol L identità culturle e progettule dell nostr scuol si ispir lle seguenti linee d indirizzo che prevedono percorsi, progetti e opportunità finlizzti costruire un scuol che ; privilegi l spetto eductivo nel qudro dei vlori espressi nell Costituzione e che costituiscono il ptrimonio comune dell società democrtic. Ciò l fine di formre cittdini ttivi e responsbili in strett sinergi con le fmiglie, con le quli v ricerct un coerente llenz eductiv; mett ll bse dell convivenz scolstic il rispetto reciproco e scorggi con forz qulsisi tteggimento di ggressività e di soprffzione d prte di singoli o di gruppi; promuov l interesse e l curiosità verso ltre culture, che fvorisc l ccettzione e il rispetto di punti di vist, di modi di vivere diversi di nostri nell convinzione che spesso si h pur di ciò che non si conosce; fciliti l ccoglienz e l inserimento degli lunni strnieri e mett in tto tutte le misure volte compensre squilibri ed hndicp; sviluppi le cpcità di riflessione e di nlisi dei fenomeni socili e di costume, iutndo gli lunni costruire un mentlità critic che contrsti l omologzione e i modelli consumistici bsti sull vere e sull pprire; fvorisc lo sviluppo di tteggimenti e comportmenti ecocomptibili e di difes dell mbiente; costruisc e condivid un percorso unitrio e progressivo fr il ciclo primrio e quello secondrio, coordinndo pprocci e metodologie; teng conto dell extrscuol e promuov un coordinmento degli interventi con le ltre genzie eductive presenti sul territorio; promuov l prtecipzione inizitive di formzione e ggiornmento di tutto il personle;

9 COME OPERIAMO: MODELLI ORGANIZZATIVI SCUOLA PRIMARIA DI VIA RAVENNA Le lezioni si svolgono dl lunedì l venerdì per un totle di 40 ore settimnli. Tempo scuol Ingresso h Inizio lezioni h Intervllo breve h Termine lezioni h ntimeridine Mens h Intervllo lungo h Inizio lezioni h pomeridine Termine delle h lezioni, uscit Clssi: 12 Alunni: 223 Docenti: 42 Collbortori scolstici: 6 Ufficio mministrtivo: 1 DSGA, 5 ssistenti mministrtivi Orrio: dlle 08:30 lle 16:30 d lunedì venerdì (30 h di ttività didttic + 10 h di refezione e ricrezione). Prescuol: dlle Giochi serli: dlle SCUOLA PRIMARIA DI VIA WOLF FERRARI Le lezioni si svolgono dl lunedì l venerdì per un totle di 40 ore settimnli. Tempo scuol clssi prime e seconde Ingresso h Inizio lezioni h Intervllo breve h Termine lezioni h ntimeridine Mens h Intervllo lungo h Inizio lezioni pomeridine h Termine delle lezioni, h /16.30 uscit

10 Tempo scuol clssi terze e qurte Ingresso h Inizio lezioni h Intervllo breve h Termine lezioni h ntimeridine Mens h Intervllo lungo h Inizio lezioni pomeridine h Termine delle lezioni, h /16.30 uscit Clssi: 18 Alunni: 409 Docenti: 42 Collbortori scolstici: 6 Orrio: dlle 08:30 lle 16:30 d lunedì venerdì (30 h di ttività didttic + 10 h di refezione e ricrezione). Prescuol: dlle Giochi serli: dlle Le clssi quinte dell scuol primri di vi Wolf Ferrri sono collocte nell scuol secondri di primo grdo di Vi Dei Gurneri,21. Tempo scuol clssi quinte Ingresso h Inizio lezioni h Intervllo breve h Termine lezioni h ntimeridine Mens h Intervllo lungo h Inizio lezioni pomeridine h Termine delle lezioni, h uscit Clssi: 4 Alunni: 87 Docenti: 8 Collbortori scolstici: 2 Orrio: dlle 08:15 lle 16:15 d lunedì venerdì (30 h di ttività didttic + 10 h di refezione e ricrezione). Prescuol: dlle Giochi serli: dlle

11 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI VIA DEI GUARNERI A.TOSCANINI L scuol offre lle fmiglie modelli scolstici diversificti nelle ttività e nell quntità orri, orgnizzti su 5 giorni settimnli. Ogni modello vuole rispondere lle diverse finlità orienttive e lle differenti esigenze delle fmiglie. Tempo bse: 30 moduli settimnli Ingresso h Inizio lezioni h Intervllo h Intervllo h Uscit h Clssi: 14 Alunni: 307 Docenti: 40 Collbortori scolstici: 4 Orrio: dlle 08:05 lle 13:45 d lunedì venerdì (30 h settimnli di ttività didttic). Il tempo prolungto nche per quest nno scolstico non è stto vvito. Agli lunni delle clssi terze, l scuol offre l possibilità di prtecipre lbortori che svolgono un pomeriggio ll settimn dlle ore lle ore Sono proposti i seguenti lbortori: vvio l ltino preprzione ll certificzione KET inoltre nel corso dell nno sono orgnizzti corsi di recupero con durt vribile e orrio pomeridino entro le Agli lunni delle clssi seconde, l scuol offre l possibilità di prtecipre l lbortorio di chitrr che si svolge un pomeriggio ll settimn entro le

12 SPAZI E ATTREZZATURE Scuol primri vi Rvenn Scuol primri vi Wolf Ferrri Scuol secondri di Primo Grdo vi Dei Spzi Spzi Spzi Gurneri un cortile grnde, utilizzbile per il gioco due plestre bibliotec lunni e docenti ul video ule per il sostegno (2) di cui un clsse T.E.A.C.C.H. Aul per ttività lterntive ll religione cttolic refettorio ul prescuol/giochi serli lbortori di: psicomotricità, music, pittur e mnipolzione, mtemtic e scienze, cucin, inglese, intercultur, informtic,inglese, intercultur ludoteche (2) due cortili plestr ul per le ttività di sostegno ul per ttività lterntive ll religione cttolic ul video ul prescuol/giochi serli refettorio lbortori di: psicomotricità, music, pittur e mnipolzione, mtemtic e scienze, intercultur, informtic (2). bibliotec mpio girdino refettorio plestr ul video bibliotec lunni e docenti lbortori:ed. tecnic, ed. rtistic, music, informtic, scienze, cucin, inglese ul con lvgn multimedile ul strnieri ul T.E.A.C.C.H. ul di sostegno Attrezzture Attrezzture Attrezzture televisore videoregistrtore prbol stellitre lettore DVD impinto stereofonico lettori CD porttili lvgn luminos videoproiettore proiettore dipositive computer strumenti musicli mcchin fotogrfic digitle videocmer 3 lvgne interttive multimedili (LIM) televisore prbol stellitre videoregistrtore lettore DVD impinto stereofonico lettori CD porttile videoproiettore proiettore dipositive computer strumenti musicli, tr cui un pinoforte 2 lvgne interttive multimedili (LIM) plesso Wolf Ferrri e 4 clssi 5^ collocte nell Scuol Secondri Primo Grdo di Vi Dei Gurneri televisori videoregistrtore lettore DVD lettori CD porttile strumenti musicli tr cui un pinoforte lvgn luminos episcopio computer mcchin fotogrfic digitle lvgn interttiv multimedile videoproiettore 7 lvgne interttive multimedili (LIM)

13 ATTREZZATURE DIGITALI: LE LIM L Istituto Scolstico si vvle didtticmente nche delle LIM, lvgne interttive multimedili, per scrivere, proiettre filmti, visulizzre immgini e ltri oggetti multimedili. Sulle LIM è possibile slvre le lezioni svolte computer ffinché possno essere poi utilizzte in seguito e sino disposizione degli llievi. È uno strumento che trov ppliczione nelle diverse ree disciplinri ed è molto verstile: permette un didttic frontle innovtiv, consente di ctturre l ttenzione dei rgzzi con metodi che fvoriscono l spiegzione dei concetti più complessi e di utilizzre l meglio il tempo proiettndo schemi, formule, brni senz doverli riprodurre mnulmente sull lvgn. L LIM permette di ffrontre l er dell tecnologi in mnier interttiv e soprttutto coinvolgente, i rgzzi stessi, si sentono invogliti seguire un lezione più vicin i loro tempi e i loro metodi. Un frontier completmente nuov m che gli insegnnti dell Istituto ritengono ricc di proposte innovtive pur mntenendo sldi i principi delle indiczioni progrmmi ministerili. Sono instllte delle LIM presso l Scuol Primri di vi Rvenn (tre), di vi Wolf Ferrri (due) e presso l Scuol Secondri di 1 grdo A. Toscnini di vi Dei Gurneri (sette).

14 LE GARANZIE DI SICUREZZA Al fine di grntire l sicurezz degli lunni e del personle ll interno e ll esterno dell scuol vengono effettuti i seguenti provvedimenti di interesse generle: Assicurzione L scuol stipul un polizz ssicurtiv, che rigurd si gli infortuni che l responsbilità civile, scegliendo, tr le proposte delle vrie società ssicurtrici, quell più vntggios. Ess deve coprire grn prte dei rischi connessi i diversi momenti dell ttività didttic, compresi i viggi e le visite d istruzione. Evcuzione In tutti gli edifici con lt concentrzione di persone, come sono le scuole, si possono verificre delle situzioni d emergenz che potrebbero richiedere l evcuzione dell inter popolzione scolstic o di un prte di ess dll edificio e dgli spzi limitrofi. L Istituto h quindi elborto un pino di evcuzione veloce; gli lunni vengono ddestrti llo scopo, nche trmite prove progrmmte di esercitzione prtic (lmeno due ll nno). Finlità del pino: Mettere in condizione gli lunni, i docenti e il personle di sper controllre un situzione di emergenz senz pnico Spersi muovere in tli evenienze in modo corretto e rzionle per diminuire il rischio di incidenti e per fcilitre le operzioni di soccorso L Istituto provvede nche informre e formre tutto il personle sui problemi dell sicurezz, trmite corsi informtivi e momenti di riunione collegile. Vigilnz L vigilnz, si sugli lunni si sulle strutture, viene effettut d tutto il personle dell scuol in ogni momento dell ttività didttic.

15 LE RISORSE PROFESSIONALI I docenti L funzione docente si relizz ttrverso il processo di insegnmento/pprendimento, volto promuovere l educzione e l istruzione degli lunni. Ess si fond sull 1utonomi culturle e professionle dei docenti. Attività d insegnmento Docenti di scuol primri: - 22 ore frontli sull clsse - 2 ore di progrmmzione settimnli di tem o di re Docenti di scuol secondri di primo grdo: - 18 ore frontli sull clsse Attività di non insegnmento per tutti i docenti: - Preprzione delle lezioni - Correzione compiti - Compilzione documenti - Rpporti con le fmiglie - Prtecipzione Orgni Collegili - Incontri con Esperti e Specilisti - Prtecipzione Commissioni per l progrmmzione, per l preprzione e l ttuzione dei progetti - Svolgimento di ttività extrscolstiche (visite, viggi d istruzione..) - Sostituzione dei colleghi ssenti per brevi periodi. In questo nno scolstico sono stte orgnizzte le seguenti commissioni lvori: - P.O.F. Comuniczione - T.E.A.C.C.H. e sostegno - Alunni strnieri - Rccordo scuol dell'infnzi primri secondri di primo grdo - Orrio - Orientmento e Open Dy - BES e DSA - Sicurezz - Invlsi I docenti sviluppno il loro profilo professionle ttrverso l ggiornmento delle conoscenze e delle competenze. Esso costituisce un vero e proprio diritto/dovere, che coinvolge l formzione permnente di ogni eductore. Ognuno h l obbligo d informrsi e di formrsi su tutte le novità che investono l vit dell scuol, comprese le norme che si riferiscono lle riforme e l proprio stto giuridico. Il Dirigente Scolstico Il Dirigente Scolstico, in coerenz con il profilo delineto nell rt.25 del D.Lgs. 165/2001 e nel rispetto delle competenze degli Orgni Collegili, ssicur il funzionmento generle dell unità scolstic, nell su utonomi funzionle entro il sistem di istruzione e formzione, promuove e svilupp l utonomi sul pino gestionle e didttico, promuove l esercizio dei diritti costituzionlmente tutelti, quli il diritto ll pprendimento degli lunni, l libertà d insegnmento dei docenti, l libertà di scelt eductiv delle fmiglie. Il Docente Vicrio Al Docente vicrio spett il compito di sostituzione del dirigente Scolstico in tutte le sue funzioni. I Docenti Collbortori del Dirigente Ai Collbortori spett il compito di orgnizzzione, coordinmento e gestione del plesso loro ssegnto.

16 Il Direttore dei Servizi Generli e Amministrtivi Anche l figur del direttore dei Servizi Generli e Amministrtivi è notevolmente cmbit seguito dell nuov gestione finnziri introdott dl D.I.44/2001, che dett nuove istruzioni sull gestione delle istituzioni scolstiche cui è stt ttribuit l personlità giuridic norm dell rt.21 dell legge 15/3/97, n.59 e del DPR 18/6/98, n In strett collborzione con il Dirigente Scolstico vengono ffidte quest figur di riferimento l cur dei servizi mministrtivi e contbili e l gestione dei beni mobili e immobili dell scuol. Il Personle ATA E il personle non docente dell scuol, costituito, oltre che dl direttore dei servizi generli e mministrtivi, dgli Assistenti Amministrtivi (in numero vribile second dell orgnico) e di Collbortori Scolstici (nch essi in numero vribile second dell orgnico). Gli Assistenti mministrtivi E il vero e proprio personle di segreteri, che cur tutti gli dempimenti che si riferiscono l disbrigo delle prtiche interne ll scuol e in relzione con l esterno. I Collbortori scolstici I collbortori scolstici hnno il compito principle di sorveglinz e custodi dei locli, prestno l loro oper l fine di grntire le condizioni igieniche dei locli, collborno con il restnte personle nell sorveglinz degli lunni e degli rredi. Altre figure di riferimento Nell scuol ci sono nche ltre figure di riferimento, in prte istituzionli, in prte identificte nnulmente, nell tto dell progettzione dell vit didttico - eductiv opert dl Collegio dei Docenti ll inizio dell nno scolstico. Tr le ltre spiccno le seguenti: Gli ssistenti eductori sono di supporto i docenti nell gestione di lunni fflitti d prticolri problemtiche e difficoltà; I docenti funzione strumentle, nominti dl Dirigente su segnlzione del Collegio, con il compito di espletre specifiche funzioni riferite lle proposte del P.O.F. e per l vlorizzzione del ptrimonio professionle dell scuol; Il personle funzione-ggiuntiv, nominto dl dirigente su segnlzione del direttore dei servizi generli e mministrtivi, con compiti specifici riferiti prticolri ttività presenti nell scuol e per l vlorizzzione dell professionlità del personle ATA; Il docente Rppresentnte dell Sicurezz, cui è ffidto il compito di collborre con il dirigente per porre in tto tutti gli ccorgimenti necessri i fini dell ttuzione delle legge 626/94 e successive modificzioni e integrzioni; Il rppresentnte Sindcle Unitrio, eletto d tutto il personle, con il compito di vigilre e di slvgurdre i diritti dei lvortori ll interno dell istituzione. Accnto queste figure di riferimento ci sono ltre figure di rilievo, cui è demndto, dl Collego dei Docenti il compito di interessrsi di prticolri mbiti dell vit dell scuol, seguito delle riunioni d inizio nno scolstico, nel corso delle quli tli compiti vengono identificti con i rispettivi nomintivi disponibili, tutti inseriti ll interno del Progetto per l utilizzzione del Fondo d Istituto, che v fr prte integrnte del Progrmm Annule di recente istituzione. *Al fine di grntire l privcy di tutte le operzioni rigurdnti dti comuni e dti sensibili, l Istituto h provveduto stilre il Documento Progrmmtico sull Sicurezz e d ggiornre tutto il personle dell scuol sui temi rigurdnti l Privcy nelle scuole ( nelle risorse professionli)

17

18 PER QUALE CURRICOLO Un Curricolo di successo: finlità eductive d Istituto ed obiettivi didttici nei percorsi formtivi dentro l nostr scuol. L nostr scuol come luogo d incontro, di crescit intellettule e relzionle in un clim socilmente perto e, in continuo movimento. L cquisizione, d prte dell lunno, di tutti i fondmentli tipi di linguggio ed un primo livello di pdronnz dei qudri concettuli delle bilità, delle modlità d indgine essenzili ll comprensione del mondo umno, nturle ed rtificile prtono, rricchendosi, dlle esperienze dello stesso. Le ttività curriculri, intessute di progetti specifici importnti dell intero corpo docente dell Istituto Fbio Filzi, educno quotidinmente i nostri lunni ll tollernz, ll solidrietà, ll ccoglienz, ll ccettzione delle diversità, ll cultur dell pce. L formzione didttic si rricchisce di vrie ttività, esperienze, uscite didttiche e viggi d istruzione di uno o più giorni nell convinzione che ogni pprendimento significtivo si legto lle curiosità ed gli interessi individuli. Un metodologi dell ricerc, quell sperimentt ll interno dell nostr scuol, cpce di offrire costntemente nuove opportunità finlizzte potenzire l plurlità delle cpcità, delle bilità e delle competenze specifiche. E d sempre cur dell nostr scuol, in tutti i suoi ordini, promuovere il benessere dell llievo; ogni lunno è un mondo sé e, in quest ottic, v scoltto, interpretto e vlorizzto. Rispettre le differenze e le individulità è un compito eductivo e, l scuol s impegn per grntire stndrd minimi comuni tutti sviluppndo le potenzilità di ciscuno. E per concilire queste due esigenze finlità eductive comuni tutti e rispetto dell personlità individule- che l Istituto Fbio Filzi progett e prtic percorsi flessibili di pprendimento. Oltre lle ttività svolte in clsse, luogo principle di ggregzione, si sperimentno, comptibilmente con l disponibilità orri dei docenti, ltre ttività orgnizzte in gruppi più perti, trsversli e meno numerosi insieme momenti di recupero individule o di piccolo gruppo e di lbortorio. Vengono inoltre promossi percorsi individulizzti per lunni strnieri o per lunni con prticolri difficoltà nell pprendimento. In questo modo l scuol vuole grntire l possibilità di espressione i diversi stili di pprendimento che gli lunni mnifestno, fcilitndo quell plurlità di mbienti dove ciscuno di loro poss sperimentre, dilogre e meglio relizzrsi. Il gruppo docente collbor costntemente per costruire un percorso grdule e promuovere l continuità dll scuol dell infnzi quell secondri di primo grdo e, entrmbi gli ordini di scuol (primri e secondri di primo grdo), operno per il rggiungimento degli obiettivi prefissi cercndo di concretizzre le finlità di un scuol che continu d imprre ché ogni singolo lunno si conspevole del vlore del proprio essere. Obiettivi eductivi generli Promuovere lo str bene scuol, crendo nell clsse un clim fvorevole l dilogo, ll discussione, ll prtecipzione, ll collborzione, per ttivre il processo di pprendimento. Educre l rispetto di sé e degli ltri. Promuovere l conoscenz e l uso conspevole degli spetti comunictivi dei linguggi verbli e di quelli non verbli. Promuovere l pprendimento delle conoscenze disciplinri e lo sviluppo di cpcità, di bilità e di competenze. Sviluppre l utonomi, il senso di responsbilità, l cpcità critic, il metodo di studio e di lvoro. Promuovere l utostim, in un rpporto di comprensione e di incorggimento, i fini dell pres di coscienz delle proprie potenzilità.

19 Nell scuol primri tli obiettivi possono essere declinti come segue: cquisizione dei mezzi fondmentli dell comuniczione; vvio verso l pdronnz di concetti, di bilità e di competenze essenzili ll comprensione dell reltà; possesso degli strumenti di bse utili per operre nelle diverse discipline; cpcità d uso degli strumenti di bse cquisiti per ffrontre situzioni e risolvere problemi; conoscenz e potenzimento di interessi e cpcità in relzione lle singole ttitudini. Nell scuol secondri di primo grdo tli obiettivi possono essere mpliti ttrverso le seguenti ttività: completmento del processo di cquisizione delle bilità di bse vvito nell scuol primri; sviluppo di interessi e bilità progressivmente più complesse; uso del rgionmento bsto sull nlisi e sull sintesi per giungere vlutzioni ponderte; vvio ll pres di coscienz di dover effetture scelte in sintoni con competenze e spirzioni. Le modlità: percorsi formtivi nell Scuol Primri progettzione di percorsi didttici deguti l contesto socile e lle crtteristiche degli lunni per riconoscere e vlorizzre le diversità; scelt dei tempi di insegnmento e di svolgimento delle singole discipline, degut i ritmi di pprendimento degli lunni; ggregzione delle discipline in ree o mbiti disciplinri che dino l possibilità di progrmmre percorsi formtivi che coinvolgno più ttività nche sull bse degli interessi degli lunni; utilizzo di tecniche udiovisive o multimedili; relizzzione di inizitive di sostegno o di recupero; ttivzione di percorsi didttici individulizzti nel rispetto del principio generle dell integrzione degli lunni nell clsse e nel gruppo; interventi sulle dinmiche relzionli sull clsse; preprzione di percorsi sull continuità con gli ltri ordini di scuol (dell infnzi e secondri di primo grdo). e nell Scuol Secondri di Primo Grdo rendere il rpporto didttico con gli lunni omogeneo e coerente, in modo d non disorientrli; promuovere stimoli per ttivre un prtecipzione sempre più ttiv; vlorizzre l reltà vicin ll lunno come punto di prtenz per un mplimento del discorso didttico eductivo; chirire l trcci di lvoro d seguire con le reltive fsi di lvorzione; predisporre e suscitre situzioni di effettiv comuniczione; scegliere i contenuti con un scnsione ciclic, che rispetti l scelt dei tempi funzionli gli obiettivi d rggiungere; fr prendere coscienz degli errori, per il supermento dei problemi e per il migliormento dell condizione culturle; promuovere e rricchire l personlità degli lunni potenzindo e llrgndo gli orizzonti di ciscuno secondo le proprie cpcità e bilità; fvorire l conspevolezz di essere protgonisti dell propri crescit; promuovere le modlità per potenzire grdulmente il rgionmento strtto; indirizzre grdtmente ll utovlutzione, intes come pres di coscienz delle bilità cquisite e del livello di orientmento rggiunto per le scelte future; concordre gli strumenti metodologici d doperre, lternndo l lezione dilogt ll converszione guidt e l lvoro di gruppo e utilizzndo l lezione trdizionle come punto di riferimento per chirimenti e pprofondimenti.

20 ISTITUTO COMPRENSIVO FABIO FILZI Sede Centrle: : Vi Rvenn Milno Tel 02/ Fx Sede ssocit: Vi Wolf Ferrri Milno Tel 02/ Fx 02/ Sede ssocit: Vi dei Gurneri Milno Tel 02/ Fx 02/ Certificzione delle competenze l termine dell scuol primri dell llievo nto il Competenze disciplinri vlutte Livello di competenz Vlutzione espress in decimi In lingu itlin: utilizzo di registri linguistici in relzione l contesto; comprensione dei contenuti di vrie tipologie testuli; produzione di testi in forme degute llo scopo In lingu inglese: comprensione e utilizzo di espressioni d uso quotidino;interzione colloquile su mbiti linguistici noti. Scientifiche: sviluppo di tteggimenti di ricerc per riconoscere relzioni, modificzioni e rpporti cusli nell osservzione dell reltà circostnte Mtemtiche: lettur dell reltà e risoluzione di problemi; rccolt, orgnizzzione e interpretzione di dti; pdronnz e utilizzo dei concetti bsilri dell mtemtic Tecniche e informtiche: utilizzo semplice di strumentzione tecnologic; impiego dell videoscrittur e di lcuni elementri progrmmi informtici; relizzzione di oggetti Storico-geogrfiche: orientmento spzio-temporle e individuzione di semplici relzioni tr le crtteristiche fisiche e ntropiche del territorio; uso dell osservzione e dell documentzione per conoscere reltà storiche e geogrfiche Artistiche: osservzione e rppresentzione dell reltà e delle esperienze ttrverso i diversi linguggi espressivi; riconoscimento del ptrimonio rtistico nelle sue diverse forme Musicli:utilizzo utilizzo espressivo delle proprie potenzilità vocli e/o di utilizzo di uno strumento; scolto ttento e condiviso di produzioni musicli Motorie: pdronnz degli schemi motori e posturli nei diversi contesti; utilizzo conspevole del linguggio corporeo rispetto delle regole nei giochi sportivi Le competenze indicno l comprovt cpcità di usre conoscenze, bilità e cpcità personli, socili e/o metodologiche, in situzioni di lvoro o di studio e nello sviluppo personle; le competenze sono descritte in termini di responsbilità e utonomi.

21 Certificzione delle competenze trsversli COMPETENZE LIVELLO INIZIALE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO * IMPARARE AD IMPARARE Guidto, utilizz informzioni e strtegie note per svolgere compiti non complessi Utilizz le informzioni impiegndo degutmente i tempi ed ttundo strtegie conosciute per orgnizzre il proprio pprendimento Utilizz diverse fonti d informzione gestendo con efficci i tempi ed pplicndo strtegie personli per orgnizzre il proprio pprendimento COMUNICARE Comprende ed utilizz le informzioni principli di semplici messggi. Produce comuniczioni essenzili ed degute llo scopo e lle situzioni. Comprende i messggi complessi trsmessi con diversi linguggi e li riutilizz per rppresentre i vri spetti dell reltà. Produce comuniczioni dtte rppresentre i vri spetti dell reltà. Interpret e selezion messggi di genere e complessità diversi; li riutilizz con linguggi deguti llo scopo e l destintrio per rppresentre i vri spetti dell reltà COLLABORARE E PARTECIPARE Sollecitto e/o iutto intergisce con il gruppo in situzioni strutturte, nel rispetto formle delle regole Intergisce positivmente con il gruppo, pportndo contributi personli, nel rispetto dei diritti di tutti Intergisce conspevolmente con il gruppo, fvorendo l relizzzione di ttività collettive, nel rispetto dei diritti di tutti AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABIL E Guidto, orgnizz gli strumenti necessri per lo svolgimento del proprio lvoro. Riconosce le proprie emozioni pur non controllndole sempre Orgnizz tempi e strumenti utili llo svolgimento del proprio lvoro inserendosi positivmente nell reltà scolstic. Riconosce globlmente le proprie emozioni Orgnizz il proprio lvoro e si inserisce in modo costruttivo e collbortivo nell reltà scolstic. Conosce e controll le proprie emozioni. RISOLVERE PROBLEMI Individu procedure di risoluzione di semplici situzioni, utilizzndo strumenti predisposti Risolve problemi in contesti noti di vit quotidin e di pprendimento noti, orgnizzndo il proprio rgionmento e definendo strtegie idonee Orgnizz il proprio rgionmento rielborndo le conoscenze, per costruire strtegie utili risolvere problemi in ogni contesto di vit e di pprendimento *Utilizzre il numero reltivo l livello di competenz descritto

22 Descrizione dei livelli livelli generli di competenz competenz utilizzt con sicur pdronnz in utonomi, osservt in contesti numerosi e complessi competenz utilizzt con buon pdronnz con pprezzbile utonomi, osservt con frequenz e tlvolt in contesti complessi livello di competenz 3 vnzto vlutzione espress in decimi dieci nove competenz utilizzt con degut sicurezz e generlmente in utonomi, osservt in contesti ricorrenti e/o non complessi competenz utilizzt con qulche incertezz e con modest utonomi, osservt in contesti bbstnz semplici 2 intermedio otto sette competenz utilizzt przilmente, spesso ccompgnt d richieste di iuto, in contesti semplici 1 inizile sei Milno, Gli insegnnti di clsse

23 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il Dirigente scolstico e il Presidente dell Commissione d esme Visti gli tti d ufficio reltivi lle vlutzioni espresse dgli insegnnti, i giudizi definiti dl Consiglio di Clsse, gli esiti conseguiti e lle documentzioni cquisite in sede di esme di Stto CERTIFICANO L lunno nto il è stto mmesso ll esme di Stto conclusivo del primo ciclo di istruzione con l seguente vlutzione espress in decimi ed è stt licenzit con l seguente vlutzione espress in decimi Il Consiglio di Clsse h espresso il seguente consiglio orienttivo: Tenuto conto del percorso scolstico e delle prove di esme h conseguito i seguenti livelli di competenz nelle discipline di studio: (Contrssegnre con un x il voto corrispondente l livello di competenz conseguito dll lunno)

24 AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA 1) LIVELLO DI COMPETENZA IN LINGUA ITALIANA [ 6 ] (2) impieg e riconosce lcuni termini ed espressioni trtti dll Itlino di bse [ 6 ] coglie il significto globle e produce testi, scritti e orli, brevi e lineri [ 7 ] coglie il significto e produce testi, scritti e orli, lineri e coerenti [ 8 ] dispone di un repertorio lessicle mpio che impieg in modo pproprito; comprende e produce testi, scritti e orli, orgnizzti e coerenti con i vincoli temtici, di destinzione e di formto [ 9-10 ] dispone di un repertorio lessicle mpio che impieg in modo rticolto; comprende e produce testi, scritti e orli, orgnizzti e coerenti con i vincoli temtici, di destinzione e di formto integrndo in modo cretivo vrie funzioni e registri espressivi 2) LIVELLO DI COMPETENZA PRIMA LINGUA COMUNITARIA (INGLESE) [ 6 ] riesce cpire prole ed espressioni semplici, ponendo domnde e scrivendo brevi informzioni. [ 7 ] riconosce e cpisce prole fmiliri e costrutti semplici. S rispondere domnde e s produrre brevi frsi orli e scritte. [ 8 ] comprende le informzioni di messggi scritti e orli. Prtecip brevi converszioni e s scrivere un letter personle molto semplice [ 9 ] cpisce gli elementi principli in un discorso chiro e s trovre informzioni specifiche in un testo. Prtecip con reltiv disinvoltur converszioni su rgomenti fmiliri. S scrivere lettere personli esponendo esperienze ed impressioni. [ 10 ] comprende discorsi nche lunghi se reltivmente fmiliri Comprende testi di vrio genere individundone l intento comunictivo. Intergisce con scioltezz in converszioni nche con mdrelingu e s scrivere testi chiri ed esurienti esponendo informzioni ed opinioni personli. 3) LIVELLO DI COMPETENZA SECONDA LINGUA COMUNITARIA (SPAGNOLO) [ 6 ] riesce cpire prole ed espressioni semplici, ponendo domnde e scrivendo brevi informzioni. [ 7 ] riconosce e cpisce prole fmiliri e costrutti semplici. S rispondere domnde e s produrre brevi frsi orli e scritte. [ 8 ] comprende le informzioni di messggi scritti e orli. Prtecip brevi converszioni e s scrivere un letter personle molto semplice. [ 9 ] cpisce gli elementi principli in un discorso chiro e s trovre informzioni specifiche in un testo. Prtecip con reltiv disinvoltur converszioni su rgomenti fmiliri. S scrivere lettere personli esponendo esperienze ed impressioni. [ 10 ] comprende discorsi nche lunghi se reltivmente fmiliri. Comprende testi di vrio genere individundone l intento comunictivo. Intergisce con scioltezz in converszioni nche con mdrelingu e s scrivere testi chiri ed esurienti esponendo informzioni ed opinioni personli.

25 4) LIVELLO DI COMPETENZA IN MUSICA A) COMPONENTE PRODUTTIVA [ 6 ] riproduce schemi sonori riconducibili prodotti musicli di mggiore diffusione meditic [ 7 ] è in grdo di riprodurre semplici brni strumentli o vocli sull bse di notzioni [ 8 ] è in grdo di riprodurre brni strumentli o vocli sull bse di notzioni [ 9 ] è in grdo di eseguire composizioni strumentli o vocli di vrio genere, singolrmente o in gruppo [ 10 ] è in grdo di crere semplici brni strumentli e/o vocli sull bse di richieste o stimoli B) COMPONENTE D ASCOLTO [ 6 ] (2) riconosce gli spetti melodici, timbrici e ritmici presenti nelle opere musicli, che non necessitno dell medizione linguistic [ 7 ] riconosce i nuclei melodici mggiormente rppresenttivi delle opere musicli [ 8 ] riconosce con sicurezz i nuclei melodici mggiormente rppresenttivi delle opere musicli [ 9 ] è in grdo di ricondurre le opzioni melodiche, timbriche e ritmiche mggiormente rppresenttive delle opere musicli lle intenzioni espressive degli utori [ 10 ] è in grdo di riconoscere i trtti melodici, timbrici e ritmici connottivi delle principli correnti stilistiche e collocrvi singole opere 5) LIVELLO DI COMPETENZA IN ARTE E IMMAGINE A) COMPONENTE COGNITIVA [ 6 ] riconosce lcune opere d rte di mggiore diffusione meditic [ 7 ] individu e riferisce sugli spetti grfico-cromtici e plstici mggiormente rppresenttivi di opere d rte e correnti stilistiche [ 8 ] individu e riferisce sugli spetti grfico-cromtici e plstici mggiormente rppresenttivi di opere d rte e correnti stilistiche [ 9 ] è in grdo di ricondurre le soluzioni grfico-cromtiche e plstiche mggiormente rppresenttive delle opere d rte lle opzioni stilistiche ed lle intenzioni comunictive degli utori [ 10 ] è in grdo di riconoscere i crtteri grfico-cromtici e plstici connottivi delle principli correnti stilistiche e collocrvi singole opere B) COMPONENTE OPERATIVA [ 6 ] produce immgini e disegni sull bse di schemi elementri e stereotipti [ 7 ] con l ssistenz dell insegnnte è in grdo di impiegre lcune tecniche e motivi di bse per relizzre disegni e riprodurre immgini prevlente contenuto descrittivo o decortivo

26 [ 8 ] è in grdo di impiegre lcune tecniche di bse per relizzre disegni e immgini dotti di coerenz espressiv [ 9-10] è in grdo di impiegre e dttre vrie tecniche e soluzioni per relizzre disegni e immgini dotti di coerenz e rmoni espressiv 6) LIVELLO DI COMPETENZA IN CORPO MOVIMENTO E SPORT [ 6 ] riproduce schemi motori trtti dll ordinrio quotidino [ 7 ] è in grdo di eseguire un repertorio di esercizi di bse in condizioni controllte [ 8 ] è in grdo di eseguire con precisione un repertorio di esercizi di bse in condizioni controllte [ 9 ] coordin correttmente posture e cricmenti muscolri in conformità con i protocolli ginnico-sportivi [ 10 ] coordin in modo rmonioso ed efficce posture e cricmenti muscolri previsti di protocolli ginnico-sportivi in funzione delle ttese, delle situzioni di gr e dei prtners AREA STORICO-GEOGRAFICA 7) LIVELLO DI COMPETENZA IN STORIA [ 6 ] (2) riconosce e rppresent spetti di contesti storici che non necessitno dell medizione linguistic [ 6 ] riconosce e riferisce termini riferibili contesti storici semplici [ 7 ] individu e riferisce sui nuclei mggiormente rppresenttivi dei principli contesti storici [ 8 ] individu e riferisce in modo completo sui nuclei mggiormente rppresenttivi dei principli contesti storici [ 9 ] impieg correttmente gli strumenti crtogrfici, documentli, cronologici, sttisticodemogrfici, reperti ecc ed è in grdo di sistemre orgnicmente dti e relzioni crtterizznti i contesti storici [ 10 ] è in grdo di impiegre gli strumenti crtogrfici, documentli, sttistico-demogrfici, reperti ecc per elborre nlisi, sintesi e vlutzioni comprte dei contesti storici, nche di interesse locle 8) LIVELLO DI COMPETENZA IN GEOGRAFIA [ 6 ] (2) riconosce e rppresent spetti di contesti geogrfici che non necessitno dell medizione linguistic [ 6 ] riconosce e riferisce termini riferibili contesti geogrfici più vicini l suo vissuto ordinrio e intuitivo [ 7 ] individu e riferisce sui nuclei mggiormente rppresenttivi dei principli contesti geogrfici

27 [ 8 ] individu e riferisce in modo completo sui nuclei mggiormente rppresenttivi dei principli contesti geogrfici [ 9 ] impieg correttmente gli strumenti crtogrfici, documentli, cronologici, sttisticodemogrfici ecc ed è in grdo di sistemre orgnicmente dti e relzioni crtterizznti i contesti geogrfici [ 10 ] è in grdo di impiegre gli strumenti crtogrfici, documentli, sttistico-demogrfici ecc per elborre nlisi, sintesi e vlutzioni comprte dei contesti geogrfici, nche di interesse locle AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA 9) LIVELLO DI COMPETENZA IN MATEMATICA [ 6 ] Conosce gli elementi essenzili dell disciplin. Comprende il linguggio specifico e lo utilizz in semplici situzioni. Applic i procedimenti risolutivi in contesti noti. [ 7 ] Conosce gli elementi dell disciplin. Utilizz il linguggio specifico e trduce in termini mtemtici le situzioni proposte. Individu e pplic in modo complessivmente corretto i procedimenti risolutivi. Oper semplici nessi. [ 8 ] Conosce in modo completo gli elementi dell disciplin. Utilizz correttmente il linguggio specifico e trduce in modo chiro le situzioni proposte. Individu e pplic in modo utonomo e corretto i procedimenti risolutivi. Ipotizz generlizzzioni e pone domnde pertinenti. [ 9-10 ] Conosce in modo completo e pprofondito gli elementi dell disciplin. Utilizz in modo conspevole il linguggio specifico e trduce in modo simbolico situzioni proposte. Individu e pplic in modo utonomo, corretto e completo i procedimenti risolutivi e verific i risultti ottenuti. Generlizz e pone domnde di pprofondimento cogliendo nessi e relzioni. 10) LIVELLO DI COMPETENZA SCIENTIFICA [ 6 ] H un conoscenz degli elementi dell disciplin superficile e insicur. Descrive ttività di tipo scientifico che h sperimentto [ 7 ] Conosce gli elementi di bse dell disciplin. Comprende ed utilizz linguggi specifici elementri. Descrive semplici ttività scientifiche. S operre semplici nessi. [ 8 ] Conosce gli elementi delle discipline con sicurezz. Comprende ed utilizz i linguggi specifici in modo chiro. Descrive ttività scientifiche. Coglie in modo utonomo nessi logici. [ 9 ] Conosce in modo completo gli elementi delle discipline e li s mettere in relzione in modo utonomo. Si esprime in modo chiro ed pproprito. Descrive in modo completo ttività scientifiche. S porsi domnde su qunto relizzto.

28 [ 10 ] Conosce in modo completo e pprofondito gli elementi delle discipline e li s mettere in relzione in modo utonomo. Si esprime in modo chiro ed pproprito. Descrive con precisione ttività scientifiche e s distinguere dti d teorie. S porsi problemi, formulre ipotesi e prospettre soluzioni coerenti. 11) LIVELLO DI COMPETENZA TECNOLOGICA A) COMPONENTE COGNITIVA [ 6 ] (2) riconosce e rppresent spetti di processi produttivi che non necessitno dell medizione linguistic [ 6 ] riconosce prodotti e tecnologie più vicini l suo vissuto ordinrio ed intuitivo [ 7 ] riferisce sui nuclei mggiormente rppresenttivi dei processi produttivi fondmentli [ 8 ] riferisce in modo completo sui nuclei mggiormente rppresenttivi dei processi produttivi fondmentli [ 9 ] è pervenuto d un sistemzione orgnic dei contenuti e dei vincoli che crtterizzno le filiere produttive fondmentli [ 10] è in grdo di generlizzre in vri contesti produttivi gli schemi tecnologici ed i vincoli osservti nell mbito delle filiere produttive fondmentli B) COMPONENTE OPERATIVA [ 6 ] relizz disegni e modelli impiegndo utensili e strumenti di bse [ 7 ] esegue con precisione disegni e modelli impiegndo utensili e strumenti di bse [ 8 ] è in grdo di progettre e relizzre pprti tecnologici semplificti ed usre strumenti ed utensili di bse secondo i protocolli d impiego [ 9-10] è in grdo di progettre e relizzre pprti tecnologici semplificti impiegndo correttmente strumenti ed utensili in funzione delle richieste e dei vincoli LIVELLO GLOBALE DI MATURAZIONE [ ] [ ] [ ] St elborndo un metodo di studio. Prtecip e si impegn con poc continuità. Agisce utonommente. Possiede strtegie di studio Agisce in modo utonomo e responsbile. Possiede strtegie di studio efficci e Milno, Il Dirigente Scolstico Il Presidente di Commissione

29 CRITERI DI VERIFICA, MISURAZIONE, VALUTAZIONE L vlutzione è un importnte strumento che ogni insegnnte utilizz per orientrsi nell su propost eductiv e formtiv. Ess è: - Attent i ritmi di pprendimento e i progressi che l llievo compie nel corso dell esperienz scolstic - Cpce di misurre le conoscenze, le bilità, le competenze, le modlità nell prtecipzione che lo studente mtur nel corso dell nno scolstico - Strumento di indiczioni utili ll insegnnte per degure e individulizzre il percorso di lvoro proposto. L vlutzione è, in primo luogo, vlutzione formtiv, interesst cioè l processo delle conoscenze, e solo successivmente vlutzione sommtiv, interesst i risultti conclusivi. L vlutzione disciplinre viene espress in giudizi nlitici e sintetici che scturiscono si dlle osservzioni sistemtiche, si dll misurzione ttrverso le verifiche periodiche (prove scritte, interrogzioni, controllo dell uso degli strumenti). Ogni docente si bserà sui criteri di grdulità e continuità, evidenzindo i ritmi di pprendimento e i processi di crescit. In tl modo potrnno essere vlutti contempornemente i contenuti ppresi, le bilità cquisite, le modlità nell prtecipzione. Il Decreto legge 137, convertito il 29 ottobre 2008 in legge, introduce il voto in condott come l elemento che, per qunto rigurd l Scuol Secondri di primo grdo concorre ll vlutzione complessiv dello studente e determin, se inferiore sei decimi, l non mmissione l successivo nno di corso o ll esme conclusivo del ciclo (rt. 2). Il Collegio dei Docenti definisce modlità e criteri per ssicurre omogeneità, equità e trsprenz dell vlutzione, nel rispetto del principio dell libertà d insegnmento.

30 ALTRI ELEMENTI SIGNIFICATIVI DEL NOSTRO ISTITUTO L ACCOGLIENZA, LA CONTINUITA L Istituto comprensivo F. Filzi riconosce l unitrietà del percorso formtivo che deve tendere llo sviluppo rmonico dell lunno e ll costruzione dell su identità. L legge 148/1990 di riform dell Scuol Primri inftti fferm, nelle Finlità Generli, che: l scuol Primri, nche medinte forme di rccordo pedgogico curricolre e orgnizztivo con l scuol dell Infnzi e l Scuol Secondri di primo grdo, contribuisce relizzre l continuità del processo eductivo.., prevedendo l elborzione di pini d intervento mirti promuovere l continuità, ttrverso un progettzione intenzionle ed orgnizzt di zioni positive. Il rccordo tr i diversi ordini di scuol si propone quindi le seguenti finlità: promuovere negli lunni le cpcità di confrontrsi, collborre, socilizzre per integrrsi in un nuovo mbiente scolstico, con orgnizzzione e persone diverse; formre clssi equilibrte; prevenire il disgio scolstico. L continuità del processo eductivo, pertnto, consiste nel considerre il percorso formtivo secondo un logic di sviluppo coerente che vlorizzi le competenze già cquisite dll lunno e riconosc l specificità eductiv dell zione di ciscun ordine di scuol. Il rccordo tr i diversi ordini di scuol si ttu ttrverso le seguenti ttività e zioni: - comuniczione dei dti e delle informzioni sull lunno per formre clssi eterogenee ed equilibrte e per poter orgnizzre per tempo eventuli interventi per lunni in situzione di disbilità o di lingu e cultur strnier; - cquisizione di informzioni utili nche ttrverso incontri con le fmiglie; - coordinmento dei curricoli, soprttutto degli nni inizili e terminli, tenendo in prticolre considerzione gli specifici obiettivi e gli stili eductivi; - relizzzione di momenti significtivi e coinvolgenti rivolti i bmbini che frequentno l ultimo nno dell scuol dell infnzi e svolti con l prtecipzione degli lunni del primo nno e delle clssi quinte dell scuol primri; - progettzione di ttività che coinvolgono gli lunni di clsse quint dell scuol primri e gli llievi dell scuol secondri di primo grdo; - relizzzione di ttività di orientmento rivolte in prticolre gli lunni delle clssi seconde e terze dell scuol secondri di primo grdo, volte promuovere l individuzione degli interessi e delle ttitudini individuli, per un scelt conspevole del futuro percorso scolstico. A tle scopo vengono nche orgnizzti incontri con degli esperti in psicologi. Per gli lunni di terz sono previsti visite d lcuni Istituti superiori e momenti d incontro con docenti che illustrno le crtteristiche generli del percorso formtivo gli eventuli lunni in ingresso. - collborzione con il Servizio Orientmento del Comune di Milno, sito in vi Oglio. PROGETTO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA Per il primo nno dell scuol primri è previsto un progetto di lvoro di Consulenz psicopedgogic volto : - iutre gli lunni che esprimono disgi, problemi, insuccessi, mnifestndo difficoltà di rpporto e pprendimento; - porre bsi ttrenti e costruttive per gli lunni che vrcno per l prim volt l sogli dell scuol primri. Tutto questo ttrverso l nlisi dell situzione dell lunno, l interpretzione del fenomeno o dell eventule disgio e l successiv individuzione di un line d intervento dtt l bisogno. Per l ttivzione del percorso l scuol si vvle dell consulenz di un esperto psicopedgogist che, in rccordo con il tem docente, vvi un Depistge llo scopo di rccogliere informzioni reltive: ll cpcità psicomotori; ll conoscenz dello schem corporeo; l livello di nlisi-sintesi;

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica Vi Lmrmor, 35 00010 Villnov di, Rom, 1. Tipologi progetto : Didttic curriculre Didttic extr-curriculre Accoglienz, orientmento, stge Formzione del personle Altro.. 2. Denominzione progetto Indicre Codice

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Via Boito, n 27 41053 Maranello Tel. 0536/941110 - fax 0536/945162. Anno Scolastico 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Via Boito, n 27 41053 Maranello Tel. 0536/941110 - fax 0536/945162. Anno Scolastico 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Vi Boito, n 27 41053 Mrnello Tel. 0536/941110 - fx 0536/945162 Anno Scolstico 2014/2015 Scuole dell Infnzi Sorelle Agzzi e C.Cssini L Scuol dell Infnzi, sttle

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominzione Compito-prodotto Competenze mirte Comuni/cittdinnz IL TEMPO PASSA IL MONDO GIRA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

E-LEARNING SU MOODLE PIATTAFORMA

E-LEARNING SU MOODLE PIATTAFORMA P 6 FORMAZIONE N 74 Denominzione progetto E-LEARNING SU MOODLE PIATTAFORMA Responsbile progetto e-mil rmndo.ruggeri@lcero.it PROF. RUGGERI ARMANDO Formzione di bse per l'uso l pittform moodle per l relizzzione

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico Corso di Lure in Chimic Regolmento Didttico Art.. Il Corso di Lure in Chimic h come finlità l formzione di lureti con competenze nei diversi settori dell chimic per qunto rigurd si gli spetti teorici che

Dettagli

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA Sch ed di pro gettzion e d elle Un ità d i App rend imento nu mero 1 UDA N 1 Scienze e Tecnologie Applicte: Indirizzo INFORMATICA UdA N 1 Disciplin Riferimento Titolo The incredibile mchine! informtic

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL PROGRAMMA ANNUALE E.F. 2014

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL PROGRAMMA ANNUALE E.F. 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE «ANNA FRANK» P.ZZA MARTIRI N. 1-61020 MONTECALVO IN FOGLIA (PU) Tel. 0722 58288 Fx. 0722 58317 C.F. 82010660411 COD.MEC. PSIC80500E RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

Il Dirigente scolastico

Il Dirigente scolastico ISITUTO COMPRENSIVO STATALE TORELLI FIORITTI Pizz dell Repubblic n.33-71011 APRICENA (FG) Tel. e Fx 0882 / 641311 Indirizzo di post elettronic: fgic86800@istruzione.it - C.F.: 93061260712 Post certifict:

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con Bisogni Educativi Speciali

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con Bisogni Educativi Speciali ISTITUTO COMPRENSIVO STILO-BIVONGI Anno scolstico 2015 2016 Scuol sede P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per llievi con Bisogni Eductivi Specili Percorso A : ordinrio obiettivi comuni ll clsse con

Dettagli

PROGRAMMA SOCIO EDUCATIVO DI ANIMAZIONE 2014/2015

PROGRAMMA SOCIO EDUCATIVO DI ANIMAZIONE 2014/2015 PROGRMM SOCIO EDUCTIVO DI NIMZIONE 2014/2015 PRESENTZIONE DELLE TTIVIT' EDUCTIVE INTEGRTE ORDINRIE MENSILI - SETTIMNLI ED EXTR ORDINRIE DI NIMZIONE. Relazione e comunicazione : interventi educativi individuali

Dettagli

Imparare: cosa, come, perché.

Imparare: cosa, come, perché. GIOCO n. 1 Imprre: cos, come, perché. L pprendimento scolstico non è solo questione di metodo di studio, m di numerose situzioni di tipo personle e di gruppo, oppure legte l contesto in cui pprendimo.

Dettagli

PIANO FORMATIVA. dell OFFERTA ISTITUTO COMPRENSIVO G. RODARI SEREGNO. anno scolastico 2015/2016

PIANO FORMATIVA. dell OFFERTA ISTITUTO COMPRENSIVO G. RODARI SEREGNO. anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO G. RODARI SEREGNO PIANO dell OFFERTA FORMATIVA nno scolstico 2015/2016 L seguente sintesi del Pino dell Offert Formtiv è stt predispost qule strumento di comuniczione chiro e leggibile,

Dettagli

Descrizione del percorso di formazione

Descrizione del percorso di formazione Corso di Studio: 30/46 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA: MAGISTRALE A CICLO UNICO QUINQUENNALE Descrizione del percorso di formzione Il Corso di Lure (CdL) in Scienze dell Formzione Primri è un Corso

Dettagli

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario 58 Modulo 6 L rccolt bncri e il rpporto di conto corrente I destintri del Modulo sono gli studenti del quinto nno che, dopo ver nlizzto e ppreso le crtteristiche fondmentli dell ttività delle ziende di

Dettagli

Catalogo dettagliato delle prestazioni 2015 (cfr. art. 14 del regolamento del fondo)

Catalogo dettagliato delle prestazioni 2015 (cfr. art. 14 del regolamento del fondo) Ctlogo ettglito elle prestzioni 2015 (cfr. rt. 14 el regolmento el fono) Prestzioni e gli OML reg. e cnt. (Slute e) Socile : Sviluppo e mntenimento i un sistem completo i formzione professionle i bse e

Dettagli

DBGTXPA. struttura tecnica di supporto del CISIS CPSG. 18 Conferenza Nazionale ASITA Sessione speciale del CISIS. Firenze 16 ottobre 2014

DBGTXPA. struttura tecnica di supporto del CISIS CPSG. 18 Conferenza Nazionale ASITA Sessione speciale del CISIS. Firenze 16 ottobre 2014 DBGTXPA Presentzione del seminrio di formzione: Produzione, gestione ed utilizzzione dei Dtbse Geotopogrfici conformi lle regole tecniche del DM 10 novembre 2011 struttur tecnic di supporto del CISIS CPSG

Dettagli

Protocollo di intesa tra :

Protocollo di intesa tra : Protocollo di intes tr : o Comune di Correggio Servizio Socile Integrto AUSL di Reggio Emili Distretfo di Correggio Movimento per l Vit (ssocizione di Volontrito) Crits Croce Ross per lo sviluppo di un

Dettagli

Da 9.500,01 a 15.000,00 > 15.000,01 9.500,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60

Da 9.500,01 a 15.000,00 > 15.000,01 9.500,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60 Per l Anno Scolstico 2015/2016 l Deliber di Giunt Comunle n.25 del 16.04.2015 d oggetto: Determinzione dei criteri e ppliczione delle triffe dei servizi comunli introitti dl Comune nno 2015. Ricognizione

Dettagli

RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti

RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti prot. Istituto di Previdenz e Assistenz RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti SpzIo RISeRVTo ll Ip Cndidto punteggio esito Il sottoscritto (iscritto ll Ip) nto/ il residente in

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Corso di Laurea in Logopedia A. A. 2009-2010. NUMERO STUDENTI IMMATRICOLABILI: n.25 1 ANNO

Università degli Studi di Palermo Corso di Laurea in Logopedia A. A. 2009-2010. NUMERO STUDENTI IMMATRICOLABILI: n.25 1 ANNO Università degli Studi di Plermo orso di Lure in Logopedi A. A. 29-21 NUMERO STUDENTI IMMATRIOLAILI: n.25 1 Semestre 1 ANNO orso integrto 1: Fisic, iochimic,iologi Applict e Genetic FU =1. (cod.mt. 3343

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Mancanze disciplinari Sanzioni disciplinari Organi competenti

Mancanze disciplinari Sanzioni disciplinari Organi competenti Allegto 1 - REGOLAMENTO DI DISCIPLINA PER LA SCUOLA PRIMARIA Prte integrnte dello stesso Regolmento Mncnze disciplinri Snzioni disciplinri Orgni competenti Il presente llegto costituisce un elenco esemplifictivo,

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età E la risposta al loro diritto all

Dettagli

MI RIFIUTO! Le quattro erre a casa e a scuola PERCORSI DIDATTICI. Struttura percorso didattico e durata

MI RIFIUTO! Le quattro erre a casa e a scuola PERCORSI DIDATTICI. Struttura percorso didattico e durata MI RIFIUTO! Le quttro erre cs e scuol Obiettivo Prtendo dll informzione sull temtic, il percorso si propone di fr comprendere il ruolo che ognuno di noi h nell produzione e nello smltimento dei rifiuti

Dettagli

Domanda n. del Pensione n. cat. abitante a Prov. CAP. via n. DICHIARA, sotto la propria responsabilità, che per gli anni:

Domanda n. del Pensione n. cat. abitante a Prov. CAP. via n. DICHIARA, sotto la propria responsabilità, che per gli anni: Mod. RED Sede di Domnd n. del Pensione n. ct. nto il stto civile bitnte Prov. CAP vi n. DICHIARA, sotto l propri responsbilità, che per gli nni: A B (brrre l csell reltiv ll propri situzione) NON POSSIEDE

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO di Istituzione Scolstic ANNO SCOLASTICO: Dt di compilzione: A cur del gruppo tecnico che segue l person Cognome e nome Qulific Ente Firm Recpito telefonico o mil Dirigente

Dettagli

Calendario impegni a.s. 2016/2017 IMPEGNI DEL MESE DI SETTEMBRE. Docenti scuola primaria. Docenti scuola infanzia

Calendario impegni a.s. 2016/2017 IMPEGNI DEL MESE DI SETTEMBRE. Docenti scuola primaria. Docenti scuola infanzia ISTITUTO COMPRENSIVO DARSENA VIA E. MENINI 55049 VIAREGGIO TEL. 0584392330 FAX 0584389341-0584392330 Codice Meccnogrfico LUIC83900E - C.F. 91031690463 e mil luic83900e@istruzione.it pec: luic83900e@pec.istruzione.it

Dettagli

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8) COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionle 18 febbrio 2010, n. 8) N Prot. VARIAZIONE...del (d compilrsi cur dell ufficio competente) Al Comune di.. Il/L sottoscritto/: Cognome Nome Dt

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente Borgn Giorgio Mteri insegnt Mtemtic Clsse Previsione numero ore di insegnmento IV G IPSIA ore complessive di insegnmento 33 settimne X 3 ore = 99 ore Nome Ins. Tecn. Prtico Testo in dozione

Dettagli

RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE

RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE Plzzo Andrioli P.zz Sn Vito n. 700 Lequile (LE) T +9 08 9 9 0 T +9 08 9 9 9 T +9 08 9 9 F +9 08 9 99 0 QUESTIONARIO DI AUTO-VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO di Istituzione Scolstic ANNO SCOLASTICO: Dt di compilzione: A cur del gruppo tecnico che segue l son Cognome e nome Qulific Ente Firm Recpito telefonico o mil Dirigente

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO C ERA UNA VOLTA E C E ANCORA

UNITA DI APPRENDIMENTO C ERA UNA VOLTA E C E ANCORA I.C. PALENA-TORRICELLA ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 SCUOLA DELL INFANZIA TITOLO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indicazioni nazionali per il curricolo Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione a cura di Valentina Urgu per l I.C. Monastir L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Indicazioni quadro di riferimento

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 10 LE SCRITTURE CONTABILI Il lesing IL CONTRATTO DI LEASING Il lesing è un contrtto tipico (non previsto dl Codice Civile) per mezzo del qule l ziend

Dettagli

Desk CSS-KPMG Innovare la PA. Presentazione del progetto di ricerca Organization Review. Luciano Hinna

Desk CSS-KPMG Innovare la PA. Presentazione del progetto di ricerca Organization Review. Luciano Hinna Desk CSS-KPMG Innovre l PA Presentzione del progetto di ricerc Orgniztion Review Lucino Hinn Obiettivo del progetto Mettere punto un nuov metodologi, intes come strumento d consegnre lle pubbliche mministrzioni

Dettagli

REGIONE CALABRIA Assessorato Cultura e Beni Culturali

REGIONE CALABRIA Assessorato Cultura e Beni Culturali ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Troccoli SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Ministero dell Istruzione dell Università e dell Ricerc Vi Felicizz n. 22-870 Frz. Luropoli di CASSANO ALL

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Grantorto

Istituto Comprensivo Statale di Grantorto Istituto Comprensivo Statale di Grantorto 22 gennaio 2016 Alla SCUOLA PRIMARIA tutti i bambini proseguono nel loro percorso di crescita, cominciato alla Scuola dell Infanzia e raggiungono obiettivi: cognitivi

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Pino di Migliormento (PDM) dell'istituzione scolstic TOIS03300V I.I.S. NORBERTO BOBBIO Vi Vldocco 23 Sezione Liceo Vi Port Merctori, 4/B Sezione Professionle CARIGNANO (TO) 1 Indice Sommrio Premess 1.

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012 ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE PER GEOMETRI E PROGRAMMATORI MICHELE AMARI 00043 CIAMPINO (Rom) - Vi Romn, 11-13 - Tel. 7960023 - Fx 7961653 Distretto Scolstico n 40 - Codice Fiscle 80203970589 Progrmmzione

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Regolamento per il servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale

Regolamento per il servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale C o m u n e di S P I R A N O Cümü de Spirà Provinci di Bergmo Bèrghem REGOLAMENTI Regolmento per il servizio di ssistenz domicilire socio-ssistenzile Approvto con deliberzione del Consiglio Comunle n.

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico ISTITUTO Comprensivo Sc. R. Clderisi Vi T. Tsso 81030 Vill di Brino (CE) Codice meccnogrfico CEIC84000D Codice Fiscle 90008940612 E-mil: ceic84000d@istruzione.it e-mil certifict ceic84000d@pec.istruzione.it

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale MILANO SPIGA

Istituto Comprensivo Statale MILANO SPIGA Istituto Comprensivo Statale MILANO SPIGA PIANO dell OFFERTA FORMATIVA a.s. 2013-2014 Istituto Comprensivo Statale MILANO SPIGA documento identità Scuola crescere persone serenità attenzione culturale

Dettagli

ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP

ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP NORMATIVA ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP A cur di Libero Tssell d Scuol&Scuol del 21/10/2003 Riferimenti normtivi: rt. 21 e 33 5.2.1992 n. 104 e successive modifiche ed integrzioni, Dlgs.

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado. Offerta formativa L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado Vi operano Il dirigente scolastico La collaboratrice del

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA S. D ACQUISTO DI QUERO ORGANIZZAZIONE TEMPO PIENO CLASSI 1a/2a/3 a A

SCUOLA PRIMARIA S. D ACQUISTO DI QUERO ORGANIZZAZIONE TEMPO PIENO CLASSI 1a/2a/3 a A SCUOL PRIMRI S. D CQUISTO DI QUERO ORGNIZZZIONE TEMPO PIENO CLSSI 1a/2a/3 a Dirigente: Dott.ssa Gina Doro Fiduciari del plesso: ins. Flavio Viale, ins. Lara Zancaner Orario ricevimento Dirigente: su appuntamento

Dettagli

Molto rumore per nulla

Molto rumore per nulla novità Molto rumore per null Obiettivo Sensibilizzre le nuove generzioni l tem del rumore, insegnre distinguere il suono di cui non si può fre meno o che può essere prodotto per picere, dl rumore o dl

Dettagli

Il Database Topografico Regionale

Il Database Topografico Regionale Il Dtbse Topogrfico Regionle Stefno Olivucci Stefno Bonretti Servizio Sttistic ed Informzione Geogrfic Il Dtbse Topogrfico Regionle Rppresent il nucleo portnte dell infrstruttur regionle reltiv i dti territorili

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO LEGGERE IL TERRITORIO, ABITARE I TEMPI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO LEGGERE IL TERRITORIO, ABITARE I TEMPI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO LEGGERE IL TERRITORIO, ABITARE I TEMPI ENTE PROPONENTE: CENTRO DI CULTURA SOCIALE E DI RICERCHE ARCHEOLOGICHE, STORICHE E AMBIENTALI ONLUS TITOLO DEL PROGETTO:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Istituto Comprensivo Kennedy Ovest 3 Brescia 2015-2016

Istituto Comprensivo Kennedy Ovest 3 Brescia 2015-2016 Brescia 2015-2016 LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE definiscono nel POF le articolazioni del tempo-scuola le Famiglie potranno RICHIEDERE Uno dei modelli a richiesta Tempo 30 ore Tempo Pieno 40 ore Scuola primaria

Dettagli

Sintesi del Programma Operativo F. S. E. 2007-2013

Sintesi del Programma Operativo F. S. E. 2007-2013 Sintesi del Progrmm Opertivo F. S. E. 2007-2013 REGIONE BASILICATA Diprtimento Formzione, Lvoro, Cultur, Sport p_fuccell Sintesi del Progrmm Opertivo Bsilict F. S. E. 2007-2013 INDICE 1. L strtegi generle

Dettagli

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze Denominzione Prodotti Istituto comprensivo Giovnni Plombini.s. 2016-17 Commissione Curricolo verticle per competenze MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE (riferimento formt Unità di pprendimento,

Dettagli

LANGUAGYM è la prima palestra linguistica del distretto ceramico.

LANGUAGYM è la prima palestra linguistica del distretto ceramico. LANGUAGYM è l prim plestr linguistic del stretto cermico. Corsi moderni e ttività fuori ul per fvorire l uso delle lingue nell vit quotin e nel lvoro. CHI SIAMO CERFORM è l Associzione Riconosciut per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE PRESENTA POF 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 2

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011) ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARO SPALLANZANI DI SCANDIANO Viale della Rocca, 8 - Scandiano (RE) - Tel/Fax 0522-857593 e-mail: reic85400a@istruzione.it www.icspallanzani.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

SCHEDA PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE. PTI 2014 (annualità ) / /

SCHEDA PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE. PTI 2014 (annualità ) / / SCHEDA PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE PTI 2014 (nnulità 2015-2016) Conferenz dei Sindci: Ente ssegntrio: C.d.S. A. ULSS n. 22 Bussolengo A.ULSS n. 22 Bussolengo Rppresentnte Legle/Presidente: Nome

Dettagli

Questionario insegnante

Questionario insegnante Questionario insegnante Anno Scolastico 2014/15 INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini, 5 Villa Falconieri 00044 Frascati (Roma)

Dettagli

Trattamento disciplinantetm energetico

Trattamento disciplinantetm energetico L luce dell bellezz Trttmento disciplinntetm energetico Mettiti in luce Fotoringiovnimento Trttmento delle rughe Trttmento dei cheloidi Acne in fse ttiv Cictrici d cne Lssità cutne Lssità muscolri Disciplin

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO POTENZIARE LE ATTIVITÀ MOTORIE ALLE ATTIVITÀ DI GIOCO MOTORIO/ SPORTIVO DENOMINARE E INDIVIDUARE LE PARTI DEL CORPO CONTROLLANDOLE GLOBALMENTE. DISCRIMINARE

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA D'APPALTO PER SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA NELL' ANNO SCOLASTICO 2015-2016. Il sottoscritto/a.

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA D'APPALTO PER SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA NELL' ANNO SCOLASTICO 2015-2016. Il sottoscritto/a. Al Comune di Cursi Pizz Pio XII, snc 73020 CURSI (LE) ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA D'APPALTO PER SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA NELL' ANNO SCOLASTICO 2015-2016. Il sottoscritto/ nto/ il residente

Dettagli

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO 1. Indicre se le seguenti ffermzioni sono VERE o FALSE VERO FALSO Nel codice civile non sono presenti principi contbili. Per correttezz tecnic come clusol generle di formzione del bilncio si intende conoscenz

Dettagli

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico ISTITUTO Comprensivo Sc. R. Clderisi Vi T. Tsso 81030 Vill di Brino (CE) Codice meccnogrfico CEIC84000D Codice Fiscle 9000894061 E-mil: ceic84000d@istruzione.it e-mil certifict ceic84000d@pec.istruzione.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Sintesi del Piano Dell offerta Formativa A.S. 2014-2015 16 gennaio 2015: presentazione delle scelte educativo-didattiche ai genitori (ore 18.00) 17 gennaio 2015: scuola

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA CONNESSE CON LA FUNZIONE DOCENTE E CON IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA Ex Art.29 CCNL ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PIANO DELLE ATTIVITA CONNESSE CON LA FUNZIONE DOCENTE E CON IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA Ex Art.29 CCNL ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Ministero dell Istruzione dell Università e Ricerc ISTITUTO COMPRENSIVO Evn Gorg Vi del Vndr 627 0776.890379 fx 0776.891471 fric81700e@istruzione.it fric81700e@pec.istruzione.it 03030 BROCCOSTELLA (Fr)

Dettagli

CARTA DEGLI STUDENTI

CARTA DEGLI STUDENTI Regolmento ggiornto fino lle ultime modifiche ( ottobre 22) CARTA DEGLI STUDENTI Liceo G. Ferrris - Trnto. RICONOSCIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI E ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO SEZIONE I ATTRIBUZIONE

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

Ai docenti della SCUOLA PRIMARIA San Vincenzo e Sassetta e p.c. al DSGA e al personale ATA. OGGETTO : Calendario attività funzionali all insegnamento

Ai docenti della SCUOLA PRIMARIA San Vincenzo e Sassetta e p.c. al DSGA e al personale ATA. OGGETTO : Calendario attività funzionali all insegnamento ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI GRADO DI SAN VINCENZO CON PLESSO DI SASSETTA, 5707 SAN VINCENZO (LI) Tel. 056570695 Fx 0565704687 Codice Fiscle 800330496 Codice Meccnogrfico

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Rappresentazioni grafico-pittoruche di esperienze e soggetti a tema (AI)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Rappresentazioni grafico-pittoruche di esperienze e soggetti a tema (AI) Prim Obietti vi ppren ment o ipotizz ti Disci pline Obiettivi ppren mento* IT 1 2 3 4 5 7 ING 3 MU 1 AI 1 CMS 1 5 ST 1 GEO 3 MAT 1 2 4 7 12 SC 3 TE 2 Mpp delle ttività e dei contenuti (inczioni nodli)

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Corso di Formazione. Prof. Stefano Locatelli

Corso di Formazione. Prof. Stefano Locatelli Allegto 3 Pi formtivo del Corso di Formzione in: TEORIE E PRATICHE DEL TEATRO NELLA SCUOLA Diprtimento STORIA, ANTROPOLOGIA, RELIGIONI, ARTE, SPETTACOLO Tipologi del Corso Deminzione Diprtimento proponente

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli