LICEO STATALE "VITO CAPIALBI" VITO CAPIALBI - C.F C.M. VVPM01000T - VVPM_01000T - PROTOCOLLO CLASSE V B ES. Anno Scolastico 2018/19

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO STATALE "VITO CAPIALBI" VITO CAPIALBI - C.F C.M. VVPM01000T - VVPM_01000T - PROTOCOLLO CLASSE V B ES. Anno Scolastico 2018/19"

Transcript

1 LICEO STATALE "VITO CAPIALBI" VITO CAPIALBI - C.F C.M. VVPM01000T - VVPM_01000T - PROTOCOLLO Prot /E del 14/05/ :35:32 CLASSE V B ES Anno Scolstico 2018/19 Documento del Consiglio di Clsse (Ai sensi dell rt. 17, comm 1, del d.lgs. n. 62 del 2017) 15 mggio

2 INDICE ISTITUZIONE, PROFILO FORMATIVO, ASSI CULTURALI, FINALITA DEL CORSO DI STUDI pg 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pg 6 DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE pg 7 PROFILO DELLA CLASSE pg10 VERIFICA E VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO pg.12 PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L ORIENTAMENTO (PCTO) pg18 pg 19 PERCORSI INTERDISCIPLINARI pg 19 ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA pg 20 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE pg 21 ALLEGATI pg. 21 ALLEGATO 1 Progrmmi disciplinri svolti l 15/05/2019 ALLEGATO 2 Griglie di vlutzione prim, second prov e colloquio pg 22 pg. 44 FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE pg. 50 2

3 Il LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROFILO FORMATIVO, ASSI CULTURALI, FINALITA ISTITUZIONE Il LICEO STATALE "V. Cpilbi" di Vibo Vlenti nsce con D.M. del 09/09/1931 dll rinnovt «Scuol Normle». L prim ubiczione fu "Plzzo Gglirdi", plzzo storico di lto vlore rchitettonico. Al tempo dell su nscit, poche erno le scuole superiori esistenti nel distretto di Ctnzro; proprio per questo motivo, fin dll'inizio, il "Cpilbi" ebbe un grnde ffluenz di studenti, tle d permettere ll scuol di rggiungere, in poco tempo, un elevto numero di lunni. Negli nni, l collborzione tr i vri Cpi di Istituto, i vri docenti ed il personle ATA lterntisi nel tempo h permesso l Mgistrle "Cpilbi" di rggiungere un prestigio storico che oggi è comunemente riconosciuto. L'Istituto Mgistrle, fino ll su estinzione per legge, è stto frequentto d un numero sempre più crescente di studenti, nche perché, dll'nno scolstico 1986/'87, è stt vvit l sperimentzione del Pino Nzionle Informtic, sono stti introdotti lo studio dell Stori dell'arte prtire dll prim clsse e l prosecuzione dell'insegnmento dell lingu strnier nelle terze e qurte clssi, con l proficu ttivzione dei Corsi Integrtivi per i diplom- ti. L'Istituto prtecip ogni nno i Giochi provincili dell Gioventù, con eccellenti risultti e numerose vittorie nelle diverse ctegorie ed h rppresentto l Provinci di Vibo Vlenti nelle fsi regionli e più volte nelle fsi nzionli dei Giochi. H prtecipto con onore numerose mnifestzioni nzionli (Gef di Snremo, Concerti presso scuole, Festivl dell stmp scolstic di Messin). Dl 1991 l scuol ttu l mxi-sperimentzione dell'indirizzo linguistico (Progetto Brocc). Dll'nno 1998 l'istituto si riqulific con nuovi indi- rizzi sperimentli (liceo socio-psico-pedgogico e liceo delle scienze socili), conseguenti nche ll soppressione dell'istituto Mgistrle. Nell'nno scolstico , l'istituto h ttuto l sperimentzione sull'utonomi scolstic e, con decreto del Presidente dell Regione Clbri, è stto ccreditto come sede di corsi professionli I.F.T.S. Dll nno scolstico , in ttuzione dell riform dell Scuol Supe- riore, sono stte vvite le prime clssi del Liceo Linguistico, del Liceo delle Scienze Umne e del Liceo delle Scienze Umne opzione Economico- Socile. Ultime conquiste culturli dell Istituto Cpilbi sono stte l nscit del Liceo Musicle e del Liceo Coreutico che offrono i giovni dell provinci nuovi corsi di studi e nuove opportunità per inserirsi nel mondo. 3

4 IL PROFILO FORMATIVO I vri progetti, l'impegno verso l slvgurdi dei beni culturli ed mbient- li, l ttenzione ll leglità, l difes dei minori e delle donne, vogliono costituire momenti qulificnti del P.O.F. nonché significtivi e concreti esempi di ttenzione verso i bisogni formtivi veri dei giovni. In lcune ree disciplinri, nel corso degli nni, si sono formti équipe di docenti che lvorno insieme e collborno con gruppi di esperti esterni. A tle proposito risultno esempi si- gnifictivi i lvori svolti costntemente nel cmpo dell'educzione ll slute, dell'orientmento, educzione ll leglità, educzione mbientle, dell lott ll dispersione scolstic, nel cmpo rtistico-musicle, lo sportello di iuto ed i continui confronti con personle specilizzto nel rpporto con i diversmente bili e i BES. Queste competenze fnno sì che l'istituto vnti il più bsso tsso di dispersione scolstic dell provinci. Il profilo formtivo del Liceo delle Scienze Umne v collocto in uno scenrio che pone l centro dell'ttenzione l società compless e le sue crtteristiche di globlizzzione e di comuniczione. In questo contesto l scelt delle Scienze umne e socili come pilstro portnte di un percorso formtivo colm lo ito che si er determinto tr l'ssetto scolstico del nostro pese e quello di più mture esperienze europee. Il confronto internzionle, inftti, dimostr l produttività di tli indirizzi nei curricoli delle scuole secondrie. Il pnorm culturle che si è determinto d qulche decennio rende ncor più pprezzbile un indirizzo di studio centrto sull conoscenz delle dinmiche eductive e relzionli, dell plurlità delle culture, delle strutture e delle strtificzioni socili, delle rticolzioni normtive ed economiche, dell insieme delle dinmiche formtive e dell dimensione psicologic propri dei comportmenti individuli e collettivi. L complessità e l plurlità delle culture impone, inftti, l'utilizzzione delle Scienze socili, pedgogiche e psicologiche nel loro spettro più mpio. Queste, pur delinete dll specificità dei rispettivi linguggi, richiedono comunque di essere tr loro integrte per poter rispondere ll necessità di interpretzione di contesti problemtici. Il percorso formtivo previsto dlle Indiczione Nzionli dei nuovi Licei si proiett verso l conoscenz e l gestione dei processi formtivi dell uomo nel mondo contemporneo ed è quindi fondto sugli strumenti e sui metodi per cquisire tle conoscenz e le competenze derivbili. Al centro dell'pprendimento ci srnno gli esseri umni nel loro mbiente fisico, nel loro mbiente geopolitico e nell rete delle loro relzioni; gli esseri umni che vivono in società, si orgnizzno in strutture politico-istituzionli, creno forme di produzione economic, sviluppno cultur, cpcità, bisogni. Ne consegue che gli llievi dovrnno impdronirsi degli strumenti concettuli e delle tecniche di nlisi indispensbili per orgnizzre le loro conoscenze, si quelle cquisite ll interno dell istituzione scolstic, si quelle elborte nel contesto socile di cui sono prte, nel qudro di un lettur critic dei mondo contemporneo. A questo fine concorrono le diverse discipline di indirizzo, ognun contribuendo ll formzione di tle pprto metodologico e critico, con propri orientmenti e strumenti intorno nuclei fondnti tti consolidre le specificità e l tempo stesso le trsverslità disciplinri. In questo qudro, dre vlore ll contemporneità signific rislire ll genelogi degli vvenimenti e che si ssumno come riferimento indispensbili i diversi contesti temporli in cui si collocno fenomeni, teorie ed eventi. Pertnto, si pone l'esigenz che si esplori degutmente il pssto, nche per filtrre il flusso delle informzioni che ci sslgono freneticmente per nlizzrle, sceglierle, collegrle, l fine di conferire loro senso e significto. Le esperienze di 4

5 osservzione e di interzione con le reltà locli di significto formtivo svolgernno un ruolo fondmentle per l'orientmento e per l crescit culturle degli llievi nel suo complesso. In coerenz con tli finlità, l impinto didttico-formtivo di questo indirizzo richiede l conoscenz: - dei principi metodologici per nlizzre i processi eductivi, di formzione e socilizzzione, i fenomeni dell contemporneità ricollegndoli si lle loro specificità storiche e socili, si gli orientmenti di un cultur globle che si v ffermndo indipendentemente d legmi e condizionmenti territorili; - dell'rticolrsi delle differenze culturli si nelle dinmiche degli incontri, delle opposizioni, delle convergenze, delle contminzioni del pssto e del presente, si delle crtteristiche specifiche e peculiri di ogni cultur; - dell'interzione continu e problemtic fr ntur e cultur che oggi ssume prticolre rilievo di fronte gli sviluppi più vnzti del pensiero scientifico e delle sue ppliczioni in cmpo tecnologico. Nello specifico, il percorso del Liceo delle Scienze Umne d indirizzo Economico Socile recepisce e f proprie le indiczioni contenute nell Allegto A l Regolmento, l fine di progrmmre percorsi formtivi mirti fornire gli strumenti culturli e metodologici per un comprensione pprofondit dell reltà, ffinché egli si pong, con tteggimento rzionle, cretivo, progettule e critico, di fronte lle situzioni, i fenomeni e i problemi, ed cquisisc conoscenze, bilità e competenze si degute l proseguimento degli studi di ordine superiore, ll'inserimento nell vit socile e nel mondo del lvoro, si coerenti con le cpcità e le scelte personli" (rt. 2 comm 2 del Regolmento n.89/2010) PECUP Gli studenti, conclusione del percorso di studio, oltre rggiungere i risultti di pprendimento comuni, dovrnno: conoscere i significti, i metodi e le ctegorie interprettive messe disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche; comprendere i crtteri dell'economi come scienz delle scelte responsbili sulle risorse di cui l'uomo dispone (fisiche, temporli, territorili, finnzirie) e del diritto come scienz delle regole di ntur giuridic che disciplinno l convivenz socile; individure le ctegorie ntropologiche e socili utili per l comprensione e clssificzione dei fenomeni culturli; sviluppre l cpcità di misurre, con l'usilio di deguti strumenti mtemtici, sttistici e informtici, i fenomeni economici e socili indispensbili ll verific empiric dei principi teorici; utilizzre le prospettive filosofiche, storico-geogrfiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tr i fenomeni internzionli, nzionli, locli e personli; sper identificre il legme esistente fr i fenomeni culturli, economici e socili e le istituzioni politiche si in relzione ll dimensione nzionle ed europe si quell globle; vere cquisito in un second lingu modern strutture, modlità e competenze comunictive corrispondenti lmeno l Livello B1 del Qudro Comune Europeo di Riferimento. GLI ASSI CULTURALI Il profilo formtivo è declinto in coerenz con le competenze e gli ssi culturli proposti dlle Indiczioni Nzionli intorno lle quli è stto orgnizzto in modo coerente e comptto il pino di studi finlizzto llo sviluppo delle seguenti competenze specifiche: ppliczione i ftti eductivi e i fenomeni socili di un metodo scientifico che si differenzi in relzione ll specificità degli oggetti di studio; 5

6 utilizzzione di un prospettiv storic per lo studio dell società e dell contemporneità nelle sue diverse rticolzioni; conspevolezz delle differenze culturli nelle loro dinmiche di incontro, opposizione, divergenz e convergenz, nel qudro degli ttuli processi di globlizzzione. Si possono quindi identificre i seguenti punti di ggregzione dei speri ll'interno dei quli i nuclei fondnti delle discipline sono stti individuti e interrelti: - culture, linguggi, comuniczione; - mbiente, popolzione e risorse dell terr; - conoscenz del territorio di riferimento nei suoi spetti fisici e ntropici; - individuo e interzione socile, educzione formzione, socilizzzione; - processi economici di produzione e distribuzione; - processi politici e istituzioni giuridiche. LE FINALITA Il corso di studi del Liceo delle Scienze Umne è finlizzto: A fornire gli lunni gli strumenti e i metodi per cquisire l conoscenz del mondo contemporneo, dell plurlità delle culture, delle strutture e delle strtificzioni socili, dei sistemi e delle prospettive eductive e formtive, delle rticolzioni normtive ed economiche, dell insieme delle dinmiche comunictive e relzionli, dell dimensione psicologic propri dei comportmenti individuli e collettivi, per interpretre e vivere non pssivmente l reltà civile e socile del mondo moderno. All cquisizione di competenze didttiche, comunictive, opertive ed espressive generli; ll cquisizione di strumenti e metodologie idonei ll nlisi dei fenomeni e dei problemi dell contemporneità, riconducendoli lle loro specificità storiche e socili e gli effetti dell globlizzzione che si v ffermndo; All promozione di incontri con ptrimoni di cultur, di stori, di civiltà diverse; Di conseguenz, ll fine del corso di studi, lo studente dovrà dimostrre: di comprendere l rticolrsi delle differenze culturli dei modelli comportmentli e dei ftti socili, si nelle dinmiche individuli e collettive proprie dell struttur socile, si nei processi storici e nelle crtteristiche specifiche e peculiri di ogni cultur; di comprendere l interzione continu e problemtic tr ntur e cultur che oggi ssume prticolre rilievo di fronte gli sviluppi del pensiero scientifico ed lle sue ppliczioni in cmpo tecnologico; di ver cquisito cpcità e metodologie che gli consentno di ffrontre e risolvere, in modo utonomo e originle, le problemtiche eductive e formtive dell comuniczione e dell interzione in contesti diversificti; di vere competenze che gli consentno un sufficiente livello di comprensione interculturle, estes gli spetti più significtivi dell civiltà modern, in modo tle che gli permettno il progressivo rggiungimento di un utonomi nell scelt e nell orgnizzzione delle proprie ttività di cittdino. 6

7 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE COGNOME NOME PROVENIENZA B. G Drpi B. E. Vibo Mrin B. D. Jondi C. A. Vibo Mrin C. F. Acconi C. C. Snt Onofrio C. D. Porto Slvo D. D. Vibo Vlenti F. A. Monterosso Clbro F. D. Mileto G. L. Britico G. R. Filogso L. E. Mileto M. C. Snt Onofrio M. A. Mileto M. M. Bivon S. A. Gerocrne S. M. Filogso T. M. Zungri T. A. Porto Slvo T. G. Sn Costntino T. B. Vibo Vlenti 7

8 IL CONSIGLIO DI CLASSE N. Docente Disciplin Continuità didttic SCALAMANDRE ANTONELLO Dirigente Scolstico Si Si Si 2. GRILLO GIUSEPPE Itlino No No Si 3. CINQUEGRANA GIUSEPPE L. Inglese 4. GRILLO GIUSEPPE Stori 5. PUNGITORE GERARDO L. Frncese Si Si Si No No Si Si Si Si 6. CUTULI ELISEO Filosofi Si Si Si 7. CUTULI ELISEO Scienze Umne Diritto ed No Si Si 8. CHINDAMO PASQUALINO Economi Po- litic No Si Si 9. GRILLO GIUSEPPE 10. SORA ANNUNZIATA Mtemtic e Fisic Stori dell Arte Si Si Si Si Si Si 11. PANTANO DOMENICA Scienze motorie e sportive No No Si 12. FORTUNA ADRIANA Religione Si Si Si 8

9 EVOLUZIONE DELLA CLASSE TERZA QUARTA QUINTA Mschi ISCRITTI Femmine Porttori H Totle Provenienti d ltro Istituto Ritirti Trsferiti Promossi / Promossi con debito 0 6 / Non promossi 0 0 / DISTRIBUZIONE CREDITI NEL TERZO E NEL QUARTO ANNO Promossi.s.2016/17 clsse III Promossi.s.2017/18 clsseiv Credito 7 Credito 8 Credito 9 Credito 10 Credito 11 Credito 12 Credito / /

10 PROFILO DELLA CLASSE SITUAZIONE DELLA CLASSE E SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI SITUAZIONE DELLA CLASSE Nell rco del quinquennio l fisionomi dell clsse h subito delle modificzioni per l inserimento di lcuni elementi: uno nel qurto nno e due quest nno. L clsse 5BES, pertnto, si compone di 22 elementi di cui uno seguito individulmente per 15 ore (6 utilizzte nell re di potenzimento) con progrmmzione individulizzt per obiettivi minimi. L mggior prte degli lunni, proveniente dll hinterlnd vibonese, hnno relizzto un buon grdo di coesione nche perché si è cercto di mntenere un cert continuità didttic in qusi tutte le discipline. Nel predisporre e nell tture il pino didttico dell clsse, si è tenuto conto del ftto che, reltivmente qulche disciplin nel corso degli studi, l clsse h dovuto fr fronte d ovvie difficoltà di crttere orgnizztivo e opertivo; difficoltà che, custe dll vvicendrsi di diversi insegnnti e dll conseguente discontinuità e disorgnicità dell ttività e dei metodi didttici, hnno vuto un certo riflesso nche nell produzione e nei rpporti didttici dell nno scolstico corrente. Gli stimoli offerti hnno comunque prodotto prtecipzione ed entusismo, se non nell totlità degli llievi, lmeno nell componente più vst dell clsse, i cui comportmenti idonei hnno prodotto efficienz e qulità nelle ttività didttiche. Alcuni llievi, ttenti e responsbili nell prtecipzione, cpci di svolgere compiti e problemi complessi in situzioni nche non note e di proporre e sostenere le proprie opinioni e ssumere utonommente decisioni conspevoli, si sono distinti per l continuità l dilogo eductivo, per ttenzione pssione ed interesse, rppresentndo il polo trinnte per l inter clsse. Detti llievi, sempre propositivi nell prtecipzione, desiderosi d pprendere, pronti rispondere tutte le sollecitzioni culturli con impegno sistemtico e profondo, hnno rggiunto risultti pienmente positivi. Altri nel corso degli nni, hnno mnifestto un prtecipzione l dilogo eductivo lqunto discontinuo e, utilizzndo le bilità ricettive e produttive in modo essenzile, hnno relizzto un preprzione complessivmene ccettbile, m comunque differenzit nelle singole personlità. Qulche elemento, inftti, h relizzto progressi pprezzbili, superndo i limiti di un preprzione di bse incomplet, di un metodo di studio non del tutto efficce e, soprttutto, di un scrs e poco convint utostim che vev lscito trcce pesnti nel proprio modo di vivere e di relzionrsi. Altri ncor, invece, non possedendo degute strumentlità di bse e/o essendo crtterizzti d tensione motivzionle discontinu e mnct definizione di un metodo di studio utonomo e rielbortivo, hnno limitto l efficci delle strtegie didttico - eductive, poste in essere, limitndosi d uno studio essenzile. Per consttre il grdo di mturità rggiunt, sono stte effettute verifiche orli e scritte, in form di questionri, prove strutturte rispost chius o pert, trttzioni sintetiche, domnde rispost multipl, nlisi del testo, sggio breve, rticolo di giornle. Oltre i libri di testo, è stto doperto come supporto ll insegnmento delle vrie discipline, il seguente mterile didttico: cd e dvd, mterile multimedile, riviste specilizzte e rticoli di giornle. 10

11 Per qunto rigurd l lternnz scuol lvoro, i rgzzi hnno effettuto tutte le ore previste, con tipologie differenti nelle strutture (museo, bibliotec, scuol medi Gribldi, comune Monterosso) e i risultti conseguiti possono considerrsi soddisfcenti. SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI I docenti delle diverse discipline, dopo il necessrio e produttivo confronto interno l Consiglio di clsse, si sono orientti d tture un progrmm didttico volto grntire lo svolgimento degli rgomenti curricolri portnti e, ltresì, l'ssimilzione dei contenuti indispensbili ll definizione di un qudro sufficientemente compiuto dei diversi mbiti disciplinri, nonché dei temi socio-eductivi e culturli propri dell società modern e contemporne. In genere, lo svolgimento dei progrmmi didttici delle singole discipline h un po risentito dell riduzione dell'effettivo tempo didttico disponibile dovut più che ltro fttori di ordine congiunturle. Utilizzndo, inoltre, il metodo del lvoro di gruppo, si è sviluppt in molti lunni l cpcità di orgnizzre e gestire le operzioni nell mbito di un lvoro individule e di équipe, cos che si è rivelt per loro proficu nello studio delle temtiche interdisciplinri e nei vri progetti d istituto cui hnno prtecipto. L clsse, nel suo complesso, h risposto gli stimoli offerti prtecipndo, con un certo entusismo, nche lle ttività integrtive dell scuol. I docenti hnno proposto l loro disciplin in mnier orgnic e rticolt, ffinché gli llievi potessero cquisire quelle bilità necessrie un utile orientmento nei vri cmpi disciplinri e l perseguimento delle finlità formtive proprie dell'indirizzo, si nell preprzione culturle che nelle bilità tecnico-opertive (vedi prgrfo obiettivi di insegnmento ). Sotto il profilo didttico-culturle, gli llievi hnno cquisito bilità e cpcità differenzite e, per molti di essi, dotti di buone cpcità e spiccto interesse, gli obiettivi didttici e formtivi si possono ritenere pienmente rggiunti, in virtù di un rendimento continuo e pprezzbile; tli discenti hnno sviluppto l cpcità di orgnizzre e gestire i contenuti nell'mbito di un lvoro individule ordinrio o di pprofondimento(percorsi interdisciplinri). Per ltri llievi meno interessti o con un limitt ttitudine criticovluttiv, si deve registrre il rggiungimento solo przile dei detti obiettivi in virtù di un rendimento e un profitto meno brillnte, soprttutto sul pino dell'impegno, dell responsbilità e del progresso nell'pprendimento. Circ le bilità specifiche e gli obiettivi relizzti in termini di conoscenze e competenze disciplinri, le metodologie e gli strumenti usti nelle relizzzione dei singoli pini di lvoro, si f riferimento ll prte del documento ppositmente predisposto di docenti (progrmmi llegti). P.E.I. E ALTRE ESIGENZE DI SUPPORTO E ASSISTENZA AGLI ALLIEVI Circ le situzioni e le specificità dei bisogni formtivi e/o orgnizztivi individuli presenti nell clsse, si f riferimento ll documentzione mess disposizione dell Commissione d Esme. Ciò in riferimento ll unico P.E.I., ttuto secondo qunto espresso nell relzione finle propost dll'insegnnte di sostegno, e in riferimento nche d lcune prticolri esigenze di supporto e ssistenz gli llievi per lo svolgimento dell Esme di Stto, già descritte e segnlte nei verbli del Consiglio di Clsse. 11

12 VERIFICA E VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI OBIETTIVI EDUCATIVI Gli insegnnti dell clsse si sono impegnti orientre l'ttività didttico-eductiv in modo d consentire llo studente, l completmento del ciclo quinquennle, di sviluppre dei comportmenti e di cquisire competenze che si possono distinguere in : -dimensione etico - civile, -linguistico - comunictiv, -logico scientific, - psicomotori. A) Dimensione etico - socile Lo studente: 1. è disponibile l dilogo e l confronto tr modelli e contenuti diversi; 2. è conspevole che l su identità si rivel e si rricchisce nche nel rpporto con le diversità; 3. s rielborre criticmente i contenuti proposti; 4. s ssumere un tteggimento responsbile ed è cpce di rendere conto se stesso e gli ltri dei propri comportmenti e delle proprie rgioni; 5. s prticre condotte di trsprenz e di rispetto dell leglità; 6. s cogliere le impliczioni etiche e socili dell prtic e dell riflessione socile, storic e scientific. B) Dimensione linguistico - comunictiv Lo studente: 1. s recepire e usre l lingu si nell formulzione orle che scritt in modo deguto lle diverse esigenze comunictive; 2. s riflettere in modo utonomo e conspevole sull struttur e sull'uso dell lingu, si per coglierne i rpporti con il pensiero e il comportmento umno, si per riconoscervi le testimoninze delle vicende storiche e culturli; 3. è bituto ll lettur come mezzo insostituibile per ccedere ll conoscenz di se stesso e di più vsti cmpi del spere, per soddisfre nuove personli esigenze di cultur, per mturre cpcità di riflessione e per un mggiore e più conspevole prtecipzione ll reltà socile; 4. h mturto un interesse per le opere letterrie, scientifiche e rtistiche che gli consentono di ccostrsi l ptrimonio culturle come strumento di interpretzione dell reltà e rppresentzione di sentimenti ed esigenze universli in cui potersi riconoscere. C) Dimensione logico - scientific Lo studente: 1. s usre procedimenti euristici; 2. s condurre rgionmenti si induttivi che deduttivi; 3. possiede bilità logico - critiche, di nlisi e di sintesi che lo rendono cpce di ffrontre e interpretre l complessità del rele; 4. possiede conoscenze tecniche, scientifiche e umnistiche di bse che gli consentono l prosecuzione degli studi; 5. s usre un linguggio preciso, rigoroso e coerente; 6. è cpce di utilizzre il metodo scientifico si nell su dimensione descrittiv che sperimentle - induttiv e/o ipotetico- deduttiv. D) Dimensione psicomotori Lo studente possiede un degut mturzione dello schem corporeo e l conoscenz, ttrverso l'esperienz vissut, delle ttività sportive, intese come mezzo eductivo e formtivo dell personlità l fine di cquisire e consolidre bitudini permnenti. Ogni insegnnte, nell su qulità di eductore, nell'mbito dell su disciplin di competenz, nei limiti dell su presenz in clsse e con l'pporto irrinuncibile e conspevole dell fmigli, si è impegnto ffinché lo studente, nel corso del quinquennio mtursse un comportmento responsbile e civile, che si esplic nell mbito scolstico in: Obiettivi comportmentli A. Lo studente deve essere cpce di utocontrollo : A1. nei rigurdi delle persone : scolt le comuniczioni; interviene rispettndo le precedenze; ccett il confronto con gli ltri; esprime le proprie opinioni rispettndo quelle ltrui; us un linguggio decoroso. A2. in ordine i tempi progrmmti : rriv in clsse in orrio; 12

13 non si llontn dll clsse senz l'utorizzzione dell insegnnte; si ssent dlle lezioni giornliere solo per comprovti motivi. A3. in ordine i processi di pprendimento : prtecip l dilogo eductivo; ssolve i compiti ssegnti nei tempi previsti; profonde in tutte le discipline un impegno deguto l rggiungimento degli obiettivi. A4. in relzione lle cose : mntiene pulite e ordinte e non dnneggi le strutture in dotzione; h cur degli strumenti di lvoro propri, ltrui e di quelli disposizione dell scuol. Obiettivi socio ffettivi A. Lo studente collbor e prtecip ll vit dell clsse : A1. ccett e rispett compgni e insegnnti A2. super l'individulismo e l'esibizionismo B. Lo studente si impegn nell dimensione socile : B1. dimostr interesse per i problemi dell società B2. mtur un tteggimento di solidrietà B3. super ogni form di chiusur e pregiudizio Obiettivi cognitivi A. Lo studente, ttrverso i percorsi delle vrie discipline tende conseguire l cpcità di : 1. fr uso dei contenuti presentti per sviluppre le bilità di comprensione, di ppliczione, di nlisi, di sintesi e di rielborzione, di utopprendimento 2. sviluppre giudizio critico e utonomo in relzione i contenuti proposti 3. comprendere e utilizzre, in form chir e corrett, il linguggio specifico di ogni disciplin evitndo l'pprossimzione 4. leggere e comprendere un testo identificndone le idee principli, rissumendole e collegndole 5. risolvere situzioni e problemi nuovi, con gli elementi cquisiti e dimostr cretività e originlità di pensiero. OBIETTIVI SPECIFICI -Sviluppre l cpcità di misurre, con l usilio di deguti strumenti mtemtici, sttistici ed informtici, i fenomeni economici e socili indispensbili d un verific dei principi teorici -Utilizzre le prospettive filosofiche, storiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tr i fenomeni nzionli, locli e personli -Sper identificre il legme esistente fr i fenomeni culturli, economici e socili e le istituzioni politiche si in relzione ll dimensione nzionle -Avere cquisito in due lingue strniere strutture, modlità e competenze comunictive -Conoscere i significti, i metodi e le ctegorie interprettive messe disposizione dlle scienze economiche, giuridiche e sociologiche -Comprendere i crtteri dell economi delle scelte responsbili sulle risorse di cui l uomo dispone e del diritto come scienz delle regole di ntur giuridic che disciplinno l convivenz socile -Individure le ctegorie ntropologiche e socili utili per l comprensione e l clssificzione dei fenomeni culturli Per qunto rigurd le singole discipline, gli obiettivi specifici, sono indicti negli ppositi llegti. RISULTATI TRASVERSALI SPECIFICI In line di mssim, sono stti rggiunti buoni risultti formtivi, nche se le diverse bilità di bse, il diverso impegno e le conoscenze cquisite hnno determinto, tr gli llievi, livelli differenziti di utonomi intellettule, di pdronnz dei mezzi espressivi, di cpcità di indgine e di interpretzione dei fenomeni socio-eductivi, storici, letterri, rtistici e scientifici. Si rimnd i singoli progrmmi consuntivi 13

14 METODI-MEZZI-TEMPI METODI: lezione ttiv, frontle, clssi riunite con esperti, lvori di gruppo, discussioni confronto, test e prove scritte; TEMPI: nelle ore curriculri e di pomeriggio (v.schede descrittive) MEZZI E STRUMENTI: libri di testo, lbortorio multimedile, lbortorio musicle, bibliotec, fotocopie, riviste, LIM. CRITERI E STRUMENTI GENERALI ADOTTATI NELLA VALUTAZIONE Per il corrente nno scolstico 2018/2019, come negli nni precedenti, il PTOF (nell su componente didttico-metodologic) propone che si indichino, per ciscun lunno, i progressi relizzti, prtire dll situzione di prtenz fino l termine dell nno scolstico. Sull bse di un sostnzile collegilità in seno l Consiglio di clsse e utilizzndo indictori docimologici omogenei e trsversli lle singole discipline, i docenti hnno cercto di rendere l tto vluttivo oggettivo, puntule e trsprente. MODELLO SCHEDA DOCIMOLOGIA RELATIVA AGLI OBIETTIVI FORMATIVI PER L ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Livelli voti INDICATORI DOCIMOLOGICI AREA COGNITIVA Conoscenz Comprensione Appliczione Anlisi Sintesi Vlutzione 2/3 Lcunos Commette grvi errori 4/5 Frmmentri e superficile 6 Complet m non pprofondit Commette errori nell esecuzione di compiti semplici Non commette errori nell esecuzione di compiti semplici Non riesce d pplicre le conoscenze in situzioni semplici S pplicre le conoscenze in compiti semplici m commette errori S pplicre le conoscenze in compiti semplici senz errori Non è in grdo di effetture lcun nlisi E in grdo di effetture nlisi przile S effetture nlisi complete m non pprofondite Non s sintetizzre le conoscenze cquisite E in grdo di effetture un sintesi przile ed imprecis S sintetizzre le conoscenze m deve essere guidto Non è cpce di utonomi di giudizio Se sollecitto e guidto è in grdo di effetture vlutzioni non pprofondite Se sollecitto e guidto è in grdo di effetture vlutzioni coerenti 7/8 Complet e pprofondit 9/10 Complet, coordint ed mplit Non commette errori nell esecuzione di compiti complessi m incorre in imprecisioni Non commette errori o imprecisioni nell esecuzione di problemi S pplicre i contenuti e le procedure cquisite nche in compiti complessi m con qulche imprecisione Applic le procedure e le conoscenze in problemi nuovi senz errori o imprecisioni in modo utonomo S effetture nlisi complete ed pprofondite m con qulche iuto Pdronnz delle cpcità di cogliere gli elementi di un insieme e di stbilire relzioni tr essi H cquisito utonomi nell sintesi m restno incertezze S orgnizzre in modo utonomo e completo le conoscenze e le procedure cquisite E in grdo di effetture vlutzioni utonome pur se przili e non pprofondite E cpce di vlutzioni utonome, complete ed pprofondite 14

15 Gli indictori docimologici degli obiettivi cognitivi, nei vri livelli individuti nell tbell, vnno intesi nei modi che si esplicitno di seguito: Per conoscenz si intende l cpcità di ricordre e riconoscere un contenuto nell stess form nell qule esso è stto presentto; l lunno deve cioè dimostrre di conoscere: -dti prticolri(dte, denominzioni, ftti, simboli) -modi di trttre dti prticolri(clssificzioni, metodi,criteri ecc.) -dti universli(principi, leggi, teorie) -codici specifici. Per comprensione si intende l cpcità di: -trdurre, trsporre ( es. prfrsre e dire con prole proprie evitndo di ripetere meccnicmente qunto già memorizzto) un rcconto, un regol ecc. -interpretre, spiegre o rissumere un comuniczione. -estrpolre ( l cpcità di ndre oltre il contenuto presentto per determinre le possibili impliczioni, conseguenze o effetti dte le condizioni descritte). Per ppliczione si intende l cpcità di spere pplicre soluzioni note sistemi differenti. Per nlisi si intende l cpcità di: -ricercre elementi (es. distinguere i ftti dlle ipotesi) -ricercre relzioni, l cpcità cioè di cogliere l relzione che intercorre tr le vrie prti del contenuto; -ricercre principi di orgnizzzione. Per sintesi si intende l cpcità di: -orgnizzre e combinre il contenuto in modo d produrre un modello o un ide per esercitre l cpcità cretiv (es. relizzre prodotti originli operndo scelte opportune e significtive); -indurre un regol, definendol e ricvndol dll insieme delle relzioni colte. Per vlutzione si intende l cpcità di: -giudizio qulittivo e quntittivo l fine di misurre il mterile e l metodologi rispondenti i criteri necessri ll pprendimento; -dimostrzione di coerenz logic ( es. giudicre un lvoro in bse d un modello, cogliere il lto o l elemento contrddittorio di un discussione. Nell re COMPORTAMENTALE - ORGANIZZATIVA si sono individuti i livelli degli indictori docimologici con i criteri descritti nell tbell che segue: INDICATORI DOCIMOLOGICI DELL AREA COMPORTAMENTALE- ORGANIZZATIVA livello Prtecipzione Metodo di studio Impegno Progressione nell pprendimento Ottimo ttent produttivo continuo Costnte e rpid e ttiv ed utonomo e responsbile Buono ssidu efficce continuo costnte Sufficiente Esecutiv bbstnz efficce normle Ordinri Insufficiente przile dispersivo discontinuo Modest Grv. Insuff. pssiv disorgnizzto scrso Lent Per l vlutzione degli obiettivi eductivi e specifici si f riferimento gli indictori elencti nel registro personle del docente. 15

16 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA L'UE h individuto le competenze chive che dovrebbero essere cquisite durnte il percorso dell'istruzione e fre d bse l proseguimento dell'pprendimento, nel qudro dell'educzione e dell formzione permnente. In riferimento tli direttive, con l'pporto delle diverse discipline, sono stte perseguite le otto competenze chive europee di cittdinnz declinte secondo gli indictori di cui ll tbell che segue Ambito Costruzione del sé Relzione con gli ltri Competenze Chive Europee Imprre d imprre Spirito di inizitiv e imprenditorilità Comuniczione nell mdrelingu Comuniczione nelle lingue strniere Conspevolezz ed espressione culturle Competenze socili e civiche Spirito di inizitiv e imprenditorilità Competenze Chive di Cittdinnz Imprre d imprre: orgnizzre il proprio pprendimento, individundo, scegliendo ed utilizzndo vrie fonti e vrie modlità di informzione e di formzione (formle, non formle ed informle), nche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strtegie e del proprio metodo di studio e di lvoro. Progettre: elborre e relizzre progetti rigurdnti lo sviluppo delle proprie ttività di studio e di lvoro, utilizzndo le conoscenze pprese per stbilire obiettivi significtivi e relistici e le reltive priorità, vlutndo i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strtegie di zione e verificndo i risultti rggiunti. Comunicre: - comprendere messggi di genere diverso (quotidino, letterrio, tecnico, scientifico) e di complessità divers, trsmessi utilizzndo linguggi diversi (verble, mtemtico, scientifico, simbolico, ecc.) medinte diversi supporti (crtcei, informtici e multimedili) - rppresentre eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, tteggimenti, stti d'nimo, emozioni, ecc. utilizzndo linguggi diversi (verble, mtemtico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinri, medinte diversi supporti (crtcei, informtici e multimedili). Collborre e prtecipre: intergire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vist, vlorizzndo le proprie e le ltrui cpcità, gestendo l conflittulità, contribuendo ll'pprendimento comune ed ll relizzzione delle ttività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondmentli degli ltri. Agire in modo utonomo e responsbile: spersi inserire in modo ttivo e conspevole nell vit socile e fr vlere l suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo l contempo quelli ltrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsbilità. Indictori Orgnizz il proprio pprendimento utilizzndo fonti diverse, selezionndo le informzioni rccolte e pinificndo i tempi. Orgnizz in modo utonomo e ccurto il proprio lvoro selezionndo gli strumenti più dtti nche in funzione dei tempi disponibili. Utilizz le informzioni e i dti ricvti per orgnizzre il proprio lvoro in modo essenzile. Vlutzione Livello vnzto 10-9 Livello intermedio 8-7 Livello bse 6 E in grdo di operre se opportunmente guidto/. Livello minimo Pinific le fsi di relizzzione di un ttività, formul ipotesi, ne prevede i probbili effetti, oper scelte conspevoli e verific i risultti ottenuti. Individu correttmente le diverse fsi di relizzzione di un ttività, ne trcci il percorso e vlut i risultti ottenuti. Coglie le fsi essenzili nell relizzzione di un ttività: pinificzione, esecuzione e verific dei risultti rggiunti. Coglie l sequenz delle fsi di un procedur e prevede gli effetti di un situzione se opportunmente guidto/. Si esprime orlmente e per iscritto in modo chiro, originle ed efficce utilizzndo i diversi linguggi in contesti ppropriti. Comprende messggi complessi e di vrio genere. Si esprime orlmente e per iscritto in modo corretto e pproprito utilizzndo i diversi linguggi, comprende messggi di vrio genere e rppresent emozioni, stti d nimo e concetti in modo chiro. Utilizz in modo semplice ed essenzile i diversi linguggi per rppresentre procedure, concetti, emozioni e stti d nimo. Comprende semplici messggi e orgnizz i contenuti se opportunmente guidto/. Prtecip in modo costruttivo lle ttività di gruppo ssumendo inizitive personli nel rispetto dei diritti e delle ltrui cpcità. Rispett i punti di vist degli ltri e ricerc soluzioni condivise per l relizzzione delle ttività collettive. Contribuisce ll relizzzione delle ttività collettive nel rispetto dei diversi punti di vist. Intergisce con il gruppo m v iutto/ svolgere il proprio ruolo nell relizzzione delle ttività. Si inserisce in modo ttivo e conspevole nell vit socile rivendicndo responsbilmente i propri diritti e ttendendo i propri doveri. Agisce in modo responsbile riconoscendo diritti e bisogni ltrui e rispettndo limiti e regole. Prtecip ll vit del gruppo rispettndo limiti e regole. Conspevole dei propri limiti, v rssicurto/ per cquisire mggiore utonomi. 5 Livello vnzto 10-9 Livello intermedio 8-7 Livello bse 6 Livello minimo 5 Livello vnzto 10-9 Livello intermedio 8-7 Livello bse 6 Livello minimo 5 Livello vnzto 10-9 Livello intermedio 8-7 Livello bse 6 Livello minimo 5 Livello vnzto 10-9 Livello intermedio 8-7 Livello bse 6 Livello minimo 5 16

17 Competenz in Mtemtic Spirito di inizitiv e imprenditorilità Risolvere problemi: ffrontre situzioni problemtiche costruendo e verificndo ipotesi, individundo le fonti e le risorse degute, rccogliendo e vlutndo i dti, proponendo soluzioni utilizzndo, secondo il tipo di problem, contenuti e metodi delle diverse discipline. Individu i dti essenzili di un situzione problemtic nche compless, formul ipotesi, propone soluzioni nche originli secondo il tipo di problem e vlut i risultti ottenuti dl procedimento scelto. Individu i dti essenzili di un situzione problemtic, individu le fsi del percorso risolutivo ttrverso un sequenz ordint di procedimenti logici. Rccoglie i dti di un situzione problemtic e propone soluzioni secondo il tipo di problem. Individu i dti essenzili di un situzione problemtic e costruisce il procedimento logico se opportunmente guidto. Livello vnzto 10-9 Livello intermedio 8-7 Livello bse 6 Livello minimo 5 Rpporto con l reltà Competenze di bse in Scienze e Tecnologi Individure collegmenti e relzioni: individure e rppresentre, elborndo rgomentzioni coerenti, collegmenti e relzioni tr fenomeni, eventi e concetti diversi, nche pprtenenti diversi mbiti disciplinri, e lontni nello spzio e nel tempo, cogliendone l ntur sistemic, individundo nlogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cuse ed effetti e l loro ntur probbilistic. Elbor utonommente rgomentzioni ttivndo collegmenti tr concetti, fenomeni ed eventi pprtenenti nche diversi mbiti disciplinri. Individu nlogie/differenze, coerenze/incoerenze, cuse/effetti, oper clssificzioni, formul ipotesi e utilizz in modo pproprito il linguggio scientifico. Riferisce in modo chiro ed pprofondito ftti e fenomeni individundone gli spetti fondmentli e cogliendone l ntur probbilistic, coglie le relzioni di cus ed effetto negli eventi, nlizz e clssific dti. Riferisce in modo semplice ftti e fenomeni, coglie le relzioni di cus ed effetto negli eventi, nlizz e clssific dti. Individu nlogie e differenze tr fenomeni ed eventi e coglie le relzioni di cus ed effetto se opportunmente guidto. Livello vnzto 10-9 Livello intermedio 8-7 Livello bse 6 Livello minimo 5 Competenz Digitle Conspevolezz ed espressione culturle Acquisire ed interpretre l informzione: Acquisire ed interpretre criticmente l informzione ricevut nei diversi mbiti ed ttrverso diversi strumenti comunictivi, vlutndone l ttendibilità e l utilità, distinguendo ftti e opinioni. Comprende l differenz tr ftti, opinioni ed informzioni, li interpret in modo critico ed utonomo e ne vlut conspevolmente l ttendibilità e l utilità. Anlizz spontnemente le informzioni ricevute nei diversi mbiti e ttrverso diversi strumenti comunictivi, vlutndone l ttendibilità e l utilità. Coglie l differenz tr ftti e opinioni. Individu i ftti principli nelle informzioni ricevute nei diversi mbiti e ttrverso strumenti comunictivi diversi. Coglie i ftti principli nelle informzioni ricevute ttrverso strumenti comunictivi diversi se opportunmente guidto. Livello vnzto 10-9 Livello intermedio 8-7 Livello bse 6 Livello minimo 5 (*)LEGENDA Il livello vnzto corrisponde d un ottim pdronnz delle conoscenze, delle bilità e delle competenze cquisite. Il livello intermedio corrisponde d un buon pdronnz delle conoscenze, delle bilità e delle competenze cquisite. Il livello bse corrisponde d un pdronnz bsilre delle conoscenze, delle bilità e delle competenze cquisite. Il livello minimo corrisponde d un minim pdronnz delle conoscenze, delle bilità e delle competenze cquisite. Prove Scritte strutturte e semistrutturte Verifiche Orli: formtive e sommtive Simulzione per l prim e l second prov scritt VERIFICHE Verifiche formtive: domnde rispost breve scritte e/o orli; questionri; prove strutturte di vrio genere; correzione di esercizi ll lvgn, dilogo eductivo. Verifiche sommtive: Colloqui su rgomenti pluri/multidisciplinri; esercizi di trduzione; verifiche orli; temi; produzioni di testi; rissunti/composizioni; sggi brevi; ttività di ricerc; rissunti e relzioni; questionri; risoluzione di problemi percorso non obbligto; problem solving; test scelt multipl; brni d completre ("cloze"); questionri rispost chius; esercizi grmmtic, sintssi; esecuzione di clcoli. Per le mterie scritte due prove scritte e due orli nel I periodo, tre prove scritte e due orli nel II periodo; per le mterie orli due prove per il I periodo e tre per il II periodo. Interventi di sostegno: sono stte svolte, durnte l nno, delle ttività pomeridine per l simulzione delle prove d esme, per pprofondimenti, per l proiezione di video inerenti lle mterie studite e, ll inizio dell nno, durnte le ore curriculri per esercitzioni e pprofondimenti. TIPOLOGIA DELLE PROVE SCRITTE 17

18 Simulzioni prim prov scritt, second prov scritt, colloquio Le simulzioni delle prove scritte si sono svolte regolrmente nelle dte proposte dl MIUR, mentre, per motivi di ordine orgnizztivo e indisponibilità di tempo, non si è svolt l simulzione del colloquio. Il Consiglio di clsse h deciso di proporre gli llievi, oltre quelle ministerili, specifiche esercitzioni sulle prove scritte dell Esme di Stto, nell mbito delle ree disciplinri e/o delle singole discipline. Determinzione del Punteggio nelle prove scritte e orli Nell vlutzione delle prove scritte e orli ci si è riferiti llo schem dell tbell docimologic precedentemente indict, con l ttribuzione dei punteggi in bse lle difficoltà delle domnde, lle risposte corrette dl punto di vist teorico, lessicle, grmmticle, ll chirezz espositiv, lle cpcità nlitiche.tli criteri hnno trovto ttuzione ttrverso l'dozione delle griglie di vlutzione delle prove scritte e delle prove orli che di seguito si llegno e che recepiscono le ultime indiczioni ministerili. Conoscenz Comprensione Appliczione Anlisi Sintesi Vlutzione LIVELLO DI SUFFICIENZA complet m non pprofondit non commette errori nell esecuzione di compiti semplici s pplicre le conoscenze in compiti semplici,senz errori, s effetture nlisi complete m non pprofondite s sintetizzre le conoscenze m deve essere guidto se sollecitto e guidto può dre vlutzioni pproprite PROGRAMMI DISCIPLINARI SVOLTI AL 15/05/2019 I progrmmi disciplinri svolti l 15/05/2019 sono inseriti nell'llegto n 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE Le griglie utilizzte per l correzione delle prove scritte sono riprodotte nell'llegto n 2 PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE Il Consiglio di Clsse, nel corso dell nno scolstico, h proposto gli studenti l trttzione dei percorsi di Cittdinnz e Costituzione rissunti nell seguente tbell. TITOLO DEL PERCORSO DISCIPLINE COINVOLTE L Costituzione dell Repubblic Itlin Tutte le discipline Cittdinnz e sostenibilità mbientle Tutte le discipline Cittdinnz e lott ll criminlità-educzione ll leglità Tutte le discipline Cittdinnz e democrzi: uguglinz, plurlismo, prtecipzione, diritti delle Tutte le discipline minornze Il diritto ll vit, ll'istruzione, ll slute e l lvoro Tutte le discipline Cittdinnz europe, Mondilità E Diritti Umni Tutte le discipline 18

19 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (PCTO) Il Progetto Alternnz Scuol-Lvoro si svilupp ttrverso un pino di lvoro triennle che, inserito nel Pino dell Offert Formtiv, h coinvolto i consigli di clsse e i diprtimenti disciplinri llo scopo di rccordre le competenze specifiche disciplinri e trsversli con quelle richieste dl mondo del lvoro. L ttività di lternnz, pur costituendo un percorso unico e personlizzto, h rigurdto un plurlità di tipologie di integrzione con il mondo del lvoro in relzione i bisogni formtivi degli lunni e lle crtteristiche delle strutture ospitnti e nel rispetto dei tempi extrscolstici. Come previsto dll not Miur 18 febbrio 2019, prot. n. 3380, i percorsi di lternnz scuol-lvoro, ridenominti percorsi per le competenze trsversli e per l orientmento, sono stti ttuti per un durt complessiv non inferiore 90 ore nel secondo biennio e nel quinto nno dei licei. L propost formtiv, rticolt in coerenz con il curricolo degli indirizzi del Liceo e il PTOF, h trovto ttuzione nell mbito delle risorse e delle strutture territorili, reltive i settori socio-snitrio, turistico, musicle, economico, dell cooperzione e delle Istituzioni. Pertnto, gli lunni di questo indirizzo sono stti collocti per lo svolgimento delle ttività progrmmte in strutture turistiche e culturli, terzo settore, volontrito e servizi socio-snitri, genzie eductive. Gli studenti, nel corso del triennio, hnno svolto i percorsi per le competenze trsversli e per l orientmento (Alternnz Scuol Lvoro) rissunti nell seguente tbell. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L ORIENTAMENTO (PCTO) Titolo del percorso Periodo Durt Discipline Progetto di Alternnz Scuol Lvoro Apprendo lvorndo coinvolte triennio triennle Tutte le discipline Formzione sull sicurezz.s. 2018/2019 nnule Tutte le discipline Prtecipzione Festivl Dl 2 l 6 ottobre settimn Tutte le Leggere e scrivere 2018 discipline Prtecipzione progetto PON Mrzo Mggio Trimestrle Tutte le Orientmento e riorientmento 2019 discipline Luogo di svolgimento Percorsi personlizzti per ciscun lunno, in coerenz con il curricolo dell indirizzo. Pittform dell Alternnz del Miur Plzzo Gglirdi Vibo Vlenti UNICAL SBTV Liceo Cpilbi Per i percorsi individuli si f riferimento lle schede ASL comprese nell documentzione mess disposizione dell Commissione. ARGOMENTI DI PARTICOLARE MULTIDISCIPLINARE SVOLTI DURANTE l A.S. 2018/19 RILEVANZA Nel corso dell.s. sono stti trttti, con l pporto dei contenuti specifici delle singole discipline, i temi multidisciplinri indicti nell tbell che segue. 1) Vivere l globlizzzione: diversità e uguglinz nell Europ multiculturle. Obiettivi: Cogliere il signific to e lo spessore del termine globlizzzione, individundo i presupposti storici e le più recenti declinzioni del processo. Individure i diversi volti dell globlizzzione e le loro mutue connessioni Comprendere come un problem bbi delle impliczioni sociologiche, rtistiche, psicologiche, storiche, letterrie, filosofiche Cogliere in esperienze e situzioni dell vit quotidin fttori e dinmiche di respiro globle Acquisire il lessico di bse per comprendere gli spetti economici, politici e culturli dell globlizzzione Individure le possibili linee evolutive dello scenrio globle e i suoi fttori di criticità Sviluppre l ttitudine cogliere i mutmenti storico-socili nelle loro molteplici dimensioni Comprendere i contesti di convivenz e costruzione dell cittdinnz 19

20 2) Nel cuore dell politic: il potere Obiettivi: Distinguere tr dimensione socile e dimensione politic del potere Cogliere l centrlità del concetto di legittimzione del potere Individure le linee evolutive essenzili dell stori dello Stto moderno Conoscere e descrivere le crtteristiche delle democrzie liberli Cogliere i trtti essenzili del Welfre Stte Comprendere significto e spessore del concetto di prtecipzione politic Distinguere le diverse tipologie di comportmento elettorle Sviluppre l ttitudine cogliere i mutmenti storico-socili nelle loro molteplici dimensioni Comprendere i contesti di convivenz e costruzione dell cittdinnz Cogliere i mutmenti storico-socili e comprendere le dinmiche dell reltà 3) L condizione esistenzile dell uomo moderno Obiettivi: Riflettere sulle condizioni dell reltà legt lle proprie esperienze per individure e effetture scelte conspevoli Essere in grdo di orientrsi ttivmente livello spzio-tempo nel contesto storico-culturle e nell quotidinità e contemporneità. Essere conspevoli e responsbili delle proprie posizioni nell dilettic dei vlori, degli interessi economici e dei ruoli socili. Sviluppre l riflessione e l vlutzione critic, ttrverso percorsi o temi interdisciplinri, sulle problemtiche dell'uomo e l su dimensione esistenzile e socile Cpire il significto socile, politico e umno delle ctegorie scientifiche ed esistenzili per prtecipre d protgonisti ttivi e responsbili i processi e i fenomeni crtterizznti l modernità 4) L incontro con il diverso: dll celebrzione dell uguglinz ll esltzione dell differenz Obiettivi: Comprendere il crttere strutturlmente multiculturle dell società umn Conoscere l questione multiculturle in seno ll stori europe. Individure i principi ispirtori delle diverse politiche dottte dgli Stti occidentli nei confronti dei migrnti Cogliere l differenz tr un prospettiv multiculturle e un progetto interculturle Comprendere le dinmiche proprie dell reltà socile Comprendere i contesti di convivenz e costruzione dell cittdinnz 5) Il mondo del lvoro e le sue trsformzioni Obiettivi: Conoscere gli indictori del mercto del lvoro Conoscere gli spetti e i problemi del mercto del lvoro Acquisire conspevolezz delle differenti prospettive sul tem dell occupzione e dei diversi soggetti che vi sono coinvolti Cogliere significto, finlità ed elementi di riflessione reltivi ll normtiv sul mercto del lvoro Individure gli spetti più rilevnti dei cmbimenti del lvoro dipendente negli ultimi decenni Comprendere le dinmiche proprie dell reltà socile e del mercto del lvoro Sviluppre l ttitudine cogliere i mutmenti storico-socili nelle loro molteplici dimensioni Comprendere i contesti di convivenz e costruzione dell cittdinnz ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA PARTECIPAZIONE PROGETTO BANCO ALIMENTARE PARTECIPAZIONE GIORNATA DELLA MEMORIA PARTECIPAZIONE RAPPRESENTAZIONE TEATRALE IN LINGUA INGLESE A CATANZARO PARTECIPAZIONE ALCORSO PON DI ORIENTAMENTO E RIORIENTAMENTO PARTECIPAZIONE VISITA GUIDATA AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE "VITO CAPIALBI" PARTECIPAZIONE CONFERENZA "EUROPA UNITA E DIRITTI UMANI" PARTECIPAZIONE ALLA SETTIMANA DELLO STUDENTE CON LE SEGUENTI ATTIVITA': TORNEO DI PALLAVOLO, LABORATORIO DI LETTURA, CINEFORUM, CICERONI AL MUSEO "VITO CAPIALBI" CONFERENZA SULLA TOSSICODIPENDENZA" PARTECIPAZIONE CONFERENZA CON ESPERTI ADMO. PARTECIPAZIONE CONFERENZA SULLA DONAZIONE DEGLI ORGANI PARTECIPAZIONE ALLA RAPPRESENTAZIONE TEATRALE DELLA DIVINA COMMEDIA 20

CLASSE V A ES Anno Scolastico 2018/19

CLASSE V A ES Anno Scolastico 2018/19 LICEO STATALE "VITO CAPIALBI" VITO CAPIALBI - C.F. 96012940795 C.M. VVPM01000T - VVPM_01000T - PROTOCOLLO Prot. 0004995/E del 16/05/2019 07:36:12 IL LICEO ECONOMICO SOCIALE E UN LICEO MODERNO E GIOVANE

Dettagli

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012 ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE PER GEOMETRI E PROGRAMMATORI MICHELE AMARI 00043 CIAMPINO (Rom) - Vi Romn, 11-13 - Tel. 7960023 - Fx 7961653 Distretto Scolstico n 40 - Codice Fiscle 80203970589 Progrmmzione

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Vi S.Zeno 3-56127 Pis Scienze Umne, Linguistico, Economico-socile, Musicle telefono: +39 050 555 122 fx: +39 050 553 014 codice fiscle: 80006190500 codice meccnogrfico: PIPM030002

Dettagli

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR"

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE LOUIS PASTEUR Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc Ufficio Scolstico Regionle per il LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR" Vi G. Brelli, 130-00135 ROMA 06121123440-063386628 0630602920

Dettagli

Descrizione del percorso di formazione

Descrizione del percorso di formazione Corso di Studio: 30/46 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA: MAGISTRALE A CICLO UNICO QUINQUENNALE Descrizione del percorso di formzione Il Corso di Lure (CdL) in Scienze dell Formzione Primri è un Corso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ISTITUTO DIPARTIMENTO STORICO-SOCIALE A.S. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ISTITUTO DIPARTIMENTO STORICO-SOCIALE A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ISTITUTO DIPARTIMENTO STORICO-SOCIALE A.S. 2016/2017 Indirizzo: BIENNIO COMUNE Disciplin: STORIA E CITTADINANZA Clsse: 1E Ore settimnli previste: 2 Nel corso dell riunione diprtimentle,

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO di Istituzione Scolstic ANNO SCOLASTICO: Dt di compilzione: A cur del gruppo tecnico che segue l person Cognome e nome Qulific Ente Firm Recpito telefonico o mil Dirigente

Dettagli

Indirizzo: Primo Biennio. Classe: Disciplina: Fisica

Indirizzo: Primo Biennio. Classe: Disciplina: Fisica Istituto Tecnico Internzionle Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrzione Finnz e Mrketing Relzioni internzionli Sistemi informtivi ziendli Turismo Internzionle Qudriennle Indirizzo: Primo Biennio Clsse:

Dettagli

RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE

RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE Plzzo Andrioli P.zz Sn Vito n. 700 Lequile (LE) T +9 08 9 9 0 T +9 08 9 9 9 T +9 08 9 9 F +9 08 9 99 0 QUESTIONARIO DI AUTO-VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO di Istituzione Scolstic ANNO SCOLASTICO: Dt di compilzione: A cur del gruppo tecnico che segue l son Cognome e nome Qulific Ente Firm Recpito telefonico o mil Dirigente

Dettagli

IC 2 DE AMICIS DIAZ Pozzuoli loc. Monterusciello Plesso A.DIAZ. a.s. 2017/18 ALLEGATO 2 AL PTOF

IC 2 DE AMICIS DIAZ Pozzuoli loc. Monterusciello Plesso A.DIAZ. a.s. 2017/18 ALLEGATO 2 AL PTOF IC 2 DE AMICIS DIAZ Pozzuoli loc. Monterusciello Plesso A.DIAZ FASCICOLO VALUTAZIONE ALUNNI.s. 2017/18 ALLEGATO 2 AL PTOF Documento reltivo ll vlutzione degli lunni, i criteri di mmissione lle clssi successive

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze Denominzione Prodotti Istituto comprensivo Giovnni Plombini.s. 2016-17 Commissione Curricolo verticle per competenze MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE (riferimento formt Unità di pprendimento,

Dettagli

A) Piano di miglioramento 2016/ Revisione

A) Piano di miglioramento 2016/ Revisione A) Pino di migliormento 2016/2019 - Revisione 2018-19 INTRODUZIONE L redzione del presente Pino di Migliormento è stt relizzt dopo l nlisi dettglit del Rpporto di Autovlutzione, in prticolre dell sezione

Dettagli

COMPETENZE della UDA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO. Saper spiegare il principio di funzionamento e la struttura dei principali dispositivi hardware

COMPETENZE della UDA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO. Saper spiegare il principio di funzionamento e la struttura dei principali dispositivi hardware ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ITI "E. MEDI" PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Scienze e Tecnologie Applicte: indirizzo INFORMATICA PIANO DELLE UDA 2 G prof. Cludi Crimi UDA COMPETENZE dell UDA ABILITA UDA

Dettagli

PIANO ANNUALE DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL ARTE A.S. 2018/19 CLASSI SECONDE TEMPI TITOLO MODULO OBIETTIVO VERIFICA

PIANO ANNUALE DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL ARTE A.S. 2018/19 CLASSI SECONDE TEMPI TITOLO MODULO OBIETTIVO VERIFICA Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc Ufficio Scolstico Regionle per il LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR" Vi G. Brelli, 130-00135 ROMA 06121123440-063386628 0630602920

Dettagli

PIANO FORMATIVA. dell OFFERTA ISTITUTO COMPRENSIVO G. RODARI SEREGNO. anno scolastico 2015/2016

PIANO FORMATIVA. dell OFFERTA ISTITUTO COMPRENSIVO G. RODARI SEREGNO. anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO G. RODARI SEREGNO PIANO dell OFFERTA FORMATIVA nno scolstico 2015/2016 L seguente sintesi del Pino dell Offert Formtiv è stt predispost qule strumento di comuniczione chiro e leggibile,

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominzione Compito-prodotto Competenze mirte Comuni/cittdinnz IL TEMPO PASSA IL MONDO GIRA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

DIPARTIMENTO: LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI - SETTORE CUCINA A.S.: 2018/2019 Prof.ssa Rossella Deidda Classe : V D

DIPARTIMENTO: LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI - SETTORE CUCINA A.S.: 2018/2019 Prof.ssa Rossella Deidda Classe : V D IPIA Crboni vi Dlmzi tel. 0781/662021 fx 0781662159 e- mil cri04000t@istruzione.it Post Elettronic Certifict cri04000t@pec.istruzione.it Sede di Snt Antioco DIPARTIMENTO: LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

Dettagli

PROPOSTA DI DISTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO (in centesimi: da dividere per dieci durante l anno scolastico)

PROPOSTA DI DISTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO (in centesimi: da dividere per dieci durante l anno scolastico) PROPOSTA DI DISTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO (in centesimi: d dividere per dieci durnte l nno scolstico) TIPOLOGIA A Anlisi e interpretzione di un testo letterrio itlino Legend del punteggio: prim colonn: grvemente

Dettagli

A.S Classe Sezione VD. Indirizzo SSS

A.S Classe Sezione VD. Indirizzo SSS Istituto Professionle Sttle Emnuel Loi Indirizzo IPIA: Settore Industri e Artiginto Settore servizi Indirizzo Tecnico: Settore Tecnologico CARBONIA - SANT ANTIOCO Vi Dlmzi, Crboni Tel.0781/662021-0781/662159

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Via Boito, n 27 41053 Maranello Tel. 0536/941110 - fax 0536/945162. Anno Scolastico 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Via Boito, n 27 41053 Maranello Tel. 0536/941110 - fax 0536/945162. Anno Scolastico 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Vi Boito, n 27 41053 Mrnello Tel. 0536/941110 - fx 0536/945162 Anno Scolstico 2014/2015 Scuole dell Infnzi Sorelle Agzzi e C.Cssini L Scuol dell Infnzi, sttle

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina Diprtimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Frmceutiche ed Ambientli Università degli Studi di Messin MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI STUDIO IN CHIMICA Clsse L-27 delle luree in Scienze e tecnologie chimiche

Dettagli

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR"

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE LOUIS PASTEUR Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc Ufficio Scolstico Regionle per il LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR" Vi G. Brelli, 130-00135 ROMA 06121123440-063386628 0630602920

Dettagli

LICEO STATALE "VITO CAPIALBI" VITO CAPIALBI - C.F C.M. VVPM01000T - VVPM_01000T - PROTOCOLLO. Liceo Statale Vito Capialbi.

LICEO STATALE VITO CAPIALBI VITO CAPIALBI - C.F C.M. VVPM01000T - VVPM_01000T - PROTOCOLLO. Liceo Statale Vito Capialbi. LICEO STATALE "VITO CAPIALBI" VITO CAPIALBI - C.F. 96012940795 C.M. VVPM01000T - VVPM_01000T - PROTOCOLLO Prot. 0004935/E del 14/05/2019 18:38:37 Liceo Sttle Vito Cpilbi Vibo Vlenti CLASSE V C SU Anno

Dettagli

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia ZSAM CCAPORME TERAMO REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinri snitri, profession&e, tecnic ed mministrthi Term o, 4 prile 2017 E E -- ndice PREMESSA.3 ARTICOLO i Criteri generli

Dettagli

Lo scopo dell educazione è di aiutarti fin dall infanzia a non imitare nessuno, ma ad essere te stesso in ogni momento.

Lo scopo dell educazione è di aiutarti fin dall infanzia a non imitare nessuno, ma ad essere te stesso in ogni momento. POF A.S. 2015/2016 Lo scopo dell educzione è di iutrti fin dll infnzi non imitre nessuno, m d essere te stesso in ogni momento. (Krishnmurti) Il P.O.F. Pg. 3 Presentzione grfic dell Istituto Pg. 5 Il contesto

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Pino di Migliormento (PDM) dell'istituzione scolstic TOIS03300V I.I.S. NORBERTO BOBBIO Vi Vldocco 23 Sezione Liceo Vi Port Merctori, 4/B Sezione Professionle CARIGNANO (TO) 1 Indice Sommrio Premess 1.

Dettagli

DI OFFERTA FORMATIVA:

DI OFFERTA FORMATIVA: Stndrd di Percorso Formtivo Corso di formzione per l bilitzione di tecnici certifictori esclusivmente in mteri di certificzione energetic degli edifici i sensi del DPR 16 prile 2013, n. 75, rt. 2, commi

Dettagli

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA Sch ed di pro gettzion e d elle Un ità d i App rend imento nu mero 1 UDA N 1 Scienze e Tecnologie Applicte: Indirizzo INFORMATICA UdA N 1 Disciplin Riferimento Titolo The incredibile mchine! informtic

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca un verific di ccertmento dei livelli Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc Istituto d Istruzione Secondri Superiore di II^ Grdo LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Vi Vlverde, 2-21100 Vrese

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, LS, Modulo 1 (A1)

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, LS, Modulo 1 (A1) Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didttico, LS, Modulo 1 (A1) Mod. n. 1 HABITS AND ON GOING ACTIVITIES Stndrd di riferimento sse Utilizzre pproprite strtegie per l ricerc di informzioni e

Dettagli

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico ISTITUTO Comprensivo Sc. R. Clderisi Vi T. Tsso 81030 Vill di Brino (CE) Codice meccnogrfico CEIC84000D Codice Fiscle 90008940612 E-mil: ceic84000d@istruzione.it e-mil certifict ceic84000d@pec.istruzione.it

Dettagli

OPERATORE SOCIO SANITARIO

OPERATORE SOCIO SANITARIO OPERATORE SOCIO SANITARIO Sede legle e mministrtiv: vi Frin 38 (ng. vi Pitzolo) 09127 Cgliri. Tel/fx 0704560070 - emil mministrzione@evolvereformzione.it - P.I. 02536790922 Descrizione dell Figur Professionle

Dettagli

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica Vi Lmrmor, 35 00010 Villnov di, Rom, 1. Tipologi progetto : Didttic curriculre Didttic extr-curriculre Accoglienz, orientmento, stge Formzione del personle Altro.. 2. Denominzione progetto Indicre Codice

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI

CAMBIAMENTI CLIMATICI CAMBIAMENTI CLIMATICI Conoscere, studire, gire Obiettivo Conoscere l problemtic dei cmbimenti climtici livello globle e locle (con riferimento i dti ttuli e lle possibili proiezioni future), l effetto

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica TPIC I.C. "GRASSA-BORSELLINO" MAZARA

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica TPIC I.C. GRASSA-BORSELLINO MAZARA Pino di Migliormento (PDM) Dell'istituzione scolstic TPIC843007 I.C. "GRASSA-BORSELLINO" MAZARA Modello di Pino di Migliormento INDIRE (Pgin 1 di 57) Indice Sommrio 1. Obiettivi di processo o 1.1 Congruenz

Dettagli

DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA RITA LA TONA. Pianificazione Attività Anno Scolastico 2013/2014

DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA RITA LA TONA. Pianificazione Attività Anno Scolastico 2013/2014 DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA RITA LA TONA Pinificzione Attività Anno Scolstico 2013/2014 SOMMARIO DELLE ATTIVITA ANNUALI COLLEGIO DEI DOCENTI TIPOLOGIA DI ATTIVITA 03.9.2012 FASI DELL ATTIVITA 10.00

Dettagli

MI RIFIUTO! Le quattro erre a casa e a scuola PERCORSI DIDATTICI. Struttura percorso didattico e durata

MI RIFIUTO! Le quattro erre a casa e a scuola PERCORSI DIDATTICI. Struttura percorso didattico e durata MI RIFIUTO! Le quttro erre cs e scuol Obiettivo Prtendo dll informzione sull temtic, il percorso si propone di fr comprendere il ruolo che ognuno di noi h nell produzione e nello smltimento dei rifiuti

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 FCOLT' DI LETTERE E FILOSOFI Piano Stuo Inrizzo Valita' PRIMO NNO PS270SE10 INO DI STUDI STTUTRIO / SCIENZE DELL'EDUCZIONE / / STRUTTUR DEL PINO DI STUDIO LEGEND : = NNO NTICIPO Insegnamenti Fondamentali

Dettagli

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico ISTITUTO Comprensivo Sc. R. Clderisi Vi T. Tsso 81030 Vill di Brino (CE) Codice meccnogrfico CEIC84000D Codice Fiscle 9000894061 E-mil: ceic84000d@istruzione.it e-mil certifict ceic84000d@pec.istruzione.it

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Istituzione Scolstic IC CENTRO STORICO PLESSO CANONICA Dt di compilzione: ANNO SCOLASTICO:201/201 A cur del gruppo tecnico che segue l son Cognome e nome Prof. Prof. Prof.

Dettagli

Dossier di selezione formazione professionale di base Da conservare nella scheda personale

Dossier di selezione formazione professionale di base   Da conservare nella scheda personale Dossier di selezione formzione professionle di bse WWW.FORMAZIONEPROF.CH DI SELEZIONE Documentzione per il colloquio di presentzione Ordinzioni: CSFO Distribuzione Industriestrsse 1, 3052 Zollikofen Tel.

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con altri Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) Istituto

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con altri Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) Istituto P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per llievi con ltri Bisogni Eductivi Specili (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) Istituto A.S. Alunno/: Clsse: Coordintore di clsse Referente/i DSA/BES

Dettagli

Molto rumore per nulla

Molto rumore per nulla novità Molto rumore per null Obiettivo Sensibilizzre le nuove generzioni l tem del rumore, insegnre distinguere il suono di cui non si può fre meno o che può essere prodotto per picere, dl rumore o dl

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico Corso di Lure in Chimic Regolmento Didttico Art.. Il Corso di Lure in Chimic h come finlità l formzione di lureti con competenze nei diversi settori dell chimic per qunto rigurd si gli spetti teorici che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mil: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: www.iistorrini.gov.it ISTITUTO

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE, L INTEGRAZIONE E LA uniti per i bambini. Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti

DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE, L INTEGRAZIONE E LA uniti per i bambini. Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE, L INTEGRAZIONE E LA PARTECIPAZIONE uniti per i bmbini AltAn/Quipos Progetto Scuol Amic delle bmbine, dei bmbini e degli dolescenti Protocollo ttutivo scolstico 2018/2019

Dettagli

qualità delle acque superficiali in trentino

qualità delle acque superficiali in trentino qulità delle cque superficili in trentino Obiettivo Fr conoscere l qulità delle cque superficili del Trentino, illustrre le ttività di controllo e monitorggio dei corpi idrici e i metodi di rilevmento

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Classe 3 EN

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Classe 3 EN Anno Scolstico 2018/2019 Vi dei Crpni 19/B 31033 Cstelfrnco V. ( TV ) Pg. 1 di 6 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplin TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Clsse 3 EN DATI IN EVIDENZA

Dettagli

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8) COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionle 18 febbrio 2010, n. 8) N Prot. VARIAZIONE...del (d compilrsi cur dell ufficio competente) Al Comune di.. Il/L sottoscritto/: Cognome Nome Dt

Dettagli

INNOVAZIONI INTRODOTTE DALLE LEGGI FINANZIARIE NAZIONALI SPEC. IN MATERIA DI BILANCIO, TRIBUTI, PATRIMONIO

INNOVAZIONI INTRODOTTE DALLE LEGGI FINANZIARIE NAZIONALI SPEC. IN MATERIA DI BILANCIO, TRIBUTI, PATRIMONIO INTERVENTO FORMTIVO 1. GGIORNMENTO IN MTERI MBIENTLE 2. GGIORNMENTO IN MTERI DI RISPRMIO ENERGETICO 3. GGIORNMENTO NORMTIVO DESCRIZIONE DESTINTRI METODOLOGI DURT COSTO PRESUNTO GGIORNMENTI IN MTERI MBIENTLE

Dettagli

Grazia Guermandi Servizio Coordinamento Politiche accesso ai Servizi

Grazia Guermandi Servizio Coordinamento Politiche accesso ai Servizi IL MODELLO EUROPEO DIGCOMP FVORE DELLE COMPETENZE DIGITLI NEL SISTEM DELL FORMZIONE PROFESSIONLE DigComp per i cittadini: lo sviluppo del Framework nell esperienza di Pane e Internet Grazia Guermandi Servizio

Dettagli

PROGRAMMA EVENTO ECM RESIDENZIALE CORSO ICF

PROGRAMMA EVENTO ECM RESIDENZIALE CORSO ICF EVENTO ECM RESIENZIALE CORSO ICF ICF - CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE EL FUNZIONAMENTO ELLA ISABILITÀ E ELLA SALUTE E PROGETTO ICF CORE SET PER LE EMENZE 2,5 giornte fo rmtive 20,5 ore complessive 15-16-17

Dettagli

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A Isi E. Fermi Lucc Progrmm di mtemtic Prof.ss Tcchi Luci nno scolstico 7/8 clsse I Gli insiemi numerici i numeri nturli i numeri interi i numeri rzionli ssoluti i reltivi. Potenze nche con esponente intero

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO LUIGI MAJNO

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO LUIGI MAJNO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO LUIGI MAJNO L istituto prende il nome d Luigi Mjno, giurist, scrittore e professore universitrio nto Gllrte nel 1852. A Milno fu presidente dell'associzione "Umnitri", dll

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE J. M. KEYNES

LICEO SCIENTIFICO STATALE J. M. KEYNES LICEO CIENTIFICO TATALE J M KEYNE PROGRAMMA VOLTO ANNO COLATICO 7 DOCENTE DICIPLINA CLAE MARIA GRAZIA GOZZA MATEMATICA ^ G LICEO CIENTIFICO ARITMETICA E ALGEBRA Ripsso I numeri nturli, interi, rzionli

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con Bisogni Educativi Speciali

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con Bisogni Educativi Speciali ISTITUTO COMPRENSIVO STILO-BIVONGI Anno scolstico 2015 2016 Scuol sede P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per llievi con Bisogni Eductivi Specili Percorso A : ordinrio obiettivi comuni ll clsse con

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA CESENA REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CESENA REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA FACOLTA DI ARCHITETTURA CESENA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA EUROPEA IN ARCHITETTURA Clsse /S Luree specilistiche in rchitettur e ingegneri edile REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA 1 N ATTIVITA FORMATIVA DISCIPLINE

Dettagli

A. Di. S. U. Azienda Pubblica di Diritto allo Studio Universitario della Seconda Università degli Studi di Napoli

A. Di. S. U. Azienda Pubblica di Diritto allo Studio Universitario della Seconda Università degli Studi di Napoli A. Di. S. U. Aziend Pubblic di Diritto llo Studio Universitrio dell Second Università degli Studi di Npoli BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AI CORSI DI INGLESE FINALIZZATI AL CONSEGUIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 PRIMO NNO Insegnamenti Fondamentali Rif. Did. SSD TF - mbito (da piano) TF - mbito (da caratteristiche) (*) 27001220 ESTETIC M-FIL/04 B - 32 Discipline critiche, semiologiche e 27001222 27001391 27001392

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 Piano Stuo Inrizzo Valita' 021 LETTERE PRIMO NNO Insegnamenti Fondamentali TF mbito (da piano) TF mbito (da caratteristiche) (*) 50900950 GEOGRFI MGGR/01.00 C 051 DISCIPLINE GEOGRFICHE 021 50900965 50900669

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 Piano Stuo Inrizzo Valita' PRIMO NNO Insegnamenti Fondamentali TF - mbito (da piano) TF - mbito (da caratteristiche) (*) 27001333 27001244 27001283 27001347 EPISTEMOLOGI DELLE SCIENZE DEL LINGUGGIO ETIC

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Istituto comprensivo Albano. Plesso: a.s. Alunno/a DSA (certificato): Classe: Coordinatore di classe:

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Istituto comprensivo Albano. Plesso: a.s. Alunno/a DSA (certificato): Classe: Coordinatore di classe: P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Istituto comprensivo Albno Plesso:.s. Alunno/ DSA (certificto): Clsse: Coordintore di clsse: Referente DSA/BES: Descrizione delle bilità e dei comportmenti DIAGNOSI

Dettagli

PER UN PUGNO DI TERRA: DOVE C È SUOLO C È VITA!

PER UN PUGNO DI TERRA: DOVE C È SUOLO C È VITA! PER UN PUGNO DI TERRA: DOVE C È SUOLO C È VITA! Obiettivo Conoscere il suolo, identificre i fenomeni fisici e chimici che ne regolno l vit e ne determinno l uso corretto evidenzindo l su importnz come

Dettagli

Corso di Formazione. Prof. Stefano Locatelli

Corso di Formazione. Prof. Stefano Locatelli Allegto 3 Pi formtivo del Corso di Formzione in: TEORIE E PRATICHE DEL TEATRO NELLA SCUOLA Diprtimento STORIA, ANTROPOLOGIA, RELIGIONI, ARTE, SPETTACOLO Tipologi del Corso Deminzione Diprtimento proponente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l R i c e r c I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mil: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA CONSIGLIO INTERCLASSE IN BIOLOGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 207-208 Approvto dl Consiglio Interclsse in Biologi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mil: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: www.iistorrini.gov.it ISTITUTO

Dettagli

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER ADDETTI ANTINCENDIO. CORSO PER RISCHIO ALTO

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER ADDETTI ANTINCENDIO. CORSO PER RISCHIO ALTO PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER ADDETTI ANTINCENDIO. CORSO PER RISCHIO ALTO Tipologi formtiv: CORSO RESIDENZIALE ID evento: 124506 Sede e dte: 1 ed. P.O. Busto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-3) APPROVATO DAL CONSIGLIO INTERCLASSE IN BIOLOGIA IL 26-06-2009 Art.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI IGIENE E SANITA PUBBLICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Criteri di Qualità per la Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro

DIPARTIMENTO DI IGIENE E SANITA PUBBLICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Criteri di Qualità per la Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro DIPARTIMENTO DI IGIENE E SANITA PUBBLICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Criteri di Qulità per l Promozione dell Slute nei Luoghi di Lvoro SOMMARIO Premess 3 I Criteri 4 Promozione dell Slute nel Luogo

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina Diprtimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Frmceutiche ed Ambientli Università degli Studi di Messin MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI STUDIO IN CHIMICA Clsse L-27 delle luree in Scienze e tecnologie chimiche

Dettagli

Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti

Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti N. 2010/10635 Direzione Centrle Servizi i Contribuenti Modific delle specifiche tecniche per l trsmissione telemtic dei ti reltivi lle operzioni di verificzione periodic degli pprecchi misurtori fiscli,

Dettagli

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA GERIATRICA E ALTRI NELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA GERIATRICA E ALTRI NELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI SCHEDA A bollo d. 14,62 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA GERIATRICA E ALTRI NELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI Il sottoscritto DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Dettagli

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mil: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: www.iistorrini.gov.it ISTITUTO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-3) APPROVATO DAL CONSIGLIO INTERCLASSE IN BIOLOGIA IL 2-7-20 E DAL

Dettagli

Calendario impegni a.s. 2016/2017 IMPEGNI DEL MESE DI SETTEMBRE. Docenti scuola primaria. Docenti scuola infanzia

Calendario impegni a.s. 2016/2017 IMPEGNI DEL MESE DI SETTEMBRE. Docenti scuola primaria. Docenti scuola infanzia ISTITUTO COMPRENSIVO DARSENA VIA E. MENINI 55049 VIAREGGIO TEL. 0584392330 FAX 0584389341-0584392330 Codice Meccnogrfico LUIC83900E - C.F. 91031690463 e mil luic83900e@istruzione.it pec: luic83900e@pec.istruzione.it

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 475 del 31/12/2013

Decreto Dirigenziale n. 475 del 31/12/2013 Decreto Dirigenzile n. 475 del 31/12/2013 Diprtimento 54 - Diprtimento Istr., Ric., Lv., Politiche Cult. e Soc. Direzione Generle 12 - Direzione Generle politiche socili,culturli,pri opportunità,tempo

Dettagli

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino)

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino) 1 Lvoro sperimentle (di Cludi Sortino) Prtendo d un nlisi epistemologic del prolem, ho preprto un test che ho successivmente proposto due quinte clssi di un istituto industrile. QUESTIONARIO SULL INTEGRAZIONE

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FRANCESCO DEGNI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FRANCESCO DEGNI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FRANCESCO DEGNI Vi Clstro, 35 80059 TORRE DEL GRECO EMAIL: nis048006@istruzione.it - PEC: nis048006@pec.istruzione.it - Web: www.isdegni.gov.it Al Personle esperto esterno

Dettagli

SCHEDA PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE. PTI 2014 (annualità ) / /

SCHEDA PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE. PTI 2014 (annualità ) / / SCHEDA PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE PTI 2014 (nnulità 2015-2016) Conferenz dei Sindci: Ente ssegntrio: C.d.S. A. ULSS n. 22 Bussolengo A.ULSS n. 22 Bussolengo Rppresentnte Legle/Presidente: Nome

Dettagli

Policy L integrità nelle nostre operations

Policy L integrità nelle nostre operations Policy integrità nelle nostre opertions Approvto dl Consiglio di Amministrzione di eni sp il 27 prile 2011. 1. cultur dell integrità nelle opertions 3 2. slute, l sicurezz e l mbiente 4 3. security 5 2

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA - MATEMATICA NUMERO

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA - MATEMATICA NUMERO PROGRMMZIONE CLSSE TERZ - MTEMTIC NUMERO.1. Riconoscere, nella scrittura in base 10 dei numeri, il valore posizionale delle cifre entro il 1000. PPROFONDIRE IL CONCETTO DI NUMERO NTURLE Leggere, scrivere,

Dettagli

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario 58 Modulo 6 L rccolt bncri e il rpporto di conto corrente I destintri del Modulo sono gli studenti del quinto nno che, dopo ver nlizzto e ppreso le crtteristiche fondmentli dell ttività delle ziende di

Dettagli

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto All Associzione Css Nzionle di Previdenz ed Assistenz fvore dei Rgionieri e Periti commercili Vi Pincin, 35-00198 Rom DIREZIONE PREVIDENZA - AREA PRESTAZIONI Modello PR9029 Dt Domnd di rtei di pensione

Dettagli

Vilfredo Pareto. ESAMI DI STATO Anno scolastico 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Vilfredo Pareto. ESAMI DI STATO Anno scolastico 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Istituto Tecnico Commercile e per Geometri V. Preto Istituto Tecnico Commercile e per Geometri Vilfredo Preto ESAMI DI STATO Anno scolstico 08/9 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZ. B CAT Articolzione

Dettagli

CAPO II - A.S. 2014/2015

CAPO II - A.S. 2014/2015 55 CAPO II - A.S. 2014/2015 ORGANIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA ORARIO DELLE SCUOLE Scuol sezioni clssi Orrio delle scuole mens Secondri di primo grdo Verdi A-B-C-D-E dl lunedì l sbto dlle 08.00 lle

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Guglielmo Marconi Via Danimarca Foggia web:

Liceo Scientifico Statale Guglielmo Marconi Via Danimarca Foggia web: Liceo Scientifico Sttle Guglielmo Mrconi Vi Dnimrc 25-71122 - Foggi web: www.liceogmrconi.it PROT. N.3685/V.2 del 14/05/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( rt.5 comm 2 D.P.R. del 23/7/1998 n.323)

Dettagli

Regolamento per il servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale

Regolamento per il servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale C o m u n e di S P I R A N O Cümü de Spirà Provinci di Bergmo Bèrghem REGOLAMENTI Regolmento per il servizio di ssistenz domicilire socio-ssistenzile Approvto con deliberzione del Consiglio Comunle n.

Dettagli

REGIONE CAMPANIA NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI POR - PROGETTI INTEGRATI

REGIONE CAMPANIA NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI POR - PROGETTI INTEGRATI POR - PROGETTI INTEGRATI ETO FINALE DELLA VALUTAZIONE DEL PROGETTO INTEGRATO CITTA DI NAPOLI PROPONENTE: COMUNE DI NAPOLI Pgin 1 7 CONDERATO: - qunto sposto dl cp. 6 del POR, dl prgrfo 1.E del CdP e dll

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 Piano Stuo Inrizzo Valita' PSMC3 PINO STUDI CURRICULUM MODERNO CRITICO LETTERRIO /2004 LETTERE MODERNO CRITICOLETTERRIO /2004 /2004 STRUTTUR DEL PINO DI STUDIO LEGEND : = NNO NTICIPO PRIMO NNO Insegnamenti

Dettagli

REGOLAMENTO per gli ALUNNI CON DSA

REGOLAMENTO per gli ALUNNI CON DSA CENTRO TERRITORIALE SERVIZI SCOLASTICI Bssno Asigo REGOLAMENTO per gli ALUNNI CON DSA Allegto l POF A.S. 20 / REGOLAMENTO PER GLI ALUNNI CON D.S.A. Allegto l POF Questo documento, nel rispetto del qudro

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

Cod. mecc. PVPS05000Q C.F C

Cod. mecc. PVPS05000Q C.F C Liceo Scientifico Sttle Niccolò Copernico Vi Verdi 23/25 27100 PAVIA Tel. 032 29120 Fx. 032 3030 Cod. mecc. PVPS05000Q C.F. 9000101 E-mil sccope@copernico.pv.it Esme di Stto 201 01-201 2019 5C 1 INDICE

Dettagli

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico Anno scolstico / Progrmm di MATEMATICA Clsse : B Insegnnte : Ghilrducci Pol I.S.I. E. Fermi - Lucc Istituto Tecnico settore Tecnologico Equzioni e disequzioni di primo grdo : Equzioni intere frtte e letterli

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc I.I.S.S. Piero Gobetti LICEO: Scientifico - Linguistico TECNICO: Amministrzione Finnz Mrketing - Meccnic Mecctronic Energi - Informtic e Telecom.

Dettagli