Fondazione Cassa di Risparmio di Fano Le nature morte della Quadreria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondazione Cassa di Risparmio di Fano Le nature morte della Quadreria"

Transcript

1 Fondazione Cassa di Risparmio di Fano Le nature morte della Quadreria a cura di Daniele Diotallevi

2 Presentazione Si è ritenuto utile, accogliendo l intelligente proposta di Daniele Diotallevi ieri funzionario di Soprintendenza nelle Marche oggi nostro socio e prezioso collaboratore, dare alle stampe questo piccolo catalogo, che riunisce tutti i dipinti raffiguranti Nature morte che fanno parte della Quadreria della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, in modo che il visitatore potesse avere una guida, agile, e semplice, che illustrasse questo particolare settore della pittura, ritenuto di notevole importanza ancora nel settecento, epoca nella quale tali opere vennero realizzate. Non però un nuovo studio critico che riaffermasse la paternità delle tele, o la loro rilevanza, riconosciuta, quest ultima, da più parti e anche dalla partecipazione di questi dipinti ad importanti manifestazioni espositive, organizzate pure all estero. Il solo intento, e non in senso riduttivo, è stato quello di effettuare una rivisitazione delle opere, tutte di Carlo Magini, tranne una riconducibile a Sebastiano Ceccarini, e fornire elementi di riflessione ed approfondimento per le visite alla Quadreria. Fano, settembre 2015 Fabio Tombari Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Fano

3 Introduzione Le quattordici nature morte qui ricordate rappresentano parte importante della collezione di dipinti della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano. Ben tredici sono opera di Carlo Magini, (pittore fanese ( ) riscoperto e rivalutato nel secolo scorso proprio per le nature morte, ricordando che la Fondazione possiede anche sei ritratti da lui eseguiti). Il quattordicesimo dipinto poi si deve alla bottega di Sebastiano Ceccarini ( ), suo zio materno, rinomatoautore di ritratti, soggetti sacri, e pure nature morte, presso il quale Magini si formò; anche se nessuna natura morta direttamente assegnabile al Ceccarini ci è pervenuta, questa è attribuita alla sua bottega, e se il Magini è lì che lavorò per un periodo.... Nella riscoperta del Magini, è proprio al settore delle nature morte che molti storici dell arte attribuiscono il valore maggiore. In questa produzione assai vasta, se fino ad ora sono state inviduate 70 opere, viene riconosciuto che Magini riesce a cogliere, più che nei ritratti aspetti significativi della società in cui vive. Il realismo delle sue opere, viene collegato ad un recupero, un ritorno naturalistico alla tradizione seicentesca, senza la luce ed il colore che troviamo nei dipinti caravaggeschi, e neppure i sontuosi pasti fiamminghi e olandesi (forse talvolta immaginati più che ritratti), rimanendo nella linea della tradizione naturalistica emiliana e romagnola. Il tutto confluisce in opere che parlano di una vita semplice, che ruota intorno ad esistenze tranquille, in una luce soffusa, con situazioni abitudinarie, proposte con una semplicità certo costruita, ma non artefatta. L importanza dell opera del Magini non è tale da poter essere condensata in poche righe, rimandiamo dunque per analisi più meditate ai volumi qui ricordati, principalmente alla monografia curata da Pietro Zampetti, e, per vedere con quale interesse la questione delle nature morte continua ad essere seguita, l ultima esposizione realizzata sull argomento, dal titolo particolarmente in carattere, Nelle antiche cucine. C è poi un motivo, che prescinde dall autore stesso, e che mostra ancora meglio quale sia stata l importanza dell opera del Magini tanto da arrivare ad un giudizio positivissimo nei confronti delle nature morte. Ora, con il termine nature morte vengono accomunati, come è noto, i dipinti che ritraggono in genere oggetti inanimati, non persone (tranne che in dipinti di cucina ), non animali vivi, e dove non appaiono solamente piatti, bicchieri, pentolame vario, verdure e alimenti diversi, ma anche, specie prima del settecento, orologi, armi, strumenti musicali, stoffe preziose, e di tutto e di più, (le nature morte con fiori e piante ornamentali fanno quasi parte a sé). Dunque, come ricordato, senza personaggi viventi, ma biso- 2

4 gna convincersi che le nature morte, mai un termine è stato così riduttivo, e mortificante, sono forse più vive di tanti dipinti dove, pur vivi, i personaggi ritratti sono ingessati e bloccati in pose talvolta così artefatte da rappresentare davvero immagini ottenute in studio, quasi una foto cabinet ante litteram. Del resto molti ritratti, e ci si scusi di maneggiare così il paradosso, non sono forse il risultato di sedute in cui i personaggi posavano in vestaglia e papalina, magari su di un cavalletto per i grandi ritratti equestri, con i ricchi abiti, o le divise, i gioelli, le armi, e i destrieri dipinti in seguito? Le nature morte, di Magini, e di altri, (dovremmo dire dipinti di cucina e di dispensa), pur in assenza di addetti che vi lavorano, sono già in partenza, dalla prima occhiata, ben vive, con alimenti in procinto di essere cucinati, o in qualche caso, gia pronti per essere consumati, o direttamente sul tavolo dove sono, o a poca distanza, magari nella stessa stanza. In tutti i dipinti Magini raffigura sempre l angolo di quella che pensiamo essere una cucina, su un tavolo di servizio, o di appoggio, con, o senza una parete di fondo, spesso arricchita di una nicchia porta oggetti, con gli utensili e gli alimenti che si ripetono e ripropongono, spesso cambiando solo di posizione nella scena. Questo però non rende le scene copie banalmente ripetitive, né vedere oggetti di origine locale, (le terrecotte di Fratterosa, qualche ceramica di produzione pesarese), e alimenti della zona, come i formaggi, identificabili forse in caciotte urbinati fa pensare a un provincialismo riduttivo e ripiegato in se stesso. L autore utilizza quanto ha sottomano per illustrare una vita, potremmo dire di periferia, placidamente portata avanti, ma descritta in modo universale, non limitata all ambito fanese, marchigiano, romagnolo, od emiliano, tanto che gli studiosi che per primi analizzarono queste nature morte faticarono a collocarle in un ambito geografico preciso, quando Magini era ancora poco noto, e del tutto sconosciuto come pittore di nature morte. Quindi, non siamo di fronte ad un hortus conclusus elitario: nelle nature morte, troviamo una vita in fieri, pronta a muoversi, a partire, dopo il momentaneo congelamento sul tavolo, e sui muri di quest angolo di stanza, subito che incominciamo a guardare il dipinto, ad entrare nella scena. 3 Daniele Diotallevi Per approfondire: P. Zampetti (a cura di), Carlo Magini, Milano A.M. Ambrosini Massari, R. Battistini, R. Morselli (a cura di), I dipinti della Collezione Cassa di Risparmio, in La Pinacoteca Civica di Fano, Cinisello Balsamo F. Battistelli (a cura di), La Quadreria della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, Fano M.M. Simari (a cura di), Nelle antiche cucine, Livorno 2015.

5 1. Carlo Magini Natura morta con due zucche, cipolle, coltello, e pentolino di rame. Olio su tela; cm. 57,5x80 Acquisto della Cassa di Risparmio di Fano, 1983 Con i dipinti seguenti, ai numeri 2, 3, 4, e 5, costituisce la parte originaria della collezione di nature morte, rappresentando un gruppo unitario, per provenienza, e per realizzazione compositiva. La struttura del dipinto è dunque quella che troveremo in tutti gli altri, con gli adeguamenti di volta in volta necessari, a seconda che siano a sviluppo orizzontale o verticale. Qui, sul piano di un tavolo, visto in prospettiva, colpisce subito il verde delle due grandi zucche a sinistra (ne ritroviamo una solo nel dipinto 3), colore non frequente per Magini, e comunque minoritario quando presente, mentre è usuale il tono generale bruno rossiccio, del rame, della terracotta, del pane, e del muro stesso di fondo, quando compare. In prima fila, vediamo un vaso in terracotta, da cui sporge il manico di un cucchiaio, o di un mestolino (vedi al n. 7), forse con sugo o salsa, cinque cipolle (ne troveremo, rosse, al 9, 10, e 13), un coltello (3, 6, 7, 8), un tegame di rame, con dentro forse una zuppa, ed una arancia, frutto questo molto presente (anche in 2, 3, 6, 7, 8, 10). In secondo piano, di rinforzo, un fiasco impagliato (2, 4, 6, 7, 8), una bottiglia piena a metà, pittoricamente di maggiore resa, rispetto ad una piena, o vuota (2, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11), ambedue con i tipici cartoccetti come tappi, piccola pigna in terracotta (4, 11), e orcio ( truffa ) sempre in terracotta invetriata (9, 10), infine, altro punto di colore, e di attenzione che stacca violentemente, una teiera in ceramica bianca, che ritroveremo al dipinto 4. Un piano di lavoro dunque, con quanto serviva per cucinare, e di appoggio per cose già utilizzate e riportate dopo l uso. 4

6 5

7 2. Carlo Magini Natura morta con tavola imbandita, frittata e pane. Olio su tela; cm. 57,5x80 Acquisto della Cassa di Risparmio di Fano, 1983 In questo caso ci troviamo di fronte a quello che pare essere un tavolo pronto per una colazione, forse già iniziata, come attesterebbe il piatto con una frittata, di cui manca uno spicchio, su una tovaglia che, disposta un po alla sans façon, copre parte del piano, assieme ad uno strofinaccio-tovagliolo (ritroveremo entrambi nel dipinto 6). Forse il pasto è stato interrotto, come le tre fette e la mezza pagnotta, (oltre ad una intera) di pane, alimento di costante presenza (2, 3, 4, 11) mostrerebbero, assieme allo strofinaccio, che è come gettato in un viluppo, e l assenza di posate. Le due arance (una tagliata) sono anch esse una presenza costante, in quantità variate, in altri sei dipinti (1, 3, 6, 7, 8, 10). A corolla, dietro, solito fiasco impagliato, che, assieme alla bottiglia di lato alla zuppiera con coperchio (5), sono i recipienti quasi sempre presenti. Su di una guantiera in metallo, assieme alla bottiglia ci sono un bicchiere, metà pieno d acqua, ed una brocca in ceramica fiorata. L attenzione alla realtà è curata, per esempio nel piatto su cui è posata la zuppiera, o perché ancora calda, o ad evitare che il contenuto che potesse uscirne, cada sulla tovaglia. Il bianco della tovaglia stessa e del tovagliolo, invita, quasi chiama con forza, ad avvicinarsi, a partecipare. 6

8 7

9 3. Carlo Magini Natura morta con vasetto bombè, limone, ostriche, pane e zucca. Olio su tela; cm. 57,5x80 Acquisto della Cassa di Risparmio di Fano, 1983 Le ostriche sul piatto in primo piano, e i gusci di quelle aperte di fianco, ci propongono un alimento nuovo, che non ritroveremo negli altri dipinti. Vicino ci sono un coltello, presumibilmente, per aprire le ostriche, tre arance intere, ed una a metà, tagliata forse per utilizzarne il succo sopra i molluschi, al posto di quello di un limone, così grosso da parere quasi un cedro, e due pagnotte del tipo a schiera (per come venivano cotte in lunghe file), ancora unite assieme. Contro la parete, da un grosso vaso in terracotta a tronco di cono rovesciato, che ritroviamo uguale al dipinto 12, spunta un cavolfiore, ortaggio ben presente (9, 12), ( e tipicissima coltivazione fanese fino a non molti decenni or sono), un grande vaso ad un ansa, (tipica pigna di Fratterosa), sempre in terracotta, ed una grossa zucca. Così come la osserviamo, la scena ci mostra i resti (non gli avanzi) di un pasto, o la sosta durante la preparazione di una vivanda particolare, da aggiungere a quanto e già stato apparecchiato sulla tavola da pranzo, e che qualcuno sta gustando. 8

10 9

11 4. Carlo Magini Natura morta con pane, bottiglia di vino e piatto con affettato. Olio su tela; cm. 78x62 Acquisto della Cassa di Risparmio di Fano, 1983 Il dipinto, che si sviluppa in verticale, risulta come più compatto, e nello stesso tempo più armonioso e arioso dei precedenti, con la presenza nella scena di una parete di fondo, dove compare una nicchia, un vano-ripostiglio che rivedremo nei dipinti 5 e 10. Anche qui il tavolo ci appare come un piano di servizio per posare alimenti da preparare, o da servire, come il cespo di lattuga a sinistra, o riportati in cucina dopo il pasto. La presenza del piatto con cinque fette di lonza, e del salume stesso da cui risultano ad evidenza tagliate per le identiche proporzioni di magro e grasso, i due pani, la piccola pigna in terracotta, e la bottiglia, ancora una volta piena a metà, non fanno decidere per l una o l altra ipotesi. Ritroveremo ai dipinti 6 e 7 il piatto di affettato, il pane, la bottiglia, e la piccola pigna. Sul fondo una pigna più grande, con coperchio (vedi 3 e 5) ed un orcio invetriato, o truffa, come se ne vedono al nono ed al decimo dipinto Sul muro una pentola in rame, mentre a destra nella nicchia pende una lucerna ad olio in ferro, come al dipinto seguente; appoggiati la teiera bianca del numero 1 ed il candeliere a bugia in ottone molto raffigurato (5, 9, 12). Unico oggetto spurio, pur non unico nella produzione maginiana, la chiave sul bordo del tavolo, forse della dispensa, o della porta di casa, magari posata in fretta al rientro con la spesa. 10

12 11

13 5. Carlo Magini Natura morta con aglio, piatto con trancio di carne e grembiale. Olio su tela; cm. 78x62 Acquisto della Cassa di Risparmio di Fano, 1983 Con la stessa angolazione del dipinto precedente, delle medesime dimensioni, e anche alcuni degli oggetti, ne ripropone le stesse tonalità, con analoghi punti di attenzione, risultando però più luminoso. Partendo dal bordo del tavolo, anche qui c è un piatto in posizione centrale, però con un trancio di carne cruda, da preparare e da cuocere, un grembiule di fianco e due teste d aglio, una già aperta ed utilizzata; dietro, l orcio del dipinto precedente è sostituito da una pigna, sempre con coperchio, che vedevamo pure nel dipinto 4, ma a sinistra, dove qui invece fa bella mostra una zuppiera, in terracotta completamente invetriata. Il candeliere a bugia prima nel vano del muro, è ora sul tavolo, mentre la lucerna appesa, è traslata a sinistra. Nella nicchia ora ci sono una bottiglia, un vasetto bianco in ceramica che rivedremo ai dipinti 8 e 10 (e che ripropone il punto di attenzione bianco che nel precedente era costituito dalla teiera), ed un piccolo involto di carta, presumibilmente con spezie. Nell angolo di sinistra, sul muro, una padella ha sostituto il tegame che c era nel dipinto 4, sempre in rame, ma ora con un effetto più schiarente della tonalità complessiva, dato che mostra l interno stagnato. 12

14 13

15 6. Carlo Magini Natura morta con tavola imbandita, piatto con lonza, uova al tegamino e zuppiera di rame. Olio su tela; cm. 61x78 Acquisto della Cassa di Risparmio di Fano, 1984 Il dipinto, pur non costituendo una coppia vera e propria con quello seguente, si sovrappone in buona parte a questo, e per gli oggetti, e per la loro disposizione. Qui, più che vedere i preliminari della preparazione di un pasto, o di qualche piatto, parrebbe che ci troviamo davanti ad una tavola apparecchiata vera e propria, solo accennata al dipinto 2, con il piano quasi tutto coperto dalla tovaglia appena dispiegata, tovagliolo, e tutto pronto per mangiare. In prima fila, un piatto con le solite fette di lonza, viste al numero 4 e che ritroveremo nel dipinto che segue, un tegame in coccio con quattro uova appena cotte, posato su un piatto, per il calore, un pane intero, e posate, coltello e cucchiaio; subito dietro, due mele, mezzo bicchiere di vino, la solita bottiglia piena a metà. Ancora dietro un candeliere, pronto con candela, caraffa (con vino?) e mezza arancia come tappo, il fiasco usuale con cartoccetto di chiusura cilindrico, ed una zuppiera in rame con mestolo appoggiato sopra (con chissà quale minestra), sempre appoggiata su un piatto, questa volta grande, di portata, sempre, forse, per proteggere la tovaglia dal calore del contenitore. Il risultato finale, anche per la completezza della scena, risulta arioso e stimolante. 14

16 15

17 7. Carlo Magini Natura morta con oliera, piatto con lonza e mazzo di rape. Olio su tela; cm. 47,5x62,5 Acquisto della Cassa di Risparmio di Fano, 1984 Dal dipinto vengono dunque riproposti diversi dei soliti oggetti: c è il medesimo candeliere (ma qui la candela è più lunga), è identica la bottiglia, c è anche il solito fiasco impagliato, con la treccia di sollevamento in identica posizione, ritroviamo il piatto con le fette di lonza, e pure il coltello è lo stesso. Certo in tutto potrebbe essere sufficiente, per uno spuntino freddo e veloce: ci sono anche una mela ed una arancia, e, per la prima volta troviamo un mazzo di rape, forse da condire con l oliera in metallo (non la rivedremo) ed il macinino per il pepe. A ben vedere, però, manca il pane, e poi: con che cosa e in che piatto si potrebbe gustare, se si volesse, il contenuto dell alto vaso in terracotta, già provvisto di cucchiaione o di mestolo, che si trova nell angolo a sinistra, già notato nei dipinti 3, 4, e 5. Tutto ben considerato, dunque, anche in questo caso dobbiamo ritenere di trovarci di fronte ad un semplice piano d appoggio,un tavolo di servizio, se ogni scena è da considerare come un universo ben definito. 16

18 17

19 8. Carlo Magini Natura morta con mele, piatto con formaggi, limone. Olio su tela; cm. 77x46 Acquisto della Cassa di Risparmio di Fano, 1986 La scena è certo affollata, quasi costipata, dai molti oggetti che vi compaiono, ma lo sviluppo verticale del dipinto la rende abbastanza ariosa. Troviamo proprio di tutto, a cominciare dal piatto con due formaggi (gli stessi saranno anche nel dipinto seguente), poi due mele, un limone, un mestolo, che quasi separa questo gruppo dal resto che gremisce il tavolo. C è una tazza alla margherita, forse di manifattura pesarese, con un coperchio che pare non suo, ancora una volta la pigna con cucchiaio, gli immancabili fiasco impagliato e la bottiglia che quasi nasconde il vasetto bianco dalla forma particolare. Poi lo sguardo si stacca dal piano del tavolo, e percorre la parete di fondo, con sei rocchi di salsiccia, ed una padella in rame, di cui spicca la stagnatura interna, per schiarire ulteriormente la scena, come nel dipinto 5, dove ritroviamo il vasetto bianco ricordato sopra. 18

20 19

21 9. Carlo Magini Natura morta con due cipolle rosse, cavolfiore, piatto con formaggi, tazza. Olio su tela; cm. 68x85 Acquisto della Cassa di Risparmio di Fano, 1987 Lo sviluppo in orizzontale del dipinto, e l utilizzo della parete di fondo, da più aria alla scena, per i vuoti che si alternano agli oggetti, che pure non sono pochi e sono disposti, come altrove, su tre piani ideali, in diversi gruppi. Sul bordo del tavolo, un cavolfiore e due cipolle, rosse questa volta, e il piatto con due formaggi, dal dipinto precedente; dietro, sfalsato, un gruppo con bottiglia, orcio di fratte rosa a imboccatura larga, il candeliere-bugia, stavolta con candela, visibilmente usata, già visto, e che ritroveremo ancora, e la tazza in ceramica a due manici, decorata alla margherita pesarese del dipinto precedente. Sulla parete, salsicce, ora solo quattro rocchi, una teglia in rame, ancora a mostrare la stagnatura interna, e nell angolo destro, ugualmente appesi, un matterello in legno a solchi minuti e ravvicinati trasversali, per la pasta, ed un insaccato sottile dall involucro bianco. La scena è armoniosa, ma per ariosa che sia, dà come l impressione di qualche indecisione. 20

22 21

23 10. Carlo Magini Natura morta con aglio fresco, tegame e melegrane. Olio su tela; cm. 78x46,5 Acquisto della Cassa di Risparmio di Fano, 1991 Lo sviluppo verticale facilita l apprezzamento anche di questo dipinto, che ha una precedente attribuzione, ormai caduta, a Paolo Antonio Barbieri, cui un tempo erano assegnate molte nature morte in realtà opera del Magini. Il numero e la vicinanza degli oggetti, quasi sovrapposti, soffoca però un poco la scena. Dal bordo del piano, un mazzo di aglio fresco precede una padella in terracotta (con l impugnatura cava anche per inserire un manico in legno) dal coperchio in ferro a nascondere il contenuto, forse carne, mentre di lato stanno due melograni. Questa volta manca il quasi onnipresente fiasco, ma c è la bottiglia in vetro, con davanti mezza arancia, e che fa quasi da lente con il liquido, sempre a metà, ad altre due arance. Poi l orcio di terracotta invetriata, con sopra un mestolo stagnato che brilla, ancora il macinino del dipinto 7, ed un elegante bicchiere a calice, anche questo pieno a metà di acqua, o vino bianco. Sulla parete, a grossi blocchi di pietra al solito, due coperchi in terracotta sono trattenuti da una cordicella, mentre nella nicchia a destra una ricca treccia di cipolle copre la parte bassa del vasetto bianco dei dipinti 5 e 8, qui coperto da carta, o da un tessuto sottile. Il tono rossiccio generale è mitigato dai punti bianchi e da quelli chiari, disposti strategicamente. 22

24 23

25 11. Carlo Magini Natura morta con bottiglie, piatto di uova, carne e pane. Olio su tela, cm.76x58 Acquisto della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, 2005 I punti chiari del dipinto fanno sì che l impressione generale è quella di una scena con più respiro, perché risulta come più vuota di quanto sia nella realtà, chè gli oggetti, ben definiti, disposti in tre ranghi ideali, non sono pochi. Ovviamente, anche qui tutto è disposto non a caso, con un ordine logicamente, geometricamente studiato, in moda poter essere percepito, raggiunto con lo sguardo, con il minimo sforzo. In primo piano, sul marrone del tavolo, spiccano delle uova, forse nove, da cuocere presumibilmente, ammonticchiate su un piatto ugualmente bianco, che formando un forte stacco di colore, con la brocca a decoro floreale, mentre la piccola pigna in terracotta e la pagnotta di pane preparano ai toni più scuri della parete. Le due bottiglie invece, sempre cimate da cartoccetti, e ancora una volta piene a metà, e il mortaio in bronzo con pestello, quasi si confondono con il muro, dove si percepisce appena un mestolo appeso, mentre spiccano, con toni un poco smorzati, la scamorza (che può anche parere una vescica di strutto), la padella in rame, ed un pezzo di carne. 24

26 25

27 12. Carlo Magini Natura morta con germano, salsicce, vaso in cotto, bugia e ciotola. Olio su tela; cm. 78,5x55 Acquisto della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, 2007 Fa coppia con il dipinto 13, di cui propone stesso formato e identiche dimensioni. La disposizione degli oggetti ed il colore, più chiaro del solito, del piano del tavolo e della parete di fondo, rendono la scena particolarmente equilibrata ed armoniosa. In primo piano, un germano, attira subito l attenzione per il cromatismo vivo, e la postura. Subito dietro, una mela, la tazza alla margherita, con coperchio come al n. 8, ed il candeliere-bugia, già in 4, 5, e 9, mentre dal grande vaso in terracotta esce, come al dipinto 3, un cavolfiore, (questa volta rosso) che si collega, come arrampicandosi e fondendovisi, alla parete. Su questa, a sinistra pendono i canonici sei rocchi di salsiccia dell ottavo dipinto, un mestolo stagnato, e singolare come utensile da cucina, una lanterna, elegante nella forma, e nei colori, ma più adatta ad un esterno, anche ad uno spalto di fortezza. La luce poi, che anche qui proviene da sinistra, è però tale da illuminare tutto in maniera uniforme, senza penalizzare alcun particolare. 26

28 27

29 13. Carlo Magini Natura morta con pollo, prosciutto, cipolle e vaso di rame. Olio su tela; cm. 79x55 Acquisto della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, 2007 Ancora più che nel dipinto precedente, con cui abbiamo visto fa coppia, lo sviluppo verticale della scena viene assolutizzato da alcuni oggetti appesi, o posizionati verso l alto sul tavolo. Sul piano un pollo, spennato, e già aperto sul petto, per togliere qualcuna delle interiora, si lega, quasi in un unico elemento verticale con le cipolle appese sul muro, già presenti in altri dipinti, mentre, sempre sul piano, due pomodori (uno rosso, l altro verde), la grande zuppiera in rame e due arance dividono il tavolo in diagonale, quasi escludendo, emarginando il grembiule a destra. Sullo sfondo, una elegante lampada ad olio a tre luci, ben più d effetto rispetto alla lucerna in ferro dei dipinti 4 e 5, con tutti gli attrezzi di servizio che pendono, riconferma il verticalismo della scena, separando le cipolle appese a sinistra dal prosciutto che pende a destra. Anche se il dipinto risulta un poco più scuro del precedente, la sapiente e schematica distribuzione degli oggetti, fa sì che ogni cosa, e ogni suggerimento vengano percepiti perfettamente dall osservatore. 28

30 29

31 14. Bottega di Sebastiano Ceccarini Natura morta con grosso pesce, cipolle novelle, sporta con rape, e altra sporta con pesci. Olio su tela; cm. 67,7x94,2 Acquisto della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, 2004 L unico dipinto della collezione attribuito alla bottega di Sebastiano Ceccarini, lo zio, presso il quale si formò, si differenzia in questo caso alquanto dalla tipica impostazione maginiana della scena, che è qui più raccolta, quasi compattata. Pare quasi che si sia voluto cogliere il momento in cui, al ritorno dal mercato (magari da due acquisti distinti, due sporte di paglia, elegantemente intrecciate, sono state posate, forse anche in fretta, sul tavolo di cucina. Dalla più grande spuntano rape, bietole e ravanelli, che nascondono chissà quali altri contenuti, sei cipolle novelle e due arance (che non mancano mai nel Magini), sono posate sul piano, con allo stesso livello un grosso pesce (un orata, forse), mentre nove sarde parte fuoriescono e parte fanno capolino da una sporta più piccola, questa senza manici. Pur se compressa, la scena è vicinissima all osservatore e il grande pesce, posato con il dorso verso l esterno, invita quasi ad andare più da presso, come ad entrare dentro il dipinto per vederlo meglio. 30

32 31

33 Sebastiano Ceccarini (Fano ) Noto, importante, ed attivissimo pittore fanese del 700 fu allievo di Francesco Mancini di Sant Angelo in Vado, lavorando nella sua bottega, e per la realizzazione di molte opere, oltre che a Roma, a Forlì, e Perugia. Proprio a Roma tenne una propria attiva bottega dal 1738, con la esecuzione di molti dipinti, seguendo le orme dei più grandi maestri romani, pale d altare, soggetti profani, come allegorie e nature morte, e soprattutto ritratti, anche di personaggi noti. Rientrato a Fano nel 1754, continuò ad avere importanti commissioni, da chiese, conventi, e monasteri, ma anche dalla nobiltà locale, con l aiuto dei figli Nicola e Giuseppe, e del nipote Carlo Magini, che, tutti, si formarono con lui. La sua produzione fu numerosa, tanto che solo quelle più importanti superarono il centinaio, e molte sono tutt ora distribuite, per riferirci alla nostra città, nelle chiese di Sant Antonio Abate, nella Cattedrale, San Paterniano, San Pietro in Valle, in Episcopio, numerose nella Pinacoteca Civica, e tre fra le opere della Fondazione. Della sua opera si è detto che lo stile eclettico si traduce in forme di delicato e garbato realismo, pur non rinunciando, quando necessario all economia dei dipinti, soprattutto nei ritratti, al fasto degli abiti, arricchiti da pizzi, gioielli, e alle elaborate parrucche ed acconciature. Carlo Magini (Fano ) Nipote di Sebastiano Ceccarini, ne fu allievo e collaboratore a Perugia e a Roma dove ebbe modo di formarsi ed esercitarsi nelle diverse forme di espressione pittorica nella bottega che lo zio tenne fin oltre la metà del secolo, con produzione che copriva tutti i generi. Come il Ceccarini ritornò a Fano, dove operò fino a tarda età, anche qui, stavolta in proprio, fu autore di una vasta produzione, sia di soggetti sacri, sia di opere profane in special modo di ritratti, non limitando l attività a soggetti fanesi Pur se la notorietà di Carlo Magini, e la conoscenza di parte delle sue opere si mantenne viva nel tempo, queste furono per così dire limitate ad un ambito locale, o regionale, e risultava sotto considerata, o tuttaffatto sconosciuta ai più la produzione di nature morte. Come già ricordato, fu solo dagli anni cinquanta del secolo scorso che gli storici dell arte riscoprirono l attività del Magini, e principalmente la sua produzione di nature morte, assegnandogli a tutt oggi un corpus di una settantina di opere, che fino ad allora si ritenevano di altri autori, talvolta nemmeno individuati, e attribuite ai più varie ambiti geografici e scuole. A tal punto è arrivata la riscoperta dell opera del Magini che si ritiene ora che proprio le nature morte costituiscano la parte più importante della sua produzione, pur ricca di soggetti sacri, e di ritratti per i quali fu apprezzato dai contemporanei in maniera particolare. In conclusione, tutti quelli che lo hanno studiato, e in varia misura rivalutato la sua produzione, fra i quali Pietro Zampetti, autore della monografia a lui dedicata, hanno riconosciuto la valenza particolare delle sue nature morte, anche come testimonianza puntuale della società nella quale viveva ed operava, con capacità di sintesi che trascendeva sia il soggetto stesso delle opere, sia l ambito locale nel quale agiva. 32

34 Coordinamento: Claudio Paci Stampa: Grapho 5 - Fano Referenze fotografiche: Archivio Fondazione Cassa di Risparmio di Fano In copertina: da Carlo Magini, Natura morta con tavola imbandita, piatto con lonza, uova al tegamino e zuppiera di rame. Olio su tela; cm. 61x78, Quadreria della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano Fondazione Cassa di Risparmio di Fano Produzione artistica e letteraria riservata per tutti i Paesi. Ogni riproduzione, anche parziale e con qualunque mezzo, è vietata. Il presente volume è fuori commercio. Editore: Fondazione Cassa di Risparmio di Fano Via Montevecchio n. 114, Fano (PU) Tel. (39) / Fax (39) info@fondazionecarifano.it

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi Rappresentare i nessi logici con gli insiemi È un operazione molto utile in quesiti come quello nell Esempio 1, in cui gruppi di persone o cose vengono distinti in base a delle loro proprietà. Un elemento

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Ragionamento spaziale visivo e percezione 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali! In alcune batterie di test psicoattitudinali sono ampiamente rappresentati i quesiti che propongono un elenco di figure: in alcuni

Dettagli

IL PROGETTO DIDATTICO

IL PROGETTO DIDATTICO IL PROGETTO DIDATTICO C NIDO D INFANZIA LA NUVOLA ANNO EDUCATIVO 2011-2012 BAMBINI ED EDUCATORI COINVOLTI Tutti i bambini e le bambine iscritte al Nido d Infanzia La Nuvola vengono coinvolti nel progetto

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Attività didattiche. Gli alimenti: impariamo a degustarli e riconoscerli. Paola Viesi

Attività didattiche. Gli alimenti: impariamo a degustarli e riconoscerli. Paola Viesi Attività didattiche Gli alimenti: impariamo a degustarli e riconoscerli w w w. f o n d a z i o n e s l o w f o o d. i t Premessa Qui di seguito trovi tre proposte di attività per imparare a conosce, distinguere

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria Testi_11Mat.qxp 19-05-2011 21:20 Pagina 5 Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria I quesiti dal N. 1 al N. 8 valgono 3 punti ciascuno 1.

Dettagli

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento Questa attività è stata proposta nell ambito del Progetto LE PAROLE DELLA SCIENZA in una classe dell I.C. M.L.King di Torino e poi condivisa

Dettagli

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici C'è un rapporto matematico che si trova comunemente in natura, il rapporto di 1-1,618 cui sono stati

Dettagli

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. OBIETTIVI 1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. 2. Conoscere ed incontrare altre culture del

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

IL TEMPO Pagine per l insegnante

IL TEMPO Pagine per l insegnante IL TEMPO Pagine per l insegnante Il tempo è una successione di avvenimenti, viene percepito grazie a mutamenti e ha una durata valutabile. A volte avvenimenti diversi accadono contemporaneamente; a volte

Dettagli

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI Settore HOME Attività Creative Attività graficopittoriche; Attività motorie; Italiano Tema Realizzazione di un gioco da utilizzare in due sedi Classi Due pentaclassi Autori TWISTER IN STOFFA Ivana Sartore

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010 Le muffe e il metodo scientifico Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010 Un impasto di acqua e farina, dimenticato alcuni giorni in laboratorio, si è coperto di macchie e peletti

Dettagli

Cresce il menu che fa crescere. Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie

Cresce il menu che fa crescere. Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie Cresce il menu che fa crescere Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie Cari genitori, sta per attivarsi una nuova fase sperimentale

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Tavoli e scrivanie di design per case ed uffici da sogno!

Tavoli e scrivanie di design per case ed uffici da sogno! Tavoli e scrivanie di design per case ed uffici da sogno! CuDriEc 24 novembre, 2015 Tavoli e scrivanie di design trasformano un ambiente. Un tavolo moderno, una scrivania di design, da soli arredano una

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto LE MASCHERE DI LIVELLO Provo a buttare giù un piccolo tutorial sulle maschere di livello, in quanto molti di voi mi hanno chiesto di poter avere qualche appunto scritto su di esse. Innanzitutto, cosa sono

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE

STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE 1 LIGHT PAINTING dipingere con la luce Il LIGHT PAINTING è una tecnica fotografica che permette di realizzare scatti ricercati e suggestivi attraverso l

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

ADI è stata fondata a Milano nel 1956 su iniziativa di un gruppo di intellettuali, architetti, designer e

ADI è stata fondata a Milano nel 1956 su iniziativa di un gruppo di intellettuali, architetti, designer e FOOD DESIGN PER EXPO 2015 ADI è stata fondata a Milano nel 1956 su iniziativa di un gruppo di intellettuali, architetti, designer e imprenditori impegnati nella definizione di una nuova estetica industriale.

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

Zucca zuccone tutta arancione

Zucca zuccone tutta arancione Zucca zuccone tutta arancione La festa di Halloween, tradizione dei paesi anglosassoni, è oramai entrata nella nostra società; i bambini sono molto attratti dalle icone paurose di questo festeggiamento:

Dettagli

BOX 21. Cucinare con il sole.

BOX 21. Cucinare con il sole. Cucinare con il sole. Senza presa elettrica e senza pericolo d incendio Anche nell Europa centrale il fornello solare offre la possibilità di cucinare o cuocere al forno in modo ecologico, da 100 fino

Dettagli

FRIGGERE CON LA PASTELLA TESTI E FOTO A CURA DI MANUELA MILLETARÌ. BLOG http://blog.giallozafferano.it/incucinaconilblog/

FRIGGERE CON LA PASTELLA TESTI E FOTO A CURA DI MANUELA MILLETARÌ. BLOG http://blog.giallozafferano.it/incucinaconilblog/ FRIGGERE CON LA PASTELLA TESTI E FOTO A CURA DI MANUELA MILLETARÌ BLOG http://blog.giallozafferano.it/incucinaconilblog/ Preparare un fritto croccante non è poi così difficile. Con questi consigli il successo

Dettagli

lampade sia T3 che T5.

lampade sia T3 che T5. Riparare le Plafoniere degli acquari Juwel serie RIO e Vision con lampade sia T3 che T5. Le plafoniere degli acquari Juwel serie Rio e Vision sono costituite da due blocchi principali termosaldati : Il

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C IN COLLABORAZIONE CON Le esperte dell Azienda Provinciale Servizi Sanitari Dott.ssa Ramona Camellini e Marilena

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

La nostra scuola: ieri e oggi

La nostra scuola: ieri e oggi Istituto Comprensivo Arbe-Zara Scuola Fabbri V.le Zara 96 Milano Dirigente Dott.GabrieleMarognoli La nostra scuola: ieri e oggi Esperienza didattica di ricerca storica e scientifica svolta da tutte le

Dettagli

Arnaldi Centinature S.N.C. di Arnaldi R. & C. Via Benessea, 9-17035 - Cisano sul Neva (SV)

Arnaldi Centinature S.N.C. di Arnaldi R. & C. Via Benessea, 9-17035 - Cisano sul Neva (SV) Tel. 199 245 245 Fax. 199 246 246 E-Mail: info@arnaldicentinature.it OGGETTO : INFORMAZIONI GENERALI Con il presente documento ci proponiamo di informarvi sulle sezioni dei profili di cui possediamo l

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Il BANCHETTO e la vostra vetrina: DEVE ESSERE PERFETTO!!!!

Il BANCHETTO e la vostra vetrina: DEVE ESSERE PERFETTO!!!! Il BANCHETTO e la vostra vetrina: DEVE ESSERE PERFETTO!!!! Gli operatori posti sui bordi a est e ad ovest dell area mercato dovranno disporre i tavoli in modo da formare una C per avere fronte di vendita

Dettagli

SCHEDA 07 PASTA E FAGIOLI ALLA VENETA PER LA PASTA FRESCA MALTAGLIATI. Farina di grano duro gr 350. Farina 00 gr 350. Uova n. 5.

SCHEDA 07 PASTA E FAGIOLI ALLA VENETA PER LA PASTA FRESCA MALTAGLIATI. Farina di grano duro gr 350. Farina 00 gr 350. Uova n. 5. SCHEDA 07 PASTA E FAGIOLI ALLA VENETA DOSI: per 10 porzioni INGREDIENTI fagioli secchi borlotti kg 500 pasta fresca carote gr 150 farina gr 300 sedano gr 100 uova n. 2 cipolle gr 100 sale pancetta fresca

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

Ribollita. Piatti Unici. Ingredienti

Ribollita. Piatti Unici. Ingredienti Piatti Unici Ribollita Difficoltà: Preparazione: Cottura: Dosi per: Costo: media 35 min 210 min 6 persone basso NOTA: + 1 notte di ammollo dei fagioli cannellini e 1 notte di riposo della ribollita Ingredienti

Dettagli

ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento

ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento 1: foto rilievo > la foto 1 con le case viste dal parco poteva essere utilizzata alla fine per inserire o i prospetti o la foto del modello della

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini Illustrazioni dell autore serie Il mondo del

Dettagli

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE A una persona speciale che mi ha dato lo sprint e la fantasia di scrivere. E a mia nonna che mi ha concesso di visionare le sue ricette. Prefazione Vita

Dettagli

REGOLAMENTO FAENTINO L INIZIO. Il tavolo sarà composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso.

REGOLAMENTO FAENTINO L INIZIO. Il tavolo sarà composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso. REGOLAMENTO FAENTINO LE PEDINE Sono 144 così divise: Fiori x 4 (Est, Sud, Ovest, Nord) Stagioni x 4 (Est, Sud, Ovest, Nord) Dall 1 al 9 x 4 Scritti (detti anche caratteri) Dall 1 al 9 x 4 Canne (detti

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

DESCRIZIONE DI AMBIENTI UTILIZZO INDICATORI SPAZIALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA

DESCRIZIONE DI AMBIENTI UTILIZZO INDICATORI SPAZIALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA DESCRIZIONE DI AMBIENTI UTILIZZO INDICATORI SPAZIALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA COMPETENZE DA PERSEGUIRE da parte dell alunno non italofono: Esprimersi in modo chiaro e corretto: - Forma

Dettagli

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Una delle novità più eclatanti della versione 2007 era la nuova interfaccia con la barra multifunzione. Office 2010 mantiene questa filosofia di interfaccia

Dettagli

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Misure: 191 x 141 cm Cod. serie: Data di produzione: Cod. fornitura: Istruzione di montaggio L 28 MILANO 2 Planimetria

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Gastronomia Mediterranea

Gastronomia Mediterranea 1 Gastronomia Mediterranea Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. 3 Gastronomia Mediterranea MITAPAST s.r.l. 5 Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. Frutto di un esperienza trentennale Mitapast

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01

PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01 PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01 L enciclopedia visuale più completa sul mondo dei cani Una guida unica e pratica, di facile consultazione e con tutte le informazioni per conoscere e capire

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

m GIOCHI MATEMATIC a I tem atici

m GIOCHI MATEMATIC a I tem atici matematici GIOCHI MATEMATICI 1 LA COMBINAZIONE Il signor Renato ha dimenticato la combinazione della sua cassaforte, ma è tranquillo: ha ritrovato il foglio su cui aveva scritto uno schema che gli consente

Dettagli

MANUALE PER IL CAMBIO DEI LEDS DEGLI SCHERMI

MANUALE PER IL CAMBIO DEI LEDS DEGLI SCHERMI MANUALE PER IL CAMBIO DEI LEDS DEGLI SCHERMI Dopo molto rifletterci e leggere post mi sono deciso a sostituire i led degli schermi. Quel colore giallo alcatel non mi convinceva così la prima cosa in prova

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO di MUGELLO 2014 Claudia Gurioli DA UN MUSEO DI OGGETTI AD UN MUSEO DI MATERIALI Discutendo

Dettagli

Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare

Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare Dott. Ft Barbara Rocchi Usl 5 Pisa- Pontedera L ESERCIZIO FISICO COSTANTE E MODERATO

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

COME FARE I CALCHI DELLE MONETE. - di Clive Stannard -

COME FARE I CALCHI DELLE MONETE. - di Clive Stannard - COME FARE I CALCHI DELLE MONETE - di Clive Stannard - La pratica di fare calchi delle monete era molto più diffusa nell ottocento e nei primi decenni del novecento. Le fotografie nei libri classici di

Dettagli

Silvia Serafini Tommaso Paloscia

Silvia Serafini Tommaso Paloscia Silvia Serafini Silvia Serafini nasce nel 1966 e vive a Firenze da sempre. La sua vita è tutta dedicata all arte, dagli studi giovanili all'istituto per l'arte ed il Restauro di Palazzo Spinelli e in seguito

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli