Materiali di discussione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Materiali di discussione"

Transcript

1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Economia Politica Materiali di discussione \\ 52 \\ Le specializzazioni meccaniche in Italia: 9-2 di Margherita Russo Elena Pirani 2 Febbraio 2 2 Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Economia Politica Via Berengario, 5 4 Modena, Italy russo.margherita@unimore.it pirani.elena@unimore.it Viale Jacopo Berengario 5 4 MODENA (Italy) tel Centralino) /3 fax

2 Desideriamo ringraziare Giuseppe Alberti e i partecipanti ai seminari I mille volti della meccanica, Modena 2 maggio 25 e La specializzazione meccanica dell Italia: analisi delle differenze territoriali 95-2, Treviso dicembre 25, per i commenti ai risultati presentati in questo paper. Ringraziamo il Cineca che attraverso la banca dati Ionio ha reso possibile l elaborazione dei dati al massimo livello di disaggregazione. Esprimiamo il nostro rammarico per la immotivata decisione del Cineca di non aggiornare il servizio Ionio dal primo gennaio 2, depotenziando in questo modo uno strumento di ricerca prezioso. Per la la rappresentazione cartografica è stato utilizzato Philcarto. Questa ricerca è stata condotta nell ambito del progetto Prin22 Distretti industriali come sistemi complessi (coordinatore nazionale Prof. David Avra Lane; prot. n ). I risultati saranno presentati nel volume a cura di M. Russo Concorrenza, cooperazione e innovazione nel sistema di imprese metalmeccaniche a Modena. Un modello di specializzazione e intrecci intersettoriali in corso di stampa presso i tipi di Carocci, Roma. La versione a colori è disponibile on line all indirizzo: 2

3 Abstract Nell arco di cinquanta anni, alla notevole crescita dell occupazione meccanica, che contraddistingue il periodo 95-9, segue una fase di contrazione nel periodo 9-2, con una riduzione di circa 24 mila addetti nel decennio 9-99, e di altri 35 mila nel decennio successivo: una riduzione complessiva del 9,5%, che non si distribuisce in modo uniforme fra i vari comparti, e in alcuni casi la variazione ha segno diverso da un periodo all altro. Utilizzando la classificazione dei cluster di sistemi locali del lavoro elaborata da Russo, Pirani e Paterlini (2), in questo lavoro viene descritta la variazione dell occupazione meccanica in Italia nel periodo 9-2 con riferimento sia a diversi tipi di SLL evidenziati nell analisi cluster sia alle diverse specializzazioni per comparto dell industria meccanica. 3

4 Premessa Nell arco di cinquanta anni, alla notevole crescita dell occupazione meccanica, che contraddistingue il periodo 95-9, segue una fase di contrazione nel periodo 9-2, con una riduzione di circa 24 mila addetti nel decennio 9-99, e di altri 35 mila nel decennio successivo: una riduzione complessiva del 9,5%, che non si distribuisce in modo uniforme fra i vari comparti, e in alcuni casi la variazione ha segno diverso da un periodo all altro (si veda Russo e Pirani, 2b). In questo lavoro viene descritta la variazione dell occupazione meccanica in Italia nel periodo 9-2 con riferimento sia a diversi tipi di SLL evidenziati nell analisi cluster proposta da Russo, Pirani e Paterlini (2) (sezione ) sia alle diverse specializzazioni per comparto dell industria meccanica (sezione 2). Variazione occupazione meccanica in Italia 9-99 nei cluster di SLL La figura evidenzia la variazione 9-2 dell occupazione meccanica in Italia nei SLL dei nove cluster identificati nella ricerca di Russo, Pirani e Paterlini (2). Alla rilevante riduzione dell occupazione meccanica nei due SLL del cl-2 e alla riduzione nei SLL dei cluster, 4 e 5 si affianca la sostanziale tenuta dell occupazione nelle imprese meccaniche dei SLL del cl-3 e un aumento delle imprese nel cl-. La riduzione dell occupazione nei SLL di grande impresa era già stata evidenziata nei lavori di Sforzi (995) relativi al confronto 9-99 e viene confermata dall analisi dell occupazione per tipo di cluster di SLL. Nella figura sono riportati anche i dati relativi alla variazione dell occupazione manifatturiera e totale nei nove cluster ed è interessante notare che sia nel cl-3 che nel cl- l occupazione manifatturiera diminuisce nonostante la tenuta dell occupazione meccanica mentre l occupazione totale aumenta, come si era già visto in Russo e Pirani (2b), per effetto dell aumento dell occupazione nel commercio e nei servizi, che nel cl-2 controbilancia il declino della occupazione manifatturiera. Nei grafici della figura b, viene evidenziata la variazione dell occupazione nei SLL metropolitani e non metropolitani dei cluster 2, 3, 4 e 5 : rispetto alla Figura a risulta chiaro che la riduzione dell occupazione meccanica in ogni cluster è avvenuta maggiormente nei SLL metropolitani. Nel caso del cl-3 è l occupazione del SLL di Bologna che diminuisce mentre nel complesso l occupazione dei SLL non metropolitani di quel cluster aumenta. Nella Figura 2 sono evidenziate, per le regioni del nord in cui si concentra la maggior parte dell occupazione meccanica, le variazioni positive e negative di ciascun cluster. In Piemonte è solo l occupazione del cl-3ad avere una debole dinamica positiva nell ultimo decennio, mentre in Lombardia anche l occupazione del cl- ha una variazione netta positiva. In Veneto nei due decenni è sempre sostanzialmente positiva la variazione dell occupazione. In Emilia-Romagna in entrambi i decenni si registra invece una variazione negativa nel cl-3, sostanzialmente attribuibile alla riduzione dell occupazione meccanica nel SLL di Bologna (di cui si è detto) e di Modena, è positiva invece la variazione dell occupazione in tutti gli altri SLL, a meno di una lieve flessione in SLL del cl- nel decennio Queste variazioni dell occupazione di differente intensità e durata sono spiegate dalle differenti specializzazioni produttive dell industria meccanica nei diversi SLL. All analisi di tali variazioni dedicheremo il prossimo paragrafo. Sulla specificazione dei cluster metropolitani e non metropolitani abbiamo utilizzato la classificazione Istat 99, riportata in Istat (99), p. 5. 4

5 Figura Variazione occupazione meccanica, manifatturiera e totale in Italia 9-99 (a) nei nove cluster di SLL (b) nei cluster di SLL metropolitani e non metropolitani (c) nei SLL metropolitani a. TOTALE SLL Addetti meccanici Addetti manifatturieri Addetti totali b. SLL METROPOLITANI E NON METROPOLITANI Addetti meccanici Addetti manifatturieri Addetti totali M 5NM 4NM 5M 4M 3NM M M 4M 9 5M 4NM 5NM 3NM M NM 3M 4M 3NM 5NM 9 2M M SLL METROPOLITANI (Istat, 99, pag. 55) 2M Milano, Torino 3M Bologna 4M Genova, Napoli 5M Venezia, Firenze, Roma, Bari, Palermo, Catania, Cagliari c. Variazione dell occupazione nei 2 SLL metropolitani 2. variazioni nel periodo 9-2 variaz. add. meccanici 9-2 (v.a.) Torino Milano Genova Bologna Venezia Firenze Roma Napoli Bari Palermo Catania Cagliari 5

6 Figura 2 Variazione occupazione meccanica in Piemonte Lombardia, Veneto e Emilia- Romagna per cluster di SLL, 9-2 variaz. add. meccanici 9-99 (v.a.) variazioni nel periodo Piemonte Lombardia Veneto Emilia-Romagna 5. variazioni nel periodo 99-2 variaz. add. meccanici 99-2 (v.a.) Piemonte Lombardia Veneto Emilia-Romagna -53. variaz. add. meccanici 9-2 (v.a.) variazioni nel periodo Piemonte Lombardia Veneto Emilia-Romagna 2 Variazione occupazione 9-99 per comparto e tipo di SLL Dai grafici della Figura 3 che riportano i dati relativi alle variazioni dell oc cu pa zio ne per comparto nei periodi 9-99 e 99-2 emerge che le variazioni di maggiore entità hanno avuto lo stesso segno in entrambi i periodi. In alcuni comparti, che rappresentavano una quota più modesta dell occupazione, le variazioni sono state di minore entità. Due rilevanti variazioni negative interessano imprese meccaniche in SLL di grande impresa: si tratta della riduzione dell occupazione nell industria automobilistica (Ateco: 35), nella siderurgia (Ateco: 22). In misura minore, diminuisce anche l occupazione nella fabbricazione di motori (Ateco:

7 342) e nella cantieristica navale metallica (Ateco: 3). Il maggior incremento dell occupazione si registra invece nella meccanica generale (Ateco: 33). Figura 3 Variazione dell occupazione nell industria meccanica in Italia, per comparto (Ateco: a 4 cifre), 9-99 e variazione totale variazione 9-99 positiva e 99-2 positiva Meccanica generale 33 Fabbr. materiale meccanico nca 32 Fabbr. altri art. metallici e minuteria metallica 3 Riparaz. macch. elettrici/imp. elettroterm. uso ind Fabbr. porte/finestre in profilati laminati 342 Trattamento e rivestimento metalli 335 Fabbr./install. compress./pompe/trasmiss. idrauliche 323 Fabbr./install. macch. ind. carta/cartone/arti grafiche 322 Fabbr. montature per occhiali 33 Fabbr./install. rubinetteria/valvolame/saracinesche/ecc 32 Fabbr. strumenti per navigazine, geofisica e meteorol. 32 Fabbr./install. appar. per impianti sollevamento/trasp Fabbr. sistemi per controllo processi industriali 3453 Fabbr. ingranaggi/catene e altri organi di tramissione 32 Riparaz. apparecchi elettrici/elettronici/radiofon./tv 343 Produz. specializzata di ferroleghe 2242 Fabbr./install. bilance/macch. autom. per distrib/vend. 32 Riparaz. strum. scientifici e di precisione 34 Fabbr./install. macch. autom. dosatura/confez./imball Fabbr./install. macch./appar. ind. alimentare 324 Fabbr./install. forni industriali non elettrici 324 Riparaz. strumenti ottici e fotocinematografici variazione 9-99 negativa e 99-2 negativa; Cantieri per carpenteria navale in legno 433 Fabbr. app. di misura elettrici/elettronici 344 Cantieri di demolizione di navi 33 Fabbr. altri mezzi trasporto nca 35 Fabbr./install. macch. per ind. cuoio/pelli/calzature 323 Costr./ripar. veicoli in legno/parti in legno 45 Fabbr. di cuscinetti 322 Fabbr. orologi e loro pezzi staccati 34 Fabbr. imballaggi metallici e art. in lamiera sottile 33 Fabbr. appar. medici per diagnosi/mat. Medico- chirurg 32 Fabbr. pile e accumulatori 3433 Fabbr./montaggio cicli/motocicli/motoveicoli 33 Filettatura e bulloneria 33 Fabbr./install. macch. ind. metalsiderurgiche/fonderie 3252 Officine di riparaz. macchine e attrezz. agricole 392 Fabbr. tubi d'acciaio saldati 2222 Fabbr./install. macch. lavor. min. non metall./edilizia 325 Montaggio e altri lavori di impianto tecnico 342 Fabbr. tubi d'acciaio senza saldatura 222 Officine di lattonieri/maniscalchi/fabbri 39 Fabbr. strumenti per disegno/calcolo/di misura dimens. 33 Fabbr. e montaggio macch./attrezz. per agricoltura 32 Fabbr. utensili a mano per uso domestico 3 Fabbr. articoli da serramenta e ferramenta 32 Fabbr. mobili metallici 35 Produzione fili e cavi elettrici 34 Fabbr. locomotive/elettrotreni/tram 32 Fabbr. carrozzerie e rimorchi 352 Produz. metalli non ferrosi di prima e seconda fuzione 224 Fabbr./montaggio apparecchi radio/tv/elettroacustici 345 Fabbr./install. turbine idrauliche e termiche 322 Fabbr./install. motori a combustione interna 32 Fabbr./install. macch. tessili 323 Fabbr. app. elettr. per mezzi trasporto 343 Fabbr. macch. ufficio e per elaboraz. dati 33 Cantieri navali per costruzioni metalliche 3 Fabbr. motori/generat./trasformat./altro mat. elettrico 342 Fonderie di metalli ferrosi 3 Fabbr./install. carpenteria metallica 34 Siderurgia 22 Fabbr./montaggio autoveicoli e relativi motori 35 variazione 9-99 positiva e 99-2 negativa Fabbr. catene fucinate senza saldatura 334 Fabbr. app. elettrici elettromedicali 3443 Fabbr. lenti e strumenti ottici di precisione 332 Fabbr./install. materiale per saldatura non elettrica 325 Fabbr. stoviglie/valell./posateria/access. casalinghi 3 Picchett./raschiatura/verniciatura/carenaggio natanti 32 Fabbr./install. caldaie serbatoi 35 Produz. materiale elettrico di illuminazione 34 Fabbr./install. macch. lavoraz. legno e materie simili 32 Fabbr./install. macch. ind. chimica/petrolch./petrolif Fabbr. appar. per protesi e ortopedia 322 Riparaz. material rotabile/ferroviario/tramviario 322 Fabbr. armi leggere e loro munizioni 3 Fabbr. componenti elettronici 3454 Fabbr./install. macch. lavoraz. mat. plastiche e gomma 3244 Fabbr./riparaz. aereonavi 34 Fabbr. app. elettrici per telecomunicazione 3442 variazione 9-99 negativa e 99-2 positiva Fabbr. parti/accessori per autoveicoli e rimorchi 353 Fabbr. macch. utensili per lavoraz. metalli 322 Fabbr. apparecchi elettrodomestici 34 Fabbr. app. termici non elettrici per uso domestico 34 Fabbr. app. elettr. per uso industriale 3432 Stamp./imbutit. a caldo di lamiere/tranciatura 323 Fabbr. contat. gas/acqua/liquidi, appar. misura/contr. 3 Lavori di impianto tecnico 34 Fonderie di metalli non ferrosi 32 Produz. pezzi di acciaio fucinati 32 Produz. pezzi di acciaio stampati a caldo 322 Fabbr. accessori/parti di cicli/motocicli 332 Riparaz. appar. di riscaldam./condiz./imp. idraulici 329 Trafil/stirat/laminaz. nastri/profil. a freddo acciaio 223 Fabbr. utensileria per macch. utensili/operatrici 3222 Fabbr. di molle 332 Sinterizzazione dei metalli e loro leghe 333 Fabbr./install. appar. Ingien-sanit./macch. per lavand 324 Fabbr. appar. fotografiche e cinematografiche Fonte: Nostre elaborazioni sui dati Istat dei Censimenti dell Industria e dei Servizi, 9, 99 e 2

8 Figura 4 Migliaia Occupazione 9 e 2 nei comparti in cui si verificano variazioni significative e nella fabbricazione e installazione di macchine (Ateco : ) 2 33-Meccanica generale aument diminuzione Carpenteria metallica Siderurgia 35-Fabbr./montaggio autov. e motori Migliaia zoom Migliaia 9 32-Materiale meccanico 353-Parti/access. per autov. e rim. aumento diminuzione Altro/minut.met. 323-Compress./pompe 335-Tratt.rivest.met Ripar. M.elettr. uso ind. 322-M.ind. carta/cartone 3253-Imp.sollev.trasp. 342-Porte/finestre in profil. 322-M.utensili per lavor. metalli M. ind. alimentare 2 33-Mont.occhiali 3243-Packaging M.legno M.tessili 352-F.carrozz.rimorchi 3242-M.ind. chim/petrol M.per ceramica M.ind. metalsid./fond M. per agricolt. 3-Fonderie di metalli ferrosi Migliaia Fonte: Censimento dell Industria e dei Servizi, 9 e 2 Istat Purtroppo i dati Istat non consentono di disaggregare per il 9 l occupazione nella classe di dimensione -9, 2-49 e -499 e questo riduce la comprensione di come sia variata l occupazione per classe di dimensione. Concentreremo quindi l analisi per comparto e faremo riferimento alle dimensioni per classe di addetti desumibili dalla classificazione per tipo di cluster del SLL Nel periodo 9-2, i comparti in cui il numero di addetti diminuisce (Tabella 2) occupavano, nel 9, circa tre quarti dell occupazione totale e, con una riduzione di

9 oltre mila addetti, rappresentano nel 2 circa metà dell occupazione meccanica; i comparti in cui l occupazione aumenta (Tabella 3) si tratta di un aumento complessivo di 4 mila addetti passano da un quarto a quasi metà dell occupazione meccanica. Dalla mappa riportata nella Figura 5 che rappresenta il numero di occupati metalmeccanici nel 9 e nel 2 nei 4 SLL identificati dall Istat nel 99 emerge chiaramente che la variazione dell occupazione non è stata uniforme nel territorio nazionale. Diminuisce in misura maggiore nei sistemi locali di grande impresa, mentre aumenta in quelli di piccola e media impresa nel Nord-Est e nelle regioni adriatiche, ma anche nei nuovi insediamenti industriali nel mezzogiorno, a Melfi. La dinamica dell occupazione è segnata da differenze tecnologiche di cui dovremmo tener conto per interpretare le differenze tra i cluster di SLL, ma prima cerchiamo di cogliere la geografia delle diverse specializzazioni meccaniche in Italia. Figura 5 Mappa dell occupazione meccanica per SLL nel 9 e nel 2 Nel commentare la variazione dell occupazione nel periodo 9-2 faremo riferimento a comparti disaggregati per codice Ateco a 4 cifre in cui si verificano variazioni significative e nella fabbricazione e installazione di macchine (Ateco: ) riportati nella Figura 4. Per tali comparti viene riportata la mappa con la configurazione spaziale del numero di addetti per SLL nel 9 e nel 2 2. In ogni mappa i valori rappresentati sono proporzionati al numero di addetti del SLL che ha il più alto numero di occupati del comparto. Per rendere più agevole la lettura del peso relativo di ogni comparto abbiamo riportato, in ogni mappa, non solo i valori numerici, ma anche un istogramma con la quota di occupazione del comparto sull industria meccanica nel 9 e nel 2. Nel commento sui singoli comparti utilizzeremo, inoltre: il 2 I dati relativi al 9 e al 2sono indicati rispettivamente in rosso (emisfero in alto) e in blu (emisfero in basso). 9

10 grafico che evidenzia la variazione dell occupazione 9-2 nei cluster di SLL (identificati nella ricerca di Russo, Pirani e Paterlini, 2); l indice di agglomerazione spaziale γ 3, di concentrazione industriale H, di indice concentrazione geografica, G 4 ; il numero di unità locali 5. L indice γ di agglomerazione spaziale misura la rilevanza di fenomeni di agglomerazione: vi è un intensità significativa per valori compresi tra, 2 e,5; sono molto significativi valori superiori a,5 (contrassegnati in neretto). Valori inferiori a,2 saranno riportai in grigio. Il coefficiente G, riportato nelle tabelle per i comparti presentati in questa sezione, è l indice concentrazione geografica che entra nel calcolo dell indice γ di agglomerazione spaziale, è un indice grezzo i cui valori non commenteremo. L indice di concentrazione industriale è l indice di Hirschman- Herfindal, anch esso entra nel computo dell indice γ e, nei casi discussi in questa sezione, non presenta valori di rilievo. Nel periodo 9-2 si è verificato innanzitutto un forte ridimensionamento dell occupazione nell industria automobilistica, le cui cause sono discusse in numerosi saggi. La diminuzione dell occupazione direttamente impiegata in imprese automobilistiche (Ateco: 35) è stata di circa mila addetti (rispettivamente di 52 mila e di 55 mila addetti nel periodo 9-99 e 99-2) e si è accompagnata ad una generale riorganizzazione produttiva con un ampio ricorso al decentramento a imprese specializzate nella produzione di componenti e lavorazioni, in Italia e all estero. Questa è il tipo di riorganizzazione produttiva adottato anche nella produzione di macchinari, e che a cascata attraversa l intera struttura produttiva del settore meccanico in Italia in cui è cresciuto il peso di imprese specializzate in fasi di lavorazioni meccaniche. La riduzione netta dell occupazione nella Fabbricazione e montaggio di autoveicoli e relativi motori (Ateco: 35) è stata in larga parte dovuta alla diminuzione dell occupazione nei SLL di grande impresa del Nord (cl-2) e anche del Mezzogiorno (Termoli e Termini Imerese del cl-), compensata in piccola parte dall aumento dell occupazione nel SLL di grande impresa del Sud (Lanciano e Ariano Irpino nel cl-, Avellino nel cl-5 e Melfi nel cl-4). Nel complesso il numero di stabilimenti quasi dimezza e in questo comparto si riduce notevolmente l indice di agglomerazione spaziale che rimane decisamente rilevante. 3 Si tratta dell indice proposto in letteratura da Ellison e Glaeser (99) e applicato sui dati italiani da Micucci (2), Pagnini (22), Iuzzolino (24). Si veda Russo e Pirani (2 ) per una discussione critica dell indice di agglomerazione spaziale e per la procedura di calcolo adottata. 4 Gli indici γ, H e G sono quelli calcolati in Russo e Pirani (2a) sulla base dei dati provinciali. 5 Nell Appendice sono invece riportati i coefficienti di localizzazione nel 9, 99 e 2, relativi ai cluster -, per tutti i comparti metalmeccanici della disaggregazione a 4 cifre Ateco. Del cluster 2 sono evidenziati i SLL di Milano e di Torino; per i cluster 3 e 4 sono riportati i dati dei SLL metropolitani e SLL non metropolitani. Per una discussione dei coefficienti di localizzazione si veda Russo e Pirani (25). Si veda Enrietti (2); Enrietti, Ferrero e Lanzetti (99); Enrietti e Lanzetti (2).

11 35 Fabbr./mont. autoveicoli e relativi motori ass. % val. % val. % ,,2 3,4 35-Fabbr./montaggio autoveicoli e relativi motori m.. 4 n.m. 4 m. 3 m. 5 n.m. 5 m ,2,45, ,94,42, Parti e acces. per autoveicoli e rimorchi ass. % val. % val. % ,94 3,3 4,2 353-Fabbr. parti/accessori per autoveicoli e rimorchi m n.m. 5 n.m m. 3 m. 4 m ,32,,9. 2,55,5,5.52 È invece aumentata l occupazione nei SLL di piccola e media impresa: quelli nelle province di Modena e Bologna che producono automobili sportive e di lusso in piccole serie. Aumenta anche l occupazione nel comparto che produce Parti e accessori per autoveicoli e rimorchi (Ateco: 353), soprattutto nei SLL del cl- del Mezzogiorno e nei SLL del cl-3 non metropolitani. I vantaggi agglomerativi rimangono abbastanza significativi. Il numero di unità locali sostanzialmente non cambia, indicando un aumento della dimensione media degli stabilimenti. Accompagnata da una notevole contrazione del numero di stabilimenti, la forte riduzione nella Siderurgia (Ateco: 22) è stata di oltre 2 mila addetti di cui due terzi negli anni Ottanta e un terzo negli anni Novanta. La riduzione è principalmente nei centri storicamente localizzati nel triangolo industriale (nei SLL del cl-2 e del cl-4, Genova in particolare) oltre che a Piombino, Terni, Napoli (con la chiusura dello stabilimento di

12 Bagnoli) e a Taranto (dove si è verificato il ridimensionamento dell Italsider). Diventa nel 2 molto significativo l indice di agglomerazione spaziale in questo comparto. Nel periodo 9-2 aumenta invece l occupazione nella Produzione specializzata di ferroleghe (Ateco: 2242), diffusa in varie regioni del centro nord, con un incremento di quasi nove volte del numero di stabilimenti: si tratta di circa due mila addetti che si aggiungono nei due decenni alla occupazione iniziale di circa mille addetti. Un piccolo comparto che segnala l impiego di nuovi materiali speciali, una delle trasformazioni dell industria meccanica dei due decenni scorsi. 22 Siderurgia ass. % val. % val. % ,33 4,5,5 22-Siderurgia m. 9 4 n.m. 5 n.m. 5 m. 4 m. 2 m γ H H n.ul 9,9,5, ,44,, Produzione specializzata ferroleghe ass. % val. % val. % ,2,, Produz. specializzata di ferroleghe. 4 n.m. 2 m. 2 5 m n.m. 4 m ,9,,9 5 2,,9, 4 Si riduce di quasi 33 mila addetti l occupazione nelle Fonderie di metalli ferrosi (Ateco: 3): tre quarti della riduzione avviene negli anni Ottanta. Nel complesso 2

13 diminuisce a poco più di un terzo il numero di stabilimenti. Dalla mappa dei dati per SLL appare che la riduzione dell occupazione è generalizzata e risente maggiormente del ridimensionamento avvenuto nei SLL di piccola impresa. È una specializzazione ancora molto attiva nei SLL del cl- nel nord-ovest (nei quali la riduzione è in proporzione minore che negli altri cluster). Resta da approfondire in che misura la riduzione dell occupazione sia conseguenza di tre fenomeni (che potrebbero anche essere stati complementari): l impiego di tecnologie con una maggiore produttività del lavoro, il minore impiego di pezzi di fusione nelle produzioni meccaniche, una maggiore importazione dei pezzi di fusione (e in tal caso da quali paesi e quali tipi di pezzi). 3 Fonderie di metalli ferrosi ass. % val. % val. % ,4 2,, 2. 3-Fonderie di metalli ferrosi m. 9 4 n.m. 5 m. 4 m. 5 n.m. 2 m ,5,,5 95 2,2,2, Fabbr./install. carpenteria metallica ass. % val. % val. % ,35 5,5 5, Fabbr./install. carpenteria metallica n.m. 4 n.m. 5 m. 2 m. 4 m. 3 m ,44,, ,33,,4 5.3 Anche se si riduce nel corso di venti anni, la numerosità degli stabilimenti nella Fabbricazione e installazione di carpenteria metallica (Ateco: 34) è davvero eleva- 3

14 ta. Diminuisce, anche se in misura minore in termini percentuali (-,35%), l occupazione soprattutto nei SLL di grande impresa (cl-2 e cl-4), ma diminuisce anche nei SLL a specializzazione meccanica di piccola e media impresa del cl-3 e nei SLL del cl-. Pressoché invariata è invece l occupazione negli altri SLL. La carpenteria metallica include prodotti estremamente eterogenei e sarebbe opportuno verificare se la sostituzione di materiali plastici spiega la riduzione dell occupazione, in questo comparto, nei SLL a specializzazione meccanica. Il maggiore incremento di addetti (5.522 unità in venti anni) e di stabilimenti si verifica nell occupazione nella Meccanica generale (Ateco: 33) che passa da 4.5 addetti nel 9 a.23 nel 2. Con una crescita maggiore negli anni Novanta (circa il %). Una produzione diffusa sia nei SLL di PMI che in quelli di grande impresa che aumenta soprattutto nei SLL del cl-3 e del cl- nelle regioni del Nord- Ovest e del Nord-Est e lungo le regioni centrali adriatiche. La relativa concentrazione dell occupazione di questo comparto nel SLL di Bologna si riduce nel corso dei due decenni anche se c è un aumento del numero di addetti. 33 Meccanica generale ass. % val. % val. % ,4 3,,24 33-Meccanica generale m.. 5 n.m. 4 n.m. 3 m. 5 m. 9 4 m ,4,, ,,, 2.59 In larga parte negli anni Novanta si è verificato un aumento dell occupazione direttamente impegnata nella Fabbricazione di altri articoli metallici e di minuteria metallica (Ateco: 3), per complessivi 2.53 addetti. Si tratta di attività in larga parte localizzate nei SLL di PMI a specializzazione meccanica (cl-3 e anche cl-). In eguale misura nei due decenni, aumentano anche gli addetti delle imprese di Riparazione di macchinari elettrici e di impianti elettrotermici per uso industriale (Ateco: 3434) da poco meno di mila nel 9 a quasi 4 mila nel 2; si tratta di una specializzazione importante a sostegno della struttura produttiva (non solo meccanica). Queste attività erano in genere svolte all interno delle imprese di grandi dimensioni e nel corso degli anni Ottanta in larga parte sono state decentrate a imprese specializzate. La maggior parte dell incremento è nei SLL dei cl-2, 3 e, con un notevole incremento di unità locali. Resta da verificare in che misura il forte incremento in questo comparto non risenta di un cambiamento nella classificazione delle attività economiche. 4

15 3 Altri art. metallici e minuteria metallica ass. % val. % val. % ,99,3 2, Fabbr. altri art. metallici e minuteria metallica m. 5 m. 4 n.m. 5 n.m. 9 3 m. 4 m ,24,, ,3,, Ripar. macch.elettr./imp.elettroterm.uso ind ass. % val. % val. % ,,29 2, Riparaz. macch. elettrici/imp. elettroterm. uso ind m n.m. 5 m. 5 n.m. 3 m. 9 4 m ,4,,. 2,4,, 5.9 Diminuisce il numero di stabilimenti, ma aumenta l occupazione nel comparto Trattamento e rivestimento metalli (Ateco: 335) (anche in questo caso in misura maggiore negli anni Novanta) di circa 3 mila addetti (quasi del 3%), in gran parte nei SLL dei cl- e del cl-3 del Nord. Assume un ruolo di rilievo la Fabbricazione di sistemi per controllo dei processi industriali (Ateco: 3453) che aumenta di quasi mila addetti, pari a quasi tre volte l occupazione del 9. In questo comparto sembrano venir meno i vantaggi di agglomerazione che pure erano significativi nel 9. In generale, l aumento dell occupazione in comparti come questi è un segnale di quel processo di riorganizzazione produttiva che attraversa tutte le produzioni meccaniche. 5

16 335 Trattamento e rivestimento metalli ass. % val. % val. % ,4,9 2,5 335-Trattamento e rivestimento metalli m m. 4 n.m. 5 n.m. 3 m. 9 4 m ,2,,.59 2,59,,.4 Un discorso a parte merita la Fabbricazione di porte e finestre in profilati laminati (Ateco: 342), che nel 9 era circa l,% dell occupazione meccanica e, con un aumento complessivo di quasi il % dell occupazione (in misura eguale nei due decenni), nel 2 pesa per il 3% dell occupazione meccanica: una variazione attribuibile alla standardizzazione dell impiego dei materiali utilizzati nella produzione di infissi in metallo e alla relativa semplicità e bassa dimensione minima efficiente delle tecniche in uso in tale produzione. La forte crescita è trainata da una domanda nei mercati locali dell edilizia sia per le ristrutturazioni che per le nuove abitazioni, la cui crescita aumenta nei venti anni considerati. Forte è la presenza di addetti di questo comparto nei SLL del cl-9, di cui costituiscono la principale specializzazione meccanica, e del cl Porte e finestre in profilati laminati ass. % val. % val. % ,3, 3, 342-Fabbr. porte/finestre in profilati laminati m. 5 n.m. 4 n.m. 2 m m. 3 m ,3,,9. 2,5,,5 9.2 Vedi Istat, Censimenti popolazione e abitazioni, vari anni

17 Nella produzione di macchinari, i cui dati sono riportati nella Tabella si registra un aumento significativo dell occupazione in numerosi comparti. 32 Fabbr. materiale meccanico n.c.a ass. % val. % val. % ,3,4 3,5 32-Fabbr. materiale meccanico nca m n.m. 5 m. 4 n.m. 3 m. 9 4 m ,55,, ,4,,5.523 Innanzitutto, aumenta l occupazione nella Fabbricazione di materiale meccanico non classificato altrove (Ateco: 32), un aggregato assai vasto che passa da circa 2 mila addetti nel 9, a quasi 33 mila nel 99 e a oltre 2 mila nel 2. E il numero di stabilimenti decuplica confermando una dimensione assai piccola degli stabilenti di questo comparto. Sebbene l indice γ segnali scarsi vantaggi agglomerativi e l aumento dell occupazione avvenga in tutti i tipi di SLL, il maggior incremento dell occupazione è nei SLL del cl-, che ha la gran parte dell occupazione di questo comparto, del cl-3 e anche del cl-2, nel SLL di Milano più che in quello di Torino. L incremento dell occupazione in questo comparto è un altro segnale del processo di riorganizzazione dell industria automobilistica e di molti comparti di produzione di macchine di cui si è detto più sopra. Aumenta di quasi mila addetti (con un incremento del 3%) l occupazione impegnata direttamente nella produzione e installazione di compressori e pompe idrauliche (Ateco: 323). Un aumento, egualmente distribuito nei due decenni, che si registra soprattutto nei SLL di PMI del cl- e anche del cl-3; mentre diminuisce nel SLL del cl-2 e dei cl-5 (nel SLL di Firenze, soprattutto). Include, tra l altro, la fabbricazione di apparecchi per filtrare o depurare e di attrezzature per liquidi o gas; di apparecchi per spruzzare, cospargere o polverizzare liquidi o polveri; di macchine per pulire o asciugare le bottiglie e per gassare le bevande; di apparecchi di distillazione o di rettificazione per le raffinerie di petrolio, le industrie chimiche, le industrie delle bevande; di scambiatori di calore; di apparecchi per la liquefazione dell'aria o dei gas; di generatori di gas; di ventilatori per usi industriali; di calandre, laminatoi e cilindri; di centrifughe; di guarnizioni e di giunti

18 323 Compressori/pompe/trasmiss. idrauliche ass. % val. % val. % ,3, 2, Fabbr./install. compress./pompe/trasmiss. idrauliche n.m. 2 m. 5 n.m. 5 m. 9 3 m. 4 m ,43,,3. 2,9,3, Anche se in misura minore, aumenta anche l occupazione nelle imprese di Fabbricazione e installazione di apparecchi per impianti di sollevamento e trasporto (Ateco: 3253), di Fabbricazione e installazione di rubinetteria e valvolame (Ateco: 32), di Fabbricazione di ingranaggi/catene e altri organi di trasmissione (Ateco: 32). Le imprese di questi comparti sono localizzate prevalentemente in SLL di PMI cl-3 e cl-, nei quali l occupazione è cresciuta maggiormente. In questi comparti si producono componenti che, insieme al materiale meccanico e alle pompe e compressori, entrano anche nella produzione di molti macchinari e che quindi sostengono insieme ai comparti specializzati nelle lavorazioni meccaniche la crescita della produzione in comparti nei quali l occupazione diretta è invece aumentata in misura modesta Appar. per impianti sollevam./trasporto ass. % val. % val. % ,35,2, 3253-Fabbr./install. appar. per impianti sollevamento/trasp m n.m. 3 m. 5 m. 4 n.m. 9 4 m ,,5, ,44,3, 2.9

19 Aumenta anche: l occupazione nella produzione di macchinari per la produzione di carta cartone (Ateco: 322), soprattutto negli anni Novanta, e prevalentemente nei SLL di PMI (cl-3 e cl-), localizzati nel Nord-Ovest e nel cl Macch. per ind. carta/cartone/arti grafiche ass. % val. % val. % ,3,4,9 322-Fabbr./install. macch. ind. carta/cartone/arti grafiche m n.m. 5 m. 3 m. 4 n.m. 9 4 m ,,2, ,,5,5 2.2 Sebbene aumenti di quasi un terzo il numero di stabilimenti, modesto è invece l incremento dell occupazione impiegata direttamente nelle imprese che producono macchinari per l industria alimentare (Ateco: 324), delle macchine automatiche per la dosatura, confezione e imballaggio (Ateco: 3243): anche in questi casi nei SLL di PMI (specializzati e non), localizzati però largamente in provincia di Bologna, Modena e in altri SLL nelle regioni del Nord-Est (vedi Tabella ). I vantaggi di agglomerazione risultano significativi e in aumento nel corso dei venti anni considerati. 324 Macchine per industria alimentare ass. % val. % val. % ,39,4, 324-Fabbr./install. macch./appar. ind. alimentare n.m. 5 n.m. 2 m. 9 5 m. 3 m. 4 m ,25,9,3.2 2,33,5,3.3 9

20 Diminuisce invece l occupazione direttamente impiegata nella produzione di macchine per la lavorazione dei minerali non metalliferi e per l edilizia (Ateco: 325), che nel 2 ha un quinto dell occupazione nel 9. La riduzione maggiore si è verificata negli anni Ottanta ed è stata abbastanza diffusa in tutte le regioni. In alcuni SLL del Nord-Est, del Centro e del Sud, l occupazione sembra ridursi quasi a zero. La componente principale che si contrae è quella relativa alla produzione di macchine per l edilizia, mentre l occupazione di macchine per la produzione di minerali non metalliferi (marmi e piastrelle) si è ridotta in misura inferiore (vedi dati in Russo, 2). Aumentano i vantaggi di agglomerazione che diventano significativi. Diminuisce di mila addetti (prevalentemente negli anni Novanta) l occupazione direttamente impegnata nella produzione di macchine tessili (Ateco: 323). Sono imprese localizzate prevalentemente nei SLL del cl- e nei SLL non metropolitani del cl-3. L occupazione diminuisce anche nei nelle maggiori concentrazioni presenti nei SLL di PMI dell Emilia-Romagna e della Toscana. Aumenta invece il numero di stabilimenti; l indice γ, già significativo nel 9, diventa più significativo nel 2. L occupazione nella produzione di macchine per ufficio ed elaborazione dati (Ateco: 33) si riduce di un terzo a causa della forte diminuzione dell occupazione nei SLL di grande impresa, ma vi è anche un aumento nel SLL di PMI non specializzati (vedi Tabella ). 323 Macchine tessili ass. % val. % val. % ,3,,9 323-Fabbr./install. macch. tessili m. 5 m. 4 n.m. 3m. 9 5n.m. 4 m ,23,4, ,39,,45.43 Nella fabbricazione di utensileria per macchine utensili e operatrici (Ateco: 3222) (vedi Tabella ), alla rilevante riduzione degli anni Ottanta si accompagna un lieve aumento negli anni Novanta, mentre nella produzione di macchine utensili (Ateco: 322), la forte variazione negativa negli anni Ottanta è parzialmente compensata dalla variazione positiva degli anni Novanta. Si tratta di una produzione che occupa direttamente il 2,4% dell occupazione meccanica ed è diffusa nelle regioni del Nord, ma anche in alcuni SLL delle Marche che hanno registrato un notevole aumento negli anni Novanta. Sarebbe necessario verificare se si tratta di nuovi stabilimenti di grandi imprese. 2

21 322 Macchine utensili per lavor. metalli ass. % val. % val. % ,9 2,2 2, Fabbr. macch. utensili per lavoraz. metalli n.m. 2 m. 5 m. 4 n.m. 3 m. 9 4 m ,2,5, ,94,2, 3.4 L occupazione nelle imprese che producono macchine agricole (Ateco: 32) si è quasi dimezzata, con una diminuzione generalizzata per tipo di SLL. Vi sono alcuni SLL nei quali vi è una maggiore concentrazione di queste produzioni caratterizzate da tipi di macchinario diverso per potenza e destinazione d uso. E i vantaggi di agglomerazione spaziale seppur minori che nel 9, sono ancora significativi nel Macchine e attrezzature per agricoltura ass. % val. % val. % ,5 2,2,2 32-Fabbr. e montaggio macch./attrezz. per agricoltura n.m. 5 n.m. 9 5 m. 3 m. 4 m. 2 m ,42,9, ,223,,3.93 Consideriamo, infine, il comparto delle macchine per la lavorazione del legno (Ateco: 32) che registra un aumento dell occupazione negli anni Ottanta e una successiva diminuzione, di minore entità, negli anni Novanta. Si tratta di una fabbricazione che nel 9 aveva significativi vantaggi di agglomerazione, ma che dopo venti anni sono invece assai modesti. Diffusa nelle regioni del Centro e del Nord, la riduzione dell occupazione non si è verificata uniformante, ma soprattutto nei SLL di PMI non specializzati. 2

22 32 Macchine lavoraz. legno e materie simili ass. % val. % val. % ,5,5, Fabbr./install. macch. lavoraz. legno e materie simili m. 5 n.m.. 4 n.m. 3 m. 5 m. 4 m ,3,, ,9,,5. Modesta o nulla è la variazione dell occupazione negli altri tipi di macchine (Ateco: 32, 322, 3242, 3244, 3252, 32, 323, 324) (vedi Tabella ). 22

23 Tabelle e appendici 23

24 Tabella Addetti nella Fabbricazione, installazione macchine e materiale meccanico (ATE- CO: 32) in Italia, 9 e 2 codice ATECO a 4 cifre Descrizione comparto var. ass. variazione % val. % val. % 32 Fabbr. e montaggio macch./attrezz. per agricoltura 32 Fabbr. e montaggio macch./attrezz. per agricoltura ,5 2,2,2 322 Fabbr. macch. utensili per lavoraz. metalli 322 Fabbr. macch. utensili per lavoraz. metalli ,9 2,2 2, Fabbr. utensileria per macch. utensili/operatrici ,49,,9 323 Fabbr./install. macch. tessili 323 Fabbr./install. macch. tessili ,3,,9 324 Fabbr./install. macch. per ind. alimentare e chimica 324 Fabbr./install. macch./appar. ind. alimentare ,39,4, 3242 Fabbr./install. macch. ind. chimica/petrolch./petrolif ,2,3, 3243 Fabbr./install. macch. autom. dosatura/confez./imball ,2,49, Fabbr./install. macch. lavoraz. mat. plastiche e gomma ,,4, 325 Fabbr./install. macch. per lavoraz. minerali non metall./ind. estratt. 325 Fabbr./install. macch. lavor. min. non metall./edilizia ,32,, Fabbr./install. macch. ind. metalsiderurgiche/fonderie ,9,49, Fabbr./install. appar. per impianti sollevamento/trasp ,35,2, 32 Fabbr. organi di tramissione 32 Fabbr. ingranaggi/catene e altri organi di tramissione ,,4, Fabbr. di cuscinetti ,,43,35 32 Fabbr. e install. macch. lavoraz. legno/cuoio/pelli 32 Fabbr./install. macch. lavoraz. legno e materie simili ,2,5,3 322 Fabbr./install. macch. ind. carta/cartone/arti grafiche ,3,4,9 323 Fabbr./install. macch. per ind. cuoio/pelli/calzature ,9,2,2 324 Fabbr./install. appar. Ingien-sanit./macch. per lavand ,3,25,9 32 Fabbr./install./riparaz. altre macch./appar. meccanici 32 Fabbr./install. motori a combustione interna ,4,4, Fabbr./install. turbine idrauliche e termiche ,,, Fabbr./install. compress./pompe/trasmiss. idrauliche ,3, 2, 324 Fabbr./install. forni industriali non elettrici ,5,, Fabbr./install. materiale per saldatura non elettrica ,,3,3 32 Fabbr./install. rubinetteria/valvolame/saracinesche/ecc ,,4,22 32 Fabbr./install. bilance/macch. autom. per distrib/vend ,9,,2 32 Fabbr. materiale meccanico nca ,3,4 3,5 329 Riparaz. appar. di riscaldam./condiz./imp. idraulici ,24,,35 Totale Meccanica ,5,, Fonte: Nostre elaborazioni su dati Istat Censimento dell Industria e dei Servizi, 9 e 2 24

25 Tabella 2 Comparti in cui l occupazione diminuisce nel periodo 9 2 (Ateco: a 4 cifre) ATECO Descrizione comparto variazione ass. variazione % val. % val. % 35 Fabbr./montaggio autoveicoli e relativi motori ,,2 3,4 22 Siderurgia ,33 4,5,5 342 Fabbr. motori/generat./trasformat./altro mat. elettrico , 2,,3 3 Fonderie di metalli ferrosi ,4 2,, 325 Fabbr./install. macch. lavor. min. non metall./edilizia ,32,,33 32 Fabbr. e montaggio macch./attrezz. per agricoltura ,5 2,2,2 35 Fabbr. mobili metallici ,5,, 39 Officine di lattonieri/maniscalchi/fabbri ,9 2,3 2, 3 Cantieri navali per costruzioni metalliche ,,,5 345 Fabbr./montaggio apparecchi radio/tv/elettroacustici ,2,4,2 342 Montaggio e altri lavori di impianto tecnico ,4,92, Fabbr. utensileria per macch. utensili/operatrici ,49,,9 34 Fabbr./install. carpenteria metallica ,35 5,5 5,4 343 Fabbr. app. elettr. per mezzi trasporto ,4,2, 224 Produz. metalli non ferrosi di prima e seconda fuzione ,3,4, 3442 Fabbr. app. elettrici per telecomunicazione ,35 2,4 2, 34 Fabbr. apparecchi elettrodomestici ,92 2,3 2,5 329 Riparaz. appar. di riscaldam./condiz./imp. idraulici ,24,, Fabbr. carrozzerie e rimorchi ,3,, 222 Fabbr. tubi d'acciaio senza saldatura ,,,2 33 Fabbr./montaggio cicli/motocicli/motoveicoli ,35,92,54 33 Fabbr. macch. ufficio e per elaboraz. dati ,5,2, 323 Fabbr./install. macch. tessili ,3,,9 392 Officine di riparaz. macchine e attrezz. agricole ,93,59,2 33 Filettatura e bulloneria ,4,,49 34 Fabbr. orologi e loro pezzi staccati ,2,3, 32 Fabbr. articoli da serramenta e ferramenta ,95,5,49 33 Fabbr. strumenti per disegno/calcolo/di misura dimens ,3,4,3 322 Fabbr./install. turbine idrauliche e termiche ,,, Fabbr. app. di misura elettrici/elettronici ,2,4,5 3 Fabbr. utensili a mano per uso domestico ,2,49,23 32 Fabbr. locomotive/elettrotreni/tram ,4,59,35 34 Lavori di impianto tecnico ,22 2,,9 34 Produzione fili e cavi elettrici ,32,3,2 32 Fabbr./install. motori a combustione interna ,4,4,24 33 Fabbr. imballaggi metallici e art. in lamiera sottile ,52,, Trafil/stirat/laminaz. nastri/profil. a freddo acciaio ,5,22,3 34 Fabbr./riparaz. aereonavi ,9,3, Fabbr./install. macch. ind. metalsiderurgiche/fonderie ,9,49, Fabbr. tubi d'acciaio saldati ,,55,4 322 Fabbr. di cuscinetti ,,43,35 32 Fabbr. appar. medici per diagnosi/mat. Medico- chirurg ,42,43, Fabbr. pile e accumulatori ,9,2, 322 Fabbr. macch. utensili per lavoraz. metalli ,9 2,2 2,3 3 Fabbr. armi leggere e loro munizioni ,4,33,25 32 Produz. pezzi di acciaio fucinati ,9,39, Fabbr./install. appar. Ingien-sanit./macch. per lavand ,3,25, Fabbr. app. elettr. per uso industriale ,5,59, 433 Cantieri per carpenteria navale in legno ,4,3, 35 Fabbr. altri mezzi trasporto nca ,,9,4 32 Fonderie di metalli non ferrosi ,9,9,2 333 Fabbr. appar. fotografiche e cinematografiche ,,2, 333 Sinterizzazione dei metalli e loro leghe ,32,3,9 35 Fabbr./install. caldaie serbatoi ,2,3, 332 Fabbr. di molle ,2,25,23 45 Costr./ripar. veicoli in legno/parti in legno ,2,3, 33 Cantieri di demolizione di navi ,34,2, 323 Fabbr./install. macch. per ind. cuoio/pelli/calzature ,9,2, Fabbr./install. macch. ind. chimica/petrolch./petrolif ,2,3, 325 Fabbr./install. materiale per saldatura non elettrica ,,3, Fabbr. componenti elettronici ,,39, ,33 3, 49,53 Totale Meccanica ,5,, 25

26 Tabella 3 Comparti in cui l occupazione aumenta nel periodo 9 2 ATECO Descrizione comparto variazione ass. variazione % val. % val. % 33 Meccanica generale ,4 3,,24 32 Fabbr. materiale meccanico nca ,3,4 3, Riparaz. macch. elettrici/imp. elettroterm. uso ind ,,29 2, 3 Fabbr. altri art. metallici e minuteria metallica ,99,3 2,4 322 Fabbr./install. macch. ind. carta/cartone/arti grafiche ,3,4,9 342 Fabbr. porte/finestre in profilati laminati ,3, 3, 353 Fabbr. parti/accessori per autoveicoli e rimorchi ,94 3,3 4,2 323 Fabbr./install. compress./pompe/trasmiss. idrauliche ,3, 2, 322 Fabbr. appar. per protesi e ortopedia ,2,9,5 335 Trattamento e rivestimento metalli ,4,9 2,5 33 Fabbr. montature per occhiali ,92,32, 32 Picchett./raschiatura/verniciatura/carenaggio natanti ,2,29, Fabbr. sistemi per controllo processi industriali ,29,9, 3253 Fabbr./install. appar. per impianti sollevamento/trasp ,35,2, 343 Riparaz. apparecchi elettrici/elettronici/radiofon./tv ,,33,9 32 Fabbr./install. rubinetteria/valvolame/saracinesche/ecc ,,4, Fabbr./install. macch. autom. dosatura/confez./imball ,2,49, Fabbr. app. elettrici elettromedicali ,5,,43 32 Fabbr. strumenti per navigazine, geofisica e meteorol ,9,3, Stamp./imbutit. a caldo di lamiere/tranciatura ,9,, Produz. specializzata di ferroleghe ,2,,2 34 Produz. materiale elettrico di illuminazione ,4,4, Fabbr./install. macch. lavoraz. mat. plastiche e gomma ,,4, 3 Fabbr. contat. gas/acqua/liquidi, appar. misura/contr ,4,2,4 32 Fabbr. ingranaggi/catene e altri organi di tramissione ,,4, Fabbr./install. macch./appar. ind. alimentare ,39,4, 324 Fabbr./install. forni industriali non elettrici ,5,,29 32 Fabbr./install. macch. lavoraz. legno e materie simili ,2,5,3 32 Fabbr./install. bilance/macch. autom. per distrib/vend ,9,,2 322 Produz. pezzi di acciaio stampati a caldo ,2,4, 34 Fabbr. app. termici non elettrici per uso domestico ,,4, 332 Fabbr. lenti e strumenti ottici di precisione ,2,2,2 34 Riparaz. strum. scientifici e di precisione ,5,4, 332 Fabbr. accessori/parti di cicli/motocicli ,2,3,45 3 Fabbr. stoviglie/valell./posateria/access. casalinghi ,9,5,4 322 Riparaz. material rotabile/ferroviario/tramviario ,,55,3 334 Fabbr. catene fucinate senza saldatura ,9,3,5 334 Riparaz. strumenti ottici e fotocinematografici ,,2, ,5 2,32 5,4 Totale Meccanica ,5,, Fonte: Censimento dell Industria e dei Servizi, 9 e 2 Istat 2

27 Tabella 4 Addetti 9 e 2 per i comparti della meccanica (Ateco a 4 cifre) rappresentati nella Figura Siderurgia Produz. specializzata di ferroleghe Fonderie di metalli ferrosi Trattamento e rivestimento metalli Meccanica generale Fabbr./install. carpenteria metallica Fabbr. porte/finestre in profilati laminati Fabbr. mobili metallici Fabbr. altri art. metallici e minuteria metallica Fabbr. e montaggio macch./attrezz. per agricoltura Fabbr. macch. utensili per lavoraz. metalli Fabbr./install. macch. tessili Fabbr./install. macch./appar. ind. alimentare Fabbr./install. macch. ind. chimica/petrolch./petrolif Fabbr./install. macch. autom. dosatura/confez./imball Fabbr./install. macch. lavoraz. mat. plastiche e gomma Fabbr./install. macch. lavor. min. non metall./edilizia Fabbr./install. macch. ind. metalsiderurgiche/fonderie Fabbr./install. appar. per impianti sollevamento/trasp Fabbr./install. macch. lavoraz. legno e materie simili Fabbr./install. macch. ind. carta/cartone/arti grafiche Fabbr./install. macch. per ind. cuoio/pelli/calzature Fabbr./install. appar. ingien-sanit./macch. per lavand Fabbr./install. compress./pompe/trasmiss. idrauliche Fabbr. materiale meccanico nca Riparaz. macch. elettrici/imp. elettroterm. uso ind Fabbr. app. elettrici elettromedicali Fabbr. sistemi per controllo processi industriali Fabbr./montaggio autoveicoli e relativi motori Fabbr. carrozzerie e rimorchi Fabbr. parti/accessori per autoveicoli e rimorchi Picchett./raschiatura/verniciatura/carenaggio natanti Fabbr. montature per occhiali

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 3 TRIMESTRE Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41100 Modena Tel. 059 208423 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%)

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Pubblicato dall Istituto di Statistica il bollettino di maggio. Crescono su base annua i numeri delle aziende

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... Eurostat. http://europa. eu.int/comm/eurostat. Imf. World economic outlook. Washington: 2012.

Dettagli

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper 2013 1 Dati rilevanti 1 Questo settore vale il 34% dell intero export italiano; Il Nord genera l 8 del valore

Dettagli

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa Il progetto Trend: prime analisi sull efficacia dello strumento e sul patrimonio di dati acquisito Stefania Ghidorzi Cestec

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 luglio 2015 Maggio 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Allo scopo di fornire informazioni statistiche integrate, a partire dalla diffusione odierna, il comunicato è arricchito di un paragrafo

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 23 dicembre 2015 Ottobre 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A ottobre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un incremento del 2,0% rispetto a settembre, con variazioni

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 23 giugno 2015 Aprile 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Ad aprile il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una diminuzione dello 0,6% rispetto a marzo, con variazioni

Dettagli

Distretti urbani ed extra-urbani: recenti trasformazioni delle

Distretti urbani ed extra-urbani: recenti trasformazioni delle Distretti urbani ed extra-urbani: recenti trasformazioni delle agglomerazioni industriali italiane Giovanni Iuzzolino e Marcello Pagnini (Banca d Italia) Giovedì 21 marzo 2013, Unioncamere - Roma Il lavoro

Dettagli

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2005

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2005 25 Ottobre 2006 Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2005 L Istat rende disponibili le serie storiche degli investimenti per branca proprietaria

Dettagli

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 7 ottobre 2005 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 L Istat presenta i principali risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros 1 (R&S) in Italia, riferiti alle imprese,

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 9 maggio 2014 marzo 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A marzo 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,5% rispetto a febbraio. Nella media del trimestre gennaio-marzo

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia) L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L andamento dell Industria di Roma e Provincia nel quarto trimestre del 2002 è risultato sostanzialmente negativo. Con riferimento al Comune, i

Dettagli

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VD40U ATTIVITÀ 25.99.91 FABBRICAZIONE DI MAGNETI METALLICI PERMANENTI ATTIVITÀ 26.11.09 FABBRICAZIONE DI ALTRI COMPONENTI ELETTRONICI ATTIVITÀ 26.30.21 FABBRICAZIONE DI SISTEMI ANTIFURTO

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 novembre 014 Settembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a settembre 014 si rileva un aumento sia delle esportazioni (+1,5%) sia delle importazioni (+1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nel corso del 2005 è proseguita la crescita sostenuta dei consumi di energia elettrica a Roma, a cui si contrappone una certa stabilità nella congiuntura economica provinciale

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006

L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006 6 febbraio 2007 L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006 Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673.3106 Informazioni

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

NOTA STUDIO CONFESERCENTI Ufficio Stampa NOTA STUDIO CONFESERCENTI IMPRESE, STUDIO CONFESERCENTI: GLI IMMIGRATI RESISTONO MEGLIO ALLA CRISI: NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE IMPRESE INDIVIDUALI CON TITOLARI EXTRA UE CRESCONO DI

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO 8. Industria alimentare e delle bevande STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,

Dettagli

SETTORI CHE AFFERISCONO AI CLUSTER DEL DISTRETTO TECNOLOGICO DELL UMBRIA (DTU)

SETTORI CHE AFFERISCONO AI CLUSTER DEL DISTRETTO TECNOLOGICO DELL UMBRIA (DTU) 164 Supplemento ordinario n. 3 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 43 del 24 settembre 08 SETTORI CHE AFFERISCONO AI CLUSTER DEL DISTRETTO TECNOLOGICO DELL UMBRIA (DTU) Allegato 2 1. MATERIALI

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

DECRETO LEGGE 24 GIUGNO 2014, N. 90 ART. 18 CREDITO DI IMPOSTA PER BENI STRUMENTALI NUOVI

DECRETO LEGGE 24 GIUGNO 2014, N. 90 ART. 18 CREDITO DI IMPOSTA PER BENI STRUMENTALI NUOVI DECRETO LEGGE 24 GIUGNO 2014, N. 90 ART. 18 CREDITO DI IMPOSTA PER BENI STRUMENTALI NUOVI Requisiti soggetto proponente Possono beneficiare dell agevolazione tutte le imprese attive, anche se con attività

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 19 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE INDAGINE ANNUALE SUL SISTEMA DEI CONTI DELLE IMPRESE L indagine sul Sistema dei Conti delle Imprese (SCI) condotta dall ISTAT, già indagine sul prodotto lordo, fornisce

Dettagli

FINANZIAMENTI PER L'ACQUISTO DI NUOVI MACCHINARI, IMPIANTI E ATTREZZATURE DA PARTE DI PICCOLE E MEDIE IMPRESE D.M.

FINANZIAMENTI PER L'ACQUISTO DI NUOVI MACCHINARI, IMPIANTI E ATTREZZATURE DA PARTE DI PICCOLE E MEDIE IMPRESE D.M. BENEFICIARI Piccole e medie imprese. FINANZIAMENTI PER L'ACQUISTO DI NUOVI MACCHINARI, IMPIANTI E ATTREZZATURE DA PARTE DI PICCOLE E MEDIE IMPRESE D.M. 27 novembre 2013 INTERVENTI AMMESSI Gli investimenti

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

ALLEGATO 2 SETTORI CHE AFFERISCONO AI CLUSTER DEL DISTRETTO TECNOLOGICO DELL UMBRIA (DTU)

ALLEGATO 2 SETTORI CHE AFFERISCONO AI CLUSTER DEL DISTRETTO TECNOLOGICO DELL UMBRIA (DTU) ALLEGATO 2 SETTORI CHE AFFERISCONO AI CLUSTER DEL DISTRETTO TECNOLOGICO DELL UMBRIA (DTU) 1. MATERIALI SPECIALI METALLURGICI 2. MICRO E NANOTECNOLOGIE 3. MECCANICA AVANZATA 4. MECCATRONICA Le tabelle seguenti

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA

AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA Divisione atmosfera e impianti 1 Inquadramento del tema Per azienda agricola si intende l'unità tecnico-economica costituita da terreni, anche in appezzamenti non

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

Flash Industria 4.2011

Flash Industria 4.2011 15 febbraio 2011 Flash Industria 4.2011 Nel quarto trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una flessione del -1,4 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG93U ATTIVITÀ 74.87.5 DESIGN E STYLING RELATIVO A TESSUTI,

STUDIO DI SETTORE TG93U ATTIVITÀ 74.87.5 DESIGN E STYLING RELATIVO A TESSUTI, STUDIO DI SETTORE TG93U ATTIVITÀ 74.87.5 DESIGN E STYLING RELATIVO A TESSUTI, ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, GIOIELLERIA, MOBILI E ALTRI BENI PERSONALI O PER LA CASA Luglio 2007 PREMESSA L evoluzione dello

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

SMAIL IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro. Aggiornamento al 30 giugno 2011 BOLOGNA

SMAIL IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro. Aggiornamento al 30 giugno 2011 BOLOGNA SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro BOLOGNA IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA Aggiornamento al 30 giugno 2011 10 maggio 2012 Sistema informativosmail Emilia-Romagna Aggiornamento

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Dati a cura di Sauro Spignoli Responsabile Osservatorio Economico Confesercenti Il mercato immobiliare, dopo

Dettagli

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza LA GRANDE CRISI RACCONTATA DAI NUMERI di Maurizio Gambuzza Saldi delle posizioni lavorative dal 3 giugno 28 per genere e cittadinanza 5-5 -1-15 -2-25 Uomini italiani Donne italiane Uomini stranieri Donne

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011 Ottobre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2011 parco

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009 Settembre 2010 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza e Tiziana

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

15. Consumi energetici

15. Consumi energetici 15. Consumi energetici Nel 2006 i consumi energetici del Comune di Roma hanno registrato un aumento rispetto al 2005 (+2,8%), un dato, questo, in linea con l incremento provinciale (+2,7%), regionale (+2,2%)

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Settembre 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane feneal - uil Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane ANTEPRIMA Roma 11 Marzo 2008 Il boom del settore edile (12 aree metropolitane) e l effetto emersione

Dettagli

Compravendite immobiliari e mutui IV trimestre 2009

Compravendite immobiliari e mutui IV trimestre 2009 8 giugno 2010 Compravendite immobiliari e mutui IV trimestre 2009 L Istat diffonde i dati, relativi al quarto trimestre 2009, delle convenzioni contenute negli atti notarili inerenti sia la compravendita

Dettagli

OSSERVATORIO ECONOMICO

OSSERVATORIO ECONOMICO Nell ultimo trimestre del 2013 gli indicatori di produzione (-5,8%), fatturato (-5,1%), ordinativi (-7,3%) e export (-0,4%) si riportano a valori sostanzialmente simili a quelli del secondo trimestre,

Dettagli

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia La farmaceutica è un patrimonio manifatturiero che il Paese non può perdere La farmaceutica e il suo indotto 174 fabbriche 62.300 addetti

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 29 aprile 2013 Marzo 2013 CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di marzo 2013 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica corrispondono al 59,2% degli

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 21 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE I dati presentati in questo capitolo provengono dalle rilevazioni annuali sui risultati economici delle imprese, condotte in base a quanto disposto dal Regolamento UE N.

Dettagli

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4.1 Le unità locali Le unità locali presenti sul territorio della provincia di Ferrara, al Censimento dell Industria e dei Servizi 2001, erano 32.101, in aumento, rispetto al

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Dalla lettura dei dati pubblicati lo scorso primo

Dalla lettura dei dati pubblicati lo scorso primo LE ESPORTAZIONI ITALIANE A LIVELLO TERRITORIALE Nel corso dei primi nove mesi del 2015, l 80% delle regioni italiane ha conosciuto incrementi su base tendenziale delle proprie esportazioni. % 150 130 110

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE UD42U ATTIVITÀ 26.70.11 FABBRICAZIONE DI ELEMENTI OTTICI E STRUMENTI OTTICI DI PRECISIONE ATTIVITÀ 26.70.20 FABBRICAZIONE DI APPARECCHIATURE FOTOGRAFICHE E CINEMATOGRAFICHE ATTIVITÀ 27.31.02

Dettagli

IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA

IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro BOLOGNA IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA Aggiornamento al 31 dicembre 2011 30 ottobre 2012 Sistema informativo SMAIL Emilia Romagna

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

GLI INDICI DEI COSTI DI COSTRUZIONE DI FABBRICATO RESIDENZIALE E TRONCO STRADALE

GLI INDICI DEI COSTI DI COSTRUZIONE DI FABBRICATO RESIDENZIALE E TRONCO STRADALE 17 aprile 2015 GLI INDICI DEI COSTI DI COSTRUZIONE DI FABBRICATO RESIDENZIALE E TRONCO STRADALE di calcolo Dicembre 2014 A partire da aprile 2015, con la diffusione dei dati riferiti a gennaio 2015, gli

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera Elisabetta Tondini Procede anche in Umbria il processo di terziarizzazione. Dai dati strutturali alcuni segnali di cambiamento Il percorso Sul rapporto

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2012

Informazioni Statistiche N 3/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2011 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2012 NOVEMBRE 2012 Sindaco: Assessore alla Statistica: Segretario

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009 1 luglio 2010 Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970- L Istat rende disponibili le serie storiche degli investimenti per branca proprietaria per gli

Dettagli

LA CONTRAFFAZIONE IN CIFRE. La lotta alla Contraffazione in Italia nel quadriennio 2008 2011

LA CONTRAFFAZIONE IN CIFRE. La lotta alla Contraffazione in Italia nel quadriennio 2008 2011 DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UIBM PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PR LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE

Dettagli

Variazione % tendenziale 2,9 1,1. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

Variazione % tendenziale 2,9 1,1. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29 La produzione industriale in Italia cresce del 2,9% ad ottobre 2015. L industria automotive è tra i comparti che registrano la maggiore crescita da inizio anno: +28,5%. Secondo i dati diffusi da ISTAT,

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Giovani chimici per quale industria?

Giovani chimici per quale industria? Giovani chimici per quale industria? Fabbisogni formativi e opportunità nella chimica l Industria incontra l Università Milano, 13 aprile 2005 Vittorio Maglia Direzione Centrale Analisi Economiche - Internazionalizzazione

Dettagli

Il settore metalmeccanico in provincia di Padova Al 30 giugno 2011

Il settore metalmeccanico in provincia di Padova Al 30 giugno 2011 Il settore metalmeccanico in provincia di Padova Al 30 giugno 2011 Collana Rapporti N. 631 INDICE 3 - Presentazione e sintesi 4 Parte 1^ Insediamenti produttivi a pag. 1.1- Totale provincia di Padova

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Flash Industria 3.2011

Flash Industria 3.2011 08 novembre 2011 Flash Industria 3.2011 Nel terzo trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una crescita del +2,0 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VD20U ATTIVITÀ 01.62.01 ATTIVITÀ DEI MANISCALCHI ATTIVITÀ 24.33.01 FABBRICAZIONE DI PANNELLI STRATIFICATI IN ACCIAIO ATTIVITÀ 25.11.00 FABBRICAZIONE DI STRUTTURE METALLICHE E PARTI ASSEMBLATE

Dettagli