Goya e il mondo moderno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Goya e il mondo moderno"

Transcript

1 A Milano da marzo 2010 una grande rassegna sull influenza del pittore spagnolo nell arte moderna, da Picasso a Bacon Goya e il mondo moderno 17 marzo 27 giugno 2010, Palazzo Reale Milano L Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e la Sociedad Estatal para la Acción Cultural Exterior di Spagna, in occasione del Semestre spagnolo di Presidenza dell Unione Europea, presentano nelle sale di Palazzo Reale una straordinaria mostra sul grande pittore aragonese, anticipatore e fonte d ispirazione dei principali artisti e movimenti degli ultimi due secoli. Dal 17 marzo al 27 giugno 2010, a Palazzo Reale di Milano, Goya e il mondo moderno, un emozionante rassegna che attraverso più di 180 opere, tra dipinti, incisioni e disegni, ricostruisce la relazione tra Goya e altri celebri artisti che hanno segnato il percorso dell'arte degli ultimi due secoli: da Delacroix a Klee, da David a Kokoschka, da Victor Hugo a Mirò, da Klinger a Picasso, da Nolde a Bacon, da Kirchner a Pollock, da Guttuso a de Kooning. Con questa grande mostra, dedicata a Goya e alla sua concezione di modernità, abbiamo la possibilità, di più la necessità, di sentirci fieramente europei e di riconoscere nell arte la base e l altezza della nostra irrequieta identità spiega l assessore alla Cultura del Comune di Milano Massimiliano Finazzer Flory -. Infatti al centro di questo imponente progetto espositivo di portata internazionale albergano l amicizia e la cooperazione fra le istituzioni e gli uomini. Del resto, i numeri messi in gioco sono già di per sé decisamente esplicativi: 184 preziose opere, 45 altri celebri artisti oltre a Goya, 62 enti prestatori e 15 Paesi differenti coinvolti nell iniziativa per raccontare il mondo moderno nella sua evoluzione, estetica, sensibilità, nei suoi valori e contraddizioni lungo due secoli cruciali per la storia del nostro Occidente. Partendo dall analisi delle tematiche care al pittore aragonese - l immagine della nuova società, l espressione della soggettività, la reazione gestuale, la violenza - la rassegna propone un inedito e stimolante confronto tra Goya e il mondo moderno, di cui il pittore è stato anticipatore e testimone, come uomo e artista. L esposizione, curata da Valeriano Bozal e Concepción Lomba, due fra i massimi studiosi spagnoli di Goya e di arte contemporanea, sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nasce dalla collaborazione tra Sociedad Estatal para la Acción Cultural Exterior (SEACEX), il Ministerio de Asuntos Exteriores y de Cooperación e il Ministerio de Cultura di Spagna, la Fundación Goya en Aragón e Palazzo Reale di Milano. Un'iniziativa prodotta e organizzata da Sociedad

2 Estatal para la Acción Cultural Exterior (SEACEX), in collaborazione con la società Mondomostre, Palazzo Reale e l Ambasciata di Spagna a Roma, che vede coinvolte numerose istituzioni italiane e spagnole, in coincidenza con il semestre spagnolo di Presidenza dell Unione Europea e a testimonianza degli ottimi rapporti esistenti tra i nostri due Paesi. Goya, pittore della vita moderna. L influenza di Goya sull arte e la cultura contemporanea è confermata dalla storiografia tradizionale che definisce l opera dell'artista come un punto di riferimento per i movimenti stilistici che hanno contribuito a definire l arte del XIX e del XX secolo: impressionismo, simbolismo, espressionismo, surrealismo. La presenza dell irrazionalità, l importanza del corpo, il terrore, la costanza della paura, sono solo alcuni degli aspetti della nuova società su cui quadri, disegni e incisioni di Goya proiettano una luce intensa e riconoscibile. Non sono pochi gli artisti che, direttamente e non, hanno trasformato la pittura di Goya in un punto di riferimento concettuale ed estetico facendo propri i racconti e le pennellate avvolgenti. Il percorso Il percorso espositivo si articola attraverso tre filoni tematici che presentano le opere di Goya accanto a quelle di alcuni fra i più influenti artisti del secolo moderno. In primo luogo, viene proposta un analisi dell immagine della nuova società, muovendo dal fallimento della struttura politica dell'antico Regime, per arrivare allo sviluppo industriale e alla nascita di nuovi collettivi sociali in cui l individuo afferma la propria soggettività. In seconda istanza, la mostra vuole dar conto della reazione dell'individuo al nuovo stile di vita, attraverso la riproduzione di espressioni forti e contrastanti con gli stereotipi comportamentali tradizionali. La rassegna infine presenta una visione della violenza e del terrore, come i tratti più negativi della nuova società, che prendono vita sulle tele con colori e rappresentazioni cupe e intense. La mostra è organizzata in cinque sezioni: 1. Il lavoro del tempo. I ritratti, dove ritratti e autoritratti danno conto della rinnovata analisi della soggettività, come portato della società moderna (Goya qui si confronta con David, Delacroix, Soutine); 2. La vita di tutti i giorni, con opere che mostrano le conseguenze e le derivazioni di questa nuova società nella vita di tutti i giorni (qui le opere di Goya dialogano con quelle di Daumier, Grosz, Kirchner, Victor Hugo); 3. Comico e grottesco, che intende illustrare il mondo moderno mostrandone gli aspetti più assurdi, seguendo una delle chiavi di lettura preferite dal grande pittore spagnolo (le incisioni di Goya qui anticipano le opere di Miró, Picasso, Klee); 4. La violenza, in cui le rappresentazioni della guerra e delle sue drammatiche conseguenze intendono esplorare l'aspetto più nero e terribile della trasformazione della società (le crude immagini di Goya qui si accompagnano a Music, Dalì, Guttuso, Picasso); 5. Il grido, chiude il cerchio, restituendo i volti di quella soggettività ammirata nella prima sezione della mostra, ormai deformati dal terrore, ridotti a una lontana parvenza di quel che furono (Pollock, Kiefer, Bacon, Saura qui mostrano di aver raccolto l eredità del pittore spagnolo).

3 La mostra La rassegna di Palazzo Reale rappresenta un'operazione imponente, che coinvolge 62 enti prestatori di 15 Paesi diversi, tra privati e Musei internazionali. Oltre a quelle di Goya, saranno esposte opere di altri 45 artisti per un totale di 184 pezzi. La mostra offrirà al pubblico una grande varietà di capolavori: l Autoritratto di Goya dal Museo del Prado e quello di Delacroix dagli Uffizi, lo splendido ritratto di Asensio Julià dal Museo Thyssen-Bornemisza, le raffigurazione del Re Carlo IV e quello della Regina Maria Luisa di Parma dall Archivio Generale delle Indie di Siviglia, realizzati da Goya grazie al suo incarico di ritrattista di corte in dialogo con la splendida Mujer con mantilla di Pablo Picasso dal Museu Picasso di Barcellona. Accanto ai ritratti, suggestive rappresentazioni di vita quotidiana come i Goya L arrotino dal Museo di Belle Arti di Budapest o La lattaia di Bordeaux dal Museo del Prado, ma anche le famosissime incisioni dell artista spagnolo provenienti dalla Biblioteca Nazionale di che anticipano le atmosfere grottesche di Circus Trio di Georges Rouault dalla Phillips Collection di Washington, Lampo nero di Paul Klee dalla collezione Surroca di Barcellona e Donna e uccelli nella notte di Joan Miró dalla Fundació Joan Miró. Sarà possibile apprezzare i celeberrimi toni cupi di Goya nelle opere la Decollazione e Il rogo, accanto ai violenti Madre con bambino morto di Picasso dal Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía di e Trionfo della morte di Renato Guttuso dalla Galleria Nazionale d'arte Moderna di Roma. La mostra chiuderà con opere di forte impatto emotivo: tra le altre, Cristo nell orto degli ulivi, di Goya, il gigantesco La grande moltitudine 1963, di Antonio Saura, dipinto di oltre cinque metri dal Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, Pittura A di Jackson Pollock dalla Galleria Nazionale d'arte Moderna, Tre studi per un ritratto di Peter Bear di Francis Bacon della Collezione Juan Abelló e Red Man with Moustache di Willem de Kooning, dal Museo Thyssen-Bornemisza. UFFICIO STAMPA - MONDOMOSTRE Antonella Fiori Rossano Borraccini Móv tel Móv ufficiostampa@mondomostre.it ufficiostampa@mondomostre.it Angela delli Ponti Camilla Tomasino Mov tel Móv ufficiostampa@mondomostre.it ufficiostampa@mondomostre.it UFFICIO STAMPA COMUNE DI MILANO Francesca Cassani Tel francesca.cassani@comune.milano.it UFFICIO STAMPA SEACEX Ruth Fernández Tel.: r.fernandez@seacex.es comunicacion@seacex.es

4 UFFICIO STAMPA GOBIERNO DE ARAGÓN Beatriz Vidal Tel.: UFFICIO STAMPA FUNDCIÓN GOYA EN ARAGÓN Gabriela Hernández Tel.: ghernandezm@aragon.es

5 Scheda tecnica Titolo Goya e il mondo moderno Curatori: Valeriano Bozal e Concepción Lomba Enti promotori: Produzione Comune di Milano Cultura Sociedad Estatal para la Acción Cultural Exterior di Spagna (SEACEX) Ministerio de Asuntos Exteriores y de Cooperación di Spagna Ministerio de Cultura di Spagna Fundación Goya en Aragón Sociedad Estatal para la Acción Cultural Exterior di Spagna (SEACEX) Palazzo Reale di Milano MondoMostre Sede: Milano, Palazzo Reale, Piazza Duomo 12 Date della mostra: dal 17 marzo al 27 giugno 2010 Informazioni: Conferenza stampa: Palazzo Reale, martedì 16 marzo 2010, ore Ufficio Stampa: MondoMostre Tel fax ufficiostampa@mondomostre.it Antonella Fiori Rossano Borraccini Angela delli Ponti Camilla Tomasino Comune di Milano Francesca Cassani Tel Correo electrónico: francesca.cassani@comune.milano.it

6 Sociedad Estatal para la Acción Cultural Exterior (SEACEX) Ruth Fernández Tel.: fax Correo electrónico: r.fernandez@seacex.es, comunicacion@seacex.es Gobierno de Aragón Beatriz Vidal Tel Correo electrónico: bvidal@aragon.es Fundación Goya en Aragón Gabriela Hernández Tel.: fax Correo electrónico: ghernandezm@aragon.es Catalogo: Skira Media partner: Il Corriere della Sera

7 Vademecum per la mostra Goya e il mondo moderno La storia dell arte è ricchissima di ritratti, di scene di vita quotidiana e di violenza, di immagini comiche e grottesche. L originalità di Francisco Goya non sta nella novità dei suoi temi, ma piuttosto nel punto di vista adottato per rappresentarli. Nonostante raffigurino personaggi presentati con sfarzo e decoro, i ritratti ci mostrano persone soggette al passare del tempo. La vita di tutti i giorni si traduce in descrizioni che, pur essendo talvolta pittoresche e stravaganti, risultano comunque drammatiche, sinistre persino, fantastiche e violente. Personaggi comici, scene grottesche e assurde, in molti casi aspetti della vita quotidiana, annunciano il senso del comico e della caricatura così come lo definirà in seguito Charles Baudelaire: tutto è deformato, ma non per questo meno reale. La violenza è uno degli elementi fondanti del mondo moderno: l atrocità della violenza moderna non consente il ricorso a grandi idee, valori o bandiere per giustificare chi la compie; al centro della scena c è il punto di vista della vittima, proprio quello scelto da Goya nei Disastri della guerra ( ). La mostra è suddivisa in cinque sezioni, in ciascuna delle quali Goya è presentato come punto d origine di temi successivamente sviluppati e mediati da molti altri artisti. La prima ha per argomento la creazione della soggettività nei ritratti e negli autoritratti; la seconda si occupa della vita di tutti i giorni con le sue varie ramificazioni; la terza è incentrata sul grottesco, sul comico e sul folle; la quarta riguarda l esercizio della violenza, con l apice cruciale e intenso rappresentato dalla guerra; la quinta, infine, ha per tema l urlo che riduce i volti della soggettività analizzata nella prima sezione a meri resti di figure. SEZIONE I Il lavoro del tempo. I ritratti Il ritratto è un genere cruciale nello sviluppo della modernità che ha inizio nel secolo illuminista e continua a evolversi nell ambito della borghesia ottocentesca. Senza di esso i borghesi non avrebbero un immagine di sé in cui guardarsi e riconoscersi. Nei primi anni dell Ottocento Goya, oltre ai ritratti su commissione, dipinge quelli di familiari e amici: è considerato il miglior ritrattista della società madrilena dell epoca. Pur adottando accorgimenti tradizionali, quali l abbigliamento e la convenzionalità delle pose, l artista aragonese si concentra soprattutto sull espressione individuale, sull istante rivelatore che si coglie nel gesto fisico, sullo sguardo e sull atteggiamento in generale, senza evitare, anzi sottolineandoli, i segni del tempo, che lascia la sua impronta tanto sui lineamenti del volto quanto sui corpi. Inizia un percorso che porta Goya a realizzare capolavori come i ritratti di Bartolomé Sureda, ( , National Gallery of Art, Washington D.C.), L attore Isidoro Maiquez (1807, Museo Nacional del Prado, ), Manuel Silvela ( , Museo Nacional del Prado, ) o Ritratto di Don Juan Martín Goicoechea 1790, Museo di Zaragoza).

8 Ma se nei ritratti di Goya spicca un forte desiderio di autenticità fisica, lo stesso non può dirsi delle opere di David o di Delacroix, presenti in mostra con due Autoritratto provenienti dalla Galleria degli Uffizi di Firenze, che al contrario oscillano tra la retorica del neoclassicismo e i miti dell ideale romantico. Obiettivo della ritrattistica romantica è trattare la temporalità come fosse atemporale, il presente come eterno. Goya, invece, anticipa gli artisti del Novecento rinunciando alla pretesa di dominare il tempo, esprimendo al contrario la volontà di catturarlo senza aggettivi. Nella pittura del XX secolo il tempo si impossessa dei lineamenti del volto, del corpo, della figura, trasformandoli, sottoponendoli a una metamorfosi rivelatrice del suo potere. Ritroviamo tale processo per esempio nei ritratti di Bacon (Tre studi per un ritratto di Peter Bear, 1975), negli autoritratti di Kitaj (Self-Portrait in Saragossa, 1980) o in Antonio Saura (Autoritratto, 1959). SEZIONE II - La vita di tutti i giorni Nel corso della sua carriera Goya ha disegnato anche uomini che trasportano pesanti involti o altri esseri umani, che cacciano, lottano, spingono carri, e ancora contadine, mendicanti, storpi, pattinatori, damerini, braccianti, frati, torturati, vittime dell Inquisizione e della repressione assolutista, viandanti, banditi, soldati, lavandaie, ballerine e ballerini, anziani dal sesso indefinito. Tutte figure concrete anche se alcune possono essere interpretate allegoricamente come i disegni Carro coperto a buon mercato ( , Museo Cerralbo, ) o Legato per strada ( , Museo Nacional del Prado, ). Un vero e proprio repertorio di vita quotidiana, per lo più di carattere popolare che non arriva mai a costituire un catalogo di tipi perché l individualità dei personaggi è sempre evidente: nel gesto e nell aspetto, nel movimento del corpo e delle braccia, negli atteggiamenti, nelle risate frequenti, negli sguardi. Anche il dramma si iscrive nella quotidianità, al pari del grottesco e del folle, ma non per questo essa smette di essere tale o di essere percepita come tale. L elemento drammatico non la nobilita, ed è per questo motivo che la quotidianità dolorosa e negativa ci appare come la realtà in cui ci muoviamo, il mondo in cui viviamo. In questo modo l arte di Goya supera il confine abituale di un pittore: non si limita a rappresentare fenomeni, personaggi e luoghi singolari, ma introduce in questa singolarità, pur senza prescindere da essa, una riflessione di carattere universale sul mondo e sulla vita. Procedendo in questo modo, Goya introduce una nota morale non moralista, ma piuttosto civile nel senso dato al termine dagli illuministi in scene che altrimenti sarebbero state semplicemente di genere e, benché non prescinda dal pittoricismo tipico dell epoca, qualifica questo ambiente pittoresco con un accento che presto si definirà goyesco ed ebbe diversi sviluppi in Spagna con Leonardo Alenza (La bastonatura e Una manola dal Prado) ed Eugenio Lucas (Sabba, Museo Nacional del Prado), soprattutto nella rappresentazione dei costumi quotidiani, di personaggi popolari o di scene dell Inquisizione Al di fuori della penisola iberica, invece, i temi spagnoli avevano già suscitato l interesse del caricaturista francese Honoré Daumier, autore di un famoso Don Chisciotte e Sancho Panza ( , Hammer Museum, Los Angeles) e quello di Victor Hugo, i cui disegni sembrano essere influenzati dai suoi soggiorni in Spagna.

9 SEZIONE III Comico e grottesco Nei primi anni dell Ottocento l artista spagnolo ha contribuito a fissare le coordinate dell incubo che da sempre accompagna il mondo moderno e che molti, al riparo del progresso e del consumismo, non hanno voluto vedere. Non era la prima volta che il sogno plasmava la cultura: nel barocco il sogno era stato signore e padrone, ma con Goya ha assunto una fisionomia del tutto differente. Dopo di lui il mondo della notte si impadronisce dell universo e di tutte le sue figure. Se la notte si è sempre prestata all evasione, Goya ha creato una nuova, paradossale, forma di fantasia. La follia notturna si converte in uno dei tratti caratteristici della cultura europea. Follia e grottesco si confondono in luoghi e figure, e la deformità trasforma i personaggi umani in bestie. Con le sue figure mostruose, Goya avvia una radicale trasformazione della tradizione che pensava l irrazionalità e la mostruosità come una deviazione o un anomalia. La condizione umana del mostro non solo rimuove i luoghi comuni riguardanti la sua natura, ma cambia anche il punto di vista sulla natura umana: ciò che caratterizza i disegni, le incisioni e i dipinti del pittore spagnolo è la quotidianità, l assenza di eccezionalità; quello che il pittore intende mostrare è il mondo di tutti i giorni. È questo il tratto distintivo del grottesco, rappresentato in mostra da tele di Goya come Ballo in maschera (1815, Ibercaja, Saragozza) o dalle serie di stampe Disastri della guerra e Follie (o Disparates). Stampe che Paul Klee nei suoi diari dichiara di aver visto a Monaco e di essere rimasto profondamente influenzato da questa esperienza. Un influenza che, in modo diverso e talvolta indiretto, arriva ad artisti del calibro di Joan Mirò, André Masson, Henri Michaux, Georges Rouault, Max Klinger o José Gutiérrez Solana. SEZIONE IV La violenza Goya fu un precursore dell arte contemporanea: una personalità inquietante e lucida, mordace, sarcastica e capace di rappresentare la natura umana in tutta la sua chiassosa intensità, senza un minimo di compassione o commiserazione. Goya trasformò la natura umana nell asse portante delle sue creazioni, grazie alla capacità di rappresentare, in un modo mai immaginato fino ad allora, i peggiori istinti dell essere umano: le paure, i mostri, l ira, l irrazionalità, la terribile attitudine alla violenza. Si limitò a raffigurare il grande teatro umano che agiva davanti ai suoi occhi negli anni convulsi del cambiamento del secolo, nel passaggio dall Età Moderna a quella Contemporanea. Dalla sua immaginazione nacquero streghe, caproni, flagellanti, sabba, danze grottesche, tutti trasformati in lucide e macabre caricature delle tradizioni più ancestrali e sordide di una società in cui confluivano gli istinti più bassi e le leggi più ipocrite, come in La decapitazione e Il rogo. Goya era attento, e non appare strano, ai pittori di nature morte spagnoli e olandesi che costruivano immagini allegoriche. Al pari di questi artisti, il pittore aragonese si serviva degli animali morti, squartati addirittura, come simboli dello spettacolo sanguinoso che stava davanti ai suoi occhi. Goya sembra metterci in guardia sulla futilità della vita, sull irrazionalità dell essere umano capace di uccidere con un semplice colpo di fucile o un rapido taglio. Non stupisce che la sua straordinaria modernità sia diventa un punto di riferimento formale e concettuale per alcuni dei migliori e più celebri artisti delle generazioni successive: Gustave Courbet, Edouard Manet, Chaïm Soutine, Renato Guttuso, José Gutiérrez Solana, Pablo Picasso e molti altri.

10 SEZIONE V Il grido Goya ha modellato un ampia gamma di grida d angoscia riprese, molti anni più tardi, da grandi maestri dell arte contemporanea capaci come lui di illustrare la violenza insita nell essere umano, in una nuova società in vertiginosa evoluzione che, di tanto in tanto, precipitava nell abisso dell orrore. Da Munch con quel grido che ha percorso l universo intero trasformandosi in un icona universale fino agli occhi [che] hanno iniziato a desiderare e a soffrire e le bocche a urlare e a mordere di Antonio Saura, la modernità ha seguito il solco tracciato dal maestro aragonese, convertito in un punto di riferimento formale e concettuale per le rabbiose e tormentate pennellate degli espressionisti, per gli impasti furibondi degli astrattisti o le incisive immagini di quella sorta di nuova figuratività proposta dal neoespressionismo tedesco. Saura, rappresentato in questa sezione con le opere Il cane di Goya I, La Grande Folla 1963 e Lolita V, è uno tra i principali artisti che ha riprodotto tutta la violenza, la rabbia e la follia dei mostri creati da Goya. Jackson Pollok condivideva invece col pittore spagnolo la capacità di trasgredire, l amore per il nero, l intensità nel tratto e la tensione narrativa: immagini distorte, occhi sbarrati, membra sparpagliate e figure mostruose, come avviene in Pittura A del Francis Bacon e i suoi personaggi urlanti assomigliano indubbiamente ai personaggi di Goya. Dopo di lui, pochi altri pittori come Bacon hanno saputo raffigurare in maniera così magistrale la violenza dell uomo, come nei ritratti Tre studi per un ritratto di Peter Bear. Parliamo di un nuovo modo di plasmare la violenza più profonda e irrazionale che ebbe inizio con Francisco Goya e che ha disseminato l arte contemporanea di rappresentazioni magnifiche e talvolta angoscianti. Goya raccontò l insaziabile crudeltà dell essere umano, la collera e l angoscia dell uomo comune, le sue ataviche paure e i suoi pensieri più oscuri. Le grida d orrore del passato si fecero più definite, si mescolarono ai mostri che opprimevano i suoi sogni e finirono per liberarsi invadendo i suoi dipinti. Fu così che nacquero le Pitture nere.

11 IMMAGINI E DIDASCALIE I Sezione: Il lavoro del tempo. I ritratti Autoritratto, ,8 x 35,6 cm Museo Nacional del Prado Asensio Julià, 1798 ca 54,4 x 41 cm Museo Thyssen - Bornemisza L attore Isidoro Maiquez, x 59 cm Museo Nacional del Prado Ritratto di Don Juan Martín Goicoechea, x 65 cm Museo de Zaragoza Saragozza

12 Ritratto del duca de San Carlos, x 153 cm Museo de Zaragoza Saragozza La contessa de Haro, 1808 ca 54,3 x 35,5 cm Collezione privata David, Jacques-Louis Autoritratto, 1791, 64 x 53 cm Galleria degli Uffizi Collezione degli Autoritratti Firenze 1996, Domingie, Serge per Alinari Archivi Alinari, Firenze - Per concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali II Sezione: La vita di tutti i giorni La lattaia di Bordeaux, 1826 ca 74 x 68 cm Museo Nacional del Prado

13 La lettera si impara con il sangue ca 19,7 x 38,7 cm Museo de Zaragoza Saragozza Daumier, Honoré Don Chisciotte e Sancho Panza, , 41,3 x 33 The Armand Hammer Daumier and Contemporaries Collection. Gift of the Armand Hammer Foundation. Hammer Museum Los Angeles Dove andrà con la gonnellina e i calzoni?, ca Inchiostro acquerellato, 20,5 x 14,2 cm Museo Nacional del Prado III Sezione: Comico e grottesco Ballo in maschera o danzatori mascherati sotto un arco, x 38,5 cm Collezione Ibercaja Saragozza

14 Klinger, Max La strega e il pipistrello, 1880 Acquaforte 14,3 x 26,8 cm Proprietà del National Museum in Poznaniu Poznan Miró, Joan Personaggio con grandi baffi, 1975 Gouache, matita e pastelli a cera 74 x 145 cm Collezione A. Surroca Barcellona Miró, Joan Donna e uccelli nella notte, 1968 Acrilico su tela 130 x 97 cm Fundació Joan Miró Barcellona Disprezza tutto. Album C, 133, Inchiostro acquerellato su carta, 20, 5 x 14, 6 cm Museo Nacional del Prado Rops, Félicien Satana che crea mostri, 1882 Acquaforte e acquatinta su carta 66 x 45 cm Collezione San Nicolás - López-Bosch IV Sezione: La Violenza

15 La decapitazione Olio su tavola 50 x 38 cm Collezione Privata La carica dei mamelucchi, 1814 Olio su carta e tavola 24 x 32 cm Collezione Ibercaja Saragozza Per aver mosso la lingua in un altro modo. Album C, 89, Disegno, 20,5 x 14,3 cm Museo Nacional del Prado V Sezione: Il Grido Cristo nell orto degli ulivi, x 35 cm Olio su tavola Escuelas Pías de España Tercera Demarcación, PP. Escolapios

IMMAGINI E DIDASCALIE

IMMAGINI E DIDASCALIE IMMAGINI E DIDASCALIE FILE IMMAGINI DIDASCALIE E DESCRIZIONE I Sezione: Il lavoro del tempo. I ritratti 01 Autoritratto, 1815 45,8 x 35,6 cm 02 Asensio Julià, 1798 ca 54,4 x 41 cm Museo Thyssen Bornemisza

Dettagli

Goya e il mondo moderno

Goya e il mondo moderno A Milano da marzo 2010 una grande rassegna sull influenza del pittore spagnolo nell arte moderna, da Picasso a Bacon Goya e il mondo moderno 17 marzo 27 giugno 2010, Palazzo Reale Milano L Assessorato

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

die Mauer il Muro 1961-2015 MOstra fotografica di Paolo BAlboni

die Mauer il Muro 1961-2015 MOstra fotografica di Paolo BAlboni die 1 9 6 1-2 0 1 5 Mauer il Muro 1961-2015 MOstra fotografica di Paolo BAlboni Die Mauer 1961-2015 A venticinque anni dalla sua caduta, il Muro di Berlino è oggi la più grande opera d arte collettiva

Dettagli

PROGETTO INCONTRO CON L ARTE

PROGETTO INCONTRO CON L ARTE PROGETTO INCONTRO CON L ARTE Insegnante: Facchini Magda PREMESSA Fra i tanti linguaggi, che la scuola propone ai bambini per favorire la loro comprensione e comunicazione con il mondo, quello grafico-

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

L arte come gioco di forme e colori. a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea

L arte come gioco di forme e colori. a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea L arte come gioco di forme e colori a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea Le forme di Kandiskij Scrive Kandinskij: Oggi il punto può significare qualche volta nella pittura più di una

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

Il 26 aprile 1937 la cittadina basca di Guernica venne completamente rasa al suolo dall aviazione tedesca, in aiuto al Generale Franco.

Il 26 aprile 1937 la cittadina basca di Guernica venne completamente rasa al suolo dall aviazione tedesca, in aiuto al Generale Franco. I ragazzi della 3A, 3B e 3D hanno realizzato un grande murales che riproduce l opera Guernica di Pablo Picasso. Nel 1937 il governo repubblicano spagnolo commissionò a Picasso un opera per l Esposizione

Dettagli

art book 2010-2011 Samuele Prosser

art book 2010-2011 Samuele Prosser art book 2010-2011 Samuele Prosser BREVE BIOGRAFIA Nato a Rovereto in provincia di Trento, Samuele Prosser consegue il diploma di perito elettronico all Istituto Tecnico Industriale G.Marconi di Rovereto.

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

Pour rester droit. Gli Intoccabili. Joëlle Kem Lika

Pour rester droit. Gli Intoccabili. Joëlle Kem Lika Pour rester droit Gli Intoccabili Joëlle Kem Lika Joëlle Kem Lika Esposizione trattenuta per Art Basel Miami dicembre 2014 Art Fusion Galleries Wynwood, Miami Florida, USA Sommario Gli Intoccabili p. 2

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Laboratorio fotografico per bambini

Laboratorio fotografico per bambini Laboratorio fotografico per bambini Superfotocolla è un format di laboratorio fotografico e creativo, pensato e sviluppato per bambini dai 7 ai 12 anni. Le informazioni che seguono cercano di descriverne

Dettagli

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO Itinerari creativi e didattici per i bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni Dal 27 dicembre all 9 gennaio EDU900 la

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

Quadri rossi. Una conversazione sull arte a dieci anni

Quadri rossi. Una conversazione sull arte a dieci anni Quadri rossi. Una conversazione sull arte a dieci anni Luca Mori Questo articolo presenta i passaggi salienti di una conversazione tra bambini di quinta elementare sulla percezione dell opera d arte 1,

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Francesca Marzilla Rampulla

Francesca Marzilla Rampulla Con Eufrosina, edito da Dario Flaccovio, Licia Cardillo Di Prima abbandona l ambientazione provinciale dei suoi precedenti racconti per trasferirsi nella Palermo del XVI Secolo, ai tempi della dominazione

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo Il Museo ideale di Arte Moderna Impressionismo ARTE E IMMAGINE Spiegare l'uso del colore nella pittura impressionista Classe III Conoscere artisti impressionisti Collegamenti interdisciplinari: Descrivere

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Iniziative per la Scuola secondaria di primo grado

Iniziative per la Scuola secondaria di primo grado Iniziative per la Scuola secondaria di primo grado Anno 2014/2015 #altr iracconti Workshop sull uso consapevole del Web OBIETTIVI Preso atto del progressivo abbassamento dell età di utilizzo di internet,

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

--- il Surrealismo ---

--- il Surrealismo --- --- il Surrealismo --- Nascita del movimento Il termine surrealista fu inventato nel 1917 dallo scrittore Guillaume Apollinaire, ma il Surrealismo come movimento artistico, in realtà, nacque solo nel 1924

Dettagli

Laboratorio espressivo Gioco con il corpo e divento un artista

Laboratorio espressivo Gioco con il corpo e divento un artista ISTITUTO COMPRENSIVO TREGNAGO-BADIA CALAVENA SCUOLA DELL INFANZIA ANTONIO BORTOLANI Laboratorio espressivo Gioco con il corpo e divento un artista ANNO SCOLASTICO 2012/13 Laboratorio espressivo Gioco con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Antonio Brusa Università di Bari/Silsis di Pavia Milano, 19 ottobre 2006 Filottrano 17 aprile 2007 Fermo 29 gennaio 2008 I documenti omogenei:

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ARTE e IMMAGINE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA - L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza IL NOSTRO TEAM Siamo tre ragazze ed un ragazzo, studenti universitari di Giurisprudenza e Relazioni internazionali e Diritti umani. Siamo appassionati di musica,

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da avvocati, una psicologa, una educatrice,

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Per l anno 2011 la scuola primaria Ferrarin di Bellaria ha scelto il laboratorio Eroi della mia fantasia per le seguenti classi: I A, I B, I C, III C, IV A,

Dettagli

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni Prof.ssa Maria Grazia Massari La commedia dell'arte, punto di partenza della 'riforma' goldoniana Quando? La commedia "all improvviso o "dell arte"

Dettagli

Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità

Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità Giunta Regione Toscana con il contributo della L.R. 16/2009 Cittadinanza di genere Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità (percorso per le scuole dell infanzia) Premessa

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA C.M. FGIC84500N IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) C.F. 83002380711 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX. Le leggi e l iconografia

Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX. Le leggi e l iconografia Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX Le leggi e l iconografia Il linguaggio delle uniformi civili antiche è complesso e rigorosamente codificato: ogni uniforme era regolata da precisi

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scoperta del concorso è stata tardiva e del tutto casuale pertanto la classe non ha ricevuto il Kit iniziale.

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati Sassi animati AUTORE: Mauro Bellei KIT: Sassi animati si compone di: - scatola di 27,5 x 28,5 cm con chiusura magnetica; - il volume Sassi animali di pp. 72; - il volume Galleria di sassi animati di pp.

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

ISPIRATI DA KEITH HARING

ISPIRATI DA KEITH HARING Settore HOME Attività creative Attività graficopittoriche Tema Realizzazione di una borsa decorata e un murale, ispirati alle opere di Keith Haring Classi Quinta elementare Autori Monica Bernasconi ISPIRATI

Dettagli

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour) Sfida 20 MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DI CULTURA, SPORT, ARTI E DIALOGO: LE CITTÀ E I PAESI COME LUOGHI DI INCONTRO PER TUTTI Assessorato allo Sport Lasciati stupire... 30 Verona, dal MAGGIO 2 al GIUGNO

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Dai diamanti non nasce niente

Dai diamanti non nasce niente LA NOSTRA IDEA IN POCHE PAROLE Innanzitutto, un cambio di prospettiva. Il centro non è la violenza, ma ciò che resta. Importa ciò che vive, ha un corpo, segni tangibili e un dolore sommerso e stordente,

Dettagli

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di:

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di: Uomo Vitruviano Leonardo Palazzo Reale di Milano in mostra un mese per EXPO Dama del Pollaiolo Museo Poldi Pezzoli. Milano Matrimonio della Vergine Pinacoteca di Brera Sergio Coppola utilizzando strumenti

Dettagli

Ventennale del Museo Barovier&Toso

Ventennale del Museo Barovier&Toso Ventennale del Museo Barovier&Toso IL PRIMO MUSEO VETRARIO PRIVATO A VENEZIA FESTEGGIA VENTI ANNI Giugno 2015 S ono ormai trascorsi venti anni dall inaugurazione del Museo Barovier&Toso, unico museo privato

Dettagli

Arteterapia come accompagnamento e preparazione alla nascita

Arteterapia come accompagnamento e preparazione alla nascita Arteterapia come accompagnamento e preparazione alla nascita María González-Vallinas Garrachón Arteterapeuta ed Artista Plastico Fondazione Fatebenefratelli (Roma) mgvallinas@icloud.com mgvallinas@icloud.com

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

Le attività espressive negli Orientamenti e nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo

Le attività espressive negli Orientamenti e nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo Le attività espressive negli Orientamenti e nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo Sonia Claris Bergamo 3 ottobre 2008 Kandisky, Grande funanbolo Chi non è abituato alla bellezza interiore la trova

Dettagli

Leonardo Bazzaro Un protagonista dell Ottocento Lombardo

Leonardo Bazzaro Un protagonista dell Ottocento Lombardo Un protagonista dell Ottocento Lombardo 21 ottobre 23 dicembre 2011 Galleria Bottegantica, Via Manzoni, 45 20121 Milano Galleria d Arte Ambrosiana, Via V. Monti, 2 20123 Milano (Milano 1853-1937) Cannaregio

Dettagli

TG R Regione Lombardia - Rai3

TG R Regione Lombardia - Rai3 TG R Regione Lombardia - Rai3 10 giugno 2014 ediz.ne ore 14.00 servizio a cura di Cristina Sanna Passino Speaker Scontro senza precedenti tra istituzioni museali milanesi. La Pinacoteca Ambrosiana si riprende

Dettagli

ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE

ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE La disciplina arte e immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell alunno

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA-SECONDA E TERZA SCUOLA PRIMARIA Traguardo per lo sviluppo delle competenze Conoscenze (indicazione sommaria dei L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

L UNIVERSITA DELLA TERZA ETA TRA STORIA E RAPPORTI INTERGENERAZIONALI

L UNIVERSITA DELLA TERZA ETA TRA STORIA E RAPPORTI INTERGENERAZIONALI Sant Agata di Puglia, 14 marzo 2008 Inaugurazione del I Anno accademico dell Università della Terza Età e del Tempo Libero S.Agata di Sant Agata di Puglia L UNIVERSITA DELLA TERZA ETA TRA STORIA E RAPPORTI

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

Massimo Ceccovecchi Tiziano Storti Fabio Musci

Massimo Ceccovecchi Tiziano Storti Fabio Musci Massimo Ceccovecchi Tiziano Storti Fabio Musci COS E L IMPROVVISAZIONE TEATRALE Con improvvisazione teatrale si vuole intendere una maniera di fare teatro in cui sia interamente assente una trama scritta

Dettagli

L Ottocento: Il Realismo

L Ottocento: Il Realismo L Ottocento: Il Realismo L Ottocento Il Realismo Il Realismo: l arte del quotidiano e del lavoro. Il Realismo nasce in Francia a metà del XIX secolo. Si ispira alla corrente filosofica del Positivismo,

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

Carlo Pignatelli RomanticWedding

Carlo Pignatelli RomanticWedding Carlo Pignatelli RomanticWedding Collezioni 2016 TORINO FLAGSHIP STORE Via Cernaia 17/G - Tel. +39 011 533632 WWW.CARLOPIGNATELLI.COM 1 2 Cerimonia 4 Cerimonia 6 Cerimonia Carlo Pignatelli RomanticWedding

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da una psicologa e da una web content editor laureata in psicologia. Mentre la prima ha proseguito lavorando in campo clinico, specializzandosi in psicodiagnostica,

Dettagli

Acqua e Arte (qualche riflessione)

Acqua e Arte (qualche riflessione) Acqua e Arte (qualche riflessione) L'acqua è l'elemento naturale intorno al quale ruota la vita di ogni essere vivente, ed è inoltre uno degli elementi interpretativi più forti nella letteratura, nell'architettura,

Dettagli

informa giugno 15 n. 1 I

informa giugno 15 n. 1 I DUE SGUARDI: UN AFRICA Mostra fotografica - Trento, piazza Fiera - 30 maggio - 2 giugno 2015 informa A febbraio 2012 noi studenti e studentesse trentine abbiamo potuto conoscere la realtà ugandese in un

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

NUMERI PER CONTARE GIOCARE

NUMERI PER CONTARE GIOCARE ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOTARESCO INFANZIA- NOTARESCO - G. VOMANO PAGLIARE - MORROD ORO A. S. 2016/19 PROGETTO DI FORMAZIONE NUMERI PER CONTARE NUMERI PER GIOCARE Approfondimento delle tematiche disciplinari

Dettagli

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, (Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, permettetemi innanzitutto di esprimere la mia gratitudine agli organizzatori per la possibilità che mi viene offerta di contribuire

Dettagli

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Stereotipi di genere e libri per l infanzia Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Quante donne puoi diventare? Nuovi modelli per bambini e bambine nelle scuole di Torino Relazione di Ferdinanda

Dettagli

Fare carriera come una lepre! Manuale per diventare manager o per costruire manager

Fare carriera come una lepre! Manuale per diventare manager o per costruire manager Fare carriera come una lepre! Manuale per diventare manager o per costruire manager Giorgio Cozzi FARE CARRIERA COME UNA LEPRE! Manuale per diventare manager o per costruire manager www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

L Espressionismo tedesco integrazione del libro di testo per la V A lg. e la V A ped.

L Espressionismo tedesco integrazione del libro di testo per la V A lg. e la V A ped. L Espressionismo tedesco integrazione del libro di testo per la V A lg. e la V A ped. Docente: prof.ssa Rita Paolicelli Camminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontò il cielo si tinse

Dettagli

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato 1. Elementi di contesto La revisione dei piani di studio svizzeri avviene all interno di un contesto ben definito che è quello legato all Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria

Dettagli