Scienze Umanistiche LETTERE LETTERATURA ITALIANA A, B Letterature moderne Letteratura italiana. 2 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scienze Umanistiche LETTERE LETTERATURA ITALIANA A, B Letterature moderne Letteratura italiana. 2 semestre Facoltativa Voto in trentesimi"

Transcript

1 DIPARTIMENTO SCUOLA Scienze Umanistiche ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2017/2018 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2017/2018 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE LETTERE LETTERATURA ITALIANA A, B CODICE INSEGNAMENTO SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI Letterature moderne Letteratura italiana L-FIL-LET/10 DOCENTE RESPONSABILE CARTA AMBRA Ricercatore Univ. di PALERMO ALTRI DOCENTI CFU 12 NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLA DIDATTICA ASSISTITA PROPEDEUTICITA' MUTUAZIONI ANNO DI CORSO 1 PERIODO DELLE LEZIONI MODALITA' DI FREQUENZA TIPO DI VALUTAZIONE ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI DI LEGAMI FLORA Professore Associato Univ. di PALERMO semestre Facoltativa Voto in trentesimi CARTA AMBRA Martedì 09:00 13:00 Edificio 12, V piano DI LEGAMI FLORA Mercoledì 10:00 12:00 Dipartimento Scienze umanistiche.edificio 12, primo piano.

2 DOCENTE: Prof.ssa AMBRA CARTA- Lettere M-Z PREREQUISITI E' richiesta la conoscenza di base dei principali autori e delle principali opere della letteratura italiana dalle Origini a tutto il Cinquecento, una elementare capacità di analisi testuale in versi e in prosa e una iniziale conoscenza delle figure retoriche del discorso letterario. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacita' di comprensione: alla fine del corso lo studente conoscera' le linee fondamentali di sviluppo della civilta' e della storia letteraria italiana dalle Origini alla fine del Cinquecento, la struttura, i temi e le forme di alcune tra le principali opere letterarie comprese in tale arco di secoli e avra' compreso la tensione dinamica che sottende al rapporto tra tradizione e innovazione formale propria del discorso letterario. Conoscera' la fortuna nei secoli delle principali opere letterarie dei secoli Due-Cinquecento e le principali posizioni critiche antiche e moderne. Conoscenza e capacita' di comprensione applicate: Alla fine del corso lo studente sara' in grado di confrontarsi criticamente con i testi letterari italiani, di situarli nel contesto storico di origine e di applicare ad essi prospettive critiche e metodologiche proprie dell'analisi testuale e letteraria Autonomia di giudizio: al termine del corso lo studente avra' sviluppato una discreta capacita' di commento e di valutazione critica dei testi della letteratura medioevale e umanistico-rinascimentale Abilita' comunicative: alla fine del corso lo studente avra' esercitato capacita' espressive sia orali sia scritte consapevoli e pertinenti all'ambito letterario, compreso un elementare vocabolario tecnico, proprio della disciplina VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO L'esame e' composto di una prova scritta e una orale. La valutazione finale, espressa in trentesimi, risultera' dalla media aritmetica dei voti riportati nelle due prove e terra' conto sia della partecipazione attiva dello studente alle lezioni sia della partecipazione (non dei risultati) della prova in itinere. I criteri adottati per la valutazione sia scritta sia orale, sono i seguenti: e lode: Conoscenze molto approfondite; apporto critico; eccellenti capacita' di collegamenti intertestuali; eccellente espressione orale/scritta; ottimo possesso del vocabolario tecnico. Approfondimenti bibliografici ulteriori autonomamente svolti dal candidato - 27 / 29: Conoscenze complete e chiare. Capacita' analitica dei testi e critica buona. Espressione orale e scritta chiara, pertinente e corretta. Nessun approfondimento bibliografico ulteriore. - 24/26: Conoscenze in parte lacunose. Capacita' critico-analitiche non consolidate. Espressione scritta e orale talvolta carente o impropria. Lacune critiche - 18/23: Conoscenze appena presenti e molto lacunose. Capacita' di analisi testuale e critica appena sufficiente. Espressione orale e scritta molto carente e impropria - Bocciatura: Conoscenze quasi assenti; espressione orale e scritta gravemente insufficiente e impropria. Capacita' analitico-critiche gravemente insufficienti L'esame orale e' volto ad accertare il possesso delle conoscenze e delle competenze individuate come obiettivi specifici del corso e generale del Corso di studi. Il colloquio prevede domande di carattere generale di carattere storicoletterario e il commento (linguistico, letterario, metrico e formale) di un testo. L'esame scritto consiste nella produzione di un testo scritto in forma di analisi testuale o saggio critico-letterario. OBIETTIVI FORMATIVI ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Il corso prepara lo studente a una maggiore consapevolezza della specificita' del discorso letterario, dalle Origini alle soglie della modernita, fornisce conoscenze e competenze spendibili in tutte le professioni legate al patrimonio culturale e letterario italiano, approfondisce le sue conoscenze letterarie specifiche, favorendo una capacita' di sguardo critico che possa consentire il riuso consapevole delle informazioni acquisite. Il corso fornisce inoltre occasioni di riflessione critica sulla scrittura di testi argomentativi e critico-analitici, necessari al pieno possesso delle abilita' espressive sia scritte sia orali richieste nei vari contesti professionali (giornalismo, critica, insegnamento, archivisti, etc.) La didattica e' organizzata in lezioni frontali consistenti nella esposizione degli argomenti del corso e da continue occasioni di dialogo con gli studenti chiamati a partecipare attivamente con osservazioni e domande. E' prevista una prova in itinere obbligatoria utile ai fini della valutazione finale dell'esame

3 TESTI CONSIGLIATI Programma di studio: Obiettivi e articolazione del corso. Il corso illustra i principali snodi del discorso letterario, l evoluzione e la trasformazione dei generi e delle forme, attraverso lo studio analitico e critico dei testi dalle Origini alla fine del XVI secolo. Lo studio letterario richiede il possesso di sicuri strumenti analitici e critici e la conoscenza della storia letteraria. Al raggiungimento di tali obiettivi concorre il manuale di storia letteraria e lo studio dei testi, sia in antologia sia attraverso le edizioni commentate suggerite in programma. La sezione 5 (Strumenti per lo studio letterario) contiene consigli per lo studio retorico e metrico dei testi. Tipologia di esame L esame e' orale e scritto. Il voto finale risulta dalla media dei voti riportati allo scritto e all orale, entrambi espressi in trentesimi. Durante la settimana di sospensione della didattica il docente fara' svolgere una prova scritta obbligatoria per tutti gli studenti, che fara' media con la prova orale. Chi non sosterra' lo scritto a meta' corso dovra' sostenerlo nelle date degli appelli calendarizzati ma sull intero programma. All inizio del corso il docente propone un test unicamente a scopo orientativo e non valutativo. 1. Storia letteraria dalle Origini alla fine del Cinquecento. Per lo studio della storia letteraria si consiglia: Letteratura italiana 1. Dalle Origini al Seicento, a cura di A. Battistini, il Mulino, Opere integrali e/o antologiche Lo studio dei brani antologici puo' essere svolto adottando qualsiasi antologia della scuola secondaria superiore purche' aggiornata e ricca di testi. E' richiesto lo studio dei seguenti autori, scuole e generi: la lirica delle Origini (religiosa, allegorico-didattica, comica, stilnovista, etc.), Boiardo, Pulci, Ariosto, Tasso; Machiavelli, Castiglione, Berni, Bembo, Poliziano (Stanze per la Giostra), Della Casa, esempi di novellistica quattrocinquecentesca, teatro comico, etc.. Di Dante, Boccaccio e Petrarca e' richiesta la conoscenza integrale di una delle loro opere a scelta tra Commedia, Decameron, Canzoniere. Degli altri due classici, non studiati integralmente, si richiede l approfondimento delle seguenti parti: Dante Alighieri, Commedia. Inferno, Purgatorio, Paradiso, a cura di Giorgio Inglese, Carocci 2016* (In alternativa, La Divina Commedia a cura di U. Bosco- G. Reggio, Le Monnier o la Divina Commedia, a cura di N. Sapegno). Canti da studiare integralmente: Inf. I-VI, VIII, X, XIII, XIV, XVII, XIX, XXI, XXIV, XXVI, XXXII, XXXIII Purg. I, II, VI, VII, X, XI, XVI, XIX, XXII, XXIV, XXVI, XXIX, XXXI, XXXIII Par. I, II, VI, X, XI, XV, XVII, XXIII, XXVII, XXXI, XXXIII Giovanni Boccaccio, Il Decameron, a cura di G. Alfano, A. Quondam, M. Fiorilla, BUR Classici Moderni. Studio delle seguenti parti: Proemio, Introduzione I giornata, IV giornata (lettura integrale), VI giornata (lettura integrale), X giornata (lettura integrale)** Francesco Petrarca, Il Canzoniere, a cura di P. Vecchi Galli, BUR Classici Moderni (in alternativa Canzoniere, a cura di Sabrina Stroppa, Einaudi 2016). Studio dei seguenti componimenti: 1, 3, 7, 13, 15, 35, 46, 50, 71, 126, 128, 129, 136, 239, 272, 366.*** 4. Studi critici *Lo studio della Commedia dev essere accompagnato dal testo: Leggere la Commedia, a cura di Giuseppe Ledda, il Mulino, Bologna. ** Lo studio del Decameron prevede la conoscenza dei saggi contenuti nell edizione consigliata e del saggio M. Picone, Il racconto, in Brioschi-Di Girolamo, Manuale di Letteratura italiana per generi e problemi, Bollati Boringhieri, 1, pp (in fotocopia al centro stampa). *** Lo studio del Canzoniere prevede la conoscenza di Leggere il Canzoniere, a cura di Natascia Tonelli, il Mulino, Bologna, e dei saggi introduttivi contenuti nelle edizioni consigliate. In inglese:

4 S. Jossa, Ariosto, Cervantes and Shakespeare in 2016 (pdf allegato tra i Materiali della didattica sul portale docente). ORE 5. Strumenti per lo studio letterario G. Beltrami, La metrica italiana, il Mulino, Bologna Brioschi, Di Girolamo, Fusillo, Introduzione alla letteratura, Carocci, O. Reboul, Introduzione alla retorica, il Mulino (oppure H. Lausberg, Elementi di Retorica, il Mulino, presente solo in biblioteca) oppure B. Mortara Garavelli, Manuale di Retorica, Bompiani, PROGRAMMA Lezioni 2 Introduzione al corso di prima annualita' di Letteratura italiana. Illustrazione del programma e introduzione delle specificita' dello studio letterario dei testi antichi. 6 Caratteri della tradizione dei testi manoscritti. Rudimenti di filologia di copia. La tradizione medioevale della lirica (provenzale, siciliana, comico-grottesca, stilnovista, religiosa) 26 La Commedia di Dante. Lettura e commento di alcuni canti del poema. Tradizione filologica, tradizione critica 14 La novellistica boccacciana. Introduzione al Decameron: lettura, commento e analisi critico-filologica di alcune novelle 2 La questione identitaria sul piano civile, politico e linguistico in Dante 10 Analisi e commento di campioni testuali dalla trattatistica umanistico-rinascimentale del comportamento e dall'epica cavalleresca

5 DOCENTE: Prof.ssa FLORA DI LEGAMI- Lettere A-L PREREQUISITI Si richiede una conoscenza di base della Storia della Letteratura italiana, nonchè interesse e propensione per la lettura e l'approfondimento dei testi letterari. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacita' di comprensione. Al termine del corso lo studente acquisisce un bagaglio fondamentale di conoscenze storiche e poetiche, al fine di una chiara comprensione dei testi letterari studiati. Capacita' di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente mostra di avere appreso metodi e criteri di lettura critica delle opere letterarie. Autonomia di giudizio. Lo studente, oltre l'acquisizione di competenze letterarie, mostra capacita' di autonomia di giudizio nella valutazione critica dei testi letterari esaminati. Abilita' comunicative. Lo studente acquisira' capacita' di svolgere un discorso argomentato, approfondito e chiaro su temi,questioni e opere della letteratura italiana. Capacita' di apprendimento. Lo studente sara' in grado di utilizzare adeguatamente metodologie e strumenti critici acquisiti nel corso delle lezioni. VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA TESTI CONSIGLIATI ORE 2 Presentazione del corso. 8 Le forme della lirica in eta' medievale. La valutazione finale sara' l'esito della media aritmetica tra la prova scritta in itinere e la prova orale, e sara' espressa in trentesimi. Il corso si prefigge, come obiettivo formativo, l'acquisizione, da parte dello studente, di adeguate competenze storico-critiche e di metodologie adeguate per una buona conoscenza del patrimonio della letteratura italiana dalle Origini al XVI secolo, e all'approfondimento delle dinamiche evolutive di generi e stili. L'analisi di opere significative della civilta' italiana intende fornire allo studente una visione della ricchezza e della complessita' dei processi storici e artistici che cooperano all'invenzione di tanti testi letterari. Lezioni frontali. TESTI: Il Novellino (un'edizione a scelta); G.Boccaccio, Decameron, a cura di V.Branca, Torino, Einaudi ( Giornate e novelle da esaminare saranno indicate nel corso delle lezioni); L.Ariosto, Orlando furioso ( I canti da leggere saranno indicati nel corso delle lezioni; N.Machiavelli, Belfagor Il Principe ( un'edizione a scelta). Per la 'Comedia' di Dante ( edizione a scelta), e' previsto lo studio di dieci canti dell'inferno: (I,II,V,X.XIII,XV.XIX,XXI,XXVI,XXX), dieci canti del Purgatorio: ( I,III,VI,VIII,XI,XVI,XXIV,XXVI,XXX,XXXIII) e dieci canti del Paradiso: (I,II,III,VI, XI,XII, XV,XVII,XXVII,XXXIII). Per lo studio antologico dei testi, si consiglia: C.Bologna-P.Rocchi, 'Rosa fresca aulentissima', Torino, Loeshcer, 2008, voll Per lo studio delle istituzioni storico-letterarie, si consigliano: G.Ferroni,' Storia della letteratura italiana', Torino, Einaudi,1991; A.Battistini, 'Letteratura italiana medievale e moderna', Bologna, Il Mulino, Parte integrante del corso e' lo studio di elementi di metrica,retorica e stilistica, per cui si consiglia, P.Beltrami, La metrica italiana, Bologna, Il Mulino, 2002, o Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino,2012. Altri saggi critici saranno indicati nel corso delle lezioni. Gli studenti che non possono seguire il corso, concorderanno, con la docente della disciplina, un adeguato programma alternativo. PROGRAMMA Lezioni 12 Lettura e analisi della "Vita nova" e della Comedia di Dante. 28 Sviluppo della novella dal Duecento al Cinquecento. Aspetti e forme del "Novellino", Tipologie narrative del "Decameron"; Trasformazione della novella in eta' umanistica; Le 'spicciolate', N.Machiavelli, "Belfagor". 10 Il poema cavalleresco e il trattato in eta' rinascimentale. Ariosto e Machiavelli.

Scienze Umanistiche LETTERE LETTERATURA ITALIANA A, B Letterature moderne Letteratura italiana. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Scienze Umanistiche LETTERE LETTERATURA ITALIANA A, B Letterature moderne Letteratura italiana. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi DIPARTIMENTO SCUOLA Scienze Umanistiche ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2016/2017 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 201-2017 MATERIA: I T A L I A N O CLASSE: TERZA LIBRO DI TESTO: LA SCOPERTA DELLA LETTERATURA,. DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO, AUTORE:PAOLO DI SACCO EDITORE: PEARSON CON ANTOLOGIA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSE TERZA SEZIONE A CORSO TURISMO Data: 28/11/2018 Docente: prof.ssa ESPOSITO

Dettagli

Architettura (DARCH) SCUOLA POLITECNICA ARCHITETTURA

Architettura (DARCH) SCUOLA POLITECNICA ARCHITETTURA DIPARTIMENTO SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2017/2018 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2017/2018 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 14735 SETTORI

Dettagli

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2015/2016 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 13179 MODULI NUMERO DI MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI SCUOLA DELLE

Dettagli

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi DIPARTIMENTO SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2017/2018 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2018/2019 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 15165 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI. Corso di insegnamento Letteratura italiana Corso di Laurea in Lettere (curriculum moderno)

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI. Corso di insegnamento Letteratura italiana Corso di Laurea in Lettere (curriculum moderno) FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI Corso di insegnamento Letteratura italiana Corso di Laurea in Lettere (curriculum moderno) AA 2015-2016 docente titolare: prof.ssa Beatrice Stasi

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti Principali informazioni sull insegnamento Denominazione dell insegnamento: LETTERATURA ITALIANA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s. 2017-18 Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a Amministrazione, finanza, marketing 3 a Relazioni internazionali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A Privatistico

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A Privatistico DIPARTIMENTO SCUOLA Giurisprudenza ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2016/2017 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE TERZA C Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO 2018-2019 MODULO 1: Laboratorio di scrittura Competenza attesa deve: Conoscere la struttura di base della relazione; Svolgere

Dettagli

Scienze Umanistiche. LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI GLOTTOLOGIA A Filologia e linguistica generale e applicata

Scienze Umanistiche. LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI GLOTTOLOGIA A Filologia e linguistica generale e applicata DIPARTIMENTO SCUOLA Scienze Umanistiche ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2017/2018 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2017/2018 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 03750 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Indirizzo MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Indirizzo MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R. FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO TERZA TUTTI QUATTRO

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO TERZA TUTTI QUATTRO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO TERZA TUTTI QUATTRO OBIETTIVI FORMATIVI a) generali X Capacità di analisi, sintesi, generalizzazione;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO CLASSICO Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO CLASSICO Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO CLASSICO Anno Scolastico 2012-20113 Presentazione della classe I A Classico La classe è composta da 20alunni di cui 4 maschi e 16 femmine. La classe

Dettagli

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A Privatistico

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A Privatistico DIPARTIMENTO SCUOLA Giurisprudenza ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2018/2019 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2018/2019 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO

Dettagli

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. DIRITTO ROMANO A Storico-giuridico STORIA DEL DIRITTO ROMANO. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. DIRITTO ROMANO A Storico-giuridico STORIA DEL DIRITTO ROMANO. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi DIPARTIMENTO SCUOLA Giurisprudenza ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2017/2018 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO

Dettagli

LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019. Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori

LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019. Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019 Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe III F è composta

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009 10 Contratto Formativo Individuale Classe III Materia Docente Sez E ITALIANO Diego Sbacchi Conoscenze Competenze Capacità Comportamento sociale

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2016/2017 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 15331 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI SCUOLA POLITECNICA

Dettagli

Scienze Umanistiche. LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI GLOTTOLOGIA B Discipline filologiche

Scienze Umanistiche. LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI GLOTTOLOGIA B Discipline filologiche DIPARTIMENTO SCUOLA Scienze Umanistiche ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2016/2017 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 03750 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis. 81004050282 Liceo Scientifico, Classico e delle Scienze Sociali T. Lucrezio C. Tel.049/5971313 Fax 049/5970692 E mail:liceo.lucreziocaro@provincia.padova.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015-201 MATERIA: CLASSE: I T A L I A N O TERZA AAT LIBRO DI TESTO: IL ROSSO E IL BLU (LETTERATURA,, ARTE) AUTORI: TITOLO: EDITORE: RONCORONI CAPPELLINI DENDI SADA - TRIBULATO 1.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti Principali informazioni sull insegnamento Denominazione dell insegnamento: LETTERATURA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA. MATERIA: Lingua e letteratura italiana. DOCENTE: Paola Premi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA. MATERIA: Lingua e letteratura italiana. DOCENTE: Paola Premi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA MATERIA: Lingua e letteratura DOCENTE: Paola Premi Nel primo anno del secondo biennio lo studente consolida e sviluppa le proprie conoscenze e competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MARIA LUISA ZANINELLI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3 A INFO A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MARIA LUISA ZANINELLI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3 A INFO A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MARIA LUISA ZANINELLI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3 A INFO A. S. : 2018/2019 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA Triennale in SCIENZE DELLA FORMAZIONE Insegnamento LETTERATURA ITALIANA Docente DOMENICO DEFILIPPIS S.S.D. dell insegnamento L-FIL-LET/10 Anno

Dettagli

LETTERATURA ITALIANA M - Z

LETTERATURA ITALIANA M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/2017-1 anno LETTERATURA ITALIANA M - Z 12 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento MARGHERITA VERDIRAME -

Dettagli

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 CLASSE: V SEZ.: B MATERIA : ITALIANO Finalità 1. Consolidare le competenze espressive e comunicative (ricchezza e articolazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. DOCENTE: Antonino Cerniglia DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 3^ C INFO A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. DOCENTE: Antonino Cerniglia DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 3^ C INFO A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: Antonino Cerniglia DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 3^ C INFO A. S. : 2018/2019 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate le conoscenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S. : 2018/2019 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate le

Dettagli

DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI Corso di insegnamento Letteratura italiana modulo A Corso di Laurea in Lettere Moderne AA 2015-2016 docente titolare: prof.ssa Beatrice Stasi Semestre

Dettagli

FILOLOGIA ROMANZA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FILOLOGIA ROMANZA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali Anno accademico 2016/2017-2 anno FILOLOGIA ROMANZA L-FIL-LET/09-6 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. SSA CARASSAI PAOLA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. SSA CARASSAI PAOLA. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE III SEZ. L MATERIA: ITALIANO PROF. SSA CARASSAI PAOLA (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: Lingua e Letteratura Italiana A.S. 2018/2019 Classe: SECONDA Sez. P Docente: Prof.ssa Donatella Abis ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe 2P

Dettagli

Scheda di Trasparenza. D.M. Anno Accademico: 2012/ Corso di Laurea (o Laurea Magistrale):

Scheda di Trasparenza. D.M. Anno Accademico: 2012/ Corso di Laurea (o Laurea Magistrale): Scheda di Trasparenza Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA D.M. Anno Accademico: 2012/2013 270 Corso di Laurea (o Laurea Magistrale): L-10 - LETTERE (PALERMO) CURRICULUM: MODERNO Insegnamento: LETTERATURA ITALIANA

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s Ordine di scuola: liceo artistico a.s. 2016-2017 CLASSE PRIMA L alunno deve essere in grado di analizzare qualsiasi testo di tipo letterario: racconto, brano, novella abbastanza semplice. Saper fare riassunti

Dettagli

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. DIRITTO DEL LAVORO I B Laburistico DIRITTO COSTITUZIONALE I ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO II

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. DIRITTO DEL LAVORO I B Laburistico DIRITTO COSTITUZIONALE I ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO II DIPARTIMENTO SCUOLA Giurisprudenza ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO

Dettagli

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Storia contemporanea Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio L-42 Storia e scienze sociali Crediti formativi 9 Denominazione inglese Contemporary

Dettagli

LETTERATURA ITALIANA A - L

LETTERATURA ITALIANA A - L DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2017/2018-1 anno LETTERATURA ITALIANA A - L L-FIL-LET/10-12 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento SERGIO ALFIO

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: ITALIANO CLASSE III DOCENTE: BARBARA MARCAZZAN INDIRIZZO* SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing oppure

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO LA LETTERATURA MINORE DEL TRECENTO

PROGRAMMA DI ITALIANO LA LETTERATURA MINORE DEL TRECENTO LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MEUCCI DI RONCIGLIONE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE IV, SEZ. A PROGRAMMA DI ITALIANO LA LETTERATURA MINORE DEL TRECENTO Francesco Sacchetti I cronisti : DINO COMPAGNI, GIOVANNI

Dettagli

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012 Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012 Docente: Susanna Rusconi Materia: Italiano Classe: IV D 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO Classe: 3ª B A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2018-19 Materia: Lingua e letteratura italiana Piano di lavoro individuale Docente: Francesco Pasquale Situazione di partenza della classe La classe è composta da 27

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 3^BL CLASSE Indirizzo di studio Nuovo ordinamento Docente Disciplina Asnaghi Silvia Lingua

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.I.S. ENZO FERRARI ROMA Sede Via Contardo Ferrini, 83 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III SEZIONE B - A F M Anno Scolastico 2015/2016 Per il recupero delle insufficienze gli alunni verranno sottoposti a

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO:

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: Liceo Scientifico Scienze Applicate (SECONDO BIENNIO) DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO Classe: 3ª A A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2018-19 Materia: Lingua e letteratura italiana Piano di lavoro individuale Docente: Francesco Pasquale Situazione di partenza della classe La classe è composta da 21

Dettagli

Prototollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Liceo artistico A.S

Prototollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Liceo artistico A.S Prototollo dei saperi imprescindibili CLASSE PRIMA (Comp. chiave) Comunicazione nella madrelingua: (Comp. asse) - Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo - Produrre testi di vario

Dettagli

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: ITALIANO Moduli Contenuti RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO 1: Tecniche di comunicazione e disamina delle diverse tipologie testuali. Le prove orali. Il testo:

Dettagli

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. DIRITTO AMMINISTRATIVO I B Amministrativistico

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. DIRITTO AMMINISTRATIVO I B Amministrativistico DIPARTIMENTO SCUOLA Giurisprudenza ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2018/2019 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE Indirizzo di studio 3 BS Nuovo ordinamento Docente Disciplina Prof.ssa Sara Cerrato

Dettagli

Scienze Umanistiche. LINGUISTICA GENERALE C Attività formative affini o integrative

Scienze Umanistiche. LINGUISTICA GENERALE C Attività formative affini o integrative DIPARTIMENTO SCUOLA Scienze Umanistiche ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2015/2016 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 codice fiscale: 80006190500 email: pipm030002@istruzione.it sito: www.liceocarducci.gov.it

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III B SCIENTIFICO. a. s.

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III B SCIENTIFICO. a. s. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III B SCIENTIFICO a. s. 2016-17 DOCENTE: ILENIA DI CRISTO DOCENTE Prof.ssa Ilenia Di Cristo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO. PROF. Marialuisa Busa. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO. PROF. Marialuisa Busa. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE III SEZ. A MATERIA: ITALIANO PROF. Marialuisa Busa (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: A CHIMICA ARTICOLATA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: A CHIMICA ARTICOLATA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: A CHIMICA ARTICOLATA A. S. : 2018/2019. SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 5 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 6 PROTOCOLLO

Dettagli

SCHEDA DI TRASPARENZA FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Metodologia della ricerca storica

SCHEDA DI TRASPARENZA FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Metodologia della ricerca storica SCHEDA DI TRASPARENZA NOME E COGNOME Carmela Castiglione (docente a contratto) SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE M-STO/02 MAIL carmela.castiglione@unipa.it TEL. 091.23899321 FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Dettagli

Sviluppo economico e cooperazione internazionale Materie attivate nell'anno accademico 2008/2009

Sviluppo economico e cooperazione internazionale Materie attivate nell'anno accademico 2008/2009 Materie attivate nell'anno accademico 2008/2009 Sociologia dei processi culturali Anno accademico: 2008/2009 Ambito disciplinare: cfr. il Portale dei Piani di studio di Ateneo http://offweb.unipa.it Codice:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA Triennale in LETTERE Insegnamento LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO Docente DOMENICO DEFILIPPIS S.S.D. dell insegnamento L-FIL-LET/13 Anno

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2017/2018 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti Principali informazioni sull insegnamento Corso

Dettagli

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. DIRITTO DEL LAVORO B Laburistico ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO DIRITTO COSTITUZIONALE C.I.

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. DIRITTO DEL LAVORO B Laburistico ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO DIRITTO COSTITUZIONALE C.I. DIPARTIMENTO SCUOLA Giurisprudenza ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2017/2018 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2018/2019 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO

Dettagli

Classe III Sezione A

Classe III Sezione A Programmazione Individuale a.s. 2016-2017 DISCIPLINA ITALIANO LIBRO DI TESTO CUORI INTELLIGENTI GARZANTI SCUOLA DOCENTE MARIA ANTONIA BIANCO Classe III Sezione A Liceo ECONOMICO - SOCIALE SEZIONE 1 - Progettazione

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Si fa riferimento a quanto riportato nel Piano di dipartimento. Nello specifico si evidenzia quanto segue: Conoscenze

Si fa riferimento a quanto riportato nel Piano di dipartimento. Nello specifico si evidenzia quanto segue: Conoscenze ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE CL. 4 SEZ. DL MATERIA 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE a) comportamento partecipazione La classe si mostra in maggioranza interessata e partecipe.

Dettagli

ITALIANO PRIMA LINGUA

ITALIANO PRIMA LINGUA ITALIANO PRIMA LINGUA 1 Numero di lezioni G1 G2 G3 G4 G5 G6 Materia fondamentale 2 2 4 4 4 4 Opzione specifica Opzione complementare Altra materia obbligatoria Altra materia 2 Considerazioni didattiche

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA ITALIANO CLASSE 3 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento AFM,RIM,SIA(EUCIP),T UR UdA n. 1 Titolo: LA LETTERATURA MEDIOEVALE DEL 200 TRA ELEMENTO FANTASTICO E IMPEGNO POLITICO Competenze attese

Dettagli

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Liceo Linguistico e delle Scienze Umane Secondo biennio Anno scolastico 2017-2018 Programmazione disciplinare per anno

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Maggi Francesca ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: III Scientifico MATERIA: Italiano Scienze Applicate PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Ripasso: la letteratura delle origini Ripasso

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe III BSE

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe III BSE 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI - SIRANI Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Insegnante: Andrea Bertoni Materia: Lingua e Letteratura italiana Secondo Biennio Classe

Dettagli

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE I DOCENTI CHE NON INTENDONO AVVALERSI DI QUESTA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE SONO TENUTI A PRODURRE E PRESENTARE UNA PROPRIA PROGRAMMAZIONE. PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

Dettagli

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A LSA MATERIA: Lingua e italiana DOCENTE: Andrea Sozzi Al termine del secondo anno lo studente ha colmato le eventuali lacune e ha consolidato le proprie

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3^ INF MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 4 Finalità L'insegnamento dell'italiano nell'arco del triennio deve: contribuire

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 3AC Indirizzo di studio CLASSICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina Monte ore

Dettagli

Prof. Fortunato DAMIANO

Prof. Fortunato DAMIANO I.I.S.S. Galileo Galilei BOLZANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE 3D Prof. Fortunato DAMIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 O B I E T T I V I D I S C I P L I N A R I L insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : ITALIANO-STORIA DOCENTE(2):C oordinatore di Dipartimento : Leproux Fernanda Classe: 3^ Sez. D E-F Indirizzo TECNICO TURISTICO

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 M-PED/01 Pedagogia Generale e Sociale Pedagogia della prevenzione e della salute 72 NO Classe

Dettagli

Letteratura italiana (modulo 1: Letteratura italiana; modulo 2: Analisi, interpretazione e redazione di testi) G-O

Letteratura italiana (modulo 1: Letteratura italiana; modulo 2: Analisi, interpretazione e redazione di testi) G-O Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Anno accademico 2019-2020 Corso di studio Letteratura italiana (modulo 1: Letteratura italiana; modulo 2: Analisi, interpretazione e redazione

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Italiano Alla Classe seconda Contenuti essenziali La riflessione sulla lingua: la fonologia le regole

Dettagli

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. DIRITTO DEL LAVORO B Laburistico

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. DIRITTO DEL LAVORO B Laburistico DIPARTIMENTO SCUOLA Giurisprudenza ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2018/2019 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2019/2020 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017-18 CLASSE 3AL Indirizzo di studio LINGUISTICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina Monte ore

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO Disciplina ITALIANO (STORIA DELLA LETTERATURA) Classe.Terza N-R argomento contenuti tempi abilità metodologia didattica Il Medioevo Le parole chiave: Medioevo, Acquisire

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2003/2204

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2003/2204 PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2003/2204 DOCENTE Materia Classi Prof. Fabrizio Galvagni Italiano III B Modalità di compilazione Lo schema va utilizzato con possibilità di inserimenti, aggiunte,

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3^ INF MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 4 Finalità L'insegnamento dell'italiano nell'arco del triennio deve: contribuire

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO MANZONI FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Lingua e Letteratura Italiana DOCENTE: Giorgio Sandrolini CLASSE III Scientifico tradizionale

Dettagli

Conoscenze di base dei caratteri fondamentali della civiltà bizantina e della sua evoluzione dal IV al XV sec.

Conoscenze di base dei caratteri fondamentali della civiltà bizantina e della sua evoluzione dal IV al XV sec. DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Beni culturali Anno accademico 2016/2017-1 anno - Curriculum Storicoartistico CIVILTÀ BIZANTINA L-FIL-LET/07-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale IIS MARCELLO MALPIGHI-PIANO DI LAVORO LETTERATURA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Disciplina: Italiano Classe III a.s. 2017/2018 Docente Bersani Daniela PIANO

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE Indirizzo di studio 2 AC LICEO CLASSICO Docente Disciplina Monte ore settimanale

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. ANNO SCOLASTICO CLASSI DISCIPLINA AREA 2018/2019 III Italiano Generale comune

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. ANNO SCOLASTICO CLASSI DISCIPLINA AREA 2018/2019 III Italiano Generale comune ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA data 10/09/2018 pag. 1 / 8 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE SCUOLA SETTORE INDIRIZZO ARTICOLAZIONE Liceo Moretti Tutti / ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Letteratura italiana 1 Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio L10 Lettere (Cultura teatrale) Crediti formativi 12 Denominazione inglese

Dettagli