1.5 Santo Stefano d Aveto (GE)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1.5 Santo Stefano d Aveto (GE)"

Transcript

1 1.5 Santo Stefano d Aveto (GE) Dati generali La frana di Santo Stefano d Aveto si è originata alle pendici del M. Bue come evoluzione progressiva in colata di alcuni scorrimenti di roccia in blocco coinvolgendo le varie litologie. L abitato risulta distribuito su vari settori della colata con differenti caratteristiche morfologiche e litologiche sia in relazione alla lunga storia macroevolutiva della colata di fondovalle che in rapporto ai contributi di alimentazione laterale. I fattori principali di instabilità locale sembra quindi siano dovuti nell estrema eterogeneità sia composizionale che granulometrica con una distribuzione dei movimenti che variano da orizzontali a verticali in funzione del settore della frana ( Atlante dei Centri Abitati Instabili della Liguria - CNR). Il dissesto di Santo Stefano d Aveto, localizzato in un area dove vengono a contatto mediante sovrascorrimenti circa E-W il Flysch di Ottone, il Complesso di Casanova e il Flysch di Orocco (Fig.108), è stata monitorato dal 2008 attraverso le letture degli inclinometri SSA1, SSA2 e SSA3 realizzati tra la fine del 2007 e il 2008 ( Indagini geotecniche e installazione di n 3 inclinometri - Ditta Geotirreno) e sui piezometri in località Roncolungo, recuperati durante l attività di ricognizione del 2008 (Fig.109). La strumentazione inclinometrica risulta collocata nella parte mediana del corpo di frana identificata nel Progetto IFFI così come segue: Inclinometri: SSA1, SSA2 e SSA3 Tipo Stato Complesso Quiescente generico Identificativo Area [mq] Zona Rocca d Aveto Tipo Stato Complesso Attivo/riattivato/sospeso Identificativo Area [mq] Di seguito si riassume l attività di monitoraggio dell anno Tab. 5 - Misure effettuate nell anno 2018 nel sito di Santo Stefano d Aveto Data Attività Strumentazione Sistema di misura 31/07/2018 lettura di esercizio sulle guide A1/A3 Inclinometri SSA1 (17 ) SSA2 (18 ) Piezometri S11P, S12P e S13P Sonda servoaccelerometrica biax. S

2 Fig Stralcio Carta Geologica Regionale (CARG) sc.1:

3 Fig Posizione degli inclinometri SSA1, SSA2 e SSA3 e piezometri, S10P, S11P, S12P, S13P, S8P e S1P all interno del corpo di frana 114

4 1.5.2 Analisi dei dati inclinometrici Inclinometro SSA1 (56.5 m)- zona centrale della frana (a monte del centro abitato) La verifica dei dataset nell anno 2018 attraverso i checksum e la deviazione standard non ha evidenziato anomalie strumentali nella lettura effettuata. Dall elaborazione differenziale integrale non si registrano particolari incrementi rispetto al 2017, per uno spostamento massimo di 51 mm dal 2008; la direzione di spostamento identifica una direzione S-SW (coerente con la morfologia del versante). Sebbene siano presenti alcune deformate caratterizzate da una rilevante oscillazione strumentale, relative peraltro ai primi anni di monitoraggio (fino al 2010), si può rilevare complessivamente un andamento costante dello spostamento evidente con le letture successive: infatti l inclinometro si sposta senza soluzione di continuità da zone a profondità elevata (intorno a - 46 m) fino in superficie (Figg.110 e 111). L elaborazione locale conferma questo andamento, rilevando come tra -42 e -46 m sia presente una zona di deformazione con un picco presente alla profondità di -43 m che sembra essere in costante incremento. Da rilevare che gli incrementi registrati nel periodo hanno fatto osservare valori quasi raddoppiati rispetto agli anni precedenti (30 mm), per poi riallinearsi al trend globale. 115

5 116

6 Fig Grafici relativi all elaborazione differenziale integrale (risultante degli spostamenti) e all elaborazione differenziale locale (spostamenti locali) dell inclinometro SSA1 Fig Grafico relativo all elaborazione differenziale integrale (diagramma polare della deviazione) dell inclinometro SSA1 117

7 Inclinometro SSA2 (62.5 m) centro abitato La verifica dei dataset nell anno 2018 attraverso i checksum e la deviazione standard non ha evidenziato anomalie strumentali nella lettura effettuata. L elaborazione differenziale integrale evidenzia un incremento di 8 mm rispetto al 2017 per uno spostamento massimo di circa 85 mm dal 2008; la direzione di spostamento risulta ben individuata nel quadrante con una direzione W-SW (coerente con la morfologia del versante). Dall analisi dell elaborazione locale si può desumere la sostanziale assenza di piani di taglio definiti anche se si conferma la presenza di un massimo con una variazione della morfologia delle curve in prossimità della profondità di 37 m. Il periodo è caratterizzato dal maggior incremento rispetto al trend della deformazione pari a 31 mm e tale progressione sembra tornare sui valori normali di spostamento nel periodo successivo (Figg.112 e 113). Fig Grafici relativi all elaborazione differenziale integrale (risultante degli spostamenti) e all elaborazione differenziale locale (spostamenti locali) dell inclinometro SSA2 118

8 Fig. dell inclinometro SSA Grafico relativo all elaborazione differenziale integrale (diagramma polare della deviazione) 119

9 Inclinometro SSA3 (67.5 m) valle del centro abitato La storia dell inclinometro in oggetto risulta alquanto complicata: infatti dal momento dell installazione e della lettura di zero, eseguita nel marzo 2008, nel giro di pochi mesi (giugno 2008) si erano registrati subito valori globali di circa 67 mm di spostamento. Le letture acquisite ad oggi hanno consentito di rilevare movimenti fino a un massimo di 80 mm, e una rilevante oscillazione strumentale tra 64 mm e 80 mm. Dall elaborazione differenziale integrale non si evincono particolari deformazioni se non una perturbazione nella morfologia delle deformate intorno a 37 m che coincide con la profondità alla quale l elaborazione differenziale locale rileva la presenza del picco principale (Fig.114). Tale profondità inoltre coincide con quelle riportate negli altri inclinometri alle quali si rileva la massima profondità del movimento della massa franosa. Inoltre la zona sottostante a 40m mostra valori di spostamento nell elaborazione locale di una certa entità già a fondo foro e pertanto nel caso in oggetto rimane di particolare importanza la verifica dell elaborazione differenziale locale e il controllo del movimento nel picco della deformazione. Dal 2012 si concorda con Regione Liguria la sospensione delle letture. Fig Grafici relativi all elaborazione differenziale integrale (risultante degli spostamenti) e all elaborazione differenziale locale (spostamenti locali) dell inclinometro SSA3 120

10 Considerando invece come lettura di zero la misura di 05/06/2008, i grafici inclinometrici assumono una morfologia maggiormente comprensibile, specie il grafico dell elaborazione locale, confermando in sostanza uno spostamento lungo il piano di taglio a -37 m di profondità per una quantità pari a 5 mm (Fig.115). Fig Grafico relativo all elaborazione differenziale locale (spostamenti locali) dell inclinometro SSA3 121

11 1.5.3 Conclusioni Dalle stratigrafie redatte durante l installazione degli inclinometri si evince che il substrato della frana di Santo Stefano d Aveto si trova ad una profondità variabile tra i 40 m (abitato) e 64 m (valle dell abitato). Nello specifico i sondaggi hanno individuato a partire dal piano campagna un accumulo detritico molto potente con frequente presenza di clasti e/o blocchi di dimensioni metriche di ofioliti (basalti e serpentiniti) in una matrice limoso-argillosa cui soggiace un livello roccioso, assimilabile a una breccia poligenica (clasti ofiolitici e calcarei) che riposa al di sopra di un basamento roccioso di natura arenacea. Dall analisi stratigrafica e dalla verifica dei dati inclinometrici sembra verosimile che il movimento della massa franosa possa interessare una superficie di scivolamento (deformazione rilevata in SSA1 e SSA2) coincidente con il piano di scollamento tra la coltre detritica e il sottostante primo livello roccioso ofiolitico (profondità m) nella zona dell abitato mentre la stessa profondità a valle dell abitato (SSA3) individua una deformazione che coincide con una variazione nelle caratteristiche geotecniche della coltre, passando da un detrito limoso-argilloso a un materiale sciolto sabbioso di natura poligenica ( livello caotico di ciottoli e ghiaia di natura ofiolitica verdastra in matrice limo/sabbiosa/argillosa di colore prima violaceo poi verdastro passante a Livello limo sabbioso di colore grigiastro verdognolo contenente ghiaietto e ciottoli inclusi, di natura poligenica ed eterometrica "sciolto"). Fig. 116 sezione del versante di Santo Stefano d Aveto e la frazione di Roncolungo 122

12 Quindi la massa detritica potrebbe scorrere a 40 m lungo il contatto con le brecce ofiolitiche e più a valle, ove la potenza del detrito sembra arrivare a 64 m, lungo una superficie di scivolamento localizzata all interno della massa stessa a 40 m. Non si possono escludere movimenti profondi superiori a 40m per la presenza, specie in SSA3, di anomalie nelle deformate inclinometriche (Fig.116). Gli spostamenti maggiori ammontano a 85 mm nella zona centrale dell abitato e 51 mm nella zona a monte in direzione W, che rappresenta la direzione di espansione della frana e in particolare la zona del centro abitato ha evidenziato direzione azimutali di spostamento concordi con il valle morfologico W-SW. La presenza di movimenti apparentemente indipendenti è strettamente connessa alle dimensioni del colamento il cui movimento può subire delle variazioni locali sia in direzione che in valori assoluti degli incrementi di spostamento e nonostante l'elevata profondità delle tubazioni inclinometriche, spesso si registrano spostamenti in prossimità del fondo foro. La zona ove sono posizionati SSA1 e SSA2 (centro abitato) mostra delle direzione azimutali concordi con il valle morfologico S-W mentre più a valle del centro abitato ove è collocato SSA3 si sono registrate delle direzioni univoche verso N-W con una direzione deviata verso il torrente Fossato Grosso, attualmente in erosione sul lato destro della massa franosa (Figg.117 e 118). Fig Direzione di movimento dell area in frana che coinvolge l abitato di Santo Stefano d Aveto e la frazione di Roncolungo 123

13 Fig. 118 DTM dell area in frana che coinvolge la frana di Santo Stefano d Aveto e la frazione di Roncolungo: si può osservare la barriera di rilievi da cui si è originato il movimento franoso La velocità media della massa franosa nel periodo si attesta intorno a valori di 5-8 mm/anno senza particolari periodi critici. Lo spostamento orizzontale misurato in costante lenta progressione (eccezion fatta per l accelerazione presumibilmente correlata all evento sismico 2011) può essere definito tipo deformazione profonda da creep e allo stato attuale si deve considerare il fenomeno franoso attivo. La sequenza delle riattivazioni e delle pause risulta evidente in tutta l area con valori totali di spostamento registrati negli inclinometri piuttosto vicini fino al 2013, anno in cui si osserva una minima differenza pari a circa 10 mm tra SSA2 e SSA1. Gli anni successivi risultano caratterizzati da una serie di incrementi sensibilmente superiori in SSA2 (Fig.119): infatti la differenza di velocità tra la zona centrale e quella più a monte sembra essere cresciuta negli ultimi anni. Sulla base delle informazioni derivate dall acquisizione di nuovi dati inclinometrici e di dati pregressi si può solo ipotizzare una unica superficie di scorrimento che potrebbe collegare le deformazioni negli inclinometri tagliati a monte (intorno a 13 m di profondità) con le deformazioni rilevate a valle a maggiore profondità intorno a 40 m. L assenza di una superficie di scorrimento netta (e forse in alcune zone lo spostamento a fondo foro), desunta dall interpretazione delle letture inclinometriche, rende possibile l ipotesi della presenza di scorrimenti ancora più profondi rispetto alla lunghezza delle installazioni inclinometriche monitorate. 124

14 Fig Velocità delle deformazioni. I dati relativi alla circolazione idrica sotterranea permettono di osservare che il livello della falda, sebbene monitorato nella parte superiore dell accumulo franoso (Fig.120), si mantiene molto in superficie con valori inferiori a 5 m di profondità, ad eccezione del piezometro S10, intestato nella parte alta del corpo franoso: pertanto la quasi totalità della frana si trova in condizioni di saturazione per tutto l anno. Fig Soggiacenza della falda. 125

15 Il rapporto tra eventi meteorici e movimenti del versante dal 2008 al 2018 è descritto nei grafici seguenti (Figg.121 e 122): - anni 2008 e 2009: pulsazione della frana con spostamenti moderati e stasi spesso non perfettamente a tempo nelle varie zona del versante, e dovuti principalmente ai massimi pluviometrici dei mesi autunnali (picchi di 362 e 353 mm per i mesi di ottobre e novembre 2009) e una presenza di eventi estremi distribuiti nel periodo autunnale con valori di mm in pochi giorni; - anno 2010: l attività della frana risulta differenziata con incrementi sostanziali nella zona centrale fino a quasi nulli nella zona posta più a monte, in un anno piuttosto piovoso nel periodo autunnale (valori di 988 mm di pioggia tra settembre e dicembre); - anni 2011 e 2012: gli anni sono stati caratterizzati invece da un quantitativo di piogge complessivamente inferiore, cui si associa una quiescenza del fenomeno franoso, ad eccezione del movimento nel giugno 2011 presumibilmente correlato all evento sismico; - anni 2013 e 2014: le decise riattivazioni rilevate sono da mettere verosimilmente in relazione con gli eventi precipitativi registrati a partire dall autunno 2012 e per tutto il 2013 e proseguiti per i primi mesi del Si osserva in particolare a partire da ottobre 2013 fino a febbraio 2014 (cumulata mensile di novembre 2014 con oltre 500mm ed evento estremo di 368 mm/4gg) un periodo prolungato e intenso con quantitativi pluviometrici pari a 1467 mm/5mesi; - anni : eccezion fatta per l evento sub-alluvionale del settembre 2015 con 137 mm di pioggia in poche ore e per le cumulate di febbraio e novembre 2016 e dicembre 2017, gli anni sono caratterizzati da precipitazioni da scarse a modeste che hanno comportato comunque ulteriori spostamenti in linea con quanto rilevato dal 2008; - anno 2018: è stato un anno mediamente piovoso, con un evento estremo alla fine di ottobre del 2018 (418 mm/3gg). La risposta della frana agli eventi meteo, non particolarmente intensi e duraturi, risulta non univoca: nella zona centrale si è osservato un trend di spostamento in linea con gli anni precedenti (da mettere in relazione con le cumulate di gennaio e aprile pari a 300 mm ciascuna), mentre la zona superiore non ha evidenziato alcun movimento (stasi). Per quanto riguarda invece l evento meteo di fine 2018, non avendo letture post-evento si rimanda la valutazione della risposta del corpo di frana agli eventi meteo, Ad oggi, quindi, il corpo morfologico sembra spostarsi nel tempo con incrementi della stessa entità in funzione degli eventi meteorici, specie a partire dal 2013 con la presenza di cumulate mensili intense e durature: nella varie zone si riscontrano comunque risposte a eventi prolungati/intensi e stasi in periodi secchi, spesso non in fase e conseguentemente risulta difficile interpretare la dipendenza diretta pioggia-spostamento come nell ultimo caso. 126

16 Date le dimensioni del complesso coltre franosa-substrato alterato e disarticolato che scorre su un basamento a profondità superiori a 40 m, ne segue come siano fondamentali anche gli aspetti relativi alla scadente qualità geomeccanica e alla gravità, entrambe concause al dissesto in atto. Non si può escludere ancora che per una coltre franosa lunga oltre 5 km e potente fino al substrato arenaceo oltre 70 m gli eventi meteorici abbiano una influenza diretta limitata, dato che la falda si trova sempre a profondità esigue di circa 3-4 m, e che quindi i molti fattori in gioco relativi alle caratteristiche geologiche siano i fattori indizianti, come cause predisponenti all instabilità e che quindi le condizioni meteoclimatiche siano una causa secondaria. Fig. 121 Andamento pluviometrico mensile, eventi estremi (stazioni SSAV e LGIAC) e letture inclinometriche SSA1 - periodo Fig. 122 Andamento pluviometrico mensile, eventi estremi (stazioni SSAV e LGIAC) e letture inclinometriche SSA2 - periodo

17 La stima dei contributi di ricarica alle acque sotterranee (cfr. Allegato 1) fa rilevare, dall analisi dei dati disponibili (periodo gennaio 2009 ottobre 2016), un periodo da inizio 2009 all estate 2014 con valori variabili indicativamente tra i 200 e 300 mm per episodio e distribuiti nel tempo ad intervalli piuttosto regolari, nell autunno 2014 si evidenzia un contributo di 500 mm. I dati interferometrici (desunti dal sito Ambiente in Liguria della Regione Liguria) evidenziano nel periodo e nel periodo (dati ENVISAT) una situazione composita per quanto riguarda il movimento di PS posti sugli edifici: nella parte superiore della frana (zona Roncolongo - Rocca d Aveto) si rilevano spostamenti di mm/anno mentre nel centro abitato di S Stefano d Aveto in prossimità degli inclinometri di ultima generazione si sono registrati 9-12 mm/anno. I valori interferometrici rilevati nel centro abitato mostrano valori leggermente superiori ai dati registrati dalla rete inclinometrica (attiva solo nel centro abitato) i cui valori medi si attestano a circa 5-8 mm/anno, ma sostanzialmente in linea con il cinematismo della frana di Santo Stefano d Aveto. 128

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 04/07/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 04/07/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3 7.3.1 Armo (IM) 7.3.1 Dati generali L area interessa un tratto di versante a monte ed a valle della Strada Provinciale, soggetto a instabilità ed erosione del rio con evidenti segni di instabilità spondale.

Dettagli

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 28/12/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 28/12/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3 2. Siti monitorati dal 2009 2.1 Albergo Bianco- Rossiglione (GE) 2.1.1 Dati generali Il pendio di Albergo Bianco, localizzato in un area dove affiorano scaglie di metabasiti e ultramafiti dell Unità Voltri

Dettagli

2.11 Ville S.Pietro- Borgomaro (IM)

2.11 Ville S.Pietro- Borgomaro (IM) 2.11 Ville S.Pietro- Borgomaro (IM) 2.11.1 Dati generali L attività di monitoraggio del sistema franoso, localizzato in un area ove affiora il Flysch di Sanremo (Fig.295), è in essere dal 2009 sugli inclinometri

Dettagli

2.5 Cembrano- Maissana (SP)

2.5 Cembrano- Maissana (SP) 2.5 Cembrano- Maissana (SP) 2.5.1 Dati generali Il sito di Cembrano, localizzato in un area dove affiorano gli argilloscisti del Super Gruppo della Val di Vara (Fig.193), risulta rappresentato da alcuni

Dettagli

2.6 Costafigara- Rezzoaglio (GE)

2.6 Costafigara- Rezzoaglio (GE) 2.6 Costafigara- Rezzoaglio (GE) 2.6.1 Dati generali Il movimento gravitativo è localizzato in un area dove affiorano in contatto l Unità Ottone e il Complesso di Casanova (Fig.219). L attività di monitoraggio

Dettagli

7 Siti monitorati dal Aquila d Arroscia (IM) Dati generali

7 Siti monitorati dal Aquila d Arroscia (IM) Dati generali 7 Siti monitorati dal 2016 7.1 Aquila d Arroscia (IM) 7.1.1 Dati generali Il versante in oggetto ricade in un area in cui la litologia è costituita dai Calcari di Ubaga, sequenze stratificate di spessore

Dettagli

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM)

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2.1 Dati generali Il versante in oggetto ricade in un area in cui la litologia è costituita dai Calcari di Ubaga, sequenze stratificate di spessore variabile di calcari

Dettagli

4 Siti monitorati dal Carlotta-Castelnuovo Magra (SP) Dati generali

4 Siti monitorati dal Carlotta-Castelnuovo Magra (SP) Dati generali 4 Siti monitorati dal 2013 4.1 Carlotta-Castelnuovo Magra (SP) 4.1.1 Dati generali Il corpo di frana oggetto del monitoraggio inclinometrico occupa la parte occidentale del versante su cui si sviluppa

Dettagli

1.3 Fado-Mele (GE) Dati generali

1.3 Fado-Mele (GE) Dati generali 1.3 Fado-Mele (GE) 1.3.1 Dati generali Il dissesto del Fado, localizzato a valle del contatto litologico ad andamento circa N-S che separa la formazione dei calcescisti s.l. da quella delle metabasiti

Dettagli

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM)

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2.1 Dati generali Il versante in oggetto ricade in un area in cui la litologia è costituita dai Calcari di Ubaga, sequenze stratificate di spessore variabile di calcari

Dettagli

1.3 Fado-Mele (GE) Dati generali

1.3 Fado-Mele (GE) Dati generali 1.3 Fado-Mele (GE) 1.3.1 Dati generali Il dissesto del Fado, localizzato a valle del contatto litologico ad andamento circa N-S che separa la formazione dei calcescisti s.l. da quella delle metabasiti

Dettagli

4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP)

4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP) 4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP) 4.2.3 Dati generali Il lato meridionale dell acclive versante su cui è situato l abitato di Marinasco e i gruppi di case sparse in località Strà è interessato da corpi

Dettagli

3.1 Molino-Tirolo- Bolano (SP)

3.1 Molino-Tirolo- Bolano (SP) 3.1 Molino-Tirolo- Bolano (SP) 3.1.1 Dati generali Il movimento gravitativo si sviluppa in un area complessa, dal punto di vista tettonico, che interessa il sovrascorrimento dell Unità di Ottone sull Unità

Dettagli

7.4 San Rocco-Mortola (Camogli)

7.4 San Rocco-Mortola (Camogli) 7.4 San Rocco-Mortola (Camogli) 7.4.1 Dati generali L abitato di San Rocco è ubicato sulla parte sommitale di una stretta dorsale avente direzione NS inserita nel Golfo di Camogli a prevalente vocazione

Dettagli

2.10 San Romolo- Sanremo (IM)

2.10 San Romolo- Sanremo (IM) 2.10 San Romolo- Sanremo (IM) 2.10.1 Dati generali Lo scivolamento attivo che interessa gli abitati di S. Romolo e Borello è localizzato in un area ove affiorano in contatto le Arenarie di Bordighera e

Dettagli

2.8 Mogliole- Tiglieto (GE)

2.8 Mogliole- Tiglieto (GE) 2.8 Mogliole- Tiglieto (GE) 2.8.1 Dati generali Il dissesto di Mogliole è strettamente connesso con la tettonica, il cui motivo dominante è dato dal sovrascorrimento NE-SW delle lherzoliti (ex-unità Erro-Tobbio)

Dettagli

5 Siti monitorati dal Cassingheno-Fascia (GE) Dati generali

5 Siti monitorati dal Cassingheno-Fascia (GE) Dati generali 5 Siti monitorati dal 2014 5.1 Cassingheno-Fascia (GE) 5.1.1 Dati generali Nell area ove sorge l abitato di Cassingheno si possono distinguere i depositi torbiditici dell Unità Portello (F. Ronco), dell

Dettagli

2.4 Case Maestri- Deiva Marina (SP)

2.4 Case Maestri- Deiva Marina (SP) 2.4 Case Maestri- Deiva Marina (SP) 2.4.1 Dati generali Il movimento gravitativo risulta localizzato in un area ad alta complessità geologica dove le litologie del basamento ofiolitico dell Unità Bracco-Graveglia

Dettagli

2.4 Case Maestri- Deiva Marina (SP)

2.4 Case Maestri- Deiva Marina (SP) 2.4 Case Maestri- Deiva Marina (SP) 2.4.1 Dati generali Il movimento gravitativo risulta localizzato in un area ad alta complessità geologica dove le litologie del basamento ofiolitico dell Unità Bracco-Graveglia

Dettagli

6.2 Sottana-Davagna (GE)

6.2 Sottana-Davagna (GE) 6.2 Sottana-Davagna (GE) 6.2.1 Dati generali La zona oggetto di indagine rappresenta un area in cui il flysch dell Antola sovrascorre sul flysch di Ronco mediante importanti lineamenti strutturali spesso

Dettagli

1.4 Montaldo-Cengio (SV)

1.4 Montaldo-Cengio (SV) 1.4 Montaldo-Cengio (SV) 1.4.1 Dati generali Lo scivolamento di Montaldo è localizzato nella formazione arenacea di Monesiglio in prossimità del contatto ad andamento complessivamente N-S con le marne

Dettagli

1.4 Montaldo-Cengio (SV)

1.4 Montaldo-Cengio (SV) 1.4 Montaldo-Cengio (SV) 1.4.1 Dati generali Lo scivolamento di Montaldo è localizzato nella formazione arenacea di Monesiglio in prossimità del contatto ad andamento complessivamente N-S con le marne

Dettagli

1. Siti monitorati dal Sant'Olcese (GE) Dati generali

1. Siti monitorati dal Sant'Olcese (GE) Dati generali 1. Siti monitorati dal 2008 1.1 Sant'Olcese (GE) 1.1.1 Dati generali Il centro abitato di S.Olcese, interessato da una serie di frane con stile di attività di tipo complesso con il contributo di movimenti

Dettagli

1.2 Pero - Varazze (SV)

1.2 Pero - Varazze (SV) 1.2 Pero - Varazze (SV) 1.2.1 Dati generali Nel passato sono stati individuati vari corpi di frana indipendenti che hanno interessato con modalità diverse il centro abitato in punti diversi e che si dipartono

Dettagli

2.2 Campegli- Castiglione Chiavarese (GE)

2.2 Campegli- Castiglione Chiavarese (GE) 2.2 Campegli- Castiglione Chiavarese (GE) 2.2.1 Dati generali Il nucleo abitativo di Campegli, edificato in un area a debole pendenza ove affiorano metagabbri e metabasalti in contatto con le serpentiniti

Dettagli

2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV)

2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV) 2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV) 2.3.1 Dati generali Il versante di Carbuta, localizzato in una zona dove vengono a contatto ammassi rocciosi ascrivibili ai Porfiroidi del Melogno e agli Scisti di Gorra

Dettagli

2.7 Lemeglio- Moneglia (GE)

2.7 Lemeglio- Moneglia (GE) 2.7 Lemeglio- Moneglia (GE) 2.7.1 Dati generali La frana di Lemeglio, la più grande frana costiera della Liguria Orientale, ha conservato intatte le sue caratteristiche morfologiche con la corona e l accumulo

Dettagli

2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV)

2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV) 2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV) 2.3.1 Dati generali Il versante di Carbuta, localizzato in una zona dove vengono a contatto ammassi rocciosi ascrivibili ai Porfiroidi del Melogno e agli Scisti di Gorra

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SAN DIDERO. Monitoraggio Inclinometrico Terza misura di esercizio. Gennaio 2013

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SAN DIDERO. Monitoraggio Inclinometrico Terza misura di esercizio. Gennaio 2013 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SAN DIDERO IMPIANTO DI MONITORAGGIO IN LOCALITA LEITERA INFERIORE Monitoraggio Inclinometrico Terza misura di esercizio Gennaio 2013 SOMMARIO PREMESSA...

Dettagli

2.7 Lemeglio- Moneglia (GE)

2.7 Lemeglio- Moneglia (GE) 2.7 Lemeglio- Moneglia (GE) 2.7.1 Dati generali La frana di Lemeglio, la più grande frana costiera della Liguria Orientale, ha conservato intatte le sue caratteristiche morfologiche con la corona e l accumulo

Dettagli

1. Siti monitorati dal Sant'Olcese (GE) Dati generali

1. Siti monitorati dal Sant'Olcese (GE) Dati generali 1. Siti monitorati dal 2008 1.1 Sant'Olcese (GE) 1.1.1 Dati generali Il centro abitato di Sant Olcese è fondato in un area che denota una particolare fragilità geologica per cause lito-strutturali e quindi

Dettagli

2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV)

2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV) 2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV) 2.3.1 Dati generali Il versante di Carbuta, localizzato in una zona dove vengono a contatto ammassi rocciosi ascrivibili ai Porfiroidi del Melogno e agli Scisti di Gorra

Dettagli

(CITTA METROPOLITANA DI GENOVA) MONITORAGGIO INCLINOMETRICO IN LOC. VILLA FONTANE DI SAN BERNARDO ANNO 2017 RAPPORTO TECNICO

(CITTA METROPOLITANA DI GENOVA) MONITORAGGIO INCLINOMETRICO IN LOC. VILLA FONTANE DI SAN BERNARDO ANNO 2017 RAPPORTO TECNICO resgeo studio associato di geologia di G. Rizzi e B. Musante PI/CF: 01920800990 COMUNE DI SESTRI LEVANTE (CITTA METROPOLITANA DI GENOVA) MONITORAGGIO INCLINOMETRICO IN LOC. VILLA FONTANE DI SAN BERNARDO

Dettagli

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA Pag. 2 di 5 Con la presente si forniscono integrazioni al piano di monitoraggio dell opera in relazione alla perizia di variante tecnica. Con le modifiche

Dettagli

I sistemi di monitoraggio della Rete Regionale di Controllo dei Movimenti Franosi (ReRCoMF) in Val Tanaro

I sistemi di monitoraggio della Rete Regionale di Controllo dei Movimenti Franosi (ReRCoMF) in Val Tanaro Sorella Acqua? Ormea, 6 maggio 2017 I sistemi di monitoraggio della Rete Regionale di Controllo dei Movimenti Franosi (ReRCoMF) in Val Tanaro Giuseppina Moletta Geologia e Dissesto Il monitoraggio delle

Dettagli

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE Allegato 13 1.3.1 LA PRECIPITAZIONE Precipitazioni annuali La precipitazione media annua (Figura 1.3), considerando i dati del periodo 1961-90, varia dagli 800 mm riscontrabili nella parte più meridionale

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 156 Località:

Dettagli

PEIO PAESE RELAZIONE SINTETICA SUL MONITORAGGIO DEL VERSANTE

PEIO PAESE RELAZIONE SINTETICA SUL MONITORAGGIO DEL VERSANTE PEIO PAESE RELAZIONE SINTETICA SUL MONITORAGGIO DEL VERSANTE 1 - PREMESSA Il versante di Peio è caratterizzato dalla presenza di un potente strato di depositi detritici di origine glaciale, costituiti

Dettagli

Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Vollein Comuni di Quart e Nus

Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Vollein Comuni di Quart e Nus Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Vollein Comuni di Quart e Nus Periodo: 01/01/2011 31/12/2011 L'evoluzione morfo-cinematica del fenomeno franoso di Vollein, in Comune di Quart

Dettagli

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NEL TERRITORIO BERGAMASCO

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NEL TERRITORIO BERGAMASCO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NEL TERRITORIO BERGAMASCO Ardesio, Monte Secco, Val Las Febbraio 2014 Ardesio, Val Las Frana di Crollo del 5 Febbraio 2014 Ardesio, Val Las Frana di Crollo del 5 Febbraio 2014

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 15 giugno 2010 pag. 1/8

ALLEGATOA alla Dgr n del 15 giugno 2010 pag. 1/8 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1622 del 15 giugno 2010 pag. 1/8 PARERE SULLA PROPOSTA DI INSERIMENTO DI AREE DI PERICOLOSITÀ GEOLOGICA IN LOCALITÀ COGHI E VAL PIGLIA IN COMUNE DI

Dettagli

ANALISI DEGLI EFFETTI DELLE PIOGGE SULLE PRESSIONI NEUTRE IN PENDII ARGILLOSI

ANALISI DEGLI EFFETTI DELLE PIOGGE SULLE PRESSIONI NEUTRE IN PENDII ARGILLOSI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Strutturale e Geotecnica TESI DI LAUREA IN STABILITA DEI PENDII E SICUREZZA DEL TERRITORIO ANALISI DEGLI

Dettagli

COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss, Ravascletto (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE. Relazione Tecnica Conclusiva

COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss, Ravascletto (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE. Relazione Tecnica Conclusiva COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss,7 33020 Ravascletto (UD) INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA DELLA FRAZIONE DI SALÀRS IN COMUNE DI RAVASCLETTO (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE

Dettagli

BOLLETTINO DI ANALISI TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO DEL MONT DE LA SAXE

BOLLETTINO DI ANALISI TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO DEL MONT DE LA SAXE BOLLETTINO DI ANALISI TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO DEL MONT DE LA SAXE Periodo analizzato: 1/10/2014 31/12/2014 Stato di allerta massimo registrato Spostamento cumulato max (LOS) negli ultimi

Dettagli

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio LAVORI DI SISTEMAZIONE MOVIMENTI FRANOSI IN LOCALITA' CROCI - PEZZEDA MATTINA DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio inquadramento territoriale ALTA VALTROMPIA BACINO DEL FIUME MELLA VERSANTE SINISTRO

Dettagli

COMUNE DI SESTRI LEVANTE

COMUNE DI SESTRI LEVANTE (CITTA METROPOLITANA DI GENOVA) MONITORAGGIO INCLINOMETRICO IN LOCALITA FONTANE DI SAN BERNARDO DETERMINAZIONE SOGLIE DI ALLERTAMENTO 1) L EVENTO DI FEBBRAIO 2014 2) INDAGINI GEOGNOSTICHE 3) OPERE ESEGUITE

Dettagli

RELAZIONE INTEGRATIVA ERSU - Fondazione Brigata Sassari Studio Associato di Geologia Madau&Sechi via Pasubio 14 Sassari Tel. 0793493506896 Premessa La presente relazione definisce le caratteristiche litologico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO JUNIOR SECONDA SESSIONE ANNO 2016 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Le tecniche geofisiche sono

Dettagli

AUTUNNO ARPAV, attraverso il Settore Acque, è competente per il monitoraggio delle acque di transizione della regione Veneto.

AUTUNNO ARPAV, attraverso il Settore Acque, è competente per il monitoraggio delle acque di transizione della regione Veneto. AUTUNNO 2010 ARPAV, attraverso il Settore Acque, è competente per il monitoraggio delle acque di transizione della regione Veneto. Nella mappa riportata in Figura 1 sono indicati i corpi idrici di transizione

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- S. MAURO DI SALINE

Dettagli

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA I GEOLOGI: Dott.ssa - Daniela Alario Dott. Ambrogio Alfieri Dott.

Dettagli

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- BADIA CALAVENA Ë COD.:

Dettagli

AUTORITA' di BACINO del RENO. Piano Stralcio. per l Assetto Idrogeologico. art.1 c. 1 L n.267 e s. m. i.

AUTORITA' di BACINO del RENO. Piano Stralcio. per l Assetto Idrogeologico. art.1 c. 1 L n.267 e s. m. i. AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 75 Località:

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 45 Località:

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 25 novembre 2016 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n del 25 novembre 2016 pag. 1/7 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1858 del 25 novembre 2016 pag. 1/7 VALUTAZIONE DELLA ZONA DI ATTENZIONE GEOLOGICA PER L ASSOCIAZIONE DELLA CLASSE DI PERICOLOSITÀ IN COMUNE DI LONIGO

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- Ë S: MAURO DI SALINE

Dettagli

Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Vollein Comuni di Quart e Nus

Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Vollein Comuni di Quart e Nus Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Vollein Comuni di Quart e Nus Periodo: 01/01/2012 31/12/2012 L'evoluzione morfo-cinematica del fenomeno franoso di Vollein, in Comune di Quart

Dettagli

MISURE DI CONVERGENZA DI UNA GALLERIA REALIZZATA IN UN VERSANTE IN FRANA

MISURE DI CONVERGENZA DI UNA GALLERIA REALIZZATA IN UN VERSANTE IN FRANA MISURE DI CONVERGENZA DI UNA GALLERIA REALIZZATA IN UN VERSANTE IN FRANA Salvatore Scandale La Sapienza Università di Roma salvatore.scandale@uniroma1.it Enzo Fontanella La Sapienza Università di Roma

Dettagli

Il ruolo dell'agricoltura nella prevenzione del dissesto 28 OTTOBRE 2016

Il ruolo dell'agricoltura nella prevenzione del dissesto 28 OTTOBRE 2016 Cristiano Guerra frana dei papaveri Il ruolo dell'agricoltura nella prevenzione del dissesto 28 OTTOBRE 2016 Sede SALA EUROPA COMUNE DI PREDAPPIO (FC) Fenomeni di dissesto geomorfologico in aree agricole

Dettagli

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Regione Calabria ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria CENTRO FUNZIONALE MULTIRISCHI DELLA CALABRIA (Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile - Legge n. 100

Dettagli

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Agosto 2013 In Piemonte il mese di Agosto 2013 è risultato moderatamente caldo e secco. Nella serie storica degli ultimi 56 anni si classifica come il 14 mese più caldo con un anomalia

Dettagli

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) (Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art.17 comma 6-ter) Direttiva "Attuazione del PAI nel settore urbanistico e aggiornamento dell Atlante dei rischi idraulici

Dettagli

PEIO PAESE RELAZIONE SINTETICA SUL MONITORAGGIO DEL VERSANTE

PEIO PAESE RELAZIONE SINTETICA SUL MONITORAGGIO DEL VERSANTE PEIO PAESE RELAZIONE SINTETICA SUL MONITORAGGIO DEL VERSANTE 1 - PREMESSA Il versante di Peio è caratterizzato dalla presenza di un potente strato di depositi detritici di origine glaciale, costituiti

Dettagli

REPORT DI APPROFONDIMENTO TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO Secondo trimestre 2017

REPORT DI APPROFONDIMENTO TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO Secondo trimestre 2017 Regione Autonoma Valle d Aosta Fenomeno franoso del Mont de La Saxe REPORT DI APPROFONDIMENTO TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO Secondo trimestre 2017 PUBBLICAZIONE 20/09/2017 F r a n a d e l M o

Dettagli

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2018

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2018 ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2018 A cura di Paolo Severi, Luciana Bonzi, Alberto Martini (Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna) Andrea Chahoud,

Dettagli

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2017

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2017 ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2017 A cura di Paolo Severi, Luciana Bonzi, Venusia Ferrari (Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli. Regione Emilia-Romagna) Andrea Chahoud,

Dettagli

Acea Ato 5 SpA. Acea Elabori SpA. acqua. Ingegneria e Servizi

Acea Ato 5 SpA. Acea Elabori SpA. acqua. Ingegneria e Servizi acqua Acea Ato 5 SpA Ingegneria e Servizi Acea Elabori SpA Indice: 1. Premessa... 2 2. Misure inclinometriche... 3 2.1 Scopo delle misure... 3 2.2 Strumentazione inclinometrica... 3 2.3 Modalità di esecuzione

Dettagli

Master di II livello in Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico Direttore: Prof.ssa Francesca Bozzano

Master di II livello in Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico Direttore: Prof.ssa Francesca Bozzano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Consiglio Nazionale delle Ricerche Centro di Ricerca CERI Previsione, Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici Istituto di Ricerca per la Protezione

Dettagli

INTERVENTO DI PROGETTO

INTERVENTO DI PROGETTO CONSOLIDAMENTO PENDII E FRONTI ROCCIOSI R.T.P.: I.P.C. Impresa Petrangeli Cesare S.r.l. (Mandataria) Settembre Costruzioni Generali S.r.l. (Mandante) Consolidamento dell'imbocco della galleria Eremitella

Dettagli

Il monitoraggio a supporto del consolidamento di un viadotto autostradale in condizioni di urgenza

Il monitoraggio a supporto del consolidamento di un viadotto autostradale in condizioni di urgenza Il monitoraggio a supporto del consolidamento di un viadotto GEO Engineering s.r.l. 1 Problematica principale: Esteso fenomeno franoso interferente con il viadotto autostradale o Rilevante spostamento

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome VERONA. Fumane. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome VERONA. Fumane. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 132 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VERONA Fumane Camporiondo 230007301 7.732 Mazzurega 230066400 7.106 Costa delle corone 230066500 7.313 Breonio 230070900 Nuova Autorità

Dettagli

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica LIFE Project Number FINAL Report Covering the project activities from 01/01/2012 to 31/12/2014 Reporting Date LIFE+ PROJECT NAME or Acronym

Dettagli

Particolare del calcare marnoso di colore rosso vinaccio, con caratteristica fratturazione a dente di sega. S: N 40 E,22NE.

Particolare del calcare marnoso di colore rosso vinaccio, con caratteristica fratturazione a dente di sega. S: N 40 E,22NE. Fig. 1a Affioramento ubicato a NE di Casa La Rotta (265m s.l.m.): ARGILLE SILTOSE GRIGIE (8) Sedimenti argillosi di colore grigio organizzati in strati di spessore centimetrico e decimetrico, o sottilmente

Dettagli

PROGETTO DI VARIANTE

PROGETTO DI VARIANTE ALLEGATO ALLA RELAZIONE GENERALE RIPERIMETRAZIONE AL PSAI-AGGIORNAMENTO 2012 Comune di POLLICA (Sa) PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AGGIORNAMENTO (2012) RISCHIO FRANA PROGETTO DI VARIANTE REVISIONE:

Dettagli

INCLINOMETRO BEL2...7

INCLINOMETRO BEL2...7 1 PREMESSA...2 1.1 CONVENZIONI ADOTATTE...3 2 INCLINOMETRO BEL2...7 3 INCLINOMETRO S1...14 4 INCLINOMETRO BEL3...21 5 INCLINOMETRO IL02...29 6 INCLINOMETRO IP02...36 7 INCLINOMETRO BEL 4...43 8 INCLINOMETRO

Dettagli

Estate Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Estate Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Estate 2013 L Estate 2013 è stata l ottava più calda degli ultimi 56 anni in Piemonte, superiore di circa 1 C rispetto alla norma 1971-2000. Tuttavia i record termometrici di temperatura

Dettagli

5.4. La matrice di correlazione

5.4. La matrice di correlazione 6 CO 4 (mg/m 3 ) 2 domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato Giorni della settimana P. Bissuola Outliers Extremes P. Matter Outliers Extremes Le distribuzioni degli inquinanti non mostrano

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 145 Località:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Corso di laurea triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE Corso di Laurea in Ingegneria per L Ambiente ed il Territorio ABSTRACT Fattori pluviometrici nell innesco

Dettagli

I pendii di piroclastiti in Campania sono stati spesso soggetti a fenomeni di colate rapide

I pendii di piroclastiti in Campania sono stati spesso soggetti a fenomeni di colate rapide I pendii di piroclastiti in Campania sono stati spesso soggetti a fenomeni di colate rapide In concomitanza di eventi meteorici di particolare intensità Principali eventi franosi nelle aree oggetto dello

Dettagli

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale Dott. Geol. Valeria Bellini info@studioassociatobellini.eu 1.1 Casi di studio: Progetto di riqualificazione dell edificio ex fonderie

Dettagli

Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Bosmatto in Comune di Gressoney-Saint-Jean.

Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Bosmatto in Comune di Gressoney-Saint-Jean. Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Bosmatto in Comune di Gressoney-Saint-Jean. Periodo: 01/01/2012 31/12/2012 Il sistema di monitoraggio del movimento franoso di Letze - Bosmatto,

Dettagli

Comune di VALLO TORINESE

Comune di VALLO TORINESE Comune di VALLO TORINESE Provincia di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO (P.A.I.) RELAZIONE GEOLOGICA PER L ANALISI DI COMPATIBILITA IDRAULICA ED IDROGEOLOGICA

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- COMUNE DI FUMANE COD.:

Dettagli

Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi...

Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi... Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi...6 ALLEGATO 1-Estratto del Foglio 43 della Carta Geologica d Italia alla

Dettagli

NESSUNO NESSUNO NESSUNO

NESSUNO NESSUNO NESSUNO ASSESSORATO DIFESA DEL SUOLO, OPERE PUBBLICHE E EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DIFESA DEL SUOLO E RISORSE IDRICHE STRUTTURA ATTIVITÀ GEOLOGICHE OGGETTO: FENOMENO FRANOSO DI

Dettagli

Fonti: Protezione Civile Regione Piemonte Parco Nazionale della Valgrande

Fonti: Protezione Civile Regione Piemonte Parco Nazionale della Valgrande MERGOZZO Nella sera del 19 aprile 2005, in seguito a moderate precipitazioni, si è verificato il crollo in roccia di una porzione del rilievo situato sopra la località Nibbio, frazione del Comune di Mergozzo.

Dettagli

Decodifica codici campo Geomorfo della banca dati geografica pericolosità PAI. Descrizione Note esplicative Codice BDGeomRT (Movimento + Stato)

Decodifica codici campo Geomorfo della banca dati geografica pericolosità PAI. Descrizione Note esplicative Codice BDGeomRT (Movimento + Stato) Decodifica codici campo Geomorfo della banca dati geografica pericolosità Tabella esplicativa del campo O con riferimenti univoci alla decodifica IFFI (guida IFFI 2.33) e alla classe di pericolosità, sono

Dettagli

02. CONOIDE DEL TREBBIA-NURE

02. CONOIDE DEL TREBBIA-NURE 02. CONOIDE DEL TREBBIA-NURE Le conoidi del Trebbia e del Nure sono state individuate come conoidi alluvionali maggiori. I principali centri abitati che vi insistono sono Piacenza e Podenzano. Lateralmente

Dettagli

Progetto di Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Progetto di Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Progetto di Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI SCHEDA N. 70/m1 Zonizzazione Aree a

Dettagli

COMMITTENTE: Comune di Follo (SP) T3 T4 FRANA DI TORENCO MONITORAGGIO DEL VERSANTE A SEGUITO DELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO

COMMITTENTE: Comune di Follo (SP) T3 T4 FRANA DI TORENCO MONITORAGGIO DEL VERSANTE A SEGUITO DELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO FERRARI DE NOBILI Sede Legale:Via Levanto n. 9 19126 La Spezia Sede Amm.va: Via C. Arzelà n. 76-19123 La Spezia- Tel: 0187/713950 Fax: 0187/717589 C.F. e P.IVA: 01141690113 R.E.A. C.C.I.A.A. della Spezia

Dettagli

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI DTE 01.06 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

Decodifica codici campo Geomorfo della banca dati geografica pericolosità PAI. Descrizione Note esplicative Codice BDGeomRT (Movimento + Stato)

Decodifica codici campo Geomorfo della banca dati geografica pericolosità PAI. Descrizione Note esplicative Codice BDGeomRT (Movimento + Stato) Decodifica codici campo Geomorfo della banca dati geografica pericolosità Tabella esplicativa del campo con riferimenti univoci alla decodifica IFFI (guida IFFI 2.33) e alla classe di pericolosità, sono

Dettagli

INDAGINE IDROGEOLOGICA

INDAGINE IDROGEOLOGICA Via Berti Pichat, 2/4 BOLOGNA Oggetto: RAPPORTO FINALE INDAGINE IDROGEOLOGICA COMPARTO IMPIANTI HERA S.p.A. S.S. N. 309 Km 2,600 RAVENNA I tecnici: Dott. Geol. Michela Lavagnoli Dott. Geol. Fabrizio Morandi

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 118 Località:

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2016

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2016 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 206 Pagina di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 39 Località:

Dettagli