1. Siti monitorati dal Sant'Olcese (GE) Dati generali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Siti monitorati dal Sant'Olcese (GE) Dati generali"

Transcript

1 1. Siti monitorati dal Sant'Olcese (GE) Dati generali Il centro abitato di Sant Olcese è fondato in un area che denota una particolare fragilità geologica per cause lito-strutturali e quindi una elevata sensibilità al dissesto: è infatti interessato da una serie di frane con stile di attività di tipo complesso con il contributo di movimenti di scorrimento e colamento. Si tratta di frane che interessano sempre spessori ridotti di materiale, fino a un massimo di m circa e che verosimilmente presentano, compatibilmente con lo stato delle lesioni sui manufatti e nel terreno, velocità di movimento lente. Il nucleo centrale del paese, nei pressi della chiesa, è interessato da una frana che ha ripreso, rimobilizzandola, parte della frana in roccia ( Atlante dei Centri Abitati Instabili della Liguria - CNR). Il dissesto è localizzato lungo il contatto tettonico che separa le torbiditi dell Unità di Ronco dalle Argilliti di Montoggio dell Unità Antola (Fig.1), ed è stato oggetto di monitoraggio dal 2008 al 2017 con gli inclinometri SOLS1 e SOLS2, realizzati alla fine del 2007 dalla Ditta Citiemme nell ambito del progetto Approfondimento delle conoscenze relative agli aspetti geologici e idrogeologici dei fenomeni franosi in aree tipo per la definizione di linee guida nella pianificazione territoriale lotto N.5 località Chiesa. Al fine di proseguire il monitoraggio del versante, non più misurabile mediante gli inclinometri sopra indicati in quanto soggetti a deformazione e rottura definitiva nel 2017, la strumentazione inclinometrica è stata integrata ad ottobre 2018 da 4 nuovi sondaggi attrezzati a inclinometro e piezometro (denominati SOLS3 e SOLS3P, SOLS4 e SOLS4P) nell ambito del PROGETTO POR FESR SVILUPPO DEL SISTEMA DI PREVENZIONE REGIONALE PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO, eseguiti dalla ditta M3D. I sondaggi SOLS3 e SOLS4 sono attrezzati con sonde inclinometriche fisse rispettivamente ad una profondità di 6.5 e Nel corso del 2019 verranno installate due sonde freatimetriche fisse nei piezometri SOLS3P e in SOLS4P. La strumentazione inclinometrica è collocata alla testata del corpo di frana (Fig.2), identificato come segue nel Progetto IFFI: Inclinometri: SOLS1 (ex) e SOLS2 (ex); SOLS3 e SOLS4 Tipo Stato Colamento rapido Attivo/riattivato/sospeso Identificativo Area [mq]

2 Di seguito si riassume l attività di monitoraggio del Data Attività Strumentazione Sistema di misura 08/08/2018 Ispezione televisiva con telecamera da foro, sonda testimone. Rottura inclinometro deformato alla quota di taglio, non più leggibile. 12/10/2018 Verifica della funzionalità mediante sonda pilota e lettura di zero ogni 0,5 m sulle guide A1/A2/A3/A4 Inclinometro: SOLS1 Inclinometri SOLS3, SOLS4 Piezometri SOLS3P e SOLS4P sonda servoaccelerometrica biassiale S /10/2018 Installazione sonde fisse inclinometriche Inclinometri SOLS3, SOLS4 Sonde SIM IN935-HL 11/12/2018 Primo scarico dati automatici sonde inclinometriche SOLS3 e SOLS4 Sonde SIM IN935-HL Tab. 1 - Misure effettuate nel 2018 nel sito di Sant Olcese Fig. 1 - Stralcio Carta Geologica Regionale (rif.carg) sc.1:

3 Fig. 2 - Localizzazione degli inclinometri SOLS1, SOLS2 (rotti) e SOLS3 e SOLS4 (di nuova installazione) e dei piezometri SOLS3P e SOLS4P all interno del corpo di frana. 11

4 1.1.2 Analisi dei dati inclinometrici Inclinometro SOLS1 (25 m) parte alta della frana Nel corso della campagna di misure del 2017 è stata riscontrata, alla profondità in cui l inclinometro è soggetto alla deformazione, una certa difficoltà nel fare scorrere la sonda inclinometrica oltre il punto critico e la tubazione inclinometrica sembrava al limite della rottura. Infatti, nel corso del 2018 non è stato possibile eseguire la lettura dell inclinometro che, a causa della forte deformazione, risulta non più utilizzabile. Il riscontro della rottura è avvenuto il 08/08/2018 mediante utilizzo di telecamera da foro (Fig.5). L' elaborazione differenziale integrale ha evidenziato nel periodo di osservazione una progressione del movimento discontinua con riattivazioni e stasi stagionali per uno spostamento complessivo di 175 mm lungo la direzione azimutale S, secondo l assetto del versante (Figg.3 e 4). Dall elaborazione locale si può osservare lo scorrimento lungo il piano di taglio principale che genera uno spostamento massimo di 85 mm, all interno di una fascia di dislocazione tra -5 e -7 m (picco a -6 m). L incremento misurato nel periodo (il più elevato dal 2008), che segue una alternanza di pause generalmente estive e riattivazioni, evidenzia un netto cambiamento nelle modalità di deformazione del versante con una velocità decisamente superiore. Il periodo successivo mostra una diminuzione della velocità e un riallineamento con il trend complessivo della deformazione fino alla rottura dello strumento. 12

5 Fig. 3 - Grafici relativi all elaborazione differenziale integrale (risultante degli spostamenti) e all elaborazione differenziale locale (spostamenti locali) dell inclinometro SOLS1 13

6 Fig. 4 - Grafico relativo all elaborazione differenziale integrale (diagramma polare della deviazione) dell inclinometro SOLS1 14

7 Fig. 5 - La tubazione SOLS1 è risultata deformata tanto da non consentire la discesa della sonda pilota. 15

8 Inclinometro SOLS2 (25 m)- parte alta della frana Dal 2015 non è stato più possibile eseguire la lettura dell inclinometro che, a causa della forte deformazione, risulta non più utilizzabile. Il riscontro della rottura è avvenuto il 26/10/2015 mediante utilizzo di telecamera da foro (Fig.8). L'elaborazione differenziale integrale dell ultima lettura (novembre 2013-ottobre 2014) ha evidenziato una progressione del movimento pari a 78 mm con uno spostamento globale di 170 mm dal 2008 e una direzione azimutale verso S-SE, coerentemente con la morfologia del versante (Figg. 6 e 7). Infatti, come per l inclinometro SOLS1, nel corso del 2014 si era assistito ad una notevole progressione dello spostamento, la più elevata dal 2008, che seguiva una serie di pause e riattivazioni nei vari periodi dell anno. Dall elaborazione locale si può osservare che lo scorrimento in atto lungo il piano di taglio, comprendente una fascia di dislocazione di 3 m tra -12 e -15 m, ha raggiunto valori totali pari a 50 mm alla profondità di circa 13 m. In conclusione, dall ultimo rilevamento del 2015 si è assistito ad un ulteriore incremento che a portato alla rottura dell inclinometro per uno spostamento totale superiore a 170 mm. Fig. 6 - Grafici relativi all elaborazione differenziale integrale (risultante degli spostamenti) e all elaborazione differenziale locale (spostamenti locali) dell inclinometro SOLS2 16

9 Fig. 7 - Grafico relativo all elaborazione differenziale integrale (diagramma polare della deviazione) dell inclinometro SOLS2 17

10 Fig. 8 - La tubazione SOLS2 è risultata deformata da uno schiacciamento che non consentire la discesa della sonda pilota. La successiva verifica con l ispezione televisiva ha permesso di identificare, con estrema fatica per la torbidità dell acqua, la rottura alla quota di 13m circa. 18

11 Inclinometro SOLS3 (20 m) parte alta della frana Nel corso del 2018 è stata effettuata in data 12/10/2018 la lettura di zero dell inclinometro SOLS3 (Fig.9). L inclinometro è dotato di una sonda fissa, posta a profondità di 6.50 m (piano di taglio evidenziato dalla cinematica rilevata da SOLS1) e in data 11/12/18 è stato eseguito lo scarico automatico dei dati (Fig.10) che coprono il periodo 26/10/ /12/2018 con registrazione dei movimenti a cadenza giornaliera. Dopo due mesi di osservazione non si rilevano incrementi sostanziali. Fig. 9 - Lettura di zero dell inclinometro SOLS3 19

12 Fig Dati scaricati in data 11/12/18 dalla sonda a 6.5 m posta nell inclinometro SOLS3 20

13 Inclinometro SOLS4 (20 m) parte alta della frana Nel corso del 2018 è stata effettuata in data 12/10/2018 la lettura di zero dell inclinometro SOLS4 (Fig.11). L inclinometro è dotato di una sonda inclinometrica fissa che rileva gli spostamenti ad una profondità di 12.5 m (piano di taglio evidenziato dalla cinematica rilevata da SOLS2). In data 11/12/18 è stato eseguito lo scarico automatico dei dati che coprono il periodo 26/10/ /12/2018 con registrazione dei movimenti a cadenza giornaliera. L'elaborazione differenziale integrale ha evidenziato una progressione del movimento pari a circa 1.5 cm nell intero periodo misurato, con una particolare accelerazione pari a 5 mm/4 gg (Fig.12). Fig Lettura di zero dell inclinometro SOLS4 21

14 Fig Dati scaricati in data 11/12/18 dalla sonda a 12.5 m posta nell inclinometro SOLS4 22

15 1.1.3 Conclusioni Il dissesto del pendio di Sant Olcese interessa una zona in cui avviene il contatto tettonico tra le Unità Antola e Ronco: tale situazione ha determinato uno scadimento della qualità geomeccanica dei materiali coinvolti nello scivolamento della coltre detritica sul substrato argilloso/marnoso. Nel corso degli anni, il sito è stato sottoposto a diverse campagne di indagini, tese inquadrare i movimenti rilevati all interno di un quadro generale, comprensivo di informazioni geostratigrafiche e geomeccaniche. La tempistica dei movimenti è stata poi correlata con le informazioni pluviometriche desunte dalla rete OMIRL. In primo luogo, è stata effettuata, nel 2007, una campagna geognostica con cui si sono eseguiti i sondaggi SOLS1 e SOLS2, attrezzati a inclinometro. Tale campagna ha permesso di caratterizzare la frana nelle sue componenti principali. In particolare il sondaggio SOLS2, eseguito a carotaggio continuo fino alla profondità di 25 m, ha individuato una coltre franosa contenente livelli rocciosi brecciati per uno spessore di 6-7 m che sormonta un livello roccioso molto foliato e cataclasato a litologia argillosa fino a m, passante più in profondità a un basamento con caratteristiche litotecniche migliori (Fig.13). Livello stratigrafico in cui si materializza la superficie di scorrimento Fig Colonne stratigrafie di SOLS2 interessate dalla superficie di scorrimento (13.5m) Le proprietà litologiche e strutturali degli argilloscisti, unite alla relativa superficialità della falda, hanno favorito l innesco dello scivolamento lungo la superficie di taglio che a monte coincide esattamente con il contatto coltre detritica-basamento roccioso, mentre più a valle risulta maggiormente approfondita nel bedrock. Infatti l elaborazione dei dati inclinometrici ha consentito di individuare una prima zona di deformazione, localizzata alla profondità tra -5 e 7 m (SOLS1), e un secondo livello di deformazione alla profondità tra -12 e -15 m, evidente nell inclinometro posto a quota inferiore (SOLS2). Le evidenze dei dati fanno ritenere che le deformazioni possano far parte di 23

16 un unico piano di scivolamento, inclinato verso valle con direzione azimutale S-SW lungo la linea di massima pendenza che assume nell areale circostante il dissesto in direzione N un forte incremento (Figg.14 e 15). Fig.14 - Direzione di movimento dell area in frana che si sviluppa in prossimità dell abitato di Sant Olcese Fig.15 - DTM dell orografia del territorio di Sant Olcese: si osserva l elevata acclività con la presenza di incisioni vallive che accentuano il contrasto di quota 24

17 Nel luglio 2011, il versante in frana ove sono posizionati gli inclinometri è stato indagato con una prospezione geofisica al fine di verificare lo spessore della coltre in movimento (Fig.16). L indagine sismica invertita con tecnica tomografica è stata eseguita con uno stendimento strumentato di 45 metri e spaziatura intergeofonica pari a 3 metri, due energizzazioni esterne per ciascuna estremità e 3 energizzazioni all interno della linea. Con questa geometria si è raggiunta una profondità di indagine pari a circa 15 metri. L indagine sismica ha evidenziato la presenza del substrato litoide inclinato verso valle sormontato da circa 10 metri di coltre detritica. All interno della coltre è evidenziata la presenza di un elemento più rigido con una V p maggiore di quella circostante. L elaborazione ha inoltre verificato come il bedrock stabile sia presente a profondità maggiori da nord verso sud: ciò risulta coerente con quanto individuato dagli inclinometri circa la presenza del piano di scorrimento principale, contatto tra la coltre sovrastante e il basamento roccioso stabile, che risulta inclinato da monte verso valle (si approfondisce da -6 m a -13 m) e che coinvolge nel movimento anche un primo livello roccioso cataclastico. Infine i bassi valori superficiali della velocità sismica per uno spessore entro 4 m costituirebbero un primo strato insaturo, indicando quindi la presenza di una falda relativamente in superficie e presente in modo continuo. Fig. 16 -Sezione sismica tomografica del pendio in frana: si osserva il basamento roccioso stabile (giallo) che affonda da 6 m di profondità in prossimità di SOLS1 (a destra) fino a 12m di profondità i prossimità di SOLS2 (a sinistra). Nell ottobre 2018, nell ambito del PROGETTO POR FESR SVILUPPO DEL SISTEMA DI PREVENZIONE REGIONALE PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO, sono stati realizzati 4 sondaggi a distruzione di nucleo per l installazione di 2 25

18 piezometri (SOLS3P e SOLS4P) spinti rispettivamente fino alla profondità e m e 2 inclinometri spinti fino alla profondità m (SOLS3 e SOLS4). Dall analisi dei cuttings di SOLS3 è stata ricostruita una stratigrafia così composta: fino a 0.50 m terreno vegetale, da 0.50 a 6.50 m è presente una coltre detritica, seguita dal substrato roccioso alterato fino ad una profondità di 9.00 m. Al di sotto e fino a fondo foro è presente il substrato roccioso argillitico (Fig.17). Fig. 17 -Stratigrafia ricostruita dai cuttings per i sondaggi SOLS3 e SOLS4. Dall analisi dei cuttings di SOLS4 è stata ricostruita una stratigrafia così composta: fino a 0.50 m terreno vegetale, da 0.50 a 9.00 m è presente una coltre detritica, seguita dal substrato roccioso alterato fino ad una profondità di m. Al di sotto e fino a fondo foro è presente il substrato roccioso argillitico (Fig.17). Durante l esecuzione della perforazione è stata inoltre richiesta l esecuzione di alcune prove Standard Penetration Test; tale prova consente di determinare la resistenza che un terreno offre alla penetrazione dinamica di un campionatore infisso a partire dal fondo di un foro di sondaggio. 26

19 L attrezzatura utilizzata per l esecuzione della prova S.P.T. è stata quella di dimensioni standard (Raccomandazioni A.G.I. per la programmazione e l esecuzione delle indagini geotecniche, 1977). I campioni prelevati alle profondità di 3, 6 e 9 m mediante campionatore Raymond, debitamente sigillati ed etichettati sono stati portati al Laboratorio RINA Consulting GET Srl di Genova per essere sottoposti alle seguenti prove di laboratorio: Analisi granulometriche complete per vagliatura per via umida e sedimentazione aerometrica Prova di laboratorio per la quantificazione dei limiti di Atterberg Prova di laboratorio per la quantificazione del contenuto d'acqua dei campioni prelevati per la misura di densità in sito Le prove geotecniche sono finalizzate alla caratterizzazione della coltre franosa nella parte più superficiale fino a -9 m di profondità, livello stratigrafico in cui si riscontra il piano di scivolamento della frana di S, Olcese. Considerando la stratigrafia ricostruita dai cuttings si evince che i campioni C1 e C2 sono relativi alla coltre detritica superficiale, mentre il campione C3 si trova al contatto fra coltre di alterazione e substrato roccioso. Di seguito si propongono le curve granulometriche dei materiali alle profondità di 3, 6 e 9 m e i risultati delle prove di laboratorio (Figg.18, 19 e 20). Fig Curva granulometrica e definizione dello stato fisico-geotecnico del campione C1 a -3m di profondità. Fig Curva granulometrica e definizione dello stato fisico-geotecnico del campione C2 a -6m di profondità. 27

20 Fig Curva granulometrica e definizione dello stato fisico-geotecnico del campione C3 a -9m di profondità. Dall analisi della curva granulometrica per i tre campioni, si evince la preponderanza soprattutto per C2 e C3 della porzione incoerente (non risulta infatti che ci sia una porzione <0.075 mm, quindi non è stata eseguita la determinazione tramite sedimentazione). Per quel che concerne il contenuto naturale di acqua, esso è maggiore nel campione C1 (quello più superficiale), l unico ad avere una curva granulometrica che esprime una buona gradazione. L analisi dei limiti di Atterberg ha evidenziato una plasticità molto scarsa e la propensione comune al materiale che costituisce tutti i campioni ad esprimere un comportamento fragile, quindi non plastico-reologico. Sulla base dei valori dei Limiti di Atterberg e del contenuto naturale di acqua è stato calcolato anche l indice di consistenza (IC), così definito: Campione Indice di consistenza C1 I C = 1.80 C2 I C =1.98 C3 I C =

21 Il valore dell indice di consistenza è indicativo di un materiale a comportamento solido (I c >1). Pertanto, il materiale è caratterizzato a livello geotecnico soltanto con i parametri tipici dei materiali incoerenti (angolo di attrito, densità relativa, modulo di Young, modulo edometrico, modulo dinamico di taglio), ritenendo trascurabile l effetto della coesione (Fig. 21). La tabella che segue riassume i parametri geotecnici deducibili da questo tipo di prove mediante correlazioni matematiche ampiamente testate e utilizzate, che sono state poi mediate fra loro. Angolo di attrito (gradi sessagesimali) Densità relativa (in percentuale) Modulo di Young (espresso in kg/cm 2 ) Modulo edometrico (espresso in kg/cm 2 ) Modulo dinamico di taglio (espresso in t/m 3 ) Inoltre è stato stimato da fonti bibliografiche il peso di volume (t/m 3 ) relativo alle tre unità stratigrafiche individuate. Strato Peso di volume Angolo di attrito Densità relativa Modulo di Young Modulo edometrico Modulo dinamico di taglio A , B , C , Fig. 21- parametri geotecnici per la coltre franosa di Sant Olcese, In sintesi l Indice di plasticità della coltre franosa, costituita da ghiaia limosa con sabbia, classifica il materiale come poco plastico, anche a profondità superiori al livello stratigrafico in cui si verifica lo scorrimento della frana: la coltre franosa è caratterizzata quindi dal solo angolo di resistenza al taglio per quanto riguarda la stabilità, essendo praticamente assente la componente argillosa, in grado di incrementare le forze di resistenza con la coesione interna. Inoltre la prova per definire i Limiti di plasticità e di liquidità mostra come sia necessario un quantitativo di acqua 29

22 modesto per attivare in modo plastico o fluido il materiale, nonostante al momento del campionamento la quantità di acqua naturale fosse ben al di sotto del limite di plasticità. In sostanza alla profondità di 9 m, che corrisponde alla zona critica per quanto riguarda il piano di scivolamento, il materiale sarebbe soggetto sempre o quasi a condizioni di saturazione ed essendo il limite di liquidità così basso, il versante si troverebbe sempre in condizioni di attività. Le deformazioni sono il risultato di un movimento che fino ad oggi è avvenuto per scivolamento lungo un piano di taglio localizzato tra -6 m e -13 m di profondità e che coincide circa con il tetto del basamento roccioso (Fig.22). Fig.22 - Sezione della frana di Sant Olcese Il trend di spostamento della frana nel periodo ha raggiunto valori globali pari a 120 mm e 170 mm in direzione S con una velocità media di circa 15 mm/anno (18 mm a valle e 13 mm a monte). Di particolare rilevanza appare la notevole accelerazione che il versante ha subito nel biennio : la lettura del 2014 ha fatto osservare un incremento nella zona di monte pari a 55 mm/anno e nella zona di valle pari a 78 mm/anno con valori complessivi. La velocità media della frana di Sant Olcese, quindi, sulla base di questi dati ha subito un notevole incremento arrivando a circa 24 mm/anno (28 mm/anno nella zona di valle e 20 mm a monte). La lettura del novembre 2015 ha fatto registrare un ulteriore incremento del movimento franoso nella zona di monte mentre nella zona di valle si è registrata la rottura dell inclinometro. Negli anni 2016 e 2017 si è assistito ad ulteriori incrementi nella zona di monte, meno importanti rispetto ai precedenti, complessivamente pari a circa 20 mm, che hanno comportato una sostanziale decelerazione del fenomeno e un riallineamento del movimento complessivo al trend di spostamento le condizioni cinematiche non sono mutate e pertanto il fenomeno franoso rimane 30

23 classificato come scorrimento attivo. Il cinematismo della frana si sviluppa attraverso una pulsazione stagionale (Fig. 23) con incrementi e stasi che comprendono sempre i mesi estivi e un possibile allargamento ai mesi primaverili o autunnali con la conseguenza che le riattivazioni autunno-invernali possono subire anticipazioni o posticipazioni. Inoltre si deve considerare che le stasi stagionali estive osservabili dal 2008 al 2011 non sono più visibili nel 2012 e 2013 in cui si registra una progressione costante della deformazione senza che si rilevi alcuna pausa negli spostamenti. Confrontando il cinematismo nei due inclinometri si può osservare come il periodo iniziale (febbraio 2008-marzo 2010) sia stato caratterizzato da un andamento della deformazione concorde nei due inclinometri, mentre dal 2011 si è visto un progressivo aumento della velocità nella zona di valle rispetto a quella di monte, per arrivare a una situazione di rottura del pendio evidente nelle ultime letture 2014 e 2015 con un vistoso aumento dei valori della deformazione. Negli anni successivi 2016 e 2017 si assiste ad una decelerazione del fenomeno. Fig Velocità delle deformazioni Nel 2018, con la messa in opera delle sonde automatiche in SOLS3 e SOLS4 (perforati in prossimità di, rispettivamente, SOLS1 e SOLS2) si rileva una sostanziale immobilità della sonda a m (SOLS3) e, invece, un movimento in quella posta a m (SOLS4). Ulteriori letture permetteranno di chiarire la dinamica del movimento (scarico automatico dei dati che coprono il periodo 26/10/ /12/2018 con registrazione dei movimenti a cadenza giornaliera). 31

24 Per quello che riguarda il ruolo dell acqua sotterranea nella movimentazione della frana, i dati relativi si riferiscono alle misure effettuate durante l esecuzione dei sondaggi: la falda è stata intercettata intorno a -4.5 m a monte, ove è stato messo in opera l inclinometro SOLS1 mentre più a valle nel foro di SOLS2 intorno a -6.2 m. Tenendo in considerazione tali valori, sono state effettuate in contemporanea con i cicli di letture inclinometriche le misure freatimetriche nei tubi sopra indicati, che hanno mostrato una certa coerenza con le misure eseguite durante l esecuzione dei sondaggi. Dato che le letture freatimetriche eseguite negli inclinometri non sono da ritenere affidabili (trattandosi di tubi ciechi cementati a fondo foro e quindi non adatti per il monitoraggio della falda), sono stati messi in opera due piezometri (SOLS3P e SOLS4P), da attrezzare con sonde freatimetriche automatiche. La lettura eseguita in data 12/10/2018 ha individuato la superficie di falda rispettivamente a m nella zona di monte (SOLS3P) e m nella zona di valle (SOLS4P), entrambe al di sopra della superficie di scivolamento: ne segue che Il sottosuolo ove sono localizzate le deformazioni risulta essere sempre saturo e questa situazione si ripresenta sempre nell arco dell anno. Il rapporto tra eventi meteorici e movimenti del versante dal 2008 al 2017 è descritto nei grafici seguenti (Figg. 24, 25 e 26): - anno 2008: cumulate mensili ed eventi estremi di non particolare intensità distribuite nell anno e pulsazione della frana con spostamenti e stasi collegati agli eventi meteorici; - anno 2009: pulsazione della frana con spostamenti ancora limitati e stasi prolungate a buona parte dell anno, che risulta soggetto a piogge di normale intensità nei mesi invernaliprimaverili mentre in autunno si registra un novembre anomalo con una cumulata di 579 mm ed eventi estremi con fenomeni meteorici di 238 mm/2gg; - anno 2010: continua la pulsazione della frana con spostamenti invernali e autunnali e stasi estive in funzione di eventi piovosi, che risultano particolarmente prolungati e intensi nell autunno con un massimo pluviometrico nel mese di ottobre pari a 206 mm/1g, determinato dalla perturbazione che ha causato l evento alluvionale di Sestri Ponente (4 ottobre); - anno 2011: normale attività della frana in funzione di precipitazioni normali per tutto l anno, che termina con l anomalia del mese di novembre con una cumulata pari a 619 mm di pioggia di cui 466 mm caduti nell arco di una giornata. Tale situazione ha risentito dell evento alluvionale di Genova (4 novembre Rio Fereggiano), senza però causare alcun incremento sostanziale nel corpo di frana; - anno 2012: l anno è caratterizzato da precipitazioni modeste (solo in autunno si verificano fenomeni degni di nota) con una bassa attività della frana che produce limitati spostamenti; - anno 2013: incrementi continui degli spostamenti nel corso dell anno che non risulta abbondante di precipitazioni, ad eccezione del periodo autunnale in cui si verifica una 32

25 cumulata mensile nel mese di dicembre pari a 405 mm e una serie di 6 giorni con 365 mm di pioggia; - anno 2014: l attività della frana subisce un notevole aumento con il maggior spostamento in risposta agli eventi precipitativi prolungati e intensi, localizzati nel mesi invernali e autunnali. Il periodo dicembre febbraio 2014 è stato caratterizzato da valori superiori a 1300 mm e i mesi di ottobre - novembre 2014 con quantitativi pari a 1218 mm di pioggia. L anno ha nuovamente visto un evento alluvionale per quanto riguarda il torrente Bisagno e Rio Fereggiano e in relazione a questo evento anche la stazione meteo di Sant Olcese ha registrato più di 500 mm di pioggia caduti in 2 giorni (9 e 10 ottobre); - anni 2015, 2016 e 2017: nonostante gli anni si caratterizzino per valori modesti di precipitazione, la rottura del pendio prosegue con valori elevati nel 2015, per poi decelerare nel 2016 e Da segnalare il giorno del 13 settembre 2015 che ha fatto registrare un evento quasi alluvionale del Bisagno con 163 mm di pioggia caduti in circa 4 ore. - anno 2018: si caratterizza come un anno abbastanza piovoso, in particolar modo si segnalano oltre 321 mm/3gg giorni (27-29 ottobre), che hanno determinato uno spostamento di 1.5 cm (5 mm/4gg) registrato dalla sonda automatica in SOLS4. Ad oggi, quindi, l influenza degli eventi meteorici sul versante sembra alta, e comunque sarebbe una concausa importante al dissesto unitamente alle scadenti qualità geomeccaniche del substrato, alla presenza di una falda a circa 3 m dalla superficie e alla elevata acclività del pendio in forte contrasto di quota con l incisione valliva. L installazione delle sonde automatiche ha permesso un confronto con le pluviometrie su base giornaliera e l analisi dei primi dati sembrerebbe confermare quanto affermato sopra: in particolare lo spostamento di 5 mm/4gg sembra essere avvenuto in prossimità di un picco giornaliero di 75 mm di pioggia (10/11/2018). Tuttavia, rimane da valutare il ruolo del periodo piovoso immediatamente precedente, caratterizzato da 321 mm/3gg (27-29 ottobre 2018), che potrebbe aver caricato il versante con un conseguente spostamento ritardato nel tempo. Nel corso del 2019 scaricando altri dati si potrà chiarire il cinematismo della frana. 33

26 Fig. 24 Andamento pluviometrico mensile, eventi pluviometrici estremi 1-5gg (stazione VICOMORASSO) e letture inclinometriche SOLS2 periodo (rottura inclinometro). Fig. 25 Andamento pluviometrico mensile, eventi pluviometrici estremi 1-5gg (stazione VICOMORASSO) e letture inclinometriche SOLS1 periodo (rottura inclinometro) 34

27 Fig. 26 Andamento pluviometrico giornaliero (stazione VICOMORASSO) e letture inclinometriche automatiche SOLS3 e SOLS4 periodo ottobre- dicembre La stima dei contributi di ricarica alle acque sotterranee (cfr. Allegato 1) mostra, da una prima analisi dei dati disponibili (periodo gennaio 2008 dicembre 2016), molteplici contributi indicativamente tra i 400 e 500 mm piuttosto ben distribuiti nel tempo tra l autunno 2009 e l autunno Dal 2015 si hanno episodi di minore entità (tra i 100 ed i 200 mm per episodio) sempre piuttosto ben distribuiti nel tempo. La deformazione attiva del fenomeno franoso, registrata in profondità dagli inclinometri, ha determinato in superficie una morfologia in subsidenza nella zona di monte mentre nella zona ove è posizionato l inclinometro SOLS2 è visibile un rigonfiamento del terreno con evidenti irregolarità. Il dissesto in atto è reso ancora più evidente dal crollo di una sezione del muretto a secco presente a monte di SOLS1 (Fig.27), rilevato durante l effettuazione della lettura del 25 novembre Lo scorrimento della coltre superficiale verosimilmente si sarebbe verificata a seguito dell evento alluvionale del 5 novembre 2011 che ha colpito Sant Olcese e Genova. 35

28 Fig La zona di monte della frana e la posizione di SOLS1 con il piano campagna in subsidenza prima del crollo (a sinistra) e dopo l evento alluvionale. Un ulteriore segno superficiale del dissesto in atto è stato osservato in data 11/12/2019, in concomitanza dello scarico dei dati automatici: infatti immediatamente a valle di SOLS4 si è verificato un notevole incremento della deformazione con taglio del versante e sviluppo di fratture di trazione anche a valle nella zona degli interventi idraulici. Le dimensioni della rottura del pendio sono notevoli e si possono riassumere in circa 50 m di lunghezza della frattura di trazione trasversale allo sviluppo del versante, uno sviluppo longitudinale di difficile quantificazione per la presenza di tagli in vari punti della zona denudata dalla cantierizzazione, un rigetto della frattura di circa 1 m e apertura di circa cm (Fig. 28). Fig La zona a valle di SOLS4 sviluppa una frattura di trazione di circa 50 m di lunghezza. 36

29 I dati interferometrici (desunti dal sito Ambiente in Liguria della Regione Liguria) evidenziano nel periodo (dati ERS) e nel periodo (dati ENVISAT) una sostanziale stabilità degli edifici attorno al perimetro della frana con una velocità media annua intorno al millimetro. Peraltro si deve evidenziare la presenza di un PS, localizzato attorno al perimetro della frana in oggetto e selezionato con dati ERS nel periodo , che mostra un movimento superiore a 6 mm/anno. Tale dato, anche in considerazione del fatto che il PS si trova al limite con la zona in deformazione e quindi soggetto ai movimenti in senso limitato, si può considerare in modo concorde con quanto rilevato dalle letture inclinometriche che hanno fatto osservare una velocità del pendio di 10-15mm/anno nel periodo , mentre negli anni si è registrata una impennata dei valori arrivando complessivamente ad una media di 24 mm/anno. Nel corso del 2017 e 2018 si è osservata nuovamente una velocità pari a circa 10 mm/anno, con un riallineamento ai periodo

1. Siti monitorati dal Sant'Olcese (GE) Dati generali

1. Siti monitorati dal Sant'Olcese (GE) Dati generali 1. Siti monitorati dal 2008 1.1 Sant'Olcese (GE) 1.1.1 Dati generali Il centro abitato di S.Olcese, interessato da una serie di frane con stile di attività di tipo complesso con il contributo di movimenti

Dettagli

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 28/12/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 28/12/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3 2. Siti monitorati dal 2009 2.1 Albergo Bianco- Rossiglione (GE) 2.1.1 Dati generali Il pendio di Albergo Bianco, localizzato in un area dove affiorano scaglie di metabasiti e ultramafiti dell Unità Voltri

Dettagli

2.11 Ville S.Pietro- Borgomaro (IM)

2.11 Ville S.Pietro- Borgomaro (IM) 2.11 Ville S.Pietro- Borgomaro (IM) 2.11.1 Dati generali L attività di monitoraggio del sistema franoso, localizzato in un area ove affiora il Flysch di Sanremo (Fig.295), è in essere dal 2009 sugli inclinometri

Dettagli

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 04/07/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 04/07/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3 7.3.1 Armo (IM) 7.3.1 Dati generali L area interessa un tratto di versante a monte ed a valle della Strada Provinciale, soggetto a instabilità ed erosione del rio con evidenti segni di instabilità spondale.

Dettagli

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM)

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2.1 Dati generali Il versante in oggetto ricade in un area in cui la litologia è costituita dai Calcari di Ubaga, sequenze stratificate di spessore variabile di calcari

Dettagli

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM)

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2.1 Dati generali Il versante in oggetto ricade in un area in cui la litologia è costituita dai Calcari di Ubaga, sequenze stratificate di spessore variabile di calcari

Dettagli

7 Siti monitorati dal Aquila d Arroscia (IM) Dati generali

7 Siti monitorati dal Aquila d Arroscia (IM) Dati generali 7 Siti monitorati dal 2016 7.1 Aquila d Arroscia (IM) 7.1.1 Dati generali Il versante in oggetto ricade in un area in cui la litologia è costituita dai Calcari di Ubaga, sequenze stratificate di spessore

Dettagli

3.1 Molino-Tirolo- Bolano (SP)

3.1 Molino-Tirolo- Bolano (SP) 3.1 Molino-Tirolo- Bolano (SP) 3.1.1 Dati generali Il movimento gravitativo si sviluppa in un area complessa, dal punto di vista tettonico, che interessa il sovrascorrimento dell Unità di Ottone sull Unità

Dettagli

2.5 Cembrano- Maissana (SP)

2.5 Cembrano- Maissana (SP) 2.5 Cembrano- Maissana (SP) 2.5.1 Dati generali Il sito di Cembrano, localizzato in un area dove affiorano gli argilloscisti del Super Gruppo della Val di Vara (Fig.193), risulta rappresentato da alcuni

Dettagli

4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP)

4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP) 4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP) 4.2.3 Dati generali Il lato meridionale dell acclive versante su cui è situato l abitato di Marinasco e i gruppi di case sparse in località Strà è interessato da corpi

Dettagli

1.3 Fado-Mele (GE) Dati generali

1.3 Fado-Mele (GE) Dati generali 1.3 Fado-Mele (GE) 1.3.1 Dati generali Il dissesto del Fado, localizzato a valle del contatto litologico ad andamento circa N-S che separa la formazione dei calcescisti s.l. da quella delle metabasiti

Dettagli

1.3 Fado-Mele (GE) Dati generali

1.3 Fado-Mele (GE) Dati generali 1.3 Fado-Mele (GE) 1.3.1 Dati generali Il dissesto del Fado, localizzato a valle del contatto litologico ad andamento circa N-S che separa la formazione dei calcescisti s.l. da quella delle metabasiti

Dettagli

4 Siti monitorati dal Carlotta-Castelnuovo Magra (SP) Dati generali

4 Siti monitorati dal Carlotta-Castelnuovo Magra (SP) Dati generali 4 Siti monitorati dal 2013 4.1 Carlotta-Castelnuovo Magra (SP) 4.1.1 Dati generali Il corpo di frana oggetto del monitoraggio inclinometrico occupa la parte occidentale del versante su cui si sviluppa

Dettagli

2.6 Costafigara- Rezzoaglio (GE)

2.6 Costafigara- Rezzoaglio (GE) 2.6 Costafigara- Rezzoaglio (GE) 2.6.1 Dati generali Il movimento gravitativo è localizzato in un area dove affiorano in contatto l Unità Ottone e il Complesso di Casanova (Fig.219). L attività di monitoraggio

Dettagli

2.10 San Romolo- Sanremo (IM)

2.10 San Romolo- Sanremo (IM) 2.10 San Romolo- Sanremo (IM) 2.10.1 Dati generali Lo scivolamento attivo che interessa gli abitati di S. Romolo e Borello è localizzato in un area ove affiorano in contatto le Arenarie di Bordighera e

Dettagli

2.8 Mogliole- Tiglieto (GE)

2.8 Mogliole- Tiglieto (GE) 2.8 Mogliole- Tiglieto (GE) 2.8.1 Dati generali Il dissesto di Mogliole è strettamente connesso con la tettonica, il cui motivo dominante è dato dal sovrascorrimento NE-SW delle lherzoliti (ex-unità Erro-Tobbio)

Dettagli

1.5 Santo Stefano d Aveto (GE)

1.5 Santo Stefano d Aveto (GE) 1.5 Santo Stefano d Aveto (GE) 1.3.1 Dati generali La frana di Santo Stefano d Aveto si è originata alle pendici del M. Bue come evoluzione progressiva in colata di alcuni scorrimenti di roccia in blocco

Dettagli

2.4 Case Maestri- Deiva Marina (SP)

2.4 Case Maestri- Deiva Marina (SP) 2.4 Case Maestri- Deiva Marina (SP) 2.4.1 Dati generali Il movimento gravitativo risulta localizzato in un area ad alta complessità geologica dove le litologie del basamento ofiolitico dell Unità Bracco-Graveglia

Dettagli

7.4 San Rocco-Mortola (Camogli)

7.4 San Rocco-Mortola (Camogli) 7.4 San Rocco-Mortola (Camogli) 7.4.1 Dati generali L abitato di San Rocco è ubicato sulla parte sommitale di una stretta dorsale avente direzione NS inserita nel Golfo di Camogli a prevalente vocazione

Dettagli

2.4 Case Maestri- Deiva Marina (SP)

2.4 Case Maestri- Deiva Marina (SP) 2.4 Case Maestri- Deiva Marina (SP) 2.4.1 Dati generali Il movimento gravitativo risulta localizzato in un area ad alta complessità geologica dove le litologie del basamento ofiolitico dell Unità Bracco-Graveglia

Dettagli

1.4 Montaldo-Cengio (SV)

1.4 Montaldo-Cengio (SV) 1.4 Montaldo-Cengio (SV) 1.4.1 Dati generali Lo scivolamento di Montaldo è localizzato nella formazione arenacea di Monesiglio in prossimità del contatto ad andamento complessivamente N-S con le marne

Dettagli

1.4 Montaldo-Cengio (SV)

1.4 Montaldo-Cengio (SV) 1.4 Montaldo-Cengio (SV) 1.4.1 Dati generali Lo scivolamento di Montaldo è localizzato nella formazione arenacea di Monesiglio in prossimità del contatto ad andamento complessivamente N-S con le marne

Dettagli

1.2 Pero - Varazze (SV)

1.2 Pero - Varazze (SV) 1.2 Pero - Varazze (SV) 1.2.1 Dati generali Nel passato sono stati individuati vari corpi di frana indipendenti che hanno interessato con modalità diverse il centro abitato in punti diversi e che si dipartono

Dettagli

5 Siti monitorati dal Cassingheno-Fascia (GE) Dati generali

5 Siti monitorati dal Cassingheno-Fascia (GE) Dati generali 5 Siti monitorati dal 2014 5.1 Cassingheno-Fascia (GE) 5.1.1 Dati generali Nell area ove sorge l abitato di Cassingheno si possono distinguere i depositi torbiditici dell Unità Portello (F. Ronco), dell

Dettagli

6.2 Sottana-Davagna (GE)

6.2 Sottana-Davagna (GE) 6.2 Sottana-Davagna (GE) 6.2.1 Dati generali La zona oggetto di indagine rappresenta un area in cui il flysch dell Antola sovrascorre sul flysch di Ronco mediante importanti lineamenti strutturali spesso

Dettagli

2.7 Lemeglio- Moneglia (GE)

2.7 Lemeglio- Moneglia (GE) 2.7 Lemeglio- Moneglia (GE) 2.7.1 Dati generali La frana di Lemeglio, la più grande frana costiera della Liguria Orientale, ha conservato intatte le sue caratteristiche morfologiche con la corona e l accumulo

Dettagli

I sistemi di monitoraggio della Rete Regionale di Controllo dei Movimenti Franosi (ReRCoMF) in Val Tanaro

I sistemi di monitoraggio della Rete Regionale di Controllo dei Movimenti Franosi (ReRCoMF) in Val Tanaro Sorella Acqua? Ormea, 6 maggio 2017 I sistemi di monitoraggio della Rete Regionale di Controllo dei Movimenti Franosi (ReRCoMF) in Val Tanaro Giuseppina Moletta Geologia e Dissesto Il monitoraggio delle

Dettagli

2.7 Lemeglio- Moneglia (GE)

2.7 Lemeglio- Moneglia (GE) 2.7 Lemeglio- Moneglia (GE) 2.7.1 Dati generali La frana di Lemeglio, la più grande frana costiera della Liguria Orientale, ha conservato intatte le sue caratteristiche morfologiche con la corona e l accumulo

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SAN DIDERO. Monitoraggio Inclinometrico Terza misura di esercizio. Gennaio 2013

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SAN DIDERO. Monitoraggio Inclinometrico Terza misura di esercizio. Gennaio 2013 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SAN DIDERO IMPIANTO DI MONITORAGGIO IN LOCALITA LEITERA INFERIORE Monitoraggio Inclinometrico Terza misura di esercizio Gennaio 2013 SOMMARIO PREMESSA...

Dettagli

I pendii di piroclastiti in Campania sono stati spesso soggetti a fenomeni di colate rapide

I pendii di piroclastiti in Campania sono stati spesso soggetti a fenomeni di colate rapide I pendii di piroclastiti in Campania sono stati spesso soggetti a fenomeni di colate rapide In concomitanza di eventi meteorici di particolare intensità Principali eventi franosi nelle aree oggetto dello

Dettagli

2.2 Campegli- Castiglione Chiavarese (GE)

2.2 Campegli- Castiglione Chiavarese (GE) 2.2 Campegli- Castiglione Chiavarese (GE) 2.2.1 Dati generali Il nucleo abitativo di Campegli, edificato in un area a debole pendenza ove affiorano metagabbri e metabasalti in contatto con le serpentiniti

Dettagli

2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV)

2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV) 2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV) 2.3.1 Dati generali Il versante di Carbuta, localizzato in una zona dove vengono a contatto ammassi rocciosi ascrivibili ai Porfiroidi del Melogno e agli Scisti di Gorra

Dettagli

2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV)

2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV) 2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV) 2.3.1 Dati generali Il versante di Carbuta, localizzato in una zona dove vengono a contatto ammassi rocciosi ascrivibili ai Porfiroidi del Melogno e agli Scisti di Gorra

Dettagli

2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV)

2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV) 2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV) 2.3.1 Dati generali Il versante di Carbuta, localizzato in una zona dove vengono a contatto ammassi rocciosi ascrivibili ai Porfiroidi del Melogno e agli Scisti di Gorra

Dettagli

PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO

PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO PROVINCIA DI FOGGIA Settore Servizi Geologici, Politiche delle Risorse Idriche e Protezione Civile Via P. Telesforo, 25 71122 - Foggia Partita I.V.A. e Codice fiscale 00374200715 Tel. 0881/791701-Fax.

Dettagli

Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Vollein Comuni di Quart e Nus

Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Vollein Comuni di Quart e Nus Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Vollein Comuni di Quart e Nus Periodo: 01/01/2011 31/12/2011 L'evoluzione morfo-cinematica del fenomeno franoso di Vollein, in Comune di Quart

Dettagli

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx) Autorità dei bacini regionali del Lazio Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx) Aree a pericolosità e rischio di frana Sulla base delle caratteristiche d intensità dei

Dettagli

PIANO INDAGINI GEOGNOSTICHE

PIANO INDAGINI GEOGNOSTICHE Comune di CELENZA VALFORTORE Provincia di Foggia Via C. Alberto, 2 tel. 0881/554016 - fax 0881/554748 PEC: Asmel Consortile s.c. a r.l. Sede Legale: Piazza del Colosseo, 4 Roma Sede Operativa: Centro Direzionale

Dettagli

(CITTA METROPOLITANA DI GENOVA) MONITORAGGIO INCLINOMETRICO IN LOC. VILLA FONTANE DI SAN BERNARDO ANNO 2017 RAPPORTO TECNICO

(CITTA METROPOLITANA DI GENOVA) MONITORAGGIO INCLINOMETRICO IN LOC. VILLA FONTANE DI SAN BERNARDO ANNO 2017 RAPPORTO TECNICO resgeo studio associato di geologia di G. Rizzi e B. Musante PI/CF: 01920800990 COMUNE DI SESTRI LEVANTE (CITTA METROPOLITANA DI GENOVA) MONITORAGGIO INCLINOMETRICO IN LOC. VILLA FONTANE DI SAN BERNARDO

Dettagli

Master di II livello in Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico Direttore: Prof.ssa Francesca Bozzano

Master di II livello in Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico Direttore: Prof.ssa Francesca Bozzano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Consiglio Nazionale delle Ricerche Centro di Ricerca CERI Previsione, Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici Istituto di Ricerca per la Protezione

Dettagli

COMUNE DI SESTRI LEVANTE

COMUNE DI SESTRI LEVANTE (CITTA METROPOLITANA DI GENOVA) MONITORAGGIO INCLINOMETRICO IN LOCALITA FONTANE DI SAN BERNARDO DETERMINAZIONE SOGLIE DI ALLERTAMENTO 1) L EVENTO DI FEBBRAIO 2014 2) INDAGINI GEOGNOSTICHE 3) OPERE ESEGUITE

Dettagli

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NEL TERRITORIO BERGAMASCO

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NEL TERRITORIO BERGAMASCO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NEL TERRITORIO BERGAMASCO Ardesio, Monte Secco, Val Las Febbraio 2014 Ardesio, Val Las Frana di Crollo del 5 Febbraio 2014 Ardesio, Val Las Frana di Crollo del 5 Febbraio 2014

Dettagli

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI DTE 01.06 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

Art Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico

Art Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico Art. 2.18 Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico 1. Nella Tavola n. 3 PSC è riportata scomposizione del territorio in tre macro-zone, distinte sulla base delle specifiche della

Dettagli

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Medaglia d Oro al Valor Militare per attività partigiana COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena PROGETTO PRELIMINARE PER LAVORI DI ALLARGAMENTO CURVE AL KM. 69+500 RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

Dettagli

Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Vollein Comuni di Quart e Nus

Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Vollein Comuni di Quart e Nus Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Vollein Comuni di Quart e Nus Periodo: 01/01/2012 31/12/2012 L'evoluzione morfo-cinematica del fenomeno franoso di Vollein, in Comune di Quart

Dettagli

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale Dott. Geol. Valeria Bellini info@studioassociatobellini.eu 1.1 Casi di studio: Progetto di riqualificazione dell edificio ex fonderie

Dettagli

PROGETTO DI VARIANTE

PROGETTO DI VARIANTE ALLEGATO ALLA RELAZIONE GENERALE RIPERIMETRAZIONE AL PSAI-AGGIORNAMENTO 2012 Comune di POLLICA (Sa) PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AGGIORNAMENTO (2012) RISCHIO FRANA PROGETTO DI VARIANTE REVISIONE:

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss, Ravascletto (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE. Relazione Tecnica Conclusiva

COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss, Ravascletto (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE. Relazione Tecnica Conclusiva COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss,7 33020 Ravascletto (UD) INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA DELLA FRAZIONE DI SALÀRS IN COMUNE DI RAVASCLETTO (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE

Dettagli

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 993.6 KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Sommario 1 PREMESSA 2 2 GEOLOGIA-STRATIGRAFIA-GEOMORFOLOGIA-IDROGEOLOGIA

Dettagli

IG INGEGNERIA GEOTECNICA

IG INGEGNERIA GEOTECNICA SAN RAFFAELE CIMENA (TO) CONVENTO DELLE SUORE MISSIONARIE SAN RAFFAELE CIMENA (TO) Attività professionali svolte: Esecuzione delle indagini geognostiche e progettazione degli interventi di stabilizzazione

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

Il ruolo dell'agricoltura nella prevenzione del dissesto 28 OTTOBRE 2016

Il ruolo dell'agricoltura nella prevenzione del dissesto 28 OTTOBRE 2016 Cristiano Guerra frana dei papaveri Il ruolo dell'agricoltura nella prevenzione del dissesto 28 OTTOBRE 2016 Sede SALA EUROPA COMUNE DI PREDAPPIO (FC) Fenomeni di dissesto geomorfologico in aree agricole

Dettagli

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE I soci fondatori, il direttore di laboratorio in sito ed alcuni collaboratori della società Geologia e perforazioni, sono professionisti geologi, specializzati nella geologia

Dettagli

RAPPORTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO DI SINTESI

RAPPORTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO DI SINTESI e-mail: mchendi@ingeosintesi.it REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI GAMBELLARA RAPPORTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO DI SINTESI SULL AREA ATTREZZATA PER ATTIVITÀ DI RECUPERO DI MATERIALI INERTI

Dettagli

Il monitoraggio a supporto del consolidamento di un viadotto autostradale in condizioni di urgenza

Il monitoraggio a supporto del consolidamento di un viadotto autostradale in condizioni di urgenza Il monitoraggio a supporto del consolidamento di un viadotto GEO Engineering s.r.l. 1 Problematica principale: Esteso fenomeno franoso interferente con il viadotto autostradale o Rilevante spostamento

Dettagli

REPORT DI APPROFONDIMENTO TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO Secondo trimestre 2017

REPORT DI APPROFONDIMENTO TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO Secondo trimestre 2017 Regione Autonoma Valle d Aosta Fenomeno franoso del Mont de La Saxe REPORT DI APPROFONDIMENTO TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO Secondo trimestre 2017 PUBBLICAZIONE 20/09/2017 F r a n a d e l M o

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ANALISI ELASTO-PLASTICA TRIDIMENSIONALE DI OPERE DI STABILIZZAZIONE DI FRANE PROFONDE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ANALISI ELASTO-PLASTICA TRIDIMENSIONALE DI OPERE DI STABILIZZAZIONE DI FRANE PROFONDE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE COLLEGIO DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA ANALISI ELASTO-PLASTICA TRIDIMENSIONALE

Dettagli

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017)

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017) ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017) II candidato svolga a scelta uno dei seguenti temi: Tema n. 1 II candidato delimiti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO JUNIOR SECONDA SESSIONE ANNO 2016 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Le tecniche geofisiche sono

Dettagli

L INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DELLE FRANE DI VIA DI SABBIUNO

L INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DELLE FRANE DI VIA DI SABBIUNO COMUNE DI BOLOGNA DIPARTIMENTO CURA E QUALITA DEL TERRITORIO U.O. MANUTENZIONI ED INFRASTRUTTURE L INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DELLE FRANE DI VIA DI SABBIUNO IMPRESA AFFIDATARIA: BOLOGNA GESTIONE STRADE

Dettagli

BOLLETTINO DI ANALISI TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO DEL MONT DE LA SAXE

BOLLETTINO DI ANALISI TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO DEL MONT DE LA SAXE BOLLETTINO DI ANALISI TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO DEL MONT DE LA SAXE Periodo analizzato: 1/10/2014 31/12/2014 Stato di allerta massimo registrato Spostamento cumulato max (LOS) negli ultimi

Dettagli

NATURA PRESTAZIONE: studio geologico e geomeccanico, modellazione alle differenze finite ed analisi di stabilità.

NATURA PRESTAZIONE: studio geologico e geomeccanico, modellazione alle differenze finite ed analisi di stabilità. FRANA DI CENGIO (SAVONA) LAVORI: Intervento in somma urgenza di riprofilatura della parete rocciosa sovrastante la strada provinciale n. 339 "di Cengio" al km 33+500 in comune di Cengio (SV) NATURA PRESTAZIONE:

Dettagli

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A.

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A. Viale Michelangelo, 40 2015 Desenzano del Garda (BS) P.IVA/C.F. 03632850982 ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott.

Dettagli

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio LAVORI DI SISTEMAZIONE MOVIMENTI FRANOSI IN LOCALITA' CROCI - PEZZEDA MATTINA DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio inquadramento territoriale ALTA VALTROMPIA BACINO DEL FIUME MELLA VERSANTE SINISTRO

Dettagli

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA Pag. 2 di 5 Con la presente si forniscono integrazioni al piano di monitoraggio dell opera in relazione alla perizia di variante tecnica. Con le modifiche

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 156 Località:

Dettagli

PIANO DI INDAGINI GEOLOGICHE E PREVENTIVO DI SPESA

PIANO DI INDAGINI GEOLOGICHE E PREVENTIVO DI SPESA PIANO DI INDAGINI GEOLOGICHE E PREVENTIVO DI SPESA RTP: Studio di Ingegneria Cavaliere e Associati - (CAPOGRUPPO MANDATARIA) Dott. Geol. Maria Michela De Salvia - (MANDANTE) Ing. Antonio D Andrea - (MANDANTE)

Dettagli

INCLINOMETRO BEL2...7

INCLINOMETRO BEL2...7 1 PREMESSA...2 1.1 CONVENZIONI ADOTATTE...3 2 INCLINOMETRO BEL2...7 3 INCLINOMETRO S1...14 4 INCLINOMETRO BEL3...21 5 INCLINOMETRO IL02...29 6 INCLINOMETRO IP02...36 7 INCLINOMETRO BEL 4...43 8 INCLINOMETRO

Dettagli

Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Vollein Comuni di Quart e Nus

Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Vollein Comuni di Quart e Nus Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Vollein Comuni di Quart e Nus Periodo: 01/01/2013 31/12/2013 L'evoluzione morfo-cinematica del fenomeno franoso di Vollein, in Comune di Quart

Dettagli

INDAGINI GEOGNOSTICHE, PROVE GEOTECNICHE, PRELIEVO DI CAMPIONI CON INSTALLAZIONE DI STRUMENTAZIONE DI MONITORAGGIO NELL AREA DI FRANA IN COMUNE DI

INDAGINI GEOGNOSTICHE, PROVE GEOTECNICHE, PRELIEVO DI CAMPIONI CON INSTALLAZIONE DI STRUMENTAZIONE DI MONITORAGGIO NELL AREA DI FRANA IN COMUNE DI INDAGINI GEOGNOSTICHE, PROVE GEOTECNICHE, PRELIEVO DI CAMPIONI CON INSTALLAZIONE DI STRUMENTAZIONE DI MONITORAGGIO NELL AREA DI FRANA IN COMUNE DI IDRO, SINISTRA DEL FIUME CHIESE (BS) Conferenza di Servizi

Dettagli

PEIO PAESE RELAZIONE SINTETICA SUL MONITORAGGIO DEL VERSANTE

PEIO PAESE RELAZIONE SINTETICA SUL MONITORAGGIO DEL VERSANTE PEIO PAESE RELAZIONE SINTETICA SUL MONITORAGGIO DEL VERSANTE 1 - PREMESSA Il versante di Peio è caratterizzato dalla presenza di un potente strato di depositi detritici di origine glaciale, costituiti

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI

RIFERIMENTI NORMATIVI INDICE 1. INTRODUZIONE pag. 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI pag. 2 3. STRUTTURA GEOLOGICA DEL SITO pag. 2 4. PROGETTO DELLE INDAGINI GEOGNOSTICHE pag. 3 5. RISULTATI PROVE DI LABORATORIO pag. 3 6. MODELLO GEOTECNICO

Dettagli

ANALISI DEGLI EFFETTI DELLE PIOGGE SULLE PRESSIONI NEUTRE IN PENDII ARGILLOSI

ANALISI DEGLI EFFETTI DELLE PIOGGE SULLE PRESSIONI NEUTRE IN PENDII ARGILLOSI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Strutturale e Geotecnica TESI DI LAUREA IN STABILITA DEI PENDII E SICUREZZA DEL TERRITORIO ANALISI DEGLI

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014 Prova scritta di esame 11/6/214 # 1. Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato un serbatoio cilindrico di acqua di grandi dimensioni (D = 14 m),

Dettagli

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) - 0575/912745 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/2008 - Demolizione

Dettagli

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T.

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T. 1 PREMESSA In seguito alla richiesta di integrazioni da parte della Provincia di Cuneo Settore Gestione Risorse del Territorio con comunicazione del 23/04/2015, Protocollo num. 2015/40586 viene fornita

Dettagli

REPORT DI APPROFONDIMENTO TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO Quarto trimestre 2016

REPORT DI APPROFONDIMENTO TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO Quarto trimestre 2016 Regione Autonoma Valle d Aosta Fenomeno franoso del Mont de La Saxe REPORT DI APPROFONDIMENTO TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO Quarto trimestre 2016 PUBBLICAZIONE 18/01/2017 F r a n a d e l M o n

Dettagli

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9 INDICE GENERALE 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA... 2 2.1. Bacino idrografico fiume Ofanto... 3 2.2. Pluviometria... 4 3. TOMBINI IDRAULICI... 9 1 1. PREMESSA Nella presente

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei fattori di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei fattori di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) TABELLE E FORMULE PER LA STIMA DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA (SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO) DI CUI ALL OCDPC 532/2018. A2.1 - Tabelle per il calcolo dei

Dettagli

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica LIFE Project Number FINAL Report Covering the project activities from 01/01/2012 to 31/12/2014 Reporting Date LIFE+ PROJECT NAME or Acronym

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE

VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE M. Compagnoni, F. Pergalani Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano GNGTS Trieste, 17-19 novembre 2015 FINALITA Rischio

Dettagli

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) (Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art.17 comma 6-ter) Direttiva "Attuazione del PAI nel settore urbanistico e aggiornamento dell Atlante dei rischi idraulici

Dettagli

AN.5 CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE. Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale

AN.5 CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE. Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale Ambiti per i nuovi insediamenti CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE AN.5 Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale Geolitologia - Caratterizzazione Ambito di versante, con pendenze comprese tra 10 e

Dettagli

- Inquadramento stratigrafico e quadro di riferimento geologico e idrogeologico:

- Inquadramento stratigrafico e quadro di riferimento geologico e idrogeologico: Studio di geologia Dr. Geol. Simone SFORNA Albo O.R.G.U. n. 112 Via Bastia, 2-06080 Brufa di Torgiano (PG) Tel. 075/9889301 - Cell. 347/3362235 - E-mail: simonesforna@tiscalinet.it - Inquadramento stratigrafico

Dettagli

Dott. Geol. Guglielmo Braccesi. Studio Geologico Dott. Geol. Guglielmo Braccesi

Dott. Geol. Guglielmo Braccesi. Studio Geologico Dott. Geol. Guglielmo Braccesi Comune di Pontassieve Provincia di Firenze Integrazione alla Relazione geologica e sulle indagini relativa al progetto di ampliamento di un capannone ad uso industriale in località Molino del Piano, nel

Dettagli

Monitoraggio di esercizio

Monitoraggio di esercizio La frana di Molunghi Monitoraggio strumentale convenzionale di esercizio 2004 Dott. Geol.. Marco DEL SOLDATO Con i dati che si presentano in questa sede, comincia la pubblicazione dei risultati del monitoraggio

Dettagli

monitoraggio inclinometrico verticali S-1 e S-2 e piezometrico

monitoraggio inclinometrico verticali S-1 e S-2 e piezometrico Giovanni Leonasi Piazza de' Pitti, 10 50125 Firenze monitoraggio inclinometrico verticali S-1 e S-2 e piezometrico verticale "P-1" Località Puntanera - Poggio Calvello Porto Santo Stefano Comune di Monte

Dettagli

INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO E RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI

INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO E RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI Intervento n. 1: attività di progettazione preliminare e definitiva relativa alla attrezzatura del comprensorio irriguo Siritino-Fasinella in territorio di Naro (Ag). INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE

Dettagli

2. DESCRIZIONE DELL APPARECCHIATURA DI CONTROLLO STRUMENTALE

2. DESCRIZIONE DELL APPARECCHIATURA DI CONTROLLO STRUMENTALE INDICE 1. PREMESSA... 1 2. DESCRIZIONE DELL APPARECCHIATURA DI CONTROLLO STRUMENTALE... 2 3. RISULTATI DELLE CAMPAGNE DI MISURA NEL PERIODO GENNAIO 2014 - APRILE 2015... 3 3.1. MISURE INCLINOMETRICHE...

Dettagli

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m ! "# $%! $$&" Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m DESCRIZIONE CAMPIONE: Ghiaia sabbiosa. VANE TEST AD INFISSIONE "Pilcon":

Dettagli

Comune di FOMBIO Provincia di LODI

Comune di FOMBIO Provincia di LODI Comune di FOMBIO Provincia di LODI STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO: Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12 D.G.R. 22 dicembre 2005, n. 8/1566

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

Dott. Bernardino Zavagnin Geologo

Dott. Bernardino Zavagnin Geologo 2 1. PREMESSA In via Terosse, in conseguenza all eccezionale piovosità dei mesi di gennaio e febbraio 2014, si è manifestato un cedimento della banchina stradale per una lunghezza di 50.0 m circa. L ubicazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale ABSTRACT Definizione di una correlazione

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Corso di laurea triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile

Dettagli