2.8 Mogliole- Tiglieto (GE)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2.8 Mogliole- Tiglieto (GE)"

Transcript

1 2.8 Mogliole- Tiglieto (GE) Dati generali Il dissesto di Mogliole è strettamente connesso con la tettonica, il cui motivo dominante è dato dal sovrascorrimento NE-SW delle lherzoliti (ex-unità Erro-Tobbio) sulle serpentiniti dell Unità Voltri (Ex-Unità Beigua). Il corso del Rio Mogliole segue la direzione del contatto che interessa il basamento roccioso, caratterizzato da una scistosità penetrativa immergente verso SW (Fig.272). Come osservazione aggiuntiva sui caratteri geomorfologici si segnala la profonda alterazione delle rocce del basamento metaofiolitico con zone profondamente laminate dagli effetti tettonici e l evoluzione nel tempo di generazioni successive di frane impostate prevalentemente lungo gli impluvi e facilitate nello scorrimento dalla presenza di spesse coltri detritiche ( Atlante dei Centri Abitati Instabili della Liguria - CNR). In tale contesto deformativo si inserisce l attività di monitoraggio della frana che si è protratta dal 2009 al 2013 sul solo inclinometro S010M (S02M non è stato utilizzabile dopo la prima lettura) e sui piezometri S01M e S011M (Fig.273). Negli anni seguenti non è stato sottoposto a monitoraggio in accordo con Regione Liguria considerando la scarsa rappresentatività dell unica postazione inclinometrica rimasta. Le installazioni presenti ricadono all interno di un vasto corpo di frana censito nell Inventario dei fenomeni franosi (Progetto IFFI) come segue: Inclinometri: S010M, S02M (ex) Tipo Stato Complesso Attivo/riattivato/sospeso Identificativo Area [mq] Di seguito si riassume l attività di monitoraggio al Data Attività Strumentazione Sistema di misura 25/07/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3 Inclinometri S010M Piezometri S011M Sonda servoaccelerometrica biax. S Tab Misure effettuate al 2013 nel sito di Mogliole 256

2 Fig Stralcio Carta Geologica d Italia sc.1: S01M S02M S011M S010M Fig Posizione degli inclinometri S010M (S02M) e piezometri S01M e S011M all interno del corpo di frana 257

3 2.8.2 Analisi dei dati inclinometrici Inclinometro S02M (19 m) parte superiore della frana e monte dell abitato I valori di spostamento registrati, definiti dall elaborazione differenziale integrale rispetto alla lettura di zero di maggio 2009 ammontano a circa 7.5mm globali in direzione sud-est con l individuazione di una deformazione superficiale a 2.5m (Fig.274). Tale deformazione è identificata con altrettanta precisione dall elaborazione locale con un picco principale di quasi 2mm: la deformazione ha creato una strozzatura della tubazione tale da non rendere possibile la discesa della sonda inclinometrica. Fig Grafici relativi all elaborazione differenziale integrale (risultante degli spostamenti) e all elaborazione differenziale locale (spostamenti locali) dell inclinometro S02M 258

4 Inclinometro S010M (38.5 m) parte inferiore della frana e valle dell abitato La lettura effettuata nel 2013 ha registrato un incremento della deformazione di 11mm raggiungendo un valore massimo di 39mm con direzione azimutale S in 4 anni di monitoraggio, coerentemente con l orientazione del versante. Viene confermata la presenza della superficie di taglio a 6m, evidenziata dalla morfologia delle curve inclinometriche (elaborazione differenziale integrale) e confermata dall'elaborazione differenziale locale con un picco di quasi 16mm (Figg.275 e 276). Le letture dimostrano come si alternino spostamenti di entità differente ma che complessivamente definiscono con una certa continuità un trend del movimento costante. Fig Grafici relativi all elaborazione differenziale integrale (risultante degli spostamenti) e all elaborazione differenziale locale (spostamenti locali) dell inclinometro S010M 259

5 Fig Grafico relativo all elaborazione differenziale integrale (diagramma polare della deviazione) dell inclinometro S010M 260

6 2.8.3 Conclusioni Il sito di Mogliole, già deficitario come numero e ubicazione dei dispositivi inclinometrici, nel 2009 risultava attivo con gli inclinometri S02M e S010M, ubicati rispettivamente nella parte alta e nella parte bassa dell incisione valliva lungo la quale si è impostato lo scivolamento. Nel corso del 2010 si è verificata la definitiva occlusione dell inclinometro S02M e il conseguente inutilizzo ha determinato una importante perdita di informazioni sulla parte alta del movimento gravitativo. I cicli di lettura riguardano quindi il solo inclinometro di valle nell impluvio del Rio Mogliole: in quattro anni si sono registrati valori complessivi di 40mm in direzione S con il continuo scorrimento lungo il piano di taglio localizzato a 6m di profondità (Fig.277). Fig Direzione di movimento della frana che interessa il sito di Mogliole Dal monitoraggio piezometrico si è potuto constatare la presenza di una falda di versante la cui soggiacenza risulta situata intorno a 6m di profondità con una escursione negativa fino a circa 10m di profondità (Fig.278). Il grafico seguente evidenzia come la progressione del movimento sia avvenuta nel 2009 e 2010 con una leggera alternanza di accelerazioni e decelerazioni, che dal 2011 non si sono più verificate (velocità media circa 10mm/anno): peraltro si rileva nel 2013 il maggior tasso di spostamento ad oggi rilevato. Si conferma quindi la riattivazione dello scorrimento, ancorchè definito in IFFI come quiescente. 261

7 Velocità deformazioni e piezometrie- Mogliole Spostamento in testa tubo (mm) Soggiacenza (m) mag-09 set-09 gen-10 mag-10 set-10 gen-11 mag-11 set-11 Tempo Fig Velocità delle deformazioni e soggiacenza della falda. gen-12 mag-12 set-12 gen-13 mag-13 set-13 So1M So11M S010M Il sito mostra evidenti segni di movimento a valle e a monte con l'occlusione totale dell'inclinometro S02M; tale situazione è accompagnata da una risalita della falda fino a -5m di profondità. L inclinometro S02M risulta collocato nella zona di monte del movimento franoso e il sopralluogo nell areale circostante ha permesso di individuare fessure nella sede stradale e locali cedimenti della stessa in associazione a deformazioni evidenti del muro di sostegno a monte (Fig. 279). Fig Recenti evidenze della deformazione in atto nella sede stradale e nei muri di sostegno in prossimità dell inclinometro S02M. Il dissesto presente nell area si sovrappone a una profonda debolezza strutturale degli ammassi rocciosi. A questo proposito la campagna di sondaggi geognostici condotti nell area ha 262

8 messo in evidenza nella parte centrale dell impluvio del Rio Mogliole un basamento roccioso profondo fino a un massimo di 40m, lherzoliti localmente con caratteri di milonite in contatto con i sedimenti della Formazione di Molare. Fig Affioramento di lherzoliti tettonizzate e accumuli detritici nella zona di monte della frana. Il basamento roccioso ultrafemico, affiorante lungo lo spaccato stradale nel tornante immediatamente a monte di S02M, è caratterizzato da lherzoliti localmente con caratteri tessiturali e strutturali di cataclasite/milonite, spesso disgregato con frammenti rocciosi immersi in una matrice fine (Fig.280). Il dissesto presente nell area si sovrappone quindi a una profonda debolezza strutturale degli ammassi rocciosi. A questo proposito la campagna di sondaggi geognostici condotti nell area (GeoSarc,1999) ha messo in evidenza nella parte centrale dell impluvio del Rio Mogliole la presenza del bedrock già presente a profondità non elevate e la sua frammentazione fino alla totale obliterazione dei caratteri e della struttura originaria. Nel mese di agosto 2011 nella parte centrale della frana presso l inclinometro S010M, è stata eseguita una indagine sismica a rifrazione, invertita con tecnica tomografica e con uno stendimento strumentato di 45 metri con spaziatura intergeofonica pari a 3 metri, due energizzazioni esterne per ciascuna estremità e 3 energizzazioni all interno della linea. Con questa geometria si è raggiunta una profondità di indagine pari a circa 20 metri. La stratigrafia che si può ricavare dalla prova sismica vede la presenza di un primo rifrattore che può corrispondere sia ad un terreno addensato saturo sia ad una roccia tenera, compreso tra le profondità di circa 3 e 5 metri. Al di sotto di questo primo rifrattore la tomografia mette in evidenza uno strato caratterizzato da inversione di velocità delle onde P attribuibile ad un materiale meno rigido. Alla profondità di circa 12 metri viene evidenziato dalla tomografia un rifrattore caratterizzato da Vp elevate >2000 m/s attribuibile al substrato roccioso (Fig.281). Il movimento rilevato dagli inclinometri intorno a 6m di profondità sembra avvenire, quindi, in una zona di contatto tra la coltre detritica e un primo livello del basamento roccioso, ben al di sopra con il contatto del bedrock non 263

9 alterato. La presenza dello strato di rocce alterate ma soprattutto tettonizzate, rilevato dall indagine geofisica, può essere osservato per almeno 6m di spessore e sembra allo stato attuale non partecipare al movimento. Fig Sezione sismica tomografica del pendio in frana: si osserva il basamento ofiolitico tettonizzato e alterato (verde) passante a stabile (rosso) che si rileva a partire da 12m di profondità Il movimento gravitativo potrebbe rispondere alle precipitazioni in accordo con la limitata profondità della superficie di scorrimento e in accordo presumibilmente con le caratteristiche di uno scivolamento di una coltre franosa. Precisamente il trend della deformazione dal 2009 (Fig.282) si è registrato inizialmente con una alternanza di spostamenti e pause e negli anni successivi con un movimento continuo nel tempo. L assenza di stasi e la continua progressione della deformazione negli anni 2011 e 2012, e l importante moviemento nel 2013 coincidono rispettivamente con periodi modesti dal punto di vista precipitativo cui fa seguito un anno con una primavera piovosa: infatti specie per i mesi di marzo e maggio 2013 si sono registrate cumulate di 300mm ed eventi di particolare intensità con 140mm in pochi giorni nel mese di maggio e con 273mm nel mese di dicembre. Si deve sottolineare, inoltre, che il periodo autunno 2010-inverno 2011, potenzialmente responsabile dell attività dello scorrimento di Mogliole, è stato inoltre caratterizzato dalla presenza di eventi pluviometrici importanti come nel caso dell ottobre 2010 con 164mm di pioggia in un giorno, situazione derivata dalla perturbazione che ha originato gli eventi alluvionali di Varazze e Sestri Ponente. 264

10 Pluviometrie (cumulate mensili e eventi estremi 1/5gg)- deformazioni nel tempo - S010M Precipitazioni 40 eventi estremi Precipitazioni cumulate (mm) S010M Spostamento cumulato (mm) gen-09 mag-09 set-09 gen-10 mag-10 set-10 gen-11 mag-11 set-11 gen-12 mag-12 set-12 gen-13 mag-13 set-13 Data Fig. 282 Andamento pluviometrico mensile, eventi estremi (stazione ROSSGL e stazione PTURC) e letture inclinometriche (S010M) I dati interferometrici (desunti dal sito Ambiente in Liguria della Regione Liguria) evidenziano la presenza di aree anomale in testa al bacino e i dati ERS dal e ENVISAT dal hanno rilevato spostamenti di circa 5mm/anno confrontabili con i valori di spostamento degli inclinometri (velocità media circa 10mm/anno). 265

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 28/12/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 28/12/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3 2. Siti monitorati dal 2009 2.1 Albergo Bianco- Rossiglione (GE) 2.1.1 Dati generali Il pendio di Albergo Bianco, localizzato in un area dove affiorano scaglie di metabasiti e ultramafiti dell Unità Voltri

Dettagli

3.1 Molino-Tirolo- Bolano (SP)

3.1 Molino-Tirolo- Bolano (SP) 3.1 Molino-Tirolo- Bolano (SP) 3.1.1 Dati generali Il movimento gravitativo si sviluppa in un area complessa, dal punto di vista tettonico, che interessa il sovrascorrimento dell Unità di Ottone sull Unità

Dettagli

2.5 Cembrano- Maissana (SP)

2.5 Cembrano- Maissana (SP) 2.5 Cembrano- Maissana (SP) 2.5.1 Dati generali Il sito di Cembrano, localizzato in un area dove affiorano gli argilloscisti del Super Gruppo della Val di Vara (Fig.193), risulta rappresentato da alcuni

Dettagli

2.11 Ville S.Pietro- Borgomaro (IM)

2.11 Ville S.Pietro- Borgomaro (IM) 2.11 Ville S.Pietro- Borgomaro (IM) 2.11.1 Dati generali L attività di monitoraggio del sistema franoso, localizzato in un area ove affiora il Flysch di Sanremo (Fig.295), è in essere dal 2009 sugli inclinometri

Dettagli

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 04/07/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 04/07/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3 7.3.1 Armo (IM) 7.3.1 Dati generali L area interessa un tratto di versante a monte ed a valle della Strada Provinciale, soggetto a instabilità ed erosione del rio con evidenti segni di instabilità spondale.

Dettagli

2.6 Costafigara- Rezzoaglio (GE)

2.6 Costafigara- Rezzoaglio (GE) 2.6 Costafigara- Rezzoaglio (GE) 2.6.1 Dati generali Il movimento gravitativo è localizzato in un area dove affiorano in contatto l Unità Ottone e il Complesso di Casanova (Fig.219). L attività di monitoraggio

Dettagli

4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP)

4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP) 4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP) 4.2.3 Dati generali Il lato meridionale dell acclive versante su cui è situato l abitato di Marinasco e i gruppi di case sparse in località Strà è interessato da corpi

Dettagli

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM)

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2.1 Dati generali Il versante in oggetto ricade in un area in cui la litologia è costituita dai Calcari di Ubaga, sequenze stratificate di spessore variabile di calcari

Dettagli

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM)

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM) 7.2.1 Dati generali Il versante in oggetto ricade in un area in cui la litologia è costituita dai Calcari di Ubaga, sequenze stratificate di spessore variabile di calcari

Dettagli

7 Siti monitorati dal Aquila d Arroscia (IM) Dati generali

7 Siti monitorati dal Aquila d Arroscia (IM) Dati generali 7 Siti monitorati dal 2016 7.1 Aquila d Arroscia (IM) 7.1.1 Dati generali Il versante in oggetto ricade in un area in cui la litologia è costituita dai Calcari di Ubaga, sequenze stratificate di spessore

Dettagli

1.3 Fado-Mele (GE) Dati generali

1.3 Fado-Mele (GE) Dati generali 1.3 Fado-Mele (GE) 1.3.1 Dati generali Il dissesto del Fado, localizzato a valle del contatto litologico ad andamento circa N-S che separa la formazione dei calcescisti s.l. da quella delle metabasiti

Dettagli

1.3 Fado-Mele (GE) Dati generali

1.3 Fado-Mele (GE) Dati generali 1.3 Fado-Mele (GE) 1.3.1 Dati generali Il dissesto del Fado, localizzato a valle del contatto litologico ad andamento circa N-S che separa la formazione dei calcescisti s.l. da quella delle metabasiti

Dettagli

4 Siti monitorati dal Carlotta-Castelnuovo Magra (SP) Dati generali

4 Siti monitorati dal Carlotta-Castelnuovo Magra (SP) Dati generali 4 Siti monitorati dal 2013 4.1 Carlotta-Castelnuovo Magra (SP) 4.1.1 Dati generali Il corpo di frana oggetto del monitoraggio inclinometrico occupa la parte occidentale del versante su cui si sviluppa

Dettagli

2.10 San Romolo- Sanremo (IM)

2.10 San Romolo- Sanremo (IM) 2.10 San Romolo- Sanremo (IM) 2.10.1 Dati generali Lo scivolamento attivo che interessa gli abitati di S. Romolo e Borello è localizzato in un area ove affiorano in contatto le Arenarie di Bordighera e

Dettagli

7.4 San Rocco-Mortola (Camogli)

7.4 San Rocco-Mortola (Camogli) 7.4 San Rocco-Mortola (Camogli) 7.4.1 Dati generali L abitato di San Rocco è ubicato sulla parte sommitale di una stretta dorsale avente direzione NS inserita nel Golfo di Camogli a prevalente vocazione

Dettagli

1. Siti monitorati dal Sant'Olcese (GE) Dati generali

1. Siti monitorati dal Sant'Olcese (GE) Dati generali 1. Siti monitorati dal 2008 1.1 Sant'Olcese (GE) 1.1.1 Dati generali Il centro abitato di S.Olcese, interessato da una serie di frane con stile di attività di tipo complesso con il contributo di movimenti

Dettagli

2.4 Case Maestri- Deiva Marina (SP)

2.4 Case Maestri- Deiva Marina (SP) 2.4 Case Maestri- Deiva Marina (SP) 2.4.1 Dati generali Il movimento gravitativo risulta localizzato in un area ad alta complessità geologica dove le litologie del basamento ofiolitico dell Unità Bracco-Graveglia

Dettagli

6.2 Sottana-Davagna (GE)

6.2 Sottana-Davagna (GE) 6.2 Sottana-Davagna (GE) 6.2.1 Dati generali La zona oggetto di indagine rappresenta un area in cui il flysch dell Antola sovrascorre sul flysch di Ronco mediante importanti lineamenti strutturali spesso

Dettagli

2.7 Lemeglio- Moneglia (GE)

2.7 Lemeglio- Moneglia (GE) 2.7 Lemeglio- Moneglia (GE) 2.7.1 Dati generali La frana di Lemeglio, la più grande frana costiera della Liguria Orientale, ha conservato intatte le sue caratteristiche morfologiche con la corona e l accumulo

Dettagli

1.5 Santo Stefano d Aveto (GE)

1.5 Santo Stefano d Aveto (GE) 1.5 Santo Stefano d Aveto (GE) 1.3.1 Dati generali La frana di Santo Stefano d Aveto si è originata alle pendici del M. Bue come evoluzione progressiva in colata di alcuni scorrimenti di roccia in blocco

Dettagli

2.7 Lemeglio- Moneglia (GE)

2.7 Lemeglio- Moneglia (GE) 2.7 Lemeglio- Moneglia (GE) 2.7.1 Dati generali La frana di Lemeglio, la più grande frana costiera della Liguria Orientale, ha conservato intatte le sue caratteristiche morfologiche con la corona e l accumulo

Dettagli

2.4 Case Maestri- Deiva Marina (SP)

2.4 Case Maestri- Deiva Marina (SP) 2.4 Case Maestri- Deiva Marina (SP) 2.4.1 Dati generali Il movimento gravitativo risulta localizzato in un area ad alta complessità geologica dove le litologie del basamento ofiolitico dell Unità Bracco-Graveglia

Dettagli

1.2 Pero - Varazze (SV)

1.2 Pero - Varazze (SV) 1.2 Pero - Varazze (SV) 1.2.1 Dati generali Nel passato sono stati individuati vari corpi di frana indipendenti che hanno interessato con modalità diverse il centro abitato in punti diversi e che si dipartono

Dettagli

1.4 Montaldo-Cengio (SV)

1.4 Montaldo-Cengio (SV) 1.4 Montaldo-Cengio (SV) 1.4.1 Dati generali Lo scivolamento di Montaldo è localizzato nella formazione arenacea di Monesiglio in prossimità del contatto ad andamento complessivamente N-S con le marne

Dettagli

5 Siti monitorati dal Cassingheno-Fascia (GE) Dati generali

5 Siti monitorati dal Cassingheno-Fascia (GE) Dati generali 5 Siti monitorati dal 2014 5.1 Cassingheno-Fascia (GE) 5.1.1 Dati generali Nell area ove sorge l abitato di Cassingheno si possono distinguere i depositi torbiditici dell Unità Portello (F. Ronco), dell

Dettagli

1.4 Montaldo-Cengio (SV)

1.4 Montaldo-Cengio (SV) 1.4 Montaldo-Cengio (SV) 1.4.1 Dati generali Lo scivolamento di Montaldo è localizzato nella formazione arenacea di Monesiglio in prossimità del contatto ad andamento complessivamente N-S con le marne

Dettagli

2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV)

2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV) 2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV) 2.3.1 Dati generali Il versante di Carbuta, localizzato in una zona dove vengono a contatto ammassi rocciosi ascrivibili ai Porfiroidi del Melogno e agli Scisti di Gorra

Dettagli

2.2 Campegli- Castiglione Chiavarese (GE)

2.2 Campegli- Castiglione Chiavarese (GE) 2.2 Campegli- Castiglione Chiavarese (GE) 2.2.1 Dati generali Il nucleo abitativo di Campegli, edificato in un area a debole pendenza ove affiorano metagabbri e metabasalti in contatto con le serpentiniti

Dettagli

2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV)

2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV) 2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV) 2.3.1 Dati generali Il versante di Carbuta, localizzato in una zona dove vengono a contatto ammassi rocciosi ascrivibili ai Porfiroidi del Melogno e agli Scisti di Gorra

Dettagli

2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV)

2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV) 2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV) 2.3.1 Dati generali Il versante di Carbuta, localizzato in una zona dove vengono a contatto ammassi rocciosi ascrivibili ai Porfiroidi del Melogno e agli Scisti di Gorra

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SAN DIDERO. Monitoraggio Inclinometrico Terza misura di esercizio. Gennaio 2013

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SAN DIDERO. Monitoraggio Inclinometrico Terza misura di esercizio. Gennaio 2013 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SAN DIDERO IMPIANTO DI MONITORAGGIO IN LOCALITA LEITERA INFERIORE Monitoraggio Inclinometrico Terza misura di esercizio Gennaio 2013 SOMMARIO PREMESSA...

Dettagli

1. Siti monitorati dal Sant'Olcese (GE) Dati generali

1. Siti monitorati dal Sant'Olcese (GE) Dati generali 1. Siti monitorati dal 2008 1.1 Sant'Olcese (GE) 1.1.1 Dati generali Il centro abitato di Sant Olcese è fondato in un area che denota una particolare fragilità geologica per cause lito-strutturali e quindi

Dettagli

I sistemi di monitoraggio della Rete Regionale di Controllo dei Movimenti Franosi (ReRCoMF) in Val Tanaro

I sistemi di monitoraggio della Rete Regionale di Controllo dei Movimenti Franosi (ReRCoMF) in Val Tanaro Sorella Acqua? Ormea, 6 maggio 2017 I sistemi di monitoraggio della Rete Regionale di Controllo dei Movimenti Franosi (ReRCoMF) in Val Tanaro Giuseppina Moletta Geologia e Dissesto Il monitoraggio delle

Dettagli

COMUNE DI SESTRI LEVANTE

COMUNE DI SESTRI LEVANTE (CITTA METROPOLITANA DI GENOVA) MONITORAGGIO INCLINOMETRICO IN LOCALITA FONTANE DI SAN BERNARDO DETERMINAZIONE SOGLIE DI ALLERTAMENTO 1) L EVENTO DI FEBBRAIO 2014 2) INDAGINI GEOGNOSTICHE 3) OPERE ESEGUITE

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 156 Località:

Dettagli

Master di II livello in Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico Direttore: Prof.ssa Francesca Bozzano

Master di II livello in Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico Direttore: Prof.ssa Francesca Bozzano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Consiglio Nazionale delle Ricerche Centro di Ricerca CERI Previsione, Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici Istituto di Ricerca per la Protezione

Dettagli

(CITTA METROPOLITANA DI GENOVA) MONITORAGGIO INCLINOMETRICO IN LOC. VILLA FONTANE DI SAN BERNARDO ANNO 2017 RAPPORTO TECNICO

(CITTA METROPOLITANA DI GENOVA) MONITORAGGIO INCLINOMETRICO IN LOC. VILLA FONTANE DI SAN BERNARDO ANNO 2017 RAPPORTO TECNICO resgeo studio associato di geologia di G. Rizzi e B. Musante PI/CF: 01920800990 COMUNE DI SESTRI LEVANTE (CITTA METROPOLITANA DI GENOVA) MONITORAGGIO INCLINOMETRICO IN LOC. VILLA FONTANE DI SAN BERNARDO

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

REPORT DI APPROFONDIMENTO TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO Secondo trimestre 2017

REPORT DI APPROFONDIMENTO TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO Secondo trimestre 2017 Regione Autonoma Valle d Aosta Fenomeno franoso del Mont de La Saxe REPORT DI APPROFONDIMENTO TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO Secondo trimestre 2017 PUBBLICAZIONE 20/09/2017 F r a n a d e l M o

Dettagli

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica Definizione delle caratteristiche litologiche e geometriche delle unità geologiche del sottosuolo (modello geologico di riferimento).

Dettagli

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone Aosta 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone Dipartimento di Scienze della Terra Università di Torino Obiettivo: illustrare

Dettagli

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA Pag. 2 di 5 Con la presente si forniscono integrazioni al piano di monitoraggio dell opera in relazione alla perizia di variante tecnica. Con le modifiche

Dettagli

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) (Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art.17 comma 6-ter) Direttiva "Attuazione del PAI nel settore urbanistico e aggiornamento dell Atlante dei rischi idraulici

Dettagli

REPORT DI APPROFONDIMENTO TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO Quarto trimestre 2016

REPORT DI APPROFONDIMENTO TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO Quarto trimestre 2016 Regione Autonoma Valle d Aosta Fenomeno franoso del Mont de La Saxe REPORT DI APPROFONDIMENTO TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO Quarto trimestre 2016 PUBBLICAZIONE 18/01/2017 F r a n a d e l M o n

Dettagli

PROGETTO DI VARIANTE

PROGETTO DI VARIANTE ALLEGATO ALLA RELAZIONE GENERALE RIPERIMETRAZIONE AL PSAI-AGGIORNAMENTO 2012 Comune di POLLICA (Sa) PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AGGIORNAMENTO (2012) RISCHIO FRANA PROGETTO DI VARIANTE REVISIONE:

Dettagli

BOLLETTINO DI ANALISI TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO DEL MONT DE LA SAXE

BOLLETTINO DI ANALISI TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO DEL MONT DE LA SAXE BOLLETTINO DI ANALISI TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO DEL MONT DE LA SAXE Periodo analizzato: 1/10/2014 31/12/2014 Stato di allerta massimo registrato Spostamento cumulato max (LOS) negli ultimi

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE

VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE M. Compagnoni, F. Pergalani Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano GNGTS Trieste, 17-19 novembre 2015 FINALITA Rischio

Dettagli

Scelta dello spettro di dispersione fra le singole finestre di durata pari a 2s

Scelta dello spettro di dispersione fra le singole finestre di durata pari a 2s Scelta dello spettro di dispersione fra le singole finestre di durata pari a 2s MODELLAZIONE DIRETTA PICKING DELLA CURVA DI DISPERSIONE INTERPRETAZIONE CONGIUNTA SONO UTILI MASW E ReMi? Determinazione

Dettagli

INCLINOMETRO BEL2...7

INCLINOMETRO BEL2...7 1 PREMESSA...2 1.1 CONVENZIONI ADOTATTE...3 2 INCLINOMETRO BEL2...7 3 INCLINOMETRO S1...14 4 INCLINOMETRO BEL3...21 5 INCLINOMETRO IL02...29 6 INCLINOMETRO IP02...36 7 INCLINOMETRO BEL 4...43 8 INCLINOMETRO

Dettagli

Monitoraggio di esercizio

Monitoraggio di esercizio La frana di Molunghi Monitoraggio strumentale convenzionale di esercizio 2004 Dott. Geol.. Marco DEL SOLDATO Con i dati che si presentano in questa sede, comincia la pubblicazione dei risultati del monitoraggio

Dettagli

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx) Autorità dei bacini regionali del Lazio Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx) Aree a pericolosità e rischio di frana Sulla base delle caratteristiche d intensità dei

Dettagli

COMUNE DI SESTRI LEVANTE RAPPORTO TECNICO

COMUNE DI SESTRI LEVANTE RAPPORTO TECNICO COMUNE DI SESTRI LEVANTE (CITTA METROPOLITANA DI GENOVA) MONITORAGGIO INCLINOMETRICO IN LOC. VILLA FONTANE DI SAN BERNARDO ANNO 2016 RAPPORTO TECNICO 1 INDICE DEI CAPITOLI 1 MONITORAGGIO INCLINOMETRICO

Dettagli

Piano di Bacino Ambito 16

Piano di Bacino Ambito 16 D.G.R. 700/07 PDB 180 AMBITO 16 FIUME ENTELLA MODIFICA PUNTUALE A : CARTA DELLA FRANOSITÀ REALE CARTA GEOMORFOLOGICA CARTA DELLA SUSCETTIVITÀ AL DISSESTO ALLEGATO B SCHEDE DI CENSIMENTO DEI MOVIMENTI FRANOSI

Dettagli

Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni

Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni sismostratigrafiche potenzialmente critiche Valutazione della opportunità

Dettagli

Il monitoraggio a supporto del consolidamento di un viadotto autostradale in condizioni di urgenza

Il monitoraggio a supporto del consolidamento di un viadotto autostradale in condizioni di urgenza Il monitoraggio a supporto del consolidamento di un viadotto GEO Engineering s.r.l. 1 Problematica principale: Esteso fenomeno franoso interferente con il viadotto autostradale o Rilevante spostamento

Dettagli

INDICE 3.NOVEMBRE SOTT_INCL_LB MISURAZIONI INCLINOMETRICHE MISURAZIONI INCLINOMETRICHE... 8

INDICE 3.NOVEMBRE SOTT_INCL_LB MISURAZIONI INCLINOMETRICHE MISURAZIONI INCLINOMETRICHE... 8 INDICE INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 1.OTTOBRE 2013... 3 2.SOTT_INCL_LB... 4 2.1MISURAZIONI INCLINOMETRICHE... 4 2.2MISURAZIONI INCLINOMETRICHE... 5 SOTT_INCL_LB... 5 3.NOVEMBRE

Dettagli

INDAGINI GRAVIMETRICHE E MICROGRAVIMETRICHE NELL ABITATO DI CAMAIORE

INDAGINI GRAVIMETRICHE E MICROGRAVIMETRICHE NELL ABITATO DI CAMAIORE INDAGINI GRAVIMETRICHE E MICROGRAVIMETRICHE NELL ABITATO DI CAMAIORE DI FILIPPO MICHELE, TORO BENIAMINO Dipartimento di Scienze della Terra. Università di Roma La Sapienza PREMESSA A seguito del grave

Dettagli

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa Sulla base di quanto indicato all interno dell ALLEGATO A Indirizzi regionali per la predisposizione degli studi finalizzati alla prevenzione del rischio sismico negli strumenti di pianificazione, per

Dettagli

2. DESCRIZIONE DELL APPARECCHIATURA DI CONTROLLO STRUMENTALE

2. DESCRIZIONE DELL APPARECCHIATURA DI CONTROLLO STRUMENTALE INDICE 1. PREMESSA... 1 2. DESCRIZIONE DELL APPARECCHIATURA DI CONTROLLO STRUMENTALE... 2 3. RISULTATI DELLE CAMPAGNE DI MISURA NEL PERIODO GENNAIO 2014 - APRILE 2015... 3 3.1. MISURE INCLINOMETRICHE...

Dettagli

INDAGINI GEOGNOSTICHE, PROVE GEOTECNICHE, PRELIEVO DI CAMPIONI CON INSTALLAZIONE DI STRUMENTAZIONE DI MONITORAGGIO NELL AREA DI FRANA IN COMUNE DI

INDAGINI GEOGNOSTICHE, PROVE GEOTECNICHE, PRELIEVO DI CAMPIONI CON INSTALLAZIONE DI STRUMENTAZIONE DI MONITORAGGIO NELL AREA DI FRANA IN COMUNE DI INDAGINI GEOGNOSTICHE, PROVE GEOTECNICHE, PRELIEVO DI CAMPIONI CON INSTALLAZIONE DI STRUMENTAZIONE DI MONITORAGGIO NELL AREA DI FRANA IN COMUNE DI IDRO, SINISTRA DEL FIUME CHIESE (BS) Conferenza di Servizi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Corso di laurea triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile

Dettagli

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- BADIA CALAVENA Ë COD.:

Dettagli

MICROZONAZIONE SISMICA DI DETTAGLIO AREE DI NUOVA URBANIZZAZIONE

MICROZONAZIONE SISMICA DI DETTAGLIO AREE DI NUOVA URBANIZZAZIONE Provincia di Perugia COMUNE DI SIGILLO PIANO REGOLATORE GENERALE MICROZONAZIONE SISMICA DI DETTAGLIO AREE DI NUOVA URBANIZZAZIONE Ai sensi del D.G.R. n. 226, 14/03/2001 Dott. Geol. Stefano Antonio Sotgia

Dettagli

Ai sensi del P.U.C l'area risulta in zona agricola EM. PUC 2000 Zona agricola EM

Ai sensi del P.U.C l'area risulta in zona agricola EM. PUC 2000 Zona agricola EM Disciplina urbanistica Ai sensi del P.U.C. 2000 l'area risulta in zona agricola EM. PUC 2000 Zona agricola EM Ai sensi del P.U.C. Adottato nel 2015 l'area risulta in zona AR-PR. PUC 2015 Zona AR-PR Il

Dettagli

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NEL TERRITORIO BERGAMASCO

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NEL TERRITORIO BERGAMASCO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NEL TERRITORIO BERGAMASCO Ardesio, Monte Secco, Val Las Febbraio 2014 Ardesio, Val Las Frana di Crollo del 5 Febbraio 2014 Ardesio, Val Las Frana di Crollo del 5 Febbraio 2014

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA 2 2. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 3 3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE 13

INDICE 1. PREMESSA 2 2. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 3 3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE 13 INDICE 1. PREMESSA 2 2. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 3 2.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE 3 2.2 INQUADRAMENTO CATASTALE 6 2.3 INQUADRAMENTO SISMICO 7 2.4 STRUMENTI URBANISTICI PROVINCIALI 9 2.5 INQUADRAMENTO

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche. RAPPORTO DI EVENTO Fenomeni franosi avvenuti in Val Germanasca (TO) il 16 marzo 2011

Consiglio Nazionale delle Ricerche. RAPPORTO DI EVENTO Fenomeni franosi avvenuti in Val Germanasca (TO) il 16 marzo 2011 Consiglio Nazionale delle Ricerche ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA CENTRO DI COMPETENZA DEL DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RAPPORTO DI EVENTO

Dettagli

Montecchia di Crosara

Montecchia di Crosara - 186 - - 187 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VERONA Montecchia di Crosara 230077200 230077200 230079200 230079200 230079501 230079501 230079700 230079700 230079800 230079800

Dettagli

Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome VERONA. Fumane. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome VERONA. Fumane. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 132 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VERONA Fumane Camporiondo 230007301 7.732 Mazzurega 230066400 7.106 Costa delle corone 230066500 7.313 Breonio 230070900 Nuova Autorità

Dettagli

Rapporto Tecnico. RAPPORTO SULL EMERGENZA IDROGEOLOGICA NEL COMUNE DI SAN FRATELLO (ME) febbraio 2010

Rapporto Tecnico. RAPPORTO SULL EMERGENZA IDROGEOLOGICA NEL COMUNE DI SAN FRATELLO (ME) febbraio 2010 Titolo Tipo Direttore Dipartimento Difesa del Suolo Leonello Serva RAPPORTO SULL EMERGENZA IDROGEOLOGICA NEL COMUNE DI SAN FRATELLO (ME) 13-17 febbraio 2010 Responsabile Servizio Istruttorie, Piani di

Dettagli

MONITORAGGIO INCLINOMETRICO E PIEZOMETRICO CAMPAGNA GEOLOGICA DI SUPPORTO P.S.C. BAGNO DI ROMAGNA (FC)

MONITORAGGIO INCLINOMETRICO E PIEZOMETRICO CAMPAGNA GEOLOGICA DI SUPPORTO P.S.C. BAGNO DI ROMAGNA (FC) MONITORAGGIO INCLINOMETRICO E PIEZOMETRICO CAMPAGNA GEOLOGICA DI SUPPORTO P.S.C. BAGNO DI ROMAGNA (FC) Nel presente elaborato si riferiscono gli esiti dei monitoraggi inclinometrici e piezometrici effettuati

Dettagli

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica Breve relazione idrogeologica nell area di Castelvecchio Subequo Realizzazione di un Impianto di autodemolizioni per il Sig Antonio Di Beraradino In questa breve relazione verranno messi in evidenza rispettivamente:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l ambiente ed il territorio CORSO DI FRANE RELAZIONE CASO STUDIO MONITORAGGIO CON INCLINOMETRI DELLA

Dettagli

Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Vollein Comuni di Quart e Nus

Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Vollein Comuni di Quart e Nus Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Vollein Comuni di Quart e Nus Periodo: 01/01/2011 31/12/2011 L'evoluzione morfo-cinematica del fenomeno franoso di Vollein, in Comune di Quart

Dettagli

ANALISI DEGLI EFFETTI DELLE PIOGGE SULLE PRESSIONI NEUTRE IN PENDII ARGILLOSI

ANALISI DEGLI EFFETTI DELLE PIOGGE SULLE PRESSIONI NEUTRE IN PENDII ARGILLOSI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Strutturale e Geotecnica TESI DI LAUREA IN STABILITA DEI PENDII E SICUREZZA DEL TERRITORIO ANALISI DEGLI

Dettagli

Monitoraggio del dissesto idrogeologico di Cazzaso, Comune di Tolmezzo (UD).

Monitoraggio del dissesto idrogeologico di Cazzaso, Comune di Tolmezzo (UD). Cazzaso, Comune di Tolmezzo (UD). 1/5 Il dissesto idrologico del versante orientale del Monte Diverdalce, che è causa dell instabilità dell abitato di Cazzaso di Tolmezzo (UD), è stato già oggetto in passato

Dettagli

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616)

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Milano COMUNE DI RHO Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616) ANALISI SISMICA DI SECONDO LIVELLO N. C o m m e s s

Dettagli

monitoraggio inclinometrico verticali S-1 e S-2 e piezometrico

monitoraggio inclinometrico verticali S-1 e S-2 e piezometrico Giovanni Leonasi Piazza de' Pitti, 10 50125 Firenze monitoraggio inclinometrico verticali S-1 e S-2 e piezometrico verticale "P-1" Località Puntanera - Poggio Calvello Porto Santo Stefano Comune di Monte

Dettagli

L INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DELLE FRANE DI VIA DI SABBIUNO

L INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DELLE FRANE DI VIA DI SABBIUNO COMUNE DI BOLOGNA DIPARTIMENTO CURA E QUALITA DEL TERRITORIO U.O. MANUTENZIONI ED INFRASTRUTTURE L INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DELLE FRANE DI VIA DI SABBIUNO IMPRESA AFFIDATARIA: BOLOGNA GESTIONE STRADE

Dettagli

PEIO PAESE RELAZIONE SINTETICA SUL MONITORAGGIO DEL VERSANTE

PEIO PAESE RELAZIONE SINTETICA SUL MONITORAGGIO DEL VERSANTE PEIO PAESE RELAZIONE SINTETICA SUL MONITORAGGIO DEL VERSANTE 1 - PREMESSA Il versante di Peio è caratterizzato dalla presenza di un potente strato di depositi detritici di origine glaciale, costituiti

Dettagli

Dott. Geol. Guglielmo Braccesi. Studio Geologico Dott. Geol. Guglielmo Braccesi

Dott. Geol. Guglielmo Braccesi. Studio Geologico Dott. Geol. Guglielmo Braccesi Comune di Pontassieve Provincia di Firenze Integrazione alla Relazione geologica e sulle indagini relativa al progetto di ampliamento di un capannone ad uso industriale in località Molino del Piano, nel

Dettagli

Approccio geofisico multi-metodologico per la modellazione geologica e geotecnica del sottosuolo

Approccio geofisico multi-metodologico per la modellazione geologica e geotecnica del sottosuolo Tra geologia e geofisica Museo Civico di Rovereto XII Workshop in geofisica Rovereto, 4 dicembre 2015 METODI GEOFISICI A SUPPORTO DEL MODELLO GEOLOGICO E DEL MODELLO GEOTECNICO Approccio geofisico multi-metodologico

Dettagli

Attivita di monitoraggio frane svolta dal Dipartimento Geologia e Dissesto in occasione dell evento meteopluviometrico del 2-5 maggio 2010

Attivita di monitoraggio frane svolta dal Dipartimento Geologia e Dissesto in occasione dell evento meteopluviometrico del 2-5 maggio 2010 Attivita di monitoraggio frane svolta dal ipartimento Geologia e issesto in occasione dell evento meteopluviometrico del 2-5 maggio 2010 Nel territorio Piemontese circa 300 fenomeni franosi sono dotati

Dettagli

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse Report attività ISPRA del 03 Settembre 2016 Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse 1. Anagrafica sopralluogo Denominazione sito: Comune

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei fattori di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei fattori di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) TABELLE E FORMULE PER LA STIMA DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA (SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO) DI CUI ALL OCDPC 532/2018. A2.1 - Tabelle per il calcolo dei

Dettagli

SCHEDA 2.5_R: PENNABILLI - CAPOLUOGO

SCHEDA 2.5_R: PENNABILLI - CAPOLUOGO SCHEDA 2.5_R: - CAPOLUOGO Inquadramento del problema L area su cui è situato il capoluogo è caratterizzata, dal punto di vista geologico, da due blocchi rigidi calcarei (Rupe e Roccione), inglobati in

Dettagli

VERIFICA ANTE E POST OPERAM DEGLI INTERVENTI DI DERNAGGIO PROFONDO dell abitato di SUCCISO (REGGIO EMILIA)

VERIFICA ANTE E POST OPERAM DEGLI INTERVENTI DI DERNAGGIO PROFONDO dell abitato di SUCCISO (REGGIO EMILIA) VERIFICA ANTE E POST OPERAM DEGLI INTERVENTI DI DERNAGGIO PROFONDO dell abitato di SUCCISO (REGGIO EMILIA) Prof. Alessandro Corsini (Università di Modena e Reggio Emilia) Cartografia Geologica e del Dissesto

Dettagli

STRUMENTAZIONE. 1) Inclinometri. 2) Assestimetri

STRUMENTAZIONE. 1) Inclinometri. 2) Assestimetri STRUMENTAZIONE 1) Inclinometri 2) Assestimetri 3) Estensimetri di superficie - a barra - tridirezionale - bidirezionale - monodirezionale - a filo 4) Distometri 5) Piezometri 6) Celle di pressione 7) Laser

Dettagli

UN APPROCCIO INTEGRATO DEI METODI DI INDAGINE GEOELETTRICA, SISMICA ED AUDIOMAGNETOTELLURICA. dott. geol. Lorenzo CADROBBI dott. geol.

UN APPROCCIO INTEGRATO DEI METODI DI INDAGINE GEOELETTRICA, SISMICA ED AUDIOMAGNETOTELLURICA. dott. geol. Lorenzo CADROBBI dott. geol. MODELLAZIONE STRUTTURALE E GEOCINEMATICA DEL MOVIMENTO GRAVITATIVO PROFONDO DEL VERSANTE MERIDIONALE DELLA DORSALE DI C.MA STORTA, IN LOC.PANAROTTA LEVICO TERME (TN): UN APPROCCIO INTEGRATO DEI METODI

Dettagli

4. BACINO DEL CONCA SCHEDA 4.5_R: MERCATINO CONCA TREBBIO (PS267175) - AGGIORNAMENTO

4. BACINO DEL CONCA SCHEDA 4.5_R: MERCATINO CONCA TREBBIO (PS267175) - AGGIORNAMENTO 4. BACINO DEL CONCA SCHEDA 4.5_R: TREBBIO (PS267175) - AGGIORNAMENTO 2016 Inquadramento del problema I dissesti presenti sono classificabili come scivolamenti rotazionali che si evolvono in colate di terra,

Dettagli

PEIO PAESE RELAZIONE SINTETICA SUL MONITORAGGIO DEL VERSANTE

PEIO PAESE RELAZIONE SINTETICA SUL MONITORAGGIO DEL VERSANTE PEIO PAESE RELAZIONE SINTETICA SUL MONITORAGGIO DEL VERSANTE 1 - PREMESSA Il versante di Peio è caratterizzato dalla presenza di un potente strato di depositi detritici di origine glaciale, costituiti

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 15 giugno 2010 pag. 1/8

ALLEGATOA alla Dgr n del 15 giugno 2010 pag. 1/8 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1622 del 15 giugno 2010 pag. 1/8 PARERE SULLA PROPOSTA DI INSERIMENTO DI AREE DI PERICOLOSITÀ GEOLOGICA IN LOCALITÀ COGHI E VAL PIGLIA IN COMUNE DI

Dettagli

Reggio Emilia, Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano Via Comunale, Sassalbo di Fivizzano (MS)

Reggio Emilia, Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano Via Comunale, Sassalbo di Fivizzano (MS) GRUPPO SPELEOLOGICO PALETNOLOGICO GAETANO CHIERICI,, MEMBRO DELLA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA REGIONALE DELL EMILIA ROMAGNA * AFFILIATO ALLA SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Reggio Emilia, 27.3.2017 Parco Nazionale

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- Ë S: MAURO DI SALINE

Dettagli

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Medaglia d Oro al Valor Militare per attività partigiana COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena PROGETTO PRELIMINARE PER LAVORI DI ALLARGAMENTO CURVE AL KM. 69+500 RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

Dettagli

Visione di insieme Maltaure Turcati Parlati Da Relazione sui sopralluoghi effettuati in collaborazione col CFD il 4 e il 6/11/2010, Regione Veneto.

Visione di insieme Maltaure Turcati Parlati Da Relazione sui sopralluoghi effettuati in collaborazione col CFD il 4 e il 6/11/2010, Regione Veneto. Monte Rotolon Visione di insieme Turcati Maltaure Parlati Da Relazione sui sopralluoghi effettuati in collaborazione col CFD il 4 e il 6/11/2010, Regione Veneto. La colata Da Il giornaledellaprotezionecivile.it

Dettagli

COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss, Ravascletto (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE. Relazione Tecnica Conclusiva

COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss, Ravascletto (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE. Relazione Tecnica Conclusiva COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss,7 33020 Ravascletto (UD) INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA DELLA FRAZIONE DI SALÀRS IN COMUNE DI RAVASCLETTO (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE

Dettagli

Acea Ato 5 SpA. Acea Elabori SpA. acqua. Ingegneria e Servizi

Acea Ato 5 SpA. Acea Elabori SpA. acqua. Ingegneria e Servizi acqua Acea Ato 5 SpA Ingegneria e Servizi Acea Elabori SpA Indice: 1. Premessa... 2 2. Misure inclinometriche... 3 2.1 Scopo delle misure... 3 2.2 Strumentazione inclinometrica... 3 2.3 Modalità di esecuzione

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli